17 maggio 2024 09:37
Fincantieri ha chiuso il primo trimestre dell’anno con ricavi stabili a 1.767 milioni di euro (+0,2% rispetto al 1 trimestre 2023). Carico di lavoro complessivo a livelli record pari a euro 39,3 miliardi, circa 5,1 volte i ricavi realizzati nel corso del 2023, a conferma di un forte sviluppo commerciale in tutte le aree di business con un soft backlog pari a 17,3 miliardi.
L’Ebitda è pari a euro 100 milioni, in aumento anno su anno di circa il 16% (da 87 milioni). Ebitda margin al 5,7%, con un significativo miglioramento rispetto al 4,9% del primo trimestre 2023 e al 5,2% di fine 2023
La Posizione finanziaria netta (PFN) è negativa pari a euro 2.413 milioni, in deciso miglioramento rispetto al pari periodo 2023 (euro 2.922 milioni) e sostanzialmente in linea rispetto a euro 2.271 milioni a fine 2023.
Fincantieri conferma la guidance 2024, che vede ricavi a circa euro 8 miliardi, in crescita di circa il 4,5%, una marginalità intorno al 6% e in crescita di un punto percentuale rispetto al 2023 ed un rapporto di indebitamento
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488799
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono le prime due navi da crociera di nuova costruzione del brand britannico di casa Tui Marella Cruises. E le costruirà Fincantieri, che ha appena firmato un memorandum of agreement con il gruppo tedesco, per un valore della commessa superiore ai 2 miliardi di euro. L’intesa segna anche l’inizio di un ulteriore collaborazione per Fincantieri, che arricchisce il proprio portafoglio clienti con un nuovo marchio nel settore crocieristico. Le navi saranno progettate su misura per il mercato britannico e avranno un forte orientamento verso la sostenibilità ambientale.
“Siamo entusiasti di accogliere Marella Cruises tra i nostri clienti e di accompagnarla in questo nuovo percorso", sottolinea infatti l'amministratore delegato e direttore generale della compagnia italiana, Pierroberto Folgiero. Fincantieri vanta già una solida collaborazione con Tui Cruises, joint venture tra Tui e Royal Caribbean Cruises. Lo scorso febbraio, il gruppo ha infatti consegnato la Mein Schiff Relax, prima di due navi da crociera della classe InTuition di nuova concezione dual-fuel (gas naturale liquefatto, lng, e marine gas oil, mgo). La seconda unità, la Mein Schiff Flow è attualmente in costruzione presso il cantiere di Monfalcone e sarà consegnata nel 2026.
[post_title] => A Fincantieri la commessa per le prime due navi di nuova costruzione Marella Cruises (Tui)
[post_date] => 2025-04-14T11:08:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744628897000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488451
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' in costruzione presso gli stabilimenti Fincantieri di Ancona la Viking Libra, prima nave al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione, sia per la generazione di energia elettrica. La consegna è prevista per la fine del 2026.
Con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e una lunghezza di 239 metri, la Libra potrà ospitare fino a 998 persone in 499 cabine. Progettata con un’attenzione particolare alla sostenibilità, la nave sarà in grado di navigare e operare a zero emissioni, consentendole di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. Il tutto grazie a un nuovo sistema di propulsione a idrogeno di ultima generazione che, combinato con una tecnologia avanzata a celle a combustibile, sarà in grado di generare fino a sei megawatt di potenza, stabilendo un nuovo standard per gli sforzi di decarbonizzazione del settore. Anche la successiva nave da crociera Viking, la Astrea attualmente in costruzione sempre presso lo stabilimento di Ancona e con consegna prevista nel 2027, sarà alimentata a idrogeno.
Un contributo fondamentale a questo progetto proviene dalla Isotta Fraschini Motori (Ifm), controllata di Fincantieri specializzata in tecnologie avanzate a celle a combustibile, che fornirà soluzioni su misura per la Libra: la nave sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell’idrogeno direttamente a bordo, grazie a un sistema containerizzato pensato per superare le attuali criticità della catena di approvvigionamento. L’idrogeno alimenterà un sistema di celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica (pem), specificamente ottimizzato per le operazioni crocieristiche, progettato e realizzato da Ifm.
Fincantieri e Viking hanno inoltre annunciato la firma di un accordo per la costruzione di due ulteriori navi da crociera con consegna nel 2031, più un’opzione per altre due unità. Il valore dell’accordo è compreso tra i 500 milioni e il miliardo di euro. Le navi si posizioneranno nel segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni, con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e ospiteranno a bordo 998 passeggeri in 499 cabine.
[post_title] => Fincantieri: in costruzione ad Ancona la Viking Libra, prima nave a idrogeno al mondo
[post_date] => 2025-04-09T10:36:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744195014000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488237
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fincantieri firma un nuovo accordo con il gruppo Carnival per la realizzazione di due navi da crociera destinata al brand Aida Cruises dedicato al mercato tedesco. Il valore complessivo dell'operazione è superiore ai 2 miliardi di euro. E' questa in particolare la prima volta che Fincantieri realizzerà unità Aida. Si rafforza in questo modo la partnership strategica con Carnival Corporation, a cui la società italiana ha già consegnato complessivamente 75 navi da crociera
Le due navi saranno consegnate rispettivamente all'inizio del 2030 e alla fine del 2031. Ogni unità sarà dotata di circa 2.100 cabine passeggeri e sarà equipaggiata con motori multi-carburante, in grado di operare a gnl, biodiesel e propellenti sostenibili di nuova generazione, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del settore.
“Siamo onorati che il nostro storico partner Carnival Corporation ci abbia scelto per costruire, per la prima volta nella nostra storia, navi Aida Cruises sottolinea l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. Questo traguardo conferma la nostra capacità di servire l’intero portafoglio Carnival, garantendo al contempo una visibilità di lungo periodo per i nostri cantieri”.
[post_title] => Nuovo accordo Fincantieri - Carnival per due navi Aida Cruises
[post_date] => 2025-04-07T10:48:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744022917000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488218
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo Barcellona, Miami. E' stato inaugurato ufficialmente ieri il nuovo terminal crociere di Msc nel porto della città della Florida. Realizzato da Fincantieri Infrastructure per una lunghezza di 632 metri, 85 metri di larghezza e un’altezza di 29 metri (quattro piani), occupa una superficie complessiva di 45.787 metri quadrati ed è la struttura di questo genere più grande al mondo.
Caratterizzata da standard ambientali di ultima generazione e da un design avveniristico, con una superficie vetrata di 12.777 mq, il complesso è stato realizzato con l'obiettivo di integrarsi con lo skyline di Miami. Il terminal può gestire fino a 36 mila passeggeri al giorno e può ospitare in contemporanea ben tre navi di grandi dimensioni, attraccate a banchine dotate di connessione con la corrente elettrica da terra, in grado di azzerare le emissioni delle unità durante la sosta in porto.
Orgogliosi
"Siamo orgogliosi di aver realizzato il terminal più grande e tecnologicamente avanzato al mondo, che definisce nuovi standard per l’intero settore ed è in grado di offrire ai nostri ospiti un’esperienza unica sia in fase di imbarco sia di sbarco" commenta il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Piefrancesco Vago.
Il progetto e la costruzione del terminal sono frutto di un lavoro di squadra tra alcune delle più importanti realtà industriali e finanziarie del Paese: Leonardo per la tecnologia, il Rina per la due diligence tecnica, ambientale ed economica, Cassa Depositi e Prestiti, Sace, Simest e Banca Intesa per il supporto finanziario all’operazione. L’opera è stata completata in poco più di tre anni: dalla posa della prima pietra, il 12 marzo 2022, alla consegna della struttura. Il progetto ha coinvolto in media circa 500 persone al giorno, impegnate anche su più turni, fino a raggiungere negli ultimi mesi una copertura operativa continua sulle 24 ore.
Innovazioni
Il terminal è dotato di un innovativo sistema di smistamento dei bagagli, realizzato da Leonardo, in grado di ottimizzare le operazioni logistiche e di migliorare l'efficienza nella movimentazione e nello smistamento dei colli. Il progetto inoltre introduce, per la prima volta nel settore crocieristico, la tecnologia cross-belt già ampiamente utilizzata in ambito aeroportuale, segnando l’inizio di una collaborazione tra Leonardo e la divisione crociere del gruppo Msc.
Il nuovo impianto potrà in particolare gestire contemporaneamente i bagagli di tre navi da crociera ormeggiate in contemporanea, migliorando le operazioni di imbarco, i controlli di sicurezza, dotati di sistemi di riconoscimento facciale biometrico per identificare le persone, e i tempi di consegna. La soluzione prevede in particolare un'area di screening con 22 linee e un totale di 360 metri di nastri trasportatori, oltre a un sistema di smistamento basato sul sorter Mbhs (multisorting baggage handling system) di Leonardo che si estende per circa 108 metri. Questo sistema è integrato con 24 metri di caroselli e supportato da soluzioni informatiche e software avanzati per ottimizzare la gestione dei flussi dei bagagli.
Progettato dallo studio di design internazionale Arquitectonica, il nuovo terminal ha richiesto oltre 2 milioni di ore di lavoro, l’impiego di circa 5.300 tonnellate di acciaio e la posa di oltre 1,1 milioni di metri di cavi elettrici. L’edificio è dotato anche di numerose aree destinate a uffici, di 1.490 mq di spazi verdi e di un parcheggio di sei piani, in grado di ospitare 2.450 veicoli (oltre a 245 posti auto per disabili), lungo 209 metri, largo 94 metri e alto 31 metri, per complessivi 121.546 mq di superficie.
[post_title] => Inaugurato il nuovo terminal Msc di Miami: è il più grande al mondo
[post_date] => 2025-04-07T10:03:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744020195000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487690
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è svolta venerdì scorso presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera la cerimonia di impostazione della Seven Seas Prestige, la nave da crociera extra-lusso che Fincantieri sta costruendo per Regent Seven Seas Cruises. La consegna dell'unità è prevista per il 2026. Durante l'evento, come da antica tradizione marittima, tre monete appositamente selezionate sono state saldate sul fondo della nave, come simbolo di buon auspicio e benedizione per l’unità.
Con una stazza lorda di 77 mila tonnellate e una lunghezza di 257 metri, la Seven Seas Prestige potrà ospitare circa 850 passeggeri in 434 suite, offrendo uno dei rapporti spazio-ospite più alti del settore. L'unità sarà la prima unità della nuova classe Prestige: una nuova generazione di navi che segue la fortunata e apprezzata serie Explorer, anch’essa costruita da Fincantieri con la Seven Seas omonima (2016), la Splendor" (2020) e la Grandeur" (2023), consegnate nei cantieri di Sestri Ponente e Ancona.
[post_title] => Cerimonia della moneta per la Seven Seas Prestige agli stabilimenti Fincantieri di Marghera
[post_date] => 2025-03-31T10:37:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743417439000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486533
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486539" align="alignleft" width="300"] L'a.d. di Fincantieri, Pierroberto Folgiero[/caption]
E' stata consegnata ieri, presso gli stabilimenti di Marghera di Fincantieri la Aqua, prima nave della nuova classe Prima Plus di Norwegian Cruise Line. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322 metri, la Aqua è più grande del 10% rispetto alle prime due navi della classe Prima, l'unità omonima e la Viva, anch’esse costruite da Fincantieri. Offre agli ospiti ampi spazi aperti e nuove esperienze, tra cui l’Aqua Slidecoaster, la prima montagna russa ibrida al mondo con scivolo d’acqua, il Glow Court, un innovativo complesso sportivo digitale con pavimento interattivo a Led, e l’Aqua Game Zone, un’area di intrattenimento multifunzionale con giochi immersivi e realtà virtuale. Vanta inoltre la più estesa promenade all’aperto a 360 gradi mai realizzata, la Ocean Boulevard.
[caption id="attachment_486540" align="alignright" width="300"] La Norwegian Luna[/caption]
Oltre alla consegna della Aqua, a cui negli ultimi mesi hanno lavorato incessantemente oltre 4 mila persone tra dipendenti Fincantieri e società partner, lo stabilimento di Marghera si prepara a un altro importante traguardo con la cerimonia di varo, prevista per oggi, della Luna, la nave gemella della Aqua, che prenderà il mare nella primavera del 2026. Un doppio evento che conferma il forte legame tra Fincantieri e Norwegian Cruise Line Holdings, a poche settimane dall’annuncio dell’ordine storico per quattro navi da crociera da 226 mila tonnellate circa. le più grandi mai costruite per Ncl dal gruppo italiano.
[post_title] => Fincantieri: consegnata la Aqua, nave d'esordio della classe Prima Plus di Ncl
[post_date] => 2025-03-14T10:37:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741948656000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484368
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
[caption id="attachment_484369" align="aligncenter" width="477"] Da sinistra, Andrea Guanci, Leonardo Massa, Luca Valentini e Fabio Candiani[/caption]
Focus su Usa e Caraibi, Yacht Club ed Explora Journeys per il 2025 di Msc. Lo conferma il direttore vendite & network, Fabio Candiani, che ricorda come una delle più importanti novità del contratto 2025 con le agenzie sia proprio l’over commission per obiettivi sulle vendite Yacht Club: “Un’opportunità cumulabile con le altre over, supportata da tanta formazione su un segmento che ormai per noi è una vera flotta nella flotta. E ciò in un percorso coerente che in prospettiva rappresenterà anche una sorta di viatico per il consolidamento dell’offerta Explora Journeys nel nostro mercato”.
Proprio il brand lusso di Msc sarà protagonista di un’estate importante per l’Italia, con entrambe le sue navi impegnate nel Mediterraneo durante l’’estate. “Quest’anno festeggiamo inoltre il raggiungimento della soglia delle 1.500 agenzie che hanno venduto Yacht Club - aggiunge il direttore commerciale, Luca Valentini -. E’ la dimostrazione che si tratta di una proposta che può trovare spazio in qualsiasi adv”.
“Non solo - racconta il vice president Southern Europe, Leonardo Massa -: il 2025 sarà pure caratterizzato dal debutto il prossimo 9 aprile della World America, mentre a marzo inaugureremo il nostro terminal crocieristico a Barcellona, seguito il 1° aprile dal mega-progetto analogo da oltre 400 milioni di dollari d’investimento, realizzato a PortMiami in collaborazione con Fincantieri: una struttura capace di movimentare oltre 30 mila passeggeri al giorno”. A livello di prodotto, un’ulteriore premier sarà nell’estate 2026 la prima crociera in Alaska di Msc, per itinerari di sette notti in partenza da Seattle.
Tutto ciò sarà naturalmente accompagnato da campagne di comunicazione ad hoc: azioni pensate per trasmettere un’identità di marchio sempre più legata a un concept lifestyle potenzialmente in grado di far vivere il brand di vita propria: “Un esempio è la presenza alla Rinascente di Milano, ma anche la prima capsule collection di moda realizzata insieme a North Sails- conclude il marketing director, Andrea Guanci -. Siamo inoltre estremamente orgogliosi del nostro debutto al Super Bowl dello scorso fine settimana: uno spot di 60 secondi che ha visto il ritorno di un’azienda italiana all’interno di uno degli eventi sportivi più seguiti negli Usa dopo una quindicina di anni”.
[post_title] => Msc: il 2025 sarà l’anno di Yacht Club ed Explora Journeys
[post_date] => 2025-02-11T08:30:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739262654000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483936
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_429268" align="alignleft" width="300"] Il varo della Norwegian Viva[/caption]
Le unità più grandi mai realizzate per Ncl. Si è trasformata in un ordine per la costruzione di quattro nuove navi da crociera, destinate al brand Norwegian Cruise Line, la lettera d'intenti che la compagnia Usa aveva firmato lo scorso aprile con Fincantieri.
Con una stazza lorda di circa 226 mila tonnellate, le navi saranno costruite presso lo stabilimento di Monfalcone con la prima unità in consegna nel 2030 e le altre a seguire nel 2032, 2034 e 2036. Con oltre 5.100 posti letto, le navi potranno ospitare oltre 8.300 persone, personale incluso.
Fincantieri ha già realizzato due navi per il brand Ncl, le Norwegian Prima e Viva, mentre la Aqua, prima unità della classe Prima Plus, sarà consegnata nei prossimi mesi. A queste si aggiungono altre tre unità in diverse fasi di progettazione e costruzione.
[post_title] => Fincantieri: confermato l'ordine per le più grandi navi Ncl di sempre
[post_date] => 2025-02-05T09:36:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738748219000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483119
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un nuovo standard di riferimento per le imbarcazioni di lusso. E' l'obiettivo della Four Seasons I, varata ieri presso gli stabilimenti Fincantieri di Ancona. La nave è la prima in costruzione per Four Seasons Yachts, la nuova divisione crociere di lusso dell'omonima compagnia alberghiera. Verrà consegnata alla fine di quest’anno e prenderà il mare nel gennaio del 2026.
L'unità utilizzerà le più recenti tecnologie di protezione ambientale e avrà una stazza lorda di 34 mila tonnellate per 207 metri di lunghezza, con 95 suite caratterizzate da un design personalizzato, pensato per rimuovere ogni ostacolo tra gli ospiti, il mare e l’ambiente circostante. Ciascuna suite è dotata di ampie terrazze esterne, la più estesa delle quali, con una superficie di 457 metri quadrati, appartiene alla prestigiosa Funnel suite: l’alloggio più esclusivo dello yacht.
Alla cerimonia, oltre al presidente, nonché all'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Biagio Mazzotta e Pierroberto Folgiero, hanno partecipato anche Nadim Ashi, proprietario e presidente esecutivo della Marc-Henry Cruise Holdings, joint owner/operator di Four Seasons Yachts, nonché Prosper Assouline, creative director Four Seasons Yachts, e Bart Carnahan, presidente, global business development, portfolio management and residential di Four Seasons.
[post_title] => Varata ad Ancona la prima unità della flotta Four Seasons Yachts
[post_date] => 2025-01-24T09:27:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737710833000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "fincantieri"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":11,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":69,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488799","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono le prime due navi da crociera di nuova costruzione del brand britannico di casa Tui Marella Cruises. E le costruirà Fincantieri, che ha appena firmato un memorandum of agreement con il gruppo tedesco, per un valore della commessa superiore ai 2 miliardi di euro. L’intesa segna anche l’inizio di un ulteriore collaborazione per Fincantieri, che arricchisce il proprio portafoglio clienti con un nuovo marchio nel settore crocieristico. Le navi saranno progettate su misura per il mercato britannico e avranno un forte orientamento verso la sostenibilità ambientale.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di accogliere Marella Cruises tra i nostri clienti e di accompagnarla in questo nuovo percorso\", sottolinea infatti l'amministratore delegato e direttore generale della compagnia italiana, Pierroberto Folgiero. Fincantieri vanta già una solida collaborazione con Tui Cruises, joint venture tra Tui e Royal Caribbean Cruises. Lo scorso febbraio, il gruppo ha infatti consegnato la Mein Schiff Relax, prima di due navi da crociera della classe InTuition di nuova concezione dual-fuel (gas naturale liquefatto, lng, e marine gas oil, mgo). La seconda unità, la Mein Schiff Flow è attualmente in costruzione presso il cantiere di Monfalcone e sarà consegnata nel 2026.","post_title":"A Fincantieri la commessa per le prime due navi di nuova costruzione Marella Cruises (Tui)","post_date":"2025-04-14T11:08:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744628897000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488451","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' in costruzione presso gli stabilimenti Fincantieri di Ancona la Viking Libra, prima nave al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione, sia per la generazione di energia elettrica. La consegna è prevista per la fine del 2026.\r\n\r\nCon una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e una lunghezza di 239 metri, la Libra potrà ospitare fino a 998 persone in 499 cabine. Progettata con un’attenzione particolare alla sostenibilità, la nave sarà in grado di navigare e operare a zero emissioni, consentendole di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. Il tutto grazie a un nuovo sistema di propulsione a idrogeno di ultima generazione che, combinato con una tecnologia avanzata a celle a combustibile, sarà in grado di generare fino a sei megawatt di potenza, stabilendo un nuovo standard per gli sforzi di decarbonizzazione del settore. Anche la successiva nave da crociera Viking, la Astrea attualmente in costruzione sempre presso lo stabilimento di Ancona e con consegna prevista nel 2027, sarà alimentata a idrogeno.\r\n\r\nUn contributo fondamentale a questo progetto proviene dalla Isotta Fraschini Motori (Ifm), controllata di Fincantieri specializzata in tecnologie avanzate a celle a combustibile, che fornirà soluzioni su misura per la Libra: la nave sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell’idrogeno direttamente a bordo, grazie a un sistema containerizzato pensato per superare le attuali criticità della catena di approvvigionamento. L’idrogeno alimenterà un sistema di celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica (pem), specificamente ottimizzato per le operazioni crocieristiche, progettato e realizzato da Ifm.\r\n\r\nFincantieri e Viking hanno inoltre annunciato la firma di un accordo per la costruzione di due ulteriori navi da crociera con consegna nel 2031, più un’opzione per altre due unità. Il valore dell’accordo è compreso tra i 500 milioni e il miliardo di euro. Le navi si posizioneranno nel segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni, con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e ospiteranno a bordo 998 passeggeri in 499 cabine.\r\n\r\n ","post_title":"Fincantieri: in costruzione ad Ancona la Viking Libra, prima nave a idrogeno al mondo","post_date":"2025-04-09T10:36:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744195014000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488237","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fincantieri firma un nuovo accordo con il gruppo Carnival per la realizzazione di due navi da crociera destinata al brand Aida Cruises dedicato al mercato tedesco. Il valore complessivo dell'operazione è superiore ai 2 miliardi di euro. E' questa in particolare la prima volta che Fincantieri realizzerà unità Aida. Si rafforza in questo modo la partnership strategica con Carnival Corporation, a cui la società italiana ha già consegnato complessivamente 75 navi da crociera\r\n\r\nLe due navi saranno consegnate rispettivamente all'inizio del 2030 e alla fine del 2031. Ogni unità sarà dotata di circa 2.100 cabine passeggeri e sarà equipaggiata con motori multi-carburante, in grado di operare a gnl, biodiesel e propellenti sostenibili di nuova generazione, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del settore.\r\n\r\n“Siamo onorati che il nostro storico partner Carnival Corporation ci abbia scelto per costruire, per la prima volta nella nostra storia, navi Aida Cruises sottolinea l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. Questo traguardo conferma la nostra capacità di servire l’intero portafoglio Carnival, garantendo al contempo una visibilità di lungo periodo per i nostri cantieri”.","post_title":"Nuovo accordo Fincantieri - Carnival per due navi Aida Cruises","post_date":"2025-04-07T10:48:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744022917000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488218","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo Barcellona, Miami. E' stato inaugurato ufficialmente ieri il nuovo terminal crociere di Msc nel porto della città della Florida. Realizzato da Fincantieri Infrastructure per una lunghezza di 632 metri, 85 metri di larghezza e un’altezza di 29 metri (quattro piani), occupa una superficie complessiva di 45.787 metri quadrati ed è la struttura di questo genere più grande al mondo. \r\n\r\nCaratterizzata da standard ambientali di ultima generazione e da un design avveniristico, con una superficie vetrata di 12.777 mq, il complesso è stato realizzato con l'obiettivo di integrarsi con lo skyline di Miami. Il terminal può gestire fino a 36 mila passeggeri al giorno e può ospitare in contemporanea ben tre navi di grandi dimensioni, attraccate a banchine dotate di connessione con la corrente elettrica da terra, in grado di azzerare le emissioni delle unità durante la sosta in porto.\r\nOrgogliosi\r\n\"Siamo orgogliosi di aver realizzato il terminal più grande e tecnologicamente avanzato al mondo, che definisce nuovi standard per l’intero settore ed è in grado di offrire ai nostri ospiti un’esperienza unica sia in fase di imbarco sia di sbarco\" commenta il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Piefrancesco Vago.\r\n\r\nIl progetto e la costruzione del terminal sono frutto di un lavoro di squadra tra alcune delle più importanti realtà industriali e finanziarie del Paese: Leonardo per la tecnologia, il Rina per la due diligence tecnica, ambientale ed economica, Cassa Depositi e Prestiti, Sace, Simest e Banca Intesa per il supporto finanziario all’operazione. L’opera è stata completata in poco più di tre anni: dalla posa della prima pietra, il 12 marzo 2022, alla consegna della struttura. Il progetto ha coinvolto in media circa 500 persone al giorno, impegnate anche su più turni, fino a raggiungere negli ultimi mesi una copertura operativa continua sulle 24 ore.\r\nInnovazioni\r\nIl terminal è dotato di un innovativo sistema di smistamento dei bagagli, realizzato da Leonardo, in grado di ottimizzare le operazioni logistiche e di migliorare l'efficienza nella movimentazione e nello smistamento dei colli. Il progetto inoltre introduce, per la prima volta nel settore crocieristico, la tecnologia cross-belt già ampiamente utilizzata in ambito aeroportuale, segnando l’inizio di una collaborazione tra Leonardo e la divisione crociere del gruppo Msc.\r\n\r\nIl nuovo impianto potrà in particolare gestire contemporaneamente i bagagli di tre navi da crociera ormeggiate in contemporanea, migliorando le operazioni di imbarco, i controlli di sicurezza, dotati di sistemi di riconoscimento facciale biometrico per identificare le persone, e i tempi di consegna. La soluzione prevede in particolare un'area di screening con 22 linee e un totale di 360 metri di nastri trasportatori, oltre a un sistema di smistamento basato sul sorter Mbhs (multisorting baggage handling system) di Leonardo che si estende per circa 108 metri. Questo sistema è integrato con 24 metri di caroselli e supportato da soluzioni informatiche e software avanzati per ottimizzare la gestione dei flussi dei bagagli.\r\n\r\nProgettato dallo studio di design internazionale Arquitectonica, il nuovo terminal ha richiesto oltre 2 milioni di ore di lavoro, l’impiego di circa 5.300 tonnellate di acciaio e la posa di oltre 1,1 milioni di metri di cavi elettrici. L’edificio è dotato anche di numerose aree destinate a uffici, di 1.490 mq di spazi verdi e di un parcheggio di sei piani, in grado di ospitare 2.450 veicoli (oltre a 245 posti auto per disabili), lungo 209 metri, largo 94 metri e alto 31 metri, per complessivi 121.546 mq di superficie.","post_title":"Inaugurato il nuovo terminal Msc di Miami: è il più grande al mondo","post_date":"2025-04-07T10:03:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744020195000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487690","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta venerdì scorso presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera la cerimonia di impostazione della Seven Seas Prestige, la nave da crociera extra-lusso che Fincantieri sta costruendo per Regent Seven Seas Cruises. La consegna dell'unità è prevista per il 2026. Durante l'evento, come da antica tradizione marittima, tre monete appositamente selezionate sono state saldate sul fondo della nave, come simbolo di buon auspicio e benedizione per l’unità.\r\n\r\nCon una stazza lorda di 77 mila tonnellate e una lunghezza di 257 metri, la Seven Seas Prestige potrà ospitare circa 850 passeggeri in 434 suite, offrendo uno dei rapporti spazio-ospite più alti del settore. L'unità sarà la prima unità della nuova classe Prestige: una nuova generazione di navi che segue la fortunata e apprezzata serie Explorer, anch’essa costruita da Fincantieri con la Seven Seas omonima (2016), la Splendor\" (2020) e la Grandeur\" (2023), consegnate nei cantieri di Sestri Ponente e Ancona.","post_title":"Cerimonia della moneta per la Seven Seas Prestige agli stabilimenti Fincantieri di Marghera","post_date":"2025-03-31T10:37:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743417439000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486533","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486539\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'a.d. di Fincantieri, Pierroberto Folgiero[/caption]\r\n\r\nE' stata consegnata ieri, presso gli stabilimenti di Marghera di Fincantieri la Aqua, prima nave della nuova classe Prima Plus di Norwegian Cruise Line. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322 metri, la Aqua è più grande del 10% rispetto alle prime due navi della classe Prima, l'unità omonima e la Viva, anch’esse costruite da Fincantieri. Offre agli ospiti ampi spazi aperti e nuove esperienze, tra cui l’Aqua Slidecoaster, la prima montagna russa ibrida al mondo con scivolo d’acqua, il Glow Court, un innovativo complesso sportivo digitale con pavimento interattivo a Led, e l’Aqua Game Zone, un’area di intrattenimento multifunzionale con giochi immersivi e realtà virtuale. Vanta inoltre la più estesa promenade all’aperto a 360 gradi mai realizzata, la Ocean Boulevard.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_486540\" align=\"alignright\" width=\"300\"] La Norwegian Luna[/caption]\r\n\r\nOltre alla consegna della Aqua, a cui negli ultimi mesi hanno lavorato incessantemente oltre 4 mila persone tra dipendenti Fincantieri e società partner, lo stabilimento di Marghera si prepara a un altro importante traguardo con la cerimonia di varo, prevista per oggi, della Luna, la nave gemella della Aqua, che prenderà il mare nella primavera del 2026. Un doppio evento che conferma il forte legame tra Fincantieri e Norwegian Cruise Line Holdings, a poche settimane dall’annuncio dell’ordine storico per quattro navi da crociera da 226 mila tonnellate circa. le più grandi mai costruite per Ncl dal gruppo italiano.","post_title":"Fincantieri: consegnata la Aqua, nave d'esordio della classe Prima Plus di Ncl","post_date":"2025-03-14T10:37:36+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741948656000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484368","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_484369\" align=\"aligncenter\" width=\"477\"] Da sinistra, Andrea Guanci, Leonardo Massa, Luca Valentini e Fabio Candiani[/caption]\r\n\r\nFocus su Usa e Caraibi, Yacht Club ed Explora Journeys per il 2025 di Msc. Lo conferma il direttore vendite & network, Fabio Candiani, che ricorda come una delle più importanti novità del contratto 2025 con le agenzie sia proprio l’over commission per obiettivi sulle vendite Yacht Club: “Un’opportunità cumulabile con le altre over, supportata da tanta formazione su un segmento che ormai per noi è una vera flotta nella flotta. E ciò in un percorso coerente che in prospettiva rappresenterà anche una sorta di viatico per il consolidamento dell’offerta Explora Journeys nel nostro mercato”.