28 May 2023

Il rilancio turistico dei Ischia affidato a Josep Ejarque

[ 0 ]

Josep Ejarque

Il comune di Ischia si affida a Jospe Ejarque per il rilancio del turismo isolano. Ieri mattina corso della presentazione della nuova giunta comunale, il sindaco Enzo Ferrandino ha annunciato l’ accordo di collaborazione sottoscritto con Josep Ejarque, professionista del destination marketing e destination management, autore di importanti progetti e campagne realizzate a Barcellona, Torino, Roma, Parma, Amalfi, Asiago, Fano, Alassio ed in numerose altre località nazionali e internazionali.

Ejarque avrà il compito di redigere un piano strategico di riattualizzazione e rilancio del turismo del comune di Ischia, dopo i due anni di pandemia che hanno messo in ginocchio l’economia turistica isolana.

«Il turismo è inevitabilmente cambiato dopo la pandemia – ha detto in videoconferenza Ejarque -. per rilanciare Ischia voglio sfruttare tutti gli elementi di cui l’isola dispone per farla diventare una destinazione vincente nel nuovo panorama turistico, passando da località considerata soprattutto termale a località capace di abbracciare diversi flussi turistici internazionali ed allungando la stagionalità di 3/4 mesi. L’obiettivo è trasformare Ischia da una destinazione mono-prodotto a destinazione multi prodotto, un lavoro che andrà fatto in sinergia con gli operatori turistici, commerciali e termali: vogliamo che la stagione 2023 sia quella del rilancio».




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446296 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Perù partecipa alla 18° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (dal 20 maggio al 26 novembre 2023) con una riflessione sul cambiamento climatico e un appello all'azione. "Walkers in Amazonia", questo il tema del padiglione, parla di deforestazione, degrado ambientale delle foreste amazzoniche e perdita interculturale: temi che sono al centro dell'evento di quest'anno, che cerca di risvegliare una risposta-azione di fronte al cambiamento climatico. L'architetto José Orrego è il direttore della mostra, mentre l’architetto Alexia León ne è la curatrice con la collaborazione di Lucho Marcial, entrambi professionisti selezionati dopo un rigoroso concorso organizzato dal Patronato Cultural del Perú. La presenza del Perù in questa importante esposizione è sostenuta da Promperù e mette in luce un esempio contemporaneo di gestione collettiva del territorio nel dipartimento di San Martín e un'alleanza strategica tra lo Stato (Ministero dell'Educazione/Ugeles), l'Ong Waman Wasi, i rappresentanti delle comunità indigene Kichwa, Awajún e Shawi, le comunità meticce e le istituzioni educative delle province di El Dorado, Lamas e San Martín, che si impegnano a costruire un legame tra comunità, scuola e territorio. Il Padiglione presenta 64 calendari comunitari che danno visibilità a un fenomeno contemporaneo di resistenza collettiva nella lotta per i diritti territoriali indigeni e civili, evidenziando una tecnologia che rischia di scomparire e che valorizza e reinventa le pratiche ancestrali. La scrittrice e architetto anglo-ghanese Lesley Lokko, curatore generale della Biennale di Architettura di Venezia 2023, ha proposto un tema intitolato "Il laboratorio del futuro", che mette al centro l'Africa. "C'è un luogo in cui tutti i temi dell'equità, delle risorse, della razza, della speranza e della paura convergono e si fondono. L'Africa. A livello antropologico, siamo tutti africani. E ciò che accade in Africa accade a tutti noi": così Lokko descrive questa esposizione. Per Promperù, manifestazioni di questa portata rappresentano un'opportunità nel settore culturale, che possono consentire di migliorare le proprie quotazioni internazionali e contribuire alla promozione del Perù nel mondo.   [post_title] => Il Perù è di scena alla Biennale di Venezia con un focus sull'Amazzonia [post_date] => 2023-05-24T15:22:44+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684941764000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446244 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Passione Giappone il nuovo itinerario che KiboTours dedica al paese del Sol levante. Si tratta di un viaggio di dieci giorni e nove notti con partenze ogni lunedì dall'Italia fino al prossimo 20 novembre, per tour da minimo due, massimo 12 partecipanti (prezzi da 2.595 euro a persona, voli esclusi). L'itinerario inizia naturalmente dalla capitale Tokyo, emblema delle due anime del Giappone, nella quale convivono quartieri di grattacieli dominati da negozi e insegne al neon e strade tranquille, dove si trovano basse casette in legno e luoghi spirituali. Tra questi il santuario shintoista Meiji Jingu e l’antico e caratteristico quartiere di Asakusa, dove sorge il tempio Senso-ji del settimo secolo, il più antico della città, e il lungo viale Nakamise-dori con i suoi tradizionali negozi. La città di Kanazawa si trova sul mare, ed è circondata dalle montagne. Si raggiunge comodamente con uno dei celebri treni superveloci e regala atmosfere fiabesche che rimandano al periodo feudale. Tra i luoghi più famosi ci sono il parco Kenroku-en, considerato uno dei tre giardini più incantevoli del Giappone e l’antica dimora del samurai Nomura. Il mercato di Omicho Ichiba conserva l’appeal di un tempo, con i suoi corridoi in legno sui quali si susseguono pescivendoli, ristoranti e venditori di ogni genere. La tappa di Takayama porta in montagna, nel cuore delle Alpi giapponesi. Da non perdere la passeggiata nel quartiere di Sanmachi-suji, cuore del centro storico con le sue case caratteristiche trasformate in negozi artigianali e in una fabbrica di sakè. Molto caratteristici anche i mercatini mattutini. Ultima tappa del tour è Kyoto, antica capitale e città più tradizionale del Giappone. Tra le sue meraviglie il tempio Kiyomizu-dera, fondato nel 798 (gli edifici attuali sono ricostruzioni del 1633), il Ryoan-ji, con il suo giardino zen, e il Kinkaku-ji (il padiglione d’oro). Kyoto è una città giardino, nota per i numerosi templi buddisti e i santuari shintoisti, oltre che per gli antichi palazzi imperiali e le case di legno tradizionali. È anche la città delle geishe, che si possono incontrare specialmente nel quartiere di Gion.   [post_title] => Passione Giappone è il nuovo itinerario KiboTours dedicato al paese del Sol levante [post_date] => 2023-05-24T11:15:03+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684926903000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446216 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Kenya Airways, dal prossimo 1° giugno, trasferirà alcuni dei suoi voli al Terminal 1C dell’aeroporto Jomo Kenyatta di Nairobi, al fine di per ottimizzare le operazioni della stagione estiva. La compagnia aerea, dopo aver ridotto la perdita dell'intero anno 2022 del 17% a 43 milioni di dollari, a fronte di ricavi in aumento del 66% (900 milioni di dollari9, ora prevede un ritorno ai profitti nel 2024, dopo un decennio di bilanci in rosso.  Secondo quanto spiegato dal ceo del gruppo, Allan Kilavuka, i guadagni lordi dell'ultimo esercizio sono stati inferiori di appena il 5% rispetto a quelli del 2019, prima della pandemia, e sono indicativi della ripresa del gruppo prevista per l'anno prossimo. I ricavi sono stati sostenuti da un aumento del 68% del numero di passeggeri, che ha raggiunto i 3,7 milioni, e da una crescita del 3,5% del traffico merci, che hanno raggiunto le 65.000 tonnellate. Il load factor passeggeri è salito al 74%, appena il 3,9% in meno del fattore di carico raggiunto nel 2019. "Il 2023 si presenta bene e speriamo di continuare così. Prevediamo di raggiungere il pareggio finanziario entro la fine del 2023 e il profitto nel 2024", ha dichiarato agli investitori Michael Joseph, presidente del consiglio di amministrazione di KQ. [post_title] => Kenya Airways sposta alcuni voli al terminal 1C di Nairobi. Obiettivo profitti per il 2024 [post_date] => 2023-05-24T10:22:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684923738000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446149 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ricettivo e prezzi. Soggiornare in hotel, pensioni, b&b e strutture ricettive varie rischia di essere questa estate «un vero e proprio salasso, a causa dei pesanti aumenti dei prezzi registrati nel comparto nell'ultimo periodo». La denuncia arriva ad Assoutenti che, sulla base dei dati ufficiali dell'Istat, ha realizzato uno studio mettendo a confronto i listini dei servizi di alloggio nelle varie città italiane. Complici il caro bollette e l’inflazione, nell’ultimo mese le tariffe delle strutture ricettive sono salite in media del +15,2% rispetto al 2022, con punte del +18% per alberghi e motel, mentre villaggi vacanza a campeggi costano l’11,1% in più. Ad essere più care sono le città d’arte, con Firenze in pole position che rispetto al mese scorso ha visto aumentare i suoi listini del 43,2%. Al secondo posto Milano, che registra tariffe in crescita del +38% su base annua. A sorpresa al terzo posto troviamo Campobasso (+28,9%). Seguono Venezia (+25,7%), Palermo (+25,3%) e Ferrara (+24,6%). Vacanze a rischio «Temiamo che questo sia solo un assaggio di ciò che attende gli italiani la prossima estate – ha commentato il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi -. Anche nel comparto turistico il caro-bollette che ha caratterizzato l’ultimo anno e una inflazione ancora alle stelle si stanno riversando su prezzi e tariffe del ricettivo praticate al pubblico, attraverso un incremento generalizzato dei listini. Il rischio concreto è che milioni di italiani, non potendo affrontare costi sempre più elevati, saranno costretti questa estate a tagliare i giorni di villeggiatura, o addirittura a rinunciare del tutto alle vacanze in attesa di tempi migliori»,  [post_title] => Ricettivo Italia: i prezzi volano alle stelle. In estate sarà peggio [post_date] => 2023-05-23T10:38:17+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684838297000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446054 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Valorizzare il ruolo dell’agente di viaggio e la sua professionalità è questo lo scopo dell’intensificarsi dei corsi di formazione Fiavet-Confcommercio. In un momento in cui il lavoro nel mondo del turismo sta cambiando e Fiavet-Confcommercio moltiplica i suoi appuntamenti con gli agenti di viaggio per traghettarli verso un futuro in cui siano sempre più preparati all’innovazione, e possano ridurre al minimo i costi di gestione e i rischi. I corsi di formazione predisposti sono indispensabili per crescere a livello promozionale, per essere sempre aggiornati sulle occasioni offerte dalle normative per la gestione delle risorse umane, e per tutelarsi e tutelare il viaggiatore  nei pacchetti turistici. Nell’ambito dell’innovazione digitale il 23 maggio alle 14.30 Alessandro Mazzù, esperto di marketing digitale, terrà un webinar su Canva, strumento indispensabile di grafica, non solo per i social. Il 30 maggio, sempre alle 14.30, il corso sarà invece incentrato sull’Intelligenza artificiale e ChatGpt, strumento di ormai divenuto sempre più importante per la creazione di contenuti. La consulente fiscale di Fiavet-Confcommercio, Caterina Claudi si soffermerà il 24 maggio  sulle novità dell’ultimo decreto lavoro. Diversi nell’anno i corsi del consulente legale Federico Lucarelli: si parte il 21 e il 27 giugno alle 12.00,  per 4 ore totali di webinar incentrate sulla normativa dei pacchetti turistici.  Il tema delle assicurazioni di viaggio merita un corso a parte, che Lucarelli terrà il 4 luglio, sempre a mezzogiorno, si passa poi al 12 luglio a concentrarsi sulle responsabilità delle agenzie di viaggio e dei tour operator, e infine in autunno, rispettivamente il 22 settembre e il 3 ottobre ci si sofferma sui contratti e sull’annullamento di voli per malattia o insolvenza. Infine vi sono i corsi di formazione obbligatoria per i dipendenti: il 20 giugno e il 21 giugno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00  ci sarà quello sulla Sicurezza Generale e Specifica D.lgs 81/08. Per tutti i corsi gli associati Fiavet-Confcommercio si possono rivolgere alle segreterie delle federazioni regionali. Si ricorda che sono riservati agli associati e sono totalmente a titolo gratuito. [post_title] => Fiavet Confcommercio intensifica i corsi di formazione per agenti [post_date] => 2023-05-22T10:41:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684752102000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445955 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prenotando entro il 4 giugno 2023 è possibile partire quando si vuole imbarcando gratis la propria auto, moto o camper, per andare alla scoperta della Croazia in libertà, grazie alla linea da Ancona per Spalato. Quest'anno la tratta è peraltro servita anche da una nuova unità con più spazio e comfort. I collegamenti prevedono fino a ottobre tre partenze settimanali il lunedì, mercoledì e venerdì da Ancona, con rientro il martedì, giovedì e la domenica da Spalato. Nei periodi di alta stagione è previsto un potenziamento dei collegamenti con partenze giornaliere. La promozione sarà supportata da una importante campagna radio in collaborazione con l’ente croato del Turismo #Croaziapienadivita. Per dare maggiore slancio alla stagione turistica, a partire giusto da oggi Snav ha potenziato inoltre i collegamenti marittimi veloci per Ischia Casamicciola e Procida con partenze supplementari il venerdì, sabato e domenica. Un incremento che andrà a soddisfare la richiesta di partenze da Napoli per le due isole, contribuendo alla ripresa del turismo per Ischia e confermando l’interesse verso la bella e colorata Procida . [post_title] => Snav: mezzi gratis per chi prenota la Croazia fino al 4 giugno. Più collegamenti per Ischia e Procida [post_date] => 2023-05-19T10:49:44+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684493384000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445801 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Se i numeri ci dicono che l’Italia è tornata ai livelli raggiunti prima della pandemia – afferma il presidente di Assoturismo Vittorio Messina –. Dobbiamo sostenere con tutte le risorse necessarie questa fase di crescita del turismo per renderla strutturale. È arrivato il momento di scommettere ed investire sul comparto. Avere messo finalmente a punto un piano strategico è un segnale molto importante». Scommessa e investimenti che francamente ancora  non si vedono. Le richieste di Assoturismo sono giuste, ma mi sembra che da parte di chi debba poi azionale le leve, per ora non c'è risposta. Come non c'è risposta in merito alla mancanza di almeno 100 mila lavoratori sempre nel settore turistico. Cosa che potrebbe far traballare una stagione che invece si prospetta eccezionale. Sciogliere i nodi E infatti il presidente di Assoturismo Messina ribadisce. «Ora bisogna sciogliere i nodi che frenano ancora il comparto, a partire dalla carenza di personale che resta il problema più stringente e rischia di ridurre l’impatto positivo della ripresa. Solo per questa estate stimiamo, infatti, la mancanza di 100 mila addetti. Un nodo da sciogliere in fretta» conclude. Il ministro del turismo aveva affermato che la questione della mancanza di lavoratori sarebbe stata risolta in breve tempo. Ebbene ancora non ci siamo. Piccolo suggerimento. Dopo le parole si facciano seguire i fatti, così le parole diventano pesanti, altrimenti sono parole al vento. [post_title] => Assoturismo: mancano 100 mila addetti. Ma il ministero è ancora indietro [post_date] => 2023-05-18T10:15:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684404909000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445734 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Insieme e forse più della lotta all'economia del sommerso, è il tema del personale a rendere agitate le notti degli albergatori italiani. Una questione annosa che dopo il Covid, e la fuga di risorse preziose verso altri comparti, è diventata ancora più pressante: i collaboratori non si trovano, e anche quando ci sono, sono spesso poco qualificati.  Il tema non poteva quindi non essere al centro della settantatreesima assemblea di Federalberghi, accanto appunto a quello sempre caro della lotta all’abusivismo. "Le imprese ci dicono che trovare personale, qualificato e non qualificato, è ormai divenuto il maggiore dei loro problemi – ha infatti spiegato il presidente Bernabò Bocca all’assise riunita per l’occasione al centro congressi Giovanni XXIII di Bergamo -. Si tratta di un fenomeno riscontrato anche negli altri paesi europei e nelle principali economie turistiche. Ma in questo caso c’è poco da gioire per questo male comune. In questi anni abbiamo visto un deflusso di personale importante verso altri settori: il pubblico, la logistica, le costruzioni, il commercio al dettaglio tra gli altri. La situazione ci preoccupa, perché la fuga di professionalità spesso a lungo formate dalle nostre imprese rischia di dissanguare il settore”. Oltre un quarto dei lavoratori degli hotel italiani è straniero Ma la questione personale non può avere solamente una soluzione interna. Ecco allora, nonostante la calorosa accoglienza riservata a Daniela Santanché, una piccola dissonanza con il governo attuale certo non particolarmente favorevole ai flussi migratori: “Da sempre guardiamo all’estero per la ricerca di collaboratori - ha infatti sottolineato Bocca -. Oltre un quarto dei dipendenti delle aziende alberghiere è straniero. È una realtà importante che fa delle nostre case un esempio di inclusione. Per questo motivo chiediamo da tempo modalità di ingresso per i lavoratori stranieri qualificati più snelle: meno burocrazia, più lavoro per chi ha scelto il nostro Paese per un progetto di vita”. Il vento della ripresa soffia forte ma preoccupa l'aumento dei costi Misure necessarie anche per cogliere il vento della ripresa che, dopo gli anni del Covid, ha ricominciato a soffiare a partire dalla scorsa primavera. “Secondo i dati ancora provvisori dell’Istat – ha rivelato sempre il presidente Federalberghi - nel corso del 2022 le strutture ricettive italiane hanno registrato 396 milioni di presenze, ancora su livelli del 9,3% inferiori rispetto al 2019. Per gli stranieri la differenza è stata del 12,8% (-28,2 milioni), mentre per i nostri connazionali del 5,7% (-12,3 milioni)”. Secondo la Banca d’Italia, in particolare, la spesa dei turisti stranieri nel nostro Paese è stata pari a 42,1 miliardi di euro, il 5% in meno in confronto al 2019. “L’andamento registrato nei primi mesi di quest’anno ci induce tuttavia a ritenere che il 2023 possa chiudersi con un ritorno ai livelli pre‐pandemici. Sono positivi pure i dati sul fatturato, anche se non va dimenticata l’impennata dei costi, in specie quelli del gas e dell’energia elettrica, e la conseguente erosione dei margini - ha avvertito Bocca -. Insomma, “la ripresa è alle porte ma non ancora completamente avviata. Le prospettive sono buone ma sappiamo tutti che con le prospettive non si fanno i bilanci. Occorre, perciò, essere fiduciosi ma al tempo stesso non illudersi che basti una buona stagione per riparare al disastro degli anni scorsi”. Le cinque richieste di Federalberghi È alla luce di tale contesto che Bocca ha quindi concluso la relazione con il tradizionale elenco di richieste che l’associazione degli albergatori fa alle istituzioni, per permettere al turismo di “creare ricchezza come e più di quanto è stato in passato”. Prioritaria per Federalberghi è quindi la diminuzione della pressione fiscale (in primis quella sugli immobili, che grava sulle imprese anche quando sono chiuse o semivuote). Ma anche il sostegno agli investimenti (con il potenziamento del credito di imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive, da rendere strutturale), accompagnato dallo sviluppo di nuovi servizi (riformando le regole anacronistiche che non consentono agli alberghi di ampliare l’offerta, come nel caso della ristorazione per i non alloggiati, della direttiva sui pacchetti turistici e delle concessioni demaniali prospicienti le strutture ricettive), nonché il contrasto all’abusivismo e l’ammodernamento delle reti e delle infrastrutture.     [post_title] => La ripresa c’è ma personale e sommerso restano i crucci di Federalberghi [post_date] => 2023-05-17T14:06:45+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684332405000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445654 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Repubblica Ceca conclude positivamente i primi quattro mesi del 2023, con un significativo ritorno dei turisti stranieri e italiani in particolare. L'Italia, infatti, scala la classifica e si piazza al quinto posto tra i mercati di provenienza principali. Durante il primo quadrimestre dell'anno in corso le strutture ricettive del Paese hanno registrato 1,7 milioni di arrivi da tutto il mondo (sui 3,8 milioni complessivi), con un aumento di ben l’87% rispetto al 2022.  Il podio della classifica incoming è naturalmente occupato dai Paesi limitrofi (Germania, Slovacchia e Polonia), logisticamente e culturalmente favoriti, ma subito dopo spicca proprio l’Italia, che - seconda solo alla Gran Bretagna - conquista il quinto posto con 86.684 presenze e soprattutto con l’aumento maggiore rispetto all’anno precedente: +167%. La dichiarazione ufficiale da parte dell’Oms di fine pandemia, le ritrovate fiducia e serenità, gli alti standard di percezione di sicurezza in Cechia saranno infatti più che mai di supporto alla campagna promozionale di Czech Tourism Italia, sempre più concentrata su temi cari al pubblico italiano - cultura, arte, famiglia, green, vacanze attive - e sulla proposta sempre più ampia e specifica di prodotti di nicchia ad alto gradimento, come enogastronomia e tradizione brassicola, cicloturismo, vacanze esperienziali, artigianato e folklore, vie tematiche.       [post_title] => Rep. Ceca: segno più degli arrivi stranieri nel primo quadrimestre, specie dall'Italia [post_date] => 2023-05-17T09:00:02+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684314002000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ischia josep ejarque" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":18,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":411,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446296","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Perù partecipa alla 18° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (dal 20 maggio al 26 novembre 2023) con una riflessione sul cambiamento climatico e un appello all'azione.\r\n\r\n\"Walkers in Amazonia\", questo il tema del padiglione, parla di deforestazione, degrado ambientale delle foreste amazzoniche e perdita interculturale: temi che sono al centro dell'evento di quest'anno, che cerca di risvegliare una risposta-azione di fronte al cambiamento climatico. L'architetto José Orrego è il direttore della mostra, mentre l’architetto Alexia León ne è la curatrice con la collaborazione di Lucho Marcial, entrambi professionisti selezionati dopo un rigoroso concorso organizzato dal Patronato Cultural del Perú.\r\n\r\nLa presenza del Perù in questa importante esposizione è sostenuta da Promperù e mette in luce un esempio contemporaneo di gestione collettiva del territorio nel dipartimento di San Martín e un'alleanza strategica tra lo Stato (Ministero dell'Educazione/Ugeles), l'Ong Waman Wasi, i rappresentanti delle comunità indigene Kichwa, Awajún e Shawi, le comunità meticce e le istituzioni educative delle province di El Dorado, Lamas e San Martín, che si impegnano a costruire un legame tra comunità, scuola e territorio.\r\n\r\nIl Padiglione presenta 64 calendari comunitari che danno visibilità a un fenomeno contemporaneo di resistenza collettiva nella lotta per i diritti territoriali indigeni e civili, evidenziando una tecnologia che rischia di scomparire e che valorizza e reinventa le pratiche ancestrali.\r\n\r\nLa scrittrice e architetto anglo-ghanese Lesley Lokko, curatore generale della Biennale di Architettura di Venezia 2023, ha proposto un tema intitolato \"Il laboratorio del futuro\", che mette al centro l'Africa. \"C'è un luogo in cui tutti i temi dell'equità, delle risorse, della razza, della speranza e della paura convergono e si fondono. L'Africa. A livello antropologico, siamo tutti africani. E ciò che accade in Africa accade a tutti noi\": così Lokko descrive questa esposizione.\r\n\r\nPer Promperù, manifestazioni di questa portata rappresentano un'opportunità nel settore culturale, che possono consentire di migliorare le proprie quotazioni internazionali e contribuire alla promozione del Perù nel mondo.\r\n\r\n ","post_title":"Il Perù è di scena alla Biennale di Venezia con un focus sull'Amazzonia","post_date":"2023-05-24T15:22:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684941764000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446244","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Passione Giappone il nuovo itinerario che KiboTours dedica al paese del Sol levante. Si tratta di un viaggio di dieci giorni e nove notti con partenze ogni lunedì dall'Italia fino al prossimo 20 novembre, per tour da minimo due, massimo 12 partecipanti (prezzi da 2.595 euro a persona, voli esclusi).\r\n\r\nL'itinerario inizia naturalmente dalla capitale Tokyo, emblema delle due anime del Giappone, nella quale convivono quartieri di grattacieli dominati da negozi e insegne al neon e strade tranquille, dove si trovano basse casette in legno e luoghi spirituali. Tra questi il santuario shintoista Meiji Jingu e l’antico e caratteristico quartiere di Asakusa, dove sorge il tempio Senso-ji del settimo secolo, il più antico della città, e il lungo viale Nakamise-dori con i suoi tradizionali negozi.\r\n\r\nLa città di Kanazawa si trova sul mare, ed è circondata dalle montagne. Si raggiunge comodamente con uno dei celebri treni superveloci e regala atmosfere fiabesche che rimandano al periodo feudale. Tra i luoghi più famosi ci sono il parco Kenroku-en, considerato uno dei tre giardini più incantevoli del Giappone e l’antica dimora del samurai Nomura. Il mercato di Omicho Ichiba conserva l’appeal di un tempo, con i suoi corridoi in legno sui quali si susseguono pescivendoli, ristoranti e venditori di ogni genere. La tappa di Takayama porta in montagna, nel cuore delle Alpi giapponesi. Da non perdere la passeggiata nel quartiere di Sanmachi-suji, cuore del centro storico con le sue case caratteristiche trasformate in negozi artigianali e in una fabbrica di sakè. Molto caratteristici anche i mercatini mattutini.\r\n\r\nUltima tappa del tour è Kyoto, antica capitale e città più tradizionale del Giappone. Tra le sue meraviglie il tempio Kiyomizu-dera, fondato nel 798 (gli edifici attuali sono ricostruzioni del 1633), il Ryoan-ji, con il suo giardino zen, e il Kinkaku-ji (il padiglione d’oro). Kyoto è una città giardino, nota per i numerosi templi buddisti e i santuari shintoisti, oltre che per gli antichi palazzi imperiali e le case di legno tradizionali. È anche la città delle geishe, che si possono incontrare specialmente nel quartiere di Gion.\r\n\r\n ","post_title":"Passione Giappone è il nuovo itinerario KiboTours dedicato al paese del Sol levante","post_date":"2023-05-24T11:15:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684926903000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446216","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Kenya Airways, dal prossimo 1° giugno, trasferirà alcuni dei suoi voli al Terminal 1C dell’aeroporto Jomo Kenyatta di Nairobi, al fine di per ottimizzare le operazioni della stagione estiva.\r\n\r\nLa compagnia aerea, dopo aver ridotto la perdita dell'intero anno 2022 del 17% a 43 milioni di dollari, a fronte di ricavi in aumento del 66% (900 milioni di dollari9, ora prevede un ritorno ai profitti nel 2024, dopo un decennio di bilanci in rosso. \r\n\r\nSecondo quanto spiegato dal ceo del gruppo, Allan Kilavuka, i guadagni lordi dell'ultimo esercizio sono stati inferiori di appena il 5% rispetto a quelli del 2019, prima della pandemia, e sono indicativi della ripresa del gruppo prevista per l'anno prossimo. I ricavi sono stati sostenuti da un aumento del 68% del numero di passeggeri, che ha raggiunto i 3,7 milioni, e da una crescita del 3,5% del traffico merci, che hanno raggiunto le 65.000 tonnellate. Il load factor passeggeri è salito al 74%, appena il 3,9% in meno del fattore di carico raggiunto nel 2019.\r\n\r\n\"Il 2023 si presenta bene e speriamo di continuare così. Prevediamo di raggiungere il pareggio finanziario entro la fine del 2023 e il profitto nel 2024\", ha dichiarato agli investitori Michael Joseph, presidente del consiglio di amministrazione di KQ.","post_title":"Kenya Airways sposta alcuni voli al terminal 1C di Nairobi. Obiettivo profitti per il 2024","post_date":"2023-05-24T10:22:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684923738000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446149","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricettivo e prezzi. Soggiornare in hotel, pensioni, b&b e strutture ricettive varie rischia di essere questa estate «un vero e proprio salasso, a causa dei pesanti aumenti dei prezzi registrati nel comparto nell'ultimo periodo». La denuncia arriva ad Assoutenti che, sulla base dei dati ufficiali dell'Istat, ha realizzato uno studio mettendo a confronto i listini dei servizi di alloggio nelle varie città italiane.\r\n\r\nComplici il caro bollette e l’inflazione, nell’ultimo mese le tariffe delle strutture ricettive sono salite in media del +15,2% rispetto al 2022, con punte del +18% per alberghi e motel, mentre villaggi vacanza a campeggi costano l’11,1% in più. Ad essere più care sono le città d’arte, con Firenze in pole position che rispetto al mese scorso ha visto aumentare i suoi listini del 43,2%. Al secondo posto Milano, che registra tariffe in crescita del +38% su base annua. A sorpresa al terzo posto troviamo Campobasso (+28,9%). Seguono Venezia (+25,7%), Palermo (+25,3%) e Ferrara (+24,6%).\r\nVacanze a rischio\r\n«Temiamo che questo sia solo un assaggio di ciò che attende gli italiani la prossima estate – ha commentato il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi -. Anche nel comparto turistico il caro-bollette che ha caratterizzato l’ultimo anno e una inflazione ancora alle stelle si stanno riversando su prezzi e tariffe del ricettivo praticate al pubblico, attraverso un incremento generalizzato dei listini. Il rischio concreto è che milioni di italiani, non potendo affrontare costi sempre più elevati, saranno costretti questa estate a tagliare i giorni di villeggiatura, o addirittura a rinunciare del tutto alle vacanze in attesa di tempi migliori», ","post_title":"Ricettivo Italia: i prezzi volano alle stelle. In estate sarà peggio","post_date":"2023-05-23T10:38:17+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1684838297000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446054","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Valorizzare il ruolo dell’agente di viaggio e la sua professionalità è questo lo scopo dell’intensificarsi dei corsi di formazione Fiavet-Confcommercio. In un momento in cui il lavoro nel mondo del turismo sta cambiando e Fiavet-Confcommercio moltiplica i suoi appuntamenti con gli agenti di viaggio per traghettarli verso un futuro in cui siano sempre più preparati all’innovazione, e possano ridurre al minimo i costi di gestione e i rischi.\r\n\r\nI corsi di formazione predisposti sono indispensabili per crescere a livello promozionale, per essere sempre aggiornati sulle occasioni offerte dalle normative per la gestione delle risorse umane, e per tutelarsi e tutelare il viaggiatore  nei pacchetti turistici.\r\n\r\nNell’ambito dell’innovazione digitale il 23 maggio alle 14.30 Alessandro Mazzù, esperto di marketing digitale, terrà un webinar su Canva, strumento indispensabile di grafica, non solo per i social. Il 30 maggio, sempre alle 14.30, il corso sarà invece incentrato sull’Intelligenza artificiale e ChatGpt, strumento di ormai divenuto sempre più importante per la creazione di contenuti.\r\n\r\nLa consulente fiscale di Fiavet-Confcommercio, Caterina Claudi si soffermerà il 24 maggio  sulle novità dell’ultimo decreto lavoro.\r\n\r\nDiversi nell’anno i corsi del consulente legale Federico Lucarelli: si parte il 21 e il 27 giugno alle 12.00,  per 4 ore totali di webinar incentrate sulla normativa dei pacchetti turistici.  Il tema delle assicurazioni di viaggio merita un corso a parte, che Lucarelli terrà il 4 luglio, sempre a mezzogiorno, si passa poi al 12 luglio a concentrarsi sulle responsabilità delle agenzie di viaggio e dei tour operator, e infine in autunno, rispettivamente il 22 settembre e il 3 ottobre ci si sofferma sui contratti e sull’annullamento di voli per malattia o insolvenza.\r\n\r\nInfine vi sono i corsi di formazione obbligatoria per i dipendenti: il 20 giugno e il 21 giugno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00  ci sarà quello sulla Sicurezza Generale e Specifica D.lgs 81/08.\r\n\r\nPer tutti i corsi gli associati Fiavet-Confcommercio si possono rivolgere alle segreterie delle federazioni regionali. Si ricorda che sono riservati agli associati e sono totalmente a titolo gratuito.","post_title":"Fiavet Confcommercio intensifica i corsi di formazione per agenti","post_date":"2023-05-22T10:41:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1684752102000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445955","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenotando entro il 4 giugno 2023 è possibile partire quando si vuole imbarcando gratis la propria auto, moto o camper, per andare alla scoperta della Croazia in libertà, grazie alla linea da Ancona per Spalato. Quest'anno la tratta è peraltro servita anche da una nuova unità con più spazio e comfort. I collegamenti prevedono fino a ottobre tre partenze settimanali il lunedì, mercoledì e venerdì da Ancona, con rientro il martedì, giovedì e la domenica da Spalato. Nei periodi di alta stagione è previsto un potenziamento dei collegamenti con partenze giornaliere. La promozione sarà supportata da una importante campagna radio in collaborazione con l’ente croato del Turismo #Croaziapienadivita.\r\n\r\nPer dare maggiore slancio alla stagione turistica, a partire giusto da oggi Snav ha potenziato inoltre i collegamenti marittimi veloci per Ischia Casamicciola e Procida con partenze supplementari il venerdì, sabato e domenica. Un incremento che andrà a soddisfare la richiesta di partenze da Napoli per le due isole, contribuendo alla ripresa del turismo per Ischia e confermando l’interesse verso la bella e colorata Procida .","post_title":"Snav: mezzi gratis per chi prenota la Croazia fino al 4 giugno. Più collegamenti per Ischia e Procida","post_date":"2023-05-19T10:49:44+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684493384000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445801","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Se i numeri ci dicono che l’Italia è tornata ai livelli raggiunti prima della pandemia – afferma il presidente di Assoturismo Vittorio Messina –. Dobbiamo sostenere con tutte le risorse necessarie questa fase di crescita del turismo per renderla strutturale. È arrivato il momento di scommettere ed investire sul comparto. Avere messo finalmente a punto un piano strategico è un segnale molto importante».\r\n\r\nScommessa e investimenti che francamente ancora  non si vedono. Le richieste di Assoturismo sono giuste, ma mi sembra che da parte di chi debba poi azionale le leve, per ora non c'è risposta. Come non c'è risposta in merito alla mancanza di almeno 100 mila lavoratori sempre nel settore turistico. Cosa che potrebbe far traballare una stagione che invece si prospetta eccezionale.\r\nSciogliere i nodi\r\nE infatti il presidente di Assoturismo Messina ribadisce. «Ora bisogna sciogliere i nodi che frenano ancora il comparto, a partire dalla carenza di personale che resta il problema più stringente e rischia di ridurre l’impatto positivo della ripresa. Solo per questa estate stimiamo, infatti, la mancanza di 100 mila addetti. Un nodo da sciogliere in fretta» conclude.\r\n\r\nIl ministro del turismo aveva affermato che la questione della mancanza di lavoratori sarebbe stata risolta in breve tempo. Ebbene ancora non ci siamo. Piccolo suggerimento. Dopo le parole si facciano seguire i fatti, così le parole diventano pesanti, altrimenti sono parole al vento.","post_title":"Assoturismo: mancano 100 mila addetti. Ma il ministero è ancora indietro","post_date":"2023-05-18T10:15:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684404909000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445734","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Insieme e forse più della lotta all'economia del sommerso, è il tema del personale a rendere agitate le notti degli albergatori italiani. Una questione annosa che dopo il Covid, e la fuga di risorse preziose verso altri comparti, è diventata ancora più pressante: i collaboratori non si trovano, e anche quando ci sono, sono spesso poco qualificati.  Il tema non poteva quindi non essere al centro della settantatreesima assemblea di Federalberghi, accanto appunto a quello sempre caro della lotta all’abusivismo.\r\n\r\n\"Le imprese ci dicono che trovare personale, qualificato e non qualificato, è ormai divenuto il maggiore dei loro problemi – ha infatti spiegato il presidente Bernabò Bocca all’assise riunita per l’occasione al centro congressi Giovanni XXIII di Bergamo -. Si tratta di un fenomeno riscontrato anche negli altri paesi europei e nelle principali economie turistiche. Ma in questo caso c’è poco da gioire per questo male comune. In questi anni abbiamo visto un deflusso di personale importante verso altri settori: il pubblico, la logistica, le costruzioni, il commercio al dettaglio tra gli altri. La situazione ci preoccupa, perché la fuga di professionalità spesso a lungo formate dalle nostre imprese rischia di dissanguare il settore”.\r\nOltre un quarto dei lavoratori degli hotel italiani è straniero\r\nMa la questione personale non può avere solamente una soluzione interna. Ecco allora, nonostante la calorosa accoglienza riservata a Daniela Santanché, una piccola dissonanza con il governo attuale certo non particolarmente favorevole ai flussi migratori: “Da sempre guardiamo all’estero per la ricerca di collaboratori - ha infatti sottolineato Bocca -. Oltre un quarto dei dipendenti delle aziende alberghiere è straniero. È una realtà importante che fa delle nostre case un esempio di inclusione. Per questo motivo chiediamo da tempo modalità di ingresso per i lavoratori stranieri qualificati più snelle: meno burocrazia, più lavoro per chi ha scelto il nostro Paese per un progetto di vita”.\r\nIl vento della ripresa soffia forte ma preoccupa l'aumento dei costi\r\nMisure necessarie anche per cogliere il vento della ripresa che, dopo gli anni del Covid, ha ricominciato a soffiare a partire dalla scorsa primavera. “Secondo i dati ancora provvisori dell’Istat – ha rivelato sempre il presidente Federalberghi - nel corso del 2022 le strutture ricettive italiane hanno registrato 396 milioni di presenze, ancora su livelli del 9,3% inferiori rispetto al 2019. Per gli stranieri la differenza è stata del 12,8% (-28,2 milioni), mentre per i nostri connazionali del 5,7% (-12,3 milioni)”. Secondo la Banca d’Italia, in particolare, la spesa dei turisti stranieri nel nostro Paese è stata pari a 42,1 miliardi di euro, il 5% in meno in confronto al 2019.\r\n\r\n“L’andamento registrato nei primi mesi di quest’anno ci induce tuttavia a ritenere che il 2023 possa chiudersi con un ritorno ai livelli pre‐pandemici. Sono positivi pure i dati sul fatturato, anche se non va dimenticata l’impennata dei costi, in specie quelli del gas e dell’energia elettrica, e la conseguente erosione dei margini - ha avvertito Bocca -. Insomma, “la ripresa è alle porte ma non ancora completamente avviata. Le prospettive sono buone ma sappiamo tutti che con le prospettive non si fanno i bilanci. Occorre, perciò, essere fiduciosi ma al tempo stesso non illudersi che basti una buona stagione per riparare al disastro degli anni scorsi”.\r\nLe cinque richieste di Federalberghi\r\nÈ alla luce di tale contesto che Bocca ha quindi concluso la relazione con il tradizionale elenco di richieste che l’associazione degli albergatori fa alle istituzioni, per permettere al turismo di “creare ricchezza come e più di quanto è stato in passato”. Prioritaria per Federalberghi è quindi la diminuzione della pressione fiscale (in primis quella sugli immobili, che grava sulle imprese anche quando sono chiuse o semivuote).\r\n\r\nMa anche il sostegno agli investimenti (con il potenziamento del credito di imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive, da rendere strutturale), accompagnato dallo sviluppo di nuovi servizi (riformando le regole anacronistiche che non consentono agli alberghi di ampliare l’offerta, come nel caso della ristorazione per i non alloggiati, della direttiva sui pacchetti turistici e delle concessioni demaniali prospicienti le strutture ricettive), nonché il contrasto all’abusivismo e l’ammodernamento delle reti e delle infrastrutture.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La ripresa c’è ma personale e sommerso restano i crucci di Federalberghi","post_date":"2023-05-17T14:06:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684332405000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445654","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Repubblica Ceca conclude positivamente i primi quattro mesi del 2023, con un significativo ritorno dei turisti stranieri e italiani in particolare. L'Italia, infatti, scala la classifica e si piazza al quinto posto tra i mercati di provenienza principali.\r\n\r\nDurante il primo quadrimestre dell'anno in corso le strutture ricettive del Paese hanno registrato 1,7 milioni di arrivi da tutto il mondo (sui 3,8 milioni complessivi), con un aumento di ben l’87% rispetto al 2022. \r\nIl podio della classifica incoming è naturalmente occupato dai Paesi limitrofi (Germania, Slovacchia e Polonia), logisticamente e culturalmente favoriti, ma subito dopo spicca proprio l’Italia, che - seconda solo alla Gran Bretagna - conquista il quinto posto con 86.684 presenze e soprattutto con l’aumento maggiore rispetto all’anno precedente: +167%.\r\n\r\nLa dichiarazione ufficiale da parte dell’Oms di fine pandemia, le ritrovate fiducia e serenità, gli alti standard di percezione di sicurezza in Cechia saranno infatti più che mai di supporto alla campagna promozionale di Czech Tourism Italia, sempre più concentrata su temi cari al pubblico italiano - cultura, arte, famiglia, green, vacanze attive - e sulla proposta sempre più ampia e specifica di prodotti di nicchia ad alto gradimento, come enogastronomia e tradizione brassicola, cicloturismo, vacanze esperienziali, artigianato e folklore, vie tematiche.\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Rep. Ceca: segno più degli arrivi stranieri nel primo quadrimestre, specie dall'Italia","post_date":"2023-05-17T09:00:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684314002000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti