26 maggio 2023 11:50
Si svolgerà domani, sabato 27 maggio a partire dalle ore 11, presso il Popilia Country Resort di Pizzo Calabro, l’evento gratuito dal titolo una Nuova visione del turismo: il revenue management – modelli e dtrategie per lo sviluppo sostenibile di un turismo proattivo: l’Utr, l’Unità territoriale revenue. Dedicata a tutti gli operatori del settore turistico, la conferenza sarà tenuta da Franco Grasso, scrittore e formatore, nonché ceo del Franco Grasso Revenue Team.
L’incontro, organizzato dallo stesso Franco Grasso Revenue Team in collaborazione con Tropea.biz, Callipo Group, Vinci Group, Holipay e Popilia Country Resort, si concentrerà sull’importanza del revenue management nel settore turistico, analizzando il suo sviluppo in Italia e nel mondo. Sarà inoltre illustrato il progetto di evoluzione sostenibile e inclusiva dei territori attraverso le Unità territoriali revenue: un volano virtuoso per permettere agli operatori attivi nella stessa area di trasformarsi da concorrenti ad alleati. Verranno in particolare esposti i numeri delle Utr, evidenziandone l’indotto economico e i flussi generati nel lungo periodo. La conferenza si concluderà con la presentazione del nascente progetto pilota della Utr Costa degli Dei, che verrà portato avanti sempre dal Franco Grasso Revenue Team. La chiusura dei lavori è prevista alle ore 13.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446894
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446896" align="alignleft" width="300"] Michele Diamantini[/caption]
Prosegue la discussione sulla questione affitti brevi. Dopo la presa di posizione di Federalberghi sul disegno di legge in fase di preparazione da parte del governo, nonché la recente ricerca sul tema promossa dalla stessa associazione degli albergatori, arriva ora una nota del gestore Halldis, che mira a fare chiarezza in un mercato in cui operano una serie differente e distinta di operatori. Stando a una elaborazione della stessa compagnia su dati Istat e Scenari Immobiliari 2021, in Italia il mercato degli immobili destinati ad affitti bevi riguarderebbe circa 600 mila immobili. Il valore delle compravendite online del comparto extralberghiero nel nostro Paese, la terza piazza mondiale del mercato degli affitti brevi, preceduta solo da Usa e Francia, ammonta quindi a circa 3 miliardi di euro (fonte: Osservatorio digitale Politecnico Milano, 2021). Un comparto in cui si stima che operino 25 mila gestori professionali, il cui giro d’affari valore è pari a circa 1,2 miliardi.
Per Halldis è però fondamentale distinguere tra piattaforme (Airbnb, Booking e Vrbo), gestori professionali (property manager in inglese, come la stessa Halldis e poi Italianway, CleanBnb, Wonderful Italy) e proprietari privati. Le piattaforme digitali sono distributori del prodotto casa di cui non sono proprietari, si limitano a fare incontrare domanda e offerta e ricevono una fee che varia dal 15 al 20%. Sono tipicamente società internazionali che operano a livello mondiale. I property manager gestiscono invece per conto terzi il prodotto casa, pari a circa 25% del totale di quelle destinate degli affitti brevi, di cui anch’essi non sono proprietari: sono società italiane che operano nelle località dove sono presenti gli immobili. Per esempio, a differenza delle piattaforme, fanno l’accoglienza, le pulizie, gestiscono la burocrazia (tassa di soggiorno, cedolare secca...). Per la promozione, oltre che ai propri mezzi (sito, social...) possono utilizzare le medesime piattaforme online come distributori. La fee dei property manager varia dal 20% al 30%. I privati, che mettono sul mercato il restante 75% delle case destinate agli affitti brevi, fanno tutto da soli. Possono anche decidere di affidarsi a una piattaforma e/o a un property manager. In questo caso al guadagno viene sottratto il costo della piattaforma o del property manager.
[caption id="attachment_446897" align="alignright" width="300"] Vincenzo Cella[/caption]
“Dall’assessore Pierfrancesco Maran a Milano al sindaco Dario Nardella - afferma Vincenzo Cella, managing director Halldis – dalle prese di posizione di Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia a quelle di Matteo Lepore (Bologna) e Roberto Gualtieri (Roma), condividiamo appieno le loro istanze e preoccupazioni. Il nostro studio vuole essere uno stimolo sia sul fronte dell’informazione che della normativa. Sarebbe molto utile un confronto costruttivo tra le parti politiche e rappresentanze associative per chiarire eventuali dubbi. Sarà compito del legislatore nazionale definire bene le regole attuative della normativa comunitaria e su questo punto analizzare bene il mercato e dare un senso concreto ed equo a questa iniziativa.”
“Il settore degli affitti brevi in Italia – aggiunge Michele Diamantini, ceo Halldis - è estremamente variegato e composto da centinaia di migliaia di host proprietari di singoli appartamenti e centinaia di gestori di immobili in locazione breve, che con modalità diverse e in contesti differenti, si occupano di un numero variabile di appartamenti. L’attività di property management è un business a bassa marginalità e quindi impone la scalabilità di processi e dimensioni per fare ricavi e coprire costi fissi. La possibilità di scalare richiede un quadro normativo incentivante, stabile, non frammentato. Col nostro studio abbiamo voluto da un lato fare chiarezza e dall’altro proporre la nuova direttiva europea come punto di partenza per risolvere le tante problematicità. È importante non frenare un settore in forte crescita che riesce a dare valore agli investimenti immobiliari, creare posti di lavoro, avere forte ricadute sul territorio”.
[post_title] => Halldis: sugli affitti brevi serve un quadro normativo stabile per non frenare un settore in crescita
[post_date] => 2023-06-01T12:55:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685624140000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446792
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446797" align="alignleft" width="300"] Lydia Barbini[/caption]
Lydia Barbini è la nuova group director of marketing, mentre Barbara Papi ha assunto il ruolo di chief human resources officer. Allo stesso tempo, Nathalie Beaugoni è stata promossa a general manager del Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano, assumendone la guida. Sono ben quattro le nuove nomine in rosa della compagnia fiorentina, che in questo modo prosegue lungo il percorso di valorizzazione delle figure femminili in azienda: importanti valori aggiunti alla visione e alla governance del gruppo. Un approccio che è valso recentemente a Starhotels il premio di miglior datore di lavoro per le donne in Italia nel settore alberghiero, secondo lo studio Italy’s Best Employers for Women 2023 dell’istituto tedesco Qualità e Finanza.
Dopo un percorso professionale in prestigiose multinazionali come Colgate, Palmolive e Philip Morris International a Parigi e Losanna, dal 2016 Lydia Barbini ha condotto brillantemente Piave Maitex, l’azienda di famiglia operante nel settore tessile, traghettandola verso nuove importanti prospettive. Con questo bagaglio ampio e versatile, è entrata in Starhotels con l’obiettivo di ridisegnare la brand identity del gruppo e di sviluppare la nuova strategia di comunicazione.
Barbara Papi vanta invece una decennale esperienza nel mondo delle risorse umane in grandi multinazionali del calibro di Vodafone. Negli ultimi anni ha ricoperto la posizione di multi property director of human resources per Marriott International, sviluppando una profonda competenza nella creazione di un ambiente di lavoro che premia dinamismo e creatività.
Nathalie Beaugoni, memoria storica del Grand Hotel Continental, dopo oltre 20 anni all’interno della struttura dove ha ricoperto varie cariche è stata promossa a general manager della struttura, assumendone la guida. La sua profonda esperienza nel settore e la crescita all’interno della struttura marcano un continuum importante nella conduzione dell’unico 5 stelle di Siena.
Dopo una parentesi come hotel manager degli Starhotels milanesi Anderson, Echo e Ritz e la direzione del Du Parc di Parma, Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano in qualità di general manager, assumendone la guida con entusiasmo ed energia e con un bagaglio di grande esperienza.
[gallery ids="446798,446799,446800"]
[post_title] => In Starhotels il management è al femminile: quattro le nuove nomine in rosa del gruppo
[post_date] => 2023-05-31T11:38:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685533116000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446775
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una visita guidata tra i vigneti di Cortese, alla scoperta del luogo dove sono stati inventati, oltre cento anni fa, i famosi vini Gavi Docg. Costa Crociere e la Scolca presentano una nuova partnership, che permetterà, dal prossimo mese di giugno, ai passeggeri della Costa Toscana ormeggiata a Genova di vivere un’esperienza unica presso la tenuta dell'azienda vitivinicola a Gavi, nell'alessandrino. In una terrazza lounge con vista panoramica sui vigneti, gli ospiti potranno anche degustare tre vini Gavi simbolo della proprietà e assaporare alcuni prodotti tipici del territorio. Inoltre, durante il tour sarà possibile acquistare le bottiglie a prezzo speciale, includendo anche la possibilità di spedirle direttamente a casa.
“La collaborazione con La Scolca ha una grande importanza per noi. Questa partnership rappresenta infatti l’esempio migliore del turismo di valore e della scoperta delle eccellenze del territorio che vogliamo promuovere con le nostre navi in Italia e in tutti i paesi del mondo che visitiamo", spiega il vice president guest experience & onboard revenues di Costa Crociere, Giuseppe Carino. Sino al 24 novembre, la Toscana proporrà un itinerario di una settimana che comprende alcune delle più belle località di Italia, Francia e Spagna, con soste a Genova, Marsiglia, Barcellona, Cagliari, Napoli e Civitavecchia/Roma.
[post_title] => Nuova esperienza per i passeggeri Costa: da Genova alla scoperta delle terre dove nascono i vini Gavi
[post_date] => 2023-05-31T11:02:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685530969000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446763
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un evento formativo e di networking, per scoprire le tendenze e l’evoluzione del mercato in Italia con uno sguardo internazionale, per ascoltare testimonianze ed esperienze dei grandi esperti del settore lusso, per comprendere nuovi concept e trovare ispirazione dai casi di successo, anche nella ristorazione. Torna il prossimo 28 settembre all'hotel Melià di Milano la Luxury Hospitality Conference: l’appuntamento annuale dedicato al lusso nel settore dell’ospitalità organizzato da Teamwork Hospitality, in collaborazione con HotelMyPassion.
Rivolto a general manager, investitori, titolari, operatori turistici, destination manager, studenti, giornalisti e a chiunque voglia approfondire queste tematiche, l'evento è occasione di confronto su come il lusso possa rispondere alle sfide del mercato e alle esigenze di ospiti con aspettative sempre diverse. Un aggiornamento professionale che affronta temi dalla tecnologia alla guest experience, dalla comunicazione alla qualità del servizio, passando per le migliori strategie di marketing e management, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze necessarie per esprimere al meglio i concept luxury, che sempre più velocemente stanno diventando sinonimo di esclusività.
Una giornata organizzata in panel discussions con cinque/sei speaker e un moderatore ciascuno, per un totale di 32 speaker e otto moderatori, tra cui general manager dei più importanti e conosciuti hotel e catene di lusso, ceo di luxury brand internazionali, chef stellati ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo: esperti che aiuteranno a far comprendere al meglio i fattori distintivi, il mercato, la segmentazione e l’approccio psicologico al mondo del lusso.
[post_title] => Torna la Luxury Hospitality Conference: appuntamento a Milano il 28 settembre
[post_date] => 2023-05-31T10:48:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685530103000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446644
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il terminal 2 dell' aeroporto di Malpensa chiuso nel 2020 per l'avvento della pandemia, il 31 maggio riapre al pubblico «forte della straordinaria ripresa che gli aeroporti hanno registrato nell' ultimo anno anche e soprattutto sulla spinta della rinnovata attrattività della nostra città»: lo afferma il sindaco Giuseppe Sala nel suo podcast Buongiorno Milano dedicato stamane alla riapertura del terminal dedicato ai voli low cost, nello scalo varesino.
Il terminal 2 si ripresenta con un nuovo look grazie alla riqualificazione iniziata alla fine dell' anno scorso e messa in atto per migliorare l'efficienza energetica del Terminal e l'esperienza dei viaggiatori - prosegue Sala -. La 'Casa di EasyJet' accoglierà i suoi nuovi passeggeri attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate.
Novità
Nello specifico al check in un' area sarà dedicata al self bag drop" per l' imbarco bagli in stiva in autonomia e "l'area controlli di sicurezza sarà completamente ristrutturata e avrà un layout più funzionale e grazie a nuove linee automatizzate di ultima generazione verranno accorciati i tempi di controllo e attesa dei passaggeri".
Sala all'inizio del podcast ripercorre "la lunga storia dell'aeroporto di cui il Comune è azionista di maggioranza" che, ricorda il sindaco "resterà sempre in bilico tra la sua vocazione internazionale e la comunità di Linate, tra il suo ruolo di hub multicompagnia e la sua rivalità con Fiumicino come base internazionale di Alitalia".
[post_title] => Malpensa: il Terminal 2 riapre domani con un nuovo look
[post_date] => 2023-05-30T11:50:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685447448000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446591
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La guida dei Romantik Hotels & Restaurants per il 51° anno di vita si presenta in una nuova versione. Via di mezzo tra rivista e catalogo, realizzata con una stampa di alta qualità e arricchita da contenuti digitali, inaugura un nuovo capitolo della sua storia per continuare ad ispirare viaggi e divertimento.
«Da quando ho iniziato a lavorare in Romantik, otto anni fa - spiega il CEO Thomas Edelkamp - abbiamo continuato a parlare della guida alberghiera, a lungo considerata - a ragione - intoccabile. La guida è probabilmente la tradizione più antica di Romantik ed è apprezzata sia dagli ospiti che dagli albergatori. Ma il mondo non si ferma. Abbiamo visto che possiamo comunicare in modo più efficace attraverso altri canali, ma per prodotti di alta qualità la stampa è ancora il mezzo ideale».
Il collaudato canale di contatto con ospiti e viaggiatori non sarà quindi interrotto, ma sarà sviluppato nella versione “Magalog”, che ad una veste di qualità particolarmente elevata e a un design accattivante, integra la proposta di esperienze e ispirazioni di viaggio con contenuti offline e online creati sfruttando anche la realtà aumentata.
Il nuovo prodotto - che in futuro sostituirà la Romantik Guide – grazie all'elegante formato A4 offre più spazio per immagini e per storie ispiratrici, oltre a cartine più grandi e più chiare - soprattutto per la destinazione Germania - che daranno ai lettori una panoramica più agevole di tutti i Romantik Hotels. Più esclusivo e quindi più prezioso, con attenzione alla qualità piuttosto che alla quantità, non sarà un omaggio ma avrà un costo di 10 euro.
Dopo il lancio del Romantik-Magazins dello scorso anno, il nuovo "Magalog" implementa così in modo coerente la comunicazione del marchio, racchiudendola completamente sotto il titolo "Explore Romantik" e riflettendo anche nei prodotti editoriali l’elevato posizionamento del brand, sottolineato dal restyling iniziato con l’introduzione del nuovo logo nel 2020 e proseguito con l'apertura del marchio per B&B, case a schiera e chalet, e l'introduzione del marchio di lusso PEARLS by Romantik per gli hotel a 5 stelle.
Come già consolidato nella rivista “explore Romantik”, anche il nuovo prodotto offrirà contenuti multimediali in collegamento con il mondo digitale di Romantik. Inquadrando i QR code, i lettori potranno raggiungere facilmente il sito www.romantikhotels.com e avere così la possibilità di prenotare direttamente. L’app gratuita Yona, consentirà invece di accedere a contenuti di realtà aumentata, inclusi video, tour 3D e mappe interattive. Contrassegnati dalla chiave, simbolo di Romantik, gli utenti troveranno contenuti extra per vivere un'esperienza 360°. E grazie all’analisi degli accessi ai contenuti, Romantik imparerà a conoscere meglio i suoi visitatori per poter rivolgere loro nuove ed entusiasmanti proposte mirate dei Romantik Hotels.
[post_title] => Romantik Hotels, in versione Magalog la nuova guida cartacea
[post_date] => 2023-05-30T11:29:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685446186000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446628
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In attesa del suo varo, previsto per domani pressi i cantieri francesi di Saint-Nazaire, la nuova Msc Euribia si prepara già a ottenere un primato di sostenibilità nel mondo delle crociere. L'unità partirà infatti dal porto transalpino il prossimo 3 giugno per raggiungere Copenaghen il 7 ed essere quindi battezzata il giorno successivo in Danimarca. E, durante il viaggio di trasferimento, navigherà utilizzando come combustibile il biogas liquefatto, per dimostrare che già oggi è possibile navigare a zero emissioni. La compagnia ha infatti acquistato 400 tonnellate di bio-Gnl nell’ambito della propria strategia ambientale che prevede un impiego sempre più consistente di combustibili rinnovabili drop-in e di misure per la transizione energetica.
Il viaggio a zero emissioni nette utilizzerà il bio-Gnl con il sistema del mass balance, che rappresenta il metodo più economico ed efficiente dal punto di vista ambientale per ottenere i benefici del biogas rinnovabile. L'intera catena di approvvigionamento sarà pienamente conforme alla direttiva Ue sulle energie rinnovabili (Red II) e ogni singolo lotto di bio-Gnl prodotto è stato certificato dall'International sustainability & carbon certification (Iscc).
"Questa crociera a zero emissioni nette, la prima dell’intero settore crocieristico, testimonia un altro passo significativo del nostro percorso di decarbonizzazione e dimostra in massimo grado la serietà del nostro impegno sul fronte della sostenibilità - sottolinea l'executive chairman della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Tuttavia, non possiamo conseguire questi obiettivi da soli. Vista l’importanza assoluta dei carburanti alternativi per la nostra industria e per gli altri settori della società in ordine alla decarbonizzazione, dobbiamo lavorare tutti insieme per aumentare la loro disponibilità su ampia scala. Il nostro acquisto di bio-Gnl rappresenta un chiaro segnale al mercato riguardo al fatto che da parte delle compagnie di crociera e del settore dello shipping vi è richiesta di carburanti più puliti. Ma è necessario che governi, produttori e utenti finali collaborino e aumentino la loro disponibilità".
[post_title] => Il test della Msc Euribia: per la prima volta una crociera a zero emissioni
[post_date] => 2023-05-30T11:12:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685445151000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446602
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una serie di esperienze musicali, artistiche e naturali con la formula del fly&drive. Sono i cinque itinerari speciali che Going ha inserito nella programmazione Stati Uniti 2023, scegliendo tra i 30 che Brand Usa promuove per espandere la conoscenza del Paese beyond gli hub principali delle grandi città. La scelta di andare oltre le destinazioni più conosciute, come possono essere New York City o San Francisco, è dettata dalla volontà del tour operator di casa Msc Crociere di arricchire il catalogo a stelle e strisce con proposte curiose e diversificate. Tra l’altro, attualmente è in partenza il primo fam trip in collaborazione con la compagnia di crociere, che vede la partecipazione di Ita Airways per il lancio del collegamento aereo diretto Roma-Washington.
I magnifici cinque comprendono quindi il Tour musicale del Grande Nord, che fa proprio il linguaggio universale della musica in un viaggio da Chicago a Boston lungo le vie delle legende del jazz e blues, del rock underground e del genere garage, toccando anche Detroit. Un’altra ispirazione di viaggio negli States di Going, quest’anno serviti da oltre 35 voli diretti giornalieri dall’Italia, si intitola Sentieri segreti: strade secondarie, spiagge e bayou: da Austin a New Orleans passando per il Texas, patria del country e dell’oro nero, che ha realizzato interessanti investimenti in una produzione artistica contemporanea di pregio.
Non poteva poi mancare un classico rivisitato come i Parchi nazionali e la cultura degli indiani d'America, tra i panorami più scenografici della Mother Road Route 66 per conoscere le comunità Navajo e Pueblos. Dopodiché si torna sulle Radici musicali del Sud: dallo storico Deep Ellum di Dallas, che con i suoi oltre 30 locali di musica dal vivo è uno tra i quartieri clou dell’intrattenimento, ai luoghi di Sweet Home Alabama, celebre pezzo da roadtrip per antonomasia, perfetto per un fly&drive. Infine, l’immancabile Incantevoli cittadine del New England: sei Stati dalla costa atlantica dei fari alle catene montuose del Vermont, da vivere in più stagioni dell’anno, che sia per un frizzante foliage con scenografica raccolta di mirtilli rossi oppure per un’estate al sapore di clam chowder e panino all’aragosta.
La collaborazione tra Going e Brand Usa prevede inoltre una serie di attività congiunte, tra le quali sessioni di formazione con le agenzie di viaggi che collaborano con il tour operator. A questo proposito, a Napoli, a bordo della Msc World Europa si è tenuta la proiezione dell’ultimo docufilm intitolato Into Nature’s Wild, produzione dello stesso Brand Usa e della Greg MacGillivray Production: con la voce narrante dell’attore Morgan Freeman, si tratta di uno straordinario racconto dei paesaggi americani e della connessione tra le persone, dalle terre selvagge dell’Alaska e dalla lussureggiante costa dell’Oregon, fino agli antichi canyon del Sud-Ovest e alle dolci colline dell’Appalachian Trail.
[post_title] => I Magnifici cinque di Going per scoprire l'altra America
[post_date] => 2023-05-30T10:03:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685441030000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446553
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Palermo di Grimaldi Lines non è solo la nuova linea da Napoli, che si prepara ad affrontare la sua stagione estiva dopo essere stata inaugurata a ottobre scorso. L’offerta della compagnia di traghetti sulla destinazione Sicilia comprende infatti anche altri servizi. Il porto del capoluogo siciliano è in particolare raggiungibile anche da altri scali italiani: vi si arriva navigando da Livorno (tre volte a settimana), da Salerno (due volte a settimana) e da Cagliari (una volta a settimana).
Al network di linee si aggiungono poi le proposte di Grimaldi Lines Tour Operator con la formula nave più soggiorno, oppure con quella dei city break. In occasione del recente press tour organizzato a pochi mesi dal lancio della Napoli-Palermo, Grimaldi Lines ha tra le altre cose promosso quello che può essere un itinerario alla scoperta di Napoli e Palermo: il capoluogo partenopeo con il suo centro storico colorato e chiassoso, le sue 412 chiese, il mito di Maradona, la pizza e la street art, nonché Palermo tra teatri, tradizioni ancora in vita, le ville e i palazzi protagonisti del Gattopardo di Luchino Visconti...
Cruise Ausonia è la nave a disposizione sulla linea Napoli-Palermo: 32 mila tonnellate di stazza lorda, 198 cabine, piscina, spazi per bambini, boutique, self service, ristorante à la carte, bar, discoteca. A bordo si possono assaggiare, tra gli altri prodotti a chilometri zero, salumi irpini artigianali e naturalmente i grandi vini siciliani, sia bianchi come l’Insolia o il Grillo, sia rossi come il Nero d’Avola. Infine, gli amici a quattro zampe sono ospiti sempre benvenuti a bordo della Ausonia e di tutte le navi della flotta Grimaldi Lines, grazie allo speciale servizio pet in cabin, che consente agli animali domestici di viaggiare in cabina insieme ai loro padroni.
[post_title] => La Palermo di Grimaldi Lines: non solo collegamenti. Amplia la proposta di tour e city break
[post_date] => 2023-05-29T12:26:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685363203000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "franco grasso domani a pizzo per parlare di revenue management e del progetto utr"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":70,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":971,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446894","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446896\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Michele Diamantini[/caption]\r\n\r\nProsegue la discussione sulla questione affitti brevi. Dopo la presa di posizione di Federalberghi sul disegno di legge in fase di preparazione da parte del governo, nonché la recente ricerca sul tema promossa dalla stessa associazione degli albergatori, arriva ora una nota del gestore Halldis, che mira a fare chiarezza in un mercato in cui operano una serie differente e distinta di operatori. Stando a una elaborazione della stessa compagnia su dati Istat e Scenari Immobiliari 2021, in Italia il mercato degli immobili destinati ad affitti bevi riguarderebbe circa 600 mila immobili. Il valore delle compravendite online del comparto extralberghiero nel nostro Paese, la terza piazza mondiale del mercato degli affitti brevi, preceduta solo da Usa e Francia, ammonta quindi a circa 3 miliardi di euro (fonte: Osservatorio digitale Politecnico Milano, 2021). Un comparto in cui si stima che operino 25 mila gestori professionali, il cui giro d’affari valore è pari a circa 1,2 miliardi.\r\n\r\nPer Halldis è però fondamentale distinguere tra piattaforme (Airbnb, Booking e Vrbo), gestori professionali (property manager in inglese, come la stessa Halldis e poi Italianway, CleanBnb, Wonderful Italy) e proprietari privati. Le piattaforme digitali sono distributori del prodotto casa di cui non sono proprietari, si limitano a fare incontrare domanda e offerta e ricevono una fee che varia dal 15 al 20%. Sono tipicamente società internazionali che operano a livello mondiale. I property manager gestiscono invece per conto terzi il prodotto casa, pari a circa 25% del totale di quelle destinate degli affitti brevi, di cui anch’essi non sono proprietari: sono società italiane che operano nelle località dove sono presenti gli immobili. Per esempio, a differenza delle piattaforme, fanno l’accoglienza, le pulizie, gestiscono la burocrazia (tassa di soggiorno, cedolare secca...). Per la promozione, oltre che ai propri mezzi (sito, social...) possono utilizzare le medesime piattaforme online come distributori. La fee dei property manager varia dal 20% al 30%. I privati, che mettono sul mercato il restante 75% delle case destinate agli affitti brevi, fanno tutto da soli. Possono anche decidere di affidarsi a una piattaforma e/o a un property manager. In questo caso al guadagno viene sottratto il costo della piattaforma o del property manager.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_446897\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Vincenzo Cella[/caption]\r\n\r\n“Dall’assessore Pierfrancesco Maran a Milano al sindaco Dario Nardella - afferma Vincenzo Cella, managing director Halldis – dalle prese di posizione di Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia a quelle di Matteo Lepore (Bologna) e Roberto Gualtieri (Roma), condividiamo appieno le loro istanze e preoccupazioni. Il nostro studio vuole essere uno stimolo sia sul fronte dell’informazione che della normativa. Sarebbe molto utile un confronto costruttivo tra le parti politiche e rappresentanze associative per chiarire eventuali dubbi. Sarà compito del legislatore nazionale definire bene le regole attuative della normativa comunitaria e su questo punto analizzare bene il mercato e dare un senso concreto ed equo a questa iniziativa.”\r\n\r\n“Il settore degli affitti brevi in Italia – aggiunge Michele Diamantini, ceo Halldis - è estremamente variegato e composto da centinaia di migliaia di host proprietari di singoli appartamenti e centinaia di gestori di immobili in locazione breve, che con modalità diverse e in contesti differenti, si occupano di un numero variabile di appartamenti. L’attività di property management è un business a bassa marginalità e quindi impone la scalabilità di processi e dimensioni per fare ricavi e coprire costi fissi. La possibilità di scalare richiede un quadro normativo incentivante, stabile, non frammentato. Col nostro studio abbiamo voluto da un lato fare chiarezza e dall’altro proporre la nuova direttiva europea come punto di partenza per risolvere le tante problematicità. È importante non frenare un settore in forte crescita che riesce a dare valore agli investimenti immobiliari, creare posti di lavoro, avere forte ricadute sul territorio”.","post_title":"Halldis: sugli affitti brevi serve un quadro normativo stabile per non frenare un settore in crescita","post_date":"2023-06-01T12:55:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685624140000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446792","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446797\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Lydia Barbini[/caption]\r\n\r\nLydia Barbini è la nuova group director of marketing, mentre Barbara Papi ha assunto il ruolo di chief human resources officer. Allo stesso tempo, Nathalie Beaugoni è stata promossa a general manager del Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano, assumendone la guida. Sono ben quattro le nuove nomine in rosa della compagnia fiorentina, che in questo modo prosegue lungo il percorso di valorizzazione delle figure femminili in azienda: importanti valori aggiunti alla visione e alla governance del gruppo. Un approccio che è valso recentemente a Starhotels il premio di miglior datore di lavoro per le donne in Italia nel settore alberghiero, secondo lo studio Italy’s Best Employers for Women 2023 dell’istituto tedesco Qualità e Finanza.\r\n\r\nDopo un percorso professionale in prestigiose multinazionali come Colgate, Palmolive e Philip Morris International a Parigi e Losanna, dal 2016 Lydia Barbini ha condotto brillantemente Piave Maitex, l’azienda di famiglia operante nel settore tessile, traghettandola verso nuove importanti prospettive. Con questo bagaglio ampio e versatile, è entrata in Starhotels con l’obiettivo di ridisegnare la brand identity del gruppo e di sviluppare la nuova strategia di comunicazione.\r\n\r\nBarbara Papi vanta invece una decennale esperienza nel mondo delle risorse umane in grandi multinazionali del calibro di Vodafone. Negli ultimi anni ha ricoperto la posizione di multi property director of human resources per Marriott International, sviluppando una profonda competenza nella creazione di un ambiente di lavoro che premia dinamismo e creatività.\r\n\r\nNathalie Beaugoni, memoria storica del Grand Hotel Continental, dopo oltre 20 anni all’interno della struttura dove ha ricoperto varie cariche è stata promossa a general manager della struttura, assumendone la guida. La sua profonda esperienza nel settore e la crescita all’interno della struttura marcano un continuum importante nella conduzione dell’unico 5 stelle di Siena.\r\n\r\nDopo una parentesi come hotel manager degli Starhotels milanesi Anderson, Echo e Ritz e la direzione del Du Parc di Parma, Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano in qualità di general manager, assumendone la guida con entusiasmo ed energia e con un bagaglio di grande esperienza.\r\n\r\n[gallery ids=\"446798,446799,446800\"]","post_title":"In Starhotels il management è al femminile: quattro le nuove nomine in rosa del gruppo","post_date":"2023-05-31T11:38:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685533116000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446775","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una visita guidata tra i vigneti di Cortese, alla scoperta del luogo dove sono stati inventati, oltre cento anni fa, i famosi vini Gavi Docg. Costa Crociere e la Scolca presentano una nuova partnership, che permetterà, dal prossimo mese di giugno, ai passeggeri della Costa Toscana ormeggiata a Genova di vivere un’esperienza unica presso la tenuta dell'azienda vitivinicola a Gavi, nell'alessandrino. In una terrazza lounge con vista panoramica sui vigneti, gli ospiti potranno anche degustare tre vini Gavi simbolo della proprietà e assaporare alcuni prodotti tipici del territorio. Inoltre, durante il tour sarà possibile acquistare le bottiglie a prezzo speciale, includendo anche la possibilità di spedirle direttamente a casa.\r\n\r\n“La collaborazione con La Scolca ha una grande importanza per noi. Questa partnership rappresenta infatti l’esempio migliore del turismo di valore e della scoperta delle eccellenze del territorio che vogliamo promuovere con le nostre navi in Italia e in tutti i paesi del mondo che visitiamo\", spiega il vice president guest experience & onboard revenues di Costa Crociere, Giuseppe Carino. Sino al 24 novembre, la Toscana proporrà un itinerario di una settimana che comprende alcune delle più belle località di Italia, Francia e Spagna, con soste a Genova, Marsiglia, Barcellona, Cagliari, Napoli e Civitavecchia/Roma.","post_title":"Nuova esperienza per i passeggeri Costa: da Genova alla scoperta delle terre dove nascono i vini Gavi","post_date":"2023-05-31T11:02:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685530969000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446763","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un evento formativo e di networking, per scoprire le tendenze e l’evoluzione del mercato in Italia con uno sguardo internazionale, per ascoltare testimonianze ed esperienze dei grandi esperti del settore lusso, per comprendere nuovi concept e trovare ispirazione dai casi di successo, anche nella ristorazione. Torna il prossimo 28 settembre all'hotel Melià di Milano la Luxury Hospitality Conference: l’appuntamento annuale dedicato al lusso nel settore dell’ospitalità organizzato da Teamwork Hospitality, in collaborazione con HotelMyPassion.\r\n\r\nRivolto a general manager, investitori, titolari, operatori turistici, destination manager, studenti, giornalisti e a chiunque voglia approfondire queste tematiche, l'evento è occasione di confronto su come il lusso possa rispondere alle sfide del mercato e alle esigenze di ospiti con aspettative sempre diverse. Un aggiornamento professionale che affronta temi dalla tecnologia alla guest experience, dalla comunicazione alla qualità del servizio, passando per le migliori strategie di marketing e management, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze necessarie per esprimere al meglio i concept luxury, che sempre più velocemente stanno diventando sinonimo di esclusività.\r\n\r\nUna giornata organizzata in panel discussions con cinque/sei speaker e un moderatore ciascuno, per un totale di 32 speaker e otto moderatori, tra cui general manager dei più importanti e conosciuti hotel e catene di lusso, ceo di luxury brand internazionali, chef stellati ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo: esperti che aiuteranno a far comprendere al meglio i fattori distintivi, il mercato, la segmentazione e l’approccio psicologico al mondo del lusso.","post_title":"Torna la Luxury Hospitality Conference: appuntamento a Milano il 28 settembre","post_date":"2023-05-31T10:48:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1685530103000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446644","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il terminal 2 dell' aeroporto di Malpensa chiuso nel 2020 per l'avvento della pandemia, il 31 maggio riapre al pubblico «forte della straordinaria ripresa che gli aeroporti hanno registrato nell' ultimo anno anche e soprattutto sulla spinta della rinnovata attrattività della nostra città»: lo afferma il sindaco Giuseppe Sala nel suo podcast Buongiorno Milano dedicato stamane alla riapertura del terminal dedicato ai voli low cost, nello scalo varesino.\r\n\r\nIl terminal 2 si ripresenta con un nuovo look grazie alla riqualificazione iniziata alla fine dell' anno scorso e messa in atto per migliorare l'efficienza energetica del Terminal e l'esperienza dei viaggiatori - prosegue Sala -. La 'Casa di EasyJet' accoglierà i suoi nuovi passeggeri attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate.\r\nNovità\r\nNello specifico al check in un' area sarà dedicata al self bag drop\" per l' imbarco bagli in stiva in autonomia e \"l'area controlli di sicurezza sarà completamente ristrutturata e avrà un layout più funzionale e grazie a nuove linee automatizzate di ultima generazione verranno accorciati i tempi di controllo e attesa dei passaggeri\".\r\n\r\nSala all'inizio del podcast ripercorre \"la lunga storia dell'aeroporto di cui il Comune è azionista di maggioranza\" che, ricorda il sindaco \"resterà sempre in bilico tra la sua vocazione internazionale e la comunità di Linate, tra il suo ruolo di hub multicompagnia e la sua rivalità con Fiumicino come base internazionale di Alitalia\".","post_title":"Malpensa: il Terminal 2 riapre domani con un nuovo look","post_date":"2023-05-30T11:50:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685447448000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446591","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La guida dei Romantik Hotels & Restaurants per il 51° anno di vita si presenta in una nuova versione. Via di mezzo tra rivista e catalogo, realizzata con una stampa di alta qualità e arricchita da contenuti digitali, inaugura un nuovo capitolo della sua storia per continuare ad ispirare viaggi e divertimento.\r\n«Da quando ho iniziato a lavorare in Romantik, otto anni fa - spiega il CEO Thomas Edelkamp - abbiamo continuato a parlare della guida alberghiera, a lungo considerata - a ragione - intoccabile. La guida è probabilmente la tradizione più antica di Romantik ed è apprezzata sia dagli ospiti che dagli albergatori. Ma il mondo non si ferma. Abbiamo visto che possiamo comunicare in modo più efficace attraverso altri canali, ma per prodotti di alta qualità la stampa è ancora il mezzo ideale».\r\n\r\nIl collaudato canale di contatto con ospiti e viaggiatori non sarà quindi interrotto, ma sarà sviluppato nella versione “Magalog”, che ad una veste di qualità particolarmente elevata e a un design accattivante, integra la proposta di esperienze e ispirazioni di viaggio con contenuti offline e online creati sfruttando anche la realtà aumentata.\r\nIl nuovo prodotto - che in futuro sostituirà la Romantik Guide – grazie all'elegante formato A4 offre più spazio per immagini e per storie ispiratrici, oltre a cartine più grandi e più chiare - soprattutto per la destinazione Germania - che daranno ai lettori una panoramica più agevole di tutti i Romantik Hotels. Più esclusivo e quindi più prezioso, con attenzione alla qualità piuttosto che alla quantità, non sarà un omaggio ma avrà un costo di 10 euro. \r\nDopo il lancio del Romantik-Magazins dello scorso anno, il nuovo \"Magalog\" implementa così in modo coerente la comunicazione del marchio, racchiudendola completamente sotto il titolo \"Explore Romantik\" e riflettendo anche nei prodotti editoriali l’elevato posizionamento del brand, sottolineato dal restyling iniziato con l’introduzione del nuovo logo nel 2020 e proseguito con l'apertura del marchio per B&B, case a schiera e chalet, e l'introduzione del marchio di lusso PEARLS by Romantik per gli hotel a 5 stelle.\r\n\r\nCome già consolidato nella rivista “explore Romantik”, anche il nuovo prodotto offrirà contenuti multimediali in collegamento con il mondo digitale di Romantik. Inquadrando i QR code, i lettori potranno raggiungere facilmente il sito www.romantikhotels.com e avere così la possibilità di prenotare direttamente. L’app gratuita Yona, consentirà invece di accedere a contenuti di realtà aumentata, inclusi video, tour 3D e mappe interattive. Contrassegnati dalla chiave, simbolo di Romantik, gli utenti troveranno contenuti extra per vivere un'esperienza 360°. E grazie all’analisi degli accessi ai contenuti, Romantik imparerà a conoscere meglio i suoi visitatori per poter rivolgere loro nuove ed entusiasmanti proposte mirate dei Romantik Hotels.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n","post_title":"Romantik Hotels, in versione Magalog la nuova guida cartacea","post_date":"2023-05-30T11:29:46+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685446186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446628","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In attesa del suo varo, previsto per domani pressi i cantieri francesi di Saint-Nazaire, la nuova Msc Euribia si prepara già a ottenere un primato di sostenibilità nel mondo delle crociere. L'unità partirà infatti dal porto transalpino il prossimo 3 giugno per raggiungere Copenaghen il 7 ed essere quindi battezzata il giorno successivo in Danimarca. E, durante il viaggio di trasferimento, navigherà utilizzando come combustibile il biogas liquefatto, per dimostrare che già oggi è possibile navigare a zero emissioni. La compagnia ha infatti acquistato 400 tonnellate di bio-Gnl nell’ambito della propria strategia ambientale che prevede un impiego sempre più consistente di combustibili rinnovabili drop-in e di misure per la transizione energetica.\r\n\r\nIl viaggio a zero emissioni nette utilizzerà il bio-Gnl con il sistema del mass balance, che rappresenta il metodo più economico ed efficiente dal punto di vista ambientale per ottenere i benefici del biogas rinnovabile. L'intera catena di approvvigionamento sarà pienamente conforme alla direttiva Ue sulle energie rinnovabili (Red II) e ogni singolo lotto di bio-Gnl prodotto è stato certificato dall'International sustainability & carbon certification (Iscc).\r\n\r\n\"Questa crociera a zero emissioni nette, la prima dell’intero settore crocieristico, testimonia un altro passo significativo del nostro percorso di decarbonizzazione e dimostra in massimo grado la serietà del nostro impegno sul fronte della sostenibilità - sottolinea l'executive chairman della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Tuttavia, non possiamo conseguire questi obiettivi da soli. Vista l’importanza assoluta dei carburanti alternativi per la nostra industria e per gli altri settori della società in ordine alla decarbonizzazione, dobbiamo lavorare tutti insieme per aumentare la loro disponibilità su ampia scala. Il nostro acquisto di bio-Gnl rappresenta un chiaro segnale al mercato riguardo al fatto che da parte delle compagnie di crociera e del settore dello shipping vi è richiesta di carburanti più puliti. Ma è necessario che governi, produttori e utenti finali collaborino e aumentino la loro disponibilità\".","post_title":"Il test della Msc Euribia: per la prima volta una crociera a zero emissioni","post_date":"2023-05-30T11:12:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685445151000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446602","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una serie di esperienze musicali, artistiche e naturali con la formula del fly&drive. Sono i cinque itinerari speciali che Going ha inserito nella programmazione Stati Uniti 2023, scegliendo tra i 30 che Brand Usa promuove per espandere la conoscenza del Paese beyond gli hub principali delle grandi città. La scelta di andare oltre le destinazioni più conosciute, come possono essere New York City o San Francisco, è dettata dalla volontà del tour operator di casa Msc Crociere di arricchire il catalogo a stelle e strisce con proposte curiose e diversificate. Tra l’altro, attualmente è in partenza il primo fam trip in collaborazione con la compagnia di crociere, che vede la partecipazione di Ita Airways per il lancio del collegamento aereo diretto Roma-Washington.\r\n\r\nI magnifici cinque comprendono quindi il Tour musicale del Grande Nord, che fa proprio il linguaggio universale della musica in un viaggio da Chicago a Boston lungo le vie delle legende del jazz e blues, del rock underground e del genere garage, toccando anche Detroit. Un’altra ispirazione di viaggio negli States di Going, quest’anno serviti da oltre 35 voli diretti giornalieri dall’Italia, si intitola Sentieri segreti: strade secondarie, spiagge e bayou: da Austin a New Orleans passando per il Texas, patria del country e dell’oro nero, che ha realizzato interessanti investimenti in una produzione artistica contemporanea di pregio.\r\n\r\nNon poteva poi mancare un classico rivisitato come i Parchi nazionali e la cultura degli indiani d'America, tra i panorami più scenografici della Mother Road Route 66 per conoscere le comunità Navajo e Pueblos. Dopodiché si torna sulle Radici musicali del Sud: dallo storico Deep Ellum di Dallas, che con i suoi oltre 30 locali di musica dal vivo è uno tra i quartieri clou dell’intrattenimento, ai luoghi di Sweet Home Alabama, celebre pezzo da roadtrip per antonomasia, perfetto per un fly&drive. Infine, l’immancabile Incantevoli cittadine del New England: sei Stati dalla costa atlantica dei fari alle catene montuose del Vermont, da vivere in più stagioni dell’anno, che sia per un frizzante foliage con scenografica raccolta di mirtilli rossi oppure per un’estate al sapore di clam chowder e panino all’aragosta.\r\n\r\nLa collaborazione tra Going e Brand Usa prevede inoltre una serie di attività congiunte, tra le quali sessioni di formazione con le agenzie di viaggi che collaborano con il tour operator. A questo proposito, a Napoli, a bordo della Msc World Europa si è tenuta la proiezione dell’ultimo docufilm intitolato Into Nature’s Wild, produzione dello stesso Brand Usa e della Greg MacGillivray Production: con la voce narrante dell’attore Morgan Freeman, si tratta di uno straordinario racconto dei paesaggi americani e della connessione tra le persone, dalle terre selvagge dell’Alaska e dalla lussureggiante costa dell’Oregon, fino agli antichi canyon del Sud-Ovest e alle dolci colline dell’Appalachian Trail.","post_title":"I Magnifici cinque di Going per scoprire l'altra America","post_date":"2023-05-30T10:03:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685441030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446553","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Palermo di Grimaldi Lines non è solo la nuova linea da Napoli, che si prepara ad affrontare la sua stagione estiva dopo essere stata inaugurata a ottobre scorso. L’offerta della compagnia di traghetti sulla destinazione Sicilia comprende infatti anche altri servizi. Il porto del capoluogo siciliano è in particolare raggiungibile anche da altri scali italiani: vi si arriva navigando da Livorno (tre volte a settimana), da Salerno (due volte a settimana) e da Cagliari (una volta a settimana).\r\n\r\nAl network di linee si aggiungono poi le proposte di Grimaldi Lines Tour Operator con la formula nave più soggiorno, oppure con quella dei city break. In occasione del recente press tour organizzato a pochi mesi dal lancio della Napoli-Palermo, Grimaldi Lines ha tra le altre cose promosso quello che può essere un itinerario alla scoperta di Napoli e Palermo: il capoluogo partenopeo con il suo centro storico colorato e chiassoso, le sue 412 chiese, il mito di Maradona, la pizza e la street art, nonché Palermo tra teatri, tradizioni ancora in vita, le ville e i palazzi protagonisti del Gattopardo di Luchino Visconti...\r\n\r\nCruise Ausonia è la nave a disposizione sulla linea Napoli-Palermo: 32 mila tonnellate di stazza lorda, 198 cabine, piscina, spazi per bambini, boutique, self service, ristorante à la carte, bar, discoteca. A bordo si possono assaggiare, tra gli altri prodotti a chilometri zero, salumi irpini artigianali e naturalmente i grandi vini siciliani, sia bianchi come l’Insolia o il Grillo, sia rossi come il Nero d’Avola. Infine, gli amici a quattro zampe sono ospiti sempre benvenuti a bordo della Ausonia e di tutte le navi della flotta Grimaldi Lines, grazie allo speciale servizio pet in cabin, che consente agli animali domestici di viaggiare in cabina insieme ai loro padroni.","post_title":"La Palermo di Grimaldi Lines: non solo collegamenti. Amplia la proposta di tour e city break","post_date":"2023-05-29T12:26:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685363203000]}]}}