6 dicembre 2022 14:34
Il tradizionale saluto all’anno che volge al termine dell’Ente nazionale croato per il turismo in Italia questa volta ha i profumi e i sapori della cucina istriana. La regione, una delle più visitate delle Croazia dai turisti sia nazionali sia stranieri, è un territorio ricco di tradizioni, esperienze autentiche e un patrimonio naturale e culturale da scoprire. E la gastronomia riserva più di una sorpresa, fra pregiati vini e olio extravergine di oliva passando dal prosciutto istriano.
Un 2022 che ha portato con sé “ottimi risultati” in termini di arrivi dall’Italia: “Nei primi 11 mesi l’aumento dei visitatori italiani è stato del 112% per un totale di 920.000 turisti e 4,1 milioni di pernottamenti (l’85% in più rispetto allo stesso periodo del 2021) – ha dichiarato Viviana Vukelić, direttrice dell’ufficio rappresentanza dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia -. Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti, l’anno turistico continua e siamo felici che anche le previsioni per il Natale e Capodanno siano molto buone. I risultati finora raggiunti, confermano che la stagione di quest’anno è stata ben preparata nonostante tutte le sfide”. Numeri che posizionano l’Italia tra i primi dieci mercati di riferimento per gli arrivi turistici in Croazia.
Lo sguardo è però già proiettato al 2023: il Paese punta a posizionarsi sempre più come destinazione turistica sostenibile di alto valore, con una vasta gamma di esperienze autentiche e di alta qualità a diversi segmenti della domanda. Focus su vicinanza, sicurezza, varietà, ma anche un ulteriore sviluppo basato su un approccio sostenibile, ecologico e digitale. Infine, ma non certo per importanza, elemento della promozione 2023 sarà l’ingresso del Paese in Schengen e nella zona euro.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457117
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Italia e Croazia ancora più vicine con i nuovi collegamenti previsti da Ryanair nel 2024, a cominciare dal mese di aprile: la città di Dubrovnik, sarà infatti collegata a Milano Bergamo con due voli alla settimana e con Roma Fiumicino, con 5 frequenze settimanali.
«Siamo lieti di ampliare ulteriormente la scelta e offrire ancora più valore ai nostri clienti italiani grazie all’aggiunta di queste nuove rotte per Dubrovnik come parte del nostro operativo per l’estate 2024 - dichiara Mauro Bolla, head of communication di Ryanair Italia - offrendo così ai nostri passeggeri italiani una selezione ancora più ampia per pianificare le prossime vacanze estive».
[post_title] => Ryanair: nuovi collegamenti per Dubrovnik da Milano Bergamo e Roma Fiumicino
[post_date] => 2023-11-30T09:25:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701336310000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457053
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Raddoppia la proposta intermodale firmata Italo-Itabus, che dal prossimo dicembre conterà 56 collegamenti giornalieri rispetto agli attuali 26. Trenta dunque i nuovi viaggi intermodali che ogni giorno attraverseranno il Paese: 6 collegamenti (3 di andata e 3 di ritorno a partire dal 4 dicembre) per la Campania, la Basilicata e la Puglia, che serviranno Eboli, Potenza, Ferrandina, Matera e Altamura. Mete turistiche che richiamano viaggiatori da tutto il mondo durante ogni periodo dell’anno messe in collegamento con grandi città come Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna e Roma, utilizzando Napoli Centrale come hub intermodale.
C’è poi l’Abruzzo, new entry nel network di Italo: da Torino, Milano, Venezia, Padova, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Napoli si arriva a Roma Tiburtina in treno e ci sarà Itabus in coincidenza per raggiungere L’Aquila, Teramo, Giulianova-Mosciano e San Benedetto del Tronto, toccando così anche le Marche con quest’ultima fermata. 6 viaggi al giorno che prenderanno il via dal 4 dicembre.
Per ottimizzare i tempi di viaggio, partiranno dal 14 dicembre i servizi notturni: si arriva con Italo in tarda serata e si prende il bus per viaggiare di notte, o viceversa si prende il bus in tarda serata, si raggiunge la stazione intermodale a prima mattina e da qui si parte con Italo per completare il viaggio. Ci saranno 2 linee per la Sicilia: una con 2 servizi giornalieri che collegheranno Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Venezia e Padova a Villa San Giovanni, Messina, Milazzo e Palermo (cambio treno-bus a Napoli Centrale); l’altra invece servirà Villa San Giovanni, Messina, Catania, Enna, Caltanissetta e Agrigento sempre con 2 collegamenti quotidiani a città come Torino, Milano, Bologna, Roma, Brescia e Verona ad esempio.
Un’altra tratta notturna sarà dedicata alla Calabria: saranno introdotti infatti 2 servizi (1 di andata e 1 di ritorno) che consentiranno di prendere Italo per viaggiare da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma fino a Napoli Centrale, da qui ci sarà un Itabus che porterà i passeggeri fino a Sibari, Corigliano Calabro, Rossano, Crosia, Cariati, Cirò Marina e Crotone.
Per la Puglia nuova rotta fino a Lecce passando per Bari, Monopoli, Fasano, Ostuni e Brindisi. 2 collegamenti al giorno (uno di andata e uno di ritorno) che servono numerose località pugliesi, avvicinandole all’Alta Velocità. Si arriva in treno da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma e si cambia a Napoli Centrale prendendo Itabus.
A tutte queste novità, si aggiungono i viaggi per le località di neve come Cortina, Aosta e Courmayeur, per un totale di 10 viaggi giornalieri per andare a sciare.
[post_title] => Italo accelera sull'intermodalità: a dicembre si passa da 26 a 56 collegamenti giornalieri
[post_date] => 2023-11-29T09:25:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701249934000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456983
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Volotea investe sulla Puglia con l'annuncio della sua ottava base italiana presso l'aeroporto di Bari: qui con un aumento di capacità del +38% e un Airbus A320, debutteranno nel 2024 otto nuove rotte, delle quali cinque sono già state svelate: Tolosa, operativa dal prossimo 4 luglio con frequenza bisettimanale e un’offerta complessiva di 6.480 posti in vendita; Dubrovnik, sempre dal 4 luglio, con tre frequenze a settimana e più di 9.000 posti in vendita. A partire dal 5 luglio sarà la volta di Comiso e Bilbao, con due frequenze settimanali e un’offerta di oltre 6.000 posti ciascuno. Malaga, attiva dal 6 luglio, con frequenza bisettimanale e 6.120 posti in vendita.
Attiva presso lo scalo pugliese dal 2012, Volotea ha operato ad oggi circa 19.400 voli e trasportato più di 2 milioni di passeggeri. Grazie agli annunci di oggi, la compagnia consolida ulteriormente il suo legame con il territorio ed è pronta a decollare da e per Bari alla volta di nuove destinazioni.
«L’apertura della base estiva di Bari conferma ancora una volta la crescita di Volotea in Italia – ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director della compagnia aerea spagnola -. Questo importante traguardo e i collegamenti annunciati oggi ci permettono di consolidare la connettività del territorio, con un totale di 18 destinazioni verso 5 Paesi diversi, tra i quali Croazia e Spagna, novità assolute per la nostra estate 2024 a Bari. L’apertura di questa nuova base ci consente di rafforzare ulteriormente la nostra presenza a livello locale, sostenendo l’economia attraverso un incremento dei flussi turistici».
«L’annuncio di Volotea che dalla prossima estate collegherà da Bari 18 destinazioni - 8 delle quali novità assolute – ha aggiunto il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - rappresenta un’ottima notizia per noi e per la Puglia. Alle nuove destinazioni, tutte commercialmente di grande interesse, si aggiunge un’altra importante decisione della compagnia, l’apertura della base su Bari. Questo permetterà, in linea con il nostro Piano strategico, una diversificazione dell’offerta da parte delle compagnie, promuovendo la competitività, la concorrenza e l'adattabilità alle mutevoli condizioni di mercato a favore dei consumatori. In un settore soggetto a variabili come costi del carburante, instabilità economica e cambiamenti nelle preferenze dei passeggeri, la diversificazione consente alle compagnie aeree di mitigare gli impatti negativi, agli aeroporti di offrire un ventaglio più ampio di destinazioni ai passeggeri e ad Aeroporti di Puglia di ampliare il proprio network».
Con 1 Airbus A320 stanziato a Bari, Volotea per il 2024 offrirà 18 i collegamenti: 7 in Grecia (Atene, Corfù, Heraklion/Creta, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante), 3 in Italia (Comiso – novità 2024, Firenze e Olbia), 2 in Francia (Lione e Tolosa – novità 2024), 2 in Spagna (Bilbao e Malaga – entrambe novità 2024), 1 in Croazia (Dubrovnik – novità 2024), oltre ai 3 collegamenti che verranno annunciati nelle prossime settimane.
[post_title] => Volotea: è Bari l'ottava base italiana: in arrivo 8 nuove rotte per l'estate 2024
[post_date] => 2023-11-28T13:32:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701178333000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456945
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Torna l'ormai tradizionale appuntamento con il Christmas Party di Travel Quotidiano, che quest'anno si terrà l'11 dicembre a partire dalle 19 presso il Peristilio, spazio eventi situato sopra lo storico Caffè Vanni di Roma, arricchito dai menu dello chef executive Salvatore Saladino. "Crediamo fermamente nella cucina a chilometro Vero, con un ritorno alle origini dei sapori a noi vicini", spiega Lorenzo Vanni, contitolare insieme alla sorella Manuela dei due locali, nonché del ristorante l'Arcipelago e della dimora storica La Casina di Macchia Madama, situata sulle pendici di monte Mario.
L'evento sarà caratterizzato anche da un piacevole intrattenimento musicale. "Questa sera è un’occasione per ringraziare tutti i nostri partner del lavoro svolto insieme e per cominciare a parlare dei tanti nuovi progetti che bollono in pentola", racconta l'editore del Gruppo Travel Quotidiano, Daniela Battaglioni.
Iniziative
"Per il 2024 abbiamo già il calendario degli eventi b2b. Proseguiamo inoltre il progetto dedicato all’incoming con il nostro hub digitale ItaliAbsolutely, così come vanno avanti i nostri nuovi appuntamenti dedicati all'hotellerie, i Travel Open Day Hospitality. Da non dimenticare è poi il Tove – Travel Open Village Evolution, quest'anno giunto a un appuntamento importante, la decima edizione, in calendario al Meliá Milano il 4 e 5 febbraio".
Tra i numerosi sponsor dell'iniziativa che anche quest'anno vedrà tantissimi partecipanti inclusi tour operator, agenzie di viaggi e altri operatori del turismo, ci sono realtà come I Grandi Viaggi, le Grotte di Frasassi, Gnv, Asiana, Snav, easy Parking, la Ferrovia Retica, gli enti di Croazia e Svizzera, nonché Bls Trenino Verde e Ota Viaggi.
Iscriviti all'evento
[post_title] => Torna il Christmas Party di Travel: da Vanni a Roma l'11 dicembre
[post_date] => 2023-11-28T12:18:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701173922000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456928
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => SkyAlps decollerà anche alla volta della Grecia nell'estate 2024, con i collegamenti tra Bolzano a Corfù che prenderanno il via dal prossimo giugno, con una frequenza alla settimana (il venerdì), sino alla fine di settembre.
I collegamenti con Olbia e Cagliari, Catania, Lamezia Terme e Brindisi in Puglia inizieranno già a metà maggio 2024: durante l'alta stagione, le destinazioni di Cagliari e Brindisi saranno entrambe integrate da un volo aggiuntivo ogni settimana. Ci saranno anche voli per Ibiza e l'isola croata Brač. I turisti tedeschi potranno continuare a viaggiare in Alto Adige da Berlino, Amburgo e Düsseldorf. L'offerta estiva dalla Germania è completata da Kassel.
«Corfù è una nuova e attraente destinazione per gli altoatesini che completa in modo ideale la nostra offerta estiva - ha dichiarato Josef Gostner, presidente di SkyAlps -. La richiesta di una destinazione in Grecia era alta, quindi siamo ancora più contenti di poterla offrire l'anno prossimo. Abbiamo anche pensato a qualcosa di speciale per le famiglie altoatesine: nell’estate 2024, infatti, i bambini fino a 12 anni voleranno al mare pagando la metà del prezzo del biglietto».
In futuro, l'operativo di voli regionali sarà ulteriormente ampliato: anche nell’estate 2024 la compagnia aerea offrirà un totale di tre collegamenti con decollo e atterraggio a Roma: Verona, Cuneo e Crotone. In collaborazione con i tour operator, nel prossimo futuro verranno aggiunte al programma anche mete per le vacanze con partenza dagli aeroporti appena menzionati.
[post_title] => SkyAlps: l'estate 2024 include anche una rotta per la Grecia, da Bolzano a Corfù
[post_date] => 2023-11-28T09:59:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701165593000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456701
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ritorna alla Spezia la manifestazione “Sapori & Mestieri – Stile Artigiano” organizzata da Confartigianato che vedrà protagonisti i prodotti tipici, dolci e salati, del territorio. La kermesse ha il patrocinio e il contributo della Regione Liguria e del Comune della Spezia. Da venerdì 24 a domenica 26 novembre, il centro storico della città sarà pervaso da cioccolato, dolci e specialità territoriali. Oltre 40 stand di produzioni artigianali che potranno invogliare gli acquisti natalizi. Molte le iniziative: seminari e convegni, presentazioni di libri, visite culturali, show cooking e animazione per i più piccoli.
«Un appuntamento ormai tradizionale che dà il via alle iniziative natalizie che sarà innanzitutto una gioia per il palato – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - un’occasione per degustare le prelibatezze dei grandi artigiani del nostro territorio e per approfondire tradizioni culinarie locali diventate famose in tutto il mondo. Tanti eventi correlati da non perdere tra i quali quelli previsti al Museo Amedeo Lia e al Museo del Sigillo. Ringrazio Confartigianato per la promozione e l’organizzazione di questa iniziativa che siamo sempre molto lieti di sostenere.”
«Abbiamo coinvolto oltre 100 aziende – spiega Antonella Simone, Responsabile Eventi Confartigianato – tra standisti, produttori e imprese coinvolte. Oltre agli operatori che saranno presenti in Corso Cavour, intendiamo promuovere e valorizzare le produzioni artigianali sia quelle dolciarie e del settore alimentare che quelle artistiche.
«Da oltre vent’anni l'appuntamento organizzato da Confartigianato anticipa lo shopping natalizio proponendo cioccolato, prodotti di pasticceria e dando spazio all’artigianato ligure delle eccellenze del Marchio di qualità 'Artigiani in Liguria' - dichiara il Presidente di Confartigianato Paolo Figoli - l'evento è l'occasione per promuovere e valorizzare le professionalità del comparto dell’artigianato tradizionale e tipico».
Molte le iniziative in programma per un weekend ricco eventi; si parte venerdì 24 con l’inaugurazione ufficiale di “Sapori & Mestieri” nell’Area Media Confartigianato, uno spazio che sarà il cuore pulsante di tutta l’iniziativa.
Qui andranno in scena molti degli eventi in programma, come gli show cooking di sabato 25, dalle ore 10.30, degli allievi del CIOFS e dell’Istituto Alberghiero Casini, che si alterneranno nella presentazione di nuove dolci proposte.
Alle ore 17.00 spazio invece alla conferenza stampa sull’importanza e delle tendenze del turismo enogastronomico nell’Area Vasta del Golfo dei Poeti. Interverranno: On. Maria Grazia Frijia, Assessore al turismo e vicesindaco del comune della Spezia, Lorenzo Viviani - consulente Masaf, Marco Lucchi, Presidente Coldiretti, Alessandro Ferrante, Vicepresidente CIA Liguria di Levante, Mirco Capellini, Azienda Agricola Luciano Capellini, Antonella Simone Confartigianato La Spezia.
Contemporaneamente alle ore 15.00 sarà di scena “La leggenda del Cacao” con una imperdibile visita al prestigioso Museo del Sigillo a cui seguirà una la realizzazione di una pintadera in argilla da utilizzare nella decorazione dei tessuti. Al termine una piccola degustazione di cioccolato.
[post_title] => La Spezia, con Sapori e Mestieri tre giorni di eventi, visite guidate e animazione
[post_date] => 2023-11-24T09:09:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700816965000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456740
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Vola nell'estate 2024 Ita Airways mettendo in vendita i biglietti per i collegamenti stagionali della prossima summer. Il network della compagnia aerea viene ampliato ulteriormente con l'aggiunta di alcune delle destinazioni leisure più richieste del Mediterraneo: Grecia, Spagna, Croazia e le isole italiane raggiungibili con voli diretti da Roma Fiumicino e Milano Linate.
In particolare, nel picco della stagione estiva 2024, Ita Airways collegherà Roma Fiumicino e Milano Linate con Rodi, Ibiza, Palma di Maiorca, Minorca, Heraklion, Corfù, Lampedusa e Pantelleria. Ma anche Roma Fiumicino con Spalato e Cefalonia.
I voli sono già acquistabili attraverso tutti i canali di distribuzione del vettore italiano.
[post_title] => Ita Airways: in vendita i voli stagionali dell'estate 2024
[post_date] => 2023-11-24T08:32:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700814729000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456453
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grande successo il 17 novembre alla Spezia per il Travel Open Day Hospitality, organizzato dal Gruppo Travel con il patrocinio di Comune della Spezia ed il supporto delle Associazioni di categoria Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, CNA e Confartigianato e dell’Istituto Alberghiero Casini.
Il nuovo format di incontri b2b tra ricettivo e fornitori di servizi per l’ospitalità provenienti da tutta Italia è stato lanciato a marzo 2023 e ha coinvolto in diverse tappe italiane il mondo del settore alberghiero ed extralberghiero tra workshop e formazione.
«Iniziativa importante per tutto il settore turistico – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - ma soprattutto in questo momento di grande crescita è un segnale per dare servizi di qualità e per far si che il turista di ogni struttura si senta a casa e ben accolto. Sono fondamentali questi momenti di scambio, confronto e opportunità per far in modo che questo nostro territorio venga sempre più apprezzato e richiesto.
Quest’anno abbiamo registrato oltre un milione di presenze e per questo è sempre più importante fare squadra e rete fra tutti gli operatori del settore e tra chi offre servizi necessari a migliorare l’offerta qualitativa delle nostre strutture».
I fornitori di servizi al settore dell’ospitalità come Blastness hanno potuto avviare nuovi contatti. In particolare Blastness offre tecnologie, servizi, consulenza, formazione e supporto per lo sviluppo del business di strutture ricettive indipendenti in un contesto di crescente digitalizzazione della vendita di camere. Non solo, ma sviluppa le marginalità dei propri clienti attraverso lo sviluppo del fatturato e l’ottimizzazione del revenue management.
«Il Bilancio è sicuramente positivo per le ultime tre tappe del TOD Hospitality, Alassio, Pisa e La Spezia – aggiunge Thomas Capellazzi, Account Manager Blastness – E’ emersa l’esigenza di conoscere in che modo poter sfruttare al meglio le tecnologie e come poterle utilizzare per ottimizzare il lavoro. C’è molto interesse anche da parte delle strutture extralberghiere che vogliono organizzarsi al meglio per affrontare il mercato».
Per le giovani realtà come E-ssence il Tod Hospitality della Spezia è stata l’occasione per entrare in relazione con il ricettivo del territorio e capire le esigenze di un’area che sta crescendo e deve fare i conti con le nuove esigenze della clientela. E-ssence offre un servizio di electric boat sharing. Entro il 2024 E-ssence conta di raggiungere le 15 unità di proprietà.
«Tramite la nostra App si potranno localizzare – commenta Leonardo Caiazza, Chief executive Officier E-ssence - prenotare e attivare le nostre e-boats e quelle dei nostri partner. Eliminiamo il passaggio fisico da Hub di noleggio, non serve la patente nautica e tutto è a portata di un click. La nostra flotta è a zero emissioni e acceleriamo l'elettrificazione delle coste con e-dock fast charge. Sulla App sono a disposizione Percorsi Suggeriti, servizio meteo integrato, istruzioni di uso/guida e nozioni sul codice nautico per navigare in sicurezza. Dall’App si localizzano i mezzi, si prenota e si paga».
Tra gli espositori anche ITS 4 KIDS che nasce come portale e community nel 2013 e si evolve come Società che promuove, forma e fa crescere con una strategia a 360 gradi le strutture ricettive che si rivolgono alle famiglie.
«Dalla Community nata per aiutare le famiglie a trovare la struttura più adatta – sottolinea Maria Vitali, ceo e founder Its 4 Kids – abbiamo sviluppato tutte le strategie per sviluppare l’attività delle strutture ricettive. Gli Eventi come i Tod-Ho funzionano perché avviano lo scambio ed il confronto tra chi fornisce i servizi e l’ospitalità. Per vincere la sfida bisogna fare rete: dal confronto nasce qualcosa che poi si sviluppa nel tempo. Costruisci relazioni che nel futuro vanno coltivate. La collaborazione con il Gruppo Travel è passata anche tramite Start Up Turismo: la chiave dell’innovazione è fondamentale e consente di stimolare il pubblico degli albergatori che si sentono spinti a credere nel valore dei nuovi servizi a disposizione».
Il Turismo alla Spezia è in forte rilancio: l’Amministrazione locale e le Associazioni di Categoria come Confcommercio, Confindustria, Confartigianato, CNA e Confesercenti, puntano su iniziative ed eventi allo scopo di offrire al territorio nuovi servizi che rafforzino l’offerta e l’accoglienza.
«Dobbiamo puntare sui servizi ma anche su un’offerta più ampia di strutture alberghiere – continua Maria Grazia Frijia, assessore al Turismo della Spezia – Il TodHo è per noi un progetto pilota che vogliamo far crescere, fondamentale per il confronto tra strutture e fornitori. Nel 2024 insieme alle Associazioni punteremo sull’enogastronomia. E’ fondamentale lavorare sempre in sinergia, per questo abbiamo creato un Modello Spezia nel quale vogliamo coinvolgere i comuni, inclusi quelli dell’Alta Toscana, nella firma di un protocollo».
Il Gruppo Travel nel corso del TodHo alla Spezia ha coinvolto l’Istituto Alberghiero Casini, nello specifico alcuni ragazzi della 4 E indirizzo Accoglienza.
«E’ stato interessante toccare con mano l’organizzazione dell’ evento organizzato da Travel Quotidiano, per noi nuovo – spiegano i ragazzi dell’Istituto Casini – Abbiamo accolto e registrato i partecipanti al Work Shop ma abbiamo anche interagito con i fornitori e gli albergatori in modo da capire meglio le dinamiche del settore. Non solo, ma abbiamo conosciuto il sindaco della nostra città e gli assessori Frijia e Gagliardi».
[post_title] => La Spezia, il Tod-Hospitality come confronto tra fornitori e ricettivo
[post_date] => 2023-11-21T10:52:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700563935000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455846
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'attesa del Natale diventa occasione per scoprire la Croazia attraverso un caleidoscopio di tradizioni ed eventi.
"Gli ottimi risultati del post-stagione confermano che la Croazia è sempre più riconosciuta sul mercato come destinazione per tutto l'anno - afferma la direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia, Viviana Vukelic -. Credo che il ricco programma dell’Avvento preparato in tutta il Paese attirerà numerosi turisti sia locali che stranieri e contribuirà alla conclusione dell’anno turistico 2023 con grande successo".
Un itinerario ideale non può che cominciare dalla capitale, Zagabria, dove, dal 2 dicembre al 7 gennaio la luce di migliaia e migliaia di lampioni illuminerà la città.
A un’ora da Zagabria si trova Varaždin, città degli angeli e antica capitale della Croazia, che trasmetterà la sua gioia natalizia per tutto il centro storico grazie a una vasta scelta di buona musica, cibo e spettacoli. A est di Zagabria troviamo la Slavonia, seconda regione più estesa della Croazia, dove potrete visitare numerose località uniche in questo periodo dell’anno. Tra gli spettacoli più interessanti, il Ballo di Natale dei Lipizzani a Djakovo.
Nel mese di dicembre Parenzo brillerà di luci e addobbi colorati e l'Avvento in questa località è da diversi anni uno dei più visitati in tutta l'Istria grazie alla sua ricca offerta, ideale per tutti coloro che vogliono vivere una gioiosa atmosfera natalizia. Il programma inizia il 12 dicembre con l'illuminazione della piazza Matije Gupca e prosegue con numerosi concerti e programmi, tra cui l'intrattenimento sulla pista di pattinaggio, che delizierà soprattutto i più piccoli.
Rovigno è la meta ideale per un Natale al mare mentre le luci e le decorazioni in tutto il borgo medievale di Motovun renderanno questo momento più incantato che mai con uno spettacolare panorama dal suo centro storico sulla collina.
La romantica città di Opatija dal 1° dicembre al 7 gennaio si trasformerà in uno splendido paesaggio da fiaba, ricco di esperienze indimenticabili. La sua bellezza senza tempo si distingue particolarmente nei mesi invernali.
Dubrovnik a dicembre offre la possibilità di assaporare passeggiate rilassanti lungo le famose mura, oltre al Festival invernale con concerti, eventi culturali, laboratori e specialità gastronomiche. Non mancano i luoghi ispirati al Trono di Spade visitando il Palazzo di Diocleziano a Spalato. La residenza dell’imperatore romano, inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, si anima ed esplode di allegria natalizia offrendovi stand, concerti e numerosissime attività in luoghi come la Riva, le Prokurative e Narodni Trg. E per aggiungere al tour natalizio ancora un po’ di cultura sotto l’egida dell’Unesco, lo spirito del Natale si risveglia anche a Zara e Šibenik.
[post_title] => Croazia: l'attesa del Natale colora eventi e tradizioni in tutto il Paese
[post_date] => 2023-11-10T10:54:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699613697000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "croazia"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":8,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":200,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457117","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Italia e Croazia ancora più vicine con i nuovi collegamenti previsti da Ryanair nel 2024, a cominciare dal mese di aprile: la città di Dubrovnik, sarà infatti collegata a Milano Bergamo con due voli alla settimana e con Roma Fiumicino, con 5 frequenze settimanali.\r\n\r\n«Siamo lieti di ampliare ulteriormente la scelta e offrire ancora più valore ai nostri clienti italiani grazie all’aggiunta di queste nuove rotte per Dubrovnik come parte del nostro operativo per l’estate 2024 - dichiara Mauro Bolla, head of communication di Ryanair Italia - offrendo così ai nostri passeggeri italiani una selezione ancora più ampia per pianificare le prossime vacanze estive».","post_title":"Ryanair: nuovi collegamenti per Dubrovnik da Milano Bergamo e Roma Fiumicino","post_date":"2023-11-30T09:25:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701336310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Raddoppia la proposta intermodale firmata Italo-Itabus, che dal prossimo dicembre conterà 56 collegamenti giornalieri rispetto agli attuali 26. Trenta dunque i nuovi viaggi intermodali che ogni giorno attraverseranno il Paese: 6 collegamenti (3 di andata e 3 di ritorno a partire dal 4 dicembre) per la Campania, la Basilicata e la Puglia, che serviranno Eboli, Potenza, Ferrandina, Matera e Altamura. Mete turistiche che richiamano viaggiatori da tutto il mondo durante ogni periodo dell’anno messe in collegamento con grandi città come Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna e Roma, utilizzando Napoli Centrale come hub intermodale.\r\n\r\nC’è poi l’Abruzzo, new entry nel network di Italo: da Torino, Milano, Venezia, Padova, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Napoli si arriva a Roma Tiburtina in treno e ci sarà Itabus in coincidenza per raggiungere L’Aquila, Teramo, Giulianova-Mosciano e San Benedetto del Tronto, toccando così anche le Marche con quest’ultima fermata. 6 viaggi al giorno che prenderanno il via dal 4 dicembre.\r\n\r\nPer ottimizzare i tempi di viaggio, partiranno dal 14 dicembre i servizi notturni: si arriva con Italo in tarda serata e si prende il bus per viaggiare di notte, o viceversa si prende il bus in tarda serata, si raggiunge la stazione intermodale a prima mattina e da qui si parte con Italo per completare il viaggio. Ci saranno 2 linee per la Sicilia: una con 2 servizi giornalieri che collegheranno Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Venezia e Padova a Villa San Giovanni, Messina, Milazzo e Palermo (cambio treno-bus a Napoli Centrale); l’altra invece servirà Villa San Giovanni, Messina, Catania, Enna, Caltanissetta e Agrigento sempre con 2 collegamenti quotidiani a città come Torino, Milano, Bologna, Roma, Brescia e Verona ad esempio.\r\n\r\nUn’altra tratta notturna sarà dedicata alla Calabria: saranno introdotti infatti 2 servizi (1 di andata e 1 di ritorno) che consentiranno di prendere Italo per viaggiare da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma fino a Napoli Centrale, da qui ci sarà un Itabus che porterà i passeggeri fino a Sibari, Corigliano Calabro, Rossano, Crosia, Cariati, Cirò Marina e Crotone.\r\n\r\nPer la Puglia nuova rotta fino a Lecce passando per Bari, Monopoli, Fasano, Ostuni e Brindisi. 2 collegamenti al giorno (uno di andata e uno di ritorno) che servono numerose località pugliesi, avvicinandole all’Alta Velocità. Si arriva in treno da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma e si cambia a Napoli Centrale prendendo Itabus.\r\n\r\nA tutte queste novità, si aggiungono i viaggi per le località di neve come Cortina, Aosta e Courmayeur, per un totale di 10 viaggi giornalieri per andare a sciare.","post_title":"Italo accelera sull'intermodalità: a dicembre si passa da 26 a 56 collegamenti giornalieri","post_date":"2023-11-29T09:25:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701249934000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea investe sulla Puglia con l'annuncio della sua ottava base italiana presso l'aeroporto di Bari: qui con un aumento di capacità del +38% e un Airbus A320, debutteranno nel 2024 otto nuove rotte, delle quali cinque sono già state svelate: Tolosa, operativa dal prossimo 4 luglio con frequenza bisettimanale e un’offerta complessiva di 6.480 posti in vendita; Dubrovnik, sempre dal 4 luglio, con tre frequenze a settimana e più di 9.000 posti in vendita. A partire dal 5 luglio sarà la volta di Comiso e Bilbao, con due frequenze settimanali e un’offerta di oltre 6.000 posti ciascuno. Malaga, attiva dal 6 luglio, con frequenza bisettimanale e 6.120 posti in vendita. \r\n\r\nAttiva presso lo scalo pugliese dal 2012, Volotea ha operato ad oggi circa 19.400 voli e trasportato più di 2 milioni di passeggeri. Grazie agli annunci di oggi, la compagnia consolida ulteriormente il suo legame con il territorio ed è pronta a decollare da e per Bari alla volta di nuove destinazioni.\r\n\r\n«L’apertura della base estiva di Bari conferma ancora una volta la crescita di Volotea in Italia – ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director della compagnia aerea spagnola -. Questo importante traguardo e i collegamenti annunciati oggi ci permettono di consolidare la connettività del territorio, con un totale di 18 destinazioni verso 5 Paesi diversi, tra i quali Croazia e Spagna, novità assolute per la nostra estate 2024 a Bari. L’apertura di questa nuova base ci consente di rafforzare ulteriormente la nostra presenza a livello locale, sostenendo l’economia attraverso un incremento dei flussi turistici».\r\n\r\n«L’annuncio di Volotea che dalla prossima estate collegherà da Bari 18 destinazioni - 8 delle quali novità assolute – ha aggiunto il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - rappresenta un’ottima notizia per noi e per la Puglia. Alle nuove destinazioni, tutte commercialmente di grande interesse, si aggiunge un’altra importante decisione della compagnia, l’apertura della base su Bari. Questo permetterà, in linea con il nostro Piano strategico, una diversificazione dell’offerta da parte delle compagnie, promuovendo la competitività, la concorrenza e l'adattabilità alle mutevoli condizioni di mercato a favore dei consumatori. In un settore soggetto a variabili come costi del carburante, instabilità economica e cambiamenti nelle preferenze dei passeggeri, la diversificazione consente alle compagnie aeree di mitigare gli impatti negativi, agli aeroporti di offrire un ventaglio più ampio di destinazioni ai passeggeri e ad Aeroporti di Puglia di ampliare il proprio network».\r\n\r\nCon 1 Airbus A320 stanziato a Bari, Volotea per il 2024 offrirà 18 i collegamenti: 7 in Grecia (Atene, Corfù, Heraklion/Creta, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante), 3 in Italia (Comiso – novità 2024, Firenze e Olbia), 2 in Francia (Lione e Tolosa – novità 2024), 2 in Spagna (Bilbao e Malaga – entrambe novità 2024), 1 in Croazia (Dubrovnik – novità 2024), oltre ai 3 collegamenti che verranno annunciati nelle prossime settimane.\r\n\r\n ","post_title":"Volotea: è Bari l'ottava base italiana: in arrivo 8 nuove rotte per l'estate 2024","post_date":"2023-11-28T13:32:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701178333000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna l'ormai tradizionale appuntamento con il Christmas Party di Travel Quotidiano, che quest'anno si terrà l'11 dicembre a partire dalle 19 presso il Peristilio, spazio eventi situato sopra lo storico Caffè Vanni di Roma, arricchito dai menu dello chef executive Salvatore Saladino. \"Crediamo fermamente nella cucina a chilometro Vero, con un ritorno alle origini dei sapori a noi vicini\", spiega Lorenzo Vanni, contitolare insieme alla sorella Manuela dei due locali, nonché del ristorante l'Arcipelago e della dimora storica La Casina di Macchia Madama, situata sulle pendici di monte Mario.\r\n\r\nL'evento sarà caratterizzato anche da un piacevole intrattenimento musicale. \"Questa sera è un’occasione per ringraziare tutti i nostri partner del lavoro svolto insieme e per cominciare a parlare dei tanti nuovi progetti che bollono in pentola\", racconta l'editore del Gruppo Travel Quotidiano, Daniela Battaglioni.\r\nIniziative\r\n\"Per il 2024 abbiamo già il calendario degli eventi b2b. Proseguiamo inoltre il progetto dedicato all’incoming con il nostro hub digitale ItaliAbsolutely, così come vanno avanti i nostri nuovi appuntamenti dedicati all'hotellerie, i Travel Open Day Hospitality. Da non dimenticare è poi il Tove – Travel Open Village Evolution, quest'anno giunto a un appuntamento importante, la decima edizione, in calendario al Meliá Milano il 4 e 5 febbraio\".\r\n\r\nTra i numerosi sponsor dell'iniziativa che anche quest'anno vedrà tantissimi partecipanti inclusi tour operator, agenzie di viaggi e altri operatori del turismo, ci sono realtà come I Grandi Viaggi, le Grotte di Frasassi, Gnv, Asiana, Snav, easy Parking, la Ferrovia Retica, gli enti di Croazia e Svizzera, nonché Bls Trenino Verde e Ota Viaggi.\r\n\r\nIscriviti all'evento","post_title":"Torna il Christmas Party di Travel: da Vanni a Roma l'11 dicembre","post_date":"2023-11-28T12:18:42+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701173922000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456928","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SkyAlps decollerà anche alla volta della Grecia nell'estate 2024, con i collegamenti tra Bolzano a Corfù che prenderanno il via dal prossimo giugno, con una frequenza alla settimana (il venerdì), sino alla fine di settembre.\r\n\r\nI collegamenti con Olbia e Cagliari, Catania, Lamezia Terme e Brindisi in Puglia inizieranno già a metà maggio 2024: durante l'alta stagione, le destinazioni di Cagliari e Brindisi saranno entrambe integrate da un volo aggiuntivo ogni settimana. Ci saranno anche voli per Ibiza e l'isola croata Brač. I turisti tedeschi potranno continuare a viaggiare in Alto Adige da Berlino, Amburgo e Düsseldorf. L'offerta estiva dalla Germania è completata da Kassel.\r\n\r\n«Corfù è una nuova e attraente destinazione per gli altoatesini che completa in modo ideale la nostra offerta estiva - ha dichiarato Josef Gostner, presidente di SkyAlps -. La richiesta di una destinazione in Grecia era alta, quindi siamo ancora più contenti di poterla offrire l'anno prossimo. Abbiamo anche pensato a qualcosa di speciale per le famiglie altoatesine: nell’estate 2024, infatti, i bambini fino a 12 anni voleranno al mare pagando la metà del prezzo del biglietto».\r\n\r\nIn futuro, l'operativo di voli regionali sarà ulteriormente ampliato: anche nell’estate 2024 la compagnia aerea offrirà un totale di tre collegamenti con decollo e atterraggio a Roma: Verona, Cuneo e Crotone. In collaborazione con i tour operator, nel prossimo futuro verranno aggiunte al programma anche mete per le vacanze con partenza dagli aeroporti appena menzionati.\r\n\r\n ","post_title":"SkyAlps: l'estate 2024 include anche una rotta per la Grecia, da Bolzano a Corfù","post_date":"2023-11-28T09:59:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701165593000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456701","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ritorna alla Spezia la manifestazione “Sapori & Mestieri – Stile Artigiano” organizzata da Confartigianato che vedrà protagonisti i prodotti tipici, dolci e salati, del territorio. La kermesse ha il patrocinio e il contributo della Regione Liguria e del Comune della Spezia. Da venerdì 24 a domenica 26 novembre, il centro storico della città sarà pervaso da cioccolato, dolci e specialità territoriali. Oltre 40 stand di produzioni artigianali che potranno invogliare gli acquisti natalizi. Molte le iniziative: seminari e convegni, presentazioni di libri, visite culturali, show cooking e animazione per i più piccoli.\r\n\r\n«Un appuntamento ormai tradizionale che dà il via alle iniziative natalizie che sarà innanzitutto una gioia per il palato – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - un’occasione per degustare le prelibatezze dei grandi artigiani del nostro territorio e per approfondire tradizioni culinarie locali diventate famose in tutto il mondo. Tanti eventi correlati da non perdere tra i quali quelli previsti al Museo Amedeo Lia e al Museo del Sigillo. Ringrazio Confartigianato per la promozione e l’organizzazione di questa iniziativa che siamo sempre molto lieti di sostenere.”\r\n\r\n«Abbiamo coinvolto oltre 100 aziende – spiega Antonella Simone, Responsabile Eventi Confartigianato – tra standisti, produttori e imprese coinvolte. Oltre agli operatori che saranno presenti in Corso Cavour, intendiamo promuovere e valorizzare le produzioni artigianali sia quelle dolciarie e del settore alimentare che quelle artistiche.\r\n\r\n«Da oltre vent’anni l'appuntamento organizzato da Confartigianato anticipa lo shopping natalizio proponendo cioccolato, prodotti di pasticceria e dando spazio all’artigianato ligure delle eccellenze del Marchio di qualità 'Artigiani in Liguria' - dichiara il Presidente di Confartigianato Paolo Figoli - l'evento è l'occasione per promuovere e valorizzare le professionalità del comparto dell’artigianato tradizionale e tipico».\r\n\r\nMolte le iniziative in programma per un weekend ricco eventi; si parte venerdì 24 con l’inaugurazione ufficiale di “Sapori & Mestieri” nell’Area Media Confartigianato, uno spazio che sarà il cuore pulsante di tutta l’iniziativa.\r\n\r\nQui andranno in scena molti degli eventi in programma, come gli show cooking di sabato 25, dalle ore 10.30, degli allievi del CIOFS e dell’Istituto Alberghiero Casini, che si alterneranno nella presentazione di nuove dolci proposte.\r\n\r\n \r\n\r\nAlle ore 17.00 spazio invece alla conferenza stampa sull’importanza e delle tendenze del turismo enogastronomico nell’Area Vasta del Golfo dei Poeti. Interverranno: On. Maria Grazia Frijia, Assessore al turismo e vicesindaco del comune della Spezia, Lorenzo Viviani - consulente Masaf, Marco Lucchi, Presidente Coldiretti, Alessandro Ferrante, Vicepresidente CIA Liguria di Levante, Mirco Capellini, Azienda Agricola Luciano Capellini, Antonella Simone Confartigianato La Spezia.\r\n\r\nContemporaneamente alle ore 15.00 sarà di scena “La leggenda del Cacao” con una imperdibile visita al prestigioso Museo del Sigillo a cui seguirà una la realizzazione di una pintadera in argilla da utilizzare nella decorazione dei tessuti. Al termine una piccola degustazione di cioccolato.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, con Sapori e Mestieri tre giorni di eventi, visite guidate e animazione","post_date":"2023-11-24T09:09:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700816965000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456740","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vola nell'estate 2024 Ita Airways mettendo in vendita i biglietti per i collegamenti stagionali della prossima summer. Il network della compagnia aerea viene ampliato ulteriormente con l'aggiunta di alcune delle destinazioni leisure più richieste del Mediterraneo: Grecia, Spagna, Croazia e le isole italiane raggiungibili con voli diretti da Roma Fiumicino e Milano Linate.\r\n\r\nIn particolare, nel picco della stagione estiva 2024, Ita Airways collegherà Roma Fiumicino e Milano Linate con Rodi, Ibiza, Palma di Maiorca, Minorca, Heraklion, Corfù, Lampedusa e Pantelleria. Ma anche Roma Fiumicino con Spalato e Cefalonia.\r\n\r\nI voli sono già acquistabili attraverso tutti i canali di distribuzione del vettore italiano.","post_title":"Ita Airways: in vendita i voli stagionali dell'estate 2024","post_date":"2023-11-24T08:32:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700814729000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456453","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande successo il 17 novembre alla Spezia per il Travel Open Day Hospitality, organizzato dal Gruppo Travel con il patrocinio di Comune della Spezia ed il supporto delle Associazioni di categoria Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, CNA e Confartigianato e dell’Istituto Alberghiero Casini.\r\n\r\nIl nuovo format di incontri b2b tra ricettivo e fornitori di servizi per l’ospitalità provenienti da tutta Italia è stato lanciato a marzo 2023 e ha coinvolto in diverse tappe italiane il mondo del settore alberghiero ed extralberghiero tra workshop e formazione.\r\n\r\n«Iniziativa importante per tutto il settore turistico – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - ma soprattutto in questo momento di grande crescita è un segnale per dare servizi di qualità e per far si che il turista di ogni struttura si senta a casa e ben accolto. Sono fondamentali questi momenti di scambio, confronto e opportunità per far in modo che questo nostro territorio venga sempre più apprezzato e richiesto.\r\n\r\nQuest’anno abbiamo registrato oltre un milione di presenze e per questo è sempre più importante fare squadra e rete fra tutti gli operatori del settore e tra chi offre servizi necessari a migliorare l’offerta qualitativa delle nostre strutture».\r\n\r\n \r\n\r\nI fornitori di servizi al settore dell’ospitalità come Blastness hanno potuto avviare nuovi contatti. In particolare Blastness offre tecnologie, servizi, consulenza, formazione e supporto per lo sviluppo del business di strutture ricettive indipendenti in un contesto di crescente digitalizzazione della vendita di camere. Non solo, ma sviluppa le marginalità dei propri clienti attraverso lo sviluppo del fatturato e l’ottimizzazione del revenue management.\r\n\r\n«Il Bilancio è sicuramente positivo per le ultime tre tappe del TOD Hospitality, Alassio, Pisa e La Spezia – aggiunge Thomas Capellazzi, Account Manager Blastness – E’ emersa l’esigenza di conoscere in che modo poter sfruttare al meglio le tecnologie e come poterle utilizzare per ottimizzare il lavoro. C’è molto interesse anche da parte delle strutture extralberghiere che vogliono organizzarsi al meglio per affrontare il mercato».\r\n\r\nPer le giovani realtà come E-ssence il Tod Hospitality della Spezia è stata l’occasione per entrare in relazione con il ricettivo del territorio e capire le esigenze di un’area che sta crescendo e deve fare i conti con le nuove esigenze della clientela. E-ssence offre un servizio di electric boat sharing. Entro il 2024 E-ssence conta di raggiungere le 15 unità di proprietà.\r\n\r\n\r\n\r\n«Tramite la nostra App si potranno localizzare – commenta Leonardo Caiazza, Chief executive Officier E-ssence - prenotare e attivare le nostre e-boats e quelle dei nostri partner. Eliminiamo il passaggio fisico da Hub di noleggio, non serve la patente nautica e tutto è a portata di un click. La nostra flotta è a zero emissioni e acceleriamo l'elettrificazione delle coste con e-dock fast charge. Sulla App sono a disposizione Percorsi Suggeriti, servizio meteo integrato, istruzioni di uso/guida e nozioni sul codice nautico per navigare in sicurezza. Dall’App si localizzano i mezzi, si prenota e si paga».\r\n\r\nTra gli espositori anche ITS 4 KIDS che nasce come portale e community nel 2013 e si evolve come Società che promuove, forma e fa crescere con una strategia a 360 gradi le strutture ricettive che si rivolgono alle famiglie.\r\n\r\n«Dalla Community nata per aiutare le famiglie a trovare la struttura più adatta – sottolinea Maria Vitali, ceo e founder Its 4 Kids – abbiamo sviluppato tutte le strategie per sviluppare l’attività delle strutture ricettive. Gli Eventi come i Tod-Ho funzionano perché avviano lo scambio ed il confronto tra chi fornisce i servizi e l’ospitalità. Per vincere la sfida bisogna fare rete: dal confronto nasce qualcosa che poi si sviluppa nel tempo. Costruisci relazioni che nel futuro vanno coltivate. La collaborazione con il Gruppo Travel è passata anche tramite Start Up Turismo: la chiave dell’innovazione è fondamentale e consente di stimolare il pubblico degli albergatori che si sentono spinti a credere nel valore dei nuovi servizi a disposizione».\r\n\r\nIl Turismo alla Spezia è in forte rilancio: l’Amministrazione locale e le Associazioni di Categoria come Confcommercio, Confindustria, Confartigianato, CNA e Confesercenti, puntano su iniziative ed eventi allo scopo di offrire al territorio nuovi servizi che rafforzino l’offerta e l’accoglienza.\r\n\r\n«Dobbiamo puntare sui servizi ma anche su un’offerta più ampia di strutture alberghiere – continua Maria Grazia Frijia, assessore al Turismo della Spezia – Il TodHo è per noi un progetto pilota che vogliamo far crescere, fondamentale per il confronto tra strutture e fornitori. Nel 2024 insieme alle Associazioni punteremo sull’enogastronomia. E’ fondamentale lavorare sempre in sinergia, per questo abbiamo creato un Modello Spezia nel quale vogliamo coinvolgere i comuni, inclusi quelli dell’Alta Toscana, nella firma di un protocollo».\r\n\r\nIl Gruppo Travel nel corso del TodHo alla Spezia ha coinvolto l’Istituto Alberghiero Casini, nello specifico alcuni ragazzi della 4 E indirizzo Accoglienza.\r\n\r\n«E’ stato interessante toccare con mano l’organizzazione dell’ evento organizzato da Travel Quotidiano, per noi nuovo – spiegano i ragazzi dell’Istituto Casini – Abbiamo accolto e registrato i partecipanti al Work Shop ma abbiamo anche interagito con i fornitori e gli albergatori in modo da capire meglio le dinamiche del settore. Non solo, ma abbiamo conosciuto il sindaco della nostra città e gli assessori Frijia e Gagliardi».\r\n\r\n","post_title":"La Spezia, il Tod-Hospitality come confronto tra fornitori e ricettivo","post_date":"2023-11-21T10:52:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700563935000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455846","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L'attesa del Natale diventa occasione per scoprire la Croazia attraverso un caleidoscopio di tradizioni ed eventi.\r\n\"Gli ottimi risultati del post-stagione confermano che la Croazia è sempre più riconosciuta sul mercato come destinazione per tutto l'anno - afferma la direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia, Viviana Vukelic -. Credo che il ricco programma dell’Avvento preparato in tutta il Paese attirerà numerosi turisti sia locali che stranieri e contribuirà alla conclusione dell’anno turistico 2023 con grande successo\".\r\nUn itinerario ideale non può che cominciare dalla capitale, Zagabria, dove, dal 2 dicembre al 7 gennaio la luce di migliaia e migliaia di lampioni illuminerà la città. \r\nA un’ora da Zagabria si trova Varaždin, città degli angeli e antica capitale della Croazia, che trasmetterà la sua gioia natalizia per tutto il centro storico grazie a una vasta scelta di buona musica, cibo e spettacoli. A est di Zagabria troviamo la Slavonia, seconda regione più estesa della Croazia, dove potrete visitare numerose località uniche in questo periodo dell’anno. Tra gli spettacoli più interessanti, il Ballo di Natale dei Lipizzani a Djakovo. \r\nNel mese di dicembre Parenzo brillerà di luci e addobbi colorati e l'Avvento in questa località è da diversi anni uno dei più visitati in tutta l'Istria grazie alla sua ricca offerta, ideale per tutti coloro che vogliono vivere una gioiosa atmosfera natalizia. Il programma inizia il 12 dicembre con l'illuminazione della piazza Matije Gupca e prosegue con numerosi concerti e programmi, tra cui l'intrattenimento sulla pista di pattinaggio, che delizierà soprattutto i più piccoli.\r\nRovigno è la meta ideale per un Natale al mare mentre le luci e le decorazioni in tutto il borgo medievale di Motovun renderanno questo momento più incantato che mai con uno spettacolare panorama dal suo centro storico sulla collina. \r\nLa romantica città di Opatija dal 1° dicembre al 7 gennaio si trasformerà in uno splendido paesaggio da fiaba, ricco di esperienze indimenticabili. La sua bellezza senza tempo si distingue particolarmente nei mesi invernali.\r\nDubrovnik a dicembre offre la possibilità di assaporare passeggiate rilassanti lungo le famose mura, oltre al Festival invernale con concerti, eventi culturali, laboratori e specialità gastronomiche. Non mancano i luoghi ispirati al Trono di Spade visitando il Palazzo di Diocleziano a Spalato. La residenza dell’imperatore romano, inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, si anima ed esplode di allegria natalizia offrendovi stand, concerti e numerosissime attività in luoghi come la Riva, le Prokurative e Narodni Trg. E per aggiungere al tour natalizio ancora un po’ di cultura sotto l’egida dell’Unesco, lo spirito del Natale si risveglia anche a Zara e Šibenik.","post_title":"Croazia: l'attesa del Natale colora eventi e tradizioni in tutto il Paese","post_date":"2023-11-10T10:54:57+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1699613697000]}]}}