1846
[ 0 ]
22 ottobre 2012 09:34
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Cercasi impiegato/a per agenzia di viaggi zona Caserta, esperto ufficio gruppi scolastici e privati, inviare curriculum all’indirizzo e mail: maddalena@aviontravelviaggi.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446521
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Ente nazionale germanico per il turismo celebra un anno positivo e programma il futuro in chiave sostenibile: «il tema è diventato sempre più importante, in particolare per la Generazione Z, che indirizzerà i comportamenti di viaggio dei prossimi anni. - afferma Agatha Marchetti, direttrice ad interim dell’Ente - La Germania ha programmato una serie di azioni “etichettate” con il bollino rosso “Together we care” per un turismo rispettoso dell’ambiente.
Un impegno che portiamo avanti nelle campagne “FeelGood” (con informazioni pratiche per realizzare un viaggio sostenibile), “Embrace German Nature” (sulle destinazioni naturali al di fuori delle grandi città, grazie ai nostri 300mila km di itinerari escursionistici e ai 76mila km di piste ciclabili) e “Siti Unesco della Germania”, che porta alla scoperta dei 51 siti del paese».
La Germania è al 10° posto nel ranking delle destinazioni percepite come adatte alla realizzazione di un viaggio sostenibile; Berlino, Francoforte, Monaco e Amburgo sono tra le prime 21 città sostenibili al mondo dal punto di vista ambientale, economico e sociale (SCI Arcadis 2022). E, proprio nell’ambito della sostenibilità sociale e per favorire i portatori di disabilità, abbiamo realizzato un micro-sito sul Turismo Accessibile: www.germany.travel/en/accessible-germany».
La Germania è la terza destinazione turistica scelta dagli italiani: «nel 2022 abbiamo registrato oltre 2.800.000 pernottamenti e nei primi 2 mesi del 2023 c’è stata una crescita del 146% rispetto al 2022» prosegue Marchetti.
Il viaggiatore italiano arriva da ogni regione della penisola e raggiunge la Germania in tutti i mesi dell’anno fermandosi 5/6 notti. Viaggia per turismo (62%) - tornando più volte in Germania -, per business (26%) o per visitare parenti e amici (12%). - sottolinea Marchetti – Si muove per il 55% in aereo, per il 33% in auto e in treno: dal 6% del 2022, il dato ha oggi superato il 10% grazie al piano di sviluppo delle infrastrutture di Ferrovie Tedesche».
Tra le proposte per il 2024 le celebrazioni del 250esimo anniversario della nascita di Caspar David Friedrich e i Campionati europei di calcio, programmati in 10 città dal 14 giugno al 14 luglio. Per l'occasione sarà creato l’itinerario turistico “Strada della cultura del calcio”.
[gallery ids="446523,446524,446525,446526,446527,446528"]
[post_title] => La Germania cresce in chiave sostenibile, promuovendo cultura e natura
[post_date] => 2023-05-29T10:42:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685356970000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445998
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet aprirà una nuova base all'aeroporto di Birmingham: dalla prossima primavera la compagnia aerea posizionerà qui tre Airbus A320 da 186 posti con la parallela creazione di circa 100 posti di lavoro.
"Avendo già servito Birmingham per molti anni, la decisione di aprire una base e di crescere ora nell'aeroporto è la prova della forte domanda, insieme all'importanza del mercato britannico nel sostenere la nostra crescita redditizia", ha dichiarato Johan Lundgren, ceo di easyJet.
Attualmente easyJet serve sette destinazioni da Birmingham. Queste includono Belfast International, Edimburgo e Glasgow International nel Regno Unito, nonché Amsterdam, Ginevra, Lisbona e Napoli in Europa. I voli per Palma di Maiorca inizieranno alla fine del mese, seguiti da Faro e Milano Malpensa a giugno.
Secondo i dati forniti da Oag, easyJet è attualmente il quarto vettore più grande a Birmingham, con una quota di capacità di posti del 10%. Jet2.com è il più grande, con una quota del 21,4%, seguito da Ryanair con il 21,1% e Tui Airways con il 17,1%.
L'apertura della nuova base è stata annunciata in concomitanza con la pubblicazione da parte di easyJet della relazione finanziaria semestrale al 31 marzo 2023. In prospettiva, il vettore sottolinea che le finestre di prenotazione sono tornate a livelli normali e la capacità nella seconda metà dell'anno sarà di circa 56 milioni di posti, con un aumento del 9% rispetto allo stesso periodo del 2022.
[post_title] => EasyJet mette radici a Birmingham: nuova base dalla primavera 2024 con tre A320
[post_date] => 2023-05-19T12:54:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684500855000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445706
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aegean tira le somme di un primo trimestre 2023 di buon auspicio per l'estate in arrivo, riuscendo a contenere le perdite al di sotto dei livelli pre-pandemia e realizzando ricavi quasi doppi rispetto all'anno precedente.
Durante il trimestre, tradizionalmente debole dal punto di vista stagionale, il rosso ante imposte si è attestato a 18,6 milioni di euro, con un miglioramento rispetto ai circa 48 milioni di euro persi negli stessi trimestri del 2022 e del 2019. La compagnia aerea ha tuttavia registrato un ebitda positivo nel primo trimestre di 19,3 milioni di euro.
"Siamo molto soddisfatti dei risultati del primo trimestre, nel periodo stagionalmente più debole dell'anno, grazie a una domanda robusta ma anche al miglioramento della competitività di Aegean nel mercato post-pandemia - ha dichiarato Dimitris Gerogiannis, ceo della compagnia -. In particolare, i ricavi, pari a 229 milioni di euro, sono stati superiori del 90% rispetto al primo trimestre del 2022 e di circa un terzo rispetto allo stesso periodo del 2019".
Nel primo trimestre Aegean ha trasportato 2,58 milioni di passeggeri, sostanzialmente in linea con il 2019 ma con un aumento del 72% rispetto al primo trimestre dello scorso anno. La crescita è stata particolarmente forte sulle rotte internazionali, mentre i mercati sono stati colpiti dalla variante Omicron del Covid-19 durante il primo trimestre del 2022. Aegean ha raddoppiato il numero di passeggeri internazionali trasportati rispetto all'anno precedente, arrivando a poco più di 1,5 milioni nel primo trimestre.
"Ancora una volta, abbiamo sostenuto l'estensione della stagione turistica nel nostro Paese con il nostro investimento nella capacità offerta ad Atene e Salonicco nel primo trimestre del 2023, un investimento che ha portato a una crescita significativa del traffico. Continuiamo a vedere una forte domanda e indicazioni positive per il periodo estivo, che, come sempre, influenza i risultati dell'intero anno".
Aegean prevede di chiudere il 2023 con una capacità di 18 milioni di posti disponibili, con un aumento di 2 milioni di posti rispetto al 2022 e più che nel 2019.
[post_title] => Aegean: balzo in avanti dei ricavi e perdita pre tasse nettamente ridotta
[post_date] => 2023-05-17T10:41:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684320090000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445669
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Superata la crisi del turismo dovuta al Covid, Alpitour è ripartita con una velocità di crescita di fatturato, ordini e redditività oltre le più ottimistiche previsioni". E' quanto si legge nel commento alla prima trimestrale dell'anno di Tamburi Investment Partners, azionista di maggioranza del più importante gruppo del turismo italiano. Parole lusinghiere che trovano concretezza ovviamente anche nei numeri, tanto da far segnare ad Alpitour un record assoluto: il primo ebitda (margini operativi lordi, ndr) positivo della sua storia nel periodo gennaio - marzo, da sempre un momento complicato per le stagionalità tradizionali del mondo del turismo organizzato.
"Al di là della stagionalità del business di Alpitour - prosegue la nota -, va segnalato che sta consuntivando risultati economici e raccolta di ordini tali da consentire di proiettare un risultato molto positivo per l’anno in corso. Nell’esercizio attuale dovrebbe quindi essere superata, anche in modo rilevante se non avverranno eventi al momento imprevedibili, la redditività del gruppo Alpitour negli anni record".
Tip in utile
A livello consolidato Tip chiude quindi i primi tre mesi con un utile pro forma di 19,6 milioni euro, rispetto ai 3,3 milioni di risultato omogeneo al 31 marzo 2022. Il patrimonio netto consolidato al 31 marzo 2023 è di circa 1,26 miliardi, rispetto agli 1,17 miliardi al 31 dicembre dell'anno precedente. In assenza di rilevanti dismissioni, il risultato del trimestre è principalmente dovuto al buon apporto complessivo dei risultati da parte delle collegate, che hanno complessivamente raggiunto cifre ancora migliori di quelle relativi al primo trimestre 2022.
[post_title] => Alpitour: ebitda positivo nel primo trimestre. Non era mai successo
[post_date] => 2023-05-16T15:29:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684250977000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445486
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Jet2.com ha accolto in flotta il primo Airbus A321neo: la compagnia ha acquistato 98 aeromobili Airbus A321/A320neo, che potrebbero arrivare a 146 unità: con una capacità di 232 passeggeri, gli A321neo consentono a Jet2.comdi crescere in modo più sostenibile.
Jet2 plc ha inoltre recentemente annunciato un significativo investimento in un nuovo impianto di produzione di carburante per l'aviazione sostenibile (Saf) che sarà costruito nel Nord Ovest dell'Inghilterra, uno dei primi accordi di questo tipo nel settore dell'aviazione del Regno Unito.
L'accordo prevede che Jet2 plc investa una partecipazione azionaria nell'impianto Fulcrum NorthPoint per ricevere 200 milioni di litri di Saf per un periodo di 15 anni,.
Quest'estate, una flotta di 119 aeromobili opererà dalle dieci basi britanniche della compagnia, volando verso 56 destinazioni prettamente leisure: in pratica, 15,2 milioni di posti in vendita per la stagione estiva, con un aumento della capacità di oltre il 7% rispetto all'estate 2022.
[post_title] => Jet2.com: in servizio il primo A321neo. Estate da oltre 15,2 milioni di posti in vendita
[post_date] => 2023-05-15T10:08:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684145303000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445256
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445259" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Eric Viale, Alessandro Onorato, Giuseppe Roscioli e Luca de Stefano[/caption]
Un palazzo storico neorinascimentale su via Veneto, che porta la firma dell’architetto Carlo Busiri Vici, costruito agli inizi del 1900 per ospitare gli ambasciatori in visita a Roma e diventato poi, nel 1946, la biblioteca dell’Ambasciata americana. E' l'edificio scelto dal brand InterContinental Hotels & Resorts per il proprio ritorno in grande stile in Italia dopo sette anni di assenza.
“Nei prossimi mesi e nei prossimi anni il turismo di alta gamma nella nostra città vivrà una vera e propria rivoluzione, con i grandi brand dell’hotellerie internazionale che hanno investito sulla Capitale in un clima di rinnovata fiducia con l’amministrazione - ha spiegato in occasione della conferenza stampa di presentazione della nuova struttura, l'assessore ai Grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma, Alessandro Onorato -. Solo nel settore 5 stelle lusso il numero delle stanze aumenterà del 30% entro il 2025 e raddoppierà entro i prossimi cinque anni. Apriranno i principali marchi del lusso che fino a oggi non c’erano, generando nuove opportunità occupazionali e importanti ricadute economiche sull’economia cittadina. Andando a coprire una carenza di strutture di alta gamma che danno una spinta verso l’alto alla qualità del servizio, ma anche all’immagine della destinazione Roma a livello internazionale".
Per il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, "la riapertura dell’InterContinental Rome Ambasciatori Palace costituisce un tassello fondamentale per il definitivo rilancio di uno dei quadranti più iconici della nostra città, qual è quello di via Veneto. La capacità di attrazione di questa storica struttura, magnificamente rinnovata, concorrerà in maniera decisiva alla rinascita del sogno di un soggiorno a Roma in tutto il mondo”.
L’edificio originale, di proprietà del fondo Star II gestito da Castello sgr, è stato infatti oggetto di una completa ristrutturazione per un investimento di circa 45 milioni di euro e lavori a cura dello studio Ia Interior Architects, che ha seguito il progetto sin dalle sue prime fasi, preservando il carattere glamour di un edificio manifesto della Dolce Vita. Gli interventi, che sono durati circa due anni e mezzo, hanno permesso l’ottimizzazione degli spazi, portando la superficie media delle 160 camere e suite a circa 35 metri quadrati, in linea con gli standard del lusso internazionale. Grazie alla partnership con Ldv Hospitality e al brand Scarpetta, è stato inoltre inaugurato il ristorante Scarpetta Nyc, aperto anche agli ospiti esterni. Charlie’s, all’ultimo piano dell’hotel, presenta un’offerta innovativa di cocktail e mixology, musica live e una vista inedita su Roma. Presente nell’hotel anche una Cameo Events Room, in grado di ospitare fino a cento persone.
“L'ingresso di questa proprietà nel nostro gruppo è un momento da celebrare - ha rimarcato il managing director Southern Europe di Ihg, Eric Viale -. Portare questo brand nella capitale rafforza la nostra presenza nel segmento luxury e lifestyle in Italia”. "Roma non è solo la capitale italiana, ma anche una delle capitali mondiali del turismo - gli ha infine fatto eco il general manager della struttura, Luca de Stefano -. È significativo che il brand InterContinental abbia scelto di rinascere qui. C’è un grande fermento intorno al turismo di lusso e, con questa apertura, diamo anche noi un contributo importante alla nostra città. L'affluenza di turisti internazionali è in crescita e la primavera è cominciata con una notevole richiesta di camere: un segnale positivo che ci fa partire con entusiasmo in questa nuova avventura".
[post_title] => InterContinental is back: continua la rivoluzione dell'hotellerie romana
[post_date] => 2023-05-10T15:20:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683732010000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444945
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde.
Una mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell.
L’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia. La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara.
Realizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni.
[post_title] => Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience'
[post_date] => 2023-05-05T12:24:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683289465000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 443682
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_443696" align="alignleft" width="300"] L'InterContinental Rome Ambasciatori Palace[/caption]
Ancora Roma protagonista di importanti sviluppi alberghieri. Quasi in contemporanea con l'annuncio dell'inaugurazione del nuovo Bulgari anche il gruppo Ihg piazza due colpi di prestigio nella capitale. Lo scorso 16 marzo, come da previsioni, ha aperto i propri battenti il Six Senses Rome. Disegnato dall'architetto spagnolo Patricia Urquiola con uno stile che intreccia il classicismo con la contemporaneità, l'hotel vanta 96 camere, alcune delle quali dotate di triclini in marmo sulle proprie terrazze affacciate su via del Corso. A completare l'offerta il ristorante - bar Bivium nonché il Notos Rooftop, entrambi con una proposta ispirata alla tradizione culinaria locale.
L'InterContinental Rome Ambasciatori Palace sarà invece inaugurato il prossimo maggio in via Veneto, all'interno di un edificio costruito dall'architetto Carlo Busiri Vici nel 1900 per ospitare gli ambasciatori stranieri in città e poi successivamente adibito a libreria dell'ambasciata Usa, a partire dal 1946. La struttura disporrà di 160 camere e suite realizzate con uno stile in grado di combinare dettagli neo-classici e design contemporaneo. La proposta f&b sarà declinata in una serie di locali, tra cui il ristorante italo-americano Scarpetta Nyc, il Charlie's Rooftop e l'Anita's bar e lounge.
[post_title] => Doppia inaugurazione capitolina per il gruppo Ihg: Six Senses a marzo, InterContinental a maggio
[post_date] => 2023-04-14T11:31:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1681471912000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 443296
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 443mila le entrate di lavoro che servono alle imprese ad aprile ed oltre 1,5 milioni per il trimestre aprile-giugno, con un incremento della domanda di circa 76mila unità rispetto ad aprile 2022 (+20,6%) e di 186 mila unità sul corrispondente trimestre (+13,5%).
Le maggiori opportunità sono offerte dal comparto dei servizi turistici con 108mila lavoratori ricercati in concomitanza con le festività pasquali. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.
I servizi sono alla ricerca di 338mila lavoratori nel mese e di circa 1,2milioni entro giugno, che corrispondono rispettivamente ad aumenti del 27,5% e del 13,6%.
Al di là dei numeri
Di rilievo la domanda di lavoro della filiera del turismo con 108mila opportunità di lavoro offerte nel mese e oltre 393 mila nel trimestre aprile-giugno. Molteplici anche le opportunità di lavoro offerte dai servizi alle persone con 75mila entrate programmate nel mese e 254mila nel trimestre. Seguono i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (circa 40mila contratti nel mese e 115mila nel trimestre) e il commercio (45mila nel mese e 175mila nel trimestre).
Il vero problema è questo: queste 393 mila unità ricercate dal turismo si troveranno? Ho poche speranze, anche perché con l'abolizione del reddito di cittadinanza le imprese possono ritornare a fare quello che vogliono mentre le persone sono stanche di essere trattate in questo modo che è paragonabile solo ai paesi in cui il lavoro è confuso con lo sfruttamento.
[post_title] => Lavoro e turismo: 393 mila offerte nel trimestre aprile-giugno
[post_date] => 2023-04-07T10:18:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1680862735000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1846"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":61,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446521","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Ente nazionale germanico per il turismo celebra un anno positivo e programma il futuro in chiave sostenibile: «il tema è diventato sempre più importante, in particolare per la Generazione Z, che indirizzerà i comportamenti di viaggio dei prossimi anni. - afferma Agatha Marchetti, direttrice ad interim dell’Ente - La Germania ha programmato una serie di azioni “etichettate” con il bollino rosso “Together we care” per un turismo rispettoso dell’ambiente.\r\n\r\nUn impegno che portiamo avanti nelle campagne “FeelGood” (con informazioni pratiche per realizzare un viaggio sostenibile), “Embrace German Nature” (sulle destinazioni naturali al di fuori delle grandi città, grazie ai nostri 300mila km di itinerari escursionistici e ai 76mila km di piste ciclabili) e “Siti Unesco della Germania”, che porta alla scoperta dei 51 siti del paese».\r\n\r\nLa Germania è al 10° posto nel ranking delle destinazioni percepite come adatte alla realizzazione di un viaggio sostenibile; Berlino, Francoforte, Monaco e Amburgo sono tra le prime 21 città sostenibili al mondo dal punto di vista ambientale, economico e sociale (SCI Arcadis 2022). E, proprio nell’ambito della sostenibilità sociale e per favorire i portatori di disabilità, abbiamo realizzato un micro-sito sul Turismo Accessibile: www.germany.travel/en/accessible-germany».\r\n\r\nLa Germania è la terza destinazione turistica scelta dagli italiani: «nel 2022 abbiamo registrato oltre 2.800.000 pernottamenti e nei primi 2 mesi del 2023 c’è stata una crescita del 146% rispetto al 2022» prosegue Marchetti.\r\n\r\nIl viaggiatore italiano arriva da ogni regione della penisola e raggiunge la Germania in tutti i mesi dell’anno fermandosi 5/6 notti. Viaggia per turismo (62%) - tornando più volte in Germania -, per business (26%) o per visitare parenti e amici (12%). - sottolinea Marchetti – Si muove per il 55% in aereo, per il 33% in auto e in treno: dal 6% del 2022, il dato ha oggi superato il 10% grazie al piano di sviluppo delle infrastrutture di Ferrovie Tedesche».\r\n\r\nTra le proposte per il 2024 le celebrazioni del 250esimo anniversario della nascita di Caspar David Friedrich e i Campionati europei di calcio, programmati in 10 città dal 14 giugno al 14 luglio. Per l'occasione sarà creato l’itinerario turistico “Strada della cultura del calcio”.\r\n\r\n[gallery ids=\"446523,446524,446525,446526,446527,446528\"]","post_title":"La Germania cresce in chiave sostenibile, promuovendo cultura e natura","post_date":"2023-05-29T10:42:50+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685356970000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445998","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet aprirà una nuova base all'aeroporto di Birmingham: dalla prossima primavera la compagnia aerea posizionerà qui tre Airbus A320 da 186 posti con la parallela creazione di circa 100 posti di lavoro.\r\n\r\n\"Avendo già servito Birmingham per molti anni, la decisione di aprire una base e di crescere ora nell'aeroporto è la prova della forte domanda, insieme all'importanza del mercato britannico nel sostenere la nostra crescita redditizia\", ha dichiarato Johan Lundgren, ceo di easyJet.\r\n\r\nAttualmente easyJet serve sette destinazioni da Birmingham. Queste includono Belfast International, Edimburgo e Glasgow International nel Regno Unito, nonché Amsterdam, Ginevra, Lisbona e Napoli in Europa. I voli per Palma di Maiorca inizieranno alla fine del mese, seguiti da Faro e Milano Malpensa a giugno.\r\n\r\nSecondo i dati forniti da Oag, easyJet è attualmente il quarto vettore più grande a Birmingham, con una quota di capacità di posti del 10%. Jet2.com è il più grande, con una quota del 21,4%, seguito da Ryanair con il 21,1% e Tui Airways con il 17,1%.\r\n\r\nL'apertura della nuova base è stata annunciata in concomitanza con la pubblicazione da parte di easyJet della relazione finanziaria semestrale al 31 marzo 2023. In prospettiva, il vettore sottolinea che le finestre di prenotazione sono tornate a livelli normali e la capacità nella seconda metà dell'anno sarà di circa 56 milioni di posti, con un aumento del 9% rispetto allo stesso periodo del 2022.","post_title":"EasyJet mette radici a Birmingham: nuova base dalla primavera 2024 con tre A320","post_date":"2023-05-19T12:54:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684500855000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean tira le somme di un primo trimestre 2023 di buon auspicio per l'estate in arrivo, riuscendo a contenere le perdite al di sotto dei livelli pre-pandemia e realizzando ricavi quasi doppi rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nDurante il trimestre, tradizionalmente debole dal punto di vista stagionale, il rosso ante imposte si è attestato a 18,6 milioni di euro, con un miglioramento rispetto ai circa 48 milioni di euro persi negli stessi trimestri del 2022 e del 2019. La compagnia aerea ha tuttavia registrato un ebitda positivo nel primo trimestre di 19,3 milioni di euro.\r\n\r\n\"Siamo molto soddisfatti dei risultati del primo trimestre, nel periodo stagionalmente più debole dell'anno, grazie a una domanda robusta ma anche al miglioramento della competitività di Aegean nel mercato post-pandemia - ha dichiarato Dimitris Gerogiannis, ceo della compagnia -. In particolare, i ricavi, pari a 229 milioni di euro, sono stati superiori del 90% rispetto al primo trimestre del 2022 e di circa un terzo rispetto allo stesso periodo del 2019\".\r\n\r\nNel primo trimestre Aegean ha trasportato 2,58 milioni di passeggeri, sostanzialmente in linea con il 2019 ma con un aumento del 72% rispetto al primo trimestre dello scorso anno. La crescita è stata particolarmente forte sulle rotte internazionali, mentre i mercati sono stati colpiti dalla variante Omicron del Covid-19 durante il primo trimestre del 2022. Aegean ha raddoppiato il numero di passeggeri internazionali trasportati rispetto all'anno precedente, arrivando a poco più di 1,5 milioni nel primo trimestre.\r\n\r\n\"Ancora una volta, abbiamo sostenuto l'estensione della stagione turistica nel nostro Paese con il nostro investimento nella capacità offerta ad Atene e Salonicco nel primo trimestre del 2023, un investimento che ha portato a una crescita significativa del traffico. Continuiamo a vedere una forte domanda e indicazioni positive per il periodo estivo, che, come sempre, influenza i risultati dell'intero anno\".\r\n\r\nAegean prevede di chiudere il 2023 con una capacità di 18 milioni di posti disponibili, con un aumento di 2 milioni di posti rispetto al 2022 e più che nel 2019.\r\n\r\n ","post_title":"Aegean: balzo in avanti dei ricavi e perdita pre tasse nettamente ridotta","post_date":"2023-05-17T10:41:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684320090000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445669","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Superata la crisi del turismo dovuta al Covid, Alpitour è ripartita con una velocità di crescita di fatturato, ordini e redditività oltre le più ottimistiche previsioni\". E' quanto si legge nel commento alla prima trimestrale dell'anno di Tamburi Investment Partners, azionista di maggioranza del più importante gruppo del turismo italiano. Parole lusinghiere che trovano concretezza ovviamente anche nei numeri, tanto da far segnare ad Alpitour un record assoluto: il primo ebitda (margini operativi lordi, ndr) positivo della sua storia nel periodo gennaio - marzo, da sempre un momento complicato per le stagionalità tradizionali del mondo del turismo organizzato.\r\n\r\n\"Al di là della stagionalità del business di Alpitour - prosegue la nota -, va segnalato che sta consuntivando risultati economici e raccolta di ordini tali da consentire di proiettare un risultato molto positivo per l’anno in corso. Nell’esercizio attuale dovrebbe quindi essere superata, anche in modo rilevante se non avverranno eventi al momento imprevedibili, la redditività del gruppo Alpitour negli anni record\".\r\nTip in utile\r\nA livello consolidato Tip chiude quindi i primi tre mesi con un utile pro forma di 19,6 milioni euro, rispetto ai 3,3 milioni di risultato omogeneo al 31 marzo 2022. Il patrimonio netto consolidato al 31 marzo 2023 è di circa 1,26 miliardi, rispetto agli 1,17 miliardi al 31 dicembre dell'anno precedente. In assenza di rilevanti dismissioni, il risultato del trimestre è principalmente dovuto al buon apporto complessivo dei risultati da parte delle collegate, che hanno complessivamente raggiunto cifre ancora migliori di quelle relativi al primo trimestre 2022.","post_title":"Alpitour: ebitda positivo nel primo trimestre. Non era mai successo","post_date":"2023-05-16T15:29:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684250977000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Jet2.com ha accolto in flotta il primo Airbus A321neo: la compagnia ha acquistato 98 aeromobili Airbus A321/A320neo, che potrebbero arrivare a 146 unità: con una capacità di 232 passeggeri, gli A321neo consentono a Jet2.comdi crescere in modo più sostenibile.\r\n\r\nJet2 plc ha inoltre recentemente annunciato un significativo investimento in un nuovo impianto di produzione di carburante per l'aviazione sostenibile (Saf) che sarà costruito nel Nord Ovest dell'Inghilterra, uno dei primi accordi di questo tipo nel settore dell'aviazione del Regno Unito.\r\n\r\nL'accordo prevede che Jet2 plc investa una partecipazione azionaria nell'impianto Fulcrum NorthPoint per ricevere 200 milioni di litri di Saf per un periodo di 15 anni,.\r\n\r\nQuest'estate, una flotta di 119 aeromobili opererà dalle dieci basi britanniche della compagnia, volando verso 56 destinazioni prettamente leisure: in pratica, 15,2 milioni di posti in vendita per la stagione estiva, con un aumento della capacità di oltre il 7% rispetto all'estate 2022.\r\n\r\n ","post_title":"Jet2.com: in servizio il primo A321neo. Estate da oltre 15,2 milioni di posti in vendita","post_date":"2023-05-15T10:08:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684145303000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445256","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445259\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Eric Viale, Alessandro Onorato, Giuseppe Roscioli e Luca de Stefano[/caption]\r\n\r\nUn palazzo storico neorinascimentale su via Veneto, che porta la firma dell’architetto Carlo Busiri Vici, costruito agli inizi del 1900 per ospitare gli ambasciatori in visita a Roma e diventato poi, nel 1946, la biblioteca dell’Ambasciata americana. E' l'edificio scelto dal brand InterContinental Hotels & Resorts per il proprio ritorno in grande stile in Italia dopo sette anni di assenza. \r\n“Nei prossimi mesi e nei prossimi anni il turismo di alta gamma nella nostra città vivrà una vera e propria rivoluzione, con i grandi brand dell’hotellerie internazionale che hanno investito sulla Capitale in un clima di rinnovata fiducia con l’amministrazione - ha spiegato in occasione della conferenza stampa di presentazione della nuova struttura, l'assessore ai Grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma, Alessandro Onorato -. Solo nel settore 5 stelle lusso il numero delle stanze aumenterà del 30% entro il 2025 e raddoppierà entro i prossimi cinque anni. Apriranno i principali marchi del lusso che fino a oggi non c’erano, generando nuove opportunità occupazionali e importanti ricadute economiche sull’economia cittadina. Andando a coprire una carenza di strutture di alta gamma che danno una spinta verso l’alto alla qualità del servizio, ma anche all’immagine della destinazione Roma a livello internazionale\".\r\n\r\nPer il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, \"la riapertura dell’InterContinental Rome Ambasciatori Palace costituisce un tassello fondamentale per il definitivo rilancio di uno dei quadranti più iconici della nostra città, qual è quello di via Veneto. La capacità di attrazione di questa storica struttura, magnificamente rinnovata, concorrerà in maniera decisiva alla rinascita del sogno di un soggiorno a Roma in tutto il mondo”.\r\nL’edificio originale, di proprietà del fondo Star II gestito da Castello sgr, è stato infatti oggetto di una completa ristrutturazione per un investimento di circa 45 milioni di euro e lavori a cura dello studio Ia Interior Architects, che ha seguito il progetto sin dalle sue prime fasi, preservando il carattere glamour di un edificio manifesto della Dolce Vita. Gli interventi, che sono durati circa due anni e mezzo, hanno permesso l’ottimizzazione degli spazi, portando la superficie media delle 160 camere e suite a circa 35 metri quadrati, in linea con gli standard del lusso internazionale. Grazie alla partnership con Ldv Hospitality e al brand Scarpetta, è stato inoltre inaugurato il ristorante Scarpetta Nyc, aperto anche agli ospiti esterni. Charlie’s, all’ultimo piano dell’hotel, presenta un’offerta innovativa di cocktail e mixology, musica live e una vista inedita su Roma. Presente nell’hotel anche una Cameo Events Room, in grado di ospitare fino a cento persone.\r\n“L'ingresso di questa proprietà nel nostro gruppo è un momento da celebrare - ha rimarcato il managing director Southern Europe di Ihg, Eric Viale -. Portare questo brand nella capitale rafforza la nostra presenza nel segmento luxury e lifestyle in Italia”. \"Roma non è solo la capitale italiana, ma anche una delle capitali mondiali del turismo - gli ha infine fatto eco il general manager della struttura, Luca de Stefano -. È significativo che il brand InterContinental abbia scelto di rinascere qui. C’è un grande fermento intorno al turismo di lusso e, con questa apertura, diamo anche noi un contributo importante alla nostra città. L'affluenza di turisti internazionali è in crescita e la primavera è cominciata con una notevole richiesta di camere: un segnale positivo che ci fa partire con entusiasmo in questa nuova avventura\".","post_title":"InterContinental is back: continua la rivoluzione dell'hotellerie romana","post_date":"2023-05-10T15:20:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683732010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde.\r\n\r\nUna mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell.\r\nL’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia. La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara.\r\n\r\nRealizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni. ","post_title":"Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience'","post_date":"2023-05-05T12:24:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683289465000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443682","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_443696\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'InterContinental Rome Ambasciatori Palace[/caption]\r\n\r\nAncora Roma protagonista di importanti sviluppi alberghieri. Quasi in contemporanea con l'annuncio dell'inaugurazione del nuovo Bulgari anche il gruppo Ihg piazza due colpi di prestigio nella capitale. Lo scorso 16 marzo, come da previsioni, ha aperto i propri battenti il Six Senses Rome. Disegnato dall'architetto spagnolo Patricia Urquiola con uno stile che intreccia il classicismo con la contemporaneità, l'hotel vanta 96 camere, alcune delle quali dotate di triclini in marmo sulle proprie terrazze affacciate su via del Corso. A completare l'offerta il ristorante - bar Bivium nonché il Notos Rooftop, entrambi con una proposta ispirata alla tradizione culinaria locale.\r\nL'InterContinental Rome Ambasciatori Palace sarà invece inaugurato il prossimo maggio in via Veneto, all'interno di un edificio costruito dall'architetto Carlo Busiri Vici nel 1900 per ospitare gli ambasciatori stranieri in città e poi successivamente adibito a libreria dell'ambasciata Usa, a partire dal 1946. La struttura disporrà di 160 camere e suite realizzate con uno stile in grado di combinare dettagli neo-classici e design contemporaneo. La proposta f&b sarà declinata in una serie di locali, tra cui il ristorante italo-americano Scarpetta Nyc, il Charlie's Rooftop e l'Anita's bar e lounge.","post_title":"Doppia inaugurazione capitolina per il gruppo Ihg: Six Senses a marzo, InterContinental a maggio","post_date":"2023-04-14T11:31:52+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1681471912000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443296","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 443mila le entrate di lavoro che servono alle imprese ad aprile ed oltre 1,5 milioni per il trimestre aprile-giugno, con un incremento della domanda di circa 76mila unità rispetto ad aprile 2022 (+20,6%) e di 186 mila unità sul corrispondente trimestre (+13,5%).\r\n\r\nLe maggiori opportunità sono offerte dal comparto dei servizi turistici con 108mila lavoratori ricercati in concomitanza con le festività pasquali. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.\r\n\r\nI servizi sono alla ricerca di 338mila lavoratori nel mese e di circa 1,2milioni entro giugno, che corrispondono rispettivamente ad aumenti del 27,5% e del 13,6%.\r\nAl di là dei numeri\r\nDi rilievo la domanda di lavoro della filiera del turismo con 108mila opportunità di lavoro offerte nel mese e oltre 393 mila nel trimestre aprile-giugno. Molteplici anche le opportunità di lavoro offerte dai servizi alle persone con 75mila entrate programmate nel mese e 254mila nel trimestre. Seguono i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (circa 40mila contratti nel mese e 115mila nel trimestre) e il commercio (45mila nel mese e 175mila nel trimestre).\r\n\r\nIl vero problema è questo: queste 393 mila unità ricercate dal turismo si troveranno? Ho poche speranze, anche perché con l'abolizione del reddito di cittadinanza le imprese possono ritornare a fare quello che vogliono mentre le persone sono stanche di essere trattate in questo modo che è paragonabile solo ai paesi in cui il lavoro è confuso con lo sfruttamento.","post_title":"Lavoro e turismo: 393 mila offerte nel trimestre aprile-giugno","post_date":"2023-04-07T10:18:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1680862735000]}]}}







