2 December 2023

1844

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

AGENTE DI VIAGGIO SENIOR, DIRETTORE TECNICO ROMA-LAZIO, 25 ANNI ESPERIENZA BANCO, TUTTE LE BIGLIETTERIE CRS GALIELO-SABRE, SIPAX, BUSINESS TRAVEL, LEISURE E CONGRESSUALE, OFFRESI.
TEL. 366 1049400 castaldogiorgio@alice.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457190 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività. Secondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%). Altre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo. Infine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre. [post_title] => Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente [post_date] => 2023-12-01T09:13:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701421981000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sfiorano quota 100 milioni di euro (per la precisione 99,6 milioni) i profitti netti del gruppo Nh nei primi nove mesi dell'anno. Un risultato del 77% superiore a quello ottenuto nello stesso periodo del 2022 e del 51,1% migliore dei primi tre trimestri dell'anno pre-Covid 2019. A trainare le performance della compagnia di casa Minor è stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, salite a 137 euro, il 25,2% in più rispetto a quattro anni fa. Con l'occupazione al 68%, i ricavi medi per camera disponibile del gruppo sono quindi cresciuti fino a toccare i 93 euro, il 30% circa in più dei revpar registrati nel 2022 (72 euro) e nel 2019 (73 euro). Sempre tra gennaio e settembre, Nh ha totalizzato 1,61 miliardi di ricavi totali, pari al 28,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I margini operativi lordi (ebitda) hanno inoltre raggiunto i 448 milioni (+26% sul 2022 e +11,7% sul 2019). A livello di singola destinazione, il giro d'affari degli hotel Nh in Italia su base comparabile è salito in un anno del 28%, toccando quote del 40% superiori all'epoca pre-Covid. Nella nostra penisola i tassi di occupazione si sono attestati attorno al 68%, con tariffe medie di 184 euro, in sostanziale linea con i valori del 2019. Particolarmente bene sono andate le città di Roma e Milano. [post_title] => Il gruppo Nh sfiora quota 100 milioni di profitti nei primi nove mesi dell'anno [post_date] => 2023-11-10T12:15:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699618543000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455612 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Singapore Airlines punta a tornare alla capacità pre-pandemia nell'anno fiscale 2024, grazie alla robusta domanda di viaggi che ha portato la compagnia aerea a registrare un aumento del 26% dell'utile operativo semestrale. Entro la fine di quest'anno la capacità dovrebbe invece raggiungere il 92% circa dei livelli di gennaio 2020. Ad aprile del prossimo anno, in coincidenza con l'inizio del nuovo esercizio, si prevede un recupero completo della capacità "con il progressivo aumento dei collegamenti su tutto il network". Al 30 settembre, la rete passeggeri di Sia copriva 75 destinazioni a livello globale, mentre Scoot ne serviva 67. Intanto, nei sei mesi conclusi il 30 settembre, il gruppo Sia ha registrato un utile operativo di 1,14 miliardi di dollari, con un aumento del 26% rispetto all'anno precedente. I ricavi del semestre sono saliti dell'8,9% grazie a un aumento del 26% dei ricavi da trasporto passeggeri. Il gruppo ha trasportato più di 17 milioni di passeggeri nel semestre, con un aumento del 52% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Il load factor ha raggiunto il livello record dell'88,8%. [post_title] => Gruppo Singapore Airlines: ritorno alla capacità pre-Covid nell'anno fiscale 2024 [post_date] => 2023-11-08T09:15:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699434947000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455230 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Grecia ha raggiunto un nuovo record in termini di arrivi dall'inizio del 2023, nonostante la stagione estiva sia stata caratterizzata da un'ondata di caldo e diversi incendi. Buone notizie quindi per il comparto, che genera circa un quarto del Pil nazionale del Paese. Secondo le statistiche ufficiali pubblicate dalla Banca Centrale greca, tra gennaio e fine agosto, nel Paese sono arrivati 22,65 milioni di visitatori, pari ad una crescita del 18,4% rispetto all'anno scorso. Il numero di turisti dei primi otto mesi dell'anno ha anche superato il record stabilito nel 2019, ultimo periodo pre pandemia, che aveva totalizzato 21,84 milioni di visitatori. Quest'anno i turisti americani hanno fatto registrare il più grande balzo in avanti, con un aumento del 50,3% ad agosto rispetto allo stesso periodo del 2022. [post_title] => La Grecia totalizza oltre 22,6 mln di visitatori nei primi 8 mesi 2023 e supera i numeri del 2019 [post_date] => 2023-10-31T12:38:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698755900000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454966 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => RwandAir amplia la flotta con l'arrivo del settimo aeromobile Boeing 737. Il nuovo velivolo, versione -800, sarà basato presso l'hub di Kigali della compagnia aerea ed è configurato con 12 posti in Business Class e 144 posti in Economy Class. Operando in tutta l'Africa e il Medio Oriente, il 737-80 consentirà alla compagnia aerea ruandese - rappresentata in Italia da Tal Aviation Italy - di espandere ulteriormente le operazioni regionali e di offrire ai passeggeri ottima connettività e trasferimenti rapidi attraverso Kigali. Con questa aggiunta la flotta della compagnia aerea africana sale a 14 velivoli, di cui tre Airbus A330, sette B737 e quattro aerei regionali. "L’introduzione del nostro settimo aereo Boeing è un’altra pietra miliare importante per noi e vorrei ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a renderlo possibile - ha dichiarato Yvonne Makolo, ceo di RwandAir -. Abbiamo ampliato la nostra flotta nell’ultimo anno e non vediamo l’ora di accelerare questa crescita per offrire ai clienti un servizio e una connettività ancora migliori in tutta l’Africa e oltre”. Lo scorso novembre, la compagnia aerea ruandese ha anche preso in consegna il suo primo aereo cargo, un Boeing 737-800SF, sottolineando l'importanza sempre crescente delle merci in Ruanda e nell'industria aeronautica nel suo insieme. RwandAir attualmente opera verso una varietà di destinazioni in Africa orientale, centrale, occidentale e meridionale, Medio Oriente, Europa e Asia. [post_title] => RwandAir: consegnato il settimo B737-800, basato a Kigali [post_date] => 2023-10-27T10:35:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698402942000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454693 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Abbiamo un buon network sul lungo raggio, ma sicuramente c’è ancora spazio per crescere”: Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti, sottolinea gli obiettivi della società di gestione degli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, in occasione del lancio della winter 2023-24. “Si tratta di un traffico di qualità: passeggeri, come quelli americani o cinesi, che portano tantissimo non solo all’aeroporto ma al territorio. Quindi ci concentriamo ancor di più in questa direzione”. Brunini osserva poi come, al di là di un indicatore classico come quello legato al dato di traffico, lo sviluppo di un aeroporto si esprima attraverso “la connettività, specie di mete lontane: e migliore è la connessione, più il territorio è attrattivo”. Malpensa, nella fattispecie, “già nel 2019 era nella top 30 a livello globale per connettività, malgrado non sia hub di alcuna compagnia aerea, in assenza cioè di quella che è una leva potente per lo sviluppo di uno scalo, siamo riusciti ad andare oltre". In quest’ottica i risultati 2023 sono decisamente positivi, “per numero di rotte, frequenze voli e alternative di compagnie aeree. L’estate scorsa il nostro sistema contava 180 collegamenti diretti rispetto ai 184 del 2019: ci manca ancora qualche collegamento importante, ma ce ne sono alcuni che prima mancavano. Per certi aspetti la connettività è addirittura migliorata: è infatti significativo il dato della percentuale di persone che partendo da Milano possono andare dove vogliono in modo diretto, che è ora all’84% rispetto all’82% del 2019". [post_title] => Brunini, Sea: “Concentrati sulla crescita del lungo raggio: traffico di valore” [post_date] => 2023-10-24T13:24:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => nofascione [2] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => nofascione [2] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698153886000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454319 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Porterà l'insegna Lxr Hotels & Resorts il nuovo Grand Hotel Gardone Lago di Garda che aprirà nel 2026 dopo una ristrutturazione multimilionaria. Si confermano quindi le anticipazioni di prima dell'estate, già rivelate da noi di Travel Quotidiano, su un imminente sbarco gardesano del gruppo Hilton. La compagnia con base in Virginia lo fa quindi con il suo marchio luxury collection, grazie a un accordo di franchising. La struttura, di proprietà dei lituani di Apex Alliance e dei rumeni di Pavăl Holding, sarà gestita dalla società Apex Alliance Hotel Management. Al termine dei lavori di restyling, la maggior parte delle stanze dell'hotel, caratterizzate da soffitti alti, offrirà una vista sul lago, che potrà essere ammirata da balconi privati. Oltre alle sue 160 camere, l'albergo proporrà due ristoranti d'autore, altrettanti bar e un centro benessere con piscine interne ed esterne, nonché strutture per il fitness di ultima generazione. Inoltre, l'hotel disporrà di 825 metri quadrati di spazi per meeting, tra cui una ballroom con un'ampia terrazza affacciata sul lago. La struttura è stata un punto di riferimento storico sul lungolago dal 1884 e ha ospitato molti nomi prestigiosi nel corso della sua storia. Gardone e la vicina Salò offrono agli ospiti attrazioni culturali, tra cui una serie di ristoranti di charme, bar e negozi locali, oltre a un porto per i traghetti, che permettono di attraversare il lago. L'aeroporto di Verona e quello di Milano Bergamo si trovano entrambi a un'ora di auto dall'albergo. Il gruppo Hilton in Italia ha attualmente 32 hotel operativi e 14 in fase di fase di sviluppo. Tra le recenti aperture si segnalano l’Hilton Rome Eur La Lama e l’Ambasciatori Hotel Venice Mestre, Tapestry Collection by Hilton. [post_title] => Sarà griffato Lxr l'approdo di Hilton sul lago di Garda. Apertura nel 2026 [post_date] => 2023-10-18T12:40:49+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1697632849000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453894 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_453895" align="alignleft" width="328"] taglio del nastro al TTG Travel Experience[/caption] L’Italia come meta esclusiva: è uno dei punti che emerge dallo studio di Enit condotto da Unioncamere con il supporto tecnico di Isnart. Oltre il 20% dei turisti stranieri sceglie le nostre destinazioni espressamente attratti dallo stile di vita italiano, associando al nostro Paese una “allure” di esclusività.   L’indagine diretta alle strutture ricettive italiane, realizzata da Isnart per Enit e Unioncamere a metà settembre 2023, conferma le previsioni di fine luglio, con una crescita delle vendite rispetto al 2019, l’ultimo anno pre-pandemia. Gli operatori segnalano in chiusura d’estate un tasso di occupazione medio delle camere del 75,3% a luglio e dell’85% ad agosto, circa 1 camera in più ogni 10 rispetto al 2019.   Il tasso medio di occupazione camere più elevato si è registrato nelle strutture delle località balneari (89,4%), ma più che positivo è anche il bilancio delle città d’arte (83,3%) e delle strutture in montagna (82,7%). Dai primi dati di settembre emerge un 60,2% di camere occupate/prenotate già a metà mese, complice il clima ancora caldo che favorisce gli ultimi bagni di sole e mare, oltre alle tradizionali visite di fine estate nelle città d’arte (62,8%).   Le vendite più consistenti nel comparto extralberghiero sono state in luglio (75,9%) e agosto (86,7%), trainate dai campeggi (82,3% luglio, 94,1% agosto), strutture che appaiono continuare a privilegiare le forme di turismo outdoor, più a contatto con la natura. A settembre, invece, va meglio l’hôtellerie (61,9%) dove sono gli hotel di medio-alta categoria a registrare il tasso di occupazione più elevato del periodo (67,1% nei 4-5 stelle). A fronte di una lieve in flessione del turismo di prossimità, l’andamento appare più che compensato dalla crescita dei turisti stranieri rispetto all’estate 2022, segnalata da oltre il 30% degli esercenti, in particolare dei turisti provenienti da Germania, Francia, Belgio e Paesi Bassi.   Quanto alle previsioni per la stagione autunnale, risultano prenotate il 44,8% delle camere offerte per i soggiorni di ottobre, dato già oggi al di sopra del venduto 2019. Per quanto concerne il dato relativo alle prenotazioni per novembre (42,8%) e dicembre (28,7%), complice anche il favorevole calendario dei ponti festivi, esse risultano già superiori a quanto registrato nello stesso periodo del 2022.   In continuità con le strategie di pricing adottate durante la stagione estiva, le tariffe applicate per questo autunno sono più alte di quelle del 2022 per 4 strutture su 10. Una scelta che, unitamente ai buoni risultati ottenuti in termini di vendita già da inizio anno, porta il 45% delle imprese a prevedere di riuscire a conseguire un utile di bilancio a fine anno (dato più del doppio del settembre 2022, quando questa previsione era stata formulata solo dal 20% degli operatori). [caption id="attachment_453896" align="aligncenter" width="542"] ministro del Turismo Daniela Santanchè[/caption] “Le tendenze che emergono dallo studio sono un’ulteriore conferma che l’Italia sta intercettando la ripresa del turismo, con un aumento della domanda da parte dei turisti stranieri, i quali vedono nell’Italia – e a ragione – la destinazione ideale per vivere esperienze esclusive all’insegna dello stile di vita italiano che, al pari del ‘Made in Italy’, rappresenta un vero marchio di eccellenza e qualità. Parliamo perlopiù di turisti con redditi di fascia medio-alta e un’importante propensione alla spesa, il che dà vita a quel turismo di alta gamma, che è essenziale per il benessere economico dell’Italia – e lo conferma la proiezione di bilanci in utile per un’azienda turistica su due – in quanto è un segmento che genera entrate significative, crea posti di lavoro, aumenta la visibilità e l’immagine del brand nazionale, stimola altri settori dell’economia e contribuisce, in sintesi, a essere un traino per il turismo tutto, compreso quello a basso costo” commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè.   “L'Italia è benedetta da una bellezza naturale straordinaria, dai paesaggi mozzafiato alla magnificenza del patrimonio artistico, un'opportunità per il turismo dal sempre maggiore potenziale, grazie alla sua straordinaria combinazione di cultura, cucina, bellezze naturali e accessibilità. È un onore complimentarsi con il nostro Paese per il suo impegno nel mantenere e migliorare il suo status di destinazione turistica di prima classe. Con il giusto sostegno e promozione, l'Italia continuerà ad attrarre sempre più turisti” dichiara Ivana Jelinic, Presidente e Ceo ENIT.   Dall’indagine diretta ai turisti in vacanza in Italia, svolta da ISNART per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo di Unioncamere e delle Camere di commercio nel corso dell’estate 2023, emerge come il caro prezzi abbia influenzato il profilo di spesa dei molti turisti in questa estate.   Se consideriamo la spesa media giornaliera del turista nell’estate 2023, 71 euro al giorno pro-capite vanno per l’alloggio (tra strutture ricettive e mercato parallelo degli affitti brevi), con un aumento di 15 euro per ogni giorno di vacanza rispetto all’estate 2022 (+27%).   Questo ha portato molti turisti a cercare di risparmiare su altre voci, in particolare sui pasti consumati fuori casa, i divertimenti, lo shopping ma anche la cultura. Non sorprende, quindi, che la spesa media per beni e servizi acquistati sul luogo di vacanza, risultato di 60 euro al giorno a persona, appare ridotta sia rispetto alla scorsa estate (-13%) che a quella del 2019 (-5%). Quando invece si va a considerare la fascia più alto spendente, questa riguarda prevalentemente il turista straniero per il quale la spesa media per l’alloggio sale a 184 euro al giorno a persona (110 euro in più del turista medio straniero in Italia) e per gli acquisti di beni e servizi sul territorio a 209 euro (ovvero quasi il triplo della spesa media). In particolare, il 68% dei turisti stranieri spende in vacanza per l’acquisto di moda ed abbigliamento (contro la media Italia del 30%) ed in acquisti dell’artigianato tipico (25% contro una media Italia del 19%).“Il turismo del lusso inizia a configurarsi come un segmento di mercato in espansione anche per il nostro Paese. La ricerca di “esperienze esclusive” che vedono intrecciarsi il viaggio di lusso, l’alta qualità del “Made in Italy” nelle sue diverse declinazioni ed una forte sensibilità per la sostenibilità dell’offerta, attira crescenti flussi di clientela alto spendente, in particolare internazionale”, sottolinea Loretta Credaro, Presidente di Isnart.   Infine, per quanto concerne la valutazione complessiva della vacanza in Italia, si conferma un forte gradimento espresso dai turisti che visitano il nostro Paese, tanto italiani (voto medio 8,2) che stranieri (voto medio 8,4). A soddisfare pienamente, in particolare, è la ristorazione ed i prodotti dell’enogastronomia locale ed il nostro risultare accoglienti. Giudizi positivi che i turisti condividono sempre più sul web, lasciando recensioni on line, abitudine che riguardava il 39% degli intervistati nell’estate 2022 e che è salita al 47% dei rispondenti di quest’anno. I social più utilizzati sono Instagram (39,7% dei turisti che postano recensioni), Facebook (35,7%) e TripAdvisor (28,8%), seguiti da Google, Booking e Twitter. Il l web ed i social media sono oramai il primo e più importante veicolo di comunicazione delle eccellenze del Paese, influenzando il 48% dei turisti nella loro scelta della  destinazione. [post_title] => Enit: Italia meta di lusso esclusiva [post_date] => 2023-10-12T10:31:33+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => daniela-santanche [1] => enit [2] => in-evidenza [3] => stranieri-in-italia [4] => turismo-di-lusso-in-italia [5] => turismo-in-italia ) [post_tag_name] => Array ( [0] => daniela santanchè [1] => Enit [2] => In evidenza [3] => stranieri in italia [4] => turismo di lusso in italia [5] => turismo in italia ) ) [sort] => Array ( [0] => 1697106693000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452825 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022. «Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese». 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare. E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione. «Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024». Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. «Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».   [post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica [post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695810620000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1844" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":33,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":49,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457190","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività.\r\n\r\nSecondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%).\r\n\r\nAltre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo.\r\n\r\nInfine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre.","post_title":"Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente","post_date":"2023-12-01T09:13:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701421981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sfiorano quota 100 milioni di euro (per la precisione 99,6 milioni) i profitti netti del gruppo Nh nei primi nove mesi dell'anno. Un risultato del 77% superiore a quello ottenuto nello stesso periodo del 2022 e del 51,1% migliore dei primi tre trimestri dell'anno pre-Covid 2019. A trainare le performance della compagnia di casa Minor è stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, salite a 137 euro, il 25,2% in più rispetto a quattro anni fa. Con l'occupazione al 68%, i ricavi medi per camera disponibile del gruppo sono quindi cresciuti fino a toccare i 93 euro, il 30% circa in più dei revpar registrati nel 2022 (72 euro) e nel 2019 (73 euro).\r\n\r\nSempre tra gennaio e settembre, Nh ha totalizzato 1,61 miliardi di ricavi totali, pari al 28,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I margini operativi lordi (ebitda) hanno inoltre raggiunto i 448 milioni (+26% sul 2022 e +11,7% sul 2019). A livello di singola destinazione, il giro d'affari degli hotel Nh in Italia su base comparabile è salito in un anno del 28%, toccando quote del 40% superiori all'epoca pre-Covid. Nella nostra penisola i tassi di occupazione si sono attestati attorno al 68%, con tariffe medie di 184 euro, in sostanziale linea con i valori del 2019. Particolarmente bene sono andate le città di Roma e Milano.","post_title":"Il gruppo Nh sfiora quota 100 milioni di profitti nei primi nove mesi dell'anno","post_date":"2023-11-10T12:15:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699618543000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455612","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Singapore Airlines punta a tornare alla capacità pre-pandemia nell'anno fiscale 2024, grazie alla robusta domanda di viaggi che ha portato la compagnia aerea a registrare un aumento del 26% dell'utile operativo semestrale.\r\n\r\nEntro la fine di quest'anno la capacità dovrebbe invece raggiungere il 92% circa dei livelli di gennaio 2020. Ad aprile del prossimo anno, in coincidenza con l'inizio del nuovo esercizio, si prevede un recupero completo della capacità \"con il progressivo aumento dei collegamenti su tutto il network\". Al 30 settembre, la rete passeggeri di Sia copriva 75 destinazioni a livello globale, mentre Scoot ne serviva 67.\r\n\r\nIntanto, nei sei mesi conclusi il 30 settembre, il gruppo Sia ha registrato un utile operativo di 1,14 miliardi di dollari, con un aumento del 26% rispetto all'anno precedente. I ricavi del semestre sono saliti dell'8,9% grazie a un aumento del 26% dei ricavi da trasporto passeggeri. Il gruppo ha trasportato più di 17 milioni di passeggeri nel semestre, con un aumento del 52% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Il load factor ha raggiunto il livello record dell'88,8%.","post_title":"Gruppo Singapore Airlines: ritorno alla capacità pre-Covid nell'anno fiscale 2024","post_date":"2023-11-08T09:15:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699434947000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Grecia ha raggiunto un nuovo record in termini di arrivi dall'inizio del 2023, nonostante la stagione estiva sia stata caratterizzata da un'ondata di caldo e diversi incendi. Buone notizie quindi per il comparto, che genera circa un quarto del Pil nazionale del Paese.\r\n\r\nSecondo le statistiche ufficiali pubblicate dalla Banca Centrale greca, tra gennaio e fine agosto, nel Paese sono arrivati 22,65 milioni di visitatori, pari ad una crescita del 18,4% rispetto all'anno scorso. Il numero di turisti dei primi otto mesi dell'anno ha anche superato il record stabilito nel 2019, ultimo periodo pre pandemia, che aveva totalizzato 21,84 milioni di visitatori.\r\n\r\nQuest'anno i turisti americani hanno fatto registrare il più grande balzo in avanti, con un aumento del 50,3% ad agosto rispetto allo stesso periodo del 2022.","post_title":"La Grecia totalizza oltre 22,6 mln di visitatori nei primi 8 mesi 2023 e supera i numeri del 2019","post_date":"2023-10-31T12:38:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1698755900000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454966","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"RwandAir amplia la flotta con l'arrivo del settimo aeromobile Boeing 737. Il nuovo velivolo, versione -800, sarà basato presso l'hub di Kigali della compagnia aerea ed è configurato con 12 posti in Business Class e 144 posti in Economy Class.\r\n\r\nOperando in tutta l'Africa e il Medio Oriente, il 737-80 consentirà alla compagnia aerea ruandese - rappresentata in Italia da Tal Aviation Italy - di espandere ulteriormente le operazioni regionali e di offrire ai passeggeri ottima connettività e trasferimenti rapidi attraverso Kigali.\r\n\r\nCon questa aggiunta la flotta della compagnia aerea africana sale a 14 velivoli, di cui tre Airbus A330, sette B737 e quattro aerei regionali.\r\n\r\n\"L’introduzione del nostro settimo aereo Boeing è un’altra pietra miliare importante per noi e vorrei ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a renderlo possibile - ha dichiarato Yvonne Makolo, ceo di RwandAir -. Abbiamo ampliato la nostra flotta nell’ultimo anno e non vediamo l’ora di accelerare questa crescita per offrire ai clienti un servizio e una connettività ancora migliori in tutta l’Africa e oltre”.\r\n\r\nLo scorso novembre, la compagnia aerea ruandese ha anche preso in consegna il suo primo aereo cargo, un Boeing 737-800SF, sottolineando l'importanza sempre crescente delle merci in Ruanda e nell'industria aeronautica nel suo insieme.\r\n\r\nRwandAir attualmente opera verso una varietà di destinazioni in Africa orientale, centrale, occidentale e meridionale, Medio Oriente, Europa e Asia.","post_title":"RwandAir: consegnato il settimo B737-800, basato a Kigali","post_date":"2023-10-27T10:35:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698402942000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454693","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" “Abbiamo un buon network sul lungo raggio, ma sicuramente c’è ancora spazio per crescere”: Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti, sottolinea gli obiettivi della società di gestione degli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, in occasione del lancio della winter 2023-24.\r\n\r\n“Si tratta di un traffico di qualità: passeggeri, come quelli americani o cinesi, che portano tantissimo non solo all’aeroporto ma al territorio. Quindi ci concentriamo ancor di più in questa direzione”.\r\n\r\nBrunini osserva poi come, al di là di un indicatore classico come quello legato al dato di traffico, lo sviluppo di un aeroporto si esprima attraverso “la connettività, specie di mete lontane: e migliore è la connessione, più il territorio è attrattivo”. Malpensa, nella fattispecie, “già nel 2019 era nella top 30 a livello globale per connettività, malgrado non sia hub di alcuna compagnia aerea, in assenza cioè di quella che è una leva potente per lo sviluppo di uno scalo, siamo riusciti ad andare oltre\".\r\n\r\nIn quest’ottica i risultati 2023 sono decisamente positivi, “per numero di rotte, frequenze voli e alternative di compagnie aeree. L’estate scorsa il nostro sistema contava 180 collegamenti diretti rispetto ai 184 del 2019: ci manca ancora qualche collegamento importante, ma ce ne sono alcuni che prima mancavano. Per certi aspetti la connettività è addirittura migliorata: è infatti significativo il dato della percentuale di persone che partendo da Milano possono andare dove vogliono in modo diretto, che è ora all’84% rispetto all’82% del 2019\".","post_title":"Brunini, Sea: “Concentrati sulla crescita del lungo raggio: traffico di valore”","post_date":"2023-10-24T13:24:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","nofascione","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","nofascione","Top News"]},"sort":[1698153886000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Porterà l'insegna Lxr Hotels & Resorts il nuovo Grand Hotel Gardone Lago di Garda che aprirà nel 2026 dopo una ristrutturazione multimilionaria. Si confermano quindi le anticipazioni di prima dell'estate, già rivelate da noi di Travel Quotidiano, su un imminente sbarco gardesano del gruppo Hilton. La compagnia con base in Virginia lo fa quindi con il suo marchio luxury collection, grazie a un accordo di franchising. La struttura, di proprietà dei lituani di Apex Alliance e dei rumeni di Pavăl Holding, sarà gestita dalla società Apex Alliance Hotel Management.\r\n\r\nAl termine dei lavori di restyling, la maggior parte delle stanze dell'hotel, caratterizzate da soffitti alti, offrirà una vista sul lago, che potrà essere ammirata da balconi privati. Oltre alle sue 160 camere, l'albergo proporrà due ristoranti d'autore, altrettanti bar e un centro benessere con piscine interne ed esterne, nonché strutture per il fitness di ultima generazione. Inoltre, l'hotel disporrà di 825 metri quadrati di spazi per meeting, tra cui una ballroom con un'ampia terrazza affacciata sul lago.\r\n\r\nLa struttura è stata un punto di riferimento storico sul lungolago dal 1884 e ha ospitato molti nomi prestigiosi nel corso della sua storia. Gardone e la vicina Salò offrono agli ospiti attrazioni culturali, tra cui una serie di ristoranti di charme, bar e negozi locali, oltre a un porto per i traghetti, che permettono di attraversare il lago. L'aeroporto di Verona e quello di Milano Bergamo si trovano entrambi a un'ora di auto dall'albergo. Il gruppo Hilton in Italia ha attualmente 32 hotel operativi e 14 in fase di fase di sviluppo. Tra le recenti aperture si segnalano l’Hilton Rome Eur La Lama e l’Ambasciatori Hotel Venice Mestre, Tapestry Collection by Hilton.","post_title":"Sarà griffato Lxr l'approdo di Hilton sul lago di Garda. Apertura nel 2026","post_date":"2023-10-18T12:40:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1697632849000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453894","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_453895\" align=\"alignleft\" width=\"328\"] taglio del nastro al TTG Travel Experience[/caption]\r\n\r\nL’Italia come meta esclusiva: è uno dei punti che emerge dallo studio di Enit condotto da Unioncamere con il supporto tecnico di Isnart. Oltre il 20% dei turisti stranieri sceglie le nostre destinazioni espressamente attratti dallo stile di vita italiano, associando al nostro Paese una “allure” di esclusività.\r\n \r\nL’indagine diretta alle strutture ricettive italiane, realizzata da Isnart per Enit e Unioncamere a metà settembre 2023, conferma le previsioni di fine luglio, con una crescita delle vendite rispetto al 2019, l’ultimo anno pre-pandemia. Gli operatori segnalano in chiusura d’estate un tasso di occupazione medio delle camere del 75,3% a luglio e dell’85% ad agosto, circa 1 camera in più ogni 10 rispetto al 2019.\r\n \r\nIl tasso medio di occupazione camere più elevato si è registrato nelle strutture delle località balneari (89,4%), ma più che positivo è anche il bilancio delle città d’arte (83,3%) e delle strutture in montagna (82,7%).\r\nDai primi dati di settembre emerge un 60,2% di camere occupate/prenotate già a metà mese, complice il clima ancora caldo che favorisce gli ultimi bagni di sole e mare, oltre alle tradizionali visite di fine estate nelle città d’arte (62,8%).\r\n \r\nLe vendite più consistenti nel comparto extralberghiero sono state in luglio (75,9%) e agosto (86,7%), trainate dai campeggi (82,3% luglio, 94,1% agosto), strutture che appaiono continuare a privilegiare le forme di turismo outdoor, più a contatto con la natura. A settembre, invece, va meglio l’hôtellerie (61,9%) dove sono gli hotel di medio-alta categoria a registrare il tasso di occupazione più elevato del periodo (67,1% nei 4-5 stelle). A fronte di una lieve in flessione del turismo di prossimità, l’andamento appare più che compensato dalla crescita dei turisti stranieri rispetto all’estate 2022, segnalata da oltre il 30% degli esercenti, in particolare dei turisti provenienti da Germania, Francia, Belgio e Paesi Bassi.\r\n \r\nQuanto alle previsioni per la stagione autunnale, risultano prenotate il 44,8% delle camere offerte per i soggiorni di ottobre, dato già oggi al di sopra del venduto 2019. Per quanto concerne il dato relativo alle prenotazioni per novembre (42,8%) e dicembre (28,7%), complice anche il favorevole calendario dei ponti festivi, esse risultano già superiori a quanto registrato nello stesso periodo del 2022.\r\n \r\nIn continuità con le strategie di pricing adottate durante la stagione estiva, le tariffe applicate per questo autunno sono più alte di quelle del 2022 per 4 strutture su 10. Una scelta che, unitamente ai buoni risultati ottenuti in termini di vendita già da inizio anno, porta il 45% delle imprese a prevedere di riuscire a conseguire un utile di bilancio a fine anno (dato più del doppio del settembre 2022, quando questa previsione era stata formulata solo dal 20% degli operatori).\r\n\r\n[caption id=\"attachment_453896\" align=\"aligncenter\" width=\"542\"] ministro del Turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\n“Le tendenze che emergono dallo studio sono un’ulteriore conferma che l’Italia sta intercettando la ripresa del turismo, con un aumento della domanda da parte dei turisti stranieri, i quali vedono nell’Italia – e a ragione – la destinazione ideale per vivere esperienze esclusive all’insegna dello stile di vita italiano che, al pari del ‘Made in Italy’, rappresenta un vero marchio di eccellenza e qualità. Parliamo perlopiù di turisti con redditi di fascia medio-alta e un’importante propensione alla spesa, il che dà vita a quel turismo di alta gamma, che è essenziale per il benessere economico dell’Italia – e lo conferma la proiezione di bilanci in utile per un’azienda turistica su due – in quanto è un segmento che genera entrate significative, crea posti di lavoro, aumenta la visibilità e l’immagine del brand nazionale, stimola altri settori dell’economia e contribuisce, in sintesi, a essere un traino per il turismo tutto, compreso quello a basso costo” commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè.\r\n \r\n“L'Italia è benedetta da una bellezza naturale straordinaria, dai paesaggi mozzafiato alla magnificenza del patrimonio artistico, un'opportunità per il turismo dal sempre maggiore potenziale, grazie alla sua straordinaria combinazione di cultura, cucina, bellezze naturali e accessibilità. È un onore complimentarsi con il nostro Paese per il suo impegno nel mantenere e migliorare il suo status di destinazione turistica di prima classe. Con il giusto sostegno e promozione, l'Italia continuerà ad attrarre sempre più turisti” dichiara Ivana Jelinic, Presidente e Ceo ENIT.\r\n \r\nDall’indagine diretta ai turisti in vacanza in Italia, svolta da ISNART per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo di Unioncamere e delle Camere di commercio nel corso dell’estate 2023, emerge come il caro prezzi abbia influenzato il profilo di spesa dei molti turisti in questa estate.\r\n \r\nSe consideriamo la spesa media giornaliera del turista nell’estate 2023, 71 euro al giorno pro-capite vanno per l’alloggio (tra strutture ricettive e mercato parallelo degli affitti brevi), con un aumento di 15 euro per ogni giorno di vacanza rispetto all’estate 2022 (+27%).\r\n \r\nQuesto ha portato molti turisti a cercare di risparmiare su altre voci, in particolare sui pasti consumati fuori casa, i divertimenti, lo shopping ma anche la cultura. Non sorprende, quindi, che la spesa media per beni e servizi acquistati sul luogo di vacanza, risultato di 60 euro al giorno a persona, appare ridotta sia rispetto alla scorsa estate (-13%) che a quella del 2019 (-5%). Quando invece si va a considerare la fascia più alto spendente, questa riguarda prevalentemente il turista straniero per il quale la spesa media per l’alloggio sale a 184 euro al giorno a persona (110 euro in più del turista medio straniero in Italia) e per gli acquisti di beni e servizi sul territorio a 209 euro (ovvero quasi il triplo della spesa media). In particolare, il 68% dei turisti stranieri spende in vacanza per l’acquisto di moda ed abbigliamento (contro la media Italia del 30%) ed in acquisti dell’artigianato tipico (25% contro una media Italia del 19%).“Il turismo del lusso inizia a configurarsi come un segmento di mercato in espansione anche per il nostro Paese. La ricerca di “esperienze esclusive” che vedono intrecciarsi il viaggio di lusso, l’alta qualità del “Made in Italy” nelle sue diverse declinazioni ed una forte sensibilità per la sostenibilità dell’offerta, attira crescenti flussi di clientela alto spendente, in particolare internazionale”, sottolinea Loretta Credaro, Presidente di Isnart.\r\n \r\nInfine, per quanto concerne la valutazione complessiva della vacanza in Italia, si conferma un forte gradimento espresso dai turisti che visitano il nostro Paese, tanto italiani (voto medio 8,2) che stranieri (voto medio 8,4). A soddisfare pienamente, in particolare, è la ristorazione ed i prodotti dell’enogastronomia locale ed il nostro risultare accoglienti. Giudizi positivi che i turisti condividono sempre più sul web, lasciando recensioni on line, abitudine che riguardava il 39% degli intervistati nell’estate 2022 e che è salita al 47% dei rispondenti di quest’anno. I social più utilizzati sono Instagram (39,7% dei turisti che postano recensioni), Facebook (35,7%) e TripAdvisor (28,8%), seguiti da Google, Booking e Twitter.\r\nIl l web ed i social media sono oramai il primo e più importante veicolo di comunicazione delle eccellenze del Paese, influenzando il 48% dei turisti nella loro scelta della  destinazione.","post_title":"Enit: Italia meta di lusso esclusiva","post_date":"2023-10-12T10:31:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["daniela-santanche","enit","in-evidenza","stranieri-in-italia","turismo-di-lusso-in-italia","turismo-in-italia"],"post_tag_name":["daniela santanchè","Enit","In evidenza","stranieri in italia","turismo di lusso in italia","turismo in italia"]},"sort":[1697106693000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]}]}}

Lascia un commento