1622
[ 0 ]
27 febbraio 2012 09:08
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Impiegata contabile, esperienza presso agenzia di viaggio dettagliente e T.O.
Offresi per lavoro full time a Roma. Max serietà, tel. 347 7786499.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456660
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un fatturato totale delle gestione dirette pari a 105,7 milioni di euro, per una crescita del 47% rispetto all'esercizio precedente (71,4 milioni). Il tutto accompagnato da margini operativi lordi per 16,2 milioni (ebidta), contro i 10,2 milioni del 2022. Sono i numeri a preconsuntivo dell'anno fiscale Hnh Hospitality chiuso lo scorso 31 ottobre. Dati confortanti, a cui si aggiunge anche un incremento di qualche punto percentuale dell'ebitda margin della compagnia, salito dal 14,3% al 15,3%.
Tali performance sono il riflesso del progressivo accrescimento del tasso di occupazione camere registrato in questi anni post-Covid. Il toc è infattti passato dal 41,3% del 2021 al 64,2% del 2022, fino al 73,5% del 2023. Andamento analogo pure per le tariffe medie aumentate da 143 euro (2022) a 158,2 euro nel 2023. Dopo l’importante rafforzamento del portfolio Hnh con l’apertura l'anno scorso dell'Almar Giardino di Costanza, in Sicilia, il 2023 ha registrato un ulteriore consolidamento delle strategie di sviluppo del gruppo, a seguito dell'inaugurazione del Pullman Almar Timi Ama Resort & Spa di Villasimius in Sardegna. Grazie a questa ultima acquisizione, il segmento dei resort di lusso ha aumentato il proprio peso all’interno del portfolio della compagnia, passando dal 25% al 31% del fatturato. A fronte dell'incremento dell'offerta, che ha ovviamente contribuito a far salire il giro d'affari Hnh, anche a parità di perimetro il gruppo ha comunque registrato un aumento del fatturato pari al 30%.
“Siamo particolarmente soddisfatti di questi risultati - racconta l'amministratore delegato, Luca Boccato -. Nel 2023 abbiamo rafforzato la nostra crescita, superando per la prima volta i 100 milioni di fatturato. I dati assolutamente positivi sono la testimonianza dell’efficacia del nostro modello organizzativo: un portfolio diversificato, sia per destinazioni, sia per tipologia di prodotto. Per il 2024 prevediamo un’ulteriore crescita del giro d'affari a parità di perimetro, grazie a un aumento, pur marginale, sia dell’occupazione sia del prezzo medio camere. Stiamo lavorando per annunciare presto tre nuove aperture nel segmento business e city hotel. Amplieremo ulteriormente il nostro portfolio, con riferimento sia alle destinazioni, sia ai brand con i quali collaboriamo, in una logica di sviluppo sempre più multi-marchio”.
[post_title] => Hnh per la prima volta sopra la soglia dei 100 mln di fatturato
[post_date] => 2023-11-23T10:41:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700736083000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455650
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si apre il prossimo 10 novembre (fino al 12) ad Arezzo Fiere e Congressi l’edizione numero 21 di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale.
Ad AgrieTour ci sarà anche la Regione. Oltre al proprio stand, condiviso con Toscana Promozione Turistica, sono due i convegni, organizzati sempre in collaborazione con l’agenzia. Il primo il 10 novembre dal titolo ‘Identità, qualità e opportunità di promozione per gli agriturismi. Sistema di classificazione, prodotti agroalimentari e narrazione del territorio’. Tra i temi al centro anche le opportunità di valorizzazione attraverso il progetto Vetrina Toscana ed il portale visittuscany.com.
Il secondo il giorno dopo, l’11 novembre,‘Proposte, metodi e strumenti per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana: i risultati dei Gruppi di lavoro del Centro delle Competenze sui PAT’.
«Manifestazione importante per la Toscana - ha detto la vicepresidente e assessora all'agroalimentare Stefania Saccardi -, che non può che svolgersi in Toscana, regione leader in Italia per numero di agriturismi, oltre 5600, cresciuti enormemente negli ultimi 10 anni, quasi raddoppiati. Un’attività che è diventata fondamentale per tante aziende agricole e in molti casi elemento per garantirne la sopravvivenza, soprattutto se consideriamo i rischi causati dai cambiamenti climatici che pesano su chi si dedica esclusivamente all’agricoltura. Senza trascurare poi l’importanza che queste realtà rivestono per l’equilibrio del territorio, il cui abbandono lo espone ancora di più a situazioni drammatiche, come abbiamo visto purtroppo di recente».
Le aziende agrituristiche in Italia hanno continuato a crescere durante la pandemia: +1,3% nel 2021 rispetto al 2020 e +3,3% rispetto al 2019, per arrivare a 25.390 aziende. Una crescita anche in termini di valore della produzione, tornata sopra il miliardo di euro: ovvero 1 miliardo e 162 milioni di euro +44,8% sul 2020. In Toscana operano 5.634 aziende attive per 87mila posti letto distribuiti su quasi 42mila camere e 2,2mila piazzole (dati al 31 dicembre 2022 fonte Regione Toscana). Guidano Siena (1.265 strutture) e Grosseto (1.248) seguite da Firenze (838), Arezzo (704) e Pisa (545). Il 48% delle strutture agrituristiche toscane è condotto da una donna.
[post_title] => Arezzo: in scena dal 10 al 12 novembre la 21a edizione di AgrieTour
[post_date] => 2023-11-09T09:15:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699521300000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455697
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Incontriamo al Wtm di Londra Pierfrancesco Carino, vice president international sales di Ita Airways e gli chiediamo quali sono i grandi progetti per il 2024.
«Al Wtm siamo partiti con una novità che riguarda proprio per il mercato britannico. Ita Airways lancia tre 3 voli al giorno da Milano Linate a London City con il nuovo Airbus 220-100. Questo rappresenta un prodotto molto innovativo, infatti siamo gli unici a coprire questa tratta. Si tratta di una frequenza studiata proprio per il business travel londinese, italiano e internazionale.
Inoltre settimana scorsa abbiamo aperto Rio de Janeiro, quindi rafforziamo l’investimento sul Sudamerica (San Paolo e Buenos Aires). Adesso Ita Airways ha quattro voli al giorno che connettono il Sudamerica con Roma. Inoltre c’è il grande focus sul Nord America, dove in questo momento abbiamo 122 frequenze settimanali e sei gateway. Abbiamo annunciato l’apertura della settima destinazione con la frequenza su Chicago e poi a maggio in Canada su Toronto.
Altre novità sono legate alla flotta che si compone attualmente di 82 aerei. Il programma per l’anno prossimo è di arrivare a 96. Sempre rimanendo molti attenti alla sostenibilità».
Naturalmente dobbiamo chiedere se ci sono novità sull'accordo Lufthansa-Ita.
«Guardi al momento stiamo aspettando il semaforo verde dalla commissione europea».
[post_title] => Carino (Ita Airways):«Focus su Chicago e Toronto e sulla flotta»
[post_date] => 2023-11-08T12:49:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699447748000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455382
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo.
«Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci».
Il dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28 ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto.
Sono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022.
[post_title] => Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile
[post_date] => 2023-11-03T11:28:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699010880000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453803
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Sono due le grandi novità di CdsHotels per il 2024/2025: l’ampliamento del Riva Marina Resort di Carovigno, che diventerà la più grande struttura della Puglia e il riposizionamento a 4 stelle superior con vocazione coppie del Pietrablu di Polignano a Mare.
Nel primo caso, che riguarda una struttura di proprietà, “il progetto prevede un investimento Capex di circa 15 milioni di euro, finanziato al 25% da regione Puglia, per la realizzazione di 131 camere e 13 stanze riservate al personale, da sommarsi alle 443 già esistenti - racconta il direttore commerciale della compagnia, Ada Miraglia -. Il tutto per un totale di 587 camere e per quasi 2.200 posti letto”.
A ciò si aggiungerà la realizzazione di una seconda piscina da 400 metri quadrati con bar esterno e solarium, nonché un ulteriore campo da tennis e calcetto. Verranno pure ampliati gli spazi verdi. La riapertura è prevista per l'inizio del 2025. “L’idea è quella di avere a disposizione una proprietà di dimensione adeguata a ospitare eventi mice importanti, che fino a oggi abbiamo sempre dirottato al Terrasini in Sicilia - prosegue Ada Miraglia -. Tra le altre cose abbiamo quindi presentato un progetto per una sala congressi da 1.500 posti, di cui attendiamo l’autorizzazione. La novità si aggiungerebbe agli spazi per 900 delegati già oggi disponibili”.
Il Pietrablu è invece un resort gestito con contratto di affitto. Anche in questo caso, però, l’investimento Capex sarà completamente a carico di CdsHotels. “Stiamo definendo proprio in questi giorni i preventivi, con i lavori che dovrebbero partire a novembre per concludersi in tempo per l'inizio della prossima stagione, a fine marzo 2024 - rivela sempre Ada Miraglia -. Al termine del restyling la struttura sarà composta da 23 camere Comfort, 122 suite, 41 suite deluxe e cinque deluxe top view”. A disposizione degli ospiti, con trattamento b&b e mezza pensione, bar, due ristoranti di cui uno a la carte, spiaggia privata, piscina, campi sportivi e ampi spazi verdi distribuiti su 12 ettari di proprietà, nonché una spa di 700 mq.
I due investimenti seguono un’estate davvero positiva per il gruppo che sta chiudendo la stagione a +17% di fatturato sia sul 2022, sia sul 2019, a parità di perimetro. La domanda proviene principalmente da Nord e Centro Italia con i francesi che quest’anno hanno rappresentato il 9% degli arrivi, scavalcando la Germania come mercato internazionale top del gruppo.
[post_title] => CdsHotels riposiziona il Pietrablu e crea il più grande resort della Puglia con il Riva Marina
[post_date] => 2023-10-11T11:29:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1697023780000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452806
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452807" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Massimo Allegri, Fabrizio Di Michele e Giovanni Perosino[/caption]
"A Sky full of Italy" ha fatto il suo debutto a New York: la nuova campagna marketing è stata protagonista di un evento al Consolato Generale d’Italia a Park Avenue, di fronte ad un vasto pubblico fra stampa, istituzioni e stakeholder.
«I collegamenti diretti con gli Stati Uniti di Ita Airways sono importanti, perché avvicinano ancora di più l'America all'Italia e ci permettono di rafforzare non solo i flussi turistici, ma anche le relazioni economiche, culturali e interpersonali tra i nostri due Paesi» ha sottolineato il Console Generale Fabrizio Di Michele.
«Gli Stati Uniti - ha ricordato Massimo Allegri, regional manager Americas del vettpre - sono il primo mercato internazionale per la nostra compagnia, che colleghiamo all’Italia grazie a molteplici voli diretti da New York, Boston, Washington, Miami, Los Angeles e San Francisco verso il nostro hub di Roma Fiumicino. Con 122 voli settimanali, puntiamo a diventare il vettore di riferimento dagli Stati Uniti all'Italia e, attraverso Roma, all'Europa per la comunità italiana e le comunità d'affari internazionali del Nord America».
La campagna prende il via oggi, 26 settembre a San Francisco e Los Angeles, dove sarà on air per circa un mese; dal 28 settembre debutterà a Boston e Washington e proseguirà a partire dal 5 ottobre a New York e Miami. “A Sky full of Italy” sarà visibile sulle principali piattaforme televisive in streaming e sarà diffusa su cartelloni digitali in aree chiave di Boston, New York, Los Angeles e Miami, su autobus completamente personalizzati a Los Angeles, San Francisco e Washington, su una barca con uno schermo digitale a Miami e attraverso una significativa presenza digitale e online in tutte le città.
«Non vogliamo essere solo la compagnia aerea scelta dai passeggeri, ma quella più desiderata quando viaggiano da e verso il nostro Paese, un vero ambassador dello spirito italiano. Vogliamo che i nostri clienti vivano un'esperienza italiana memorabile e unica ogni volta che volano con noi. Questo è stato anche il messaggio che abbiamo voluto trasmettere immaginando la nuova campagna che partirà da San Francisco e Los Angeles e proseguirà a Boston, Washington, New York e Miami” - ha aggiunto Giovanni Perosino, chief marketing officer di Ita.
La global campaign è stata già lanciata in Italia, Brasile, Argentina, Francia e Spagna e in autunno debutterà in Israele, India e Giappone.
[post_title] => Ita Airways: la campagna 'A Sky full of Italy' è da oggi on air negli Stati Uniti
[post_date] => 2023-09-26T14:42:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695739335000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452666
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Ente del Turismo Croato per l’Italia e Fiavet Piemonte insieme per un nuovo eductour dedicato agli agenti di viaggio piemontesi, questa volta alla scoperta del Quarnaro. Una proposta prontamente raccolta da Fiavet Piemonte: cinque intense giornate, dal 18 al 22 settembre per conoscere un’offerta turistica ormai matura, diversificata e destagionalizzata.
“Il nostro obbiettivo è rafforzare lo sviluppo dei viaggi organizzati in Croazia e mantenere alta la visibilità della regione Quarnaro, soprattutto sulle agenzie del Nord Italia, in considerazione della loro prossimità - spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente - e far conoscere un prodotto turistico ricco di sfumature”.
Il Quarnaro, crocevia di diverse culture europee, sbocco sul mare Adriatico dalle acque cristalline, si presenta meta ideale per un turismo tra mare, montagna, riviere, borghi pittoreschi, vigneti e uliveti. Il tour ha visto protagonisti la costa nord continentale e l’Isola di Krk: Crikvenica e la riviera, Novi Vinodolski e i suoi vigneti, Fiume (Rijeka) dall’aria triestina, Abbazia (Opatija) dall’impronta mitteleuropea e i principali borghi Baska, Vrbnik, Punat e Krk sull’omonima isola ricca di uliveti.
Una destinazione per tutto l’anno dalle molteplici esperienze: cultura, eventi, enogastronomia, attività all’aria aperta, sport, benessere e turismo della salute lungo gli oltre 1200 chilometri di costa dove “sia in bassa che in alta stagione, ognuno trova il proprio spazio di vacanza”.
“Il governo sta puntando ora sulla qualità del turismo dopo i numerosi investimenti di opere realizzate e di nuovi in programma su infrastrutture, alberghi ristrutturati e nuove aperture come l’Hilton a Fiume - afferma Vukelic -. Inoltre l'ingresso nell’area Schengen consente oggi l'accesso senza frontiere e senza più code. I collegamenti sono effettuati da voli di linea e low cost, traghetti Snav e Jadrolinija (molto attivi nella stagione estiva) e linee di autobus comodamente percorribili dal Nord Italia in 5/6 ore”.
La Croazia ha registrato 16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, un aumento del 8% in arrivi e del 2% in pernottamenti rispetto al 2022. I turisti Italiani nei primi otto mesi del 2023 hanno realizzato in totale 838.166 arrivi ovvero 4% in più e 3.721.409 pernottamenti, 1% in più rispetto allo scorso anno. Italia al 5° posto per arrivi e al 6° per pernottamenti nella classifica europea, con preferenza principalmente dell’Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria, tendente ai viaggi brevi.
Gabriella Aires, presidente della Regione Piemonte, nell’esprimere soddisfazione per l’organizzazione del fam trip, ha confermato l’importanza per i propri iscritti dell’esperienza diretta sui territori e l’appoggio degli enti del turismo, fondamentale per l’organizzazione e la vendita dei viaggi.
[gallery ids="452694,452695,452696,452697,452699,452700"]
[post_title] => Croazia e Fiavet Piemonte: secondo eductour insieme, alla scoperta del Quarnaro
[post_date] => 2023-09-25T10:21:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => eductour
[1] => fam-trip
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => eductour
[1] => fam trip
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695637280000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452297
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Agenzie e Iata. Finalmente un'associazione di categoria europea prende le misure di Iata e contesta pesantemente il suo strapotere. Le agenzie di viaggio francesi infatti, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l'atteggiamento della lobby delle compagnie aeree. E l'accusano di "agire come un robot, senza alcuna umanità". Le agenzie lamentano, per esempio, l'immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni.
Il suo presidente, Jean-Pierre Mas, ritiene che «La Iata manca di buon senso, applicando criteri rigorosi che decide da sola. Senza nessuna discussione o dibattito. Per questo motivo, appoggeremo tutte le azioni volte a metterli in difficoltà», avverte Mas al quotidiano Lechotouristique.
Potere squilibrato
Il leader dell'Edv afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato. Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree».
«La Iata è un fantasma che riunisce la volontà delle compagnie aeree. Dovremmo lavorare per raggiungere un rapporto più equilibrato. Vogliono farci passare dal bisettimanale al settimanale», dice.
In questo senso avverte che «in un momento in cui l'Europa studia come limitare gli anticipi che un operatore di viaggio può addebitare a un cliente, la Iata è ossessionata dalla riduzione del tempo impiegato dai distributori per pagare i biglietti aerei».
Jean-Pierre Mas, che ricorda che circa due anni fa hanno presentato una denuncia contro i presunti abusi dell'associazione davanti alle autorità garanti della concorrenza del paese che «non è stata presa in considerazione». Rivela inoltre che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all'analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate.
[post_title] => Le agenzie francesi (finalmente) a muso duro contro la Iata
[post_date] => 2023-09-18T11:52:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695037961000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452112
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "La Croazia ha ottenuto un ottimo risultato nei primi otto mesi del 2023, ma la stagione da noi non si è ancora conclusa": Viviana Vukelic, direttrice dell'Ente nazionale croato per il turismo in Italia, fotografa questo scorcio di anno che complessivamente è valso alla destinazione "16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, pari ad un aumento rispettivamente dell'8% e del 2%, dati con cui abbiamo raggiunto i risultati pre-pandemia".
Quanto al mercato ai visitatori italiani, "sempre nei primi otto mesi hanno realizzato in totale 838.166 arrivi, il 4% in più sul 2022 e 3.721.409 di pernottamenti, l'1% in più dell’anno scorso. Le regioni più frequentate dai turisti italiani sono state Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria".
Anche quest'anno l'Ente ha previsto numerose iniziative per confrontarsi con il trade italiano: "Nel mese di novembre saremo presenti ai Travel Open Day organizzati da Travel Quotidiano nelle città di Bari, Padova e Verona. Mentre il prossimo ottobre sarà la volta di Rimini: in fiera - al padiglione C1, stand 136-206 - saranno presenti come co-espositori la compagnia di navigazione Jadrolinija, gli enti turistici della Regione del Quarnaro insieme a Liburnia Hotels & Villas, di Dubrovnik e Neretva e della città di Zagabria, il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice".
[post_title] => Croazia, Vukelic: «Tornati ai numeri pre-pandemia, ma la stagione non è ancora conclusa»
[post_date] => 2023-09-14T10:40:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694688047000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1622"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":56,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456660","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un fatturato totale delle gestione dirette pari a 105,7 milioni di euro, per una crescita del 47% rispetto all'esercizio precedente (71,4 milioni). Il tutto accompagnato da margini operativi lordi per 16,2 milioni (ebidta), contro i 10,2 milioni del 2022. Sono i numeri a preconsuntivo dell'anno fiscale Hnh Hospitality chiuso lo scorso 31 ottobre. Dati confortanti, a cui si aggiunge anche un incremento di qualche punto percentuale dell'ebitda margin della compagnia, salito dal 14,3% al 15,3%.\r\n\r\nTali performance sono il riflesso del progressivo accrescimento del tasso di occupazione camere registrato in questi anni post-Covid. Il toc è infattti passato dal 41,3% del 2021 al 64,2% del 2022, fino al 73,5% del 2023. Andamento analogo pure per le tariffe medie aumentate da 143 euro (2022) a 158,2 euro nel 2023. Dopo l’importante rafforzamento del portfolio Hnh con l’apertura l'anno scorso dell'Almar Giardino di Costanza, in Sicilia, il 2023 ha registrato un ulteriore consolidamento delle strategie di sviluppo del gruppo, a seguito dell'inaugurazione del Pullman Almar Timi Ama Resort & Spa di Villasimius in Sardegna. Grazie a questa ultima acquisizione, il segmento dei resort di lusso ha aumentato il proprio peso all’interno del portfolio della compagnia, passando dal 25% al 31% del fatturato. A fronte dell'incremento dell'offerta, che ha ovviamente contribuito a far salire il giro d'affari Hnh, anche a parità di perimetro il gruppo ha comunque registrato un aumento del fatturato pari al 30%.\r\n\r\n“Siamo particolarmente soddisfatti di questi risultati - racconta l'amministratore delegato, Luca Boccato -. Nel 2023 abbiamo rafforzato la nostra crescita, superando per la prima volta i 100 milioni di fatturato. I dati assolutamente positivi sono la testimonianza dell’efficacia del nostro modello organizzativo: un portfolio diversificato, sia per destinazioni, sia per tipologia di prodotto. Per il 2024 prevediamo un’ulteriore crescita del giro d'affari a parità di perimetro, grazie a un aumento, pur marginale, sia dell’occupazione sia del prezzo medio camere. Stiamo lavorando per annunciare presto tre nuove aperture nel segmento business e city hotel. Amplieremo ulteriormente il nostro portfolio, con riferimento sia alle destinazioni, sia ai brand con i quali collaboriamo, in una logica di sviluppo sempre più multi-marchio”.","post_title":"Hnh per la prima volta sopra la soglia dei 100 mln di fatturato","post_date":"2023-11-23T10:41:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700736083000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si apre il prossimo 10 novembre (fino al 12) ad Arezzo Fiere e Congressi l’edizione numero 21 di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale.\r\n\r\nAd AgrieTour ci sarà anche la Regione. Oltre al proprio stand, condiviso con Toscana Promozione Turistica, sono due i convegni, organizzati sempre in collaborazione con l’agenzia. Il primo il 10 novembre dal titolo ‘Identità, qualità e opportunità di promozione per gli agriturismi. Sistema di classificazione, prodotti agroalimentari e narrazione del territorio’. Tra i temi al centro anche le opportunità di valorizzazione attraverso il progetto Vetrina Toscana ed il portale visittuscany.com.\r\nIl secondo il giorno dopo, l’11 novembre,‘Proposte, metodi e strumenti per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana: i risultati dei Gruppi di lavoro del Centro delle Competenze sui PAT’.\r\n\r\n«Manifestazione importante per la Toscana - ha detto la vicepresidente e assessora all'agroalimentare Stefania Saccardi -, che non può che svolgersi in Toscana, regione leader in Italia per numero di agriturismi, oltre 5600, cresciuti enormemente negli ultimi 10 anni, quasi raddoppiati. Un’attività che è diventata fondamentale per tante aziende agricole e in molti casi elemento per garantirne la sopravvivenza, soprattutto se consideriamo i rischi causati dai cambiamenti climatici che pesano su chi si dedica esclusivamente all’agricoltura. Senza trascurare poi l’importanza che queste realtà rivestono per l’equilibrio del territorio, il cui abbandono lo espone ancora di più a situazioni drammatiche, come abbiamo visto purtroppo di recente».\r\n\r\nLe aziende agrituristiche in Italia hanno continuato a crescere durante la pandemia: +1,3% nel 2021 rispetto al 2020 e +3,3% rispetto al 2019, per arrivare a 25.390 aziende. Una crescita anche in termini di valore della produzione, tornata sopra il miliardo di euro: ovvero 1 miliardo e 162 milioni di euro +44,8% sul 2020. In Toscana operano 5.634 aziende attive per 87mila posti letto distribuiti su quasi 42mila camere e 2,2mila piazzole (dati al 31 dicembre 2022 fonte Regione Toscana). Guidano Siena (1.265 strutture) e Grosseto (1.248) seguite da Firenze (838), Arezzo (704) e Pisa (545). Il 48% delle strutture agrituristiche toscane è condotto da una donna.","post_title":"Arezzo: in scena dal 10 al 12 novembre la 21a edizione di AgrieTour","post_date":"2023-11-09T09:15:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1699521300000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455697","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Incontriamo al Wtm di Londra Pierfrancesco Carino, vice president international sales di Ita Airways e gli chiediamo quali sono i grandi progetti per il 2024.\r\n\r\n«Al Wtm siamo partiti con una novità che riguarda proprio per il mercato britannico. Ita Airways lancia tre 3 voli al giorno da Milano Linate a London City con il nuovo Airbus 220-100. Questo rappresenta un prodotto molto innovativo, infatti siamo gli unici a coprire questa tratta. Si tratta di una frequenza studiata proprio per il business travel londinese, italiano e internazionale.\r\n\r\nInoltre settimana scorsa abbiamo aperto Rio de Janeiro, quindi rafforziamo l’investimento sul Sudamerica (San Paolo e Buenos Aires). Adesso Ita Airways ha quattro voli al giorno che connettono il Sudamerica con Roma. Inoltre c’è il grande focus sul Nord America, dove in questo momento abbiamo 122 frequenze settimanali e sei gateway. Abbiamo annunciato l’apertura della settima destinazione con la frequenza su Chicago e poi a maggio in Canada su Toronto.\r\n\r\nAltre novità sono legate alla flotta che si compone attualmente di 82 aerei. Il programma per l’anno prossimo è di arrivare a 96. Sempre rimanendo molti attenti alla sostenibilità».\r\n\r\nNaturalmente dobbiamo chiedere se ci sono novità sull'accordo Lufthansa-Ita.\r\n\r\n«Guardi al momento stiamo aspettando il semaforo verde dalla commissione europea».","post_title":"Carino (Ita Airways):«Focus su Chicago e Toronto e sulla flotta»","post_date":"2023-11-08T12:49:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699447748000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455382","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo.\r\n\r\n«Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci».\r\n\r\nIl dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28 ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto.\r\n\r\nSono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022.","post_title":"Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile","post_date":"2023-11-03T11:28:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699010880000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453803","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nSono due le grandi novità di CdsHotels per il 2024/2025: l’ampliamento del Riva Marina Resort di Carovigno, che diventerà la più grande struttura della Puglia e il riposizionamento a 4 stelle superior con vocazione coppie del Pietrablu di Polignano a Mare.\r\n\r\nNel primo caso, che riguarda una struttura di proprietà, “il progetto prevede un investimento Capex di circa 15 milioni di euro, finanziato al 25% da regione Puglia, per la realizzazione di 131 camere e 13 stanze riservate al personale, da sommarsi alle 443 già esistenti - racconta il direttore commerciale della compagnia, Ada Miraglia -. Il tutto per un totale di 587 camere e per quasi 2.200 posti letto”.\r\n\r\nA ciò si aggiungerà la realizzazione di una seconda piscina da 400 metri quadrati con bar esterno e solarium, nonché un ulteriore campo da tennis e calcetto. Verranno pure ampliati gli spazi verdi. La riapertura è prevista per l'inizio del 2025. “L’idea è quella di avere a disposizione una proprietà di dimensione adeguata a ospitare eventi mice importanti, che fino a oggi abbiamo sempre dirottato al Terrasini in Sicilia - prosegue Ada Miraglia -. Tra le altre cose abbiamo quindi presentato un progetto per una sala congressi da 1.500 posti, di cui attendiamo l’autorizzazione. La novità si aggiungerebbe agli spazi per 900 delegati già oggi disponibili”.\r\n\r\nIl Pietrablu è invece un resort gestito con contratto di affitto. Anche in questo caso, però, l’investimento Capex sarà completamente a carico di CdsHotels. “Stiamo definendo proprio in questi giorni i preventivi, con i lavori che dovrebbero partire a novembre per concludersi in tempo per l'inizio della prossima stagione, a fine marzo 2024 - rivela sempre Ada Miraglia -. Al termine del restyling la struttura sarà composta da 23 camere Comfort, 122 suite, 41 suite deluxe e cinque deluxe top view”. A disposizione degli ospiti, con trattamento b&b e mezza pensione, bar, due ristoranti di cui uno a la carte, spiaggia privata, piscina, campi sportivi e ampi spazi verdi distribuiti su 12 ettari di proprietà, nonché una spa di 700 mq.\r\n\r\nI due investimenti seguono un’estate davvero positiva per il gruppo che sta chiudendo la stagione a +17% di fatturato sia sul 2022, sia sul 2019, a parità di perimetro. La domanda proviene principalmente da Nord e Centro Italia con i francesi che quest’anno hanno rappresentato il 9% degli arrivi, scavalcando la Germania come mercato internazionale top del gruppo.","post_title":"CdsHotels riposiziona il Pietrablu e crea il più grande resort della Puglia con il Riva Marina","post_date":"2023-10-11T11:29:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1697023780000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452806","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452807\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Massimo Allegri, Fabrizio Di Michele e Giovanni Perosino[/caption]\r\n\r\n\"A Sky full of Italy\" ha fatto il suo debutto a New York: la nuova campagna marketing è stata protagonista di un evento al Consolato Generale d’Italia a Park Avenue, di fronte ad un vasto pubblico fra stampa, istituzioni e stakeholder.\r\n\r\n«I collegamenti diretti con gli Stati Uniti di Ita Airways sono importanti, perché avvicinano ancora di più l'America all'Italia e ci permettono di rafforzare non solo i flussi turistici, ma anche le relazioni economiche, culturali e interpersonali tra i nostri due Paesi» ha sottolineato il Console Generale Fabrizio Di Michele.\r\n«Gli Stati Uniti - ha ricordato Massimo Allegri, regional manager Americas del vettpre - sono il primo mercato internazionale per la nostra compagnia, che colleghiamo all’Italia grazie a molteplici voli diretti da New York, Boston, Washington, Miami, Los Angeles e San Francisco verso il nostro hub di Roma Fiumicino. Con 122 voli settimanali, puntiamo a diventare il vettore di riferimento dagli Stati Uniti all'Italia e, attraverso Roma, all'Europa per la comunità italiana e le comunità d'affari internazionali del Nord America».\r\nLa campagna prende il via oggi, 26 settembre a San Francisco e Los Angeles, dove sarà on air per circa un mese; dal 28 settembre debutterà a Boston e Washington e proseguirà a partire dal 5 ottobre a New York e Miami. “A Sky full of Italy” sarà visibile sulle principali piattaforme televisive in streaming e sarà diffusa su cartelloni digitali in aree chiave di Boston, New York, Los Angeles e Miami, su autobus completamente personalizzati a Los Angeles, San Francisco e Washington, su una barca con uno schermo digitale a Miami e attraverso una significativa presenza digitale e online in tutte le città.\r\n«Non vogliamo essere solo la compagnia aerea scelta dai passeggeri, ma quella più desiderata quando viaggiano da e verso il nostro Paese, un vero ambassador dello spirito italiano. Vogliamo che i nostri clienti vivano un'esperienza italiana memorabile e unica ogni volta che volano con noi. Questo è stato anche il messaggio che abbiamo voluto trasmettere immaginando la nuova campagna che partirà da San Francisco e Los Angeles e proseguirà a Boston, Washington, New York e Miami” - ha aggiunto Giovanni Perosino, chief marketing officer di Ita.\r\nLa global campaign è stata già lanciata in Italia, Brasile, Argentina, Francia e Spagna e in autunno debutterà in Israele, India e Giappone.","post_title":"Ita Airways: la campagna 'A Sky full of Italy' è da oggi on air negli Stati Uniti","post_date":"2023-09-26T14:42:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695739335000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452666","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nEnte del Turismo Croato per l’Italia e Fiavet Piemonte insieme per un nuovo eductour dedicato agli agenti di viaggio piemontesi, questa volta alla scoperta del Quarnaro. Una proposta prontamente raccolta da Fiavet Piemonte: cinque intense giornate, dal 18 al 22 settembre per conoscere un’offerta turistica ormai matura, diversificata e destagionalizzata.\r\n\r\n“Il nostro obbiettivo è rafforzare lo sviluppo dei viaggi organizzati in Croazia e mantenere alta la visibilità della regione Quarnaro, soprattutto sulle agenzie del Nord Italia, in considerazione della loro prossimità - spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente - e far conoscere un prodotto turistico ricco di sfumature”.\r\n\r\nIl Quarnaro, crocevia di diverse culture europee, sbocco sul mare Adriatico dalle acque cristalline, si presenta meta ideale per un turismo tra mare, montagna, riviere, borghi pittoreschi, vigneti e uliveti. Il tour ha visto protagonisti la costa nord continentale e l’Isola di Krk: Crikvenica e la riviera, Novi Vinodolski e i suoi vigneti, Fiume (Rijeka) dall’aria triestina, Abbazia (Opatija) dall’impronta mitteleuropea e i principali borghi Baska, Vrbnik, Punat e Krk sull’omonima isola ricca di uliveti.\r\n\r\nUna destinazione per tutto l’anno dalle molteplici esperienze: cultura, eventi, enogastronomia, attività all’aria aperta, sport, benessere e turismo della salute lungo gli oltre 1200 chilometri di costa dove “sia in bassa che in alta stagione, ognuno trova il proprio spazio di vacanza”.\r\n\r\n“Il governo sta puntando ora sulla qualità del turismo dopo i numerosi investimenti di opere realizzate e di nuovi in programma su infrastrutture, alberghi ristrutturati e nuove aperture come l’Hilton a Fiume - afferma Vukelic -. Inoltre l'ingresso nell’area Schengen consente oggi l'accesso senza frontiere e senza più code. I collegamenti sono effettuati da voli di linea e low cost, traghetti Snav e Jadrolinija (molto attivi nella stagione estiva) e linee di autobus comodamente percorribili dal Nord Italia in 5/6 ore”.\r\n\r\nLa Croazia ha registrato 16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, un aumento del 8% in arrivi e del 2% in pernottamenti rispetto al 2022. I turisti Italiani nei primi otto mesi del 2023 hanno realizzato in totale 838.166 arrivi ovvero 4% in più e 3.721.409 pernottamenti, 1% in più rispetto allo scorso anno. Italia al 5° posto per arrivi e al 6° per pernottamenti nella classifica europea, con preferenza principalmente dell’Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria, tendente ai viaggi brevi.\r\n\r\nGabriella Aires, presidente della Regione Piemonte, nell’esprimere soddisfazione per l’organizzazione del fam trip, ha confermato l’importanza per i propri iscritti dell’esperienza diretta sui territori e l’appoggio degli enti del turismo, fondamentale per l’organizzazione e la vendita dei viaggi.\r\n\r\n[gallery ids=\"452694,452695,452696,452697,452699,452700\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Croazia e Fiavet Piemonte: secondo eductour insieme, alla scoperta del Quarnaro","post_date":"2023-09-25T10:21:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["eductour","fam-trip"],"post_tag_name":["eductour","fam trip"]},"sort":[1695637280000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452297","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Agenzie e Iata. Finalmente un'associazione di categoria europea prende le misure di Iata e contesta pesantemente il suo strapotere. Le agenzie di viaggio francesi infatti, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l'atteggiamento della lobby delle compagnie aeree. E l'accusano di \"agire come un robot, senza alcuna umanità\". Le agenzie lamentano, per esempio, l'immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni.\r\n\r\nIl suo presidente, Jean-Pierre Mas, ritiene che «La Iata manca di buon senso, applicando criteri rigorosi che decide da sola. Senza nessuna discussione o dibattito. Per questo motivo, appoggeremo tutte le azioni volte a metterli in difficoltà», avverte Mas al quotidiano Lechotouristique.\r\nPotere squilibrato\r\nIl leader dell'Edv afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato. Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree».\r\n\r\n«La Iata è un fantasma che riunisce la volontà delle compagnie aeree. Dovremmo lavorare per raggiungere un rapporto più equilibrato. Vogliono farci passare dal bisettimanale al settimanale», dice.\r\n\r\nIn questo senso avverte che «in un momento in cui l'Europa studia come limitare gli anticipi che un operatore di viaggio può addebitare a un cliente, la Iata è ossessionata dalla riduzione del tempo impiegato dai distributori per pagare i biglietti aerei».\r\n\r\nJean-Pierre Mas, che ricorda che circa due anni fa hanno presentato una denuncia contro i presunti abusi dell'associazione davanti alle autorità garanti della concorrenza del paese che «non è stata presa in considerazione». Rivela inoltre che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all'analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate.","post_title":"Le agenzie francesi (finalmente) a muso duro contro la Iata","post_date":"2023-09-18T11:52:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695037961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452112","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"La Croazia ha ottenuto un ottimo risultato nei primi otto mesi del 2023, ma la stagione da noi non si è ancora conclusa\": Viviana Vukelic, direttrice dell'Ente nazionale croato per il turismo in Italia, fotografa questo scorcio di anno che complessivamente è valso alla destinazione \"16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, pari ad un aumento rispettivamente dell'8% e del 2%, dati con cui abbiamo raggiunto i risultati pre-pandemia\".\r\n\r\nQuanto al mercato ai visitatori italiani, \"sempre nei primi otto mesi hanno realizzato in totale 838.166 arrivi, il 4% in più sul 2022 e 3.721.409 di pernottamenti, l'1% in più dell’anno scorso. Le regioni più frequentate dai turisti italiani sono state Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria\".\r\n\r\nAnche quest'anno l'Ente ha previsto numerose iniziative per confrontarsi con il trade italiano: \"Nel mese di novembre saremo presenti ai Travel Open Day organizzati da Travel Quotidiano nelle città di Bari, Padova e Verona. Mentre il prossimo ottobre sarà la volta di Rimini: in fiera - al padiglione C1, stand 136-206 - saranno presenti come co-espositori la compagnia di navigazione Jadrolinija, gli enti turistici della Regione del Quarnaro insieme a Liburnia Hotels & Villas, di Dubrovnik e Neretva e della città di Zagabria, il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice\".","post_title":"Croazia, Vukelic: «Tornati ai numeri pre-pandemia, ma la stagione non è ancora conclusa»","post_date":"2023-09-14T10:40:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694688047000]}]}}







