20 June 2025

Le Seychelles rilanciano sull’Italia. Investimenti sulla sicurezza

[ 0 ]
«Il turismo siamo tutti noi e dobbiamo far ripartire il settore con fiducia e sicurezza» esordisce così Monette Rose, Regional manager Italy  Seychelles Tourist Office – in occasione dell’evento organizzato per celebrare il World Tourism Day e  presentare le novità della destinazione con i nuovi protocolli di viaggio.
 
«Le Seychelles rappresentano una destinazione Covid safe e d all’inizio della pandemia si sono registrati solo pochi casi – tutti di importazione che non hanno superato la centinaia. Oggi è di fondamentale importanza   la comunicazione e la chiarezza con il trade riguardo alle Pre Travel  Procedures- specifica Rose- Il paese vuole aumentare la fiducia dei visitatori attraverso la creazione di uno status speciale per i principali mercati di provenienza, tra cui spicca l’Italia che rappresenta un bacino importante da sempre nelle prime posizioni dietro ai turisti tedeschi e francesi».


L’iniziativa entrerà in vigore a partire dal 1° ottobre 2020 e comprenderà i principali paesi del mercato di provenienza: Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Svizzera, Austria ed Emirati Arabi Uniti.

La decisione è stata presa dalla task force per il turismo, un comitato presieduto dal ministro Didier Dogley, ministro del turismo, dell’aviazione civile, dei porti e della marina con il mandato di supervisionare tutte le questioni relative alla riapertura della destinazione durante questo periodo dominato dalla pandemia di Covid-19.

 
Grande attenzione è stata data al protocollo The Seychelles Island Travel Authorization. Tra gli altri importanti prerequisiti per recarsi alle Seychelles dai paesi selezionati vi sarà quello che, prima della partenza dal paese di origine, i visitatori dovranno presentare un certificato di test PCR negativo da un laboratorio accreditato effettuato entro 72 ore dal momento della partenza. Inoltre, essi saranno tenuti ad avere un’assicurazione di viaggio valida con copertura medica completa per tutta la durata del loro soggiorno ad indicare volo, itinerario e prenotazione del soggiorno. Per tutti gli aggiornamenti è sempre necessario consultare il sito  https://seychelles.govtas.com/
 
In questa nuova fase l’ alloggio è consentito solo presso strutture o liveaboards certificati dal Ministero della Sanità (441 strutture) ma  non si possono cambiare più di 2 strutture/isole nei primi 7 giorni.  E’ invece possibile effettuare escursioni, anche island hopping e il noleggio auto. Alla fine del viaggio è necessario effettuare il TEST PCR in uscita (se richiesto dal vettore) presso Mahé, Praslin, La Digue e Silhouette.  Gli investimenti per rendere Seychelles Covid-safe sono stati effettuati per tutte le infrastrutture : misure e standard sicurezza all’Aeroporto Internazionale di Mahé, inclusi scanner termometrici e sanificazioni periodiche Uso di mascherine e DPI in luoghi pubblici Rigidi protocolli sanitari imposti dal Department of Health. 

«Il mercato italiano ovviamente ha avuto una battuta d’arresto, – commenta Rose – fino a marzo stavamo registrando risultati entusiasmanti che si sarebbero consolidati per tutta la stagione e che avrebbero determinato una chiusura di anno molto positiva.  Ora ricominciamo a promuovere il paese e a dialogare con il trade. Seychelles resta il quarto Paese più ‘green’ al mondo  con enormi potenzialità dove è possibile fare trekking nella natura  e le esperienze a contatto con la popolazione locale 

Al di là dei problemi legati alla pandemia l’arcipelago ha festeggiato quest’anno i 250 anni dal primo insediamento  e dallo sbarco dei primi uomini che poi diedero vita alle isole  la promozione turistica mirerà alla salvaguardia dell’ambiente, alla sostenibilità e alla preservazione delle bellezze naturali dell’arcipelago».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492960 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air rilancia da Genova dove ha inaugurato la sua quarta rotta internazionale: si tratta di Cracovia, che viene servita con tre voli alla settimana, ogni martedì, giovedì e sabato. Il collegamento per la città polacca rappresenta dunque un nuovo tassello nell’espansione delle connessioni internazionali della Liguria, aggiungendosi a quelli già attivi vero Tirana, Budapest e Varsavia. I tre voli settimanali dal Colombo a Cracovia si inseriscono nella già ampia offerta estiva 2025 di Wizz Air, che offrirà oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi, mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.  «Siamo molto soddisfatti che Wizz Air abbia deciso di investire sul nostro scalo, a conferma della strategicità dello stesso, nelle rotte servite dal vettore - commenta Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. L’aggiunta di una destinazione come Cracovia, che, al pari del collegamento con Varsavia partito lo scorso maggio, rimarrà anche nella stagione invernale, servirà, inoltre, a destagionalizzare i flussi turistici sul territorio, un obiettivo importante a cui anche il nostro scalo può dare il proprio contributo-. Ci auguriamo che anche questo volo riscuota lo stesso successo di quello per la capitale polacca: nei primi 18 voli effettuati dal primo maggio a oggi, il tasso di riempimento è stato superiore alle previsioni». [post_title] => Wizz Air: operativa la Genova-Cracovia, quarta rotta internazionale dal Colombo [post_date] => 2025-06-19T11:18:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750331908000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492668 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi, situato nel cuore della Ciociaria, ridefinisce il concetto di vacanza benessere mettendo al centro dell'esperienza dell'ospite lo sport e il movimento, già parte della proposta di soggiorno dal 2018. La struttura, pioniera nel settore con la sua filosofia "make your wellness", per una vacanza che diventa un percorso pro-attivo di scoperta del benessere nelle sue molteplici dimensioni, propone un approccio trasformativo che unisce spa, sport e cucina per realizzare una vera cultura del benessere. Le proposte estive (grazie alla partnership esclusiva con la società sportiva To be) puntano sull'utilizzo dell'e-bike per visitare il territorio, sul turismo lento, attraverso piacevoli passeggiate in natura e tra i borghi della Ciociaria, sull'imparare e conoscere nuove discipline sportive e/o attività culturali. Il wellness tourism è in forte crescita, con un mercato che vede sempre più turisti alla ricerca di "vacanze ibride" che combinano movimento, relax e scoperta del territorio. Secondo un recente rapporto Istat, in Italia negli ultimi anni cresce la consapevolezza sull'importanza dell'attività fisica: la pratica sportiva è cresciuta in particolare tra le nuove generazioni. «Non suggeriamo più ai nostri ospiti di portare solo il costume - spiega Francesca Bonanni, titolare della struttura - , ora consigliamo di mettere in valigia anche un paio di scarpe da ginnastica. La vacanza è sempre più un momento di pausa e relax per riscoprire se stessi e apprendere anche un corretto stile di vita insieme a ritmi più sani. La vacanza benessere è da considerarsi oggi un'esigenza che appartiene a una società sempre più stressata, è un bisogno che abbiamo, utile a recuperare energie e a ritrovare un contatto con il proprio corpo, per amarsi e per imparare soprattutto il valore del tempo da potersi dedicare». All'Ambasciatori il team di esperti che compone l'ecosistema sportivo include: 2 insegnanti di yoga, 1 insegnante di pilates, 1 maestro Mtb, 1 insegnante di nordic walking, 1 addetto al golf, 3 guide cicloturistiche, 1 guida escursionistica e 1 personal trainer, garantendo un'offerta diversificata di attività sportive indoor e outdoor per ogni livello di preparazione dell'ospite. Contemporaneamente, la Tangerine Spa è ora Tangerine Spa & Wellness, un centro di ricerca e sviluppo dedicato al benessere integrato che esplora le dimensioni fondamentali della salute: fisica, mentale, relazionale, spirituale e ambientale. L'approccio olistico della struttura prende forma attraverso l'innovativa Wellness Card, uno strumento che stimola gli ospiti a diventare protagonisti attivi del proprio percorso di benessere, bilanciando il fare e il non fare. L'eccellenza dell'Ambasciatori Place Hotel coinvolge anche la ristorazione, con una cucina tecnologicamente avanzata che pone la salute nel piatto come principio cardine. [post_title] => Ambasciatori Place hotel, vacanza benessere tra sport e relax [post_date] => 2025-06-16T11:18:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750072735000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492594 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo accessibile mondiale: il terzo World summit on accessible tourism "Destinations for All", che si terrà dal 5 al 7 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Lingotto di Torino. L'evento internazionale rappresenta un'occasione unica per esperti, operatori del settore turistico, istituzioni e organizzazioni di tutto il mondo di confrontarsi sulle migliori pratiche per rendere il turismo davvero inclusivo e accessibile a tutti, comprese le persone con esigenze specifiche.  L’organizzazione, la gestione, la promozione e l’erogazione dei servizi turistici costituiscono il cuore tematico dell’evento. C'è ancora tempo per proporre contenuti originali che possano entrare a far parte del programma ufficiale! La scadenza per la presentazione degli abstract è stata prorogata fino al 16 giugno 2025. Pratica inclusiva Possono partecipare soggetti detentori di buone pratiche consolidate, chi desidera condividere un’esperienza significativa o chi vuole proporre un’idea innovativa in ambito accessibilità: questa è l’occasione per contribuire attivamente a un confronto di alto profilo con professionisti, istituzioni e stakeholder impegnati nella costruzione di un turismo più inclusivo. La scelta di Torino come sede del Summit non è casuale. Il capoluogo piemontese ha conquistato il prestigioso titolo di European Capital of Smart Tourism 2025, riconoscimento assegnato dalla Commissione Europea che ha valutato la capacità della città di diventare più inclusiva, accessibile e sostenibile, mantenendo al contempo il proprio carattere distintivo e bilanciando lo sviluppo urbano con la conservazione culturale e la sostenibilità. Ricca di storia, bellezze culturali e naturali, Torino si distingue come una delle principali destinazioni turistiche italiane, una città dinamica e vibrante che conserva la memoria di splendidi palazzi, residenze reali, monumenti e oltre 40 musei, tra cui il celebre Museo Egizio, oltre a una rinomata tradizione enogastronomica.   [post_title] => Torino ospita il terzo World summit on accessible tourism "Destinations for All" [post_date] => 2025-06-13T11:50:37+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749815437000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492457 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grande successo per la prima edizione della Luxury Travel Academy, tanto che gli organizzatori hanno già predisposto l'edizione autunnale. Giada Marabotto, titolare di Volver Tour Operator, ha ideato il progetto insieme ad altri professionisti, con l'obiettivo di lavorare per il rafforzamento del turismo di alta gamma. «Non avrei mai pensato che una prima edizione potesse avere tutto questo entusiasmo» dichiara Giada Marabotto - «È la conferma che il networking e la collaborazione fra settori trasversali sia la scelta vincente - aggiunge Claudio Citzia, co-ideatore e founder di Luxforsale -» «Siamo orgogliosi di aver creato uno spazio autentico dove il confronto genera evoluzione, sia personale che professionale - commenta Monica Vittani, co-fondatrice e responsabile della Luxury Travel Academy» Aule vivaci, confronto autentico, professionisti motivati: tra i partecipanti molti imprenditori e travel designer da tutta Italia, come Silvana Franceschi titolari di Hirondelle, Michela Carbonari founder di Curious Italia, il Castello di Butrio con Regina Calligaro, Silvia Tosto di Wedding Sicily e tutti gli altri partecipanti, con background diversi ma una visione comune: far crescere il proprio brand nel turismo luxury. Anche i docenti hanno contribuito in modo determinante alla qualità dell’esperienza. Tra i formatori coinvolti, tutti di altissimo profilo, Lisa De Pompeis, esperta in comunicazione e marketing nel lusso m anche Giuseppe Angelo Di Sandolo, specialista in servizi concierge a 5 stelle e formazione per l’hôtellerie di alta gamma e Andrea Benzo, business coach che ha chiuso il percorso con preziose pillole su soft skills e mindset. La risposta entusiasta ha spinto gli organizzatoti a rilanciare aprendo le candidature per l’edizione autunnale. I posti sono limitati e la selezione sarà attenta, per garantire un’aula coerente con i valori di base e capace di generare reale crescita professionale.       [post_title] => Luxury Travel Academy, grande successo per la prima edizione [post_date] => 2025-06-12T12:31:32+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749731492000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492192 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492194" align="alignright" width="300"] Da sinistra, il direttore commerciale Travelplan Italia, Giovanni Castelli; Eduard Bogatyr, international expansion manager Emea, Avoris; il direttore commerciale Avoris, Gustavo Serrano e Annalisa Cianfanelli, commerciale Lazio Travelplan Italia[/caption] È stato presentato  a Roma, davanti a un pubblico numeroso di agenzie di viaggio, Travelplan Italia, il brand turistico del gruppo spagnolo Ávoris Corporación Empresarial, divisione travel del gigante alberghiero Barceló. Un ingresso nel mercato italiano che si propone come una vera novità nel panorama b2b, con l’obiettivo dichiarato di diventare un punto di riferimento per il trade, soprattutto sulle destinazioni caraibiche, le Baleari, le Canarie e le principali mete balneari della Spagna e del Portogallo. “Parliamo di una realtà con oltre 90 anni di storia, un fatturato annuo di circa 7 miliardi di euro e, soprattutto, nessun indebitamento bancario: un segnale di grande solidità e affidabilità per il mercato italiano”, ha sottolineato Giovanni Castelli, direttore commerciale di Travelplan Italia. Il gruppo Ávoris-Barceló può contare su più di 8.000 dipendenti, 300 hotel, oltre 1.000 agenzie in Spagna e Portogallo, e una presenza importante in più di 120 destinazioni nel mondo. Un’offerta 100% b2b e vantaggi per le agenzie Travelplan Italia si presenta come operatore b2b, con una proposta costruita intorno alle esigenze delle agenzie. In questa fase di lancio, è prevista una commissione promozionale del 16% sui pacchetti (escluse le tasse aeroportuali) e la possibilità di cancellazione gratuita fino a 21 giorni dalla partenza. La piattaforma online messa a disposizione del trade è dinamica, flessibile e completamente firmata Ávoris: permette di prenotare pacchetti completi o, con le stesse credenziali, accedere alla bedbank del gruppo per la prenotazione di hotel in tutto il mondo. “Vogliamo essere un partner complementare, non un elemento di disturbo – ha spiegato Castelli – Il nostro focus sono i Caraibi, le isole spagnole e la costa iberica, dove possiamo offrire un prodotto di qualità, competitivo e supportato da servizi personalizzati per il pubblico italiano”. Il valore aggiunto: voli, assistenza e know-how A supporto della programmazione, Ávoris può contare su Iberojet, compagnia aerea del gruppo dotata di una flotta moderna, con intrattenimento e assistenza italiana.  Per le partenze dall’Italia, oltre all'operatività della propria Compagnia, sono già attivi accordi con Air Europa e sono in fase di definizione ulteriori collaborazioni con altri vettori. “Siamo consapevoli che tra Spagna e Italia ci sia una forte affinità culturale – ha aggiunto Eduard Bogatyr, international expansion manager Emea – e crediamo che la nostra proposta possa trovare un ottimo riscontro nel mercato italiano, soprattutto per le destinazioni sud americane  e caraibiche, dove la nostra presenza è particolarmente forte”. L’arrivo di Travelplan Italia rappresenta quindi una nuova opportunità per le agenzie italiane, che potranno contare su un partner internazionale solido, esperto e focalizzato sul canale b2b. Con un approccio graduale ma deciso, Ávoris punta a rilanciare la domanda leisure verso i Caraibi e le isole spagnole, mettendo al centro la distribuzione e il rapporto diretto con le agenzie. (Quirino Falessi) [post_title] => Travelplan Italia si presenta al trade: la rivoluzione del turismo b2b firmata Avoris-Barcelo [post_date] => 2025-06-09T10:38:57+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749465537000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492074 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce l'offerta targata Baobab che amplia la programmazione 2025 con l'aggiunta di quattro nuove destinazioni: Dubai, Tunisia, Giordania e Saadiyat Island. Le nuove proposte si affiancano al Marocco, recentemente inserito in portafoglio, rafforzando l’obiettivo di presidiare, entro il 2026, tutte le mete mass market point-to-point più richieste dal mercato.  “La crescita che stiamo registrando è estremamente significativa – dichiara Alessandro Gandola, direttore della business unit di Th Group – e ci ha portato ad aggiornare il forecast 2025, portandolo a 90 milioni. Ad oggi i volumi risultano più che raddoppiati rispetto al 2024, con un incremento a tre cifre e il superamento già a maggio dei 60 milioni previsti solo pochi mesi fa. Le agenzie ci stanno dimostrando grande fiducia, e il nostro impegno è quello di offrire loro strumenti e contenuti competitivi sulle destinazioni più richieste”.  La proposta Tunisia prevede collegamenti da sette aeroporti italiani – Milano, Roma, Bologna, Venezia, Napoli, Catania e Palermo – su Tunisi e una ricca programmazione su Hammamet. Perno dell’offerta è l’Africa Jade di Korba, struttura iconica per il mercato italiano che Baobab intende rilanciare valorizzandone l’ambientazione naturalistica e l’unicità della proposta mare.  Dubai debutta con un catalogo monografico in distribuzione in questi giorni, che presenta 26 strutture e numerose proposte esperienziali. I pacchetti sono costruibili su 15 aeroporti italiani tramite la piattaforma BxB, con escursioni prenotabili già dall’Italia. Il catalogo include anche una proposta mare a Ras Al Khaimah, con soggiorno presso il Rove Marjan Island e voli su Dubai.  Dopo una prima programmazione interrotta a causa delle tensioni geopolitiche, ritorna la Giordania, con un circuito esclusivo in lingua italiana riservato ai propri clienti. Le partenze sono settimanali da Milano, Bergamo, Bologna, Pisa e Roma (Ciampino e Fiumicino), grazie alla collaborazione con Royal Jordanian che consente una programmazione charter da Milano e Roma ogni venerdì e sabato. Gli altri aeroporti sono serviti da easyJet, Wizz Air e Ryanair. A completare l’offerta, un’estensione balneare sulla baia di Tala Bay, con soggiorno al Movenpick Resort & Spa.  Saadiyat Island, perla balneare a breve distanza da Abu Dhabi, segna per il to l’apertura di una nuova linea dedicata a “mete di nicchia per viaggiatori esperti”: località esclusive, finora accessibili a pochi, vengono ripensate in una chiave più ampia ma sempre distintiva. [post_title] => Poker di nuove destinazioni per Baobab. Volumi più che raddoppiati sul 2024 [post_date] => 2025-06-06T10:06:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749204367000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492058 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Scenari aperti ad una maggiore competitività per i quattro aeroporti minori siciliani di Comiso, Trapani, Pantelleria e Lampedusa. Questo il risultato atteso dalle società di gestione degli scali all'indomani dell'approvazione da parte della Regione Siciliana della mini manovra finanziaria che cancella la tassa addizionale comunale sui biglietti aerei. Una decisione segna un passo decisivo per il rilancio del settore e stimolerà la crescita economica della regione. "Con il raggiungimento di questo traguardo, da noi auspicato da anni - commenta  Salvatore Ombra, presidente di Airgest, società di gestione dell'aeroporto di Trapani - il governo regionale sta scrivendo una pagina importante per la mobilità nel trapanese e non solo. Siamo certi, infatti, che l'eliminazione dell'addizionale comunale per gli scali minori di Trapani, Comiso, Pantelleria e Lampedusa, potrà generare ulteriore traffico a vantaggio di tutte le compagnie interessate. E lavoreremo per utilizzare sapientemente questo forte stimolo concesso dalla Regione Siciliana per attrarle. L'aumento dei voli comporterà, come è ovvio, un potenziamento dell'economia, del traffico turistico e di tutto ciò che ne consegue". Sulla medesima linea Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac, la società che gestisce gli aeroporti di Catania e Comiso: “Con l’abolizione dell’addizionale comunale, l’aeroporto di Comiso potrà beneficiare di una spinta significativa per la sua competitività. Questa misura offre un’opportunità importante per attrarre compagnie aeree, incrementare il numero di voli e generare ricadute positive per il nostro territorio, dal turismo alle imprese locali". Torrisi ricorda poi che "a conferma dell’impegno continuo delle Istituzioni regionali nel sostenere lo sviluppo dello scalo ibleo, sono stati inoltre stanziati 47 milioni di euro per il potenziamento delle infrastrutture aeroportuali. Di questi, 20 milioni saranno destinati alla realizzazione della piattaforma cargo, mentre altri 27 milioni sono previsti nell’ambito del piano FSC 2021–2027 per ulteriori interventi di sviluppo. Sono poi previsti investimenti specifici per potenziare i collegamenti intermodali, un passaggio cruciale per favorire la crescita e l’integrazione del nostro territorio”.   [post_title] => Sicilia: piccoli aeroporti più competitivi grazie all'abolizione dell'addizionale comunale [post_date] => 2025-06-06T09:05:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749200732000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492016 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo la sospensione forzata durante la pandemia, Cathay Pacific riattiva i collegamenti tra Roma e Hong Kong. Da oggi, 5 giugno, la compagnia ha ripreso ufficialmente la rotta con tre frequenze settimanali durante la stagione estiva, offrendo nuove prospettive di business per gli operatori del turismo in Italia. «Abbiamo un legame storico con Roma, dove voliamo dal 1986. Ripartire da qui è per noi un ritorno alle origini», ha dichiarato Lavinia Lau, chief customer and commercial officer del Gruppo Cathay, in Italia per il decollo del primo volo. Lau ha sottolineato come la rotta su Roma si affianchi ai voli giornalieri già attivi su Milano, creando un’offerta combinata che potrà attrarre sia il traffico leisure sia quello business. «Questo doppio gateway italiano permette ai viaggiatori una maggiore flessibilità, con possibilità di itinerari open-jaw, in entrata su una città e uscita dall’altra». Buoni segnali dal mercato Le prospettive sono già incoraggianti: secondo i dati di prenotazione per i mesi di luglio e agosto, il load factor dei voli su Roma ha già raggiunto il 90%. Un risultato che conferma l’interesse del mercato asiatico per l’Italia, trainato anche da eventi come il Giubileo, che attira flussi significativi da Hong Kong, Filippine e Sud-est asiatico. Ma non solo incoming: anche l’outgoing italiano mostra segnali di forte ripresa. «Le destinazioni asiatiche più richieste dai viaggiatori italiani sono Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Bali e la Cina continentale. Hong Kong, come hub strategico, consente collegamenti efficienti verso tutta l’Asia-Pacifico», ha spiegato Lau. Una strategia di espansione mirata Cathay Pacific è impegnata in un piano di espansione globale annunciando l’apertura di 16 nuove destinazioni per il 2025 tra cui Monaco, Dallas, Adelaide e da agosto Bruxelles. La compagnia raggiungerà le 100 destinazioni entro la fine di giugno. Per supportare questa crescita, il Gruppo Cathay ha stanziato 100 miliardi di HKD per investimenti in flotta e servizi, tra cui nuovi Boeing 777-9, Airbus A330neo e aerei cargo A350. L’obiettivo è migliorare l’esperienza del cliente e rafforzare l’efficienza operativa. «Cathay è una compagnia unica. Pur essendo parte della Cina, grazie alla base a Hong Kong abbiamo una visione globale che ci distingue dalle compagnie esclusivamente cinesi o occidentali», ha dichiarato Lau. Questo si riflette in un’offerta di bordo che unisce elementi cinesi (personale, catering, intrattenimento) a un servizio internazionale di alta gamma. Focus sul trade: strumenti e supporto per gli agenti Particolare attenzione è rivolta al canale trade. Cathay ha recentemente aggiornato il portale cxagents.com, pensato per supportare gli agenti di viaggio con contenuti, strumenti di prenotazione e una piattaforma dedicata alle prenotazioni di gruppo. Il ritorno di Cathay Pacific a Roma rappresenta una nuova opportunità per gli operatori del settore, che possono contare su un prodotto premium per soddisfare una clientela in cerca di qualità, flessibilità e connessioni strategiche verso l’Asia. «Collegare Roma e Hong Kong significa facilitare gli scambi turistici, culturali ed economici tra due realtà dinamiche. Crediamo fortemente nel potenziale di questa rotta e nel contributo che potrà dare al rilancio del turismo italiano», ha concluso Lau. (Quirino Falessi) [post_title] => Cathay Pacific torna a Roma: nuove opportunità per il trade italiano [post_date] => 2025-06-05T13:10:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749129057000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492027 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Oltre 5,5 milioni è la stima di pellegrini già arrivati a Roma per il Giubileo della Speranza nei primi cinque mesi del 2025. E se ne attendono 1 milione per il Giubileo dei Giovani e la Giornata Mondiale della Gioventù, prevista tra il prossimo 28 luglio e il 3 agosto". I dati emergono dalla ricerca realizzata da Certa - Centro di ticerca sulla televisione e gli audiovisivi sul racconto mediatico del Giubileo della Speranza e su come oggi possa essere inteso un turismo spirituale o religioso. L La ricerca, che evidenzia la "rilevanza del Giubileo 2025 per la città di Roma e, più in generale, per il territorio regionale e quello nazionale", è stata presentata a Roma in occasione dell'evento dal titolo 'Giubileo 2025. Pratiche di viaggio spirituale e impatto sui territori', organizzato da Cattolica per il turismo, con Certa e Publitalia '80. L'iniziativa si è svolta nella Sala Italia del Centro Congressi Europa dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Quattro dimensioni Il Giubileo 2025, che nei suoi primi cinque mesi si allinea al precedente Anno Santo in termini di viaggiatori coinvolti, genera un impatto su "quattro dimensioni diverse e correlate", hanno fatto sapere i ricercatori. Su Roma, con le sue cinque porte sante (le quattro basiliche e quella del carcere di Rebibbia), mete dei pellegrinaggi. Poi, la reticolarità 'fisica' dei territori limitrofi che sono coinvolti per viaggi a vocazione religiosa, spirituale o culturale, nella Regione Lazio ma anche al di fuori di Viterbo e la Tuscia (15% di turisti stranieri nei musei), Napoli (previsti 4 milioni di turisti da Roma), l'Umbria (nel primo trimestre 2025 presenze in crescita dell'8%) e Assisi (218mila presenze)".  La ricerca ha delineato quattro modelli di viaggiatore: la figura dell'eremita, dedito a una vacanza contemplativa e di meditazione, alla ricerca di una connessione tra spiritualità e natura; quella del pellegrino, che intraprende un itinerario di devozione, come rinnovo di fede condiviso con altri; l'entusiasta, che affronta il viaggio come occasione di divertimento; il mindful explorer, che cerca esperienze di esclusività e autenticità, occasioni di contatto privilegiato con i luoghi che incontra. [post_title] => Giubileo 2025: più di 5,5 milioni di pellegrini a Roma [post_date] => 2025-06-05T12:51:19+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749127879000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "le seychelles rilanciano sullitalia investimenti sulla sicurezza" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":55,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":460,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Wizz Air rilancia da Genova dove ha inaugurato la sua quarta rotta internazionale: si tratta di Cracovia, che viene servita con tre voli alla settimana, ogni martedì, giovedì e sabato.\r\nIl collegamento per la città polacca rappresenta dunque un nuovo tassello nell’espansione delle connessioni internazionali della Liguria, aggiungendosi a quelli già attivi vero Tirana, Budapest e Varsavia. I tre voli settimanali dal Colombo a Cracovia si inseriscono nella già ampia offerta estiva 2025 di Wizz Air, che offrirà oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi, mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.\r\n «Siamo molto soddisfatti che Wizz Air abbia deciso di investire sul nostro scalo, a conferma della strategicità dello stesso, nelle rotte servite dal vettore - commenta Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. L’aggiunta di una destinazione come Cracovia, che, al pari del collegamento con Varsavia partito lo scorso maggio, rimarrà anche nella stagione invernale, servirà, inoltre, a destagionalizzare i flussi turistici sul territorio, un obiettivo importante a cui anche il nostro scalo può dare il proprio contributo-. Ci auguriamo che anche questo volo riscuota lo stesso successo di quello per la capitale polacca: nei primi 18 voli effettuati dal primo maggio a oggi, il tasso di riempimento è stato superiore alle previsioni».","post_title":"Wizz Air: operativa la Genova-Cracovia, quarta rotta internazionale dal Colombo","post_date":"2025-06-19T11:18:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750331908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi, situato nel cuore della Ciociaria, ridefinisce il concetto di vacanza benessere mettendo al centro dell'esperienza dell'ospite lo sport e il movimento, già parte della proposta di soggiorno dal 2018.\r\n\r\nLa struttura, pioniera nel settore con la sua filosofia \"make your wellness\", per una vacanza che diventa un percorso pro-attivo di scoperta del benessere nelle sue molteplici dimensioni, propone un approccio trasformativo che unisce spa, sport e cucina per realizzare una vera cultura del benessere.\r\n\r\nLe proposte estive (grazie alla partnership esclusiva con la società sportiva To be) puntano sull'utilizzo dell'e-bike per visitare il territorio, sul turismo lento, attraverso piacevoli passeggiate in natura e tra i borghi della Ciociaria, sull'imparare e conoscere nuove discipline sportive e/o attività culturali.\r\n\r\nIl wellness tourism è in forte crescita, con un mercato che vede sempre più turisti alla ricerca di \"vacanze ibride\" che combinano movimento, relax e scoperta del territorio. Secondo un recente rapporto Istat, in Italia negli ultimi anni cresce la consapevolezza sull'importanza dell'attività fisica: la pratica sportiva è cresciuta in particolare tra le nuove generazioni.\r\n\r\n«Non suggeriamo più ai nostri ospiti di portare solo il costume - spiega Francesca Bonanni, titolare della struttura - , ora consigliamo di mettere in valigia anche un paio di scarpe da ginnastica. La vacanza è sempre più un momento di pausa e relax per riscoprire se stessi e apprendere anche un corretto stile di vita insieme a ritmi più sani. La vacanza benessere è da considerarsi oggi un'esigenza che appartiene a una società sempre più stressata, è un bisogno che abbiamo, utile a recuperare energie e a ritrovare un contatto con il proprio corpo, per amarsi e per imparare soprattutto il valore del tempo da potersi dedicare».\r\n\r\nAll'Ambasciatori il team di esperti che compone l'ecosistema sportivo include: 2 insegnanti di yoga, 1 insegnante di pilates, 1 maestro Mtb, 1 insegnante di nordic walking, 1 addetto al golf, 3 guide cicloturistiche, 1 guida escursionistica e 1 personal trainer, garantendo un'offerta diversificata di attività sportive indoor e outdoor per ogni livello di preparazione dell'ospite.\r\n\r\nContemporaneamente, la Tangerine Spa è ora Tangerine Spa & Wellness, un centro di ricerca e sviluppo dedicato al benessere integrato che esplora le dimensioni fondamentali della salute: fisica, mentale, relazionale, spirituale e ambientale. L'approccio olistico della struttura prende forma attraverso l'innovativa Wellness Card, uno strumento che stimola gli ospiti a diventare protagonisti attivi del proprio percorso di benessere, bilanciando il fare e il non fare.\r\n\r\nL'eccellenza dell'Ambasciatori Place Hotel coinvolge anche la ristorazione, con una cucina tecnologicamente avanzata che pone la salute nel piatto come principio cardine.","post_title":"Ambasciatori Place hotel, vacanza benessere tra sport e relax","post_date":"2025-06-16T11:18:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750072735000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492594","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo accessibile mondiale: il terzo World summit on accessible tourism \"Destinations for All\", che si terrà dal 5 al 7 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Lingotto di Torino. L'evento internazionale rappresenta un'occasione unica per esperti, operatori del settore turistico, istituzioni e organizzazioni di tutto il mondo di confrontarsi sulle migliori pratiche per rendere il turismo davvero inclusivo e accessibile a tutti, comprese le persone con esigenze specifiche.\r\n\r\n L’organizzazione, la gestione, la promozione e l’erogazione dei servizi turistici costituiscono il cuore tematico dell’evento. C'è ancora tempo per proporre contenuti originali che possano entrare a far parte del programma ufficiale! La scadenza per la presentazione degli abstract è stata prorogata fino al 16 giugno 2025.\r\nPratica inclusiva\r\nPossono partecipare soggetti detentori di buone pratiche consolidate, chi desidera condividere un’esperienza significativa o chi vuole proporre un’idea innovativa in ambito accessibilità: questa è l’occasione per contribuire attivamente a un confronto di alto profilo con professionisti, istituzioni e stakeholder impegnati nella costruzione di un turismo più inclusivo.\r\nLa scelta di Torino come sede del Summit non è casuale. Il capoluogo piemontese ha conquistato il prestigioso titolo di European Capital of Smart Tourism 2025, riconoscimento assegnato dalla Commissione Europea che ha valutato la capacità della città di diventare più inclusiva, accessibile e sostenibile, mantenendo al contempo il proprio carattere distintivo e bilanciando lo sviluppo urbano con la conservazione culturale e la sostenibilità.\r\nRicca di storia, bellezze culturali e naturali, Torino si distingue come una delle principali destinazioni turistiche italiane, una città dinamica e vibrante che conserva la memoria di splendidi palazzi, residenze reali, monumenti e oltre 40 musei, tra cui il celebre Museo Egizio, oltre a una rinomata tradizione enogastronomica.\r\n ","post_title":"Torino ospita il terzo World summit on accessible tourism \"Destinations for All\"","post_date":"2025-06-13T11:50:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749815437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492457","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande successo per la prima edizione della Luxury Travel Academy, tanto che gli organizzatori hanno già predisposto l'edizione autunnale.\r\n\r\nGiada Marabotto, titolare di Volver Tour Operator, ha ideato il progetto insieme ad altri professionisti, con l'obiettivo di lavorare per il rafforzamento del turismo di alta gamma.\r\n\r\n«Non avrei mai pensato che una prima edizione potesse avere tutto questo entusiasmo» dichiara Giada Marabotto -\r\n\r\n«È la conferma che il networking e la collaborazione fra settori trasversali sia la scelta vincente - aggiunge Claudio Citzia, co-ideatore e founder di Luxforsale -»\r\n\r\n«Siamo orgogliosi di aver creato uno spazio autentico dove il confronto genera evoluzione, sia personale che professionale - commenta Monica Vittani, co-fondatrice e responsabile della Luxury Travel Academy»\r\n\r\nAule vivaci, confronto autentico, professionisti motivati: tra i partecipanti molti imprenditori e travel designer da tutta Italia, come Silvana Franceschi titolari di Hirondelle, Michela Carbonari founder di Curious Italia, il Castello di Butrio con Regina Calligaro, Silvia Tosto di Wedding Sicily e tutti gli altri partecipanti, con background diversi ma una visione comune: far crescere il proprio brand nel turismo luxury.\r\n\r\nAnche i docenti hanno contribuito in modo determinante alla qualità dell’esperienza. Tra i formatori coinvolti, tutti di altissimo profilo, Lisa De Pompeis, esperta in comunicazione e marketing nel lusso m anche Giuseppe Angelo Di Sandolo, specialista in servizi concierge a 5 stelle e formazione per l’hôtellerie di alta gamma e Andrea Benzo, business coach che ha chiuso il percorso con preziose pillole su soft skills e mindset.\r\n\r\nLa risposta entusiasta ha spinto gli organizzatoti a rilanciare aprendo le candidature per l’edizione autunnale. I posti sono limitati e la selezione sarà attenta, per garantire un’aula coerente con i valori di base e capace di generare reale crescita professionale.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Luxury Travel Academy, grande successo per la prima edizione","post_date":"2025-06-12T12:31:32+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749731492000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492192","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492194\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, il direttore commerciale Travelplan Italia, Giovanni Castelli; Eduard Bogatyr, international expansion manager Emea, Avoris; il direttore commerciale Avoris, Gustavo Serrano e Annalisa Cianfanelli, commerciale Lazio Travelplan Italia[/caption]\r\nÈ stato presentato  a Roma, davanti a un pubblico numeroso di agenzie di viaggio, Travelplan Italia, il brand turistico del gruppo spagnolo Ávoris Corporación Empresarial, divisione travel del gigante alberghiero Barceló. Un ingresso nel mercato italiano che si propone come una vera novità nel panorama b2b, con l’obiettivo dichiarato di diventare un punto di riferimento per il trade, soprattutto sulle destinazioni caraibiche, le Baleari, le Canarie e le principali mete balneari della Spagna e del Portogallo.\r\n“Parliamo di una realtà con oltre 90 anni di storia, un fatturato annuo di circa 7 miliardi di euro e, soprattutto, nessun indebitamento bancario: un segnale di grande solidità e affidabilità per il mercato italiano”, ha sottolineato Giovanni Castelli, direttore commerciale di Travelplan Italia. Il gruppo Ávoris-Barceló può contare su più di 8.000 dipendenti, 300 hotel, oltre 1.000 agenzie in Spagna e Portogallo, e una presenza importante in più di 120 destinazioni nel mondo.\r\n\r\nUn’offerta 100% b2b e vantaggi per le agenzie\r\nTravelplan Italia si presenta come operatore b2b, con una proposta costruita intorno alle esigenze delle agenzie. In questa fase di lancio, è prevista una commissione promozionale del 16% sui pacchetti (escluse le tasse aeroportuali) e la possibilità di cancellazione gratuita fino a 21 giorni dalla partenza.\r\nLa piattaforma online messa a disposizione del trade è dinamica, flessibile e completamente firmata Ávoris: permette di prenotare pacchetti completi o, con le stesse credenziali, accedere alla bedbank del gruppo per la prenotazione di hotel in tutto il mondo.\r\n“Vogliamo essere un partner complementare, non un elemento di disturbo – ha spiegato Castelli – Il nostro focus sono i Caraibi, le isole spagnole e la costa iberica, dove possiamo offrire un prodotto di qualità, competitivo e supportato da servizi personalizzati per il pubblico italiano”.\r\n\r\nIl valore aggiunto: voli, assistenza e know-how\r\nA supporto della programmazione, Ávoris può contare su Iberojet, compagnia aerea del gruppo dotata di una flotta moderna, con intrattenimento e assistenza italiana.  Per le partenze dall’Italia, oltre all'operatività della propria Compagnia, sono già attivi accordi con Air Europa e sono in fase di definizione ulteriori collaborazioni con altri vettori.\r\n“Siamo consapevoli che tra Spagna e Italia ci sia una forte affinità culturale – ha aggiunto Eduard Bogatyr, international expansion manager Emea – e crediamo che la nostra proposta possa trovare un ottimo riscontro nel mercato italiano, soprattutto per le destinazioni sud americane  e caraibiche, dove la nostra presenza è particolarmente forte”.\r\nL’arrivo di Travelplan Italia rappresenta quindi una nuova opportunità per le agenzie italiane, che potranno contare su un partner internazionale solido, esperto e focalizzato sul canale b2b. Con un approccio graduale ma deciso, Ávoris punta a rilanciare la domanda leisure verso i Caraibi e le isole spagnole, mettendo al centro la distribuzione e il rapporto diretto con le agenzie.\r\n(Quirino Falessi)","post_title":"Travelplan Italia si presenta al trade: la rivoluzione del turismo b2b firmata Avoris-Barcelo","post_date":"2025-06-09T10:38:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749465537000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'offerta targata Baobab che amplia la programmazione 2025 con l'aggiunta di quattro nuove destinazioni: Dubai, Tunisia, Giordania e Saadiyat Island. Le nuove proposte si affiancano al Marocco, recentemente inserito in portafoglio, rafforzando l’obiettivo di presidiare, entro il 2026, tutte le mete mass market point-to-point più richieste dal mercato. \r\n\r\n“La crescita che stiamo registrando è estremamente significativa – dichiara Alessandro Gandola, direttore della business unit di Th Group – e ci ha portato ad aggiornare il forecast 2025, portandolo a 90 milioni. Ad oggi i volumi risultano più che raddoppiati rispetto al 2024, con un incremento a tre cifre e il superamento già a maggio dei 60 milioni previsti solo pochi mesi fa. Le agenzie ci stanno dimostrando grande fiducia, e il nostro impegno è quello di offrire loro strumenti e contenuti competitivi sulle destinazioni più richieste”. \r\n\r\nLa proposta Tunisia prevede collegamenti da sette aeroporti italiani – Milano, Roma, Bologna, Venezia, Napoli, Catania e Palermo – su Tunisi e una ricca programmazione su Hammamet. Perno dell’offerta è l’Africa Jade di Korba, struttura iconica per il mercato italiano che Baobab intende rilanciare valorizzandone l’ambientazione naturalistica e l’unicità della proposta mare. \r\n\r\nDubai debutta con un catalogo monografico in distribuzione in questi giorni, che presenta 26 strutture e numerose proposte esperienziali. I pacchetti sono costruibili su 15 aeroporti italiani tramite la piattaforma BxB, con escursioni prenotabili già dall’Italia. Il catalogo include anche una proposta mare a Ras Al Khaimah, con soggiorno presso il Rove Marjan Island e voli su Dubai. \r\n\r\nDopo una prima programmazione interrotta a causa delle tensioni geopolitiche, ritorna la Giordania, con un circuito esclusivo in lingua italiana riservato ai propri clienti. Le partenze sono settimanali da Milano, Bergamo, Bologna, Pisa e Roma (Ciampino e Fiumicino), grazie alla collaborazione con Royal Jordanian che consente una programmazione charter da Milano e Roma ogni venerdì e sabato. Gli altri aeroporti sono serviti da easyJet, Wizz Air e Ryanair. A completare l’offerta, un’estensione balneare sulla baia di Tala Bay, con soggiorno al Movenpick Resort & Spa. \r\n\r\nSaadiyat Island, perla balneare a breve distanza da Abu Dhabi, segna per il to l’apertura di una nuova linea dedicata a “mete di nicchia per viaggiatori esperti”: località esclusive, finora accessibili a pochi, vengono ripensate in una chiave più ampia ma sempre distintiva.","post_title":"Poker di nuove destinazioni per Baobab. Volumi più che raddoppiati sul 2024","post_date":"2025-06-06T10:06:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749204367000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492058","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Scenari aperti ad una maggiore competitività per i quattro aeroporti minori siciliani di Comiso, Trapani, Pantelleria e Lampedusa.\r\n\r\nQuesto il risultato atteso dalle società di gestione degli scali all'indomani dell'approvazione da parte della Regione Siciliana della mini manovra finanziaria che cancella la tassa addizionale comunale sui biglietti aerei. Una decisione segna un passo decisivo per il rilancio del settore e stimolerà la crescita economica della regione.\r\n\r\n\"Con il raggiungimento di questo traguardo, da noi auspicato da anni - commenta  Salvatore Ombra, presidente di Airgest, società di gestione dell'aeroporto di Trapani - il governo regionale sta scrivendo una pagina importante per la mobilità nel trapanese e non solo. Siamo certi, infatti, che l'eliminazione dell'addizionale comunale per gli scali minori di Trapani, Comiso, Pantelleria e Lampedusa, potrà generare ulteriore traffico a vantaggio di tutte le compagnie interessate. E lavoreremo per utilizzare sapientemente questo forte stimolo concesso dalla Regione Siciliana per attrarle. L'aumento dei voli comporterà, come è ovvio, un potenziamento dell'economia, del traffico turistico e di tutto ciò che ne consegue\".\r\n\r\nSulla medesima linea Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac, la società che gestisce gli aeroporti di Catania e Comiso: “Con l’abolizione dell’addizionale comunale, l’aeroporto di Comiso potrà beneficiare di una spinta significativa per la sua competitività. Questa misura offre un’opportunità importante per attrarre compagnie aeree, incrementare il numero di voli e generare ricadute positive per il nostro territorio, dal turismo alle imprese locali\".\r\n\r\nTorrisi ricorda poi che \"a conferma dell’impegno continuo delle Istituzioni regionali nel sostenere lo sviluppo dello scalo ibleo, sono stati inoltre stanziati 47 milioni di euro per il potenziamento delle infrastrutture aeroportuali. Di questi, 20 milioni saranno destinati alla realizzazione della piattaforma cargo, mentre altri 27 milioni sono previsti nell’ambito del piano FSC 2021–2027 per ulteriori interventi di sviluppo. Sono poi previsti investimenti specifici per potenziare i collegamenti intermodali, un passaggio cruciale per favorire la crescita e l’integrazione del nostro territorio”.\r\n\r\n ","post_title":"Sicilia: piccoli aeroporti più competitivi grazie all'abolizione dell'addizionale comunale","post_date":"2025-06-06T09:05:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749200732000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492016","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la sospensione forzata durante la pandemia, Cathay Pacific riattiva i collegamenti tra Roma e Hong Kong. Da oggi, 5 giugno, la compagnia ha ripreso ufficialmente la rotta con tre frequenze settimanali durante la stagione estiva, offrendo nuove prospettive di business per gli operatori del turismo in Italia.\r\n«Abbiamo un legame storico con Roma, dove voliamo dal 1986. Ripartire da qui è per noi un ritorno alle origini», ha dichiarato Lavinia Lau, chief customer and commercial officer del Gruppo Cathay, in Italia per il decollo del primo volo.\r\nLau ha sottolineato come la rotta su Roma si affianchi ai voli giornalieri già attivi su Milano, creando un’offerta combinata che potrà attrarre sia il traffico leisure sia quello business. «Questo doppio gateway italiano permette ai viaggiatori una maggiore flessibilità, con possibilità di itinerari open-jaw, in entrata su una città e uscita dall’altra».\r\n\r\nBuoni segnali dal mercato\r\nLe prospettive sono già incoraggianti: secondo i dati di prenotazione per i mesi di luglio e agosto, il load factor dei voli su Roma ha già raggiunto il 90%. Un risultato che conferma l’interesse del mercato asiatico per l’Italia, trainato anche da eventi come il Giubileo, che attira flussi significativi da Hong Kong, Filippine e Sud-est asiatico.\r\nMa non solo incoming: anche l’outgoing italiano mostra segnali di forte ripresa. «Le destinazioni asiatiche più richieste dai viaggiatori italiani sono Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Bali e la Cina continentale. Hong Kong, come hub strategico, consente collegamenti efficienti verso tutta l’Asia-Pacifico», ha spiegato Lau.\r\n\r\nUna strategia di espansione mirata\r\nCathay Pacific è impegnata in un piano di espansione globale annunciando l’apertura di 16 nuove destinazioni per il 2025 tra cui Monaco, Dallas, Adelaide e da agosto Bruxelles. La compagnia raggiungerà le 100 destinazioni entro la fine di giugno.\r\nPer supportare questa crescita, il Gruppo Cathay ha stanziato 100 miliardi di HKD per investimenti in flotta e servizi, tra cui nuovi Boeing 777-9, Airbus A330neo e aerei cargo A350. L’obiettivo è migliorare l’esperienza del cliente e rafforzare l’efficienza operativa.\r\n«Cathay è una compagnia unica. Pur essendo parte della Cina, grazie alla base a Hong Kong abbiamo una visione globale che ci distingue dalle compagnie esclusivamente cinesi o occidentali», ha dichiarato Lau. Questo si riflette in un’offerta di bordo che unisce elementi cinesi (personale, catering, intrattenimento) a un servizio internazionale di alta gamma.\r\n\r\nFocus sul trade: strumenti e supporto per gli agenti\r\nParticolare attenzione è rivolta al canale trade. Cathay ha recentemente aggiornato il portale cxagents.com, pensato per supportare gli agenti di viaggio con contenuti, strumenti di prenotazione e una piattaforma dedicata alle prenotazioni di gruppo.\r\nIl ritorno di Cathay Pacific a Roma rappresenta una nuova opportunità per gli operatori del settore, che possono contare su un prodotto premium per soddisfare una clientela in cerca di qualità, flessibilità e connessioni strategiche verso l’Asia.\r\n«Collegare Roma e Hong Kong significa facilitare gli scambi turistici, culturali ed economici tra due realtà dinamiche. Crediamo fortemente nel potenziale di questa rotta e nel contributo che potrà dare al rilancio del turismo italiano», ha concluso Lau.\r\n(Quirino Falessi)","post_title":"Cathay Pacific torna a Roma: nuove opportunità per il trade italiano","post_date":"2025-06-05T13:10:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749129057000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492027","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Oltre 5,5 milioni è la stima di pellegrini già arrivati a Roma per il Giubileo della Speranza nei primi cinque mesi del 2025. E se ne attendono 1 milione per il Giubileo dei Giovani e la Giornata Mondiale della Gioventù, prevista tra il prossimo 28 luglio e il 3 agosto\". I dati emergono dalla ricerca realizzata da Certa - Centro di ticerca sulla televisione e gli audiovisivi sul racconto mediatico del Giubileo della Speranza e su come oggi possa essere inteso un turismo spirituale o religioso. L\r\n\r\nLa ricerca, che evidenzia la \"rilevanza del Giubileo 2025 per la città di Roma e, più in generale, per il territorio regionale e quello nazionale\", è stata presentata a Roma in occasione dell'evento dal titolo 'Giubileo 2025. Pratiche di viaggio spirituale e impatto sui territori', organizzato da Cattolica per il turismo, con Certa e Publitalia '80. L'iniziativa si è svolta nella Sala Italia del Centro Congressi Europa dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.\r\nQuattro dimensioni\r\nIl Giubileo 2025, che nei suoi primi cinque mesi si allinea al precedente Anno Santo in termini di viaggiatori coinvolti, genera un impatto su \"quattro dimensioni diverse e correlate\", hanno fatto sapere i ricercatori. Su Roma, con le sue cinque porte sante (le quattro basiliche e quella del carcere di Rebibbia), mete dei pellegrinaggi. Poi, la reticolarità 'fisica' dei territori limitrofi che sono coinvolti per viaggi a vocazione religiosa, spirituale o culturale, nella Regione Lazio ma anche al di fuori di Viterbo e la Tuscia (15% di turisti stranieri nei musei), Napoli (previsti 4 milioni di turisti da Roma), l'Umbria (nel primo trimestre 2025 presenze in crescita dell'8%) e Assisi (218mila presenze)\". \r\n\r\nLa ricerca ha delineato quattro modelli di viaggiatore: la figura dell'eremita, dedito a una vacanza contemplativa e di meditazione, alla ricerca di una connessione tra spiritualità e natura; quella del pellegrino, che intraprende un itinerario di devozione, come rinnovo di fede condiviso con altri; l'entusiasta, che affronta il viaggio come occasione di divertimento; il mindful explorer, che cerca esperienze di esclusività e autenticità, occasioni di contatto privilegiato con i luoghi che incontra.","post_title":"Giubileo 2025: più di 5,5 milioni di pellegrini a Roma","post_date":"2025-06-05T12:51:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749127879000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti