6 December 2023

Val d’Ega, da Obereggen a Carezza rilancio della stagione sciistica protetta dal 7 gennaio

[ 0 ]

La Val d’Ega (BZ) si prepara, dal 7 gennaio 2021, a rilanciare la stagione sciistica nei due comprensori Dolomiti Superski di Carezza e Obereggen, puntando tutto sulla sicurezza.

Nel cuore soleggiato delle Dolomiti, a soli 20 km da Bolzano, la maggior parte degli impianti di risalita – la cui elevatissima capacità (36.000 persone all’ora a Obereggen e 14.000 persone all’ora a Carezza) riduce il formarsi delle code – è rappresentata da seggiovie, che permettono di raggiungere le piste e di scendere a valle all’aria aperta. Le 5 cabinovie, note per la loro rapidità, accolgono dal canto loro solo il 50% della capacità, sono dotate di finestrini e vengono comunque regolarmente disinfettate. I tempi di viaggio sono sempre inferiori al limite massimo di 15 minuti di contatto e le diverse partenze dislocate tra Carezza e Obereggen/Ski Center Latemar consentono di evitare l’assembrarsi di grandi folle in partenza.

Se sulla maggior parte degli impianti di risalita che prevedono l’attesa del turno con gli sci ai piedi la distanza minima è automaticamente osservata, in quelli esposti al rischio di eccessivo avvicinamento il personale e la segnaletica ne ricordano e ne garantiscono il mantenimento. Nei giorni feriali, quando le piste sono ancora più tranquille e offrono ampi spazi, il parco di funivie, seggiovie e cabinovie può trasportare 10 volte il numero di persone che la Val d’Ega è in grado di ospitare. Una volta sulle piste, l’attività si svolge per sua natura a distanza e all’aria aperta e i dispositivi di protezione personale vanno ad aggiungersi a quello che è il classico equipaggiamento degli sciatori, che avranno in molti casi la possibilità di prenotare online il loro posto ai rifugi, immancabilmente dotati di ampie terrazze esposte ai caldi raggi del sole. A proposito di digitalizzazione, se lo skipass può essere acquistato su internet e poi ritirato alla Ticketbox tramite QR Code o presso la Digital Line (corsia preferenziale), molti hotel mettono a disposizione un proprio servizio di emissione dello skipass o si occupano di ritirarlo per l’ospite. È forse scontato ricordare che tutte le strutture ricettive, le scuole di sci, i rifugi e ogni altro esercizio rispettano scrupolosamente le norme di sicurezza prescritte dalla legge in fatto di distanza minima, protezione della bocca e del naso, test periodici dei collaboratori e presenza di dispenser di disinfettante.

In particolare, le scuole di sci si atterranno alle dimensioni del gruppo previste dai regolamenti in vigore, scaglioneranno i corsi e differenzieranno i punti d’incontro, mentre i noleggi disinfetteranno l’attrezzatura dopo ogni utilizzo. In caso di chiusura delle strutture ricettive o degli impianti di risalita causa Coronavirus, vengono assicurate la cancellazione gratuita della prenotazione degli alberghi e il rimborso dello skipass.

 

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457191 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Focus sull’Europa per il gruppo di Singapore Como Hotels and Resorts, che quest’anno vede crescere il proprio portfolio nel Vecchio continente con due new entry: una da 30 camere già operativa dallo scorso aprile a Montrachet, in Borgogna, e una in Italia, la seconda nel nostro Paese, che verrà inaugurata il prossimo 7 dicembre, in val Gardena, sull’Alpe di Siusi. «Con l’inaugurazione del Como Alpina Dolomites, che si affianca nella Penisola al Castello del Nero, saliamo a cinque indirizzi nel Vecchio continente – racconta il pr director della compagnia, Brett Perkins -. Fino a poco tempo fa la nostra offerta era concentrata in Asia, ora ci stiamo rifocalizzando sull’Europa ma il nostro ceo, Olivier Jolivet, non finisce mai di sorprenderci. Non mi stupirebbe per esempio se presto ci fosse qualche novità in Giappone o negli Stati Uniti. Quel che è certo, al momento, è che l’anno prossimo faremo sicuramente un altro annuncio ma è ancora presto per svelare qualcosa di più». Difficile però che il gruppo Como riesca a mantenere il ritmo di espansione del 2023, anno che ha visto anche l’inaugurazione del Metropolitan Singapore. «Sebbene recentemente ci siamo aperti ai contratti di management, che a oggi riguardano proprio la nuova struttura di Singapore e il Como Laucala Island a Fiji, rimaniamo infatti una società a conduzione familiare che detiene la proprietà diretta della maggior parte delle proprie strutture. Non perseguiamo perciò uno sviluppo fine a se stesso, ma cerchiamo di trovare ogni volta le strutture più adatte al nostro concept». Realizzato in collaborazione con la designer Paola Navone, il Como Alpina Dolomites è il primo resort ski-in, ski-out della compagnia. La struttura, con apertura annuale, sarà dotata di 60 camere, a cui si aggiungono tre ristoranti «e la nostra tradizionale Shambala spa, che sarà uno dei centri benessere più grandi delle Alpi». Ma gli investimenti italiani di Como non si sono limitati alle Dolomiti. Il Castello del Nero ha infatti visto sempre quest'anno la realizzazione del podere San Filippo, situato a circa 20-25 minuti dal resort originario. «È una struttura dotata di 22 appartamenti da uno a tre camere con piscina inclusa – prosegue Perkins -. L’idea è quello di farlo diventare presto una sorta di mini-resort indipendente. Abbiamo inoltre aperto Villa San Giulia: una proprietà di quattro camere a pochi passi sempre da Castello del Nero. Prenotabile solo in esclusiva è dotata di una mini-Shambala spa, con la possibilità di beneficiare anche dei servizi a domicilio dello chef della proprietà toscana. Il prossimo anno è infine in programma l’inaugurazione di un ulteriore ristorante chiamato Olive Grove». [post_title] => Como Hotels cresce in Italia e in Europa. Nel futuro anche Usa e Giappone? [post_date] => 2023-11-30T14:15:07+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701353707000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456886 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda.   Tra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni.   «Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza.  Dall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente.  «Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi -  Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta». Conclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“.  [post_title] => Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici [post_date] => 2023-11-27T12:47:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701089225000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456688 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Val d’Ega, nel cuore delle Dolomiti accoglie le famiglie con tantissime attività. Carezza propone ai suoi piccoli ospiti ben 13 impianti di risalita per 40 km di piste perfettamente preparate (55% blu - 30% rosse - 15% nere), alle quali si aggiungono 1 Snowpark con Family Fun Line & Kids Line, 3 parchi per bambini e
1 miniclub con assistenza ai bambini, la pista da slittino “Hubertus”, quella a tema “Re Laurino” e la funslope leggende “Re Laurino”.  Il Kinderpark Scuola di sci Vigo di Fassa e Carezza e il Kinderland Re Laurino sono solo due delle dediche speciali di un comprensorio che si veste a misura di bambino con attrezzature di risalita ad hoc, accessi riservati e appositi dispositivi di traino, una miriade di piste blu, semplici da percorrere e facili da raggiungere, e proposte convenienti sul fronte dello skipass.  A Naniland i piccoli fan della neve vengono accompagnati alla Malga Frommer con 4 tappetti magici che consentono anche ai più inesperti di raggiungere le piste sotto l’occhio attento dei maestri. Allo skilift Le Pope, parte poi la funslope delle Leggende, dove vengono illustrate in modo ludico le regole di comportamento FIS per sciatori e snowboarder. Infine, per chi preferisce lanciarsi a tutta velocità ma in piena sicurezza e in posizione seduta sullo slittino, Carezza mette a disposizione la celebre pista Hubertus, lunga 1,2 km. Non da meno è Obereggen, che ai bambini dedica due parchi e 1 Miniclub, 2 piste da slittino e la strepitosa Alpine Coaster. Oltre al Kinderland, che accende la passione per lo sci anche in chi vede la neve per la prima volta, il parco Brunoland, sulla pista Eben, vanta tapis roulant lunghi 30 e 50 metri, una giostra, un gatto delle nevi, una pista da snowtubing, un castello gonfiabile, un tunnel innevato e onde di neve. Se il Miniclub intrattiene bambini a partire dai 3 anni dalle 9:00 alle 16:00, il parco Yeti trasforma i novellini dello sci dai 4 anni in su in piccoli esperti della neve. Dopo il successo del 2022, torna infine la possibilità di avventurarsi anche in inverno sul Sentiero delle Stelle che collega gli Astrovillaggi di S. Valentino in Campo e Collepietra, per immergersi nei segreti del firmamento e dell'universo in un abbraccio di montagne innevate. In queste oasi degli inverni memorabili, non possono mancare le offerte dedicate alle famiglie. Dal 7 al 27 gennaio e dal 2 marzo al 7 aprile, Obereggen For Families. A Obereggen i piccoli sciatori imparano come muoversi sugli sci, si divertono nel Brunoland e in alternativa per un giorno si potranno svagare sulla pista da slittino. Tre funslopes e 2 snow parks per bambini completano l’offerta per tutta la famiglia. L’offerta comprende 6 pernottamenti; 6 giorni di skipass Fiemme-Obereggen per oltre 100 km di piste, gratuito per i bambini sotto gli 8 anni; 6 giorni di noleggio di sci, scarponi, bastoncini e casco per bambini, noleggio gratuito di uno slittino per un giorno e ingresso settimanale gratuito a Brunoland. Prezzo a partire da 1604 euro per famiglia composta da 2 adulti, 1 bambino con meno di 8 anni e un bambino con più di 8 anni. Il comprensorio di Carezza risponde con Week4Kids, dal 10 al 16 marzo 2024. In questa settimana dedicata ai bambini oltre alle lezioni di sci coi maestri, un vasto programma di divertenti attività. Sono compresi nell’offerta 6 pernottamenti per bambini fino a 14 anni compiuti e 5 giorni di corso di sci o snowboard e programma della Scuola di sci Carezza (www.weekforkids.it). Prezzo per bambino a partire da 385 euro servizi inclusi e per due adulti a partire da 571 euro solo pernottamento (Skipass e noleggio sci NON inclusi).     [post_title] => Val d'Ega, tra Carezza e Obereggen servizi ed offerte per famiglie [post_date] => 2023-11-23T12:48:38+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700743718000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456592 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sono 33 milioni di passeggeri e una flotta raddoppiata tra gli obiettivi fissati dalla nuova, ambiziosa strategia di sviluppo di Etihad Airways: 'Journey 2030' delinea la traiettoria di ritorno alla crescita della compagnia aerea di Abu Dhabi nei prossimi sette anni e rappresenta «un punto di svolta fondamentale nel percorso di Etihad, ponendo le basi per un futuro caratterizzato da una crescita sostenibile e da una migliore esperienza dei clienti, con un significativo contributo economico ad Abu Dhabi». Antonoaldo Neves, ceo del vettore, ha spiegato a margine del recente Dubai Airshow: «In occasione del ventesimo anniversario di Etihad, siamo entusiasti di ciò che ci aspetta. Journey 2030 è il piano guida che proietta la compagnia nel futuro. Etihad ha consolidato la sua presenza globale e ha affrontato con successo le sfide. Ora, con il forte sostegno degli azionisti e un piano strategico in atto, la compagnia aerea è pronta per una crescita sostenibile e redditizia». Nell'ultimo anno, il vettore ha trasportato 13 milioni di passeggeri, con un aumento del 30% rispetto al 2022. Grazie a Journey 2030, questa traiettoria di crescita è destinata a continuare, proiettando un ritorno al picco di passeggeri risalenti al 2017 entro la fine del prossimo anno o all'inizio del 2025, per culminare con il traguardo di 33 milioni di passeggeri entro il 2030. Di pari passo Journey 2030 prevede che il network delle destinazioni servite si estenderà a oltre 125, sfruttando il vantaggio geografico strategico di collegamento tra Asia ed Europa. Contemporaneamente, la flotta raddoppierà fino a superare i 160 aeromobili, concentrandosi sul collegamento di destinazioni a corto e medio raggio nel Ccg, in India e in Asia con mete a lungo raggio in Europa e Nord America. Journey 2030 non solo rappresenta una pietra miliare strategica per l'espansione, ma promette anche notevoli benefici economici per Abu Dhabi. Il piano mira ad attirare 10 milioni di viaggiatori point-to-point nella capitale degli Emirati Arabi Uniti entro il 2030, catalizzando la crescita economica, creando opportunità di lavoro e consolidando lo status di Abu Dhabi come principale hub di viaggio globale. «L'apertura del nuovo Terminal A dell'hub di Abu Dhabi è un perfetto trampolino di lancio per la nostra crescita e fornirà la capacità e la qualità necessarie per soddisfare i nostri ospiti», ha sottolineato Neves. [post_title] => Etihad Airways: flotta raddoppiata e 33 milioni di passeggeri entro il 2030 [post_date] => 2023-11-22T11:22:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700652153000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456588 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Thailandia si appresta a rinunciare all'obbligo di visto per i viaggiatori provenienti da un maggior numero di Paesi europei, per incentivare i viaggiatori a soggiorni più lunghi nonché a spendere di più. Secondo quanto anticipato da Prommin Lertsuridej, collaboratore del primo ministro Srettha Thavisin, i soggiorni senza visto potrebbero essere estesi fino a 90 giorni, rispetto agli attuali 30 giorni. Una mossa che servirebbe in parte anche a compensare la carenza di viaggiatori dalla Cina. Secondo i media locali, tra i Paesi che beneficeranno della nuova iniziativa del governo thailandese ci sarebbero Regno Unito, Germania e Paesi scandinavi e si applicherebbe inoltre anche a Kazakistan, Uzbekistan e Turkmenistan. L'Europa rappresenta circa il 20% degli arrivi turistici totali in Thailandia, che in questa prima parte del 2023 ha accolto quasi 3 milioni di turisti cinesi, un numero inferiore di circa un milione rispetto agli obiettivi iniziali.   [post_title] => Thailandia: presto l'esenzione dal visto fino a 90 giorni per i viaggiatori europei [post_date] => 2023-11-22T10:51:47+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700650307000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456573 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Workshop France Mediterranee 2023 di Atout France si è svolto quest’anno a Tolone, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. È Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia e coordinatore regionale Europa del Sud, a raccontare la nona edizione dell’evento, che si è sviluppato intorno ai temi dell’esperienza e dell’incontro. «Organizziamo ogni due anni il workshop France Mediterranee; per noi è molto importante accogliere i to di 14 mercati del Mediterraneo con 97 operatori. Scegliamo sempre un luogo diverso, perché i professionisti presenti possano scoprirne la bellezza. Abbiamo accolto 100 operatori provenienti da diversi paesi dell’area del Mediterraneo in una città del sud della Francia. Qui abbiamo avviato le diverse fasi del nostro progetto, a partire dalla scoperta di Tolone e della sua ricca regione, la Provenza-Alpi-Costa Azzurra, proprio come dei turisti. Vogliamo mostrare un paese che offre sempre qualcosa di nuovo e Tolone si è completamente rinnovata negli ultimi 10 anni, il centro è vitale e poi ci sono i due elementi che identificano Tolone: il mare con la cittadella militare e il rugby». Tolone si affaccia sull’ampia baia la cui storia è iniziata 2400 anni fa passando per gli stanziamenti greci e romani e ricorda la battaglia di Napoleone contro i realisti del 1793. Il porto ospita l’ampia cittadella militare dove lavorano 10mila persone e dove si può visitare l’importante museo marittimo. Di fonte alla cittadella, circondata da un muro, è sempre all’ancora la portaerei Charles De Gaulle. A Tolone si respira l’atmosfera del mare anche per le numerose spiagge e, proprio grazie alla presenza dei militari, tutta la zona è protetta dal punto di vista naturale. E poi c’è il rugby, uno sport nazionale che appassiona i locali: la squadra di Tolone è campione d'Europa. Frédéric Meyer rivede le fasi del workshop France Mediterranee 2023: «Dopo l’incontro con il territorio hanno preso il via le attività di networking, un momento di scambio tra tutti gli operatori presenti: francesi e stranieri. Ed è sempre bello rivedersi. La terza tappa del workshop ha proposto due sessioni di incontri nel corso delle quali 87 operatori provenienti da tutta la Francia hanno accolto a Tolone delegazioni straniere e anche francesi, in arrivo dalla Normandia, dall’Occitania, dall’Alsazia, da Parigi... Erano presenti la Bretagna, la Costa Azzurra, la Provenza, la Corsica». Significativa la presenza italiana ai lavori con oltre 30 partecipanti. «È la delegazione più grande, perché la nostra vicinanza con l’Italia non è solo geografica. Gli italiani sono interessati a scoprire la ricchezza della Francia, che è una destinazione straordinaria e diversa. Basti pensare - oltre alla bellezza delle città e dei monumenti - ai 16.000 castelli, ai chilometri di piste ciclabili e ai fiumi navigabili, ma anche ai 2000 festival estivi. Quest’anno la clientela italiana è seconda per numero di presenze in Provenza e in Costa Azzurra, mentre è la prima clientela straniera in Corsica. La nostra offerta è particolarmente adatta a loro. Sono felice che il workshop Mediterranee 2023 si sia svolto a Tolone, una città che è anche impegnata nel migliorare le proprie connessioni con l’Italia». [gallery ids="456576,456577,456578,456579,456580,456581"] [post_title] => France Mediterranee 2023: un workshop per raccontare un paese che si rinnova [post_date] => 2023-11-22T10:37:08+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700649428000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456513 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolta a Milano la prima edizione dell’Hilton Sustainability Forum: un evento di analisi e approfondimento sulle sfide e le opportunità della sostenibilità aziendale, nel corso del quale imprenditori, manager e opinion leader si sono confrontati davanti a una platea di studenti. Il forum, fortemente voluto dal general manager dell'Hilton Milan, Daniele Fabbri, leader italiano per i progetti esg (environmental, social and governance) del gruppo Usa, ha coinvolto alcune università milanesi, a cui è stato chiesto di realizzare un progetto applicabile al settore del turismo con focus sull'hotellerie o sulle destinazioni. Tra i lavori è stato premiato quello dal titolo Hilton for the Ocean Clean Up, ma tutte le indagini sulle aree dell’energia, il cibo e i materiali di consumo hanno offerto spunti importanti che verranno applicati nel gruppo. "Questa forma di dialogo e di scambio testimonia l’impegno e la passione che ognuno di noi condivide per un futuro più sostenibile - ha detto Fabbri rivolgendosi agli studenti -. Il vostro impegno ed entusiasmo sono la linfa vitale di questo forum: siete i leader di domani. Il vostro ruolo è fondamentale nel dare forma al mondo che verrà". Fabbri ha poi ringraziato i relatori presenti, perché "la vostra visione è fondamentale per ispirare questo forum verso orizzonti innovativi e soluzioni concrete. Oggi condividiamo non solo idee e progetti, ma anche l'obbligo morale di agire per interesse del nostro pianeta e delle generazioni future". Tra i relatori era presente Giuseppe Milici, partner Deloitte & Touche e senior manager in sustainability services. Milici ha parlato della sostenibilità sottolineando come la gestione dei temi esg stia portando le aziende a identificare le pratiche virtuose come parte integrante dei propri sistemi di business. Sul fronte dell’environmental si devono in particolare ridurre le emissioni entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Alla voce social bisogna ricordare che, se in Italia i diritti sono tutelati, in molti paesi milioni di persone sono sfruttate e nuove leggi sono state emanate per obbligare le imprese al rispetto dei diritti umani. Infine la governance aziendale dovrà essere riprogettata per favorire la transizione verso modelli di business sostenibili. Milici ha anche ricordato come la sostenibilità sia vantaggiosa per le imprese perché crea valori, riduce i costi e porta all’innovazione, offre vantaggi competitivi, migliora la reputazione del brand, attrae e fidelizza i capitali e i talent, e favorisce l’impiego. Perché i giovani si sentono protetti e tranquilli lavorando in aziende virtuose. "Per comprendere le preoccupazioni dei giovani in Italia e nel mondo, Deloitte realizza ogni anno l’indagine Global GenZ and Millennial Survey. La ricerca si chiede come stiamo andando. A livello mondiale i giovani ci dicono che i datori di lavoro dopo la pandemia stanno facendo progressi, ma il livello di sostenibilità del business è ancora lontano dalla loro aspettativa. Il costo della vita nelle città principali, come Milano, è molto alto e questo è un problema per queste generazioni, che si sentono enormemente stressate perché non vedono un futuro chiaro, sia familiare sia lavorativo. A questo si aggiungono i problemi di diversity e di inclusion, il linguaggio utilizzato e anche casi di molestie. In Italia sono state intervistate 800 persone di cui 500 della generazione Z e 300 Millennial. Equamente divisi tra uomini e donne, per lo più non sposati. Sono emersi quelli che sono i top concern italiani, non diversi da quelli dei giovani all’estero. Al primo posto il costo della vita, tema cruciale per la gestione dell’indipendenza e dei desideri come la possibilità di viaggiare e andare in vacanza; quindi il climate change e la disoccupazione. In Italia il 60% della genZ e il 71% dei Millennials pensano che non riusciranno a farsi una famiglia tradizionale, perché non sono sicuri del proprio futuro lavorativo. La stessa percentuale teme che non riuscirà mai ad acquistare una casa. Quasi tutti devono integrare la prima fonte di reddito con un secondo lavoro o con l'aiuto dei genitori. L’attenzione al cambiamento climatico diventa uno stile di vita consapevole, con un’alimentazione sana e spesso vegana. Per questo è importante il tema della sostenibilità sul posto di lavoro. Infatti, per quanto si tema la disoccupazione, i driver per cercare lavoro sono sempre più relativi al work life balance. Lo smart working è diventato un must-have, una pre-condizione richiesta sin dai colloqui di assunzione, così come l’attenzione alla salute mentale, con la richiesta di un supporto psicologico. Una necessità emersa in particolare nel post-pandemia. Anche Deloitte sta seguendo il cambiamento - conclude Milici - rivedendo il proprio modello di business".   [post_title] => Hilton Sustainability Forum: lo sguardo di Deloitte sui top concern dei giovani italiani [post_date] => 2023-11-21T14:01:13+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700575273000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456520 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà il prossimo Natale il nuovo 5 stelle della bergamasca: situato a Clusone, in val Seriana, e circondato da un parco di 26 mila metri quadrati, il Collina Luxury Resort sarà costituito da cinque chalet in legno con jacuzzi, che includeranno tre junior suite e sei suite di superficie compresa tra i 30 e i 50 metri quadrati, nonché una penthouse di 120 mq, per 24 posti letto complessivi. A completare l'offerta un ristorante gourmet chiamato Beides, un bar, una cantina a vista, una piscina scoperta e una indoor, una sala fitness, uno spazio meeting, un centro benessere con linea di prodotti propri, nonché parcheggi coperti e una piazzola di atterraggio per elicotteri. La proprietà della struttura è riconducibile all'imprenditore locale Luciano Verzeroli, originario di Parre e titolare della Vemec di Ardesio, azienda specializzata nella progettazione, sviluppo e realizzazione di componenti per macchine operanti in diversi settori industriali. Direttore della struttura, sia operativo sia commerciale, sarà invece Alessandro Urru. Il complesso sarà il secondo hotel a 5 stelle della provincia di Bergamo. A Brusaporto è infatti presente l’hotel La Dimora da dieci camere. Nel 2020 ha inoltre chiuso il relais San Lorenzo da 30 stanze localizzato nella città alta del capoluogo. A sei anni dalla sua inaugurazione, la struttura aveva infatti sospeso le proprie attività durante il primo lockdown di marzo 2020, con la prospettiva di una riapertura a settembre, ma poi era arrivata la decisione dei gestori di non riaprire. Sempre a Bergamo è però in pipeline un’altra struttura a 5 stelle: il Villa Sasetta da 60 camere, più un ristorante gourmet. [post_title] => Cresce l'offerta a 5 stelle della bergamasca: a Natale apre il Collina Luxury Relais [post_date] => 2023-11-21T13:07:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700572030000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456453 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grande successo il 17 novembre alla Spezia per il Travel Open Day Hospitality, organizzato dal Gruppo Travel con il patrocinio di Comune della Spezia ed il supporto delle Associazioni di categoria Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, CNA e Confartigianato e dell’Istituto Alberghiero Casini. Il nuovo format di incontri b2b tra ricettivo e fornitori di servizi per l’ospitalità provenienti da tutta Italia è stato lanciato a marzo 2023 e ha coinvolto in diverse tappe italiane il mondo del settore alberghiero ed extralberghiero tra workshop e formazione. «Iniziativa importante per tutto il settore turistico – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - ma soprattutto in questo momento di grande crescita è un segnale per dare servizi di qualità e per far si che il turista di ogni struttura si senta a casa e ben accolto. Sono fondamentali questi momenti di scambio, confronto e opportunità per far in modo che questo nostro territorio venga sempre più apprezzato e richiesto. Quest’anno abbiamo registrato oltre un milione di presenze e per questo è sempre più importante fare squadra e rete fra tutti gli operatori del settore e tra chi offre servizi necessari a migliorare l’offerta qualitativa delle nostre strutture».   I fornitori di servizi al settore dell’ospitalità come Blastness hanno potuto avviare nuovi contatti. In particolare Blastness offre tecnologie, servizi, consulenza, formazione e supporto per lo sviluppo del business di strutture ricettive indipendenti in un contesto di crescente digitalizzazione della vendita di camere. Non solo, ma sviluppa le marginalità dei propri clienti attraverso lo sviluppo del fatturato e l’ottimizzazione del revenue management. «Il Bilancio è sicuramente positivo per le ultime tre tappe del TOD Hospitality, Alassio, Pisa e La Spezia – aggiunge Thomas Capellazzi, Account Manager Blastness – E’ emersa l’esigenza di conoscere in che modo poter sfruttare al meglio le tecnologie e come poterle utilizzare per ottimizzare il lavoro. C’è molto interesse anche da parte delle strutture extralberghiere che vogliono organizzarsi al meglio per affrontare il mercato». Per le giovani realtà come E-ssence il Tod Hospitality della Spezia è stata l’occasione per entrare in relazione con il ricettivo del territorio e capire le esigenze di un’area che sta crescendo e deve fare i conti con le nuove esigenze della clientela. E-ssence offre un servizio di electric boat sharing. Entro il 2024 E-ssence conta di raggiungere le 15 unità di proprietà. «Tramite la nostra App si potranno localizzare – commenta Leonardo Caiazza, Chief executive Officier E-ssence -  prenotare e attivare le nostre e-boats e quelle dei nostri partner. Eliminiamo il passaggio fisico da Hub di noleggio, non serve la patente nautica e tutto è a portata di un click. La nostra flotta è a zero emissioni e acceleriamo l'elettrificazione delle coste con e-dock fast charge. Sulla App sono a disposizione Percorsi Suggeriti, servizio meteo integrato, istruzioni di uso/guida e nozioni sul codice nautico per navigare in sicurezza. Dall’App si localizzano i mezzi, si prenota e si paga». Tra gli espositori anche ITS 4 KIDS che nasce come portale e community nel 2013 e si evolve come Società che promuove, forma e fa crescere con una strategia a 360 gradi le strutture ricettive che si rivolgono alle famiglie. «Dalla Community nata per aiutare le famiglie a trovare la struttura più adatta – sottolinea Maria Vitali, ceo e founder Its 4 Kids – abbiamo sviluppato tutte le strategie per sviluppare l’attività delle strutture ricettive. Gli Eventi come i Tod-Ho funzionano perché  avviano lo scambio ed il confronto tra chi fornisce i servizi e l’ospitalità. Per vincere la sfida bisogna fare rete: dal confronto nasce qualcosa che poi si sviluppa nel tempo. Costruisci relazioni che nel futuro vanno coltivate. La collaborazione con il Gruppo Travel è passata anche tramite Start Up Turismo: la chiave dell’innovazione è fondamentale e consente di stimolare il pubblico degli albergatori che si sentono spinti a credere nel valore dei nuovi servizi a disposizione». Il Turismo alla Spezia è in forte rilancio: l’Amministrazione locale e le Associazioni di Categoria come Confcommercio, Confindustria, Confartigianato, CNA e Confesercenti, puntano su iniziative ed eventi allo scopo di offrire al territorio nuovi servizi che rafforzino l’offerta e l’accoglienza. «Dobbiamo puntare sui servizi ma anche su un’offerta più ampia di strutture alberghiere – continua Maria Grazia Frijia, assessore al Turismo della Spezia – Il TodHo è per noi un progetto pilota che vogliamo far crescere, fondamentale per il confronto tra strutture e fornitori. Nel 2024 insieme alle Associazioni punteremo sull’enogastronomia. E’ fondamentale lavorare sempre in sinergia, per questo abbiamo creato un Modello Spezia nel quale vogliamo coinvolgere i comuni, inclusi quelli dell’Alta Toscana,  nella firma di un protocollo». Il Gruppo Travel nel corso del TodHo alla Spezia ha coinvolto l’Istituto Alberghiero Casini, nello specifico alcuni ragazzi della 4 E indirizzo Accoglienza. «E’ stato interessante toccare con mano l’organizzazione dell’ evento organizzato da Travel Quotidiano, per noi nuovo – spiegano i ragazzi  dell’Istituto Casini – Abbiamo accolto e registrato i partecipanti al Work Shop ma abbiamo anche interagito con i fornitori e gli albergatori in modo da capire meglio le dinamiche del settore. Non solo, ma abbiamo conosciuto il sindaco della nostra città e gli assessori Frijia e Gagliardi». [post_title] => La Spezia, il Tod-Hospitality come confronto tra fornitori e ricettivo [post_date] => 2023-11-21T10:52:15+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700563935000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "val dega obereggen carezza rilancio della stagione sciistica protetta dal 7 gennaio" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":52,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":638,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457191","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Focus sull’Europa per il gruppo di Singapore Como Hotels and Resorts, che quest’anno vede crescere il proprio portfolio nel Vecchio continente con due new entry: una da 30 camere già operativa dallo scorso aprile a Montrachet, in Borgogna, e una in Italia, la seconda nel nostro Paese, che verrà inaugurata il prossimo 7 dicembre, in val Gardena, sull’Alpe di Siusi.\r\n\r\n«Con l’inaugurazione del Como Alpina Dolomites, che si affianca nella Penisola al Castello del Nero, saliamo a cinque indirizzi nel Vecchio continente – racconta il pr director della compagnia, Brett Perkins -. Fino a poco tempo fa la nostra offerta era concentrata in Asia, ora ci stiamo rifocalizzando sull’Europa ma il nostro ceo, Olivier Jolivet, non finisce mai di sorprenderci. Non mi stupirebbe per esempio se presto ci fosse qualche novità in Giappone o negli Stati Uniti. Quel che è certo, al momento, è che l’anno prossimo faremo sicuramente un altro annuncio ma è ancora presto per svelare qualcosa di più».\r\n\r\nDifficile però che il gruppo Como riesca a mantenere il ritmo di espansione del 2023, anno che ha visto anche l’inaugurazione del Metropolitan Singapore. «Sebbene recentemente ci siamo aperti ai contratti di management, che a oggi riguardano proprio la nuova struttura di Singapore e il Como Laucala Island a Fiji, rimaniamo infatti una società a conduzione familiare che detiene la proprietà diretta della maggior parte delle proprie strutture. Non perseguiamo perciò uno sviluppo fine a se stesso, ma cerchiamo di trovare ogni volta le strutture più adatte al nostro concept».\r\n\r\nRealizzato in collaborazione con la designer Paola Navone, il Como Alpina Dolomites è il primo resort ski-in, ski-out della compagnia. La struttura, con apertura annuale, sarà dotata di 60 camere, a cui si aggiungono tre ristoranti «e la nostra tradizionale Shambala spa, che sarà uno dei centri benessere più grandi delle Alpi». Ma gli investimenti italiani di Como non si sono limitati alle Dolomiti. Il Castello del Nero ha infatti visto sempre quest'anno la realizzazione del podere San Filippo, situato a circa 20-25 minuti dal resort originario. «È una struttura dotata di 22 appartamenti da uno a tre camere con piscina inclusa – prosegue Perkins -. L’idea è quello di farlo diventare presto una sorta di mini-resort indipendente. Abbiamo inoltre aperto Villa San Giulia: una proprietà di quattro camere a pochi passi sempre da Castello del Nero. Prenotabile solo in esclusiva è dotata di una mini-Shambala spa, con la possibilità di beneficiare anche dei servizi a domicilio dello chef della proprietà toscana. Il prossimo anno è infine in programma l’inaugurazione di un ulteriore ristorante chiamato Olive Grove».","post_title":"Como Hotels cresce in Italia e in Europa. Nel futuro anche Usa e Giappone?","post_date":"2023-11-30T14:15:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701353707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda.  \r\n\r\nTra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni.  \r\n\r\n«Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza. \r\n\r\nDall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente. \r\n\r\n«Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi -  Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta».\r\n\r\nConclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“. ","post_title":"Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici","post_date":"2023-11-27T12:47:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701089225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456688","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Val d’Ega, nel cuore delle Dolomiti accoglie le famiglie con tantissime attività.\r\n\r\nCarezza propone ai suoi piccoli ospiti ben 13 impianti di risalita per 40 km di piste perfettamente preparate (55% blu - 30% rosse - 15% nere), alle quali si aggiungono 1 Snowpark con Family Fun Line & Kids Line, 3 parchi per bambini e
1 miniclub con assistenza ai bambini, la pista da slittino “Hubertus”, quella a tema “Re Laurino” e la funslope leggende “Re Laurino”. \r\n\r\nIl Kinderpark Scuola di sci Vigo di Fassa e Carezza e il Kinderland Re Laurino sono solo due delle dediche speciali di un comprensorio che si veste a misura di bambino con attrezzature di risalita ad hoc, accessi riservati e appositi dispositivi di traino, una miriade di piste blu, semplici da percorrere e facili da raggiungere, e proposte convenienti sul fronte dello skipass. \r\n\r\nA Naniland i piccoli fan della neve vengono accompagnati alla Malga Frommer con 4 tappetti magici che consentono anche ai più inesperti di raggiungere le piste sotto l’occhio attento dei maestri. Allo skilift Le Pope, parte poi la funslope delle Leggende, dove vengono illustrate in modo ludico le regole di comportamento FIS per sciatori e snowboarder. Infine, per chi preferisce lanciarsi a tutta velocità ma in piena sicurezza e in posizione seduta sullo slittino, Carezza mette a disposizione la celebre pista Hubertus, lunga 1,2 km.\r\n\r\nNon da meno è Obereggen, che ai bambini dedica due parchi e 1 Miniclub, 2 piste da slittino e la strepitosa Alpine Coaster.\r\n\r\nOltre al Kinderland, che accende la passione per lo sci anche in chi vede la neve per la prima volta, il parco Brunoland, sulla pista Eben, vanta tapis roulant lunghi 30 e 50 metri, una giostra, un gatto delle nevi, una pista da snowtubing, un castello gonfiabile, un tunnel innevato e onde di neve.\r\n\r\nSe il Miniclub intrattiene bambini a partire dai 3 anni dalle 9:00 alle 16:00, il parco Yeti trasforma i novellini dello sci dai 4 anni in su in piccoli esperti della neve.\r\n\r\nDopo il successo del 2022, torna infine la possibilità di avventurarsi anche in inverno sul Sentiero delle Stelle che collega gli Astrovillaggi di S. Valentino in Campo e Collepietra, per immergersi nei segreti del firmamento e dell'universo in un abbraccio di montagne innevate.\r\n\r\nIn queste oasi degli inverni memorabili, non possono mancare le offerte dedicate alle famiglie.\r\n\r\nDal 7 al 27 gennaio e dal 2 marzo al 7 aprile, Obereggen For Families. A Obereggen i piccoli sciatori imparano come muoversi sugli sci, si divertono nel Brunoland e in alternativa per un giorno si potranno svagare sulla pista da slittino. Tre funslopes e 2 snow parks per bambini completano l’offerta per tutta la famiglia. L’offerta comprende 6 pernottamenti; 6 giorni di skipass Fiemme-Obereggen per oltre 100 km di piste, gratuito per i bambini sotto gli 8 anni; 6 giorni di noleggio di sci, scarponi, bastoncini e casco per bambini, noleggio gratuito di uno slittino per un giorno e ingresso settimanale gratuito a Brunoland. Prezzo a partire da 1604 euro per famiglia composta da 2 adulti, 1 bambino con meno di 8 anni e un bambino con più di 8 anni.\r\n\r\nIl comprensorio di Carezza risponde con Week4Kids, dal 10 al 16 marzo 2024. In questa settimana dedicata ai bambini oltre alle lezioni di sci coi maestri, un vasto programma di divertenti attività. Sono compresi nell’offerta 6 pernottamenti per bambini fino a 14 anni compiuti e 5 giorni di corso di sci o snowboard e programma della Scuola di sci Carezza (www.weekforkids.it). Prezzo per bambino a partire da 385 euro servizi inclusi e per due adulti a partire da 571 euro solo pernottamento (Skipass e noleggio sci NON inclusi).\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Val d'Ega, tra Carezza e Obereggen servizi ed offerte per famiglie","post_date":"2023-11-23T12:48:38+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1700743718000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sono 33 milioni di passeggeri e una flotta raddoppiata tra gli obiettivi fissati dalla nuova, ambiziosa strategia di sviluppo di Etihad Airways: 'Journey 2030' delinea la traiettoria di ritorno alla crescita della compagnia aerea di Abu Dhabi nei prossimi sette anni e rappresenta «un punto di svolta fondamentale nel percorso di Etihad, ponendo le basi per un futuro caratterizzato da una crescita sostenibile e da una migliore esperienza dei clienti, con un significativo contributo economico ad Abu Dhabi».\r\n\r\nAntonoaldo Neves, ceo del vettore, ha spiegato a margine del recente Dubai Airshow: «In occasione del ventesimo anniversario di Etihad, siamo entusiasti di ciò che ci aspetta. Journey 2030 è il piano guida che proietta la compagnia nel futuro. Etihad ha consolidato la sua presenza globale e ha affrontato con successo le sfide. Ora, con il forte sostegno degli azionisti e un piano strategico in atto, la compagnia aerea è pronta per una crescita sostenibile e redditizia».\r\n\r\nNell'ultimo anno, il vettore ha trasportato 13 milioni di passeggeri, con un aumento del 30% rispetto al 2022. Grazie a Journey 2030, questa traiettoria di crescita è destinata a continuare, proiettando un ritorno al picco di passeggeri risalenti al 2017 entro la fine del prossimo anno o all'inizio del 2025, per culminare con il traguardo di 33 milioni di passeggeri entro il 2030.\r\n\r\nDi pari passo Journey 2030 prevede che il network delle destinazioni servite si estenderà a oltre 125, sfruttando il vantaggio geografico strategico di collegamento tra Asia ed Europa. Contemporaneamente, la flotta raddoppierà fino a superare i 160 aeromobili, concentrandosi sul collegamento di destinazioni a corto e medio raggio nel Ccg, in India e in Asia con mete a lungo raggio in Europa e Nord America.\r\n\r\nJourney 2030 non solo rappresenta una pietra miliare strategica per l'espansione, ma promette anche notevoli benefici economici per Abu Dhabi. Il piano mira ad attirare 10 milioni di viaggiatori point-to-point nella capitale degli Emirati Arabi Uniti entro il 2030, catalizzando la crescita economica, creando opportunità di lavoro e consolidando lo status di Abu Dhabi come principale hub di viaggio globale.\r\n\r\n«L'apertura del nuovo Terminal A dell'hub di Abu Dhabi è un perfetto trampolino di lancio per la nostra crescita e fornirà la capacità e la qualità necessarie per soddisfare i nostri ospiti», ha sottolineato Neves.","post_title":"Etihad Airways: flotta raddoppiata e 33 milioni di passeggeri entro il 2030","post_date":"2023-11-22T11:22:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700652153000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456588","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Thailandia si appresta a rinunciare all'obbligo di visto per i viaggiatori provenienti da un maggior numero di Paesi europei, per incentivare i viaggiatori a soggiorni più lunghi nonché a spendere di più.\r\n\r\nSecondo quanto anticipato da Prommin Lertsuridej, collaboratore del primo ministro Srettha Thavisin, i soggiorni senza visto potrebbero essere estesi fino a 90 giorni, rispetto agli attuali 30 giorni. Una mossa che servirebbe in parte anche a compensare la carenza di viaggiatori dalla Cina.\r\n\r\nSecondo i media locali, tra i Paesi che beneficeranno della nuova iniziativa del governo thailandese ci sarebbero Regno Unito, Germania e Paesi scandinavi e si applicherebbe inoltre anche a Kazakistan, Uzbekistan e Turkmenistan.\r\n\r\nL'Europa rappresenta circa il 20% degli arrivi turistici totali in Thailandia, che in questa prima parte del 2023 ha accolto quasi 3 milioni di turisti cinesi, un numero inferiore di circa un milione rispetto agli obiettivi iniziali.\r\n\r\n ","post_title":"Thailandia: presto l'esenzione dal visto fino a 90 giorni per i viaggiatori europei","post_date":"2023-11-22T10:51:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700650307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456573","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Workshop France Mediterranee 2023 di Atout France si è svolto quest’anno a Tolone, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. È Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia e coordinatore regionale Europa del Sud, a raccontare la nona edizione dell’evento, che si è sviluppato intorno ai temi dell’esperienza e dell’incontro.\r\n\r\n«Organizziamo ogni due anni il workshop France Mediterranee; per noi è molto importante accogliere i to di 14 mercati del Mediterraneo con 97 operatori. Scegliamo sempre un luogo diverso, perché i professionisti presenti possano scoprirne la bellezza. Abbiamo accolto 100 operatori provenienti da diversi paesi dell’area del Mediterraneo in una città del sud della Francia. Qui abbiamo avviato le diverse fasi del nostro progetto, a partire dalla scoperta di Tolone e della sua ricca regione, la Provenza-Alpi-Costa Azzurra, proprio come dei turisti. Vogliamo mostrare un paese che offre sempre qualcosa di nuovo e Tolone si è completamente rinnovata negli ultimi 10 anni, il centro è vitale e poi ci sono i due elementi che identificano Tolone: il mare con la cittadella militare e il rugby».\r\n\r\nTolone si affaccia sull’ampia baia la cui storia è iniziata 2400 anni fa passando per gli stanziamenti greci e romani e ricorda la battaglia di Napoleone contro i realisti del 1793. Il porto ospita l’ampia cittadella militare dove lavorano 10mila persone e dove si può visitare l’importante museo marittimo. Di fonte alla cittadella, circondata da un muro, è sempre all’ancora la portaerei Charles De Gaulle. A Tolone si respira l’atmosfera del mare anche per le numerose spiagge e, proprio grazie alla presenza dei militari, tutta la zona è protetta dal punto di vista naturale. E poi c’è il rugby, uno sport nazionale che appassiona i locali: la squadra di Tolone è campione d'Europa.\r\n\r\nFrédéric Meyer rivede le fasi del workshop France Mediterranee 2023: «Dopo l’incontro con il territorio hanno preso il via le attività di networking, un momento di scambio tra tutti gli operatori presenti: francesi e stranieri. Ed è sempre bello rivedersi. La terza tappa del workshop ha proposto due sessioni di incontri nel corso delle quali 87 operatori provenienti da tutta la Francia hanno accolto a Tolone delegazioni straniere e anche francesi, in arrivo dalla Normandia, dall’Occitania, dall’Alsazia, da Parigi... Erano presenti la Bretagna, la Costa Azzurra, la Provenza, la Corsica».\r\n\r\nSignificativa la presenza italiana ai lavori con oltre 30 partecipanti. «È la delegazione più grande, perché la nostra vicinanza con l’Italia non è solo geografica. Gli italiani sono interessati a scoprire la ricchezza della Francia, che è una destinazione straordinaria e diversa. Basti pensare - oltre alla bellezza delle città e dei monumenti - ai 16.000 castelli, ai chilometri di piste ciclabili e ai fiumi navigabili, ma anche ai 2000 festival estivi. Quest’anno la clientela italiana è seconda per numero di presenze in Provenza e in Costa Azzurra, mentre è la prima clientela straniera in Corsica. La nostra offerta è particolarmente adatta a loro. Sono felice che il workshop Mediterranee 2023 si sia svolto a Tolone, una città che è anche impegnata nel migliorare le proprie connessioni con l’Italia».\r\n\r\n[gallery ids=\"456576,456577,456578,456579,456580,456581\"]","post_title":"France Mediterranee 2023: un workshop per raccontare un paese che si rinnova","post_date":"2023-11-22T10:37:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700649428000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456513","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta a Milano la prima edizione dell’Hilton Sustainability Forum: un evento di analisi e approfondimento sulle sfide e le opportunità della sostenibilità aziendale, nel corso del quale imprenditori, manager e opinion leader si sono confrontati davanti a una platea di studenti. Il forum, fortemente voluto dal general manager dell'Hilton Milan, Daniele Fabbri, leader italiano per i progetti esg (environmental, social and governance) del gruppo Usa, ha coinvolto alcune università milanesi, a cui è stato chiesto di realizzare un progetto applicabile al settore del turismo con focus sull'hotellerie o sulle destinazioni.\r\n\r\nTra i lavori è stato premiato quello dal titolo Hilton for the Ocean Clean Up, ma tutte le indagini sulle aree dell’energia, il cibo e i materiali di consumo hanno offerto spunti importanti che verranno applicati nel gruppo. \"Questa forma di dialogo e di scambio testimonia l’impegno e la passione che ognuno di noi condivide per un futuro più sostenibile - ha detto Fabbri rivolgendosi agli studenti -. Il vostro impegno ed entusiasmo sono la linfa vitale di questo forum: siete i leader di domani. Il vostro ruolo è fondamentale nel dare forma al mondo che verrà\". \r\n\r\nFabbri ha poi ringraziato i relatori presenti, perché \"la vostra visione è fondamentale per ispirare questo forum verso orizzonti innovativi e soluzioni concrete. Oggi condividiamo non solo idee e progetti, ma anche l'obbligo morale di agire per interesse del nostro pianeta e delle generazioni future\".\r\n\r\nTra i relatori era presente Giuseppe Milici, partner Deloitte & Touche e senior manager in sustainability services. Milici ha parlato della sostenibilità sottolineando come la gestione dei temi esg stia portando le aziende a identificare le pratiche virtuose come parte integrante dei propri sistemi di business. Sul fronte dell’environmental si devono in particolare ridurre le emissioni entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Alla voce social bisogna ricordare che, se in Italia i diritti sono tutelati, in molti paesi milioni di persone sono sfruttate e nuove leggi sono state emanate per obbligare le imprese al rispetto dei diritti umani. Infine la governance aziendale dovrà essere riprogettata per favorire la transizione verso modelli di business sostenibili.\r\n\r\nMilici ha anche ricordato come la sostenibilità sia vantaggiosa per le imprese perché crea valori, riduce i costi e porta all’innovazione, offre vantaggi competitivi, migliora la reputazione del brand, attrae e fidelizza i capitali e i talent, e favorisce l’impiego. Perché i giovani si sentono protetti e tranquilli lavorando in aziende virtuose. \"Per comprendere le preoccupazioni dei giovani in Italia e nel mondo, Deloitte realizza ogni anno l’indagine Global GenZ and Millennial Survey. La ricerca si chiede come stiamo andando. A livello mondiale i giovani ci dicono che i datori di lavoro dopo la pandemia stanno facendo progressi, ma il livello di sostenibilità del business è ancora lontano dalla loro aspettativa. Il costo della vita nelle città principali, come Milano, è molto alto e questo è un problema per queste generazioni, che si sentono enormemente stressate perché non vedono un futuro chiaro, sia familiare sia lavorativo. A questo si aggiungono i problemi di diversity e di inclusion, il linguaggio utilizzato e anche casi di molestie. In Italia sono state intervistate 800 persone di cui 500 della generazione Z e 300 Millennial. Equamente divisi tra uomini e donne, per lo più non sposati.\r\n\r\nSono emersi quelli che sono i top concern italiani, non diversi da quelli dei giovani all’estero. Al primo posto il costo della vita, tema cruciale per la gestione dell’indipendenza e dei desideri come la possibilità di viaggiare e andare in vacanza; quindi il climate change e la disoccupazione. In Italia il 60% della genZ e il 71% dei Millennials pensano che non riusciranno a farsi una famiglia tradizionale, perché non sono sicuri del proprio futuro lavorativo. La stessa percentuale teme che non riuscirà mai ad acquistare una casa. Quasi tutti devono integrare la prima fonte di reddito con un secondo lavoro o con l'aiuto dei genitori. L’attenzione al cambiamento climatico diventa uno stile di vita consapevole, con un’alimentazione sana e spesso vegana. Per questo è importante il tema della sostenibilità sul posto di lavoro. Infatti, per quanto si tema la disoccupazione, i driver per cercare lavoro sono sempre più relativi al work life balance. Lo smart working è diventato un must-have, una pre-condizione richiesta sin dai colloqui di assunzione, così come l’attenzione alla salute mentale, con la richiesta di un supporto psicologico. Una necessità emersa in particolare nel post-pandemia. Anche Deloitte sta seguendo il cambiamento - conclude Milici - rivedendo il proprio modello di business\".\r\n\r\n ","post_title":"Hilton Sustainability Forum: lo sguardo di Deloitte sui top concern dei giovani italiani","post_date":"2023-11-21T14:01:13+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700575273000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456520","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà il prossimo Natale il nuovo 5 stelle della bergamasca: situato a Clusone, in val Seriana, e circondato da un parco di 26 mila metri quadrati, il Collina Luxury Resort sarà costituito da cinque chalet in legno con jacuzzi, che includeranno tre junior suite e sei suite di superficie compresa tra i 30 e i 50 metri quadrati, nonché una penthouse di 120 mq, per 24 posti letto complessivi. A completare l'offerta un ristorante gourmet chiamato Beides, un bar, una cantina a vista, una piscina scoperta e una indoor, una sala fitness, uno spazio meeting, un centro benessere con linea di prodotti propri, nonché parcheggi coperti e una piazzola di atterraggio per elicotteri.\r\n\r\nLa proprietà della struttura è riconducibile all'imprenditore locale Luciano Verzeroli, originario di Parre e titolare della Vemec di Ardesio, azienda specializzata nella progettazione, sviluppo e realizzazione di componenti per macchine operanti in diversi settori industriali. Direttore della struttura, sia operativo sia commerciale, sarà invece Alessandro Urru.\r\n\r\nIl complesso sarà il secondo hotel a 5 stelle della provincia di Bergamo. A Brusaporto è infatti presente l’hotel La Dimora da dieci camere. Nel 2020 ha inoltre chiuso il relais San Lorenzo da 30 stanze localizzato nella città alta del capoluogo. A sei anni dalla sua inaugurazione, la struttura aveva infatti sospeso le proprie attività durante il primo lockdown di marzo 2020, con la prospettiva di una riapertura a settembre, ma poi era arrivata la decisione dei gestori di non riaprire. Sempre a Bergamo è però in pipeline un’altra struttura a 5 stelle: il Villa Sasetta da 60 camere, più un ristorante gourmet.","post_title":"Cresce l'offerta a 5 stelle della bergamasca: a Natale apre il Collina Luxury Relais","post_date":"2023-11-21T13:07:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700572030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456453","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande successo il 17 novembre alla Spezia per il Travel Open Day Hospitality, organizzato dal Gruppo Travel con il patrocinio di Comune della Spezia ed il supporto delle Associazioni di categoria Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, CNA e Confartigianato e dell’Istituto Alberghiero Casini.\r\n\r\nIl nuovo format di incontri b2b tra ricettivo e fornitori di servizi per l’ospitalità provenienti da tutta Italia è stato lanciato a marzo 2023 e ha coinvolto in diverse tappe italiane il mondo del settore alberghiero ed extralberghiero tra workshop e formazione.\r\n\r\n«Iniziativa importante per tutto il settore turistico – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - ma soprattutto in questo momento di grande crescita è un segnale per dare servizi di qualità e per far si che il turista di ogni struttura si senta a casa e ben accolto. Sono fondamentali questi momenti di scambio, confronto e opportunità per far in modo che questo nostro territorio venga sempre più apprezzato e richiesto.\r\n\r\nQuest’anno abbiamo registrato oltre un milione di presenze e per questo è sempre più importante fare squadra e rete fra tutti gli operatori del settore e tra chi offre servizi necessari a migliorare l’offerta qualitativa delle nostre strutture».\r\n\r\n \r\n\r\nI fornitori di servizi al settore dell’ospitalità come Blastness hanno potuto avviare nuovi contatti. In particolare Blastness offre tecnologie, servizi, consulenza, formazione e supporto per lo sviluppo del business di strutture ricettive indipendenti in un contesto di crescente digitalizzazione della vendita di camere. Non solo, ma sviluppa le marginalità dei propri clienti attraverso lo sviluppo del fatturato e l’ottimizzazione del revenue management.\r\n\r\n«Il Bilancio è sicuramente positivo per le ultime tre tappe del TOD Hospitality, Alassio, Pisa e La Spezia – aggiunge Thomas Capellazzi, Account Manager Blastness – E’ emersa l’esigenza di conoscere in che modo poter sfruttare al meglio le tecnologie e come poterle utilizzare per ottimizzare il lavoro. C’è molto interesse anche da parte delle strutture extralberghiere che vogliono organizzarsi al meglio per affrontare il mercato».\r\n\r\nPer le giovani realtà come E-ssence il Tod Hospitality della Spezia è stata l’occasione per entrare in relazione con il ricettivo del territorio e capire le esigenze di un’area che sta crescendo e deve fare i conti con le nuove esigenze della clientela. E-ssence offre un servizio di electric boat sharing. Entro il 2024 E-ssence conta di raggiungere le 15 unità di proprietà.\r\n\r\n\r\n\r\n«Tramite la nostra App si potranno localizzare – commenta Leonardo Caiazza, Chief executive Officier E-ssence -  prenotare e attivare le nostre e-boats e quelle dei nostri partner. Eliminiamo il passaggio fisico da Hub di noleggio, non serve la patente nautica e tutto è a portata di un click. La nostra flotta è a zero emissioni e acceleriamo l'elettrificazione delle coste con e-dock fast charge. Sulla App sono a disposizione Percorsi Suggeriti, servizio meteo integrato, istruzioni di uso/guida e nozioni sul codice nautico per navigare in sicurezza. Dall’App si localizzano i mezzi, si prenota e si paga».\r\n\r\nTra gli espositori anche ITS 4 KIDS che nasce come portale e community nel 2013 e si evolve come Società che promuove, forma e fa crescere con una strategia a 360 gradi le strutture ricettive che si rivolgono alle famiglie.\r\n\r\n«Dalla Community nata per aiutare le famiglie a trovare la struttura più adatta – sottolinea Maria Vitali, ceo e founder Its 4 Kids – abbiamo sviluppato tutte le strategie per sviluppare l’attività delle strutture ricettive. Gli Eventi come i Tod-Ho funzionano perché  avviano lo scambio ed il confronto tra chi fornisce i servizi e l’ospitalità. Per vincere la sfida bisogna fare rete: dal confronto nasce qualcosa che poi si sviluppa nel tempo. Costruisci relazioni che nel futuro vanno coltivate. La collaborazione con il Gruppo Travel è passata anche tramite Start Up Turismo: la chiave dell’innovazione è fondamentale e consente di stimolare il pubblico degli albergatori che si sentono spinti a credere nel valore dei nuovi servizi a disposizione».\r\n\r\nIl Turismo alla Spezia è in forte rilancio: l’Amministrazione locale e le Associazioni di Categoria come Confcommercio, Confindustria, Confartigianato, CNA e Confesercenti, puntano su iniziative ed eventi allo scopo di offrire al territorio nuovi servizi che rafforzino l’offerta e l’accoglienza.\r\n\r\n«Dobbiamo puntare sui servizi ma anche su un’offerta più ampia di strutture alberghiere – continua Maria Grazia Frijia, assessore al Turismo della Spezia – Il TodHo è per noi un progetto pilota che vogliamo far crescere, fondamentale per il confronto tra strutture e fornitori. Nel 2024 insieme alle Associazioni punteremo sull’enogastronomia. E’ fondamentale lavorare sempre in sinergia, per questo abbiamo creato un Modello Spezia nel quale vogliamo coinvolgere i comuni, inclusi quelli dell’Alta Toscana,  nella firma di un protocollo».\r\n\r\nIl Gruppo Travel nel corso del TodHo alla Spezia ha coinvolto l’Istituto Alberghiero Casini, nello specifico alcuni ragazzi della 4 E indirizzo Accoglienza.\r\n\r\n«E’ stato interessante toccare con mano l’organizzazione dell’ evento organizzato da Travel Quotidiano, per noi nuovo – spiegano i ragazzi  dell’Istituto Casini – Abbiamo accolto e registrato i partecipanti al Work Shop ma abbiamo anche interagito con i fornitori e gli albergatori in modo da capire meglio le dinamiche del settore. Non solo, ma abbiamo conosciuto il sindaco della nostra città e gli assessori Frijia e Gagliardi».\r\n\r\n","post_title":"La Spezia, il Tod-Hospitality come confronto tra fornitori e ricettivo","post_date":"2023-11-21T10:52:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700563935000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti