1615
[ 0 ]
23 febbraio 2012 11:48
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
DIRETTORE D’ALBERGO CERCA LAVORO PER NUOVA SFIDA MANAGERIALE.
INTRAPRENDENTE, DINAMICO, DETERMINATO, MOLTO MOTIVATO PER RAGGIUNGIMENTO DI OBBIETTIVI SIA PERSONALI CHE AZIENDALI.
SI GARANTISCE SERIETA’, IMPEGNO E COSTANZA.
SI OFFRE INOLTRE, ANCHE DISPONIBILITA’ PER START-UP, LANCIO NUOVE APERTURE E/O RILANCIO STRUTTURE GIA’ ESISTENTI.
e-mail: averuser@libero.it; cell. 329 1334743.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457190
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività.
Secondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%).
Altre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo.
Infine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre.
[post_title] => Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente
[post_date] => 2023-12-01T09:13:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701421981000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456423
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Voli e tariffe. In poco più di due settimane i prezzi dei biglietti aerei per volare su Sicilia e Sardegna nel periodo natalizio hanno registrato aumenti vertiginosi che raggiungono, a seconda della tratta, punte del +78%. È quanto ha denunciato il Codacons, associazione dalle cui denunce sono scaturite le due indagini dell’Antitrust sul caro-voli in Italia. In particolare l’associazione ha messo a confronto la sua precedente indagine condotta il 2 novembre scorso e relativa alle tariffe dei voli per Sicilia e Sardegna per le partenze a ridosso di Natale, con i dati raccolti oggi sulle piattaforme di prenotazione specializzate, scoprendo che in pochi giorni i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle.
Il rincaro più forte riguarda la tratta Torino-Cagliari: partendo il 24 dicembre (entro le ore 17) si spendevano 84 euro acquistando il biglietto il 2 novembre scorso (volo di sola andata), mentre oggi servono almeno 150 euro, con un incremento del +78,5%. E proprio i voli da Torino per le isole mostrano un andamento del tutto anomalo: se si parte il 22 o il 23 dicembre, i prezzi risultano inferiori rispetto a quelli venduti a inizio novembre, con una discesa fino al -24% per la tratta Torino-Catania. Questo potrebbe dipendere da un possibile aumento dei collegamenti tra la città piemontese e le isole nel periodo natalizio – ha spiegato il Codacons.
Altre follie
Per volare da Roma a Catania partendo il 22 dicembre, il biglietto passa dagli 82 euro di inizio novembre agli attuali 127 euro, con un aumento del +54,9%; da 94 euro a 140 euro se si parte il 23 dicembre (+48,9%). +34,4% la tratta Roma-Palermo con partenza il 22 dicembre. La tratta Milano-Catania rincara del +48,5% in pochi giorni (da 165 euro a 245 euro partendo il 23 dicembre), mentre da Firenze a Catania occorre mettere in conto una maggiore spesa del +33,7% partendo il 24 dicembre (entro le ore 17): da 181 euro del 2 novembre ai 242 euro attuali.
Proibitivi i biglietti da Bologna: servino 342 euro per volare il 22 dicembre a Palermo (+32,5% su inizio novembre), 314 euro se si parte il 23 dicembre, e 291 euro se si è diretti a Cagliari il 22 dicembre, con un rincaro in questo caso del 64,4% (aumenti superiori al 52% se si parte il 23 o 24 dicembre). Aumentano del 60,7% i prezzi dei voli da Venezia su Cagliari, con il biglietto del 23 dicembre che passa dai 145 euro di inizio novembre agli attuali 233 euro.
[post_title] => Voli: riparte la corsa delle tariffe aeree su Sicilia e Sardegna. E il Governo?
[post_date] => 2023-11-20T11:01:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700478066000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456022
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono numeri da record quelli rilasciati dall'Istituto di statistica della provincia di Trento (Ispat): 30,8 milioni di presenze nell'area nel 2022 (+36,7%) pari a più di 5,7 milioni di turisti, undici volte tanto la popolazione del Trentino. Queste le cifre che hanno aperto la riflessione sull'industria dei viaggi in montagna organizzata presso il palazzo Roccabruna di Trento dalla fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con la Scuola Italiana di Ospitalità e Th Resorts. Le tre realtà hanno così dato seguito all'appuntamento valdostano di inizio luglio sul medesimo tema, realizzato in occasione della riapertura estiva del rinnovato Th La Thuile – Planibel.
Anche a Trento sono state quindi presentate alcune evidenze tratte dalla ricerca comune Il turismo di montagna: sfide e opportunità di un settore in trasformazione, da cui emerge tra le altre cose come l'Italia, con circa 806 miliardi di euro, sia al primo posto in Europa per prodotto interno lordo delle province con prevalenza di aree montane. La Penisola rappresenta, infatti, circa il 28% del pil montano dell'intero continente. Seguono Spagna (27%), Francia (14%) e Germania (9%). Nelle aree montane del Paese operano inoltre più di 2 milioni di imprese, con oltre 5 milioni di addetti.
"La montagna in Italia è un patrimonio naturale immenso, spesso trascurato, che va valorizzato e tutelato, che dà un contributo straordinario in molti comparti, dal turismo, all'agricoltura e all'industria - sottolinea il presidente della fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini - . Bisogna però costruire sempre di più progetti sostenibili che valorizzino i territori. Con la diffusione delle tecnologie, inoltre, c'è oggi la possibilità di vivere e lavorare anche in zone montane una volta isolate".
In Europa l'Italia ha peraltro pure il primato di superficie montagnosa sul totale: oltre il 66% contro una media continentale del 32%. Con 800 chilometri di piste, la maggior parte distribuite tra due grandi comprensori, il Dolomiti Superski e lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta, serviti da 227 impianti di risalita, 5.843 chilometri di sentieri e più di 8 mila chilometri di piste per mountain bike, il Trentino è quindi una regione chiave per il turismo montano.
“Un comparto che, se adeguatamente sostenuto, garantisce effetti per tutta la filiera e per i territori – aggiunge il presidente di Th Resorts, Graziano Debellini -. Noi ci crediamo da sempre; siamo leader nel segmento montagna e continuiamo a investire. È un settore in forte espansione, che è diventato attrattivo anche per i giovani, ma dobbiamo ancora lavorare nella destagionalizzazione dei flussi turistici per accrescere ulteriormente la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica, in particolare sui mercati esteri. Serve anche un investimento in formazione. E per questo abbiamo fortemente voluto la nascita in Italia della prima hotel school per il turismo, la Scuola Italiana di Ospitalità”.
Th Resorts gestisce quattro alberghi in Trentino: uno ciascuno a Madonna di Campiglio e a San Martino di Castrozza, più due a Marilleva, per un totale di 575 camere, quasi 165 mila presenze l’anno e oltre 500 addetti. L’andamento della stagione estiva è stato positivo, con 12 mila arrivi e 55 mila presenze: numeri che rappresentano i migliori risultati degli ultimi dieci anni.
[post_title] => Th Resorts in Trentino per parlare ancora delle potenzialità del turismo montano
[post_date] => 2023-11-14T12:28:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699964930000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455909
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates fa il suo debutto al Dubai Airshow 2023 con un ordine per altri 95 velivoli wide-body, portando il portafoglio ordini totale a 295 aeromobili.
Nel dettaglio la compagnia aerea si è impegnata ad acquistare altri Boeing 777-9, 777-8 e 787: un'operazione del valore di 52 miliardi di dollari.
"Fin dal primo giorno, il modello di business di Emirates è stato quello di operare moderni ed efficienti velivoli wide-body in grado di trasportare un gran numero di viaggiatori in modo confortevole e sicuro, su lunghe distanze da e per Dubai. Gli ordini di oggi riflettono questa strategia - ha affermato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente e ceo della compagnia aerea e del Gruppo Emirates -. Questi aerei aggiuntivi permetteranno a Emirates di collegare un numero ancora maggiore di città, sostenendo l'agenda economica di Dubai D33, che prevede di aggiungere 400 città alla mappa del commercio estero di Dubai nel prossimo decennio. Entro i primi anni 2030, prevediamo che la flotta di Emirates sarà di circa 350 unità, collegando Dubai a un numero ancora maggiore di città in tutto il mondo".
Emirates, che è già il più grande operatore al mondo di aeromobili Boeing 777, ha firmato ordini fermi per altri 55 777-9 e 35 777-8. Questo porta il portafoglio ordini della compagnia aerea per il 777-X a un totale di 205 unità.
Il primo 777-9 dovrebbe entrare in servizio nel 2025, dopo l'ordine precedente di 115 unità. Gli ordini aggiuntivi di oggi significano che il vettore introdurrà nuovi 777-9 nella sua flotta fino al 2035. Con quest'ultimo ordine, la compagnia sarà anche uno dei clienti di lancio della variante passeggeri del 777-8, le cui prime consegne sono previste per il 2030.
[post_title] => Emirates piazza un ordine da 52 miliardi di dollari per altri 95 aeromobili
[post_date] => 2023-11-13T11:57:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699876667000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455511
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debuttano nuovi collegamenti intermodali treno più bus nell'operativo invernale di Italo, grazie all’acquisizione di Itabus (avvenuta lo scorso maggio), che consente numerose possibilità di viaggio con la comodità di un biglietto unico valido per entrambi i mezzi.
Dall’8 dicembre sarà possibile raggiungere Cortina d’Ampezzo dalle principali città italiane, grazie a 6 viaggi giornalieri (3 di andata e 3 di ritorno), utilizzando la stazione di Venezia Mestre come hub intermodale. Saranno collegate con il treno Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova, Milano, Brescia, Desenzano, Verona e Vicenza, per arrivare fino a Venezia Mestre dove ci sarà un Itabus dedicato in connessione con il treno. Da qui con il bus sarà possibile raggiungere Longarone, Tai di Cadore, Borca di Cadore, San Vito di Cadore e Cortina d’Ampezzo.
Dal 14 dicembre, invece, partirà un’altra linea intermodale che connetterà Aosta e Courmayeur a Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia e Milano; sarà la stazione di Torino Porta Susa lo snodo intermodale in questo caso. 4 servizi quotidiani (2 di andata e 2 di ritorno) collegheranno i viaggiatori provenienti da tutta Italia alla neve.
Dieci nuovi servizi intermodali (in vendita dal 14 novembre) si aggiungono ai 26 già attivati da Italo in questi mesi, specialmente al Sud: a Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, ora si aggiungono Valle d’Aosta e Veneto.
[post_title] => Italo: nel network nuove località sciistiche grazie ai collegamenti intermodali
[post_date] => 2023-11-06T15:08:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699283310000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455187
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Altra new entry per il network lungo raggio di Milano Malpensa con il debutto di Juneyao Airlines.
La compagnia aerea cinese basata a Shanghai ha inaugurato ieri la rotta da Zhengzhou per Milano, che rappresenta la sua seconda destinazione europea. Il collegamento è operato da un Boeing 787 Dreamliner due volte alla settimana, il lunedì e il giovedì.
Capoluogo della provincia di Henan, Zhengzhou rappresenta un importante centro commerciale e industriale e tra le più antiche città della Cina, oltre ad essere un nodo ferroviario e stradale strategico, all’incrocio delle linee Lianyungang-Lanzhou e Pechino-Canton. In altre parole, una efficace connessione con le diverse città del Paese grazie ai numerosi collegamenti ferroviari ad alta velocità.
Nata 17 anni fa, con la sua sussidiaria Jiuyan, conta su una flotta di 115 aeromobili che servono un network di oltre 300 rotte domestiche e internazionali trasportando oltre 20 milioni di passeggeri anno.
Dal 2018, grazie all'arrivo in flotta del Dreamliner, Juneyao si è rinnovata e ha ampliato la rete internazionale: il 787 serve la rotta tra Shanghai e Helsinki, dal giugno 2019, mentre dal 2020 si è aggiunta la tratta Zhengzhou-Helsinki. Dopo Malpensa, nell'aprile 2024, sarà la volta di Atene.
[post_title] => Juneyao Airlines collega Zhengzhou a Milano Malpensa. Da aprile nuova rotta per Atene
[post_date] => 2023-10-31T11:15:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698750938000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455008
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si allineano alle previsioni di crescita dell'intero gruppo le stime di chiusura delle divisione alberghiera di Alpitour. I bilanci di fine anno finanziario, che termina il prossimo 31 ottobre, dovrebbero infatti assegnare a Voihotels un fatturato in salita, tanto da raggiungere quota 170 - 180 milioni di euro. "E tutto ciò nonostante le difficoltà legate alla chiusura dello scalo di Catania per tre settimane - rivela il director of sales & marketing della divisione, Angelo La Riccia, in occasione dell'ultima fiera di Rimini -. In Sicilia abbiamo infatti sei strutture, tra cui tre VRetreats che godono di una percentuale di clientela straniera estremamente significativa".
A livello di prodotto, il brand omonimo, Voihotels, vede in particolare il proprio giro d'affari salire di circa il 6%, soprattutto a seguito degli incrementi delle tariffe medie. "Ma sono cresciute anche le presenze internazionali, grazie a una programmazione che quest'anno è partita decisamente prima - spiega La Riccia -. E per il 2024 prevediamo un incremento ancora più sensibile degli arrivi dall'estero".
A trainare le performance della divisione alberghiera è stato però soprattutto il marchio lusso VRetreats. A Venezia, per esempio, l'aumento è stato del 22%, a Taormina del 20%, quasi tutto ancora una volta legato alla crescita dei prezzi medi a camera, nonché all'incremento degli ospiti di origine internazionale. "Il mercato Usa è salito di quasi il 160% - sottolinea sempre La Riccia -. Su Taormina ha tra l'altro influito chiaramente l'effetto della serie White Lotus, ambientata nella città siciliana, così come la presenza di Four Seasons che ha contribuito a far crescere l'appeal della destinazione".
Per il prossimo futuro i progetti della divisione alberghiera di Alpitour si concentrano soprattutto sui restyling. "Sta partendo proprio in questo periodo la ristrutturazione del Voi Tanka in Sardegna, per un investimento di quasi 80 milioni di euro in quattro anni - conclude La Riccia -. I lavori prevedono solo una chiusura invernale e nella prima fase riguarderanno 165 camere. A inizio novembre inizierà invece il restyling delle 40 stanze del VRetreats di Siracusa con re-opening in calendario a Pasqua. L'intervento segue il rinnovamento di hall e spazi comuni già effettuato l'anno scorso. Infine al Donna Camilla Savelli di Roma rifaremo un'ottantina di camere su 100, chiudendo una parte della struttura dal mese prossimo fino a Pasqua".
[post_title] => Cresce il fatturato Voihotels sospinto dall'incremento di tariffe e arrivi internazionali
[post_date] => 2023-10-27T13:49:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698414580000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454869
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Apertura delle prenotazioni con i fuochi artificiali per Club Med, che nei primi quattro giorni di vendite dedicate all'estate 2024, dal 17 al 20 ottobre, ha registrato volumi del 66% superiori a quelli dello stesso periodo del 2022. Un risultato trainato soprattutto dai cosiddetti repeater, che hanno contribuito per il 60% delle prenotazioni totali.
“Questi risultati ci dimostrano che il comportamento degli italiani è cambiato durante il corso dell'anno e che decidono di anticipare sempre di più la prenotazione delle loro vacanze", osserva la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari.
In quanto alle destinazioni di punta, la Turchia, con il Club Med Palmiye, ha registrato la miglior crescita delle vendite con un +675% rispetto allo scorso anno, anche grazie al nuovo volo diretto Sun Express Milano-Antalya che sarà disponibile da aprile 2024. Il Club Med Cefalù, unico della gamma Exclusive Collection del Mediterraneo, continua inoltre ad attirare i clienti italiani e segna un aumento del 26% sulle prenotazioni. Il Club Med Columbus Isle alle Bahamas ha invece mantenuto un andamento stabile rispetto al 2022, il Club Med Kani alle Maldive è cresciuto del 115%, mentre il Club Med Turkoise sulle isole Turks and Caicos ha raddoppiato le prenotazioni.
Dai dati di Club Med emerge poi che il 70% delle partenze è pianificato sul secondo semestre del 2024: segno che anche gli italiani scelgono di programmare le proprie vacanze in largo anticipo anche per fronteggiare l’inflazione che pesa sull’aumento dei voli (specialmente quelli verso le mete di lungo raggio).
[post_title] => Parte con i fuochi artificiali l'estate 2024 di Club Med: advance booking in forte crescita
[post_date] => 2023-10-26T10:00:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698314451000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453221
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si trova nel comprensorio sciistico di Breuil-Cervinia Valtournenche Zermatt l'hotel Cervino, che ha ufficializzato in questi giorni la sua entrata nel brand VRetreats. La struttura è parte del pokerissimo di new entry annunciato dal marchio alberghiero di lusso di casa Alpitour lo scorso giugno. Dopo una profonda e recente ristrutturazione terminata nell’autunno del 2021, la proprietà si presenta oggi come un rifugio dal design in armonia con il panorama e il territorio delle Alpi Valdostane. In linea con quella che è la filosofia VRetreats, l’hotel è connesso all’ambiente da ampie vetrate e terrazze che creano una continuità con l’esterno, dove si trovano boschi di larici, un campo da golf e la maestosa cresta del Cervino.
La struttura vanta 66 camere divise in superior e deluxe e dieci suite, tra le quali quattro suite Spa. All’offerta si aggiunge poi il Santus Lounge Bar, cocktail bar con vista sul Cervino, la Buvette alla Buca 9, punto di ritrovo per gli amanti del golf che vogliano bere un drink prima della partita e, soprattutto, il ristorante Le Saveur, che propone una cucina tradizionale tipica Valdostana in chiave innovativa. L’hotel dispone poi di una zona benessere di 615 metri quadrati, la Adara Spa, perfetta per rilassarsi dopo una giornata passata a sciare o tra escursioni naturalistiche, due piscine, una palestra, una sala polivalente con le Alpi Valdostane a far da sfondo e un negozio in cui poter noleggiare l’attrezzatura sportiva.
[post_title] => VRetreats ufficializza anche la new entry hotel Cervino
[post_date] => 2023-10-03T10:37:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696329459000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1615"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":87,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457190","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività.\r\n\r\nSecondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%).\r\n\r\nAltre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo.\r\n\r\nInfine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre.","post_title":"Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente","post_date":"2023-12-01T09:13:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701421981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Voli e tariffe. In poco più di due settimane i prezzi dei biglietti aerei per volare su Sicilia e Sardegna nel periodo natalizio hanno registrato aumenti vertiginosi che raggiungono, a seconda della tratta, punte del +78%. È quanto ha denunciato il Codacons, associazione dalle cui denunce sono scaturite le due indagini dell’Antitrust sul caro-voli in Italia. In particolare l’associazione ha messo a confronto la sua precedente indagine condotta il 2 novembre scorso e relativa alle tariffe dei voli per Sicilia e Sardegna per le partenze a ridosso di Natale, con i dati raccolti oggi sulle piattaforme di prenotazione specializzate, scoprendo che in pochi giorni i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle.\r\n\r\nIl rincaro più forte riguarda la tratta Torino-Cagliari: partendo il 24 dicembre (entro le ore 17) si spendevano 84 euro acquistando il biglietto il 2 novembre scorso (volo di sola andata), mentre oggi servono almeno 150 euro, con un incremento del +78,5%. E proprio i voli da Torino per le isole mostrano un andamento del tutto anomalo: se si parte il 22 o il 23 dicembre, i prezzi risultano inferiori rispetto a quelli venduti a inizio novembre, con una discesa fino al -24% per la tratta Torino-Catania. Questo potrebbe dipendere da un possibile aumento dei collegamenti tra la città piemontese e le isole nel periodo natalizio – ha spiegato il Codacons.\r\n\r\nAltre follie\r\n\r\nPer volare da Roma a Catania partendo il 22 dicembre, il biglietto passa dagli 82 euro di inizio novembre agli attuali 127 euro, con un aumento del +54,9%; da 94 euro a 140 euro se si parte il 23 dicembre (+48,9%). +34,4% la tratta Roma-Palermo con partenza il 22 dicembre. La tratta Milano-Catania rincara del +48,5% in pochi giorni (da 165 euro a 245 euro partendo il 23 dicembre), mentre da Firenze a Catania occorre mettere in conto una maggiore spesa del +33,7% partendo il 24 dicembre (entro le ore 17): da 181 euro del 2 novembre ai 242 euro attuali.\r\n\r\nProibitivi i biglietti da Bologna: servino 342 euro per volare il 22 dicembre a Palermo (+32,5% su inizio novembre), 314 euro se si parte il 23 dicembre, e 291 euro se si è diretti a Cagliari il 22 dicembre, con un rincaro in questo caso del 64,4% (aumenti superiori al 52% se si parte il 23 o 24 dicembre). Aumentano del 60,7% i prezzi dei voli da Venezia su Cagliari, con il biglietto del 23 dicembre che passa dai 145 euro di inizio novembre agli attuali 233 euro.","post_title":"Voli: riparte la corsa delle tariffe aeree su Sicilia e Sardegna. E il Governo?","post_date":"2023-11-20T11:01:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700478066000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono numeri da record quelli rilasciati dall'Istituto di statistica della provincia di Trento (Ispat): 30,8 milioni di presenze nell'area nel 2022 (+36,7%) pari a più di 5,7 milioni di turisti, undici volte tanto la popolazione del Trentino. Queste le cifre che hanno aperto la riflessione sull'industria dei viaggi in montagna organizzata presso il palazzo Roccabruna di Trento dalla fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con la Scuola Italiana di Ospitalità e Th Resorts. Le tre realtà hanno così dato seguito all'appuntamento valdostano di inizio luglio sul medesimo tema, realizzato in occasione della riapertura estiva del rinnovato Th La Thuile – Planibel.\r\n\r\nAnche a Trento sono state quindi presentate alcune evidenze tratte dalla ricerca comune Il turismo di montagna: sfide e opportunità di un settore in trasformazione, da cui emerge tra le altre cose come l'Italia, con circa 806 miliardi di euro, sia al primo posto in Europa per prodotto interno lordo delle province con prevalenza di aree montane. La Penisola rappresenta, infatti, circa il 28% del pil montano dell'intero continente. Seguono Spagna (27%), Francia (14%) e Germania (9%). Nelle aree montane del Paese operano inoltre più di 2 milioni di imprese, con oltre 5 milioni di addetti.\r\n\r\n\"La montagna in Italia è un patrimonio naturale immenso, spesso trascurato, che va valorizzato e tutelato, che dà un contributo straordinario in molti comparti, dal turismo, all'agricoltura e all'industria - sottolinea il presidente della fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini - . Bisogna però costruire sempre di più progetti sostenibili che valorizzino i territori. Con la diffusione delle tecnologie, inoltre, c'è oggi la possibilità di vivere e lavorare anche in zone montane una volta isolate\".\r\n\r\nIn Europa l'Italia ha peraltro pure il primato di superficie montagnosa sul totale: oltre il 66% contro una media continentale del 32%. Con 800 chilometri di piste, la maggior parte distribuite tra due grandi comprensori, il Dolomiti Superski e lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta, serviti da 227 impianti di risalita, 5.843 chilometri di sentieri e più di 8 mila chilometri di piste per mountain bike, il Trentino è quindi una regione chiave per il turismo montano.\r\n\r\n“Un comparto che, se adeguatamente sostenuto, garantisce effetti per tutta la filiera e per i territori – aggiunge il presidente di Th Resorts, Graziano Debellini -. Noi ci crediamo da sempre; siamo leader nel segmento montagna e continuiamo a investire. È un settore in forte espansione, che è diventato attrattivo anche per i giovani, ma dobbiamo ancora lavorare nella destagionalizzazione dei flussi turistici per accrescere ulteriormente la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica, in particolare sui mercati esteri. Serve anche un investimento in formazione. E per questo abbiamo fortemente voluto la nascita in Italia della prima hotel school per il turismo, la Scuola Italiana di Ospitalità”.\r\n\r\nTh Resorts gestisce quattro alberghi in Trentino: uno ciascuno a Madonna di Campiglio e a San Martino di Castrozza, più due a Marilleva, per un totale di 575 camere, quasi 165 mila presenze l’anno e oltre 500 addetti. L’andamento della stagione estiva è stato positivo, con 12 mila arrivi e 55 mila presenze: numeri che rappresentano i migliori risultati degli ultimi dieci anni.","post_title":"Th Resorts in Trentino per parlare ancora delle potenzialità del turismo montano","post_date":"2023-11-14T12:28:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699964930000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455909","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates fa il suo debutto al Dubai Airshow 2023 con un ordine per altri 95 velivoli wide-body, portando il portafoglio ordini totale a 295 aeromobili.\r\n\r\nNel dettaglio la compagnia aerea si è impegnata ad acquistare altri Boeing 777-9, 777-8 e 787: un'operazione del valore di 52 miliardi di dollari.\r\n\r\n\"Fin dal primo giorno, il modello di business di Emirates è stato quello di operare moderni ed efficienti velivoli wide-body in grado di trasportare un gran numero di viaggiatori in modo confortevole e sicuro, su lunghe distanze da e per Dubai. Gli ordini di oggi riflettono questa strategia - ha affermato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente e ceo della compagnia aerea e del Gruppo Emirates -. Questi aerei aggiuntivi permetteranno a Emirates di collegare un numero ancora maggiore di città, sostenendo l'agenda economica di Dubai D33, che prevede di aggiungere 400 città alla mappa del commercio estero di Dubai nel prossimo decennio. Entro i primi anni 2030, prevediamo che la flotta di Emirates sarà di circa 350 unità, collegando Dubai a un numero ancora maggiore di città in tutto il mondo\".\r\n\r\nEmirates, che è già il più grande operatore al mondo di aeromobili Boeing 777, ha firmato ordini fermi per altri 55 777-9 e 35 777-8. Questo porta il portafoglio ordini della compagnia aerea per il 777-X a un totale di 205 unità.\r\n\r\nIl primo 777-9 dovrebbe entrare in servizio nel 2025, dopo l'ordine precedente di 115 unità. Gli ordini aggiuntivi di oggi significano che il vettore introdurrà nuovi 777-9 nella sua flotta fino al 2035. Con quest'ultimo ordine, la compagnia sarà anche uno dei clienti di lancio della variante passeggeri del 777-8, le cui prime consegne sono previste per il 2030.","post_title":"Emirates piazza un ordine da 52 miliardi di dollari per altri 95 aeromobili","post_date":"2023-11-13T11:57:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699876667000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455511","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debuttano nuovi collegamenti intermodali treno più bus nell'operativo invernale di Italo, grazie all’acquisizione di Itabus (avvenuta lo scorso maggio), che consente numerose possibilità di viaggio con la comodità di un biglietto unico valido per entrambi i mezzi.\r\n\r\nDall’8 dicembre sarà possibile raggiungere Cortina d’Ampezzo dalle principali città italiane, grazie a 6 viaggi giornalieri (3 di andata e 3 di ritorno), utilizzando la stazione di Venezia Mestre come hub intermodale. Saranno collegate con il treno Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova, Milano, Brescia, Desenzano, Verona e Vicenza, per arrivare fino a Venezia Mestre dove ci sarà un Itabus dedicato in connessione con il treno. Da qui con il bus sarà possibile raggiungere Longarone, Tai di Cadore, Borca di Cadore, San Vito di Cadore e Cortina d’Ampezzo.\r\n\r\nDal 14 dicembre, invece, partirà un’altra linea intermodale che connetterà Aosta e Courmayeur a Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia e Milano; sarà la stazione di Torino Porta Susa lo snodo intermodale in questo caso. 4 servizi quotidiani (2 di andata e 2 di ritorno) collegheranno i viaggiatori provenienti da tutta Italia alla neve.\r\n\r\nDieci nuovi servizi intermodali (in vendita dal 14 novembre) si aggiungono ai 26 già attivati da Italo in questi mesi, specialmente al Sud: a Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, ora si aggiungono Valle d’Aosta e Veneto. ","post_title":"Italo: nel network nuove località sciistiche grazie ai collegamenti intermodali","post_date":"2023-11-06T15:08:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699283310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455187","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Altra new entry per il network lungo raggio di Milano Malpensa con il debutto di Juneyao Airlines.\r\n\r\nLa compagnia aerea cinese basata a Shanghai ha inaugurato ieri la rotta da Zhengzhou per Milano, che rappresenta la sua seconda destinazione europea. Il collegamento è operato da un Boeing 787 Dreamliner due volte alla settimana, il lunedì e il giovedì.\r\nCapoluogo della provincia di Henan, Zhengzhou rappresenta un importante centro commerciale e industriale e tra le più antiche città della Cina, oltre ad essere un nodo ferroviario e stradale strategico, all’incrocio delle linee Lianyungang-Lanzhou e Pechino-Canton. In altre parole, una efficace connessione con le diverse città del Paese grazie ai numerosi collegamenti ferroviari ad alta velocità.\r\nNata 17 anni fa, con la sua sussidiaria Jiuyan, conta su una flotta di 115 aeromobili che servono un network di oltre 300 rotte domestiche e internazionali trasportando oltre 20 milioni di passeggeri anno.\r\n\r\nDal 2018, grazie all'arrivo in flotta del Dreamliner, Juneyao si è rinnovata e ha ampliato la rete internazionale: il 787 serve la rotta tra Shanghai e Helsinki, dal giugno 2019, mentre dal 2020 si è aggiunta la tratta Zhengzhou-Helsinki. Dopo Malpensa, nell'aprile 2024, sarà la volta di Atene.\r\n\r\n","post_title":"Juneyao Airlines collega Zhengzhou a Milano Malpensa. Da aprile nuova rotta per Atene","post_date":"2023-10-31T11:15:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698750938000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455008","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si allineano alle previsioni di crescita dell'intero gruppo le stime di chiusura delle divisione alberghiera di Alpitour. I bilanci di fine anno finanziario, che termina il prossimo 31 ottobre, dovrebbero infatti assegnare a Voihotels un fatturato in salita, tanto da raggiungere quota 170 - 180 milioni di euro. \"E tutto ciò nonostante le difficoltà legate alla chiusura dello scalo di Catania per tre settimane - rivela il director of sales & marketing della divisione, Angelo La Riccia, in occasione dell'ultima fiera di Rimini -. In Sicilia abbiamo infatti sei strutture, tra cui tre VRetreats che godono di una percentuale di clientela straniera estremamente significativa\".\r\n\r\nA livello di prodotto, il brand omonimo, Voihotels, vede in particolare il proprio giro d'affari salire di circa il 6%, soprattutto a seguito degli incrementi delle tariffe medie. \"Ma sono cresciute anche le presenze internazionali, grazie a una programmazione che quest'anno è partita decisamente prima - spiega La Riccia -. E per il 2024 prevediamo un incremento ancora più sensibile degli arrivi dall'estero\".\r\n\r\nA trainare le performance della divisione alberghiera è stato però soprattutto il marchio lusso VRetreats. A Venezia, per esempio, l'aumento è stato del 22%, a Taormina del 20%, quasi tutto ancora una volta legato alla crescita dei prezzi medi a camera, nonché all'incremento degli ospiti di origine internazionale. \"Il mercato Usa è salito di quasi il 160% - sottolinea sempre La Riccia -. Su Taormina ha tra l'altro influito chiaramente l'effetto della serie White Lotus, ambientata nella città siciliana, così come la presenza di Four Seasons che ha contribuito a far crescere l'appeal della destinazione\".\r\n\r\nPer il prossimo futuro i progetti della divisione alberghiera di Alpitour si concentrano soprattutto sui restyling. \"Sta partendo proprio in questo periodo la ristrutturazione del Voi Tanka in Sardegna, per un investimento di quasi 80 milioni di euro in quattro anni - conclude La Riccia -. I lavori prevedono solo una chiusura invernale e nella prima fase riguarderanno 165 camere. A inizio novembre inizierà invece il restyling delle 40 stanze del VRetreats di Siracusa con re-opening in calendario a Pasqua. L'intervento segue il rinnovamento di hall e spazi comuni già effettuato l'anno scorso. Infine al Donna Camilla Savelli di Roma rifaremo un'ottantina di camere su 100, chiudendo una parte della struttura dal mese prossimo fino a Pasqua\".","post_title":"Cresce il fatturato Voihotels sospinto dall'incremento di tariffe e arrivi internazionali","post_date":"2023-10-27T13:49:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1698414580000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454869","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Apertura delle prenotazioni con i fuochi artificiali per Club Med, che nei primi quattro giorni di vendite dedicate all'estate 2024, dal 17 al 20 ottobre, ha registrato volumi del 66% superiori a quelli dello stesso periodo del 2022. Un risultato trainato soprattutto dai cosiddetti repeater, che hanno contribuito per il 60% delle prenotazioni totali.\r\n\r\n“Questi risultati ci dimostrano che il comportamento degli italiani è cambiato durante il corso dell'anno e che decidono di anticipare sempre di più la prenotazione delle loro vacanze\", osserva la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari.\r\n\r\nIn quanto alle destinazioni di punta, la Turchia, con il Club Med Palmiye, ha registrato la miglior crescita delle vendite con un +675% rispetto allo scorso anno, anche grazie al nuovo volo diretto Sun Express Milano-Antalya che sarà disponibile da aprile 2024. Il Club Med Cefalù, unico della gamma Exclusive Collection del Mediterraneo, continua inoltre ad attirare i clienti italiani e segna un aumento del 26% sulle prenotazioni. Il Club Med Columbus Isle alle Bahamas ha invece mantenuto un andamento stabile rispetto al 2022, il Club Med Kani alle Maldive è cresciuto del 115%, mentre il Club Med Turkoise sulle isole Turks and Caicos ha raddoppiato le prenotazioni.\r\n\r\nDai dati di Club Med emerge poi che il 70% delle partenze è pianificato sul secondo semestre del 2024: segno che anche gli italiani scelgono di programmare le proprie vacanze in largo anticipo anche per fronteggiare l’inflazione che pesa sull’aumento dei voli (specialmente quelli verso le mete di lungo raggio).","post_title":"Parte con i fuochi artificiali l'estate 2024 di Club Med: advance booking in forte crescita","post_date":"2023-10-26T10:00:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1698314451000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453221","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si trova nel comprensorio sciistico di Breuil-Cervinia Valtournenche Zermatt l'hotel Cervino, che ha ufficializzato in questi giorni la sua entrata nel brand VRetreats. La struttura è parte del pokerissimo di new entry annunciato dal marchio alberghiero di lusso di casa Alpitour lo scorso giugno. Dopo una profonda e recente ristrutturazione terminata nell’autunno del 2021, la proprietà si presenta oggi come un rifugio dal design in armonia con il panorama e il territorio delle Alpi Valdostane. In linea con quella che è la filosofia VRetreats, l’hotel è connesso all’ambiente da ampie vetrate e terrazze che creano una continuità con l’esterno, dove si trovano boschi di larici, un campo da golf e la maestosa cresta del Cervino.\r\n\r\nLa struttura vanta 66 camere divise in superior e deluxe e dieci suite, tra le quali quattro suite Spa. All’offerta si aggiunge poi il Santus Lounge Bar, cocktail bar con vista sul Cervino, la Buvette alla Buca 9, punto di ritrovo per gli amanti del golf che vogliano bere un drink prima della partita e, soprattutto, il ristorante Le Saveur, che propone una cucina tradizionale tipica Valdostana in chiave innovativa. L’hotel dispone poi di una zona benessere di 615 metri quadrati, la Adara Spa, perfetta per rilassarsi dopo una giornata passata a sciare o tra escursioni naturalistiche, due piscine, una palestra, una sala polivalente con le Alpi Valdostane a far da sfondo e un negozio in cui poter noleggiare l’attrezzatura sportiva.","post_title":"VRetreats ufficializza anche la new entry hotel Cervino","post_date":"2023-10-03T10:37:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1696329459000]}]}}







