10 June 2023

1698

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

BANCONISTA CON ESPERIENZA CERCASI PER APERTURA NUOVA AGENZIA IN PROVINCIA DI BOLOGNA.
SI RICHIEDE DISPONIBILITA’ IMMEDIATA.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE: cell. 348 6412855 (sig.Stefano); 349 5245 924 (dr.ssa Gagliardi).


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446739 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Terminal 2 di Milano Malpensa è tornato ufficialmente operativo con una cerimonia che si è svolta ieri all’interno degli spazi dello scalo, alla presenza delle autorità della Regione e del mondo dell’aviazione civile. Grande la soddisfazione di Lorenzo Lagorio, country manager Italia di easyJet, che qui ha la sua 'casa': «Oggi non solo festeggiamo la riapertura del Terminal e il nostro rientro al Terminal 2, ma anche il 25º compleanno di easyJet: sia in Italia che a Malpensa. Nel maggio del 1998 abbiamo fatto il nostro primo volo da Londra-Stansted a Milano-Malpensa: da allora abbiamo trasportato su Malpensa 90 milioni di passeggeri. Siamo la compagnia numero uno a Malpensa e un terzo dei passeggeri dello scalo è un passeggero di easyJet. A partire da oggi il Terminal 2 torna a essere la nostra casa. Una casa migliorata nella costumer experience». Il Terminal 2 aveva chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia, ma oggi oltre 20.000 passeggeri transiteranno nel Terminal 2 e, durante l’estate, easyJet prevede di trasportare oltre 5 milioni di passeggeri verso più di 60 destinazioni. Gli spazi, che brillano dell’arancione di easyJet, hanno accolto ieri anche gli interventi positivi di Attilio Fontana (presidente della regione Lombardia), che ha parlato di una sostenibilità del Terminal 2 che si declina con lo sviluppo. Di Giuseppe Sala (sindaco di Milano), che ha ringraziato easyJet, soddisfatto della crescita di attrattività del territorio. Di Stefano Bellaria (sindaco di Somma Lombardo) fiero del legame dello scalo con l’area dei 9 comuni del Cuv e dei ricordi storici del primo volo del Ca1 dell’ingegner Caproni, nel 1910. E del prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, che ha voluto attirare l’attenzione sulla cornice di sicurezza garantita dalle forze dell’ordine a Malpensa e nella viabilità limitrofa. Pierluigi Di Palma, presidente Enac, si è detto felice di aver creduto già 25 anni fa in questo grande progetto: «Credo che la riapertura del Terminal 2 sia la ripartenza di un sogno, con forti ricadute economiche sul territorio». Brunini, Sea: «Nel 2023 torniamo alla normalità. E a crescere» Grande anche la soddisfazione di Armando Brunini ceo di Sea Milan Airports: «Il 2023 sarà un anno di ritorno alla normalità. Probabilmente maggio sarà il primo mese in cui il sistema aeroportuale milanese andrà in segno positivo, dopo 38 mesi. È il momento giusto per riaprire il Terminal 2: la prossima estate ci aspettiamo un corto e medio raggio superiore al 2019 e un lungo raggio molto superiore alle previsioni, con una crescita del 40% rispetto al 2022.  Con un investimento di 28 milioni di euro nei lavori del Terminal, a cui si aggiungono altri 10 milioni investiti dai nostri partner commerciali, abbiamo innestato l’innovazione e l’efficienza in un terminal storico, che serve Milano e tutta la Lombardia». [gallery ids="446741,446743,446744"] [post_title] => EasyJet torna al T2 di Malpensa e punta a trasportare oltre 5 mln di passeggeri quest'estate [post_date] => 2023-05-31T09:57:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685527054000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446553 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Palermo di Grimaldi Lines non è solo la nuova linea da Napoli, che si prepara ad affrontare la sua stagione estiva dopo essere stata inaugurata a ottobre scorso. L’offerta della compagnia di traghetti sulla destinazione Sicilia comprende infatti anche altri servizi. Il porto del capoluogo siciliano è in particolare raggiungibile anche da altri scali italiani: vi si arriva navigando da Livorno (tre volte a settimana), da Salerno (due volte a settimana) e da Cagliari (una volta a settimana). Al network di linee si aggiungono poi le proposte di Grimaldi Lines Tour Operator con la formula nave più soggiorno, oppure con quella dei city break. In occasione del recente press tour organizzato a pochi mesi dal lancio della Napoli-Palermo, Grimaldi Lines ha tra le altre cose promosso quello che può essere un itinerario alla scoperta di Napoli e Palermo: il capoluogo partenopeo con il suo centro storico colorato e chiassoso, le sue 412 chiese, il mito di Maradona, la pizza e la street art, nonché Palermo tra teatri, tradizioni ancora in vita, le ville e i palazzi protagonisti del Gattopardo di Luchino Visconti... Cruise Ausonia è la nave a disposizione sulla linea Napoli-Palermo: 32 mila tonnellate di stazza lorda, 198 cabine, piscina, spazi per bambini, boutique, self service, ristorante à la carte, bar, discoteca. A bordo si possono assaggiare, tra gli altri prodotti a chilometri zero, salumi irpini artigianali e naturalmente i grandi vini siciliani, sia bianchi come l’Insolia o il Grillo, sia rossi come il Nero d’Avola. Infine, gli amici a quattro zampe sono ospiti sempre benvenuti a bordo della Ausonia e di tutte le navi della flotta Grimaldi Lines, grazie allo speciale servizio pet in cabin, che consente agli animali domestici di viaggiare in cabina insieme ai loro padroni. [post_title] => La Palermo di Grimaldi Lines: non solo collegamenti. Amplia la proposta di tour e city break [post_date] => 2023-05-29T12:26:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685363203000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446508 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ha celebrato a Treviso il sodalizio con il mercato italiano che conta oggi 25 anni: la prima rotta italiana operata dalla low cost irlandese è stata infatti la Londra-Treviso, nel maggio 1998.  Le “nozze d'argento” con l'Italia portano in dote sullo scalo trevigiano l'apertura di dieci nuove rotte (per un totale di 44) verso Cork, Crotone, Danzica, Katowice, Marsiglia, Minorca, Santander, Tolosa, e frequenze aumentate su oltre 8 rotte tra cui Alicante, Bucarest, Malta, Praga, Siviglia. L'operativo record vedrà due aeromobili basati a Treviso per l'estate  e supporterà oltre 1.800 posti di lavoro nel settore dell'aviazione, inclusi 60 posti di lavoro diretti. La summer italiana di Ryanair conta invece, a livello complessivo, oltre 730 rotte (+70 nuove) e oltre 7.000 voli settimanali da 29 aeroporti.   "Dal primo volo nel 1998, Ryanair è cresciuta fino a raggiungere 29 aeroporti in tutta Italia, 17 dei quali sono basi, e opera oltre 7.000 voli settimanali su 730 rotte - ha dichiarato Eddie Wilsono, ceo della low cost -. Questa crescita è sostenuta dall'investimento di 9,8 miliardi di dollari di Ryanair in Italia, con 98 aeromobili basati e supporto di oltre 40.000 posti di lavoro a livello nazionale. "Da quando siamo atterrati per la prima volta in Italia 25 anni fa, abbiamo aiutato quasi 500 milioni di passeggeri da/per l'Italia a raggiungere i propri cari, andare in vacanza, incontrare partner commerciali e studiare all'estero. La connessione è al centro di tutto ciò che facciamo. Come compagnia aerea n. 1 in Italia comprendiamo quanto sia importante connettersi con i propri cari, indipendentemente da dove si trovino. Ecco perché ci impegniamo a crescere ancora di più nei prossimi 25 anni". “L’arrivo a Treviso di Ryanair 25 anni fa rappresentò l’inizio di una vera rivoluzione per il trasporto aereo anche nel nostro Paese - ha aggiunto Monica Scarpa, ad del gruppo Save -.  A circa 15 anni dalla sua fondazione, il vettore low cost introduceva infatti una modalità di trasporto che dava accesso al viaggio ad un’utenza sempre più ampia, apriva mercati non ancora collegati da voli diretti, attraeva nuovi flussi di traffico nel nostro territorio. L’orgoglio del nostro Gruppo è di avere compreso fin da subito la forza del modello di Ryanair, con cui abbiamo instaurato una partnership di successo, che si è consolidata nel tempo ed è diventata strategica per il Polo aeroportuale del Nord Est, comprensivo degli aeroporti di Treviso, Venezia e Verona”.      [post_title] => Ryanair ha celebrato a Treviso i primi 25 anni di attività in Italia [post_date] => 2023-05-29T09:25:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685352312000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446359 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Wttc ha sottolineato, attraverso il suo Annual economic impact report, che entro la fine di quest'anno 2023 il contributo del settore al Pil della Repubblica Dominicana raggiungerà i livelli pre-pandemia, poiché contribuirà all'economia nazionale per oltre 17,7 miliardi di dollari, ovvero quasi il 10% in più rispetto a quanto registrato nel 2019. Allo stesso modo, entro la fine del 2023 si prevede che il settore turistico nazionale raggiungerà 850.900 posti di lavoro, e con questo la cifra del 2019 sarebbe superata del 6,3%. In questo modo, i posti di lavoro nel settore rappresenteranno oltre il 17% di tutti i posti di lavoro a livello nazionale. Secondo lo stesso rapporto, si stima che entro la fine del 2023 il settore del turismo nella Repubblica Dominicana rappresenterà il 15,3% della sua economia totale. Nel 2022, il contributo del Pil del settore viaggi e turismo della Repubblica Dominicana è cresciuto del 26% rispetto all'anno precedente, per aggiungere oltre 16,7 miliardi di dollari, che rappresentavano il 15% dell'economia dominicana, superando del 3,8% il dati riportati nel 2019. Allo stesso modo, lo scorso anno, il settore ha generato 802,6 mila posti di lavoro, ovvero il 16,8% del totale dei posti di lavoro nel Paese; 0,3% sopra i livelli del 2019. Nel frattempo, l'arrivo di viaggiatori stranieri è aumentato e ha generato uno spill di nove miliardi di dollari, una crescita del 34% rispetto all'anno precedente. [post_title] => Wttc: nel 2023 il Pil turistico della repubblica Dominicana raggiunge quello del 2019 [post_date] => 2023-05-25T11:29:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685014145000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446168 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_422757" align="alignleft" width="300"] Gianpaolo Romano[/caption] Nel primo quadrimestre del 2023 CartOrange fa registrare un giro d'affari di 17 milioni di euro: un risultato rappresenta un incremento del 104% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e del 26% rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia. A trascinare questo trend positivo è la figura del Consulente per Viaggiare, portata in Italia proprio da CartOrange nel 1998: un esperto specializzato nel creare viaggi su misura, incontrando il cliente a prescindere dall’agenzia di viaggio “fisica” e lavorando con grande flessibilità di orari, luoghi d’incontro, canali comunicativi – quelli digitali su tutti. «Si tratta di una formula che sin dall’inizio ha incontrato un successo crescente e che oggi si conferma in perfetta sintonia con le esigenze dei clienti e con la digitalizzazione nel settore del turismo – commenta Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange –. I nostri risultati di questo inizio anno, il primo pienamente “normale”, lo dimostrano. Perché gli italiani tornano a viaggiare per il mondo ma lo fanno in modo diverso rispetto a prima. C’è meno fai da te e più voglia di farsi costruire viaggi strutturati, ricchi di esperienze, in tutta sicurezza. In questo spicca la professionalità dei consulenti di viaggio, esperti capaci di curare ogni dettaglio e di garantire assistenza prima, durante e dopo, con l’utilizzo intelligente di tutti i canali di comunicazione fisici e digitali». Prosegue Romano: «Il piano industriale 2022-2025, approvato l'anno scorso, è stato pienamente rispettato nel suo primo anno, e ci aspettiamo di mantenerne il rispetto anche nel 2023, sia in termini di volumi e redditività che nel raggiungimento degli altri obiettivi». Il piano industriale prevede significativi investimenti completamente autofinanziati, che hanno già dato ottimi risultati. Nel 2022 CartOrange ha lanciato il nuovo sito web e ha rinnovato il proprio marchio, entrambi investimenti che si sono tradotti in rendimenti economici e in visibilità. Attualmente, il 40% delle richieste di viaggio proviene dai social e dal web, offrendo ai consulenti CartOrange un flusso costante di migliaia di richieste di viaggio. Nel quarto trimestre del 2022 l'azienda ha inoltre aperto alcuni Corner all'interno dei negozi Coin e inaugurato una nuova boutique di viaggi a Roma Prati. «CartOrange – sottolinea sempre Romano –, nonostante l'impatto della pandemia, è un'azienda finanziariamente liquida grazie al cash flow generato dalla gestione operativa. Ciò permetterà di autofinanziare ulteriori investimenti nel corso dei prossimi tre anni senza ricorrere al debito bancario. Tra questi investimenti, nel 2023 è prevista la completa sostituzione dei software gestionali e contabili». Il piano industriale prevede inoltre un’ulteriore espansione della rete dei Consulenti per Viaggiare, figura centrale nel modello di business di CartOrange sin dal 1998. Attualmente i consulenti sono oltre 400 tra Italia e Svizzera e l’azienda prevede l’ulteriore rafforzamento della rete vendita da qui al 2025. Si tratta di consulenti di viaggio altamente qualificati, in grado di creare proposte personalizzate e offrire un servizio di vendita su misura. «Questa – sottolinea Gianpaolo Romano – è un'opportunità per tutti gli agenti di viaggio che desiderano intraprendere una nuova fase della loro carriera con il leader del settore, sfruttando a pieno il know-how di chi da più di vent’anni porta al successo i consulenti, senza la necessità di stare seduti in agenzia». [post_title] => CartOrange: primo quadrimestre in crescita del 104% rispetto al 2022 [post_date] => 2023-05-23T11:11:49+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684840309000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446031 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel mirino i 300 milioni di passeggeri entro il prossimo decennio (2034), Michael O'Leary getta un nuovo guanto di sfida ai competitor europei (low cost e non a quanto sembra): "Finché non faremo qualche stupidaggine, e questa è una sfida quotidiana nel settore del trasporto aereo, continueremo a fare piazza pulita di tutte le altre compagnie aeree in Europa". Questa la posizione del ceo del gruppo Ryanair, in un'intervista rilasciata al Financial Times, dopo la pubblicazione dei risultati dell'esercizio 2022-23, chiuso con un ritorno ai profitti per 1,43 miliardi di euro. Come riferito dal quotidiano economico, il nuovo e quanto mai ambizioso obiettivo della low cost di trasportare 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034 sarebbe più di quanto qualsiasi compagnia aerea sia riuscita a fare finora. "Penso che la tesi secondo cui non ci sia più crescita in Europa, e che l'Europa sia completamente esaurita, sia sbagliata" sostiene O'Leary. In cantiere una commessa a Boeing per 300 aeromobili per un'operazioni da 40 miliardi di dollari, non mancano le incognite legate ai cambiamenti climatici, con la politica che aumenta le tasse sulle emissioni di carbonio per i voli. O'Leary ritiene che il tasso di crescita del vettore si ridurrà a circa il 4-5% all'anno, dato comunque sufficiente per raggiungere le sue previsioni. Il ceo vede ancora molto spazio per erodere quote di mercato ai competitor in Europa occidentale e per stimolare la domanda nei nuovi mercati dell'Europa centrale e orientale. Ryanair è già il più grande in Europa per numero di passeggeri; prevede di trasportare un numero record di 168 milioni di passeggeri nell'anno fino alla fine di marzo, il 13% in più rispetto ai dati pre pandemia. [post_title] => O'Leary, Ryanair: "Continueremo a fare piazza pulita delle compagnie aeree in Europa" [post_date] => 2023-05-22T09:47:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684748843000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445532 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si trova all'interno dell'ala più nobile di palazzo Borghese il quarto indirizzo capitolino della Shedir Collection. Palazzo Vilòn, questo il nome della struttura che in ebraico significa velo, è un all-suite da appena quattro camere, a cui si aggiungono spazi di rappresentanza, pronti a ospitare eventi, conferenze e cene, tra cui il salone delle Ringhiere da 100 metri quadrati e la sala degli Specchi da 87 metri quadrati. Presente pure una spa privata di 120 metri quadrati con piscina, sauna e bagno turco, che si affianca a una palestra. Acquisito dal gruppo Shedir Collection e convertito in residenza privata con il contributo dell'architetto Giampiero Panepinto, palazzo Borghese è situato a pochi passi da piazza di Spagna ed è stata dimora della famiglia omonima. Nel diciassettesimo secolo, il principe Giovanni Battista Borghese ne commissionò la realizzazione all'architetto Carlo Rainaldi, che lavorò d’intesa con lo scenografo bolognese Giovanni Francesco Grimaldi. Ultimato nel maggio del 1678, il palazzo costituisce uno degli esempi più alti del Barocco romano. [gallery ids="445538,445539,445540,445541,445542,445543,445544,445545,445546,445547,445548,445549,445550"] [post_title] => Shedir Collection apre il suo quarto indirizzo romano a palazzo Borghese [post_date] => 2023-05-15T12:43:57+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684154637000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445461 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' una Daniela Santanchè galvanizzata dai risultati del primo trimestre dell'economia italiana (che cresce più dell'eurozona, ndr) quella che si presenta sul palco della settantatreesima assemblea di Federalberghi, svoltasi nei giorni scorsi a Bergamo. Il ministro del turismo tra gli operatori del ricettivo si sente a casa. E non potrebbe essere altrimenti, dati i suoi trascorsi imprenditoriali con Flavio Briatore al Billionaire e al Twiga. Non le è quindi difficile snocciolare promesse (peraltro già sentite, ndr) che agli albergatori suonano come musica alle proprie orecchie. Il taglio al cuneo fiscale Si comincia dal taglio al cuneo fiscale, secondo Daniela Santanché la via maestra per favorire il recupero d'appeal del settore. Il ministro rivendica l'innalzamento della riduzione fiscale al 7% per i dipendenti con redditi fino a 25 mila euro. In attesa che la misura diventi strutturale (per ora è prevista solo sino a fine anno, ndr), non costa così nulla promettere un taglio generalizzato medio del 5% su tutte le buste paga degli italiani, a prescindere dal reddito dichiarato. E poi ci sono le decontribuzioni al 100% già approvate sulle assunzioni dei giovani e dei percettori del (fu) reddito di cittadinanza, rimarca sempre il ministro. Entro fine giugno in arrivo un ddl sugli affitti brevi Il discorso si posta poi su un altro argomento caro agli albergatori: la regolamentazione degli affitti brevi. Un tema che Federalberghi porta avanti da anni e che oggi ripropone con forza, anche alla luce delle recenti dichiarazioni di alcuni sindaci di città importanti, alle prese con l'eccessiva proliferazione del fenomeno. Il ministro sul punto promette la presentazione di un disegno di legge entro la fine del prossimo mese di giugno. L'idea è quella di agire su tre elementi fondamentali: l'implementazione del Codice identificativo nazionale (Cin) introdotto nel 2019 ma non ancora attivato. La realizzazione di una piattaforma nazionale dedicata. La limitazione della formula degli affitti brevi alle prenotazioni di durata superiore alle due - tre notti, sebbene, ammetta la stessa Santanché, "quest'ultimo è un obiettivo difficile da raggiungere". Più risorse per il settore. Qualche miliardo? Ulteriore tema caro agli albergatori è quindi la questione delle risorse finanziarie. Ancora una volta il ministro comincia rivendicando il successo del bando relativo agli 1,38 miliardi di euro legato al pnrr, messo a disposizione delle imprese del turismo per opere di ammodernamento, efficientamento e digitalizzazione, che è stato, dice la Santanché, completamente "messo a terra". Poi passa alle promesse. Ribadendo un concetto espresso da tempo, assicura così che una parte dei cosiddetti residui, ossia dei fondi di altri capitoli rimasti inutilizzati, saranno reindirizzati verso il turismo: "Si tratta di qualche miliardo in più", dichiara con grande ottimismo. Il tutto senza dimenticare le risorse del fondo di Coesione e Sviluppo da 50 miliardi, una parte dei quali (ma in questo caso non si sbilancia sull'entità della cifra) sarà dedicata sempre all'industria dei viaggi. Focus su infrastrutture, turismo lento e sostenibilità Le promesse però non sono finite qui. Daniela Santanché parla anche di infrastrutture, accennando tra le altre cose a ipotetiche autostrade del mare che potrebbero favorire i collegamenti nord-sud aiutando così la destagionalizzazione del comparto, ma anche di turismo lento e di prodotti sostenibili. L'industria dei viaggi è il vero "ascensore sociale di oggi", conclude il ministro. Cucinelli: "Più che tagliare il cuneo fiscale, basterebbe rinunciare a uno-due punti di ebitda" Tante belle parole, insomma, che appaiono oggi difficili da valutare. Anche perché molti dei risultati rivendicati sono il frutto e il retaggio del combinato disposto di quanto fatto pure dal governo precedente. Certo, rimane il grave problema dell'appeal di un settore che stenta a trovare personale qualificato. "Quanti di voi genitori consigliereste ai vostri figli determinati tipi di lavoro? Bisogna assicurare prima di tutto piena dignità a ogni professione", sottolinea Brunello Cucinelli, invitato anche a lui a parlare dal palco di Federalberghi. E la dignità passa pure dai salari, naturalmente. Ma piuttosto che tagliare il cuneo fiscale (e mettere a rischio lo stato sociale, ndr), l'imprenditore umbro suggerisce di rinunciare magari a una piccola quota di margini: "Bastano uno o due punti di ebitda (margini operativi lordi, ndr), per far crescere uno stipendio di 1.300 euro fino a circa 1.800 euro al mese". Una provocazione? Sicuramente sì. Ma ben calibrata e che colpisce nel segno (gli applausi dalla platea in questo caso sono meno scroscianti del solito, ndr). Eppure, lo dichiara la stessa Daniela Santanché, di salari minimi il suo governo non ne vuole sapere: "Non intendiamo disturbare chi lavora. Vogliamo al contrario togliere lacci e lacciuoli per le imprese". A questo punto non resta perciò che attendere. E vedere se le ricette del nuovo ministro saranno quelle giuste. E soprattutto capire se le sue promesse, se non tutte almeno alcune, saranno davvero mantenute. Oppure "messe a terra", come si usa dire da qualche a tempo a questa parte. Massimiliano Sarti [post_title] => La Santanchè incanta gli albergatori. Saprà mantenere le promesse? [post_date] => 2023-05-15T10:42:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684147321000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445422" align="alignleft" width="300"] Foto di Rob Young[/caption] Nuova operazione tricolore per il gruppo Palladium, che già opera due resort in Sicilia per un totale di 469 camere. La compagnia spagnola ha infatti siglato un contratto di affitto ventennale con l'attuale proprietà dell'hotel Bonvecchiati di Venezia. La struttura era stata acquisita per 100 milioni di euro nel 2021 da una joint venture composta dal fondo lussemburghese Ece European Lodging Recovery Fund (la capofila, parte di Ece Real Estate Partners, con cui Palladium ha firmato l'accordo, ndr), nonché da Soravia e dello sviluppatore denkmalneu Unternehmensgruppe. I piani sono di riposizionare l'hotel nel segmento a 5 stelle entro il 2025, per poi ribrandizzarlo Only You Bonvecchiati Venice. Il progetto prevede un investimento capex di 40 milioni di euro, che mira tra le altre cose a collegare l'hotel Bonvecchiati da 191 camere con il Palace Bonvecchiati (4 stelle da 70 stanze) in un'unica struttura da 168 camere sviluppata su una superficie di 10 mila metri quadrati. L’offerta ricettiva verrà quindi completata da un’ampia terrazza che si affaccia sul canale e su un molo privato, da due ristoranti, bar e ampi spazi comuni, tra i quali un roof-garden. Ascan Kókai, principal, head of hotels di Ece Real Estate Partners, sottolinea che il contratto di locazione è un contratto di locazione ibrido con un canone minimo indicizzato e garantito e un canone di locazione variabile. [post_title] => Il gruppo Palladium sbarca anche a Venezia: gestirà l'hotel Bonvecchiati con il brand Only You [post_date] => 2023-05-12T11:38:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683891503000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1698" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":21,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":92,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Terminal 2 di Milano Malpensa è tornato ufficialmente operativo con una cerimonia che si è svolta ieri all’interno degli spazi dello scalo, alla presenza delle autorità della Regione e del mondo dell’aviazione civile. Grande la soddisfazione di Lorenzo Lagorio, country manager Italia di easyJet, che qui ha la sua 'casa': «Oggi non solo festeggiamo la riapertura del Terminal e il nostro rientro al Terminal 2, ma anche il 25º compleanno di easyJet: sia in Italia che a Malpensa. Nel maggio del 1998 abbiamo fatto il nostro primo volo da Londra-Stansted a Milano-Malpensa: da allora abbiamo trasportato su Malpensa 90 milioni di passeggeri. Siamo la compagnia numero uno a Malpensa e un terzo dei passeggeri dello scalo è un passeggero di easyJet. A partire da oggi il Terminal 2 torna a essere la nostra casa. Una casa migliorata nella costumer experience».\r\n\r\nIl Terminal 2 aveva chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia, ma oggi oltre 20.000 passeggeri transiteranno nel Terminal 2 e, durante l’estate, easyJet prevede di trasportare oltre 5 milioni di passeggeri verso più di 60 destinazioni. Gli spazi, che brillano dell’arancione di easyJet, hanno accolto ieri anche gli interventi positivi di Attilio Fontana (presidente della regione Lombardia), che ha parlato di una sostenibilità del Terminal 2 che si declina con lo sviluppo. Di Giuseppe Sala (sindaco di Milano), che ha ringraziato easyJet, soddisfatto della crescita di attrattività del territorio. Di Stefano Bellaria (sindaco di Somma Lombardo) fiero del legame dello scalo con l’area dei 9 comuni del Cuv e dei ricordi storici del primo volo del Ca1 dell’ingegner Caproni, nel 1910. E del prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, che ha voluto attirare l’attenzione sulla cornice di sicurezza garantita dalle forze dell’ordine a Malpensa e nella viabilità limitrofa. Pierluigi Di Palma, presidente Enac, si è detto felice di aver creduto già 25 anni fa in questo grande progetto: «Credo che la riapertura del Terminal 2 sia la ripartenza di un sogno, con forti ricadute economiche sul territorio».\r\n\r\nBrunini, Sea: «Nel 2023 torniamo alla normalità. E a crescere»\r\n\r\nGrande anche la soddisfazione di Armando Brunini ceo di Sea Milan Airports: «Il 2023 sarà un anno di ritorno alla normalità. Probabilmente maggio sarà il primo mese in cui il sistema aeroportuale milanese andrà in segno positivo, dopo 38 mesi. È il momento giusto per riaprire il Terminal 2: la prossima estate ci aspettiamo un corto e medio raggio superiore al 2019 e un lungo raggio molto superiore alle previsioni, con una crescita del 40% rispetto al 2022.  Con un investimento di 28 milioni di euro nei lavori del Terminal, a cui si aggiungono altri 10 milioni investiti dai nostri partner commerciali, abbiamo innestato l’innovazione e l’efficienza in un terminal storico, che serve Milano e tutta la Lombardia».\r\n\r\n[gallery ids=\"446741,446743,446744\"]","post_title":"EasyJet torna al T2 di Malpensa e punta a trasportare oltre 5 mln di passeggeri quest'estate","post_date":"2023-05-31T09:57:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685527054000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446553","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Palermo di Grimaldi Lines non è solo la nuova linea da Napoli, che si prepara ad affrontare la sua stagione estiva dopo essere stata inaugurata a ottobre scorso. L’offerta della compagnia di traghetti sulla destinazione Sicilia comprende infatti anche altri servizi. Il porto del capoluogo siciliano è in particolare raggiungibile anche da altri scali italiani: vi si arriva navigando da Livorno (tre volte a settimana), da Salerno (due volte a settimana) e da Cagliari (una volta a settimana).\r\n\r\nAl network di linee si aggiungono poi le proposte di Grimaldi Lines Tour Operator con la formula nave più soggiorno, oppure con quella dei city break. In occasione del recente press tour organizzato a pochi mesi dal lancio della Napoli-Palermo, Grimaldi Lines ha tra le altre cose promosso quello che può essere un itinerario alla scoperta di Napoli e Palermo: il capoluogo partenopeo con il suo centro storico colorato e chiassoso, le sue 412 chiese, il mito di Maradona, la pizza e la street art, nonché Palermo tra teatri, tradizioni ancora in vita, le ville e i palazzi protagonisti del Gattopardo di Luchino Visconti...\r\n\r\nCruise Ausonia è la nave a disposizione sulla linea Napoli-Palermo: 32 mila tonnellate di stazza lorda, 198 cabine, piscina, spazi per bambini, boutique, self service, ristorante à la carte, bar, discoteca. A bordo si possono assaggiare, tra gli altri prodotti a chilometri zero, salumi irpini artigianali e naturalmente i grandi vini siciliani, sia bianchi come l’Insolia o il Grillo, sia rossi come il Nero d’Avola. Infine, gli amici a quattro zampe sono ospiti sempre benvenuti a bordo della Ausonia e di tutte le navi della flotta Grimaldi Lines, grazie allo speciale servizio pet in cabin, che consente agli animali domestici di viaggiare in cabina insieme ai loro padroni.","post_title":"La Palermo di Grimaldi Lines: non solo collegamenti. Amplia la proposta di tour e city break","post_date":"2023-05-29T12:26:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685363203000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Ryanair ha celebrato a Treviso il sodalizio con il mercato italiano che conta oggi 25 anni: la prima rotta italiana operata dalla low cost irlandese è stata infatti la Londra-Treviso, nel maggio 1998. \r\nLe “nozze d'argento” con l'Italia portano in dote sullo scalo trevigiano l'apertura di dieci nuove rotte (per un totale di 44) verso Cork, Crotone, Danzica, Katowice, Marsiglia, Minorca, Santander, Tolosa, e frequenze aumentate su oltre 8 rotte tra cui Alicante, Bucarest, Malta, Praga, Siviglia. L'operativo record vedrà due aeromobili basati a Treviso per l'estate  e supporterà oltre 1.800 posti di lavoro nel settore dell'aviazione, inclusi 60 posti di lavoro diretti.\r\nLa summer italiana di Ryanair conta invece, a livello complessivo, oltre 730 rotte (+70 nuove) e oltre 7.000 voli settimanali da 29 aeroporti.\r\n \r\n\"Dal primo volo nel 1998, Ryanair è cresciuta fino a raggiungere 29 aeroporti in tutta Italia, 17 dei quali sono basi, e opera oltre 7.000 voli settimanali su 730 rotte - ha dichiarato Eddie Wilsono, ceo della low cost -. Questa crescita è sostenuta dall'investimento di 9,8 miliardi di dollari di Ryanair in Italia, con 98 aeromobili basati e supporto di oltre 40.000 posti di lavoro a livello nazionale.\r\n\"Da quando siamo atterrati per la prima volta in Italia 25 anni fa, abbiamo aiutato quasi 500 milioni di passeggeri da/per l'Italia a raggiungere i propri cari, andare in vacanza, incontrare partner commerciali e studiare all'estero. La connessione è al centro di tutto ciò che facciamo. Come compagnia aerea n. 1 in Italia comprendiamo quanto sia importante connettersi con i propri cari, indipendentemente da dove si trovino. Ecco perché ci impegniamo a crescere ancora di più nei prossimi 25 anni\".\r\n“L’arrivo a Treviso di Ryanair 25 anni fa rappresentò l’inizio di una vera rivoluzione per il trasporto aereo anche nel nostro Paese - ha aggiunto Monica Scarpa, ad del gruppo Save -.  A circa 15 anni dalla sua fondazione, il vettore low cost introduceva infatti una modalità di trasporto che dava accesso al viaggio ad un’utenza sempre più ampia, apriva mercati non ancora collegati da voli diretti, attraeva nuovi flussi di traffico nel nostro territorio. L’orgoglio del nostro Gruppo è di avere compreso fin da subito la forza del modello di Ryanair, con cui abbiamo instaurato una partnership di successo, che si è consolidata nel tempo ed è diventata strategica per il Polo aeroportuale del Nord Est, comprensivo degli aeroporti di Treviso, Venezia e Verona”.   \r\n ","post_title":"Ryanair ha celebrato a Treviso i primi 25 anni di attività in Italia","post_date":"2023-05-29T09:25:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685352312000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446359","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Wttc ha sottolineato, attraverso il suo Annual economic impact report, che entro la fine di quest'anno 2023 il contributo del settore al Pil della Repubblica Dominicana raggiungerà i livelli pre-pandemia, poiché contribuirà all'economia nazionale per oltre 17,7 miliardi di dollari, ovvero quasi il 10% in più rispetto a quanto registrato nel 2019.\r\n\r\nAllo stesso modo, entro la fine del 2023 si prevede che il settore turistico nazionale raggiungerà 850.900 posti di lavoro, e con questo la cifra del 2019 sarebbe superata del 6,3%. In questo modo, i posti di lavoro nel settore rappresenteranno oltre il 17% di tutti i posti di lavoro a livello nazionale.\r\n\r\nSecondo lo stesso rapporto, si stima che entro la fine del 2023 il settore del turismo nella Repubblica Dominicana rappresenterà il 15,3% della sua economia totale.\r\n\r\nNel 2022, il contributo del Pil del settore viaggi e turismo della Repubblica Dominicana è cresciuto del 26% rispetto all'anno precedente, per aggiungere oltre 16,7 miliardi di dollari, che rappresentavano il 15% dell'economia dominicana, superando del 3,8% il dati riportati nel 2019.\r\n\r\nAllo stesso modo, lo scorso anno, il settore ha generato 802,6 mila posti di lavoro, ovvero il 16,8% del totale dei posti di lavoro nel Paese; 0,3% sopra i livelli del 2019.\r\n\r\nNel frattempo, l'arrivo di viaggiatori stranieri è aumentato e ha generato uno spill di nove miliardi di dollari, una crescita del 34% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Wttc: nel 2023 il Pil turistico della repubblica Dominicana raggiunge quello del 2019","post_date":"2023-05-25T11:29:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685014145000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446168","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_422757\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gianpaolo Romano[/caption]\r\n\r\nNel primo quadrimestre del 2023 CartOrange fa registrare un giro d'affari di 17 milioni di euro: un risultato rappresenta un incremento del 104% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e del 26% rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia.\r\n\r\nA trascinare questo trend positivo è la figura del Consulente per Viaggiare, portata in Italia proprio da CartOrange nel 1998: un esperto specializzato nel creare viaggi su misura, incontrando il cliente a prescindere dall’agenzia di viaggio “fisica” e lavorando con grande flessibilità di orari, luoghi d’incontro, canali comunicativi – quelli digitali su tutti.\r\n\r\n«Si tratta di una formula che sin dall’inizio ha incontrato un successo crescente e che oggi si conferma in perfetta sintonia con le esigenze dei clienti e con la digitalizzazione nel settore del turismo – commenta Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange –. I nostri risultati di questo inizio anno, il primo pienamente “normale”, lo dimostrano. Perché gli italiani tornano a viaggiare per il mondo ma lo fanno in modo diverso rispetto a prima. C’è meno fai da te e più voglia di farsi costruire viaggi strutturati, ricchi di esperienze, in tutta sicurezza. In questo spicca la professionalità dei consulenti di viaggio, esperti capaci di curare ogni dettaglio e di garantire assistenza prima, durante e dopo, con l’utilizzo intelligente di tutti i canali di comunicazione fisici e digitali».\r\n\r\nProsegue Romano: «Il piano industriale 2022-2025, approvato l'anno scorso, è stato pienamente rispettato nel suo primo anno, e ci aspettiamo di mantenerne il rispetto anche nel 2023, sia in termini di volumi e redditività che nel raggiungimento degli altri obiettivi».\r\n\r\nIl piano industriale prevede significativi investimenti completamente autofinanziati, che hanno già dato ottimi risultati. Nel 2022 CartOrange ha lanciato il nuovo sito web e ha rinnovato il proprio marchio, entrambi investimenti che si sono tradotti in rendimenti economici e in visibilità. Attualmente, il 40% delle richieste di viaggio proviene dai social e dal web, offrendo ai consulenti CartOrange un flusso costante di migliaia di richieste di viaggio. Nel quarto trimestre del 2022 l'azienda ha inoltre aperto alcuni Corner all'interno dei negozi Coin e inaugurato una nuova boutique di viaggi a Roma Prati.\r\n\r\n«CartOrange – sottolinea sempre Romano –, nonostante l'impatto della pandemia, è un'azienda finanziariamente liquida grazie al cash flow generato dalla gestione operativa. Ciò permetterà di autofinanziare ulteriori investimenti nel corso dei prossimi tre anni senza ricorrere al debito bancario. Tra questi investimenti, nel 2023 è prevista la completa sostituzione dei software gestionali e contabili».\r\n\r\nIl piano industriale prevede inoltre un’ulteriore espansione della rete dei Consulenti per Viaggiare, figura centrale nel modello di business di CartOrange sin dal 1998. Attualmente i consulenti sono oltre 400 tra Italia e Svizzera e l’azienda prevede l’ulteriore rafforzamento della rete vendita da qui al 2025. Si tratta di consulenti di viaggio altamente qualificati, in grado di creare proposte personalizzate e offrire un servizio di vendita su misura.\r\n\r\n«Questa – sottolinea Gianpaolo Romano – è un'opportunità per tutti gli agenti di viaggio che desiderano intraprendere una nuova fase della loro carriera con il leader del settore, sfruttando a pieno il know-how di chi da più di vent’anni porta al successo i consulenti, senza la necessità di stare seduti in agenzia».","post_title":"CartOrange: primo quadrimestre in crescita del 104% rispetto al 2022","post_date":"2023-05-23T11:11:49+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1684840309000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446031","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nNel mirino i 300 milioni di passeggeri entro il prossimo decennio (2034), Michael O'Leary getta un nuovo guanto di sfida ai competitor europei (low cost e non a quanto sembra): \"Finché non faremo qualche stupidaggine, e questa è una sfida quotidiana nel settore del trasporto aereo, continueremo a fare piazza pulita di tutte le altre compagnie aeree in Europa\". Questa la posizione del ceo del gruppo Ryanair, in un'intervista rilasciata al Financial Times, dopo la pubblicazione dei risultati dell'esercizio 2022-23, chiuso con un ritorno ai profitti per 1,43 miliardi di euro.\r\n\r\nCome riferito dal quotidiano economico, il nuovo e quanto mai ambizioso obiettivo della low cost di trasportare 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034 sarebbe più di quanto qualsiasi compagnia aerea sia riuscita a fare finora. \"Penso che la tesi secondo cui non ci sia più crescita in Europa, e che l'Europa sia completamente esaurita, sia sbagliata\" sostiene O'Leary.\r\n\r\nIn cantiere una commessa a Boeing per 300 aeromobili per un'operazioni da 40 miliardi di dollari, non mancano le incognite legate ai cambiamenti climatici, con la politica che aumenta le tasse sulle emissioni di carbonio per i voli.\r\n\r\nO'Leary ritiene che il tasso di crescita del vettore si ridurrà a circa il 4-5% all'anno, dato comunque sufficiente per raggiungere le sue previsioni. Il ceo vede ancora molto spazio per erodere quote di mercato ai competitor in Europa occidentale e per stimolare la domanda nei nuovi mercati dell'Europa centrale e orientale.\r\n\r\nRyanair è già il più grande in Europa per numero di passeggeri; prevede di trasportare un numero record di 168 milioni di passeggeri nell'anno fino alla fine di marzo, il 13% in più rispetto ai dati pre pandemia.","post_title":"O'Leary, Ryanair: \"Continueremo a fare piazza pulita delle compagnie aeree in Europa\"","post_date":"2023-05-22T09:47:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684748843000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si trova all'interno dell'ala più nobile di palazzo Borghese il quarto indirizzo capitolino della Shedir Collection. Palazzo Vilòn, questo il nome della struttura che in ebraico significa velo, è un all-suite da appena quattro camere, a cui si aggiungono spazi di rappresentanza, pronti a ospitare eventi, conferenze e cene, tra cui il salone delle Ringhiere da 100 metri quadrati e la sala degli Specchi da 87 metri quadrati. Presente pure una spa privata di 120 metri quadrati con piscina, sauna e bagno turco, che si affianca a una palestra.\r\n\r\nAcquisito dal gruppo Shedir Collection e convertito in residenza privata con il contributo dell'architetto Giampiero Panepinto, palazzo Borghese è situato a pochi passi da piazza di Spagna ed è stata dimora della famiglia omonima. Nel diciassettesimo secolo, il principe Giovanni Battista Borghese ne commissionò la realizzazione all'architetto Carlo Rainaldi, che lavorò d’intesa con lo scenografo bolognese Giovanni Francesco Grimaldi. Ultimato nel maggio del 1678, il palazzo costituisce uno degli esempi più alti del Barocco romano.\r\n\r\n[gallery ids=\"445538,445539,445540,445541,445542,445543,445544,445545,445546,445547,445548,445549,445550\"]","post_title":"Shedir Collection apre il suo quarto indirizzo romano a palazzo Borghese","post_date":"2023-05-15T12:43:57+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684154637000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' una Daniela Santanchè galvanizzata dai risultati del primo trimestre dell'economia italiana (che cresce più dell'eurozona, ndr) quella che si presenta sul palco della settantatreesima assemblea di Federalberghi, svoltasi nei giorni scorsi a Bergamo. Il ministro del turismo tra gli operatori del ricettivo si sente a casa. E non potrebbe essere altrimenti, dati i suoi trascorsi imprenditoriali con Flavio Briatore al Billionaire e al Twiga. Non le è quindi difficile snocciolare promesse (peraltro già sentite, ndr) che agli albergatori suonano come musica alle proprie orecchie.\r\nIl taglio al cuneo fiscale\r\nSi comincia dal taglio al cuneo fiscale, secondo Daniela Santanché la via maestra per favorire il recupero d'appeal del settore. Il ministro rivendica l'innalzamento della riduzione fiscale al 7% per i dipendenti con redditi fino a 25 mila euro. In attesa che la misura diventi strutturale (per ora è prevista solo sino a fine anno, ndr), non costa così nulla promettere un taglio generalizzato medio del 5% su tutte le buste paga degli italiani, a prescindere dal reddito dichiarato. E poi ci sono le decontribuzioni al 100% già approvate sulle assunzioni dei giovani e dei percettori del (fu) reddito di cittadinanza, rimarca sempre il ministro.\r\nEntro fine giugno in arrivo un ddl sugli affitti brevi\r\nIl discorso si posta poi su un altro argomento caro agli albergatori: la regolamentazione degli affitti brevi. Un tema che Federalberghi porta avanti da anni e che oggi ripropone con forza, anche alla luce delle recenti dichiarazioni di alcuni sindaci di città importanti, alle prese con l'eccessiva proliferazione del fenomeno. Il ministro sul punto promette la presentazione di un disegno di legge entro la fine del prossimo mese di giugno. L'idea è quella di agire su tre elementi fondamentali: l'implementazione del Codice identificativo nazionale (Cin) introdotto nel 2019 ma non ancora attivato. La realizzazione di una piattaforma nazionale dedicata. La limitazione della formula degli affitti brevi alle prenotazioni di durata superiore alle due - tre notti, sebbene, ammetta la stessa Santanché, \"quest'ultimo è un obiettivo difficile da raggiungere\".\r\nPiù risorse per il settore. Qualche miliardo?\r\nUlteriore tema caro agli albergatori è quindi la questione delle risorse finanziarie. Ancora una volta il ministro comincia rivendicando il successo del bando relativo agli 1,38 miliardi di euro legato al pnrr, messo a disposizione delle imprese del turismo per opere di ammodernamento, efficientamento e digitalizzazione, che è stato, dice la Santanché, completamente \"messo a terra\". Poi passa alle promesse. Ribadendo un concetto espresso da tempo, assicura così che una parte dei cosiddetti residui, ossia dei fondi di altri capitoli rimasti inutilizzati, saranno reindirizzati verso il turismo: \"Si tratta di qualche miliardo in più\", dichiara con grande ottimismo. Il tutto senza dimenticare le risorse del fondo di Coesione e Sviluppo da 50 miliardi, una parte dei quali (ma in questo caso non si sbilancia sull'entità della cifra) sarà dedicata sempre all'industria dei viaggi.\r\nFocus su infrastrutture, turismo lento e sostenibilità\r\nLe promesse però non sono finite qui. Daniela Santanché parla anche di infrastrutture, accennando tra le altre cose a ipotetiche autostrade del mare che potrebbero favorire i collegamenti nord-sud aiutando così la destagionalizzazione del comparto, ma anche di turismo lento e di prodotti sostenibili. L'industria dei viaggi è il vero \"ascensore sociale di oggi\", conclude il ministro.\r\nCucinelli: \"Più che tagliare il cuneo fiscale, basterebbe rinunciare a uno-due punti di ebitda\"\r\nTante belle parole, insomma, che appaiono oggi difficili da valutare. Anche perché molti dei risultati rivendicati sono il frutto e il retaggio del combinato disposto di quanto fatto pure dal governo precedente. Certo, rimane il grave problema dell'appeal di un settore che stenta a trovare personale qualificato. \"Quanti di voi genitori consigliereste ai vostri figli determinati tipi di lavoro? Bisogna assicurare prima di tutto piena dignità a ogni professione\", sottolinea Brunello Cucinelli, invitato anche a lui a parlare dal palco di Federalberghi.\r\n\r\nE la dignità passa pure dai salari, naturalmente. Ma piuttosto che tagliare il cuneo fiscale (e mettere a rischio lo stato sociale, ndr), l'imprenditore umbro suggerisce di rinunciare magari a una piccola quota di margini: \"Bastano uno o due punti di ebitda (margini operativi lordi, ndr), per far crescere uno stipendio di 1.300 euro fino a circa 1.800 euro al mese\". Una provocazione? Sicuramente sì. Ma ben calibrata e che colpisce nel segno (gli applausi dalla platea in questo caso sono meno scroscianti del solito, ndr). Eppure, lo dichiara la stessa Daniela Santanché, di salari minimi il suo governo non ne vuole sapere: \"Non intendiamo disturbare chi lavora. Vogliamo al contrario togliere lacci e lacciuoli per le imprese\".\r\n\r\nA questo punto non resta perciò che attendere. E vedere se le ricette del nuovo ministro saranno quelle giuste. E soprattutto capire se le sue promesse, se non tutte almeno alcune, saranno davvero mantenute. Oppure \"messe a terra\", come si usa dire da qualche a tempo a questa parte.\r\n\r\nMassimiliano Sarti","post_title":"La Santanchè incanta gli albergatori. Saprà mantenere le promesse?","post_date":"2023-05-15T10:42:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684147321000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445422\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Foto di Rob Young[/caption]\r\n\r\nNuova operazione tricolore per il gruppo Palladium, che già opera due resort in Sicilia per un totale di 469 camere. La compagnia spagnola ha infatti siglato un contratto di affitto ventennale con l'attuale proprietà dell'hotel Bonvecchiati di Venezia. La struttura era stata acquisita per 100 milioni di euro nel 2021 da una joint venture composta dal fondo lussemburghese Ece European Lodging Recovery Fund (la capofila, parte di Ece Real Estate Partners, con cui Palladium ha firmato l'accordo, ndr), nonché da Soravia e dello sviluppatore denkmalneu Unternehmensgruppe.\r\n\r\nI piani sono di riposizionare l'hotel nel segmento a 5 stelle entro il 2025, per poi ribrandizzarlo Only You Bonvecchiati Venice. Il progetto prevede un investimento capex di 40 milioni di euro, che mira tra le altre cose a collegare l'hotel Bonvecchiati da 191 camere con il Palace Bonvecchiati (4 stelle da 70 stanze) in un'unica struttura da 168 camere sviluppata su una superficie di 10 mila metri quadrati. L’offerta ricettiva verrà quindi completata da un’ampia terrazza che si affaccia sul canale e su un molo privato, da due ristoranti, bar e ampi spazi comuni, tra i quali un roof-garden. Ascan Kókai, principal, head of hotels di Ece Real Estate Partners, sottolinea che il contratto di locazione è un contratto di locazione ibrido con un canone minimo indicizzato e garantito e un canone di locazione variabile.","post_title":"Il gruppo Palladium sbarca anche a Venezia: gestirà l'hotel Bonvecchiati con il brand Only You","post_date":"2023-05-12T11:38:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683891503000]}]}}

Lascia un commento