791
[ 0 ]
14 gennaio 2010 08:59
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Lazzi world Tour operator ricerca responsabile per avvio nuovo ufficio di rappresentanza commerciale in Lombardia.
Esperienza settore vendite, conoscenza del mercato del Nord Italia, ottime capacità relazionali ed organizzative, ottima conoscenza lingua inglese livello parlato e scritto. Utilizzo dei comuni sistemi office. Sede di lavoro: Milano. Inviare curriculum a: development@lazziworld.com
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487482
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un grande evento, alla presenza della stampa di settore e di oltre 100 agenti di viaggio e tour operator, per celebrare i viaggi on the road sulle strade americane. In vista del centenario della storica Route 66 (che cadrà nel 2026), Brand Usa ha organizzato ieri a Milano la tappa italiana di The Great Usa Road Trip Roadshow, che toccherà nei prossimi giorni anche gli altri i principali mercati europei tra Spagna, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Francia, Irlanda e Regno Unito. La serata è stata realizzata in collaborazione con Turisanda 1924, brand di Alpitour World.
Dieci le dmo provenienti dagli Stati Uniti che hanno presentato i territori, e le ultime novità per la stagione 2025/2026, con un focus particolare sui viaggi on the road: Choose Chicago, Cruise America, Fredericksburg TX CVB, New Mexico Tourism Dept., Santa Monica Travel & Tourism, Travel Texas, Tulsa Regional Tourism, Visit Albuquerque, Visit California e Visit Oklahoma City.
[caption id="attachment_487486" align="alignright" width="291"] Chris Heywood, SVP, PR & Chief Communications Officer di Brand USA.[/caption]
"L’Italia è un mercato strategico per Brand Usa. Continuano a crescere i visitatori italiani negli Stati Uniti e l'importanza dell'Italia è testimoniata sia dai numeri positivi degli arrivi che dal numero in continuo aumento di rotte e collegamenti diretti tra i due paesi” ha dichiarato in apertura di serata Chris Heywood, svp, public relations & chief communications officer di Brand Usa.
E in effetti i dati in termini di arrivi negli Stati Uniti confermano l’importanza del mercato italiano: 1,1 milioni di viaggiatori italiani nel 2024, con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente. L’Italia si conferma dunque come il nono mercato a livello mondiale e il quarto in Europa. Questo trend positivo è rafforzato anche dai primi dati del 2025, con 127.799 arrivi (gennaio-febbraio) e un aumento del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Questi flussi positivi sono supportati da un network, ancora in espansione, di collegamenti aerei: ad oggi l’Italia può contare su sette aeroporti con voli diretti verso 15 destinazioni degli Stati Uniti. In totale, vengono operati 36 collegamenti aerei tra l'Italia e gli Stati Uniti, garantendo una copertura significativa sia per estensione che per frequenze, con un totale di 3.837.639 posti sui voli diretti verso gli Usa.
“L'emozionante viaggio di The Great Usa Road Trip Roadshow è stato reso possibile anche grazie al supporto di United Airlines, principale airline sponsor a livello globale, che opera più voli diretti dall'Europa agli Stati Uniti rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea“ ha commentato Amanda Davis, director, global trade development (Uk & Europe) per Brand Usa.
United Airlines offre voli giornalieri tutto l'anno da Milano e Roma per New York/Newark, servizi quasi annuali da Roma per Washington Dulles, oltre a voli stagionali da Milano per Chicago O’Hare, da Roma per Chicago O’Hare e San Francisco e da Napoli e Venezia per New York/Newark.
Nel 2025, United introdurrà anche nuove rotte stagionali da Roma per Denver a partire dal 2 maggio, da Palermo per New York/Newark dal 22 maggio e da Venezia per Washington D.C. dal 23 maggio. Dal 2019, la compagnia aerea del mondo ha aumentato la capacità di posti offerti dall’Italia agli Stati Uniti di oltre il 125%.
“Siamo entusiasti di collaborare con Brand Usa per il lancio della campagna The Great USA Road Trip Europe, che celebra alcuni dei percorsi più iconici e panoramici degli Stati Uniti - ha dichiarato Walter Cianciusi, country sales manager Italia di United Airlines -. Per l'estate 2025, avremo fino a 14 voli diretti al giorno dall'Italia agli Stati Uniti, garantendo ai nostri clienti un'ampia scelta di viaggio e collegamenti verso oltre 200 destinazioni americane”.
La tappa milanese del road show è stata un’occasione per celebrare i viaggi ‘on the road’, che caratterizzano l’esperienza di viaggio negli Stati Uniti. Con il centenario della storica Route 66 alle porte e molti eventi internazionali e ricorrenze da celebrare, tra cui il 250° anniversario della nascita degli Usa, è chiaro l’impegno di Brand Usa nell’offrire esperienze autentiche, con iniziative mirate per consolidare ulteriormente il legame con il mercato italiano.
Come ha commentato Chris Heywood, eventi come ‘The Great Usa Road Trip Roadshow’, permettono di offrire ai professionisti del settore e ai viaggiatori italiani l’opportunità di scoprire gli angoli più suggestivi e meno conosciuti degli Stati Uniti, rafforzando la visione di un turismo sostenibile, inclusivo e sempre più esperienziale.”
[post_title] => Brand Usa celebra anche in Italia The Great Usa Road Trip
[post_date] => 2025-03-27T10:06:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => brand-usa
[1] => road-trip
[2] => stati-uniti
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Brand Usa
[1] => road trip
[2] => Stati Uniti
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743070019000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487027
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il settore del benessere è in continua evoluzione e il concetto stesso di wellness sta attraversando una trasformazione significativa. Secondo l’esperto internazionale Laszlo Puczko, "stiamo assistendo a un paradosso del wellness perché l’abbondanza di proposte, tra fitness, nutrizione e integrazione, genera spesso confusione piuttosto che un reale equilibrio”. E i dati degli studi di settore testimoniano chiaramente come sempre più persone ricerchino esperienze che favoriscano la connessione con se stessi, privilegiando la contemplazione rispetto all’azione.
Partendo quindi da queste considerazioni, e dal rapporto tra azione e contemplazione tipici della medicina classica cinese, Lefay Resort & Spa Lago di Garda ha presentato alla stampa il nuovo programma benessere "Lascia che sia", sviluppato dal comitato scientifico Lefay Spa Method.
"Lascia che sia": un percorso per riscoprire l’equilibrio interiore
Il programma si propone di guidare gli ospiti in un’esperienza trasformativa, basata sull’ascolto interiore e sulla riscoperta del proprio benessere. "Lascia che sia" si articola in cinque fasi, che includono una serie di trattamenti multisensoriali ed esperienziali, partendo da un rituale iniziale di esfoliazione del corpo, esercizi di respirazione consapevole nel giardino energetico, trattamenti multisensoriali come il massaggio il Volo dell’angelo e attività immersive nella natura per riconnettersi con la bellezza del lago di Garda. Oltre a laboratori di cucina con gli chef Lefay e tecniche di rilassamento come il Water Shiatsu per ritrovare armonia attraverso l’elemento acqua.
Una musica in esclusiva per gli ospiti
Per il 2025, Lefay Spa introduce inoltre un’innovativa esperienza di musica vibrazionale. Composta in esclusiva per Lefay, questa musica si basa su frequenze armoniche multiple di 8 Hertz, la frequenza naturale della Terra. Tre canali sonori saranno diffusi nei resort: uno dedicato al rilassamento profondo, con frequenze a 432 Hz e 396 Hz per favorire il riposo e la creatività. Per stimolare l’energia vitale è stato creato il canale rivitalizzazione con suoni a 741 Hz, mentre il terzo canale è per la riduzione dello stress con frequenze a 417 Hz e 396 Hz che garantiscono un effetto detox e riequilibrante.
Lefay Resorts: eccellenza italiana nel wellness di lusso
Fondato nel 2006 da Domenico Alcide e Liliana Leali, il gruppo Lefay Resorts & Residences è un punto di riferimento internazionale nel settore del benessere di lusso. Con sedi sul lago di Garda e nelle Dolomiti, Lefay continua a innovare con un approccio olistico e sostenibile, posizionandosi tra le Spa Destination più apprezzate non solo sul mercato italiano, ma anche da una clientela internazionale.
[post_title] => Lefay Resort e Spa presenta il nuovo programma benessere "Lascia che sia"
[post_date] => 2025-03-21T10:29:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => lago-di-garda
[1] => lefay-resort
[2] => nofascione
[3] => spa
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Lago di Garda
[1] => Lefay resort
[2] => nofascione
[3] => spa
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742552996000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486498
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cambierà volto Spirit Airlines, dopo l'uscita dal Chapter 11, con un totale rebranding che ne farà una compagnia aerea premium. Il vettore low cost aveva presentato istanza di protezione dalla bancarotta lo scorso novembre, dopo anni di perdite, tentativi di fusione falliti e pesanti indebitamenti.
È stato il primo grande vettore statunitense a chiedere il Chapter 11 dal 2011 e l'anno scorso ha registrato una perdita netta di 1,2 miliardi di dollari.
Ora, nell'ambito di una precisa strategia di rilancio, la compagnia ha dichiarato di volersi concentrare sulla fascia di clientela alto spendente, in un'operazione che, secondo le stime, genererebbe il 13% in più di entrate per passeggero.
Un modello di business che quindi si contrappone a quello precedente, attento ai viaggiatori maggiormente price-sensitive, che aveva prodotto margini operativi a due cifre per nove anni consecutivi fino al 2020. Ma la pandemia globale ha cambiato l'ambiente operativo e i modelli di viaggio, e Spirit ha faticato ad adattarsi.
Ora, per attrarre i nuovi potenziali passeggeri, la compagnia prevede di riprogettare il programma di fidelizzazione e di stringere alleanze con altri vettori.
«Oggi stiamo portando avanti la nostra strategia per ridefinire i viaggi a basso costo con le nostre nuove opzioni di viaggio ad alto valore» ha dichiarato l'amministratore delegato Ted Christie.
La ristrutturazione finanziaria di Spirit Airlines ha ridotto il debito di circa 795 milioni di dollari, convertendo il debito in azioni. Ha inoltre ricevuto un investimento azionario di 350 milioni di dollari dagli investitori esistenti a supporto delle iniziative future.
[post_title] => Spirit Airlines cambierà volto: nel mirino il segmento di clientela alto-spendente
[post_date] => 2025-03-14T09:25:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741944337000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485651
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Domanda passeggeri al rialzo del 10% nel gennaio 2025: lo segnala il più recente report della Iata, che evidenzia come la capacità totale, misurata in posti-chilometro disponibili sia aumentata del 7,1% rispetto all'anno precedente.
Il load factor di gennaio è stato dell'82,1% (+2,2 punti percentuali rispetto a gennaio 2024), un massimo storico per gennaio.
Nel dettaglio, la domanda internazionale è aumentata del 12,4% rispetto a gennaio 2024; la capacità è aumentata dell'8,7% su base annua e il load factor è stato dell'82,6% (+2,7 ppt rispetto a gennaio 2024). La domanda interna è aumentata del 6,1% a fronte della crescita di capacità del 4,5%; il load factor è stato dell'81,2% (+1,2 ppt rispetto a gennaio 2024).
“Abbiamo assistito a una notevole accelerazione della domanda in questo gennaio, con una performance particolarmente forte da parte dei vettori basati nella regione Asia-Pacifico - sottolinea Willie Walsh, direttore generale della Iata -. I fattori di carico record che accompagnano questa forte domanda sono un ulteriore promemoria dei persistenti problemi della catena di approvvigionamento nel settore aerospaziale”.
“Le compagnie aeree stanno facendo un buon lavoro per soddisfare la crescente domanda, nonostante le limitazioni della flotta e delle infrastrutture, con livelli di soddisfazione superiori al 95% e quasi l'80% dei viaggiatori che concordano sul fatto che i viaggi aerei hanno un buon rapporto qualità-prezzo. Circa il 70% preferisce pagare la tariffa più bassa e personalizzare i servizi aggiuntivi di cui ha bisogno".
[post_title] => Trasporto aereo: balzo in avanti del 10% della domanda passeggeri
[post_date] => 2025-02-28T10:13:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740737588000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484850
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce il fatturato b&b lordo di Bwh Italia & Malta, che nel 2024 raggiunge quota 377 milioni di euro, dai 365 milioni dell'anno precedente. Tali performance sono state trainate dall'incremento dei ricavi medi per camera disponibile (revpar) saliti del 2,7%, con picchi importanti nel Veneto (+11%) e nel Lazio (+8%), nonché nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). A supportare l'espansione del gruppo sono state soprattutto le tariffe medie per camera (adr), aumentate del 3,8% rispetto al 2023. Anche in questo caso alcune destinazioni si sono distinte particolarmente: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), le città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%).
