871
[ 0 ]
26 febbraio 2010 11:48
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
ESPERTA BANCONISTA ADV CON VENTENNALE ESPERIENZA, CONOSCENZA AS/400,BIGLIETTERIA, GRUPPI, PACCHETTI DA CATALOGO E SU MISURA, TITOLO DI DIRETTORE TECNICO CERCA IMPIEGO PART TIME IN PROVINCIA DI VARESE. DISPONIBILITA’ IMMEDIATA. SCRIVERE A AGENTEDIVIAGGI@LIBERO.IT
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493972
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493975" align="alignright" width="271"] Mauro Santinato[/caption]
Teamwork Hospitality, realtà italiana leader nell’offrire consulenza e formazione nel mondo dell’ospitalità, presenta la seconda edizione dei Best Luxury Hotel Awards, in programma il prossimo 29 ottobre all’Hotel Principe di Savoia di Milano. Al premio possono partecipare tutte le strutture ricettive con licenza alberghiera classificate 5 stelle e 5 stelle lusso: hotel, boutique hotel, resort, ville e dimore storiche.
Quest’anno, entro il 30 giugno, sono pervenute 579 candidature. Una giuria qualificata è al lavoro dallo scorso febbraio: avvenuta la selezione, nei prossimi giorni inizierà la scelta dei finalisti, che si concluderà il primo settembre. Seguirà la votazione. I riconoscimenti per le eccellenze dell’ospitalità di lusso in Italia verranno assegnati durante la Luxury Hospitality Conference.
«Siamo stati molto contenti del risultato della prima edizione dell’Award e del suo effetto sul settore alberghiero. - afferma con soddisfazione Mauro Santinato, presidente di Teamwork - Un premio è sempre un riconoscimento al merito, alla qualità, allo sforzo, all’impegno quotidiano di chi lavora negli alberghi. Dietro a quanto vediamo c’è un lavoro immenso. Nel settore del lusso bisogna garantire standard internazionali e questo richiede organizzazione, efficienza e puntualità. Mancava un premio italiano per la nostra hotellerie. Abbiamo voluto organizzarlo stabilendo un regolamento e servendoci di una giuria iperqualificata».
Santinato presenta quindi le categorie individuate: «Le 10 categorie sono Best New Opening - e abbiamo più di 30 candidature - Best Design - per l'albergo che si differenzia per il design innovativo e originale - Best Restaurant, Best Breakfast, Best General Manager - un premio più complesso da assegnare perché il riconoscimento va alla persona, alla professionalità, alla storia e alla reputazione del direttore. E poi Best Service, Best Bar, Best Wellness&Spa - perché oggi l'offerta wellness è determinante in ogni albergo: leisure e business. Quindi il Best Sustainability Program, che continuiamo a sostenere perché anche l’hotellerie deve fare la sua parte. Infatti quasi tutti gli alberghi si stanno certificando. Quest’anno abbiamo poi aggiunto la Best Wine Experience, perché riteniamo che gli ospiti siano interessati al processo di produzione del vino: dal vigneto alla cantina. L’obiettivo finale dei nostri clienti è stare bene e mangiare bene: lo dimostra il successo delle Langhe, dove dal 2019 al 2024 si è registrata una crescita del 30% delle presenze».
Il premio, progettato dal designer e architetto Giuliana Salmaso, vuole rappresentare l’italianità. E’ realizzato quindi in 10 diversi tipi di travertino e in bronzo: una piccola stele che cita il riconoscimento che veniva dato ai grandi condottieri romani e si conserva nel tempo.
Grande il coinvolgimento del settore: «Secondo i dati relativi allo scenario degli alberghi di lusso in Italia, lo scorso anno abbiamo raggiunto 710 alberghi, che quest’anno saranno oltre 720 con le nuove aperture. - aggiunge infatti Santinato - Altri progetti sono in corso in tutto il paese ed è interessante sapere che il 28% della domanda è generata dagli Stati Uniti, seguiti dalla Germania.
La domanda turistica per il segmento luxury in Italia riguarda per il 75% una clientela internazionale. È un dato molto importante che significa internazionalizzazione ed esportazione e ci deve far riflettere sul come gli alberghi di lusso siano un ottimo driver per tutto il Sistema Italia. Ricordiamo che, legata agli alberghi, c’è anche tutta la filiera dei prodotti gastronomici».
Interessante la distribuzione degli hotel di lusso nelle regioni italiane: «La prima regione italiana per numero di esercizi alberghieri di lusso è la Toscana, seguita da Lazio, Lombardia, Campania, Trentino Alto Adige, Veneto e Puglia.
La maggior parte di questi alberghi sono nelle destinazioni balneari, poi in quelle leisure, quindi d’arte e di business. A Roma stanno investendo i più grandi brand internazionali: oggi la città può vantare un'offerta alberghiera che fino a qualche anno fa mancava. Sono tanti i progetti in corso per il prossimo biennio in Italia. Visto anche l’interesse da parte di investitori stranieri, si stima che il nostro paese possa raggiungere i mille alberghi di lusso entro il 2030. Il segmento Luxury pesa il 26% sul totale del fatturato alberghiero, nonostante gli alberghi 5 stelle rappresentino solo il 2% dell'intera offerta. Il 30 di ottobre presenteremo la ricerca sulle performance degli alberghi di lusso in occasione della Luxury Hospitality Conference. - conclude Santinato - Codivideremo tutte le performance economiche degli alberghi e il fatturato per singolo albergo a livello nazionale».
