5 December 2023

1848

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA VIAGGI ISCRITTO ALL’ALBO DELLA REGIONE UMBRIA OFFRESI PER COPERTURA TITOLO, CONSULENZA O COLLABORAZIONE. DISPONIBILITA’ IMMEDIATA. Rita 346 4000 531 e mail ritacarletti1@gmail.com


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457190 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività. Secondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%). Altre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo. Infine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre. [post_title] => Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente [post_date] => 2023-12-01T09:13:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701421981000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456013 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Spagna mantiene il passo della crescita nel 2023: tra gennaio e fine settembre il Paese ha accolto 66,5 milioni di arrivi internazionali, con un aumento del 18,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; il dato rappresenta solo lo 0,6% in meno rispetto a quello pre-pandemia del 2019. Sempre nei primi nove mesi dell'anno i principali mercati turistici in entrata sono stati il Regno Unito, con circa 13,8 milioni di arrivi, la Francia con quasi 9,4 milioni di arrivi e la Germania, con circa 8,5 milioni di arrivi. I turisti britannici, inoltre, hanno speso quasi 15,8 miliardi di euro, il 15% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e il 7% in più rispetto al 2019. Proprio nei giorni scorsi Turespaña ha lanciato una nuova campagna pubblicitaria rivolta ai giovani, alle famiglie, alle coppie e agli anziani britannici per promuovere la Spagna come destinazione perfetta per lo shopping.  [post_title] => Spagna: 66,5 milioni di arrivi internazionali nei primi nove mesi dell'anno [post_date] => 2023-11-14T11:44:23+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699962263000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455901 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Niugini segna il traguardo dei 50 anni di attività e punta al rilancio delle sue rotte per il mercato italiano. La compagnia della Papua Nuova Guinea, rappresentata in Italia da Spazio Gsa, ha voluto festeggiare a Roma questo evento con il trade presentando le rotte e il rinnovo della flotta.  Air Niugini offre collegamenti verso Port Moresby dall'Australia, Singapore, Hong Kong, Manila, Bali, e Honiara alle Solomon Islands, Port Vila a Vanuatu e Nandi a Fiji, alle quali si aggiungono una serie  di rotte interne nell'isola e nelle altre isole verso la Melanesia. "Stiamo lavorando ad una ripresa sul lungo raggio dall'Italia per volare verso la Papua Nuova Guinea, per esempio con altri vettori via Singapore, Tokyo o via Hong Kong e stiamo riprendendo tutti i rapporti con le agenzie e  i t.o. ed entreremo nel Bsp Italia - ha spiegato Francesco Sgambelluri, ceo Spazio -. Puntiamo anche alla promozione della destinazione che, dopo una crescita di interesse negli anni 80-90 è oggi di nicchia ma con ottime potenzialità di sviluppo; in generale per il volato, oltre al mercato italiano, stiamo anche guardando con riscontri positivi alla Spagna e alla Germania. E' importante questo traguardo dei 50 anni che conferma le prospettive della compagnia  e l'impegno verso il rinnovo della flotta. Infatti in futuro i B767-300Er verranno sostituiti da due B787-9. In futuro, 11 Airbus 220 entreranno in flotta nei prossimi anni, 8 sono della serie -100 e tre sono A220-300. Gli aerei saranno sei di proprietà e cinque in leasing". Attualmente la flotta è composta da 21 aerei: 2 B767/300Er con soli 188 posti di cui 28 in business lie flat, 2 B737/800 da 158 posti di cui 20 in business, 6 Fokker 70 da 80 posti in economy, 7 Fokker 100 da 101 posti di cui 8 in business, 3 DHC-8/Q400 da 74 posti in eco. L'evento ha avuto anche l'obiettivo di rilanciare la meta che si presenta come destinazione ideale per il turismo di avventura, l'ecoturismo, viaggi di nozze o come estensione dall'Australia. Nick Costantini, Europe representative della dmc Trans Niugini Tours ha annunciato la preparazione di un escorted tour da proporre ai vari tour operator per inserire nella programmazione "anche perché la clientela italiana sta superando il limite della lingua inglese ed è sempre più pronta a viaggi di questo tipo avventurosi tra lodge  e con ecosistema unico". [post_title] => Air Niugini compie 50 anni: dal rinnovo della flotta al futuro ingresso nel Bsp Italia [post_date] => 2023-11-13T10:34:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699871661000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sfiorano quota 100 milioni di euro (per la precisione 99,6 milioni) i profitti netti del gruppo Nh nei primi nove mesi dell'anno. Un risultato del 77% superiore a quello ottenuto nello stesso periodo del 2022 e del 51,1% migliore dei primi tre trimestri dell'anno pre-Covid 2019. A trainare le performance della compagnia di casa Minor è stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, salite a 137 euro, il 25,2% in più rispetto a quattro anni fa. Con l'occupazione al 68%, i ricavi medi per camera disponibile del gruppo sono quindi cresciuti fino a toccare i 93 euro, il 30% circa in più dei revpar registrati nel 2022 (72 euro) e nel 2019 (73 euro). Sempre tra gennaio e settembre, Nh ha totalizzato 1,61 miliardi di ricavi totali, pari al 28,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I margini operativi lordi (ebitda) hanno inoltre raggiunto i 448 milioni (+26% sul 2022 e +11,7% sul 2019). A livello di singola destinazione, il giro d'affari degli hotel Nh in Italia su base comparabile è salito in un anno del 28%, toccando quote del 40% superiori all'epoca pre-Covid. Nella nostra penisola i tassi di occupazione si sono attestati attorno al 68%, con tariffe medie di 184 euro, in sostanziale linea con i valori del 2019. Particolarmente bene sono andate le città di Roma e Milano. [post_title] => Il gruppo Nh sfiora quota 100 milioni di profitti nei primi nove mesi dell'anno [post_date] => 2023-11-10T12:15:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699618543000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455147 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_455148" align="aligncenter" width="630"] Plose[/caption] Se siete in procinto di programmare un week-end, un soggiorno più lungo durante la stagione autunnale o quella invernale allora vi suggeriamo caldamente di prendere in considerazione una la bellissima Valle Isarco o Eisacktal se preferite la denominazione tedesca. È una delle valli principali del territorio altoatesino e si estende dal Brennero fino a Ponte Gardena a poca distanza Bolzano. La Valle Isarco settentrionale è generalmente denominata Alta Valle Isarco. Moltissime sono le località di interesse turistico di questo splendido territorio. Ne citiamo solo alcune: Colle Isarco, Ridanna, Racines, Vipiteno, Campo di Trens, Maranza, Rio di Pusteria, Fortezza, Varna, Velturno, Bressanone e tante altre ancora. Se state cominciando a farci un pensierino allora vi aiuteremo a scacciare gli ultimi dubbi: prenotate il vostro soggiorno in questo ottimo hotel a Bressanone, l’Adler Historic Guesthouse struttura 4 stelle con rooftop pool (piscina sul tetto) e centro benessere. Raffinatissima è poi l’offerta enogastronomica. Autunno a Bressanone, uno dei gioielli della Valle Isarco Bressanone (Brixen) è un’antica città tirolese, per la precisione la più antica del Tirolo. Il suo centro storico è nientemeno che delizioso. Diversi sono i monumenti storici di grande interesse, religiosi e no. Il cuore di Bressanone è sicuramente Piazza del Duomo dove potrete ammirare il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano risalente al X secolo. Da non perdere il Chiostro, uno dei monumenti artistici più importanti dell’Alto Adige grazie anche alla presenza di un magnifico ciclo di affreschi. Degno di nota è anche il Palazzo Vescovile. Vi consigliamo inoltre rilassanti passeggiate lungo la Via dei Portici Minori e la Via dei Portici Maggiori. Se per il vostro soggiorno avete scelto la stagione autunnale siete ancora in tempo per magnifiche escursioni a piedi, in bici o in sella alla vostra mountain bike. Vi godrete panorami stupendi e suggestivi perché durante i mesi autunnali la natura cambia lentamente i suoi colori passando dal verde, al giallo, al rossastro e al marrone. Ad autunno inoltrato sulle cime si incominciano a vedere le prime nevi. Da Bressanone è possibile recarsi in poco tempo in altre affascinanti località come per esempio Vipiteno, a circa mezz’ora d’auto, ma anche Varna dove è possibile ammirare la splendida abbazia di Novacella oppure Fortezza dove si trova la Festung Franzensfeste un’imponente fortificazione fatta costruire da Ferdinando I d’Austria tra il 1833 e il 1838. L’inverno sulla Plose Se sceglierete l’inverno per il vostro soggiorno a Bressanone avrete a disposizione il comprensorio sciistico della Plose, distante soltanto 7 km dal centro cittadino. Sono 43 i km di piste perfettamente attrezzate e battute; 8 gli impianti di risalita. Sciatori dilettanti e professionisti troveranno qui quello che cercano. La stagione invernale 2023-2024 inizierà il 2 dicembre 2023 e si concluderà il 1° aprile 2024. Con lo skipass Rio Pusteria-Bressanone avrete accesso a 5 aree sciistiche a Bressanone e dintorni (Plose, Rio Pusteria, Luson, Velturno e Funes). Sulla Plose ci sono anche bellissime piste per slittini fra cui la RudiRun 9.0, con i suoi 9 km di discesa, una delle più lunghe dell’Alto Adige. Non mancano ovviamente anche i sentieri per le escursioni invernali e le ciaspolate. Non si deve infine dimenticare che il 24 novembre 2023 inizierà il suggestivo Mercatino di Natale di Bressanone. È un evento che turisti e residenti attendono con trepidazione e che terminerà il 6 gennaio 2024.   [post_title] => Vacanze autunnali e invernali nella splendida Valle Isarco  [post_date] => 2023-10-31T08:00:52+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => bressanone [1] => campo-di-trens [2] => colle-isarco [3] => comprensorio-sciistico-della-plose [4] => fortezza [5] => maranza [6] => mercatino-di-natale-di-bressanone [7] => piste-da-sci-della-plose [8] => plose [9] => racines [10] => ridanna [11] => rio-di-pusteria [12] => vacanze-autunnali-nella-valle-isarco [13] => valle-isarco [14] => varna [15] => velturno [16] => vipiteno ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Bressanone [1] => Campo di Trens [2] => Colle Isarco [3] => comprensorio sciistico della Plose [4] => Fortezza [5] => Maranza [6] => Mercatino di Natale di Bressanone [7] => piste da sci della plose [8] => plose [9] => Racines [10] => Ridanna [11] => Rio di Pusteria [12] => vacanze autunnali nella valle isarco [13] => Valle Isarco [14] => Varna [15] => Velturno [16] => Vipiteno ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698739252000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454693 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Abbiamo un buon network sul lungo raggio, ma sicuramente c’è ancora spazio per crescere”: Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti, sottolinea gli obiettivi della società di gestione degli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, in occasione del lancio della winter 2023-24. “Si tratta di un traffico di qualità: passeggeri, come quelli americani o cinesi, che portano tantissimo non solo all’aeroporto ma al territorio. Quindi ci concentriamo ancor di più in questa direzione”. Brunini osserva poi come, al di là di un indicatore classico come quello legato al dato di traffico, lo sviluppo di un aeroporto si esprima attraverso “la connettività, specie di mete lontane: e migliore è la connessione, più il territorio è attrattivo”. Malpensa, nella fattispecie, “già nel 2019 era nella top 30 a livello globale per connettività, malgrado non sia hub di alcuna compagnia aerea, in assenza cioè di quella che è una leva potente per lo sviluppo di uno scalo, siamo riusciti ad andare oltre". In quest’ottica i risultati 2023 sono decisamente positivi, “per numero di rotte, frequenze voli e alternative di compagnie aeree. L’estate scorsa il nostro sistema contava 180 collegamenti diretti rispetto ai 184 del 2019: ci manca ancora qualche collegamento importante, ma ce ne sono alcuni che prima mancavano. Per certi aspetti la connettività è addirittura migliorata: è infatti significativo il dato della percentuale di persone che partendo da Milano possono andare dove vogliono in modo diretto, che è ora all’84% rispetto all’82% del 2019". [post_title] => Brunini, Sea: “Concentrati sulla crescita del lungo raggio: traffico di valore” [post_date] => 2023-10-24T13:24:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => nofascione [2] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => nofascione [2] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698153886000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454649 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Costa Crociere ha festeggiato i 75 anni di storia della compagnia rivivendo un percorso appassionante con i suoi protagonisti e accendendo la serata con tanta musica. Sul palco dell’ammiraglia Costa Toscana, ancorata nel porto di Genova, gli ospiti hanno condiviso le loro emozioni guidati dal direttore di Vanity Fair, Simone Marchetti, che ha esordito tornando al 1948, quando la guerra era finita da tre anni e la Anna C partì da Genova verso Buenos Aires, iniziando "75 anni di viaggi, di storie, di incontri, di volti, di artigiani; 75 anni di innovatori e di esploratori del mondo”. La storia è nelle parole di Nicola Costa, presidente di Costa Crociere fino al 2000, quando sottolinea che l’azienda di oggi è il frutto di importanti valori familiari portati avanti nel tempo e ricorda la meraviglia di tanti viaggi indimenticabili, come quello dell’Eugenio C, nel 1966, quando a bordo "c’erano il mondo dei viaggi e quello dei migranti, perché tante famiglie andavano in Sud America per farsi una nuova vita". Uno sguardo alla storia, quindi, ma anche al futuro, con Mario Zanetti, a.d. di Costa Crociere, che afferma: "Sin da studente ho amato le navi di Costa, testimoni di tecnologia e di eleganza. Luogo di incontro e di condivisione. Mi emoziona sempre vedere i colleghi che si prendono cura degli ospiti a bordo. Il momento per me più emozionante? Quando la nave entra in porto all’alba, abbracciata dalla città. Oggi vogliamo festeggiare il percorso che ci ha portato fino a qui e guardiamo ai prossimi 75 anni!". Una nota di entusiasmo che emerge anche nelle parole del sindaco di Genova, Marco Bucci: "Accogliere una nave nel porto è una cosa bellissima. Significa anche che per 75 anni Costa ha dato lavoro a centinaia di persone, portando della nostra città un milione di ospiti". Il sindaco Bucci coglie l’occasione per promuovere l’eccellenza turistica italiana. "Si può fare moltissimo - afferma - perché l’Italia è un paese meraviglioso. Dobbiamo accogliere i turisti garantendo loro un’experience dove il tradizionale e il culturale incontrino il contemporaneo senza mai smettere di sorprendere". Sul palco della Costa Toscana, dopo il comandante Giulio Valestra e il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein, incantato da una recente crociera vissuta su Costa Toscana con la famiglia, si sono succeduti i rappresentanti delle istituzioni portuali e regionali liguri. In primo piano anche lo chef Barbieri che, con la consueta simpatia, ha raccontato i suoi esordi nel mondo della gastronomia: "Ho iniziato a fare il cuoco sulle navi da crociera negli anni ‘80: ero solo un ragazzino e mi occupavo di guarnizioni e contorni. Già allora sognavo di diventare lo chef di una grande nave. Ci sono riuscito e oggi sono felice di fare parte di questa grande azienda: non me ne andrei mai, perché Costa non è solo una nave, ma una grande famiglia che crea posti di lavoro, formando i giovani". Un sentimento condiviso da chi ha partecipato al settantacinquesimo di Costa, che è stato rallegrato anche da due momenti musicali: il primo a bordo, accompagnato dal canto intenso e dalla simpatia di Malika Ayane, il secondo, a indimenticabile conclusione della serata, con il primo appuntamento italiano del Monumental Tour del dj francese Michael Canitrot: uno show che ha combinato musica elettronica, luci e digital-art proiettando sul palazzo Ducale di Genova scenografie ispirate alla città, al suo mare e alla sua storia. [gallery ids="454651,454654,454655,454659,454660,454658"] [post_title] => I 75 anni di Costa: la festa a Genova, tra storia, istituzioni e tanta musica [post_date] => 2023-10-24T11:30:26+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698147026000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454111 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono in programma a Genova dal 19 al 27 ottobre i festeggiamenti per il settantacinquesimo anniversario di Costa Crociere. La città della Lanterna è infatti dove tutto iniziò nel 1948, con il viaggio inaugurale della Anna C, la prima nave passeggeri della flotta. La sera di venerdì 20 ottobre la compagnia offrirà quindi alla città uno show mai visto prima in Italia: il Monumental Tour. L’appuntamento, aperto a tutti, è alle ore 20.45 in piazza Matteotti, per uno spettacolo che unisce musica elettronica, patrimonio culturale e digital art, creato dal dj e produttore francese Michael Canitrot. Il monumento scelto per questa occasione è Palazzo Ducale. La facciata principale del palazzo, su piazza Matteotti, si animerà con uno show di immagini e luci, che avranno come tema Genova, la sua storia e il mare, mentre gli spettatori balleranno al ritmo della musica elettronica. Lo spettacolo sarà preceduto da un cocktail party a bordo della Costa Toscana, l’ammiraglia della flotta che ogni venerdì fa scalo nel porto di Genova, in collaborazione con Vanity Fair Italia. Il menù sarà firmato da Bruno Barbieri, accompagnato dalle bollicine di Ferrari Trento, che ha creato un’etichetta personalizzata per brindare ai 75 anni di Costa Crociere. Per celebrare in grande stile l’evento, a bordo ci sarà anche un red carpet d’eccezione, dove gli ospiti potranno sfilare e diventare i protagonisti di un esclusivo set fotografico. Chiuderà la serata un appuntamento all’insegna della musica italiana: uno speciale showcase di Malika Ayane. Ma il programma dei festeggiamenti per il settantacinquesimo anniversario comprende anche un’iniziativa a favore di un’importante realtà cittadina, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le persone più bisognose: la comunità di Sant’Egidio. Giovedì 19 ottobre, presso il chiostro della basilica della Santissima Annunziata, gli chef delle navi Costa prepareranno un pranzo speciale per circa 150 ospiti della comunità, con la partecipazione di chef Barbieri. La Costa Crociere foundation sostiene la comunità di Sant’Egidio sin dal 2015, all’interno di un progetto di assistenza alimentare che sino a oggi ha visto la distribuzione di circa 1 milione di pasti. Lunedì 23 ottobre, Angelo Pintus proporrà quindi il suo show al Politeama Genovese, con inizio alle ore 21. L’intero incasso della serata sarà devoluto in beneficenza all’ospedale Gaslini di Genova. Costa raddoppierà l’importo totale, aggiungendo una donazione pari all’incasso della serata. Un secondo momento dedicato al Gaslini sarà poi venerdì 27 ottobre: un gruppo di piccoli pazienti dell’ospedale e le loro famiglie saliranno a bordo della Toscana, a Genova, per una giornata alla scoperta dell’ammiraglia della compagnia italiana, con attività speciali di intrattenimento e un pranzo pensati appositamente per loro. A far loro compagnia anche Mattia Villardita Spider-Man: l’uomo che travestito come il famoso supereroe porta un sorriso ai bambini ricoverati nei reparti ospedalieri di tutta Italia. Infine, Costa sarà brand sponsor della quarantesima assemblea annuale dell’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani, che si terrà presso il padiglione Blu della Fiera di Genova dal 24 al 26 ottobre. Nell’ambito di questo evento, il 25 ottobre la compagnia proporrà un workshop dedicato ai Guardiani della Costa: il progetto nazionale di educazione ambientale e citizen science promosso dalla fondazione Costa, rivolto in particolare ai giovani. “In tutti questi anni, giorno dopo giorno, abbiamo portato in giro per il mondo milioni di ospiti, condividendo i momenti felici e indimenticabili delle loro vacanze - sottolinea l'amministratore delegato della compagnia, Mario Zanetti -. In occasione di questo speciale anniversario vogliamo vivere emozioni altrettanto uniche insieme alla città di Genova, con uno spettacolo meraviglioso in una delle piazze più rappresentative della città. Ma anche continuare a essere buoni cittadini della comunità genovese in cui siamo nati, portando un sorriso e un aiuto concreto alle persone più in difficoltà”.   [post_title] => Costa compie 75 anni: il programma dei festeggiamenti a Genova [post_date] => 2023-10-16T11:14:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1697454883000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453894 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_453895" align="alignleft" width="328"] taglio del nastro al TTG Travel Experience[/caption] L’Italia come meta esclusiva: è uno dei punti che emerge dallo studio di Enit condotto da Unioncamere con il supporto tecnico di Isnart. Oltre il 20% dei turisti stranieri sceglie le nostre destinazioni espressamente attratti dallo stile di vita italiano, associando al nostro Paese una “allure” di esclusività.   L’indagine diretta alle strutture ricettive italiane, realizzata da Isnart per Enit e Unioncamere a metà settembre 2023, conferma le previsioni di fine luglio, con una crescita delle vendite rispetto al 2019, l’ultimo anno pre-pandemia. Gli operatori segnalano in chiusura d’estate un tasso di occupazione medio delle camere del 75,3% a luglio e dell’85% ad agosto, circa 1 camera in più ogni 10 rispetto al 2019.   Il tasso medio di occupazione camere più elevato si è registrato nelle strutture delle località balneari (89,4%), ma più che positivo è anche il bilancio delle città d’arte (83,3%) e delle strutture in montagna (82,7%). Dai primi dati di settembre emerge un 60,2% di camere occupate/prenotate già a metà mese, complice il clima ancora caldo che favorisce gli ultimi bagni di sole e mare, oltre alle tradizionali visite di fine estate nelle città d’arte (62,8%).   Le vendite più consistenti nel comparto extralberghiero sono state in luglio (75,9%) e agosto (86,7%), trainate dai campeggi (82,3% luglio, 94,1% agosto), strutture che appaiono continuare a privilegiare le forme di turismo outdoor, più a contatto con la natura. A settembre, invece, va meglio l’hôtellerie (61,9%) dove sono gli hotel di medio-alta categoria a registrare il tasso di occupazione più elevato del periodo (67,1% nei 4-5 stelle). A fronte di una lieve in flessione del turismo di prossimità, l’andamento appare più che compensato dalla crescita dei turisti stranieri rispetto all’estate 2022, segnalata da oltre il 30% degli esercenti, in particolare dei turisti provenienti da Germania, Francia, Belgio e Paesi Bassi.   Quanto alle previsioni per la stagione autunnale, risultano prenotate il 44,8% delle camere offerte per i soggiorni di ottobre, dato già oggi al di sopra del venduto 2019. Per quanto concerne il dato relativo alle prenotazioni per novembre (42,8%) e dicembre (28,7%), complice anche il favorevole calendario dei ponti festivi, esse risultano già superiori a quanto registrato nello stesso periodo del 2022.   In continuità con le strategie di pricing adottate durante la stagione estiva, le tariffe applicate per questo autunno sono più alte di quelle del 2022 per 4 strutture su 10. Una scelta che, unitamente ai buoni risultati ottenuti in termini di vendita già da inizio anno, porta il 45% delle imprese a prevedere di riuscire a conseguire un utile di bilancio a fine anno (dato più del doppio del settembre 2022, quando questa previsione era stata formulata solo dal 20% degli operatori). [caption id="attachment_453896" align="aligncenter" width="542"] ministro del Turismo Daniela Santanchè[/caption] “Le tendenze che emergono dallo studio sono un’ulteriore conferma che l’Italia sta intercettando la ripresa del turismo, con un aumento della domanda da parte dei turisti stranieri, i quali vedono nell’Italia – e a ragione – la destinazione ideale per vivere esperienze esclusive all’insegna dello stile di vita italiano che, al pari del ‘Made in Italy’, rappresenta un vero marchio di eccellenza e qualità. Parliamo perlopiù di turisti con redditi di fascia medio-alta e un’importante propensione alla spesa, il che dà vita a quel turismo di alta gamma, che è essenziale per il benessere economico dell’Italia – e lo conferma la proiezione di bilanci in utile per un’azienda turistica su due – in quanto è un segmento che genera entrate significative, crea posti di lavoro, aumenta la visibilità e l’immagine del brand nazionale, stimola altri settori dell’economia e contribuisce, in sintesi, a essere un traino per il turismo tutto, compreso quello a basso costo” commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè.   “L'Italia è benedetta da una bellezza naturale straordinaria, dai paesaggi mozzafiato alla magnificenza del patrimonio artistico, un'opportunità per il turismo dal sempre maggiore potenziale, grazie alla sua straordinaria combinazione di cultura, cucina, bellezze naturali e accessibilità. È un onore complimentarsi con il nostro Paese per il suo impegno nel mantenere e migliorare il suo status di destinazione turistica di prima classe. Con il giusto sostegno e promozione, l'Italia continuerà ad attrarre sempre più turisti” dichiara Ivana Jelinic, Presidente e Ceo ENIT.   Dall’indagine diretta ai turisti in vacanza in Italia, svolta da ISNART per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo di Unioncamere e delle Camere di commercio nel corso dell’estate 2023, emerge come il caro prezzi abbia influenzato il profilo di spesa dei molti turisti in questa estate.   Se consideriamo la spesa media giornaliera del turista nell’estate 2023, 71 euro al giorno pro-capite vanno per l’alloggio (tra strutture ricettive e mercato parallelo degli affitti brevi), con un aumento di 15 euro per ogni giorno di vacanza rispetto all’estate 2022 (+27%).   Questo ha portato molti turisti a cercare di risparmiare su altre voci, in particolare sui pasti consumati fuori casa, i divertimenti, lo shopping ma anche la cultura. Non sorprende, quindi, che la spesa media per beni e servizi acquistati sul luogo di vacanza, risultato di 60 euro al giorno a persona, appare ridotta sia rispetto alla scorsa estate (-13%) che a quella del 2019 (-5%). Quando invece si va a considerare la fascia più alto spendente, questa riguarda prevalentemente il turista straniero per il quale la spesa media per l’alloggio sale a 184 euro al giorno a persona (110 euro in più del turista medio straniero in Italia) e per gli acquisti di beni e servizi sul territorio a 209 euro (ovvero quasi il triplo della spesa media). In particolare, il 68% dei turisti stranieri spende in vacanza per l’acquisto di moda ed abbigliamento (contro la media Italia del 30%) ed in acquisti dell’artigianato tipico (25% contro una media Italia del 19%).“Il turismo del lusso inizia a configurarsi come un segmento di mercato in espansione anche per il nostro Paese. La ricerca di “esperienze esclusive” che vedono intrecciarsi il viaggio di lusso, l’alta qualità del “Made in Italy” nelle sue diverse declinazioni ed una forte sensibilità per la sostenibilità dell’offerta, attira crescenti flussi di clientela alto spendente, in particolare internazionale”, sottolinea Loretta Credaro, Presidente di Isnart.   Infine, per quanto concerne la valutazione complessiva della vacanza in Italia, si conferma un forte gradimento espresso dai turisti che visitano il nostro Paese, tanto italiani (voto medio 8,2) che stranieri (voto medio 8,4). A soddisfare pienamente, in particolare, è la ristorazione ed i prodotti dell’enogastronomia locale ed il nostro risultare accoglienti. Giudizi positivi che i turisti condividono sempre più sul web, lasciando recensioni on line, abitudine che riguardava il 39% degli intervistati nell’estate 2022 e che è salita al 47% dei rispondenti di quest’anno. I social più utilizzati sono Instagram (39,7% dei turisti che postano recensioni), Facebook (35,7%) e TripAdvisor (28,8%), seguiti da Google, Booking e Twitter. Il l web ed i social media sono oramai il primo e più importante veicolo di comunicazione delle eccellenze del Paese, influenzando il 48% dei turisti nella loro scelta della  destinazione. [post_title] => Enit: Italia meta di lusso esclusiva [post_date] => 2023-10-12T10:31:33+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => daniela-santanche [1] => enit [2] => in-evidenza [3] => stranieri-in-italia [4] => turismo-di-lusso-in-italia [5] => turismo-in-italia ) [post_tag_name] => Array ( [0] => daniela santanchè [1] => Enit [2] => In evidenza [3] => stranieri in italia [4] => turismo di lusso in italia [5] => turismo in italia ) ) [sort] => Array ( [0] => 1697106693000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1848" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":66,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457190","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività.\r\n\r\nSecondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%).\r\n\r\nAltre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo.\r\n\r\nInfine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre.","post_title":"Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente","post_date":"2023-12-01T09:13:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701421981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456013","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nLa Spagna mantiene il passo della crescita nel 2023: tra gennaio e fine settembre il Paese ha accolto 66,5 milioni di arrivi internazionali, con un aumento del 18,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; il dato rappresenta solo lo 0,6% in meno rispetto a quello pre-pandemia del 2019.\r\n\r\nSempre nei primi nove mesi dell'anno i principali mercati turistici in entrata sono stati il Regno Unito, con circa 13,8 milioni di arrivi, la Francia con quasi 9,4 milioni di arrivi e la Germania, con circa 8,5 milioni di arrivi.\r\n\r\nI turisti britannici, inoltre, hanno speso quasi 15,8 miliardi di euro, il 15% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e il 7% in più rispetto al 2019. Proprio nei giorni scorsi Turespaña ha lanciato una nuova campagna pubblicitaria rivolta ai giovani, alle famiglie, alle coppie e agli anziani britannici per promuovere la Spagna come destinazione perfetta per lo shopping. ","post_title":"Spagna: 66,5 milioni di arrivi internazionali nei primi nove mesi dell'anno","post_date":"2023-11-14T11:44:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1699962263000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Niugini segna il traguardo dei 50 anni di attività e punta al rilancio delle sue rotte per il mercato italiano. La compagnia della Papua Nuova Guinea, rappresentata in Italia da Spazio Gsa, ha voluto festeggiare a Roma questo evento con il trade presentando le rotte e il rinnovo della flotta.  Air Niugini offre collegamenti verso Port Moresby dall'Australia, Singapore, Hong Kong, Manila, Bali, e Honiara alle Solomon Islands, Port Vila a Vanuatu e Nandi a Fiji, alle quali si aggiungono una serie  di rotte interne nell'isola e nelle altre isole verso la Melanesia.\r\n\r\n\"Stiamo lavorando ad una ripresa sul lungo raggio dall'Italia per volare verso la Papua Nuova Guinea, per esempio con altri vettori via Singapore, Tokyo o via Hong Kong e stiamo riprendendo tutti i rapporti con le agenzie e  i t.o. ed entreremo nel Bsp Italia - ha spiegato Francesco Sgambelluri, ceo Spazio -. Puntiamo anche alla promozione della destinazione che, dopo una crescita di interesse negli anni 80-90 è oggi di nicchia ma con ottime potenzialità di sviluppo; in generale per il volato, oltre al mercato italiano, stiamo anche guardando con riscontri positivi alla Spagna e alla Germania. E' importante questo traguardo dei 50 anni che conferma le prospettive della compagnia  e l'impegno verso il rinnovo della flotta. Infatti in futuro i B767-300Er verranno sostituiti da due B787-9. In futuro, 11 Airbus 220 entreranno in flotta nei prossimi anni, 8 sono della serie -100 e tre sono A220-300. Gli aerei saranno sei di proprietà e cinque in leasing\".\r\nAttualmente la flotta è composta da 21 aerei: 2 B767/300Er con soli 188 posti di cui 28 in business lie flat, 2 B737/800 da 158 posti di cui 20 in business, 6 Fokker 70 da 80 posti in economy, 7 Fokker 100 da 101 posti di cui 8 in business, 3 DHC-8/Q400 da 74 posti in eco.\r\nL'evento ha avuto anche l'obiettivo di rilanciare la meta che si presenta come destinazione ideale per il turismo di avventura, l'ecoturismo, viaggi di nozze o come estensione dall'Australia. Nick Costantini, Europe representative della dmc Trans Niugini Tours ha annunciato la preparazione di un escorted tour da proporre ai vari tour operator per inserire nella programmazione \"anche perché la clientela italiana sta superando il limite della lingua inglese ed è sempre più pronta a viaggi di questo tipo avventurosi tra lodge  e con ecosistema unico\".","post_title":"Air Niugini compie 50 anni: dal rinnovo della flotta al futuro ingresso nel Bsp Italia","post_date":"2023-11-13T10:34:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699871661000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sfiorano quota 100 milioni di euro (per la precisione 99,6 milioni) i profitti netti del gruppo Nh nei primi nove mesi dell'anno. Un risultato del 77% superiore a quello ottenuto nello stesso periodo del 2022 e del 51,1% migliore dei primi tre trimestri dell'anno pre-Covid 2019. A trainare le performance della compagnia di casa Minor è stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, salite a 137 euro, il 25,2% in più rispetto a quattro anni fa. Con l'occupazione al 68%, i ricavi medi per camera disponibile del gruppo sono quindi cresciuti fino a toccare i 93 euro, il 30% circa in più dei revpar registrati nel 2022 (72 euro) e nel 2019 (73 euro).\r\n\r\nSempre tra gennaio e settembre, Nh ha totalizzato 1,61 miliardi di ricavi totali, pari al 28,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I margini operativi lordi (ebitda) hanno inoltre raggiunto i 448 milioni (+26% sul 2022 e +11,7% sul 2019). A livello di singola destinazione, il giro d'affari degli hotel Nh in Italia su base comparabile è salito in un anno del 28%, toccando quote del 40% superiori all'epoca pre-Covid. Nella nostra penisola i tassi di occupazione si sono attestati attorno al 68%, con tariffe medie di 184 euro, in sostanziale linea con i valori del 2019. Particolarmente bene sono andate le città di Roma e Milano.","post_title":"Il gruppo Nh sfiora quota 100 milioni di profitti nei primi nove mesi dell'anno","post_date":"2023-11-10T12:15:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699618543000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455147","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_455148\" align=\"aligncenter\" width=\"630\"] Plose[/caption]\r\n\r\nSe siete in procinto di programmare un week-end, un soggiorno più lungo durante la stagione autunnale o quella invernale allora vi suggeriamo caldamente di prendere in considerazione una la bellissima Valle Isarco o Eisacktal se preferite la denominazione tedesca. È una delle valli principali del territorio altoatesino e si estende dal Brennero fino a Ponte Gardena a poca distanza Bolzano.\r\n\r\nLa Valle Isarco settentrionale è generalmente denominata Alta Valle Isarco. Moltissime sono le località di interesse turistico di questo splendido territorio. Ne citiamo solo alcune: Colle Isarco, Ridanna, Racines, Vipiteno, Campo di Trens, Maranza, Rio di Pusteria, Fortezza, Varna, Velturno, Bressanone e tante altre ancora.\r\n\r\nSe state cominciando a farci un pensierino allora vi aiuteremo a scacciare gli ultimi dubbi: prenotate il vostro soggiorno in questo ottimo hotel a Bressanone, l’Adler Historic Guesthouse struttura 4 stelle con rooftop pool (piscina sul tetto) e centro benessere. Raffinatissima è poi l’offerta enogastronomica.\r\nAutunno a Bressanone, uno dei gioielli della Valle Isarco\r\nBressanone (Brixen) è un’antica città tirolese, per la precisione la più antica del Tirolo. Il suo centro storico è nientemeno che delizioso. Diversi sono i monumenti storici di grande interesse, religiosi e no.\r\n\r\nIl cuore di Bressanone è sicuramente Piazza del Duomo dove potrete ammirare il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano risalente al X secolo. Da non perdere il Chiostro, uno dei monumenti artistici più importanti dell’Alto Adige grazie anche alla presenza di un magnifico ciclo di affreschi. Degno di nota è anche il Palazzo Vescovile.\r\n\r\nVi consigliamo inoltre rilassanti passeggiate lungo la Via dei Portici Minori e la Via dei Portici Maggiori.\r\n\r\nSe per il vostro soggiorno avete scelto la stagione autunnale siete ancora in tempo per magnifiche escursioni a piedi, in bici o in sella alla vostra mountain bike. Vi godrete panorami stupendi e suggestivi perché durante i mesi autunnali la natura cambia lentamente i suoi colori passando dal verde, al giallo, al rossastro e al marrone. Ad autunno inoltrato sulle cime si incominciano a vedere le prime nevi.\r\n\r\nDa Bressanone è possibile recarsi in poco tempo in altre affascinanti località come per esempio Vipiteno, a circa mezz’ora d’auto, ma anche Varna dove è possibile ammirare la splendida abbazia di Novacella oppure Fortezza dove si trova la Festung Franzensfeste un’imponente fortificazione fatta costruire da Ferdinando I d’Austria tra il 1833 e il 1838.\r\nL’inverno sulla Plose\r\nSe sceglierete l’inverno per il vostro soggiorno a Bressanone avrete a disposizione il comprensorio sciistico della Plose, distante soltanto 7 km dal centro cittadino. Sono 43 i km di piste perfettamente attrezzate e battute; 8 gli impianti di risalita. Sciatori dilettanti e professionisti troveranno qui quello che cercano.\r\n\r\nLa stagione invernale 2023-2024 inizierà il 2 dicembre 2023 e si concluderà il 1° aprile 2024. Con lo skipass Rio Pusteria-Bressanone avrete accesso a 5 aree sciistiche a Bressanone e dintorni (Plose, Rio Pusteria, Luson, Velturno e Funes).\r\n\r\nSulla Plose ci sono anche bellissime piste per slittini fra cui la RudiRun 9.0, con i suoi 9 km di discesa, una delle più lunghe dell’Alto Adige. Non mancano ovviamente anche i sentieri per le escursioni invernali e le ciaspolate.\r\n\r\nNon si deve infine dimenticare che il 24 novembre 2023 inizierà il suggestivo Mercatino di Natale di Bressanone. È un evento che turisti e residenti attendono con trepidazione e che terminerà il 6 gennaio 2024.\r\n\r\n ","post_title":"Vacanze autunnali e invernali nella splendida Valle Isarco ","post_date":"2023-10-31T08:00:52+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["bressanone","campo-di-trens","colle-isarco","comprensorio-sciistico-della-plose","fortezza","maranza","mercatino-di-natale-di-bressanone","piste-da-sci-della-plose","plose","racines","ridanna","rio-di-pusteria","vacanze-autunnali-nella-valle-isarco","valle-isarco","varna","velturno","vipiteno"],"post_tag_name":["Bressanone","Campo di Trens","Colle Isarco","comprensorio sciistico della Plose","Fortezza","Maranza","Mercatino di Natale di Bressanone","piste da sci della plose","plose","Racines","Ridanna","Rio di Pusteria","vacanze autunnali nella valle isarco","Valle Isarco","Varna","Velturno","Vipiteno"]},"sort":[1698739252000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454693","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" “Abbiamo un buon network sul lungo raggio, ma sicuramente c’è ancora spazio per crescere”: Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti, sottolinea gli obiettivi della società di gestione degli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, in occasione del lancio della winter 2023-24.\r\n\r\n“Si tratta di un traffico di qualità: passeggeri, come quelli americani o cinesi, che portano tantissimo non solo all’aeroporto ma al territorio. Quindi ci concentriamo ancor di più in questa direzione”.\r\n\r\nBrunini osserva poi come, al di là di un indicatore classico come quello legato al dato di traffico, lo sviluppo di un aeroporto si esprima attraverso “la connettività, specie di mete lontane: e migliore è la connessione, più il territorio è attrattivo”. Malpensa, nella fattispecie, “già nel 2019 era nella top 30 a livello globale per connettività, malgrado non sia hub di alcuna compagnia aerea, in assenza cioè di quella che è una leva potente per lo sviluppo di uno scalo, siamo riusciti ad andare oltre\".\r\n\r\nIn quest’ottica i risultati 2023 sono decisamente positivi, “per numero di rotte, frequenze voli e alternative di compagnie aeree. L’estate scorsa il nostro sistema contava 180 collegamenti diretti rispetto ai 184 del 2019: ci manca ancora qualche collegamento importante, ma ce ne sono alcuni che prima mancavano. Per certi aspetti la connettività è addirittura migliorata: è infatti significativo il dato della percentuale di persone che partendo da Milano possono andare dove vogliono in modo diretto, che è ora all’84% rispetto all’82% del 2019\".","post_title":"Brunini, Sea: “Concentrati sulla crescita del lungo raggio: traffico di valore”","post_date":"2023-10-24T13:24:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","nofascione","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","nofascione","Top News"]},"sort":[1698153886000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454649","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Costa Crociere ha festeggiato i 75 anni di storia della compagnia rivivendo un percorso appassionante con i suoi protagonisti e accendendo la serata con tanta musica. Sul palco dell’ammiraglia Costa Toscana, ancorata nel porto di Genova, gli ospiti hanno condiviso le loro emozioni guidati dal direttore di Vanity Fair, Simone Marchetti, che ha esordito tornando al 1948, quando la guerra era finita da tre anni e la Anna C partì da Genova verso Buenos Aires, iniziando \"75 anni di viaggi, di storie, di incontri, di volti, di artigiani; 75 anni di innovatori e di esploratori del mondo”. La storia è nelle parole di Nicola Costa, presidente di Costa Crociere fino al 2000, quando sottolinea che l’azienda di oggi è il frutto di importanti valori familiari portati avanti nel tempo e ricorda la meraviglia di tanti viaggi indimenticabili, come quello dell’Eugenio C, nel 1966, quando a bordo \"c’erano il mondo dei viaggi e quello dei migranti, perché tante famiglie andavano in Sud America per farsi una nuova vita\". \r\nUno sguardo alla storia, quindi, ma anche al futuro, con Mario Zanetti, a.d. di Costa Crociere, che afferma: \"Sin da studente ho amato le navi di Costa, testimoni di tecnologia e di eleganza. Luogo di incontro e di condivisione. Mi emoziona sempre vedere i colleghi che si prendono cura degli ospiti a bordo. Il momento per me più emozionante? Quando la nave entra in porto all’alba, abbracciata dalla città. Oggi vogliamo festeggiare il percorso che ci ha portato fino a qui e guardiamo ai prossimi 75 anni!\". Una nota di entusiasmo che emerge anche nelle parole del sindaco di Genova, Marco Bucci: \"Accogliere una nave nel porto è una cosa bellissima. Significa anche che per 75 anni Costa ha dato lavoro a centinaia di persone, portando della nostra città un milione di ospiti\". Il sindaco Bucci coglie l’occasione per promuovere l’eccellenza turistica italiana. \"Si può fare moltissimo - afferma - perché l’Italia è un paese meraviglioso. Dobbiamo accogliere i turisti garantendo loro un’experience dove il tradizionale e il culturale incontrino il contemporaneo senza mai smettere di sorprendere\". \r\nSul palco della Costa Toscana, dopo il comandante Giulio Valestra e il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein, incantato da una recente crociera vissuta su Costa Toscana con la famiglia, si sono succeduti i rappresentanti delle istituzioni portuali e regionali liguri. In primo piano anche lo chef Barbieri che, con la consueta simpatia, ha raccontato i suoi esordi nel mondo della gastronomia: \"Ho iniziato a fare il cuoco sulle navi da crociera negli anni ‘80: ero solo un ragazzino e mi occupavo di guarnizioni e contorni. Già allora sognavo di diventare lo chef di una grande nave. Ci sono riuscito e oggi sono felice di fare parte di questa grande azienda: non me ne andrei mai, perché Costa non è solo una nave, ma una grande famiglia che crea posti di lavoro, formando i giovani\". Un sentimento condiviso da chi ha partecipato al settantacinquesimo di Costa, che è stato rallegrato anche da due momenti musicali: il primo a bordo, accompagnato dal canto intenso e dalla simpatia di Malika Ayane, il secondo, a indimenticabile conclusione della serata, con il primo appuntamento italiano del Monumental Tour del dj francese Michael Canitrot: uno show che ha combinato musica elettronica, luci e digital-art proiettando sul palazzo Ducale di Genova scenografie ispirate alla città, al suo mare e alla sua storia.\r\n[gallery ids=\"454651,454654,454655,454659,454660,454658\"]","post_title":"I 75 anni di Costa: la festa a Genova, tra storia, istituzioni e tanta musica","post_date":"2023-10-24T11:30:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1698147026000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454111","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono in programma a Genova dal 19 al 27 ottobre i festeggiamenti per il settantacinquesimo anniversario di Costa Crociere. La città della Lanterna è infatti dove tutto iniziò nel 1948, con il viaggio inaugurale della Anna C, la prima nave passeggeri della flotta.\r\n\r\nLa sera di venerdì 20 ottobre la compagnia offrirà quindi alla città uno show mai visto prima in Italia: il Monumental Tour. L’appuntamento, aperto a tutti, è alle ore 20.45 in piazza Matteotti, per uno spettacolo che unisce musica elettronica, patrimonio culturale e digital art, creato dal dj e produttore francese Michael Canitrot. Il monumento scelto per questa occasione è Palazzo Ducale. La facciata principale del palazzo, su piazza Matteotti, si animerà con uno show di immagini e luci, che avranno come tema Genova, la sua storia e il mare, mentre gli spettatori balleranno al ritmo della musica elettronica.\r\n\r\nLo spettacolo sarà preceduto da un cocktail party a bordo della Costa Toscana, l’ammiraglia della flotta che ogni venerdì fa scalo nel porto di Genova, in collaborazione con Vanity Fair Italia. Il menù sarà firmato da Bruno Barbieri, accompagnato dalle bollicine di Ferrari Trento, che ha creato un’etichetta personalizzata per brindare ai 75 anni di Costa Crociere. Per celebrare in grande stile l’evento, a bordo ci sarà anche un red carpet d’eccezione, dove gli ospiti potranno sfilare e diventare i protagonisti di un esclusivo set fotografico. Chiuderà la serata un appuntamento all’insegna della musica italiana: uno speciale showcase di Malika Ayane.\r\n\r\nMa il programma dei festeggiamenti per il settantacinquesimo anniversario comprende anche un’iniziativa a favore di un’importante realtà cittadina, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le persone più bisognose: la comunità di Sant’Egidio. Giovedì 19 ottobre, presso il chiostro della basilica della Santissima Annunziata, gli chef delle navi Costa prepareranno un pranzo speciale per circa 150 ospiti della comunità, con la partecipazione di chef Barbieri. La Costa Crociere foundation sostiene la comunità di Sant’Egidio sin dal 2015, all’interno di un progetto di assistenza alimentare che sino a oggi ha visto la distribuzione di circa 1 milione di pasti.\r\n\r\nLunedì 23 ottobre, Angelo Pintus proporrà quindi il suo show al Politeama Genovese, con inizio alle ore 21. L’intero incasso della serata sarà devoluto in beneficenza all’ospedale Gaslini di Genova. Costa raddoppierà l’importo totale, aggiungendo una donazione pari all’incasso della serata. Un secondo momento dedicato al Gaslini sarà poi venerdì 27 ottobre: un gruppo di piccoli pazienti dell’ospedale e le loro famiglie saliranno a bordo della Toscana, a Genova, per una giornata alla scoperta dell’ammiraglia della compagnia italiana, con attività speciali di intrattenimento e un pranzo pensati appositamente per loro. A far loro compagnia anche Mattia Villardita Spider-Man: l’uomo che travestito come il famoso supereroe porta un sorriso ai bambini ricoverati nei reparti ospedalieri di tutta Italia.\r\n\r\nInfine, Costa sarà brand sponsor della quarantesima assemblea annuale dell’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani, che si terrà presso il padiglione Blu della Fiera di Genova dal 24 al 26 ottobre. Nell’ambito di questo evento, il 25 ottobre la compagnia proporrà un workshop dedicato ai Guardiani della Costa: il progetto nazionale di educazione ambientale e citizen science promosso dalla fondazione Costa, rivolto in particolare ai giovani.\r\n\r\n“In tutti questi anni, giorno dopo giorno, abbiamo portato in giro per il mondo milioni di ospiti, condividendo i momenti felici e indimenticabili delle loro vacanze - sottolinea l'amministratore delegato della compagnia, Mario Zanetti -. In occasione di questo speciale anniversario vogliamo vivere emozioni altrettanto uniche insieme alla città di Genova, con uno spettacolo meraviglioso in una delle piazze più rappresentative della città. Ma anche continuare a essere buoni cittadini della comunità genovese in cui siamo nati, portando un sorriso e un aiuto concreto alle persone più in difficoltà”.\r\n\r\n ","post_title":"Costa compie 75 anni: il programma dei festeggiamenti a Genova","post_date":"2023-10-16T11:14:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1697454883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453894","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_453895\" align=\"alignleft\" width=\"328\"] taglio del nastro al TTG Travel Experience[/caption]\r\n\r\nL’Italia come meta esclusiva: è uno dei punti che emerge dallo studio di Enit condotto da Unioncamere con il supporto tecnico di Isnart. Oltre il 20% dei turisti stranieri sceglie le nostre destinazioni espressamente attratti dallo stile di vita italiano, associando al nostro Paese una “allure” di esclusività.\r\n \r\nL’indagine diretta alle strutture ricettive italiane, realizzata da Isnart per Enit e Unioncamere a metà settembre 2023, conferma le previsioni di fine luglio, con una crescita delle vendite rispetto al 2019, l’ultimo anno pre-pandemia. Gli operatori segnalano in chiusura d’estate un tasso di occupazione medio delle camere del 75,3% a luglio e dell’85% ad agosto, circa 1 camera in più ogni 10 rispetto al 2019.\r\n \r\nIl tasso medio di occupazione camere più elevato si è registrato nelle strutture delle località balneari (89,4%), ma più che positivo è anche il bilancio delle città d’arte (83,3%) e delle strutture in montagna (82,7%).\r\nDai primi dati di settembre emerge un 60,2% di camere occupate/prenotate già a metà mese, complice il clima ancora caldo che favorisce gli ultimi bagni di sole e mare, oltre alle tradizionali visite di fine estate nelle città d’arte (62,8%).\r\n \r\nLe vendite più consistenti nel comparto extralberghiero sono state in luglio (75,9%) e agosto (86,7%), trainate dai campeggi (82,3% luglio, 94,1% agosto), strutture che appaiono continuare a privilegiare le forme di turismo outdoor, più a contatto con la natura. A settembre, invece, va meglio l’hôtellerie (61,9%) dove sono gli hotel di medio-alta categoria a registrare il tasso di occupazione più elevato del periodo (67,1% nei 4-5 stelle). A fronte di una lieve in flessione del turismo di prossimità, l’andamento appare più che compensato dalla crescita dei turisti stranieri rispetto all’estate 2022, segnalata da oltre il 30% degli esercenti, in particolare dei turisti provenienti da Germania, Francia, Belgio e Paesi Bassi.\r\n \r\nQuanto alle previsioni per la stagione autunnale, risultano prenotate il 44,8% delle camere offerte per i soggiorni di ottobre, dato già oggi al di sopra del venduto 2019. Per quanto concerne il dato relativo alle prenotazioni per novembre (42,8%) e dicembre (28,7%), complice anche il favorevole calendario dei ponti festivi, esse risultano già superiori a quanto registrato nello stesso periodo del 2022.\r\n \r\nIn continuità con le strategie di pricing adottate durante la stagione estiva, le tariffe applicate per questo autunno sono più alte di quelle del 2022 per 4 strutture su 10. Una scelta che, unitamente ai buoni risultati ottenuti in termini di vendita già da inizio anno, porta il 45% delle imprese a prevedere di riuscire a conseguire un utile di bilancio a fine anno (dato più del doppio del settembre 2022, quando questa previsione era stata formulata solo dal 20% degli operatori).\r\n\r\n[caption id=\"attachment_453896\" align=\"aligncenter\" width=\"542\"] ministro del Turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\n“Le tendenze che emergono dallo studio sono un’ulteriore conferma che l’Italia sta intercettando la ripresa del turismo, con un aumento della domanda da parte dei turisti stranieri, i quali vedono nell’Italia – e a ragione – la destinazione ideale per vivere esperienze esclusive all’insegna dello stile di vita italiano che, al pari del ‘Made in Italy’, rappresenta un vero marchio di eccellenza e qualità. Parliamo perlopiù di turisti con redditi di fascia medio-alta e un’importante propensione alla spesa, il che dà vita a quel turismo di alta gamma, che è essenziale per il benessere economico dell’Italia – e lo conferma la proiezione di bilanci in utile per un’azienda turistica su due – in quanto è un segmento che genera entrate significative, crea posti di lavoro, aumenta la visibilità e l’immagine del brand nazionale, stimola altri settori dell’economia e contribuisce, in sintesi, a essere un traino per il turismo tutto, compreso quello a basso costo” commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè.\r\n \r\n“L'Italia è benedetta da una bellezza naturale straordinaria, dai paesaggi mozzafiato alla magnificenza del patrimonio artistico, un'opportunità per il turismo dal sempre maggiore potenziale, grazie alla sua straordinaria combinazione di cultura, cucina, bellezze naturali e accessibilità. È un onore complimentarsi con il nostro Paese per il suo impegno nel mantenere e migliorare il suo status di destinazione turistica di prima classe. Con il giusto sostegno e promozione, l'Italia continuerà ad attrarre sempre più turisti” dichiara Ivana Jelinic, Presidente e Ceo ENIT.\r\n \r\nDall’indagine diretta ai turisti in vacanza in Italia, svolta da ISNART per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo di Unioncamere e delle Camere di commercio nel corso dell’estate 2023, emerge come il caro prezzi abbia influenzato il profilo di spesa dei molti turisti in questa estate.\r\n \r\nSe consideriamo la spesa media giornaliera del turista nell’estate 2023, 71 euro al giorno pro-capite vanno per l’alloggio (tra strutture ricettive e mercato parallelo degli affitti brevi), con un aumento di 15 euro per ogni giorno di vacanza rispetto all’estate 2022 (+27%).\r\n \r\nQuesto ha portato molti turisti a cercare di risparmiare su altre voci, in particolare sui pasti consumati fuori casa, i divertimenti, lo shopping ma anche la cultura. Non sorprende, quindi, che la spesa media per beni e servizi acquistati sul luogo di vacanza, risultato di 60 euro al giorno a persona, appare ridotta sia rispetto alla scorsa estate (-13%) che a quella del 2019 (-5%). Quando invece si va a considerare la fascia più alto spendente, questa riguarda prevalentemente il turista straniero per il quale la spesa media per l’alloggio sale a 184 euro al giorno a persona (110 euro in più del turista medio straniero in Italia) e per gli acquisti di beni e servizi sul territorio a 209 euro (ovvero quasi il triplo della spesa media). In particolare, il 68% dei turisti stranieri spende in vacanza per l’acquisto di moda ed abbigliamento (contro la media Italia del 30%) ed in acquisti dell’artigianato tipico (25% contro una media Italia del 19%).“Il turismo del lusso inizia a configurarsi come un segmento di mercato in espansione anche per il nostro Paese. La ricerca di “esperienze esclusive” che vedono intrecciarsi il viaggio di lusso, l’alta qualità del “Made in Italy” nelle sue diverse declinazioni ed una forte sensibilità per la sostenibilità dell’offerta, attira crescenti flussi di clientela alto spendente, in particolare internazionale”, sottolinea Loretta Credaro, Presidente di Isnart.\r\n \r\nInfine, per quanto concerne la valutazione complessiva della vacanza in Italia, si conferma un forte gradimento espresso dai turisti che visitano il nostro Paese, tanto italiani (voto medio 8,2) che stranieri (voto medio 8,4). A soddisfare pienamente, in particolare, è la ristorazione ed i prodotti dell’enogastronomia locale ed il nostro risultare accoglienti. Giudizi positivi che i turisti condividono sempre più sul web, lasciando recensioni on line, abitudine che riguardava il 39% degli intervistati nell’estate 2022 e che è salita al 47% dei rispondenti di quest’anno. I social più utilizzati sono Instagram (39,7% dei turisti che postano recensioni), Facebook (35,7%) e TripAdvisor (28,8%), seguiti da Google, Booking e Twitter.\r\nIl l web ed i social media sono oramai il primo e più importante veicolo di comunicazione delle eccellenze del Paese, influenzando il 48% dei turisti nella loro scelta della  destinazione.","post_title":"Enit: Italia meta di lusso esclusiva","post_date":"2023-10-12T10:31:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["daniela-santanche","enit","in-evidenza","stranieri-in-italia","turismo-di-lusso-in-italia","turismo-in-italia"],"post_tag_name":["daniela santanchè","Enit","In evidenza","stranieri in italia","turismo di lusso in italia","turismo in italia"]},"sort":[1697106693000]}]}}

Lascia un commento