2 marzo 2020 14:01
Pur apprezzando il recepimento di alcune proposte condivise al tavolo del Mibact, le associazioni Aidit, Assoviaggi, Astoi e Fto ritengono insufficienti le misure adottate e chiedono che vengano urgentemente prese misure straordinarie. Infatti la situazione si è ulteriormente aggravata nel fine settimana alla luce di ulteriori gravi restrizioni di Paesi esteri all’accesso dei nostri connazionali, della proroga di alcuni provvedimenti a livello nazionale che riducono i flussi, l’emergere di nuovi preoccupanti focolai in altri continenti, la cancellazione di eventi internazionali, tra cui l’Itb di Berlino Fiera di riferimento per il turismo mondiale.
Molte imprese del settore registrano un azzeramento dei ricavi con un orizzonte temporale indefinito e stanno sostenendo costi straordinari per riprogrammare laddove possibile i viaggi e operare il rimpatrio di turisti italiani, sia alla luce della chiusura di quasi tutte le maggiori destinazioni turistiche outoging, che alla luce delle repentine interruzioni di voli di alcune compagnie aeree.
Si tratta di una situazione di emergenza senza precedenti.
Misure di dilazione di pagamenti e di sospensione dei rimborsi risultano a questo punto insufficienti per garantire la sopravvivenza di molte imprese.
La stessa possibilità di provvedere ai rimborsi per mezzo di voucher, inoltre, deve essere riferita alle somme che agenzie e tour operator hanno recuperato dai fornitori turistici – tutti, non solo dai vettori – con le stesse modalità.
Le associazioni Aidit, Assoviaggi, Astoi e Fto richiedono pertanto la rapida attivazione di drastiche riduzioni delle imposte e dei contributi previdenziali, l’attivazione degli ammortizzatori sociali anche per le Pmi, la sospensione del pagamento delle rate di mutui e finanziamenti, contributi economici straordinari, la previsione di misure a supporto anche per i lavoratori autonomi.
Deve essere attivato anche un tavolo di coordinamento permanente per assicurare che tutti i Ministeri coinvolti intervengano prontamente sulla base dell’evoluzione dello scenario nazionale e internazionale, nel quale vengano concertate le misure necessarie per il rilancio del settore, senza disperdere tutte le risorse economiche derivanti da fonti europee, nazionali e regionali.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457580
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Primi effetti positivi per l'industria turistica della Cina, a seguito dell'esenzione dal visto per i cittadini provenienti da diversi paesi europei, in vigore dallo scorso 1° dicembre.
Il Ministero degli esteri cinese ha spiegato che l'iniziativa ha decisamente semplificato il viaggio dei turisti: «In futuro, il Ministero degli Affari Esteri continuerà ad adeguare le politiche sui visti per creare condizioni più favorevoli e facilitare ulteriormente i viaggi transfrontalieri» ha dichiarato il portavoce Wang Wenbin durante un briefing con la stampa, ripreso da Reuters, quando gli è stato chiesto un aggiornamento sul turismo dopo l'annuncio della politica cinese, che riguarda diversi Paesi europei e la Malesia.
Secondo i dati presentati dal ministero, circa 7.000 dei quasi 18.000 viaggiatori provenienti da Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Malesia - i Paesi coperti dall'esenzione dal visto - sono entrati in Cina nei primi tre giorni del mese.
La media giornaliera dei turisti provenienti da questi paesi è aumentata del 39% nei primi tre giorni di dicembre rispetto all'ultimo giorno di novembre. L'ambasciatore tedesco in Cina aveva espresso la speranza che la Cina estendesse le misure a tutti i membri dell'Unione europea.
[post_title] => Cina: +39% gli arrivi da Europa e Malesia dopo l'eliminazione del visto di ingresso
[post_date] => 2023-12-06T12:07:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701864455000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457599
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In un settore ampio come quello delle crociere c’è un segmento in piena espansione che non conosce crisi: quello delle crociere di lusso. Un piccolo mondo a sé concepito per offrire esperienze uniche nel loro genere mentre si viaggia alla scoperta degli angoli più remoti del nostro pianeta a bordo di navi a misura d’uomo, le uniche capaci di raggiungere con facilità le mete più esclusive.
Se infatti le grandi navi da crociera stanno man mano diventando delle vere e proprie destinazioni a sé con dimensioni tali da consentirne l’attracco solo in alcuni dei più grandi e organizzati porti turistici, le crociere di lusso sono ancora capaci di mantenere il focus ben incentrato sull’esclusività del viaggio e sulle destinazioni, le quali possono variare da piccoli villaggi pittoreschi a siti storici iconici fino a inusuali atolli tropicali. Il concetto di viaggio inoltre è spesso e volentieri esteso anche ai servizi di bordo con conferenze scientifiche e culturali incentrate sulle destinazioni o con la gastronomia con menù quotidianamente studiati in base a ricette prodotti tipici delle destinazioni visitate nel corso dell’itinerario.
L'Esclusiva Esperienza di Bordo
Esclusivo. È questo l’aggettivo ideale per descrivere una crociera di lusso a partire dalle eleganti suite di cui la nave è dotata caratterizzate da importanti metrature interne, vedute panoramiche con balcone sul mare, cabina armadio e grandi bagni in marmo che spesso e volentieri ospitano doppio lavabo e vasca da bagno. Ma si sa, il lusso non conosce limiti, ecco perché a bordo di alcune unità è possibile trovare sistemazioni paragonabili a veri e propri appartamenti d’élite con due o più camere da letto, rifiniture di pregio, ampi balconi allestiti con mobilio di lusso e vasca idromassaggio privato, sale da pranzo con minibar personalizzato e molto altro ancora. A queste vanno poi ad aggiungersi ampi spazi comuni, eleganti solarium e svariati ristoranti che possono variare dal classico grill a bordo piscina alla più raffinata delle cucine mondiali. Il clou si raggiunge con l’esperienza all inclusive che racchiude al suo interno tutti i costi extra quali mance, connessione wifi, ristoranti di specialità e il pacchetto bevande il quale sovente racchiude al suo interno, oltre a bibite una vasta selezione delle migliori etichette di champagne, vini e liquori dal mondo.
Il Servizio Personalizzato
Ciò che distingue veramente le crociere di lusso è il servizio personalizzato. Con un rapporto equipaggio-ospiti più elevato rispetto alle più grandi navi da crociera che spesso sfiora l’1:1, ogni dettaglio è curato con l’attenzione più maniacale. Dai concierge dedicati che pianificano escursioni personalizzate ed esperienze di bordo ai maggiordomi personali l'attenzione al cliente è la priorità assoluta.
Le guide locali esperte accompagnano gli ospiti alla scoperta delle destinazioni in modo autentico, offrendo un'immersione culturale che va ben oltre la superficie, mentre gli chef sono disposti a personalizzare i pasti secondo i desideri degli ospiti, garantendo un'esperienza culinaria indimenticabile che viaggia ben oltre le aspettative.
Sostenibilità e Lusso
Un altro aspetto importante delle moderne crociere di lusso è l'impegno per la sostenibilità. Le compagnie di navigazione stanno infatti adottando misure ecologiche, come l'uso di carburanti più puliti e la riduzione delle plastiche monouso oltre a essere in prima linea per la protezione degli ecosistemi marini. Viaggiare con coscienza ambientale è diventato un elemento fondamentale del lusso contemporaneo.
In conclusione, le crociere di lusso offrono non solo una modalità di viaggio straordinaria ma anche un modo di vivere il mondo in modo unico. Con destinazioni mozzafiato, servizio personalizzato e un impegno crescente per la sostenibilità, questi viaggi rappresentano il meglio che il settore crocieristico ha da offrire.
[post_title] => Lusso in Mare: Crociere da Sogno e Destinazioni Incantevoli
[post_date] => 2023-12-06T10:39:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => acquisto-crociere-ticketcrociere-it
[1] => crociere
[2] => crociere-di-lusso
[3] => crociere-esclusive
[4] => crociere-sostenibili
[5] => crociere-ticketcrociere-it
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => acquisto crociere ticketcrociere.it
[1] => crociere
[2] => crociere di lusso
[3] => crociere esclusive
[4] => crociere sostenibili
[5] => crociere ticketcrociere.it
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701859172000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457352
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Hnh Hospitality ha deciso di prorogare per un altro anno le maggiorazioni retributive già introdotte a maggio scorso per i propri oltre 900 dipendenti. La mossa segue il recente ottenimento della certificazione Great Place to Work e include una serie di misure volte a integrare lo stipendio dei collaboratori con incentivi dedicati soprattutto al lavoro nei giorni festivi.
In particolare, l’iniziativa prevede, per ogni ora di attività lavorativa svolta nelle giornate di sabato e domenica, e in aggiunta a quanto previsto dall’articolo 85 del vigente Ccnl, un’ulteriore maggiorazione retributiva del 10%, calcolata sulla paga base nazionale conglobata vigente nel mese.
Confermata anche l’indennità in cifra fissa di 25 euro per lo svolgimento dell’attività lavorativa organizzata susei giorni di attività settimanale invece che su cinque. L’indennità viene erogata con riferimento a tutte le settimane lunedì-domenica, con la presenza di sei giornate effettivamente lavorate su sette, a prescindere dal giorno di riposo individuato. Il compenso viene erogato unitamente alle competenze di ciascun mese con riferimento a tutte le settimane che si siano concluse nel suddetto mese.
Vengono, infine, prorogati anche i permessi solidali, ovvero la possibilità dedicata a coloro che, per motivi personali o legati a un familiare, stanno vivendo una situazione straordinaria di difficoltà, di usufruire di ore di permesso extra donate volontariamente e in forma anonima dai colleghi e dall’azienda, unitamente all’importante iniziativa che annovera Hnh Hospitality come innovatore nel settore: una giornata di ferie retribuite nel giorno del compleanno del lavoratore.
“In un contesto globale a elevata inflazione, ci sembra ancora più importante continuare a dare risposte concrete ai nostri dipendenti migliorando la loro condizione lavorativa. - commenta Costabile Giordano, chief human resources officer del gruppo Hnh Hospitality -. La proroga dell’intero pacchetto di misure è sinonimo di impegno verso la nostra comunità dopo il successo in questi mesi delle diverse iniziative”. Le misure sono valide a partire dal 1° novembre 2023 fino al 31 ottobre 2024. Il gruppo si riserva l’intenzione di estenderne ulteriormente la durata in relazione al valore aggiunto e alla sostenibilità nel lungo periodo.
[post_title] => Hnh proroga gli incentivi alla retribuzione dei propri dipendenti
[post_date] => 2023-12-04T11:48:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701690538000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457308
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Alla presenza di 400 agenti di viaggio e 51 fornitori di Bluvacanze, Vivere&Viaggiare e Blunet il management del gruppo Bluvacanze ha ripercorso un anno di ottimi risultati e ha guardato al futuro parlando di innovazione e di nuove possibilità. Se nella convention del 2022 era stata annunciata l'introduzione della piattaforma informatica Ada, oggi imprescindibile per il lavoro delle adv, la due giorni dell'evento milanese si è concentrata sull'intelligenza artificiale: un futuro che è già presente e chiede alle adv di adeguarsi alla sua velocità, facendone un'opportunità di crescita. Come ha sottolineato l’a.d. del gruppo Bluvacanze, Domenico Pellegrino: "Bisogna essere pronti al cambiamento, perché la strada nuova può portare opportunità e bellezza. In questo tempo di grande innovazione tecnologica è importante parlare dell’intelligenza artificiale per iniziare a utilizzarla nel lavoro quotidiano. La nostra è un’azienda con caratteristiche atipiche sul mercato. Con un’unicità che ha mantenuto nei suoi 53 anni di vita. otto anni fa siamo entrati nel gruppo internazionale Msc, con cui condividiamo una visione di progresso e innovazione. Infatti stiamo vivendo una fase di internazionalizzazione, con l’apertura di diversi uffici all’estero: in un momento di criticità abbiamo capito che dovevamo cambiare. Verrà presto inaugurata anche Agenzia Monte Rosa 91: un’infrastruttura retail con spazi interattivi, uno spazio nuovo in cui distribuire viaggi che valorizza il punto fisico all’interno di un processo digitale. Un modello di ibridazione dove si svilupperà la parte digitale e insieme la parte fisica, che è fatta dalle persone e dalla loro competenza. Mr91 sarà il luogo dove vivere tutto questo".
Pellegrino ha anche ricordato che "essendo leader di mercato dobbiamo prenderci delle responsabilità e il nostro impegno associativo significa anche farci carico di chi ha meno forza di noi, con Confindustria in Aidit, l’Associazione italiana distribuzione turistica". I nuovi progetti di Bluvacanze riguardano la digitalizzazione, il retail e l’innovazione tecnologica. In occasione della convention In direzione futuro, Claudio Busca, della direzione retail del gruppo Bluvacanze, ha affermato: "Dobbiamo avviare già da oggi il cambiamento e costruirlo insieme. Presto il flusso di lavoro in agenzia sarà dominato da applicazioni di Ai generativa, in grado di scrivere la traccia di un tour in pochi secondi, di tradurlo in voce e in più lingue al cliente, magari assumendo le sembianze di un avatar dell’agente, infine di correggerlo infinite volte e istantaneamente secondo le diverse richieste. Il tutto da uno smartphone". Tante le voci che si sono succedute nel corso della convention, tra cui quella del consulente di marketing digitale e personal branding Alessandro Mazzù, quella dell’avvocatessa esperta di turismo Giusy Fiscella, della marketing&communication manager del gruppo Bluvacanze, Marion Bozzoli-Hangl, e l’intervento motivante e pieno di entusiasmo di Antimo Russo, della direzione network. Durante l’evento, la direzione retail del gruppo ha illustrato le diverse iniziative che verranno realizzate nei punti vendita nel 2024. Tra questi un programma di formazione con un’academy sull’Ai generativa, un corso social media e un education sulla responsabilità civile professionale dell’agenzia.
[gallery ids="457314,457311,457315"]
[post_title] => Ai protagonista di In direzione futuro: la convention di Bluvacanze
[post_date] => 2023-12-04T11:04:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701687844000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457328
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mentre a Bruxelles si esaminano i dettagli dell'intesa fra Ita Airways e Lufthansa, che porteranno il gruppo tedesco ad acquisire il 41% del capitale del vettore italiano, a Roma i commissari di Alitalia (in amministrazione controllata) hanno comunicato in una lettera inviata al governo e ai sindacati "l'avvio di una procedura che determina, suo malgrado, licenziamenti per riduzione di personale". Si tratta di 2.668 persone che negli ultimi due anni erano rimaste in cassa integrazione a zero ore.
Intanto, dal 1° gennaio prossimo, si aprirà una “finestra” per consentire ai dipendenti, su base volontaria, l’uscita anticipata con la Naspi; chi invece non vorrà aderire continuerà a prendere la Cigs fino alla scadenza. Il licenziamento collettivo avverrà infattialla scadenza di quest'ultima, il 31 ottobre 2024, termine "non ulteriormente prorogabile", si legge sempre nella lettera.
Allo stato attuale "tutti i prestatori di lavoro non impiegati nelle attività funzionali alla liquidazione appaiono come eccedenti" e "la scrivente è impossibilitata al reimpiego dei lavoratori attualmente sospesi in cassa integrazione", si legge nella missiva, in cui viene illustrata la vicenda della compagnia.
Proprio sulla Cigs sono intervenuti i sindacati chiedendo, invece, una proroga, come riferito dall'Ansa: "Il governo intervenga subito affinché i lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino - è l'appello del segretario generale della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, e del segretario nazionale, Ivan Viglietti, suggerendo quindi un "ricollocamento" nelle tre aziende nate dallo "spacchettamento" di Alitalia, o in altre aziende del settore. Oppure "allungare" la Cigs per tutto il 2025.
I Commissari di Alitalia hanno precisato che la procedura avviata "è stata attentamente valutata al termine di un percorso condiviso, che prevede la sottoscrizione di un accordo specifico con le organizzazioni sindacali e che si attiverà esclusivamente su base volontaria". Per giovedì prossimo è in calendario un tavolo tra azienda e sindacati.
Nel frattempo, nei giorni scorsi il Mef e Lufthansa hanno comunicato che è stata "formalmente notificata" alla direzione generale della Concorrenza della Commissione europea "l'operazione di concentrazione" con Ita Airways. L'Antitrust Ue ora valuterà l'operazione e il via libera potrebbe arrivare a metà gennaio 2024.
[post_title] => Alitalia: arrivano i licenziamenti per 2.700 dipendenti. Giovedì il tavolo con i sindacati
[post_date] => 2023-12-04T09:27:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701682020000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457284
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non ci siamo. La questione passaporti non si risolve. Anzi, peggiora. E' sempre più difficile averne uno in tempi ragionevoli: dieci mesi di attesa a Venezia, quasi otto a Bolzano, sette a Cagliari, solo per avere l’appuntamento in questura; in sei città su 17 non è stato nemmeno possibile prenotare l’appuntamento: Bologna, Genova, Milano, Pordenone, Potenza e Torino. A un anno dalla prima rilevazione, Altroconsumo ha aggiornato l’inchiesta relativa ai passaporti. E i risultati sono allarmanti. Non solo la situazione non è migliorata; i tempi in molte città si sono persino allungati. Uniche eccezioni positive: Perugia, dove il primo appuntamento è addirittura il giorno dopo, e Pescara.
Il ministro Santanché esulta per il progetto Polis. Ma così com'è serve a poco
Ora però arriva la novità del progetto Polis: da questo mese di dicembre le Poste italiane sono abilitate a erogare i passaporti. La novità è stata salutata dal governo, e più in particolare dal ministro Santanché, come una soluzione che "va ad affrontare in maniera strutturale una problematica, quella del rilascio dei passaporti, che ha pesato molto nei mesi scorsi. Come sempre affrontiamo pragmaticamente i problemi a cui cerchiamo di fornire soluzioni strutturali e durature nel tempo a favore degli italiani”. Bene, si dirà. Almeno è un tentativo. Ma c'è un però. E non di poco conto. Come bene evidenziato dalla ricerca Altroconsumo, i veri guai sono nelle grandi città. Perché è lì che si forma un imbuto difficilmente superabile. Il fatto è che il progetto Polis è attivo solamente nei comuni con meno di 15 mila abitanti. In quelle località, cioè, dove il problema passaporto non c'è. O se c'è, è minimo. Sembra una battuta di qualche genio della comicità. Invece è tutto vero.
In termini di costi in Europa peggio dell'Italia fa solo il Portogallo
Tornando alla ricerca Altroconsumo: non solo i tempi di attesa sono lunghissimi, ma anche i costi risultano molto elevati per le tasche dei cittadini. Il passaporto italiano è tra i più costosi in Europa, anche quello per i minori che ha una durata più breve. In Italia, infatti, fare o rinnovare il passaporto costa 116 euro. Gli italiani spendono quasi il quadruplo degli spagnoli (30 euro) e quasi il doppio dei tedeschi (60 euro). Comunque, molto di più di francesi (86 euro), inglesi (82,50) e olandesi (77,87 euro). Solo il Portogallo fa peggio di noi, visto che da loro il passaporto costa 65 euro ma ha una validità di soli cinque anni, con un costo annuo (13 euro) che è di poco superiore a quello del passaporto italiano (11,60 euro).
[post_title] => Altroconsumo: "Passaporti sempre più lenti". L'idea Poste? Così com'è inutile
[post_date] => 2023-12-01T13:42:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701438163000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457237
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Medio Oriente, nel periodo compreso tra gennaio e fine settembre 2023, ha superato di oltre il 20% il numero degli arrivi di turisti internazionali del 2019. Il dato svelato dall'Unwto è ovviamente precedente allo scoppio del conflitto tra Israele e Hamas, all'inizio di ottobre.
L'Unwto ha attribuito la performance positiva della regione a nuove misure quali la semplificazione dell'ottenimento dei visti, allo sviluppo di nuove destinazioni, a nuovi progetti turistici e allo svolgimento di grandi eventi.
Altre regioni stanno ancora recuperando. L'Europa ha conquistato la quota maggiore del turismo globale con il 56%, avendo accolto 550 milioni di turisti internazionali; l'area ha recuperato il 94% dei livelli pre-pandemia, con la forte domanda statunitense e intraregionale a fare da traino alla ripresa.
L'Africa ha raggiunto il 92% del livello di turismo internazionale precedente alla pandemia. Le Americhe si sono attestate all'88% grazie alla forte domanda statunitense di viaggi nei Caraibi.
L'Asia-Pacifico ha raggiunto il 62% a causa della più lenta riapertura ai viaggi internazionali. Ci sono grandi differenze all'interno della regione: l'Asia meridionale ha recuperato il 95%, mentre l'Asia nordorientale si è fermata al 50% circa.
Il turismo internazionale ha recuperato complessivamente l'87% del livello pre-pandemia nei primi nove mesi del 2023. Circa 975 milioni di turisti hanno viaggiato a livello internazionale tra gennaio e settembre 2023, con un aumento del 38% rispetto allo stesso periodo del 2022.
Quest'anno la spesa turistica internazionale dovrebbe raggiungere 1.400 miliardi di dollari, il 93% del livello del 2019.
[post_title] => Medio Oriente: arrivi internazionali a +20% sul 2019 (prima del conflitto)
[post_date] => 2023-12-01T10:54:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701428078000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457077
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair continua la sua campagna contro le agenzie di viaggio online. La compagnia low cost ha pubblicato un rapporto che analizza "i sovrapprezzi" applicati da questi intermediari.
Il documento a quanto dice Ryanair "dimostra che Kiwi, Lastminute, Opodo e eDreams continuano ad addebitare tariffe ingiustificate per i loro servizi inesistenti, e allo stesso tempo fanno pagare prezzi eccessivi per i servizi ausiliari che hanno prezzi competitivi sul sito web di Ryanair", secondo la versione della compagnia.
Per quanto riguarda le ota: Kiwi, che applicherebbe un sovrapprezzo del 344% per la scelta dei posti, più una commissione amministrativa “inventata” di 30 euro, e Opodo, con una differenza del 263% per lo stesso concetto e una penale di cancellazione “inventata” di 60 euro. Da parte sua, eDreams addebita il 133% in più rispetto a Ryanair per i cambi di volo e Lastminute il 116% in più.
Consumatori e tariffe
L'amministratore delegato del gruppo aereo, Michael O'Leary, sostiene che le ota “non solo utilizzano illegalmente il sito web di Ryanair, ma utilizzano queste informazioni per confondere i consumatori ignari con tariffe per i servizi forniti da Ryanair gratuitamente".
“Stanno inoltre addebitando massicciamente ai clienti i servizi accessori, spesso aumentando di 3 o 4 volte il prezzo offerto dalla nostra compagnia aerea. Per questo motivo, Ryanair continua a condurre una campagna contro le ota e continua a chiedere ai governi e alle agenzie dei consumatori di adottare misure per prevenire queste azioni su Internet e questo evidente errore di vendita che colpisce i consumatori", sottolinea.
O'Leary trova "incredibile" che "il governo del Regno Unito, le sue agenzie per i consumatorio inutili riviste di consumatori come Which continuino a ignorare questo caso dilagante contro i consumatori".
La replica di Kiwi.com
Alle parole dell'a.d. di Ryanair ha fatto prontamente seguito una replica di uno dei portali coinvolti: "Con le molteplici indagini condotte a livello europeo dalle associazioni dei consumatori e dalle autorità garanti per la concorrenza e il mercato sull'operato di Ryanair, non sorprende l'ennesimo blitz a livello di pr da parte di Ryanair nel tentativo di distogliere l'attenzione da sé stessa e infangare la reputazione della concorrenza, utilizzando informazioni scelte a tavolino che non riflettono la scala molto più ampia di combinazioni e opzioni che le ota sono in grado di offrire ai loro clienti e che Ryanair non è in grado di rendere disponibili - puntualizza un portavoce di Kiwi.com -. Questo attacco tramite un'attività di pr è un'altra azione intrapresa da Ryanair per dissuadere i clienti dal prenotare con le Ota. Questo si aggiunge all'implementazione da parte di Ryanair di quello che consideriamo un cosiddetto processo di verifica immotivatamente sproporzionato che è oggetto di indagine e che noi, e molti altri operatori del settore, riteniamo sia stato concepito per penalizzare i consumatori che desiderano avere la libertà di scegliere tra tutte le opzioni a loro disposizione".
[post_title] => Ryanair ancora contro le ota. Tariffe ingiustificate ai viaggiatori
[post_date] => 2023-11-29T11:35:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701257755000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457056
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Investimento milionario per il turismo di Cipro: il governo ha annunciato lo stanziamento di 65,2 milioni di euro destinato al settore per il 2024, cifra che supera nettamente le somme degli anni precedenti.
In occasione della presentazione del bilancio 2024 alla Commissione Finanze della Camera dei Rappresentanti, il vice ministro del turismo Kostas Koumis ha dichiarato che il 50% degli stanziamenti disponibili è destinato ad azioni di promozione della destinazione e di arricchimento del prodotto turistico, come campagne informative, partecipazione a mostre e progetti di sovvenzione. Il resto sarà utilizzato per sostenere i settori con costi fissi. Ha inoltre ricordato che il Ministero sta attualmente rivalutando le attività promozionali e le azioni volte ad arricchire il prodotto turistico.
Le spese di promozione assorbono il 25,25% del bilancio del ministero, per un totale di 16,4 milioni di euro: queste comprendono progetti di cooperazione con tour operator e compagnie aeree (10 milioni di euro), campagne pubblicitarie nei mercati turistici (5 milioni di euro), promozione di forme specifiche di turismo, organizzazione di eventi di pubbliche relazioni all'estero, produzione di materiale per la promozione digitale, sviluppo e promozione del programma "Itinerari autentici" e altre azioni.
[post_title] => Cipro: il governo stanzia oltre 65 milioni di euro per lo sviluppo del turismo
[post_date] => 2023-11-29T09:56:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701251768000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "astoi aidit assoviaggi e fto le misure del governo non bastano"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":117,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":725,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457580","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primi effetti positivi per l'industria turistica della Cina, a seguito dell'esenzione dal visto per i cittadini provenienti da diversi paesi europei, in vigore dallo scorso 1° dicembre.\r\n\r\nIl Ministero degli esteri cinese ha spiegato che l'iniziativa ha decisamente semplificato il viaggio dei turisti: «In futuro, il Ministero degli Affari Esteri continuerà ad adeguare le politiche sui visti per creare condizioni più favorevoli e facilitare ulteriormente i viaggi transfrontalieri» ha dichiarato il portavoce Wang Wenbin durante un briefing con la stampa, ripreso da Reuters, quando gli è stato chiesto un aggiornamento sul turismo dopo l'annuncio della politica cinese, che riguarda diversi Paesi europei e la Malesia.\r\n\r\nSecondo i dati presentati dal ministero, circa 7.000 dei quasi 18.000 viaggiatori provenienti da Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Malesia - i Paesi coperti dall'esenzione dal visto - sono entrati in Cina nei primi tre giorni del mese.\r\n\r\nLa media giornaliera dei turisti provenienti da questi paesi è aumentata del 39% nei primi tre giorni di dicembre rispetto all'ultimo giorno di novembre. L'ambasciatore tedesco in Cina aveva espresso la speranza che la Cina estendesse le misure a tutti i membri dell'Unione europea.\r\n\r\n ","post_title":"Cina: +39% gli arrivi da Europa e Malesia dopo l'eliminazione del visto di ingresso","post_date":"2023-12-06T12:07:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701864455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457599","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In un settore ampio come quello delle crociere c’è un segmento in piena espansione che non conosce crisi: quello delle crociere di lusso. Un piccolo mondo a sé concepito per offrire esperienze uniche nel loro genere mentre si viaggia alla scoperta degli angoli più remoti del nostro pianeta a bordo di navi a misura d’uomo, le uniche capaci di raggiungere con facilità le mete più esclusive.\r\n\r\nSe infatti le grandi navi da crociera stanno man mano diventando delle vere e proprie destinazioni a sé con dimensioni tali da consentirne l’attracco solo in alcuni dei più grandi e organizzati porti turistici, le crociere di lusso sono ancora capaci di mantenere il focus ben incentrato sull’esclusività del viaggio e sulle destinazioni, le quali possono variare da piccoli villaggi pittoreschi a siti storici iconici fino a inusuali atolli tropicali. Il concetto di viaggio inoltre è spesso e volentieri esteso anche ai servizi di bordo con conferenze scientifiche e culturali incentrate sulle destinazioni o con la gastronomia con menù quotidianamente studiati in base a ricette prodotti tipici delle destinazioni visitate nel corso dell’itinerario.\r\n\r\n\r\n\r\nL'Esclusiva Esperienza di Bordo\r\n\r\nEsclusivo. È questo l’aggettivo ideale per descrivere una crociera di lusso a partire dalle eleganti suite di cui la nave è dotata caratterizzate da importanti metrature interne, vedute panoramiche con balcone sul mare, cabina armadio e grandi bagni in marmo che spesso e volentieri ospitano doppio lavabo e vasca da bagno. Ma si sa, il lusso non conosce limiti, ecco perché a bordo di alcune unità è possibile trovare sistemazioni paragonabili a veri e propri appartamenti d’élite con due o più camere da letto, rifiniture di pregio, ampi balconi allestiti con mobilio di lusso e vasca idromassaggio privato, sale da pranzo con minibar personalizzato e molto altro ancora. A queste vanno poi ad aggiungersi ampi spazi comuni, eleganti solarium e svariati ristoranti che possono variare dal classico grill a bordo piscina alla più raffinata delle cucine mondiali. Il clou si raggiunge con l’esperienza all inclusive che racchiude al suo interno tutti i costi extra quali mance, connessione wifi, ristoranti di specialità e il pacchetto bevande il quale sovente racchiude al suo interno, oltre a bibite una vasta selezione delle migliori etichette di champagne, vini e liquori dal mondo.\r\n\r\n\r\n\r\nIl Servizio Personalizzato\r\n\r\nCiò che distingue veramente le crociere di lusso è il servizio personalizzato. Con un rapporto equipaggio-ospiti più elevato rispetto alle più grandi navi da crociera che spesso sfiora l’1:1, ogni dettaglio è curato con l’attenzione più maniacale. Dai concierge dedicati che pianificano escursioni personalizzate ed esperienze di bordo ai maggiordomi personali l'attenzione al cliente è la priorità assoluta.\r\n\r\nLe guide locali esperte accompagnano gli ospiti alla scoperta delle destinazioni in modo autentico, offrendo un'immersione culturale che va ben oltre la superficie, mentre gli chef sono disposti a personalizzare i pasti secondo i desideri degli ospiti, garantendo un'esperienza culinaria indimenticabile che viaggia ben oltre le aspettative.\r\n\r\n\r\n\r\nSostenibilità e Lusso\r\n\r\nUn altro aspetto importante delle moderne crociere di lusso è l'impegno per la sostenibilità. Le compagnie di navigazione stanno infatti adottando misure ecologiche, come l'uso di carburanti più puliti e la riduzione delle plastiche monouso oltre a essere in prima linea per la protezione degli ecosistemi marini. Viaggiare con coscienza ambientale è diventato un elemento fondamentale del lusso contemporaneo.\r\n\r\nIn conclusione, le crociere di lusso offrono non solo una modalità di viaggio straordinaria ma anche un modo di vivere il mondo in modo unico. Con destinazioni mozzafiato, servizio personalizzato e un impegno crescente per la sostenibilità, questi viaggi rappresentano il meglio che il settore crocieristico ha da offrire.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lusso in Mare: Crociere da Sogno e Destinazioni Incantevoli","post_date":"2023-12-06T10:39:32+00:00","category":["informazione-pr","tour_operator"],"category_name":["Informazione PR","Tour Operator"],"post_tag":["acquisto-crociere-ticketcrociere-it","crociere","crociere-di-lusso","crociere-esclusive","crociere-sostenibili","crociere-ticketcrociere-it"],"post_tag_name":["acquisto crociere ticketcrociere.it","crociere","crociere di lusso","crociere esclusive","crociere sostenibili","crociere ticketcrociere.it"]},"sort":[1701859172000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457352","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Hnh Hospitality ha deciso di prorogare per un altro anno le maggiorazioni retributive già introdotte a maggio scorso per i propri oltre 900 dipendenti. La mossa segue il recente ottenimento della certificazione Great Place to Work e include una serie di misure volte a integrare lo stipendio dei collaboratori con incentivi dedicati soprattutto al lavoro nei giorni festivi.\r\n\r\nIn particolare, l’iniziativa prevede, per ogni ora di attività lavorativa svolta nelle giornate di sabato e domenica, e in aggiunta a quanto previsto dall’articolo 85 del vigente Ccnl, un’ulteriore maggiorazione retributiva del 10%, calcolata sulla paga base nazionale conglobata vigente nel mese.\r\n\r\nConfermata anche l’indennità in cifra fissa di 25 euro per lo svolgimento dell’attività lavorativa organizzata susei giorni di attività settimanale invece che su cinque. L’indennità viene erogata con riferimento a tutte le settimane lunedì-domenica, con la presenza di sei giornate effettivamente lavorate su sette, a prescindere dal giorno di riposo individuato. Il compenso viene erogato unitamente alle competenze di ciascun mese con riferimento a tutte le settimane che si siano concluse nel suddetto mese.\r\n\r\nVengono, infine, prorogati anche i permessi solidali, ovvero la possibilità dedicata a coloro che, per motivi personali o legati a un familiare, stanno vivendo una situazione straordinaria di difficoltà, di usufruire di ore di permesso extra donate volontariamente e in forma anonima dai colleghi e dall’azienda, unitamente all’importante iniziativa che annovera Hnh Hospitality come innovatore nel settore: una giornata di ferie retribuite nel giorno del compleanno del lavoratore.\r\n\r\n“In un contesto globale a elevata inflazione, ci sembra ancora più importante continuare a dare risposte concrete ai nostri dipendenti migliorando la loro condizione lavorativa. - commenta Costabile Giordano, chief human resources officer del gruppo Hnh Hospitality -. La proroga dell’intero pacchetto di misure è sinonimo di impegno verso la nostra comunità dopo il successo in questi mesi delle diverse iniziative”. Le misure sono valide a partire dal 1° novembre 2023 fino al 31 ottobre 2024. Il gruppo si riserva l’intenzione di estenderne ulteriormente la durata in relazione al valore aggiunto e alla sostenibilità nel lungo periodo.\r\n\r\n ","post_title":"Hnh proroga gli incentivi alla retribuzione dei propri dipendenti","post_date":"2023-12-04T11:48:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701690538000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alla presenza di 400 agenti di viaggio e 51 fornitori di Bluvacanze, Vivere&Viaggiare e Blunet il management del gruppo Bluvacanze ha ripercorso un anno di ottimi risultati e ha guardato al futuro parlando di innovazione e di nuove possibilità. Se nella convention del 2022 era stata annunciata l'introduzione della piattaforma informatica Ada, oggi imprescindibile per il lavoro delle adv, la due giorni dell'evento milanese si è concentrata sull'intelligenza artificiale: un futuro che è già presente e chiede alle adv di adeguarsi alla sua velocità, facendone un'opportunità di crescita. Come ha sottolineato l’a.d. del gruppo Bluvacanze, Domenico Pellegrino: \"Bisogna essere pronti al cambiamento, perché la strada nuova può portare opportunità e bellezza. In questo tempo di grande innovazione tecnologica è importante parlare dell’intelligenza artificiale per iniziare a utilizzarla nel lavoro quotidiano. La nostra è un’azienda con caratteristiche atipiche sul mercato. Con un’unicità che ha mantenuto nei suoi 53 anni di vita. otto anni fa siamo entrati nel gruppo internazionale Msc, con cui condividiamo una visione di progresso e innovazione. Infatti stiamo vivendo una fase di internazionalizzazione, con l’apertura di diversi uffici all’estero: in un momento di criticità abbiamo capito che dovevamo cambiare. Verrà presto inaugurata anche Agenzia Monte Rosa 91: un’infrastruttura retail con spazi interattivi, uno spazio nuovo in cui distribuire viaggi che valorizza il punto fisico all’interno di un processo digitale. Un modello di ibridazione dove si svilupperà la parte digitale e insieme la parte fisica, che è fatta dalle persone e dalla loro competenza. Mr91 sarà il luogo dove vivere tutto questo\". \r\nPellegrino ha anche ricordato che \"essendo leader di mercato dobbiamo prenderci delle responsabilità e il nostro impegno associativo significa anche farci carico di chi ha meno forza di noi, con Confindustria in Aidit, l’Associazione italiana distribuzione turistica\". I nuovi progetti di Bluvacanze riguardano la digitalizzazione, il retail e l’innovazione tecnologica. In occasione della convention In direzione futuro, Claudio Busca, della direzione retail del gruppo Bluvacanze, ha affermato: \"Dobbiamo avviare già da oggi il cambiamento e costruirlo insieme. Presto il flusso di lavoro in agenzia sarà dominato da applicazioni di Ai generativa, in grado di scrivere la traccia di un tour in pochi secondi, di tradurlo in voce e in più lingue al cliente, magari assumendo le sembianze di un avatar dell’agente, infine di correggerlo infinite volte e istantaneamente secondo le diverse richieste. Il tutto da uno smartphone\". Tante le voci che si sono succedute nel corso della convention, tra cui quella del consulente di marketing digitale e personal branding Alessandro Mazzù, quella dell’avvocatessa esperta di turismo Giusy Fiscella, della marketing&communication manager del gruppo Bluvacanze, Marion Bozzoli-Hangl, e l’intervento motivante e pieno di entusiasmo di Antimo Russo, della direzione network. Durante l’evento, la direzione retail del gruppo ha illustrato le diverse iniziative che verranno realizzate nei punti vendita nel 2024. Tra questi un programma di formazione con un’academy sull’Ai generativa, un corso social media e un education sulla responsabilità civile professionale dell’agenzia.\r\n[gallery ids=\"457314,457311,457315\"]","post_title":"Ai protagonista di In direzione futuro: la convention di Bluvacanze","post_date":"2023-12-04T11:04:04+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701687844000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457328","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mentre a Bruxelles si esaminano i dettagli dell'intesa fra Ita Airways e Lufthansa, che porteranno il gruppo tedesco ad acquisire il 41% del capitale del vettore italiano, a Roma i commissari di Alitalia (in amministrazione controllata) hanno comunicato in una lettera inviata al governo e ai sindacati \"l'avvio di una procedura che determina, suo malgrado, licenziamenti per riduzione di personale\". Si tratta di 2.668 persone che negli ultimi due anni erano rimaste in cassa integrazione a zero ore.\r\n\r\nIntanto, dal 1° gennaio prossimo, si aprirà una “finestra” per consentire ai dipendenti, su base volontaria, l’uscita anticipata con la Naspi; chi invece non vorrà aderire continuerà a prendere la Cigs fino alla scadenza. Il licenziamento collettivo avverrà infattialla scadenza di quest'ultima, il 31 ottobre 2024, termine \"non ulteriormente prorogabile\", si legge sempre nella lettera.\r\n\r\nAllo stato attuale \"tutti i prestatori di lavoro non impiegati nelle attività funzionali alla liquidazione appaiono come eccedenti\" e \"la scrivente è impossibilitata al reimpiego dei lavoratori attualmente sospesi in cassa integrazione\", si legge nella missiva, in cui viene illustrata la vicenda della compagnia.\r\n\r\nProprio sulla Cigs sono intervenuti i sindacati chiedendo, invece, una proroga, come riferito dall'Ansa: \"Il governo intervenga subito affinché i lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino - è l'appello del segretario generale della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, e del segretario nazionale, Ivan Viglietti, suggerendo quindi un \"ricollocamento\" nelle tre aziende nate dallo \"spacchettamento\" di Alitalia, o in altre aziende del settore. Oppure \"allungare\" la Cigs per tutto il 2025.\r\n\r\nI Commissari di Alitalia hanno precisato che la procedura avviata \"è stata attentamente valutata al termine di un percorso condiviso, che prevede la sottoscrizione di un accordo specifico con le organizzazioni sindacali e che si attiverà esclusivamente su base volontaria\". Per giovedì prossimo è in calendario un tavolo tra azienda e sindacati.\r\n\r\nNel frattempo, nei giorni scorsi il Mef e Lufthansa hanno comunicato che è stata \"formalmente notificata\" alla direzione generale della Concorrenza della Commissione europea \"l'operazione di concentrazione\" con Ita Airways. L'Antitrust Ue ora valuterà l'operazione e il via libera potrebbe arrivare a metà gennaio 2024. ","post_title":"Alitalia: arrivano i licenziamenti per 2.700 dipendenti. Giovedì il tavolo con i sindacati","post_date":"2023-12-04T09:27:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701682020000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457284","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non ci siamo. La questione passaporti non si risolve. Anzi, peggiora. E' sempre più difficile averne uno in tempi ragionevoli: dieci mesi di attesa a Venezia, quasi otto a Bolzano, sette a Cagliari, solo per avere l’appuntamento in questura; in sei città su 17 non è stato nemmeno possibile prenotare l’appuntamento: Bologna, Genova, Milano, Pordenone, Potenza e Torino. A un anno dalla prima rilevazione, Altroconsumo ha aggiornato l’inchiesta relativa ai passaporti. E i risultati sono allarmanti. Non solo la situazione non è migliorata; i tempi in molte città si sono persino allungati. Uniche eccezioni positive: Perugia, dove il primo appuntamento è addirittura il giorno dopo, e Pescara.\r\n\r\nIl ministro Santanché esulta per il progetto Polis. Ma così com'è serve a poco\r\n\r\nOra però arriva la novità del progetto Polis: da questo mese di dicembre le Poste italiane sono abilitate a erogare i passaporti. La novità è stata salutata dal governo, e più in particolare dal ministro Santanché, come una soluzione che \"va ad affrontare in maniera strutturale una problematica, quella del rilascio dei passaporti, che ha pesato molto nei mesi scorsi. Come sempre affrontiamo pragmaticamente i problemi a cui cerchiamo di fornire soluzioni strutturali e durature nel tempo a favore degli italiani”. Bene, si dirà. Almeno è un tentativo. Ma c'è un però. E non di poco conto. Come bene evidenziato dalla ricerca Altroconsumo, i veri guai sono nelle grandi città. Perché è lì che si forma un imbuto difficilmente superabile. Il fatto è che il progetto Polis è attivo solamente nei comuni con meno di 15 mila abitanti. In quelle località, cioè, dove il problema passaporto non c'è. O se c'è, è minimo. Sembra una battuta di qualche genio della comicità. Invece è tutto vero.\r\n\r\nIn termini di costi in Europa peggio dell'Italia fa solo il Portogallo\r\n\r\nTornando alla ricerca Altroconsumo: non solo i tempi di attesa sono lunghissimi, ma anche i costi risultano molto elevati per le tasche dei cittadini. Il passaporto italiano è tra i più costosi in Europa, anche quello per i minori che ha una durata più breve. In Italia, infatti, fare o rinnovare il passaporto costa 116 euro. Gli italiani spendono quasi il quadruplo degli spagnoli (30 euro) e quasi il doppio dei tedeschi (60 euro). Comunque, molto di più di francesi (86 euro), inglesi (82,50) e olandesi (77,87 euro). Solo il Portogallo fa peggio di noi, visto che da loro il passaporto costa 65 euro ma ha una validità di soli cinque anni, con un costo annuo (13 euro) che è di poco superiore a quello del passaporto italiano (11,60 euro).","post_title":"Altroconsumo: \"Passaporti sempre più lenti\". L'idea Poste? Così com'è inutile","post_date":"2023-12-01T13:42:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701438163000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457237","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Medio Oriente, nel periodo compreso tra gennaio e fine settembre 2023, ha superato di oltre il 20% il numero degli arrivi di turisti internazionali del 2019. Il dato svelato dall'Unwto è ovviamente precedente allo scoppio del conflitto tra Israele e Hamas, all'inizio di ottobre.\r\n\r\nL'Unwto ha attribuito la performance positiva della regione a nuove misure quali la semplificazione dell'ottenimento dei visti, allo sviluppo di nuove destinazioni, a nuovi progetti turistici e allo svolgimento di grandi eventi.\r\n\r\nAltre regioni stanno ancora recuperando. L'Europa ha conquistato la quota maggiore del turismo globale con il 56%, avendo accolto 550 milioni di turisti internazionali; l'area ha recuperato il 94% dei livelli pre-pandemia, con la forte domanda statunitense e intraregionale a fare da traino alla ripresa.\r\n\r\nL'Africa ha raggiunto il 92% del livello di turismo internazionale precedente alla pandemia. Le Americhe si sono attestate all'88% grazie alla forte domanda statunitense di viaggi nei Caraibi.\r\n\r\nL'Asia-Pacifico ha raggiunto il 62% a causa della più lenta riapertura ai viaggi internazionali. Ci sono grandi differenze all'interno della regione: l'Asia meridionale ha recuperato il 95%, mentre l'Asia nordorientale si è fermata al 50% circa.\r\n\r\nIl turismo internazionale ha recuperato complessivamente l'87% del livello pre-pandemia nei primi nove mesi del 2023. Circa 975 milioni di turisti hanno viaggiato a livello internazionale tra gennaio e settembre 2023, con un aumento del 38% rispetto allo stesso periodo del 2022.\r\n\r\nQuest'anno la spesa turistica internazionale dovrebbe raggiungere 1.400 miliardi di dollari, il 93% del livello del 2019.","post_title":"Medio Oriente: arrivi internazionali a +20% sul 2019 (prima del conflitto)","post_date":"2023-12-01T10:54:38+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701428078000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457077","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair continua la sua campagna contro le agenzie di viaggio online. La compagnia low cost ha pubblicato un rapporto che analizza \"i sovrapprezzi\" applicati da questi intermediari.\r\n\r\nIl documento a quanto dice Ryanair \"dimostra che Kiwi, Lastminute, Opodo e eDreams continuano ad addebitare tariffe ingiustificate per i loro servizi inesistenti, e allo stesso tempo fanno pagare prezzi eccessivi per i servizi ausiliari che hanno prezzi competitivi sul sito web di Ryanair\", secondo la versione della compagnia.\r\n\r\nPer quanto riguarda le ota: Kiwi, che applicherebbe un sovrapprezzo del 344% per la scelta dei posti, più una commissione amministrativa “inventata” di 30 euro, e Opodo, con una differenza del 263% per lo stesso concetto e una penale di cancellazione “inventata” di 60 euro. Da parte sua, eDreams addebita il 133% in più rispetto a Ryanair per i cambi di volo e Lastminute il 116% in più.\r\nConsumatori e tariffe\r\nL'amministratore delegato del gruppo aereo, Michael O'Leary, sostiene che le ota “non solo utilizzano illegalmente il sito web di Ryanair, ma utilizzano queste informazioni per confondere i consumatori ignari con tariffe per i servizi forniti da Ryanair gratuitamente\".\r\n\r\n“Stanno inoltre addebitando massicciamente ai clienti i servizi accessori, spesso aumentando di 3 o 4 volte il prezzo offerto dalla nostra compagnia aerea. Per questo motivo, Ryanair continua a condurre una campagna contro le ota e continua a chiedere ai governi e alle agenzie dei consumatori di adottare misure per prevenire queste azioni su Internet e questo evidente errore di vendita che colpisce i consumatori\", sottolinea.\r\n\r\nO'Leary trova \"incredibile\" che \"il governo del Regno Unito, le sue agenzie per i consumatorio inutili riviste di consumatori come Which continuino a ignorare questo caso dilagante contro i consumatori\".\r\n\r\nLa replica di Kiwi.com\r\n\r\nAlle parole dell'a.d. di Ryanair ha fatto prontamente seguito una replica di uno dei portali coinvolti: \"Con le molteplici indagini condotte a livello europeo dalle associazioni dei consumatori e dalle autorità garanti per la concorrenza e il mercato sull'operato di Ryanair, non sorprende l'ennesimo blitz a livello di pr da parte di Ryanair nel tentativo di distogliere l'attenzione da sé stessa e infangare la reputazione della concorrenza, utilizzando informazioni scelte a tavolino che non riflettono la scala molto più ampia di combinazioni e opzioni che le ota sono in grado di offrire ai loro clienti e che Ryanair non è in grado di rendere disponibili - puntualizza un portavoce di Kiwi.com -. Questo attacco tramite un'attività di pr è un'altra azione intrapresa da Ryanair per dissuadere i clienti dal prenotare con le Ota. Questo si aggiunge all'implementazione da parte di Ryanair di quello che consideriamo un cosiddetto processo di verifica immotivatamente sproporzionato che è oggetto di indagine e che noi, e molti altri operatori del settore, riteniamo sia stato concepito per penalizzare i consumatori che desiderano avere la libertà di scegliere tra tutte le opzioni a loro disposizione\".","post_title":"Ryanair ancora contro le ota. Tariffe ingiustificate ai viaggiatori","post_date":"2023-11-29T11:35:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1701257755000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457056","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Investimento milionario per il turismo di Cipro: il governo ha annunciato lo stanziamento di 65,2 milioni di euro destinato al settore per il 2024, cifra che supera nettamente le somme degli anni precedenti. \r\n\r\nIn occasione della presentazione del bilancio 2024 alla Commissione Finanze della Camera dei Rappresentanti, il vice ministro del turismo Kostas Koumis ha dichiarato che il 50% degli stanziamenti disponibili è destinato ad azioni di promozione della destinazione e di arricchimento del prodotto turistico, come campagne informative, partecipazione a mostre e progetti di sovvenzione. Il resto sarà utilizzato per sostenere i settori con costi fissi. Ha inoltre ricordato che il Ministero sta attualmente rivalutando le attività promozionali e le azioni volte ad arricchire il prodotto turistico.\r\n\r\nLe spese di promozione assorbono il 25,25% del bilancio del ministero, per un totale di 16,4 milioni di euro: queste comprendono progetti di cooperazione con tour operator e compagnie aeree (10 milioni di euro), campagne pubblicitarie nei mercati turistici (5 milioni di euro), promozione di forme specifiche di turismo, organizzazione di eventi di pubbliche relazioni all'estero, produzione di materiale per la promozione digitale, sviluppo e promozione del programma \"Itinerari autentici\" e altre azioni.\r\n\r\n ","post_title":"Cipro: il governo stanzia oltre 65 milioni di euro per lo sviluppo del turismo","post_date":"2023-11-29T09:56:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701251768000]}]}}