29 September 2023

1738

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

CEDESI ATTIVITA’ AGENZIA VIAGGI (A+B) SUD-EST ROMA 40 MQ SU STRADA DI GRANDE COMUNICAZIONE COMMERCIALE BEN ARREDATA CON DUE POSTAZIONI DI LAVORO, BACK OFFICE E PARCHEGGIO. OTTIME CONDIZIONI DI AFFITTO. FORNITA DI TUTTE LE BIGLIETTERIE. AFFIANCAMENTO TRIMESTRALE. INTERESSANTE PREZZO DI VENDITA.
SOLO SE EFFETTIVAMENTE INTERESSATI: 338 4577834.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. "Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti". Effetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde Nel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: "Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. "In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti". Altri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone Molto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. "Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: "Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire". Eden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te Infine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. "Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi". [post_title] => Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019 [post_date] => 2023-09-20T11:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695209825000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452329 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Situato sull'isola di Fihalhohi, nell'atollo di South Malé, il 4 stelle Club Coralia Fihalhohi Maldive è l'ultima new entry di KappaViaggi, to del gruppo Ng Travel.  Posizionata a soli 28 chilometri dall'aeroporto internazionale di Malé (con trasferimento di circa 45 minuti in speedboat), la struttura dispone di 138 camere e 12 ville su palafitte. Ogni stanza offre una vista panoramica sull'Ooceano Indiano, nonché di terrazza o balcone privato. Il resort offre una formula all-inclusive che include l'accesso a due ristoranti, un bar e un beach club. Un ricco programma di intrattenimento, tra cui corsi di cucina locale, serate folcloristiche, e corsi di cocktail è gestito dal team di animatori franco-italiani. Per gli amanti delle attività nautiche, è disponibile un centro immersioni gestito da Aeolus Diving, nonché il centro Blue Ocean con la sua vasta proposta di sport acquatici, tra cui windsurf, sci nautico e canoa. Gli amanti del total relax apprezzeranno infine la spa Huvandhumaa, mentre gli appassionati di sport potranno usufruire di una serie di strutture sportive, come il beach-volley, il ping-pong, il biliardo... [post_title] => Il 4 stelle Club Coralia Fihalhohi Maldive ultima new entry KappaViaggi [post_date] => 2023-09-19T09:42:06+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695116526000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_451897" align="alignleft" width="300"] Ragusa Ibla[/caption] "Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: "Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile. Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona. La città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro. Scicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante. Non si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine". [gallery ids="451898,451899,451900"] [post_title] => Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia [post_date] => 2023-09-11T11:43:58+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694432638000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451461 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha aperto a Spalato il primo indirizzo Ac Hotels by Marriott croato. Situato ai piani alti della Westgate Tower, alta 135 metri e con una vista spettacolare sul mare Adriatico e sul paesaggio di Spalato, il nuovo albergo, progettato dall’architetto Otto Barić e dallo studio di interior designer Atellior Studio, con sede in Croazia, si presenta con un design moderno e una palette di colori caldi, arredato con materiali naturali come la quercia e l’ottone patinato. Le 214 camere dell'Ac Hotel by Marriott Split sono caratterizzate da un design minimalista, mentre la struttura è attraversata da un acquedotto romano di 1.700 anni, che rappresenta un contrasto tra il passato e il presente. L'hotel dispone inoltre di due ristoranti e bar: il Laureto Restaurant, che serve piatti della cucina mediterranea, e il Cumano Bar, che offre tra gli altri il caratteristico Ac Gin & Tonic e cocktail creativi. Altri servizi includono l'Ac Lounge, una palestra e la 178 Spa con piscina coperta, sauna e bagno turco. [post_title] => Il brand Ac Hotels by Mariott debutta in Croazia con un albergo da 214 camere a Spalato [post_date] => 2023-09-01T11:27:53+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693567673000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450919 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un calo generale del comparto del business travel a luglio, accompagnato però da un incremento dello scontrino medio e da un dato hotel in controtendenza. Sono le principali evidenze dell'indice mensile sui dati del segmento Business Travel Trend, elaborato dal gruppo Uvet in collaborazione con il Centro Studi Promotor (Csp). Fatto 100 il livello benchmark di riferimento dell'anno 2019, a luglio il valore registrato dal Btt è stato infatti di 88, in calo di 7 punti rispetto a quanto emerso per il mese di giugno. In termini di valore globale il dato registra un rallentamento, insieme al numero di transazioni, pari a -9 punti. Al contrario, la spesa media di tutto il business travel nel mese di luglio mostra un incremento fino a toccare quota 138, dato superiore di ben 12 punti rispetto al mese precedente. Nella suddivisione per tipologia si registra un sostanziale calo di quasi tutte le voci: rispetto a giugno è visibile una riduzione di 16 punti nei voli, di 14 punti sulla parte rail e di 17 punti sulla parte car. Si registra invece un incremento di 10 punti nel comparto alberghiero. La spesa media per transazione, infine, rileva infine un Btt 105 nei voli (-8 su giugno), di 164 per il segmento hotel (+34), di 106 nel car rental (-31) e di 106 nel settore rail, a conferma del trend in corso nel rilevamento della spesa globale. [post_title] => Business travel in calo a luglio secondo l'indice Btt di Uvet - Centro Studi Promoter [post_date] => 2023-08-22T11:57:18+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1692705438000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450565 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Ansa riporta che a fine luglio le prenotazioni aeree sono aumentate del 22% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un ritorno importante dei turisti stranieri (+27%). Un terzo delle prenotazioni è rappresentato da Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Le abitazioni private prenotate sulle piattaforme online salgono al 56% e, rispetto al 2022, registrano prezzi medi più elevati del 10%. Il fatturato generato a luglio da questo mercato supera i 700 milioni di euro (728 milioni).   Inoltre risulta prenotato il 44% delle strutture ricettive presenti sulle piattaforme online (+3% rispetto alla settimana precedente). L'Italia si posiziona davanti a Spagna (38%, +5%) e Francia (35%, +2%).   A luglio è più caro pernottare in montagna e al lago: i prezzi medi delle strutture ricettive presenti online sono rispettivamente 193 euro e 190 euro a notte, contro i 178 euro delle città d'arte, i 168€ delle località balneari e i 156 euro di quelle termali.   Tra i punti di interesse nazionali più cercati su Google, spicca il Colosseo, con oltre un milione di ricerche. I parchi registrano la crescita più significativa, in particolare il Parco Nazionale del Vesuvio e quello delle Cinque Terre.    Il turismo nelle città d'arte evidenzia alti livelli di soddisfazione. Al primo posto per gradimento le attrazioni (92 punti su 100) e subito a seguire la ristorazione (86 punti su 100). Le strutture ricettive di queste città conquistano soprattutto gli statunitensi, seguiti da britannici e austriaci mentre restano più critici i giudizi degli italiani. [post_title] => Turismo italiano: il grande ritorno degli stranieri nel nostro Paese [post_date] => 2023-07-31T11:37:19+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690803439000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450356 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_406921" align="alignleft" width="300"] Il Mama Shelter Roma[/caption] Compirà 15 anni il prossimo 5 settembre il brand lifestyle Mama Shelter, parte della joint venture Ennismore di casa Accor. Il marchio vanta al momento 17 indirizzi, tra cui il Mama Shelter Roma, inaugurato a luglio 2021. Serge Trigano, erede di uno degli ideatori del Club Med, ha fondato il brand insieme ai suoi due figli Jérémie e Benjamin. L'idea è stata quella di aprire alberghi urbani, che diventassero veri e propri spazi di vita, luoghi di inclusione, di incontro e di festa. L'obiettivo era riunire sotto lo stesso tetto camere a prezzi accessibili, un'ottima ristorazione, bar e caratteristiche peculiari: biancheria da letto e lenzuola di qualità, docce eccellenti, biliardini, arredamento allegro, originale e stravagante. Il tutto in un'atmosfera gioiosa e dinamica. "Volevamo stabilirci in quartieri amati delle città e che avessero una storia da raccontare - prosegue Trigano -. Speravamo che, grazie ai ristoranti aperti anche ai locali, la gente del posto avrebbe accolto nel loro quartiere Mama Shelter e i viaggiatori si sarebbero sentiti avvolti dall'atmosfera e dal ritmo della città. Ci siamo rivolti a 80 banche e abbiamo ricevuto 80 rifiuti, finché Charles Milhaud, allora amministratore delegato di Caisses d'Épargne, ha accettato di sostenerci". Così, l'avventura è potuta iniziare in via Bagnolet, nel ventesimo arrondissement di Parigi, nel luogo in cui si trovava un vecchio parcheggio scoperto da Cyril Aouizerate: una delle figure di spicco del rinnovamento urbano, che è stato coinvolto nel progetto fin dall'inizio. "Oltre ad Aouizerate, per garantire il successo del mio esordio con il Mama Shelter Paris East ho riunito un gruppo straordinario - sottolinea Trigano -: Philippe Starck per la parte decorativa, Alain Senderens, lo chef stellato Michelin per la creazione del menù, e naturalmente i miei due figli, Jérémie e Benjamin. Il successo ci ha colti di sorpresa. Il Mama Shelter Paris East è diventato rapidamente il punto di riferimento per i trentenni di Belleville, Père Lachaise e Buttes Chaumont, in pratica la rive Gauche, e ha attirato anche viaggiatori d'affari, famiglie e gruppi di turisti. Con camere a partire da 70 euro, menù stellati a 25 euro, pizze di qualità, hamburger, brunch e attività per adulti e bambini, è diventato una meta amatissima". Due sono ora le aperture previste per il 2024: il Mama Shelter Dubai, il cui debutto è previsto per l'inizio dell'anno, sarà dotato di 197 camere e 204 appartamenti, diversi punti di ristoro, una terrazza con quattro piscine, un CinéMama all'aperto e molti altri servizi. Tornando in Francia, il Mama Shelter Nice verrà inaugurato a giugno 2024. Situato nel centrale quartiere di Riquier, a soli 600 metri dal Porto Vecchio della città, offrirà 102 camere colorate, un ristorante e un rooftop con piscina. Nei prossimi anni sono poi già in pipeline il Mama Shelter Medellin, in Colombia che, situato nel quartiere El Poblado, offrirà 150 camere, un ristorante, un bar, oltre 3 mila metri quadrati di spazi coworking, 500 mq di sale riunioni e un rooftop con piscina; il Mama Shelter Zurich, con 178 camere nel quartiere commerciale di Oerlikon, comprenderà pure un ristorante, un'area sul tetto, 550 mq di sale riunioni e tre spazi karaoke; il Mama Shelter Casablanca avrà 92 camere di design e 49 appartamenti, nonché due ristoranti, di cui uno sul rooftop, 120 mq di spazi per riunioni e una grande piscina di 47 metri; il Mama Shelter Singapore sarà un boutique hotel situato nel cuore di Killiney Road, con 115 camere, un ristorante e un rooftop con piscina; il Mama Shelter Downtown La, infine, offrirà 149 camere, tra cui quattro suite, due ristoranti, di cui uno sul rooftop, e una caffetteria nel cuore della città degli angeli. [post_title] => Il brand Mama Shelter di casa Accor compie 15 anni. In arrivo presto altre sette new entry [post_date] => 2023-07-26T11:57:59+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690372679000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lot è "cautamente ottimista" sul futuro, dopo il ritorno alla redditività dello scorso anno. La compagnia aerea polacca ha registrato un utile netto di 113,7 milioni di zloty (28 milioni di dollari) per il 2022 - rispetto alla precedente perdita di quasi 1,33 miliardi di zloty - su un fatturato di 8,67 miliardi di zloty. Secondo il ceo, Michal Fijol, i risultati danno motivo di credere che Lot possa ripagare i debiti per gli aiuti di Stato e realizzare "ambiziose ipotesi di sviluppo". L'anno scorso la compagnia aerea ha trasportato quasi 8 milioni di passeggeri con un load factor superiore all'80%, ma il numero di posti offerti rimane inferiore del 27% rispetto al livello pre-pandemia. Le problematiche economiche seguite alla pandemia e al conflitto ucraino hanno generato un'inflazione a due cifre che non si registrava in Polonia da oltre due decenni. Il ceo sottolinea come il conflitto abbia un "impatto negativo" sulla percezione della Polonia come destinazione turistica, mentre la chiusura del vicino spazio aereo su Russia, Bielorussia e Ucraina "modifica significativamente" l'economia di singole rotte e collegamenti. Undici collegamenti operati da Lot sono stati cancellati, mentre la durata di alcuni voli a lungo raggio verso l'Asia è stata allungata di oltre 2 ore. Il vettore ha dunque scelto di sviluppare in modo "significativo" le sue operazioni charter per contrastare questa situazione e cerca rotte alternative su cui impiegare la flotta. In questo senso è stata rafforzato il posizionamento nella regione balcanica con servizi per Sarajevo e Pristina, e sono aumentate la frequenza o la capacità verso le capitali dell'Europa centrale, tra cui Chisinau, Praga, Budapest e Bucarest. Sulla stessa linea anche l'apertura dell'aeroporto Radom di Varsavia.   [post_title] => Lot cautamente ottimista sul futuro e pronta a nuove ipotesi di sviluppo [post_date] => 2023-07-11T09:52:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689069144000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Isola di Aruba dal 2 dicembre sarà collegata da un volo diretto con Perù. Il collegamento con Lima, targato Latam Airlines, sarà operato tre volte alla settimana: la capitale peruviana diventerà il terzo hub regionale di Aruba per l'America Latina fornendo connessioni strategiche con mercati chiave come Brasile, Argentina, Cile, Uruguay e Paraguay. «Siamo entusiasti di dare il benvenuto sulle coste soleggiate di Aruba non solo ai visitatori provenienti dal Perù, ma anche tutti i visitatori e cittadini del Sud America che arriveranno ad Aruba tramite questi nuovo collegamento aereo. Con l’obiettivo di diversificare il mercato il più possibile, consideriamo l'annuncio del volo Lima-Aruba operato da Latam Airlines Group un grande risultato", ha sottolineato il Ministro del Turismo e della Salute pubblica, Danguiallaume Oduber. La nuova connessione aerea costituisce un’opportunità di sviluppo non soltanto per i mercati sud americani ma anche per l’Italia, da cui il combinato Sud America e Aruba ha riscontrato una crescita del 40% tra il 2015 e il 2019. Moltissimi viaggiatori italiani infatti, soprattutto coppie in viaggio di nozze, scelgono l’Isola Felice come estensione mare per concludere il proprio viaggio in Sud America. Il volo opererà il giovedì, sabato e domenica con partenza alle ore 12:00 dall’Aeroporto di Lima e arrivo all’Aeroporto Reina Beatrix di Aruba alle 17:20 e inizierà con una frequenza di tre volte a settimana su un velivolo Airbus 320, con capacità di 174 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 162 in Economy) o su un velivolo Airbus 319, con capacità di 138 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 126 in Economy). Per i viaggiatori in arrivo dalla maggior parte dei paesi Sud Americani, incluso il Perù, è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla per entrare ad Aruba. [post_title] => Aruba conta su un nuovo volo diretto con il Perù. Opportunità anche per i viaggiatori italiani [post_date] => 2023-07-03T11:38:41+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688384321000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1738" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":52,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. \"Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti\".\r\n\r\nEffetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\r\n\r\nNel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: \"Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. \"In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti\".\r\n\r\nAltri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone\r\n\r\nMolto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. \"Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid\" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: \"Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire\".\r\n\r\nEden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te\r\n\r\nInfine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. \"Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019","post_date":"2023-09-20T11:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695209825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452329","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Situato sull'isola di Fihalhohi, nell'atollo di South Malé, il 4 stelle Club Coralia Fihalhohi Maldive è l'ultima new entry di KappaViaggi, to del gruppo Ng Travel.  Posizionata a soli 28 chilometri dall'aeroporto internazionale di Malé (con trasferimento di circa 45 minuti in speedboat), la struttura dispone di 138 camere e 12 ville su palafitte. Ogni stanza offre una vista panoramica sull'Ooceano Indiano, nonché di terrazza o balcone privato. Il resort offre una formula all-inclusive che include l'accesso a due ristoranti, un bar e un beach club.\r\n\r\nUn ricco programma di intrattenimento, tra cui corsi di cucina locale, serate folcloristiche, e corsi di cocktail è gestito dal team di animatori franco-italiani. Per gli amanti delle attività nautiche, è disponibile un centro immersioni gestito da Aeolus Diving, nonché il centro Blue Ocean con la sua vasta proposta di sport acquatici, tra cui windsurf, sci nautico e canoa. Gli amanti del total relax apprezzeranno infine la spa Huvandhumaa, mentre gli appassionati di sport potranno usufruire di una serie di strutture sportive, come il beach-volley, il ping-pong, il biliardo...","post_title":"Il 4 stelle Club Coralia Fihalhohi Maldive ultima new entry KappaViaggi","post_date":"2023-09-19T09:42:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695116526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451897\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ragusa Ibla[/caption]\r\n\r\n\"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato\". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: \"Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.\r\n\r\nRagusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.\r\n\r\nLa città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.\r\n\r\nScicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.\r\n\r\nNon si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine\".\r\n\r\n[gallery ids=\"451898,451899,451900\"]","post_title":"Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia","post_date":"2023-09-11T11:43:58+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1694432638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto a Spalato il primo indirizzo Ac Hotels by Marriott croato. Situato ai piani alti della Westgate Tower, alta 135 metri e con una vista spettacolare sul mare Adriatico e sul paesaggio di Spalato, il nuovo albergo, progettato dall’architetto Otto Barić e dallo studio di interior designer Atellior Studio, con sede in Croazia, si presenta con un design moderno e una palette di colori caldi, arredato con materiali naturali come la quercia e l’ottone patinato.\r\n\r\nLe 214 camere dell'Ac Hotel by Marriott Split sono caratterizzate da un design minimalista, mentre la struttura è attraversata da un acquedotto romano di 1.700 anni, che rappresenta un contrasto tra il passato e il presente. L'hotel dispone inoltre di due ristoranti e bar: il Laureto Restaurant, che serve piatti della cucina mediterranea, e il Cumano Bar, che offre tra gli altri il caratteristico Ac Gin & Tonic e cocktail creativi. Altri servizi includono l'Ac Lounge, una palestra e la 178 Spa con piscina coperta, sauna e bagno turco.","post_title":"Il brand Ac Hotels by Mariott debutta in Croazia con un albergo da 214 camere a Spalato","post_date":"2023-09-01T11:27:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693567673000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un calo generale del comparto del business travel a luglio, accompagnato però da un incremento dello scontrino medio e da un dato hotel in controtendenza. Sono le principali evidenze dell'indice mensile sui dati del segmento Business Travel Trend, elaborato dal gruppo Uvet in collaborazione con il Centro Studi Promotor (Csp).\r\n\r\nFatto 100 il livello benchmark di riferimento dell'anno 2019, a luglio il valore registrato dal Btt è stato infatti di 88, in calo di 7 punti rispetto a quanto emerso per il mese di giugno. In termini di valore globale il dato registra un rallentamento, insieme al numero di transazioni, pari a -9 punti. Al contrario, la spesa media di tutto il business travel nel mese di luglio mostra un incremento fino a toccare quota 138, dato superiore di ben 12 punti rispetto al mese precedente.\r\n\r\nNella suddivisione per tipologia si registra un sostanziale calo di quasi tutte le voci: rispetto a giugno è visibile una riduzione di 16 punti nei voli, di 14 punti sulla parte rail e di 17 punti sulla parte car. Si registra invece un incremento di 10 punti nel comparto alberghiero. La spesa media per transazione, infine, rileva infine un Btt 105 nei voli (-8 su giugno), di 164 per il segmento hotel (+34), di 106 nel car rental (-31) e di 106 nel settore rail, a conferma del trend in corso nel rilevamento della spesa globale.","post_title":"Business travel in calo a luglio secondo l'indice Btt di Uvet - Centro Studi Promoter","post_date":"2023-08-22T11:57:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1692705438000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450565","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Ansa riporta che a fine luglio le prenotazioni aeree sono aumentate del 22% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un ritorno importante dei turisti stranieri (+27%). Un terzo delle prenotazioni è rappresentato da Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.\r\nLe abitazioni private prenotate sulle piattaforme online salgono al 56% e, rispetto al 2022, registrano prezzi medi più elevati del 10%. Il fatturato generato a luglio da questo mercato supera i 700 milioni di euro (728 milioni).\r\n \r\nInoltre risulta prenotato il 44% delle strutture ricettive presenti sulle piattaforme online (+3% rispetto alla settimana precedente). L'Italia si posiziona davanti a Spagna (38%, +5%) e Francia (35%, +2%).\r\n \r\nA luglio è più caro pernottare in montagna e al lago: i prezzi medi delle strutture ricettive presenti online sono rispettivamente 193 euro e 190 euro a notte, contro i 178 euro delle città d'arte, i 168€ delle località balneari e i 156 euro di quelle termali.\r\n \r\nTra i punti di interesse nazionali più cercati su Google, spicca il Colosseo, con oltre un milione di ricerche. I parchi registrano la crescita più significativa, in particolare il Parco Nazionale del Vesuvio e quello delle Cinque Terre. \r\n \r\nIl turismo nelle città d'arte evidenzia alti livelli di soddisfazione. Al primo posto per gradimento le attrazioni (92 punti su 100) e subito a seguire la ristorazione (86 punti su 100). Le strutture ricettive di queste città conquistano soprattutto gli statunitensi, seguiti da britannici e austriaci mentre restano più critici i giudizi degli italiani.","post_title":"Turismo italiano: il grande ritorno degli stranieri nel nostro Paese","post_date":"2023-07-31T11:37:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1690803439000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450356","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_406921\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Mama Shelter Roma[/caption]\r\n\r\nCompirà 15 anni il prossimo 5 settembre il brand lifestyle Mama Shelter, parte della joint venture Ennismore di casa Accor. Il marchio vanta al momento 17 indirizzi, tra cui il Mama Shelter Roma, inaugurato a luglio 2021. Serge Trigano, erede di uno degli ideatori del Club Med, ha fondato il brand insieme ai suoi due figli Jérémie e Benjamin. L'idea è stata quella di aprire alberghi urbani, che diventassero veri e propri spazi di vita, luoghi di inclusione, di incontro e di festa. L'obiettivo era riunire sotto lo stesso tetto camere a prezzi accessibili, un'ottima ristorazione, bar e caratteristiche peculiari: biancheria da letto e lenzuola di qualità, docce eccellenti, biliardini, arredamento allegro, originale e stravagante. Il tutto in un'atmosfera gioiosa e dinamica.\r\n\r\n\"Volevamo stabilirci in quartieri amati delle città e che avessero una storia da raccontare - prosegue Trigano -. Speravamo che, grazie ai ristoranti aperti anche ai locali, la gente del posto avrebbe accolto nel loro quartiere Mama Shelter e i viaggiatori si sarebbero sentiti avvolti dall'atmosfera e dal ritmo della città. Ci siamo rivolti a 80 banche e abbiamo ricevuto 80 rifiuti, finché Charles Milhaud, allora amministratore delegato di Caisses d'Épargne, ha accettato di sostenerci\". Così, l'avventura è potuta iniziare in via Bagnolet, nel ventesimo arrondissement di Parigi, nel luogo in cui si trovava un vecchio parcheggio scoperto da Cyril Aouizerate: una delle figure di spicco del rinnovamento urbano, che è stato coinvolto nel progetto fin dall'inizio.\r\n\r\n\"Oltre ad Aouizerate, per garantire il successo del mio esordio con il Mama Shelter Paris East ho riunito un gruppo straordinario - sottolinea Trigano -: Philippe Starck per la parte decorativa, Alain Senderens, lo chef stellato Michelin per la creazione del menù, e naturalmente i miei due figli, Jérémie e Benjamin. Il successo ci ha colti di sorpresa. Il Mama Shelter Paris East è diventato rapidamente il punto di riferimento per i trentenni di Belleville, Père Lachaise e Buttes Chaumont, in pratica la rive Gauche, e ha attirato anche viaggiatori d'affari, famiglie e gruppi di turisti. Con camere a partire da 70 euro, menù stellati a 25 euro, pizze di qualità, hamburger, brunch e attività per adulti e bambini, è diventato una meta amatissima\".\r\n\r\nDue sono ora le aperture previste per il 2024: il Mama Shelter Dubai, il cui debutto è previsto per l'inizio dell'anno, sarà dotato di 197 camere e 204 appartamenti, diversi punti di ristoro, una terrazza con quattro piscine, un CinéMama all'aperto e molti altri servizi. Tornando in Francia, il Mama Shelter Nice verrà inaugurato a giugno 2024. Situato nel centrale quartiere di Riquier, a soli 600 metri dal Porto Vecchio della città, offrirà 102 camere colorate, un ristorante e un rooftop con piscina.\r\n\r\nNei prossimi anni sono poi già in pipeline il Mama Shelter Medellin, in Colombia che, situato nel quartiere El Poblado, offrirà 150 camere, un ristorante, un bar, oltre 3 mila metri quadrati di spazi coworking, 500 mq di sale riunioni e un rooftop con piscina; il Mama Shelter Zurich, con 178 camere nel quartiere commerciale di Oerlikon, comprenderà pure un ristorante, un'area sul tetto, 550 mq di sale riunioni e tre spazi karaoke; il Mama Shelter Casablanca avrà 92 camere di design e 49 appartamenti, nonché due ristoranti, di cui uno sul rooftop, 120 mq di spazi per riunioni e una grande piscina di 47 metri; il Mama Shelter Singapore sarà un boutique hotel situato nel cuore di Killiney Road, con 115 camere, un ristorante e un rooftop con piscina; il Mama Shelter Downtown La, infine, offrirà 149 camere, tra cui quattro suite, due ristoranti, di cui uno sul rooftop, e una caffetteria nel cuore della città degli angeli.","post_title":"Il brand Mama Shelter di casa Accor compie 15 anni. In arrivo presto altre sette new entry","post_date":"2023-07-26T11:57:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690372679000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lot è \"cautamente ottimista\" sul futuro, dopo il ritorno alla redditività dello scorso anno. La compagnia aerea polacca ha registrato un utile netto di 113,7 milioni di zloty (28 milioni di dollari) per il 2022 - rispetto alla precedente perdita di quasi 1,33 miliardi di zloty - su un fatturato di 8,67 miliardi di zloty.\r\n\r\nSecondo il ceo, Michal Fijol, i risultati danno motivo di credere che Lot possa ripagare i debiti per gli aiuti di Stato e realizzare \"ambiziose ipotesi di sviluppo\".\r\n\r\nL'anno scorso la compagnia aerea ha trasportato quasi 8 milioni di passeggeri con un load factor superiore all'80%, ma il numero di posti offerti rimane inferiore del 27% rispetto al livello pre-pandemia.\r\n\r\nLe problematiche economiche seguite alla pandemia e al conflitto ucraino hanno generato un'inflazione a due cifre che non si registrava in Polonia da oltre due decenni. Il ceo sottolinea come il conflitto abbia un \"impatto negativo\" sulla percezione della Polonia come destinazione turistica, mentre la chiusura del vicino spazio aereo su Russia, Bielorussia e Ucraina \"modifica significativamente\" l'economia di singole rotte e collegamenti. Undici collegamenti operati da Lot sono stati cancellati, mentre la durata di alcuni voli a lungo raggio verso l'Asia è stata allungata di oltre 2 ore.\r\n\r\nIl vettore ha dunque scelto di sviluppare in modo \"significativo\" le sue operazioni charter per contrastare questa situazione e cerca rotte alternative su cui impiegare la flotta. In questo senso è stata rafforzato il posizionamento nella regione balcanica con servizi per Sarajevo e Pristina, e sono aumentate la frequenza o la capacità verso le capitali dell'Europa centrale, tra cui Chisinau, Praga, Budapest e Bucarest. Sulla stessa linea anche l'apertura dell'aeroporto Radom di Varsavia.\r\n\r\n ","post_title":"Lot cautamente ottimista sul futuro e pronta a nuove ipotesi di sviluppo","post_date":"2023-07-11T09:52:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689069144000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Isola di Aruba dal 2 dicembre sarà collegata da un volo diretto con Perù. Il collegamento con Lima, targato Latam Airlines, sarà operato tre volte alla settimana: la capitale peruviana diventerà il terzo hub regionale di Aruba per l'America Latina fornendo connessioni strategiche con mercati chiave come Brasile, Argentina, Cile, Uruguay e Paraguay.\r\n«Siamo entusiasti di dare il benvenuto sulle coste soleggiate di Aruba non solo ai visitatori provenienti dal Perù, ma anche tutti i visitatori e cittadini del Sud America che arriveranno ad Aruba tramite questi nuovo collegamento aereo. Con l’obiettivo di diversificare il mercato il più possibile, consideriamo l'annuncio del volo Lima-Aruba operato da Latam Airlines Group un grande risultato\", ha sottolineato il Ministro del Turismo e della Salute pubblica, Danguiallaume Oduber.\r\nLa nuova connessione aerea costituisce un’opportunità di sviluppo non soltanto per i mercati sud americani ma anche per l’Italia, da cui il combinato Sud America e Aruba ha riscontrato una crescita del 40% tra il 2015 e il 2019. Moltissimi viaggiatori italiani infatti, soprattutto coppie in viaggio di nozze, scelgono l’Isola Felice come estensione mare per concludere il proprio viaggio in Sud America.\r\nIl volo opererà il giovedì, sabato e domenica con partenza alle ore 12:00 dall’Aeroporto di Lima e arrivo all’Aeroporto Reina Beatrix di Aruba alle 17:20 e inizierà con una frequenza di tre volte a settimana su un velivolo Airbus 320, con capacità di 174 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 162 in Economy) o su un velivolo Airbus 319, con capacità di 138 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 126 in Economy).\r\nPer i viaggiatori in arrivo dalla maggior parte dei paesi Sud Americani, incluso il Perù, è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla per entrare ad Aruba.","post_title":"Aruba conta su un nuovo volo diretto con il Perù. Opportunità anche per i viaggiatori italiani","post_date":"2023-07-03T11:38:41+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1688384321000]}]}}

Lascia un commento