29 September 2023

Qc Terme collabora con il Politecnico per migliorare ancora la sua proposta

[ 0 ]

QC Terme continua ad arricchire l’offerta per i suoi ospiti. «La ricerca di nuovi materiali e tecnologie per noi è fondamentale. – afferma infatti Andrea Quadrio Curzio, ceo e fondatore di QC Terme. – Ci consente di immergere l’ospite in una dimensione inaspettata e magica, dove disconnettersi mentalmente dal quotidiano e, al contempo, trovare qualità di vita».

La nuova protagonista di questa offerta è la Stanza del Sale di QC Termetorino, all’interno della quale il fotobioreattore Struna – Struttura-Natura – purificha l’aria e permette la coltivazione delle micro alghe: organismi in grado di catturare l’anidride carbonica, emettere ossigeno e produrre preziosa biomassa vegetale.

«Basterà chiudere gli occhi per provare la sensazione di una rigenerante passeggiata sulla spiaggia. – prosegue Andrea Quadrio Curzio – Il microclima marino è ideale perché tonifica e ossigena la pelle, drena i liquidi in eccesso e libera le vie respiratorie». L’innovativo progetto è nato dalla collaborazione con il Politecnico di Milano, «un’eccellenza italiana nella cultura e nell’innovazione riconosciuta a livello mondiale». La  tecnologia è stata brevettata dal laboratorio MaBa.SAPERLab del Politecnico e, ancora una volta, è il risultato delle ricerca e della dedizione presenti dietro ogni progetto del Gruppo QC Terme.

«Il nostro team di architetti, ingegneri e designer, – conclude Quadrio Curzio – sviluppa con passione progetti in location molto belle combinando scenografie da sogno con l’eccellenza tecnica che conduce alla migliore cura di sé stessi».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452870 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => 160 i buyer stranieri si sono dati appuntamento al Centro Fieristico di Arezzo per scoprire e portare in giro per il mondo la destinazione Toscana. La 15a edizione di Buy Tuscany, l'evento b2b con agenda appuntamenti organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l'incontro tra domanda e offerta regionale, ha visto la completa riapertura dei mercati e la riattivazione dei voli intercontinentali. All’organizzazione della manifestazione ha collaborato anche Fondazione Arezzo InTour (la Destination Management Organization dell’Ambito Arezzo) in particolare per la logistica e la cura delle iniziative di visita sul territorio. L’attenzione di Toscana Promozione Turistica si è rivolta prima di tutto ai paesi target individuati nel suo programma operativo (Francia, Svizzera, Regno Unito, Benelux, Germania, USA), per i quali sono state attivate “antenne” ed elaborati specifici piani di comunicazione per rilanciare l’informazione sulla Toscana verso i media esteri. Grazie alla selezione di partner commerciali di tour operator esteri portata avanti da Toscana Promozione Turistica nel corso degli ultimi anni, agli incontri B2B del 26 settembre 120 operatori toscani hanno incontrato ben 160 buyer stranieri provenienti da Europa UE ed extra UE, USA, Canada, India, Brasile, Messico, Australia, Nuova Zelanda e Israele. A seguito della riattivazione dei voli intercontinentali provenienti dall’Oriente, sono stati anche invitati buyer da paesi come Giappone, Corea e soprattutto Cina. Buy Tuscany viene realizzato anche grazie al supporto di ENIT che ha curato la presenza di due delegazioni estere, una brasiliana – a seguito di un rapporto di comarketing con TAP Airways che ha offerto il volo ai buyer su Firenze - e una cinese, per rilanciare il turismo da questo paese. [post_title] => Buy Tuscany, 160 buyer stranieri alla 15a edizione dell'evento b2b [post_date] => 2023-09-27T13:16:00+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695820560000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452799 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova partnership strategica tra il gruppo Mira Hotels & Resorts e la società specializzata in soluzioni di micromobilità sostenibile, Unicorn Mobility. La novità è stata annunciata in occasione dell'introduzione del servizio di e-bike nella strutture siciliana Borgo di Luce i Monasteri Golf Resort & Spa e nell'Alagna Mountain Resort & Spa.  "Siamo entusiasti di collaborare con Unicorn Mobility per offrire ai nostri ospiti un'esperienza di cicloturismo esclusiva e sostenibile - commenta la ceo di Mira, Daniela Righi -. Integrare i loro servizi nell'offerta dedicata ai nostri clienti è un valore aggiunto che ci permette di offrire un soggiorno all'insegna dell'avventura e della sostenibilità." [post_title] => Gruppo Mira: partnership con Unicorn Mobility per l'introduzione di e-bike nei propri resort [post_date] => 2023-09-26T13:48:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695736134000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452784 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises confermano il loro sostegno a Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità portuale di Venezia, in relazione all'iniziativa di escavazione del canale Vittorio Emanuele III per consentire un ritorno sostenibile e socialmente responsabile dei viaggiatori crocieristi nella città lagunare. “Venezia è una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori di lusso di tutto il mondo - si legge in una nota congiunta -. Gli ospiti dei nostri brand classificano sistematicamente la città come una delle mete più apprezzate, se non la più desiderata in assoluto per la sua ricchezza storica, la cultura e le esperienze culinarie che offre. Le nostre imbarcazioni sono notevolmente più piccole rispetto alle grandi navi da crociera di oggi, e accolgono solo poche centinaia di ospiti anziché migliaia. La stazza lorda varia da 28 mila a 56 mila tonnellate, con una capacità di passeggeri compresa tra i 490 a i 750 ospiti. Inoltre, i nostri ospiti contribuiscono in modo rilevante all’economia locale, in quanto le navi si fermano in genere due o tre giorni a Venezia. Le compagnie di crociera e i passeggeri stessi assumono guide turistiche per scoprire i siti storici della città, prenotano soggiorni in hotel per diversi giorni, cenano nei ristoranti e acquistano prodotti nei numerosi negozi presenti. Ci impegniamo infine a collaborare con i nostri partner locali in tutto il mondo per ridurre al minimo l’impatto sull'ambiente delle destinazioni che visitiamo e supportiamo fermamente le pratiche di turismo sostenibile e l'implementazione di misure appropriate per limitare l'overtourism e non gravare sulle infrastrutture. Crediamo inoltre che questo nuovo piano consegua tali obiettivi garantendo ai viaggiatori un accesso agevole a Venezia e al tempo stesso pratiche turistiche reciprocamente vantaggiose”. [post_title] => Oceania e Regent sostengono la soluzione canale Vittorio Emanuele III a Venezia [post_date] => 2023-09-26T11:11:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695726701000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452715 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona. Dopo la prima collaborazione nel campionato 2022/23, le due società hanno infatti deciso di rafforzare e ampliare la loro unione con un accordo valevole sino a giugno 2025. “Dopo l’esperienza molto positiva dello scorso campionato, siamo lieti di sostenere il Derthona Basket nelle prossime due stagioni, per vivere insieme emozioni uniche - sottolinea Mario Zanetti, amministratore delegato di Costa Crociere -. La decisione di diventare platinum sponsor, e quindi di rafforzare il nostro impegno, nasce da una condivisione di visione e obiettivi che ci accomuna alla squadra di basket piemontese. In particolare, l’idea di essere parte attiva e propositiva nelle comunità dove siamo presenti, per diffondere i valori di inclusività e attenzione alle nuove generazioni, che caratterizzano il modo di fare sport del Derthona Basket e quello di fare turismo di Costa”. La celebre C del logo Costa, che da 75 anni campeggia sulle navi della compagnia, sarà presente sulle divise della prima squadra maschile dei Leoni di Tortona in tutte le competizioni in cui sarà impegnata, ma anche della prima squadra femminile e delle squadre giovanili. L’accordo prevede pure personalizzazioni e attività dedicate a Costa, che coinvolgeranno il pubblico, presso la Cittadella di Tortona e il PalaEnergica di Casale Monferrato, le case del Derthona Basket. Non solo: Costa e il team di Tortona faranno squadra su una serie di progetti rivolti al territorio, in particolare a quello ligure e piemontese, con l’obiettivo di puntare sullo sport come promotore dei valori di inclusione e sostenibilità, coinvolgendo i più giovani. In primo luogo, Costa darà il suo sostegno ad alcune iniziative del Derthona Basket già attivi in ambito sociale. Tra questi PiantiAmo il futuro, un momento di incontro tra gli studenti degli istituti locali e i giocatori e lo staff dei Leoni, volto allo sviluppo di attività formative legate ai temi dell’Agenda 2030. Ma anche Leoni Insieme, pensato per promuovere le diverse iniziative portate avanti dai partner della squadra. Inoltre, le due società lavoreranno per collaborare insieme su alcuni eventi dedicati a Genova e alla Liguria, ancora in via di definizione. [post_title] => Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona [post_date] => 2023-09-25T11:42:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695642131000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452528 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiamano Columbus Explorer, Columbus Vacanze e Columbus Platinum e sono tre delle quattro linee di prodotto (la quarta è Columbus Club) con cui il to padovano ha riorganizzato la propria offerta, in concomitanza con l'approdo in azienda della nuova direttrice, Manuela Altinier, dello scorso anno. Un approccio che si applica anche alla destinazione Stati Uniti, che in questo modo viene declinato in tutti i suoi aspetti: dalla formula fly and drive alle grandi metropoli New York, San Francisco, Las Vegas, passando per i parchi nazionali e le terre degli indiani d’America, percorrendo la Route 66 e volando nelle immancabili città del New England, per poi passare nel profondo Sud, andando sempre oltre le destinazioni conosciute. Columbus Explorer è dunque la sezione dedicata al vero viaggiatore, che percorre rotte poco battute dal turismo per scoprire e godere della parte più genuina delle destinazioni. Columbus Vacanze è invece pensata per le proposte più classiche e collaudate che non vanno mai fuori moda. Una collezione di itinerari imperdibili in grado di rispondere a ogni esigenza di budget. Infine, Columbus Platinum, nata per sorprendere, affascinare, stupire e superare ogni aspettativa: una categoria dedicata ai viaggi di lusso con sistemazioni di charme e location esclusive.   [post_title] => Columbus: focus sugli Stati Uniti con tre linee di prodotto dedicate [post_date] => 2023-09-21T11:40:10+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695296410000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452398 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lascia il proprio incarico una figura storica del gruppo Bluserena. "Dopo tanti anni di proficuo lavoro nel ruolo di direttore commerciale, il nostro Massimo Zanon va in pensione", si legge infatti in una nota della compagnia con sede a Pescara, pubblicata su Linkedin. "Professionista e persona di grande valore - prosegue la nota -, al quale siamo particolarmente legati, Massimo continuerà a collaborare con noi come senior sales consultant, in virtù della sua preziosa conoscenza del mercato trade Italia. Massimo continuerà quindi a essere il nostro punto di riferimento per il settore e vogliamo ringraziarlo ancora una volta per l'energia e la passione che ogni giorno trasmette. In bocca al lupo per i tanti traguardi che ancora una volta raggiungerai, Massimo, insieme a noi!". [post_title] => Bluserena: Zanon non è più direttore commerciale ma rimane come consulente [post_date] => 2023-09-19T15:18:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695136709000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452341 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarebbero tre le compagnie aeree, tutte low cost, interessate a partecipare alla procedura di assegnazione degli aiuti statali per l’avviamento di nuove rotte da e per la Calabria. In particolare, sullo scalo di Reggio punterebbero easyJet, Ryanair e Wizz Air. Le indiscrezioni sono giunte ieri, dopo che alle ore 13 è scaduto il termine relativo all’avviso esplorativo della Regione: la dotazione finanziaria messa a disposizione è di 120 milioni suddivisi fra i tre aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone e altrettante annualità, dal 2024 al 2027. Il 55% dell’importo complessivo è destinato all’aeroporto di Lamezia Terme (66 milioni), il 25% a Reggio (30 milioni) il restante 20% a quello di Crotone (24 milioni). L’intervento, come si evince dalla manifestazione di interesse, si riferisce all’avvio di nuove rotte che verranno attivate nel triennio 2024-2027. Gli aiuti saranno concessi soltanto in riferimento a servizi erogati nel periodo indicato”. Attualmente non c'è ancora l'ufficilità dell'interesse dei vettori, i prossimi passi saranno la notifica alla Commissione europea e poi l’avviso vero e proprio. [post_title] => Aeroporti Calabria: tre low cost attratte dall'assegnazione degli aiuti per l'apertura di nuove rotte [post_date] => 2023-09-19T10:10:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695118238000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452322 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono aperte le prenotazioni per la stagione antartica 2024-2025 di Swan Hellenic. Saranno due le navi della compagnia a incrociare al largo delle acque del polo Sud. Si parte il 13 novembre 2024 con la Diana per una spedizione di 20 notti da Città del Capo a Ushuaia, alla scoperta di Tristan Da Cunha, della Georgia del Sud e della penisola Antartica. L’offerta prosegue poi con un'ampia scelta di spedizioni da nove, dieci, 11, 12 e 17 notti con porto di partenza Ushuaia. La stagione della Diana si concluderà quindi con una semi-circumnavigazione speculare di 21 notti alla fine di febbraio 2025, con ritorno a Città del Capo. La Vega inizierà invece la stagione con un viaggio di 17 notti lungo la costa orientale dell'Argentina, da Buenos Aires verso le isole Falkland, la Georgia del Sud e la Penisola Antartica, prima di attraversare il famoso passaggio di Drake e fare arrivo a Ushuaia. Anche la Vega propone un’ampia gamma di viaggi di spedizione culturale di nove, dieci, 11, 12 e 13 notti, sempre da Ushuaia, durante l’estate australe del 2024 fino a marzo 2025. Tutte e due le navi offrono l'opportunità di esplorare da entrambi i versanti la penisola Antartica, compreso il meno visitato mare di Weddell, nonché le Falkland, la Georgia del Sud e le isole Sandwich Meridionali e Shetland Meridionali. "Siamo molto orgogliosi della profondità e dell'ampiezza della scelta offerta da Antarctica 2024-2025: la stagione di viaggi progettata da grandi esperti, per dare ai nostri ospiti la possibilità di vivere esperienze uniche in una delle ultime terre selvagge del pianeta e che per questo cambiano la vita", commenta l'amministratore delegato di Swan Hellenic, Andrea Zito. [post_title] => Swan Hellenic apre le vendite della stagione antartica 2024-2025 [post_date] => 2023-09-19T09:15:23+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695114923000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452295 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452298" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio di Riccione[/caption] E' stata dichiarata fallita dal tribunale ordinario di Rimini la Marebello s.p.a., proprietaria dello storico Grand Hotel di Riccione. La struttura chiusa 12 anni fa, aveva riaperto giusto alcune suite questa estate. Ma evidentemente l'operazione di rilancio non è riuscita, stante la decisione della corte romagnola. A fronte di un debito di circa 20 milioni di euro, i creditori hanno infatti votato contro il concordato preventivo con riserva, che la stessa società aveva presentato l'anno scorso per provare a rimettere la situazione sui giusti binari. Ugo Morganti è stato quindi nominato curatore fallimentare, mentre per gennaio è prevista l'assemblea dei creditori che esamineranno lo stato passivo. Le possibili opzioni a questo punto sono la messa in vendita dell'intero blocco (composto oltre che dell'hotel, anche di alcuni appartamenti, negozi e parcheggio), oppure il suo frazionamento nelle singole unità, o ancora la messa all'asta dell'asset. Ma pende pure il ricorso già presentato dal patron Gianni Andreatta contro la sentenza. Il Grand Hotel Riccione fu progettato nel 1929 dall’architetto Rutilio Ceccolini di Pesaro su commissione del commendatore Gaetano Ceschina, imprenditore milanese, L’edificio, alla cui realizzazione collaborò anche l’ingegner Galeazzo Pullè, fu costruito a tempo di record, in soli 100 giorni. Pregevole esempio di architettura Liberty, il Grand Hotel con il suo fascino divenne subito punto di riferimento per l’élite fascista e, nei decenni, rimase scenario della mondanità di passaggio a Riccione, ospitando artisti e personaggi politici di primo piano, tra cui Mina e Giorgio Strehler.   [post_title] => Rischio asta per il Grand Hotel di Riccione. Fallisce la proprietà [post_date] => 2023-09-18T11:46:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695037579000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "qc terme collabora" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":20,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":519,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452870","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"160 i buyer stranieri si sono dati appuntamento al Centro Fieristico di Arezzo per scoprire e portare in giro per il mondo la destinazione Toscana. La 15a edizione di Buy Tuscany, l'evento b2b con agenda appuntamenti organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l'incontro tra domanda e offerta regionale, ha visto la completa riapertura dei mercati e la riattivazione dei voli intercontinentali.\r\n\r\nAll’organizzazione della manifestazione ha collaborato anche Fondazione Arezzo InTour (la Destination Management Organization dell’Ambito Arezzo) in particolare per la logistica e la cura delle iniziative di visita sul territorio.\r\nL’attenzione di Toscana Promozione Turistica si è rivolta prima di tutto ai paesi target individuati nel suo programma operativo (Francia, Svizzera, Regno Unito, Benelux, Germania, USA), per i quali sono state attivate “antenne” ed elaborati specifici piani di comunicazione per rilanciare l’informazione sulla Toscana verso i media esteri.\r\nGrazie alla selezione di partner commerciali di tour operator esteri portata avanti da Toscana Promozione Turistica nel corso degli ultimi anni, agli incontri B2B del 26 settembre 120 operatori toscani hanno incontrato ben 160 buyer stranieri provenienti da Europa UE ed extra UE, USA, Canada, India, Brasile, Messico, Australia, Nuova Zelanda e Israele. A seguito della riattivazione dei voli intercontinentali provenienti dall’Oriente, sono stati anche invitati buyer da paesi come Giappone, Corea e soprattutto Cina.\r\n\r\nBuy Tuscany viene realizzato anche grazie al supporto di ENIT che ha curato la presenza di due delegazioni estere, una brasiliana – a seguito di un rapporto di comarketing con TAP Airways che ha offerto il volo ai buyer su Firenze - e una cinese, per rilanciare il turismo da questo paese.","post_title":"Buy Tuscany, 160 buyer stranieri alla 15a edizione dell'evento b2b","post_date":"2023-09-27T13:16:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695820560000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452799","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova partnership strategica tra il gruppo Mira Hotels & Resorts e la società specializzata in soluzioni di micromobilità sostenibile, Unicorn Mobility. La novità è stata annunciata in occasione dell'introduzione del servizio di e-bike nella strutture siciliana Borgo di Luce i Monasteri Golf Resort & Spa e nell'Alagna Mountain Resort & Spa. \r\n\r\n\"Siamo entusiasti di collaborare con Unicorn Mobility per offrire ai nostri ospiti un'esperienza di cicloturismo esclusiva e sostenibile - commenta la ceo di Mira, Daniela Righi -. Integrare i loro servizi nell'offerta dedicata ai nostri clienti è un valore aggiunto che ci permette di offrire un soggiorno all'insegna dell'avventura e della sostenibilità.\"","post_title":"Gruppo Mira: partnership con Unicorn Mobility per l'introduzione di e-bike nei propri resort","post_date":"2023-09-26T13:48:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695736134000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452784","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises confermano il loro sostegno a Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità portuale di Venezia, in relazione all'iniziativa di escavazione del canale Vittorio Emanuele III per consentire un ritorno sostenibile e socialmente responsabile dei viaggiatori crocieristi nella città lagunare.\r\n\r\n“Venezia è una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori di lusso di tutto il mondo - si legge in una nota congiunta -. Gli ospiti dei nostri brand classificano sistematicamente la città come una delle mete più apprezzate, se non la più desiderata in assoluto per la sua ricchezza storica, la cultura e le esperienze culinarie che offre. Le nostre imbarcazioni sono notevolmente più piccole rispetto alle grandi navi da crociera di oggi, e accolgono solo poche centinaia di ospiti anziché migliaia. La stazza lorda varia da 28 mila a 56 mila tonnellate, con una capacità di passeggeri compresa tra i 490 a i 750 ospiti.\r\n\r\nInoltre, i nostri ospiti contribuiscono in modo rilevante all’economia locale, in quanto le navi si fermano in genere due o tre giorni a Venezia. Le compagnie di crociera e i passeggeri stessi assumono guide turistiche per scoprire i siti storici della città, prenotano soggiorni in hotel per diversi giorni, cenano nei ristoranti e acquistano prodotti nei numerosi negozi presenti. Ci impegniamo infine a collaborare con i nostri partner locali in tutto il mondo per ridurre al minimo l’impatto sull'ambiente delle destinazioni che visitiamo e supportiamo fermamente le pratiche di turismo sostenibile e l'implementazione di misure appropriate per limitare l'overtourism e non gravare sulle infrastrutture. Crediamo inoltre che questo nuovo piano consegua tali obiettivi garantendo ai viaggiatori un accesso agevole a Venezia e al tempo stesso pratiche turistiche reciprocamente vantaggiose”.","post_title":"Oceania e Regent sostengono la soluzione canale Vittorio Emanuele III a Venezia","post_date":"2023-09-26T11:11:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695726701000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona. Dopo la prima collaborazione nel campionato 2022/23, le due società hanno infatti deciso di rafforzare e ampliare la loro unione con un accordo valevole sino a giugno 2025. “Dopo l’esperienza molto positiva dello scorso campionato, siamo lieti di sostenere il Derthona Basket nelle prossime due stagioni, per vivere insieme emozioni uniche - sottolinea Mario Zanetti, amministratore delegato di Costa Crociere -. La decisione di diventare platinum sponsor, e quindi di rafforzare il nostro impegno, nasce da una condivisione di visione e obiettivi che ci accomuna alla squadra di basket piemontese. In particolare, l’idea di essere parte attiva e propositiva nelle comunità dove siamo presenti, per diffondere i valori di inclusività e attenzione alle nuove generazioni, che caratterizzano il modo di fare sport del Derthona Basket e quello di fare turismo di Costa”.\r\n\r\nLa celebre C del logo Costa, che da 75 anni campeggia sulle navi della compagnia, sarà presente sulle divise della prima squadra maschile dei Leoni di Tortona in tutte le competizioni in cui sarà impegnata, ma anche della prima squadra femminile e delle squadre giovanili. L’accordo prevede pure personalizzazioni e attività dedicate a Costa, che coinvolgeranno il pubblico, presso la Cittadella di Tortona e il PalaEnergica di Casale Monferrato, le case del Derthona Basket.\r\n\r\nNon solo: Costa e il team di Tortona faranno squadra su una serie di progetti rivolti al territorio, in particolare a quello ligure e piemontese, con l’obiettivo di puntare sullo sport come promotore dei valori di inclusione e sostenibilità, coinvolgendo i più giovani. In primo luogo, Costa darà il suo sostegno ad alcune iniziative del Derthona Basket già attivi in ambito sociale. Tra questi PiantiAmo il futuro, un momento di incontro tra gli studenti degli istituti locali e i giocatori e lo staff dei Leoni, volto allo sviluppo di attività formative legate ai temi dell’Agenda 2030. Ma anche Leoni Insieme, pensato per promuovere le diverse iniziative portate avanti dai partner della squadra. Inoltre, le due società lavoreranno per collaborare insieme su alcuni eventi dedicati a Genova e alla Liguria, ancora in via di definizione.","post_title":"Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona","post_date":"2023-09-25T11:42:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695642131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452528","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamano Columbus Explorer, Columbus Vacanze e Columbus Platinum e sono tre delle quattro linee di prodotto (la quarta è Columbus Club) con cui il to padovano ha riorganizzato la propria offerta, in concomitanza con l'approdo in azienda della nuova direttrice, Manuela Altinier, dello scorso anno. Un approccio che si applica anche alla destinazione Stati Uniti, che in questo modo viene declinato in tutti i suoi aspetti: dalla formula fly and drive alle grandi metropoli New York, San Francisco, Las Vegas, passando per i parchi nazionali e le terre degli indiani d’America, percorrendo la Route 66 e volando nelle immancabili città del New England, per poi passare nel profondo Sud, andando sempre oltre le destinazioni conosciute.\r\n\r\nColumbus Explorer è dunque la sezione dedicata al vero viaggiatore, che percorre rotte poco battute dal turismo per scoprire e godere della parte più genuina delle destinazioni. Columbus Vacanze è invece pensata per le proposte più classiche e collaudate che non vanno mai fuori moda. Una collezione di itinerari imperdibili in grado di rispondere a ogni esigenza di budget. Infine, Columbus Platinum, nata per sorprendere, affascinare, stupire e superare ogni aspettativa: una categoria dedicata ai viaggi di lusso con sistemazioni di charme e location esclusive.\r\n\r\n ","post_title":"Columbus: focus sugli Stati Uniti con tre linee di prodotto dedicate","post_date":"2023-09-21T11:40:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695296410000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452398","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lascia il proprio incarico una figura storica del gruppo Bluserena. \"Dopo tanti anni di proficuo lavoro nel ruolo di direttore commerciale, il nostro Massimo Zanon va in pensione\", si legge infatti in una nota della compagnia con sede a Pescara, pubblicata su Linkedin.\r\n\r\n\"Professionista e persona di grande valore - prosegue la nota -, al quale siamo particolarmente legati, Massimo continuerà a collaborare con noi come senior sales consultant, in virtù della sua preziosa conoscenza del mercato trade Italia. Massimo continuerà quindi a essere il nostro punto di riferimento per il settore e vogliamo ringraziarlo ancora una volta per l'energia e la passione che ogni giorno trasmette. In bocca al lupo per i tanti traguardi che ancora una volta raggiungerai, Massimo, insieme a noi!\".","post_title":"Bluserena: Zanon non è più direttore commerciale ma rimane come consulente","post_date":"2023-09-19T15:18:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695136709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452341","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarebbero tre le compagnie aeree, tutte low cost, interessate a partecipare alla procedura di assegnazione degli aiuti statali per l’avviamento di nuove rotte da e per la Calabria. In particolare, sullo scalo di Reggio punterebbero easyJet, Ryanair e Wizz Air.\r\n\r\nLe indiscrezioni sono giunte ieri, dopo che alle ore 13 è scaduto il termine relativo all’avviso esplorativo della Regione: la dotazione finanziaria messa a disposizione è di 120 milioni suddivisi fra i tre aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone e altrettante annualità, dal 2024 al 2027. Il 55% dell’importo complessivo è destinato all’aeroporto di Lamezia Terme (66 milioni), il 25% a Reggio (30 milioni) il restante 20% a quello di Crotone (24 milioni).\r\n\r\nL’intervento, come si evince dalla manifestazione di interesse, si riferisce all’avvio di nuove rotte che verranno attivate nel triennio 2024-2027. Gli aiuti saranno concessi soltanto in riferimento a servizi erogati nel periodo indicato”.\r\n\r\nAttualmente non c'è ancora l'ufficilità dell'interesse dei vettori, i prossimi passi saranno la notifica alla Commissione europea e poi l’avviso vero e proprio.","post_title":"Aeroporti Calabria: tre low cost attratte dall'assegnazione degli aiuti per l'apertura di nuove rotte","post_date":"2023-09-19T10:10:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695118238000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452322","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono aperte le prenotazioni per la stagione antartica 2024-2025 di Swan Hellenic. Saranno due le navi della compagnia a incrociare al largo delle acque del polo Sud. Si parte il 13 novembre 2024 con la Diana per una spedizione di 20 notti da Città del Capo a Ushuaia, alla scoperta di Tristan Da Cunha, della Georgia del Sud e della penisola Antartica. L’offerta prosegue poi con un'ampia scelta di spedizioni da nove, dieci, 11, 12 e 17 notti con porto di partenza Ushuaia. La stagione della Diana si concluderà quindi con una semi-circumnavigazione speculare di 21 notti alla fine di febbraio 2025, con ritorno a Città del Capo.\r\n\r\nLa Vega inizierà invece la stagione con un viaggio di 17 notti lungo la costa orientale dell'Argentina, da Buenos Aires verso le isole Falkland, la Georgia del Sud e la Penisola Antartica, prima di attraversare il famoso passaggio di Drake e fare arrivo a Ushuaia. Anche la Vega propone un’ampia gamma di viaggi di spedizione culturale di nove, dieci, 11, 12 e 13 notti, sempre da Ushuaia, durante l’estate australe del 2024 fino a marzo 2025. Tutte e due le navi offrono l'opportunità di esplorare da entrambi i versanti la penisola Antartica, compreso il meno visitato mare di Weddell, nonché le Falkland, la Georgia del Sud e le isole Sandwich Meridionali e Shetland Meridionali.\r\n\r\n\"Siamo molto orgogliosi della profondità e dell'ampiezza della scelta offerta da Antarctica 2024-2025: la stagione di viaggi progettata da grandi esperti, per dare ai nostri ospiti la possibilità di vivere esperienze uniche in una delle ultime terre selvagge del pianeta e che per questo cambiano la vita\", commenta l'amministratore delegato di Swan Hellenic, Andrea Zito.","post_title":"Swan Hellenic apre le vendite della stagione antartica 2024-2025","post_date":"2023-09-19T09:15:23+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695114923000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452298\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio di Riccione[/caption]\r\n\r\nE' stata dichiarata fallita dal tribunale ordinario di Rimini la Marebello s.p.a., proprietaria dello storico Grand Hotel di Riccione. La struttura chiusa 12 anni fa, aveva riaperto giusto alcune suite questa estate. Ma evidentemente l'operazione di rilancio non è riuscita, stante la decisione della corte romagnola. A fronte di un debito di circa 20 milioni di euro, i creditori hanno infatti votato contro il concordato preventivo con riserva, che la stessa società aveva presentato l'anno scorso per provare a rimettere la situazione sui giusti binari.\r\nUgo Morganti è stato quindi nominato curatore fallimentare, mentre per gennaio è prevista l'assemblea dei creditori che esamineranno lo stato passivo. Le possibili opzioni a questo punto sono la messa in vendita dell'intero blocco (composto oltre che dell'hotel, anche di alcuni appartamenti, negozi e parcheggio), oppure il suo frazionamento nelle singole unità, o ancora la messa all'asta dell'asset. Ma pende pure il ricorso già presentato dal patron Gianni Andreatta contro la sentenza.\r\n\r\nIl Grand Hotel Riccione fu progettato nel 1929 dall’architetto Rutilio Ceccolini di Pesaro su commissione del commendatore Gaetano Ceschina, imprenditore milanese, L’edificio, alla cui realizzazione collaborò anche l’ingegner Galeazzo Pullè, fu costruito a tempo di record, in soli 100 giorni. Pregevole esempio di architettura Liberty, il Grand Hotel con il suo fascino divenne subito punto di riferimento per l’élite fascista e, nei decenni, rimase scenario della mondanità di passaggio a Riccione, ospitando artisti e personaggi politici di primo piano, tra cui Mina e Giorgio Strehler.\r\n\r\n ","post_title":"Rischio asta per il Grand Hotel di Riccione. Fallisce la proprietà","post_date":"2023-09-18T11:46:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695037579000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti