13 July 2025

L’Umbria è una meta turistica indispensabile in ogni stagione

[ 0 ]

Antonella Tiranti, dirigente del turismo in Umbria

Una serata all’insegna dell’Umbria a Milano, per di più alla Triennale, uno dei cuori della città meneghina. E per verità una serata piacevole e interessante che ha avuto un inizio folgorante: la visita in anteprima della retrospettiva del grande architetto Gae Aulenti che avuto rapporti strettissimi con l’Umbria.

Una mostra che si guarda come se un pezzo di vita della protagonista ti venisse incontro e ti parlasse di epoche passate, di nuove idee realizzative, di spazi rivoluzionati, insomma di un itinerario che ci consegna una linea interpretativa ed emotiva della protagonista della retrospettiva.

Turismo

Ma poi si è parlato di Umbria e ha preso il microfono Antonella Tiranti, dirigente del turismo in Umbria che ci ha illustrato sinteticamente gli scenari della politica turistica della regione. Molti eventi, incursioni culturali, enogastronomia, esperienze del paesaggio, mostre di interesse nazionale e internazionale. Insomma un calendario colmo di progetti interessanti che possono coinvolgere una serie vastissima di tutisti sia italiani che stranieri.

«Un turismo per tutto l’anno – ha detto Antonella Tiranti – questo è lo scopo che la regione si è prefissata per dare la possibilità di una conoscenza più approfondita della regione Umbria, e di tutto quello che questo magnifico territorio può offrire alle varie tipologia di turismo».

Magnificamente organizzato da Gate Communication, l’evento ha continuato con una cena basata suo prodotti e sui vini dell’Umbria. E anche qui posso dire per esperienza personale: missione compiuta. Tutto di gran livello tanto che uno può dire tranquillamente: l’Umbria ha un mondo da offrire a chi la visita.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494132 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Coconut Tribe il nuovo concept immersivo firmato Constance Hotels & Resorts, pensato per i piccoli ospiti dai 4 agli 11 anni. L'obiettivo è quello di creare una community stimolante, per incoraggiare la curiosità, accendere l'immaginazione e supportare la crescita dei bambini attraverso esperienze ludiche, creative ed educative. Ispirato al ricco patrimonio naturale e culturale delle isole dell'oceano Indiano, il concept invita i bambini a intraprendere un viaggio sensoriale basato su cinque pilastri fondamentali, che prendono vita ogni giorno attraverso attività personalizzate: Be green, Be kind, Be well, Be curious e Be outdoors. Ogni iniziativa è studiata per infondere valori duraturi e promuovere l'apprendimento attraverso il gioco, l'esplorazione e l'interazione con gli altri bambini presenti nei miniclub del Constance Ephelia e Constance Lemuria alle Seychelles, del Constance Belle Mare Plage e del Constance Prince Maurice a Mauritius e del Constance Halaveli alle Maldive. Sotto la guida di professionisti qualificati, ogni momento all'interno dei Coconut Tribe celebra la scoperta e la gioia dello stare insieme. I bambini sono incoraggiati a crescere con fiducia, a sviluppare empatia, a prendersi cura del proprio benessere e a coltivare il legame con la natura. Dai laboratori di eco-giardinaggio alle sessioni di mindfulness, dalle attività Steam (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica), alle avventure all'aria aperta e ai progetti creativi. "Con Coconut Tribe, vogliamo offrire ai bambini più di un semplice luogo dove giocare: vogliamo creare uno spazio vivace, ricco di significato e di ricordi indimenticabili. Questa iniziativa riflette il nostro impegno quotidiano nel migliorare ogni soggiorno in famiglia con sincerità e dedizione" afferma Barbara Elkaz, corporate quality manager di Constance Hotels & Resorts. [post_title] => Constance Hotels lancia i Coconut Tribe, nuovi miniclub per i bimbi dai 4 agli 11 anni [post_date] => 2025-07-09T09:34:58+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752053698000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493693 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Una Hotels Villa dei Platani Foligno è la più recente new entry di Una Italian Hospitality, che vede così salire a 23 il numero delle strutture affiliate. Cresce così anche l'offerta del gruppo in Umbria grazie alla presenza sul territorio di tre strutture aderenti a entrambe le collezioni Una Esperienze e Una Hotels. Situato nell’omonima cittadina nota per essere la “Rosa dell’Umbria” grazie alla sua posizione baricentrica, l'albergo è ospitato all’interno di un’elegante villa in stile Liberty risalente al 1928. Una recente ristrutturazione ne ha conservato diversi elementi originari, integrandoli con dettagli moderni e di design. Il boutique hotel 4 stelle, a soli 100 metri dalla stazione ferroviaria di Foligno e a poca distanza dal centro storico, rappresenta la soluzione di soggiorno ideale sia per chi viaggia per lavoro, sia per chi desidera intraprendere un grand tour tra i borghi medievali come Montefalco, Spello, Bevagna e numerose altre bellezze caratteristiche dell’Umbria. Sono 27 le camere di diverse tipologie arredate in stile moderno, spaziose e luminose. Oltre alle camere Executive, Junior, Deluxe e a una Suite con spazi esterni privati e affaccio sull’adiacente giardino all’italiana, sono disponibili, al terzo piano dell’hotel, due camere con idromassaggio riscaldato sul balcone ad uso esclusivo, per concedersi momenti di relax nel comfort della propria stanza. Vero fiore all’occhiello della struttura è, poi, la Luxury Room 207, la private spa dell’hotel. Nei prossimi mesi, inoltre, è prevista l’apertura di un garden bistrot perfetto per brunch e colazioni di lavoro e di una nuova sala meeting: uno spazio pensato per ospitare fino a 50 persone, dotato delle più moderne tecnologie, ideale per riunioni, conferenze e incontri professionali di ogni tipologia [post_title] => Una Hotels Villa dei Platani Foligno è l'ultima new entry di Una Italian Hospitality [post_date] => 2025-07-02T10:22:13+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751451733000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492508 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si espande la proposta di Fs Treni Turistici Italiani, che dal prossimo autunno aggiungerà nuove destinazioni con partenza da Roma verso l’Umbria, la Toscana e il Piemonte. Itinerari pensati per chi desidera vivere un'esperienza di viaggio slow, sostenibile e confortevole, a bordo di convogli completamente rinnovati, attraversando la natura e raggiungendo mete ricche di cultura e tradizione enogastronomica. L’offerta autunnale è già in vendita, permettendo a viaggiatori, gruppi e operatori turistici di programmare con anticipo il viaggio. Dal mese di settembre sarà possibile partire da Roma verso Siena a bordo dell’Espresso Val d'Orcia, attivo ogni sabato e domenica dal 6 settembre al 1° dicembre. Il treno partirà da Roma Termini alle 7:42 e fermerà in alcune delle località più caratteristiche della costa maremmana e dell’entroterra toscano, come Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monte Antico, Monte Amiata, Torrenieri Montalcino e Asciano, con arrivo previsto a Siena alle 13:20. I viaggi prevedono andata e ritorno nella stessa giornata, offrendo la possibilità di esplorare in tutta comodità la Val d'Orcia e i borghi storici della Toscana. Sempre da Roma Termini, dal 19 ottobre e fino al 28 novembre, prenderà il via l’Espresso Langhe-Monferrato, pensato per accompagnare i passeggeri ad Alba in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Il treno partirà ogni venerdì sera alle 19:57, con fermate ad Acqui Terme, Nizza Monferrato e Asti, per arrivare ad Alba il sabato mattina alle 10:35. Il ritorno è previsto la domenica, con partenza da Alba alle 18:20, offrendo un intero weekend immersi nell’atmosfera autunnale delle Langhe. Infine, l’Espresso Assisi sarà attivo tutte le domeniche dal 5 ottobre al 7 dicembre, per un viaggio tra Umbria e Toscana che accompagnerà i passeggeri alla scoperta di alcune delle località più affascinanti e spirituali del centro Italia, con arrivo ad Arezzo. [post_title] => Fs Treni Turistici Italiani: dall'autunno nuovi itinerari da Roma per Umbria, Toscana e Piemonte [post_date] => 2025-06-13T09:15:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749806104000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492298 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492299" align="alignleft" width="300"] Villa Monsignore[/caption] Dopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto "Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze. Dalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini. La seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente "AI free". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web. "Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili.  [post_title] => Emma Villas presenta la nuova edizione di "Icon2 Italy" [post_date] => 2025-06-10T11:33:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749555224000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492027 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Oltre 5,5 milioni è la stima di pellegrini già arrivati a Roma per il Giubileo della Speranza nei primi cinque mesi del 2025. E se ne attendono 1 milione per il Giubileo dei Giovani e la Giornata Mondiale della Gioventù, prevista tra il prossimo 28 luglio e il 3 agosto". I dati emergono dalla ricerca realizzata da Certa - Centro di ticerca sulla televisione e gli audiovisivi sul racconto mediatico del Giubileo della Speranza e su come oggi possa essere inteso un turismo spirituale o religioso. L La ricerca, che evidenzia la "rilevanza del Giubileo 2025 per la città di Roma e, più in generale, per il territorio regionale e quello nazionale", è stata presentata a Roma in occasione dell'evento dal titolo 'Giubileo 2025. Pratiche di viaggio spirituale e impatto sui territori', organizzato da Cattolica per il turismo, con Certa e Publitalia '80. L'iniziativa si è svolta nella Sala Italia del Centro Congressi Europa dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Quattro dimensioni Il Giubileo 2025, che nei suoi primi cinque mesi si allinea al precedente Anno Santo in termini di viaggiatori coinvolti, genera un impatto su "quattro dimensioni diverse e correlate", hanno fatto sapere i ricercatori. Su Roma, con le sue cinque porte sante (le quattro basiliche e quella del carcere di Rebibbia), mete dei pellegrinaggi. Poi, la reticolarità 'fisica' dei territori limitrofi che sono coinvolti per viaggi a vocazione religiosa, spirituale o culturale, nella Regione Lazio ma anche al di fuori di Viterbo e la Tuscia (15% di turisti stranieri nei musei), Napoli (previsti 4 milioni di turisti da Roma), l'Umbria (nel primo trimestre 2025 presenze in crescita dell'8%) e Assisi (218mila presenze)".  La ricerca ha delineato quattro modelli di viaggiatore: la figura dell'eremita, dedito a una vacanza contemplativa e di meditazione, alla ricerca di una connessione tra spiritualità e natura; quella del pellegrino, che intraprende un itinerario di devozione, come rinnovo di fede condiviso con altri; l'entusiasta, che affronta il viaggio come occasione di divertimento; il mindful explorer, che cerca esperienze di esclusività e autenticità, occasioni di contatto privilegiato con i luoghi che incontra. [post_title] => Giubileo 2025: più di 5,5 milioni di pellegrini a Roma [post_date] => 2025-06-05T12:51:19+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749127879000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491750 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un totale di 7 milioni di viaggiatori hanno scelto il treno per viaggiare durante il ponte del 2 giugno: i numeri sono quelli del Gruppo Fs, che spiega come a trainare le prenotazioni dal 30 maggio al 3 giugno, per i treni a media e lunga percorrenza, siano le città d'arte, le destinazioni balneari, in particolare Rimini, Riccione, Termoli, Lecce e Salerno. Chi si sposta con Regionale, invece, sceglie i borghi e il mare della Toscana; la riviera ligure, sia quella ponente sia quella levante con le Cinque Terre; l'Umbria, in particolare Assisi; Veneto; Sicilia, soprattutto Palermo, Cefalù e tutta la costa est dell'isola. Solo il 2 giugno, sono previste nuove partenze straordinarie per 2 Frecciarossa che viaggiano tra Milano, Roma e Napoli. È possibile raggiungere anche la Francia grazie ai collegamenti giornalieri tra Milano e Parigi. Lungo la costa Adriatica, saranno attivati due collegamenti in più tra Milano e Pescara (e viceversa) e due collegamenti tra Bolzano e Pescara (e viceversa). Inoltre, sempre in concomitanza al ponte di inizio giugno, Busitalia Campania potenzierà il servizio di trasporto pubblico urbano di Salerno: saranno previste 24 corse aggiuntive complessive sulle linee 5 (circolare Zona Industriale – Ligea – Zona Industriale) e 19 (Salerno Vinciprova – Croce), con l'obiettivo di garantire una maggiore accessibilità alla mobilità urbana in giornate caratterizzate da significativi flussi di cittadini e turisti, oltre al normale servizio di trasporto festivo già in vigore.  [post_title] => Gruppo Fs: in treno 7 milioni di viaggiatori per il ponte del 2 giugno [post_date] => 2025-05-30T12:03:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748606622000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491353 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mandarin Oriental sbarca in Umbria con il Castello di Procopio che debutta nel portfolio Exceptional Homes, la collezione di residenze d’autore selezionate con cura, in alcune delle destinazioni più ambite del mondo. Il Castello di Procopio, costruito su commissione dell’imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa come fortezza strategica, è un luogo ricco di storia, oltre a essere testimonianza di un notevole intervento di restauro di architettura medievale. Ulteriori ricerche archeologiche hanno, infatti, rivelato origini ancora più antiche, tra cui un tempio romano dedicato alla dea Teti, un eremo di monaci gregoriani e, in seguito, le fondamenta della Chiesa di San Pietro, risalente al Medioevo. Il restauro è stato tanto ambizioso quanto meticoloso. Guidati dai disegni originali e dalla documentazione storica, un gruppo di artigiani ha riportato in vita tutti i dettagli architettonici con straordinaria cura e precisione. La tenuta è immersa in un’oasi di quattro ettari, circondata da uliveti e vigneti la cui vista spazia fino ad Assisi. Il castello dispone di otto camere da letto con bagno privato, ognuna arredata in modo unico, che possono ospitare fino a sedici persone. Dalla sala di ricevimento, all’intimo spazio occupato dalla biblioteca fino alla lounge con il bar, l’atmosfera è di calore e raffinatezza.  All’interno della tenuta è presente un’infinity pool riscaldata, con vista sulla campagna, a cui si aggiunge una Spa suite completa di sauna e una sala cinema privata. «Il Castello di Procopio rappresenta tutto ciò che cerchiamo in una Mandarin Oriental Exceptional Home: patrimonio autentico, design sofisticato e servizio impeccabile - ha dichiarato Ersev Demiroz, general manager delle Mandarin Oriental Exceptional Homes -. Ogni dettaglio dell’esperienza è stato curato con la massima attenzione per riflettere l’impegno del brand verso l’eccellenza e rendere il soggiorno degli ospiti qualcosa che vada oltre ogni aspettativa». [post_title] => Mandarin Oriental approda in Umbria: il Castello di Procopio nel portfolio Exceptional Homes [post_date] => 2025-05-27T09:44:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748339095000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490305 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come annuncia il suo claim, “Umbria in tutti i sensi”, la nuova campagna di promozione della regione centroitaliana punta sulla capacità di offrire esperienze ed emozioni ai visitatori. Un viaggio sensoriale tra festival, eventi culturali e sportivi, attività all’aria aperta e sapori della tradizione. «Il nostro ‘Cuore Verde d’Italia’ si apre a visitatori e turisti con la forza silenziosa e profonda dei suoi paesaggi, la vitalità culturale dei suoi borghi e l’intensità spirituale dei suoi cammini, senza tralasciare il lato più appetitoso capace di conquistare ogni palato – ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo, Simona Meloni, nella serata di presentazione della campagna organizzata al Museo Poldi Pezzoli di Milano  - In tutti questi casi, comunque, il nostro invito è quello di scoprire l’Umbria con occhi nuovi ma soprattutto attraverso tutti e cinque i sensi». Le novità per l’outdoor e l’enogastronomia Accanto alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico, anche al di là delle località più note, si punta a promuovere il turismo lento, interessato a praticare attività all’aria aperta e a condividere lo stile di vita e gli appuntamenti tradizionali tipici dei piccoli borghi disseminati nella regione. Sul fronte dell’outdoor, una importante novità è data dal ripristino in via generale il divieto di circolazione di mezzi a motore su sentieri e mulattiere, salvo per motivi di pubblica utilità: «Una norma di civiltà e di rispetto verso il nostro paesaggio. Le nostre montagne non sono piste, sono patrimonio» ha ribadito Meloni. La rete dei cammini e dei sentieri dedicati al trekking e al cicloturismo si sviluppa in ogni parte della regione ed è in continua espansione. Fra le novità, il sentiero dei Templari sul Monte Cucco, un percorso ad anello di circa 120 km che si snoda tra Umbria e Marche, nei territori segnati dalla presenza storica – e misteriosa – dell’Ordine del Tempio, passando per l’eremo di Fonte Avellana. Sul fronte del cicloturismo, di prossima realizzazione è un anello ciclabile di circa 80 km che collegherà Orvieto, Montecchio e Baschi. Quanto all’offerta enogastronomica, la principale novità è la prossima apertura, prevista dopo l’estate, del progetto Lab nella storica sede della Perugina a Perugia: si tratta del cuore didattico della futura “Città del Cioccolato”, un luogo interamente ripensato come polo esperienziale con fabbrica "bean to bar", choco-shop, chocolate bar, spazi didattici e un’attenzione speciale all’inclusività. L’intenzione è restituire centralità culturale ed esperienziale a uno dei luoghi simbolo del cioccolato, grazie a un'importante sinergia tra le società Destinazione Cioccolato SB e Luisa Spagnoli. Lab sarà un hub del sapere e del saper fare, con masterclass, degustazioni, laboratori creativi e conferenze, dedicato a chi vuole scoprire i segreti del cioccolato in modo coinvolgente e formativo. Ma l’Umbria, ha ribadito Meloni, non è solo meta per viaggiatori di passaggio, ma anche un territorio pronto ad accogliere in maniera permanente: «Le possibilità offerte dallo smart working e dalla digitalizzazione aprono scenari nuovi: vogliamo anche attrarre nuovi residenti, interessanti alla qualità della vita che i borghi della nostra regione offrono». Un modo, anche, per frenare il fenomeno dello spopolamento dei comuni più piccoli e isolati. [post_title] => 'Umbria in tutti i sensi': la regione punta sul turismo lento ed esperienziale [post_date] => 2025-05-13T10:30:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747132216000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490070 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C’è anche la Toscana tra le regioni che ospiteranno l’edizione speciale 2025 di Cammini aperti. L’iniziativa, che si terrà i prossimi 10 e 11 maggio, è promossa dal Ministero del turismo e dalla regione Umbria, capofila del progetto, ed è patrocinata dalla conferenza delle regioni e province autonome e da Sport e salute S.p.A.. La seconda edizione coinvolge anche Emilia Romagna, Lazio e Marche con i cammini giubilari Vie e Cammini di San Francesco, Vie e Cammini Lauretani e Cammino di San Benedetto. Sono 6 le escursioni organizzate in Toscana alle quali è possibile iscriversi gratuitamente. Ad accompagnare i partecipanti ci saranno guide ambientali escursionistiche., che illustreranno i territori attraversati e condivideranno consigli preziosi sulla preparazione e l'attrezzatura necessarie. Le sei escursioni interesseranno i tratti regionali delle Vie e i Cammini di San Francesco e delle Vie e Cammini Lauretani. La novità 2025 è l’apertura straordinaria di luoghi del patrimonio culturale e spirituale italiano, solitamente non visitabili dal pubblico. Il 10 maggio ad esempio insieme ad una guida turistica sarà possibile scoprire la Pieve di Sant’Ippolito, chiesa più antica del paese di Asciano dove durante i lavori di restauro è stato ritrovato un affresco nascosto dall’intonaco, oggetto di studio poiché potrebbe essere stato dipinto da un giovane Raffaello che, con il suo maestro Pinturicchio, si trovava proprio nel territorio per affrescare chiese e cappelle per il Giubileo di Mezzo Millennio. «Questa edizione speciale di Cammini Aperti - commenta l’assessore a turismo ed economia Leonardo Marras - è un’occasione preziosa per promuovere un turismo sostenibile e inclusivo, capace di valorizzare i borghi, le aree interne e il nostro straordinario patrimonio naturale e culturale. Crediamo fortemente nel turismo lento come motore di sviluppo locale e come strumento per rafforzare comunità, identità e relazioni. Un’opportunità unica per residenti e visitatori di riscoprire il territorio, in un’esperienza che unisce benessere, conoscenza e rispetto per l’ambiente». «La Toscana - aggiunge il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi - è da sempre il cuore dei cammini, e il turismo lento rappresenta il modo ideale per apprezzare pienamente le straordinarie bellezze che il nostro territorio offre. Camminare significa immergersi con lentezza nella natura, nella cultura e nell’anima dei nostri luoghi, compiendo al tempo stesso un viaggio interiore. In questo processo, emerge anche una straordinaria contemporaneità, con il messaggio di San Francesco, che invita al rispetto profondo del mondo che ci circonda». [post_title] => Cammini aperti, la Toscana tra le protagoniste dell'edizione 2025 [post_date] => 2025-05-09T11:15:35+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746789335000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "lumbria" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":9,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":88,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494132","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Coconut Tribe il nuovo concept immersivo firmato Constance Hotels & Resorts, pensato per i piccoli ospiti dai 4 agli 11 anni. L'obiettivo è quello di creare una community stimolante, per incoraggiare la curiosità, accendere l'immaginazione e supportare la crescita dei bambini attraverso esperienze ludiche, creative ed educative.\r\nIspirato al ricco patrimonio naturale e culturale delle isole dell'oceano Indiano, il concept invita i bambini a intraprendere un viaggio sensoriale basato su cinque pilastri fondamentali, che prendono vita ogni giorno attraverso attività personalizzate: Be green, Be kind, Be well, Be curious e Be outdoors.\r\nOgni iniziativa è studiata per infondere valori duraturi e promuovere l'apprendimento attraverso il gioco, l'esplorazione e l'interazione con gli altri bambini presenti nei miniclub del Constance Ephelia e Constance Lemuria alle Seychelles, del Constance Belle Mare Plage e del Constance Prince Maurice a Mauritius e del Constance Halaveli alle Maldive.\r\nSotto la guida di professionisti qualificati, ogni momento all'interno dei Coconut Tribe celebra la scoperta e la gioia dello stare insieme. I bambini sono incoraggiati a crescere con fiducia, a sviluppare empatia, a prendersi cura del proprio benessere e a coltivare il legame con la natura. Dai laboratori di eco-giardinaggio alle sessioni di mindfulness, dalle attività Steam (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica), alle avventure all'aria aperta e ai progetti creativi.\r\n\r\n\"Con Coconut Tribe, vogliamo offrire ai bambini più di un semplice luogo dove giocare: vogliamo creare uno spazio vivace, ricco di significato e di ricordi indimenticabili. Questa iniziativa riflette il nostro impegno quotidiano nel migliorare ogni soggiorno in famiglia con sincerità e dedizione\" afferma Barbara Elkaz, corporate quality manager di Constance Hotels & Resorts.","post_title":"Constance Hotels lancia i Coconut Tribe, nuovi miniclub per i bimbi dai 4 agli 11 anni","post_date":"2025-07-09T09:34:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752053698000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493693","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Una Hotels Villa dei Platani Foligno è la più recente new entry di Una Italian Hospitality, che vede così salire a 23 il numero delle strutture affiliate.\r\nCresce così anche l'offerta del gruppo in Umbria grazie alla presenza sul territorio di tre strutture aderenti a entrambe le collezioni Una Esperienze e Una Hotels.\r\nSituato nell’omonima cittadina nota per essere la “Rosa dell’Umbria” grazie alla sua posizione baricentrica, l'albergo è ospitato all’interno di un’elegante villa in stile Liberty risalente al 1928. Una recente ristrutturazione ne ha conservato diversi elementi originari, integrandoli con dettagli moderni e di design. Il boutique hotel 4 stelle, a soli 100 metri dalla stazione ferroviaria di Foligno e a poca distanza dal centro storico, rappresenta la soluzione di soggiorno ideale sia per chi viaggia per lavoro, sia per chi desidera intraprendere un grand tour tra i borghi medievali come Montefalco, Spello, Bevagna e numerose altre bellezze caratteristiche dell’Umbria.\r\nSono 27 le camere di diverse tipologie arredate in stile moderno, spaziose e luminose. Oltre alle camere Executive, Junior, Deluxe e a una Suite con spazi esterni privati e affaccio sull’adiacente giardino all’italiana, sono disponibili, al terzo piano dell’hotel, due camere con idromassaggio riscaldato sul balcone ad uso esclusivo, per concedersi momenti di relax nel comfort della propria stanza. Vero fiore all’occhiello della struttura è, poi, la Luxury Room 207, la private spa dell’hotel.\r\nNei prossimi mesi, inoltre, è prevista l’apertura di un garden bistrot perfetto per brunch e colazioni di lavoro e di una nuova sala meeting: uno spazio pensato per ospitare fino a 50 persone, dotato delle più moderne tecnologie, ideale per riunioni, conferenze e incontri professionali di ogni tipologia","post_title":"Una Hotels Villa dei Platani Foligno è l'ultima new entry di Una Italian Hospitality","post_date":"2025-07-02T10:22:13+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751451733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si espande la proposta di Fs Treni Turistici Italiani, che dal prossimo autunno aggiungerà nuove destinazioni con partenza da Roma verso l’Umbria, la Toscana e il Piemonte.\r\n\r\nItinerari pensati per chi desidera vivere un'esperienza di viaggio slow, sostenibile e confortevole, a bordo di convogli completamente rinnovati, attraversando la natura e raggiungendo mete ricche di cultura e tradizione enogastronomica. L’offerta autunnale è già in vendita, permettendo a viaggiatori, gruppi e operatori turistici di programmare con anticipo il viaggio.\r\n\r\nDal mese di settembre sarà possibile partire da Roma verso Siena a bordo dell’Espresso Val d'Orcia, attivo ogni sabato e domenica dal 6 settembre al 1° dicembre. Il treno partirà da Roma Termini alle 7:42 e fermerà in alcune delle località più caratteristiche della costa maremmana e dell’entroterra toscano, come Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monte Antico, Monte Amiata, Torrenieri Montalcino e Asciano, con arrivo previsto a Siena alle 13:20. I viaggi prevedono andata e ritorno nella stessa giornata, offrendo la possibilità di esplorare in tutta comodità la Val d'Orcia e i borghi storici della Toscana.\r\n\r\nSempre da Roma Termini, dal 19 ottobre e fino al 28 novembre, prenderà il via l’Espresso Langhe-Monferrato, pensato per accompagnare i passeggeri ad Alba in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Il treno partirà ogni venerdì sera alle 19:57, con fermate ad Acqui Terme, Nizza Monferrato e Asti, per arrivare ad Alba il sabato mattina alle 10:35. Il ritorno è previsto la domenica, con partenza da Alba alle 18:20, offrendo un intero weekend immersi nell’atmosfera autunnale delle Langhe.\r\n\r\nInfine, l’Espresso Assisi sarà attivo tutte le domeniche dal 5 ottobre al 7 dicembre, per un viaggio tra Umbria e Toscana che accompagnerà i passeggeri alla scoperta di alcune delle località più affascinanti e spirituali del centro Italia, con arrivo ad Arezzo.","post_title":"Fs Treni Turistici Italiani: dall'autunno nuovi itinerari da Roma per Umbria, Toscana e Piemonte","post_date":"2025-06-13T09:15:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749806104000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492298","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492299\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Villa Monsignore[/caption]\r\n\r\nDopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto \"Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze.\r\n\r\nDalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini.\r\n\r\nLa seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente \"AI free\". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web.\r\n\r\n\"Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili. ","post_title":"Emma Villas presenta la nuova edizione di \"Icon2 Italy\"","post_date":"2025-06-10T11:33:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749555224000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492027","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Oltre 5,5 milioni è la stima di pellegrini già arrivati a Roma per il Giubileo della Speranza nei primi cinque mesi del 2025. E se ne attendono 1 milione per il Giubileo dei Giovani e la Giornata Mondiale della Gioventù, prevista tra il prossimo 28 luglio e il 3 agosto\". I dati emergono dalla ricerca realizzata da Certa - Centro di ticerca sulla televisione e gli audiovisivi sul racconto mediatico del Giubileo della Speranza e su come oggi possa essere inteso un turismo spirituale o religioso. L\r\n\r\nLa ricerca, che evidenzia la \"rilevanza del Giubileo 2025 per la città di Roma e, più in generale, per il territorio regionale e quello nazionale\", è stata presentata a Roma in occasione dell'evento dal titolo 'Giubileo 2025. Pratiche di viaggio spirituale e impatto sui territori', organizzato da Cattolica per il turismo, con Certa e Publitalia '80. L'iniziativa si è svolta nella Sala Italia del Centro Congressi Europa dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.\r\nQuattro dimensioni\r\nIl Giubileo 2025, che nei suoi primi cinque mesi si allinea al precedente Anno Santo in termini di viaggiatori coinvolti, genera un impatto su \"quattro dimensioni diverse e correlate\", hanno fatto sapere i ricercatori. Su Roma, con le sue cinque porte sante (le quattro basiliche e quella del carcere di Rebibbia), mete dei pellegrinaggi. Poi, la reticolarità 'fisica' dei territori limitrofi che sono coinvolti per viaggi a vocazione religiosa, spirituale o culturale, nella Regione Lazio ma anche al di fuori di Viterbo e la Tuscia (15% di turisti stranieri nei musei), Napoli (previsti 4 milioni di turisti da Roma), l'Umbria (nel primo trimestre 2025 presenze in crescita dell'8%) e Assisi (218mila presenze)\". \r\n\r\nLa ricerca ha delineato quattro modelli di viaggiatore: la figura dell'eremita, dedito a una vacanza contemplativa e di meditazione, alla ricerca di una connessione tra spiritualità e natura; quella del pellegrino, che intraprende un itinerario di devozione, come rinnovo di fede condiviso con altri; l'entusiasta, che affronta il viaggio come occasione di divertimento; il mindful explorer, che cerca esperienze di esclusività e autenticità, occasioni di contatto privilegiato con i luoghi che incontra.","post_title":"Giubileo 2025: più di 5,5 milioni di pellegrini a Roma","post_date":"2025-06-05T12:51:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749127879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491750","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un totale di 7 milioni di viaggiatori hanno scelto il treno per viaggiare durante il ponte del 2 giugno: i numeri sono quelli del Gruppo Fs, che spiega come a trainare le prenotazioni dal 30 maggio al 3 giugno, per i treni a media e lunga percorrenza, siano le città d'arte, le destinazioni balneari, in particolare Rimini, Riccione, Termoli, Lecce e Salerno.\r\n\r\nChi si sposta con Regionale, invece, sceglie i borghi e il mare della Toscana; la riviera ligure, sia quella ponente sia quella levante con le Cinque Terre; l'Umbria, in particolare Assisi; Veneto; Sicilia, soprattutto Palermo, Cefalù e tutta la costa est dell'isola.\r\n\r\nSolo il 2 giugno, sono previste nuove partenze straordinarie per 2 Frecciarossa che viaggiano tra Milano, Roma e Napoli. È possibile raggiungere anche la Francia grazie ai collegamenti giornalieri tra Milano e Parigi. Lungo la costa Adriatica, saranno attivati due collegamenti in più tra Milano e Pescara (e viceversa) e due collegamenti tra Bolzano e Pescara (e viceversa).\r\n\r\nInoltre, sempre in concomitanza al ponte di inizio giugno, Busitalia Campania potenzierà il servizio di trasporto pubblico urbano di Salerno: saranno previste 24 corse aggiuntive complessive sulle linee 5 (circolare Zona Industriale – Ligea – Zona Industriale) e 19 (Salerno Vinciprova – Croce), con l'obiettivo di garantire una maggiore accessibilità alla mobilità urbana in giornate caratterizzate da significativi flussi di cittadini e turisti, oltre al normale servizio di trasporto festivo già in vigore. ","post_title":"Gruppo Fs: in treno 7 milioni di viaggiatori per il ponte del 2 giugno","post_date":"2025-05-30T12:03:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748606622000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491353","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nMandarin Oriental sbarca in Umbria con il Castello di Procopio che debutta nel portfolio Exceptional Homes, la collezione di residenze d’autore selezionate con cura, in alcune delle destinazioni più ambite del mondo.\r\n\r\nIl Castello di Procopio, costruito su commissione dell’imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa come fortezza strategica, è un luogo ricco di storia, oltre a essere testimonianza di un notevole intervento di restauro di architettura medievale.\r\nUlteriori ricerche archeologiche hanno, infatti, rivelato origini ancora più antiche, tra cui un tempio romano dedicato alla dea Teti, un eremo di monaci gregoriani e, in seguito, le fondamenta della Chiesa di San Pietro, risalente al Medioevo.\r\n\r\nIl restauro è stato tanto ambizioso quanto meticoloso. Guidati dai disegni originali e dalla documentazione storica, un gruppo di artigiani ha riportato in vita tutti i dettagli architettonici con straordinaria cura e precisione.\r\n\r\nLa tenuta è immersa in un’oasi di quattro ettari, circondata da uliveti e vigneti la cui vista spazia fino ad Assisi. Il castello dispone di otto camere da letto con bagno privato, ognuna arredata in modo unico, che possono ospitare fino a sedici persone. Dalla sala di ricevimento, all’intimo spazio occupato dalla biblioteca fino alla lounge con il bar, l’atmosfera è di calore e raffinatezza. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAll’interno della tenuta è presente un’infinity pool riscaldata, con vista sulla campagna, a cui si aggiunge una Spa suite completa di sauna e una sala cinema privata.\r\n\r\n«Il Castello di Procopio rappresenta tutto ciò che cerchiamo in una Mandarin Oriental Exceptional Home: patrimonio autentico, design sofisticato e servizio impeccabile - ha dichiarato Ersev Demiroz, general manager delle Mandarin Oriental Exceptional Homes -. Ogni dettaglio dell’esperienza è stato curato con la massima attenzione per riflettere l’impegno del brand verso l’eccellenza e rendere il soggiorno degli ospiti qualcosa che vada oltre ogni aspettativa».\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Mandarin Oriental approda in Umbria: il Castello di Procopio nel portfolio Exceptional Homes","post_date":"2025-05-27T09:44:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1748339095000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490305","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come annuncia il suo claim, “Umbria in tutti i sensi”, la nuova campagna di promozione della regione centroitaliana punta sulla capacità di offrire esperienze ed emozioni ai visitatori. Un viaggio sensoriale tra festival, eventi culturali e sportivi, attività all’aria aperta e sapori della tradizione. «Il nostro ‘Cuore Verde d’Italia’ si apre a visitatori e turisti con la forza silenziosa e profonda dei suoi paesaggi, la vitalità culturale dei suoi borghi e l’intensità spirituale dei suoi cammini, senza tralasciare il lato più appetitoso capace di conquistare ogni palato – ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo, Simona Meloni, nella serata di presentazione della campagna organizzata al Museo Poldi Pezzoli di Milano  - In tutti questi casi, comunque, il nostro invito è quello di scoprire l’Umbria con occhi nuovi ma soprattutto attraverso tutti e cinque i sensi».\r\n\r\nLe novità per l’outdoor e l’enogastronomia\r\nAccanto alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico, anche al di là delle località più note, si punta a promuovere il turismo lento, interessato a praticare attività all’aria aperta e a condividere lo stile di vita e gli appuntamenti tradizionali tipici dei piccoli borghi disseminati nella regione.\r\nSul fronte dell’outdoor, una importante novità è data dal ripristino in via generale il divieto di circolazione di mezzi a motore su sentieri e mulattiere, salvo per motivi di pubblica utilità: «Una norma di civiltà e di rispetto verso il nostro paesaggio. Le nostre montagne non sono piste, sono patrimonio» ha ribadito Meloni. La rete dei cammini e dei sentieri dedicati al trekking e al cicloturismo si sviluppa in ogni parte della regione ed è in continua espansione. Fra le novità, il sentiero dei Templari sul Monte Cucco, un percorso ad anello di circa 120 km che si snoda tra Umbria e Marche, nei territori segnati dalla presenza storica – e misteriosa – dell’Ordine del Tempio, passando per l’eremo di Fonte Avellana. Sul fronte del cicloturismo, di prossima realizzazione è un anello ciclabile di circa 80 km che collegherà Orvieto, Montecchio e Baschi.\r\nQuanto all’offerta enogastronomica, la principale novità è la prossima apertura, prevista dopo l’estate, del progetto Lab nella storica sede della Perugina a Perugia: si tratta del cuore didattico della futura “Città del Cioccolato”, un luogo interamente ripensato come polo esperienziale con fabbrica \"bean to bar\", choco-shop, chocolate bar, spazi didattici e un’attenzione speciale all’inclusività. L’intenzione è restituire centralità culturale ed esperienziale a uno dei luoghi simbolo del cioccolato, grazie a un'importante sinergia tra le società Destinazione Cioccolato SB e Luisa Spagnoli. Lab sarà un hub del sapere e del saper fare, con masterclass, degustazioni, laboratori creativi e conferenze, dedicato a chi vuole scoprire i segreti del cioccolato in modo coinvolgente e formativo.\r\nMa l’Umbria, ha ribadito Meloni, non è solo meta per viaggiatori di passaggio, ma anche un territorio pronto ad accogliere in maniera permanente: «Le possibilità offerte dallo smart working e dalla digitalizzazione aprono scenari nuovi: vogliamo anche attrarre nuovi residenti, interessanti alla qualità della vita che i borghi della nostra regione offrono». Un modo, anche, per frenare il fenomeno dello spopolamento dei comuni più piccoli e isolati.","post_title":"'Umbria in tutti i sensi': la regione punta sul turismo lento ed esperienziale","post_date":"2025-05-13T10:30:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747132216000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490070","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C’è anche la Toscana tra le regioni che ospiteranno l’edizione speciale 2025 di Cammini aperti. L’iniziativa, che si terrà i prossimi 10 e 11 maggio, è promossa dal Ministero del turismo e dalla regione Umbria, capofila del progetto, ed è patrocinata dalla conferenza delle regioni e province autonome e da Sport e salute S.p.A.. La seconda edizione coinvolge anche Emilia Romagna, Lazio e Marche con i cammini giubilari Vie e Cammini di San Francesco, Vie e Cammini Lauretani e Cammino di San Benedetto.\r\n\r\nSono 6 le escursioni organizzate in Toscana alle quali è possibile iscriversi gratuitamente.\r\n\r\nAd accompagnare i partecipanti ci saranno guide ambientali escursionistiche., che illustreranno i territori attraversati e condivideranno consigli preziosi sulla preparazione e l'attrezzatura necessarie.\r\n\r\nLe sei escursioni interesseranno i tratti regionali delle Vie e i Cammini di San Francesco e delle Vie e Cammini Lauretani.\r\n\r\nLa novità 2025 è l’apertura straordinaria di luoghi del patrimonio culturale e spirituale italiano, solitamente non visitabili dal pubblico. Il 10 maggio ad esempio insieme ad una guida turistica sarà possibile scoprire la Pieve di Sant’Ippolito, chiesa più antica del paese di Asciano dove durante i lavori di restauro è stato ritrovato un affresco nascosto dall’intonaco, oggetto di studio poiché potrebbe essere stato dipinto da un giovane Raffaello che, con il suo maestro Pinturicchio, si trovava proprio nel territorio per affrescare chiese e cappelle per il Giubileo di Mezzo Millennio.\r\n\r\n«Questa edizione speciale di Cammini Aperti - commenta l’assessore a turismo ed economia Leonardo Marras - è un’occasione preziosa per promuovere un turismo sostenibile e inclusivo, capace di valorizzare i borghi, le aree interne e il nostro straordinario patrimonio naturale e culturale. Crediamo fortemente nel turismo lento come motore di sviluppo locale e come strumento per rafforzare comunità, identità e relazioni. Un’opportunità unica per residenti e visitatori di riscoprire il territorio, in un’esperienza che unisce benessere, conoscenza e rispetto per l’ambiente».\r\n\r\n«La Toscana - aggiunge il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi - è da sempre il cuore dei cammini, e il turismo lento rappresenta il modo ideale per apprezzare pienamente le straordinarie bellezze che il nostro territorio offre. Camminare significa immergersi con lentezza nella natura, nella cultura e nell’anima dei nostri luoghi, compiendo al tempo stesso un viaggio interiore. In questo processo, emerge anche una straordinaria contemporaneità, con il messaggio di San Francesco, che invita al rispetto profondo del mondo che ci circonda».","post_title":"Cammini aperti, la Toscana tra le protagoniste dell'edizione 2025","post_date":"2025-05-09T11:15:35+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1746789335000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti