1844
[ 0 ]
16 ottobre 2012 12:03
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
AGENTE DI VIAGGIO SENIOR, DIRETTORE TECNICO ROMA-LAZIO, 25 ANNI ESPERIENZA BANCO, TUTTE LE BIGLIETTERIE CRS GALIELO-SABRE, SIPAX, BUSINESS TRAVEL, LEISURE E CONGRESSUALE, OFFRESI.
TEL. 366 1049400 castaldogiorgio@alice.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447132
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aviareps è stata scelta da Gol Linhas Aéreas quale gsa in 18 paesi del mondo. Dallo scorso 1° giugno Aviareps supporta la compagnia aerea brasiliana con una gamma completa di servizi di vendita e biglietteria in Austria, Germania, Svizzera, Benelux, Paesi Nordici, Regno Unito, Irlanda, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Emirati Arabi Uniti, Malesia e Panama.
Gol, con hub a San Paolo, Rio de Janeiro, Brasilia e Fortaleza, è stata fondata nel 2001 ed è cresciuta fino a diventare uno dei più grandi vettori in America Latina, operando circa 700 voli ogni giorno, con una moderna flotta di 144 aeromobili Boeing.
La collaborazione con Aviareps migliorerà la presenza del vettore, espanderà le sue vendite nei mercati cruciali a livello globale e porterà ulteriori viaggi e turismo da quei mercati.
«Questa partnership strategica rafforzerà ulteriormente la nostra presenza a livello globale e ci consentirà di raggiungere nuovi segmenti di pubblico in tutto il mondo - ha dichiarato Luiz Teixeira, head of international sales di Gol -. La vasta conoscenza ed esperienza nel settore dell'aviazione di Aviareps la rende il partner ideale per rappresentare la compagnia- Insieme, miriamo a migliorare la visibilità del nostro marchio e a fornire esperienze di viaggio senza soluzione di continuità ai passeggeri di tutto il mondo».
«Questo accordo segna una pietra miliare significativa per entrambe le società in quanto uniamo le forze per migliorare la presenza globale di Gol e rafforzare la sua posizione di vettore leader verso destinazioni all'interno Brasile e oltre - ha commentato Marcelo Kaiser, coo aviation di Aviareps -. La nostra vasta esperienza nel settore dell'aviazione e la nostra rete globale di uffici ci consentiranno di promuovere efficacemente i servizi di Gol, espandere la sua base di clienti e guidare la crescita in mercati chiave».
[post_title] => La brasiliana Gol si affida ad Aviareps come general sales agent in 18 Paesi
[post_date] => 2023-06-07T09:15:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686129355000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446461
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446463" align="alignleft" width="300"] Marco Zalamena[/caption]
Dopo le indiscrezioni trapelate a fine aprile arrivano le prime conferme riguardo all'operazione di rilancio del Grand Hotel Gardone Riviera. Si rafforza quindi l'ipotesi di uno sbarco sui lidi del Garda del brand Hilton, anche se sul nome del marchio internazionale destinato a campeggiare sulla facciata della struttura si mantiene ancora un certo riserbo. Quel che è certo è invece che l'albergo è stato ceduo dalla famiglia Mizzaro Papini all’investitore rumeno Pavăl Holding, in partnership con l'hotel management company lituana Apex Alliance, che gestirà il complesso.
Nell'operazione, il team hospitality di Ey guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha svolto il ruolo di advisor per la parte venditrice. La transazione, di cui non è stato svelato il valore, "rappresenta a oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 - sottolinea una nota Ey -. Con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione, in vista di un suo riposizionamento nel segmento 5 stelle con un marchio internazionale".
Il Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, è stato un punto di riferimento in tutta Europa: nella sua storia secolare ha ospitato celebrità come Gabriele D'Annunzio, re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov.
[post_title] => Il Grand Hotel Gardone Riviera passa di mano. Si rafforza l'ipotesi dello sbarco di Hilton sul Garda
[post_date] => 2023-05-26T11:07:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685099256000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446155
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Otto giorni di navigazione, sette notti stellate da ammirare dai porti di alcune delle città più belle dell’Europa centrale. Nel 2023 Avalon Waterways intraprenderà ben tre viaggi Romantico Reno in lingua italiana, da Basilea fino ad Amsterdam. Tutte e tre le partenze prevedono la visita all’imperdibile mostra del Van Gogh Museum di Amsterdam, Van Gogh in Auvers. Sono più di 50 i dipinti e 30 i disegni preparatori esposti quest’anno e per la prima volta tutti insieme in una mostra realizzata in collaborazione con il musée d’Orsay in occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Van Gogh Museum: le opere provenienti da Parigi si uniranno a quelle conservate ad Amsterdam da 50 anni e a molte altre in prestito da pinacoteche di tutto il mondo, per andare a ricostruire gli ultimi due mesi di vita di Van Gogh, trascorsi nella cittadina francese di Auvers-sur-Oise.
Romantico Reno, otto giorni da Basilea ad Amsterdam (10 giugno, 8 luglio e 5 agosto 2023) prevede anche la visita alle città di Colmar, così come a Strasburgo, Colonia e Coblenza, che ci ricordano come un fiume non sia solo divisione, ma anche condivisione di idee, usi e tradizioni. La meta finale della navigazione, poi, è una città dal fascino intramontabile come Amsterdam. Tariffe a partire da 1.844 euro a persona in cabina Deluxe con trattamento soft all inclusive (voli/treni da e per l’Italia esclusi).
[post_title] => Avalon Waterways: tre le partenze in lingua italiana per le crociere sul Reno dell'estate
[post_date] => 2023-05-23T10:55:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684839324000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445145
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ethiopian Airlines ha accolto in flotta il suo ventesimo Airbus A350-900. L'aeromobile ha raggiunto l'hub della compagnia con un volo che ha visto l'utilizzo del 30% di Saf, carburante per l'aviazione sostenibile, riducendo così la sua impronta di carbonio e contribuendo al raggiungimento dell'obiettivo delle "zero emissioni nette carbonio entro il 2050". L'aereo trasportava anche 10 tonnellate di carichi umanitari in Etiopia.
«Questo è un altro primato storico per Ethiopian Airlines in quanto è il nostro primo volo operato con carburante Saf in collaborazione con Airbus, a dimostrazione del nostro impegno nella realizzazione di un'industria del trasporto aereo sostenibile - ha commentato il ceo di Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew -. La spedizione umanitaria trasportata è anche un segno del nostro impegno ad assumerci la nostra responsabilità sociale. Continueremo a investire per adempiere alla nostra responsabilità sociale d'impresa riducendo le emissioni di carbonio e trasportando spedizioni umanitarie».
Con la nuova consegna dell'A350, la compagnia aerea africana opera con 144 aeromobili verso oltre 150 destinazioni passeggeri e cargo nazionali e internazionali nei cinque continenti. In flotta ci sono Airbus A350-900, Boeing 737, 777, 787 e Bombardier Dash 8-400 a doppia cabina.
[post_title] => Ethiopian Airlines accoglie in flotta il ventesimo Airbus A350-900
[post_date] => 2023-05-09T12:44:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683636252000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444945
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde.
Una mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell.
L’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia. La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara.
Realizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni.
[post_title] => Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience'
[post_date] => 2023-05-05T12:24:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683289465000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 443938
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_443941" align="alignleft" width="300"] L'Avani Palazzo Moscova Milano[/caption]
Saranno ben due le aperture in Italia previste dal piano di espansione europea del brand Avani di casa Minor Hotels: la compagnia thailandese, già titolare del gruppo Nh, intende aprire cinque strutture a marchio Avani nel Vecchio continente entro la metà del 2024, che si aggiungeranno all'indirizzo già operativo in Portogallo. Le altre new entry saranno in Spagna, in Germania e nei Paesi Bassi. In concomitanza con il lancio europeo, il marchio farà anche il proprio debutto in America Latina con un paio di strutture in arrivo in Messico e in Colombia.
[caption id="attachment_443942" align="alignright" width="300"] L'Avani Rio Novo Venezia[/caption]
I prossimi hotel del brand lifestyle a vocazione millennials di Minor ad aprire alle nostre latitudini saranno quindi a giugno l'Avani Alonso Martínez Madrid da 101 camere e l'Avani Palazzo Moscova Milano da 65 stanze. In estate arriverà anche l'Avani Rio Novo Venezia con 144 camere e prima della fine dell'anno l’Avani Frankfurt City da 256 stanze. Sempre in Europa, il marchio arriverà nei Paesi Bassi nel 2024 con il rebranding di un hotel da 163 camere che diventerà l'Avani Museum Quarter Amsterdam nel secondo trimestre del 2024.
In America Latina si inizierà invece nel terzo trimestre 2023 con il lancio dell’hotel messicano da 140 camere Avani Cancun Airport, seguito nel quarto trimestre dall'Avani Royal Zona T Bogota in Colombia da 66 stanze. Creato nel 2011, il marchio vanta attualmente 38 strutture in 20 paesi in Asia, Australia, Medio Oriente, nell'oceano Indiano, in Africa e appunto in Portogallo.
[post_title] => Il gruppo Minor espande il brand Avani in Europa: due le new entry in Italia
[post_date] => 2023-04-18T14:53:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1681829602000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 443659
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prove in mare completate con successo per la Explora I, la nave di debutto del nuovo brand di crociere di lusso di casa Msc, Explora Journeys. L'unità sarà ora sottoposta a una serie di ultimi preparativi, in vista del suo viaggio inaugurale a luglio di quest'anno. La costruzione della Explora I da 63.900 tonnellate lorde è iniziata il 10 giugno 2021 presso il cantiere Fincantieri di Monfalcone. La cerimonia di battesimo della nave si svolgerà l'8 luglio a Civitavecchia, vicino a Roma, seguita dal viaggio inaugurale della nave, che partirà il 17 luglio dal porto di Southampton, nel Regno Unito, per un itinerario di 15 notti attraverso i fiordi norvegesi e il circolo polare artico, sino a Copenaghen, in Danimarca.
“Le prove in mare sono una parte fondamentale del processo di costruzione e siamo fieri di affermare che la nave le ha superate a pieni voti - sottolinea il ceo di Explora Journeys, Michael Ungerer -. Non vediamo l'ora di condividere il risultato con i nostri ospiti". La nave offrirà un totale di 14 ponti, per un'area complessiva di 16 mila metri quadrati, con un rapporto ospiti-spazio di 18,4 mq, tra i più alti nel settore delle crociere di lusso. Saranno 461 le cabine fronte oceano, con un'area media di 42 mq, tra cui una Owner residence, 22 Ocean residence, 67 Ocean penthouse, 301 Ocean terrace suite e 70 Ocean grand terrace suite. La Explora I garantirà inoltre ai propri ospiti una scelta di 11 esperienze culinarie, sei ristoranti, nonché 12 bar e lounge. La nave misura 248 metri di lunghezza, 32 di ampiezza e 56 di altezza sopra la linea di galleggiamento. Un'area Ocean wellness con mille mq di spazi indoor e outdoor dedicati al benessere e al fitness, nove sale trattamenti e un salone di bellezza costituiranno la proposta benessere, a cui si aggiungeranno un concept di intrattenimento originale, con eventi continui che avranno luogo in ogni bar e lounge, nonché tre piscine esterne e una interna. Il tutto per un rapporto personale-ospiti di 1:1,25.
[post_title] => Si avvicina il debutto della Explora I. Prove in mare completate con successo
[post_date] => 2023-04-14T09:54:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1681466042000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442835
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una serie di iniziative speciali in autunno a Genova, città che da sempre ospita la sede centrale della compagnia, il cui programma sarà svelato a breve. Ma anche 75 crociere a prezzi speciali, in vendita sino all’11 aprile, per festeggiare il settantacinquesimo anniversario di Costa Crociere, nata esattamente il 31 marzo di tre quarti di secolo fa. In quel giorno del 1948 partiva infatti proprio da Genova la motonave Anna C verso Buenos Aires, con 768 passeggeri a bordo.
Ma la storia della compagnia ha in realtà radici ancora più antiche. L’impresa ha infatti origine addirittura nel 1854, quando Giacomo Costa fondava a Genova la Giacomo Costa fu Andrea: una piccola società che operava su scala ridotta, acquistando e vendendo olio d’oliva e tessuti. La società, dagli anni ’20, si dotò anche di una flotta per il trasporto di merci in tutto il mondo.
Alla fine della Seconda guerra mondiale solo una nave, il piroscafo Langano, era tuttavia sopravvissuta al conflitto. La distruzione della flotta passeggeri italiana, la domanda sempre crescente di traffico passeggeri, la crisi economica e il flusso migratorio transoceanico attirarono quindi l'attenzione della famiglia Costa nel settore del trasporto passeggeri sulle rotte transatlantiche. Nel 1947 la Giacomo Costa fu Andrea cambiò allora nome in Linea C: appellativo con cui sarà riconosciuta per oltre tre decenni nei collegamenti transatlantici con l’America Latina. Venne inaugurato così un servizio passeggeri con sistemazioni in prima classe e in classe intermedia. L'Anna C al suo debutto raggiunse Buenos Aires 16 giorni dopo la partenza. A lei seguirono presto altre navi, per soddisfare la crescente richiesta generata dal flusso migratorio.
Le crociere come vacanza nacquero allora come evoluzione della prima classe sulle rotte transatlantiche tradizionali. A partire dagli anni ’50, per sfruttare l’alternanza delle stagioni tra il Mediterraneo e i paesi dell’emisfero australe e quindi utilizzare le navi nei periodi di minor traffico, la Linea C iniziò infatti a impiegare le navi in servizio di crociera, nel Mediterraneo e Sud America. Il primo passo verso il mercato crocieristico avvenne con la radicale trasformazione della piccola motonave Franca C, completamente riallestita nei primi mesi del 1959: la sua capacità venne ridotta a 552 posti per passeggeri di classe unica sistemati in cabine con bagno privato e aria condizionata. Dopo l’esordio nel Mediterraneo, nell’inverno del 1959 la Franca C iniziò un ciclo di crociere nei Caraibi con partenza da Fort Lauderdale.
Nel corso degli anni ’60 e ’70 la domanda per i collegamenti di linea, sia per via del decremento del flusso migratorio sia per l’avvento dell’era degli aerei, diminuì in maniera consistente. La compagnia fu allora pronta non solo a offrire vacanze in crociera, ma anche a realizzare una flotta che rispondesse alla nuova richiesta turistica che si andava affermando: prima fra tutte la Eugenio C, varata nel 1964, “la nave che anticipava il futuro”, già concepita per l’abbattimento della suddivisione in classi. Nel 1968 la Franca C inaugurava la formula di viaggio “volo+nave" ai Caraibi, destinata a cambiare completamente il modo di concepire la vacanza.
Nel corso degli anni '70 e ‘80 si affermò in modo inequivocabile l'idea della nave come luogo di vacanza, e sparì completamente la divisione in classi. Le cabine tesero a uniformarsi e si moltiplicarono i luoghi di divertimento: bar, teatri, casinò, discoteche. Tutto a disposizione di tutti. È a partire da questi presupposti che nacque Costa Crociere nel 1986: l’ingresso nel mondo della comunicazione di massa, unito a una moderna attività di marketing e a una ricerca di itinerari più adeguati al nuovo pubblico stabilirono le caratteristiche di un’altra tappa fondamentale nella storia della compagnia. In una manciata di anni la crociera Costa passerà da un target ristretto a un pubblico allargato, internazionale, con prezzi più accessibili, navi nuove, programmi per famiglie e bambini.
Il 1997 segna un altro grande cambiamento e l’inizio di una nuova fase di sviluppo: con il passaggio di proprietà a Carnival Corporation cresce infatti la capacità di investimento della compagnia. Nella seconda metà degli anni ‘90, Costa è stata quindi la prima a proporre crociere nel Mediterraneo d’inverno. Ulteriori importanti innovazioni hanno riguardato le navi della flotta, le prime in Europa a essere dotate di cabine con balcone privato. Sino ai giorni nostri, con l’entrata in servizio delle prime navi in grado di essere alimentate a gas naturale liquefatto, la Smeralda e la Toscana. Oggi Costa Crociere è una holding a cui appartengono lo storico marchio Costa Crociere e il brand tedesco Aida Cruises, con una flotta di 22 navi, tutte battenti bandiera italiana, pari a una capacità totale di circa 70 mila letti bassi. Fa parte di Carnival Corporation, quotata alle Borse di Londra e New York.
[post_title] => Oggi Costa Crociere compie 75 anni: una storia dalle radici lontane
[post_date] => 2023-03-31T12:22:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1680265349000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441628
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Norwegian scatta in avanti sull'inverno 2023-24 con un operativo di 144 rotte verso 65 destinazioni.
"Per il prossimo inverno abbiamo 144 rotte all'interno e tra i Paesi nordici e verso destinazioni in Europa. Continuiamo le nostre rotte più popolari e il mix di destinazioni offre ai clienti l'opportunità di volare con noi per vacanze a tutto sole e spiaggia, arte e cultura o vacanze all'insegna dell'attività fisica", ha dichiarato Magnus Thome Maursund, direttore commerciale di Norwegian.
Norwegian decollerà quindi dai principali aeroporti nordici, come Oslo, Stoccolma, Copenhagen e Helsinki. Oltre alle rotte dirette da Bergen, Trondheim, Stavanger, Haugesund, Ålesund, Tromsø e Sandefjord in Norvegia e da Gotland in Svezia e Aalborg in Danimarca.
Alcune rotte verso le destinazioni sciistiche più popolari delle Alpi saranno annunciate in seguito. Intanto, tra poche settimane entrerà in vigore l'operativo estivo con 300 rotte verso 114 destinazioni. Tra le tante destinazioni leisure il network dell'estate prevede anche alcune nuove destinazioni, tra cui Bari, Skopje, Porto, Bologna, Bucuresti, Sofia, Milano-Bergamo, Alanya-Gazipasa e Salonicco.
[post_title] => Norwegian, pronto l'operativo invernale 2023-24: 144 rotte verso 65 destinazioni
[post_date] => 2023-03-16T10:27:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678962463000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1844"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":44,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447132","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aviareps è stata scelta da Gol Linhas Aéreas quale gsa in 18 paesi del mondo. Dallo scorso 1° giugno Aviareps supporta la compagnia aerea brasiliana con una gamma completa di servizi di vendita e biglietteria in Austria, Germania, Svizzera, Benelux, Paesi Nordici, Regno Unito, Irlanda, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Emirati Arabi Uniti, Malesia e Panama.\r\n\r\nGol, con hub a San Paolo, Rio de Janeiro, Brasilia e Fortaleza, è stata fondata nel 2001 ed è cresciuta fino a diventare uno dei più grandi vettori in America Latina, operando circa 700 voli ogni giorno, con una moderna flotta di 144 aeromobili Boeing.\r\n\r\nLa collaborazione con Aviareps migliorerà la presenza del vettore, espanderà le sue vendite nei mercati cruciali a livello globale e porterà ulteriori viaggi e turismo da quei mercati. \r\n\r\n«Questa partnership strategica rafforzerà ulteriormente la nostra presenza a livello globale e ci consentirà di raggiungere nuovi segmenti di pubblico in tutto il mondo - ha dichiarato Luiz Teixeira, head of international sales di Gol -. La vasta conoscenza ed esperienza nel settore dell'aviazione di Aviareps la rende il partner ideale per rappresentare la compagnia- Insieme, miriamo a migliorare la visibilità del nostro marchio e a fornire esperienze di viaggio senza soluzione di continuità ai passeggeri di tutto il mondo».\r\n\r\n«Questo accordo segna una pietra miliare significativa per entrambe le società in quanto uniamo le forze per migliorare la presenza globale di Gol e rafforzare la sua posizione di vettore leader verso destinazioni all'interno Brasile e oltre - ha commentato Marcelo Kaiser, coo aviation di Aviareps -. La nostra vasta esperienza nel settore dell'aviazione e la nostra rete globale di uffici ci consentiranno di promuovere efficacemente i servizi di Gol, espandere la sua base di clienti e guidare la crescita in mercati chiave».","post_title":"La brasiliana Gol si affida ad Aviareps come general sales agent in 18 Paesi","post_date":"2023-06-07T09:15:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686129355000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446463\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Zalamena[/caption]\r\n\r\nDopo le indiscrezioni trapelate a fine aprile arrivano le prime conferme riguardo all'operazione di rilancio del Grand Hotel Gardone Riviera. Si rafforza quindi l'ipotesi di uno sbarco sui lidi del Garda del brand Hilton, anche se sul nome del marchio internazionale destinato a campeggiare sulla facciata della struttura si mantiene ancora un certo riserbo. Quel che è certo è invece che l'albergo è stato ceduo dalla famiglia Mizzaro Papini all’investitore rumeno Pavăl Holding, in partnership con l'hotel management company lituana Apex Alliance, che gestirà il complesso.\r\n\r\nNell'operazione, il team hospitality di Ey guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha svolto il ruolo di advisor per la parte venditrice. La transazione, di cui non è stato svelato il valore, \"rappresenta a oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 - sottolinea una nota Ey -. Con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione, in vista di un suo riposizionamento nel segmento 5 stelle con un marchio internazionale\".\r\n\r\nIl Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, è stato un punto di riferimento in tutta Europa: nella sua storia secolare ha ospitato celebrità come Gabriele D'Annunzio, re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov.","post_title":"Il Grand Hotel Gardone Riviera passa di mano. Si rafforza l'ipotesi dello sbarco di Hilton sul Garda","post_date":"2023-05-26T11:07:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685099256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446155","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Otto giorni di navigazione, sette notti stellate da ammirare dai porti di alcune delle città più belle dell’Europa centrale. Nel 2023 Avalon Waterways intraprenderà ben tre viaggi Romantico Reno in lingua italiana, da Basilea fino ad Amsterdam. Tutte e tre le partenze prevedono la visita all’imperdibile mostra del Van Gogh Museum di Amsterdam, Van Gogh in Auvers. Sono più di 50 i dipinti e 30 i disegni preparatori esposti quest’anno e per la prima volta tutti insieme in una mostra realizzata in collaborazione con il musée d’Orsay in occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Van Gogh Museum: le opere provenienti da Parigi si uniranno a quelle conservate ad Amsterdam da 50 anni e a molte altre in prestito da pinacoteche di tutto il mondo, per andare a ricostruire gli ultimi due mesi di vita di Van Gogh, trascorsi nella cittadina francese di Auvers-sur-Oise.\r\n\r\nRomantico Reno, otto giorni da Basilea ad Amsterdam (10 giugno, 8 luglio e 5 agosto 2023) prevede anche la visita alle città di Colmar, così come a Strasburgo, Colonia e Coblenza, che ci ricordano come un fiume non sia solo divisione, ma anche condivisione di idee, usi e tradizioni. La meta finale della navigazione, poi, è una città dal fascino intramontabile come Amsterdam. Tariffe a partire da 1.844 euro a persona in cabina Deluxe con trattamento soft all inclusive (voli/treni da e per l’Italia esclusi).\r\n\r\n ","post_title":"Avalon Waterways: tre le partenze in lingua italiana per le crociere sul Reno dell'estate","post_date":"2023-05-23T10:55:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684839324000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445145","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines ha accolto in flotta il suo ventesimo Airbus A350-900. L'aeromobile ha raggiunto l'hub della compagnia con un volo che ha visto l'utilizzo del 30% di Saf, carburante per l'aviazione sostenibile, riducendo così la sua impronta di carbonio e contribuendo al raggiungimento dell'obiettivo delle \"zero emissioni nette carbonio entro il 2050\". L'aereo trasportava anche 10 tonnellate di carichi umanitari in Etiopia.\r\n\r\n«Questo è un altro primato storico per Ethiopian Airlines in quanto è il nostro primo volo operato con carburante Saf in collaborazione con Airbus, a dimostrazione del nostro impegno nella realizzazione di un'industria del trasporto aereo sostenibile - ha commentato il ceo di Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew -. La spedizione umanitaria trasportata è anche un segno del nostro impegno ad assumerci la nostra responsabilità sociale. Continueremo a investire per adempiere alla nostra responsabilità sociale d'impresa riducendo le emissioni di carbonio e trasportando spedizioni umanitarie».\r\n\r\nCon la nuova consegna dell'A350, la compagnia aerea africana opera con 144 aeromobili verso oltre 150 destinazioni passeggeri e cargo nazionali e internazionali nei cinque continenti. In flotta ci sono Airbus A350-900, Boeing 737, 777, 787 e Bombardier Dash 8-400 a doppia cabina.","post_title":"Ethiopian Airlines accoglie in flotta il ventesimo Airbus A350-900","post_date":"2023-05-09T12:44:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683636252000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde.\r\n\r\nUna mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell.\r\nL’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia. La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara.\r\n\r\nRealizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni. ","post_title":"Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience'","post_date":"2023-05-05T12:24:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683289465000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_443941\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'Avani Palazzo Moscova Milano[/caption]\r\n\r\nSaranno ben due le aperture in Italia previste dal piano di espansione europea del brand Avani di casa Minor Hotels: la compagnia thailandese, già titolare del gruppo Nh, intende aprire cinque strutture a marchio Avani nel Vecchio continente entro la metà del 2024, che si aggiungeranno all'indirizzo già operativo in Portogallo. Le altre new entry saranno in Spagna, in Germania e nei Paesi Bassi. In concomitanza con il lancio europeo, il marchio farà anche il proprio debutto in America Latina con un paio di strutture in arrivo in Messico e in Colombia.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_443942\" align=\"alignright\" width=\"300\"] L'Avani Rio Novo Venezia[/caption]\r\n\r\nI prossimi hotel del brand lifestyle a vocazione millennials di Minor ad aprire alle nostre latitudini saranno quindi a giugno l'Avani Alonso Martínez Madrid da 101 camere e l'Avani Palazzo Moscova Milano da 65 stanze. In estate arriverà anche l'Avani Rio Novo Venezia con 144 camere e prima della fine dell'anno l’Avani Frankfurt City da 256 stanze. Sempre in Europa, il marchio arriverà nei Paesi Bassi nel 2024 con il rebranding di un hotel da 163 camere che diventerà l'Avani Museum Quarter Amsterdam nel secondo trimestre del 2024.\r\n\r\nIn America Latina si inizierà invece nel terzo trimestre 2023 con il lancio dell’hotel messicano da 140 camere Avani Cancun Airport, seguito nel quarto trimestre dall'Avani Royal Zona T Bogota in Colombia da 66 stanze. Creato nel 2011, il marchio vanta attualmente 38 strutture in 20 paesi in Asia, Australia, Medio Oriente, nell'oceano Indiano, in Africa e appunto in Portogallo.","post_title":"Il gruppo Minor espande il brand Avani in Europa: due le new entry in Italia","post_date":"2023-04-18T14:53:22+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1681829602000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443659","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prove in mare completate con successo per la Explora I, la nave di debutto del nuovo brand di crociere di lusso di casa Msc, Explora Journeys. L'unità sarà ora sottoposta a una serie di ultimi preparativi, in vista del suo viaggio inaugurale a luglio di quest'anno. La costruzione della Explora I da 63.900 tonnellate lorde è iniziata il 10 giugno 2021 presso il cantiere Fincantieri di Monfalcone. La cerimonia di battesimo della nave si svolgerà l'8 luglio a Civitavecchia, vicino a Roma, seguita dal viaggio inaugurale della nave, che partirà il 17 luglio dal porto di Southampton, nel Regno Unito, per un itinerario di 15 notti attraverso i fiordi norvegesi e il circolo polare artico, sino a Copenaghen, in Danimarca.\r\n\r\n“Le prove in mare sono una parte fondamentale del processo di costruzione e siamo fieri di affermare che la nave le ha superate a pieni voti - sottolinea il ceo di Explora Journeys, Michael Ungerer -. Non vediamo l'ora di condividere il risultato con i nostri ospiti\". La nave offrirà un totale di 14 ponti, per un'area complessiva di 16 mila metri quadrati, con un rapporto ospiti-spazio di 18,4 mq, tra i più alti nel settore delle crociere di lusso. Saranno 461 le cabine fronte oceano, con un'area media di 42 mq, tra cui una Owner residence, 22 Ocean residence, 67 Ocean penthouse, 301 Ocean terrace suite e 70 Ocean grand terrace suite. La Explora I garantirà inoltre ai propri ospiti una scelta di 11 esperienze culinarie, sei ristoranti, nonché 12 bar e lounge. La nave misura 248 metri di lunghezza, 32 di ampiezza e 56 di altezza sopra la linea di galleggiamento. Un'area Ocean wellness con mille mq di spazi indoor e outdoor dedicati al benessere e al fitness, nove sale trattamenti e un salone di bellezza costituiranno la proposta benessere, a cui si aggiungeranno un concept di intrattenimento originale, con eventi continui che avranno luogo in ogni bar e lounge, nonché tre piscine esterne e una interna. Il tutto per un rapporto personale-ospiti di 1:1,25.\r\n\r\n ","post_title":"Si avvicina il debutto della Explora I. Prove in mare completate con successo","post_date":"2023-04-14T09:54:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1681466042000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442835","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una serie di iniziative speciali in autunno a Genova, città che da sempre ospita la sede centrale della compagnia, il cui programma sarà svelato a breve. Ma anche 75 crociere a prezzi speciali, in vendita sino all’11 aprile, per festeggiare il settantacinquesimo anniversario di Costa Crociere, nata esattamente il 31 marzo di tre quarti di secolo fa. In quel giorno del 1948 partiva infatti proprio da Genova la motonave Anna C verso Buenos Aires, con 768 passeggeri a bordo.\r\n\r\nMa la storia della compagnia ha in realtà radici ancora più antiche. L’impresa ha infatti origine addirittura nel 1854, quando Giacomo Costa fondava a Genova la Giacomo Costa fu Andrea: una piccola società che operava su scala ridotta, acquistando e vendendo olio d’oliva e tessuti. La società, dagli anni ’20, si dotò anche di una flotta per il trasporto di merci in tutto il mondo.\r\n\r\nAlla fine della Seconda guerra mondiale solo una nave, il piroscafo Langano, era tuttavia sopravvissuta al conflitto. La distruzione della flotta passeggeri italiana, la domanda sempre crescente di traffico passeggeri, la crisi economica e il flusso migratorio transoceanico attirarono quindi l'attenzione della famiglia Costa nel settore del trasporto passeggeri sulle rotte transatlantiche. Nel 1947 la Giacomo Costa fu Andrea cambiò allora nome in Linea C: appellativo con cui sarà riconosciuta per oltre tre decenni nei collegamenti transatlantici con l’America Latina. Venne inaugurato così un servizio passeggeri con sistemazioni in prima classe e in classe intermedia. L'Anna C al suo debutto raggiunse Buenos Aires 16 giorni dopo la partenza. A lei seguirono presto altre navi, per soddisfare la crescente richiesta generata dal flusso migratorio.\r\n\r\nLe crociere come vacanza nacquero allora come evoluzione della prima classe sulle rotte transatlantiche tradizionali. A partire dagli anni ’50, per sfruttare l’alternanza delle stagioni tra il Mediterraneo e i paesi dell’emisfero australe e quindi utilizzare le navi nei periodi di minor traffico, la Linea C iniziò infatti a impiegare le navi in servizio di crociera, nel Mediterraneo e Sud America. Il primo passo verso il mercato crocieristico avvenne con la radicale trasformazione della piccola motonave Franca C, completamente riallestita nei primi mesi del 1959: la sua capacità venne ridotta a 552 posti per passeggeri di classe unica sistemati in cabine con bagno privato e aria condizionata. Dopo l’esordio nel Mediterraneo, nell’inverno del 1959 la Franca C iniziò un ciclo di crociere nei Caraibi con partenza da Fort Lauderdale.\r\n\r\nNel corso degli anni ’60 e ’70 la domanda per i collegamenti di linea, sia per via del decremento del flusso migratorio sia per l’avvento dell’era degli aerei, diminuì in maniera consistente. La compagnia fu allora pronta non solo a offrire vacanze in crociera, ma anche a realizzare una flotta che rispondesse alla nuova richiesta turistica che si andava affermando: prima fra tutte la Eugenio C, varata nel 1964, “la nave che anticipava il futuro”, già concepita per l’abbattimento della suddivisione in classi. Nel 1968 la Franca C inaugurava la formula di viaggio “volo+nave\" ai Caraibi, destinata a cambiare completamente il modo di concepire la vacanza.\r\n\r\nNel corso degli anni '70 e ‘80 si affermò in modo inequivocabile l'idea della nave come luogo di vacanza, e sparì completamente la divisione in classi. Le cabine tesero a uniformarsi e si moltiplicarono i luoghi di divertimento: bar, teatri, casinò, discoteche. Tutto a disposizione di tutti. È a partire da questi presupposti che nacque Costa Crociere nel 1986: l’ingresso nel mondo della comunicazione di massa, unito a una moderna attività di marketing e a una ricerca di itinerari più adeguati al nuovo pubblico stabilirono le caratteristiche di un’altra tappa fondamentale nella storia della compagnia. In una manciata di anni la crociera Costa passerà da un target ristretto a un pubblico allargato, internazionale, con prezzi più accessibili, navi nuove, programmi per famiglie e bambini.\r\n\r\nIl 1997 segna un altro grande cambiamento e l’inizio di una nuova fase di sviluppo: con il passaggio di proprietà a Carnival Corporation cresce infatti la capacità di investimento della compagnia. Nella seconda metà degli anni ‘90, Costa è stata quindi la prima a proporre crociere nel Mediterraneo d’inverno. Ulteriori importanti innovazioni hanno riguardato le navi della flotta, le prime in Europa a essere dotate di cabine con balcone privato. Sino ai giorni nostri, con l’entrata in servizio delle prime navi in grado di essere alimentate a gas naturale liquefatto, la Smeralda e la Toscana. Oggi Costa Crociere è una holding a cui appartengono lo storico marchio Costa Crociere e il brand tedesco Aida Cruises, con una flotta di 22 navi, tutte battenti bandiera italiana, pari a una capacità totale di circa 70 mila letti bassi. Fa parte di Carnival Corporation, quotata alle Borse di Londra e New York.","post_title":"Oggi Costa Crociere compie 75 anni: una storia dalle radici lontane","post_date":"2023-03-31T12:22:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1680265349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441628","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Norwegian scatta in avanti sull'inverno 2023-24 con un operativo di 144 rotte verso 65 destinazioni.\r\n\r\n\"Per il prossimo inverno abbiamo 144 rotte all'interno e tra i Paesi nordici e verso destinazioni in Europa. Continuiamo le nostre rotte più popolari e il mix di destinazioni offre ai clienti l'opportunità di volare con noi per vacanze a tutto sole e spiaggia, arte e cultura o vacanze all'insegna dell'attività fisica\", ha dichiarato Magnus Thome Maursund, direttore commerciale di Norwegian.\r\n\r\nNorwegian decollerà quindi dai principali aeroporti nordici, come Oslo, Stoccolma, Copenhagen e Helsinki. Oltre alle rotte dirette da Bergen, Trondheim, Stavanger, Haugesund, Ålesund, Tromsø e Sandefjord in Norvegia e da Gotland in Svezia e Aalborg in Danimarca.\r\n\r\nAlcune rotte verso le destinazioni sciistiche più popolari delle Alpi saranno annunciate in seguito. Intanto, tra poche settimane entrerà in vigore l'operativo estivo con 300 rotte verso 114 destinazioni. Tra le tante destinazioni leisure il network dell'estate prevede anche alcune nuove destinazioni, tra cui Bari, Skopje, Porto, Bologna, Bucuresti, Sofia, Milano-Bergamo, Alanya-Gazipasa e Salonicco.","post_title":"Norwegian, pronto l'operativo invernale 2023-24: 144 rotte verso 65 destinazioni","post_date":"2023-03-16T10:27:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678962463000]}]}}







