9 December 2023

Il rilancio turistico dei Ischia affidato a Josep Ejarque

[ 0 ]

Josep Ejarque

Il comune di Ischia si affida a Jospe Ejarque per il rilancio del turismo isolano. Ieri mattina corso della presentazione della nuova giunta comunale, il sindaco Enzo Ferrandino ha annunciato l’ accordo di collaborazione sottoscritto con Josep Ejarque, professionista del destination marketing e destination management, autore di importanti progetti e campagne realizzate a Barcellona, Torino, Roma, Parma, Amalfi, Asiago, Fano, Alassio ed in numerose altre località nazionali e internazionali.

Ejarque avrà il compito di redigere un piano strategico di riattualizzazione e rilancio del turismo del comune di Ischia, dopo i due anni di pandemia che hanno messo in ginocchio l’economia turistica isolana.

«Il turismo è inevitabilmente cambiato dopo la pandemia – ha detto in videoconferenza Ejarque -. per rilanciare Ischia voglio sfruttare tutti gli elementi di cui l’isola dispone per farla diventare una destinazione vincente nel nuovo panorama turistico, passando da località considerata soprattutto termale a località capace di abbracciare diversi flussi turistici internazionali ed allungando la stagionalità di 3/4 mesi. L’obiettivo è trasformare Ischia da una destinazione mono-prodotto a destinazione multi prodotto, un lavoro che andrà fatto in sinergia con gli operatori turistici, commerciali e termali: vogliamo che la stagione 2023 sia quella del rilancio».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457402 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Agenzie di viaggio che hanno cambiato pelle nel post pandemia, ma che mantengono un ruolo significativo tra i canali di vendita di Trenitalia. Lo spiega Pietro Diamantini, direttore business Av di Trenitalia, a margine della presentazione della Winter Experience 2023-24. in cui è stato messo in risalto il balzo in avanti delle vendite dei biglietti attraverso i canali diretti della società, sia web sia app. «Nell'equilibrio creatosi nel post-pandemia c'è stato sicuramente un calo del ruolo delle agenzie di viaggio - afferma il  manager -. Oggi però, grazie alla spinta in termini di nuove opportunità di vendita, quelle stesse agenzie stanno riprendendo bene, anche se con ruolo diverso: non più massificato ma di nicchia, più specifico. Rappresentano un luogo in cui il cliente ritrova la fiducia nell'acquisto. E l'adv, da parte sua, può corredare la vendita con diversi servizi ancillary, nostri, ma non solo, come nel caso di prenotazione di alberghi, auto a noleggio, spa. Insomma, servizi su misura per un viaggiatore prettamente leisure». Diamantini segnala quindi una ripresa delle vendite via trade, «benché il recupero sia più lento rispetto a quello dei mercati digitali. Direi che ad oggi siamo ad un meno 20-25% rispetto ai livelli del 2019». Ma con una nota positiva: «Siamo di fronte ad un mercato diverso: inferiore per numero di transazioni, ma non per ricavi, dal punto di vista economico-finanziario ha una grande appetibilità. Restiamo al fianco delle agenzie, per offrire quel che loro serve per rispondere alle esigenze dei loro clienti». Segno più, infine, anche per il segmento corporate «con la ripartenza, che ancora mancava, di quello finanziario: c'è di nuovo il desiderio di un rapporto diretto con i clienti, si ricerca il momento di incontro faccia a faccia per uno scambio di fiducia e percezioni».  [post_title] => Trenitalia, Diamantini: «Crescono le vendite trade. Nuovo ruolo per le adv» [post_date] => 2023-12-04T15:02:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701702137000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457265 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vola oltre i 9 milioni il traffico passeggeri degli Aeroporti di Puglia: un traguardo storico che viene raggiunto con un mese di anticipo rispetto alla fine del 2023. Nel dettaglio sono stati 9.074.367 i passeggeri transitati negli scali di Bari, Brindisi e Foggia da gennaio a novembre 2023: al raggiungimento di questo traguardo ha contribuito in maniera decisiva la crescita del traffico di linea internazionale che con 3.812.672 passeggeri su Bari e Brindisi ha fatto registrare un +19% rispetto al periodo gennaio – novembre del 2022. Nel dettaglio Bari si è attestata a 6.037.884 passeggeri (+4,7%), Brindisi a 2.991347 passeggeri (+3,8%) e Foggia a 45.136 passeggeri.  “Questo risultato straordinario è in linea con quelli che erano i nostri obiettivi; un risultato centrato nonostante i fattori esterni che stanno condizionando in maniera decisa il nostro settore - ha commentato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Aver raggiunto e superato con largo anticipo questo traguardo, governando con intelligenza e serenità le tante difficoltà, senza mai mettere a rischio il mantenimento dei livelli occupazionali, anzi continuando con decisione da un lato sul programma di assunzioni e formazione e a procedere in maniera equilibrata il piano degli investimenti e degli interventi di ammodernamento e qualificazione di tutti i nostri aeroporti, è segno di grande efficienza e capacità di tutta la struttura di Adp. Sentiamo forte il peso della responsabilità che abbiamo per lo sviluppo del nostro tessuto economico e sociale; con la stessa intensità condividiamo e  crediamo nella visione strategica del nostro azionista Regione Puglia, degli assessorati ai trasporti, al turismo e allo sviluppo economico, così come dell’intero sistema Puglia.” [post_title] => Gli Aeroporti di Puglia superano i 9 milioni di passeggeri. Traffico internazionale a +19% [post_date] => 2023-12-01T11:46:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701431172000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457130 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fioccano risultati positivi sull’Aeroporto di Torino che, nei primi nove mesi del 2023 ha recuperato il traffico pre-pandemico  registrando un +14,7%, a fronte di una ripresa più contenuta  a livello nazionale del +1,6% e di una contrazione europea del -3,9% e mondiale del -2,7%. Dati che confermano una ripresa post Covid superiore alla media dell’industria. Da sottolineare anche che ottobre, con 395.240 passeggeri  trasportati, risulta il migliore di sempre e  novembre segnerà un nuovo record contribuendo così, con un mese di anticipo, a superare i 4,2 milioni di passeggeri del 2022. Lo scalo torinese si sta affermando negli ultimi anni come approdo di un flusso incoming in continua ascesa, con un forte incremento di passeggeri provenienti dall’estero. Merito del maggior numero di tratte dirette rispetto al 2018-2019, di cui otto in più nella stagione invernale e nove in quella estiva. Sul podio dei mercati esteri per numero di turisti in arrivo, Gran Bretagna, Spagna e Francia, seguiti nell’ordine da Albania, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svezia, Romania e Danimarca a chiudere la top ten. Seguono Polonia, Irlanda, Lituania, Stati Uniti, Cechia, Marocco, Israele, Malta, Portogallo, Finlandia. Lo scalo di Torino sta consolidando il suo ruolo di vera impresa del territorio, con oltre 300 dipendenti fra aeroporto e strutture connesse, e riafferma il valore strategico per il territorio su cui insiste, contribuendo sia direttamente che indirettamente alla crescita socio-economica della regione. [post_title] => Aeroporto Torino: recupero da record sui numeri 2019. Boom di passeggeri stranieri [post_date] => 2023-11-30T09:34:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701336851000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456928 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => SkyAlps decollerà anche alla volta della Grecia nell'estate 2024, con i collegamenti tra Bolzano a Corfù che prenderanno il via dal prossimo giugno, con una frequenza alla settimana (il venerdì), sino alla fine di settembre. I collegamenti con Olbia e Cagliari,  Catania, Lamezia Terme e Brindisi in Puglia inizieranno già a metà maggio 2024: durante l'alta stagione, le destinazioni di Cagliari e Brindisi saranno entrambe integrate da un volo aggiuntivo ogni settimana. Ci saranno anche voli per Ibiza e l'isola croata Brač. I turisti tedeschi potranno continuare a viaggiare in Alto Adige da Berlino, Amburgo e Düsseldorf. L'offerta estiva dalla Germania è completata da Kassel. «Corfù è una nuova e attraente destinazione per gli altoatesini che completa in modo ideale la nostra offerta estiva - ha dichiarato Josef Gostner, presidente di SkyAlps -. La richiesta di una destinazione in Grecia era alta, quindi siamo ancora più contenti di poterla offrire l'anno prossimo. Abbiamo anche pensato a qualcosa di speciale per le famiglie altoatesine: nell’estate 2024, infatti, i bambini fino a 12 anni voleranno al mare pagando la metà del prezzo del biglietto». In futuro, l'operativo di voli regionali sarà ulteriormente ampliato:  anche nell’estate 2024 la compagnia aerea offrirà un totale di tre collegamenti con decollo e atterraggio a Roma: Verona, Cuneo e Crotone. In collaborazione con i tour operator, nel prossimo futuro verranno aggiunte al programma anche mete per le vacanze con partenza dagli aeroporti appena menzionati.   [post_title] => SkyAlps: l'estate 2024 include anche una rotta per la Grecia, da Bolzano a Corfù [post_date] => 2023-11-28T09:59:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701165593000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456886 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda.   Tra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni.   «Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza.  Dall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente.  «Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi -  Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta». Conclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“.  [post_title] => Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici [post_date] => 2023-11-27T12:47:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701089225000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456766 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà la Cruise Barcellona, ammiraglia della flotta Grimaldi Lines, a ospitare il prossimo 27 novembre l'appuntamento inaugurale dell'edizione 2024 del Festivaldeigiovani: l'evento di formazione e orientamento al lavoro dedicato alle nuove generazioni che si concluderà a Gatea tra il 17 e il 19 aprile. A bordo della nave ancorata nel porto di Civitavecchia, una delegazione di studenti provenienti da tutto il Lazio si confronterà su temi quali lo studio, le nuove professioni, l’evoluzione digitale e l’intelligenza artificiale, il valore dell'inclusione e i modelli di alimentazione sana e sostenibile. A dare il benvenuto a bordo saranno Luciana Michisanti e Dario Balestriere di Grimaldi Lines, che illustreranno le possibilità di formazione e di occupazione offerte ai giovani dalla compagnia di navigazione, nell’ambito del progetto Grimaldi Educa, nato per accompagnare gli studenti nel loro percorso di crescita e orientamento al lavoro. Dalle professioni del mare si passerà all’evoluzione digitale, con l’intervento dell’università Luiss Guido Carli. Sarà il professore Giuseppe Francesco Italiano a confrontarsi con i ragazzi sul tema dell’intelligenza artificiale, attraverso una lezione interattiva sui suoi rischi e opportunità. Seguirà un momento offerto da Umana, con le formatrici Francesca Pennacchi, Luisa Nocito e Michela Miani, che guideranno gli studenti nel prendere consapevolezza di sé per distinguersi nel mondo del lavoro. Ariete Fattoria Latte Sano darà invece vita a un momento dedicato alla salute e al benessere in cucina, con il contributo del nutrizionista Antonio Galatà. In sala anche il bar artist Fabiano Bucci e il maestro gelatiere Stefano Ferrara, per rispondere alle domande dei futuri barman e chef, che partecipano al contest Chef di classe. A bordo della Cruise Barcelona ci sarà infine la testimonianza di Daniele Cassioli, il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi, con 45 titoli italiani, 27 titoli europei e 28 titoli mondiali. L'appuntamento si chiuderà in musica con l’esibizione di Corynna, vincitrice di Massimo Ascolto 2023, contest musicale di Festivaldeigiovani con partner Grimaldi Lines. [post_title] => La Cruise Barcelona di Grimaldi Lines ospiterà l'evento inaugurale del Festivaldeigiovani 2024 [post_date] => 2023-11-24T10:25:52+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700821552000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456697 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una crescita 2022 che è stata sorprendente per l'economia italiana e del turismo in particolare, certamente figlia del periodo segnato dalla pandemia, un 2023 caratterizzato da una parziale frenata della crescita economica, che si confermerà anche per il 2024. Ma, a fronte di un quadro complesso, il sentiment sugli investimenti è migliore rispetto al pre-Covid. E rimane positivo per il 2023.  Questo il filo conduttore della relazione targata The European House – Ambrosetti, che ha aperto questa mattina a Milano il 20° Biz Travel Forum organizzato dal Gruppo Uvet. L'analisi sull’andamento dell’economia e della finanza illustrata da Corrado Panzeri, partner - head of the Innovation & Technology Hub, Teha, ha evidenziato come «negli ultimi tre anni ci siamo trovati a fronteggiare ben 17 elementi di crisi che hanno toccato ogni ambito, dalla sanità alle guerre, all’instabilità del sistema finanziario, alla volatilità dei prezzi delle materie prime.  Il 2020 è stato forse il peggiore anno della nostra storia, guerra esclusa, poi l'Italia ha fatto un rimbalzo significativo e nel 2021 la crescita è andata oltre la media europea; anche il 2022 è stato un altro anno molto positivo, tanto che abbiamo assorbito con tre anni di anticipo il Covid». E a funzionare particolarmente bene è stato «L’export che nel 2022 ha raggiunto il livello più alto di sempre, con i nostri comemrciali tradizionali (Francia, Germania, Usa) e il 2023 sarà ancora migliore, si attesterà attorno ai 660 mld di euro». In questo quadro il turismo è stato protagonista «di un rimbalzo positivo, in estate arrivi totali - stranieri e italiani - allineati al 2019. Considerando un orizzonte ventennale le presenze straniere risultano poco meno che raddoppiate, mentre il turismo italiano si è mantenuto costante». A trainare la crescita le presenze estere: «Durante tutto l'arco dell'anno le presenze degli stranieri sono aumentate del 44% dal 2003 al 2022». Bilancia commerciale del turismo: il saldo è positivo Da qui, i numeri della «bilancia commerciale del turismo che vede un saldo positivo: nel 2022 è stato raggiunto il record, superando quindi i livelli del 2019. Sempre nel 2022 la spesa turistica totale in Italia è stata di 126,4 miliardi di euro, (sommando anche la spesa degli italiani nel nostro Paese), dato significativamente superiore all’anno precedente». In questo contesto risultano buoni anche i numeri dell'occupazione, a livello globlale seppur con qualche situazione negativa. Quella attuale è però una fase diversa: «Il Pil rallenta ovunque, con un tasso di crescita per l'Italia dello 0,7% per il 2023, come pure per il 2024». Siamo di fronte ad un innalzamento del costo del denaro, l’inflazione resta un problema grave, peggiora la condizione di famiglie in povertà assoluta nel Paese. E ancora, il prezzo dell'energia «che è sì meno della metà rispetto ai picchi 2020-22 ma ancora alto rispetto a prima della guerra», i costi dei mutui e il livello dei salari che in Italia non hanno tenuto il passo di cresciuta degli altri paesi, anzi. Non ultimo, «il rallentamento della Germania: le previsioni del Fondo Monetario Internazionale stimano un calo del Pil tedesco nel 2023 del -0,5%, la peggiore tra le grandi economie europee». Nonostante i tanti fattori di rischio, «il sentiment sugli investimenti della business community di Teha Club è migliore rispetto al periodo pre-Covid (per i prossimi sei mesi) - conclude Panzeri -: quasi 7 imprenditori su 10 ritengono che il fatturato della propria impresa aumenterà nel 2023».   [post_title] => Ambrosetti, Panzeri: «La parziale frenata del Pil non smorza il sentiment positivo» [post_date] => 2023-11-23T12:40:55+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700743255000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456488 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata un'estate decisamente positiva quella di B&B Hotels che ha visto i propri hotel registrare tassi di occupazione medi superiori all'80%. "E questo anche grazie all'ampliamento del ventaglio dei mercati di provenienza dei nostri ospiti - spiega Liliana Comitini, ceo e presidente Italia, Slovenia e Ungheria della compagnia francese -. Sono cresciuti in particolare gli arrivi dagli Stati Uniti, ma anche da Germania e Francia. A livello di destinazioni, molto bene sono andate le città d'arte, Firenze, Roma e Milano, nonché mete leisure quali Cortina, Santa Margherita Ligure e Ischia. Il nostro posizionamento select service (a metà strada tra il full-service e il limited service, ndr) si sta insomma rivelando vincente, sia per il segmento business, sia per il target dei vacanzieri. Ottimo riscontro sta inoltre ricevendo il nostro approccio sostenibile e l'attenzione al territorio in cui sono inseriti i nostri hotel. A questo riguardo abbiamo tra l'altro recentemente lanciato la app e-concierge, che consente agli ospiti di conoscere tutte le attrazioni della location, gli eventi e ristoranti nei dintorni". In tale contesto, la compagnia conferma i propri piani di espansione in Italia, che prevedono di raggiungere quota 150 proprietà entro il 2030: "Un traguardo ambizioso, me ne rendo conto, ma abbiamo le carte in regola per raggiungerlo - aggiunge Liliana Comitini -. Con l’apertura a Quarto d’Altino della settimana scorsa, a cui seguiranno a breve Bari e Catania, e poi Prato, nonché un’altra struttura il cui contratto è in fase di finalizzazione nel Lazio, supereremo già i 70 indirizzi in portfolio entro la fine dell’anno o al massimo all’inizio del prossimo. Per il 2024 l’obiettivo minimo è poi di arrivare a 80, con due strutture già in fase di costruzione sull’isola di Tronchetto, a Venezia, e a Sassari. Ma contiamo di andare anche oltre". La strategia di sviluppo rimane ancorata ai contratti di affitto a lungo termine, possibilmente secondo lo schema 20 più cinque più cinque. Si tratta solitamente di accordi ibridi, dotati cioè di una componente variabile in aggiunta a quella fissa, dipendente dalle performance delle singole strutture. Non si parla più invece di acquisizioni dirette, mentre da poco è stata introdotta una formula franchising, che sta già dando i propri frutti: "Abbiamo recentemente registrato due affiliazioni in Lombardia, a Cassano d’Adda e a Ornago. Altre sono in fase di valutazione. Continua inoltre la nostra disponibilità a valutare caso per caso la possibilità di supportare le proprietà partner con investimenti Capex in ambito ff&e". Al centro delle politiche di espansione della compagnia c’è praticamente l’intera Penisola: "Ci interessano tutti i poli di attrazione: dalle città d’arte fino alle destinazioni corporate e leisure - conclude Liliana Comitini -. Non vogliamo entrare nel mercato dei resort ma studiamo ciascuna meta con grande attenzione, utilizzando sistemi di location intelligence che ci consentono di valutarne le potenzialità turistiche in base sia ai dati statistici del momento, sia alla presenza di aziende e fattori di appeal. Il tutto, preservando ovviamente il nostro approccio value for money e il posizionamento select service nei segmenti upper economy e midscale".   [post_title] => Ottima estate per B&B Hotels che conferma i piani di espansione italiani [post_date] => 2023-11-21T10:37:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700563064000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456413 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prende il via il 21 novembre a Firenze l’edizione 2023 del Festival Internazionale “THE WORLD IN FLORENCE”, un progetto quinquennale (2021-2025) che mira ad aumentare a livello mondiale il coinvolgimento delle istituzioni di formazione universitaria e delle amministrazioni pubbliche impegnate nella sensibilizzazione, interpretazione e comunicazione delle espressioni culturali locali del loro territorio, non solo per il progresso sostenibile, ma anche per quello inclusivo, solidale ed etico della comunità di cui fanno parte. Questo evento è pensato per coinvolgere attivamente le comunità nell’interpretare e comunicare il proprio patrimonio locale e le pratiche culturali tradizionali del territorio al fine di proteggere e promuovere dinamiche e politiche di viaggio consapevoli, sostenibili e inclusive. The World in Florence proseguirà fino al 23 novembre 2023, come evento itinerante nel centro storico del capoluogo toscano tra gli spazi della Palazzina Reale di Santa Maria Novella e quelli di Palazzo Coppini, Il Festival nella sessione Learning Journey - Places and Cultures in Transitions indagherà quest’anno i temi del patrimonio, del viaggio, dell’ambiente e del dialogo tra i popoli, in relazione al macrotema della mobilità. La mobilità è un diritto delle donne e degli uomini, da sempre legato ad una pluralità di fattori e di circostanze, dai conflitti politico-religiosi ed etnici alle emergenze economiche, dalle progettualità lavorative e familiari fino all’esigenza di allontanarsi da territori affetti da cambiamenti climatici. Ma la mobilità si sviluppa, anche o soprattutto, a partire dalla volontà di soddisfare curiosità culturali e di svago, assumendo la forma di un turismo tornato, dopo lo stop imposto dalla crisi pandemica, in crescita esponenziale. Questo tipo di mobilità di massa impatta l’ambiente, ad esempio con emissioni, eccessivo consumo di risorse e produzione di rifiuti. «Coerentemente alle finalità del programma quinquennale (2021-2025) del Festival – spiega Carlotta Del Bianco, Presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco -  e a quelle perseguite dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, le sessioni del Learning Journey si rivolgono a studenti, ricercatori, docenti e a tutti gli interessati alle tematiche relative al patrimonio, al viaggio e allo sviluppo dei territori, nella loro relazione con il cambiamento climatico e con la diversità culturale, tra rischi noti e nuove sfide». Il 21 novembre è la giornata di Apertura del Festival con i saluti istituzionali di Carlotta Del Bianco, ed Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro - Presidente della Fondazione Architetti di Firenze. Alle 16.30 è la volta dellaTavola rotonda: Turismo e comunità locali: prospettive su Firenze - Confronto tra relatori e relatrici di diversi settori sull’agire quotidiano nelle realtà locali, sull’importanza delle “comunità” quale punto di riferimento per gli operatori sia pubblici che privati per la valorizzazione dell'economia e del turismo del territorio. Coordina: Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-Novation e direttore “The Map Report”. Intervengono: - Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro - Giorgia Giovannetti, Prorettrice ai Rapporti internazionali e accordi multilaterali, Università degli Studi di Firenze - Eleonora Odorino, Vice Direttrice Destination Florence Convention & Visitors Bureau - Fabio Fanfani, Decano del Corpo Consolare di Firenze - Sara Schiaffonati, Direttrice Commerciale e Marketing B&B Hotels Group Italia - Eleonora Sorbi Salvini, Consigliera Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini - Maria Carniglia, Giornalista di “Travel Quotidiano” - Francesca Lascialfari, Preside dell’Istituto Professionale Alberghiero Aurelio Saffi di Firenze 18.30 Inaugurazione e visita della mostra “phygital” Luoghi Parlanti: territori e itinerari consapevoli Mostra di pannelli fotografici raffiguranti le espressioni culturali tipiche di territori da 24 paesi, con contenuti multimediali accessibili da cellulare. 20.30 Conferenza-spettacolo Homo turisticus Evolution Duccio Canestrini, Fondazione Campus, Lucca. Uno spettacolo sulle dinamiche della relazione tra gli esseri umani e l'ambiente, sul simbolismo del corpo umano, sul turismo responsabile e lo studio dei processi legati agli incontri interculturali. La manifestazione è ideata da Fondazione Romualdo Del Bianco, Movimento Life Beyond Tourism – Travel To Dialogue, con il patrocinio di Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, ICCROM, ICOMOS, Consolato Onorario della Repubblica Ceca a Firenze, CCIAA di Firenze, Consiglio d’Europa, Confcommercio di Firenze e Arezzo, Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS, IFLA, Fondazione Ernesto Balducci, ETOA, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Consolato Onorario della Polonia a Firenze, CACF, CCPTC, con il supporto di B&BHI Italia, Palazzo Coppini; media partner The Map Report, The Florentine e Travel Quotidiano con ItaliAbsolutely. [post_title] => The World in Florence, dal 21 al 23 novembre il Festival che promuove il patrimonio locale ed il viaggio consapevole [post_date] => 2023-11-20T10:49:19+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700477359000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ischia josep ejarque" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":33,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":338,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457402","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Agenzie di viaggio che hanno cambiato pelle nel post pandemia, ma che mantengono un ruolo significativo tra i canali di vendita di Trenitalia. Lo spiega Pietro Diamantini, direttore business Av di Trenitalia, a margine della presentazione della Winter Experience 2023-24. in cui è stato messo in risalto il balzo in avanti delle vendite dei biglietti attraverso i canali diretti della società, sia web sia app.\r\n\r\n«Nell'equilibrio creatosi nel post-pandemia c'è stato sicuramente un calo del ruolo delle agenzie di viaggio - afferma il  manager -. Oggi però, grazie alla spinta in termini di nuove opportunità di vendita, quelle stesse agenzie stanno riprendendo bene, anche se con ruolo diverso: non più massificato ma di nicchia, più specifico. Rappresentano un luogo in cui il cliente ritrova la fiducia nell'acquisto. E l'adv, da parte sua, può corredare la vendita con diversi servizi ancillary, nostri, ma non solo, come nel caso di prenotazione di alberghi, auto a noleggio, spa. Insomma, servizi su misura per un viaggiatore prettamente leisure».\r\n\r\nDiamantini segnala quindi una ripresa delle vendite via trade, «benché il recupero sia più lento rispetto a quello dei mercati digitali. Direi che ad oggi siamo ad un meno 20-25% rispetto ai livelli del 2019». Ma con una nota positiva: «Siamo di fronte ad un mercato diverso: inferiore per numero di transazioni, ma non per ricavi, dal punto di vista economico-finanziario ha una grande appetibilità. Restiamo al fianco delle agenzie, per offrire quel che loro serve per rispondere alle esigenze dei loro clienti».\r\n\r\nSegno più, infine, anche per il segmento corporate «con la ripartenza, che ancora mancava, di quello finanziario: c'è di nuovo il desiderio di un rapporto diretto con i clienti, si ricerca il momento di incontro faccia a faccia per uno scambio di fiducia e percezioni». ","post_title":"Trenitalia, Diamantini: «Crescono le vendite trade. Nuovo ruolo per le adv»","post_date":"2023-12-04T15:02:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701702137000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457265","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vola oltre i 9 milioni il traffico passeggeri degli Aeroporti di Puglia: un traguardo storico che viene raggiunto con un mese di anticipo rispetto alla fine del 2023.\r\n\r\nNel dettaglio sono stati 9.074.367 i passeggeri transitati negli scali di Bari, Brindisi e Foggia da gennaio a novembre 2023: al raggiungimento di questo traguardo ha contribuito in maniera decisiva la crescita del traffico di linea internazionale che con 3.812.672 passeggeri su Bari e Brindisi ha fatto registrare un +19% rispetto al periodo gennaio – novembre del 2022. Nel dettaglio Bari si è attestata a 6.037.884 passeggeri (+4,7%), Brindisi a 2.991347 passeggeri (+3,8%) e Foggia a 45.136 passeggeri. \r\n\r\n“Questo risultato straordinario è in linea con quelli che erano i nostri obiettivi; un risultato centrato nonostante i fattori esterni che stanno condizionando in maniera decisa il nostro settore - ha commentato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Aver raggiunto e superato con largo anticipo questo traguardo, governando con intelligenza e serenità le tante difficoltà, senza mai mettere a rischio il mantenimento dei livelli occupazionali, anzi continuando con decisione da un lato sul programma di assunzioni e formazione e a procedere in maniera equilibrata il piano degli investimenti e degli interventi di ammodernamento e qualificazione di tutti i nostri aeroporti, è segno di grande efficienza e capacità di tutta la struttura di Adp. Sentiamo forte il peso della responsabilità che abbiamo per lo sviluppo del nostro tessuto economico e sociale; con la stessa intensità condividiamo e  crediamo nella visione strategica del nostro azionista Regione Puglia, degli assessorati ai trasporti, al turismo e allo sviluppo economico, così come dell’intero sistema Puglia.”","post_title":"Gli Aeroporti di Puglia superano i 9 milioni di passeggeri. Traffico internazionale a +19%","post_date":"2023-12-01T11:46:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701431172000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457130","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fioccano risultati positivi sull’Aeroporto di Torino che, nei primi nove mesi del 2023 ha recuperato il traffico pre-pandemico  registrando un +14,7%, a fronte di una ripresa più contenuta  a livello nazionale del +1,6% e di una contrazione europea del -3,9% e mondiale del -2,7%.\r\n\r\nDati che confermano una ripresa post Covid superiore alla media dell’industria. Da sottolineare anche che ottobre, con 395.240 passeggeri  trasportati, risulta il migliore di sempre e  novembre segnerà un nuovo record contribuendo così, con un mese di anticipo, a superare i 4,2 milioni di passeggeri del 2022.\r\n\r\nLo scalo torinese si sta affermando negli ultimi anni come approdo di un flusso incoming in continua ascesa, con un forte incremento di passeggeri provenienti dall’estero. Merito del maggior numero di tratte dirette rispetto al 2018-2019, di cui otto in più nella stagione invernale e nove in quella estiva. Sul podio dei mercati esteri per numero di turisti in arrivo, Gran Bretagna, Spagna e Francia, seguiti nell’ordine da Albania, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svezia, Romania e Danimarca a chiudere la top ten. Seguono Polonia, Irlanda, Lituania, Stati Uniti, Cechia, Marocco, Israele, Malta, Portogallo, Finlandia.\r\n\r\nLo scalo di Torino sta consolidando il suo ruolo di vera impresa del territorio, con oltre 300 dipendenti fra aeroporto e strutture connesse, e riafferma il valore strategico per il territorio su cui insiste, contribuendo sia direttamente che indirettamente alla crescita socio-economica della regione.","post_title":"Aeroporto Torino: recupero da record sui numeri 2019. Boom di passeggeri stranieri","post_date":"2023-11-30T09:34:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701336851000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456928","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SkyAlps decollerà anche alla volta della Grecia nell'estate 2024, con i collegamenti tra Bolzano a Corfù che prenderanno il via dal prossimo giugno, con una frequenza alla settimana (il venerdì), sino alla fine di settembre.\r\n\r\nI collegamenti con Olbia e Cagliari,  Catania, Lamezia Terme e Brindisi in Puglia inizieranno già a metà maggio 2024: durante l'alta stagione, le destinazioni di Cagliari e Brindisi saranno entrambe integrate da un volo aggiuntivo ogni settimana. Ci saranno anche voli per Ibiza e l'isola croata Brač. I turisti tedeschi potranno continuare a viaggiare in Alto Adige da Berlino, Amburgo e Düsseldorf. L'offerta estiva dalla Germania è completata da Kassel.\r\n\r\n«Corfù è una nuova e attraente destinazione per gli altoatesini che completa in modo ideale la nostra offerta estiva - ha dichiarato Josef Gostner, presidente di SkyAlps -. La richiesta di una destinazione in Grecia era alta, quindi siamo ancora più contenti di poterla offrire l'anno prossimo. Abbiamo anche pensato a qualcosa di speciale per le famiglie altoatesine: nell’estate 2024, infatti, i bambini fino a 12 anni voleranno al mare pagando la metà del prezzo del biglietto».\r\n\r\nIn futuro, l'operativo di voli regionali sarà ulteriormente ampliato:  anche nell’estate 2024 la compagnia aerea offrirà un totale di tre collegamenti con decollo e atterraggio a Roma: Verona, Cuneo e Crotone. In collaborazione con i tour operator, nel prossimo futuro verranno aggiunte al programma anche mete per le vacanze con partenza dagli aeroporti appena menzionati.\r\n\r\n ","post_title":"SkyAlps: l'estate 2024 include anche una rotta per la Grecia, da Bolzano a Corfù","post_date":"2023-11-28T09:59:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701165593000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda.  \r\n\r\nTra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni.  \r\n\r\n«Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza. \r\n\r\nDall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente. \r\n\r\n«Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi -  Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta».\r\n\r\nConclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“. ","post_title":"Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici","post_date":"2023-11-27T12:47:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701089225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456766","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà la Cruise Barcellona, ammiraglia della flotta Grimaldi Lines, a ospitare il prossimo 27 novembre l'appuntamento inaugurale dell'edizione 2024 del Festivaldeigiovani: l'evento di formazione e orientamento al lavoro dedicato alle nuove generazioni che si concluderà a Gatea tra il 17 e il 19 aprile. A bordo della nave ancorata nel porto di Civitavecchia, una delegazione di studenti provenienti da tutto il Lazio si confronterà su temi quali lo studio, le nuove professioni, l’evoluzione digitale e l’intelligenza artificiale, il valore dell'inclusione e i modelli di alimentazione sana e sostenibile.\r\n\r\nA dare il benvenuto a bordo saranno Luciana Michisanti e Dario Balestriere di Grimaldi Lines, che illustreranno le possibilità di formazione e di occupazione offerte ai giovani dalla compagnia di navigazione, nell’ambito del progetto Grimaldi Educa, nato per accompagnare gli studenti nel loro percorso di crescita e orientamento al lavoro. Dalle professioni del mare si passerà all’evoluzione digitale, con l’intervento dell’università Luiss Guido Carli. Sarà il professore Giuseppe Francesco Italiano a confrontarsi con i ragazzi sul tema dell’intelligenza artificiale, attraverso una lezione interattiva sui suoi rischi e opportunità.\r\n\r\nSeguirà un momento offerto da Umana, con le formatrici Francesca Pennacchi, Luisa Nocito e Michela Miani, che guideranno gli studenti nel prendere consapevolezza di sé per distinguersi nel mondo del lavoro. Ariete Fattoria Latte Sano darà invece vita a un momento dedicato alla salute e al benessere in cucina, con il contributo del nutrizionista Antonio Galatà. In sala anche il bar artist Fabiano Bucci e il maestro gelatiere Stefano Ferrara, per rispondere alle domande dei futuri barman e chef, che partecipano al contest Chef di classe. A bordo della Cruise Barcelona ci sarà infine la testimonianza di Daniele Cassioli, il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi, con 45 titoli italiani, 27 titoli europei e 28 titoli mondiali. L'appuntamento si chiuderà in musica con l’esibizione di Corynna, vincitrice di Massimo Ascolto 2023, contest musicale di Festivaldeigiovani con partner Grimaldi Lines.","post_title":"La Cruise Barcelona di Grimaldi Lines ospiterà l'evento inaugurale del Festivaldeigiovani 2024","post_date":"2023-11-24T10:25:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700821552000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456697","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una crescita 2022 che è stata sorprendente per l'economia italiana e del turismo in particolare, certamente figlia del periodo segnato dalla pandemia, un 2023 caratterizzato da una parziale frenata della crescita economica, che si confermerà anche per il 2024. Ma, a fronte di un quadro complesso, il sentiment sugli investimenti è migliore rispetto al pre-Covid. E rimane positivo per il 2023. \r\n\r\nQuesto il filo conduttore della relazione targata The European House – Ambrosetti, che ha aperto questa mattina a Milano il 20° Biz Travel Forum organizzato dal Gruppo Uvet.\r\n\r\nL'analisi sull’andamento dell’economia e della finanza illustrata da Corrado Panzeri, partner - head of the Innovation & Technology Hub, Teha, ha evidenziato come «negli ultimi tre anni ci siamo trovati a fronteggiare ben 17 elementi di crisi che hanno toccato ogni ambito, dalla sanità alle guerre, all’instabilità del sistema finanziario, alla volatilità dei prezzi delle materie prime. \r\n\r\nIl 2020 è stato forse il peggiore anno della nostra storia, guerra esclusa, poi l'Italia ha fatto un rimbalzo significativo e nel 2021 la crescita è andata oltre la media europea; anche il 2022 è stato un altro anno molto positivo, tanto che abbiamo assorbito con tre anni di anticipo il Covid». E a funzionare particolarmente bene è stato «L’export che nel 2022 ha raggiunto il livello più alto di sempre, con i nostri comemrciali tradizionali (Francia, Germania, Usa) e il 2023 sarà ancora migliore, si attesterà attorno ai 660 mld di euro».\r\n\r\nIn questo quadro il turismo è stato protagonista «di un rimbalzo positivo, in estate arrivi totali - stranieri e italiani - allineati al 2019. Considerando un orizzonte ventennale le presenze straniere risultano poco meno che raddoppiate, mentre il turismo italiano si è mantenuto costante». A trainare la crescita le presenze estere: «Durante tutto l'arco dell'anno le presenze degli stranieri sono aumentate del 44% dal 2003 al 2022».\r\n\r\nBilancia commerciale del turismo: il saldo è positivo\r\n\r\nDa qui, i numeri della «bilancia commerciale del turismo che vede un saldo positivo: nel 2022 è stato raggiunto il record, superando quindi i livelli del 2019. Sempre nel 2022 la spesa turistica totale in Italia è stata di 126,4 miliardi di euro, (sommando anche la spesa degli italiani nel nostro Paese), dato significativamente superiore all’anno precedente».\r\n\r\nIn questo contesto risultano buoni anche i numeri dell'occupazione, a livello globlale seppur con qualche situazione negativa.\r\n\r\nQuella attuale è però una fase diversa: «Il Pil rallenta ovunque, con un tasso di crescita per l'Italia dello 0,7% per il 2023, come pure per il 2024». Siamo di fronte ad un innalzamento del costo del denaro, l’inflazione resta un problema grave, peggiora la condizione di famiglie in povertà assoluta nel Paese. E ancora, il prezzo dell'energia «che è sì meno della metà rispetto ai picchi 2020-22 ma ancora alto rispetto a prima della guerra», i costi dei mutui e il livello dei salari che in Italia non hanno tenuto il passo di cresciuta degli altri paesi, anzi. Non ultimo, «il rallentamento della Germania: le previsioni del Fondo Monetario Internazionale stimano un calo del Pil tedesco nel 2023 del -0,5%, la peggiore tra le grandi economie europee».\r\n\r\nNonostante i tanti fattori di rischio, «il sentiment sugli investimenti della business community di Teha Club è migliore rispetto al periodo pre-Covid (per i prossimi sei mesi) - conclude Panzeri -: quasi 7 imprenditori su 10 ritengono che il fatturato della propria impresa aumenterà nel 2023».\r\n\r\n ","post_title":"Ambrosetti, Panzeri: «La parziale frenata del Pil non smorza il sentiment positivo»","post_date":"2023-11-23T12:40:55+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700743255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456488","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata un'estate decisamente positiva quella di B&B Hotels che ha visto i propri hotel registrare tassi di occupazione medi superiori all'80%. \"E questo anche grazie all'ampliamento del ventaglio dei mercati di provenienza dei nostri ospiti - spiega Liliana Comitini, ceo e presidente Italia, Slovenia e Ungheria della compagnia francese -. Sono cresciuti in particolare gli arrivi dagli Stati Uniti, ma anche da Germania e Francia. A livello di destinazioni, molto bene sono andate le città d'arte, Firenze, Roma e Milano, nonché mete leisure quali Cortina, Santa Margherita Ligure e Ischia. Il nostro posizionamento select service (a metà strada tra il full-service e il limited service, ndr) si sta insomma rivelando vincente, sia per il segmento business, sia per il target dei vacanzieri. Ottimo riscontro sta inoltre ricevendo il nostro approccio sostenibile e l'attenzione al territorio in cui sono inseriti i nostri hotel. A questo riguardo abbiamo tra l'altro recentemente lanciato la app e-concierge, che consente agli ospiti di conoscere tutte le attrazioni della location, gli eventi e ristoranti nei dintorni\".\r\n\r\nIn tale contesto, la compagnia conferma i propri piani di espansione in Italia, che prevedono di raggiungere quota 150 proprietà entro il 2030: \"Un traguardo ambizioso, me ne rendo conto, ma abbiamo le carte in regola per raggiungerlo - aggiunge Liliana Comitini -. Con l’apertura a Quarto d’Altino della settimana scorsa, a cui seguiranno a breve Bari e Catania, e poi Prato, nonché un’altra struttura il cui contratto è in fase di finalizzazione nel Lazio, supereremo già i 70 indirizzi in portfolio entro la fine dell’anno o al massimo all’inizio del prossimo. Per il 2024 l’obiettivo minimo è poi di arrivare a 80, con due strutture già in fase di costruzione sull’isola di Tronchetto, a Venezia, e a Sassari. Ma contiamo di andare anche oltre\".\r\n\r\nLa strategia di sviluppo rimane ancorata ai contratti di affitto a lungo termine, possibilmente secondo lo schema 20 più cinque più cinque. Si tratta solitamente di accordi ibridi, dotati cioè di una componente variabile in aggiunta a quella fissa, dipendente dalle performance delle singole strutture. Non si parla più invece di acquisizioni dirette, mentre da poco è stata introdotta una formula franchising, che sta già dando i propri frutti: \"Abbiamo recentemente registrato due affiliazioni in Lombardia, a Cassano d’Adda e a Ornago. Altre sono in fase di valutazione. Continua inoltre la nostra disponibilità a valutare caso per caso la possibilità di supportare le proprietà partner con investimenti Capex in ambito ff&e\".\r\n\r\nAl centro delle politiche di espansione della compagnia c’è praticamente l’intera Penisola: \"Ci interessano tutti i poli di attrazione: dalle città d’arte fino alle destinazioni corporate e leisure - conclude Liliana Comitini -. Non vogliamo entrare nel mercato dei resort ma studiamo ciascuna meta con grande attenzione, utilizzando sistemi di location intelligence che ci consentono di valutarne le potenzialità turistiche in base sia ai dati statistici del momento, sia alla presenza di aziende e fattori di appeal. Il tutto, preservando ovviamente il nostro approccio value for money e il posizionamento select service nei segmenti upper economy e midscale\".\r\n\r\n ","post_title":"Ottima estate per B&B Hotels che conferma i piani di espansione italiani","post_date":"2023-11-21T10:37:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700563064000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456413","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prende il via il 21 novembre a Firenze l’edizione 2023 del Festival Internazionale “THE WORLD IN FLORENCE”, un progetto quinquennale (2021-2025) che mira ad aumentare a livello mondiale il coinvolgimento delle istituzioni di formazione universitaria e delle amministrazioni pubbliche impegnate nella sensibilizzazione, interpretazione e comunicazione delle espressioni culturali locali del loro territorio, non solo per il progresso sostenibile, ma anche per quello inclusivo, solidale ed etico della comunità di cui fanno parte.\r\n\r\nQuesto evento è pensato per coinvolgere attivamente le comunità nell’interpretare e comunicare il proprio patrimonio locale e le pratiche culturali tradizionali del territorio al fine di proteggere e promuovere dinamiche e politiche di viaggio consapevoli, sostenibili e inclusive.\r\n\r\nThe World in Florence proseguirà fino al 23 novembre 2023, come evento itinerante nel centro storico del capoluogo toscano tra gli spazi della Palazzina Reale di Santa Maria Novella e quelli di Palazzo Coppini,\r\n\r\nIl Festival nella sessione Learning Journey - Places and Cultures in Transitions indagherà quest’anno i temi del patrimonio, del viaggio, dell’ambiente e del dialogo tra i popoli, in relazione al macrotema della mobilità. La mobilità è un diritto delle donne e degli uomini, da sempre legato ad una pluralità di fattori e di circostanze, dai conflitti politico-religiosi ed etnici alle emergenze economiche, dalle progettualità lavorative e familiari fino all’esigenza di allontanarsi da territori affetti da cambiamenti climatici. Ma la mobilità si sviluppa, anche o soprattutto, a partire dalla volontà di soddisfare curiosità culturali e di svago, assumendo la forma di un turismo tornato, dopo lo stop imposto dalla crisi pandemica, in crescita esponenziale. Questo tipo di mobilità di massa impatta l’ambiente, ad esempio con emissioni, eccessivo consumo di risorse e produzione di rifiuti.\r\n\r\n«Coerentemente alle finalità del programma quinquennale (2021-2025) del Festival – spiega Carlotta Del Bianco, Presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco -  e a quelle perseguite dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, le sessioni del Learning Journey si rivolgono a studenti, ricercatori, docenti e a tutti gli interessati alle tematiche relative al patrimonio, al viaggio e allo sviluppo dei territori, nella loro relazione con il cambiamento climatico e con la diversità culturale, tra rischi noti e nuove sfide».\r\n\r\nIl 21 novembre è la giornata di Apertura del Festival con i saluti istituzionali di Carlotta Del Bianco, ed Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro - Presidente della Fondazione Architetti di Firenze.\r\n\r\nAlle 16.30 è la volta dellaTavola rotonda: Turismo e comunità locali: prospettive su Firenze - Confronto tra relatori e relatrici di diversi settori sull’agire quotidiano nelle realtà locali, sull’importanza delle “comunità” quale punto di riferimento per gli operatori sia pubblici che privati per la valorizzazione dell'economia e del turismo del territorio. Coordina: Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-Novation e direttore “The Map Report”. Intervengono: - Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro - Giorgia Giovannetti, Prorettrice ai Rapporti internazionali e accordi multilaterali, Università degli Studi di Firenze - Eleonora Odorino, Vice Direttrice Destination Florence Convention & Visitors Bureau - Fabio Fanfani, Decano del Corpo Consolare di Firenze - Sara Schiaffonati, Direttrice Commerciale e Marketing B&B Hotels Group Italia - Eleonora Sorbi Salvini, Consigliera Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini - Maria Carniglia, Giornalista di “Travel Quotidiano” - Francesca Lascialfari, Preside dell’Istituto Professionale Alberghiero Aurelio Saffi di Firenze\r\n\r\n18.30 Inaugurazione e visita della mostra “phygital” Luoghi Parlanti: territori e itinerari consapevoli Mostra di pannelli fotografici raffiguranti le espressioni culturali tipiche di territori da 24 paesi, con contenuti multimediali accessibili da cellulare.\r\n\r\n20.30 Conferenza-spettacolo Homo turisticus Evolution Duccio Canestrini, Fondazione Campus, Lucca. Uno spettacolo sulle dinamiche della relazione tra gli esseri umani e l'ambiente, sul simbolismo del corpo umano, sul turismo responsabile e lo studio dei processi legati agli incontri interculturali.\r\n\r\nLa manifestazione è ideata da Fondazione Romualdo Del Bianco, Movimento Life Beyond Tourism – Travel To Dialogue, con il patrocinio di Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, ICCROM, ICOMOS, Consolato Onorario della Repubblica Ceca a Firenze, CCIAA di Firenze, Consiglio d’Europa, Confcommercio di Firenze e Arezzo, Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS, IFLA, Fondazione Ernesto Balducci, ETOA, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Consolato Onorario della Polonia a Firenze, CACF, CCPTC, con il supporto di B&BHI Italia, Palazzo Coppini; media partner The Map Report, The Florentine e Travel Quotidiano con ItaliAbsolutely.","post_title":"The World in Florence, dal 21 al 23 novembre il Festival che promuove il patrimonio locale ed il viaggio consapevole","post_date":"2023-11-20T10:49:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700477359000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti