21 March 2025

597

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Red Vacanze tour operator sede a Roma esamina resp. amministrazione. Inviare curriculum a: massimocovelli@libero.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486339 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce la presenza del gruppo Bwh a Padova che aggiunge il quarto indirizzo nella città veneta: il Sure Hotel by Bw Hotel Milano è un 4 stelle pet-friendly dotato di 80 camere, alcune con angolo relax, palestra e due sale meeting da 20 posti. Situata a 16 minuti a piedi dal palazzo della Ragione, nonché a 3 chilometri dai musei civici Eremitani e dalla cappella degli Scrovegni, la struttura è stata recentemente acquisita dalla famiglia Boaretto per 5,7 milioni di euro, con il supporto di Intesa Sanpaolo. "Abbiamo sempre voluto che i nostri alberghi fossero più di un semplice luogo di soggiorno: un punto di riferimento per chi cerca comfort, servizi di qualità e un’attenzione particolare alla sostenibilità. All'hotel Milano accogliamo ogni giorno ospiti business e leisure che desiderano un'esperienza su misura – commenta Giorgio Boaretto, già titolare a Padova del Best Western Plus Hotel Galileo e del Best Western Plus Net Tower Hotel -. Entrare a far parte di Bwh Hotels è un'opportunità per ampliare la nostra visibilità e offrire ai nostri clienti i vantaggi di un network internazionale, senza rinunciare alla nostra identità”. "Accogliere nel network la terza struttura della stessa proprietà è per noi motivo di grande soddisfazione - gli fa eco il chief development officer di Bwh Hotels Italia & Malta, Fabrizio Doria -. Questo ingresso non solo rafforza la nostra presenza in Veneto, una delle aree più visitate in Italia sia per ragioni di turismo, sia per questioni di business, ma consolida la fiducia nei valori e nei vantaggi offerti dal nostro gruppo”.   [post_title] => Bwh sale a quota quattro a Padova con il Sure Hotel by Bw Hotel Milano [post_date] => 2025-03-12T11:33:41+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741779221000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486002 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486005" align="alignleft" width="300"] il nuovo St. Regis di Belgrado[/caption] Cresce l'offerta Marriott nell'area Europa, Medio Oriente e Africa. Il gruppo ha infatti firmato quasi 300 accordi nel corso del 2024 per un totale di oltre 34 mila nuove camere. La pipeline Emea della compagnia è così salita a quota 596 proprietà e 104.731 camere, per un incremento del 10% rispetto all'anno precedente. Le operazioni di conversione hanno guidato lo sviluppo in tutti i segmenti e mercati Emea, rappresentando il 45% delle firme. Si è registrata inoltre una notevole attività di sviluppo in Danimarca, Germania, Arabia Saudita, Turchia e Regno Unito. Nel dettaglio, Marriott ha siglato 26 contratti per suoi brand di lusso, ampliando ulteriormente la pipeline di progetti luxury nella regione a più di 80 hotel e resort a fine anno. Four Points Flex by Sheraton, il brand midscale Emea, ha finalizzato 34 sottoscrizioni in Europa: il numero più alto di firme tra i brand nel continente. Nel segmento premium, Autograph Collection, Tribute Portfolio e Marriott Hotels hanno siglato complessivamente 50 accordi nella regione. Courtyard by Marriott, Four Points by Sheraton e Moxy Hotels hanno guidato la crescita dell'azienda nel segmento select service con 39 accordi sottoscritti. Andamento positivo infine anche nel segmento residenziale, con 11 progetti firmati nel 2024, per un totale di 72 proprietà a fine anno (42 in pipeline e 30 già operative). Nel 2024, Marriott ha inoltre aggiunto 181 indirizzi e quasi 20 mila camere al proprio portfolio di strutture attive in area Emea. Sempre nel dettaglio, il marchio Ritz-Carlton Reserve ha fatto il proprio debutto nella regione con l'apertura del Nujuma, a Ritz-Carlton Reserve nel mar Rosso, in Arabia Saudita; W Hotels ha ampliato la propria presenza nella regione con l'apertura del W Prague; The St. Regis si è ulteriormente espanso in Serbia e Oman con l'inaugurazione di indirizzi a Belgrado e Muscat. The Luxury Collection ha annunciato l'apertura di quattro proprietà: il Koenigshof a Monaco di Baviera, l'Hôtel du Couvent a Nizza, il Bab Samhan, a Diriyah, in Arabia Saudita, e il Sansarayan Han a Istanbul. Il Fairfield by Marriott Copenhagen Nordhavn ha avviato le operazioni nella capitale della Danimarca, prima property del marchio in Europa. Moxy Hotels ha festeggiato i dieci anni in Europa con sei inaugurazioni, tra cui i debutti del marchio in Spagna a Barcellona e in Lussemburgo con il Luxembourg Airport. Infine il gruppo ha fatto il proprio ingresso anche in Angola e Senegal con l'apertura dei Protea Hotel Luanda e Cortile Dakar Diamniadio . [post_title] => Cresce l'offerta Marriott nell'area Emea: quasi 300 accordi firmati nel 2024 [post_date] => 2025-03-06T11:49:14+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741261754000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485784 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turkish Airlines archivia l'esercizio 2024 con un profitto sulle operazioni principali di 2,4 miliardi di dollari Usa, nonostante le tensioni geopolitiche ed economiche globali, i ritardi nella consegna degli aeromobili e i problemi ai motori. La compagnia ha mantenuto una redditività costante riducendo il debito netto di 8,3 miliardi di dollari in soli tre anni e ha annunciato un dividendo di 260 milioni di dollari.  I ricavi totali di Turkish Airlines nel 2024 sono aumentati dell’8,2% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 22,7 miliardi di dollari. I ricavi passeggeri sono cresciuti del 4%, mentre quelli derivanti dal trasporto merci sono saliti di circa il 35% rispetto al 2023. L'ebitdar si è attestato a 5,7 miliardi di dollari con un margine del 25,3%, allineandosi agli obiettivi a lungo termine della compagnia.   «Nonostante le sfide globali, rimaniamo impegnati a fornire il nostro pluripremiato servizio, a espandere la nostra rete globale e a fornire valore a lungo termine ai nostri investitori, dipendenti e, naturalmente, ai nostri ospiti - dichiara Ahmet Bolat, chairman of the board and the executive committee di Turkish Airline -. Mentre ci avviciniamo al nostro centesimo anniversario, siamo orgogliosi di rafforzare la posizione della Turchia come attore chiave dell’aviazione globale e di proseguire il nostro viaggio verso l’eccellenza».   Con l’obiettivo di portare la flotta a più di 800 aeromobili entro il 2033, come parte della strategia per il suo 100° anniversario, il vettore ha già aumentato il numero di velivoli del 12% nel 2024, raggiungendo quota 492, nonostante i ritardi nella produzione e relative consegne. [post_title] => L'esercizio 2024 di Turkish Airlines vola alto, con un dividendo da 260 mln di dollari [post_date] => 2025-03-04T09:15:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741079715000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485257 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair rafforza la sua leadership (per numero di voli) nel continente europeo. La compagnia aerea low cost irlandese ha chiuso il 2024 con una media giornaliera di 3.044 voli, superando per la prima volta la soglia dei 3.000 in un anno intero e crescendo dell'8% rispetto al 2023, e quindi con 197 milioni di passeggeri trasportati, secondo i dati di Eurocontrol. Anche i suoi rivali più diretti hanno registrato tassi interannuali favorevoli, sebbene tutti siano più moderati. Il Gruppo Lufthansa ha chiuso l'anno con una media giornaliera di 2.712 voli, il 5% in più rispetto all'anno precedente. IAG, la società madre delle compagnie aeree spagnole Iberia e Vueling, completa il podio con 2.256, il 4% in più. Le altre Al quarto posto si classifica Air France KLM con una media di 1.858 voli al giorno, lo stesso incremento di IAG (+4%), mentre Easyjet completa la top five con 1.553 operazioni giornaliere, il 5% in più rispetto ai livelli del 2023. Per quanto riguarda la singola compagnia aerea e non i gruppi, dopo Ryanair ed Easyjet seguono Turkish Airlines, Lufthansa e Air France, rispettivamente con 1.435, 1.144 e 999 voli giornalieri.  [post_title] => Ryanair allunga su Lufthansa. Una media di 3000 voli al giorno nel 2024 [post_date] => 2025-02-24T10:09:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740391795000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483795 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sarebbe il gruppo Msc dietro all'operazione che ha portato qualche giorno fa Tamburi Investment Partners a salire a circa il 95% delle quote di Alpitour. Lo rivela Milano Finanza che spiega come il socio di minoranza uscente Andrea Ruben Levi (a monte delle società Dal 1802 e da Parabensa già detentrici delle quote cedute, ndr) avesse ricevuto un'offerta dal gruppo guidato da Gianluigi Aponte. Stando alla ricostruzione del quotidiano economico, Msc avrebbe cercato di fare leva sulla volontà di Levi di uscire velocemente dal proprio investimento nella compagnia turistica, per concentrare le proprie risorse sul progetto Newcleo di Stefano Buono, impegnato nel campo delle centrali nucleari di nuova generazione. Ricevuta la comunicazione di Levi, volta a consentire l'eventuale esercizio del diritto di prelazione, il socio di maggioranza Asset 1 (controllato da Tip) ha quindi fin da subito considerato l'offerta "particolarmente interessante per l'acquirente". Le indiscrezioni su un possibile interessamento di Msc per Alpitour vanno avanti peraltro da tempo. La mossa di Tamburi potrebbe quindi rappresentare anche un modo per alzare la posta in gioco, suggerisce sempre Milano Finanza. Stando a quanto rivelato dalla stessa Tip, la valorizzazione attuale delle azioni del gruppo Alpitour ammonterebbe a 565 milioni. Il che corrisponderebbe a un rapporto equity value / ebitda di appena 5,7, sulla base dei margini operativi lordi dichiarati alla chiusura di bilancio dello scorso fine ottobre (138,2 milioni). A ciò si dovrebbero tuttavia aggiungere i 900 milioni stimati degli hotel di proprietà, oltre ai canoni di leasing degli aerei della compagnia. Se quindi Aponte, o chiunque altro visto che le candidature certo non mancano, decidesse di puntare al 100% di Alpitour ci si avvicinerebbe a quella quota 1,2-1,3 miliardi, che da tempo il mercato associa al gruppo turistico. [post_title] => C'è Msc sullo sfondo dell'ultima operazione Tip-Alpitour [post_date] => 2025-02-03T12:14:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738584878000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483757 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescita a doppia cifra per il sistema aeroportuale italiano nel 2024 grazie, soprattutto, al traffico sulle destinazioni internazionali. Secondo i dati di Assaeroporti a consuntivo dell'anno appena archiviato, negli scali del nostro Paese sono transitati oltre 219 milioni di passeggeri, l’11,1% in più rispetto al 2023. Di questi, 146 milioni volano su rotte internazionali.  Per la prima volta dal 2019, la composizione del traffico torna, quindi, ai valori pre-pandemia, con un terzo dei viaggiatori sul segmento domestico e due terzi su quello internazionale. I movimenti aerei, nell’anno appena concluso, segnano un pieno recupero dei volumi: con una crescita del 7,5% rispetto al 2023, raggiungono 1,7 milioni di unità e superano per la prima volta i livelli registrati nel 2019, prima della pandemia. La classifica dei primi 10 scali per traffico ribadisce il primato di Roma Fiumicino con 49,2 milioni di passeggeri, seguito da Milano Malpensa con 28,9 milioni e Milano Bergamo con 17,3 milioni. Seguono Napoli, Catania e Venezia che si aggirano sui 12 milioni e Bologna e Milano Linate sui 10 milioni. Chiudono la top ten Palermo e Bari. Analizzando, inoltre, i dati per classe dimensionale di aeroporto, emerge come nel 2024 tutti gli scali abbiano contribuito alla crescita del sistema aeroportuale nazionale, con percentuali di incremento che variano tra il 5,7% (nella classe 1-5 mln di passeggeri) e il 16,5% (per gli scali con meno di 1 mln di passeggeri). [post_title] => Crescita a doppia cifra per gli aeroporti italiani nel 2024: sfiorati i 220 mln di passeggeri [post_date] => 2025-02-03T10:03:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738576987000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483637 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Con una crescita della domanda del 10,4% rispetto all'anno precedente, nel 2024 i viaggi hanno raggiunto numeri record a livello nazionale e internazionale»: Willie Walsh, direttore generale della Iata, commenta così l'andamento dell'anno appena chiuso, che registra anche un incremento del 3,8% rispetto ai livelli pre-pandemia (2019). La capacità totale, misurata in chilometri di posti disponibili (ASK), è aumentata dell'8,7% nel 2024, mentre il load factor complessivo ha raggiunto l'83,5%, un record per il traffico dell'intero anno. Il traffico internazionale è cresciuto del 13,6% rispetto al 2023 e la capacità è aumentata del 12,8%; il traffico domestico ha segnato una crescita del 5,7% rispetto all'anno precedente, mentre la capacità è salita del 2,5%. Significativo anche il dato del riempimento dei voli: l'83,5% di tutti i posti offerti è stato occupato, un nuovo record, in parte attribuibile ai vincoli della catena dell'offerta che hanno limitato la crescita della capacità.  “Guardando al 2025, ci sono tutte le indicazioni che la domanda di viaggi continuerà a crescere, anche se a un ritmo moderato dell'8%, più allineato alle medie storiche. Il desiderio di partecipare alla libertà che il volo rende possibile mette a fuoco alcune sfide. In primo luogo, il tragico incidente avvenuto a Washington ci ricorda che la sicurezza richiede il nostro costante impegno. Il nostro pensiero va a tutte le persone colpite. Non smetteremo mai di lavorare per rendere l'aviazione sempre più sicura. Il secondo è il fermo impegno delle compagnie aeree a raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050. Mentre le compagnie aeree hanno investito cifre record nell'acquisto di Saf nel 2024, meno dello 0,5% del fabbisogno di carburante è stato soddisfatto con il Saf, che scarseggia e i costi devono diminuire. I governi potrebbero rafforzare la loro sicurezza energetica nazionale e risolvere questo problema dando priorità alla produzione di carburante rinnovabile da cui deriva il Saf". [post_title] => Trasporto aereo: livelli record per la domanda passeggeri globale nel 2024 [post_date] => 2025-01-31T08:55:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738313751000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483129 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => American Airlines archivia un 2024 che ha prodotto un fatturato record nel quarto trimestre e nell'intero anno, rispettivamente di 13,7 miliardi di dollari e 54,2 miliardi di dollari. Un risultato trainato dalla costante forza della domanda di viaggio, ma anche dalle iniziative intraprese dalla compagnia aerea per adeguare la capacità. Il vettore statunitense ha realizzato un margine operativo dell'8,3% nel trimestre e del 4,8% per l'intero anno. L'utile netto del quarto trimestre e dell'intero anno sono stati, , 590 milioni e 846 milioni. Escluse le voci straordinarie nette, utile netto del quarto trimestre e dell'intero anno sono stati di 609 milioni e 1,4 miliardi. "Il team di American Airlines ha raggiunto una serie di obiettivi importanti nel 2024 - ha affermato il ceo, Robert Isom - Continuiamo a gestire un'attività affidabile e stiamo riprogettando l'attività per costruire una compagnia aerea ancora più efficiente. Ciò, unito alle nostre azioni commerciali, ha prodotto una solida performance finanziaria nel quarto trimestre. Mentre guardiamo avanti a quest'anno, American rimane ben posizionata grazie alla forza del nostro network, ai programmi di fidelizzazione e carte di credito in co-branding, all'affidabilità della flotta e operativa e all'enorme lavoro della nostra squadra". In base alle tendenze attuali della domanda, alle stime attuali sul costo del carburante ed escludendo l'impatto delle voci straordinarie, la compagnia prevede che la  perdita rettificata per azione del primo trimestre 2025 sarà compresa tra -0,20 e -0,40 dollari. La società prevede che l'utile rettificato per azione per l'intero anno 2025 sarà compreso tra 1,70 e 2,70 dollari. [post_title] => American Airlines: fatturato record nel 2024, a quota 54,2 mld di dollari [post_date] => 2025-01-24T09:16:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737710212000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482887 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In crescita il traffico passeggeri di Tap Air Portugal nel 2024: il vettore ha trasportato complessivamente 16,1 milioni di passeggeri, pari ad un aumento dell'1,6% rispetto al 2023. Le rotte del Nord America (Stati Uniti e Canada) sono quelle che hanno totalizzato gli incrementi maggiori, con un totale di 1,59 milioni di passeggeri, pari a un aumento dell'8,9% rispetto all'anno precedente. Sulle rotte italiane i passeggeri trasportati nel 2024 sono stati 1.164.858, vale a dire oltre 46.500 in più rispetto all’anno precedente, +4,2%.   Le rotte da e per il Brasile continuano a essere protagoniste. Nel 2024 Tap ha trasportato oltre due milioni di viaggiatori tra Brasile ed Europa, il  7,1% in più sul 2023. Il superamento della soglia dei due milioni di passeggeri in un solo anno rappresenta un nuovo record storico per la compagnia lusitana. Le rotte da e per l’Africa hanno registrato una leggera diminuzione, pari a - 0,1%, per un totale di 1,1 milioni di passeggeri tra Africa ed Europa. Per quanto riguarda le rotte tra Madeira e la terraferma, Tap ha trasportato 983.000 passeggeri,+3,3%; sulle rotte per le Azzorre, nel 2024 Tap ha trasportato un totale di 527 mila passeggeri,+1,3% rispetto all'anno precedente. Nel complesso le rotte verso l'Europa, ad esclusione di quelle interne al Portogallo, hanno registrato un aumento dello 0,9%, per un totale di 8,8 milioni di passeggeri trasportati. Il load factor si è attestato all'82,3%, con un aumento di 1,5 punti percentuali rispetto al 2023. L’offerta dei posti, misurata in Ask, è cresciuta dell'1,6% rispetto all'anno precedente; i ricavi per posto- Rpk -  sono aumentati del 3,4%. [post_title] => Tap Air Portugal: 16,1 mln di passeggeri nel 2024. Più 4,2% la crescita sulle rotte italiane [post_date] => 2025-01-22T09:25:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737537947000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "597" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":84,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486339","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la presenza del gruppo Bwh a Padova che aggiunge il quarto indirizzo nella città veneta: il Sure Hotel by Bw Hotel Milano è un 4 stelle pet-friendly dotato di 80 camere, alcune con angolo relax, palestra e due sale meeting da 20 posti. Situata a 16 minuti a piedi dal palazzo della Ragione, nonché a 3 chilometri dai musei civici Eremitani e dalla cappella degli Scrovegni, la struttura è stata recentemente acquisita dalla famiglia Boaretto per 5,7 milioni di euro, con il supporto di Intesa Sanpaolo.\r\n\r\n\"Abbiamo sempre voluto che i nostri alberghi fossero più di un semplice luogo di soggiorno: un punto di riferimento per chi cerca comfort, servizi di qualità e un’attenzione particolare alla sostenibilità. All'hotel Milano accogliamo ogni giorno ospiti business e leisure che desiderano un'esperienza su misura – commenta Giorgio Boaretto, già titolare a Padova del Best Western Plus Hotel Galileo e del Best Western Plus Net Tower Hotel -. Entrare a far parte di Bwh Hotels è un'opportunità per ampliare la nostra visibilità e offrire ai nostri clienti i vantaggi di un network internazionale, senza rinunciare alla nostra identità”.\r\n\r\n\"Accogliere nel network la terza struttura della stessa proprietà è per noi motivo di grande soddisfazione - gli fa eco il chief development officer di Bwh Hotels Italia & Malta, Fabrizio Doria -. Questo ingresso non solo rafforza la nostra presenza in Veneto, una delle aree più visitate in Italia sia per ragioni di turismo, sia per questioni di business, ma consolida la fiducia nei valori e nei vantaggi offerti dal nostro gruppo”.\r\n\r\n ","post_title":"Bwh sale a quota quattro a Padova con il Sure Hotel by Bw Hotel Milano","post_date":"2025-03-12T11:33:41+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741779221000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486002","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486005\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] il nuovo St. Regis di Belgrado[/caption]\r\n\r\nCresce l'offerta Marriott nell'area Europa, Medio Oriente e Africa. Il gruppo ha infatti firmato quasi 300 accordi nel corso del 2024 per un totale di oltre 34 mila nuove camere. La pipeline Emea della compagnia è così salita a quota 596 proprietà e 104.731 camere, per un incremento del 10% rispetto all'anno precedente. Le operazioni di conversione hanno guidato lo sviluppo in tutti i segmenti e mercati Emea, rappresentando il 45% delle firme. Si è registrata inoltre una notevole attività di sviluppo in Danimarca, Germania, Arabia Saudita, Turchia e Regno Unito.\r\n\r\nNel dettaglio, Marriott ha siglato 26 contratti per suoi brand di lusso, ampliando ulteriormente la pipeline di progetti luxury nella regione a più di 80 hotel e resort a fine anno. Four Points Flex by Sheraton, il brand midscale Emea, ha finalizzato 34 sottoscrizioni in Europa: il numero più alto di firme tra i brand nel continente. Nel segmento premium, Autograph Collection, Tribute Portfolio e Marriott Hotels hanno siglato complessivamente 50 accordi nella regione. Courtyard by Marriott, Four Points by Sheraton e Moxy Hotels hanno guidato la crescita dell'azienda nel segmento select service con 39 accordi sottoscritti. Andamento positivo infine anche nel segmento residenziale, con 11 progetti firmati nel 2024, per un totale di 72 proprietà a fine anno (42 in pipeline e 30 già operative).\r\n\r\nNel 2024, Marriott ha inoltre aggiunto 181 indirizzi e quasi 20 mila camere al proprio portfolio di strutture attive in area Emea. Sempre nel dettaglio, il marchio Ritz-Carlton Reserve ha fatto il proprio debutto nella regione con l'apertura del Nujuma, a Ritz-Carlton Reserve nel mar Rosso, in Arabia Saudita; W Hotels ha ampliato la propria presenza nella regione con l'apertura del W Prague; The St. Regis si è ulteriormente espanso in Serbia e Oman con l'inaugurazione di indirizzi a Belgrado e Muscat. The Luxury Collection ha annunciato l'apertura di quattro proprietà: il Koenigshof a Monaco di Baviera, l'Hôtel du Couvent a Nizza, il Bab Samhan, a Diriyah, in Arabia Saudita, e il Sansarayan Han a Istanbul. Il Fairfield by Marriott Copenhagen Nordhavn ha avviato le operazioni nella capitale della Danimarca, prima property del marchio in Europa. Moxy Hotels ha festeggiato i dieci anni in Europa con sei inaugurazioni, tra cui i debutti del marchio in Spagna a Barcellona e in Lussemburgo con il Luxembourg Airport. Infine il gruppo ha fatto il proprio ingresso anche in Angola e Senegal con l'apertura dei Protea Hotel Luanda e Cortile Dakar Diamniadio .","post_title":"Cresce l'offerta Marriott nell'area Emea: quasi 300 accordi firmati nel 2024","post_date":"2025-03-06T11:49:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741261754000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485784","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines archivia l'esercizio 2024 con un profitto sulle operazioni principali di 2,4 miliardi di dollari Usa, nonostante le tensioni geopolitiche ed economiche globali, i ritardi nella consegna degli aeromobili e i problemi ai motori.\r\n\r\nLa compagnia ha mantenuto una redditività costante riducendo il debito netto di 8,3 miliardi di dollari in soli tre anni e ha annunciato un dividendo di 260 milioni di dollari. \r\nI ricavi totali di Turkish Airlines nel 2024 sono aumentati dell’8,2% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 22,7 miliardi di dollari. I ricavi passeggeri sono cresciuti del 4%, mentre quelli derivanti dal trasporto merci sono saliti di circa il 35% rispetto al 2023. L'ebitdar si è attestato a 5,7 miliardi di dollari con un margine del 25,3%, allineandosi agli obiettivi a lungo termine della compagnia.\r\n \r\n«Nonostante le sfide globali, rimaniamo impegnati a fornire il nostro pluripremiato servizio, a espandere la nostra rete globale e a fornire valore a lungo termine ai nostri investitori, dipendenti e, naturalmente, ai nostri ospiti - dichiara Ahmet Bolat, chairman of the board and the executive committee di Turkish Airline -. Mentre ci avviciniamo al nostro centesimo anniversario, siamo orgogliosi di rafforzare la posizione della Turchia come attore chiave dell’aviazione globale e di proseguire il nostro viaggio verso l’eccellenza».\r\n \r\nCon l’obiettivo di portare la flotta a più di 800 aeromobili entro il 2033, come parte della strategia per il suo 100° anniversario, il vettore ha già aumentato il numero di velivoli del 12% nel 2024, raggiungendo quota 492, nonostante i ritardi nella produzione e relative consegne.","post_title":"L'esercizio 2024 di Turkish Airlines vola alto, con un dividendo da 260 mln di dollari","post_date":"2025-03-04T09:15:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741079715000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485257","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair rafforza la sua leadership (per numero di voli) nel continente europeo. La compagnia aerea low cost irlandese ha chiuso il 2024 con una media giornaliera di 3.044 voli, superando per la prima volta la soglia dei 3.000 in un anno intero e crescendo dell'8% rispetto al 2023, e quindi con 197 milioni di passeggeri trasportati, secondo i dati di Eurocontrol.\r\n\r\nAnche i suoi rivali più diretti hanno registrato tassi interannuali favorevoli, sebbene tutti siano più moderati. Il Gruppo Lufthansa ha chiuso l'anno con una media giornaliera di 2.712 voli, il 5% in più rispetto all'anno precedente. IAG, la società madre delle compagnie aeree spagnole Iberia e Vueling, completa il podio con 2.256, il 4% in più.\r\nLe altre\r\nAl quarto posto si classifica Air France KLM con una media di 1.858 voli al giorno, lo stesso incremento di IAG (+4%), mentre Easyjet completa la top five con 1.553 operazioni giornaliere, il 5% in più rispetto ai livelli del 2023.\r\n\r\nPer quanto riguarda la singola compagnia aerea e non i gruppi, dopo Ryanair ed Easyjet seguono Turkish Airlines, Lufthansa e Air France, rispettivamente con 1.435, 1.144 e 999 voli giornalieri. ","post_title":"Ryanair allunga su Lufthansa. Una media di 3000 voli al giorno nel 2024","post_date":"2025-02-24T10:09:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1740391795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483795","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarebbe il gruppo Msc dietro all'operazione che ha portato qualche giorno fa Tamburi Investment Partners a salire a circa il 95% delle quote di Alpitour. Lo rivela Milano Finanza che spiega come il socio di minoranza uscente Andrea Ruben Levi (a monte delle società Dal 1802 e da Parabensa già detentrici delle quote cedute, ndr) avesse ricevuto un'offerta dal gruppo guidato da Gianluigi Aponte. Stando alla ricostruzione del quotidiano economico, Msc avrebbe cercato di fare leva sulla volontà di Levi di uscire velocemente dal proprio investimento nella compagnia turistica, per concentrare le proprie risorse sul progetto Newcleo di Stefano Buono, impegnato nel campo delle centrali nucleari di nuova generazione.\r\n\r\nRicevuta la comunicazione di Levi, volta a consentire l'eventuale esercizio del diritto di prelazione, il socio di maggioranza Asset 1 (controllato da Tip) ha quindi fin da subito considerato l'offerta \"particolarmente interessante per l'acquirente\". Le indiscrezioni su un possibile interessamento di Msc per Alpitour vanno avanti peraltro da tempo. La mossa di Tamburi potrebbe quindi rappresentare anche un modo per alzare la posta in gioco, suggerisce sempre Milano Finanza.\r\n\r\nStando a quanto rivelato dalla stessa Tip, la valorizzazione attuale delle azioni del gruppo Alpitour ammonterebbe a 565 milioni. Il che corrisponderebbe a un rapporto equity value / ebitda di appena 5,7, sulla base dei margini operativi lordi dichiarati alla chiusura di bilancio dello scorso fine ottobre (138,2 milioni). A ciò si dovrebbero tuttavia aggiungere i 900 milioni stimati degli hotel di proprietà, oltre ai canoni di leasing degli aerei della compagnia. Se quindi Aponte, o chiunque altro visto che le candidature certo non mancano, decidesse di puntare al 100% di Alpitour ci si avvicinerebbe a quella quota 1,2-1,3 miliardi, che da tempo il mercato associa al gruppo turistico.","post_title":"C'è Msc sullo sfondo dell'ultima operazione Tip-Alpitour","post_date":"2025-02-03T12:14:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1738584878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483757","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescita a doppia cifra per il sistema aeroportuale italiano nel 2024 grazie, soprattutto, al traffico sulle destinazioni internazionali. Secondo i dati di Assaeroporti a consuntivo dell'anno appena archiviato, negli scali del nostro Paese sono transitati oltre 219 milioni di passeggeri, l’11,1% in più rispetto al 2023. Di questi, 146 milioni volano su rotte internazionali. \r\n\r\nPer la prima volta dal 2019, la composizione del traffico torna, quindi, ai valori pre-pandemia, con un terzo dei viaggiatori sul segmento domestico e due terzi su quello internazionale.\r\n\r\nI movimenti aerei, nell’anno appena concluso, segnano un pieno recupero dei volumi: con una crescita del 7,5% rispetto al 2023, raggiungono 1,7 milioni di unità e superano per la prima volta i livelli registrati nel 2019, prima della pandemia.\r\n\r\nLa classifica dei primi 10 scali per traffico ribadisce il primato di Roma Fiumicino con 49,2 milioni di passeggeri, seguito da Milano Malpensa con 28,9 milioni e Milano Bergamo con 17,3 milioni. Seguono Napoli, Catania e Venezia che si aggirano sui 12 milioni e Bologna e Milano Linate sui 10 milioni. Chiudono la top ten Palermo e Bari.\r\n\r\nAnalizzando, inoltre, i dati per classe dimensionale di aeroporto, emerge come nel 2024 tutti gli scali abbiano contribuito alla crescita del sistema aeroportuale nazionale, con percentuali di incremento che variano tra il 5,7% (nella classe 1-5 mln di passeggeri) e il 16,5% (per gli scali con meno di 1 mln di passeggeri).","post_title":"Crescita a doppia cifra per gli aeroporti italiani nel 2024: sfiorati i 220 mln di passeggeri","post_date":"2025-02-03T10:03:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738576987000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483637","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Con una crescita della domanda del 10,4% rispetto all'anno precedente, nel 2024 i viaggi hanno raggiunto numeri record a livello nazionale e internazionale»: Willie Walsh, direttore generale della Iata, commenta così l'andamento dell'anno appena chiuso, che registra anche un incremento del 3,8% rispetto ai livelli pre-pandemia (2019).\r\n\r\nLa capacità totale, misurata in chilometri di posti disponibili (ASK), è aumentata dell'8,7% nel 2024, mentre il load factor complessivo ha raggiunto l'83,5%, un record per il traffico dell'intero anno.\r\n\r\nIl traffico internazionale è cresciuto del 13,6% rispetto al 2023 e la capacità è aumentata del 12,8%; il traffico domestico ha segnato una crescita del 5,7% rispetto all'anno precedente, mentre la capacità è salita del 2,5%.\r\n\r\nSignificativo anche il dato del riempimento dei voli: l'83,5% di tutti i posti offerti è stato occupato, un nuovo record, in parte attribuibile ai vincoli della catena dell'offerta che hanno limitato la crescita della capacità. \r\n\r\n“Guardando al 2025, ci sono tutte le indicazioni che la domanda di viaggi continuerà a crescere, anche se a un ritmo moderato dell'8%, più allineato alle medie storiche. Il desiderio di partecipare alla libertà che il volo rende possibile mette a fuoco alcune sfide. In primo luogo, il tragico incidente avvenuto a Washington ci ricorda che la sicurezza richiede il nostro costante impegno. Il nostro pensiero va a tutte le persone colpite. Non smetteremo mai di lavorare per rendere l'aviazione sempre più sicura.\r\n\r\nIl secondo è il fermo impegno delle compagnie aeree a raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050. Mentre le compagnie aeree hanno investito cifre record nell'acquisto di Saf nel 2024, meno dello 0,5% del fabbisogno di carburante è stato soddisfatto con il Saf, che scarseggia e i costi devono diminuire. I governi potrebbero rafforzare la loro sicurezza energetica nazionale e risolvere questo problema dando priorità alla produzione di carburante rinnovabile da cui deriva il Saf\".","post_title":"Trasporto aereo: livelli record per la domanda passeggeri globale nel 2024","post_date":"2025-01-31T08:55:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738313751000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483129","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"American Airlines archivia un 2024 che ha prodotto un fatturato record nel quarto trimestre e nell'intero anno, rispettivamente di 13,7 miliardi di dollari e 54,2 miliardi di dollari.\r\n\r\nUn risultato trainato dalla costante forza della domanda di viaggio, ma anche dalle iniziative intraprese dalla compagnia aerea per adeguare la capacità.\r\n\r\nIl vettore statunitense ha realizzato un margine operativo dell'8,3% nel trimestre e del 4,8% per l'intero anno. L'utile netto del quarto trimestre e dell'intero anno sono stati, , 590 milioni e 846 milioni. Escluse le voci straordinarie nette, utile netto del quarto trimestre e dell'intero anno sono stati di 609 milioni e 1,4 miliardi.\r\n\r\n\"Il team di American Airlines ha raggiunto una serie di obiettivi importanti nel 2024 - ha affermato il ceo, Robert Isom - Continuiamo a gestire un'attività affidabile e stiamo riprogettando l'attività per costruire una compagnia aerea ancora più efficiente. Ciò, unito alle nostre azioni commerciali, ha prodotto una solida performance finanziaria nel quarto trimestre. Mentre guardiamo avanti a quest'anno, American rimane ben posizionata grazie alla forza del nostro network, ai programmi di fidelizzazione e carte di credito in co-branding, all'affidabilità della flotta e operativa e all'enorme lavoro della nostra squadra\".\r\n\r\nIn base alle tendenze attuali della domanda, alle stime attuali sul costo del carburante ed escludendo l'impatto delle voci straordinarie, la compagnia prevede che la  perdita rettificata per azione del primo trimestre 2025 sarà compresa tra -0,20 e -0,40 dollari. La società prevede che l'utile rettificato per azione per l'intero anno 2025 sarà compreso tra 1,70 e 2,70 dollari.","post_title":"American Airlines: fatturato record nel 2024, a quota 54,2 mld di dollari","post_date":"2025-01-24T09:16:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737710212000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482887","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In crescita il traffico passeggeri di Tap Air Portugal nel 2024: il vettore ha trasportato complessivamente 16,1 milioni di passeggeri, pari ad un aumento dell'1,6% rispetto al 2023.\r\n\r\nLe rotte del Nord America (Stati Uniti e Canada) sono quelle che hanno totalizzato gli incrementi maggiori, con un totale di 1,59 milioni di passeggeri, pari a un aumento dell'8,9% rispetto all'anno precedente. Sulle rotte italiane i passeggeri trasportati nel 2024 sono stati 1.164.858, vale a dire oltre 46.500 in più rispetto all’anno precedente, +4,2%.  \r\n\r\nLe rotte da e per il Brasile continuano a essere protagoniste. Nel 2024 Tap ha trasportato oltre due milioni di viaggiatori tra Brasile ed Europa, il  7,1% in più sul 2023. Il superamento della soglia dei due milioni di passeggeri in un solo anno rappresenta un nuovo record storico per la compagnia lusitana.\r\nLe rotte da e per l’Africa hanno registrato una leggera diminuzione, pari a - 0,1%, per un totale di 1,1 milioni di passeggeri tra Africa ed Europa. Per quanto riguarda le rotte tra Madeira e la terraferma, Tap ha trasportato 983.000 passeggeri,+3,3%; sulle rotte per le Azzorre, nel 2024 Tap ha trasportato un totale di 527 mila passeggeri,+1,3% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\n\r\nNel complesso le rotte verso l'Europa, ad esclusione di quelle interne al Portogallo, hanno registrato un aumento dello 0,9%, per un totale di 8,8 milioni di passeggeri trasportati.\r\n\r\n\r\nIl load factor si è attestato all'82,3%, con un aumento di 1,5 punti percentuali rispetto al 2023. L’offerta dei posti, misurata in Ask, è cresciuta dell'1,6% rispetto all'anno precedente; i ricavi per posto- Rpk -  sono aumentati del 3,4%.","post_title":"Tap Air Portugal: 16,1 mln di passeggeri nel 2024. Più 4,2% la crescita sulle rotte italiane","post_date":"2025-01-22T09:25:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737537947000]}]}}

Lascia un commento