3 October 2023

Fitur: 222 mila visitatori, ma ancora al di sotto del 2020

[ 0 ]

Fitur chiude la sua quarantatreesima edizione con un totale di 222.000 visitatori, quasi il doppio rispetto al 2022 ma comunque al di sotto del numero record di 255.000 raggiunto a gennaio 2020, poco prima dello scoppio della pandemia.

Nei suoi primi tre giorni, la fiera ha accolto un totale di 136.000 professionisti, il 68% in più rispetto a un anno fa. E durante il fine settimana, dedicato al grande pubblico, sono stati 86.000 i visitatori che hanno visitato le strutture di Ifema, praticamente il triplo rispetto al 2022.

Dall’organizzazione della fiera sottolineano che il bilancio è “assolutamente positivo”, che “mostra il grande dinamismo dell’intera catena del valore dell’industria del turismo e le buone prospettive di crescita di questa attività a livello mondiale”.

In termini di partecipazione, Fitur ha riunito 8.500 aziende, 131 Paesi, 755 titolari, distribuiti su 8 padiglioni del quartiere fieristico, che hanno occupato una superficie netta di 66.900 mq espositivi, pari all’occupazione del 2020.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453282 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Palermo si lascia alle spalle un altro mese di traffico record, con un totale di 833.312 passeggeri, +9,90% rispetto a settembre 2022 (758.259). I voli, invece, 5.710 contro 5.223 del 2022, +9,32%. Il dato dei primi nove mesi del 2023 vede salire il totale dei viaggiatori a quota 6.316.841, +13.99% sullo stesso periodo del 2022 (5.541.435); nello stesso periodo di voli sono cresciuti del 5,16%. «I buoni dati di traffico ci danno ormai prossimo e raggiungibile l'obiettivo degli 8 milioni di passeggeri nel 2023, che significa chiudere l'anno con un incremento di poco meno di un milione di viaggiatori - commenta Natale Chieppa, direttore generale di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto -. Un altro risultato record che ha un maggior peso se consideriamo il grande recupero anche dei dati di qualità e gradimento espressi dai passeggeri nell’indagine sulla soddisfazione dei clienti». Spicca la performance positiva del traffico internazionale, che ha inciso per il 34% sul totale dei transiti di settembre e del 30,67% sull’anno. «La spinta che viene dal traffico aereo deve rendere più urgente e necessario l'adeguamento di tutti i servizi in termini di qualità ed efficienza - dice Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap - L'aeroporto dà il proprio contributo ed è impegnato a fare ancora meglio». [post_title] => Aeroporto di Palermo: dopo un settembre record si punta agli 8 milioni di passeggeri per fine anno [post_date] => 2023-10-03T15:19:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696346389000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453246 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È iniziata nel migliore dei modi la collaborazione tra il brand premium di casa Alpitour, Francorosso, e il museo Egizio di Torino, che nel 2024 festeggerà il suo bicentenario. L’accordo quadriennale è stato siglato a inizio 2023 e si inserisce tra le azioni di sostegno alla cultura e al territorio promosse da Alpitour World con il suo nuovo piano di responsabilità sociale. La collaborazione, oltre a prevedere l’ambizioso progetto di cambiamento e innovazione per ridisegnare gli spazi espositivi, a partire dal nuovo allestimento storico-scientifico della celebre Galleria dei Re, include anche una serie di iniziative interessanti. La prima attività è stata lo Speciale Estate con Francorosso, che ha visto l’apertura serale del museo ogni sabato, dal 1° luglio fino al 12 agosto. Sette appuntamenti gratuiti che hanno rappresentato un modo per coinvolgere e rendere accessibile la cultura a un pubblico ancora più ampio, anche grazie all’istallazione di una postazione multimediale, nella sala 4 al secondo piano del museo, che ha permesso di scoprire una parte della collezione dell’Archivio storico fotografico. L’iniziativa estiva ha avuto un grande successo, registrando una partecipazione superiore alle aspettative: si contano oltre 9.700 ingressi durante l’intera serie di eventi.  I risultati raggiunti evidenziano che la cooperazione tra il mondo del turismo e quello della cultura funziona bene e può dar vita a iniziative che raggiungono un pubblico sempre più ampio. Tante sono perciò le novità per il prossimo autunno, pronte a unire nuovamente l’ambito del tempo libero con quello della conservazione, valorizzazione e studio del patrimonio culturale. Tra queste la nascita del magazine EgittoYou, firmato da Francorosso e museo Egizio, che verrà distribuito alle agenzie di viaggio insieme ai cataloghi Mari e Tramonti del brand. Al suo interno il magazine conterrà articoli su arte, natura, cultura e turismo. Al magazine si aggiungono poi i Kids Lab, che verranno realizzati in alcuni selezionati SeaClub Francorosso a partire dal prossimo inverno. I laboratori sono stati progettati dal museo Egizio in collaborazione con il marchio Alpitour e con il partner tecnico Headu, azienda specializzata in giochi, libri e app per lo sviluppo delle competenze di base dei bambini; includono attività didattiche che coniugano formazione e divertimento, per stimolare la curiosità e la creatività dei più piccoli e per raccontare la magia del passato in modo semplice e appassionante. Lunedì 16 ottobre verrà inoltre organizzata una giornata di formazione a cura della sezione didattica del museo Egizio, con la partecipazione di Headu, rivolta a tutti i Friend, gli animatori Francorosso coinvolti nell’iniziativa Kids Lab. [post_title] => Prosegue la collaborazione Francorosso - museo Egizio: le prossime iniziative [post_date] => 2023-10-03T12:43:58+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696337038000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453223 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Importanti risultati raggiunti nell’attività di recruiting di Stars be Original, società che seleziona e forma le risorse umane per autorevoli tour operator nell’ambito dell’intrattenimento e non solo. Nell’evoluzione della figura di colui che un tempo veniva chiamato animatore è stato necessario introdurre un nuovo modello per fare formazione che ha motivato i candidati che cercano una vera e propria opportunità di carriera. Più di 4000 cv ricevuti prima della stagione estiva, più di 3000 persone colloquiate e oltre 2000 persone invitate agli eventi di formazione che ha registrato 1300 partecipanti agli eventi di formazione che sono stati 51 tra digital factory, factory e 1 importantissima campus factory che ha visto la partecipazione di persone da tutta Italia. Circa 500 persone attualmente ancora impiegate nei villaggi che si apprestano a terminare la stagione di cui quasi il 60% proseguiranno anche per la stagione invernale. A fianco della classiche attività di animazione sono state introdotte anche le nuove figure di content creator. L’introduzione della figura dello human coach, a costante supporto dei team di animazione, permette una formazione ancora più approfondita direttamente in destinazione e l’intervento su tutte le aree dell’animazione per cercare di far crescere le persone e individuare i nuovi talenti. Da un punto di vista social l'azienda é cresciuta molto nell’ultimo anno rispetto al precedente, lavorando in maniera approfondita attraverso la figura del community manager e raggiungendo risultati di engagement decisamente rilevanti. Gli iscritti al canale Youtube sono raddoppiati nell’ultimo anno, i follower di IG crescono regolarmente e anche tik tok è avviato verso ottimi risultati grazie anche al lavoro dei creator. I social rimangono uno dei principali canali di contatto con il target di riferimento dell'azienda e pertanto costituiscono una voce rilevante nel media mix degli investimenti. «Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti perché abbiamo constatato un nuovo interesse per la professione - dicono i co-founder di Stars Be Original Manuel Ricci e Andrea Skizzo Mulargia - Lavoriamo in maniera costante e approfondita sulla selezione e la formazione con grande attenzione agli aspetti più importanti per la GEN Z. Vogliamo assicurare un percorso di carriera e delle opportunità di crescita ad ognuna delle persone che lavorano con noi, sempre con la massima attenzione alle esigenze di una generazione in continua evoluzione che ci permette sempre di rimetterci in gioco con nuovi stimoli». [post_title] => Stars Be Original, cambia la figura dell’animatore. Focus sulle opportunità di crescita [post_date] => 2023-10-03T10:58:06+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696330686000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453130 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Malesia conferma l'investimento sul segmento nozze con la partecipazione di Tourism Malaysia a Milano Sposi insieme al tour operator Loft Studio Viaggi. L'evento è in calendario dal 6 all'8 ottobre al Parco Esposizioni Novegro Milano/Linate,. Il Paese è da sempre una destinazione prediletta per i viaggi di nozze, visto che nel 2019 oltre il 50% degli italiani in vacanza in Malesia erano coppie. Da qui nasce l’interesse per questo settore, e Milano Sposi è un luogo in cui seminare per espandere il proprio raggio d’azione. La partecipazione in partnership con Loft Studio Viaggi sarà l’occasione per entrambi per mettere in evidenza i prodotti verso destinazioni come: Kuala Lumpur, Malacca, Borneo malese, Sarawak, Taman Negara, isole Perhentian, Redang. In programma anche una presentazione alle coppie presenti, domenica 8 ottobre alle ore 11.00. Secondo gli ultimi dati disponibili, il 2023 è stato un anno molto positivo per i matrimoni, e continuerà ad esserlo, con un incremento del 5% rispetto al 2019, l’ultimo di normale attività del settore prima della pandemia. Uno dei motivi principali dell’incremento è il fatto che il 2022 non sia riuscito ad assorbire integralmente tutti i matrimoni rinviati a causa del Covid. Pertanto, nel 2023, oltre alle nuove cerimonie, continueranno a essere celebrate anche quelle che ancora non hanno potuto svolgersi a causa dell'emergenza sanitaria. La Malesia rappresenta quasi una “dimora naturale”, esotica e paradisiaca per i viaggi di nozze: l'ambiente perfetto per gli sposi con le sue città, i villaggi, i resort, le spiagge e le colline.   [post_title] => Tourism Malaysia scommette sul segmento nozze e partecipa a Milano Sposi [post_date] => 2023-10-02T11:58:27+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696247907000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453057 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Se il debutto dello scorso marzo, a Urbino, aveva suscitato interesse e curiosità, la seconda tappa del Travel Open Today Hospitality svoltasi il 27 settembre in Piemonte, esattamente nel Canavese, ha conquistato per la suo format innovativo e l’efficacia del confronto diretto tra le imprese turistiche e fornitori di servizi d’eccellenza. Ultimo nato fra gli incontri professionali ideati dal gruppo Travel in partnership con start up turismo e Assoturismo, il workshop di formazione ha aperto una tre giorni organizzata dal Consorzio operatori turistici Valli del Canavese per operatori e imprese dell’ospitalità. Evento che ha visto il supporto e la partecipazione di regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Turismo Torino e provincia, Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino, Camera di commercio di Torino, Strada reale dei vini torinesi, Canavese 2030, comune di San Giorgio Canavese, pro loco di San Giorgio Canavese  Le eleganti sale di Villa Malfatti, dimora storica Adsi , per la prima volta sede di un evento del settore, hanno visto fornitori di servizi, prodotti, start up, aziende leader nel campo della domotica, wellness & fitness, Impiantistica, Revenue Management, logistica, software hHouse & booking presentare possibilità e soluzioni su misura nell’ottica di una migliore gestione delle strutture ricettive e di una maggiore soddisfazione dell’ospite. In ottobre i Travel Open Today Hospitality si terranno ad Agerola, sulla costiera Amalfitana ( il 19), Messina (il 24), Agrigento (il 26) e a Ragusa (il 27). In novembre, tappa ad  Alassio (il 14),  La Spezia il 15) Pisa (il 16), Castrocaro (il 21),  Viterbo (il 28), Latina (il 30) Ultimo appuntamento del 2023 a Ostia il 4 dicembre. [post_title] => Grande interesse per il Travel Open Day Hospitality nel Canavese [post_date] => 2023-09-29T13:10:44+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695993044000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453046 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In attesa di scoprire i risultati del 2023 (anche se qualcuno come Alpitour, IpV e Quality hanno già svelato in parte le carte con mani più che buone, ndr), Pambianco ha elaborato la top 10 dei tour operator italiani del 2022 per fatturato totale (anno solare e anno fiscale, a seconda dei casi, ndr). A dominare la classifica, non sorprendentemente, è Alpitour la cui divisione to ha totalizzato 868 milioni di euro, seguita da Veratour (181 milioni) e Quality (111 milioni). Appena al di sotto del podio troviamo quindi Idee per Viaggiare (97 milioni) e poi Nicolaus Tour (95 milioni) e Ota Viaggi (82 milioni). In settimana piazza c'è Futura Vacanze (75 milioni), tallonata da Boscolo Tours (61 milioni) e da Alidays (60 milioni). A chiudere la top 10 infine Imperatore Travel World (58 milioni). In generale, rivela lo studio Pambianco, anche se il turismo ha ripreso a correre e il mercato del tour operating nel 2022 ha avuto una ripresa evidente nel giro d’affari (+106% sul 2022), è anche vero che è arrivato a valere ancora solo il 70% di quanto fatturava nel 2019. Un motivo è sempre legato alla sosta pandemica: il 2022  ha infatti scontato ancora nei risultati la coda delle problematiche Covid con i primi tre mesi dell’anno soggetti a diverse chiusure e impossibilità di partenze, soprattutto per quanto riguarda la parte outgoing. Analizzando le performance del 2022, le percentuali di crescita più elevate anno su anno, sono dunque proprio quelle di due operatori, Quality Group e Alidays, che hanno una proposta di destinazioni quasi completamente outgoing. Questi erano stati tra i più penalizzati negli anni di stop e sono quelli in maggiore rimbalzo sul 2021. Per quanto riguarda invece i to che sono più legati al prodotto interno, cioè che commercializzano maggiormente le mete di vacanza italiane, le crescite sono state meno ingenti ma questi operatori avevano avuto modo di risalire nel turnover già nel 2021, anno nel quale gli italiani avevano fatto ferie quasi al 100% in Italia. [post_title] => Alpitour, Veratour, Quality: il podio dei to per fatturato nel 2022 secondo Pambianco [post_date] => 2023-09-29T12:45:01+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695991501000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452998 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ventimiglia presenta le prime linee guida del Piano Strategico per lo sviluppo turistico della città e lancia il suo nuovo marchio, primo passo di un sistema integrato di azioni di marketing e comunicazione che promuoveranno la destinazione, la sua immagine e i suoi valori. Valorizzare ulteriormente il litorale e le spiagge, tra le più suggestive della Liguria, rendendole ancora più accessibili; guardare sempre più all’entroterra, puntando sullo sviluppo dell’outdoor e sulla sistemazione e promozione dei sentieri escursionistici e del patrimonio naturalistico del territorio; mettere in rete e a sistema il ricco patrimonio culturale, storico e museale; interpretare l’enogastronomia come patrimonio in grado di supportare una nuova vocazione turistica sempre più diversificata; usare come volano le progettualità in atto. Questi, in sintesi, gli elementi su cui puntare per rendere Ventimiglia e il suo comprensorio una destinazione nuova, fruibile tutto l’anno grazie alle particolari condizioni climatiche e a un’offerta diversificata che spazia dal balneare d’estate a well-being e workation in tutte le stagioni. «Quella dello sviluppo turistico per la nostra Città è una sfida ambiziosa e coraggiosa, che richiede impegno, tempi lunghi e un approccio graduale, ma che dobbiamo cogliere adesso, cercando il necessario equilibrio con i bisogni e le attuali emergenze sociali e, anzi, sfruttando il turismo come leva per ripensare e ridisegnare le traiettorie di sviluppo della nostra città – commenta Serena Calcopietro, Assessore al Turismo del Comune di Ventimiglia – Il nostro indirizzo strategico avrà un tratto comune: la sinergia. Sinergia all’interno della destinazione, facendo sistema tra pubblico e privato, coinvolgendo operatori economici e terzo settore, attori turistici e comunità locale, ma anche all’esterno, con i territori limitrofi, cominciando a ragionare in ottica di comprensorio, per diventare, insieme, più attrattivi e competitivi». Dal Piano Strategico per il Turismo discenderà un piano di azioni di marketing e comunicazione per posizionare e promuovere Ventimiglia sul mercato turistico, a partire da un’identità di marca forte. Il segno grafico del logo, che si inscrive nella forma della V iniziale di Ventimiglia, è composto da elementi modulari che richiamano la conformazione del paesaggio e del territorio, la sinuosità della costa, ma anche delle valli e dei rilievi, il ritmo delle onde. L’incontro tra il mare, il cielo e i monti si ritrova inoltre nella scelta dei colori, nella sfumatura verde-azzurra che rimanda alla natura e al benessere. Ad accompagnare il segno grafico, c’è infine il pay off “Ventimiglia Porta d’Italia | Porte d’Italie”, che richiama il libro “Alla porta occidentale d’Italia”, guida storica e artistica della Riviera di Ponente dedicata da Edward e Margaret Berry allo zio Clarence Bicknell, matematico ed esperto botanico, che, incantato da questi luoghi, vi si stabilì per studiarne la flora locale. Il city brand di Ventimiglia restituisce così l’immagine di una città di confine, ma in continuità “fisica” con la vicina Costa Azzurra e con l’immediato entroterra. A partire dalle linee di indirizzo del piano strategico e dalla nuova immagine coordinata, nei prossimi mesi sarà sviluppato ex novo un portale turistico, dinamico e innovativo, strumento fondamentale per fornire informazioni complete sulla destinazione, posizionandola sul mercato turistico, e piattaforma di atterraggio per tutte le future azioni di comunicazione e promozione. Il Piano Strategico e il relativo Piano di Marketing e Comunicazione per lo sviluppo turistico di Ventimiglia fanno parte del “Servizio di progettazione di piano strategico integrato per lo sviluppo turistico della destinazione Ventimiglia e relativa realizzazione dei servizi di marketing, promozione, comunicazione, digitalizzazione, accoglienza ed informazione turistica” assegnato attraverso apposito bando di gara dal Comune di Ventimiglia a DEDE Destination Design, rete di imprese composta da Itur, Ideazione e Studiowiki.   [post_title] => Ventimiglia, un nuovo marchio per promuovere la destinazione [post_date] => 2023-09-29T10:37:02+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695983822000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452970 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 51% delle quote di Tap Air Portugal è ufficialmente in vendita da ieri. E, come nelle attese, sia il Gruppo Lufthansa sia Air France-Klm hanno confermato il loro interesse. "In linea di principio, il Gruppo Lufthansa vuole sempre assumere un ruolo attivo nel consolidamento del mercato - ha dichiarato un portavoce - Per questo motivo la prevista vendita di una partecipazione nella portoghese Tap è interessante per noi. Il Gruppo Lufthansa e Tap si completerebbero molto bene, soprattutto grazie al network di rotte Tap da e per il Sud America". Anche dal gruppo franco-olandese fanno sapere che c'è un "forte interesse nella privatizzazione di Tap" e che si aspettano i dettagli.   Il governo portoghese mira a vendere almeno il 51% di Tap, con il 5% circa di azioni riservate ai dipendenti. La compagnia aerea ha registrato un utile di 23 milioni di euro nel primo semestre di quest'anno, rispetto alla perdita di 202 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente. Il giorno prima era stato Luis Gallego, ceo del gruppo Iag, a manifestare l'interesse in Tap, affermando che quella del vettore portoghese potrebbe diventare "un'altra storia di successo all'interno di Iag". [post_title] => Tap Air Portugal: in vendita il 51% del capitale. Interesse da Lufthansa ad Af-Klm [post_date] => 2023-09-29T09:23:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695979422000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452951 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Le Bahamas centrano una concreta ripresa degli arrivi: nei primi 7 mesi del 2023 sono stati registrati oltre 5,89 milioni di visitatori, di cui oltre 1,1 milioni ​​via aerea e quasi 5 milioni via mare. Da sottolineare, per il solo mese di luglio 2023, l’incremento del 59% rispetto al 2022, e del 30% rispetto al 2019, l’anno dei record. Ma è marzo 2023, però, il mese del raggiungimento del picco degli arrivi con 951.311. Anche la spesa turistica complessiva è aumentata in modo significativo: i principali hotel di Nassau e Paradise Island hanno registrato – sempre tra gennaio e luglio 2023 - tassi di occupazione che hanno eclissato quelli dei periodi corrispondenti del 2019 e del 2022. Per quanto riguarda gli arrivi dall'Italia il periodo in considerazione ha visto un incremento del 73% rispetto al 2022. Slancio decisivo per questi dati positivi è stato dato dal ritorno del volo diretto da Milano Malpensa a Freeport (Grand Bahama) operato da Neos e dal rilancio della formula Bravo Viva Fortuna Beach, attiva tra il 22 giugno e il 7 settembre scorso: 1.000 i passeggeri totali, di cui 805 giunti a Grand Bahama con il volo Neos. Oltre alla partecipazione alla fiera, per questo autunno sono in programma numerose altre iniziative, tra cui un roadshow itinerante e il lancio di una piattaforma di e-learning in lingua italiana. L'arcipelago delle Bahamas partecipa anche quest'anno alla fiera di Rimini mentre ancora festeggia i cinquant’anni di indipendenza, il Golden Jubilee, culminato lo scorso 10 luglio in una corale celebrazione della cultura bahamiana (calendario degli eventi). Lo stand di Bmotia (pad. C3 stand 430) sarà presidiato da Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas. [post_title] => Bahamas avanti tutta: oltre 5,89 mln di visitatori nei primi sette mesi del 2023 [post_date] => 2023-09-28T15:40:15+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695915615000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "fitur buona partecipazione" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":23,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1240,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453282","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Palermo si lascia alle spalle un altro mese di traffico record, con un totale di 833.312 passeggeri, +9,90% rispetto a settembre 2022 (758.259). I voli, invece, 5.710 contro 5.223 del 2022, +9,32%.\r\n\r\nIl dato dei primi nove mesi del 2023 vede salire il totale dei viaggiatori a quota 6.316.841, +13.99% sullo stesso periodo del 2022 (5.541.435); nello stesso periodo di voli sono cresciuti del 5,16%.\r\n\r\n«I buoni dati di traffico ci danno ormai prossimo e raggiungibile l'obiettivo degli 8 milioni di passeggeri nel 2023, che significa chiudere l'anno con un incremento di poco meno di un milione di viaggiatori - commenta Natale Chieppa, direttore generale di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto -. Un altro risultato record che ha un maggior peso se consideriamo il grande recupero anche dei dati di qualità e gradimento espressi dai passeggeri nell’indagine sulla soddisfazione dei clienti».\r\n\r\nSpicca la performance positiva del traffico internazionale, che ha inciso per il 34% sul totale dei transiti di settembre e del 30,67% sull’anno. «La spinta che viene dal traffico aereo deve rendere più urgente e necessario l'adeguamento di tutti i servizi in termini di qualità ed efficienza - dice Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap - L'aeroporto dà il proprio contributo ed è impegnato a fare ancora meglio».","post_title":"Aeroporto di Palermo: dopo un settembre record si punta agli 8 milioni di passeggeri per fine anno","post_date":"2023-10-03T15:19:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696346389000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453246","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È iniziata nel migliore dei modi la collaborazione tra il brand premium di casa Alpitour, Francorosso, e il museo Egizio di Torino, che nel 2024 festeggerà il suo bicentenario. L’accordo quadriennale è stato siglato a inizio 2023 e si inserisce tra le azioni di sostegno alla cultura e al territorio promosse da Alpitour World con il suo nuovo piano di responsabilità sociale. La collaborazione, oltre a prevedere l’ambizioso progetto di cambiamento e innovazione per ridisegnare gli spazi espositivi, a partire dal nuovo allestimento storico-scientifico della celebre Galleria dei Re, include anche una serie di iniziative interessanti.\r\n\r\nLa prima attività è stata lo Speciale Estate con Francorosso, che ha visto l’apertura serale del museo ogni sabato, dal 1° luglio fino al 12 agosto. Sette appuntamenti gratuiti che hanno rappresentato un modo per coinvolgere e rendere accessibile la cultura a un pubblico ancora più ampio, anche grazie all’istallazione di una postazione multimediale, nella sala 4 al secondo piano del museo, che ha permesso di scoprire una parte della collezione dell’Archivio storico fotografico. L’iniziativa estiva ha avuto un grande successo, registrando una partecipazione superiore alle aspettative: si contano oltre 9.700 ingressi durante l’intera serie di eventi. \r\n\r\nI risultati raggiunti evidenziano che la cooperazione tra il mondo del turismo e quello della cultura funziona bene e può dar vita a iniziative che raggiungono un pubblico sempre più ampio. Tante sono perciò le novità per il prossimo autunno, pronte a unire nuovamente l’ambito del tempo libero con quello della conservazione, valorizzazione e studio del patrimonio culturale. Tra queste la nascita del magazine EgittoYou, firmato da Francorosso e museo Egizio, che verrà distribuito alle agenzie di viaggio insieme ai cataloghi Mari e Tramonti del brand. Al suo interno il magazine conterrà articoli su arte, natura, cultura e turismo.\r\n\r\nAl magazine si aggiungono poi i Kids Lab, che verranno realizzati in alcuni selezionati SeaClub Francorosso a partire dal prossimo inverno. I laboratori sono stati progettati dal museo Egizio in collaborazione con il marchio Alpitour e con il partner tecnico Headu, azienda specializzata in giochi, libri e app per lo sviluppo delle competenze di base dei bambini; includono attività didattiche che coniugano formazione e divertimento, per stimolare la curiosità e la creatività dei più piccoli e per raccontare la magia del passato in modo semplice e appassionante. Lunedì 16 ottobre verrà inoltre organizzata una giornata di formazione a cura della sezione didattica del museo Egizio, con la partecipazione di Headu, rivolta a tutti i Friend, gli animatori Francorosso coinvolti nell’iniziativa Kids Lab.","post_title":"Prosegue la collaborazione Francorosso - museo Egizio: le prossime iniziative","post_date":"2023-10-03T12:43:58+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1696337038000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453223","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importanti risultati raggiunti nell’attività di recruiting di Stars be Original, società che seleziona e forma le risorse umane per autorevoli tour operator nell’ambito dell’intrattenimento e non solo.\r\n\r\nNell’evoluzione della figura di colui che un tempo veniva chiamato animatore è stato necessario introdurre un nuovo modello per fare formazione che ha motivato i candidati che cercano una vera e propria opportunità di carriera.\r\n\r\nPiù di 4000 cv ricevuti prima della stagione estiva, più di 3000 persone colloquiate e oltre 2000 persone invitate agli eventi di formazione che ha registrato 1300 partecipanti agli eventi di formazione che sono stati 51 tra digital factory, factory e 1 importantissima campus factory che ha visto la partecipazione di persone da tutta Italia.\r\n\r\nCirca 500 persone attualmente ancora impiegate nei villaggi che si apprestano a terminare la stagione di cui quasi il 60% proseguiranno anche per la stagione invernale.\r\n\r\nA fianco della classiche attività di animazione sono state introdotte anche le nuove figure di content creator.\r\n\r\nL’introduzione della figura dello human coach, a costante supporto dei team di animazione, permette una formazione ancora più approfondita direttamente in destinazione e l’intervento su tutte le aree dell’animazione per cercare di far crescere le persone e individuare i nuovi talenti.\r\n\r\nDa un punto di vista social l'azienda é cresciuta molto nell’ultimo anno rispetto al precedente, lavorando in maniera approfondita attraverso la figura del community manager e raggiungendo risultati di engagement decisamente rilevanti.\r\n\r\nGli iscritti al canale Youtube sono raddoppiati nell’ultimo anno, i follower di IG crescono regolarmente e anche tik tok è avviato verso ottimi risultati grazie anche al lavoro dei creator. I social rimangono uno dei principali canali di contatto con il target di riferimento dell'azienda e pertanto costituiscono una voce rilevante nel media mix degli investimenti.\r\n\r\n«Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti perché abbiamo constatato un nuovo interesse per la professione - dicono i co-founder di Stars Be Original Manuel Ricci e Andrea Skizzo Mulargia - Lavoriamo in maniera costante e approfondita sulla selezione e la formazione con grande attenzione agli aspetti più importanti per la GEN Z. Vogliamo assicurare un percorso di carriera e delle opportunità di crescita ad ognuna delle persone che lavorano con noi, sempre con la massima attenzione alle esigenze di una generazione in continua evoluzione che ci permette sempre di rimetterci in gioco con nuovi stimoli».","post_title":"Stars Be Original, cambia la figura dell’animatore. Focus sulle opportunità di crescita","post_date":"2023-10-03T10:58:06+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1696330686000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453130","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Malesia conferma l'investimento sul segmento nozze con la partecipazione di Tourism Malaysia a Milano Sposi insieme al tour operator Loft Studio Viaggi. L'evento è in calendario dal 6 all'8 ottobre al Parco Esposizioni Novegro Milano/Linate,.\r\nIl Paese è da sempre una destinazione prediletta per i viaggi di nozze, visto che nel 2019 oltre il 50% degli italiani in vacanza in Malesia erano coppie. Da qui nasce l’interesse per questo settore, e Milano Sposi è un luogo in cui seminare per espandere il proprio raggio d’azione. La partecipazione in partnership con Loft Studio Viaggi sarà l’occasione per entrambi per mettere in evidenza i prodotti verso destinazioni come: Kuala Lumpur, Malacca, Borneo malese, Sarawak, Taman Negara, isole Perhentian, Redang. In programma anche una presentazione alle coppie presenti, domenica 8 ottobre alle ore 11.00.\r\nSecondo gli ultimi dati disponibili, il 2023 è stato un anno molto positivo per i matrimoni, e continuerà ad esserlo, con un incremento del 5% rispetto al 2019, l’ultimo di normale attività del settore prima della pandemia. Uno dei motivi principali dell’incremento è il fatto che il 2022 non sia riuscito ad assorbire integralmente tutti i matrimoni rinviati a causa del Covid. Pertanto, nel 2023, oltre alle nuove cerimonie, continueranno a essere celebrate anche quelle che ancora non hanno potuto svolgersi a causa dell'emergenza sanitaria.\r\nLa Malesia rappresenta quasi una “dimora naturale”, esotica e paradisiaca per i viaggi di nozze: l'ambiente perfetto per gli sposi con le sue città, i villaggi, i resort, le spiagge e le colline.\r\n ","post_title":"Tourism Malaysia scommette sul segmento nozze e partecipa a Milano Sposi","post_date":"2023-10-02T11:58:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1696247907000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453057","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Se il debutto dello scorso marzo, a Urbino, aveva suscitato interesse e curiosità, la seconda tappa del Travel Open Today Hospitality svoltasi il 27 settembre in Piemonte, esattamente nel Canavese, ha conquistato per la suo format innovativo e l’efficacia del confronto diretto tra le imprese turistiche e fornitori di servizi d’eccellenza.\r\n\r\nUltimo nato fra gli incontri professionali ideati dal gruppo Travel in partnership con start up turismo e Assoturismo, il workshop di formazione ha aperto una tre giorni organizzata dal Consorzio operatori turistici Valli del Canavese per operatori e imprese dell’ospitalità. Evento che ha visto il supporto e la partecipazione di regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Turismo Torino e provincia, Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino, Camera di commercio di Torino, Strada reale dei vini torinesi, Canavese 2030, comune di San Giorgio Canavese, pro loco di San Giorgio Canavese\r\n\r\n Le eleganti sale di Villa Malfatti, dimora storica Adsi , per la prima volta sede di un evento del settore, hanno visto fornitori di servizi, prodotti, start up, aziende leader nel campo della domotica, wellness & fitness, Impiantistica, Revenue Management, logistica, software hHouse & booking presentare possibilità e soluzioni su misura nell’ottica di una migliore gestione delle strutture ricettive e di una maggiore soddisfazione dell’ospite.\r\n\r\nIn ottobre i Travel Open Today Hospitality si terranno ad Agerola, sulla costiera Amalfitana ( il 19), Messina (il 24), Agrigento (il 26) e a Ragusa (il 27). In novembre, tappa ad  Alassio (il 14),  La Spezia il 15) Pisa (il 16), Castrocaro (il 21),  Viterbo (il 28), Latina (il 30) Ultimo appuntamento del 2023 a Ostia il 4 dicembre.\r\n\r\n ","post_title":"Grande interesse per il Travel Open Day Hospitality nel Canavese","post_date":"2023-09-29T13:10:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695993044000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453046","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In attesa di scoprire i risultati del 2023 (anche se qualcuno come Alpitour, IpV e Quality hanno già svelato in parte le carte con mani più che buone, ndr), Pambianco ha elaborato la top 10 dei tour operator italiani del 2022 per fatturato totale (anno solare e anno fiscale, a seconda dei casi, ndr). A dominare la classifica, non sorprendentemente, è Alpitour la cui divisione to ha totalizzato 868 milioni di euro, seguita da Veratour (181 milioni) e Quality (111 milioni). Appena al di sotto del podio troviamo quindi Idee per Viaggiare (97 milioni) e poi Nicolaus Tour (95 milioni) e Ota Viaggi (82 milioni). In settimana piazza c'è Futura Vacanze (75 milioni), tallonata da Boscolo Tours (61 milioni) e da Alidays (60 milioni). A chiudere la top 10 infine Imperatore Travel World (58 milioni).\r\n\r\nIn generale, rivela lo studio Pambianco, anche se il turismo ha ripreso a correre e il mercato del tour operating nel 2022 ha avuto una ripresa evidente nel giro d’affari (+106% sul 2022), è anche vero che è arrivato a valere ancora solo il 70% di quanto fatturava nel 2019. Un motivo è sempre legato alla sosta pandemica: il 2022  ha infatti scontato ancora nei risultati la coda delle problematiche Covid con i primi tre mesi dell’anno soggetti a diverse chiusure e impossibilità di partenze, soprattutto per quanto riguarda la parte outgoing.\r\n\r\nAnalizzando le performance del 2022, le percentuali di crescita più elevate anno su anno, sono dunque proprio quelle di due operatori, Quality Group e Alidays, che hanno una proposta di destinazioni quasi completamente outgoing. Questi erano stati tra i più penalizzati negli anni di stop e sono quelli in maggiore rimbalzo sul 2021. Per quanto riguarda invece i to che sono più legati al prodotto interno, cioè che commercializzano maggiormente le mete di vacanza italiane, le crescite sono state meno ingenti ma questi operatori avevano avuto modo di risalire nel turnover già nel 2021, anno nel quale gli italiani avevano fatto ferie quasi al 100% in Italia.","post_title":"Alpitour, Veratour, Quality: il podio dei to per fatturato nel 2022 secondo Pambianco","post_date":"2023-09-29T12:45:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695991501000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452998","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ventimiglia presenta le prime linee guida del Piano Strategico per lo sviluppo turistico della città e lancia il suo nuovo marchio, primo passo di un sistema integrato di azioni di marketing e comunicazione che promuoveranno la destinazione, la sua immagine e i suoi valori.\r\n\r\nValorizzare ulteriormente il litorale e le spiagge, tra le più suggestive della Liguria, rendendole ancora più accessibili; guardare sempre più all’entroterra, puntando sullo sviluppo dell’outdoor e sulla sistemazione e promozione dei sentieri escursionistici e del patrimonio naturalistico del territorio; mettere in rete e a sistema il ricco patrimonio culturale, storico e museale; interpretare l’enogastronomia come patrimonio in grado di supportare una nuova vocazione turistica sempre più diversificata; usare come volano le progettualità in atto. Questi, in sintesi, gli elementi su cui puntare per rendere Ventimiglia e il suo comprensorio una destinazione nuova, fruibile tutto l’anno grazie alle particolari condizioni climatiche e a un’offerta diversificata che spazia dal balneare d’estate a well-being e workation in tutte le stagioni.\r\n\r\n«Quella dello sviluppo turistico per la nostra Città è una sfida ambiziosa e coraggiosa, che richiede impegno, tempi lunghi e un approccio graduale, ma che dobbiamo cogliere adesso, cercando il necessario equilibrio con i bisogni e le attuali emergenze sociali e, anzi, sfruttando il turismo come leva per ripensare e ridisegnare le traiettorie di sviluppo della nostra città – commenta Serena Calcopietro, Assessore al Turismo del Comune di Ventimiglia – Il nostro indirizzo strategico avrà un tratto comune: la sinergia. Sinergia all’interno della destinazione, facendo sistema tra pubblico e privato, coinvolgendo operatori economici e terzo settore, attori turistici e comunità locale, ma anche all’esterno, con i territori limitrofi, cominciando a ragionare in ottica di comprensorio, per diventare, insieme, più attrattivi e competitivi».\r\n\r\nDal Piano Strategico per il Turismo discenderà un piano di azioni di marketing e comunicazione per posizionare e promuovere Ventimiglia sul mercato turistico, a partire da un’identità di marca forte.\r\n\r\nIl segno grafico del logo, che si inscrive nella forma della V iniziale di Ventimiglia, è composto da elementi modulari che richiamano la conformazione del paesaggio e del territorio, la sinuosità della costa, ma anche delle valli e dei rilievi, il ritmo delle onde. L’incontro tra il mare, il cielo e i monti si ritrova inoltre nella scelta dei colori, nella sfumatura verde-azzurra che rimanda alla natura e al benessere. Ad accompagnare il segno grafico, c’è infine il pay off “Ventimiglia Porta d’Italia | Porte d’Italie”, che richiama il libro “Alla porta occidentale d’Italia”, guida storica e artistica della Riviera di Ponente dedicata da Edward e Margaret Berry allo zio Clarence Bicknell, matematico ed esperto botanico, che, incantato da questi luoghi, vi si stabilì per studiarne la flora locale.\r\n\r\nIl city brand di Ventimiglia restituisce così l’immagine di una città di confine, ma in continuità “fisica” con la vicina Costa Azzurra e con l’immediato entroterra.\r\n\r\nA partire dalle linee di indirizzo del piano strategico e dalla nuova immagine coordinata, nei prossimi mesi sarà sviluppato ex novo un portale turistico, dinamico e innovativo, strumento fondamentale per fornire informazioni complete sulla destinazione, posizionandola sul mercato turistico, e piattaforma di atterraggio per tutte le future azioni di comunicazione e promozione.\r\n\r\nIl Piano Strategico e il relativo Piano di Marketing e Comunicazione per lo sviluppo turistico di Ventimiglia fanno parte del “Servizio di progettazione di piano strategico integrato per lo sviluppo turistico della destinazione Ventimiglia e relativa realizzazione dei servizi di marketing, promozione, comunicazione, digitalizzazione, accoglienza ed informazione turistica” assegnato attraverso apposito bando di gara dal Comune di Ventimiglia a DEDE Destination Design, rete di imprese composta da Itur, Ideazione e Studiowiki.\r\n\r\n ","post_title":"Ventimiglia, un nuovo marchio per promuovere la destinazione","post_date":"2023-09-29T10:37:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695983822000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452970","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 51% delle quote di Tap Air Portugal è ufficialmente in vendita da ieri. E, come nelle attese, sia il Gruppo Lufthansa sia Air France-Klm hanno confermato il loro interesse.\r\n\r\n\"In linea di principio, il Gruppo Lufthansa vuole sempre assumere un ruolo attivo nel consolidamento del mercato - ha dichiarato un portavoce - Per questo motivo la prevista vendita di una partecipazione nella portoghese Tap è interessante per noi. Il Gruppo Lufthansa e Tap si completerebbero molto bene, soprattutto grazie al network di rotte Tap da e per il Sud America\".\r\n\r\nAnche dal gruppo franco-olandese fanno sapere che c'è un \"forte interesse nella privatizzazione di Tap\" e che si aspettano i dettagli.\r\n\r\n \r\n\r\nIl governo portoghese mira a vendere almeno il 51% di Tap, con il 5% circa di azioni riservate ai dipendenti. La compagnia aerea ha registrato un utile di 23 milioni di euro nel primo semestre di quest'anno, rispetto alla perdita di 202 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nIl giorno prima era stato Luis Gallego, ceo del gruppo Iag, a manifestare l'interesse in Tap, affermando che quella del vettore portoghese potrebbe diventare \"un'altra storia di successo all'interno di Iag\".","post_title":"Tap Air Portugal: in vendita il 51% del capitale. Interesse da Lufthansa ad Af-Klm","post_date":"2023-09-29T09:23:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695979422000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nLe Bahamas centrano una concreta ripresa degli arrivi: nei primi 7 mesi del 2023 sono stati registrati oltre 5,89 milioni di visitatori, di cui oltre 1,1 milioni ​​via aerea e quasi 5 milioni via mare. Da sottolineare, per il solo mese di luglio 2023, l’incremento del 59% rispetto al 2022, e del 30% rispetto al 2019, l’anno dei record. Ma è marzo 2023, però, il mese del raggiungimento del picco degli arrivi con 951.311.\r\n\r\nAnche la spesa turistica complessiva è aumentata in modo significativo: i principali hotel di Nassau e Paradise Island hanno registrato – sempre tra gennaio e luglio 2023 - tassi di occupazione che hanno eclissato quelli dei periodi corrispondenti del 2019 e del 2022.\r\nPer quanto riguarda gli arrivi dall'Italia il periodo in considerazione ha visto un incremento del 73% rispetto al 2022. Slancio decisivo per questi dati positivi è stato dato dal ritorno del volo diretto da Milano Malpensa a Freeport (Grand Bahama) operato da Neos e dal rilancio della formula Bravo Viva Fortuna Beach, attiva tra il 22 giugno e il 7 settembre scorso: 1.000 i passeggeri totali, di cui 805 giunti a Grand Bahama con il volo Neos.\r\nOltre alla partecipazione alla fiera, per questo autunno sono in programma numerose altre iniziative, tra cui un roadshow itinerante e il lancio di una piattaforma di e-learning in lingua italiana.\r\nL'arcipelago delle Bahamas partecipa anche quest'anno alla fiera di Rimini mentre ancora festeggia i cinquant’anni di indipendenza, il Golden Jubilee, culminato lo scorso 10 luglio in una corale celebrazione della cultura bahamiana (calendario degli eventi). Lo stand di Bmotia (pad. C3 stand 430) sarà presidiato da Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas.","post_title":"Bahamas avanti tutta: oltre 5,89 mln di visitatori nei primi sette mesi del 2023","post_date":"2023-09-28T15:40:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695915615000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti