21 March 2023

Federturismo, Iorio: musei gratis di domenica lodevole iniziativa del ministro

[ 0 ]

Renzo Iorio«L’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei 420 musei e siti archeologici statali istituito dal recente decreto ministeriale – dichiara il presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio -, rappresenta una lodevole iniziativa del ministro Franceschini per avvicinare ogni fascia di popolazione al consumo culturale, per rendere più accessibile a tutti: cittadini, residenti e turisti il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese. E’ un intervento necessario per allinearci, tra l’altro, al resto d’Europa dove ad esempio in Inghilterra l’ingresso è libero in tutti i musei statali. E’ importante lavorare a progetti specifici come questo per mettere a sistema in termini di offerta, fruibilità e promozione la produzione culturale dei nostri maggiori musei e luoghi archeologici e la loro capacità di essere attrattori di flussi importanti di visitatori».

 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442026 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_442029" align="alignright" width="300"] Il direttore di Austria Turismo, Herwig Kolzer, con Kathrin Ploder-Augurusa, responsabile trade marketing[/caption] L'Austria conferma la sua corsa verso la ripresa. Il 2022 registra complessivamente un aumento dell’80% per numero di arrivi con un totale di quasi 40 milioni e 140 milioni di pernottamenti rispetto al 2021. Il mercato italiano riconferma la sua importanza con un +145% di arrivi sul 2021 per complessivi 800.000 visitatori e 2 milioni di pernottamenti. L’Italia è il quinto mercato di provenienza estero dopo Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Cechia. “Siamo felici di questo risultato e vogliamo proseguire in questa direzione - spiega il direttore dell’Ente nazionale austriaco per il turismo in Italia, Herwig Kolzer – Anche nei primi mesi del 2023 i viaggiatori italiani hanno mostrato l’interesse crescente per il nostro Paese. Quest’anno è in previsione il raggiungimento del livello del 2019.” E l’Austria si rilancia in Italia con nuove proposte, un’offerta diversificata e sostenibilità e punta sul ruolo importante degli agenti di viaggio e tour operator per far conoscere la destinazione ai potenziali clienti. Si parte con un workshop per incontrare 13 partner austriaci tra città regioni e istituzioni culturali, a sottolineare l’importanza per l’Austria del mercato italiano. A maggio un gruppo di 17 to parteciperanno inoltre all'Atb, fiera dell’incoming austriaco, dove incontreranno circa 150 espositori austriaci e 300 buyer da tutto il mondo. In programma due campagne, la prima già avviata con il workshop, “Città e Cultura” per sottolineare i punti di forza dell'offerta culturale; la seconda partirà a maggio con focus sull’estate, “le montagne e il rigenerarsi nella natura” e i viaggi itineranti per promuovere anche l’Austria meno conosciuta. La comunicazione promozionale punta al digitale oltre che su iniziative sulle metropolitane di Milano e Brescia. Ricco il calendario degli eventi 2023, a cominciare da Vienna: il Belvedere, celebra i 300 anni con mostre speciali. L’Esposizione Universale festeggia i 150 anni . A fine anno è prevista l’apertura di un nuovo edificio al Wien Museum per raccontare la storia della città dal 1500 in poi. Le ferrovie austriache, Öbb, quest’anno festeggiano i 100 anni e da settembre 2023 verranno rinnovate le carrozze del Nightjet rendendole ultramoderne. Per il 2024, Bad Ischl, (località di villeggiatura estiva degli Asburgo, caratterizzata da un paesaggio molto pittoresco, regione storica-culturale nel centro dell’Austria) e 22 comuni del Salzkammergut saranno Capitale Europea della Cultura 2024. La regione del Salzkammergut con una storia lunga 7 mila anni, guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. Nel 2024 a Vienna si terra la prima biennale del clima. [post_title] => Austria, Kolzer: "La crescita dei flussi dall’Italia continua anche nei primi mesi 2023" [post_date] => 2023-03-21T15:18:29+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679411909000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441908 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’obiettivo è arrivare alla stesura di un Piano d’Indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione Spezia e avviare un processo di partecipazione,  per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine. Per questo il 1° aprile al terminal crociere della Spezia il Comune della Spezia ha  organizzato un evento al quale parteciperà anche il  Ministro del Turismo Daniela Santanchè e alcuni tra i maggiori esperti sul tema del turismo ed accoglienza che vuole essere un momento di approfondimento oltre che di sintesi rispetto alle azioni intraprese dall’Amministrazione  sul tema del Turismo ma anche l’avvio, per la prima volta, di un processo di partecipazione e collaborazione, coordinato dal Comune della Spezia,  tra enti, associazioni del territorio e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale. Parteciperanno alla giornata di incontri, oltre al Ministro del Turismo e all’assessore al turismo del Comune della Spezia Maria Grazia Frijia, Pierluigi Peracchini Sindaco della Spezia, Presidente della Provincia della Spezia, Daniele Ciulli Direttore Generale Spezia e Carrara Cruise Terminal, Mario Sommariva Presidente Autorità di sistema portuale della Liguria Orientale, Leonardo Massa Managing Director Italy MSC, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria. Tra i relatori Alice Melpignano CEO di Neosvoc, Alberto Corti Confturismo, Tommaso Peduzzi Global Head of Sales Regiondo, Robert Kropfitsch Territori Sostenibili, Ruben Santopietro ceo di Visit Italia e Anthony La Salandra Dir. Risposte Turismo e Adriatic sea Forum.     [post_title] => La Spezia, alla Prima Conferenza Programmatica del Turismo del 1° aprile attesa Daniela Santanchè [post_date] => 2023-03-21T11:07:36+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679396856000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441863 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Caos in arrivo nei cieli di Londra Heathrow dopo che il personale di sicurezza del principale aeroporto britannico ha votato per uno sciopero di 10 giorni, che coinvolgerà anche le prossime festività pasquali. Secondo quanto comunicato dal sindacato Unite lo sciopero, che riguarda oltre 1.400 dipendenti, inizierà il 31 marzo e terminerà il 9 aprile, domenica di Pasqua. "I lavoratori dell'aeroporto sono fondamentali per il suo successo e meritano un giusto aumento di stipendio", ha spiegato il segretario generale di Unite, Sharon Graham, ripreso da Reuters. Il sindacato ha affermato che l'offerta dell'aeroporto di un aumento salariale del 10% non può compensare anni di congelamento degli stipendi e di tagli. Intanto, una comunicazione dello scalo di Heathrow spiega di aver già predisposto piani di emergenza per mantenere lo scalo in funzione. "Minacciare di rovinare le vacanze faticosamente guadagnate dalle persone con un'azione di sciopero non migliorerà l'accordo", ha dichiarato un portavoce di Heathrow, aggiungendo che Unite dovrebbe tornare al tavolo delle trattative invece di scioperare. [post_title] => Heathrow a rischio caos per le vacanza di Pasqua: sciopero del personale di sicurezza [post_date] => 2023-03-20T11:11:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679310691000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441855 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Vietnam punta ad abolire l'obbligo di visto turistico per un maggior numero di Paesi oltre a consentire un soggiorno più lungo ai viaggiatori internazionali: l'obiettivo è chiaramente quello di incentivare la ripresa dei flussi turistici, dopo che nel 2022 il Paese ha totalizzato solo 3,6 milioni di arrivi stranieri, pari ad appena il 20% dei livelli del 2019. Ma per il 2023 il governo mira a salire ad almeno 8 milioni di visitatori. Il Paese del sud-est asiatico sta anche valutando la possibilità di ampliare l'elenco dei Paesi che possono usufruire di visti elettronici, secondo quanto dichiarato il primo ministro Pham Minh Chinh. Ad oggi il Vietnam già esonera dall'obbligo di visto i turisti di 25 Paesi e concede un visto elettronico di un mese per un solo ingresso ai visitatori di 80 Paesi. Attualmente, solo i turisti provenienti da Cile e Panama sono esentati dal visto per 90 giorni, mentre ai cittadini della maggior parte dei Paesi dell'Asean (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico) è concesso un soggiorno di 30 giorni senza visto turistico. Secondo i dati del Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo, nel 2019 il comparto del turismo ha rappresentato il 9,2% del Pil del Paese, con un record di 18 milioni di arrivi internazionali e 720 mila miliardi di dong vietnamiti (30,2 miliardi di dollari) di entrate. Tra gennaio e febbraio di quest'anno, il Paese ha guadagnato 3,6 miliardi di dollari di entrate grazie a 1,8 milioni di arrivi stranieri e per l'intero 2023 punta a guadagnare 27,3 miliardi di dollari di entrate, pari al 90,3% dei livelli pre-pandemia. [post_title] => Il Vietnam rivede le norme sui visti per incentivare gli arrivi internazionali [post_date] => 2023-03-20T10:51:19+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679309479000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441849 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un'ottima opportunità per incontrare tantissimi agenti di viaggio, che hanno approfittato di questa occasione per parlare con i rappresentanti del to di persona all’interno del villaggio Astoi. Anche quest'anno Ota Viaggi ha partecipato alla Bmt di Napoli: "Un evento di fondamentale importanza per presentare tutte le nuove strutture presenti nel catalogo Sardegna & Mare Italia 2023, oltre che per fare un reminding alle agenzie di viaggio di tutte le promo attualmente attive, che si stanno avvicinando alla loro scadenza ultima", si legge in una nota dell'operatore capitolino. Tra queste si segnala la Io Prenoto che, al pari di tutte le altre offerte (Bimbi gratis, Pacchetto nave, Prenota prima, Più trasferimenti e Più volo e trasferimenti), sono ormai giunte alla loro fase finale. Le iniziative si concluderanno infatti, insieme a tutta la campagna di advance booking del to, il prossimo 31 marzo.   [post_title] => Ota Viaggi: in scadenza promo e campagna advance booking. C'è tempo solo fino al 31 marzo [post_date] => 2023-03-20T10:43:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679308988000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441841 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sas risponde alla progressiva crescita della domanda di viaggio con l'aggiunta di 10 nuove rotte europee e il potenziamento delle frequenze su alcune di quelle leisure più richieste (Alicante, Malaga, Maiorca, Spalato e la Sicilia). Dal prossimo giugno, inoltre, tornerà a volare anche verso Tokyo. In particolare, il network verso l'Italia conta per l'estate 2023 fino a sette voli giornalieri dalla Scandinavia a Milano e un maggior numero di voli da Copenhagen a Firenze e Napoli; inoltre, a cominciare dalla metà di agosto, la compagnia collegherà Stoccolma a Firenze con due frequenze alla settimana, operate il venerdì e la domenica. Sas sta aggiungendo più voli domestici da Oslo a Bergen, Stavanger, Trondheim e Ålesund e più voli da Copenhagen a Ålesund. Vengono inoltre offerti più posti e voli tra Stoccolma e Helsinki. Sul fronte Stati Uniti, il vettore inizia a operare voli da Göteborg e Aalborg verso Newark, New York, con un Airbus A321LR. Da giugno poi riprenderanno i collegamenti verso Tokyo Haneda, con tre frequenze alla settimana operate con aeromobili Airbus A350. In primavera, Sas aggiunge anche un terzo servizio settimanale Copenaghen-Shanghai. Oltre alla Stoccolma-Firenze, le altre 9 nuove rotte sono: Stoccolma-Larnaca, nuovo servizio settimanale il sabato da metà agosto; Oslo-Tenerife, nuovo servizio settimanale il martedì da fine giugno a metà agosto; Oslo-Amburgo, servizio bisettimanale ripreso da Pasqua; Oslo-Berlino, voli fino a cinque volte a settimana ripreso da Pasqua; Oslo-Praga, nuovo collegamento bisettimanale il giovedì e la domenica da fine settembre; Bergen-Palma de Mallorca, nuovo volo settimanale il sabato da metà giugno a metà agosto; Bergen-Manchester, servizio bisettimanale ripreso il lunedì e il venerdì da settembre; Trondheim-Split, collegamento settimanale il sabato da fine maggio a metà ottobre; Oslo-Tallinn, volo bisettimanale il giovedì e la domenica da metà agosto. [post_title] => Sas amplia il network estivo con 10 nuove rotte, tra cui la Stoccolma-Firenze [post_date] => 2023-03-20T10:31:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679308298000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441828 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Shiruq sarà di scena a Firenze e Biella per due occasioni diverse in cui parlare di turismo culturale ad agenti di viaggio e pubblico. Si comincia nel capoluogo toscano, dove il tour operator milanese incontrerà il trade durante la sesta edizione del workshop b2b Buy Cultural Tourism in programma venerdì 24 marzo all'interno della fiera TourismA, Salone dell’archeologia e del turismo culturale, che si svolgerà presso il palazzo dei Congressi: "Un'importante opportunità di confronto e divulgazione delle testimonianze del mondo antico, durante la quale presenteremo la nostra offerta sul tema e interessanti novità", spiega Luca Argelà, responsabile commerciale Shiruq. Il giorno seguente, all'interno della rassegna Viaggi di Cultura e Archeologia presso la sala Limonaia del palazzo, Shiruq firmerà poi due ulteriori appuntamenti: alle 11 l'archeologo Alessandro Fumagalli condurrà il pubblico in Algeria, attraverso memorie lontane, dal Mediterraneo alle oasi. La narrazione di Fumagalli proseguirà quindi alle 11.30, quando l'archeologo farà tappa in Arabia Saudita, per raccontare storie di antiche carovane, tra oasi e deserti. A Biella, invece, la quinta edizione del festival Viaggio - Orizzonti, Frontiere, Generazioni si terrà domenica 26 marzo alle 17 nella cornice di palazzo Ferrero. Qui, Shiruq presenterà le meraviglie archeologiche, naturalistiche ed etnografiche del Sudan, meta che si sta distinguendo nel panorama turistico internazionale, e dove il to milanese è presente dal 1999: Valentina Rubbi, tra le massime esperte della destinazione, e l'archeologo Alessandro Fumagalli, dialogheranno con la giornalista Irene Cabiati. [post_title] => Shiruq: doppio appuntamento a Firenze e Biella per raccontare il turismo culturale [post_date] => 2023-03-20T10:03:32+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679306612000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441782 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia torna a investire sulle rotte per la Romania: dal prossimo 1° giugno Roma Fiumicino sarà infatti collegata a Bucarest e a Bacau. L'operativo - che prevede l'utilizzo di Boeing 737-800 da 189 posti - seguirà questi orari Roma Fiumicino-Bacău, tre voli settimanali il martedì, giovedì, sabato con partenza da Roma alle 11:05 e arrivo a Bacău alle 14:20. Partenza da Bacău alle 15:10 e rientro a Roma alle 16:25. Roma Fiumicino-Bucarest, quattro frequenze alla settimana, il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica. Lunedì e mercoledì: partenza da Roma alle 11:05 e arrivo a Bucarest alle 14:15; partenza da Bucarest alle 15:10 e arrivo a Roma alle 16:25; venerdì e domenica partenza da Roma alle 13:15 e arrivo a Bucarest alle 16:25; partenza da Bucarest alle 17:15 e arrivo a Roma alle 18:25. In occasione del lancio dei nuovi voli, la compagnia aerea ha aperto le vendite con tariffe a partire da 29,99 euro per raggiungere Bucarest e con tariffe a partire da 39,99 euro per andare a Bacau.  [post_title] => Aeroitalia aprirà il 1° giugno i voli da Roma Fiumicino per Bucarest e Bacau [post_date] => 2023-03-17T13:31:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679059893000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441753 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli italiani tornano sugli sci dopo le interruzioni forzate della pandemia, ed il movimento turistico dei nostri vacanzieri nei primi tre mesi di questo 2023 è forse il più significativo, tanto da superare i numeri del 2019.  Secondo una stima di Federalberghi sono quasi 12 milioni gli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza sulla neve tra gennaio e marzo 2023. Di questi, 6,9 milioni hanno effettuato o effettueranno la classica settimana bianca, mentre circa 5,1 milioni hanno scelto di concentrare le proprie vacanze nei week end. Il giro di affari complessivo sarà pari a 9,6 miliardi di euro, di questi, 5,2 miliardi sono relativi alle settimane bianche e 3,8 miliardi ai week end. Si scia soprattutto sulle nostre cime, tra Alpi - in testa Val d’Aosta e Trentino – ed Appennini, seppure in misura minore. A meno di un mese dalle festività pasquali, anche marzo rappresenta una buona occasione di programmazione per il turismo invernale. Solo una minima parte dei fortunati sciatori ha optato per una località straniera: le mete preferite restano quelle italiane e ci si divide tra attività sportive, relax, passeggiate e buon cibo da gustare con le specialità caratteristiche del luogo. Tutto questo con una spesa media di 751 euro a persona per un giro di affari di 9,6 miliardi di euro. “Stiamo davvero assistendo ad una ripresa, a dispetto di condizioni non sempre favorevoli” commenta il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, analizzando i dati dell’indagine realizzata per la federazione da ACS Marketing Solutions. “Che ci sia un rialzo dei prezzi incontrollato e che si debba combattere contro l’inflazione non è un mistero per nessuno. Ma ciò non è stato sufficiente a scoraggiare i nostri concittadini, che hanno messo in gioco i propri risparmi per fare una vacanza sulla neve, più o meno prolungata”. “Di fronte a questo entusiasmo che fa ben sperare - ha aggiunto Bocca - l’unico nemico per il turismo invernale resta il clima: abbiamo vissuto momenti drammatici in cui sugli Appennini non vi era traccia di neve ed anche sulle Alpi si è tremato. Su questo bisognerà lavorare - ha concluso Bocca - Le nostre montagne sono un autentico brand e la stagione invernale deve essere protetta a tutti i costi. Facciamo in modo che i problemi diventino opportunità: è fondamentale operare uno sforzo comune per vitalizzare ed implementare l’attrattività di questi luoghi con iniziative nuove e politiche mirate. Solo così non saremo più prigionieri delle condizioni del tempo”. [post_title] => Federalberghi: 12 milioni di italiani sulla neve. Giro d'affari: 9,6 miliardi di euro [post_date] => 2023-03-17T11:05:22+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679051122000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "federturismo iorio musei gratis domenica lodevole iniziativa ministro" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":46,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2200,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442026","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_442029\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Il direttore di Austria Turismo, Herwig Kolzer, con Kathrin Ploder-Augurusa, responsabile trade marketing[/caption]\r\n\r\nL'Austria conferma la sua corsa verso la ripresa. Il 2022 registra complessivamente un aumento dell’80% per numero di arrivi con un totale di quasi 40 milioni e 140 milioni di pernottamenti rispetto al 2021. Il mercato italiano riconferma la sua importanza con un +145% di arrivi sul 2021 per complessivi 800.000 visitatori e 2 milioni di pernottamenti. L’Italia è il quinto mercato di provenienza estero dopo Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Cechia.\r\n\r\n“Siamo felici di questo risultato e vogliamo proseguire in questa direzione - spiega il direttore dell’Ente nazionale austriaco per il turismo in Italia, Herwig Kolzer – Anche nei primi mesi del 2023 i viaggiatori italiani hanno mostrato l’interesse crescente per il nostro Paese. Quest’anno è in previsione il raggiungimento del livello del 2019.”\r\n\r\nE l’Austria si rilancia in Italia con nuove proposte, un’offerta diversificata e sostenibilità e punta sul ruolo importante degli agenti di viaggio e tour operator per far conoscere la destinazione ai potenziali clienti. Si parte con un workshop per incontrare 13 partner austriaci tra città regioni e istituzioni culturali, a sottolineare l’importanza per l’Austria del mercato italiano. A maggio un gruppo di 17 to parteciperanno inoltre all'Atb, fiera dell’incoming austriaco, dove incontreranno circa 150 espositori austriaci e 300 buyer da tutto il mondo.\r\n\r\nIn programma due campagne, la prima già avviata con il workshop, “Città e Cultura” per sottolineare i punti di forza dell'offerta culturale; la seconda partirà a maggio con focus sull’estate, “le montagne e il rigenerarsi nella natura” e i viaggi itineranti per promuovere anche l’Austria meno conosciuta. La comunicazione promozionale punta al digitale oltre che su iniziative sulle metropolitane di Milano e Brescia.\r\n\r\nRicco il calendario degli eventi 2023, a cominciare da Vienna: il Belvedere, celebra i 300 anni con mostre speciali. L’Esposizione Universale festeggia i 150 anni . A fine anno è prevista l’apertura di un nuovo edificio al Wien Museum per raccontare la storia della città dal 1500 in poi. Le ferrovie austriache, Öbb, quest’anno festeggiano i 100 anni e da settembre 2023 verranno rinnovate le carrozze del Nightjet rendendole ultramoderne.\r\n\r\nPer il 2024, Bad Ischl, (località di villeggiatura estiva degli Asburgo, caratterizzata da un paesaggio molto pittoresco, regione storica-culturale nel centro dell’Austria) e 22 comuni del Salzkammergut saranno Capitale Europea della Cultura 2024. La regione del Salzkammergut con una storia lunga 7 mila anni, guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. Nel 2024 a Vienna si terra la prima biennale del clima.","post_title":"Austria, Kolzer: \"La crescita dei flussi dall’Italia continua anche nei primi mesi 2023\"","post_date":"2023-03-21T15:18:29+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679411909000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441908","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’obiettivo è arrivare alla stesura di un Piano d’Indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione Spezia e avviare un processo di partecipazione,  per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine.\r\n\r\nPer questo il 1° aprile al terminal crociere della Spezia il Comune della Spezia ha  organizzato un evento al quale parteciperà anche il  Ministro del Turismo Daniela Santanchè e alcuni tra i maggiori esperti sul tema del turismo ed accoglienza che vuole essere un momento di approfondimento oltre che di sintesi rispetto alle azioni intraprese dall’Amministrazione  sul tema del Turismo ma anche l’avvio, per la prima volta, di un processo di partecipazione e collaborazione, coordinato dal Comune della Spezia,  tra enti, associazioni del territorio e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale.\r\n\r\nParteciperanno alla giornata di incontri, oltre al Ministro del Turismo e all’assessore al turismo del Comune della Spezia Maria Grazia Frijia, Pierluigi Peracchini Sindaco della Spezia, Presidente della Provincia della Spezia, Daniele Ciulli Direttore Generale Spezia e Carrara Cruise Terminal, Mario Sommariva Presidente Autorità di sistema portuale della Liguria Orientale, Leonardo Massa Managing Director Italy MSC, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria.\r\n\r\nTra i relatori Alice Melpignano CEO di Neosvoc, Alberto Corti Confturismo, Tommaso Peduzzi Global Head of Sales Regiondo, Robert Kropfitsch Territori Sostenibili, Ruben Santopietro ceo di Visit Italia e Anthony La Salandra Dir. Risposte Turismo e Adriatic sea Forum.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, alla Prima Conferenza Programmatica del Turismo del 1° aprile attesa Daniela Santanchè","post_date":"2023-03-21T11:07:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679396856000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441863","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Caos in arrivo nei cieli di Londra Heathrow dopo che il personale di sicurezza del principale aeroporto britannico ha votato per uno sciopero di 10 giorni, che coinvolgerà anche le prossime festività pasquali.\r\n\r\nSecondo quanto comunicato dal sindacato Unite lo sciopero, che riguarda oltre 1.400 dipendenti, inizierà il 31 marzo e terminerà il 9 aprile, domenica di Pasqua. \"I lavoratori dell'aeroporto sono fondamentali per il suo successo e meritano un giusto aumento di stipendio\", ha spiegato il segretario generale di Unite, Sharon Graham, ripreso da Reuters.\r\n\r\nIl sindacato ha affermato che l'offerta dell'aeroporto di un aumento salariale del 10% non può compensare anni di congelamento degli stipendi e di tagli.\r\n\r\nIntanto, una comunicazione dello scalo di Heathrow spiega di aver già predisposto piani di emergenza per mantenere lo scalo in funzione. \"Minacciare di rovinare le vacanze faticosamente guadagnate dalle persone con un'azione di sciopero non migliorerà l'accordo\", ha dichiarato un portavoce di Heathrow, aggiungendo che Unite dovrebbe tornare al tavolo delle trattative invece di scioperare.","post_title":"Heathrow a rischio caos per le vacanza di Pasqua: sciopero del personale di sicurezza","post_date":"2023-03-20T11:11:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679310691000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441855","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Vietnam punta ad abolire l'obbligo di visto turistico per un maggior numero di Paesi oltre a consentire un soggiorno più lungo ai viaggiatori internazionali: l'obiettivo è chiaramente quello di incentivare la ripresa dei flussi turistici, dopo che nel 2022 il Paese ha totalizzato solo 3,6 milioni di arrivi stranieri, pari ad appena il 20% dei livelli del 2019. Ma per il 2023 il governo mira a salire ad almeno 8 milioni di visitatori.\r\n\r\nIl Paese del sud-est asiatico sta anche valutando la possibilità di ampliare l'elenco dei Paesi che possono usufruire di visti elettronici, secondo quanto dichiarato il primo ministro Pham Minh Chinh. Ad oggi il Vietnam già esonera dall'obbligo di visto i turisti di 25 Paesi e concede un visto elettronico di un mese per un solo ingresso ai visitatori di 80 Paesi.\r\n\r\nAttualmente, solo i turisti provenienti da Cile e Panama sono esentati dal visto per 90 giorni, mentre ai cittadini della maggior parte dei Paesi dell'Asean (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico) è concesso un soggiorno di 30 giorni senza visto turistico.\r\n\r\nSecondo i dati del Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo, nel 2019 il comparto del turismo ha rappresentato il 9,2% del Pil del Paese, con un record di 18 milioni di arrivi internazionali e 720 mila miliardi di dong vietnamiti (30,2 miliardi di dollari) di entrate. Tra gennaio e febbraio di quest'anno, il Paese ha guadagnato 3,6 miliardi di dollari di entrate grazie a 1,8 milioni di arrivi stranieri e per l'intero 2023 punta a guadagnare 27,3 miliardi di dollari di entrate, pari al 90,3% dei livelli pre-pandemia.","post_title":"Il Vietnam rivede le norme sui visti per incentivare gli arrivi internazionali","post_date":"2023-03-20T10:51:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679309479000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441849","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un'ottima opportunità per incontrare tantissimi agenti di viaggio, che hanno approfittato di questa occasione per parlare con i rappresentanti del to di persona all’interno del villaggio Astoi. Anche quest'anno Ota Viaggi ha partecipato alla Bmt di Napoli: \"Un evento di fondamentale importanza per presentare tutte le nuove strutture presenti nel catalogo Sardegna & Mare Italia 2023, oltre che per fare un reminding alle agenzie di viaggio di tutte le promo attualmente attive, che si stanno avvicinando alla loro scadenza ultima\", si legge in una nota dell'operatore capitolino.\r\n\r\nTra queste si segnala la Io Prenoto che, al pari di tutte le altre offerte (Bimbi gratis, Pacchetto nave, Prenota prima, Più trasferimenti e Più volo e trasferimenti), sono ormai giunte alla loro fase finale. Le iniziative si concluderanno infatti, insieme a tutta la campagna di advance booking del to, il prossimo 31 marzo.\r\n\r\n ","post_title":"Ota Viaggi: in scadenza promo e campagna advance booking. C'è tempo solo fino al 31 marzo","post_date":"2023-03-20T10:43:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679308988000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441841","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas risponde alla progressiva crescita della domanda di viaggio con l'aggiunta di 10 nuove rotte europee e il potenziamento delle frequenze su alcune di quelle leisure più richieste (Alicante, Malaga, Maiorca, Spalato e la Sicilia). Dal prossimo giugno, inoltre, tornerà a volare anche verso Tokyo.\r\n\r\nIn particolare, il network verso l'Italia conta per l'estate 2023 fino a sette voli giornalieri dalla Scandinavia a Milano e un maggior numero di voli da Copenhagen a Firenze e Napoli; inoltre, a cominciare dalla metà di agosto, la compagnia collegherà Stoccolma a Firenze con due frequenze alla settimana, operate il venerdì e la domenica.\r\n\r\nSas sta aggiungendo più voli domestici da Oslo a Bergen, Stavanger, Trondheim e Ålesund e più voli da Copenhagen a Ålesund. Vengono inoltre offerti più posti e voli tra Stoccolma e Helsinki.\r\n\r\nSul fronte Stati Uniti, il vettore inizia a operare voli da Göteborg e Aalborg verso Newark, New York, con un Airbus A321LR. Da giugno poi riprenderanno i collegamenti verso Tokyo Haneda, con tre frequenze alla settimana operate con aeromobili Airbus A350. In primavera, Sas aggiunge anche un terzo servizio settimanale Copenaghen-Shanghai.\r\n\r\nOltre alla Stoccolma-Firenze, le altre 9 nuove rotte sono: Stoccolma-Larnaca, nuovo servizio settimanale il sabato da metà agosto; Oslo-Tenerife, nuovo servizio settimanale il martedì da fine giugno a metà agosto; Oslo-Amburgo, servizio bisettimanale ripreso da Pasqua; Oslo-Berlino, voli fino a cinque volte a settimana ripreso da Pasqua; Oslo-Praga, nuovo collegamento bisettimanale il giovedì e la domenica da fine settembre; Bergen-Palma de Mallorca, nuovo volo settimanale il sabato da metà giugno a metà agosto; Bergen-Manchester, servizio bisettimanale ripreso il lunedì e il venerdì da settembre; Trondheim-Split, collegamento settimanale il sabato da fine maggio a metà ottobre; Oslo-Tallinn, volo bisettimanale il giovedì e la domenica da metà agosto.","post_title":"Sas amplia il network estivo con 10 nuove rotte, tra cui la Stoccolma-Firenze","post_date":"2023-03-20T10:31:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679308298000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441828","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Shiruq sarà di scena a Firenze e Biella per due occasioni diverse in cui parlare di turismo culturale ad agenti di viaggio e pubblico. Si comincia nel capoluogo toscano, dove il tour operator milanese incontrerà il trade durante la sesta edizione del workshop b2b Buy Cultural Tourism in programma venerdì 24 marzo all'interno della fiera TourismA, Salone dell’archeologia e del turismo culturale, che si svolgerà presso il palazzo dei Congressi: \"Un'importante opportunità di confronto e divulgazione delle testimonianze del mondo antico, durante la quale presenteremo la nostra offerta sul tema e interessanti novità\", spiega Luca Argelà, responsabile commerciale Shiruq.\r\n\r\nIl giorno seguente, all'interno della rassegna Viaggi di Cultura e Archeologia presso la sala Limonaia del palazzo, Shiruq firmerà poi due ulteriori appuntamenti: alle 11 l'archeologo Alessandro Fumagalli condurrà il pubblico in Algeria, attraverso memorie lontane, dal Mediterraneo alle oasi. La narrazione di Fumagalli proseguirà quindi alle 11.30, quando l'archeologo farà tappa in Arabia Saudita, per raccontare storie di antiche carovane, tra oasi e deserti.\r\n\r\nA Biella, invece, la quinta edizione del festival Viaggio - Orizzonti, Frontiere, Generazioni si terrà domenica 26 marzo alle 17 nella cornice di palazzo Ferrero. Qui, Shiruq presenterà le meraviglie archeologiche, naturalistiche ed etnografiche del Sudan, meta che si sta distinguendo nel panorama turistico internazionale, e dove il to milanese è presente dal 1999: Valentina Rubbi, tra le massime esperte della destinazione, e l'archeologo Alessandro Fumagalli, dialogheranno con la giornalista Irene Cabiati.","post_title":"Shiruq: doppio appuntamento a Firenze e Biella per raccontare il turismo culturale","post_date":"2023-03-20T10:03:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679306612000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441782","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia torna a investire sulle rotte per la Romania: dal prossimo 1° giugno Roma Fiumicino sarà infatti collegata a Bucarest e a Bacau.\r\n\r\nL'operativo - che prevede l'utilizzo di Boeing 737-800 da 189 posti - seguirà questi orari Roma Fiumicino-Bacău, tre voli settimanali il martedì, giovedì, sabato con partenza da Roma alle 11:05 e arrivo a Bacău alle 14:20. Partenza da Bacău alle 15:10 e rientro a Roma alle 16:25.\r\n\r\nRoma Fiumicino-Bucarest, quattro frequenze alla settimana, il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica. Lunedì e mercoledì: partenza da Roma alle 11:05 e arrivo a Bucarest alle 14:15; partenza da Bucarest alle 15:10 e arrivo a Roma alle 16:25; venerdì e domenica partenza da Roma alle 13:15 e arrivo a Bucarest alle 16:25; partenza da Bucarest alle 17:15 e arrivo a Roma alle 18:25.\r\n\r\nIn occasione del lancio dei nuovi voli, la compagnia aerea ha aperto le vendite con tariffe a partire da 29,99 euro per raggiungere Bucarest e con tariffe a partire da 39,99 euro per andare a Bacau. ","post_title":"Aeroitalia aprirà il 1° giugno i voli da Roma Fiumicino per Bucarest e Bacau","post_date":"2023-03-17T13:31:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679059893000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441753","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani tornano sugli sci dopo le interruzioni forzate della pandemia, ed il movimento turistico dei nostri vacanzieri nei primi tre mesi di questo 2023 è forse il più significativo, tanto da superare i numeri del 2019. \r\n\r\nSecondo una stima di Federalberghi sono quasi 12 milioni gli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza sulla neve tra gennaio e marzo 2023. Di questi, 6,9 milioni hanno effettuato o effettueranno la classica settimana bianca, mentre circa 5,1 milioni hanno scelto di concentrare le proprie vacanze nei week end.\r\n\r\nIl giro di affari complessivo sarà pari a 9,6 miliardi di euro, di questi, 5,2 miliardi sono relativi alle settimane bianche e 3,8 miliardi ai week end.\r\n\r\nSi scia soprattutto sulle nostre cime, tra Alpi - in testa Val d’Aosta e Trentino – ed Appennini, seppure in misura minore. A meno di un mese dalle festività pasquali, anche marzo rappresenta una buona occasione di programmazione per il turismo invernale.\r\n\r\nSolo una minima parte dei fortunati sciatori ha optato per una località straniera: le mete preferite restano quelle italiane e ci si divide tra attività sportive, relax, passeggiate e buon cibo da gustare con le specialità caratteristiche del luogo. Tutto questo con una spesa media di 751 euro a persona per un giro di affari di 9,6 miliardi di euro.\r\n\r\n“Stiamo davvero assistendo ad una ripresa, a dispetto di condizioni non sempre favorevoli” commenta il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, analizzando i dati dell’indagine realizzata per la federazione da ACS Marketing Solutions.\r\n\r\n“Che ci sia un rialzo dei prezzi incontrollato e che si debba combattere contro l’inflazione non è un mistero per nessuno. Ma ciò non è stato sufficiente a scoraggiare i nostri concittadini, che hanno messo in gioco i propri risparmi per fare una vacanza sulla neve, più o meno prolungata”.\r\n\r\n“Di fronte a questo entusiasmo che fa ben sperare - ha aggiunto Bocca - l’unico nemico per il turismo invernale resta il clima: abbiamo vissuto momenti drammatici in cui sugli Appennini non vi era traccia di neve ed anche sulle Alpi si è tremato. Su questo bisognerà lavorare - ha concluso Bocca - Le nostre montagne sono un autentico brand e la stagione invernale deve essere protetta a tutti i costi. Facciamo in modo che i problemi diventino opportunità: è fondamentale operare uno sforzo comune per vitalizzare ed implementare l’attrattività di questi luoghi con iniziative nuove e politiche mirate. Solo così non saremo più prigionieri delle condizioni del tempo”.","post_title":"Federalberghi: 12 milioni di italiani sulla neve. Giro d'affari: 9,6 miliardi di euro","post_date":"2023-03-17T11:05:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679051122000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti