26 giugno 2024 10:35
Beniamino Tomasoni è il nuovo presidente di Space Hotels. Classe 1974, ha iniziato la propria carriera nel 1991 presso l’hotel Excelsior San Marco di Bergamo: da apprendista cameriere ha scalato le posizioni fino a diventare general manager e membro del cda, con deleghe per la gestione ordinaria e straordinaria dell’azienda. Oltre alla sua attività principale, Tomasoni è attivo in numerose associazioni, tra cui il Gruppo albergatori di Bergamo e membro del consiglio direttivo di Federalberghi Lombardia. Numerose le collaborazioni e le iniziative nel campo dell’enogastronomia, tra le altre l’associazione Insieme (organizzatrice della famosa iniziativa Gourmantico di Bergamo), e dell’ospitalità con gli operatori della sua città, tra gli altri Visit Bergamo.
“Sono profondamente onorato di assumere il ruolo di presidente di Space Hotels – commenta lo stesso Tomasoni -. Il gruppo ha sempre incarnato l’eccellenza nell’ospitalità italiana, e sono estremamente motivato all’idea di contribuire al suo continuo successo e alla sua crescita. Sono convinto che insieme raggiungeremo nuovi traguardi straordinari”. La catena sta infatti vivendo un momento positivo, registrando in questi primi sei mesi dell’anno un incremento del 19% sul fatturato complessivo rispetto allo stesso periodo del 2023. L’obiettivo di Tomasoni è quindi quello di costruire sul successo ottenuto dall’ex presidente Franco Coppini, il cui contributo durante i suoi nove anni di mandato è stato fondamentale per portare Space Hotels a livelli di eccellenza e riconoscimento internazionale.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494532
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fra le proposte straordinarie del nostro Paese ce ne sono alcune che lasciano stupefatti. Stiamo parlando dei Treni del tartufo del Monferrato. Sono quattro con altrettanti programmi molto dettagliati. Un'idea brillante per far conoscere il territorio in un modo diverso e interessante. Quest'anno a gestire il progetto c'è Gabriella Aires, membro di giunta di Fiavet nazionale, e ex presidente Fiavet del Piemonte, oltre che naturalmente titolare dell'agenzia di viaggio I viaggi di Gabry e Max.
«La cosa è nata in modo semplice. Quella dei quattro treni è un'iniziativa che fanno da qualche anno, ma nel 2025 mancava il finanziamento per cui me ne sono presa carico io. Naturalmente ho chiesto l'esclusiva. Credo molto nel prodotto perché ne conosco il potenziale. Sono molto legata a quel territorio e quindi senza pensarci neanche un secondo ho preso al volo l'occasione».
Il tartufo è un grande prodotto sul quale si investe molto, e in Monferrato si svolge una delle più importanti fiere del tartufo. Inoltre è un territorio che può offrire tantissimo, ci sono grandi storie da raccontare, ha una serie 120 castelli che suscitano ammirazione e curiosità.
[caption id="attachment_494539" align="alignleft" width="225"] Gabriella Aires[/caption]
«Per rendere più interessante i percorsi - continua Gabriella Aires - ho pensato di animare i treni con guide, musici e cantastorie, che intratterranno i clienti. I treni saranno 4 treni storici, il primo, quello del 5 ottobre, sarà un Centoporte con circa 300 posti, mentre gli altri saranno littorine da 130 persone ognuno. E' sempre stato un prodotto di successo ma non è mai stato pacchettizzato. E' quello che mi propongo io rivolgendomi sia ad individuali che a gruppi. Voglio specificare che le quote di vendita saranno commissionabili alle agenzie che vorranno vendere i pacchetti. I pacchetti saranno acquistabili direttamente sul sito per individuali e tramite i nostri uffici per adv e operatori che li rivenderanno. La locandina riporta già i 2 Qrcode dove si può acquistare il prodotto».
[post_title] => La nuova sfida di Gabriella Aires: i treni del tartufo del Monferrato
[post_date] => 2025-07-15T13:46:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752587189000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494520
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Triplice cerimonia ieri a Genova per il gruppo Msc con il varo tecnico di Explora III, la posa della moneta di Explora IV e il taglio della lamiera di Explora V.
Composta da un totale di sei unità – di cui le prime due, Explora I ed Explora II, già in servizio – la flotta del brand di lusso, costruita da Fincantieri, sarà operativa entro tre anni. Explora III verrà battezzata l’anno prossimo, Explora IV ed Explora V saranno consegnate nel 2027, mentre Explora VI toccherà il mare nel 2028.
«I tre eventi rappresentano tre momenti chiave nella costruzione di Explora Journey, - spiega Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo della divisione passeggeri del gruppo Msc - la nostra flotta dedicata al segmento lusso, è la seconda volta in meno di un anno che celebriamo a Genova un triplo evento come questo: questo testimonia il successo già registrato nel settore. Siamo già operativi con Explora I ed Explora II ed altre 4 navi entreranno in servizio nei prossimi 3 anni.
Stiamo realizzando concretamente e velocemente la nostra visione che è quella di ridefinire i viaggi oceanici di lusso, puntano ad affermarci sempre di più come punto di riferimento nel settore. Questi tre eventi confermano la riuscita della nostra partnership con Fincantieri (10 navi in 12 anni). Il progetto Explora ha contribuito al rilancio di Sestri Ponente ed abbiamo programmi ambiziosi per navi sempre più evolute. La sostenibilità continua a rappresentare un aspetto prioritario per la nostra compagnia. E queste navi, grazie alle nuove soluzioni e alle tecnologie adottate a bordo, svolgono un ruolo fondamentale nel nostro percorso di decarbonizzazione».
L’investimento del gruppo Msc genera in Italia importanti ricadute economiche, stimate in oltre 15 miliardi di euro, dovute anche a una filiera prevalentemente italiana e caratterizzata dalla forte presenza di Pmi. A queste ricadute si aggiunge un impatto turistico rilevante nei numerosi porti toccati dalle unità. La costruzione di ogni singola unità richiede infatti oltre sette milioni di ore lavorate e un'occupazione media di 2.500 persone per due-tre anni. Considerando anche le quattro navi ordinate a Fincantieri negli anni scorsi, e già consegnate, l’investimento di Msc sale complessivamente a circa 7 miliardi.
«Siamo orgogliosi di accompagnare il gruppo Msc in questo percorso che dimostra la capacità di Fincantieri di interpretare e anticipare le evoluzioni del mercato crocieristico, in cui deteniamo una quota globale superiore al 45% - aggiunge Luigi Matarazzo, direttore generale divisione navi mercantili di Fincantieri - La flotta Explora Journeys rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione con l’armatore possa tradursi in risultati di eccellenza, coniugando innovazione, sostenibilità e qualità. Cinque delle sei unità della classe vengono realizzate qui, a Sestri Ponente, asset strategico del nostro sistema produttivo e simbolo di una visione industriale orientata a cantieri moderni, tecnologie green e processi ad alta complessità».
Il brand Explora Journeys sta crescendo sui mercati di tutto il mondo. A soli due anni dal varo della prima nave, e con due unità già in servizio, rappresenta un'esperienza di viaggio innovativa, raffinata e coinvolgente che coniuga itinerari globali, destinazioni esclusive, un servizio impeccabile ed esperienze di bordo uniche.
Le navi Explora Journeys sono dotate del sistema di «cold ironing», che permette il collegamento alla rete elettrica in banchina azzerando così le emissioni durante la sosta nei porti, di sistemi avanzati di riduzione catalitica selettiva, di apparati di gestione del rumore subacqueo per proteggere la vita marina e di una gamma completa di apparecchiature di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l’uso dei motori. Le ultime quattro navi saranno inoltre alimentate a gas naturale liquefatto (gnl), e predisposte per l’utilizzo di fuel rinnovabili come bio-gnl e gnl sintetico. Explora V ed Explora VI prevedono, in aggiunta, la possibilità di utilizzare tecnologie innovative come le celle combustibili, che trasformano il gnl in idrogeno, riducendo ulteriormente le emissioni.
[post_title] => Explora Journeys, triplice cerimonia a Genova per le 3 unità in arrivo per il marchio lifestyle di lusso del gruppo Msc
[post_date] => 2025-07-15T12:15:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752581707000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494491
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Consuntivo ufficiale a distanza di un anno dall'apertura per l'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, «un anno che racconta di una crescita di un bambino che è in salute»: così il presidente Gesac, Carlo Borgomeo, durante l'evento che ha celebrato i primi 12 mesi di attività, insieme al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
«Nei primi 12 mesi vi sono stati 370.000 passeggeri, che per un piccolo aeroporto è un numero veramente importante (...) La stima per il solo mese di luglio è di 50.000 passeggeri. A questo va aggiunto il fenomeno importantissimo da non sottovalutare del grande sviluppo dell'aviazione generale, che hanno registrato un numero di 7000 voli. Con grande prudenza possiamo dire che forse le previsioni che erano state fatte, per cui nel 2035, tra l'aeroporto di Capodichino e l'aeroporto di Salerno, che sono gestiti dalla stessa società che è la Gesac- ci sarebbe stato un numero complessivo di passeggeri di 17 milioni, 17 milioni e mezzo, di cui tre e mezzo a Salerno, potrebbero essere riviste in eccesso, cioè probabilmente i numeri saranno maggiori».
Nel frattempo, avanzano i lavori sullo scalo, con la realizzazione del terminal per l'aviazione generale, che sarà completata per fine 2025, «che nella fase intermedia sarà anche il nuovo terminal per l'aviazione commerciale». A seguire ci sarà il nuovo terminal. Sarà il più bell'aeroporto d'Italia e tra i più belli d'Europa. C'è da rafforzare la domanda di quelli che vengono da fuori e quindi da qualificare l'offerta, soprattutto turistica, in alcune aree della provincia, c'è da far cambiare abitudini ad alcuni passeggeri, i quali, forse qualche volta per inerzia, vanno a Napoli e non a Salerno anche se più vicino, e poi soprattutto c'è da completare, ma su questo l'impegno della Regione che è stato tanto forte già nella fase precedente, non mancherà certamente, una serie di infrastrutture che rendano più agevole l'accesso all'aeroporto stessa. Questa è la è la sfida per il futuro».
La criticità, messa in evidenza da Raffaele Esposito, presidente provinciale di Confesercenti Salerno, è proprio la «carenza di un sistema di trasporto interconnesso ed efficiente. L’infrastruttura è nata senza una rete di collegamenti adeguata da e per Salerno città, né con la dorsale ferroviaria ad alta velocità o le vie del mare. Questo deficit incide negativamente sull’accoglienza turistica e sull’esperienza dei visitatori» ha dichiarato il presidente.
«Occorre intervenire subito per garantire un’ospitalità all’altezza delle potenzialità del nostro territorio che ha bisogno di lavorare maggiormente per alcune aree con il turismo internazionale, l’unico in grado di destagionalizzare in maniera ciclica e dare soddisfazioni anche economiche ai nostri operatori».
[post_title] => Aeroporto Salerno, Borgomeo: «Ottimisti per il futuro». Ma servono connessioni più efficienti con il territorio
[post_date] => 2025-07-15T10:06:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752573981000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494468
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Centotrentadue pagine di passione, cura maniacale del dettaglio, selezione del meglio che il mondo del viaggio legato al golf ha da offrire: il nuovo catalogo firmato da Acentro, il primo in formato cartaceo dal 2020, è la summa dei 45 anni di esperienza nel settore del tour operator milanese ma, sempre, con lo sguardo rivolto al futuro.
Ecco allora la nuova, elegante brochure, che sintetizza i punti fermi della rotta intrapresa da Acentro negli anni più recenti e cioè «la scelta di concentrarci esclusivamente su strutture di fascia alta – spiega la direttrice, Laura Piras (nella foto) -, in linea con il nostro nuovo posizionamento sul segmento alto di gamma. La crescita marcata del dynamic pricing con conferma immediata, la sempre più ampia proposta di servizi su misura ad elevato valore aggiunto e, infine, la garanzia di tariffe vantaggiose». Punti che ben interpretano la sfida attuale: «Creare viaggi su misura dal costo di produzione molto elevato, a prezzi competitivi».
Sfida complessa ma realizzabile, grazie un indiscusso know how, abbinato a dedizione e passione: «Un lavoro ininterrotto, che ci vede impegnati personalmente nel visitare le singole destinazioni, strutture e campi che proponiamo. Il mercato è cambiato profondamente e anche il turismo golfistico ha vissuto un’evoluzione. I nostri viaggiatori hanno bisogno di soluzioni più flessibili senza rinunciare agli standard più elevati. Una vera sfida che abbiamo fatto nostra con l’offerta di un prodotto ancora più preciso, esclusivo e dinamico. Ogni singola proposta sul nuovo catalogo è corredata non dal costo - suscettibile di modifiche - ma da un QR code che riporta al nostro sito, con tutti i prezzi dinamici, aggiornati».
L'accento è sul «taglio sartoriale, con esperienze personalizzate, accessi privilegiati ai campi da golf più prestigiosi - spesso non disponibili per clienti individuali - la partecipazione a tornei internazionali e una serie di servizi accessori come il noleggio sacca, i trasferimenti privati e la flessibilità totale sulle date di partenza.
E la risposta del mercato è positiva: «I numeri sono in crescita. Contiamo numerosi repeaters, ma anche tanti nuovi giocatori che desiderano sperimentare. Le destinazioni più richieste sono le classiche Mauritius (con Beachcomber Resorts & Hotels e Costance Hotels & Resorts), la Repubblica Dominicana di Casa de Campo, solo per citare qualche esempio. Ma anche il Marocco, oppure la Grecia, con Costa Navarino o la Sicilia con il Verdura Resort di Rocco Forte. Da segnalare la ripartenza dell’Algarve, che negli ultimi anni sta investendo parecchio nel rinnovo dei campi».
[post_title] => Il nuovo catalogo cartaceo Acentro: 45 anni di know-how al servizio del cliente
[post_date] => 2025-07-15T09:45:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752572753000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494487
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo, significativo accordo di codeshare per Ita Airways che sigla un patto con Air Canada che rafforza la competitività delle due compagnie aeree sul network globale: i biglietti sono già in vendita, per dal prossimo 21 luglio.
«Il rafforzamento di questa collaborazione consentirà ai clienti con un biglietto Air Canada verso Roma Fiumicino di prenotare facilmente e raggiungere comodamente dieci destinazioni in Italia, Africa, Israele e Albania. Allo stesso modo, i clienti Ita che viaggiano verso Toronto potranno accedere a dieci mete in Canada e Stati Unti del nostro network - ha affermato Mark Galardo, vicepresidente eEsecutivo, cco e presidente del cargo di Air Canada -. Stiamo sviluppando delle sinergie significative per agevolare l’ingresso di Ita Airways in Star Alliance. Questo definirà le fondamenta per una collaborazione lunga e duratura fra le due compagnie di bandiera».
“Il nuovo accordo di codeshare con Air Canada rappresenta un importante passo avanti nella nostra strategia di crescita - ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita Airways -. Questa collaborazione aumenta la connettività per i nostri passeggeri che viaggiano da e per il Nord America, il nostro primo mercato fuori dall’Italia, fondamentale sia per chi viaggia per lavoro sia per chi viaggia per piacere. Inoltre, ci permette di offrire connessioni fluide ai passeggeri con origini italiane che risiedono in Canada e Stati Uniti, facilitando il loro viaggio verso casa e fornendo loro contemporaneamente l’opportunità di sperimentare pienamente l’eccellenza del Made in Italy – un’eredità che Itarappresenta con orgoglio come sua ambasciatrice nel mondo».
Air Canada apporrà quindi il proprio codice AC su rotte selezionate operate da Ita con partenza da Roma Fiumicino che comprendono: cinque destinazioni italiane – Lamezia Terme, Palermo, Catania, Firenze e Bari; tre mete in Africa, Il Cairo, Tunisi e Algeri (queste due soggette ad approvazione governativa); oltre a Tirana e Tel Aviv (quest’ultima temporaneamente sospesa). Contemporaneamente, Ita aggiungerà il suo codice AZ su alcune rotte operate da Air Canada con origine Toronto Pearson: sei città in Canada – Montreal, Ottawa, Vancouver, Edmonton, Calgary e St. John’s; e quattro città negli Stati Uniti – Boston, Orlando, Dallas, e Fort Lauderdale.
Entrambe le compagnie stanno lavorando affinché venga implementato l’accumulo e il riscatto reciproco dei punti nei rispettivi programmi fedeltà.
Questa partnership contribuisce ad arricchire il network in espansione di Air Canada in Italia. Questa estate, Air Canada opererà fino a 39 voli settimanali e trasporterà oltre 13.000 passeggeri a settimana verso il Belpaese. A maggio la compagnia ha lanciato una nuova rotta tra Montreal e Napoli, portale per la Costiera Amalfitana. Napoli è la quarta destinazione italiana del vettore canadese, in aggiunta a Roma, Milano e Venezia. Inoltre, Air Canada offre connessioni intermodali su rotaia con Trenitalia, il più grande operatore in Italia con treni ad alta velocità, regionali, notturni e mete internazionali. Attraverso l’intermodalità su rotaia, i clienti potranno viaggiare verso 30 destinazioni italiane servite da Trenitalia.
[post_title] => Ita Airways in coppia con Air Canada: nuovo codeshare operativo dal 21 luglio
[post_date] => 2025-07-15T09:31:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752571911000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494453
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tutto pronto in casa Royal Caribbean per il debutto della Star of the Seas, dopo un iter di costruzione di quasi due anni presso il cantiere Meyer Turku di Turku, in Finlandia: le chiavi della nuova unità della classe Icon sono state ufficialmente consegnate alla compagnia a poche settimane dal suo debutto ad agosto a Port Canaveral.
«La consegna della Star of the Seas segna un altro passo avanti nel percorso di Royal Caribbean Group verso la reinvenzione del futuro delle vacanze - ha dichiarato Jason Liberty, presidente e ceo del Royal Caribbean Group -. Star e la Icon Class sono un simbolo di ciò che è possibile realizzare quando l'innovazione, l'immaginazione e la nostra incessante attenzione nel fornire esperienze eccezionali si uniscono, creando ricordi indimenticabili per milioni di famiglie e viaggiatori».
Star sarà anche la terza nave della compagnia di crociere alimentata a gas naturale liquefatto (Gnl) e sarà dotata di una comprovata serie di programmi ambientali all'avanguardia nel settore.
Oltre a Star, la compagniacontinua ad ampliare la sua offerta di esperienze di vacanza in destinazioni esclusive con il debutto a dicembre del 2025 del Royal Beach Club Paradise Island alle Bahamas; a seguire, toccherà al Royal Beach Club Cozumel, in arrivo nel 2026, il Perfect Day Mexico che debutterà nell’autunno del 2027 e, sempre nel 2027, un'esclusiva destinazione balneare a Lelepa, nel Pacifico meridionale.
[post_title] => Royal Caribbean: conto alla rovescia per il debutto d'agosto della Star of the Seas
[post_date] => 2025-07-14T12:53:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752497626000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494447
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Corre l'industria turistica del Brasile: tra gennaio e maggio 2025, gli arrivi internazionali sono aumentati di quasi il 50% rispetto all'anno precedente. La sola Rio de Janeiro, nello stesso periodo, ha accolto oltre 1 milione di visitatori.
Secondo la Banca centrale brasiliana (Bacen), il settore turistico ha attirato 81 milioni di dollari di investimenti diretti esteri nel 1° trimestre del 2025, con un aumento dell'88% rispetto ai 43 milioni di dollari dello stesso trimestre del 2024. La maggior parte di questi investimenti è stata destinata ai trasporti (63 milioni di dollari) e alla cultura e al tempo libero (13 milioni di dollari).
Lo scorso anno il settore turistico brasiliano ha attratto investimenti esteri per 360 milioni di dollari, con un aumento del 40% rispetto ai 257 milioni di dollari ricevuti nel 2023. Complessivamente, tra il 2023 e il 2024, il Paese ha accumulato 617 milioni di dollari di guadagni in valuta estera legati al turismo.
L'impennata degli investimenti ha coinciso con una forte ripresa dei flussi turistici. Tra gennaio e maggio 2025, gli arrivi internazionali a Rio de Janeiro sono aumentati del 52,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. La città ha accolto 1.032.537 turisti stranieri, di cui 130.546 nel solo mese di maggio, mese che ha visto un balzo in avanti dei visitatori a causa dell'imponente concerto di Lady Gaga sulla spiaggia di Copacabana. I numeri di quel mese rappresentano un aumento del 55,2% rispetto a maggio 2024.
A livello nazionale, il Brasile ha ricevuto un numero record di 4.887.229 turisti internazionali tra gennaio e maggio 2025, un massimo storico per il periodo e una crescita del +49,7% rispetto ai primi cinque mesi del 2024.
«Il turismo brasiliano sta vivendo un momento senza precedenti a livello globale - ha dichiarato il presidente di Embratur, Marcelo Freixo -. Nel 2025, gli arrivi turistici internazionali stanno crescendo del 50%, mentre le Nazioni Unite per il Turismo prevedono una crescita globale di appena il 3-5%. Stiamo vedendo più turisti che mai, e stanno esplorando una gamma più diversificata di destinazioni, il che aiuta a guidare lo sviluppo regionale e la creazione di posti di lavoro».
[post_title] => Brasile avanti tutta: balzo in avanti di investimenti e arrivi internazionali nei primi mesi 2025
[post_date] => 2025-07-14T12:03:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752494586000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494441
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovi record operativo e finanziario nell'esercizio 2024 di Starhotels, che si è concluso con ricavi totali per 314,8 milioni di euro, in crescita del 2,8% rispetto al 2023; ebitda per 102,7 milioni, pari al 32,6% dei ricavi e un utile netto di 34,3 milioni, pari al 10,9% dei ricavi, con un incremento del 9% rispetto al 2023.
A perimetro costante, senza considerare le ristrutturazioni che hanno ridotto la disponibilità di alcune strutture, i ricavi sarebbero stati pari a 312,5 milioni e l’ebitd a €104,5 milioni, con incrementi rispettivamente del 6,2% e del 4,3% rispetto al 2023.
«Il 2024 conferma la solidità del nostro modello di business e la capacità di generare crescita anche in scenari complessi - ha commentato Elisabetta Fabri, presidente e ad di Starhotels -. Il miglior utile della nostra storia, mantenendo margini di eccellenza. Questa performance ci proietta verso una fase di espansione ambiziosa, con l’obiettivo di guidare l’evoluzione dell’ospitalità italiana di alto livello e qualità».
Il gruppo imprime quindi un'accelerata ai piani di espansione: recentemente è stato finalizzato un finanziamento di 350 milioni di euro di durata decennale, riducendo il precedente di €460 di durata quinquennale. L'operazione consente a Starhotels di dotarsi di una maggiore efficienza finanziaria e destinare i fondi al miglioramento dell’attuale portafoglio immobiliare, all’acquisizione di nuove strutture alberghiere e alla stipula di nuovi contratti di gestione con la formula lease e management.
Novità 2025
L'estate 2025 vede protagoniste due inaugurazioni: l'Hotel Gabrielli a Venezia, storico albergo in Riva degli Schiavoni, che riaprirà come 5 stelle con 66 camere e suite dopo un eccezionale restauro conservativo.
Teatro Luxury Apartments a Firenze: uno dei più grandi progetti di recupero e sviluppo immobiliare della città realizzato da Hines e Blue Noble, due realtà del settore immobiliare internazionale, insieme a Savills Investment Management Sgr, gestore del fondo “Future Living”. Il progetto offrirà una nuova proposta residenziale di 156 unità di altissima gamma.
[post_title] => Starhotels centra nel 2024 il migliore utile della sua storia, 34,3 mln di euro
[post_date] => 2025-07-14T11:36:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752493011000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494423
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il ministero del turismo ha prorogato con Decreto Direttoriale del 10 luglio 2025 prot.n. 207928/25 la scadenza per la presentazione del modulo di perizia (ora solo semplice e non giurata) rilasciata da parte di un professionista, per l’autocertificazione dei requisiti previsti per le agenzie di viaggio ‘ammesse con riserva’ al contributo cosiddetto dei ‘39 milioni’ del 2023. Il termine ultimo per la presentazione è ora fissato al 12 settembre 2025.
"Abbiamo richiesto, insieme alle altre associazioni del settore, una proroga temporale per permettere a tutte le agenzie che ne hanno diritto di presentare la documentazione richiesta e accedere finalmente al contributo. Una proroga che il Ministero del Turismo ci ha accordato, mostrando di comprendere le esigenze delle imprese” commenta Gianni Rebecchi, Presidente Assoviaggi.
[post_title] => Assoviaggi: proroga al 12 settembre dell'asseverazione delle adv
[post_date] => 2025-07-14T09:58:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752487135000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "beniamino tomasoni nuovo presidente di space hotels"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":51,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2187,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fra le proposte straordinarie del nostro Paese ce ne sono alcune che lasciano stupefatti. Stiamo parlando dei Treni del tartufo del Monferrato. Sono quattro con altrettanti programmi molto dettagliati. Un'idea brillante per far conoscere il territorio in un modo diverso e interessante. Quest'anno a gestire il progetto c'è Gabriella Aires, membro di giunta di Fiavet nazionale, e ex presidente Fiavet del Piemonte, oltre che naturalmente titolare dell'agenzia di viaggio I viaggi di Gabry e Max.\r\n\r\n«La cosa è nata in modo semplice. Quella dei quattro treni è un'iniziativa che fanno da qualche anno, ma nel 2025 mancava il finanziamento per cui me ne sono presa carico io. Naturalmente ho chiesto l'esclusiva. Credo molto nel prodotto perché ne conosco il potenziale. Sono molto legata a quel territorio e quindi senza pensarci neanche un secondo ho preso al volo l'occasione».\r\n\r\nIl tartufo è un grande prodotto sul quale si investe molto, e in Monferrato si svolge una delle più importanti fiere del tartufo. Inoltre è un territorio che può offrire tantissimo, ci sono grandi storie da raccontare, ha una serie 120 castelli che suscitano ammirazione e curiosità.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_494539\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Gabriella Aires[/caption]\r\n\r\n«Per rendere più interessante i percorsi - continua Gabriella Aires - ho pensato di animare i treni con guide, musici e cantastorie, che intratterranno i clienti. I treni saranno 4 treni storici, il primo, quello del 5 ottobre, sarà un Centoporte con circa 300 posti, mentre gli altri saranno littorine da 130 persone ognuno. E' sempre stato un prodotto di successo ma non è mai stato pacchettizzato. E' quello che mi propongo io rivolgendomi sia ad individuali che a gruppi. Voglio specificare che le quote di vendita saranno commissionabili alle agenzie che vorranno vendere i pacchetti. I pacchetti saranno acquistabili direttamente sul sito per individuali e tramite i nostri uffici per adv e operatori che li rivenderanno. La locandina riporta già i 2 Qrcode dove si può acquistare il prodotto».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La nuova sfida di Gabriella Aires: i treni del tartufo del Monferrato","post_date":"2025-07-15T13:46:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752587189000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494520","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Triplice cerimonia ieri a Genova per il gruppo Msc con il varo tecnico di Explora III, la posa della moneta di Explora IV e il taglio della lamiera di Explora V.\r\n\r\nComposta da un totale di sei unità – di cui le prime due, Explora I ed Explora II, già in servizio – la flotta del brand di lusso, costruita da Fincantieri, sarà operativa entro tre anni. Explora III verrà battezzata l’anno prossimo, Explora IV ed Explora V saranno consegnate nel 2027, mentre Explora VI toccherà il mare nel 2028.\r\n\r\n«I tre eventi rappresentano tre momenti chiave nella costruzione di Explora Journey, - spiega Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo della divisione passeggeri del gruppo Msc - la nostra flotta dedicata al segmento lusso, è la seconda volta in meno di un anno che celebriamo a Genova un triplo evento come questo: questo testimonia il successo già registrato nel settore. Siamo già operativi con Explora I ed Explora II ed altre 4 navi entreranno in servizio nei prossimi 3 anni.\r\n\r\nStiamo realizzando concretamente e velocemente la nostra visione che è quella di ridefinire i viaggi oceanici di lusso, puntano ad affermarci sempre di più come punto di riferimento nel settore. Questi tre eventi confermano la riuscita della nostra partnership con Fincantieri (10 navi in 12 anni). Il progetto Explora ha contribuito al rilancio di Sestri Ponente ed abbiamo programmi ambiziosi per navi sempre più evolute. La sostenibilità continua a rappresentare un aspetto prioritario per la nostra compagnia. E queste navi, grazie alle nuove soluzioni e alle tecnologie adottate a bordo, svolgono un ruolo fondamentale nel nostro percorso di decarbonizzazione».\r\n\r\nL’investimento del gruppo Msc genera in Italia importanti ricadute economiche, stimate in oltre 15 miliardi di euro, dovute anche a una filiera prevalentemente italiana e caratterizzata dalla forte presenza di Pmi. A queste ricadute si aggiunge un impatto turistico rilevante nei numerosi porti toccati dalle unità. La costruzione di ogni singola unità richiede infatti oltre sette milioni di ore lavorate e un'occupazione media di 2.500 persone per due-tre anni. Considerando anche le quattro navi ordinate a Fincantieri negli anni scorsi, e già consegnate, l’investimento di Msc sale complessivamente a circa 7 miliardi.\r\n\r\n«Siamo orgogliosi di accompagnare il gruppo Msc in questo percorso che dimostra la capacità di Fincantieri di interpretare e anticipare le evoluzioni del mercato crocieristico, in cui deteniamo una quota globale superiore al 45% - aggiunge Luigi Matarazzo, direttore generale divisione navi mercantili di Fincantieri - La flotta Explora Journeys rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione con l’armatore possa tradursi in risultati di eccellenza, coniugando innovazione, sostenibilità e qualità. Cinque delle sei unità della classe vengono realizzate qui, a Sestri Ponente, asset strategico del nostro sistema produttivo e simbolo di una visione industriale orientata a cantieri moderni, tecnologie green e processi ad alta complessità».\r\n\r\nIl brand Explora Journeys sta crescendo sui mercati di tutto il mondo. A soli due anni dal varo della prima nave, e con due unità già in servizio, rappresenta un'esperienza di viaggio innovativa, raffinata e coinvolgente che coniuga itinerari globali, destinazioni esclusive, un servizio impeccabile ed esperienze di bordo uniche.\r\n\r\nLe navi Explora Journeys sono dotate del sistema di «cold ironing», che permette il collegamento alla rete elettrica in banchina azzerando così le emissioni durante la sosta nei porti, di sistemi avanzati di riduzione catalitica selettiva, di apparati di gestione del rumore subacqueo per proteggere la vita marina e di una gamma completa di apparecchiature di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l’uso dei motori. Le ultime quattro navi saranno inoltre alimentate a gas naturale liquefatto (gnl), e predisposte per l’utilizzo di fuel rinnovabili come bio-gnl e gnl sintetico. Explora V ed Explora VI prevedono, in aggiunta, la possibilità di utilizzare tecnologie innovative come le celle combustibili, che trasformano il gnl in idrogeno, riducendo ulteriormente le emissioni.","post_title":"Explora Journeys, triplice cerimonia a Genova per le 3 unità in arrivo per il marchio lifestyle di lusso del gruppo Msc","post_date":"2025-07-15T12:15:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752581707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Consuntivo ufficiale a distanza di un anno dall'apertura per l'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, «un anno che racconta di una crescita di un bambino che è in salute»: così il presidente Gesac, Carlo Borgomeo, durante l'evento che ha celebrato i primi 12 mesi di attività, insieme al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.\r\n\r\n«Nei primi 12 mesi vi sono stati 370.000 passeggeri, che per un piccolo aeroporto è un numero veramente importante (...) La stima per il solo mese di luglio è di 50.000 passeggeri. A questo va aggiunto il fenomeno importantissimo da non sottovalutare del grande sviluppo dell'aviazione generale, che hanno registrato un numero di 7000 voli. Con grande prudenza possiamo dire che forse le previsioni che erano state fatte, per cui nel 2035, tra l'aeroporto di Capodichino e l'aeroporto di Salerno, che sono gestiti dalla stessa società che è la Gesac- ci sarebbe stato un numero complessivo di passeggeri di 17 milioni, 17 milioni e mezzo, di cui tre e mezzo a Salerno, potrebbero essere riviste in eccesso, cioè probabilmente i numeri saranno maggiori».\r\n\r\nNel frattempo, avanzano i lavori sullo scalo, con la realizzazione del terminal per l'aviazione generale, che sarà completata per fine 2025, «che nella fase intermedia sarà anche il nuovo terminal per l'aviazione commerciale». A seguire ci sarà il nuovo terminal. Sarà il più bell'aeroporto d'Italia e tra i più belli d'Europa. C'è da rafforzare la domanda di quelli che vengono da fuori e quindi da qualificare l'offerta, soprattutto turistica, in alcune aree della provincia, c'è da far cambiare abitudini ad alcuni passeggeri, i quali, forse qualche volta per inerzia, vanno a Napoli e non a Salerno anche se più vicino, e poi soprattutto c'è da completare, ma su questo l'impegno della Regione che è stato tanto forte già nella fase precedente, non mancherà certamente, una serie di infrastrutture che rendano più agevole l'accesso all'aeroporto stessa. Questa è la è la sfida per il futuro».\r\n\r\nLa criticità, messa in evidenza da Raffaele Esposito, presidente provinciale di Confesercenti Salerno, è proprio la «carenza di un sistema di trasporto interconnesso ed efficiente. L’infrastruttura è nata senza una rete di collegamenti adeguata da e per Salerno città, né con la dorsale ferroviaria ad alta velocità o le vie del mare. Questo deficit incide negativamente sull’accoglienza turistica e sull’esperienza dei visitatori» ha dichiarato il presidente.\r\n\r\n«Occorre intervenire subito per garantire un’ospitalità all’altezza delle potenzialità del nostro territorio che ha bisogno di lavorare maggiormente per alcune aree con il turismo internazionale, l’unico in grado di destagionalizzare in maniera ciclica e dare soddisfazioni anche economiche ai nostri operatori».","post_title":"Aeroporto Salerno, Borgomeo: «Ottimisti per il futuro». Ma servono connessioni più efficienti con il territorio","post_date":"2025-07-15T10:06:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752573981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494468","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Centotrentadue pagine di passione, cura maniacale del dettaglio, selezione del meglio che il mondo del viaggio legato al golf ha da offrire: il nuovo catalogo firmato da Acentro, il primo in formato cartaceo dal 2020, è la summa dei 45 anni di esperienza nel settore del tour operator milanese ma, sempre, con lo sguardo rivolto al futuro.\r\n\r\nEcco allora la nuova, elegante brochure, che sintetizza i punti fermi della rotta intrapresa da Acentro negli anni più recenti e cioè «la scelta di concentrarci esclusivamente su strutture di fascia alta – spiega la direttrice, Laura Piras (nella foto) -, in linea con il nostro nuovo posizionamento sul segmento alto di gamma. La crescita marcata del dynamic pricing con conferma immediata, la sempre più ampia proposta di servizi su misura ad elevato valore aggiunto e, infine, la garanzia di tariffe vantaggiose». Punti che ben interpretano la sfida attuale: «Creare viaggi su misura dal costo di produzione molto elevato, a prezzi competitivi».\r\n\r\nSfida complessa ma realizzabile, grazie un indiscusso know how, abbinato a dedizione e passione: «Un lavoro ininterrotto, che ci vede impegnati personalmente nel visitare le singole destinazioni, strutture e campi che proponiamo. Il mercato è cambiato profondamente e anche il turismo golfistico ha vissuto un’evoluzione. I nostri viaggiatori hanno bisogno di soluzioni più flessibili senza rinunciare agli standard più elevati. Una vera sfida che abbiamo fatto nostra con l’offerta di un prodotto ancora più preciso, esclusivo e dinamico. Ogni singola proposta sul nuovo catalogo è corredata non dal costo - suscettibile di modifiche - ma da un QR code che riporta al nostro sito, con tutti i prezzi dinamici, aggiornati».\r\n\r\nL'accento è sul «taglio sartoriale, con esperienze personalizzate, accessi privilegiati ai campi da golf più prestigiosi - spesso non disponibili per clienti individuali - la partecipazione a tornei internazionali e una serie di servizi accessori come il noleggio sacca, i trasferimenti privati e la flessibilità totale sulle date di partenza.\r\n\r\nE la risposta del mercato è positiva: «I numeri sono in crescita. Contiamo numerosi repeaters, ma anche tanti nuovi giocatori che desiderano sperimentare. Le destinazioni più richieste sono le classiche Mauritius (con Beachcomber Resorts & Hotels e Costance Hotels & Resorts), la Repubblica Dominicana di Casa de Campo, solo per citare qualche esempio. Ma anche il Marocco, oppure la Grecia, con Costa Navarino o la Sicilia con il Verdura Resort di Rocco Forte. Da segnalare la ripartenza dell’Algarve, che negli ultimi anni sta investendo parecchio nel rinnovo dei campi».","post_title":"Il nuovo catalogo cartaceo Acentro: 45 anni di know-how al servizio del cliente","post_date":"2025-07-15T09:45:53+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752572753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494487","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo, significativo accordo di codeshare per Ita Airways che sigla un patto con Air Canada che rafforza la competitività delle due compagnie aeree sul network globale: i biglietti sono già in vendita, per dal prossimo 21 luglio.\r\n\r\n«Il rafforzamento di questa collaborazione consentirà ai clienti con un biglietto Air Canada verso Roma Fiumicino di prenotare facilmente e raggiungere comodamente dieci destinazioni in Italia, Africa, Israele e Albania. Allo stesso modo, i clienti Ita che viaggiano verso Toronto potranno accedere a dieci mete in Canada e Stati Unti del nostro network - ha affermato Mark Galardo, vicepresidente eEsecutivo, cco e presidente del cargo di Air Canada -. Stiamo sviluppando delle sinergie significative per agevolare l’ingresso di Ita Airways in Star Alliance. Questo definirà le fondamenta per una collaborazione lunga e duratura fra le due compagnie di bandiera».\r\n\r\n“Il nuovo accordo di codeshare con Air Canada rappresenta un importante passo avanti nella nostra strategia di crescita - ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita Airways -. Questa collaborazione aumenta la connettività per i nostri passeggeri che viaggiano da e per il Nord America, il nostro primo mercato fuori dall’Italia, fondamentale sia per chi viaggia per lavoro sia per chi viaggia per piacere. Inoltre, ci permette di offrire connessioni fluide ai passeggeri con origini italiane che risiedono in Canada e Stati Uniti, facilitando il loro viaggio verso casa e fornendo loro contemporaneamente l’opportunità di sperimentare pienamente l’eccellenza del Made in Italy – un’eredità che Itarappresenta con orgoglio come sua ambasciatrice nel mondo».\r\n\r\nAir Canada apporrà quindi il proprio codice AC su rotte selezionate operate da Ita con partenza da Roma Fiumicino che comprendono: cinque destinazioni italiane – Lamezia Terme, Palermo, Catania, Firenze e Bari; tre mete in Africa, Il Cairo, Tunisi e Algeri (queste due soggette ad approvazione governativa); oltre a Tirana e Tel Aviv (quest’ultima temporaneamente sospesa). Contemporaneamente, Ita aggiungerà il suo codice AZ su alcune rotte operate da Air Canada con origine Toronto Pearson: sei città in Canada – Montreal, Ottawa, Vancouver, Edmonton, Calgary e St. John’s; e quattro città negli Stati Uniti – Boston, Orlando, Dallas, e Fort Lauderdale.\r\n\r\nEntrambe le compagnie stanno lavorando affinché venga implementato l’accumulo e il riscatto reciproco dei punti nei rispettivi programmi fedeltà.\r\n\r\nQuesta partnership contribuisce ad arricchire il network in espansione di Air Canada in Italia. Questa estate, Air Canada opererà fino a 39 voli settimanali e trasporterà oltre 13.000 passeggeri a settimana verso il Belpaese. A maggio la compagnia ha lanciato una nuova rotta tra Montreal e Napoli, portale per la Costiera Amalfitana. Napoli è la quarta destinazione italiana del vettore canadese, in aggiunta a Roma, Milano e Venezia. Inoltre, Air Canada offre connessioni intermodali su rotaia con Trenitalia, il più grande operatore in Italia con treni ad alta velocità, regionali, notturni e mete internazionali. Attraverso l’intermodalità su rotaia, i clienti potranno viaggiare verso 30 destinazioni italiane servite da Trenitalia.","post_title":"Ita Airways in coppia con Air Canada: nuovo codeshare operativo dal 21 luglio","post_date":"2025-07-15T09:31:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752571911000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494453","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tutto pronto in casa Royal Caribbean per il debutto della Star of the Seas, dopo un iter di costruzione di quasi due anni presso il cantiere Meyer Turku di Turku, in Finlandia: le chiavi della nuova unità della classe Icon sono state ufficialmente consegnate alla compagnia a poche settimane dal suo debutto ad agosto a Port Canaveral.\r\n«La consegna della Star of the Seas segna un altro passo avanti nel percorso di Royal Caribbean Group verso la reinvenzione del futuro delle vacanze - ha dichiarato Jason Liberty, presidente e ceo del Royal Caribbean Group -. Star e la Icon Class sono un simbolo di ciò che è possibile realizzare quando l'innovazione, l'immaginazione e la nostra incessante attenzione nel fornire esperienze eccezionali si uniscono, creando ricordi indimenticabili per milioni di famiglie e viaggiatori».\r\nStar sarà anche la terza nave della compagnia di crociere alimentata a gas naturale liquefatto (Gnl) e sarà dotata di una comprovata serie di programmi ambientali all'avanguardia nel settore.\r\n\r\nOltre a Star, la compagniacontinua ad ampliare la sua offerta di esperienze di vacanza in destinazioni esclusive con il debutto a dicembre del 2025 del Royal Beach Club Paradise Island alle Bahamas; a seguire, toccherà al Royal Beach Club Cozumel, in arrivo nel 2026, il Perfect Day Mexico che debutterà nell’autunno del 2027 e, sempre nel 2027, un'esclusiva destinazione balneare a Lelepa, nel Pacifico meridionale.","post_title":"Royal Caribbean: conto alla rovescia per il debutto d'agosto della Star of the Seas","post_date":"2025-07-14T12:53:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752497626000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494447","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Corre l'industria turistica del Brasile: tra gennaio e maggio 2025, gli arrivi internazionali sono aumentati di quasi il 50% rispetto all'anno precedente. La sola Rio de Janeiro, nello stesso periodo, ha accolto oltre 1 milione di visitatori.\r\n\r\nSecondo la Banca centrale brasiliana (Bacen), il settore turistico ha attirato 81 milioni di dollari di investimenti diretti esteri nel 1° trimestre del 2025, con un aumento dell'88% rispetto ai 43 milioni di dollari dello stesso trimestre del 2024. La maggior parte di questi investimenti è stata destinata ai trasporti (63 milioni di dollari) e alla cultura e al tempo libero (13 milioni di dollari).\r\n\r\nLo scorso anno il settore turistico brasiliano ha attratto investimenti esteri per 360 milioni di dollari, con un aumento del 40% rispetto ai 257 milioni di dollari ricevuti nel 2023. Complessivamente, tra il 2023 e il 2024, il Paese ha accumulato 617 milioni di dollari di guadagni in valuta estera legati al turismo.\r\n\r\nL'impennata degli investimenti ha coinciso con una forte ripresa dei flussi turistici. Tra gennaio e maggio 2025, gli arrivi internazionali a Rio de Janeiro sono aumentati del 52,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. La città ha accolto 1.032.537 turisti stranieri, di cui 130.546 nel solo mese di maggio, mese che ha visto un balzo in avanti dei visitatori a causa dell'imponente concerto di Lady Gaga sulla spiaggia di Copacabana. I numeri di quel mese rappresentano un aumento del 55,2% rispetto a maggio 2024.\r\n\r\nA livello nazionale, il Brasile ha ricevuto un numero record di 4.887.229 turisti internazionali tra gennaio e maggio 2025, un massimo storico per il periodo e una crescita del +49,7% rispetto ai primi cinque mesi del 2024.\r\n\r\n«Il turismo brasiliano sta vivendo un momento senza precedenti a livello globale - ha dichiarato il presidente di Embratur, Marcelo Freixo -. Nel 2025, gli arrivi turistici internazionali stanno crescendo del 50%, mentre le Nazioni Unite per il Turismo prevedono una crescita globale di appena il 3-5%. Stiamo vedendo più turisti che mai, e stanno esplorando una gamma più diversificata di destinazioni, il che aiuta a guidare lo sviluppo regionale e la creazione di posti di lavoro».","post_title":"Brasile avanti tutta: balzo in avanti di investimenti e arrivi internazionali nei primi mesi 2025","post_date":"2025-07-14T12:03:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752494586000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494441","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi record operativo e finanziario nell'esercizio 2024 di Starhotels, che si è concluso con ricavi totali per 314,8 milioni di euro, in crescita del 2,8% rispetto al 2023; ebitda per 102,7 milioni, pari al 32,6% dei ricavi e un utile netto di 34,3 milioni, pari al 10,9% dei ricavi, con un incremento del 9% rispetto al 2023.\r\n\r\nA perimetro costante, senza considerare le ristrutturazioni che hanno ridotto la disponibilità di alcune strutture, i ricavi sarebbero stati pari a 312,5 milioni e l’ebitd a €104,5 milioni, con incrementi rispettivamente del 6,2% e del 4,3% rispetto al 2023. \r\n\r\n«Il 2024 conferma la solidità del nostro modello di business e la capacità di generare crescita anche in scenari complessi - ha commentato Elisabetta Fabri, presidente e ad di Starhotels -. Il miglior utile della nostra storia, mantenendo margini di eccellenza. Questa performance ci proietta verso una fase di espansione ambiziosa, con l’obiettivo di guidare l’evoluzione dell’ospitalità italiana di alto livello e qualità».\r\n\r\nIl gruppo imprime quindi un'accelerata ai piani di espansione: recentemente è stato finalizzato un finanziamento di 350 milioni di euro di durata decennale, riducendo il precedente di €460 di durata quinquennale. L'operazione consente a Starhotels di dotarsi di una maggiore efficienza finanziaria e destinare i fondi al miglioramento dell’attuale portafoglio immobiliare, all’acquisizione di nuove strutture alberghiere e alla stipula di nuovi contratti di gestione con la formula lease e management.\r\nNovità 2025\r\nL'estate 2025 vede protagoniste due inaugurazioni: l'Hotel Gabrielli a Venezia, storico albergo in Riva degli Schiavoni, che riaprirà come 5 stelle con 66 camere e suite dopo un eccezionale restauro conservativo.\r\n\r\nTeatro Luxury Apartments a Firenze: uno dei più grandi progetti di recupero e sviluppo immobiliare della città realizzato da Hines e Blue Noble, due realtà del settore immobiliare internazionale, insieme a Savills Investment Management Sgr, gestore del fondo “Future Living”. Il progetto offrirà una nuova proposta residenziale di 156 unità di altissima gamma. ","post_title":"Starhotels centra nel 2024 il migliore utile della sua storia, 34,3 mln di euro","post_date":"2025-07-14T11:36:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752493011000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ministero del turismo ha prorogato con Decreto Direttoriale del 10 luglio 2025 prot.n. 207928/25 la scadenza per la presentazione del modulo di perizia (ora solo semplice e non giurata) rilasciata da parte di un professionista, per l’autocertificazione dei requisiti previsti per le agenzie di viaggio ‘ammesse con riserva’ al contributo cosiddetto dei ‘39 milioni’ del 2023. Il termine ultimo per la presentazione è ora fissato al 12 settembre 2025.\r\n \r\n\"Abbiamo richiesto, insieme alle altre associazioni del settore, una proroga temporale per permettere a tutte le agenzie che ne hanno diritto di presentare la documentazione richiesta e accedere finalmente al contributo. Una proroga che il Ministero del Turismo ci ha accordato, mostrando di comprendere le esigenze delle imprese” commenta Gianni Rebecchi, Presidente Assoviaggi.","post_title":"Assoviaggi: proroga al 12 settembre dell'asseverazione delle adv","post_date":"2025-07-14T09:58:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752487135000]}]}}