18 settembre 2023 12:37

Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet nazionale
Fiavet-Confcommercio rinnova la sua denuncia nei confronti della situazione insostenibile per l’acquisto della biglietteria del Colosseo ribadita nelle parole condivise sui social da Alessandro Onorato, assessore al turismo del Comune di Roma.
Alessandro Onorato ribadisce il grido d’allarme lanciato a maggio scorso da Fiavet-Confcommercio, affermando che da sette mesi, pur riempiendo i formulari online per l’acquisto della biglietteria, non si riesce mai a concludere la transazione, ci si trova quindi costretti a rivolgersi al secondary ticketing. Una situazione definita dallo stesso Onorato “inaccettabile”. L’assessore ha sottolineato che le imprese italiane, tour operator e agenzie di viaggi, non riescono più a lavorare. Inoltre tanti turisti tornano a casa senza aver visto il Colosseo, considerato anche che i biglietti messi in vendita al giorno sono 11.000, ancora meno del 2019.
Nei giorni scorsi anche l’Antitrust è intervenuta con un avviso di “avvio di procedimento istruttorio per le pratiche commerciali scorrette” nei servizi di biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo acquistati dalle piattaforme online per poi essere rivendute a prezzi triplicati o quadruplicati. Entro 20 giorni dall’avvio dell’istruttoria le parti convolte dovrebbero replicare ufficialmente alla richiesta di chiarezza dell’Antitrust.
Si evidenzia infatti che i biglietti emessi dal rivenditore ufficiale, CoopCulture, tramite la piattaforma online, si esauriscono entro pochi minuti dalla messa in rete, poiché sembra non siano stati adottati strumenti per limitare l’accaparramento da parte di sistemi automatici che usano i cosiddetti Bot, citati anche da Alessandro Onorato .
Denuncie
Già a maggio scorso Fiavet-Confcommercio aveva denunciato questa situazione ricordando inoltre che CoopCulture non è più il gestore della biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo da gennaio 2023, almeno a quanto attestano i media, perché nessun operatore turistico che lavora giornalmente con questo fornitore ha ricevuto comunicazione in merito all’assegnazione del bando ad altro gestore.
Coopculture, operante per conto del ministero della cultura, doveva lavorare in proroga fino a luglio, mese in cui era atteso l’avvicendamento del nuovo gestore, ma sembra che ci sia una proroga fino a novembre, anche se non ci sono comunicazioni ufficiali in merito. «Uno dei monumenti più importanti al mondo, gestito in questo modo, mette Roma e l’Italia in una cattivissima luce nei confronti del turismo e vanifica il grandissimo lavoro di promozione internazionale che imprese e Istituzioni continuano a mettere in atto per attrarre visitatori nel nostro Paese» afferma il presidente di Fiavet, Giuseppe Ciminnisi.
«Il mondo turismo organizzato italiano è escluso dalla vendita dei biglietti per il Parco Archeologico del Colosseo – continua Ciminnisi – attualmente è impossibile per un’agenzia di viaggi o un tour operator ottenere un codice prenotazione».
Fiavet Lazio, come il Comune di Roma, fino ad oggi non ha avuto risposta dalla direzione del Parco Archeologico del Colosseo: «I sistemi di accaparramento digitale – afferma Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio – agiscono in concorrenza sleale ai danni di operatori italiani più piccoli che rispettano le regole, producendo reddito nel Paese, e non altrove».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452456
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452460" align="alignleft" width="300"] La presidente di Fiavet Piemonte, Gabriella Aires[/caption]
Social media nel marketing turistico. E' questo il titolo del nuovo workshop di Fiavet Piemonte che il prossimo 27 settembre riprende le proprie attività formative autunnali. L'incontro, realizzato in collaborazione con Tryatrip, si terrà presso la sede di Ascom Confcommercio, in via Massena 20, a Torino. L'iniziativa mira a dare risposte concrete e utili alla categoria, per comprendere come funzionano i social media e in quale modo possono aiutare la promozione di un business nel settore turistico.
Come davanti a uno specchio, i partecipanti potranno interrogarsi e interfacciarsi confrontando le diverse esperienze. L’obiettivo è di illustrare ai partecipanti come sfruttare Internet e i social network al meglio, in base al proprio business, a come e che cosa comunicare attraverso di loro.
Tryatrip è un progetto di Paola Bertotto e Luca Lavezzaro, nato dall’idea di comunicare la bellezza del viaggiare. Attraverso una narrazione coinvolgente, basata su esperienze provate in prima persona, Tryatrip invita alla sperimentazione di destinazioni e prodotti turistici, veicolando contenuti attraverso un mix di social media e sito Internet.
[post_title] => Fiavet Piemonte: il 27 settembre un workshop a Torino su social media e marketing turistico
[post_date] => 2023-09-20T13:41:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695217308000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452436
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445197" align="alignleft" width="300"] Federico Lucarelli, legale di Fiavet[/caption]
Audizione di Fiavet-Confcommercio presso la Camera dei deputati alla IX Commissione trasporti. Al centro dell’intervento di Fiavet-Confcommercio è stata posta la continuità territoriale, per consentire a tutte le regioni, isole comprese, di godere di un’adeguata connessione.
«Le agenzie di viaggio si trovano in seria difficoltà nel gestire la biglietteria dei vettori aggiudicatisi i bandi della continuità territoriale» fa osservare il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.
Coordinare le prenotazioni presso i call center di questi vettori è molto difficile sia per i passeggeri che acquistano in autonomia, sia per coloro che si affidano all’intermediazione.
Per le agenzie di viaggi sarebbe molto più semplice la gestione della biglietterie tramite gds. Fiavet-Confcommercio ha quindi richiesto di vendere le tariffe di continuità territoriale tramite questo strumento, per non gravare sui call center.
A questo proposito è stata portata ad esempio Aeroitalia, che esercita in continuità territoriale da Alghero su Roma e Linate e da Olbia su Linate. La compagnia, pur avendo annunciato che avrebbe reso disponibile la biglietteria su gds da marzo 2023 non ha mai attivato questa possibilità che è invece obbligatoria e prevista dal bando. Inoltre, non essendoci un’auspicabile lista d’attesa, molte volte i posti aerei sono stati lasciati vuoti proprio per l’impossibilità di contattare il call center.
Fiavet-Confcommercio, oltre a ciò, ha richiesto la rimborsabilità immediata in denaro dei biglietti in continuità territoriale. Anche in questo caso Aeroitalia, sta rilasciando voucher con scadenza 12 mesi. La Federazione ha fatto osservare in Commissione trasporti che anche Adiconsum Sardegna ha segnalato all’Antitrust il diniego del rimborso pecuniario di Aeroitalia per i biglietti cancellati dai passeggeri.
Diritti e doveri
Inoltre per i turisti dovrebbe essere fissato un tetto massimo di tariffa, perché questi spesso si trovano a pagare biglietti che costano il triplo di quelle dei residenti. Sarebbe anche auspicabile, secondo Fiavet-Confcommercio, che chi si trova a viaggiare spesso per lavoro verso la Sardegna possa godere di una tariffa quantomeno agevolata.
Un altro grave danno per i sardi e per le agenzie di viaggio sarde, è quello che costringe i passeggeri della regione, in caso di più voli consecutivi, a ritirare i bagagli e ripetere il check-in senza passare per i transiti, come avviene per qualunque altro passeggero delle Regioni italiane che debba, dopo lo scalo a Roma o a Milano, raggiungere altre destinazioni nazionali o internazionali. Allo stesso modo il bagaglio a mano e da stiva dovrebbe essere compreso nella tariffa del biglietto, altrimenti le compagnie in continuità territoriale operano come le low cost emettendo biglietteria a tariffa bassa, ma obbligando, di fatto, il passeggero ad acquistare uno spazio per il bagaglio che supera, il più delle volte, il costo di un biglietto aereo medio.
Infine Fiavet-Confcommercio ha fatto osservare che Aeroitalia per il rimborso delle tasse aeroportuali versate per l’acquisto di biglietteria in continuità territoriale, nel caso in cui i biglietti siano annullati, applica una tassa amministrativa di 30 euro “che appare iniqua e esorbitante”, soprattutto perché si tratta di tasse che non sarebbero esigibili in considerazione del fatto che il passeggero non ha volato e quindi non ha usufruito dei servizi aereoportuali.
“Per descrivere le criticità che sono emerse dall’esperienza lavorativa quotidiana e i dati raccolti dalle imprese associate abbiamo preso ad esempio il caso Sardegna in quanto già noto alle cronache, esemplificativo di alcune problematiche – ha specificato in aula il consulente legale Fiavet-Confcommercio, Federico Lucarelli -. Non si tratta pertanto del tema peculiare legato ad un vettore, ma di assumere la Sardegna come caso pilota per analizzare problematiche e criticità che non rendono effettivo l’esercizio della continuità territoriale, pregiudicando l’interesse dei cittadini isolani a fruire di tale servizio, danneggiando il turismo, le relazioni economiche e gli interessi primari di chiunque utilizzi la continuità territoriale per i propri bisogni”.
[post_title] => Fiavet: la continuità territoriale deve essere effettiva. Altrimenti...
[post_date] => 2023-09-20T11:02:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695207735000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452312
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_441176" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet nazionale[/caption]
Fiavet-Confcommercio rinnova la sua denuncia nei confronti della situazione insostenibile per l’acquisto della biglietteria del Colosseo ribadita nelle parole condivise sui social da Alessandro Onorato, assessore al turismo del Comune di Roma.
Alessandro Onorato ribadisce il grido d’allarme lanciato a maggio scorso da Fiavet-Confcommercio, affermando che da sette mesi, pur riempiendo i formulari online per l’acquisto della biglietteria, non si riesce mai a concludere la transazione, ci si trova quindi costretti a rivolgersi al secondary ticketing. Una situazione definita dallo stesso Onorato “inaccettabile”. L’assessore ha sottolineato che le imprese italiane, tour operator e agenzie di viaggi, non riescono più a lavorare. Inoltre tanti turisti tornano a casa senza aver visto il Colosseo, considerato anche che i biglietti messi in vendita al giorno sono 11.000, ancora meno del 2019.
Nei giorni scorsi anche l’Antitrust è intervenuta con un avviso di “avvio di procedimento istruttorio per le pratiche commerciali scorrette” nei servizi di biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo acquistati dalle piattaforme online per poi essere rivendute a prezzi triplicati o quadruplicati. Entro 20 giorni dall’avvio dell’istruttoria le parti convolte dovrebbero replicare ufficialmente alla richiesta di chiarezza dell’Antitrust.
Si evidenzia infatti che i biglietti emessi dal rivenditore ufficiale, CoopCulture, tramite la piattaforma online, si esauriscono entro pochi minuti dalla messa in rete, poiché sembra non siano stati adottati strumenti per limitare l’accaparramento da parte di sistemi automatici che usano i cosiddetti Bot, citati anche da Alessandro Onorato .
Denuncie
Già a maggio scorso Fiavet-Confcommercio aveva denunciato questa situazione ricordando inoltre che CoopCulture non è più il gestore della biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo da gennaio 2023, almeno a quanto attestano i media, perché nessun operatore turistico che lavora giornalmente con questo fornitore ha ricevuto comunicazione in merito all’assegnazione del bando ad altro gestore.
Coopculture, operante per conto del ministero della cultura, doveva lavorare in proroga fino a luglio, mese in cui era atteso l’avvicendamento del nuovo gestore, ma sembra che ci sia una proroga fino a novembre, anche se non ci sono comunicazioni ufficiali in merito. «Uno dei monumenti più importanti al mondo, gestito in questo modo, mette Roma e l’Italia in una cattivissima luce nei confronti del turismo e vanifica il grandissimo lavoro di promozione internazionale che imprese e Istituzioni continuano a mettere in atto per attrarre visitatori nel nostro Paese» afferma il presidente di Fiavet, Giuseppe Ciminnisi.
«Il mondo turismo organizzato italiano è escluso dalla vendita dei biglietti per il Parco Archeologico del Colosseo – continua Ciminnisi – attualmente è impossibile per un’agenzia di viaggi o un tour operator ottenere un codice prenotazione».
Fiavet Lazio, come il Comune di Roma, fino ad oggi non ha avuto risposta dalla direzione del Parco Archeologico del Colosseo: «I sistemi di accaparramento digitale - afferma Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio - agiscono in concorrenza sleale ai danni di operatori italiani più piccoli che rispettano le regole, producendo reddito nel Paese, e non altrove».
[post_title] => Fiavet: insostenibile la situazione per l'acquisto biglietti del Colosseo
[post_date] => 2023-09-18T12:37:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695040666000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451875
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_392637" align="alignleft" width="300"] Il presidente di Fiavet Emilia Romagna, Massimo Caravita[/caption]
L’organo direttivo della Fiavet Emilia-Romagna e Marche ha deciso di agire concretamente per sostenere le agenzie di viaggio associate che sono state direttamente colpite dall'alluvione dello scorso maggio.
Come naturale prosecuzione della raccolta fondi già avviata a maggio dalla Fiavet EmiliaRomagna e Marche, il Consiglio direttivo ha infatti deliberato di stanziare risorse dirette a beneficio di queste aziende, nell’attesa che si sblocchino al più presto ulteriori ristori pubblici a rinforzo, sia a livello governativo che a livello regionale.
Questo sostegno rappresenta un impegno tangibile a favore delle agenzie di viaggio in difficoltà e risponde all’urgenza della situazione.
“Comprendiamo le difficoltà e le preoccupazioni che le agenzie di viaggio stanno affrontando nell'attesa dei ristori promessi da parte delle istituzioni statali, di cui ancora non si sa nulla, e comprendiamo l'urgenza di questa situazione e la necessità di un aiuto tempestivo. Pertanto, unitamente al consiglio direttivo, abbiamo deciso di dimostrare la nostra vicinanza e solidarietà alle agenzie coinvolte direttamente stanziando un ristoro simbolico per offrire un immediato sostegno. Siamo determinati a sostenere le agenzie di viaggio durante questo periodo di difficoltà, consapevoli del ruolo cruciale che svolgono nella ripresa del territorio turistico romagnolo.
Sappiamo quanto il settore del turismo, e in particolare la Romagna, sia stato colpito dalle avversità, per tale motivo non abbasseremo la guardia e continueremo a lavorare per garantirne la ripresa e per assicurare che le promesse di aiuto e ristori siano mantenute.” Dichiara il presidente Massimo Caravita.
Questa decisione riflette l’impegno dell’associazione a supportare in ogni momento e modo i propri associati, obiettivo che si manifesta anche nel sostenere economicamente le aziende nei momenti più complessi e impegnativi.
Durante il prossimo Ttg verrà organizzato dall’associazione un evento dedicato che coinvolgerà istituzioni e agenzie per “Non dimenticare” e sostenere il turismo in Romagna. Il grido di aiuto di queste agenzie non deve rimanere inascoltato e compito dell’associazione è di amplificarlo e sostenerlo. Questa iniziativa non solo onorerà il loro impegno e resistenza, ma permetterà anche di evidenziare questa significativa iniziativa durante uno dei principali eventi del settore turistico.
L'associazione è al fianco delle agenzie di viaggio e dei professionisti del turismo, e lavorerà senza sosta per superare insieme le sfide che ci attendono e contribuire alla ripresa dell’intero settore del turismo.
[post_title] => Fiavet Emilia Romagna stanzia risorse per le adv colpite dall'alluvione di maggio
[post_date] => 2023-09-11T10:30:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694428256000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451214
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il tanto atteso semaforo verde dall'Antitrust europeo all'operazione Lufthansa-Ita Airways potrebbe tardare ad arrivare. E non soltanto per l'attenta analisi su eventuali penalizzazioni alla concorrenza ma perché, a quanto risulta ad oggi, l'ingresso di Lufthansa in Ita non è stato ancora comunicato a Bruxelles.
«Questa transazione non è stata formalmente notificata alla Commissione europea» dichiara un portavoce dell'esecutivo comunitario ripreso dall'Ansa in merito all'operazione dopo che, nel fine settimana, alcuni rumors davano come imminente il via libera dell'Antitrust Ue alla stessa. «Se una transazione costituisce una concentrazione e ha una dimensione europea, spetta sempre alle società notificarla alla Commissione».
L'accordo tra il gruppo Lufthansa e il ministero dell'Economia italiano prevede che il colosso tedesco rileverà inizialmente il 41% di Ita Airways attraverso un aumento di capitale da 325 milioni di euro; poi tra il 2025 ed il 2027 il Gruppo potrebbe rilevare anche la restante parte.
[post_title] => Lufthansa-Ita Airways: l'Ue è ancora in attesa della notifica dell'accordo
[post_date] => 2023-08-29T09:59:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693303176000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451042
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Airbnb ha subito un colpo difficile da assorbire. Anche perché può essere l'avanguardia di una nuova sistemazione normativa in un campo completamente abbandonato a sè stesso. Infatti il colosso del turismo ha perso la battaglia legale con New York, che ha dichiarato guerra alle case vacanza.
Un giudice americano ha respinto la causa intentata dalla piattaforma contro le restrizioni approvate dalle autorità cittadine contro questo modello di noleggio. La nuova legge, che vieta l'affitto di interi appartamenti per meno di 30 giorni, entrerà in vigore il 5 settembre e porterà alla virtuale scomparsa del modello di business Airbnb in una delle destinazioni più visitate del pianeta.
Secondo il Wall Street Journal, il tribunale statale di Manhattan ha respinto la denuncia, ritenendo "razionale" che la città adotti misure drastiche per combattere la proliferazione di offerte illegali e l'aumento del prezzo degli affitti convenzionali.
Airbnb, da parte sua, descrive il cambiamento normativo come un “veto di fatto” alla sua attività. Il suo direttore della politica globale, Theo Yedinsky, avverte che ciò assesterà un duro colpo al turismo, avendo un impatto totale sui residenti dei quartieri non centrali "che dipendono dalla condivisione delle loro case per sbarcare il lunario".
Con l'entrata in vigore della nuova normativa gli affitti inferiori a 30 giorni saranno consentiti solo se l'host risiede nell'alloggio e non ha più di due ospiti. Allo stesso modo, i proprietari di case devono registrarsi presso un ufficio abilitato a tale scopo, che deve autorizzare la loro attività.
Secondo Airbnb, gli affitti brevi a New York hanno contribuito con un fatturato netto di 77 milioni di euro nel 2022. Ma evidentemente la cosa pubblica, almeno a New York, è più importante del profitto di privati.
[post_title] => Airbnb: a New York la legge che vieta l'affitto di appartamenti per meno di un mese
[post_date] => 2023-08-24T13:32:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1692883967000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450769
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "L'acquisizione della quota di minoranza di Ita Airways è soggetta all'approvazione delle autorità competenti, attesa entro la fine dell'anno": Lufthansa fa il punto - anche se in modo abbastanza generico - sull'iter che la condurrà all'ingresso nel capitale di Ita Airways con una quota del 41%. E lo fa in occasione della comunicazione sui risultati del gruppo relativi al secondo trimestre 2023.
Il colosso tedesco ricorda che "Il contratto prevede che Lufthansa possa rilevare anche le restanti azioni di Ita in un secondo momento".
Viene poi sottolineato come le "misure di portafoglio del secondo trimestre rappresentino una pietra miliare nella trasformazione del gruppo in un gruppo di compagnie aeree. Tre operazioni significative sono state effettuate in soli tre mesi tra aprile e giugno. Ad aprile è stata annunciata la vendita della rimanente attività di ristorazione internazionale del gruppo Lsg alla società di private equity Aurelius. Anche la vendita del fornitore di servizi di pagamento AirPlus a Seb Kort, annunciata a giugno, segna un passo importante nella focalizzazione del gruppo Lufthansa sul proprio core business".
[post_title] => Lufthansa sull'ingresso in Ita: "Approvazione Ue attesa entro fine anno"
[post_date] => 2023-08-04T08:45:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1691138704000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450664
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trenitalia introdurrà il prossimo 5 agosto un nuovo collegamento con il Frecciarossa tra l’aeroporto di Roma Fiumicino e Napoli. Il servizio, effettuato con un Frecciarossa 1000, partirà dalla stazione di Fiumicino aeroporto alle 21:53 per arrivare a Napoli Centrale alle 23:56, con fermata a Roma Termini.
Il servizio va ad aggiungersi al collegamento diretto in Frecciarossa che parte da Fiumicino Aeroporto alle 9:38 e arriva a Napoli alle 11:33 per intercettare i voli del mattino, e a quello in direzione opposta che parte dal capoluogo campano alle 5:45 e arriva a Fiumicino Aeroporto alle 7:52. Altri Frecciarossa collegano lo scalo aeroportuale della capitale al centro città non solo di Napoli, ma anche di Firenze, Bologna, Padova e Venezia.
In questo modo l’esperienza di viaggio, che unisce il trasporto aereo con quello ferroviario, sarà sempre più integrata. Una soluzione che si sposa pienamente con Fco Connect: il servizio lanciato da Trenitalia, Aeroporti di Roma e Ita Airways pensato per svolgere le operazioni di check-in direttamente ai banchi della stazione ferroviaria di Fiumicino Aeroporto.
Dall’inaugurazione del servizio, lo scorso aprile, sino alla fine di luglio, i passeggeri che hanno svolto le operazioni di check-in ai banchi in stazione sono stati oltre 7.000, di cui 6.400 con almeno un bagaglio da stiva. Solo nelle ultime settimane, sono stati circa 100 i passeggeri che ogni giorno hanno usufruito del servizio presso i banchi dedicati della stazione ferroviaria di Fiumicino, dove è possibile anche consegnare direttamente il bagaglio, per poi ritirarlo presso la destinazione finale operata dalla Ita Airways.
Per quanto riguarda i passeggeri che raggiungono l’aeroporto in treno, si conferma il trend in crescita registrato nei mesi primaverili e, per l'estate 2023, si registra un aumento delle prenotazioni. Sul podio dei viaggiatori esteri che scelgono il biglietto combinato “treno + aereo” a pari merito, in prima posizione, Argentina e Usa, seguiti dal Brasile.
La top five delle città di partenza/arrivo con il treno è invece composta da Firenze, Napoli, Milano, Bologna e Venezia, vista la possibilità di arrivare direttamente all’Aeroporto di Fiumicino senza ulteriori scali ferroviari, semplificando il viaggio e accorciandone i tempi.
[post_title] => Trenitalia: dal 5 agosto la nuova tratta serale da Roma Fiumicino a Napoli
[post_date] => 2023-08-02T09:54:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690970087000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450648
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo investimento green per il gruppo Lufthansa che ha firmato una lettera di intenti con il gruppo Hcs per la produzione e la fornitura di Saf. Dall'inizio del 2026, il gruppo Hcs potrebbe fornire al gruppo tedesco carburante sostenibile prodotto con la cosiddetta tecnologia Alcohol-to-Jet (AtJ).
Il Saf, ottenuto da residui biogeni dell'agricoltura e della silvicoltura, sarà prodotto presso il sito produttivo di Hcs a Spira, gestito da Haltermann Carless. In questo modo il gruppo Lufthansa potrebbe supportare Saf "Made in Germany", conforme alla direttiva europea sulle energie rinnovabili RED II.
Il sito produttivo è logisticamente situato in una posizione favorevole vicino all'hub di Francoforte del Gruppo Lufthansa. Hcs offre soluzioni di idrocarburi sostenibili ai propri clienti. Con il volume di produzione iniziale pianificato di 60.000 tonnellate metriche di Saf all'anno, l'azienda chimica mira a diventare il primo produttore su larga scala di Saf biogenico in Germania.
Ad oggi, il Gruppo Lufthansa è uno dei cinque maggiori clienti Saf in tutto il mondo e sta investendo fino a 250 milioni di dollari nell'approvvigionamento di carburante sostenibile per i prossimi anni. Inoltre, il gruppo tedesco sta lavorando a numerosi progetti in tutto il mondo per aumentare la disponibilità di Saf e sta esaminando continuamente ulteriori opzioni per accordi di acquisto a lungo termine.
Il colosso tedesco punta alle zero emissioni entro il 2050: già entro il 2030, il gruppo vuole dimezzare le emissioni nette di CO2 rispetto al 2019 attraverso misure di riduzione e compensazione.
[post_title] => Lufthansa sigla un'intesa con il gruppo Hcs per la produzione di Saf, dal 2026
[post_date] => 2023-08-02T09:20:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690968000000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "fiavet colosseo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":14,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":190,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452456","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452460\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La presidente di Fiavet Piemonte, Gabriella Aires[/caption]\r\n\r\nSocial media nel marketing turistico. E' questo il titolo del nuovo workshop di Fiavet Piemonte che il prossimo 27 settembre riprende le proprie attività formative autunnali. L'incontro, realizzato in collaborazione con Tryatrip, si terrà presso la sede di Ascom Confcommercio, in via Massena 20, a Torino. L'iniziativa mira a dare risposte concrete e utili alla categoria, per comprendere come funzionano i social media e in quale modo possono aiutare la promozione di un business nel settore turistico.\r\n\r\nCome davanti a uno specchio, i partecipanti potranno interrogarsi e interfacciarsi confrontando le diverse esperienze. L’obiettivo è di illustrare ai partecipanti come sfruttare Internet e i social network al meglio, in base al proprio business, a come e che cosa comunicare attraverso di loro.\r\n\r\nTryatrip è un progetto di Paola Bertotto e Luca Lavezzaro, nato dall’idea di comunicare la bellezza del viaggiare. Attraverso una narrazione coinvolgente, basata su esperienze provate in prima persona, Tryatrip invita alla sperimentazione di destinazioni e prodotti turistici, veicolando contenuti attraverso un mix di social media e sito Internet.","post_title":"Fiavet Piemonte: il 27 settembre un workshop a Torino su social media e marketing turistico","post_date":"2023-09-20T13:41:48+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695217308000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445197\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Federico Lucarelli, legale di Fiavet[/caption]\r\n\r\nAudizione di Fiavet-Confcommercio presso la Camera dei deputati alla IX Commissione trasporti. Al centro dell’intervento di Fiavet-Confcommercio è stata posta la continuità territoriale, per consentire a tutte le regioni, isole comprese, di godere di un’adeguata connessione. \r\n\r\n«Le agenzie di viaggio si trovano in seria difficoltà nel gestire la biglietteria dei vettori aggiudicatisi i bandi della continuità territoriale» fa osservare il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\nCoordinare le prenotazioni presso i call center di questi vettori è molto difficile sia per i passeggeri che acquistano in autonomia, sia per coloro che si affidano all’intermediazione.\r\n\r\nPer le agenzie di viaggi sarebbe molto più semplice la gestione della biglietterie tramite gds. Fiavet-Confcommercio ha quindi richiesto di vendere le tariffe di continuità territoriale tramite questo strumento, per non gravare sui call center.\r\n\r\nA questo proposito è stata portata ad esempio Aeroitalia, che esercita in continuità territoriale da Alghero su Roma e Linate e da Olbia su Linate. La compagnia, pur avendo annunciato che avrebbe reso disponibile la biglietteria su gds da marzo 2023 non ha mai attivato questa possibilità che è invece obbligatoria e prevista dal bando. Inoltre, non essendoci un’auspicabile lista d’attesa, molte volte i posti aerei sono stati lasciati vuoti proprio per l’impossibilità di contattare il call center.\r\n\r\nFiavet-Confcommercio, oltre a ciò, ha richiesto la rimborsabilità immediata in denaro dei biglietti in continuità territoriale. Anche in questo caso Aeroitalia, sta rilasciando voucher con scadenza 12 mesi. La Federazione ha fatto osservare in Commissione trasporti che anche Adiconsum Sardegna ha segnalato all’Antitrust il diniego del rimborso pecuniario di Aeroitalia per i biglietti cancellati dai passeggeri.\r\nDiritti e doveri\r\nInoltre per i turisti dovrebbe essere fissato un tetto massimo di tariffa, perché questi spesso si trovano a pagare biglietti che costano il triplo di quelle dei residenti. Sarebbe anche auspicabile, secondo Fiavet-Confcommercio, che chi si trova a viaggiare spesso per lavoro verso la Sardegna possa godere di una tariffa quantomeno agevolata.\r\n\r\nUn altro grave danno per i sardi e per le agenzie di viaggio sarde, è quello che costringe i passeggeri della regione, in caso di più voli consecutivi, a ritirare i bagagli e ripetere il check-in senza passare per i transiti, come avviene per qualunque altro passeggero delle Regioni italiane che debba, dopo lo scalo a Roma o a Milano, raggiungere altre destinazioni nazionali o internazionali. Allo stesso modo il bagaglio a mano e da stiva dovrebbe essere compreso nella tariffa del biglietto, altrimenti le compagnie in continuità territoriale operano come le low cost emettendo biglietteria a tariffa bassa, ma obbligando, di fatto, il passeggero ad acquistare uno spazio per il bagaglio che supera, il più delle volte, il costo di un biglietto aereo medio.\r\n\r\nInfine Fiavet-Confcommercio ha fatto osservare che Aeroitalia per il rimborso delle tasse aeroportuali versate per l’acquisto di biglietteria in continuità territoriale, nel caso in cui i biglietti siano annullati, applica una tassa amministrativa di 30 euro “che appare iniqua e esorbitante”, soprattutto perché si tratta di tasse che non sarebbero esigibili in considerazione del fatto che il passeggero non ha volato e quindi non ha usufruito dei servizi aereoportuali.\r\n\r\n“Per descrivere le criticità che sono emerse dall’esperienza lavorativa quotidiana e i dati raccolti dalle imprese associate abbiamo preso ad esempio il caso Sardegna in quanto già noto alle cronache, esemplificativo di alcune problematiche – ha specificato in aula il consulente legale Fiavet-Confcommercio, Federico Lucarelli -. Non si tratta pertanto del tema peculiare legato ad un vettore, ma di assumere la Sardegna come caso pilota per analizzare problematiche e criticità che non rendono effettivo l’esercizio della continuità territoriale, pregiudicando l’interesse dei cittadini isolani a fruire di tale servizio, danneggiando il turismo, le relazioni economiche e gli interessi primari di chiunque utilizzi la continuità territoriale per i propri bisogni”.","post_title":"Fiavet: la continuità territoriale deve essere effettiva. Altrimenti...","post_date":"2023-09-20T11:02:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695207735000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452312","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441176\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet nazionale[/caption]\r\n\r\nFiavet-Confcommercio rinnova la sua denuncia nei confronti della situazione insostenibile per l’acquisto della biglietteria del Colosseo ribadita nelle parole condivise sui social da Alessandro Onorato, assessore al turismo del Comune di Roma.\r\n\r\nAlessandro Onorato ribadisce il grido d’allarme lanciato a maggio scorso da Fiavet-Confcommercio, affermando che da sette mesi, pur riempiendo i formulari online per l’acquisto della biglietteria, non si riesce mai a concludere la transazione, ci si trova quindi costretti a rivolgersi al secondary ticketing. Una situazione definita dallo stesso Onorato “inaccettabile”. L’assessore ha sottolineato che le imprese italiane, tour operator e agenzie di viaggi, non riescono più a lavorare. Inoltre tanti turisti tornano a casa senza aver visto il Colosseo, considerato anche che i biglietti messi in vendita al giorno sono 11.000, ancora meno del 2019.\r\n\r\nNei giorni scorsi anche l’Antitrust è intervenuta con un avviso di “avvio di procedimento istruttorio per le pratiche commerciali scorrette” nei servizi di biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo acquistati dalle piattaforme online per poi essere rivendute a prezzi triplicati o quadruplicati. Entro 20 giorni dall’avvio dell’istruttoria le parti convolte dovrebbero replicare ufficialmente alla richiesta di chiarezza dell’Antitrust.\r\n\r\nSi evidenzia infatti che i biglietti emessi dal rivenditore ufficiale, CoopCulture, tramite la piattaforma online, si esauriscono entro pochi minuti dalla messa in rete, poiché sembra non siano stati adottati strumenti per limitare l’accaparramento da parte di sistemi automatici che usano i cosiddetti Bot, citati anche da Alessandro Onorato .\r\nDenuncie\r\nGià a maggio scorso Fiavet-Confcommercio aveva denunciato questa situazione ricordando inoltre che CoopCulture non è più il gestore della biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo da gennaio 2023, almeno a quanto attestano i media, perché nessun operatore turistico che lavora giornalmente con questo fornitore ha ricevuto comunicazione in merito all’assegnazione del bando ad altro gestore.\r\n\r\nCoopculture, operante per conto del ministero della cultura, doveva lavorare in proroga fino a luglio, mese in cui era atteso l’avvicendamento del nuovo gestore, ma sembra che ci sia una proroga fino a novembre, anche se non ci sono comunicazioni ufficiali in merito. «Uno dei monumenti più importanti al mondo, gestito in questo modo, mette Roma e l’Italia in una cattivissima luce nei confronti del turismo e vanifica il grandissimo lavoro di promozione internazionale che imprese e Istituzioni continuano a mettere in atto per attrarre visitatori nel nostro Paese» afferma il presidente di Fiavet, Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\n«Il mondo turismo organizzato italiano è escluso dalla vendita dei biglietti per il Parco Archeologico del Colosseo – continua Ciminnisi – attualmente è impossibile per un’agenzia di viaggi o un tour operator ottenere un codice prenotazione».\r\n\r\nFiavet Lazio, come il Comune di Roma, fino ad oggi non ha avuto risposta dalla direzione del Parco Archeologico del Colosseo: «I sistemi di accaparramento digitale - afferma Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio - agiscono in concorrenza sleale ai danni di operatori italiani più piccoli che rispettano le regole, producendo reddito nel Paese, e non altrove».","post_title":"Fiavet: insostenibile la situazione per l'acquisto biglietti del Colosseo","post_date":"2023-09-18T12:37:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695040666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451875","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_392637\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il presidente di Fiavet Emilia Romagna, Massimo Caravita[/caption]\r\n\r\nL’organo direttivo della Fiavet Emilia-Romagna e Marche ha deciso di agire concretamente per sostenere le agenzie di viaggio associate che sono state direttamente colpite dall'alluvione dello scorso maggio.\r\nCome naturale prosecuzione della raccolta fondi già avviata a maggio dalla Fiavet EmiliaRomagna e Marche, il Consiglio direttivo ha infatti deliberato di stanziare risorse dirette a beneficio di queste aziende, nell’attesa che si sblocchino al più presto ulteriori ristori pubblici a rinforzo, sia a livello governativo che a livello regionale.\r\n\r\nQuesto sostegno rappresenta un impegno tangibile a favore delle agenzie di viaggio in difficoltà e risponde all’urgenza della situazione.\r\n\r\n“Comprendiamo le difficoltà e le preoccupazioni che le agenzie di viaggio stanno affrontando nell'attesa dei ristori promessi da parte delle istituzioni statali, di cui ancora non si sa nulla, e comprendiamo l'urgenza di questa situazione e la necessità di un aiuto tempestivo. Pertanto, unitamente al consiglio direttivo, abbiamo deciso di dimostrare la nostra vicinanza e solidarietà alle agenzie coinvolte direttamente stanziando un ristoro simbolico per offrire un immediato sostegno. Siamo determinati a sostenere le agenzie di viaggio durante questo periodo di difficoltà, consapevoli del ruolo cruciale che svolgono nella ripresa del territorio turistico romagnolo.\r\n\r\nSappiamo quanto il settore del turismo, e in particolare la Romagna, sia stato colpito dalle avversità, per tale motivo non abbasseremo la guardia e continueremo a lavorare per garantirne la ripresa e per assicurare che le promesse di aiuto e ristori siano mantenute.” Dichiara il presidente Massimo Caravita.\r\n\r\nQuesta decisione riflette l’impegno dell’associazione a supportare in ogni momento e modo i propri associati, obiettivo che si manifesta anche nel sostenere economicamente le aziende nei momenti più complessi e impegnativi.\r\n\r\nDurante il prossimo Ttg verrà organizzato dall’associazione un evento dedicato che coinvolgerà istituzioni e agenzie per “Non dimenticare” e sostenere il turismo in Romagna. Il grido di aiuto di queste agenzie non deve rimanere inascoltato e compito dell’associazione è di amplificarlo e sostenerlo. Questa iniziativa non solo onorerà il loro impegno e resistenza, ma permetterà anche di evidenziare questa significativa iniziativa durante uno dei principali eventi del settore turistico.\r\n\r\nL'associazione è al fianco delle agenzie di viaggio e dei professionisti del turismo, e lavorerà senza sosta per superare insieme le sfide che ci attendono e contribuire alla ripresa dell’intero settore del turismo.","post_title":"Fiavet Emilia Romagna stanzia risorse per le adv colpite dall'alluvione di maggio","post_date":"2023-09-11T10:30:56+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1694428256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451214","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il tanto atteso semaforo verde dall'Antitrust europeo all'operazione Lufthansa-Ita Airways potrebbe tardare ad arrivare. E non soltanto per l'attenta analisi su eventuali penalizzazioni alla concorrenza ma perché, a quanto risulta ad oggi, l'ingresso di Lufthansa in Ita non è stato ancora comunicato a Bruxelles.\r\n\r\n«Questa transazione non è stata formalmente notificata alla Commissione europea» dichiara un portavoce dell'esecutivo comunitario ripreso dall'Ansa in merito all'operazione dopo che, nel fine settimana, alcuni rumors davano come imminente il via libera dell'Antitrust Ue alla stessa. «Se una transazione costituisce una concentrazione e ha una dimensione europea, spetta sempre alle società notificarla alla Commissione».\r\n\r\nL'accordo tra il gruppo Lufthansa e il ministero dell'Economia italiano prevede che il colosso tedesco rileverà inizialmente il 41% di Ita Airways attraverso un aumento di capitale da 325 milioni di euro; poi tra il 2025 ed il 2027 il Gruppo potrebbe rilevare anche la restante parte.","post_title":"Lufthansa-Ita Airways: l'Ue è ancora in attesa della notifica dell'accordo","post_date":"2023-08-29T09:59:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1693303176000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451042","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbnb ha subito un colpo difficile da assorbire. Anche perché può essere l'avanguardia di una nuova sistemazione normativa in un campo completamente abbandonato a sè stesso. Infatti il colosso del turismo ha perso la battaglia legale con New York, che ha dichiarato guerra alle case vacanza.\r\n\r\nUn giudice americano ha respinto la causa intentata dalla piattaforma contro le restrizioni approvate dalle autorità cittadine contro questo modello di noleggio. La nuova legge, che vieta l'affitto di interi appartamenti per meno di 30 giorni, entrerà in vigore il 5 settembre e porterà alla virtuale scomparsa del modello di business Airbnb in una delle destinazioni più visitate del pianeta.\r\n\r\nSecondo il Wall Street Journal, il tribunale statale di Manhattan ha respinto la denuncia, ritenendo \"razionale\" che la città adotti misure drastiche per combattere la proliferazione di offerte illegali e l'aumento del prezzo degli affitti convenzionali.\r\n\r\nAirbnb, da parte sua, descrive il cambiamento normativo come un “veto di fatto” alla sua attività. Il suo direttore della politica globale, Theo Yedinsky, avverte che ciò assesterà un duro colpo al turismo, avendo un impatto totale sui residenti dei quartieri non centrali \"che dipendono dalla condivisione delle loro case per sbarcare il lunario\".\r\n\r\nCon l'entrata in vigore della nuova normativa gli affitti inferiori a 30 giorni saranno consentiti solo se l'host risiede nell'alloggio e non ha più di due ospiti. Allo stesso modo, i proprietari di case devono registrarsi presso un ufficio abilitato a tale scopo, che deve autorizzare la loro attività.\r\n\r\nSecondo Airbnb, gli affitti brevi a New York hanno contribuito con un fatturato netto di 77 milioni di euro nel 2022. Ma evidentemente la cosa pubblica, almeno a New York, è più importante del profitto di privati. ","post_title":"Airbnb: a New York la legge che vieta l'affitto di appartamenti per meno di un mese","post_date":"2023-08-24T13:32:47+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1692883967000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450769","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"L'acquisizione della quota di minoranza di Ita Airways è soggetta all'approvazione delle autorità competenti, attesa entro la fine dell'anno\": Lufthansa fa il punto - anche se in modo abbastanza generico - sull'iter che la condurrà all'ingresso nel capitale di Ita Airways con una quota del 41%. E lo fa in occasione della comunicazione sui risultati del gruppo relativi al secondo trimestre 2023.\r\n\r\nIl colosso tedesco ricorda che \"Il contratto prevede che Lufthansa possa rilevare anche le restanti azioni di Ita in un secondo momento\".\r\n\r\nViene poi sottolineato come le \"misure di portafoglio del secondo trimestre rappresentino una pietra miliare nella trasformazione del gruppo in un gruppo di compagnie aeree. Tre operazioni significative sono state effettuate in soli tre mesi tra aprile e giugno. Ad aprile è stata annunciata la vendita della rimanente attività di ristorazione internazionale del gruppo Lsg alla società di private equity Aurelius. Anche la vendita del fornitore di servizi di pagamento AirPlus a Seb Kort, annunciata a giugno, segna un passo importante nella focalizzazione del gruppo Lufthansa sul proprio core business\".","post_title":"Lufthansa sull'ingresso in Ita: \"Approvazione Ue attesa entro fine anno\"","post_date":"2023-08-04T08:45:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1691138704000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450664","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trenitalia introdurrà il prossimo 5 agosto un nuovo collegamento con il Frecciarossa tra l’aeroporto di Roma Fiumicino e Napoli. Il servizio, effettuato con un Frecciarossa 1000, partirà dalla stazione di Fiumicino aeroporto alle 21:53 per arrivare a Napoli Centrale alle 23:56, con fermata a Roma Termini.\r\nIl servizio va ad aggiungersi al collegamento diretto in Frecciarossa che parte da Fiumicino Aeroporto alle 9:38 e arriva a Napoli alle 11:33 per intercettare i voli del mattino, e a quello in direzione opposta che parte dal capoluogo campano alle 5:45 e arriva a Fiumicino Aeroporto alle 7:52. Altri Frecciarossa collegano lo scalo aeroportuale della capitale al centro città non solo di Napoli, ma anche di Firenze, Bologna, Padova e Venezia.\r\nIn questo modo l’esperienza di viaggio, che unisce il trasporto aereo con quello ferroviario, sarà sempre più integrata. Una soluzione che si sposa pienamente con Fco Connect: il servizio lanciato da Trenitalia, Aeroporti di Roma e Ita Airways pensato per svolgere le operazioni di check-in direttamente ai banchi della stazione ferroviaria di Fiumicino Aeroporto.\r\nDall’inaugurazione del servizio, lo scorso aprile, sino alla fine di luglio, i passeggeri che hanno svolto le operazioni di check-in ai banchi in stazione sono stati oltre 7.000, di cui 6.400 con almeno un bagaglio da stiva. Solo nelle ultime settimane, sono stati circa 100 i passeggeri che ogni giorno hanno usufruito del servizio presso i banchi dedicati della stazione ferroviaria di Fiumicino, dove è possibile anche consegnare direttamente il bagaglio, per poi ritirarlo presso la destinazione finale operata dalla Ita Airways.\r\nPer quanto riguarda i passeggeri che raggiungono l’aeroporto in treno, si conferma il trend in crescita registrato nei mesi primaverili e, per l'estate 2023, si registra un aumento delle prenotazioni. Sul podio dei viaggiatori esteri che scelgono il biglietto combinato “treno + aereo” a pari merito, in prima posizione, Argentina e Usa, seguiti dal Brasile.\r\nLa top five delle città di partenza/arrivo con il treno è invece composta da Firenze, Napoli, Milano, Bologna e Venezia, vista la possibilità di arrivare direttamente all’Aeroporto di Fiumicino senza ulteriori scali ferroviari, semplificando il viaggio e accorciandone i tempi.","post_title":"Trenitalia: dal 5 agosto la nuova tratta serale da Roma Fiumicino a Napoli","post_date":"2023-08-02T09:54:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690970087000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450648","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo investimento green per il gruppo Lufthansa che ha firmato una lettera di intenti con il gruppo Hcs per la produzione e la fornitura di Saf. Dall'inizio del 2026, il gruppo Hcs potrebbe fornire al gruppo tedesco carburante sostenibile prodotto con la cosiddetta tecnologia Alcohol-to-Jet (AtJ).\r\n\r\nIl Saf, ottenuto da residui biogeni dell'agricoltura e della silvicoltura, sarà prodotto presso il sito produttivo di Hcs a Spira, gestito da Haltermann Carless. In questo modo il gruppo Lufthansa potrebbe supportare Saf \"Made in Germany\", conforme alla direttiva europea sulle energie rinnovabili RED II.\r\n\r\nIl sito produttivo è logisticamente situato in una posizione favorevole vicino all'hub di Francoforte del Gruppo Lufthansa. Hcs offre soluzioni di idrocarburi sostenibili ai propri clienti. Con il volume di produzione iniziale pianificato di 60.000 tonnellate metriche di Saf all'anno, l'azienda chimica mira a diventare il primo produttore su larga scala di Saf biogenico in Germania.\r\n\r\nAd oggi, il Gruppo Lufthansa è uno dei cinque maggiori clienti Saf in tutto il mondo e sta investendo fino a 250 milioni di dollari nell'approvvigionamento di carburante sostenibile per i prossimi anni. Inoltre, il gruppo tedesco sta lavorando a numerosi progetti in tutto il mondo per aumentare la disponibilità di Saf e sta esaminando continuamente ulteriori opzioni per accordi di acquisto a lungo termine.\r\n\r\nIl colosso tedesco punta alle zero emissioni entro il 2050: già entro il 2030, il gruppo vuole dimezzare le emissioni nette di CO2 rispetto al 2019 attraverso misure di riduzione e compensazione.","post_title":"Lufthansa sigla un'intesa con il gruppo Hcs per la produzione di Saf, dal 2026","post_date":"2023-08-02T09:20:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690968000000]}]}}
E per i biglietti degli Uffizi a Firenze? Ci sono troppe cose che non vanno in Italia e mancano le competenze necessarie ad eliminare la burocrazia inutile.