10 June 2023

Travel Consultant per Travel Configurator

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da: Travel Configurator
Telefono:
Email: info@travelconfigurator.it
Provincia: • 
Comune:

Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

Tour operator di Milano operante nel settore viaggi su misura per un target alto ti offre la possibilità di diventare un travel consultant. Siamo alla ricerca di professionisti per l’espansione di una rete di clienti nel Lazio. Con noi potrai investire al meglio il tuo tempo e coltivare la tua passione per i viaggi. Ti offriamo tutto il supporto necessario per la formazione e gli strumenti per la vendita. Il candidato ideale è una persona dinamica, intraprendente e ha esperienza nella vendita.
Trattamento economico interessante, incentivi a raggiungimento degli obiettivi. Contatto: info@travelconfigurator.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447283 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Spagna ha decisamente recuperato il numero di turisti internazionali nel mese di aprile, superando del 18,5% il dato del 2022, e con una crescita del +1,2% rispetto ai livelli pre-pandemia. I numeri sono quelli elaborati dall'Istituto Nazionale di Statistica (Ine) e ripresi da SchengenVisaInfo.com che mostrano un totale di 7,2 milioni di turisti internazionali in aprile, per una spesa di 8,4 miliardi di euro - il 22,7% in più rispetto al 2022 e il 20,2% in più rispetto al 2019. "Sono dati straordinari che dimostrano, ancora una volta, che la Spagna è all'avanguardia nel turismo mondiale, che la ripresa turistica è completa e che le politiche del Governo funzionano, sia quelle relative all'occupazione specializzata e di qualità, sia gli aiuti per la modernizzazione del settore, stanno dando i loro frutti", ha dichiarato il ministro del Turismo, Héctor Gómez (in carica dallo scorso 27 marzo). La spesa media per turista è stata di 1.172 euro, il 3,6% in più rispetto al 2022, mentre anche la spesa media giornaliera per turista è aumentata dell'11,6% ad aprile, raggiungendo i 173 euro. In generale, il numero di giorni trascorsi dai turisti internazionali durante il loro viaggio ad aprile è stato di 6,8 giorni, che non è cambiato molto rispetto al 2022, mentre la maggior parte dei turisti (3,7 milioni) ha soggiornato in Spagna per un periodo compreso tra i quattro e i sette giorni. In particolare, i turisti provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati del 60,7%, dato che rappresenta la crescita più evidente tra i turisti internazionali in aprile; alle loro spalle gli italiani e i portoghesi, rispettivamente con il +29% e il +29,6% rispetto al 2022. Dall'inizio dell'anno sono stati registrati 21 milioni di arrivi in Spagna, il 32,4% in più rispetto al 2022, e i visitatori provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati del 75,4% durante questo periodo. Ma i maggiori flussi turistici verso la Spagna provengono sempre dal Regno Unito , con 1,4 milioni di turisti ad aprile - l'8,7% in più rispetto al 2022, mentre Francia e Germania seguono a ruota, con circa un milione di visitatori da ciascun Paese. Infine, a catalizzare le scelte dei viaggiatori in aprile è stata la Catalogna, con 1,5 milioni di turisti, seguita dalle Isole Baleari e dalle Canarie con 1,2 milioni di turisti a testa. [post_title] => Spagna, 7,2 milioni di arrivi internazionali in aprile. Gomez: «La ripresa è completa» [post_date] => 2023-06-08T10:50:14+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686221414000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446984 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inaugurato alla Spezia il ricovero “Quintino Sella-Manzoni-Sant’Agostino” conosciuto come rifugio antiaereo Quintino Sella. L’opera di restauro si inserisce all’interno del progetto “La Spezia Forte”, attraverso il quale sono stati già precedentemente riqualificati il Parco delle Mura, il Parco della Rimembranza e la Batteria Valdilocchi. La galleria sarà aperta al pubblico che, attraverso un percorso multimediale ideato e realizzato dall’azienda di allestimenti museali ACME04 in stretta collaborazione con il Comune della Spezia e la Pro Loco del Golfo, potrà conoscere la storia della Città della Spezia dal Trecento al Novecento, attraverso la voce narrante di personaggi e le immagini di luoghi iconici del territorio. Un racconto avvincente sulla storia della Spezia, che passa da Simon Boccanegra al corsaro Gattilusio, da una monaca del perduto monastero delle Clarisse, da Domenico Chiodo all’affascinante Contessa di Castiglione, fino ad oggetti simbolo della città. Ricordi, testimonianze e memoria rievocano un passato del quale, spesso, non sono rimaste che poche tracce. La narrazione della storia della città si conclude con il ricordo dei fatti terribili della Seconda Guerra Mondiale. Il suono di una sirena antiaerea chiude il percorso e anticipa l’installazione dal titolo Sotto le bombe – La Spezia 18 aprile 1943. Qui è la galleria che diventa protagonista e si ripropone nel suo ruolo iniziale di Rifugio antiaereo, l’esperienza si fa interamente immersiva, voci smarrite e un baluginare di luci anticipano il bombardamento più violento che la città abbia mai subito. «Riconsegniamo a cittadini e turisti un pezzo di storia della Spezia - spiega il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - L’ex ricovero Quintino Sella è stato completamente recuperato al suo interno e lo rendiamo fruibile con un percorso multimediale che racconta il nostro passato e rievoca, con un’installazione molto suggestiva, il bombardamento del 18 aprile 1943. Da un lato è possibile conoscere e approfondire i fatti oggettivi che riguardano il nostro territorio, dall’altro teniamo viva la memoria di un episodio tragico della Seconda Guerra Mondiale, che ha segnato la nostra città. Vogliamo continuare a ridare vita ai nostri tesori nascosti e portare alla luce il patrimonio storico e culturale della storia della nostra città che è rimasto un’ombra per decenni».   Il progetto di recupero, finanziato dalla Regione Liguria, nell’ambito del Fondo Strategico Regionale, è stato appaltato alla azienda Lacogeit nell’ottobre 2021. L’importo totale dell’intervento comprensivo di lavori, spese tecniche ed oneri ammonta a totali 900 mila euro. La Galleria Quintino Sella sarà aperta al pubblico gratuitamente fino all’11 giugno dalle ore 11 alle ore 18 (ultimo ingresso) e chiuderà alle 19, con la visione della rievocazione del bombardamento del 18 aprile 1943.   [post_title] => La Spezia Forte, un nuovo percorso storico e multimediale all'interno di un Rifugio Antiaereo [post_date] => 2023-06-05T11:37:19+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685965039000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446994 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023). Curata da Eva Lorenzini e Clément Trouche "Païsan.o" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative. I costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi. Fondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.   [post_title] => Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard [post_date] => 2023-06-05T11:36:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685965000000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446819 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro è pronta ad accogliere i visitatori in arrivo per la stagione estiva 2023 con la sua calda ospitalità, una ricca proposta di attività sportive e culturali, musica e divertimento, una laguna con le sue oasi e riserve naturali e, naturalmente, i suoi ben 8 km di costa dalla sabbia dorata. La località offre uno straordinario calendario di eventi per promuovere e diffondere la sua storia e le sue tradizioni tra i visitatori. L’inaugurazione vera e propria della stagione è stata la celebrazione in grande stile dei 120 anni dei bagni di Lignano. Attraverso una rievocazione storica, sul lungomare si sono simbolicamente ripercorsi i passi che hanno portato alla fondazione della città in quel lontano 15 aprile 1903. Anche quest’anno, saranno le esperienze a dominare la scena dell’estate lignanese con un ricco calendario di proposte per tutti i gusti.  Per bambini e ragazzi un soggiorno a Lignano per loro si trasforma in puro divertimento: dall’animazione presso i miniclub delle spiagge alle attrazioni del lunapark, dall’adrenalina del circuito di Go kart ai 25.000 metri quadrati del Parco Junior pieni di proposte nel verde per i più piccoli. Chi voglia imparare qualcosa in più sulla natura e sulla biodiversità, troverà nel Parco Zoo Punta Verde di Lignano il suo paradiso. Il divertimento è assicurato anche grazie ai parchi tematici della città. Gli amanti delle due ruote, invece, potranno godere di un’ampia scelta di percorsi bike in un territorio dal panorama unico nel suo genere. Oltre alla pista ciclopedonale sul lungomare che costeggia sia le dune di sabbia sia il verde della rigogliosa pineta lignanese e che consente di respirare il profumo del mare, ci sono anche il lungo laguna e i percorsi che costeggiano la foce del Fiume Tagliamento in un ecosistema di sentieri naturalistici tutti da scoprire. Chi ama l’adrenalina, anche solo da spettatore, potrà inoltre segnare in agenda la data di domenica 9 luglio. Si terrà infatti il tradizionale appuntamento del "W Lignano", spettacolo mozzafiato con protagonista la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, pronta a punteggiare i cieli di Lignano con il tricolore. Il Beach Arena Village a Lignano Sabbiadoro e Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta sono invece le location del Lignano Summer Live Festival, rassegna di concerti e spettacoli gratuiti di grandi nomi della scena musicale nazionale a partire da giugno. Infine, la musica pervaderà le strade di Lignano con una serie di concerti di alcuni degli artisti più rinomati dell’attuale scena musicale italiana. Si partirà con Tiziano Ferro, che aprirà il suo tour estivo il 7 giugno dallo Stadio Comunale G. Teghil, e si continuerà con Ultimo che torna a Lignano dopo quattro anni per la data zero del suo tour il prossimo 1 luglio. Mentre all’Arena Alpe Adria sarà la volta di Mr Rain, con il suo “Supereroi Summer Tour” sabato 8 luglio.   [post_title] => Lignano Sabbiadoro festeggia i 120 anni dei Bagni, eventi, musica, divertimento ed attività [post_date] => 2023-06-01T09:18:22+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685611102000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il continente a sud del Mediterraneo torna prepotente alla ribalta e African Explorer ha messo a punto una programmazione intensa per i prossimi mesi. "Le quote dei tour variano a seconda del numero delle notti e del tipo di hotel scelto - sottolinea il direttore del to, Alessandro Simonetti -. Le esperienze sono sempre in lingua italiana e prevedono tra le altre cose momenti immersivi nella natura del Sudafrica, come la visita all’Hesc, l'Hoedspruit endangered species centre, dove vengono accolti e allevati i cuccioli degli animali in difficoltà prima di essere reinseriti nella savan;  o come quella al centro di ricerca Elephant Whispers, dove si vivono esperienze interattive con i pachidermi: si trova nella regione di Mpumalanga, dove c’è il terzo più grande canyon del mondo. Si possono poi anche vedere le balene, oppure camminare lungo i filari della Winelands, la regione dei vini". African Explorer è nato nel 1972. "Essere specializzati in una destinazione ci permette di dare al cliente la consulenza che cerca - prosegue Simonetti -. Organizziamo tour a partenza garantita e viaggi su misura grazie al rapporto costruito negli anni con i nostri fornitori. Io personalmente ho iniziato a frequentare l’Africa quando avevo quattro anni. Ne è nata una storia d’amore, perché è una terra meravigliosa, come lo sono gli africani. Inoltre l’Africa è un paese politicamente stabile e sicuro, anche dal punto di vista sanitario". African Explorer ha quindi messo a punto un modello turistico che prevede tour con numeri di partecipanti ridotti: "Si apprezza di più quando si è in pochi - conclude Simonetti -. E oltre alla natura ci sono gli elementi culturali: nei tour in Sudafrica includiamo per esempio sempre la visita a Soweto con il museo dell’Apartheid e, quando le condizioni del mare lo permettono, anche a Robben Island, dove si trova il carcere in cui è stato detenuto il presidente Nelson Mandela dal 1964 al 1982. Ci prendiamo infine cura di ogni aspetto del viaggio: per raggiungere le varie destinazioni lavoriamo con Ethiopian Airlines, prima compagnia aerea africana, che è nata oltre 75 anni fa per collegare il continente al resto del mondo". [gallery ids="446270,446275,446271,446273,446272,446274"] [post_title] => African Explorer: alla scoperta del Sudafrica sulle ali di Ethiopian Airlines [post_date] => 2023-05-24T12:51:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684932671000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445706 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aegean tira le somme di un primo trimestre 2023 di buon auspicio per l'estate in arrivo, riuscendo a contenere le perdite al di sotto dei livelli pre-pandemia e realizzando ricavi quasi doppi rispetto all'anno precedente. Durante il trimestre, tradizionalmente debole dal punto di vista stagionale, il rosso ante imposte si è attestato a 18,6 milioni di euro, con un miglioramento rispetto ai circa 48 milioni di euro persi negli stessi trimestri del 2022 e del 2019. La compagnia aerea ha tuttavia registrato un ebitda positivo nel primo trimestre di 19,3 milioni di euro. "Siamo molto soddisfatti dei risultati del primo trimestre, nel periodo stagionalmente più debole dell'anno, grazie a una domanda robusta ma anche al miglioramento della competitività di Aegean nel mercato post-pandemia - ha dichiarato Dimitris Gerogiannis, ceo della compagnia -. In particolare, i ricavi, pari a 229 milioni di euro, sono stati superiori del 90% rispetto al primo trimestre del 2022 e di circa un terzo rispetto allo stesso periodo del 2019". Nel primo trimestre Aegean ha trasportato 2,58 milioni di passeggeri, sostanzialmente in linea con il 2019 ma con un aumento del 72% rispetto al primo trimestre dello scorso anno. La crescita è stata particolarmente forte sulle rotte internazionali, mentre i mercati sono stati colpiti dalla variante Omicron del Covid-19 durante il primo trimestre del 2022. Aegean ha raddoppiato il numero di passeggeri internazionali trasportati rispetto all'anno precedente, arrivando a poco più di 1,5 milioni nel primo trimestre. "Ancora una volta, abbiamo sostenuto l'estensione della stagione turistica nel nostro Paese con il nostro investimento nella capacità offerta ad Atene e Salonicco nel primo trimestre del 2023, un investimento che ha portato a una crescita significativa del traffico. Continuiamo a vedere una forte domanda e indicazioni positive per il periodo estivo, che, come sempre, influenza i risultati dell'intero anno". Aegean prevede di chiudere il 2023 con una capacità di 18 milioni di posti disponibili, con un aumento di 2 milioni di posti rispetto al 2022 e più che nel 2019.   [post_title] => Aegean: balzo in avanti dei ricavi e perdita pre tasse nettamente ridotta [post_date] => 2023-05-17T10:41:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684320090000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445626 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come è noto Roma è al centro di un vero e proprio boom di nuovi investimenti in strutture di lusso. Gli sviluppi in corso vedono soprattutto protagoniste le grandi compagnie internazionali, tanto che ben 16 delle 19 new entry in pipeline nella Città eterna per i prossimi tre anni saranno operate da parte di qualche brand di portata globale. Il deciso incremento dell'offerta lusso della capitale corre tuttavia il rischio di non incontrare, dall'altra parte, un corrispettivo aumento della domanda di alta gamma, avverte una recente analisi della società di consulenza romagnola, Thrends. Certo, le previsioni per il 2023 sono ottime, rivela lo studio. Ma con ogni probabilità il tasso di crescita delle camere lusso disponibili in città crescerà su ritmi più elevati rispetto a quello degli arrivi. Anche nel caso della stima più generosa (flussi a +25% nel 2023 e al +5,5% annuo negli anni successivi), nel 2025 e nel 2026 il tasso di occupazione degli hotel del segmento più elevato del mercato potrebbe fermandosi intorno al 59% - 60%, ossia su quote di quasi 20 punti percentuali inferiori alla media storica pre-Covid del 77%. Da qui al 2026, in particolare, le nuove camere attese a Roma nel segmento lusso sono circa 1.800 (escludendo i rebranding di stanze che nel 2022 erano già operative). L'offerta totale è quindi destinata a crescere da 4.490 a circa 6.500 stanze in tre anni. A fronte di ciò, seppure in netta ripresa, i pernottamenti alto di gamma nel 2022 sono comunque rimasti a quota 1,73 milioni, conto i 2,42 milioni del 2019. Il significativo incremento atteso dell'offerta potrebbe perciò generare livelli di competizione senza precedenti sulla destinazione.   [post_title] => Thrends: boom di nuovi sviluppi lusso a Roma ma la domanda non tiene il passo [post_date] => 2023-05-16T12:01:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684238478000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445096 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 416 milioni di euro di investimenti avviati o in programma per le infrastrutture dedicate al turismo via mare in Adriatico. È la stima per il triennio 2023-2025 fornita da Risposte Turismo, contenuta all’interno dell’Adriatic Sea Tourism Report presentato recentemente a Dubrovnik dal presidente Francesco di Cesare, in occasione della prima giornata della sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum – cruise, ferry sail & yacht, organizzato dalla stessa Risposte Turismo in in partnership con la Dubrovnik Port Authority e la città di Dubrovnik. Secondo lo studio, la crocieristica e il segmento ferry saranno in particolare i settori che beneficeranno maggiormente dei nuovi investimenti nel triennio in corso, per un importo complessivo pari a circa 210 milioni di euro. Numerosi i progetti che verranno realizzati, tra cui il nuovo terminal crocieristico di Marghera a Venezia, per l’approdo delle navi da oltre 25 mila tonnellate (valore dell’investimento: 61 milioni di euro; termine lavori previsto: 2026), il nuovo terminal crocieristico di Igoumenitsa, che potrà ospitare navi fino a 240 metri di lunghezza (valore dell’investimento: circa 50 milioni di euro; termine lavori previsto: fine 2023), e la nuova stazione marittima al Porto Corsini di Ravenna (valore dell’investimento: 27,7 milioni di euro da parte di Ravenna Civitas Cruise Port - joint venture tra Rcl Cruises e Vsl Ravenna; termine lavori previsto: 2024). Tra le nuove infrastrutture che verranno realizzate nell’area Adriatica si segnalano inoltre, entro l’estate 2024, la seconda stazione marittima nel porto di Bari (valore dell’investimento: 11,5 milioni di euro; termine lavori previsto: estate 2024) e la prima stazione marittima di Spalato (valore dell’investimento: 8,5 milioni di euro; termine lavori previsto: 2024). Per quanto riguarda la nautica, infine, sono stati mappati da Risposte Turismo oltre 206 milioni di euro di investimenti, di cui almeno 182 milioni di euro per la costruzione di marine e ulteriori 24 milioni di euro per l’espansione di strutture esistenti. Tra i nuovi progetti, la Vlora Marina in Albania (483 posti barca destinati anche al segmento superyacht disponibili a partire dal 2025 grazie a un investimento complessivo di circa 45 milioni di euro) e la marina di Porto Baros a Rijeka (230 posti barca pronti nel 2024 grazie a un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro da parte di Aci-Gitone, una joint venture tra Aci Marinas e il cantiere navale Lürssen). Numerosi anche i progetti di espansione di strutture esistenti, tra cui la marina Polesana (138 nuovi ormeggi per un investimento complessivo di 20 milioni di euro) e la marina Korkyra (39 nuovi posti barca per un investimento di circa 1,5 milioni di euro). Sul fronte italiano, invece, saranno circa 100 i nuovi posti barca realizzati: dai 40 previsti entro la fine del 2023 nel porto turistico di Jesolo (Venezia), ai 50 pronti nel 2024 nel porto turistico di Rodi Garganico in provincia di Foggia, fino ai dieci della marina di Brindisi. Ma l’Adriatic Sea Tourism Report contiene anche le previsioni aggiornate di chiusura 2023 per il traffico crocieristico e via traghetti, aliscafi e catamarani. Stando alle stime dell'indagine, saranno dunque 4,5 milioni i passeggeri movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti) nei 32 porti crocieristici dell’Adriatico, in crescita del 29,3% sul 2022, e 3 mila le toccate nave (+3,9%). Corfù si confermerà a fine anno il porto crocieristico dell’Adriatico ad aver movimentato il maggior numero di passeggeri (615 mila, +16,8% sul 2022), davanti a Venezia (550 mila, +127,3%), in risalita in classifica grazie a 243 toccate nave, senza considerare il traffico a Chioggia, e Dubrovnik (circa 519 mila, +37,6%). Ai piedi del podio Bari (mezzo milione di passeggeri movimentati, +21,7%) e Kotor (440 mila passeggeri movimentati, +5,2%). A livello nazionale, l’Italia nel 2023 si confermerà regina del traffico crocieristico con poco più di 2 milioni di passeggeri movimentati (+35%), pari al 46,2% del totale, davanti a Croazia (circa 1,1 milioni di passeggeri movimentati, +33,1%) e alla Grecia (624 mila passeggeri movimentati, +17,2%). Previsioni di chiusura anno positive anche per le altre nazioni che si affacciano sull’Adriatico: dal Montenegro (479 mila passeggeri movimentati, +10,4%) alla Slovenia (119 mila passeggeri movimentati, +59,3%), fino all’Albania (25 mila passeggeri movimentati, +53,9%). Per quanto riguarda le toccate nave, a fine 2023 la Croazia si confermerà invece ancora una volta al primo posto tra i Paesi che si affacciano sull’Adriatico (1.140), davanti all’Italia (863) e al Montenegro (474). Continua inoltre anche la ripresa della movimentazione passeggeri su traghetti, aliscafi e catamarani. I tredici principali porti dell’Adriatico registreranno infatti a fine 2023 19,3 milioni di passeggeri movimentati (+7,9%) e oltre 79 mila toccate nave (+9,9%). Tra i porti analizzati, previsioni positive per Spalato, saldamente in testa alla classifica con 5,2 milioni di passeggeri movimentati (+8%), Igoumenitsa (2,6 milioni di passeggeri movimentati, +7%) e Zadar (2,5 milioni di passeggeri movimentati, +3%). Da segnalare anche la crescita del porto di Korcula (oltre 1 milione di passeggeri movimentati, +5%). A livello nazionale, anche senza contare le rotte interne, la Croazia si confermerà a fine anno al primo posto con oltre 9,7 milioni di passeggeri movimentati (+6,2%), davanti a Grecia (4,8 milioni, +6,6%) e Italia (3,2 milioni, +14,5%). «I numeri che condividiamo con tutti gli operatori in questa sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum testimoniano la ripresa di tutto il maritime tourism in Adriatico: un comparto che tornerà presto, nel 2024, se non già nel 2023, a far registrare i numeri pre-pandemia - commenta di Cesare -. Organizzazioni pubbliche e realtà private stanno investendo molto in prodotti e infrastrutture e i riscontri che abbiamo quando sollecitiamo gli operatori in merito al futuro dell’area sono sempre positivi. Tuttavia resta forte la convinzione che si possa puntare a risultati, non solo quantitativi, migliori. A nostro parere c’è ancora molto da fare per dare il giusto riconoscimento a una delle più belle aree del mondo e renderla, finalmente, una delle destinazioni turistiche più richieste dalla clientela internazionale. Per raggiungere questo risultato servono più sforzi, non solo e non tanto sul fronte infrastrutturale, quanto in quello della promozione, della collaborazione tra tutti gli stakeholder e della capacità di offrire proposte di vacanza sempre aggiornate e al passo con le nuove sensibilità e preferenze della domanda».   [post_title] => Risposte Turismo: pronti oltre 416 mln in tre anni per le infrastrutture del turismo mare in Adriatico [post_date] => 2023-05-09T10:21:57+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683627717000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445033 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dalle cupole della moschea Blu a quelle delle madrasse per un viaggio che combina Istanbul con Uzbekistan, in un itinerario storico e culturale di grande interesse firmato Originaltour. Si arriva a Istanbul con possibilità di visitare in autonomia la città. Si vola poi per Samarcanda, storico crocevia della via della Seta, dove non mancherà la visita a piazza Registan, con le tre matasse di Ulugbek, Sherdor e Tillakori, con la sua Moschea d’oro, del mausoleo Guri Amir, dove si trova la tomba di Tamerlano, il re che ha ricostruito la città nel 1370 dopo essere stata distrutta da Gengis Khan, nonché la moschea di Bibi-Khanim, la più grande opera d’arte dello stesso Tamerlano, costruita per la moglie prediletta. Si prosegue poi per Bukhara, centro commerciale sulla via della seta, famosa per le sue madrasse, tra cui quella di Chor Minor con quattro minareti, per le moschee e il quartiere ebraico con la sinagoga del sedicesimo secolo, il mausoleo di Ismail Samanidi, che risale al decimo secolo ed è uno dei più antichi dell’Asia Centrale e quello di Chashma Ayub, detto anche Sorgente di Giobbe. Per raggiungere Khiva si attraversa quindi una parte del deserto dell’Asia centrale, lo Kyzylkum che significa le Sabbie Rosse. Nella città interna si trovano oltre 30 moschee e madrasse islamiche. Tashkent conclude l’itinerario con visita del museo delle Arti Applicate, del complesso Hasti Imam dove si trova il Corano Usman, ritenuto il più antico del mondo, del mercato Chorsu, della piazza dell’Indipendenza e di Tamerlano. Non mancherà neppure un breve tragitto in metropolitana, l’unica dell’Asia Centrale, inaugurata nel 1977 con 29 stazioni ognuna diversa dall’altra per le decorazioni di marmi, stucchi e lampadari. Quote per il solo tour a partire da 1.080 euro, compresi i voli interni, la sistemazione in hotel, il trattamento di pensione completa (eccetto a Istanbul), nonché la guida di lingua italiana. [post_title] => Originaltour presenta l'itinerario sulle orme di Tamerlano tra Istanbul e Uzbekistan [post_date] => 2023-05-08T11:41:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683546097000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1973" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":4,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":121,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447283","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Spagna ha decisamente recuperato il numero di turisti internazionali nel mese di aprile, superando del 18,5% il dato del 2022, e con una crescita del +1,2% rispetto ai livelli pre-pandemia.\r\n\r\nI numeri sono quelli elaborati dall'Istituto Nazionale di Statistica (Ine) e ripresi da SchengenVisaInfo.com che mostrano un totale di 7,2 milioni di turisti internazionali in aprile, per una spesa di 8,4 miliardi di euro - il 22,7% in più rispetto al 2022 e il 20,2% in più rispetto al 2019.\r\n\r\n\"Sono dati straordinari che dimostrano, ancora una volta, che la Spagna è all'avanguardia nel turismo mondiale, che la ripresa turistica è completa e che le politiche del Governo funzionano, sia quelle relative all'occupazione specializzata e di qualità, sia gli aiuti per la modernizzazione del settore, stanno dando i loro frutti\", ha dichiarato il ministro del Turismo, Héctor Gómez (in carica dallo scorso 27 marzo).\r\n\r\nLa spesa media per turista è stata di 1.172 euro, il 3,6% in più rispetto al 2022, mentre anche la spesa media giornaliera per turista è aumentata dell'11,6% ad aprile, raggiungendo i 173 euro.\r\n\r\nIn generale, il numero di giorni trascorsi dai turisti internazionali durante il loro viaggio ad aprile è stato di 6,8 giorni, che non è cambiato molto rispetto al 2022, mentre la maggior parte dei turisti (3,7 milioni) ha soggiornato in Spagna per un periodo compreso tra i quattro e i sette giorni.\r\n\r\nIn particolare, i turisti provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati del 60,7%, dato che rappresenta la crescita più evidente tra i turisti internazionali in aprile; alle loro spalle gli italiani e i portoghesi, rispettivamente con il +29% e il +29,6% rispetto al 2022. Dall'inizio dell'anno sono stati registrati 21 milioni di arrivi in Spagna, il 32,4% in più rispetto al 2022, e i visitatori provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati del 75,4% durante questo periodo.\r\n\r\nMa i maggiori flussi turistici verso la Spagna provengono sempre dal Regno Unito , con 1,4 milioni di turisti ad aprile - l'8,7% in più rispetto al 2022, mentre Francia e Germania seguono a ruota, con circa un milione di visitatori da ciascun Paese.\r\n\r\nInfine, a catalizzare le scelte dei viaggiatori in aprile è stata la Catalogna, con 1,5 milioni di turisti, seguita dalle Isole Baleari e dalle Canarie con 1,2 milioni di turisti a testa.","post_title":"Spagna, 7,2 milioni di arrivi internazionali in aprile. Gomez: «La ripresa è completa»","post_date":"2023-06-08T10:50:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686221414000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446984","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inaugurato alla Spezia il ricovero “Quintino Sella-Manzoni-Sant’Agostino” conosciuto come rifugio antiaereo Quintino Sella. L’opera di restauro si inserisce all’interno del progetto “La Spezia Forte”, attraverso il quale sono stati già precedentemente riqualificati il Parco delle Mura, il Parco della Rimembranza e la Batteria Valdilocchi. La galleria sarà aperta al pubblico che, attraverso un percorso multimediale ideato e realizzato dall’azienda di allestimenti museali ACME04 in stretta collaborazione con il Comune della Spezia e la Pro Loco del Golfo, potrà conoscere la storia della Città della Spezia dal Trecento al Novecento, attraverso la voce narrante di personaggi e le immagini di luoghi iconici del territorio.\r\n\r\nUn racconto avvincente sulla storia della Spezia, che passa da Simon Boccanegra al corsaro Gattilusio, da una monaca del perduto monastero delle Clarisse, da Domenico Chiodo all’affascinante Contessa di Castiglione, fino ad oggetti simbolo della città. Ricordi, testimonianze e memoria rievocano un passato del quale, spesso, non sono rimaste che poche tracce.\r\n\r\nLa narrazione della storia della città si conclude con il ricordo dei fatti terribili della Seconda Guerra Mondiale. Il suono di una sirena antiaerea chiude il percorso e anticipa l’installazione dal titolo Sotto le bombe – La Spezia 18 aprile 1943. Qui è la galleria che diventa protagonista e si ripropone nel suo ruolo iniziale di Rifugio antiaereo, l’esperienza si fa interamente immersiva, voci smarrite e un baluginare di luci anticipano il bombardamento più violento che la città abbia mai subito.\r\n\r\n«Riconsegniamo a cittadini e turisti un pezzo di storia della Spezia - spiega il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - L’ex ricovero Quintino Sella è stato completamente recuperato al suo interno e lo rendiamo fruibile con un percorso multimediale che racconta il nostro passato e rievoca, con un’installazione molto suggestiva, il bombardamento del 18 aprile 1943. Da un lato è possibile conoscere e approfondire i fatti oggettivi che riguardano il nostro territorio, dall’altro teniamo viva la memoria di un episodio tragico della Seconda Guerra Mondiale, che ha segnato la nostra città. Vogliamo continuare a ridare vita ai nostri tesori nascosti e portare alla luce il patrimonio storico e culturale della storia della nostra città che è rimasto un’ombra per decenni».\r\n\r\n \r\n\r\nIl progetto di recupero, finanziato dalla Regione Liguria, nell’ambito del Fondo Strategico Regionale, è stato appaltato alla azienda Lacogeit nell’ottobre 2021. L’importo totale dell’intervento comprensivo di lavori, spese tecniche ed oneri ammonta a totali 900 mila euro.\r\n\r\nLa Galleria Quintino Sella sarà aperta al pubblico gratuitamente fino all’11 giugno dalle ore 11 alle ore 18 (ultimo ingresso) e chiuderà alle 19, con la visione della rievocazione del bombardamento del 18 aprile 1943.\r\n\r\n ","post_title":"La Spezia Forte, un nuovo percorso storico e multimediale all'interno di un Rifugio Antiaereo","post_date":"2023-06-05T11:37:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685965039000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446994","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023).\r\n\r\nCurata da Eva Lorenzini e Clément Trouche \"Païsan.o\" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative.\r\n\r\nI costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi.\r\n\r\nFondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.\r\n\r\n ","post_title":"Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard","post_date":"2023-06-05T11:36:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685965000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro è pronta ad accogliere i visitatori in arrivo per la stagione estiva 2023 con la sua calda ospitalità, una ricca proposta di attività sportive e culturali, musica e divertimento, una laguna con le sue oasi e riserve naturali e, naturalmente, i suoi ben 8 km di costa dalla sabbia dorata.\r\n\r\nLa località offre uno straordinario calendario di eventi per promuovere e diffondere la sua storia e le sue tradizioni tra i visitatori. L’inaugurazione vera e propria della stagione è stata la celebrazione in grande stile dei 120 anni dei bagni di Lignano. Attraverso una rievocazione storica, sul lungomare si sono simbolicamente ripercorsi i passi che hanno portato alla fondazione della città in quel lontano 15 aprile 1903.\r\n\r\nAnche quest’anno, saranno le esperienze a dominare la scena dell’estate lignanese con un ricco calendario di proposte per tutti i gusti. \r\n\r\nPer bambini e ragazzi un soggiorno a Lignano per loro si trasforma in puro divertimento: dall’animazione presso i miniclub delle spiagge alle attrazioni del lunapark, dall’adrenalina del circuito di Go kart ai 25.000 metri quadrati del Parco Junior pieni di proposte nel verde per i più piccoli. Chi voglia imparare qualcosa in più sulla natura e sulla biodiversità, troverà nel Parco Zoo Punta Verde di Lignano il suo paradiso.\r\n\r\nIl divertimento è assicurato anche grazie ai parchi tematici della città.\r\n\r\nGli amanti delle due ruote, invece, potranno godere di un’ampia scelta di percorsi bike in un territorio dal panorama unico nel suo genere. Oltre alla pista ciclopedonale sul lungomare che costeggia sia le dune di sabbia sia il verde della rigogliosa pineta lignanese e che consente di respirare il profumo del mare, ci sono anche il lungo laguna e i percorsi che costeggiano la foce del Fiume Tagliamento in un ecosistema di sentieri naturalistici tutti da scoprire.\r\n\r\nChi ama l’adrenalina, anche solo da spettatore, potrà inoltre segnare in agenda la data di domenica 9 luglio. Si terrà infatti il tradizionale appuntamento del \"W Lignano\", spettacolo mozzafiato con protagonista la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, pronta a punteggiare i cieli di Lignano con il tricolore.\r\n\r\nIl Beach Arena Village a Lignano Sabbiadoro e Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta sono invece le location del Lignano Summer Live Festival, rassegna di concerti e spettacoli gratuiti di grandi nomi della scena musicale nazionale a partire da giugno.\r\n\r\nInfine, la musica pervaderà le strade di Lignano con una serie di concerti di alcuni degli artisti più rinomati dell’attuale scena musicale italiana. Si partirà con Tiziano Ferro, che aprirà il suo tour estivo il 7 giugno dallo Stadio Comunale G. Teghil, e si continuerà con Ultimo che torna a Lignano dopo quattro anni per la data zero del suo tour il prossimo 1 luglio. Mentre all’Arena Alpe Adria sarà la volta di Mr Rain, con il suo “Supereroi Summer Tour” sabato 8 luglio.\r\n\r\n ","post_title":"Lignano Sabbiadoro festeggia i 120 anni dei Bagni, eventi, musica, divertimento ed attività","post_date":"2023-06-01T09:18:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685611102000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nIl continente a sud del Mediterraneo torna prepotente alla ribalta e African Explorer ha messo a punto una programmazione intensa per i prossimi mesi. \"Le quote dei tour variano a seconda del numero delle notti e del tipo di hotel scelto - sottolinea il direttore del to, Alessandro Simonetti -. Le esperienze sono sempre in lingua italiana e prevedono tra le altre cose momenti immersivi nella natura del Sudafrica, come la visita all’Hesc, l'Hoedspruit endangered species centre, dove vengono accolti e allevati i cuccioli degli animali in difficoltà prima di essere reinseriti nella savan;  o come quella al centro di ricerca Elephant Whispers, dove si vivono esperienze interattive con i pachidermi: si trova nella regione di Mpumalanga, dove c’è il terzo più grande canyon del mondo. Si possono poi anche vedere le balene, oppure camminare lungo i filari della Winelands, la regione dei vini\".\r\n\r\nAfrican Explorer è nato nel 1972. \"Essere specializzati in una destinazione ci permette di dare al cliente la consulenza che cerca - prosegue Simonetti -. Organizziamo tour a partenza garantita e viaggi su misura grazie al rapporto costruito negli anni con i nostri fornitori. Io personalmente ho iniziato a frequentare l’Africa quando avevo quattro anni. Ne è nata una storia d’amore, perché è una terra meravigliosa, come lo sono gli africani. Inoltre l’Africa è un paese politicamente stabile e sicuro, anche dal punto di vista sanitario\".\r\n\r\nAfrican Explorer ha quindi messo a punto un modello turistico che prevede tour con numeri di partecipanti ridotti: \"Si apprezza di più quando si è in pochi - conclude Simonetti -. E oltre alla natura ci sono gli elementi culturali: nei tour in Sudafrica includiamo per esempio sempre la visita a Soweto con il museo dell’Apartheid e, quando le condizioni del mare lo permettono, anche a Robben Island, dove si trova il carcere in cui è stato detenuto il presidente Nelson Mandela dal 1964 al 1982. Ci prendiamo infine cura di ogni aspetto del viaggio: per raggiungere le varie destinazioni lavoriamo con Ethiopian Airlines, prima compagnia aerea africana, che è nata oltre 75 anni fa per collegare il continente al resto del mondo\".\r\n\r\n[gallery ids=\"446270,446275,446271,446273,446272,446274\"]","post_title":"African Explorer: alla scoperta del Sudafrica sulle ali di Ethiopian Airlines","post_date":"2023-05-24T12:51:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684932671000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean tira le somme di un primo trimestre 2023 di buon auspicio per l'estate in arrivo, riuscendo a contenere le perdite al di sotto dei livelli pre-pandemia e realizzando ricavi quasi doppi rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nDurante il trimestre, tradizionalmente debole dal punto di vista stagionale, il rosso ante imposte si è attestato a 18,6 milioni di euro, con un miglioramento rispetto ai circa 48 milioni di euro persi negli stessi trimestri del 2022 e del 2019. La compagnia aerea ha tuttavia registrato un ebitda positivo nel primo trimestre di 19,3 milioni di euro.\r\n\r\n\"Siamo molto soddisfatti dei risultati del primo trimestre, nel periodo stagionalmente più debole dell'anno, grazie a una domanda robusta ma anche al miglioramento della competitività di Aegean nel mercato post-pandemia - ha dichiarato Dimitris Gerogiannis, ceo della compagnia -. In particolare, i ricavi, pari a 229 milioni di euro, sono stati superiori del 90% rispetto al primo trimestre del 2022 e di circa un terzo rispetto allo stesso periodo del 2019\".\r\n\r\nNel primo trimestre Aegean ha trasportato 2,58 milioni di passeggeri, sostanzialmente in linea con il 2019 ma con un aumento del 72% rispetto al primo trimestre dello scorso anno. La crescita è stata particolarmente forte sulle rotte internazionali, mentre i mercati sono stati colpiti dalla variante Omicron del Covid-19 durante il primo trimestre del 2022. Aegean ha raddoppiato il numero di passeggeri internazionali trasportati rispetto all'anno precedente, arrivando a poco più di 1,5 milioni nel primo trimestre.\r\n\r\n\"Ancora una volta, abbiamo sostenuto l'estensione della stagione turistica nel nostro Paese con il nostro investimento nella capacità offerta ad Atene e Salonicco nel primo trimestre del 2023, un investimento che ha portato a una crescita significativa del traffico. Continuiamo a vedere una forte domanda e indicazioni positive per il periodo estivo, che, come sempre, influenza i risultati dell'intero anno\".\r\n\r\nAegean prevede di chiudere il 2023 con una capacità di 18 milioni di posti disponibili, con un aumento di 2 milioni di posti rispetto al 2022 e più che nel 2019.\r\n\r\n ","post_title":"Aegean: balzo in avanti dei ricavi e perdita pre tasse nettamente ridotta","post_date":"2023-05-17T10:41:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684320090000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come è noto Roma è al centro di un vero e proprio boom di nuovi investimenti in strutture di lusso. Gli sviluppi in corso vedono soprattutto protagoniste le grandi compagnie internazionali, tanto che ben 16 delle 19 new entry in pipeline nella Città eterna per i prossimi tre anni saranno operate da parte di qualche brand di portata globale. Il deciso incremento dell'offerta lusso della capitale corre tuttavia il rischio di non incontrare, dall'altra parte, un corrispettivo aumento della domanda di alta gamma, avverte una recente analisi della società di consulenza romagnola, Thrends.\r\n\r\nCerto, le previsioni per il 2023 sono ottime, rivela lo studio. Ma con ogni probabilità il tasso di crescita delle camere lusso disponibili in città crescerà su ritmi più elevati rispetto a quello degli arrivi. Anche nel caso della stima più generosa (flussi a +25% nel 2023 e al +5,5% annuo negli anni successivi), nel 2025 e nel 2026 il tasso di occupazione degli hotel del segmento più elevato del mercato potrebbe fermandosi intorno al 59% - 60%, ossia su quote di quasi 20 punti percentuali inferiori alla media storica pre-Covid del 77%.\r\n\r\nDa qui al 2026, in particolare, le nuove camere attese a Roma nel segmento lusso sono circa 1.800 (escludendo i rebranding di stanze che nel 2022 erano già operative). L'offerta totale è quindi destinata a crescere da 4.490 a circa 6.500 stanze in tre anni. A fronte di ciò, seppure in netta ripresa, i pernottamenti alto di gamma nel 2022 sono comunque rimasti a quota 1,73 milioni, conto i 2,42 milioni del 2019. Il significativo incremento atteso dell'offerta potrebbe perciò generare livelli di competizione senza precedenti sulla destinazione.\r\n\r\n ","post_title":"Thrends: boom di nuovi sviluppi lusso a Roma ma la domanda non tiene il passo","post_date":"2023-05-16T12:01:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684238478000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445096","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 416 milioni di euro di investimenti avviati o in programma per le infrastrutture dedicate al turismo via mare in Adriatico. È la stima per il triennio 2023-2025 fornita da Risposte Turismo, contenuta all’interno dell’Adriatic Sea Tourism Report presentato recentemente a Dubrovnik dal presidente Francesco di Cesare, in occasione della prima giornata della sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum – cruise, ferry sail & yacht, organizzato dalla stessa Risposte Turismo in in partnership con la Dubrovnik Port Authority e la città di Dubrovnik. Secondo lo studio, la crocieristica e il segmento ferry saranno in particolare i settori che beneficeranno maggiormente dei nuovi investimenti nel triennio in corso, per un importo complessivo pari a circa 210 milioni di euro.\r\n\r\nNumerosi i progetti che verranno realizzati, tra cui il nuovo terminal crocieristico di Marghera a Venezia, per l’approdo delle navi da oltre 25 mila tonnellate (valore dell’investimento: 61 milioni di euro; termine lavori previsto: 2026), il nuovo terminal crocieristico di Igoumenitsa, che potrà ospitare navi fino a 240 metri di lunghezza (valore dell’investimento: circa 50 milioni di euro; termine lavori previsto: fine 2023), e la nuova stazione marittima al Porto Corsini di Ravenna (valore dell’investimento: 27,7 milioni di euro da parte di Ravenna Civitas Cruise Port - joint venture tra Rcl Cruises e Vsl Ravenna; termine lavori previsto: 2024).\r\n\r\nTra le nuove infrastrutture che verranno realizzate nell’area Adriatica si segnalano inoltre, entro l’estate 2024, la seconda stazione marittima nel porto di Bari (valore dell’investimento: 11,5 milioni di euro; termine lavori previsto: estate 2024) e la prima stazione marittima di Spalato (valore dell’investimento: 8,5 milioni di euro; termine lavori previsto: 2024).\r\n\r\nPer quanto riguarda la nautica, infine, sono stati mappati da Risposte Turismo oltre 206 milioni di euro di investimenti, di cui almeno 182 milioni di euro per la costruzione di marine e ulteriori 24 milioni di euro per l’espansione di strutture esistenti. Tra i nuovi progetti, la Vlora Marina in Albania (483 posti barca destinati anche al segmento superyacht disponibili a partire dal 2025 grazie a un investimento complessivo di circa 45 milioni di euro) e la marina di Porto Baros a Rijeka (230 posti barca pronti nel 2024 grazie a un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro da parte di Aci-Gitone, una joint venture tra Aci Marinas e il cantiere navale Lürssen). Numerosi anche i progetti di espansione di strutture esistenti, tra cui la marina Polesana (138 nuovi ormeggi per un investimento complessivo di 20 milioni di euro) e la marina Korkyra (39 nuovi posti barca per un investimento di circa 1,5 milioni di euro). Sul fronte italiano, invece, saranno circa 100 i nuovi posti barca realizzati: dai 40 previsti entro la fine del 2023 nel porto turistico di Jesolo (Venezia), ai 50 pronti nel 2024 nel porto turistico di Rodi Garganico in provincia di Foggia, fino ai dieci della marina di Brindisi.\r\n\r\nMa l’Adriatic Sea Tourism Report contiene anche le previsioni aggiornate di chiusura 2023 per il traffico crocieristico e via traghetti, aliscafi e catamarani. Stando alle stime dell'indagine, saranno dunque 4,5 milioni i passeggeri movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti) nei 32 porti crocieristici dell’Adriatico, in crescita del 29,3% sul 2022, e 3 mila le toccate nave (+3,9%). Corfù si confermerà a fine anno il porto crocieristico dell’Adriatico ad aver movimentato il maggior numero di passeggeri (615 mila, +16,8% sul 2022), davanti a Venezia (550 mila, +127,3%), in risalita in classifica grazie a 243 toccate nave, senza considerare il traffico a Chioggia, e Dubrovnik (circa 519 mila, +37,6%). Ai piedi del podio Bari (mezzo milione di passeggeri movimentati, +21,7%) e Kotor (440 mila passeggeri movimentati, +5,2%).\r\n\r\nA livello nazionale, l’Italia nel 2023 si confermerà regina del traffico crocieristico con poco più di 2 milioni di passeggeri movimentati (+35%), pari al 46,2% del totale, davanti a Croazia (circa 1,1 milioni di passeggeri movimentati, +33,1%) e alla Grecia (624 mila passeggeri movimentati, +17,2%). Previsioni di chiusura anno positive anche per le altre nazioni che si affacciano sull’Adriatico: dal Montenegro (479 mila passeggeri movimentati, +10,4%) alla Slovenia (119 mila passeggeri movimentati, +59,3%), fino all’Albania (25 mila passeggeri movimentati, +53,9%). Per quanto riguarda le toccate nave, a fine 2023 la Croazia si confermerà invece ancora una volta al primo posto tra i Paesi che si affacciano sull’Adriatico (1.140), davanti all’Italia (863) e al Montenegro (474).\r\n\r\nContinua inoltre anche la ripresa della movimentazione passeggeri su traghetti, aliscafi e catamarani. I tredici principali porti dell’Adriatico registreranno infatti a fine 2023 19,3 milioni di passeggeri movimentati (+7,9%) e oltre 79 mila toccate nave (+9,9%). Tra i porti analizzati, previsioni positive per Spalato, saldamente in testa alla classifica con 5,2 milioni di passeggeri movimentati (+8%), Igoumenitsa (2,6 milioni di passeggeri movimentati, +7%) e Zadar (2,5 milioni di passeggeri movimentati, +3%). Da segnalare anche la crescita del porto di Korcula (oltre 1 milione di passeggeri movimentati, +5%). A livello nazionale, anche senza contare le rotte interne, la Croazia si confermerà a fine anno al primo posto con oltre 9,7 milioni di passeggeri movimentati (+6,2%), davanti a Grecia (4,8 milioni, +6,6%) e Italia (3,2 milioni, +14,5%).\r\n\r\n«I numeri che condividiamo con tutti gli operatori in questa sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum testimoniano la ripresa di tutto il maritime tourism in Adriatico: un comparto che tornerà presto, nel 2024, se non già nel 2023, a far registrare i numeri pre-pandemia - commenta di Cesare -. Organizzazioni pubbliche e realtà private stanno investendo molto in prodotti e infrastrutture e i riscontri che abbiamo quando sollecitiamo gli operatori in merito al futuro dell’area sono sempre positivi. Tuttavia resta forte la convinzione che si possa puntare a risultati, non solo quantitativi, migliori. A nostro parere c’è ancora molto da fare per dare il giusto riconoscimento a una delle più belle aree del mondo e renderla, finalmente, una delle destinazioni turistiche più richieste dalla clientela internazionale. Per raggiungere questo risultato servono più sforzi, non solo e non tanto sul fronte infrastrutturale, quanto in quello della promozione, della collaborazione tra tutti gli stakeholder e della capacità di offrire proposte di vacanza sempre aggiornate e al passo con le nuove sensibilità e preferenze della domanda».\r\n\r\n ","post_title":"Risposte Turismo: pronti oltre 416 mln in tre anni per le infrastrutture del turismo mare in Adriatico","post_date":"2023-05-09T10:21:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1683627717000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445033","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dalle cupole della moschea Blu a quelle delle madrasse per un viaggio che combina Istanbul con Uzbekistan, in un itinerario storico e culturale di grande interesse firmato Originaltour. Si arriva a Istanbul con possibilità di visitare in autonomia la città. Si vola poi per Samarcanda, storico crocevia della via della Seta, dove non mancherà la visita a piazza Registan, con le tre matasse di Ulugbek, Sherdor e Tillakori, con la sua Moschea d’oro, del mausoleo Guri Amir, dove si trova la tomba di Tamerlano, il re che ha ricostruito la città nel 1370 dopo essere stata distrutta da Gengis Khan, nonché la moschea di Bibi-Khanim, la più grande opera d’arte dello stesso Tamerlano, costruita per la moglie prediletta. Si prosegue poi per Bukhara, centro commerciale sulla via della seta, famosa per le sue madrasse, tra cui quella di Chor Minor con quattro minareti, per le moschee e il quartiere ebraico con la sinagoga del sedicesimo secolo, il mausoleo di Ismail Samanidi, che risale al decimo secolo ed è uno dei più antichi dell’Asia Centrale e quello di Chashma Ayub, detto anche Sorgente di Giobbe.\r\n\r\nPer raggiungere Khiva si attraversa quindi una parte del deserto dell’Asia centrale, lo Kyzylkum che significa le Sabbie Rosse. Nella città interna si trovano oltre 30 moschee e madrasse islamiche. Tashkent conclude l’itinerario con visita del museo delle Arti Applicate, del complesso Hasti Imam dove si trova il Corano Usman, ritenuto il più antico del mondo, del mercato Chorsu, della piazza dell’Indipendenza e di Tamerlano. Non mancherà neppure un breve tragitto in metropolitana, l’unica dell’Asia Centrale, inaugurata nel 1977 con 29 stazioni ognuna diversa dall’altra per le decorazioni di marmi, stucchi e lampadari. Quote per il solo tour a partire da 1.080 euro, compresi i voli interni, la sistemazione in hotel, il trattamento di pensione completa (eccetto a Istanbul), nonché la guida di lingua italiana.","post_title":"Originaltour presenta l'itinerario sulle orme di Tamerlano tra Istanbul e Uzbekistan","post_date":"2023-05-08T11:41:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1683546097000]}]}}