26 April 2025

1579

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Esperienza pluriennale in agenzia di viaggio come responsabile vendite e booking tour operator, viaggi individuali e gruppi, conoscenza delle biglietterie aeree, ferroviarie e navali, crs Sabre, Worldspan e Galileo, attestato Iata, cerco lavoro part-time, offresi anche direzione tecnica per la regione Lazio – Roma. Katia, cell. 328 4647094.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488780 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ethiopian Airlines allarga la rete dei collegamenti verso gli Emirati Arabi con l'aggiunta di una nuova rotta per Sharjah, che sarà attiva dal prossimo 1° giugno. La tratta verrà operata quattro volte a settimana con aeromobili Boeing 737 Max. "Ampliamo il nostro network passeggeri negli Emirati Arabi Uniti con l’introduzione della rotta su Sharjah, un nodo economico strategico nella regione - commenta Mesfin Tasew, ceo del Gruppo Ethiopian Airlines -. Questo nuovo servizio si affianca alle nostre operazioni cargo già attive e rafforza ulteriormente la nostra presenza in Medio Oriente”. La compagnia aerea opera attualmente oltre 100 voli settimanali — passeggeri e cargo — verso più di 17 destinazioni in Medio Oriente, con una presenza consolidata nella regione dal 1979, anno in cui furono avviati i collegamenti con Dubai. [post_title] => Ethiopian Airlines cresce in Medio Oriente: rotta su Sharjah dal 1° giugno [post_date] => 2025-04-14T09:34:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744623280000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488584 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => New entry nel team di Azimut Tour Operator & Dmc con l'arrivo di Samuela Barilari in qualità di nuovo operation manager.   “La nomina di Samuela come operation manager è una mossa strategica per portare l’azienda a nuovi livelli di eccellenza -. afferma Luca Ruco, ceo dell'operatore -. La sua comprovata capacità di guidare team di successo, implementare strategie commerciali innovative e ottenere risultati tangibili ci posiziona per un futuro di crescita sostenibile e successo duraturo".   Classe 1979, Samuela vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore: “Sono onorata ed entusiasta di assumere questo ruolo. Questa nomina rappresenta una nuova fase emozionante della mia carriera, sono determinata a portare l’azienda verso nuovi livelli di successo. Sono grata per questa opportunità e non vedo l’ora di collaborare con tutto il team per raggiungere nuovi traguardi straordinari".   “Azimut Tour Operator & Dmc – Tailor made incoming” da oltre otto anni propone viaggi di gruppo in tutta Italia ed Europa: dal turismo esperienziale, culturale, eno-gastronomico, ai viaggi tematici per soddisfare passioni e curiosità, ai viaggi di nozze, fino ai city tour studiati nei minimi particolari. Il tutto accomunato da elevati standard di qualità.   [post_title] => Azimut Tour Operator & Dmc: Samuela Barilari nuova operation manager [post_date] => 2025-04-10T11:42:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744285349000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488556 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 Genova ospita la tredicesima edizione di Euroflora, prestigiosa mostra internazionale florovivaistica. In contemporanea, nei weekend del 26-27 aprile e 3-4 maggio, tornano i Rolli Days, dedicati ai palazzi dei Rolli e alle ville suburbane con i loro giardini storici. Questi spazi verdi simbolizzano l’armonia tra natura e architettura e rappresentano per i nobili un rifugio di prestigio. La natura è protagonista anche all’interno dei palazzi, con affreschi e stucchi che si ispirano a paesaggi idilliaci. Le visite guidate sono curate dai divulgatori scientifici, che offrono un’esperienza coinvolgente. Tra le novità alcune aperture serali sabato 3 maggio per esplorare i siti più suggestivi. Nel 1576, il senato della repubblica di Genova crea degli elenchi, i “rolli degli alloggiamenti pubblici”, che comprendono i principali palazzi aristocratici della città. Dato che non era possibile accogliere a palazzo Ducale gli ospiti di stato, per ragioni politiche nonché logistiche, i proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi erano obbligati a ricevere nelle proprie residenze – estratte a sorte di volta in volta – diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica, facendosi carico di tutte le spese di rappresentanza. Il modello di ospitalità pubblica creato a Genova è unico: grazie ai suoi ospiti internazionali, come il celebre pittore fiammingo Peter Paul Rubens, che ne celebra i palazzi in un volume di grande successo pubblicato ad Anversa, Genova diventa famosa in tutta Europa per la qualità delle sue architetture e per uno stile di vita raffinato e di altissimo livello. [post_title] => Genova, edizione primaverile dei Rolli Days in contemporanea con Euroflora [post_date] => 2025-04-10T11:28:53+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744284533000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488400 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce ancora il traffico crocieristico nei porti italiani, a conferma di un trend evidenziato già nel 2024, come conseguenza della forte ripresa della domanda da parte del mercato. Lo rivela l'ultima stima elaborata da Cemar Agency Network. “Le nostre previsioni lo indicano con chiarezza - ha sottolineato il presidente Sergio Senesi durante l’annuale presentazione dei dati al Seatrade Cruise Global di Miami –. L’ingresso nel settore dei più prestigiosi luxury brand dell’hotellerie attirerà inoltre una nuova tipologia di ospiti, con elevato potenziale di spesa e presumibilmente alla prima esperienza di crociera. Questo nuovo scenario avrà ricadute significative sulle economie locali”. Saranno in particolare 14,8 milioni i crocieristi che passeranno nei porti italiani nell’arco del 2025, con un aumento del 4,05% rispetto all’anno precedente. Si prevede anche un incremento delle toccate navi, che raggiungeranno quota 5.482 (+6,76% sul 2024), con ben 179 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 57 compagnie di navigazione. Settantaquattro saranno poi i porti della Penisola interessati dal traffico crocieristico: il primato rimarrà a Civitavecchia, che raggiungerà i 3,53 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,9 milioni e Genova con 1,7 milioni. A seguire, con alcune novità, Palermo, Livorno, Messina, Savona, La Spezia, Venezia e Cagliari. Sul podio delle regioni spicca coerentemente il Lazio con 3,54 milioni di passeggeri (24% del totale), seguito dalla Liguria (3,36 milioni, 23% del totale), dalla Campania (2,05 milioni, 14% del totale), dalla Sicilia (2,03 milioni, 14% del totale), dalla Toscana (0,97 milioni, 6% del totale) e dalla Sardegna (0,77 milioni, 5% del totale). Per quanto riguarda i gruppi crocieristici, Msc si conferma leader del settore, movimentando circa 5,23 milioni di crocieristi. Seguiranno Carnival con 4,63 milioni, Royal Caribbean con 1,90 milioni, e Ncl Holding con 1,20 milioni. I mesi più intensi saranno maggio con 816 scali, ottobre con 760 e settembre con 748. Domenica 18 giugno sarà invece il giorno più affollato con ben 38 navi ormeggiate nei porti italiani e oltre 95.900 crocieristi movimentati. La crescita non si arresterà neanche nel 2026, quando secondo l’analisi preliminare di Cemar Agency Network, il numero di passeggeri movimentati nei porti italiani supererà certamente i 15 milioni. “L’Italia mantiene saldamente il proprio primato di più importante destinazione crocieristica del mar Mediterraneo - ha concluso Senesi -. Sono senza dubbio molteplici i fattori che concorrono a questa crescita costante in termini di passeggeri movimentati e numero di toccate: tra questi gioca un ruolo chiave la politica di destagionalizzazione, conseguita anche dalle compagnie americane che da alcuni anni hanno scelto di essere presenti nel Mediterraneo non solo in estate ma anche nei mesi invernali”. [post_title] => Cemar: crociere ancora in crescita nel 2025. Italia sempre leader nel Med [post_date] => 2025-04-08T14:12:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744121574000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487919 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La meeting industry in Italia rappresenta un comparto in forte espansione, in grado di generare una ricaduta economica positiva su strutture e territori coinvolti. “La meeting industry ha un ruolo cruciale per il mondo del turismo nel nostro Paese. L’organizzazione di eventi e congressi attira numerosi partecipanti internazionali che, una volta arrivati in Italia, innescano un circolo virtuoso per il settore e per la nostra economia. Al di là del singolo evento, il viaggiatore investe nel pernotto, negli spostamenti e nelle visite culturali, andando a scoprire le bellezze italiane. La crescita del comparto Mice è significativa e rappresenta una leva di sviluppo per l’intero territorio nazionale” commenta Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit. Come emerge dallo studio promosso da Enit  in collaborazione con Federcongressi&eventi e realizzato da Aseri, Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il settore Mice in Italia coinvolge annualmente più di 27 milioni di partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, equivalente ad una spesa complessiva pari a quasi 9 miliardi di euro. Secondo le ultime stime disponibili (relative all’annualità 2023), il 42% della spesa è rappresentato dall’alloggio (3.750.278.000 euro), il 29,9% è costituito dalla spesa per i trasporti (2.671.069.000 euro) sostenuta in Italia, riguardante sia i trasferimenti interni a lunga percorrenza a livello nazionale e regionale (trasporto aereo, ferroviario e automobilistico), sia gli spostamenti a livello locale (principalmente autobus e taxi). Spesa Il 15,9% è riferito alla spesa per la ristorazione sostenuta al di fuori sia dell’hotel dove il partecipante ha alloggiato, sia della struttura dove è stato ospitato l’evento (1.417.816.000 euro); il restante 12,2% della spesa totale è relativo ad acquisti e altre spese (beni per uso personale e spese per la fruizione di servizi culturali, ricreativi e di intrattenimento) pari a 1.094.020.000 euro. A tutto questo bisogna poi sommare la spesa per la realizzazione di meeting, congressi ed eventi (catering e ristorazione interna, allestimenti e tecnologie, spazi e altri servizi) che vale più di 2 miliardi 800 milioni di euro, portando così il complessivo del contributo economico diretto del mondo Mice in Italia a ben 11 miliardi 746 milioni di euro. Una somma che si traduce in una spesa media giornaliera per singolo partecipante di circa 281€, cifra che aumenta se si considerano gli eventi di durata superiore a un giorno. Spesa media giornaliera che risulta più elevata nel Nord Ovest del Paese, pari a circa 256 euro a livello complessivo, che raggiunge i 328€ al giorno se si prendono in considerazione solamente gli eventi che hanno registrato una durata superiore a un giorno. In quest’area geografica si concentra il 39,7% del totale della spesa per eventi e congressi, seguita dal Centro Italia (27,7%), Nord Est (23,6%) e Sud – Isole (9%). Uno spaccato geografico direttamente proporzionale alla concentrazione delle sedi ospitanti gli eventi (alberghi con sale meeting, centri congressi e sedi fieristico congressuali, dimore storiche e molto altro): il Nord racchiude il 53,2% delle sedi totali e ha ospitato il 59 % degli eventi (crescita del +11,8%), il Centro possiede il 24,8% delle sedi e ha ospitato il 24,7% degli eventi complessivi (+13,4%), il Sud dispone del 13,8% delle sedi e ha ospitato il 10,2% degli eventi (+10%), chiudono le Isole con l’8,2% delle sedi ed il 6,1% degli eventi ospitati (+11,5%). Interventi “Il settore della meeting industry in Italia rappresenta un'importante opportunità di crescita economica e turistica. La significativa spesa generata dagli eventi e congressi non solo sostiene l'economia locale, ma promuove anche le meraviglie della nostra nazione a livello internazionale. È fondamentale continuare a investire in questo comparto strategico, che contribuisce a creare posti di lavoro e a valorizzare il patrimonio culturale italiano. Siamo impegnati a garantire un ambiente favorevole per questa industria, affinché possa prosperare e portare benefici a tutte le regioni del nostro territorio” afferma Daniela Santanchè, Ministro del Turismo. “La pubblicazione di questo studio è molto importante perché certifica il valore dell’industria italiana dei congressi e degli eventi business. Va inoltre sottolineato che, rispetto al dato medio indicato dalla ricerca, il contributo economico del MICE risulta ancora più alto se si considerano gli eventi di più lunga durata e maggiore complessità quali i congressi associativi, soprattutto internazionali. In questo ambito emerge la maggiore capacità di attrattiva da parte delle destinazioni che investono per aumentare la propria competitività e, anche per questo, il congressuale è un settore del turismo con ancora ampi margini di crescita”, dichiara Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi&eventi.  [post_title] => Il Mice in Italia coinvolge annualmente più di 27 milioni di persone [post_date] => 2025-04-02T10:11:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743588691000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484083 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un network in evoluzione, nuovi soci e una destinazione sempre più competitiva. Sono questi i temi affrontati  nell'assemblea del Convention Bureau Roma e Lazio (CBReL), che si è tenuta nella suggestiva cornice del Roma Convention Center 'La Nuvola'. L'evento ha visto la presentazione della prima release del Rapporto dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE) con focus sulla destinazione. Grazie alla collaborazione tra Federcongressi&Eventi e il CBReL, nel 2024 è stato avviato lo sviluppo di un osservatorio che fornirà dati e analisi sul settore, contribuendo a delinearne l’importanza e l’impatto sulla filiera ricettiva. Roma destinazione leader per il MICE Roma e la sua area metropolitana si confermano protagoniste del settore, con 41.951 eventi organizzati nel 2024, coinvolgendo 3.968.245 partecipanti e generando complessivamente 6.576.094 presenze. La durata media degli eventi è stata di 1,5 giorni, con una partecipazione media di 94,6 persone per evento, per un totale di 62.355 giornate complessive. Particolarmente rilevante è il dato sugli eventi con durata superiore a un giorno, che hanno rappresentato il 48,2% del totale. Questi eventi hanno coinvolto 2.331.800 partecipanti e generato 4.634.100 presenze, pari al 70,6% del totale. Questi numeri consolidano il posizionamento della Capitale tra le destinazioni europee più dinamiche nel settore congressuale. Roma ha infatti raggiunto il settimo posto nel ranking mondiale ICCA 2024 per numero di eventi internazionali ospitati e si colloca nella Top 8 europea per eventi di alto profilo secondo Cvent. Questo risultato testimonia non solo la capacità della città di attrarre eventi internazionali, ma anche il valore del suo ecosistema congressuale, che include strutture moderne, servizi di alto livello e un contesto storico e culturale unico al mondo. «Il focus sulla destinazione del Rapporto OICE rappresenta uno strumento fondamentale per monitorare le performance del settore e disporre finalmente di dati certi e verificati. Auspichiamo che, col tempo, anche grazie a una piena collaborazione degli operatori del territorio, questi dati possano diventare sempre più approfonditi e profilati, consentendo un’analisi più accurata dei trend e dell’andamento, oltre a una pianificazione più efficace delle strategie di promozione» ha dichiarato Onorio Rebecchini, presidente del Convention Bureau Roma e Lazio. CBReL in crescita Con l’ingresso dei nuovi Soci - AG Boutique Journey, Emergenze Sonore, Eventi X Group, Fondazione  Cinema per Roma, Hotel de la Ville, ICB Allestimenti, Love-IT DMC, Orient Express La Minerva, Pepe  Catering, The Production Group e Una Hotels Decò Roma - il CBReL consolida il proprio ruolo di punto di  riferimento regionale, portando a 157 il numero totale di operatori e player del turismo, di cui 135 Soci e  22 Partner.  Nel 2025, il CBReL proseguirà il suo percorso di promozione della destinazione, puntando sulla qualità e diversificazione. Gran parte delle attività sarà focalizzata sulla realizzazione e partecipazione a missioni ed eventi internazionali, con un’attenzione particolare alla meeting industry e al segmento lusso. A supporto delle attività di scouting, saranno altresì organizzati fam trip e site inspection, offrendo così agli operatori locali l’opportunità di accogliere buyer internazionali sul territorio. Il CBReL, inoltre, garantirà la rappresentanza del territorio nelle principali fiere e workshop internazionali di settore, anche in assenza delle Istituzioni, assumendo il ruolo di ambasciatore dell’eccellenza regionale. Questa strategia si affiancherà alla consolidata collaborazione con ENIT, Regione Lazio e Roma Capitale, assicurando una presenza costante e qualificata nei principali appuntamenti globali della meeting industry. In aggiunta, l’Assemblea ha rappresentato l’occasione per presentare la partnership con Equoevento Onlus, organizzazione impegnata nel recupero del cibo in eccedenza preparato durante congressi e grandi eventi, destinandolo a case famiglia ed enti caritatevoli. [post_title] => CBreL: Roma e Lazio al centro del turismo congressuale e di alta gamma [post_date] => 2025-02-06T14:58:12+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738853892000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484043 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Norwegian ha aperto le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-26: «Quest'inverno le nostre rotte invernali per Tromsø e Rovaniemi sono state molto richieste e continueremo a volare su queste tratte anche durante la prossima winter. Inoltre, stiamo aprendo le prenotazioni per i biglietti verso le capitali nordiche e altre città regionali» afferma Magnus Thome Maursund, chief commercial officer della compagnia. Oltre alle rotte per Tromsø e Rovaniemi, Norwegian continuerà a effettuare collegamenti diretti tra il Regno Unito - da Londra Gatwick - a Copenaghen, Stoccolma, Oslo, Helsinki, Trondheim, Bergen e Stavanger; e da Manchester a Copenaghen, Oslo, Stavanger, Bergen e Tromsø. Nel 2024 Londra è stata la destinazione più popolare di tutto il network Norwegian al di fuori dei Paesi nordici. Norwegian opera anche rotte dirette da Dublino a e da Oslo, e tra Edimburgo e Copenaghen, Stoccolma e Oslo. Complessivamente per l'inverno 2025-26 il vettore offre un totale di 159 rotte verso 82 destinazioni, cui se ne aggiungeranno di nuove più avanti. Tra poche settimane inizierà invece l'operativo estivo con oltre 340 rotte verso più di 120 destinazioni, tra cui nuove rotte tra Ålesund e Londra Gatwick e tra Newcastle e Copenhagen.   [post_title] => Norwegian apre le vendite per l'inverno 2025-26: un network da 82 destinazioni [post_date] => 2025-02-06T09:52:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738835525000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483129 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => American Airlines archivia un 2024 che ha prodotto un fatturato record nel quarto trimestre e nell'intero anno, rispettivamente di 13,7 miliardi di dollari e 54,2 miliardi di dollari. Un risultato trainato dalla costante forza della domanda di viaggio, ma anche dalle iniziative intraprese dalla compagnia aerea per adeguare la capacità. Il vettore statunitense ha realizzato un margine operativo dell'8,3% nel trimestre e del 4,8% per l'intero anno. L'utile netto del quarto trimestre e dell'intero anno sono stati, , 590 milioni e 846 milioni. Escluse le voci straordinarie nette, utile netto del quarto trimestre e dell'intero anno sono stati di 609 milioni e 1,4 miliardi. "Il team di American Airlines ha raggiunto una serie di obiettivi importanti nel 2024 - ha affermato il ceo, Robert Isom - Continuiamo a gestire un'attività affidabile e stiamo riprogettando l'attività per costruire una compagnia aerea ancora più efficiente. Ciò, unito alle nostre azioni commerciali, ha prodotto una solida performance finanziaria nel quarto trimestre. Mentre guardiamo avanti a quest'anno, American rimane ben posizionata grazie alla forza del nostro network, ai programmi di fidelizzazione e carte di credito in co-branding, all'affidabilità della flotta e operativa e all'enorme lavoro della nostra squadra". In base alle tendenze attuali della domanda, alle stime attuali sul costo del carburante ed escludendo l'impatto delle voci straordinarie, la compagnia prevede che la  perdita rettificata per azione del primo trimestre 2025 sarà compresa tra -0,20 e -0,40 dollari. La società prevede che l'utile rettificato per azione per l'intero anno 2025 sarà compreso tra 1,70 e 2,70 dollari. [post_title] => American Airlines: fatturato record nel 2024, a quota 54,2 mld di dollari [post_date] => 2025-01-24T09:16:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737710212000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483039 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, partecipa alla 45ª edizione Fitur presso il centro fieristico di Ifema a Madrid (in corso fino al 26 gennaio). L’evento rappresenta il punto d'incontro per la generazione di affari e la dinamizzazione globale dell'industria turistica mondiale, manifestazione primaria per i mercati inbound e outbound in America Latina. Lo stand Enit viene inaugurato dall’ad, Ivana Jelinic, e dall’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino. «Fitur rappresenta una manifestazione di primo piano a livello internazionale e per questo partecipiamo con piacere, mettendo in mostra le numerose offerte che l’Italia propone. Un evento strategico, che ci consente di far conoscere i nostri territori e le nostre peculiarità» commenta Ivana Jelinic. Il turismo spagnolo apprezza la destinazione Italia: nei primi 9 mesi del 2024 gli spagnoli che hanno visitato il nostro Paese risultano in aumento del +15,9% rispetto allo stesso periodo del 2023, crescono anche il numero delle notti trascorse e la spesa sostenuta, rispettivamente del +6,9% e del +33,3%. La Spagna rappresenta il sesto mercato in entrata per l’Italia, con una durata media del soggiorno in Italia di 5 notti per i turisti spagnoli. Saranno riuniti 156 Paesi, oltre 9.500 aziende e 153.000 professionisti: Enit metterà in mostra le eccellenze italiane, ospitando 9 regioni: Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Sicilia, Toscana e Veneto, oltre al Comune di Napoli, la Repubblica di San Marino, la compagnia di bandiera Ita Airways e altre 14 imprese private. [post_title] => Enit in Fitur. Jelinic: «Un evento strategico per la nostra offerta» [post_date] => 2025-01-23T10:53:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737629626000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1579" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":72,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488780","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines allarga la rete dei collegamenti verso gli Emirati Arabi con l'aggiunta di una nuova rotta per Sharjah, che sarà attiva dal prossimo 1° giugno.\r\n\r\nLa tratta verrà operata quattro volte a settimana con aeromobili Boeing 737 Max.\r\n\r\n\"Ampliamo il nostro network passeggeri negli Emirati Arabi Uniti con l’introduzione della rotta su Sharjah, un nodo economico strategico nella regione - commenta Mesfin Tasew, ceo del Gruppo Ethiopian Airlines -. Questo nuovo servizio si affianca alle nostre operazioni cargo già attive e rafforza ulteriormente la nostra presenza in Medio Oriente”.\r\n\r\nLa compagnia aerea opera attualmente oltre 100 voli settimanali — passeggeri e cargo — verso più di 17 destinazioni in Medio Oriente, con una presenza consolidata nella regione dal 1979, anno in cui furono avviati i collegamenti con Dubai.","post_title":"Ethiopian Airlines cresce in Medio Oriente: rotta su Sharjah dal 1° giugno","post_date":"2025-04-14T09:34:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744623280000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488584","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry nel team di Azimut Tour Operator & Dmc con l'arrivo di Samuela Barilari in qualità di nuovo operation manager.\r\n \r\n“La nomina di Samuela come operation manager è una mossa strategica per portare l’azienda a nuovi livelli di eccellenza -. afferma Luca Ruco, ceo dell'operatore -. La sua comprovata capacità di guidare team di successo, implementare strategie commerciali innovative e ottenere risultati tangibili ci posiziona per un futuro di crescita sostenibile e successo duraturo\".\r\n \r\nClasse 1979, Samuela vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore: “Sono onorata ed entusiasta di assumere questo ruolo. Questa nomina rappresenta una nuova fase emozionante della mia carriera, sono determinata a portare l’azienda verso nuovi livelli di successo. Sono grata per questa opportunità e non vedo l’ora di collaborare con tutto il team per raggiungere nuovi traguardi straordinari\".\r\n \r\n“Azimut Tour Operator & Dmc – Tailor made incoming” da oltre otto anni propone viaggi di gruppo in tutta Italia ed Europa: dal turismo esperienziale, culturale, eno-gastronomico, ai viaggi tematici per soddisfare passioni e curiosità, ai viaggi di nozze, fino ai city tour studiati nei minimi particolari. Il tutto accomunato da elevati standard di qualità.\r\n ","post_title":"Azimut Tour Operator & Dmc: Samuela Barilari nuova operation manager","post_date":"2025-04-10T11:42:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1744285349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488556","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 Genova ospita la tredicesima edizione di Euroflora, prestigiosa mostra internazionale florovivaistica. In contemporanea, nei weekend del 26-27 aprile e 3-4 maggio, tornano i Rolli Days, dedicati ai palazzi dei Rolli e alle ville suburbane con i loro giardini storici. Questi spazi verdi simbolizzano l’armonia tra natura e architettura e rappresentano per i nobili un rifugio di prestigio. La natura è protagonista anche all’interno dei palazzi, con affreschi e stucchi che si ispirano a paesaggi idilliaci. Le visite guidate sono curate dai divulgatori scientifici, che offrono un’esperienza coinvolgente.\r\n\r\nTra le novità alcune aperture serali sabato 3 maggio per esplorare i siti più suggestivi.\r\n\r\nNel 1576, il senato della repubblica di Genova crea degli elenchi, i “rolli degli alloggiamenti pubblici”, che comprendono i principali palazzi aristocratici della città.\r\n\r\nDato che non era possibile accogliere a palazzo Ducale gli ospiti di stato, per ragioni politiche nonché logistiche, i proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi erano obbligati a ricevere nelle proprie residenze – estratte a sorte di volta in volta – diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica, facendosi carico di tutte le spese di rappresentanza.\r\n\r\nIl modello di ospitalità pubblica creato a Genova è unico: grazie ai suoi ospiti internazionali, come il celebre pittore fiammingo Peter Paul Rubens, che ne celebra i palazzi in un volume di grande successo pubblicato ad Anversa, Genova diventa famosa in tutta Europa per la qualità delle sue architetture e per uno stile di vita raffinato e di altissimo livello.","post_title":"Genova, edizione primaverile dei Rolli Days in contemporanea con Euroflora","post_date":"2025-04-10T11:28:53+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1744284533000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488400","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce ancora il traffico crocieristico nei porti italiani, a conferma di un trend evidenziato già nel 2024, come conseguenza della forte ripresa della domanda da parte del mercato. Lo rivela l'ultima stima elaborata da Cemar Agency Network. “Le nostre previsioni lo indicano con chiarezza - ha sottolineato il presidente Sergio Senesi durante l’annuale presentazione dei dati al Seatrade Cruise Global di Miami –. L’ingresso nel settore dei più prestigiosi luxury brand dell’hotellerie attirerà inoltre una nuova tipologia di ospiti, con elevato potenziale di spesa e presumibilmente alla prima esperienza di crociera. Questo nuovo scenario avrà ricadute significative sulle economie locali”.\r\n\r\nSaranno in particolare 14,8 milioni i crocieristi che passeranno nei porti italiani nell’arco del 2025, con un aumento del 4,05% rispetto all’anno precedente. Si prevede anche un incremento delle toccate navi, che raggiungeranno quota 5.482 (+6,76% sul 2024), con ben 179 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 57 compagnie di navigazione. Settantaquattro saranno poi i porti della Penisola interessati dal traffico crocieristico: il primato rimarrà a Civitavecchia, che raggiungerà i 3,53 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,9 milioni e Genova con 1,7 milioni. A seguire, con alcune novità, Palermo, Livorno, Messina, Savona, La Spezia, Venezia e Cagliari.\r\n\r\nSul podio delle regioni spicca coerentemente il Lazio con 3,54 milioni di passeggeri (24% del totale), seguito dalla Liguria (3,36 milioni, 23% del totale), dalla Campania (2,05 milioni, 14% del totale), dalla Sicilia (2,03 milioni, 14% del totale), dalla Toscana (0,97 milioni, 6% del totale) e dalla Sardegna (0,77 milioni, 5% del totale). Per quanto riguarda i gruppi crocieristici, Msc si conferma leader del settore, movimentando circa 5,23 milioni di crocieristi. Seguiranno Carnival con 4,63 milioni, Royal Caribbean con 1,90 milioni, e Ncl Holding con 1,20 milioni.\r\n\r\nI mesi più intensi saranno maggio con 816 scali, ottobre con 760 e settembre con 748. Domenica 18 giugno sarà invece il giorno più affollato con ben 38 navi ormeggiate nei porti italiani e oltre 95.900 crocieristi movimentati. La crescita non si arresterà neanche nel 2026, quando secondo l’analisi preliminare di Cemar Agency Network, il numero di passeggeri movimentati nei porti italiani supererà certamente i 15 milioni.\r\n\r\n“L’Italia mantiene saldamente il proprio primato di più importante destinazione crocieristica del mar Mediterraneo - ha concluso Senesi -. Sono senza dubbio molteplici i fattori che concorrono a questa crescita costante in termini di passeggeri movimentati e numero di toccate: tra questi gioca un ruolo chiave la politica di destagionalizzazione, conseguita anche dalle compagnie americane che da alcuni anni hanno scelto di essere presenti nel Mediterraneo non solo in estate ma anche nei mesi invernali”.","post_title":"Cemar: crociere ancora in crescita nel 2025. Italia sempre leader nel Med","post_date":"2025-04-08T14:12:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744121574000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La meeting industry in Italia rappresenta un comparto in forte espansione, in grado di generare una ricaduta economica positiva su strutture e territori coinvolti.\r\n“La meeting industry ha un ruolo cruciale per il mondo del turismo nel nostro Paese. L’organizzazione di eventi e congressi attira numerosi partecipanti internazionali che, una volta arrivati in Italia, innescano un circolo virtuoso per il settore e per la nostra economia. Al di là del singolo evento, il viaggiatore investe nel pernotto, negli spostamenti e nelle visite culturali, andando a scoprire le bellezze italiane. La crescita del comparto Mice è significativa e rappresenta una leva di sviluppo per l’intero territorio nazionale” commenta Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit.\r\nCome emerge dallo studio promosso da Enit  in collaborazione con Federcongressi&eventi e realizzato da Aseri, Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il settore Mice in Italia coinvolge annualmente più di 27 milioni di partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, equivalente ad una spesa complessiva pari a quasi 9 miliardi di euro.\r\nSecondo le ultime stime disponibili (relative all’annualità 2023), il 42% della spesa è rappresentato dall’alloggio (3.750.278.000 euro), il 29,9% è costituito dalla spesa per i trasporti (2.671.069.000 euro) sostenuta in Italia, riguardante sia i trasferimenti interni a lunga percorrenza a livello nazionale e regionale (trasporto aereo, ferroviario e automobilistico), sia gli spostamenti a livello locale (principalmente autobus e taxi).\r\n\r\nSpesa\r\nIl 15,9% è riferito alla spesa per la ristorazione sostenuta al di fuori sia dell’hotel dove il partecipante ha alloggiato, sia della struttura dove è stato ospitato l’evento (1.417.816.000 euro); il restante 12,2% della spesa totale è relativo ad acquisti e altre spese (beni per uso personale e spese per la fruizione di servizi culturali, ricreativi e di intrattenimento) pari a 1.094.020.000 euro.\r\nA tutto questo bisogna poi sommare la spesa per la realizzazione di meeting, congressi ed eventi (catering e ristorazione interna, allestimenti e tecnologie, spazi e altri servizi) che vale più di 2 miliardi 800 milioni di euro, portando così il complessivo del contributo economico diretto del mondo Mice in Italia a ben 11 miliardi 746 milioni di euro. Una somma che si traduce in una spesa media giornaliera per singolo partecipante di circa 281€, cifra che aumenta se si considerano gli eventi di durata superiore a un giorno.\r\nSpesa media giornaliera che risulta più elevata nel Nord Ovest del Paese, pari a circa 256 euro a livello complessivo, che raggiunge i 328€ al giorno se si prendono in considerazione solamente gli eventi che hanno registrato una durata superiore a un giorno. In quest’area geografica si concentra il 39,7% del totale della spesa per eventi e congressi, seguita dal Centro Italia (27,7%), Nord Est (23,6%) e Sud – Isole (9%).\r\n\r\nUno spaccato geografico direttamente proporzionale alla concentrazione delle sedi ospitanti gli eventi (alberghi con sale meeting, centri congressi e sedi fieristico congressuali, dimore storiche e molto altro): il Nord racchiude il 53,2% delle sedi totali e ha ospitato il 59 % degli eventi (crescita del +11,8%), il Centro possiede il 24,8% delle sedi e ha ospitato il 24,7% degli eventi complessivi (+13,4%), il Sud dispone del 13,8% delle sedi e ha ospitato il 10,2% degli eventi (+10%), chiudono le Isole con l’8,2% delle sedi ed il 6,1% degli eventi ospitati (+11,5%).\r\nInterventi\r\n“Il settore della meeting industry in Italia rappresenta un'importante opportunità di crescita economica e turistica. La significativa spesa generata dagli eventi e congressi non solo sostiene l'economia locale, ma promuove anche le meraviglie della nostra nazione a livello internazionale. È fondamentale continuare a investire in questo comparto strategico, che contribuisce a creare posti di lavoro e a valorizzare il patrimonio culturale italiano. Siamo impegnati a garantire un ambiente favorevole per questa industria, affinché possa prosperare e portare benefici a tutte le regioni del nostro territorio” afferma Daniela Santanchè, Ministro del Turismo.\r\n\r\n“La pubblicazione di questo studio è molto importante perché certifica il valore dell’industria italiana dei congressi e degli eventi business. Va inoltre sottolineato che, rispetto al dato medio indicato dalla ricerca, il contributo economico del MICE risulta ancora più alto se si considerano gli eventi di più lunga durata e maggiore complessità quali i congressi associativi, soprattutto internazionali. In questo ambito emerge la maggiore capacità di attrattiva da parte delle destinazioni che investono per aumentare la propria competitività e, anche per questo, il congressuale è un settore del turismo con ancora ampi margini di crescita”, dichiara Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi&eventi. ","post_title":"Il Mice in Italia coinvolge annualmente più di 27 milioni di persone","post_date":"2025-04-02T10:11:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743588691000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484083","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un network in evoluzione, nuovi soci e una destinazione sempre più competitiva. Sono questi i temi affrontati  nell'assemblea del Convention Bureau Roma e Lazio (CBReL), che si è tenuta nella suggestiva cornice del Roma Convention Center 'La Nuvola'.\r\nL'evento ha visto la presentazione della prima release del Rapporto dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE) con focus sulla destinazione. Grazie alla collaborazione tra Federcongressi&Eventi e il CBReL, nel 2024 è stato avviato lo sviluppo di un osservatorio che fornirà dati e analisi sul settore, contribuendo a delinearne l’importanza e l’impatto sulla filiera ricettiva.\r\nRoma destinazione leader per il MICE\r\nRoma e la sua area metropolitana si confermano protagoniste del settore, con 41.951 eventi organizzati nel 2024, coinvolgendo 3.968.245 partecipanti e generando complessivamente 6.576.094 presenze. La durata media degli eventi è stata di 1,5 giorni, con una partecipazione media di 94,6 persone per evento, per un totale di 62.355 giornate complessive.\r\nParticolarmente rilevante è il dato sugli eventi con durata superiore a un giorno, che hanno rappresentato il 48,2% del totale. Questi eventi hanno coinvolto 2.331.800 partecipanti e generato 4.634.100 presenze, pari al 70,6% del totale.\r\nQuesti numeri consolidano il posizionamento della Capitale tra le destinazioni europee più dinamiche nel settore congressuale. Roma ha infatti raggiunto il settimo posto nel ranking mondiale ICCA 2024 per numero di eventi internazionali ospitati e si colloca nella Top 8 europea per eventi di alto profilo secondo Cvent. Questo risultato testimonia non solo la capacità della città di attrarre eventi internazionali, ma anche il valore del suo ecosistema congressuale, che include strutture moderne, servizi di alto livello e un contesto storico e culturale unico al mondo.\r\n\r\n«Il focus sulla destinazione del Rapporto OICE rappresenta uno strumento fondamentale per monitorare le performance del settore e disporre finalmente di dati certi e verificati. Auspichiamo che, col tempo, anche grazie a una piena collaborazione degli operatori del territorio, questi dati possano diventare sempre più approfonditi e profilati, consentendo un’analisi più accurata dei trend e dell’andamento, oltre a una pianificazione più efficace delle strategie di promozione» ha dichiarato Onorio Rebecchini, presidente del Convention Bureau Roma e Lazio.\r\n\r\nCBReL in crescita\r\n\r\nCon l’ingresso dei nuovi Soci - AG Boutique Journey, Emergenze Sonore, Eventi X Group, Fondazione  Cinema per Roma, Hotel de la Ville, ICB Allestimenti, Love-IT DMC, Orient Express La Minerva, Pepe  Catering, The Production Group e Una Hotels Decò Roma - il CBReL consolida il proprio ruolo di punto di  riferimento regionale, portando a 157 il numero totale di operatori e player del turismo, di cui 135 Soci e  22 Partner. \r\n\r\nNel 2025, il CBReL proseguirà il suo percorso di promozione della destinazione, puntando sulla qualità e diversificazione. Gran parte delle attività sarà focalizzata sulla realizzazione e partecipazione a missioni ed eventi internazionali, con un’attenzione particolare alla meeting industry e al segmento lusso. A supporto delle attività di scouting, saranno altresì organizzati fam trip e site inspection, offrendo così agli operatori locali l’opportunità di accogliere buyer internazionali sul territorio.\r\n\r\n\r\nIl CBReL, inoltre, garantirà la rappresentanza del territorio nelle principali fiere e workshop internazionali di settore, anche in assenza delle Istituzioni, assumendo il ruolo di ambasciatore dell’eccellenza regionale. Questa strategia si affiancherà alla consolidata collaborazione con ENIT, Regione Lazio e Roma Capitale, assicurando una presenza costante e qualificata nei principali appuntamenti globali della meeting industry.\r\nIn aggiunta, l’Assemblea ha rappresentato l’occasione per presentare la partnership con Equoevento Onlus, organizzazione impegnata nel recupero del cibo in eccedenza preparato durante congressi e grandi eventi, destinandolo a case famiglia ed enti caritatevoli.\r\n","post_title":"CBreL: Roma e Lazio al centro del turismo congressuale e di alta gamma","post_date":"2025-02-06T14:58:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738853892000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484043","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Norwegian ha aperto le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-26: «Quest'inverno le nostre rotte invernali per Tromsø e Rovaniemi sono state molto richieste e continueremo a volare su queste tratte anche durante la prossima winter. Inoltre, stiamo aprendo le prenotazioni per i biglietti verso le capitali nordiche e altre città regionali» afferma Magnus Thome Maursund, chief commercial officer della compagnia.\r\n\r\nOltre alle rotte per Tromsø e Rovaniemi, Norwegian continuerà a effettuare collegamenti diretti tra il Regno Unito - da Londra Gatwick - a Copenaghen, Stoccolma, Oslo, Helsinki, Trondheim, Bergen e Stavanger; e da Manchester a Copenaghen, Oslo, Stavanger, Bergen e Tromsø. Nel 2024 Londra è stata la destinazione più popolare di tutto il network Norwegian al di fuori dei Paesi nordici.\r\n\r\nNorwegian opera anche rotte dirette da Dublino a e da Oslo, e tra Edimburgo e Copenaghen, Stoccolma e Oslo.\r\n\r\nComplessivamente per l'inverno 2025-26 il vettore offre un totale di 159 rotte verso 82 destinazioni, cui se ne aggiungeranno di nuove più avanti. Tra poche settimane inizierà invece l'operativo estivo con oltre 340 rotte verso più di 120 destinazioni, tra cui nuove rotte tra Ålesund e Londra Gatwick e tra Newcastle e Copenhagen.\r\n\r\n ","post_title":"Norwegian apre le vendite per l'inverno 2025-26: un network da 82 destinazioni","post_date":"2025-02-06T09:52:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738835525000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483129","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"American Airlines archivia un 2024 che ha prodotto un fatturato record nel quarto trimestre e nell'intero anno, rispettivamente di 13,7 miliardi di dollari e 54,2 miliardi di dollari.\r\n\r\nUn risultato trainato dalla costante forza della domanda di viaggio, ma anche dalle iniziative intraprese dalla compagnia aerea per adeguare la capacità.\r\n\r\nIl vettore statunitense ha realizzato un margine operativo dell'8,3% nel trimestre e del 4,8% per l'intero anno. L'utile netto del quarto trimestre e dell'intero anno sono stati, , 590 milioni e 846 milioni. Escluse le voci straordinarie nette, utile netto del quarto trimestre e dell'intero anno sono stati di 609 milioni e 1,4 miliardi.\r\n\r\n\"Il team di American Airlines ha raggiunto una serie di obiettivi importanti nel 2024 - ha affermato il ceo, Robert Isom - Continuiamo a gestire un'attività affidabile e stiamo riprogettando l'attività per costruire una compagnia aerea ancora più efficiente. Ciò, unito alle nostre azioni commerciali, ha prodotto una solida performance finanziaria nel quarto trimestre. Mentre guardiamo avanti a quest'anno, American rimane ben posizionata grazie alla forza del nostro network, ai programmi di fidelizzazione e carte di credito in co-branding, all'affidabilità della flotta e operativa e all'enorme lavoro della nostra squadra\".\r\n\r\nIn base alle tendenze attuali della domanda, alle stime attuali sul costo del carburante ed escludendo l'impatto delle voci straordinarie, la compagnia prevede che la  perdita rettificata per azione del primo trimestre 2025 sarà compresa tra -0,20 e -0,40 dollari. La società prevede che l'utile rettificato per azione per l'intero anno 2025 sarà compreso tra 1,70 e 2,70 dollari.","post_title":"American Airlines: fatturato record nel 2024, a quota 54,2 mld di dollari","post_date":"2025-01-24T09:16:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737710212000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483039","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, partecipa alla 45ª edizione Fitur presso il centro fieristico di Ifema a Madrid (in corso fino al 26 gennaio). L’evento rappresenta il punto d'incontro per la generazione di affari e la dinamizzazione globale dell'industria turistica mondiale, manifestazione primaria per i mercati inbound e outbound in America Latina. Lo stand Enit viene inaugurato dall’ad, Ivana Jelinic, e dall’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino.\r\n\r\n«Fitur rappresenta una manifestazione di primo piano a livello internazionale e per questo partecipiamo con piacere, mettendo in mostra le numerose offerte che l’Italia propone. Un evento strategico, che ci consente di far conoscere i nostri territori e le nostre peculiarità» commenta Ivana Jelinic.\r\n\r\nIl turismo spagnolo apprezza la destinazione Italia: nei primi 9 mesi del 2024 gli spagnoli che hanno visitato il nostro Paese risultano in aumento del +15,9% rispetto allo stesso periodo del 2023, crescono anche il numero delle notti trascorse e la spesa sostenuta, rispettivamente del +6,9% e del +33,3%. La Spagna rappresenta il sesto mercato in entrata per l’Italia, con una durata media del soggiorno in Italia di 5 notti per i turisti spagnoli.\r\nSaranno riuniti 156 Paesi, oltre 9.500 aziende e 153.000 professionisti: Enit metterà in mostra le eccellenze italiane, ospitando 9 regioni: Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Sicilia, Toscana e Veneto, oltre al Comune di Napoli, la Repubblica di San Marino, la compagnia di bandiera Ita Airways e altre 14 imprese private.\r\n","post_title":"Enit in Fitur. Jelinic: «Un evento strategico per la nostra offerta»","post_date":"2025-01-23T10:53:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737629626000]}]}}

Lascia un commento