1848
[ 0 ]
22 ottobre 2012 10:02
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA VIAGGI ISCRITTO ALL’ALBO DELLA REGIONE UMBRIA OFFRESI PER COPERTURA TITOLO, CONSULENZA O COLLABORAZIONE. DISPONIBILITA’ IMMEDIATA. Rita 346 4000 531 e mail ritacarletti1@gmail.com
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446807
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Malpensa Express di Trenord ha fatto ritorno da oggi, 31 maggio, al Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Con la riapertura del T2 gli orari del servizio vengono estesi dalle ore 4.30 alle ore 2, con l’aggiunta di due corse la mattina e una notturna su bus.
Proprio in occasione della riapertura del T2, Trenord incentiva l'utilizzo del collegamento ferroviario con il concorso “Scegli Malpensa Express. Vinci New York!”. Chi acquista un biglietto Malpensa Express online su malpensaexpress.it, trenord.it o sull’App Trenord riceverà via mail un codice personale. I clienti dovranno inserire il codice nel campo dedicato, sul sito http://www.vincinewyork.malpensaexpress.it/, per scoprire se hanno vinto uno dei premi in palio, ispirati al tema del viaggio: biglietti Malpensa Express, zaini e trolley. Sarà possibile partecipare fino al 30 giugno. Al termine del concorso, fra gli iscritti verrà estratto il vincitore del premio finale: un viaggio di 5 giorni per due persone a New York.
Il prolungamento del servizio non comporterà variazioni dell’orario delle corse; i tempi di percorrenza fra i due Terminal dell’aeroporto sono di 5/6 minuti.
Complessivamente, salirà a 148 il numero di corse giornaliere fra l’Aeroporto di Malpensa e la città di Milano. Malpensa Express è utilizzato ogni giorno da 11.700 passeggeri, il 10% in più rispetto al 2019. Nei primi mesi del 2023, si è confermata al 18,5% la percentuale dei passeggeri che hanno frequentato l’aeroporto scegliendo il treno; era del 13,3% nel 2019. Nei primi mesi dell’anno, il 91% delle corse è arrivato a destinazione puntuale.
Con la riapertura del T2, Trenord inaugura inoltre un punto vendita Malpensa Express situato nell’Air Side dello stabile, nell’area ritiro bagagli: lì i passeggeri appena sbarcati potranno acquistare biglietti ferroviari e riceveranno informazioni per i propri spostamenti.
[post_title] => Il Malpensa Express torna al Terminal 2 e aumenta il numero delle corse
[post_date] => 2023-05-31T14:19:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685542777000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446446
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia aprirà un nuovo collegamento diretto tra Comiso e Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio. L’aeroporto dista solo 8,5 km dal centro e la sua posizione strategica consentirà una fruibilità ottimale grazie alla sua vicinanza alla città e a tutta la rete di trasporti pubblici che lo servono.
La nuova rotta sarà operata con aeromobili Boeing 737-700 da 148 posti il martedì e sabato; i voli sono già in vendita sul sito della compagnia con tariffe a partire da 39,99 a tratta, tasse incluse.
“Aeroitalia prosegue nell’implementazione del proprio network con l’intento di rafforzare la presenza in Sicilia ed offrire sempre più possibilità di collegamenti con nuove destinazioni - afferma Gaetano Intrieri, ceo di Aeroitalia -. Stiamo profondendo il massimo impegno al fine di offrire sempre maggiori alternative di viaggio con il miglior rapporto qualità/prezzo e con un servizio di bordo che ci differenzia in termini di stile e attenzione al cliente, consentendoci di essere scelti per questo”.
“Siamo molto soddisfatti dell'avvio della tratta Comiso - Bucarest operata da Aeroitalia - afferma Nico Torrisi, ad Sac - ringraziamo la compagnia aerea per il grande investimento sullo scalo ibleo, per il quale siamo da tempo al lavoro per potenziare i collegamenti, nazionali e internazionali. Siamo certi che la nuova tratta per la capitale rumena sarà molto apprezzata dai viaggiatori siciliani e dai tanti turisti che, ogni anno, scelgono la Sicilia orientale e meridionale come meta per le vacanze”
[post_title] => Aeroitalia collegherà Comiso a Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio
[post_date] => 2023-05-26T10:24:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685096689000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446026
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair vola alto sull'estate 2023, forte di un anno fiscale (chiuso al 31 marzo scorso) che ha registrato un utile netto di 1,43 miliardi di euro, rispetto ad una perdita di 355 milioni di euro dell'esercizio precedente. I ricavi sono cresciuti di oltre il 160%, raggiungendo i 6,93 miliardi di euro.
La low cost ha centrato una crescita del 74% del traffico fino a quota 168,6 milioni di passeggeri. Durante l'anno le tariffe sono aumentate del 10% rispetto ai livelli pre-Covid. Un anno che ha messo in mostra anche un forte aumento delle quote di mercato in Italia, Polonia, Irlanda, Spagna e in tutta Europa.
Ryanair prevede una bolletta del carburante superiore a 1 miliardo nel corso dell'anno fiscale in corso ritenendo che le "maggiori entrate compenseranno il balzo dei costi".
Allungano lo sguardo ai prossimi mesi, la compagnia aerea stima per l'intero anno un "aumento del traffico a circa 185 milioni (+10%), anche se i "recenti ritardi nelle consegne di Boeing potrebbero spingere una parte di questa crescita verso i voli del secondo semestre".
[post_title] => Ryanair centra un utile da 1,43 miliardi di euro. In crescita passeggeri e tariffe
[post_date] => 2023-05-22T09:31:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684747910000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445461
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' una Daniela Santanchè galvanizzata dai risultati del primo trimestre dell'economia italiana (che cresce più dell'eurozona, ndr) quella che si presenta sul palco della settantatreesima assemblea di Federalberghi, svoltasi nei giorni scorsi a Bergamo. Il ministro del turismo tra gli operatori del ricettivo si sente a casa. E non potrebbe essere altrimenti, dati i suoi trascorsi imprenditoriali con Flavio Briatore al Billionaire e al Twiga. Non le è quindi difficile snocciolare promesse (peraltro già sentite, ndr) che agli albergatori suonano come musica alle proprie orecchie.
Il taglio al cuneo fiscale
Si comincia dal taglio al cuneo fiscale, secondo Daniela Santanché la via maestra per favorire il recupero d'appeal del settore. Il ministro rivendica l'innalzamento della riduzione fiscale al 7% per i dipendenti con redditi fino a 25 mila euro. In attesa che la misura diventi strutturale (per ora è prevista solo sino a fine anno, ndr), non costa così nulla promettere un taglio generalizzato medio del 5% su tutte le buste paga degli italiani, a prescindere dal reddito dichiarato. E poi ci sono le decontribuzioni al 100% già approvate sulle assunzioni dei giovani e dei percettori del (fu) reddito di cittadinanza, rimarca sempre il ministro.
Entro fine giugno in arrivo un ddl sugli affitti brevi
Il discorso si posta poi su un altro argomento caro agli albergatori: la regolamentazione degli affitti brevi. Un tema che Federalberghi porta avanti da anni e che oggi ripropone con forza, anche alla luce delle recenti dichiarazioni di alcuni sindaci di città importanti, alle prese con l'eccessiva proliferazione del fenomeno. Il ministro sul punto promette la presentazione di un disegno di legge entro la fine del prossimo mese di giugno. L'idea è quella di agire su tre elementi fondamentali: l'implementazione del Codice identificativo nazionale (Cin) introdotto nel 2019 ma non ancora attivato. La realizzazione di una piattaforma nazionale dedicata. La limitazione della formula degli affitti brevi alle prenotazioni di durata superiore alle due - tre notti, sebbene, ammetta la stessa Santanché, "quest'ultimo è un obiettivo difficile da raggiungere".
Più risorse per il settore. Qualche miliardo?
Ulteriore tema caro agli albergatori è quindi la questione delle risorse finanziarie. Ancora una volta il ministro comincia rivendicando il successo del bando relativo agli 1,38 miliardi di euro legato al pnrr, messo a disposizione delle imprese del turismo per opere di ammodernamento, efficientamento e digitalizzazione, che è stato, dice la Santanché, completamente "messo a terra". Poi passa alle promesse. Ribadendo un concetto espresso da tempo, assicura così che una parte dei cosiddetti residui, ossia dei fondi di altri capitoli rimasti inutilizzati, saranno reindirizzati verso il turismo: "Si tratta di qualche miliardo in più", dichiara con grande ottimismo. Il tutto senza dimenticare le risorse del fondo di Coesione e Sviluppo da 50 miliardi, una parte dei quali (ma in questo caso non si sbilancia sull'entità della cifra) sarà dedicata sempre all'industria dei viaggi.
Focus su infrastrutture, turismo lento e sostenibilità
Le promesse però non sono finite qui. Daniela Santanché parla anche di infrastrutture, accennando tra le altre cose a ipotetiche autostrade del mare che potrebbero favorire i collegamenti nord-sud aiutando così la destagionalizzazione del comparto, ma anche di turismo lento e di prodotti sostenibili. L'industria dei viaggi è il vero "ascensore sociale di oggi", conclude il ministro.
Cucinelli: "Più che tagliare il cuneo fiscale, basterebbe rinunciare a uno-due punti di ebitda"
Tante belle parole, insomma, che appaiono oggi difficili da valutare. Anche perché molti dei risultati rivendicati sono il frutto e il retaggio del combinato disposto di quanto fatto pure dal governo precedente. Certo, rimane il grave problema dell'appeal di un settore che stenta a trovare personale qualificato. "Quanti di voi genitori consigliereste ai vostri figli determinati tipi di lavoro? Bisogna assicurare prima di tutto piena dignità a ogni professione", sottolinea Brunello Cucinelli, invitato anche a lui a parlare dal palco di Federalberghi.
E la dignità passa pure dai salari, naturalmente. Ma piuttosto che tagliare il cuneo fiscale (e mettere a rischio lo stato sociale, ndr), l'imprenditore umbro suggerisce di rinunciare magari a una piccola quota di margini: "Bastano uno o due punti di ebitda (margini operativi lordi, ndr), per far crescere uno stipendio di 1.300 euro fino a circa 1.800 euro al mese". Una provocazione? Sicuramente sì. Ma ben calibrata e che colpisce nel segno (gli applausi dalla platea in questo caso sono meno scroscianti del solito, ndr). Eppure, lo dichiara la stessa Daniela Santanché, di salari minimi il suo governo non ne vuole sapere: "Non intendiamo disturbare chi lavora. Vogliamo al contrario togliere lacci e lacciuoli per le imprese".
A questo punto non resta perciò che attendere. E vedere se le ricette del nuovo ministro saranno quelle giuste. E soprattutto capire se le sue promesse, se non tutte almeno alcune, saranno davvero mantenute. Oppure "messe a terra", come si usa dire da qualche a tempo a questa parte.
Massimiliano Sarti
[post_title] => La Santanchè incanta gli albergatori. Saprà mantenere le promesse?
[post_date] => 2023-05-15T10:42:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684147321000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445373
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo cambiamento all'interno dell'operativo di Aeroitalia: la compagnia ha deciso di trasferire i voli originariamente previsti da Comiso a Forlì sull'aeroporto di Bologna.
Secondo quanto spiegato dal vettore, dal prossimo 16 maggio quindi i collegamenti saranno operati con tre frequenze alla settimana - martedì, giovedì e sabato - sul Guglielmo Marconi, con un Boeing 737-700 da 148 posti.
Lo schedule prevede partenza da Comiso alle 7:00 – arrivo a Bologna alle 8:35; decollo dal Marconi alle 9:25 – arrivo a Comiso alle 11:00.
La compagnia aerea capitanata da Gaetano Intrieri è approdata solo recentemente a Comiso, dopo l'uscita di scena dallo scalo del ragusano da parte di Ryanair a seguito della querelle con Sac, società di gestione dell'aeroporto nonché con la Regione siciliana sul caro voli verso l'isola.
[post_title] => Aeroitalia trasferisce all'aeroporto di Bologna i voli da Comiso previsti su Forlì
[post_date] => 2023-05-12T09:10:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683882621000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445248
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia alza il sipario sull'operativo che il prossimo 15 maggio decollerà dall'aeroporto di Comiso: la programmazione prevede le rotte verso Roma Fiumicino, Milano Bergamo e Bologna Forlì, servite da Boeing 737-700 configurati con 148 posti.
«Dopo diverse interlocuzioni con il presidente della Regione Renato Schifani, abbiamo accettato di buon grado e con grande entusiasmo di estendere il nostro network in Sicilia - ha affermato Gaetano F. Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia -. Benché Comiso non fosse nei nostri piani nell’immediato, per noi oggi ha un valore simbolico enorme. In Aeroitalia le decisioni le prendiamo dentro un cda fatto di persone con tanti anni di aviazione alle spalle.
Il nostro obiettivo sarà di avere cura dei passeggeri che ci sceglieranno senza mai speculare sulle condizioni di insularità dei residenti siciliani. Lo faremo fieri della nostra A tricolore sul nostro timone di coda e con il ricordo e la memoria di un’altra A, quella che per oltre 70 anni ha fatto conoscere l’Italia nel mondo».
“Ringraziamo Aeroitalia per aver risposto subito alle richieste della Sac, per aver investito tempestivamente su Comiso, addirittura anticipando gli operativi, e, in generale, per l’impegno preso per agevolare i siciliani negli spostamenti - hanno dichiarato la presidente e l’amministratore della Sac, Giovanna Candura e Nico Torrisi -. Lo scalo ragusano è per noi parte integrante di un sistema aeroportuale che serve oltre metà dell’isola: è strategico dal punto di vista turistico e fondamentale per l’economia del territorio, come evidenziato anche dal presidente della Regione, Renato Schifani, sempre al nostro fianco per affrontare le criticità. L’arrivo di Aeroitalia, consentirà inoltre di calmierare i prezzi, per questo ci auguriamo che presto vengano attivate altre tratte».
[post_title] => Aeroitalia decollerà da Comiso il 15 maggio verso Roma, Milano Bergamo e Forlì
[post_date] => 2023-05-10T13:38:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683725930000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445172
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Il 4F Boutique Hotel Florence si trova in una zona della città che, affacciata sull’Arno e al confine con il vasto Parco delle Cascine e a soli 10’ a piedi dal centro, fa da contrappunto alla calda antichità delle strade storiche dell’amato capoluogo toscano. Gli edifici di Via Amerigo Vespucci sono eleganti, in marmo bianco e dorato, e ricordano l’epoca in cui Firenze fu capitale d’Italia. Era il 1865 e per 5 anni il mondo delle istituzioni, nazionali e internazionali, e tanti privati benestanti edificarono qui le loro residenze.
Tra il 1938 e il 1948 i proprietari dell’odierno n.58 innalzarono di un piano la struttura, arricchendola di un’altana: un verde rifugio da cui guardare i tetti della città. Già nel 1958 il quarto piano divenne una locanda, quindi un albergo che, nei decenni, ha ospitato tanti viaggiatori e artisti nelle sue camere, rese uniche dai complementi di arredo scelti da Flair.
Un brand di design capace di creare abbinamenti unici a cavallo tra passato e presente, tra sogno e artigianato, in un’atmosfera accogliente e colorata. «Uno stile che ci ha conquistati quando abbiamo scoperto questo magico hotel al quarto piano e abbiamo deciso di farne il nostro progetto chiamandolo 4F: 4th Floor. - racconta Simone Bellocci, socio di 4F - Io, Francesco (Maestrelli) e Stefano (Boninsegna) siamo amici da sempre. Loro sono architetti contemporanei, mentre io, all’interno dei Giardini Torrigiani, ho realizzato le Serre Torrigiani, un giardino del 1500 reinterpretato in chiave moderna dove ospiti e fiorentini si incontrano vivendo una convivialità informale, lenta e immersa nell’arte. Un momento di pausa prima di scoprire la bellezza di Firenze.
Al termine della pandemia, quando alla triste immobilità si è sostituita la voglia di viaggiare e, soprattutto, di tornare ad accogliere, io, Francesco e Stefano abbiamo deciso di realizzare qualcosa insieme. Il progetto ha preso forma immaginando un luogo di nuova concezione, una casa dove riconnettersi con se stessi e scoprire una realtà nuova, condividendo questa scoperta con gli amici e i propri cari». Infatti entrando al 4F Boutique Hotel ci si sente a casa.
Sulle pareti colorate gruppi di quadri d’arte moderna, una libreria, un divano, una quotidianità testimoniata anche dalla piccola reception che, defilata, lascia correre lo sguardo fino a un ambiente accogliente e luminoso, quasi un ampio soggiorno dove mangiare qualcosa, leggere o rilassarsi ammirando il fiume dalle ampie finestre. Le 14 camere sono diverse l’una dall’altra per dimensioni, palette di colori e arredamento.
E poi il servizio di Manola, Giampaolo e Salvatore è attento e ospitale, arricchito dalla colazione a-la-carte da gustare ogni mattina, con confetture firmate dall’enologo Marco Colzani. «La nostra idea è quella di realizzare una casa per i nostri ospiti, dove fare amicizia, chiacchierare e poi tornare perché sono stati bene. Vogliamo fare cose belle, contemporanee e accessibili a tutti, anche nei prezzi. Perché non si può ridurre Firenze a un capitolo di storia dell’arte: Firenze è viva oggi e si può scoprire con uno sguardo nuovo».
[post_title] => Riscoprire Firenze a partire dall’unicità del 4F Boutique Hotel Florence
[post_date] => 2023-05-10T10:18:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683713899000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444945
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde.
Una mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell.
L’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia. La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara.
Realizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni.
[post_title] => Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience'
[post_date] => 2023-05-05T12:24:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683289465000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444466
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia a Milano Bergamo volta pagina. Il debutto dello scorso autunno che aveva riportato sullo scalo orobico la storica rotta per Roma Fiumicino, prima ridimensionato a livello di frequenze, vede oggi un nuovo cambio di strategia grazie all'accordo stipulato di Skyalps che, dal prossimo 15 maggio, opererà il collegamento con i Dash 8 Q400 da 78 posti, aeromobili nettamente più piccoli rispetto ai Boeing 737-800 utilizzati da Aeroitalia.
Le frequenze saranno aumentate fino a tre al giorno, garantendo connessioni e prosecuzioni in coincidenza, anche con andate e ritorni in giornata, in Italia verso gli scali di Olbia, Alghero e Palermo (quest’ultimo dal 1° giugno) e con Bucarest e Bacau in Romania.
Un cambio da ricondurre ai risultati di riempimento che non hanno evidentemente centrato le aspettative, rendendo la rotta difficilmente sostenibile dal punto di vista economico. Come confermato dallo stesso Ugo Calvosa, vice president di Aeroitalia: "L'accordo ci consente di operare la rotta con aeromobili coerenti con l’attuale coefficiente di riempimento, i De Havilland Dash DHC-8-Q400, da 78 posti - ha dichiarato il manager ripreso da BergamoNews -. I velivoli sono tra i meno inquinanti sul mercato e rispondono a una delle priorità che ci siamo dati, vale a dire di provare a gestire il trasporto aereo nel modo più sostenibile possibile. I primi segnali che abbiamo sono confortanti, ma riparliamone tra qualche mese: siamo però sicuri, in questo modo, di riuscire a garantire il servizio in termini di frequenze e allo stesso tempo di operare in modo soddisfacente dal lato economico. Se il mercato ci darà ragione, in futuro non è previsto un nuovo cambio di aeromobile ma un aumento delle frequenze”.
Si aggiungono inoltre, come già anticipato, nuove frequenze da Comiso per Milano Bergamo, operati con aeromobili Boeing 737/700 da 148 posti.
[post_title] => Aeroitalia a Milano Bergamo cambia tutto: intesa con Skyalps e voli con i Dash 8 Q400
[post_date] => 2023-04-27T14:35:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1682606151000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1848"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":8,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":49,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446807","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Malpensa Express di Trenord ha fatto ritorno da oggi, 31 maggio, al Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Con la riapertura del T2 gli orari del servizio vengono estesi dalle ore 4.30 alle ore 2, con l’aggiunta di due corse la mattina e una notturna su bus.\r\nProprio in occasione della riapertura del T2, Trenord incentiva l'utilizzo del collegamento ferroviario con il concorso “Scegli Malpensa Express. Vinci New York!”. Chi acquista un biglietto Malpensa Express online su malpensaexpress.it, trenord.it o sull’App Trenord riceverà via mail un codice personale. I clienti dovranno inserire il codice nel campo dedicato, sul sito http://www.vincinewyork.malpensaexpress.it/, per scoprire se hanno vinto uno dei premi in palio, ispirati al tema del viaggio: biglietti Malpensa Express, zaini e trolley. Sarà possibile partecipare fino al 30 giugno. Al termine del concorso, fra gli iscritti verrà estratto il vincitore del premio finale: un viaggio di 5 giorni per due persone a New York. \r\nIl prolungamento del servizio non comporterà variazioni dell’orario delle corse; i tempi di percorrenza fra i due Terminal dell’aeroporto sono di 5/6 minuti.\r\nComplessivamente, salirà a 148 il numero di corse giornaliere fra l’Aeroporto di Malpensa e la città di Milano. Malpensa Express è utilizzato ogni giorno da 11.700 passeggeri, il 10% in più rispetto al 2019. Nei primi mesi del 2023, si è confermata al 18,5% la percentuale dei passeggeri che hanno frequentato l’aeroporto scegliendo il treno; era del 13,3% nel 2019. Nei primi mesi dell’anno, il 91% delle corse è arrivato a destinazione puntuale.\r\nCon la riapertura del T2, Trenord inaugura inoltre un punto vendita Malpensa Express situato nell’Air Side dello stabile, nell’area ritiro bagagli: lì i passeggeri appena sbarcati potranno acquistare biglietti ferroviari e riceveranno informazioni per i propri spostamenti.\r\n \r\n ","post_title":"Il Malpensa Express torna al Terminal 2 e aumenta il numero delle corse","post_date":"2023-05-31T14:19:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685542777000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia aprirà un nuovo collegamento diretto tra Comiso e Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio. L’aeroporto dista solo 8,5 km dal centro e la sua posizione strategica consentirà una fruibilità ottimale grazie alla sua vicinanza alla città e a tutta la rete di trasporti pubblici che lo servono.\r\n\r\nLa nuova rotta sarà operata con aeromobili Boeing 737-700 da 148 posti il martedì e sabato; i voli sono già in vendita sul sito della compagnia con tariffe a partire da 39,99 a tratta, tasse incluse.\r\n\r\n“Aeroitalia prosegue nell’implementazione del proprio network con l’intento di rafforzare la presenza in Sicilia ed offrire sempre più possibilità di collegamenti con nuove destinazioni - afferma Gaetano Intrieri, ceo di Aeroitalia -. Stiamo profondendo il massimo impegno al fine di offrire sempre maggiori alternative di viaggio con il miglior rapporto qualità/prezzo e con un servizio di bordo che ci differenzia in termini di stile e attenzione al cliente, consentendoci di essere scelti per questo”.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti dell'avvio della tratta Comiso - Bucarest operata da Aeroitalia - afferma Nico Torrisi, ad Sac - ringraziamo la compagnia aerea per il grande investimento sullo scalo ibleo, per il quale siamo da tempo al lavoro per potenziare i collegamenti, nazionali e internazionali. Siamo certi che la nuova tratta per la capitale rumena sarà molto apprezzata dai viaggiatori siciliani e dai tanti turisti che, ogni anno, scelgono la Sicilia orientale e meridionale come meta per le vacanze”","post_title":"Aeroitalia collegherà Comiso a Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio","post_date":"2023-05-26T10:24:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685096689000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446026","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair vola alto sull'estate 2023, forte di un anno fiscale (chiuso al 31 marzo scorso) che ha registrato un utile netto di 1,43 miliardi di euro, rispetto ad una perdita di 355 milioni di euro dell'esercizio precedente. I ricavi sono cresciuti di oltre il 160%, raggiungendo i 6,93 miliardi di euro.\r\n\r\nLa low cost ha centrato una crescita del 74% del traffico fino a quota 168,6 milioni di passeggeri. Durante l'anno le tariffe sono aumentate del 10% rispetto ai livelli pre-Covid. Un anno che ha messo in mostra anche un forte aumento delle quote di mercato in Italia, Polonia, Irlanda, Spagna e in tutta Europa.\r\n\r\nRyanair prevede una bolletta del carburante superiore a 1 miliardo nel corso dell'anno fiscale in corso ritenendo che le \"maggiori entrate compenseranno il balzo dei costi\".\r\n\r\nAllungano lo sguardo ai prossimi mesi, la compagnia aerea stima per l'intero anno un \"aumento del traffico a circa 185 milioni (+10%), anche se i \"recenti ritardi nelle consegne di Boeing potrebbero spingere una parte di questa crescita verso i voli del secondo semestre\".","post_title":"Ryanair centra un utile da 1,43 miliardi di euro. In crescita passeggeri e tariffe","post_date":"2023-05-22T09:31:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684747910000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' una Daniela Santanchè galvanizzata dai risultati del primo trimestre dell'economia italiana (che cresce più dell'eurozona, ndr) quella che si presenta sul palco della settantatreesima assemblea di Federalberghi, svoltasi nei giorni scorsi a Bergamo. Il ministro del turismo tra gli operatori del ricettivo si sente a casa. E non potrebbe essere altrimenti, dati i suoi trascorsi imprenditoriali con Flavio Briatore al Billionaire e al Twiga. Non le è quindi difficile snocciolare promesse (peraltro già sentite, ndr) che agli albergatori suonano come musica alle proprie orecchie.\r\nIl taglio al cuneo fiscale\r\nSi comincia dal taglio al cuneo fiscale, secondo Daniela Santanché la via maestra per favorire il recupero d'appeal del settore. Il ministro rivendica l'innalzamento della riduzione fiscale al 7% per i dipendenti con redditi fino a 25 mila euro. In attesa che la misura diventi strutturale (per ora è prevista solo sino a fine anno, ndr), non costa così nulla promettere un taglio generalizzato medio del 5% su tutte le buste paga degli italiani, a prescindere dal reddito dichiarato. E poi ci sono le decontribuzioni al 100% già approvate sulle assunzioni dei giovani e dei percettori del (fu) reddito di cittadinanza, rimarca sempre il ministro.\r\nEntro fine giugno in arrivo un ddl sugli affitti brevi\r\nIl discorso si posta poi su un altro argomento caro agli albergatori: la regolamentazione degli affitti brevi. Un tema che Federalberghi porta avanti da anni e che oggi ripropone con forza, anche alla luce delle recenti dichiarazioni di alcuni sindaci di città importanti, alle prese con l'eccessiva proliferazione del fenomeno. Il ministro sul punto promette la presentazione di un disegno di legge entro la fine del prossimo mese di giugno. L'idea è quella di agire su tre elementi fondamentali: l'implementazione del Codice identificativo nazionale (Cin) introdotto nel 2019 ma non ancora attivato. La realizzazione di una piattaforma nazionale dedicata. La limitazione della formula degli affitti brevi alle prenotazioni di durata superiore alle due - tre notti, sebbene, ammetta la stessa Santanché, \"quest'ultimo è un obiettivo difficile da raggiungere\".\r\nPiù risorse per il settore. Qualche miliardo?\r\nUlteriore tema caro agli albergatori è quindi la questione delle risorse finanziarie. Ancora una volta il ministro comincia rivendicando il successo del bando relativo agli 1,38 miliardi di euro legato al pnrr, messo a disposizione delle imprese del turismo per opere di ammodernamento, efficientamento e digitalizzazione, che è stato, dice la Santanché, completamente \"messo a terra\". Poi passa alle promesse. Ribadendo un concetto espresso da tempo, assicura così che una parte dei cosiddetti residui, ossia dei fondi di altri capitoli rimasti inutilizzati, saranno reindirizzati verso il turismo: \"Si tratta di qualche miliardo in più\", dichiara con grande ottimismo. Il tutto senza dimenticare le risorse del fondo di Coesione e Sviluppo da 50 miliardi, una parte dei quali (ma in questo caso non si sbilancia sull'entità della cifra) sarà dedicata sempre all'industria dei viaggi.\r\nFocus su infrastrutture, turismo lento e sostenibilità\r\nLe promesse però non sono finite qui. Daniela Santanché parla anche di infrastrutture, accennando tra le altre cose a ipotetiche autostrade del mare che potrebbero favorire i collegamenti nord-sud aiutando così la destagionalizzazione del comparto, ma anche di turismo lento e di prodotti sostenibili. L'industria dei viaggi è il vero \"ascensore sociale di oggi\", conclude il ministro.\r\nCucinelli: \"Più che tagliare il cuneo fiscale, basterebbe rinunciare a uno-due punti di ebitda\"\r\nTante belle parole, insomma, che appaiono oggi difficili da valutare. Anche perché molti dei risultati rivendicati sono il frutto e il retaggio del combinato disposto di quanto fatto pure dal governo precedente. Certo, rimane il grave problema dell'appeal di un settore che stenta a trovare personale qualificato. \"Quanti di voi genitori consigliereste ai vostri figli determinati tipi di lavoro? Bisogna assicurare prima di tutto piena dignità a ogni professione\", sottolinea Brunello Cucinelli, invitato anche a lui a parlare dal palco di Federalberghi.\r\n\r\nE la dignità passa pure dai salari, naturalmente. Ma piuttosto che tagliare il cuneo fiscale (e mettere a rischio lo stato sociale, ndr), l'imprenditore umbro suggerisce di rinunciare magari a una piccola quota di margini: \"Bastano uno o due punti di ebitda (margini operativi lordi, ndr), per far crescere uno stipendio di 1.300 euro fino a circa 1.800 euro al mese\". Una provocazione? Sicuramente sì. Ma ben calibrata e che colpisce nel segno (gli applausi dalla platea in questo caso sono meno scroscianti del solito, ndr). Eppure, lo dichiara la stessa Daniela Santanché, di salari minimi il suo governo non ne vuole sapere: \"Non intendiamo disturbare chi lavora. Vogliamo al contrario togliere lacci e lacciuoli per le imprese\".\r\n\r\nA questo punto non resta perciò che attendere. E vedere se le ricette del nuovo ministro saranno quelle giuste. E soprattutto capire se le sue promesse, se non tutte almeno alcune, saranno davvero mantenute. Oppure \"messe a terra\", come si usa dire da qualche a tempo a questa parte.\r\n\r\nMassimiliano Sarti","post_title":"La Santanchè incanta gli albergatori. Saprà mantenere le promesse?","post_date":"2023-05-15T10:42:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684147321000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445373","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo cambiamento all'interno dell'operativo di Aeroitalia: la compagnia ha deciso di trasferire i voli originariamente previsti da Comiso a Forlì sull'aeroporto di Bologna.\r\n\r\nSecondo quanto spiegato dal vettore, dal prossimo 16 maggio quindi i collegamenti saranno operati con tre frequenze alla settimana - martedì, giovedì e sabato - sul Guglielmo Marconi, con un Boeing 737-700 da 148 posti.\r\n\r\nLo schedule prevede partenza da Comiso alle 7:00 – arrivo a Bologna alle 8:35; decollo dal Marconi alle 9:25 – arrivo a Comiso alle 11:00.\r\n\r\nLa compagnia aerea capitanata da Gaetano Intrieri è approdata solo recentemente a Comiso, dopo l'uscita di scena dallo scalo del ragusano da parte di Ryanair a seguito della querelle con Sac, società di gestione dell'aeroporto nonché con la Regione siciliana sul caro voli verso l'isola.\r\n\r\n ","post_title":"Aeroitalia trasferisce all'aeroporto di Bologna i voli da Comiso previsti su Forlì","post_date":"2023-05-12T09:10:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683882621000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445248","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia alza il sipario sull'operativo che il prossimo 15 maggio decollerà dall'aeroporto di Comiso: la programmazione prevede le rotte verso Roma Fiumicino, Milano Bergamo e Bologna Forlì, servite da Boeing 737-700 configurati con 148 posti.\r\n\r\n«Dopo diverse interlocuzioni con il presidente della Regione Renato Schifani, abbiamo accettato di buon grado e con grande entusiasmo di estendere il nostro network in Sicilia - ha affermato Gaetano F. Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia -. Benché Comiso non fosse nei nostri piani nell’immediato, per noi oggi ha un valore simbolico enorme. In Aeroitalia le decisioni le prendiamo dentro un cda fatto di persone con tanti anni di aviazione alle spalle.\r\n\r\nIl nostro obiettivo sarà di avere cura dei passeggeri che ci sceglieranno senza mai speculare sulle condizioni di insularità dei residenti siciliani. Lo faremo fieri della nostra A tricolore sul nostro timone di coda e con il ricordo e la memoria di un’altra A, quella che per oltre 70 anni ha fatto conoscere l’Italia nel mondo».\r\n\r\n“Ringraziamo Aeroitalia per aver risposto subito alle richieste della Sac, per aver investito tempestivamente su Comiso, addirittura anticipando gli operativi, e, in generale, per l’impegno preso per agevolare i siciliani negli spostamenti - hanno dichiarato la presidente e l’amministratore della Sac, Giovanna Candura e Nico Torrisi -. Lo scalo ragusano è per noi parte integrante di un sistema aeroportuale che serve oltre metà dell’isola: è strategico dal punto di vista turistico e fondamentale per l’economia del territorio, come evidenziato anche dal presidente della Regione, Renato Schifani, sempre al nostro fianco per affrontare le criticità. L’arrivo di Aeroitalia, consentirà inoltre di calmierare i prezzi, per questo ci auguriamo che presto vengano attivate altre tratte».","post_title":"Aeroitalia decollerà da Comiso il 15 maggio verso Roma, Milano Bergamo e Forlì","post_date":"2023-05-10T13:38:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683725930000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nIl 4F Boutique Hotel Florence si trova in una zona della città che, affacciata sull’Arno e al confine con il vasto Parco delle Cascine e a soli 10’ a piedi dal centro, fa da contrappunto alla calda antichità delle strade storiche dell’amato capoluogo toscano. Gli edifici di Via Amerigo Vespucci sono eleganti, in marmo bianco e dorato, e ricordano l’epoca in cui Firenze fu capitale d’Italia. Era il 1865 e per 5 anni il mondo delle istituzioni, nazionali e internazionali, e tanti privati benestanti edificarono qui le loro residenze.\r\n\r\nTra il 1938 e il 1948 i proprietari dell’odierno n.58 innalzarono di un piano la struttura, arricchendola di un’altana: un verde rifugio da cui guardare i tetti della città. Già nel 1958 il quarto piano divenne una locanda, quindi un albergo che, nei decenni, ha ospitato tanti viaggiatori e artisti nelle sue camere, rese uniche dai complementi di arredo scelti da Flair.\r\n\r\nUn brand di design capace di creare abbinamenti unici a cavallo tra passato e presente, tra sogno e artigianato, in un’atmosfera accogliente e colorata. «Uno stile che ci ha conquistati quando abbiamo scoperto questo magico hotel al quarto piano e abbiamo deciso di farne il nostro progetto chiamandolo 4F: 4th Floor. - racconta Simone Bellocci, socio di 4F - Io, Francesco (Maestrelli) e Stefano (Boninsegna) siamo amici da sempre. Loro sono architetti contemporanei, mentre io, all’interno dei Giardini Torrigiani, ho realizzato le Serre Torrigiani, un giardino del 1500 reinterpretato in chiave moderna dove ospiti e fiorentini si incontrano vivendo una convivialità informale, lenta e immersa nell’arte. Un momento di pausa prima di scoprire la bellezza di Firenze.\r\n\r\nAl termine della pandemia, quando alla triste immobilità si è sostituita la voglia di viaggiare e, soprattutto, di tornare ad accogliere, io, Francesco e Stefano abbiamo deciso di realizzare qualcosa insieme. Il progetto ha preso forma immaginando un luogo di nuova concezione, una casa dove riconnettersi con se stessi e scoprire una realtà nuova, condividendo questa scoperta con gli amici e i propri cari». Infatti entrando al 4F Boutique Hotel ci si sente a casa.\r\n\r\nSulle pareti colorate gruppi di quadri d’arte moderna, una libreria, un divano, una quotidianità testimoniata anche dalla piccola reception che, defilata, lascia correre lo sguardo fino a un ambiente accogliente e luminoso, quasi un ampio soggiorno dove mangiare qualcosa, leggere o rilassarsi ammirando il fiume dalle ampie finestre. Le 14 camere sono diverse l’una dall’altra per dimensioni, palette di colori e arredamento.\r\n\r\nE poi il servizio di Manola, Giampaolo e Salvatore è attento e ospitale, arricchito dalla colazione a-la-carte da gustare ogni mattina, con confetture firmate dall’enologo Marco Colzani. «La nostra idea è quella di realizzare una casa per i nostri ospiti, dove fare amicizia, chiacchierare e poi tornare perché sono stati bene. Vogliamo fare cose belle, contemporanee e accessibili a tutti, anche nei prezzi. Perché non si può ridurre Firenze a un capitolo di storia dell’arte: Firenze è viva oggi e si può scoprire con uno sguardo nuovo».\r\n\r\n","post_title":"Riscoprire Firenze a partire dall’unicità del 4F Boutique Hotel Florence","post_date":"2023-05-10T10:18:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683713899000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde.\r\n\r\nUna mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell.\r\nL’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia. La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara.\r\n\r\nRealizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni. ","post_title":"Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience'","post_date":"2023-05-05T12:24:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683289465000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444466","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia a Milano Bergamo volta pagina. Il debutto dello scorso autunno che aveva riportato sullo scalo orobico la storica rotta per Roma Fiumicino, prima ridimensionato a livello di frequenze, vede oggi un nuovo cambio di strategia grazie all'accordo stipulato di Skyalps che, dal prossimo 15 maggio, opererà il collegamento con i Dash 8 Q400 da 78 posti, aeromobili nettamente più piccoli rispetto ai Boeing 737-800 utilizzati da Aeroitalia. \r\n\r\nLe frequenze saranno aumentate fino a tre al giorno, garantendo connessioni e prosecuzioni in coincidenza, anche con andate e ritorni in giornata, in Italia verso gli scali di Olbia, Alghero e Palermo (quest’ultimo dal 1° giugno) e con Bucarest e Bacau in Romania.\r\n\r\nUn cambio da ricondurre ai risultati di riempimento che non hanno evidentemente centrato le aspettative, rendendo la rotta difficilmente sostenibile dal punto di vista economico. Come confermato dallo stesso Ugo Calvosa, vice president di Aeroitalia: \"L'accordo ci consente di operare la rotta con aeromobili coerenti con l’attuale coefficiente di riempimento, i De Havilland Dash DHC-8-Q400, da 78 posti - ha dichiarato il manager ripreso da BergamoNews -. I velivoli sono tra i meno inquinanti sul mercato e rispondono a una delle priorità che ci siamo dati, vale a dire di provare a gestire il trasporto aereo nel modo più sostenibile possibile. I primi segnali che abbiamo sono confortanti, ma riparliamone tra qualche mese: siamo però sicuri, in questo modo, di riuscire a garantire il servizio in termini di frequenze e allo stesso tempo di operare in modo soddisfacente dal lato economico. Se il mercato ci darà ragione, in futuro non è previsto un nuovo cambio di aeromobile ma un aumento delle frequenze”.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSi aggiungono inoltre, come già anticipato, nuove frequenze da Comiso per Milano Bergamo, operati con aeromobili Boeing 737/700 da 148 posti.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Aeroitalia a Milano Bergamo cambia tutto: intesa con Skyalps e voli con i Dash 8 Q400","post_date":"2023-04-27T14:35:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1682606151000]}]}}







