1547
[ 0 ]
9 gennaio 2012 10:21
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
OFFRO COLLABORAZIONE ESTERNA, PER AVVIO STRUTTURA RICETTIVA, START-UP, CONSULENZA. SICILIA.
Tel. 334 3896199.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457241
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_457246" align="alignleft" width="300"] Francesca Marino[/caption]
Note swing della Milanoans jazz band e la splendida voce di Dalila Del Giudice in un’atmosfera retrò dell’Apollo Milano hanno fatto da cornice ieri alla serata Grimaldi Lines. Per un breve recap dell’anno che sta per concludersi e uno sguardo al 2024. Sul mercato dal 1947 con la prima nave cargo, oggi il gruppo Grimaldi conta una flotta di 140 navi, di cui 34 passeggeri con rotte che servono 60 paesi e connettono 140 porti.
“Sono 18 mila le risorse tra personale di terra e di bordo che lavorano quotidianamente per garantire sempre servizi di qualità orientati alla massima soddisfazione del cliente. Nel 2024 puntiamo così a raggiungere l’obiettivo di muovere 6 milioni di passeggeri” - ha dichiarato Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Group
Leader nel trasporto dei veicoli su lungo raggio e sulle autostrade del mare, il gruppo ha sede a Napoli, ed è stato pioniere dell'investimento sulla sostenibilità ambientale con le sue nove ecoship, le navi sostenibili più grandi al mondo. Tra queste, Cruise Roma e Cruise Barcellona che operano sulla linea Civitavecchia - Porto Torres - Barcellona sono due unità dotate di dispositivi che durante le 18 ore di traversata raccolgono le microplastiche che trovano lungo il percorso, rendendo così il mare più pulito. Tutto questo è stato reso possibile grazie al dipartimento di nuove tecnologie di Grimaldi Group e alla collaborazione con alcuni dei principali atenei italiani, con lo scopo di fare dell’innovazione e della sostenibilità gli asset di sviluppo.
Grimaldi è il maggior player sulla Sardegna, e ha raggiunto importanti obiettivi anche su Sicilia, Spagna e Grecia. Il 2024 sarà caratterizzato da grandi eventi a tema (es: biblioteca galleggiante, palestra galleggiante, discoteca galleggiante...) organizzati con partner di settore che utilizzano la nave come location, coniugando così l'organizzazione dell'evento con l’escursione finale a Barcellona. Senza dimenticare la forza del pricing estremamente competitivo e dinamico, e la costante attenzione alla qualità e alla piena soddisfazione del cliente.
"Il nostro gruppo si impegna da sempre per rilasciare valore nelle realtà in cui opera, e lo fa attraverso la Grimaldi onlus, che offre sostegno a progetti sociali e di comunità. Ma l’attenzione è rivolta anche all’interno, con una importante redistribuzione del valore del gruppo a tutti i dipendenti. Il 2023 è stato un anno positivo per tutto il settore, e quindi anche per il nostro gruppo. Guardiamo dunque al 2024 con ottimismo, puntando sul consolidamento dell’esistente, dando ulteriore valore a ciò che abbiamo creato in questi anni, con l’augurio di viaggiare sempre con il vento in poppa" ha concluso Francesca Marino.
[post_title] => Grimaldi Lines guarda al 2024 puntando su qualità dei servizi e grandi eventi
[post_date] => 2023-12-01T11:32:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => grimaldi-lines
[1] => traghetti
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Grimaldi Lines
[1] => Traghetti
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701430327000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457003
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «La domanda di viaggio per il prossimo anno rimarrà sostenuta, nonostante tutto»: Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia, delinea un 2024 di ulteriore consolidamento per la compagnia. «La crescita dell'offerta sarà del 9% in media, con un +11% nella stagione invernale e un +8% in quella estiva».
A fronte del contesto geopolitico internazionale, ad oggi il vettore ha «interrotto i collegamenti verso la Giordania, e sospeso - per ora fino al prossimo 8 gennaio - quelli verso Tel Aviv. La situazione sull'Egitto è diversa, abbiamo rivisto l'operativo perché la domanda è chiaramente inferiore, ma sia da Milano Malpensa sia da Napoli continuiamo a servire la destinazione; sospeso il collegamento da Venezia su Sharm, che però ripartirà quando le condizioni lo permetteranno».