\r\n\r\n\r\nProprio il brand lusso di Msc sarà protagonista di un’estate importante per l’Italia, con entrambe le sue navi impegnate nel Mediterraneo durante l’’estate. “Quest’anno festeggiamo inoltre il raggiungimento della soglia delle 1.500 agenzie che hanno venduto Yacht Club - aggiunge il direttore commerciale, Luca Valentini -. E’ la dimostrazione che si tratta di una proposta che può trovare spazio in qualsiasi adv”.\r\n \r\n“Non solo - racconta il vice president Southern Europe, Leonardo Massa -: il 2025 sarà pure caratterizzato dal debutto il prossimo 9 aprile della World America, mentre a marzo inaugureremo il nostro terminal crocieristico a Barcellona, seguito il 1° aprile dal mega-progetto analogo da oltre 400 milioni di dollari d’investimento, realizzato a PortMiami in collaborazione con Fincantieri: una struttura capace di movimentare oltre 30 mila passeggeri al giorno”. A livello di prodotto, un’ulteriore premier sarà nell’estate 2026 la prima crociera in Alaska di Msc, per itinerari di sette notti in partenza da Seattle.\r\n \r\nTutto ciò sarà naturalmente accompagnato da campagne di comunicazione ad hoc: azioni pensate per trasmettere un’identità di marchio sempre più legata a un concept lifestyle potenzialmente in grado di far vivere il brand di vita propria: “Un esempio è la presenza alla Rinascente di Milano, ma anche la prima capsule collection di moda realizzata insieme a North Sails- conclude il marketing director, Andrea Guanci -. Siamo inoltre estremamente orgogliosi del nostro debutto al Super Bowl dello scorso fine settimana: uno spot di 60 secondi che ha visto il ritorno di un’azienda italiana all’interno di uno degli eventi sportivi più seguiti negli Usa dopo una quindicina di anni”.","post_title":"Msc: il 2025 sarà l’anno di Yacht Club ed Explora Journeys","post_date":"2025-02-11T08:30:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739262654000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483936","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_429268\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il varo della Norwegian Viva[/caption]\r\n\r\nLe unità più grandi mai realizzate per Ncl. Si è trasformata in un ordine per la costruzione di quattro nuove navi da crociera, destinate al brand Norwegian Cruise Line, la lettera d'intenti che la compagnia Usa aveva firmato lo scorso aprile con Fincantieri.\r\n\r\nCon una stazza lorda di circa 226 mila tonnellate, le navi saranno costruite presso lo stabilimento di Monfalcone con la prima unità in consegna nel 2030 e le altre a seguire nel 2032, 2034 e 2036. Con oltre 5.100 posti letto, le navi potranno ospitare oltre 8.300 persone, personale incluso.\r\n\r\nFincantieri ha già realizzato due navi per il brand Ncl, le Norwegian Prima e Viva, mentre la Aqua, prima unità della classe Prima Plus, sarà consegnata nei prossimi mesi. A queste si aggiungono altre tre unità in diverse fasi di progettazione e costruzione.","post_title":"Fincantieri: confermato l'ordine per le più grandi navi Ncl di sempre","post_date":"2025-02-05T09:36:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738748219000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483119","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo standard di riferimento per le imbarcazioni di lusso. E' l'obiettivo della Four Seasons I, varata ieri presso gli stabilimenti Fincantieri di Ancona. La nave è la prima in costruzione per Four Seasons Yachts, la nuova divisione crociere di lusso dell'omonima compagnia alberghiera. Verrà consegnata alla fine di quest’anno e prenderà il mare nel gennaio del 2026.\r\n\r\nL'unità utilizzerà le più recenti tecnologie di protezione ambientale e avrà una stazza lorda di 34 mila tonnellate per 207 metri di lunghezza, con 95 suite caratterizzate da un design personalizzato, pensato per rimuovere ogni ostacolo tra gli ospiti, il mare e l’ambiente circostante. Ciascuna suite è dotata di ampie terrazze esterne, la più estesa delle quali, con una superficie di 457 metri quadrati, appartiene alla prestigiosa Funnel suite: l’alloggio più esclusivo dello yacht.\r\n\r\nAlla cerimonia, oltre al presidente, nonché all'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Biagio Mazzotta e Pierroberto Folgiero, hanno partecipato anche Nadim Ashi, proprietario e presidente esecutivo della Marc-Henry Cruise Holdings, joint owner/operator di Four Seasons Yachts, nonché Prosper Assouline, creative director Four Seasons Yachts, e Bart Carnahan, presidente, global business development, portfolio management and residential di Four Seasons.","post_title":"Varata ad Ancona la prima unità della flotta Four Seasons Yachts","post_date":"2025-01-24T09:27:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737710833000]}]}}