Direttore tecnico agenzia di viaggi Umbria offresi
28 gennaio 2013 09:47
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da: Federica
Telefono: 340 2239929; 338 4784909
Email: federica_nesi@virgilio.it
Provincia: • Umbria
Comune:
Settore: • agenzie di viaggio
Mansione: • direttore tecnico
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da: Federica
Telefono: 340 2239929; 338 4784909
Email: federica_nesi@virgilio.it
Provincia: • Umbria
Comune:
Settore: • agenzie di viaggio
Mansione: • direttore tecnico
Testo dell'annuncio
Direttore tecnico di agenzia di viaggi iscritto all’albo della regione Umbria offresi per copertura titolo, consulenza o collaborazione. Disponibilità immediata. Prezzo modico.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494061
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel 2025 che celebra il primo secolo di vita di Delta Air Lines, la compagnia aerea ha lanciato un nuovo video per la sicurezza a bordo che ne ripercorre la storia attraverso le uniformi indossate dagli assistenti di volo nei diversi decenni.
Dai tagli sofisticati degli anni Quaranta alle forme più sbarazzine degli anni Settanta, fino alle collaborazioni con designer di grido come Richard Tyler e Zac Posen, le divise Delta sono le protagoniste del nuovo video, che accompagna i passeggeri attraverso le norme da rispettare a bordo con ambientazioni contestualizzate, rimandando allo scorrere del tempo.
Nell’anno del suo centenario, Delta si è impegnata a migliorare ulteriormente il suo customer service, i servizi innovativi e l’evoluzione tecnologica, coni iniziative che includono l’utilizzo di nuovi strumenti digitali per la gestione del viaggio e dell’intrattenimento a bordo, alle collaborazioni con brand di fama mondiale, come lo champagne Taittinger e Missoni.
Nata nel 1925 come piccola compagnia aerea specializzata in irrorazione aerea per le colture, è oggi il vettore statunitense più premiato in assoluto e il primo al mondo per fatturato. La compagnia, che negli anni ha acquisito Northeast Airlines (1972), Western Airlines (1987) e il network transatlantico di Pan American World Airway (1991), si è fusa nel 2008 con Northwest, arrivando ad operare così in ogni regione del mondo
La storia di Delta in Italia è invece cominciata nel 1991. Il vettore è membro fondatore dell’alleanza SkyTeam e parte della joint-venture transatlantica con Air France-Klm e Virgin Atlantic che trasporta ogni giorno 30.000 passeggeri tra Europa e Stati Uniti.
[post_title] => Delta e i suoi primi 100 anni nelle immagini del nuovo video sulla sicurezza
[post_date] => 2025-07-08T09:35:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751967330000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493996
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Hotel Capo d’Orso Thalasso & spa 5* entra a far parte di Virtuoso, l’esclusivo network internazionale che seleziona le migliori strutture ricettive al mondo. Un prestigioso riconoscimento che segue il recente ingresso dell’Hotel Capo d’Orso in The Leading Hotels of the World, al termine di un importante ciclo di investimenti che ha visto la ristrutturazione di prestigiose camere, tra cui le esclusive Junior Suite Executive e le Suite Caprera Open Space, tutte vista mare e dal design mediterraneo arricchito da preziosi manufatti di artigiani locali, oltre al restyling delle aree benessere e dei giardini.
Fondato nel 1951 e con sede a Fort Worth, negli Stati Uniti, Virtuoso riunisce oltre 2.300 professionisti del settore luxury travel, selezionati per l’eccellenza del servizio, la qualità dell’offerta e la capacità di proporre esperienze autentiche e vicine al territorio. Una specializzazione nel turismo esperienziale di alta gamma che si rivolge ad una clientela attenta alla personalizzazione del viaggio, al patrimonio culturale e alla sostenibilità ambientale.
Mercati strategici
“L’ingresso nel circuito Virtuoso - afferma Libero Muntoni, direttore generale di Delphina hotels & resorts - ci rende particolarmente orgogliosi e rafforza la nostra presenza in mercati strategici di lungo raggio, come gli Usa e le Americhe in generale, l’Australia e gli Emirati, dove cresce l’interesse per un’ospitalità autentica, sostenibile e di alto livello. Stiamo beneficiando dei numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti da Delphina, a partire dall’ingresso dell’Hotel Capo d’Orso nel prestigioso portfolio di The Leading Hotels of the World, l’affiliazione più prestigiosa al mondo per gli hotel indipendenti, che conta poco più di 400 strutture selezionate. Grazie a queste prestigiose affiliazioni, arrivate al termine di un significativo ciclo di investimenti, l’Hotel Capo d’Orso si posiziona oggi tra i marchi più blasonati ed iconici dell’isola”.
“Virtuoso - dichiara Dino Mitidieri, general manager dell’hotel - valorizza le strutture che offrono un’esperienza esclusiva e su misura, coerente con i desideri dei viaggiatori più esigenti e questo riconoscimento premia una catena alberghiera sarda a gestione familiare che da 33 anni è ambasciatrice di un lusso sostenibile, attenta alla qualità, all’autenticità e all’identità del luogo".
[post_title] => L'Hotel Capo d'Orso di Delphina hotels & resorts entra in Virtuoso
[post_date] => 2025-07-07T10:35:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751884555000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493755
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lione, nella Francia sud-orientale, è raggiungibile dall'Italia in macchina, in treno e in aereo. Il suo centro storico è patrimonio dell'Unesco dal 1998.
La popolazione si stanziò inizialmente sulla collina di Fourvière, fondando Lugdunum (capitale della Gallia dal 27a.C.), scese poi sulle rive della Saona - che scorre verso Svizzera e Germania - fondando gli insediamenti che oggi costituiscono la Vieux Lyon. Attraversò poi la Saona popolando la Peninsula, protesa sulla confluenza della Saona con il Rodano e fiorita tra il XVII e il XVIII secolo con la produzione e lavorazione della seta.
Tanti i ristoranti, le pasticcerie e i negozi da scoprire spostandosi tra i Traboules: i passaggi tra le strette case che presero il nome dal latino trans ambulare/passare attraverso. Erano migliaia, ma oggi solo 20 sono accessibili ai turisti. Alla fine del XIX secolo i lionesi varcarono anche il Rodano - che scorre verso il Mediterraneo - edificando la parte moderna della città. La grande storia di Lione è legata ai Fratelli Lumières, che nel 1903 inventarono il cinematografo. Si possono scoprire gli ambienti e i ricchi reperti della villa liberty della famiglia, oggi Institut Lumière, al cui fianco sorgeva la fabbrica di pellicole.
Oppure il Musee Miniature et Cinema, dedicato alle tecniche del cinema e agli oggetti di scena di note pellicole. Lione ha inoltre uno stretto legame con la gastronomia, che ricorda i piatti delle "méres lyonnaise": le cuoche professioniste che, a partire dal XVIII secolo, preservarono le ricette locali. Da nove anni a fine giugno viene celebrato il Lyon Street Food Festival, che nel 2025 ha riunito centinaia di espositori provenienti da tutta la Francia, 120 chef - francesi e internazionali - impegnati in 400 workshop e gli ospiti internazionali Irlanda e Brasile.
La città è ricca di locali e ristoranti, come le tipiche trattorie Bouchon, ma il tempio della cucina locale sono Les Halles de Lyon Paul Bocuse: dal 1971 un tempio dei sapori intitolato a Paul Bucuse, uno dei più importanti chef e gastronomi del XX secolo, creatore della Nouvelle Cusine. Nelle Halles si trovano piatti e prodotti della gastronomia locale. Tasty Lyon organizza coinvolgenti tour di scoperta.
Infine l’accoglienza: l’Hotel de Verdon 1882 è uno degli stretti edifici della Peninsula. Qui viveva Michel Antoine Perrache, ingegnere di Luigi XV, che realizzò la Confluenza. Nel 1882 divenne una casa privata e 40 anni dopo un hotel. Nel 2021 è stato completamente rinnovato dagli attuali proprietari che hanno preservato l’anima dell’hotel giocando con i suoi spazi, riempiendoli di arte e libri antichi e facendo sentire a casa gli ospiti delle 17 camere dal design unico, legato alla struttura dell’edificio.
Chiara Ambrosioni
[gallery ids="493757,493763,493758,493765,493762,493761"]
[post_title] => Francia, Auvergne-Rhone-Alpes: la bellezza e l'ospitalità di Lione
[post_date] => 2025-07-03T11:47:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751543248000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493015
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air India informa attraverso una nota che sta portando avanti “controlli di sicurezza rafforzati sulla sua flotta di Boeing 777” e che si appresta a cancellare un certo numero di voli, da qui a metà luglio almeno.
«Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, il coprifuoco notturno negli spazi aerei di molti Paesi europei e dell'Asia orientale, le ispezioni di sicurezza rafforzate in corso, nonché il necessario approccio prudente adottato dal personale tecnico e dai piloti di Air India, hanno portato all'aumento del numero di voli cancellati» spiega una nota del vettore.
L'Autorità indiana per l'aviazione civile ha ordinato un'ispezione degli altri 33 Boeing 787 in servizio nella flotta di Air India «a titolo precauzionale». Dei 26 velivoli già ispezionati, queste operazioni non hanno infatti rivelato «alcuna preoccupazione di rilievo», ha dichiarato l'autorità dell'aviazione civile. «Gli aeromobili e i sistemi di manutenzione sono risultati conformi agli standard di sicurezza in vigore».
In pratica, il 15% dei voli internazionali operati da aeromobili widebody vengono cancellati, tra il 19 giugno e almeno fino alla metà del prossimo luglio. «In questo modo aumentiamo la nostra disponibilità di aeromobili di riserva per far fronte a eventuali interruzioni non pianificate».
Controlli aggiuntivi e cancellazioni dei voli seguono il recente e drammatico incidente del volo Air India 171, che ha causato la morte di oltre 270 persone, incluse 38 vittime a terra.
[post_title] => Air India mette a terra alcuni velivoli e cancella il 15% di voli internazionali
[post_date] => 2025-06-20T09:10:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750410607000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492835
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Kufsteinerland è una regione del Tirolo austriaco: tra scenografiche montagne e verdi prati che si inerpicano su dolci colline, con numerose proposte legate a sport, cultura e benessere. Tutte da scoprire con la KufsteinerlandCard che - disponibile per chi soggiorna in un hotel, un appartamento o una fattoria - permette di accedere gratuitamente ai mezzi di trasporto e a diverse attività.
«Il territorio offre tanti spunti legati alla natura e alla cultura - spiega Sabine Rainer-Lanthaler, responsabile del Tourismusverband Kufsteinerland per l’Italia - Sorprese inattese come il concerto dell’Organo degli Eroi: il più grande al mondo all’aperto (con i suoi 46 registri e le sue 4.307 canne) che tutti i giorni alle 12 (in luglio e agosto anche alle 18) riempie di melodie la fortezza e i suoi dintorni. Fu costruito nel 1931 e dal 2017 è parte del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. A bordo di una funicolare tutta in vetro o a piedi si sale poi alla Fortezza di Kufstein, che oggi appartiene alla città di Kufstein ed è possibile visitare al suo interno giardini, corridoi, passerelle, l’antica prigione, il museo di storia locale con un laboratorio di artiglieria e anche un ristorante. Durante l’anno la fortezza ospita diversi eventi come il Festival Medievale di inizio maggio con spettacoli, tornei e giochi in tema e tanti concerti musicali durante l’estate.
Quest’anno dal 26 luglio all’11 agosto andrà in scena il musical Sister Act poi, tra novembre e dicembre, la fortezza si accenderà delle luci del mercatino natalizio. Dal 2025 è disponibile la App “Festung Kufstein”, anche in lingua italiana, che consente di fare un giro guidato gratuito alla fortezza, scoprendo tutti i sui segreti. Naturalmente si può accedere alla Fortezza con la KufsteinerlandCard. Una delle attrazioni più emozionanti e coinvolgenti del distretto di Kufstein è quella della Passionsspielhaus del comune di Erl, 1497ab. La Rappresentazione Sacra della Passione di Cristo in programma ogni 6 anni che richiede un inteso impegno dell’intera comunità e che si tiene proprio in questo 2025, ogni sabato e domenica, fino a ottobre». Numerose le modalità di accoglienza, i ristoranti e anche le possibilità di shopping. Il territorio è un’area ricca di cultura e di una natura sorprendente. Con la meraviglia dei 1.200 metri della riserva naturale del Kaisergebirge - su cui salire in seggiovia per poi ammirare un panorama indimenticabile - la possibilità di passeggiare intorno all’Hectsee o fare un tuffo nel Thiersee, dove l’acqua è praticamente potabile, oppure raggiungere la Kaisertal - già votata come il luogo più bello dell'Austria - che non è stata accessibile fino al 2008, con i suoi 40 abitanti e le romantiche malghe.
«Per la sua bellezza naturale il Kufteinerland è ideale per una vacanza in bicicletta. - prosegue Rainer-Lanthaler - Le piste ciclabili permettono di assaporare tutti gli angoli del territorio offrendo ogni tipo di escursione e anche bike hotel e noleggi: dalle salite impegnative che si inerpicano sul maestoso Kaisergebirge alle gite lungo il fiume Inn - che scorre verso la Baviera - seguendo itinerari che rivelano i sapori della gastronomia locale e scoprendo gli 8 pittoreschi e minuscoli villaggi che fanno parte della regione. Il prossimo 7 luglio il Kufsteinerland ospiterà l’ultima tappa del Tour of Austria. Nell’ambito dell’evento è fissata per il 25 agosto l’ottava edizione della maratona ciclistica con i suoi 3 giri che coprono la distanza totale di 263km, con un dislivello dei 3 giri di 3360m: un grande impegno in uno scenario da sogno. Dal 2016 il Kufsteinerland ospita anche la Kufsteinerland Radmarathon, un vero e proprio paradiso del ciclismo da corsa per le dolci colline che si alternano a salite ripide, tra panorami fantastici. La città di Kufstein è talmente vicina alle montagne che, partendo dalla piazza principale, in pochi minuti si raggiungono i trail per la mtb, con salite e discese impegnative.
«Un’ultima curiosità. Gli appassionati di gin troveranno il luogo perfetto allo "Stollen 1930", ovvero il "World's Greatest Gin Bar", che ha oltre 1000 tipi di gin ed è situato in una grotta naturale a 90 metri di profondità, proprio nella roccia sulla quale sorge la fortezza di Kufstein». Kufstein è raggiungibile dall’Italia in macchina seguendo l’autostrada del Brennero e poi l’A12 fino alla meta, oppure con il Railjet Öbb e l’Eurocity, che partono più volte al giorno: 5vv da Verona, 3 da Bologna, 2 da Venezia e 1 da Rimini.
(Chiara Ambrosioni)
[gallery ids="492842,492841,492840,492838,492843,492837"]
[post_title] => Austria: Kufsteinerland fra cultura, natura, percorsi su due ruote e la sorprendente Passione
[post_date] => 2025-06-18T11:10:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750245016000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491998
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Frena il costo del jet fuel ma le tariffe del trasporto aereo ‘volano’. Nonostante i costi del carburante avio mostrino infatti un trend discendente, a farla da padrone sul prezzo finale dei biglietti dei voli aerei sono le complicazioni delle tariffe e dei costi aggiuntivi. È quanto afferma Assoviaggi Confesercenti in una nota.
Secondo l’ultimo Jet Fuel Price Monitor pubblicato da Iata, il prezzo medio globale del jet fuel, voce di spesa strategica per il comparto dei viaggi aerei, si è attestato a 82,30 dollari al barile nell’ultima settimana di maggio, segnando un calo dell’1,7% rispetto a quella precedente. Una fase discendente che prosegue da inizio anno, con valori medi inferiori del 12% rispetto al 2024, quando il prezzo medio era di circa 93 dollari al barile nel primo trimestre.
Jet fuel crack spread
Il jet fuel crack spread - la differenza tra il prezzo del jet fuel e quello del greggio - si è ridotto a meno di 20 dollari al barile, segnalando una maggiore efficienza nei costi di raffinazione. Così come i carburanti terrestri mostrano segnali di stabilità: la benzina registrava 1,81 €/litro a gennaio e 1,70 €/litro a maggio 2025; il gasolio auto e bus da 1,71 €/litro di gennaio è sceso a 1,59 €/litro in maggio.
Il confronto con il primo semestre del 2024 fa emergere, perciò, prezzi medi inferiori per il semestre in corso sia per il trasporto aereo che per quello terrestre. “Il calo del jet fuel sarebbe un segnale incoraggiante per il settore - commenta Gianni Rebecchi presidente Assoviaggi - e potrebbe tradursi in una maggiore competitività delle tariffe aeree ed in una programmazione più sostenibile per le agenzie di viaggio, mentre la stabilità dei carburanti terrestri aiuta a contenere i prezzi dei servizi a terra.
Ancillary revenue
Ma a far impennare i costi del trasporto aereo sono le cosiddette ancillary revenue o entrate ancillari, ovvero gli extra-costi praticati dalle compagnie aeree per i servizi connessi ai voli – dai bagagli in stiva, posti a bordo, pasti e bevande, la selezione dell’area dell’aeromobile dove viaggiare, l’imbarco prioritario e altri servizi personalizzati - che hanno fatto schizzare in alto negli ultimi mesi i prezzi finali dei biglietti rispetto alle tariffe base o scontate proposte al pubblico.
Oggi si paga più per un bagaglio da imbarcare che per il volo, se vuoi scegliere il posto a sedere paghi, se vicino al corridoio o nelle prime file o vicino alle uscite di sicurezza costa di più. Diverse compagnie aeree hanno, per esempio, introdotto per le tariffe di Business Class una maggiorazione del prezzo se vuoi scegliere il posto prima del check-in aeroportuale, per non parlare del complesso sistema tariffario per il quale inizia un’avventura tra tariffe non rimborsabili, o modificabili, con penale in percentuale se cancelli o con l’applicazione di una fee a forfait, con incluso od escluso il bagaglio e un limite di Kg, con imbarco prioritario o senza.
Un vero e proprio caos tariffario e dei costi aggiuntivi che incide sul prezzo finale del biglietto, tanto che anche l’Unione Europea riunirà i ministri dei Trasporti degli Stati membri per discutere di nuove regole chiare per il bagaglio a mano in cabina”.
[post_title] => Assoviaggi: jet fuel in calo ma le tariffe dei voli s'impennano. Perché?
[post_date] => 2025-06-05T10:43:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => aerei
[1] => ancillary
[2] => iata
[3] => in-evidenza
[4] => jet-fuel
[5] => tariffe
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => aerei
[1] => ancillary
[2] => iata
[3] => In evidenza
[4] => jet fuel
[5] => tariffe
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749120184000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491927
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ibis continua la sua crescita in Europa con nuove strutture a marchio ibis, ibis Styles e ibis budget. Le recenti aperture riguardano Germania (Berlino e Neckarsulm), Spagna (Madrid) e Belgio (Hasselt), con ulteriori arrivi in Ungheria (Debrecen), Polonia (Katowice) e Regno Unito (York). L'ultima pietra miliare della crescita segna anche il debutto del marchio ibis Styles in Estonia con un elegante hotel nel cuore di Tallinn.
Dal 1974, ibis è protagonista della democratizzazione dei viaggi, offrendo comfort, affidabilità e design curato a un prezzo accessibile. In cinquant’anni, il marchio si è evoluto in tre identità complementari – ibis, ibis Styles e ibis budget – mantenendo salda la sua vocazione all’ospitalità smart.
Con un design distintivo e flessibile, nuovi concept di food & beverage e un servizio sempre accogliente, ibis continua a conquistare le nuove generazioni di viaggiatori, restando fedele alla sua visione originale: rendere il soggiorno di qualità alla portata di tutti.
[post_title] => Ibis amplia il suo portafoglio di strutture in Europa
[post_date] => 2025-06-04T11:54:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749038056000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491866
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per i 100 anni del Palio del Golfo oltre due mesi di grandi eventi, tra spettacoli, concerti, incontri, mostre, laboratori e prelibatezze enogastronomiche che trasformeranno la Spezia nella capitale del mare, della bellezza, del divertimento e della cultura. Tra gli appuntamenti più attesi la suggestiva cerimonia di apertura, in programma per il 21 giugno dalle ore 22.00, presso la passeggiata Morin: uno spettacolo che unirà droni luminosi nel cielo, fontane danzanti e fuochi d’artificio coreografati su base musicale.
‘PAL100!’, il centenario del Palio del Golfo, è promosso dal comune della Spezia, comitato delle borgate e coordinato da Italian blue growth. Il calendario completo degli eventi e tutte le informazioni si possono trovare sul sito ufficiale https://pal100.paliodelgolfo.it.
«Il centenario del Palio del Golfo rappresenta un evento storico di rilievo nazionale. A confermarlo –dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - sono il rinnovato patrocinio del ministero delle politiche del mare, l’emissione di un francobollo celebrativo presentato a Roma durante una cerimonia ufficiale nei giorni scorsi, e un ricco programma di appuntamenti culturali. Tra questi, spiccano eventi di respiro internazionale, come il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi ai piedi dell’Amerigo Vespucci, uno spettacolo unico in Liguria con oltre 400 droni luminosi nel cielo, insieme a proposte rivolte al pubblico più giovane, come il concerto di Fred De Palma e dj set. Non mancheranno spazi dedicati all’arte e alle installazioni. Un programma variegato, pensato per soddisfare tutti i gusti, che culminerà con il gran finale: l’esibizione delle Frecce Tricolori. Il palio non è solo una sfida remiera, nata dal ritorno dei pescatori del Golfo alla costa, ma una manifestazione che racchiude e celebra la profonda tradizione marinara della nostra terra. Questo centenario deve essere una grande festa di comunità, capace di unire sport, spettacolo e tradizione».
«Il centenario del palio del golfo – aggiunge l’assessore al palio del golfo Maria Grazia Frijia - rappresenta un traguardo straordinario, non solo per la nostra città ma per l’intero territorio che da cento anni si riconosce in questa tradizione unica. Il calendario degli eventi, che spazia dalla musica all’arte, dalla storia alla scienza, è stato costruito per coinvolgere non solo gli spezzini, ma anche i tanti visitatori che ogni anno scelgono il nostro golfo e che potranno conoscere questa manifestazione davvero unica. Siamo certi che queste celebrazioni sapranno emozionare, unire e raccontare al mondo la bellezza e la forza della nostra comunità».
A dare il via alle celebrazioni è simbolicamente un omaggio al mare e alla sua storia il veliero portoghese Santa Maria Manuela.
Grande attesa poi per il 16 giugno, quando al Molo Italia arriverà il Vespucci, la nave più antica in servizio nella Marina Militare. Costruita e allestita nel Regio cantiere navale di Castellammare di Stabia, è stata varata il 22 febbraio 1931 ed è entrata in servizio come Nave Scuola a giugno dello stesso anno.
[post_title] => La Spezia, due mesi di eventi e spettacoli per i 100 anni del Palio del Golfo
[post_date] => 2025-06-03T14:18:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748960286000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491122
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tutto pronto a Milano Malpensa per il decollo, sabato 24 maggio, del nuovo collegamento Delta Air Lines per Boston Logan International Airport. Il volo si aggiunge a quelli già attivi da Milano per New York Jfk e Atlanta, e verrà operato quattro volte alla settimana.
«L’Italia è il mercato transatlantico nel quale cresciamo in assoluto di più nell’estate 2025, lanciando un totale di quattro nuove rotte e aumentando in maniera significativa la frequenza di diversi collegamenti già esistenti rispetto all’anno precedente - afferma Matteo Curcio, svp Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India -. Una delle novità più importanti del nostro orario estivo di quest’anno è proprio il volo diretto da Milano a Boston. Delta sarà l’unica compagnia aerea a collegare direttamente la capitale italiana della moda a questa iconica città americana, uno dei nostri hub in più rapida crescita e un punto di accesso chiave alla costa orientale degli Stati Uniti. Delta collega Milano agli Stati Uniti dal 1991, promuovendo il turismo, i viaggi d'affari e gli scambi culturali, e non possiamo che essere entusiasti di aggiungere questo nuovo volo al nostro network, portando a tre – con New York Jfk e Atlanta – le destinazioni che serviamo da Milano Malpensa».
«Con Delta condividiamo una lunga e solida collaborazione, che ha portato la compagnia a crescere fino a 23 voli settimanali sul nostro scalo, divenuto un sempre più importante gateway europeo del vettore - osserva Luigi Battuello chief commercial officer di Sea Aeroporti di Milano -. Questo nuovo collegamento per una delle metropoli americane più vitali ed affascinanti rafforza ulteriormente l’offerta di lungo raggio del nostro scalo, rispondendo alla crescente domanda di connettività diretta tra Milano e gli Stati Uniti, sia per il traffico business che leisure. L’apertura della rotta per Boston, terza destinazione servita da Delta da Malpensa, conferma il ruolo strategico dell’aeroporto come hub di riferimento per i viaggi intercontinentali. Nella summer 2025 Malpensa servirà circa 200 destinazioni con voli diretti, con una crescita della capacità programmata dai vettori sul lungo raggio superiore al 18%, l’incremento più elevato tra i grandi scali europei».
Sulla nuova rotta per Boston - che prevede partenze da Malpensa il lunedì, martedì, giovedì e sabato - viene impiegato un Airbus A330-900neo da 281 posti, con le classi di servizio Delta One Suites, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin.
[post_title] => Delta: countdown sulla Milano-Boston, terza destinazione servita da Malpensa
[post_date] => 2025-05-23T09:30:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747992648000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1971"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":107,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel 2025 che celebra il primo secolo di vita di Delta Air Lines, la compagnia aerea ha lanciato un nuovo video per la sicurezza a bordo che ne ripercorre la storia attraverso le uniformi indossate dagli assistenti di volo nei diversi decenni.\r\n\r\nDai tagli sofisticati degli anni Quaranta alle forme più sbarazzine degli anni Settanta, fino alle collaborazioni con designer di grido come Richard Tyler e Zac Posen, le divise Delta sono le protagoniste del nuovo video, che accompagna i passeggeri attraverso le norme da rispettare a bordo con ambientazioni contestualizzate, rimandando allo scorrere del tempo. \r\n\r\nNell’anno del suo centenario, Delta si è impegnata a migliorare ulteriormente il suo customer service, i servizi innovativi e l’evoluzione tecnologica, coni iniziative che includono l’utilizzo di nuovi strumenti digitali per la gestione del viaggio e dell’intrattenimento a bordo, alle collaborazioni con brand di fama mondiale, come lo champagne Taittinger e Missoni.\r\n\r\nNata nel 1925 come piccola compagnia aerea specializzata in irrorazione aerea per le colture, è oggi il vettore statunitense più premiato in assoluto e il primo al mondo per fatturato. La compagnia, che negli anni ha acquisito Northeast Airlines (1972), Western Airlines (1987) e il network transatlantico di Pan American World Airway (1991), si è fusa nel 2008 con Northwest, arrivando ad operare così in ogni regione del mondo\r\n\r\nLa storia di Delta in Italia è invece cominciata nel 1991. Il vettore è membro fondatore dell’alleanza SkyTeam e parte della joint-venture transatlantica con Air France-Klm e Virgin Atlantic che trasporta ogni giorno 30.000 passeggeri tra Europa e Stati Uniti.","post_title":"Delta e i suoi primi 100 anni nelle immagini del nuovo video sulla sicurezza","post_date":"2025-07-08T09:35:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751967330000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493996","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Hotel Capo d’Orso Thalasso & spa 5* entra a far parte di Virtuoso, l’esclusivo network internazionale che seleziona le migliori strutture ricettive al mondo. Un prestigioso riconoscimento che segue il recente ingresso dell’Hotel Capo d’Orso in The Leading Hotels of the World, al termine di un importante ciclo di investimenti che ha visto la ristrutturazione di prestigiose camere, tra cui le esclusive Junior Suite Executive e le Suite Caprera Open Space, tutte vista mare e dal design mediterraneo arricchito da preziosi manufatti di artigiani locali, oltre al restyling delle aree benessere e dei giardini.\r\n\r\nFondato nel 1951 e con sede a Fort Worth, negli Stati Uniti, Virtuoso riunisce oltre 2.300 professionisti del settore luxury travel, selezionati per l’eccellenza del servizio, la qualità dell’offerta e la capacità di proporre esperienze autentiche e vicine al territorio. Una specializzazione nel turismo esperienziale di alta gamma che si rivolge ad una clientela attenta alla personalizzazione del viaggio, al patrimonio culturale e alla sostenibilità ambientale.\r\nMercati strategici\r\n \r\n“L’ingresso nel circuito Virtuoso - afferma Libero Muntoni, direttore generale di Delphina hotels & resorts - ci rende particolarmente orgogliosi e rafforza la nostra presenza in mercati strategici di lungo raggio, come gli Usa e le Americhe in generale, l’Australia e gli Emirati, dove cresce l’interesse per un’ospitalità autentica, sostenibile e di alto livello. Stiamo beneficiando dei numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti da Delphina, a partire dall’ingresso dell’Hotel Capo d’Orso nel prestigioso portfolio di The Leading Hotels of the World, l’affiliazione più prestigiosa al mondo per gli hotel indipendenti, che conta poco più di 400 strutture selezionate. Grazie a queste prestigiose affiliazioni, arrivate al termine di un significativo ciclo di investimenti, l’Hotel Capo d’Orso si posiziona oggi tra i marchi più blasonati ed iconici dell’isola”.\r\n\r\n“Virtuoso - dichiara Dino Mitidieri, general manager dell’hotel - valorizza le strutture che offrono un’esperienza esclusiva e su misura, coerente con i desideri dei viaggiatori più esigenti e questo riconoscimento premia una catena alberghiera sarda a gestione familiare che da 33 anni è ambasciatrice di un lusso sostenibile, attenta alla qualità, all’autenticità e all’identità del luogo\".","post_title":"L'Hotel Capo d'Orso di Delphina hotels & resorts entra in Virtuoso","post_date":"2025-07-07T10:35:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751884555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493755","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Lione, nella Francia sud-orientale, è raggiungibile dall'Italia in macchina, in treno e in aereo. Il suo centro storico è patrimonio dell'Unesco dal 1998.\r\n\r\nLa popolazione si stanziò inizialmente sulla collina di Fourvière, fondando Lugdunum (capitale della Gallia dal 27a.C.), scese poi sulle rive della Saona - che scorre verso Svizzera e Germania - fondando gli insediamenti che oggi costituiscono la Vieux Lyon. Attraversò poi la Saona popolando la Peninsula, protesa sulla confluenza della Saona con il Rodano e fiorita tra il XVII e il XVIII secolo con la produzione e lavorazione della seta.\r\n\r\nTanti i ristoranti, le pasticcerie e i negozi da scoprire spostandosi tra i Traboules: i passaggi tra le strette case che presero il nome dal latino trans ambulare/passare attraverso. Erano migliaia, ma oggi solo 20 sono accessibili ai turisti. Alla fine del XIX secolo i lionesi varcarono anche il Rodano - che scorre verso il Mediterraneo - edificando la parte moderna della città. La grande storia di Lione è legata ai Fratelli Lumières, che nel 1903 inventarono il cinematografo. Si possono scoprire gli ambienti e i ricchi reperti della villa liberty della famiglia, oggi Institut Lumière, al cui fianco sorgeva la fabbrica di pellicole.\r\n\r\nOppure il Musee Miniature et Cinema, dedicato alle tecniche del cinema e agli oggetti di scena di note pellicole. Lione ha inoltre uno stretto legame con la gastronomia, che ricorda i piatti delle \"méres lyonnaise\": le cuoche professioniste che, a partire dal XVIII secolo, preservarono le ricette locali. Da nove anni a fine giugno viene celebrato il Lyon Street Food Festival, che nel 2025 ha riunito centinaia di espositori provenienti da tutta la Francia, 120 chef - francesi e internazionali - impegnati in 400 workshop e gli ospiti internazionali Irlanda e Brasile.\r\n\r\nLa città è ricca di locali e ristoranti, come le tipiche trattorie Bouchon, ma il tempio della cucina locale sono Les Halles de Lyon Paul Bocuse: dal 1971 un tempio dei sapori intitolato a Paul Bucuse, uno dei più importanti chef e gastronomi del XX secolo, creatore della Nouvelle Cusine. Nelle Halles si trovano piatti e prodotti della gastronomia locale. Tasty Lyon organizza coinvolgenti tour di scoperta.\r\n\r\nInfine l’accoglienza: l’Hotel de Verdon 1882 è uno degli stretti edifici della Peninsula. Qui viveva Michel Antoine Perrache, ingegnere di Luigi XV, che realizzò la Confluenza. Nel 1882 divenne una casa privata e 40 anni dopo un hotel. Nel 2021 è stato completamente rinnovato dagli attuali proprietari che hanno preservato l’anima dell’hotel giocando con i suoi spazi, riempiendoli di arte e libri antichi e facendo sentire a casa gli ospiti delle 17 camere dal design unico, legato alla struttura dell’edificio.\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n[gallery ids=\"493757,493763,493758,493765,493762,493761\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Francia, Auvergne-Rhone-Alpes: la bellezza e l'ospitalità di Lione","post_date":"2025-07-03T11:47:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751543248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493015","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air India informa attraverso una nota che sta portando avanti “controlli di sicurezza rafforzati sulla sua flotta di Boeing 777” e che si appresta a cancellare un certo numero di voli, da qui a metà luglio almeno.\r\n\r\n«Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, il coprifuoco notturno negli spazi aerei di molti Paesi europei e dell'Asia orientale, le ispezioni di sicurezza rafforzate in corso, nonché il necessario approccio prudente adottato dal personale tecnico e dai piloti di Air India, hanno portato all'aumento del numero di voli cancellati» spiega una nota del vettore.\r\n\r\nL'Autorità indiana per l'aviazione civile ha ordinato un'ispezione degli altri 33 Boeing 787 in servizio nella flotta di Air India «a titolo precauzionale». Dei 26 velivoli già ispezionati, queste operazioni non hanno infatti rivelato «alcuna preoccupazione di rilievo», ha dichiarato l'autorità dell'aviazione civile. «Gli aeromobili e i sistemi di manutenzione sono risultati conformi agli standard di sicurezza in vigore».\r\n\r\nIn pratica, il 15% dei voli internazionali operati da aeromobili widebody vengono cancellati, tra il 19 giugno e almeno fino alla metà del prossimo luglio. «In questo modo aumentiamo la nostra disponibilità di aeromobili di riserva per far fronte a eventuali interruzioni non pianificate».\r\n\r\nControlli aggiuntivi e cancellazioni dei voli seguono il recente e drammatico incidente del volo Air India 171, che ha causato la morte di oltre 270 persone, incluse 38 vittime a terra.\r\n\r\n ","post_title":"Air India mette a terra alcuni velivoli e cancella il 15% di voli internazionali","post_date":"2025-06-20T09:10:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750410607000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492835","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Kufsteinerland è una regione del Tirolo austriaco: tra scenografiche montagne e verdi prati che si inerpicano su dolci colline, con numerose proposte legate a sport, cultura e benessere. Tutte da scoprire con la KufsteinerlandCard che - disponibile per chi soggiorna in un hotel, un appartamento o una fattoria - permette di accedere gratuitamente ai mezzi di trasporto e a diverse attività.\r\n\r\n«Il territorio offre tanti spunti legati alla natura e alla cultura - spiega Sabine Rainer-Lanthaler, responsabile del Tourismusverband Kufsteinerland per l’Italia - Sorprese inattese come il concerto dell’Organo degli Eroi: il più grande al mondo all’aperto (con i suoi 46 registri e le sue 4.307 canne) che tutti i giorni alle 12 (in luglio e agosto anche alle 18) riempie di melodie la fortezza e i suoi dintorni. Fu costruito nel 1931 e dal 2017 è parte del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. A bordo di una funicolare tutta in vetro o a piedi si sale poi alla Fortezza di Kufstein, che oggi appartiene alla città di Kufstein ed è possibile visitare al suo interno giardini, corridoi, passerelle, l’antica prigione, il museo di storia locale con un laboratorio di artiglieria e anche un ristorante. Durante l’anno la fortezza ospita diversi eventi come il Festival Medievale di inizio maggio con spettacoli, tornei e giochi in tema e tanti concerti musicali durante l’estate.\r\n\r\nQuest’anno dal 26 luglio all’11 agosto andrà in scena il musical Sister Act poi, tra novembre e dicembre, la fortezza si accenderà delle luci del mercatino natalizio. Dal 2025 è disponibile la App “Festung Kufstein”, anche in lingua italiana, che consente di fare un giro guidato gratuito alla fortezza, scoprendo tutti i sui segreti. Naturalmente si può accedere alla Fortezza con la KufsteinerlandCard. Una delle attrazioni più emozionanti e coinvolgenti del distretto di Kufstein è quella della Passionsspielhaus del comune di Erl, 1497ab. La Rappresentazione Sacra della Passione di Cristo in programma ogni 6 anni che richiede un inteso impegno dell’intera comunità e che si tiene proprio in questo 2025, ogni sabato e domenica, fino a ottobre». Numerose le modalità di accoglienza, i ristoranti e anche le possibilità di shopping. Il territorio è un’area ricca di cultura e di una natura sorprendente. Con la meraviglia dei 1.200 metri della riserva naturale del Kaisergebirge - su cui salire in seggiovia per poi ammirare un panorama indimenticabile - la possibilità di passeggiare intorno all’Hectsee o fare un tuffo nel Thiersee, dove l’acqua è praticamente potabile, oppure raggiungere la Kaisertal - già votata come il luogo più bello dell'Austria - che non è stata accessibile fino al 2008, con i suoi 40 abitanti e le romantiche malghe.\r\n\r\n«Per la sua bellezza naturale il Kufteinerland è ideale per una vacanza in bicicletta. - prosegue Rainer-Lanthaler - Le piste ciclabili permettono di assaporare tutti gli angoli del territorio offrendo ogni tipo di escursione e anche bike hotel e noleggi: dalle salite impegnative che si inerpicano sul maestoso Kaisergebirge alle gite lungo il fiume Inn - che scorre verso la Baviera - seguendo itinerari che rivelano i sapori della gastronomia locale e scoprendo gli 8 pittoreschi e minuscoli villaggi che fanno parte della regione. Il prossimo 7 luglio il Kufsteinerland ospiterà l’ultima tappa del Tour of Austria. Nell’ambito dell’evento è fissata per il 25 agosto l’ottava edizione della maratona ciclistica con i suoi 3 giri che coprono la distanza totale di 263km, con un dislivello dei 3 giri di 3360m: un grande impegno in uno scenario da sogno. Dal 2016 il Kufsteinerland ospita anche la Kufsteinerland Radmarathon, un vero e proprio paradiso del ciclismo da corsa per le dolci colline che si alternano a salite ripide, tra panorami fantastici. La città di Kufstein è talmente vicina alle montagne che, partendo dalla piazza principale, in pochi minuti si raggiungono i trail per la mtb, con salite e discese impegnative.\r\n\r\n«Un’ultima curiosità. Gli appassionati di gin troveranno il luogo perfetto allo \"Stollen 1930\", ovvero il \"World's Greatest Gin Bar\", che ha oltre 1000 tipi di gin ed è situato in una grotta naturale a 90 metri di profondità, proprio nella roccia sulla quale sorge la fortezza di Kufstein». Kufstein è raggiungibile dall’Italia in macchina seguendo l’autostrada del Brennero e poi l’A12 fino alla meta, oppure con il Railjet Öbb e l’Eurocity, che partono più volte al giorno: 5vv da Verona, 3 da Bologna, 2 da Venezia e 1 da Rimini.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492842,492841,492840,492838,492843,492837\"]","post_title":"Austria: Kufsteinerland fra cultura, natura, percorsi su due ruote e la sorprendente Passione","post_date":"2025-06-18T11:10:16+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750245016000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491998","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Frena il costo del jet fuel ma le tariffe del trasporto aereo ‘volano’. Nonostante i costi del carburante avio mostrino infatti un trend discendente, a farla da padrone sul prezzo finale dei biglietti dei voli aerei sono le complicazioni delle tariffe e dei costi aggiuntivi. È quanto afferma Assoviaggi Confesercenti in una nota.\r\n\r\nSecondo l’ultimo Jet Fuel Price Monitor pubblicato da Iata, il prezzo medio globale del jet fuel, voce di spesa strategica per il comparto dei viaggi aerei, si è attestato a 82,30 dollari al barile nell’ultima settimana di maggio, segnando un calo dell’1,7% rispetto a quella precedente. Una fase discendente che prosegue da inizio anno, con valori medi inferiori del 12% rispetto al 2024, quando il prezzo medio era di circa 93 dollari al barile nel primo trimestre.\r\nJet fuel crack spread\r\nIl jet fuel crack spread - la differenza tra il prezzo del jet fuel e quello del greggio - si è ridotto a meno di 20 dollari al barile, segnalando una maggiore efficienza nei costi di raffinazione. Così come i carburanti terrestri mostrano segnali di stabilità: la benzina registrava 1,81 €/litro a gennaio e 1,70 €/litro a maggio 2025; il gasolio auto e bus da 1,71 €/litro di gennaio è sceso a 1,59 €/litro in maggio.\r\n\r\nIl confronto con il primo semestre del 2024 fa emergere, perciò, prezzi medi inferiori per il semestre in corso sia per il trasporto aereo che per quello terrestre. “Il calo del jet fuel sarebbe un segnale incoraggiante per il settore - commenta Gianni Rebecchi presidente Assoviaggi - e potrebbe tradursi in una maggiore competitività delle tariffe aeree ed in una programmazione più sostenibile per le agenzie di viaggio, mentre la stabilità dei carburanti terrestri aiuta a contenere i prezzi dei servizi a terra.\r\nAncillary revenue\r\nMa a far impennare i costi del trasporto aereo sono le cosiddette ancillary revenue o entrate ancillari, ovvero gli extra-costi praticati dalle compagnie aeree per i servizi connessi ai voli – dai bagagli in stiva, posti a bordo, pasti e bevande, la selezione dell’area dell’aeromobile dove viaggiare, l’imbarco prioritario e altri servizi personalizzati - che hanno fatto schizzare in alto negli ultimi mesi i prezzi finali dei biglietti rispetto alle tariffe base o scontate proposte al pubblico.\r\n\r\nOggi si paga più per un bagaglio da imbarcare che per il volo, se vuoi scegliere il posto a sedere paghi, se vicino al corridoio o nelle prime file o vicino alle uscite di sicurezza costa di più. Diverse compagnie aeree hanno, per esempio, introdotto per le tariffe di Business Class una maggiorazione del prezzo se vuoi scegliere il posto prima del check-in aeroportuale, per non parlare del complesso sistema tariffario per il quale inizia un’avventura tra tariffe non rimborsabili, o modificabili, con penale in percentuale se cancelli o con l’applicazione di una fee a forfait, con incluso od escluso il bagaglio e un limite di Kg, con imbarco prioritario o senza. \r\n\r\nUn vero e proprio caos tariffario e dei costi aggiuntivi che incide sul prezzo finale del biglietto, tanto che anche l’Unione Europea riunirà i ministri dei Trasporti degli Stati membri per discutere di nuove regole chiare per il bagaglio a mano in cabina”.","post_title":"Assoviaggi: jet fuel in calo ma le tariffe dei voli s'impennano. Perché?","post_date":"2025-06-05T10:43:04+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["aerei","ancillary","iata","in-evidenza","jet-fuel","tariffe"],"post_tag_name":["aerei","ancillary","iata","In evidenza","jet fuel","tariffe"]},"sort":[1749120184000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491927","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ibis continua la sua crescita in Europa con nuove strutture a marchio ibis, ibis Styles e ibis budget. Le recenti aperture riguardano Germania (Berlino e Neckarsulm), Spagna (Madrid) e Belgio (Hasselt), con ulteriori arrivi in Ungheria (Debrecen), Polonia (Katowice) e Regno Unito (York). L'ultima pietra miliare della crescita segna anche il debutto del marchio ibis Styles in Estonia con un elegante hotel nel cuore di Tallinn.\r\nDal 1974, ibis è protagonista della democratizzazione dei viaggi, offrendo comfort, affidabilità e design curato a un prezzo accessibile. In cinquant’anni, il marchio si è evoluto in tre identità complementari – ibis, ibis Styles e ibis budget – mantenendo salda la sua vocazione all’ospitalità smart.\r\nCon un design distintivo e flessibile, nuovi concept di food & beverage e un servizio sempre accogliente, ibis continua a conquistare le nuove generazioni di viaggiatori, restando fedele alla sua visione originale: rendere il soggiorno di qualità alla portata di tutti.","post_title":"Ibis amplia il suo portafoglio di strutture in Europa","post_date":"2025-06-04T11:54:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749038056000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491866","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per i 100 anni del Palio del Golfo oltre due mesi di grandi eventi, tra spettacoli, concerti, incontri, mostre, laboratori e prelibatezze enogastronomiche che trasformeranno la Spezia nella capitale del mare, della bellezza, del divertimento e della cultura. Tra gli appuntamenti più attesi la suggestiva cerimonia di apertura, in programma per il 21 giugno dalle ore 22.00, presso la passeggiata Morin: uno spettacolo che unirà droni luminosi nel cielo, fontane danzanti e fuochi d’artificio coreografati su base musicale.\r\n\r\n‘PAL100!’, il centenario del Palio del Golfo, è promosso dal comune della Spezia, comitato delle borgate e coordinato da Italian blue growth. Il calendario completo degli eventi e tutte le informazioni si possono trovare sul sito ufficiale https://pal100.paliodelgolfo.it.\r\n\r\n«Il centenario del Palio del Golfo rappresenta un evento storico di rilievo nazionale. A confermarlo –dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - sono il rinnovato patrocinio del ministero delle politiche del mare, l’emissione di un francobollo celebrativo presentato a Roma durante una cerimonia ufficiale nei giorni scorsi, e un ricco programma di appuntamenti culturali. Tra questi, spiccano eventi di respiro internazionale, come il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi ai piedi dell’Amerigo Vespucci, uno spettacolo unico in Liguria con oltre 400 droni luminosi nel cielo, insieme a proposte rivolte al pubblico più giovane, come il concerto di Fred De Palma e dj set. Non mancheranno spazi dedicati all’arte e alle installazioni. Un programma variegato, pensato per soddisfare tutti i gusti, che culminerà con il gran finale: l’esibizione delle Frecce Tricolori. Il palio non è solo una sfida remiera, nata dal ritorno dei pescatori del Golfo alla costa, ma una manifestazione che racchiude e celebra la profonda tradizione marinara della nostra terra. Questo centenario deve essere una grande festa di comunità, capace di unire sport, spettacolo e tradizione».\r\n\r\n«Il centenario del palio del golfo – aggiunge l’assessore al palio del golfo Maria Grazia Frijia - rappresenta un traguardo straordinario, non solo per la nostra città ma per l’intero territorio che da cento anni si riconosce in questa tradizione unica. Il calendario degli eventi, che spazia dalla musica all’arte, dalla storia alla scienza, è stato costruito per coinvolgere non solo gli spezzini, ma anche i tanti visitatori che ogni anno scelgono il nostro golfo e che potranno conoscere questa manifestazione davvero unica. Siamo certi che queste celebrazioni sapranno emozionare, unire e raccontare al mondo la bellezza e la forza della nostra comunità».\r\n\r\nA dare il via alle celebrazioni è simbolicamente un omaggio al mare e alla sua storia il veliero portoghese Santa Maria Manuela.\r\n\r\nGrande attesa poi per il 16 giugno, quando al Molo Italia arriverà il Vespucci, la nave più antica in servizio nella Marina Militare. Costruita e allestita nel Regio cantiere navale di Castellammare di Stabia, è stata varata il 22 febbraio 1931 ed è entrata in servizio come Nave Scuola a giugno dello stesso anno.","post_title":"La Spezia, due mesi di eventi e spettacoli per i 100 anni del Palio del Golfo","post_date":"2025-06-03T14:18:06+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1748960286000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491122","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tutto pronto a Milano Malpensa per il decollo, sabato 24 maggio, del nuovo collegamento Delta Air Lines per Boston Logan International Airport. Il volo si aggiunge a quelli già attivi da Milano per New York Jfk e Atlanta, e verrà operato quattro volte alla settimana.\r\n\r\n«L’Italia è il mercato transatlantico nel quale cresciamo in assoluto di più nell’estate 2025, lanciando un totale di quattro nuove rotte e aumentando in maniera significativa la frequenza di diversi collegamenti già esistenti rispetto all’anno precedente - afferma Matteo Curcio, svp Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India -. Una delle novità più importanti del nostro orario estivo di quest’anno è proprio il volo diretto da Milano a Boston. Delta sarà l’unica compagnia aerea a collegare direttamente la capitale italiana della moda a questa iconica città americana, uno dei nostri hub in più rapida crescita e un punto di accesso chiave alla costa orientale degli Stati Uniti. Delta collega Milano agli Stati Uniti dal 1991, promuovendo il turismo, i viaggi d'affari e gli scambi culturali, e non possiamo che essere entusiasti di aggiungere questo nuovo volo al nostro network, portando a tre – con New York Jfk e Atlanta – le destinazioni che serviamo da Milano Malpensa».\r\n\r\n«Con Delta condividiamo una lunga e solida collaborazione, che ha portato la compagnia a crescere fino a 23 voli settimanali sul nostro scalo, divenuto un sempre più importante gateway europeo del vettore - osserva Luigi Battuello chief commercial officer di Sea Aeroporti di Milano -. Questo nuovo collegamento per una delle metropoli americane più vitali ed affascinanti rafforza ulteriormente l’offerta di lungo raggio del nostro scalo, rispondendo alla crescente domanda di connettività diretta tra Milano e gli Stati Uniti, sia per il traffico business che leisure. L’apertura della rotta per Boston, terza destinazione servita da Delta da Malpensa, conferma il ruolo strategico dell’aeroporto come hub di riferimento per i viaggi intercontinentali. Nella summer 2025 Malpensa servirà circa 200 destinazioni con voli diretti, con una crescita della capacità programmata dai vettori sul lungo raggio superiore al 18%, l’incremento più elevato tra i grandi scali europei».\r\n\r\nSulla nuova rotta per Boston - che prevede partenze da Malpensa il lunedì, martedì, giovedì e sabato - viene impiegato un Airbus A330-900neo da 281 posti, con le classi di servizio Delta One Suites, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin.","post_title":"Delta: countdown sulla Milano-Boston, terza destinazione servita da Malpensa","post_date":"2025-05-23T09:30:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747992648000]}]}}







