Direttore tecnico agenzia di viaggi Umbria offresi
28 gennaio 2013 09:47
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da: Federica
Telefono: 340 2239929; 338 4784909
Email: federica_nesi@virgilio.it
Provincia: • Umbria
Comune:
Settore: • agenzie di viaggio
Mansione: • direttore tecnico
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da: Federica
Telefono: 340 2239929; 338 4784909
Email: federica_nesi@virgilio.it
Provincia: • Umbria
Comune:
Settore: • agenzie di viaggio
Mansione: • direttore tecnico
Testo dell'annuncio
Direttore tecnico di agenzia di viaggi iscritto all’albo della regione Umbria offresi per copertura titolo, consulenza o collaborazione. Disponibilità immediata. Prezzo modico.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446994
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023).
Curata da Eva Lorenzini e Clément Trouche "Païsan.o" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative.
I costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi.
Fondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.
[post_title] => Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard
[post_date] => 2023-06-05T11:36:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685965000000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446268
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Il continente a sud del Mediterraneo torna prepotente alla ribalta e African Explorer ha messo a punto una programmazione intensa per i prossimi mesi. "Le quote dei tour variano a seconda del numero delle notti e del tipo di hotel scelto - sottolinea il direttore del to, Alessandro Simonetti -. Le esperienze sono sempre in lingua italiana e prevedono tra le altre cose momenti immersivi nella natura del Sudafrica, come la visita all’Hesc, l'Hoedspruit endangered species centre, dove vengono accolti e allevati i cuccioli degli animali in difficoltà prima di essere reinseriti nella savan; o come quella al centro di ricerca Elephant Whispers, dove si vivono esperienze interattive con i pachidermi: si trova nella regione di Mpumalanga, dove c’è il terzo più grande canyon del mondo. Si possono poi anche vedere le balene, oppure camminare lungo i filari della Winelands, la regione dei vini".
African Explorer è nato nel 1972. "Essere specializzati in una destinazione ci permette di dare al cliente la consulenza che cerca - prosegue Simonetti -. Organizziamo tour a partenza garantita e viaggi su misura grazie al rapporto costruito negli anni con i nostri fornitori. Io personalmente ho iniziato a frequentare l’Africa quando avevo quattro anni. Ne è nata una storia d’amore, perché è una terra meravigliosa, come lo sono gli africani. Inoltre l’Africa è un paese politicamente stabile e sicuro, anche dal punto di vista sanitario".
African Explorer ha quindi messo a punto un modello turistico che prevede tour con numeri di partecipanti ridotti: "Si apprezza di più quando si è in pochi - conclude Simonetti -. E oltre alla natura ci sono gli elementi culturali: nei tour in Sudafrica includiamo per esempio sempre la visita a Soweto con il museo dell’Apartheid e, quando le condizioni del mare lo permettono, anche a Robben Island, dove si trova il carcere in cui è stato detenuto il presidente Nelson Mandela dal 1964 al 1982. Ci prendiamo infine cura di ogni aspetto del viaggio: per raggiungere le varie destinazioni lavoriamo con Ethiopian Airlines, prima compagnia aerea africana, che è nata oltre 75 anni fa per collegare il continente al resto del mondo".
[gallery ids="446270,446275,446271,446273,446272,446274"]
[post_title] => African Explorer: alla scoperta del Sudafrica sulle ali di Ethiopian Airlines
[post_date] => 2023-05-24T12:51:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684932671000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445416
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445422" align="alignleft" width="300"] Foto di Rob Young[/caption]
Nuova operazione tricolore per il gruppo Palladium, che già opera due resort in Sicilia per un totale di 469 camere. La compagnia spagnola ha infatti siglato un contratto di affitto ventennale con l'attuale proprietà dell'hotel Bonvecchiati di Venezia. La struttura era stata acquisita per 100 milioni di euro nel 2021 da una joint venture composta dal fondo lussemburghese Ece European Lodging Recovery Fund (la capofila, parte di Ece Real Estate Partners, con cui Palladium ha firmato l'accordo, ndr), nonché da Soravia e dello sviluppatore denkmalneu Unternehmensgruppe.
I piani sono di riposizionare l'hotel nel segmento a 5 stelle entro il 2025, per poi ribrandizzarlo Only You Bonvecchiati Venice. Il progetto prevede un investimento capex di 40 milioni di euro, che mira tra le altre cose a collegare l'hotel Bonvecchiati da 191 camere con il Palace Bonvecchiati (4 stelle da 70 stanze) in un'unica struttura da 168 camere sviluppata su una superficie di 10 mila metri quadrati. L’offerta ricettiva verrà quindi completata da un’ampia terrazza che si affaccia sul canale e su un molo privato, da due ristoranti, bar e ampi spazi comuni, tra i quali un roof-garden. Ascan Kókai, principal, head of hotels di Ece Real Estate Partners, sottolinea che il contratto di locazione è un contratto di locazione ibrido con un canone minimo indicizzato e garantito e un canone di locazione variabile.
[post_title] => Il gruppo Palladium sbarca anche a Venezia: gestirà l'hotel Bonvecchiati con il brand Only You
[post_date] => 2023-05-12T11:38:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683891503000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445320
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 16 le agenzie di viaggio selezionate e pronte a partire per l'eductour alla scoperta di Evia, realizzato da Karlitalia Grecia 365, in collaborazione con la Regione della Grecia centrale, Sky Express e l'associazione albergatori dell'isola. Il fam trip, in programma da 12 al 17 maggio, rappresenta sostanzialmente la seconda parte di quello svoltosi a settembre 2019 con destinazione Evia Sud, che ha portato già molti viaggiatori dell'operatore veneto ad apprezzare questa nuova meta, autentica e tutta da scoprire.
Si tratta infatti di un'area ancora poco conosciuta dal mercato italiano, nonostante sia per dimensione la seconda isola della Grecia dopo Creta. Evia fa parte della Grecia Centrale, una regione a cui appartiene anche l'isola di Skyros e alcune località più conosciute sulla terraferma: il sito archeologico di Delfi, la cittadina di Lepanto, teatro della famosa battaglia navale tra Ottomani e Veneziani del 7 ottobre del 1571, e il monte Parnaso, una delle più note località sciistiche della Grecia.
Evia o Eubèa, chiamata un tempo dai Veneziani Negroponte, attira dunque i viaggiatori per il suo fascino ancora autentico. Adiacente alla costa dell'Attica, si trova a solo un’ora di distanza da Atene e dal suo aeroporto di riferimento. Il capoluogo è Chalkida, frizzante cittadina di 110 mila abitanti unita alla terraferma da due ponti, permettendo così di raggiungere Evia anche senza utilizzare i traghetti. In prevalenza montuosa, con piccole fertili pianure adibite alla coltivazione di olivi, viti, cereali e frutta, l’isola di Evia presenta grandi diversità: il nord molto verde e simile alle isole Sporadi; il centro con alte montagne che si tuffano nel blu del mar Egeo; il sud molto simile alle Cicladi.
[post_title] => Karlitalia porta 16 agenzie alla scoperta dell'Eubea
[post_date] => 2023-05-11T12:10:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683807051000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445033
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dalle cupole della moschea Blu a quelle delle madrasse per un viaggio che combina Istanbul con Uzbekistan, in un itinerario storico e culturale di grande interesse firmato Originaltour. Si arriva a Istanbul con possibilità di visitare in autonomia la città. Si vola poi per Samarcanda, storico crocevia della via della Seta, dove non mancherà la visita a piazza Registan, con le tre matasse di Ulugbek, Sherdor e Tillakori, con la sua Moschea d’oro, del mausoleo Guri Amir, dove si trova la tomba di Tamerlano, il re che ha ricostruito la città nel 1370 dopo essere stata distrutta da Gengis Khan, nonché la moschea di Bibi-Khanim, la più grande opera d’arte dello stesso Tamerlano, costruita per la moglie prediletta. Si prosegue poi per Bukhara, centro commerciale sulla via della seta, famosa per le sue madrasse, tra cui quella di Chor Minor con quattro minareti, per le moschee e il quartiere ebraico con la sinagoga del sedicesimo secolo, il mausoleo di Ismail Samanidi, che risale al decimo secolo ed è uno dei più antichi dell’Asia Centrale e quello di Chashma Ayub, detto anche Sorgente di Giobbe.
Per raggiungere Khiva si attraversa quindi una parte del deserto dell’Asia centrale, lo Kyzylkum che significa le Sabbie Rosse. Nella città interna si trovano oltre 30 moschee e madrasse islamiche. Tashkent conclude l’itinerario con visita del museo delle Arti Applicate, del complesso Hasti Imam dove si trova il Corano Usman, ritenuto il più antico del mondo, del mercato Chorsu, della piazza dell’Indipendenza e di Tamerlano. Non mancherà neppure un breve tragitto in metropolitana, l’unica dell’Asia Centrale, inaugurata nel 1977 con 29 stazioni ognuna diversa dall’altra per le decorazioni di marmi, stucchi e lampadari. Quote per il solo tour a partire da 1.080 euro, compresi i voli interni, la sistemazione in hotel, il trattamento di pensione completa (eccetto a Istanbul), nonché la guida di lingua italiana.
[post_title] => Originaltour presenta l'itinerario sulle orme di Tamerlano tra Istanbul e Uzbekistan
[post_date] => 2023-05-08T11:41:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683546097000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444760
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un pacchetto esclusivo per partecipare alla maratona di Buenos Aires il 24 settembre. Tour2000AmericaLatina torna con le proposte per gli appassionati di running. La corsa nella capitale argentina è una delle più importanti dell’America Latina con un percorso in piano e particolarmente spettacolare in quanto attraversa i quartieri più famosi: la Recoleta, Puerto Madero, il centro della città con la Casa Rosada, il bosque di Palermo e il quartiere italiano di La Boca. Le condizioni meteo sono inoltre ottimali, in quanto a settembre siamo all’inizio della primavera con temperature miti.
Il pacchetto speciale Maratona di Buenos Aires è di otto giorni / sette notti con partenza il 22 settembre a 1.670 euro, con inclusi nella quota a persona voli intercontinentali, hotel, trasferimenti, prima colazione, assicurazione, pettorale maratona, chip per il servizio di cronometraggio e maglia tecnica.
Tour2000AmericaLatina propone anche un’estensione post maratona con visita a El Calafate, ghiacciaio Perito Moreno, dichiarato dall’Unesco Patrimonio naturale dell’umanità nel 1981, e Ushuaia, navigazione del canale di Beagle ed escursione al parco nazionale di Lapataia con scenari di picchi innevati, laghi e torrenti sino alla visita della zona in cui i primi abitanti, gli indios Ona, usavano accendere grandi fuochi, da cui il nome Terra del Fuoco, dato dai primi colonizzatori.
[post_title] => Maratona di Buenos Aires: Tour2000AmericaLatina torna con le proposte per i runner
[post_date] => 2023-05-03T09:48:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683107332000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444506
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il parco marino di St. Anne, alle Seychelles, ha celebrato i suoi primi 50 anni: dichiarato area protetta nel 1973, è il più antico dell'arcipelago e dell'oceano Indiano occidentale.
La ricorrenza è stata festeggiata dall’Autorità dei Parchi e dei Giardini delle Seychelles in collaborazione con il Club Med Seychelles - unico resort sull’isola - e il Consiglio Nazionale dello Sport con un’esperienza di visita guidata in kayak per il personale, i bambini delle scuole e alcuni ospiti invitati, per ammirare la vita marina e l’ecosistema dell’area protetta.
L’isola di St. Anne fu il luogo del primo insediamento francese nel 1770 e servì anche come base per i Royal Marines durante la seconda guerra mondiale. Tra il 1996 e il 2001, sull’isola si trovava la sede dell’Autorità dei parchi marini.
St. Anne Island fa parte del Parco Nazionale Marino di Sainte Anne. L'isola è facilmente raggiungibile da Victoria in barca, a solo 5 km dalla costa di Mahé. Oltre all’isola di St. Anne, il parco marino comprende le isole di Moyenne Island, Round Island, Long Island, Cerf Island e Île Caché. Inoltre, i 14,43 kmq del parco comprendono diverse barriere coralline: il parco è un santuario per le tartarughe marine, ma vi si trovano anche razze e persino delfini che si possono avvistare praticando kayak o snorkeling.
La superficie totale di queste sei isole è di circa 3,80 kmq; le isole fanno parte, come la loro vicina Mahé, delle cosiddette Inner Islands, che sono di origine vulcanica e dunque di granito.
[post_title] => Seychelles: il parco marino di St. Anne celebra i suoi primi 50 anni
[post_date] => 2023-04-28T09:59:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1682675951000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 443703
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Serapea Viaggi propone esperienze in hotel, villaggi, resort e in nave in tutto il mondo, percorsi per scoprire l'enologia e la gastronomia, nonché offerte speciali per famiglie con bambini. Significativa l’attenzione per la Corsica emersa nel corso del workshop Ci vediamo in Corsica!, voluto dalla Camera di commercio e dall’agenzia del Turismo dell’isola insieme con Atout France, per promuovere l’incontro tra gli operatori professionisti corsi e quelli italiani. «Proponiamo da tempo la Corsica sul nostro sito, ma come prodotto offerto da intermediari; adesso stiamo mettendo a punto proposte diverse e particolari che non sono sul mercato, da vendere al nostro pubblico diretto - spiega Paolo Zangrillo, proprietario di Serapea Viaggi - Il workshop è stato l’occasione per trovare dei contatti che mi permetteranno di offrire un prodotto rinnovato, frutto di una reale consulenza. Ho in progetto di fare una serie di tour legati alle diverse celebrazioni religiose e alle sagre che si svolgono in ogni stagione sull’isola grazie a viaggi di tre/quattro giorni. Devo tener conto del percorso di avvicinamento, in macchina fino a Livorno e poi con il traghettom perché i miei clienti vengono dalle regioni del Meridione".
Sin dall’inizio del 2000 Serapea Viaggi pubblica sul proprio catalogo online una pagina sulla Corsica con tante offerte. "Ora, grazie al nuovo sito di booking, offriamo anche la possibilità di prenotare percorsi in bicicletta, oppure il noleggio di una barca, la pesca... - aggiunge Zangrillo -. Operiamo come agenzia dal 1981: come adv con funzione di to costruisco il viaggio secondo le esigenze del cliente. Il nostro core-business è organizzare gruppi in tutto il mondo, dal Brasile all'Australia. I rapporti sono spesso diretti perché, dopo oltre 40 anni di lavoro nel settore, ho in giro per il mondo una rete di amicizie da contattare personalmente!».
[post_title] => Serapea Viaggi e una proposta di viaggio che si rinnova: in Corsica e nel mondo
[post_date] => 2023-04-20T09:31:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1681983080000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 443480
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Principato di Monaco imprime una nuova accelerata alle iniziative volte alla sostenibilità. Tra gli obiettivi, primo fra tutti c'è quello di ridurre rispetto ai valori registrati nel 1990 i gas serra del 55% entro il 2030 e di raggiungere la neutralità di carbonio entro il 2050. Traguardi ambiziosi che spingono la destinazione ad impegnarsi con costanza ed entusiasmo coinvolgendo nel suo progetto green cittadini e turisti, chiamati anch’essi alla sfida della salvaguardia ambientale attraverso piccole e grandi azioni che marcano differenze sostanziali nella gestione del territorio. Sul sito di Visit Monaco, i viaggiatori possono calcolare in modo responsabile la loro impronta di carbonio e ridurre il possibile impatto determinato dal loro soggiorno.
I turisti che scelgono il Principato come meta di viaggio possono contribuire alla salvaguardia dell’ambiente decidendo di esplorare la città utilizzando i mezzi elettrici disponibili in vari punti di interesse. Attraverso il car sharing Mobee, 100% elettrico, il battello alimentato con l’energia solare, gli autobus de La Compagnie des Autobus de Monaco (CAM), simbolo del trasporto ecologico in città, o le 350 biciclette brandizzate Monabike, i visitatori possono optare per un turismo responsabile che non precluda il coinvolgimento e la scoperta della cultura e della bellezza della destinazione.
Con l’obiettivo di ridurre i gas serra e di migliorare la vita dell’intera comunità, l’attenta gestione della ricchezza naturale rappresenta uno dei pilastri della politica governativa di Monaco. Infatti, il 20% del territorio monegasco è coperto da aree verdi che richiedono cura e attenzione costanti e che, a loro volta, sono popolate da un numero elevato di specie vegetali da proteggere.
Inoltre, Monaco è stata una delle prime nazioni pioniere nell'uso delle pompe idriche che sfruttano l'acqua marina: benché la soluzione esistesse già dal 1963 presso lo Stade Nautique, nel 1975 anche l'Hotel Fairmont Monte-Carlo disponeva di un sistema che prelevava l'acqua dal Mediterraneo.
[post_title] => Principato di Monaco, sfida per la sostenibilità: zero emissioni di carbonio entro il 2050
[post_date] => 2023-04-12T10:47:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1681296465000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1971"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":109,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446994","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023).\r\n\r\nCurata da Eva Lorenzini e Clément Trouche \"Païsan.o\" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative.\r\n\r\nI costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi.\r\n\r\nFondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.\r\n\r\n ","post_title":"Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard","post_date":"2023-06-05T11:36:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685965000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nIl continente a sud del Mediterraneo torna prepotente alla ribalta e African Explorer ha messo a punto una programmazione intensa per i prossimi mesi. \"Le quote dei tour variano a seconda del numero delle notti e del tipo di hotel scelto - sottolinea il direttore del to, Alessandro Simonetti -. Le esperienze sono sempre in lingua italiana e prevedono tra le altre cose momenti immersivi nella natura del Sudafrica, come la visita all’Hesc, l'Hoedspruit endangered species centre, dove vengono accolti e allevati i cuccioli degli animali in difficoltà prima di essere reinseriti nella savan; o come quella al centro di ricerca Elephant Whispers, dove si vivono esperienze interattive con i pachidermi: si trova nella regione di Mpumalanga, dove c’è il terzo più grande canyon del mondo. Si possono poi anche vedere le balene, oppure camminare lungo i filari della Winelands, la regione dei vini\".\r\n\r\nAfrican Explorer è nato nel 1972. \"Essere specializzati in una destinazione ci permette di dare al cliente la consulenza che cerca - prosegue Simonetti -. Organizziamo tour a partenza garantita e viaggi su misura grazie al rapporto costruito negli anni con i nostri fornitori. Io personalmente ho iniziato a frequentare l’Africa quando avevo quattro anni. Ne è nata una storia d’amore, perché è una terra meravigliosa, come lo sono gli africani. Inoltre l’Africa è un paese politicamente stabile e sicuro, anche dal punto di vista sanitario\".\r\n\r\nAfrican Explorer ha quindi messo a punto un modello turistico che prevede tour con numeri di partecipanti ridotti: \"Si apprezza di più quando si è in pochi - conclude Simonetti -. E oltre alla natura ci sono gli elementi culturali: nei tour in Sudafrica includiamo per esempio sempre la visita a Soweto con il museo dell’Apartheid e, quando le condizioni del mare lo permettono, anche a Robben Island, dove si trova il carcere in cui è stato detenuto il presidente Nelson Mandela dal 1964 al 1982. Ci prendiamo infine cura di ogni aspetto del viaggio: per raggiungere le varie destinazioni lavoriamo con Ethiopian Airlines, prima compagnia aerea africana, che è nata oltre 75 anni fa per collegare il continente al resto del mondo\".\r\n\r\n[gallery ids=\"446270,446275,446271,446273,446272,446274\"]","post_title":"African Explorer: alla scoperta del Sudafrica sulle ali di Ethiopian Airlines","post_date":"2023-05-24T12:51:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684932671000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445422\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Foto di Rob Young[/caption]\r\n\r\nNuova operazione tricolore per il gruppo Palladium, che già opera due resort in Sicilia per un totale di 469 camere. La compagnia spagnola ha infatti siglato un contratto di affitto ventennale con l'attuale proprietà dell'hotel Bonvecchiati di Venezia. La struttura era stata acquisita per 100 milioni di euro nel 2021 da una joint venture composta dal fondo lussemburghese Ece European Lodging Recovery Fund (la capofila, parte di Ece Real Estate Partners, con cui Palladium ha firmato l'accordo, ndr), nonché da Soravia e dello sviluppatore denkmalneu Unternehmensgruppe.\r\n\r\nI piani sono di riposizionare l'hotel nel segmento a 5 stelle entro il 2025, per poi ribrandizzarlo Only You Bonvecchiati Venice. Il progetto prevede un investimento capex di 40 milioni di euro, che mira tra le altre cose a collegare l'hotel Bonvecchiati da 191 camere con il Palace Bonvecchiati (4 stelle da 70 stanze) in un'unica struttura da 168 camere sviluppata su una superficie di 10 mila metri quadrati. L’offerta ricettiva verrà quindi completata da un’ampia terrazza che si affaccia sul canale e su un molo privato, da due ristoranti, bar e ampi spazi comuni, tra i quali un roof-garden. Ascan Kókai, principal, head of hotels di Ece Real Estate Partners, sottolinea che il contratto di locazione è un contratto di locazione ibrido con un canone minimo indicizzato e garantito e un canone di locazione variabile.","post_title":"Il gruppo Palladium sbarca anche a Venezia: gestirà l'hotel Bonvecchiati con il brand Only You","post_date":"2023-05-12T11:38:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683891503000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445320","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 16 le agenzie di viaggio selezionate e pronte a partire per l'eductour alla scoperta di Evia, realizzato da Karlitalia Grecia 365, in collaborazione con la Regione della Grecia centrale, Sky Express e l'associazione albergatori dell'isola. Il fam trip, in programma da 12 al 17 maggio, rappresenta sostanzialmente la seconda parte di quello svoltosi a settembre 2019 con destinazione Evia Sud, che ha portato già molti viaggiatori dell'operatore veneto ad apprezzare questa nuova meta, autentica e tutta da scoprire.\r\n\r\nSi tratta infatti di un'area ancora poco conosciuta dal mercato italiano, nonostante sia per dimensione la seconda isola della Grecia dopo Creta. Evia fa parte della Grecia Centrale, una regione a cui appartiene anche l'isola di Skyros e alcune località più conosciute sulla terraferma: il sito archeologico di Delfi, la cittadina di Lepanto, teatro della famosa battaglia navale tra Ottomani e Veneziani del 7 ottobre del 1571, e il monte Parnaso, una delle più note località sciistiche della Grecia.\r\n\r\nEvia o Eubèa, chiamata un tempo dai Veneziani Negroponte, attira dunque i viaggiatori per il suo fascino ancora autentico. Adiacente alla costa dell'Attica, si trova a solo un’ora di distanza da Atene e dal suo aeroporto di riferimento. Il capoluogo è Chalkida, frizzante cittadina di 110 mila abitanti unita alla terraferma da due ponti, permettendo così di raggiungere Evia anche senza utilizzare i traghetti. In prevalenza montuosa, con piccole fertili pianure adibite alla coltivazione di olivi, viti, cereali e frutta, l’isola di Evia presenta grandi diversità: il nord molto verde e simile alle isole Sporadi; il centro con alte montagne che si tuffano nel blu del mar Egeo; il sud molto simile alle Cicladi.","post_title":"Karlitalia porta 16 agenzie alla scoperta dell'Eubea","post_date":"2023-05-11T12:10:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1683807051000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445033","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dalle cupole della moschea Blu a quelle delle madrasse per un viaggio che combina Istanbul con Uzbekistan, in un itinerario storico e culturale di grande interesse firmato Originaltour. Si arriva a Istanbul con possibilità di visitare in autonomia la città. Si vola poi per Samarcanda, storico crocevia della via della Seta, dove non mancherà la visita a piazza Registan, con le tre matasse di Ulugbek, Sherdor e Tillakori, con la sua Moschea d’oro, del mausoleo Guri Amir, dove si trova la tomba di Tamerlano, il re che ha ricostruito la città nel 1370 dopo essere stata distrutta da Gengis Khan, nonché la moschea di Bibi-Khanim, la più grande opera d’arte dello stesso Tamerlano, costruita per la moglie prediletta. Si prosegue poi per Bukhara, centro commerciale sulla via della seta, famosa per le sue madrasse, tra cui quella di Chor Minor con quattro minareti, per le moschee e il quartiere ebraico con la sinagoga del sedicesimo secolo, il mausoleo di Ismail Samanidi, che risale al decimo secolo ed è uno dei più antichi dell’Asia Centrale e quello di Chashma Ayub, detto anche Sorgente di Giobbe.\r\n\r\nPer raggiungere Khiva si attraversa quindi una parte del deserto dell’Asia centrale, lo Kyzylkum che significa le Sabbie Rosse. Nella città interna si trovano oltre 30 moschee e madrasse islamiche. Tashkent conclude l’itinerario con visita del museo delle Arti Applicate, del complesso Hasti Imam dove si trova il Corano Usman, ritenuto il più antico del mondo, del mercato Chorsu, della piazza dell’Indipendenza e di Tamerlano. Non mancherà neppure un breve tragitto in metropolitana, l’unica dell’Asia Centrale, inaugurata nel 1977 con 29 stazioni ognuna diversa dall’altra per le decorazioni di marmi, stucchi e lampadari. Quote per il solo tour a partire da 1.080 euro, compresi i voli interni, la sistemazione in hotel, il trattamento di pensione completa (eccetto a Istanbul), nonché la guida di lingua italiana.","post_title":"Originaltour presenta l'itinerario sulle orme di Tamerlano tra Istanbul e Uzbekistan","post_date":"2023-05-08T11:41:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1683546097000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444760","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un pacchetto esclusivo per partecipare alla maratona di Buenos Aires il 24 settembre. Tour2000AmericaLatina torna con le proposte per gli appassionati di running. La corsa nella capitale argentina è una delle più importanti dell’America Latina con un percorso in piano e particolarmente spettacolare in quanto attraversa i quartieri più famosi: la Recoleta, Puerto Madero, il centro della città con la Casa Rosada, il bosque di Palermo e il quartiere italiano di La Boca. Le condizioni meteo sono inoltre ottimali, in quanto a settembre siamo all’inizio della primavera con temperature miti.\r\n\r\nIl pacchetto speciale Maratona di Buenos Aires è di otto giorni / sette notti con partenza il 22 settembre a 1.670 euro, con inclusi nella quota a persona voli intercontinentali, hotel, trasferimenti, prima colazione, assicurazione, pettorale maratona, chip per il servizio di cronometraggio e maglia tecnica.\r\n\r\nTour2000AmericaLatina propone anche un’estensione post maratona con visita a El Calafate, ghiacciaio Perito Moreno, dichiarato dall’Unesco Patrimonio naturale dell’umanità nel 1981, e Ushuaia, navigazione del canale di Beagle ed escursione al parco nazionale di Lapataia con scenari di picchi innevati, laghi e torrenti sino alla visita della zona in cui i primi abitanti, gli indios Ona, usavano accendere grandi fuochi, da cui il nome Terra del Fuoco, dato dai primi colonizzatori.","post_title":"Maratona di Buenos Aires: Tour2000AmericaLatina torna con le proposte per i runner","post_date":"2023-05-03T09:48:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1683107332000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444506","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il parco marino di St. Anne, alle Seychelles, ha celebrato i suoi primi 50 anni: dichiarato area protetta nel 1973, è il più antico dell'arcipelago e dell'oceano Indiano occidentale.\r\nLa ricorrenza è stata festeggiata dall’Autorità dei Parchi e dei Giardini delle Seychelles in collaborazione con il Club Med Seychelles - unico resort sull’isola - e il Consiglio Nazionale dello Sport con un’esperienza di visita guidata in kayak per il personale, i bambini delle scuole e alcuni ospiti invitati, per ammirare la vita marina e l’ecosistema dell’area protetta.\r\nL’isola di St. Anne fu il luogo del primo insediamento francese nel 1770 e servì anche come base per i Royal Marines durante la seconda guerra mondiale. Tra il 1996 e il 2001, sull’isola si trovava la sede dell’Autorità dei parchi marini.\r\nSt. Anne Island fa parte del Parco Nazionale Marino di Sainte Anne. L'isola è facilmente raggiungibile da Victoria in barca, a solo 5 km dalla costa di Mahé. Oltre all’isola di St. Anne, il parco marino comprende le isole di Moyenne Island, Round Island, Long Island, Cerf Island e Île Caché. Inoltre, i 14,43 kmq del parco comprendono diverse barriere coralline: il parco è un santuario per le tartarughe marine, ma vi si trovano anche razze e persino delfini che si possono avvistare praticando kayak o snorkeling.\r\nLa superficie totale di queste sei isole è di circa 3,80 kmq; le isole fanno parte, come la loro vicina Mahé, delle cosiddette Inner Islands, che sono di origine vulcanica e dunque di granito. ","post_title":"Seychelles: il parco marino di St. Anne celebra i suoi primi 50 anni","post_date":"2023-04-28T09:59:11+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1682675951000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443703","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nSerapea Viaggi propone esperienze in hotel, villaggi, resort e in nave in tutto il mondo, percorsi per scoprire l'enologia e la gastronomia, nonché offerte speciali per famiglie con bambini. Significativa l’attenzione per la Corsica emersa nel corso del workshop Ci vediamo in Corsica!, voluto dalla Camera di commercio e dall’agenzia del Turismo dell’isola insieme con Atout France, per promuovere l’incontro tra gli operatori professionisti corsi e quelli italiani. «Proponiamo da tempo la Corsica sul nostro sito, ma come prodotto offerto da intermediari; adesso stiamo mettendo a punto proposte diverse e particolari che non sono sul mercato, da vendere al nostro pubblico diretto - spiega Paolo Zangrillo, proprietario di Serapea Viaggi - Il workshop è stato l’occasione per trovare dei contatti che mi permetteranno di offrire un prodotto rinnovato, frutto di una reale consulenza. Ho in progetto di fare una serie di tour legati alle diverse celebrazioni religiose e alle sagre che si svolgono in ogni stagione sull’isola grazie a viaggi di tre/quattro giorni. Devo tener conto del percorso di avvicinamento, in macchina fino a Livorno e poi con il traghettom perché i miei clienti vengono dalle regioni del Meridione\".\r\n\r\nSin dall’inizio del 2000 Serapea Viaggi pubblica sul proprio catalogo online una pagina sulla Corsica con tante offerte. \"Ora, grazie al nuovo sito di booking, offriamo anche la possibilità di prenotare percorsi in bicicletta, oppure il noleggio di una barca, la pesca... - aggiunge Zangrillo -. Operiamo come agenzia dal 1981: come adv con funzione di to costruisco il viaggio secondo le esigenze del cliente. Il nostro core-business è organizzare gruppi in tutto il mondo, dal Brasile all'Australia. I rapporti sono spesso diretti perché, dopo oltre 40 anni di lavoro nel settore, ho in giro per il mondo una rete di amicizie da contattare personalmente!».\r\n\r\n ","post_title":"Serapea Viaggi e una proposta di viaggio che si rinnova: in Corsica e nel mondo","post_date":"2023-04-20T09:31:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1681983080000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443480","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Principato di Monaco imprime una nuova accelerata alle iniziative volte alla sostenibilità. Tra gli obiettivi, primo fra tutti c'è quello di ridurre rispetto ai valori registrati nel 1990 i gas serra del 55% entro il 2030 e di raggiungere la neutralità di carbonio entro il 2050. Traguardi ambiziosi che spingono la destinazione ad impegnarsi con costanza ed entusiasmo coinvolgendo nel suo progetto green cittadini e turisti, chiamati anch’essi alla sfida della salvaguardia ambientale attraverso piccole e grandi azioni che marcano differenze sostanziali nella gestione del territorio. Sul sito di Visit Monaco, i viaggiatori possono calcolare in modo responsabile la loro impronta di carbonio e ridurre il possibile impatto determinato dal loro soggiorno.\r\nI turisti che scelgono il Principato come meta di viaggio possono contribuire alla salvaguardia dell’ambiente decidendo di esplorare la città utilizzando i mezzi elettrici disponibili in vari punti di interesse. Attraverso il car sharing Mobee, 100% elettrico, il battello alimentato con l’energia solare, gli autobus de La Compagnie des Autobus de Monaco (CAM), simbolo del trasporto ecologico in città, o le 350 biciclette brandizzate Monabike, i visitatori possono optare per un turismo responsabile che non precluda il coinvolgimento e la scoperta della cultura e della bellezza della destinazione.\r\nCon l’obiettivo di ridurre i gas serra e di migliorare la vita dell’intera comunità, l’attenta gestione della ricchezza naturale rappresenta uno dei pilastri della politica governativa di Monaco. Infatti, il 20% del territorio monegasco è coperto da aree verdi che richiedono cura e attenzione costanti e che, a loro volta, sono popolate da un numero elevato di specie vegetali da proteggere. \r\n\r\nInoltre, Monaco è stata una delle prime nazioni pioniere nell'uso delle pompe idriche che sfruttano l'acqua marina: benché la soluzione esistesse già dal 1963 presso lo Stade Nautique, nel 1975 anche l'Hotel Fairmont Monte-Carlo disponeva di un sistema che prelevava l'acqua dal Mediterraneo. ","post_title":"Principato di Monaco, sfida per la sostenibilità: zero emissioni di carbonio entro il 2050","post_date":"2023-04-12T10:47:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1681296465000]}]}}