L'investimento 2024 del vettore muove anche dal rinnovo della flotta, sempre nel segno della sostenibilità: «In Italia arriveranno a Malpensa quattro A321neo e altrettanti A320neo dalla prossima estate; a Napoli due A320neo, già da quest'inverno. A livello globale, è già confermato un ordine per 158 velivoli (90 A320neo e 68 A321neo) in consegna tra il 2025 e il 2029 cui si aggiunge un altra commessa, anche se ancora da confermare, per 157 aeromobili (56 A320 e 101 A3219 da consegnare tra il 2029 e il 2034».
Il network italiano
Tra le novità dell'espansione del network italiano ci sono le rotte Napoli-Gran Canaria (dal 29 ottobre 20), Pisa-Porto (dal 1 novembre 23), Napoli-Marrakech (dal 16 dicembre prossimo), Napoli-rovaniemi (sempre dal 16 dicembre), Pisa-Barcellona (da 26 giugno prossimo).
[post_title] => EasyJet Italia: "Nel 2024 l'offerta crescerà in media del 9%"
[post_date] => 2023-11-29T08:30:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701246655000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456798
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Vietnam punta dritto sul mercato Italia e in particolare su Milano: la città è infatti stata scelta per il lancio del programma di promozione del paese, 'Discover Vietnam' organizzata dall'Ambasciata del Vietnam in Italia in collaborazione con la Camera di commercio Vietnam Italia e Sea Milano Aeroporti.
Proprio il capoluogo lombardo potrebbe essere protagonista anche dell'apertura di un futuro collegamento diretto da parte di Vietnam Airlines, volo che rappresenterebbe «un ulteriore spinta allo sviluppo dei rapporti tra Italia e Vietnam, che quest'anno celebrano i 50 anni di relazione diplomatiche tra i due Paesi e i 10 di parternariato strategico» ha dichiarato la vice ministro degli esteri, Nguyen Minh Hang.
La valenza degli scambi commerciali tra i due paesi è confermata dai livelli di traffico che tra il 2015 e fino al 2019 «hanno registrato un tasso di crescita del 15,7% - ha ricordato Andrea Tucci, vice presidente Sea Milano -. Da sottolineare come il 50% dei flussi tra Italia e Vietnam origini proprio dalla catchment area di Milano, quindi è naturale pensare all'apertura di un futuro collegamento diretto. La composizione del traffico è prevalentemente italiana (70% circa) e al suo interno c'è un'elevata componente business».
Ma sicuramente la destinazione Milano è molto appetibile anche per i cittadini vietnamiti, «parliamo di 100 milioni di abitanti, con una classe media in costante crescita e potenzialmente molto attratta dalla destinazione Milano/Italia, con le sue eccellenza di moda, food, calcio solo per citarne qualcuna» ha sottolineato la vice ministro.
E Vietnam Airlines sembra pronta a cogliere l'opportunità: «Il mercato Italia è per noi importante, anche se attualmente operiamo in Europa verso Francia, Germani e Regno Unito - ha concluso Nguyèn Tiến Hoàng, direttore generale Europa della compagnia aerea -. Abbiamo inviato un team per incontrare Sea e operatori per una nostra maggiore visibilità. Speriamo che il volo diretto possa diventare realtà nel 2023».
[gallery ids="456800,456805,456801"]
[post_title] => Il Vietnam punta su Milano: dalla campagna promozionale al volo diretto
[post_date] => 2023-11-24T14:00:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700834412000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456264
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 154 i mezzi personalizzati fra tram e autobus con cui Idee per Viaggiare ha deciso di colorare le città metropolitane, stimolando il pubblico a viaggiare e a farlo selezionando il proprio brand. La campagna è attiva nelle città di Milano, Roma, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Bari e Brescia, cui si aggiungono quattro maxi affissioni negli aeroporti di Linate e Fiumicino.
Tra i soggetti selezionati, i paesaggi caldi e accoglienti di oceano Indiano, Thailandia, Tanzania e Sudafrica, oltre al resort Sun Siyam Iru Veli, esclusiva dell’operatore alle Maldive. La creatività della campagna è stata sviluppata dall’ufficio marketing di Idee per Viaggiare: dai messaggi per chi è bloccato nel traffico cittadino con l’invito a immaginarsi altrove, all’approccio phygital negli aeroporti, dove i Qr code aprono letteralmente le proposte presentate, rivelando i dettagli concreti ai potenziali consumatori.
“Ci siamo divertiti nel dare vita a questo progetto condiviso, che ha visto la luce grazie alla partecipazione di tutto il team marketing - spiega la marketing manager del to, Paola Schiavone -. In azienda abbiamo competenze molto diversificate e complementari che permettono il passaggio dal pensiero all’azione in tempi brevissimi. Dalla selezione delle immagini al graphic design, dal copywriting alla comunicazione digital, tutto è frutto dell’analisi fatta dal team e della sua trasposizione pratica”.
[post_title] => Idee per Viaggiare dà colore alle città per invitare il pubblico a viaggiare
[post_date] => 2023-11-17T10:51:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700218293000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456125
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aegean, forte dei risultati record del terzo trimestre 2023, archivia i primi nove mesi dell'anno con ricavi consolidati a +31% rispetto allo stesso periodo 2022, per un totale di 1,33 miliardi di euro. Il gruppo ha offerto 15,7 milioni di posti e ha trasportato 12,2 milioni di passeggeri, il 30% in più rispetto all'anno scorso, con 7,3 milioni di passeggeri da/per destinazioni internazionali.
Il load factor si è attestato all'84%, mentre l'utile ante imposte è salito a 217,5 milioni di euro, il 79% in più rispetto ai primi nove mesi del 2022, con profitti netti in crescita dell'83% a quota 170,7 milioni di euro.
«La compagnia realizza un'altra serie di risultati significativi, con una redditività record, che ha permesso di ottenere uno dei migliori risultati nei nove mesi nel nostro settore - commenta il ceo del vettore, Dimitris Gerogiannis -. La nostra espansione del network, il significativo investimento in capacità con l'aggiunta di 3 milioni di posti disponibili nel 2023 rispetto allo scorso anno, insieme alla robusta domanda per la Grecia, hanno contribuito al forte slancio di Aegean.
«I recenti sviluppi in Medio Oriente, tuttavia, dimostrano che continueremo a operare in un ambiente dinamico e complesso, con una scarsa visibilità futura. Allo stesso modo, sul fronte operativo, è evidente che continueranno ad esserci sfide dovute ai limiti delle infrastrutture e ai problemi della catena di approvvigionamento che avranno un impatto significativo sulle operazioni».
[post_title] => Aegean: il terzo trimestre spinge al rialzo gli utili dei primi nove mesi 2023
[post_date] => 2023-11-16T09:15:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700126130000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455462
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' a Boston il debutto a stelle e strisce del brand Raffles di casa Accor. Situata nel cuore del quartiere di Back Bay, la struttura dispone di 147 camere e suite. Con una Sky lobby panoramica al diciassettesimo piano, l'hotel offre quattro diverse soluzioni f&b. Tra queste spicca l'Amar, il ristorante signature dello chef George Mendes, che offre una cucina portoghese raffinata e contemporanea influenzata dalla cultura marinara della città che lo ospita. Il Long Bar & Terrace, la lounge progettata da Paolo Ferrari, combina cocktail esclusivi con la vista panoramica sul South End. Un elegante speakeasy propone poi cocktail artigianali e stuzzichini. Il diciassettesimo piano ospita anche il Raffles Writer's Lounge, spazio emblematico del brand, rinomato per aver ispirato stimati scrittori e poeti.
Al quarto piano gli ospiti troveranno inoltre uno spazio dedicato al benessere con una palestra, una piscina coperta di 20 metri con vista sulla città e la Guerlain Spa at Raffles Boston, che offre trattamenti realizzati in collaborazione con il brand parigino. Posizionato strategicamente accanto allo University Club e in prossimità della stazione ferroviaria di Back Bay, il Raffles Boston si trova a un isolato di distanza da Copley Square, dalla Trinity Church e dai negozi di Copley Place.