In tale contesto di crescita, i valori pre-Covid sono stati ampiamente superati già dallo scorso anno. Gli hotel del gruppo hanno infatti raggiunto livelli totali superiori del 34% in termini di tariffe medie e del 38,5% per revpar rispetto al 2019. "Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti da tutti i nostri alberghi e dai nostri canali di vendita – sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi –. L'impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato a una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”.
La salute del gruppo è confermata anche da performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue generating index di Str (Rgi): uno degli indicatori di riferimento nell’hospitality evidenzia infatti come nella quasi totalità delle market class in cui la compagnia è presente, i revpar degli hotel Bwh superano la media di mercato (100) raggiungendo complessivamente quota 114. Anche l’on the book attuale segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra a oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e adr, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di stanze in più rispetto allo scorso anno, con un adr superiore del 3%.
Il gruppo ha inoltre concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Altre iniziative hanno riguardato la tecnologia, con oltre 61 upgrade di pms e il miglioramento della digital customer journey. L'anno scorso sono state infine realizzate 12 nuove affiliazioni in altrettante località, mentre sono sei sono quelle di prossima apertura. Tra le destinazioni new entry del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere.
[post_title] => Cresce il fatturato di Bwh Italia & Malta che raggiunge quota 377 mln
[post_date] => 2025-02-18T13:06:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739883989000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482887
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In crescita il traffico passeggeri di Tap Air Portugal nel 2024: il vettore ha trasportato complessivamente 16,1 milioni di passeggeri, pari ad un aumento dell'1,6% rispetto al 2023.
Le rotte del Nord America (Stati Uniti e Canada) sono quelle che hanno totalizzato gli incrementi maggiori, con un totale di 1,59 milioni di passeggeri, pari a un aumento dell'8,9% rispetto all'anno precedente. Sulle rotte italiane i passeggeri trasportati nel 2024 sono stati 1.164.858, vale a dire oltre 46.500 in più rispetto all’anno precedente, +4,2%.
Le rotte da e per il Brasile continuano a essere protagoniste. Nel 2024 Tap ha trasportato oltre due milioni di viaggiatori tra Brasile ed Europa, il 7,1% in più sul 2023. Il superamento della soglia dei due milioni di passeggeri in un solo anno rappresenta un nuovo record storico per la compagnia lusitana.
Le rotte da e per l’Africa hanno registrato una leggera diminuzione, pari a - 0,1%, per un totale di 1,1 milioni di passeggeri tra Africa ed Europa. Per quanto riguarda le rotte tra Madeira e la terraferma, Tap ha trasportato 983.000 passeggeri,+3,3%; sulle rotte per le Azzorre, nel 2024 Tap ha trasportato un totale di 527 mila passeggeri,+1,3% rispetto all'anno precedente.
Nel complesso le rotte verso l'Europa, ad esclusione di quelle interne al Portogallo, hanno registrato un aumento dello 0,9%, per un totale di 8,8 milioni di passeggeri trasportati.
Il load factor si è attestato all'82,3%, con un aumento di 1,5 punti percentuali rispetto al 2023. L’offerta dei posti, misurata in Ask, è cresciuta dell'1,6% rispetto all'anno precedente; i ricavi per posto- Rpk - sono aumentati del 3,4%.
[post_title] => Tap Air Portugal: 16,1 mln di passeggeri nel 2024. Più 4,2% la crescita sulle rotte italiane
[post_date] => 2025-01-22T09:25:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737537947000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482709
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Europa amplia i servizi per i passeggeri proponendo una vasta gamma di opzioni di noleggio auto direttamente dal proprio sito web, grazie all'espansione della partnership con Amadeus.
Il vettore spagnolo diventa così il primo a implementare Amadeus Value Cars, tramite il quale i viaggiatori hanno accesso a offerte vantaggiose da numerosi fornitori di noleggio auto in migliaia di località in tutto il mondo, coprendo 191 paesi.
«Questo accordo riflette il nostro impegno congiunto nel fornire ai viaggiatori più opzioni, più valore e maggiore soddisfazione, adattandoci alle loro esigenze in evoluzione - ha dichiarato Jesús Nuño de la Rosa, amministratore delegato di Air Europa -. Aggiungendo nuove opzioni di mobilità al nostro sito web, offriamo ai passeggeri tutto ciò di cui hanno bisogno per un viaggio completo».
Secondo la ricerca di Amadeus “Travel Technology Investment Trends” la tecnologia self-service è una priorità chiave per le compagnie aeree prima del viaggio, in aeroporto e durante il volo.
«La partnership tra Air Europa e Amadeus permetterà alla compagnia aerea di offrire contenuti di mobilità avanzati. La compagnia aerea potrà differenziare la propria offerta come parte della sua strategia di diversificazione, garantendo un viaggio senza soluzione di continuità» ha aggiunto Francisco Pérez-Lozao Rüter, presidente di Hospitality per Amadeus.
[post_title] => Air Europa: sul sito approda il noleggio auto grazie alla partnership con Amadeus
[post_date] => 2025-01-20T09:44:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737366257000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480663
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Se nel 2024 il Botswana ha ottenuto il quarto titolo consecutivo di “Best Safari Country”, un merito speciale va riconosciuto all’Elephant Pan Glamping: il campo incluso con altre sei strutture di proprietà Quality Group nella Diamond Collection by Il Diamante. Stando alle oltre 3.600 recensioni di esperti e viaggiatori valutate da SafariBookings.com, l’estesa pozza d’acqua della riserva privata di Khwai - presso cui sono allestite le tende - è stata inclusa fra i migliori punti del Paese africano per osservare il passaggio di bufali, licaoni, kudu e antilopi dal delta dell’Okavango al fiume Chobe, confermandosi luogo ideale per l’elephant-watching.
Arrivi in crescita
Con quasi 268mila arrivi internazionali registrati nel primo trimestre 2024 (di cui 791 italiani, pari allo 0.3% del totale), il Botswana ha imboccato un trend di crescita estremamente positivo, destinato a fine anno a oltrepassare le soglie dell’era pre-Covid: tre nuove rotte previste dal Botswana Air Access Project, in particolare, stanno conferendo un deciso impulso alla domanda invernale via Sudafrica e Namibia, grazie a connessioni più flessibili da Durban a Gaborone e da Windhoek a Gaborone (entrambe con 3 voli alla settimana), così come da Cape Town e Windhoek a Maun e da Kasane a Maun (entrambe con 3 voli alla settimana).
Altrettanto strategico il collegamento dal Kruger Mpumalanga International Airport a Kasane (3 voli settimanali). Il Botswana è stato fra l’altro scelto come Paese ospitante delle ultime tre edizioni dell’Africa Tourism Leadership Forum, evento che a settembre ha visto lanciare una sfida destinata a rendere ancor più cruciale il ruolo dell’Elephant Pan Glamping nella strategia turistica nazionale: “dopo l’esperienza pandemica - ha dichiarato Nnaniki Makwinja, ministro dell’ambiente e del turismo del Botswana - abbiamo capito di aver bisogno di diversificare maggiormente la nostra economia, ma solo due strade appaiono realmente sostenibili: implementare il mercato Mice, il cui attuale impatto socio-economico vale circa 4 milioni di euro, e migliorare la redditività dell’offerta wildlife, cosicché la bilancia degli investimenti non penda verso altri settori quali il business estrattivo”.
A causa di una concessione riconosciuta dal governo africano a una compagnia petrolifera canadese, il delta dell’Okavango corre oggi il rischio di essere snaturato, tant’è che persino rappresentanti del Department of Wildlife and National Parks si sono uniti a un’appello ai turisti internazionali affinché sostengano le strutture impegnate nella preservazione ambientale del territorio.
Sostenibilità e elefanti
L’Elephant Pan Glamping, da questo punto di vista, risulta in prima linea da anni: le 7 tende doppie e lo chalet formato family room, al pari della main area coperta da wi-fi, sono interamente alimentati da energia fotovoltaica, appoggiandosi inoltre su eleganti basamenti a palafitta per non alterare la superficie del terreno.
Uno degli accorgimenti di maggior valore, però, è la disponibilità di uno spazio hide, cioé un punto di avvistamento degli animali semi-sotterraneo che consente di osservare gli elefanti ad appena pochi centimetri, senza disturbarli in alcun modo. L’ampia pozza d’acqua all’interno della Riserva privata di Khwai, a pochi minuti dall’entrata nord di Moremi e in prossimità della porzione sud del Parco nazionale Chobe, ha infatti indotto a disporre le otto tende a semicerchio rispetto all’area di abbeveraggio degli animali, in modo tale che sia possibile godere di questo sbalorditivo spettacolo naturale sia al mattino, che al pomeriggio o alla sera.
E' sufficiente aprire la cerniera della tenda (ciascuna include docce interne ed esterne, oltre a ogni comodità d’arredo), sedere comodamente sulla propria poltroncina in veranda e farsi silenziosi compagni del più antico rito di convivialità.
Un campo 5 prospettive
Ad attirare gli elefanti, infatti, non è solo la riserva della pozza, ma anche l’acqua fresca presente nella piscina a forma di otto che si affaccia su di essa. Tutt’attorno, un bel deck in legno con sdraio e una zona coperta per rilassarsi all’ombra.
La main area prevede però altre quattro zone sopraelevate: a sinistra del salotto open-airle scale conducono a una zona foyer sabbiosa, nella quale è possibile organizzare cene a buffet sotto le stelle, divisi dagli elefanti grazie alla presenza di grandi tronchi che offrono una barriera tanto sicura quanto naturale. Proseguendo oltre gli ospiti possono raggiungere una seconda sala lounge, anch’essa coperta e sopraelevata, da dove sperimentare un nuovo punto di vista sul raduno degli animali.
L’ultima area è interamente dedicata alla ristorazione e, protendendosi verso la pozza, regala un’ulteriore prospettiva protetta dalla struttura di mokuti: in questo modo, per ogni fase della giornata è possibile apprezzare la visione dell’abbeveraggio sfruttando sempre le migliori condizioni di luce. Se il richiamo del delta dovesse poi farsi più intenso, fotosafari sono disponibili sia a piedi, che in auto o sulle barche mokoro.
[post_title] => Botswana: cresce l'interesse internazionale soprattutto per l'Elephant Pan Glamping
[post_date] => 2024-12-09T11:19:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733743149000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480134
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gol Linhas Aéreas ha siglato un accordo di interline con la compagnia aerea spagnola Euroairlines, che consentirà alla prima di commercializzare le proprie rotte in diversi Paesi attraverso la seconda.
Con questa partnership, Gol avrà accesso a un'ampia rete di agenzie di viaggio, ota, aggregatori e consolidatori in più di 60 Paesi, grazie alla piastrina Iata Q4-291 di Euroairlines. La compagnia brasiliana opera attualmente una media di 610 voli al giorno ed è una delle principali compagnie dell'America Latina, con oltre 8 milioni di passeggeri trasportati nello terzo trimestre 2024.
“Gol è uno dei maggiori vettori in Brasile e vola anche verso le Americhe e i Caraibi, il che lo rende un partner ideale per il servizio di distribuzione di Euroairlines in queste regioni" dichiara il ceo del vettore spagnolo, Antonio López-Lázaro. Euroairlines "fornirà a Gol la capillarità locale e regionale per consolidare la sua crescita globale”, aggiunge Amanda Machado, responsabile commerciale di Euroairlines.
Attualmente Gol conta 47 accordi di interlinea e 17 di codeshare con diverse compagnie nel mondo. “Questo accordo che abbiamo raggiunto con Euroairlines amplierà il nostro network e migliorerà la portata globale del nostro marchio, consentendo a nuovi passeggeri di sperimentare i nostri servizi in Brasile, nelle Americhe e nei Caraibi" sottolinea André Gaspar, responsabile alleanze e distribuzione del vettore brasiliano.
[post_title] => Gol ha siglato un accordo di interline con la spagnola Euroairlines
[post_date] => 2024-12-02T09:05:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733130327000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "791"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":42,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487482","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un grande evento, alla presenza della stampa di settore e di oltre 100 agenti di viaggio e tour operator, per celebrare i viaggi on the road sulle strade americane. In vista del centenario della storica Route 66 (che cadrà nel 2026), Brand Usa ha organizzato ieri a Milano la tappa italiana di The Great Usa Road Trip Roadshow, che toccherà nei prossimi giorni anche gli altri i principali mercati europei tra Spagna, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Francia, Irlanda e Regno Unito. La serata è stata realizzata in collaborazione con Turisanda 1924, brand di Alpitour World.\r\n\r\nDieci le dmo provenienti dagli Stati Uniti che hanno presentato i territori, e le ultime novità per la stagione 2025/2026, con un focus particolare sui viaggi on the road: Choose Chicago, Cruise America, Fredericksburg TX CVB, New Mexico Tourism Dept., Santa Monica Travel & Tourism, Travel Texas, Tulsa Regional Tourism, Visit Albuquerque, Visit California e Visit Oklahoma City. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_487486\" align=\"alignright\" width=\"291\"] Chris Heywood, SVP, PR & Chief Communications Officer di Brand USA.[/caption]\r\n\r\n\"L’Italia è un mercato strategico per Brand Usa. Continuano a crescere i visitatori italiani negli Stati Uniti e l'importanza dell'Italia è testimoniata sia dai numeri positivi degli arrivi che dal numero in continuo aumento di rotte e collegamenti diretti tra i due paesi” ha dichiarato in apertura di serata Chris Heywood, svp, public relations & chief communications officer di Brand Usa.\r\n\r\nE in effetti i dati in termini di arrivi negli Stati Uniti confermano l’importanza del mercato italiano: 1,1 milioni di viaggiatori italiani nel 2024, con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente. L’Italia si conferma dunque come il nono mercato a livello mondiale e il quarto in Europa. Questo trend positivo è rafforzato anche dai primi dati del 2025, con 127.799 arrivi (gennaio-febbraio) e un aumento del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nQuesti flussi positivi sono supportati da un network, ancora in espansione, di collegamenti aerei: ad oggi l’Italia può contare su sette aeroporti con voli diretti verso 15 destinazioni degli Stati Uniti. In totale, vengono operati 36 collegamenti aerei tra l'Italia e gli Stati Uniti, garantendo una copertura significativa sia per estensione che per frequenze, con un totale di 3.837.639 posti sui voli diretti verso gli Usa.\r\n\r\n“L'emozionante viaggio di The Great Usa Road Trip Roadshow è stato reso possibile anche grazie al supporto di United Airlines, principale airline sponsor a livello globale, che opera più voli diretti dall'Europa agli Stati Uniti rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea“ ha commentato Amanda Davis, director, global trade development (Uk & Europe) per Brand Usa.\r\n\r\nUnited Airlines offre voli giornalieri tutto l'anno da Milano e Roma per New York/Newark, servizi quasi annuali da Roma per Washington Dulles, oltre a voli stagionali da Milano per Chicago O’Hare, da Roma per Chicago O’Hare e San Francisco e da Napoli e Venezia per New York/Newark. \r\nNel 2025, United introdurrà anche nuove rotte stagionali da Roma per Denver a partire dal 2 maggio, da Palermo per New York/Newark dal 22 maggio e da Venezia per Washington D.C. dal 23 maggio. Dal 2019, la compagnia aerea del mondo ha aumentato la capacità di posti offerti dall’Italia agli Stati Uniti di oltre il 125%.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di collaborare con Brand Usa per il lancio della campagna The Great USA Road Trip Europe, che celebra alcuni dei percorsi più iconici e panoramici degli Stati Uniti - ha dichiarato Walter Cianciusi, country sales manager Italia di United Airlines -. Per l'estate 2025, avremo fino a 14 voli diretti al giorno dall'Italia agli Stati Uniti, garantendo ai nostri clienti un'ampia scelta di viaggio e collegamenti verso oltre 200 destinazioni americane”.\r\n\r\nLa tappa milanese del road show è stata un’occasione per celebrare i viaggi ‘on the road’, che caratterizzano l’esperienza di viaggio negli Stati Uniti. Con il centenario della storica Route 66 alle porte e molti eventi internazionali e ricorrenze da celebrare, tra cui il 250° anniversario della nascita degli Usa, è chiaro l’impegno di Brand Usa nell’offrire esperienze autentiche, con iniziative mirate per consolidare ulteriormente il legame con il mercato italiano.\r\n\r\nCome ha commentato Chris Heywood, eventi come ‘The Great Usa Road Trip Roadshow’, permettono di offrire ai professionisti del settore e ai viaggiatori italiani l’opportunità di scoprire gli angoli più suggestivi e meno conosciuti degli Stati Uniti, rafforzando la visione di un turismo sostenibile, inclusivo e sempre più esperienziale.”","post_title":"Brand Usa celebra anche in Italia The Great Usa Road Trip","post_date":"2025-03-27T10:06:59+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["brand-usa","road-trip","stati-uniti"],"post_tag_name":["Brand Usa","road trip","Stati Uniti"]},"sort":[1743070019000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487027","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il settore del benessere è in continua evoluzione e il concetto stesso di wellness sta attraversando una trasformazione significativa. Secondo l’esperto internazionale Laszlo Puczko, \"stiamo assistendo a un paradosso del wellness perché l’abbondanza di proposte, tra fitness, nutrizione e integrazione, genera spesso confusione piuttosto che un reale equilibrio”. E i dati degli studi di settore testimoniano chiaramente come sempre più persone ricerchino esperienze che favoriscano la connessione con se stessi, privilegiando la contemplazione rispetto all’azione.\r\n\r\nPartendo quindi da queste considerazioni, e dal rapporto tra azione e contemplazione tipici della medicina classica cinese, Lefay Resort & Spa Lago di Garda ha presentato alla stampa il nuovo programma benessere \"Lascia che sia\", sviluppato dal comitato scientifico Lefay Spa Method.\r\n\"Lascia che sia\": un percorso per riscoprire l’equilibrio interiore\r\nIl programma si propone di guidare gli ospiti in un’esperienza trasformativa, basata sull’ascolto interiore e sulla riscoperta del proprio benessere. \"Lascia che sia\" si articola in cinque fasi, che includono una serie di trattamenti multisensoriali ed esperienziali, partendo da un rituale iniziale di esfoliazione del corpo, esercizi di respirazione consapevole nel giardino energetico, trattamenti multisensoriali come il massaggio il Volo dell’angelo e attività immersive nella natura per riconnettersi con la bellezza del lago di Garda. Oltre a laboratori di cucina con gli chef Lefay e tecniche di rilassamento come il Water Shiatsu per ritrovare armonia attraverso l’elemento acqua.\r\n\r\nUna musica in esclusiva per gli ospiti\r\n\r\nPer il 2025, Lefay Spa introduce inoltre un’innovativa esperienza di musica vibrazionale. Composta in esclusiva per Lefay, questa musica si basa su frequenze armoniche multiple di 8 Hertz, la frequenza naturale della Terra. Tre canali sonori saranno diffusi nei resort: uno dedicato al rilassamento profondo, con frequenze a 432 Hz e 396 Hz per favorire il riposo e la creatività. Per stimolare l’energia vitale è stato creato il canale rivitalizzazione con suoni a 741 Hz, mentre il terzo canale è per la riduzione dello stress con frequenze a 417 Hz e 396 Hz che garantiscono un effetto detox e riequilibrante.\r\n\r\nLefay Resorts: eccellenza italiana nel wellness di lusso\r\n\r\nFondato nel 2006 da Domenico Alcide e Liliana Leali, il gruppo Lefay Resorts & Residences è un punto di riferimento internazionale nel settore del benessere di lusso. Con sedi sul lago di Garda e nelle Dolomiti, Lefay continua a innovare con un approccio olistico e sostenibile, posizionandosi tra le Spa Destination più apprezzate non solo sul mercato italiano, ma anche da una clientela internazionale.","post_title":"Lefay Resort e Spa presenta il nuovo programma benessere \"Lascia che sia\"","post_date":"2025-03-21T10:29:56+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["lago-di-garda","lefay-resort","nofascione","spa"],"post_tag_name":["Lago di Garda","Lefay resort","nofascione","spa"]},"sort":[1742552996000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486498","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cambierà volto Spirit Airlines, dopo l'uscita dal Chapter 11, con un totale rebranding che ne farà una compagnia aerea premium. Il vettore low cost aveva presentato istanza di protezione dalla bancarotta lo scorso novembre, dopo anni di perdite, tentativi di fusione falliti e pesanti indebitamenti.\r\n\r\nÈ stato il primo grande vettore statunitense a chiedere il Chapter 11 dal 2011 e l'anno scorso ha registrato una perdita netta di 1,2 miliardi di dollari.\r\n\r\nOra, nell'ambito di una precisa strategia di rilancio, la compagnia ha dichiarato di volersi concentrare sulla fascia di clientela alto spendente, in un'operazione che, secondo le stime, genererebbe il 13% in più di entrate per passeggero.\r\n\r\nUn modello di business che quindi si contrappone a quello precedente, attento ai viaggiatori maggiormente price-sensitive, che aveva prodotto margini operativi a due cifre per nove anni consecutivi fino al 2020. Ma la pandemia globale ha cambiato l'ambiente operativo e i modelli di viaggio, e Spirit ha faticato ad adattarsi.\r\n\r\nOra, per attrarre i nuovi potenziali passeggeri, la compagnia prevede di riprogettare il programma di fidelizzazione e di stringere alleanze con altri vettori.\r\n«Oggi stiamo portando avanti la nostra strategia per ridefinire i viaggi a basso costo con le nostre nuove opzioni di viaggio ad alto valore» ha dichiarato l'amministratore delegato Ted Christie.\r\n\r\nLa ristrutturazione finanziaria di Spirit Airlines ha ridotto il debito di circa 795 milioni di dollari, convertendo il debito in azioni. Ha inoltre ricevuto un investimento azionario di 350 milioni di dollari dagli investitori esistenti a supporto delle iniziative future.\r\n\r\n ","post_title":"Spirit Airlines cambierà volto: nel mirino il segmento di clientela alto-spendente","post_date":"2025-03-14T09:25:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741944337000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Domanda passeggeri al rialzo del 10% nel gennaio 2025: lo segnala il più recente report della Iata, che evidenzia come la capacità totale, misurata in posti-chilometro disponibili sia aumentata del 7,1% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nIl load factor di gennaio è stato dell'82,1% (+2,2 punti percentuali rispetto a gennaio 2024), un massimo storico per gennaio.\r\n\r\nNel dettaglio, la domanda internazionale è aumentata del 12,4% rispetto a gennaio 2024; la capacità è aumentata dell'8,7% su base annua e il load factor è stato dell'82,6% (+2,7 ppt rispetto a gennaio 2024). La domanda interna è aumentata del 6,1% a fronte della crescita di capacità del 4,5%; il load factor è stato dell'81,2% (+1,2 ppt rispetto a gennaio 2024).\r\n\r\n“Abbiamo assistito a una notevole accelerazione della domanda in questo gennaio, con una performance particolarmente forte da parte dei vettori basati nella regione Asia-Pacifico - sottolinea Willie Walsh, direttore generale della Iata -. I fattori di carico record che accompagnano questa forte domanda sono un ulteriore promemoria dei persistenti problemi della catena di approvvigionamento nel settore aerospaziale”.\r\n\r\n“Le compagnie aeree stanno facendo un buon lavoro per soddisfare la crescente domanda, nonostante le limitazioni della flotta e delle infrastrutture, con livelli di soddisfazione superiori al 95% e quasi l'80% dei viaggiatori che concordano sul fatto che i viaggi aerei hanno un buon rapporto qualità-prezzo. Circa il 70% preferisce pagare la tariffa più bassa e personalizzare i servizi aggiuntivi di cui ha bisogno\".","post_title":"Trasporto aereo: balzo in avanti del 10% della domanda passeggeri","post_date":"2025-02-28T10:13:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740737588000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il fatturato b&b lordo di Bwh Italia & Malta, che nel 2024 raggiunge quota 377 milioni di euro, dai 365 milioni dell'anno precedente. Tali performance sono state trainate dall'incremento dei ricavi medi per camera disponibile (revpar) saliti del 2,7%, con picchi importanti nel Veneto (+11%) e nel Lazio (+8%), nonché nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). A supportare l'espansione del gruppo sono state soprattutto le tariffe medie per camera (adr), aumentate del 3,8% rispetto al 2023. Anche in questo caso alcune destinazioni si sono distinte particolarmente: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), le città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%).\r\n\r\nIn tale contesto di crescita, i valori pre-Covid sono stati ampiamente superati già dallo scorso anno. Gli hotel del gruppo hanno infatti raggiunto livelli totali superiori del 34% in termini di tariffe medie e del 38,5% per revpar rispetto al 2019. \"Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti da tutti i nostri alberghi e dai nostri canali di vendita – sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi –. L'impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato a una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”.\r\n\r\nLa salute del gruppo è confermata anche da performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue generating index di Str (Rgi): uno degli indicatori di riferimento nell’hospitality evidenzia infatti come nella quasi totalità delle market class in cui la compagnia è presente, i revpar degli hotel Bwh superano la media di mercato (100) raggiungendo complessivamente quota 114. Anche l’on the book attuale segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra a oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e adr, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di stanze in più rispetto allo scorso anno, con un adr superiore del 3%.\r\n\r\nIl gruppo ha inoltre concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Altre iniziative hanno riguardato la tecnologia, con oltre 61 upgrade di pms e il miglioramento della digital customer journey. L'anno scorso sono state infine realizzate 12 nuove affiliazioni in altrettante località, mentre sono sei sono quelle di prossima apertura. Tra le destinazioni new entry del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere.","post_title":"Cresce il fatturato di Bwh Italia & Malta che raggiunge quota 377 mln","post_date":"2025-02-18T13:06:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739883989000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482887","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In crescita il traffico passeggeri di Tap Air Portugal nel 2024: il vettore ha trasportato complessivamente 16,1 milioni di passeggeri, pari ad un aumento dell'1,6% rispetto al 2023.\r\n\r\nLe rotte del Nord America (Stati Uniti e Canada) sono quelle che hanno totalizzato gli incrementi maggiori, con un totale di 1,59 milioni di passeggeri, pari a un aumento dell'8,9% rispetto all'anno precedente. Sulle rotte italiane i passeggeri trasportati nel 2024 sono stati 1.164.858, vale a dire oltre 46.500 in più rispetto all’anno precedente, +4,2%. \r\n\r\nLe rotte da e per il Brasile continuano a essere protagoniste. Nel 2024 Tap ha trasportato oltre due milioni di viaggiatori tra Brasile ed Europa, il 7,1% in più sul 2023. Il superamento della soglia dei due milioni di passeggeri in un solo anno rappresenta un nuovo record storico per la compagnia lusitana.\r\nLe rotte da e per l’Africa hanno registrato una leggera diminuzione, pari a - 0,1%, per un totale di 1,1 milioni di passeggeri tra Africa ed Europa. Per quanto riguarda le rotte tra Madeira e la terraferma, Tap ha trasportato 983.000 passeggeri,+3,3%; sulle rotte per le Azzorre, nel 2024 Tap ha trasportato un totale di 527 mila passeggeri,+1,3% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\n\r\nNel complesso le rotte verso l'Europa, ad esclusione di quelle interne al Portogallo, hanno registrato un aumento dello 0,9%, per un totale di 8,8 milioni di passeggeri trasportati.\r\n\r\n\r\nIl load factor si è attestato all'82,3%, con un aumento di 1,5 punti percentuali rispetto al 2023. L’offerta dei posti, misurata in Ask, è cresciuta dell'1,6% rispetto all'anno precedente; i ricavi per posto- Rpk - sono aumentati del 3,4%.","post_title":"Tap Air Portugal: 16,1 mln di passeggeri nel 2024. Più 4,2% la crescita sulle rotte italiane","post_date":"2025-01-22T09:25:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737537947000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482709","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa amplia i servizi per i passeggeri proponendo una vasta gamma di opzioni di noleggio auto direttamente dal proprio sito web, grazie all'espansione della partnership con Amadeus. \r\n\r\nIl vettore spagnolo diventa così il primo a implementare Amadeus Value Cars, tramite il quale i viaggiatori hanno accesso a offerte vantaggiose da numerosi fornitori di noleggio auto in migliaia di località in tutto il mondo, coprendo 191 paesi.\r\n\r\n«Questo accordo riflette il nostro impegno congiunto nel fornire ai viaggiatori più opzioni, più valore e maggiore soddisfazione, adattandoci alle loro esigenze in evoluzione - ha dichiarato Jesús Nuño de la Rosa, amministratore delegato di Air Europa -. Aggiungendo nuove opzioni di mobilità al nostro sito web, offriamo ai passeggeri tutto ciò di cui hanno bisogno per un viaggio completo».\r\n\r\nSecondo la ricerca di Amadeus “Travel Technology Investment Trends” la tecnologia self-service è una priorità chiave per le compagnie aeree prima del viaggio, in aeroporto e durante il volo. \r\n\r\n«La partnership tra Air Europa e Amadeus permetterà alla compagnia aerea di offrire contenuti di mobilità avanzati. La compagnia aerea potrà differenziare la propria offerta come parte della sua strategia di diversificazione, garantendo un viaggio senza soluzione di continuità» ha aggiunto Francisco Pérez-Lozao Rüter, presidente di Hospitality per Amadeus.\r\n ","post_title":"Air Europa: sul sito approda il noleggio auto grazie alla partnership con Amadeus","post_date":"2025-01-20T09:44:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737366257000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480663","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Se nel 2024 il Botswana ha ottenuto il quarto titolo consecutivo di “Best Safari Country”, un merito speciale va riconosciuto all’Elephant Pan Glamping: il campo incluso con altre sei strutture di proprietà Quality Group nella Diamond Collection by Il Diamante. Stando alle oltre 3.600 recensioni di esperti e viaggiatori valutate da SafariBookings.com, l’estesa pozza d’acqua della riserva privata di Khwai - presso cui sono allestite le tende - è stata inclusa fra i migliori punti del Paese africano per osservare il passaggio di bufali, licaoni, kudu e antilopi dal delta dell’Okavango al fiume Chobe, confermandosi luogo ideale per l’elephant-watching. \r\n\r\nArrivi in crescita\r\nCon quasi 268mila arrivi internazionali registrati nel primo trimestre 2024 (di cui 791 italiani, pari allo 0.3% del totale), il Botswana ha imboccato un trend di crescita estremamente positivo, destinato a fine anno a oltrepassare le soglie dell’era pre-Covid: tre nuove rotte previste dal Botswana Air Access Project, in particolare, stanno conferendo un deciso impulso alla domanda invernale via Sudafrica e Namibia, grazie a connessioni più flessibili da Durban a Gaborone e da Windhoek a Gaborone (entrambe con 3 voli alla settimana), così come da Cape Town e Windhoek a Maun e da Kasane a Maun (entrambe con 3 voli alla settimana).\r\nAltrettanto strategico il collegamento dal Kruger Mpumalanga International Airport a Kasane (3 voli settimanali). Il Botswana è stato fra l’altro scelto come Paese ospitante delle ultime tre edizioni dell’Africa Tourism Leadership Forum, evento che a settembre ha visto lanciare una sfida destinata a rendere ancor più cruciale il ruolo dell’Elephant Pan Glamping nella strategia turistica nazionale: “dopo l’esperienza pandemica - ha dichiarato Nnaniki Makwinja, ministro dell’ambiente e del turismo del Botswana - abbiamo capito di aver bisogno di diversificare maggiormente la nostra economia, ma solo due strade appaiono realmente sostenibili: implementare il mercato Mice, il cui attuale impatto socio-economico vale circa 4 milioni di euro, e migliorare la redditività dell’offerta wildlife, cosicché la bilancia degli investimenti non penda verso altri settori quali il business estrattivo”. \r\nA causa di una concessione riconosciuta dal governo africano a una compagnia petrolifera canadese, il delta dell’Okavango corre oggi il rischio di essere snaturato, tant’è che persino rappresentanti del Department of Wildlife and National Parks si sono uniti a un’appello ai turisti internazionali affinché sostengano le strutture impegnate nella preservazione ambientale del territorio.\r\n\r\nSostenibilità e elefanti\r\nL’Elephant Pan Glamping, da questo punto di vista, risulta in prima linea da anni: le 7 tende doppie e lo chalet formato family room, al pari della main area coperta da wi-fi, sono interamente alimentati da energia fotovoltaica, appoggiandosi inoltre su eleganti basamenti a palafitta per non alterare la superficie del terreno.\r\nUno degli accorgimenti di maggior valore, però, è la disponibilità di uno spazio hide, cioé un punto di avvistamento degli animali semi-sotterraneo che consente di osservare gli elefanti ad appena pochi centimetri, senza disturbarli in alcun modo. L’ampia pozza d’acqua all’interno della Riserva privata di Khwai, a pochi minuti dall’entrata nord di Moremi e in prossimità della porzione sud del Parco nazionale Chobe, ha infatti indotto a disporre le otto tende a semicerchio rispetto all’area di abbeveraggio degli animali, in modo tale che sia possibile godere di questo sbalorditivo spettacolo naturale sia al mattino, che al pomeriggio o alla sera.\r\nE' sufficiente aprire la cerniera della tenda (ciascuna include docce interne ed esterne, oltre a ogni comodità d’arredo), sedere comodamente sulla propria poltroncina in veranda e farsi silenziosi compagni del più antico rito di convivialità.\r\n\r\nUn campo 5 prospettive\r\nAd attirare gli elefanti, infatti, non è solo la riserva della pozza, ma anche l’acqua fresca presente nella piscina a forma di otto che si affaccia su di essa. Tutt’attorno, un bel deck in legno con sdraio e una zona coperta per rilassarsi all’ombra.\r\nLa main area prevede però altre quattro zone sopraelevate: a sinistra del salotto open-airle scale conducono a una zona foyer sabbiosa, nella quale è possibile organizzare cene a buffet sotto le stelle, divisi dagli elefanti grazie alla presenza di grandi tronchi che offrono una barriera tanto sicura quanto naturale. Proseguendo oltre gli ospiti possono raggiungere una seconda sala lounge, anch’essa coperta e sopraelevata, da dove sperimentare un nuovo punto di vista sul raduno degli animali.\r\nL’ultima area è interamente dedicata alla ristorazione e, protendendosi verso la pozza, regala un’ulteriore prospettiva protetta dalla struttura di mokuti: in questo modo, per ogni fase della giornata è possibile apprezzare la visione dell’abbeveraggio sfruttando sempre le migliori condizioni di luce. Se il richiamo del delta dovesse poi farsi più intenso, fotosafari sono disponibili sia a piedi, che in auto o sulle barche mokoro. \r\n ","post_title":"Botswana: cresce l'interesse internazionale soprattutto per l'Elephant Pan Glamping","post_date":"2024-12-09T11:19:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1733743149000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480134","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gol Linhas Aéreas ha siglato un accordo di interline con la compagnia aerea spagnola Euroairlines, che consentirà alla prima di commercializzare le proprie rotte in diversi Paesi attraverso la seconda.\r\n\r\nCon questa partnership, Gol avrà accesso a un'ampia rete di agenzie di viaggio, ota, aggregatori e consolidatori in più di 60 Paesi, grazie alla piastrina Iata Q4-291 di Euroairlines. La compagnia brasiliana opera attualmente una media di 610 voli al giorno ed è una delle principali compagnie dell'America Latina, con oltre 8 milioni di passeggeri trasportati nello terzo trimestre 2024. \r\n\r\n“Gol è uno dei maggiori vettori in Brasile e vola anche verso le Americhe e i Caraibi, il che lo rende un partner ideale per il servizio di distribuzione di Euroairlines in queste regioni\" dichiara il ceo del vettore spagnolo, Antonio López-Lázaro. Euroairlines \"fornirà a Gol la capillarità locale e regionale per consolidare la sua crescita globale”, aggiunge Amanda Machado, responsabile commerciale di Euroairlines.\r\n\r\nAttualmente Gol conta 47 accordi di interlinea e 17 di codeshare con diverse compagnie nel mondo. “Questo accordo che abbiamo raggiunto con Euroairlines amplierà il nostro network e migliorerà la portata globale del nostro marchio, consentendo a nuovi passeggeri di sperimentare i nostri servizi in Brasile, nelle Americhe e nei Caraibi\" sottolinea André Gaspar, responsabile alleanze e distribuzione del vettore brasiliano.","post_title":"Gol ha siglato un accordo di interline con la spagnola Euroairlines","post_date":"2024-12-02T09:05:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1733130327000]}]}}