Chiara Ambrosioni
[post_title] => Best Luxury Hotel Awards: presentata la seconda edizione del premio dedicato al lusso nell’hotellerie italiana
[post_date] => 2025-07-07T09:57:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751882229000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493015
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air India informa attraverso una nota che sta portando avanti “controlli di sicurezza rafforzati sulla sua flotta di Boeing 777” e che si appresta a cancellare un certo numero di voli, da qui a metà luglio almeno.
«Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, il coprifuoco notturno negli spazi aerei di molti Paesi europei e dell'Asia orientale, le ispezioni di sicurezza rafforzate in corso, nonché il necessario approccio prudente adottato dal personale tecnico e dai piloti di Air India, hanno portato all'aumento del numero di voli cancellati» spiega una nota del vettore.
L'Autorità indiana per l'aviazione civile ha ordinato un'ispezione degli altri 33 Boeing 787 in servizio nella flotta di Air India «a titolo precauzionale». Dei 26 velivoli già ispezionati, queste operazioni non hanno infatti rivelato «alcuna preoccupazione di rilievo», ha dichiarato l'autorità dell'aviazione civile. «Gli aeromobili e i sistemi di manutenzione sono risultati conformi agli standard di sicurezza in vigore».
In pratica, il 15% dei voli internazionali operati da aeromobili widebody vengono cancellati, tra il 19 giugno e almeno fino alla metà del prossimo luglio. «In questo modo aumentiamo la nostra disponibilità di aeromobili di riserva per far fronte a eventuali interruzioni non pianificate».
Controlli aggiuntivi e cancellazioni dei voli seguono il recente e drammatico incidente del volo Air India 171, che ha causato la morte di oltre 270 persone, incluse 38 vittime a terra.
[post_title] => Air India mette a terra alcuni velivoli e cancella il 15% di voli internazionali
[post_date] => 2025-06-20T09:10:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750410607000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490807
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il parco naturale Fanes-Senes-Braies e il parco naturale Puez-Odle, parchi naturali protetti dichiarati Patrimonio mondiale delle Dolomiti dall'Unesco, incorniciano l’Excelsior Dolomites Life Resort di San Viglio di Marebbe. Dal resort partono 650 km di sentieri escursionistici e 600 km di percorsi per mountain bike, un vero paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.
Le escursioni a piedi (6 giorni a settimana) e in sella alla bicicletta (5 giorni a settimana), accompagnati dai proprietari o dalle guide certificate, fanno parte del soggiorno. Per l’estate 2025 oltre al consueto programma di attività per andare alla scoperta del territorio, c’è la bella novità di “spring special”, la proposta che include più di 15 attività e offerte in gran parte gratuite o con imperdibili sconti, e per tutti i gusti.
Chi è in cerca di adrenalina può provare la Zip Line più lunga d’Europa, il volo in tandem, l’arrampicata, il rafting e il canyoning; gli amanti della natura possono dedicarsi alle speciali escursioni con le guide, sia a piedi sia in e-bike, oppure all’osservazione delle stelle con l’esperto. Spazio anche per i più piccoli con la visita al parco Gufi, in cui ammirare 80 rapaci di 30 specie diverse, o con le lezioni di equitazione; infine relax con lo yoga e ingressi e visite guidate ai musei che raccontano la storia della montagna e della cultura ladina.
L’offerta “Spring Special” comprende le attività e offerte per un valore di oltre 250 euro; pernottamento con pensione gourmet ¾ plus; escursioni a piedi guidate 6 giorni a settimana; tour guidati in bike insieme al padrone di casa Werner Call con noleggio gratuito delle mountain bike, libero utilizzo delle aree wellness su 2.500 m²: Dolomites sky spa riservata esclusivamente agli adulti con sensazionale piscina panoramica, Dolomites family spa per famiglie con bambini con piscine e saune dress-on e guest pass: navetta gratuita per il Parco Naturale e il Passo Furcia e utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici in tutto l'Alto Adige.
Dal 30 maggio al 29 giugno 2025, prezzi a partire da 171 euro per persona al giorno con trattamento di pensione ¾.
[post_title] => Excelsior Dolomites, l'offerta "spring special" tra tour guidati ed escursioni
[post_date] => 2025-05-21T09:25:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747819549000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490598
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Singapore Airlines ha messo a segno un utile netto annuale record nel 2024, favorito da un guadagno una tantum derivante dalla fusione di Air India e Vistara, ma il calo delle tariffe aeree in risposta all'aumento della concorrenza ha pesato sull'utile operativo.
I ricavi del gruppo sono aumentati di 527 milioni di dollari (+2,8%) rispetto all'anno precedente, toccando la cifra record di 19.540 milioni di dollari di Singapore , grazie alla domanda stabile di viaggi aerei e all'aumento delle merci nell'esercizio.
Nell'anno, Sia e Scoot hanno trasportato 39,4 milioni di passeggeri, dato record per il gruppo, con un aumento dell’8,1%. Il load factor è sceso di 1,4 punti percentuali all’86,6%, poiché la crescita del traffico passeggeri del 6,4% non è stata al livello dell'incremento di capacità dell’8,2%.
La compagnia di bandiera di Singapore ha realizzato un utile netto è stato di 2,78 milioni di dollari di Singapore (2,14 miliardi di dollari Usa) nell'esercizio conclusosi il 31 marzo, rispetto ai 2,68 miliardi di dollari dell'anno precedente.
L’utile operativo è tuttavia sceso del 37% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 1,71 miliardi di dollari di Singapore, poiché i ricavi per passeggero sono diminuiti del 5,5% a causa della forte concorrenza, con le compagnie aeree di tutto il mondo che hanno aumentato la capacità.
[post_title] => Singapore Airlines: il gruppo registra utili in crescita nell'esercizio 2024-25
[post_date] => 2025-05-16T09:26:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747387597000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489577
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Excelsior Dolomites Life Resort di San Viglio di Marebbe offre ben 650 km di sentieri escursionistici e 600 km di percorsi per mountain bike, un vero paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.
Le escursioni a piedi e in sella alla bicicletta, accompagnati dai proprietari o dalle guide certificate, fanno parte del soggiorno. Per l’estate 2025 oltre al consueto programma di attività per andare alla scoperta del territorio, c’è la bella novità di “Spring Special”, la proposta che include più di 15 attività e offerte in gran parte gratuite o con imperdibili sconti, e per tutti i gusti.
L’offerta “spring special” comprende le attività e offerte per un valore di oltre 250 euro; pernottamento con pensione gourmet ¾ plus (con buffet di colazione a tema, pranzo leggero, buffet pomeridiano con snack dolci e salati, frutta, succhi e tè, e menu serale gourmet di 4 portate con particolare attenzione ai prodotti regionali e stagionali); escursioni a piedi guidate 6 giorni a settimana; tour guidati in bike insieme al padrone di casa Werner Call con noleggio gratuito delle mountain bike, libero utilizzo delle aree wellness su 2.500 m²: dolomites sky spa riservata esclusivamente agli adulti con sensazionale piscina panoramica, dolomites family spa per famiglie con bambini con piscine e saune dress-on e guest pass.
Dal 30 maggio al 29 giugno 2025, prezzi a partire da 171 euro per persona al giorno con trattamento di pensione ¾.
La grande attenzione del resort ai temi dell’ecosotenibilità gli è valsa la prestigiosa certificazione Gstc (global sustainable tourism council) e il marchio “sostenibilità Alto Adige”. Il resort fa parte del prestigioso Wanderhotels (insieme ai migliori hotel per escursioni delle Alpi); di Mountain bike holidays e Gravelbike holidays e vincitore dell'Aktiv hotel award nella categoria bike e dell'Aktiv hotel Award per gli sport di montagna. Membro dei prestigiosi Belvita leading wellness hotels Alto Adige/Südtirol, è stato anche premiato come “Best of the best” dal Traveller's choice award 2024 di Tripadvisor: tra i migliori 25 hotel in Italia e nell'1% delle migliori strutture al mondo.
[post_title] => Dolomites Life Resort, primavera di offerte ed esperienze a San Vigilio di Marebbe
[post_date] => 2025-05-05T09:25:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1746437130000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486665
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un bilancio 2024 decisamente positivo per l'aeroporto di Bologna, sia a livello di traffico passeggeri sia in termini finanziari: il Marconi ha infatti movimentato oltre 10,7 milioni di passeggeri, l'8,1% in più rispetto al 2023. Inoltre, da maggio a ottobre nello scalo sono transitati costantemente oltre 1 milione di passeggeri al mese rendendo l'aeroporto il 7° più trafficato a livello nazionale.
Sul fronte economico, Bologna ha raggiunto ricavi consolidati per 166,1 milioni di euro, +14,5% sul 2023; l'Ebitda è risultata in aumento (+25%) raggiungendo i 55,1 milioni di euro. Cresce anche l’utile consolidato a 24,4 milioni di euro contro i 16,7 del 2023 (+46,3%).
«Il 2024 segna per aeroporto di Bologna un anno fondamentale nel processo di trasformazione e miglioramento del nostro scalo e molto positivo in termini di risultati. Un risultato importante, che prosegue nel solco della rapida ripresa post pandemica e che per ciò che riguarda il Marconi è andata oltre le aspettative degli analisti di settore – ha commentato Nazareno Ventola, ad e direttore generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna –. Un anno che rappresenta idealmente la chiusura di un ciclo e l’apertura di uno nuovo: alcuni importanti investimenti hanno visto un sostanziale completamento con rilascio di capacità aggiuntiva e rinnovamento degli spazi a disposizione dei nostri clienti, con evidenti migliorie per rilevanti zone dello scalo, proiettandoci in un futuro che vede un’infrastruttura rinnovata, ampliata, tecnologicamente avanzata e sostenibile in grado di accogliere crescenti flussi di passeggeri. Continueremo nel 2025 e nei prossimi anni a portare avanti il nostro programma di investimenti che prevede un totale di circa 200 milioni nel quadriennio 2023-2026».
L'aeroporto nell’ultimo anno ha realizzato investimenti per 42,6 milioni destinati all’ampliamento e miglioramento delle infrastrutture e alla sostenibilità ambientale sostenuti dal cashflow operativo.
[post_title] => Aeroporto Bologna: balzo in avanti per ricavi e profitti del 2024
[post_date] => 2025-03-17T10:53:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742208811000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486548
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grazie a un investimento di 60 milioni di euro, ha aperto i propri battenti un nuovo The Social Hub a Porto, segnando così il debutto della compagnia di ospitalità ibrida nel paese lusitano. Operativa dallo scorso 1° marzo, la struttura si sviluppa su 11.200 metri quadri, è situata a Bonjardim, nel cuore della vivace scena culturale della città, e rappresenta la ventesima proprietà aperta del gruppo, attualmente presente in 18 città europee.
The Social Hub Porto offre 310 camere, tra cui 271 stanze d'albergo e 39 appartamenti residenziali con fino a due camere da letto, pensate per viaggiatori, ospiti per soggiorni prolungati e studenti. I servizi includono una palestra, oltre 580 metri quadrati di aree co-working per quasi 100 professionisti e 450 mq di spazi per riunioni ed eventi, tra cui un auditorium in grado di ospitare oltre 250 persone. L’ampio cortile interno, accessibile a chiunque, rappresenta inoltre un nuovo spazio verde nel centro della città.
Presente pure un ristorante, che reinterpreta la cucina portoghese con piatti in stile petiscos (piccole porzioni), portate da condividere e una selezione curata di vini biologici; un cocktail bar sul rooftop, che propone ricette artigianali e snack con vista panoramica; un café, che offre specialità preparate con il caffè del torrefattore locale Combi, insieme a classici da banco come pastel de nata, sandwich e insalate
[post_title] => The Social Hub approda a Porto con una struttura da 11.200 mq
[post_date] => 2025-03-14T11:12:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741950773000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485579
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lot Polish Airlines chiude il 2024 con 10,7 milioni di passeggeri trasportati, un utile operativo di 195 milioni di euro e un profitto netto di 167 milioni di euro. La compagnia segnala che i risultati rappresentano il secondo risultato finanziario più alto degli ultimi decenni: i ricavi si sono attestati a 2,5 miliardi di euro.
Nonostante l'aumento della concorrenza sul mercato e la riduzione dei prezzi dei biglietti, la compagnia aerea ha mantenuto un margine di profitto operativo dell'8,1%. Secondo la compagnia aerea polacca, questo risultato è stato raggiunto grazie alla «gestione attiva del network, alla massimizzazione dei ricavi unitari, al rigoroso controllo dei costi e all'utilizzo efficace delle opportunità offerte dal mercato dei voli charter, nonostante l'aumento dei costi di servizio».
Il segmento charter ha rappresentato 1,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 18,5% rispetto all'anno precedente, su un totale di 10,7 milioni trasportati dal vettore. Sempre lo scorso anno la compagnia ha effettuato due importanti investimenti: la costruzione di una nuova business lounge a Chicago e l'ampliamento e la ristrutturazione della business lounge Lot Polonez all'aeroporto di Varsavia.
[post_title] => Lot Polish Airlines: il 2024 è uno dei migliori esercizi della storia della compagnia
[post_date] => 2025-02-27T10:59:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740653995000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484434
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Raffica di numeri positivi per il bilancio 2024 di Volotea che chiude così il migliore anno finanziario di sempre. La compagnia spagnola centra infatti una crescita del 17% del fatturato a quota 811 milioni di euro, un più 54% dell’Ebitda, che ha superato i 148 milioni di euro con un margine del 18%, migliorando di oltre 4 punti percentuali rispetto all'anno precedente.
Infine, l’utile operativo è salito a 35 milioni di euro, un margine di quasi il 5%, anch’esso superiore di oltre 4 punti percentuali rispetto a quello del 2023.
A livello di network, 450 rotte, di cui più del 50% in esclusiva, con oltre 75.000 voli (+10% rispetto al 2023) e trasportato 11,4 milioni di passeggeri. La compagnia ha inoltre inaugurato tre nuove basi: Brest e Rodez in Francia e Bari in Italia.
A proposito di Italia, lo scorso anno il vettore ha trasportato oltre 3,8 milioni di passeggeri e operato più di 25.000 voli, segnando in entrambi i casi un +9% rispetto al 2023, e mantenendo un tasso di riempimento del 91%. Nel 2025 Volotea prevede un'offerta di 4,3 milioni di posti in vendita in Italia, pari ad un incremento dell'1,7% rispetto al 2024.
“Dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia e dall’inizio del conflitto in Ucraina, il 2024 rappresenta per noi il secondo anno consecutivo di profitto operativo, sostenuto dalla solidità del nostro modello di business e dalla forte domanda in Europa - ha commentato Carlos Muñoz, fondatore e ceo di Volotea -. Le prospettive per il 2025 sono molto positive e prevediamo un ulteriore miglioramento significativo dei margini”.
[post_title] => Volotea archivia un 2024 da record e stima "margini ancora migliori nel 2025"
[post_date] => 2025-02-12T09:30:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739352614000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "871"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":49,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493972","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493975\" align=\"alignright\" width=\"271\"] Mauro Santinato[/caption]\r\n\r\nTeamwork Hospitality, realtà italiana leader nell’offrire consulenza e formazione nel mondo dell’ospitalità, presenta la seconda edizione dei Best Luxury Hotel Awards, in programma il prossimo 29 ottobre all’Hotel Principe di Savoia di Milano. Al premio possono partecipare tutte le strutture ricettive con licenza alberghiera classificate 5 stelle e 5 stelle lusso: hotel, boutique hotel, resort, ville e dimore storiche.\r\n\r\nQuest’anno, entro il 30 giugno, sono pervenute 579 candidature. Una giuria qualificata è al lavoro dallo scorso febbraio: avvenuta la selezione, nei prossimi giorni inizierà la scelta dei finalisti, che si concluderà il primo settembre. Seguirà la votazione. I riconoscimenti per le eccellenze dell’ospitalità di lusso in Italia verranno assegnati durante la Luxury Hospitality Conference.\r\n«Siamo stati molto contenti del risultato della prima edizione dell’Award e del suo effetto sul settore alberghiero. - afferma con soddisfazione Mauro Santinato, presidente di Teamwork - Un premio è sempre un riconoscimento al merito, alla qualità, allo sforzo, all’impegno quotidiano di chi lavora negli alberghi. Dietro a quanto vediamo c’è un lavoro immenso. Nel settore del lusso bisogna garantire standard internazionali e questo richiede organizzazione, efficienza e puntualità. Mancava un premio italiano per la nostra hotellerie. Abbiamo voluto organizzarlo stabilendo un regolamento e servendoci di una giuria iperqualificata». \r\n\r\nSantinato presenta quindi le categorie individuate: «Le 10 categorie sono Best New Opening - e abbiamo più di 30 candidature - Best Design - per l'albergo che si differenzia per il design innovativo e originale - Best Restaurant, Best Breakfast, Best General Manager - un premio più complesso da assegnare perché il riconoscimento va alla persona, alla professionalità, alla storia e alla reputazione del direttore. E poi Best Service, Best Bar, Best Wellness&Spa - perché oggi l'offerta wellness è determinante in ogni albergo: leisure e business. Quindi il Best Sustainability Program, che continuiamo a sostenere perché anche l’hotellerie deve fare la sua parte. Infatti quasi tutti gli alberghi si stanno certificando. Quest’anno abbiamo poi aggiunto la Best Wine Experience, perché riteniamo che gli ospiti siano interessati al processo di produzione del vino: dal vigneto alla cantina. L’obiettivo finale dei nostri clienti è stare bene e mangiare bene: lo dimostra il successo delle Langhe, dove dal 2019 al 2024 si è registrata una crescita del 30% delle presenze». \r\n\r\nIl premio, progettato dal designer e architetto Giuliana Salmaso, vuole rappresentare l’italianità. E’ realizzato quindi in 10 diversi tipi di travertino e in bronzo: una piccola stele che cita il riconoscimento che veniva dato ai grandi condottieri romani e si conserva nel tempo.\r\nGrande il coinvolgimento del settore: «Secondo i dati relativi allo scenario degli alberghi di lusso in Italia, lo scorso anno abbiamo raggiunto 710 alberghi, che quest’anno saranno oltre 720 con le nuove aperture. - aggiunge infatti Santinato - Altri progetti sono in corso in tutto il paese ed è interessante sapere che il 28% della domanda è generata dagli Stati Uniti, seguiti dalla Germania.\r\n\r\nLa domanda turistica per il segmento luxury in Italia riguarda per il 75% una clientela internazionale. È un dato molto importante che significa internazionalizzazione ed esportazione e ci deve far riflettere sul come gli alberghi di lusso siano un ottimo driver per tutto il Sistema Italia. Ricordiamo che, legata agli alberghi, c’è anche tutta la filiera dei prodotti gastronomici». \r\nInteressante la distribuzione degli hotel di lusso nelle regioni italiane: «La prima regione italiana per numero di esercizi alberghieri di lusso è la Toscana, seguita da Lazio, Lombardia, Campania, Trentino Alto Adige, Veneto e Puglia.\r\n\r\nLa maggior parte di questi alberghi sono nelle destinazioni balneari, poi in quelle leisure, quindi d’arte e di business. A Roma stanno investendo i più grandi brand internazionali: oggi la città può vantare un'offerta alberghiera che fino a qualche anno fa mancava. Sono tanti i progetti in corso per il prossimo biennio in Italia. Visto anche l’interesse da parte di investitori stranieri, si stima che il nostro paese possa raggiungere i mille alberghi di lusso entro il 2030. Il segmento Luxury pesa il 26% sul totale del fatturato alberghiero, nonostante gli alberghi 5 stelle rappresentino solo il 2% dell'intera offerta. Il 30 di ottobre presenteremo la ricerca sulle performance degli alberghi di lusso in occasione della Luxury Hospitality Conference. - conclude Santinato - Codivideremo tutte le performance economiche degli alberghi e il fatturato per singolo albergo a livello nazionale».\r\nChiara Ambrosioni","post_title":"Best Luxury Hotel Awards: presentata la seconda edizione del premio dedicato al lusso nell’hotellerie italiana","post_date":"2025-07-07T09:57:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751882229000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493015","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air India informa attraverso una nota che sta portando avanti “controlli di sicurezza rafforzati sulla sua flotta di Boeing 777” e che si appresta a cancellare un certo numero di voli, da qui a metà luglio almeno.\r\n\r\n«Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, il coprifuoco notturno negli spazi aerei di molti Paesi europei e dell'Asia orientale, le ispezioni di sicurezza rafforzate in corso, nonché il necessario approccio prudente adottato dal personale tecnico e dai piloti di Air India, hanno portato all'aumento del numero di voli cancellati» spiega una nota del vettore.\r\n\r\nL'Autorità indiana per l'aviazione civile ha ordinato un'ispezione degli altri 33 Boeing 787 in servizio nella flotta di Air India «a titolo precauzionale». Dei 26 velivoli già ispezionati, queste operazioni non hanno infatti rivelato «alcuna preoccupazione di rilievo», ha dichiarato l'autorità dell'aviazione civile. «Gli aeromobili e i sistemi di manutenzione sono risultati conformi agli standard di sicurezza in vigore».\r\n\r\nIn pratica, il 15% dei voli internazionali operati da aeromobili widebody vengono cancellati, tra il 19 giugno e almeno fino alla metà del prossimo luglio. «In questo modo aumentiamo la nostra disponibilità di aeromobili di riserva per far fronte a eventuali interruzioni non pianificate».\r\n\r\nControlli aggiuntivi e cancellazioni dei voli seguono il recente e drammatico incidente del volo Air India 171, che ha causato la morte di oltre 270 persone, incluse 38 vittime a terra.\r\n\r\n ","post_title":"Air India mette a terra alcuni velivoli e cancella il 15% di voli internazionali","post_date":"2025-06-20T09:10:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750410607000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490807","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il parco naturale Fanes-Senes-Braies e il parco naturale Puez-Odle, parchi naturali protetti dichiarati Patrimonio mondiale delle Dolomiti dall'Unesco, incorniciano l’Excelsior Dolomites Life Resort di San Viglio di Marebbe. Dal resort partono 650 km di sentieri escursionistici e 600 km di percorsi per mountain bike, un vero paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. \r\n\r\nLe escursioni a piedi (6 giorni a settimana) e in sella alla bicicletta (5 giorni a settimana), accompagnati dai proprietari o dalle guide certificate, fanno parte del soggiorno. Per l’estate 2025 oltre al consueto programma di attività per andare alla scoperta del territorio, c’è la bella novità di “spring special”, la proposta che include più di 15 attività e offerte in gran parte gratuite o con imperdibili sconti, e per tutti i gusti. \r\n\r\nChi è in cerca di adrenalina può provare la Zip Line più lunga d’Europa, il volo in tandem, l’arrampicata, il rafting e il canyoning; gli amanti della natura possono dedicarsi alle speciali escursioni con le guide, sia a piedi sia in e-bike, oppure all’osservazione delle stelle con l’esperto. Spazio anche per i più piccoli con la visita al parco Gufi, in cui ammirare 80 rapaci di 30 specie diverse, o con le lezioni di equitazione; infine relax con lo yoga e ingressi e visite guidate ai musei che raccontano la storia della montagna e della cultura ladina.\r\n\r\nL’offerta “Spring Special” comprende le attività e offerte per un valore di oltre 250 euro; pernottamento con pensione gourmet ¾ plus; escursioni a piedi guidate 6 giorni a settimana; tour guidati in bike insieme al padrone di casa Werner Call con noleggio gratuito delle mountain bike, libero utilizzo delle aree wellness su 2.500 m²: Dolomites sky spa riservata esclusivamente agli adulti con sensazionale piscina panoramica, Dolomites family spa per famiglie con bambini con piscine e saune dress-on e guest pass: navetta gratuita per il Parco Naturale e il Passo Furcia e utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici in tutto l'Alto Adige.\r\n\r\nDal 30 maggio al 29 giugno 2025, prezzi a partire da 171 euro per persona al giorno con trattamento di pensione ¾.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Excelsior Dolomites, l'offerta \"spring special\" tra tour guidati ed escursioni","post_date":"2025-05-21T09:25:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1747819549000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Singapore Airlines ha messo a segno un utile netto annuale record nel 2024, favorito da un guadagno una tantum derivante dalla fusione di Air India e Vistara, ma il calo delle tariffe aeree in risposta all'aumento della concorrenza ha pesato sull'utile operativo.\r\n\r\nI ricavi del gruppo sono aumentati di 527 milioni di dollari (+2,8%) rispetto all'anno precedente, toccando la cifra record di 19.540 milioni di dollari di Singapore , grazie alla domanda stabile di viaggi aerei e all'aumento delle merci nell'esercizio.\r\nNell'anno, Sia e Scoot hanno trasportato 39,4 milioni di passeggeri, dato record per il gruppo, con un aumento dell’8,1%. Il load factor è sceso di 1,4 punti percentuali all’86,6%, poiché la crescita del traffico passeggeri del 6,4% non è stata al livello dell'incremento di capacità dell’8,2%.\r\n\r\nLa compagnia di bandiera di Singapore ha realizzato un utile netto è stato di 2,78 milioni di dollari di Singapore (2,14 miliardi di dollari Usa) nell'esercizio conclusosi il 31 marzo, rispetto ai 2,68 miliardi di dollari dell'anno precedente.\r\n\r\nL’utile operativo è tuttavia sceso del 37% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 1,71 miliardi di dollari di Singapore, poiché i ricavi per passeggero sono diminuiti del 5,5% a causa della forte concorrenza, con le compagnie aeree di tutto il mondo che hanno aumentato la capacità.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Singapore Airlines: il gruppo registra utili in crescita nell'esercizio 2024-25","post_date":"2025-05-16T09:26:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747387597000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489577","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Excelsior Dolomites Life Resort di San Viglio di Marebbe offre ben 650 km di sentieri escursionistici e 600 km di percorsi per mountain bike, un vero paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. \r\n\r\nLe escursioni a piedi e in sella alla bicicletta, accompagnati dai proprietari o dalle guide certificate, fanno parte del soggiorno. Per l’estate 2025 oltre al consueto programma di attività per andare alla scoperta del territorio, c’è la bella novità di “Spring Special”, la proposta che include più di 15 attività e offerte in gran parte gratuite o con imperdibili sconti, e per tutti i gusti. \r\n\r\nL’offerta “spring special” comprende le attività e offerte per un valore di oltre 250 euro; pernottamento con pensione gourmet ¾ plus (con buffet di colazione a tema, pranzo leggero, buffet pomeridiano con snack dolci e salati, frutta, succhi e tè, e menu serale gourmet di 4 portate con particolare attenzione ai prodotti regionali e stagionali); escursioni a piedi guidate 6 giorni a settimana; tour guidati in bike insieme al padrone di casa Werner Call con noleggio gratuito delle mountain bike, libero utilizzo delle aree wellness su 2.500 m²: dolomites sky spa riservata esclusivamente agli adulti con sensazionale piscina panoramica, dolomites family spa per famiglie con bambini con piscine e saune dress-on e guest pass.\r\n\r\nDal 30 maggio al 29 giugno 2025, prezzi a partire da 171 euro per persona al giorno con trattamento di pensione ¾.\r\n\r\nLa grande attenzione del resort ai temi dell’ecosotenibilità gli è valsa la prestigiosa certificazione Gstc (global sustainable tourism council) e il marchio “sostenibilità Alto Adige”. Il resort fa parte del prestigioso Wanderhotels (insieme ai migliori hotel per escursioni delle Alpi); di Mountain bike holidays e Gravelbike holidays e vincitore dell'Aktiv hotel award nella categoria bike e dell'Aktiv hotel Award per gli sport di montagna. Membro dei prestigiosi Belvita leading wellness hotels Alto Adige/Südtirol, è stato anche premiato come “Best of the best” dal Traveller's choice award 2024 di Tripadvisor: tra i migliori 25 hotel in Italia e nell'1% delle migliori strutture al mondo. ","post_title":"Dolomites Life Resort, primavera di offerte ed esperienze a San Vigilio di Marebbe","post_date":"2025-05-05T09:25:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1746437130000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486665","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un bilancio 2024 decisamente positivo per l'aeroporto di Bologna, sia a livello di traffico passeggeri sia in termini finanziari: il Marconi ha infatti movimentato oltre 10,7 milioni di passeggeri, l'8,1% in più rispetto al 2023. Inoltre, da maggio a ottobre nello scalo sono transitati costantemente oltre 1 milione di passeggeri al mese rendendo l'aeroporto il 7° più trafficato a livello nazionale.\r\n\r\nSul fronte economico, Bologna ha raggiunto ricavi consolidati per 166,1 milioni di euro, +14,5% sul 2023; l'Ebitda è risultata in aumento (+25%) raggiungendo i 55,1 milioni di euro. Cresce anche l’utile consolidato a 24,4 milioni di euro contro i 16,7 del 2023 (+46,3%).\r\n\r\n«Il 2024 segna per aeroporto di Bologna un anno fondamentale nel processo di trasformazione e miglioramento del nostro scalo e molto positivo in termini di risultati. Un risultato importante, che prosegue nel solco della rapida ripresa post pandemica e che per ciò che riguarda il Marconi è andata oltre le aspettative degli analisti di settore – ha commentato Nazareno Ventola, ad e direttore generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna –. Un anno che rappresenta idealmente la chiusura di un ciclo e l’apertura di uno nuovo: alcuni importanti investimenti hanno visto un sostanziale completamento con rilascio di capacità aggiuntiva e rinnovamento degli spazi a disposizione dei nostri clienti, con evidenti migliorie per rilevanti zone dello scalo, proiettandoci in un futuro che vede un’infrastruttura rinnovata, ampliata, tecnologicamente avanzata e sostenibile in grado di accogliere crescenti flussi di passeggeri. Continueremo nel 2025 e nei prossimi anni a portare avanti il nostro programma di investimenti che prevede un totale di circa 200 milioni nel quadriennio 2023-2026».\r\n\r\nL'aeroporto nell’ultimo anno ha realizzato investimenti per 42,6 milioni destinati all’ampliamento e miglioramento delle infrastrutture e alla sostenibilità ambientale sostenuti dal cashflow operativo.","post_title":"Aeroporto Bologna: balzo in avanti per ricavi e profitti del 2024","post_date":"2025-03-17T10:53:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742208811000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486548","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grazie a un investimento di 60 milioni di euro, ha aperto i propri battenti un nuovo The Social Hub a Porto, segnando così il debutto della compagnia di ospitalità ibrida nel paese lusitano. Operativa dallo scorso 1° marzo, la struttura si sviluppa su 11.200 metri quadri, è situata a Bonjardim, nel cuore della vivace scena culturale della città, e rappresenta la ventesima proprietà aperta del gruppo, attualmente presente in 18 città europee.\r\n\r\nThe Social Hub Porto offre 310 camere, tra cui 271 stanze d'albergo e 39 appartamenti residenziali con fino a due camere da letto, pensate per viaggiatori, ospiti per soggiorni prolungati e studenti. I servizi includono una palestra, oltre 580 metri quadrati di aree co-working per quasi 100 professionisti e 450 mq di spazi per riunioni ed eventi, tra cui un auditorium in grado di ospitare oltre 250 persone. L’ampio cortile interno, accessibile a chiunque, rappresenta inoltre un nuovo spazio verde nel centro della città.\r\n\r\nPresente pure un ristorante, che reinterpreta la cucina portoghese con piatti in stile petiscos (piccole porzioni), portate da condividere e una selezione curata di vini biologici; un cocktail bar sul rooftop, che propone ricette artigianali e snack con vista panoramica; un café, che offre specialità preparate con il caffè del torrefattore locale Combi, insieme a classici da banco come pastel de nata, sandwich e insalate\r\n\r\n ","post_title":"The Social Hub approda a Porto con una struttura da 11.200 mq","post_date":"2025-03-14T11:12:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741950773000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485579","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lot Polish Airlines chiude il 2024 con 10,7 milioni di passeggeri trasportati, un utile operativo di 195 milioni di euro e un profitto netto di 167 milioni di euro. La compagnia segnala che i risultati rappresentano il secondo risultato finanziario più alto degli ultimi decenni: i ricavi si sono attestati a 2,5 miliardi di euro.\r\n\r\nNonostante l'aumento della concorrenza sul mercato e la riduzione dei prezzi dei biglietti, la compagnia aerea ha mantenuto un margine di profitto operativo dell'8,1%. Secondo la compagnia aerea polacca, questo risultato è stato raggiunto grazie alla «gestione attiva del network, alla massimizzazione dei ricavi unitari, al rigoroso controllo dei costi e all'utilizzo efficace delle opportunità offerte dal mercato dei voli charter, nonostante l'aumento dei costi di servizio».\r\n\r\nIl segmento charter ha rappresentato 1,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 18,5% rispetto all'anno precedente, su un totale di 10,7 milioni trasportati dal vettore. Sempre lo scorso anno la compagnia ha effettuato due importanti investimenti: la costruzione di una nuova business lounge a Chicago e l'ampliamento e la ristrutturazione della business lounge Lot Polonez all'aeroporto di Varsavia.","post_title":"Lot Polish Airlines: il 2024 è uno dei migliori esercizi della storia della compagnia","post_date":"2025-02-27T10:59:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740653995000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Raffica di numeri positivi per il bilancio 2024 di Volotea che chiude così il migliore anno finanziario di sempre. La compagnia spagnola centra infatti una crescita del 17% del fatturato a quota 811 milioni di euro, un più 54% dell’Ebitda, che ha superato i 148 milioni di euro con un margine del 18%, migliorando di oltre 4 punti percentuali rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nInfine, l’utile operativo è salito a 35 milioni di euro, un margine di quasi il 5%, anch’esso superiore di oltre 4 punti percentuali rispetto a quello del 2023.\r\n\r\nA livello di network, 450 rotte, di cui più del 50% in esclusiva, con oltre 75.000 voli (+10% rispetto al 2023) e trasportato 11,4 milioni di passeggeri. La compagnia ha inoltre inaugurato tre nuove basi: Brest e Rodez in Francia e Bari in Italia.\r\n\r\nA proposito di Italia, lo scorso anno il vettore ha trasportato oltre 3,8 milioni di passeggeri e operato più di 25.000 voli, segnando in entrambi i casi un +9% rispetto al 2023, e mantenendo un tasso di riempimento del 91%. Nel 2025 Volotea prevede un'offerta di 4,3 milioni di posti in vendita in Italia, pari ad un incremento dell'1,7% rispetto al 2024.\r\n\r\n“Dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia e dall’inizio del conflitto in Ucraina, il 2024 rappresenta per noi il secondo anno consecutivo di profitto operativo, sostenuto dalla solidità del nostro modello di business e dalla forte domanda in Europa - ha commentato Carlos Muñoz, fondatore e ceo di Volotea -. Le prospettive per il 2025 sono molto positive e prevediamo un ulteriore miglioramento significativo dei margini”.\r\n\r\n ","post_title":"Volotea archivia un 2024 da record e stima \"margini ancora migliori nel 2025\"","post_date":"2025-02-12T09:30:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739352614000]}]}}







