27 September 2023

Agente di viaggio senior Bologna

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da: Stefania
Telefono: 3381135733
Email:
Provincia: • ,
Comune: • 

Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

Agente di viaggi senior con pluriennale esperienza nel settore business travel come responsabile, tutte le biglietterie, leisure, sipax, autonomia gestionale, offresi per la zona di Bologna e provincia.
Disponibilità immediata, iscritta alle liste di mobilità.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452825 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022. «Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese». 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare. E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione. «Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024». Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. «Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».   [post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica [post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695810620000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452816 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Londra Gatwick è stato costretto a introdurre un limite temporaneo ai voli giornalieri per la carenza di personale nel controllo del traffico aereo causata da malattie, tra cui il coronavirus. L'aeroporto, il secondo per importanza del Regno Unito, ha imposto quindi un tetto giornaliero di 800 voli in decollo o in atterraggio fino a domenica prossima, 1° ottobre e ha dichiarato che 164 voli saranno cancellati a causa dell'interruzione. Stewart Wingate, numero uno dello scalo, si è scusato per l'interruzione dei voli definendola una "decisione difficile da prendere". "L'azione che abbiamo intrapreso oggi significa che le nostre compagnie aeree possono effettuare programmi di volo affidabili, il che dà ai passeggeri una maggiore certezza di non dover affrontare cancellazioni dell'ultimo minuto", ha dichiarato Wingate in un comunicato, ripreso da Reuters. Il Nats,  'autorità britannica per il traffico aereo, ha spiegato in una nota separata che circa un terzo del personale addetto al controllo del traffico aereo non era disponibile per "una serie di ragioni mediche, tra cuiil Covid", rendendo quindi impossibile gestire il numero di voli originariamente previsto.   [post_title] => Londra Gatwick: limite di 800 voli al giorno fino a domenica "anche a causa Covid" [post_date] => 2023-09-27T09:37:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695807445000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451925 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il prossimo sabato 16 settembre torna, fino al 1° ottobre, il tradizionale appuntamento con Gardaland Oktoberfest: profumi, sapori, show e momenti di intrattenimento pensati ad hoc che coinvolgeranno gli ospiti del parco nel magico mondo bavarese. Le giornate avranno inizio con un nuovo e tematizzato Welcome Show, durante il quale Prezzemolo e Aurora si cimenteranno nella tradizionale cerimonia di spillatura di una gigantesca botte, posizionata proprio sopra i cancelli di ingresso e dalla quale, finito il corale countdown, cadranno fiumi di coriandoli colorati a segnare l’inizio di una nuova avventura. Tanti poi gli appuntamenti musicali in programma, per ballare sulle tipiche e popolari note bavaresi grazie alle varie bande musicali itineranti provenienti dal Trentino e dal Tirolo, e alle Kapuziner Band (in piazza Medievale e in piazza Jumanji): due sestetti di musicisti che animeranno le giornate e coinvolgeranno gli ospiti in un vero e proprio viaggio oltralpe. Ispirandosi al teatro Schicht (attrazione presente all’Oktoberfest in forma permanente dal 1869) il teatro della Fantasia di Gardaland diventerà, per l’occasione, Magisches Theatre, ospitando il mago Alter Ego che con la sua brillante simpatia e coinvolgimento catturerà l’attenzione di tutta la famiglia con uno spettacolo a tema ricco di colori e sorprese. Il Buffalo Stage, invece, sarà caratterizzato da Prost!: uno spettacolo presentato da un poliedrico artista in abiti bavaresi, capace di unire magistralmente la giocoleria, la magia e la comicità. Ma Gardaland Oktoberfest sarà un viaggio non solo all’insegna del divertimento e delle tradizioni bavaresi ma pure culinario. Infatti, in ogni area del parco gli ospiti più golosi potranno percorrere un sentiero gastronomico, assaporando cibi e bevande che andranno a soddisfare ogni tipo di palato, anche grazie a due pacchetti pensati ad hoc per l’occasione: Beer Experience e Beer Experience Vip, acquistabili al parco od online a un prezzo vantaggioso. Lungo il percorso ogni area del parco verrà tematizzata. Le giornate dedicate all’Oktoberfest riserveranno sorprese fino alla chiusura serale quando, sul palco in piazza Jumanji, Prezzemolo e Aurora vestiranno i panni dell'allora principe Ludovico e della sua sposa, la principessa Teresa di Sassonia. I due inviteranno tutti gli ospiti a unirsi ai festeggiamenti del Matrimonio Regale, così come il 12 ottobre 1810, in occasione delle nozze dei due, tutti i cittadini di Monaco vennero invitati a unirsi a ricchi banchetti fra spettacoli e fiumi di birra. Prezzemolo e Aurora lasceranno infine spazio all’esibizione finale della Kapuziner Band che, con i suoi 12 elementi dal sapore tutto bavarese, saluteranno gli ospiti con tutta l’allegria che si può. [post_title] => Il prossimo 16 settembre torna l'appuntamento con Gardaland Oktoberfest [post_date] => 2023-09-11T13:03:42+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694437422000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451680 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che supera ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). Questi i numeri più importanti della 63ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni Nautici. «Un evento – ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi di fatturato del comparto e di un export che genera numeri da record». I dati ufficiali saranno forniti il 21 settembre quando sarà presentata la nuova edizione di Nautica in Cifre LOG realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison. Le porte del 63° Salone Nautico Internazionale si apriranno giovedì 21 settembre con il convegno inaugurale “Industria nautica. La storia del futuro” che avrà un parterre istituzionale d’eccezione. A oggi sono già confermate le presenze del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi e del Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana. «Il Salone Nautico rappresenta per Confindustria Nautica anche un forte strumento di politica industriale, luogo di confronto sui temi strategici per il consolidamento della competitività della nostra industria e di proiezione verso uno sviluppo futuro sostenibile” – ha sottolineato Marina Stella, Direttore generale di Confindustria Nautica - Il Salone sarà quindi contenitore di formazione con il programma dei convegni FORUM23 che quest’anno si fregia del patrocinio della Commissione europea, e veicolo per affermare il Made in Italy con il progetto Italian StartUp realizzato in collaborazione con ICE Agenzia». Sarà un’edizione caratterizzata dalla grande trasformazione della location, incastonata all’interno del progetto virtuoso del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano, che non rappresenta più solamente il luogo dove si svolge il Salone Nautico, ma sta diventando un asset per nuove soluzioni espositive, per ampliamento degli spazi disponibili, per i servizi ai visitatori e espositori con l’obiettivo di divenire un luogo sempre più spettacolare ed emozionante. «Un evento che da 63 anni si posiziona al fianco della nostra citt – ha concluso Marco Bucci, sindaco di Genova - contribuendo a farla diventare tra le capitali internazionali della nautica. Stiamo costruendo insieme il futuro, grazie a un grande lavoro in sinergia tra pubblico e privato che genera risultati preziosi per il territorio. Assisteremo a un’edizione che si terrà nelle aree in divenire del nuovo Waterfront di Levante, l’ambiziosa e imponente operazione di riqualificazione che restituirà a tutti i Genovesi un importante affaccio sul mare». [post_title] => 63° Salone Nautico di Genova, dal 21 al 26 settembre tutte le novità del settore [post_date] => 2023-09-06T10:52:35+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693997555000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450919 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un calo generale del comparto del business travel a luglio, accompagnato però da un incremento dello scontrino medio e da un dato hotel in controtendenza. Sono le principali evidenze dell'indice mensile sui dati del segmento Business Travel Trend, elaborato dal gruppo Uvet in collaborazione con il Centro Studi Promotor (Csp). Fatto 100 il livello benchmark di riferimento dell'anno 2019, a luglio il valore registrato dal Btt è stato infatti di 88, in calo di 7 punti rispetto a quanto emerso per il mese di giugno. In termini di valore globale il dato registra un rallentamento, insieme al numero di transazioni, pari a -9 punti. Al contrario, la spesa media di tutto il business travel nel mese di luglio mostra un incremento fino a toccare quota 138, dato superiore di ben 12 punti rispetto al mese precedente. Nella suddivisione per tipologia si registra un sostanziale calo di quasi tutte le voci: rispetto a giugno è visibile una riduzione di 16 punti nei voli, di 14 punti sulla parte rail e di 17 punti sulla parte car. Si registra invece un incremento di 10 punti nel comparto alberghiero. La spesa media per transazione, infine, rileva infine un Btt 105 nei voli (-8 su giugno), di 164 per il segmento hotel (+34), di 106 nel car rental (-31) e di 106 nel settore rail, a conferma del trend in corso nel rilevamento della spesa globale. [post_title] => Business travel in calo a luglio secondo l'indice Btt di Uvet - Centro Studi Promoter [post_date] => 2023-08-22T11:57:18+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1692705438000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450767 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Napoli entra di gran carriera nel mese di picco dell'estate dopo un luglio che lo ha visto inanellare un'intera serie di risultati record.  Una nota della Gesac elenca i numeri chiave: luglio è stato mese con il maggior traffico nella storia della società di gestione, 1.427.000 passeggeri; il 31 luglio è stato il giorno con il maggior numero di passeggeri di sempre, oltre 52.100 tra arrivi e partenze; record assoluto anche per il numero di passeggeri internazionali, che a luglio sono stati poco più di 1.004.000, portando il traffico consolidato negli ultimi 12 mesi (agosto 2022/luglio 2023) ad oltre 12.000.000 di passeggeri. Tra gennaio e luglio 2023 sono transitati oltre 7 milioni di passeggeri, + 18,4% rispetto allo stesso periodo del 2022. Secondo l'ultimo report di Aci Europe, inoltre, nel secondo trimestre del 2023. Napoli è al primo posto, nella categoria degli aeroporti tra 10 e 25 milioni di passeggeri annui, per incremento percentuale di crescita rispetto al 2019. In totale le destinazioni raggiungibili con volo diretto da Napoli in questa estate 2023 sono 113, di cui 16 nazionali e 97 internazionali: proprio il segmento internazionale è il comparto trainante della crescita. Da evidenziare il piano di investimenti green, per un importo di oltre 16 milioni di euro, che prevede inoltre l’installazione di pannelli fotovoltaici, in grado di produrre progressivamente fino a 6.700 MWh/anno, che alimenteranno i veicoli elettrici circolanti in aeroporto, e interventi di forestazione urbana nelle aree circostanti lo scalo. Sempre sul piano della riduzione dei gas serra, grazie alle nuove procedure di decollo, nei primi quattro mesi di sperimentazione (aprile-luglio) è stato possibile evitare oltre 200 ore di volo, con una conseguente minore emissione di rumore e di CO2, stimata in oltre 5.000 tonnellate in meno. [post_title] => Aeroporto di Napoli sugli scudi: luglio inanella una serie di risultati da record [post_date] => 2023-08-04T09:42:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1691142177000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449842 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Continua, seppur lentamente, la crescita del tasso di penetrazione degli hotel di catena in Italia. Stando all'ormai consueta analisi semestrale condotta dalla società di consulenza riminese Thrends, Chains Monitor, nei primi sei mesi dell'anno sono state in particolare 141 le strutture entrate a far parte di un brand, il 60% delle quali appartenenti al segmento upscale. Allo stesso tempo, sono state 89 le proprietà che al contrario hanno chiuso qualsiasi forma di affiliazione. Pure in questo caso il 60% degli indirizzi apparteneva al cluster upscale, mentre il 73% era associato a una catena domestica. Nonostante l'incremento netto registrato nel primo semestre, l'Italia rimane comunque uno dei paesi europei con il più basso tasso di penetrazione degli hotel di catena. Tale valore, escludendo la regione con la percentuale più alta e quella con la più bassa, si attesta infatti attorno al 6%, con picchi del 16,9%, dell'11,5% e dell'11% rispettivamente in Sardegna, Lazio e Lombardia. Dall'altro lato dello spettro si situano invece l'Abruzzo (2%) e il Trentino - Alto Adige (1,8%). Nei prossimi tre anni è quindi in programma lo sviluppo e/o l'affiliazione di 164 hotel, di cui il 75% appartenenti a gruppi internazionali. Si tratta di quattro strutture del segmento economy, 15 midscale, 55 upscale e 74 luxury, a cui si aggiungono 16 proprietà di cui ancora non è noto il posizionamento. Di questi il 75% entrerà a far parte di brand internazionali: nel 39% dei casi americani, nel 15% francesi e nell'11% spagnoli.  A trainare la crescita dei marchi di catena saranno in particolare il Lazio, che detiene il 22% delle nuove aperture in pipeline, seguito dalla Lombardia (21%), dal Veneto (15%) e dalla Toscana (7%). In termini di singole mete si annoverano Roma (20%), Milano (12%), Venezia (8%), Firenze (4%) e Cortina d’Ampezzo (3%). Infine, scorporando i dati per tipologia di destinazione, il 39% dei nuovi hotel di catena debutterà in città d'arte, il 24% in località leisure, il 13% in mete business e il’12% in location sun & beach. [post_title] => Thrends: continua la lenta crescita dei brand alberghieri in Italia. Roma in testa alla pipeline [post_date] => 2023-07-18T10:57:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689677848000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449053 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’aeroporto internazionale dell’Umbria ha messo a segno un nuovo record di traffico a giugno quando, per la prima volta, è stata superata la soglia dei 60.000 passeggeri mensili, con una media di oltre 2.000 passeggeri al giorno Rispetto al giugno 2019 il traffico passeggeri da/per l’aeroporto dell’Umbria è cresciuto del +184%, con un +58% di movimenti aerei. Nella giornata di giovedì 29 giugno è stato inoltre registrato il nuovo record storico giornaliero, con 2.870 transiti. Con l’entrata a regime dell’intero network estivo – che vede programmate 16 rotte e oltre 100 voli di linea settimanali – i collegamenti che hanno riscosso maggior successo sono stati Cracovia, Londra e Barcellona per quanto riguarda i voli internazionali e Catania, Palermo e Cagliari per quanto riguarda i voli nazionali. In forte crescita anche il traffico di aviazione generale che a giugno ha registrato 350 movimenti aerei e più di 600 passeggeri. Il consuntivo del primo semestre 2023 vede 234.527 passeggeri e 2.755 movimenti, pari ad una crescita del +72% di passeggeri e del +14% di movimenti rispetto allo stesso periodo del 2022; e del +141% di passeggeri e +61% di movimenti rispetto al 2019.   [post_title] => Umbria: l'aeroporto di Perugia supera per la prima volta i 60.000 passeggeri in un mese [post_date] => 2023-07-05T11:10:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688555418000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448953 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Luxair ha preso in consegna il primo dei sei Boeing 737-8 in ordine, in attesa dei 737-7 non ancora certificati e le cui consegne non sono ancora state annunciate. Il 737-8 è configurato con 186 posti ed è stato noleggiato da Pembroke Aircraft Leasing, così come il secondo esemplare, il cui ingresso in flotta è previsto entro fine 2023. Luxair non ha ancora ufficializzato il network del suo 737 Max, ma ci saranno certamente diversi aeroporti del Mediterraneo. Il mese scorso, in occasione del Paris Air Show, la compagnia aerea ha annunciato il lancio del 737 Max 7 in Europa, con un ordine per quattro aeromobili. Da allora non sono stati rilasciati ulteriori dettagli, in particolare sulle consegne previste, ma l'annuncio porta a dieci il numero totale di aeromobili a corridoio singolo in ordine. «Continuiamo a investire nella crescita di Luxair e questo accordo per quattro Boeing 737-7 è un ulteriore passo avanti per garantire il futuro della nostra compagnia aerea nazionale - ha dichiarato Gilles Feith, ceo del vettore del Lussemburgo -. Questo tipo di aeromobile è perfetto per Luxair e risponderà alle esigenze del mercato". Con una capacità di 160 passeggeri, il 737-7 offrirà flessibilità al network del vettore, riducendo al contempo in modo significativo il consumo di carburante, il che ci aiuterà ad avvicinarci ancora di più al nostro impegno per un volo sostenibile, dimostrando ancora una volta il nostro sostegno all'impegno "Emissioni di carbonio nette zero entro il 2050" presentato dalla Iata». [post_title] => Luxair accoglie in flotta il primo di sei Boeing 737-8 in ordine [post_date] => 2023-07-04T11:15:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688469340000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1864" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":31,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":63,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452816","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Londra Gatwick è stato costretto a introdurre un limite temporaneo ai voli giornalieri per la carenza di personale nel controllo del traffico aereo causata da malattie, tra cui il coronavirus.\r\n\r\nL'aeroporto, il secondo per importanza del Regno Unito, ha imposto quindi un tetto giornaliero di 800 voli in decollo o in atterraggio fino a domenica prossima, 1° ottobre e ha dichiarato che 164 voli saranno cancellati a causa dell'interruzione.\r\n\r\nStewart Wingate, numero uno dello scalo, si è scusato per l'interruzione dei voli definendola una \"decisione difficile da prendere\". \"L'azione che abbiamo intrapreso oggi significa che le nostre compagnie aeree possono effettuare programmi di volo affidabili, il che dà ai passeggeri una maggiore certezza di non dover affrontare cancellazioni dell'ultimo minuto\", ha dichiarato Wingate in un comunicato, ripreso da Reuters.\r\n\r\nIl Nats,  'autorità britannica per il traffico aereo, ha spiegato in una nota separata che circa un terzo del personale addetto al controllo del traffico aereo non era disponibile per \"una serie di ragioni mediche, tra cuiil Covid\", rendendo quindi impossibile gestire il numero di voli originariamente previsto.\r\n\r\n ","post_title":"Londra Gatwick: limite di 800 voli al giorno fino a domenica \"anche a causa Covid\"","post_date":"2023-09-27T09:37:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695807445000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451925","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il prossimo sabato 16 settembre torna, fino al 1° ottobre, il tradizionale appuntamento con Gardaland Oktoberfest: profumi, sapori, show e momenti di intrattenimento pensati ad hoc che coinvolgeranno gli ospiti del parco nel magico mondo bavarese. Le giornate avranno inizio con un nuovo e tematizzato Welcome Show, durante il quale Prezzemolo e Aurora si cimenteranno nella tradizionale cerimonia di spillatura di una gigantesca botte, posizionata proprio sopra i cancelli di ingresso e dalla quale, finito il corale countdown, cadranno fiumi di coriandoli colorati a segnare l’inizio di una nuova avventura.\r\n\r\nTanti poi gli appuntamenti musicali in programma, per ballare sulle tipiche e popolari note bavaresi grazie alle varie bande musicali itineranti provenienti dal Trentino e dal Tirolo, e alle Kapuziner Band (in piazza Medievale e in piazza Jumanji): due sestetti di musicisti che animeranno le giornate e coinvolgeranno gli ospiti in un vero e proprio viaggio oltralpe.\r\n\r\nIspirandosi al teatro Schicht (attrazione presente all’Oktoberfest in forma permanente dal 1869) il teatro della Fantasia di Gardaland diventerà, per l’occasione, Magisches Theatre, ospitando il mago Alter Ego che con la sua brillante simpatia e coinvolgimento catturerà l’attenzione di tutta la famiglia con uno spettacolo a tema ricco di colori e sorprese. Il Buffalo Stage, invece, sarà caratterizzato da Prost!: uno spettacolo presentato da un poliedrico artista in abiti bavaresi, capace di unire magistralmente la giocoleria, la magia e la comicità.\r\n\r\nMa Gardaland Oktoberfest sarà un viaggio non solo all’insegna del divertimento e delle tradizioni bavaresi ma pure culinario. Infatti, in ogni area del parco gli ospiti più golosi potranno percorrere un sentiero gastronomico, assaporando cibi e bevande che andranno a soddisfare ogni tipo di palato, anche grazie a due pacchetti pensati ad hoc per l’occasione: Beer Experience e Beer Experience Vip, acquistabili al parco od online a un prezzo vantaggioso. Lungo il percorso ogni area del parco verrà tematizzata.\r\n\r\nLe giornate dedicate all’Oktoberfest riserveranno sorprese fino alla chiusura serale quando, sul palco in piazza Jumanji, Prezzemolo e Aurora vestiranno i panni dell'allora principe Ludovico e della sua sposa, la principessa Teresa di Sassonia. I due inviteranno tutti gli ospiti a unirsi ai festeggiamenti del Matrimonio Regale, così come il 12 ottobre 1810, in occasione delle nozze dei due, tutti i cittadini di Monaco vennero invitati a unirsi a ricchi banchetti fra spettacoli e fiumi di birra. Prezzemolo e Aurora lasceranno infine spazio all’esibizione finale della Kapuziner Band che, con i suoi 12 elementi dal sapore tutto bavarese, saluteranno gli ospiti con tutta l’allegria che si può.","post_title":"Il prossimo 16 settembre torna l'appuntamento con Gardaland Oktoberfest","post_date":"2023-09-11T13:03:42+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694437422000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451680","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che supera ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022).\r\n\r\nQuesti i numeri più importanti della 63ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni Nautici.\r\n\r\n«Un evento – ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi di fatturato del comparto e di un export che genera numeri da record». I dati ufficiali saranno forniti il 21 settembre quando sarà presentata la nuova edizione di Nautica in Cifre LOG realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison.\r\n\r\nLe porte del 63° Salone Nautico Internazionale si apriranno giovedì 21 settembre con il convegno inaugurale “Industria nautica. La storia del futuro” che avrà un parterre istituzionale d’eccezione. A oggi sono già confermate le presenze del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi e del Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana.\r\n\r\n«Il Salone Nautico rappresenta per Confindustria Nautica anche un forte strumento di politica industriale, luogo di confronto sui temi strategici per il consolidamento della competitività della nostra industria e di proiezione verso uno sviluppo futuro sostenibile” – ha sottolineato Marina Stella, Direttore generale di Confindustria Nautica - Il Salone sarà quindi contenitore di formazione con il programma dei convegni FORUM23 che quest’anno si fregia del patrocinio della Commissione europea, e veicolo per affermare il Made in Italy con il progetto Italian StartUp realizzato in collaborazione con ICE Agenzia».\r\n\r\nSarà un’edizione caratterizzata dalla grande trasformazione della location, incastonata all’interno del progetto virtuoso del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano, che non rappresenta più solamente il luogo dove si svolge il Salone Nautico, ma sta diventando un asset per nuove soluzioni espositive, per ampliamento degli spazi disponibili, per i servizi ai visitatori e espositori con l’obiettivo di divenire un luogo sempre più spettacolare ed emozionante.\r\n\r\n«Un evento che da 63 anni si posiziona al fianco della nostra citt – ha concluso Marco Bucci, sindaco di Genova - contribuendo a farla diventare tra le capitali internazionali della nautica. Stiamo costruendo insieme il futuro, grazie a un grande lavoro in sinergia tra pubblico e privato che genera risultati preziosi per il territorio. Assisteremo a un’edizione che si terrà nelle aree in divenire del nuovo Waterfront di Levante, l’ambiziosa e imponente operazione di riqualificazione che restituirà a tutti i Genovesi un importante affaccio sul mare».","post_title":"63° Salone Nautico di Genova, dal 21 al 26 settembre tutte le novità del settore","post_date":"2023-09-06T10:52:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693997555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un calo generale del comparto del business travel a luglio, accompagnato però da un incremento dello scontrino medio e da un dato hotel in controtendenza. Sono le principali evidenze dell'indice mensile sui dati del segmento Business Travel Trend, elaborato dal gruppo Uvet in collaborazione con il Centro Studi Promotor (Csp).\r\n\r\nFatto 100 il livello benchmark di riferimento dell'anno 2019, a luglio il valore registrato dal Btt è stato infatti di 88, in calo di 7 punti rispetto a quanto emerso per il mese di giugno. In termini di valore globale il dato registra un rallentamento, insieme al numero di transazioni, pari a -9 punti. Al contrario, la spesa media di tutto il business travel nel mese di luglio mostra un incremento fino a toccare quota 138, dato superiore di ben 12 punti rispetto al mese precedente.\r\n\r\nNella suddivisione per tipologia si registra un sostanziale calo di quasi tutte le voci: rispetto a giugno è visibile una riduzione di 16 punti nei voli, di 14 punti sulla parte rail e di 17 punti sulla parte car. Si registra invece un incremento di 10 punti nel comparto alberghiero. La spesa media per transazione, infine, rileva infine un Btt 105 nei voli (-8 su giugno), di 164 per il segmento hotel (+34), di 106 nel car rental (-31) e di 106 nel settore rail, a conferma del trend in corso nel rilevamento della spesa globale.","post_title":"Business travel in calo a luglio secondo l'indice Btt di Uvet - Centro Studi Promoter","post_date":"2023-08-22T11:57:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1692705438000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450767","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Napoli entra di gran carriera nel mese di picco dell'estate dopo un luglio che lo ha visto inanellare un'intera serie di risultati record. \r\nUna nota della Gesac elenca i numeri chiave: luglio è stato mese con il maggior traffico nella storia della società di gestione, 1.427.000 passeggeri; il 31 luglio è stato il giorno con il maggior numero di passeggeri di sempre, oltre 52.100 tra arrivi e partenze; record assoluto anche per il numero di passeggeri internazionali, che a luglio sono stati poco più di 1.004.000, portando il traffico consolidato negli ultimi 12 mesi (agosto 2022/luglio 2023) ad oltre 12.000.000 di passeggeri.\r\nTra gennaio e luglio 2023 sono transitati oltre 7 milioni di passeggeri, + 18,4% rispetto allo stesso periodo del 2022.\r\nSecondo l'ultimo report di Aci Europe, inoltre, nel secondo trimestre del 2023. Napoli è al primo posto, nella categoria degli aeroporti tra 10 e 25 milioni di passeggeri annui, per incremento percentuale di crescita rispetto al 2019.\r\nIn totale le destinazioni raggiungibili con volo diretto da Napoli in questa estate 2023 sono 113, di cui 16 nazionali e 97 internazionali: proprio il segmento internazionale è il comparto trainante della crescita.\r\nDa evidenziare il piano di investimenti green, per un importo di oltre 16 milioni di euro, che prevede inoltre l’installazione di pannelli fotovoltaici, in grado di produrre progressivamente fino a 6.700 MWh/anno, che alimenteranno i veicoli elettrici circolanti in aeroporto, e interventi di forestazione urbana nelle aree circostanti lo scalo.\r\nSempre sul piano della riduzione dei gas serra, grazie alle nuove procedure di decollo, nei primi quattro mesi di sperimentazione (aprile-luglio) è stato possibile evitare oltre 200 ore di volo, con una conseguente minore emissione di rumore e di CO2, stimata in oltre 5.000 tonnellate in meno.","post_title":"Aeroporto di Napoli sugli scudi: luglio inanella una serie di risultati da record","post_date":"2023-08-04T09:42:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1691142177000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449842","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Continua, seppur lentamente, la crescita del tasso di penetrazione degli hotel di catena in Italia. Stando all'ormai consueta analisi semestrale condotta dalla società di consulenza riminese Thrends, Chains Monitor, nei primi sei mesi dell'anno sono state in particolare 141 le strutture entrate a far parte di un brand, il 60% delle quali appartenenti al segmento upscale. Allo stesso tempo, sono state 89 le proprietà che al contrario hanno chiuso qualsiasi forma di affiliazione. Pure in questo caso il 60% degli indirizzi apparteneva al cluster upscale, mentre il 73% era associato a una catena domestica.\r\n\r\nNonostante l'incremento netto registrato nel primo semestre, l'Italia rimane comunque uno dei paesi europei con il più basso tasso di penetrazione degli hotel di catena. Tale valore, escludendo la regione con la percentuale più alta e quella con la più bassa, si attesta infatti attorno al 6%, con picchi del 16,9%, dell'11,5% e dell'11% rispettivamente in Sardegna, Lazio e Lombardia. Dall'altro lato dello spettro si situano invece l'Abruzzo (2%) e il Trentino - Alto Adige (1,8%).\r\n\r\nNei prossimi tre anni è quindi in programma lo sviluppo e/o l'affiliazione di 164 hotel, di cui il 75% appartenenti a gruppi internazionali. Si tratta di quattro strutture del segmento economy, 15 midscale, 55 upscale e 74 luxury, a cui si aggiungono 16 proprietà di cui ancora non è noto il posizionamento. Di questi il 75% entrerà a far parte di brand internazionali: nel 39% dei casi americani, nel 15% francesi e nell'11% spagnoli. \r\n\r\nA trainare la crescita dei marchi di catena saranno in particolare il Lazio, che detiene il 22% delle nuove aperture in pipeline, seguito dalla Lombardia (21%), dal Veneto (15%) e dalla Toscana (7%). In termini di singole mete si annoverano Roma (20%), Milano (12%), Venezia (8%), Firenze (4%) e Cortina d’Ampezzo (3%). Infine, scorporando i dati per tipologia di destinazione, il 39% dei nuovi hotel di catena debutterà in città d'arte, il 24% in località leisure, il 13% in mete business e il’12% in location sun & beach.","post_title":"Thrends: continua la lenta crescita dei brand alberghieri in Italia. Roma in testa alla pipeline","post_date":"2023-07-18T10:57:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689677848000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L’aeroporto internazionale dell’Umbria ha messo a segno un nuovo record di traffico a giugno quando, per la prima volta, è stata superata la soglia dei 60.000 passeggeri mensili, con una media di oltre 2.000 passeggeri al giorno\r\n\r\nRispetto al giugno 2019 il traffico passeggeri da/per l’aeroporto dell’Umbria è cresciuto del +184%, con un +58% di movimenti aerei. Nella giornata di giovedì 29 giugno è stato inoltre registrato il nuovo record storico giornaliero, con 2.870 transiti.\r\n\r\nCon l’entrata a regime dell’intero network estivo – che vede programmate 16 rotte e oltre 100 voli di linea settimanali – i collegamenti che hanno riscosso maggior successo sono stati Cracovia, Londra e Barcellona per quanto riguarda i voli internazionali e Catania, Palermo e Cagliari per quanto riguarda i voli nazionali. In forte crescita anche il traffico di aviazione generale che a giugno ha registrato 350 movimenti aerei e più di 600 passeggeri.\r\n\r\nIl consuntivo del primo semestre 2023 vede 234.527 passeggeri e 2.755 movimenti, pari ad una crescita del +72% di passeggeri e del +14% di movimenti rispetto allo stesso periodo del 2022; e del +141% di passeggeri e +61% di movimenti rispetto al 2019.\r\n\r\n ","post_title":"Umbria: l'aeroporto di Perugia supera per la prima volta i 60.000 passeggeri in un mese","post_date":"2023-07-05T11:10:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688555418000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448953","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Luxair ha preso in consegna il primo dei sei Boeing 737-8 in ordine, in attesa dei 737-7 non ancora certificati e le cui consegne non sono ancora state annunciate. Il 737-8 è configurato con 186 posti ed è stato noleggiato da Pembroke Aircraft Leasing, così come il secondo esemplare, il cui ingresso in flotta è previsto entro fine 2023.\r\n\r\nLuxair non ha ancora ufficializzato il network del suo 737 Max, ma ci saranno certamente diversi aeroporti del Mediterraneo.\r\n\r\nIl mese scorso, in occasione del Paris Air Show, la compagnia aerea ha annunciato il lancio del 737 Max 7 in Europa, con un ordine per quattro aeromobili. Da allora non sono stati rilasciati ulteriori dettagli, in particolare sulle consegne previste, ma l'annuncio porta a dieci il numero totale di aeromobili a corridoio singolo in ordine.\r\n\r\n«Continuiamo a investire nella crescita di Luxair e questo accordo per quattro Boeing 737-7 è un ulteriore passo avanti per garantire il futuro della nostra compagnia aerea nazionale - ha dichiarato Gilles Feith, ceo del vettore del Lussemburgo -. Questo tipo di aeromobile è perfetto per Luxair e risponderà alle esigenze del mercato\". Con una capacità di 160 passeggeri, il 737-7 offrirà flessibilità al network del vettore, riducendo al contempo in modo significativo il consumo di carburante, il che ci aiuterà ad avvicinarci ancora di più al nostro impegno per un volo sostenibile, dimostrando ancora una volta il nostro sostegno all'impegno \"Emissioni di carbonio nette zero entro il 2050\" presentato dalla Iata».","post_title":"Luxair accoglie in flotta il primo di sei Boeing 737-8 in ordine","post_date":"2023-07-04T11:15:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688469340000]}]}}