[post_title] => A Boston il debutto Usa del brand Raffles
[post_date] => 2023-11-06T10:52:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699267963000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455281
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair dovrà pagare 2 milioni di sterline all'agenzia di viaggi online On the Beach, per i rimborsi versati dall'ota ai propri clienti durante il Covid. La decisione arriva dall'Alta Corte di Giustizia del Regno Unito, a chiusura della lunga battaglia intentata dall'ota nell'ottobre 2021.
Shaun Morton, ceo di On the Beach, commenta: "On the Beach è impegnata a fare la cosa giusta per i suoi clienti e ha fornito rimborsi in contanti per i voli cancellati o significativamente modificati durante la pandemia, indipendentemente dal fatto che le compagnie aeree abbiano o meno rispettato i loro obblighi".
Comportamenti
"Continuiamo a chiedere che venga rivisto il comportamento anti-concorrenziale di alcune compagnie aeree low cost, proteggendo la scelta dei consumatori con un accesso equo ai voli e un codice di condotta per le compagnie aeree e gli agenti di viaggio. Per arrivare all'esito odierno è stato necessario un processo legale lungo e costoso, che poteva e doveva essere evitato".
Intanto lo scorso ottobre la low cost irlandese ha registrato una crescita del 9% del numero di passeggeri trasportati, che sono saliti a 17,1 milioni rispetto ai 15,7 milioni dello stesso mese del 2022, con un load factor del 93%. I voli operati nel mese sono stati oltre 96.700 voli, ma più di 870 sono stati quelli cancellati a causa del conflitto scatenato da Hamas in Israele. Il numero di passeggeri degli ultimi 12 mesi è aumentato del 15% a 180,3 milioni.
[post_title] => Ryanair condannata a pagare 2 milioni di sterline per i rimborsi Covid
[post_date] => 2023-11-02T10:07:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698919650000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454692
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce a doppia cifra la capacità posti offerta dagli aeroporti di Milano per l'inverno 2023-24 (+15,5% rispetto alla winter 2022-23).
Parliamo nel dettaglio di "18,3 milioni di sedili dei quali il 69% (12,6 milioni) da Malpensa e 5,7 milioni da Linate - precisa Andrea Tucci, direttore aviation business development di Sea, in occasione della presentazione della programmazione winter degli scali milanesi, 'Oltre la nuova stagione' -. E questo dopo un'estate che il 16 luglio ha segnato la giornata record di traffico del sistema aeroportuale rispetto al 2019. Volumi superiori con pari numero di posti offerti. In particolare, è stato significativo il recupero passeggeri sul network internazionale".
Obiettivo dichiarato quello di arricchire l'offerta "di destinazioni, vettori e frequenze, con una connettività perfetta e cioè che consenta a tutti i passeggeri di viaggiare in maniera diretta verso la propria destinazione".
I numeri complessivi (quindi Malpensa e Linate) parlano di "di 147 destinazioni dirette (11 in più rispetto all'inverno 2022) delle quali 57 sono uniche dal Nord Italia; 340 frequenze giornaliere (più 44) e 75 vettori operativi (più 2); i Paesi serviti sono 71".
A fare la parte del leone è l'ampliamento sul lungo raggio, "che oggi conta 40 destinazioni e 29 frequenze al giorno, operate da 28 compagnie aeree. Novità sono Amritsar, Phuket, Shanghai, Shenzhen, Tashkent, Wenzhou e Zhengzhou. Da segnalare poi Atlanta, hub statunitense di primaria importanza, Aqaba e Giza".
Si guarda già oltre per espandere ulteriormente il network, "a cominciare dal Vietnam, una destinazione in crescita molto interessante, e da Boston: aggiunte che vorremmo concretizzare già nel 2024 o nel 2024".
Il medio raggio conta invece 107 destinazioni servite da 57 vettori (fra cui tutte e quattro le principali low cost) e 311 frequenze giornaliere. Tra le novità Parigi Beauvais, La Coruna, Rzseszow, Suceava, Birmingham.
A beneficiare di ulteriori incrementi di capacità saranno invece Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Toronto, Abu Dhabi, Bahrein, Doha, Muscat. E ancora, Nuova Delhi, Hong Kong e Pechino.
Infine, le previsioni di Sea indicano per la stagione alle porte "6,5 milioni di italiani in viaggio all'estero, +10% e con incrementi del 45% sulle rotte verso il Medio Oriente e del +39% verso l'Asia. Gli stranieri in Italia saranno 7,02 milioni, +19%, con una crescita del +57% dall'Asia".
[post_title] => Milano Malpensa e Linate: l'inverno decolla con un +15% di capacità posti
[post_date] => 2023-10-24T14:18:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698157127000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454156
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fra gennaio e settembre 2023 il collegamento aeroportuale Malpensa Express di Trenord ha trasportato 3,6 milioni di passseggeri, il 25% in più rispetto allo stesso periodo del 2019. In continua crescita anche l’incidenza del treno, fra le modalità di trasporto verso l’aeroporto: è del 19%.
Settembre è stato un mese da record, con oltre 460mila passeggeri e una media di 15.700 passeggeri da giorno. Il picco massimo è stato lunedì 4 settembre, con 18.200 viaggiatori: è il dato più alto della storia di Malpensa Express.
A trainare il dato di settembre è stato anche il GP di Monza: fra l’1 e il 4 settembre hanno viaggiato sul collegamento aeroportuale di Trenord 60.600 viaggiatori.
«I numeri confermano il successo in crescita del treno per Malpensa – ha commentato Leonardo Cesarini, direttore commerciale di Trenord - Malpensa Express collega direttamente la città di Milano al resto del mondo con 147 corse giornaliere dalle 4 di mattina all’1 di notte, una ogni 15 minuti per direzione. È un concorrente performante e sostenibile per la mobilità privata e su gomma. Questo è possibile anche grazie alla collaborazione sempre più stretta con SEA Milano, per offrire ai passeggeri aeroportuali un’esperienza senza intoppi dalla stazione al gate, e viceversa».
Sui siti Malpensa Express e Trenord, sull’app e nelle biglietterie di Milano Centrale, Porta Garibaldi, Cadorna, Bovisa, Saronno è possibile acquistare, insieme al biglietto ferroviario, il ticket ViaMilano Fast Track di Sea Milano, per l’accesso prioritario ai controlli di sicurezza e all’area imbarchi dei due Terminal aeroportuali. A sua volta, SEA Milano ha integrato sul proprio portale la funzione per l’acquisto dei biglietti Malpensa Express.
Per un’offerta di servizi sempre più completa al passeggero aeroportuale, Trenord ha siglato una partnership con Radical Storage, rete globale di depositi bagagli. I clienti che acquistano un biglietto Malpensa Express possono usufruire di uno sconto dedicato del 15%, da utilizzare in qualsiasi deposito Radical Storage in Italia o all’estero.
[post_title] => Trenord, sul Malpensa Express 3,6 milioni di viaggiatori nei primi 9 mesi (+25%)
[post_date] => 2023-10-17T11:20:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1697541653000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1547"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":61,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457241","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457246\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesca Marino[/caption]\r\n\r\nNote swing della Milanoans jazz band e la splendida voce di Dalila Del Giudice in un’atmosfera retrò dell’Apollo Milano hanno fatto da cornice ieri alla serata Grimaldi Lines. Per un breve recap dell’anno che sta per concludersi e uno sguardo al 2024. Sul mercato dal 1947 con la prima nave cargo, oggi il gruppo Grimaldi conta una flotta di 140 navi, di cui 34 passeggeri con rotte che servono 60 paesi e connettono 140 porti.\r\n\r\n“Sono 18 mila le risorse tra personale di terra e di bordo che lavorano quotidianamente per garantire sempre servizi di qualità orientati alla massima soddisfazione del cliente. Nel 2024 puntiamo così a raggiungere l’obiettivo di muovere 6 milioni di passeggeri” - ha dichiarato Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Group \r\n\r\nLeader nel trasporto dei veicoli su lungo raggio e sulle autostrade del mare, il gruppo ha sede a Napoli, ed è stato pioniere dell'investimento sulla sostenibilità ambientale con le sue nove ecoship, le navi sostenibili più grandi al mondo. Tra queste, Cruise Roma e Cruise Barcellona che operano sulla linea Civitavecchia - Porto Torres - Barcellona sono due unità dotate di dispositivi che durante le 18 ore di traversata raccolgono le microplastiche che trovano lungo il percorso, rendendo così il mare più pulito. Tutto questo è stato reso possibile grazie al dipartimento di nuove tecnologie di Grimaldi Group e alla collaborazione con alcuni dei principali atenei italiani, con lo scopo di fare dell’innovazione e della sostenibilità gli asset di sviluppo.\r\n\r\nGrimaldi è il maggior player sulla Sardegna, e ha raggiunto importanti obiettivi anche su Sicilia, Spagna e Grecia. Il 2024 sarà caratterizzato da grandi eventi a tema (es: biblioteca galleggiante, palestra galleggiante, discoteca galleggiante...) organizzati con partner di settore che utilizzano la nave come location, coniugando così l'organizzazione dell'evento con l’escursione finale a Barcellona. Senza dimenticare la forza del pricing estremamente competitivo e dinamico, e la costante attenzione alla qualità e alla piena soddisfazione del cliente.\r\n\r\n\"Il nostro gruppo si impegna da sempre per rilasciare valore nelle realtà in cui opera, e lo fa attraverso la Grimaldi onlus, che offre sostegno a progetti sociali e di comunità. Ma l’attenzione è rivolta anche all’interno, con una importante redistribuzione del valore del gruppo a tutti i dipendenti. Il 2023 è stato un anno positivo per tutto il settore, e quindi anche per il nostro gruppo. Guardiamo dunque al 2024 con ottimismo, puntando sul consolidamento dell’esistente, dando ulteriore valore a ciò che abbiamo creato in questi anni, con l’augurio di viaggiare sempre con il vento in poppa\" ha concluso Francesca Marino.","post_title":"Grimaldi Lines guarda al 2024 puntando su qualità dei servizi e grandi eventi","post_date":"2023-12-01T11:32:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["grimaldi-lines","traghetti"],"post_tag_name":["Grimaldi Lines","Traghetti"]},"sort":[1701430327000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457003","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«La domanda di viaggio per il prossimo anno rimarrà sostenuta, nonostante tutto»: Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia, delinea un 2024 di ulteriore consolidamento per la compagnia. «La crescita dell'offerta sarà del 9% in media, con un +11% nella stagione invernale e un +8% in quella estiva».\r\n\r\nA fronte del contesto geopolitico internazionale, ad oggi il vettore ha «interrotto i collegamenti verso la Giordania, e sospeso - per ora fino al prossimo 8 gennaio - quelli verso Tel Aviv. La situazione sull'Egitto è diversa, abbiamo rivisto l'operativo perché la domanda è chiaramente inferiore, ma sia da Milano Malpensa sia da Napoli continuiamo a servire la destinazione; sospeso il collegamento da Venezia su Sharm, che però ripartirà quando le condizioni lo permetteranno».\r\nL'investimento 2024 del vettore muove anche dal rinnovo della flotta, sempre nel segno della sostenibilità: «In Italia arriveranno a Malpensa quattro A321neo e altrettanti A320neo dalla prossima estate; a Napoli due A320neo, già da quest'inverno. A livello globale, è già confermato un ordine per 158 velivoli (90 A320neo e 68 A321neo) in consegna tra il 2025 e il 2029 cui si aggiunge un altra commessa, anche se ancora da confermare, per 157 aeromobili (56 A320 e 101 A3219 da consegnare tra il 2029 e il 2034».\r\n \r\nIl network italiano\r\nTra le novità dell'espansione del network italiano ci sono le rotte Napoli-Gran Canaria (dal 29 ottobre 20), Pisa-Porto (dal 1 novembre 23), Napoli-Marrakech (dal 16 dicembre prossimo), Napoli-rovaniemi (sempre dal 16 dicembre), Pisa-Barcellona (da 26 giugno prossimo).","post_title":"EasyJet Italia: \"Nel 2024 l'offerta crescerà in media del 9%\"","post_date":"2023-11-29T08:30:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701246655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456798","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Vietnam punta dritto sul mercato Italia e in particolare su Milano: la città è infatti stata scelta per il lancio del programma di promozione del paese, 'Discover Vietnam' organizzata dall'Ambasciata del Vietnam in Italia in collaborazione con la Camera di commercio Vietnam Italia e Sea Milano Aeroporti. \r\n\r\nProprio il capoluogo lombardo potrebbe essere protagonista anche dell'apertura di un futuro collegamento diretto da parte di Vietnam Airlines, volo che rappresenterebbe «un ulteriore spinta allo sviluppo dei rapporti tra Italia e Vietnam, che quest'anno celebrano i 50 anni di relazione diplomatiche tra i due Paesi e i 10 di parternariato strategico» ha dichiarato la vice ministro degli esteri, Nguyen Minh Hang.\r\n\r\nLa valenza degli scambi commerciali tra i due paesi è confermata dai livelli di traffico che tra il 2015 e fino al 2019 «hanno registrato un tasso di crescita del 15,7% - ha ricordato Andrea Tucci, vice presidente Sea Milano -. Da sottolineare come il 50% dei flussi tra Italia e Vietnam origini proprio dalla catchment area di Milano, quindi è naturale pensare all'apertura di un futuro collegamento diretto. La composizione del traffico è prevalentemente italiana (70% circa) e al suo interno c'è un'elevata componente business».\r\n\r\nMa sicuramente la destinazione Milano è molto appetibile anche per i cittadini vietnamiti, «parliamo di 100 milioni di abitanti, con una classe media in costante crescita e potenzialmente molto attratta dalla destinazione Milano/Italia, con le sue eccellenza di moda, food, calcio solo per citarne qualcuna» ha sottolineato la vice ministro.\r\nE Vietnam Airlines sembra pronta a cogliere l'opportunità: «Il mercato Italia è per noi importante, anche se attualmente operiamo in Europa verso Francia, Germani e Regno Unito - ha concluso Nguyèn Tiến Hoàng, direttore generale Europa della compagnia aerea -. Abbiamo inviato un team per incontrare Sea e operatori per una nostra maggiore visibilità. Speriamo che il volo diretto possa diventare realtà nel 2023».\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"456800,456805,456801\"]\r\n\r\n\r\n \r\n ","post_title":"Il Vietnam punta su Milano: dalla campagna promozionale al volo diretto","post_date":"2023-11-24T14:00:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700834412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 154 i mezzi personalizzati fra tram e autobus con cui Idee per Viaggiare ha deciso di colorare le città metropolitane, stimolando il pubblico a viaggiare e a farlo selezionando il proprio brand. La campagna è attiva nelle città di Milano, Roma, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Bari e Brescia, cui si aggiungono quattro maxi affissioni negli aeroporti di Linate e Fiumicino.\r\n\r\nTra i soggetti selezionati, i paesaggi caldi e accoglienti di oceano Indiano, Thailandia, Tanzania e Sudafrica, oltre al resort Sun Siyam Iru Veli, esclusiva dell’operatore alle Maldive. La creatività della campagna è stata sviluppata dall’ufficio marketing di Idee per Viaggiare: dai messaggi per chi è bloccato nel traffico cittadino con l’invito a immaginarsi altrove, all’approccio phygital negli aeroporti, dove i Qr code aprono letteralmente le proposte presentate, rivelando i dettagli concreti ai potenziali consumatori.\r\n\r\n“Ci siamo divertiti nel dare vita a questo progetto condiviso, che ha visto la luce grazie alla partecipazione di tutto il team marketing - spiega la marketing manager del to, Paola Schiavone -. In azienda abbiamo competenze molto diversificate e complementari che permettono il passaggio dal pensiero all’azione in tempi brevissimi. Dalla selezione delle immagini al graphic design, dal copywriting alla comunicazione digital, tutto è frutto dell’analisi fatta dal team e della sua trasposizione pratica”.","post_title":"Idee per Viaggiare dà colore alle città per invitare il pubblico a viaggiare","post_date":"2023-11-17T10:51:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700218293000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456125","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean, forte dei risultati record del terzo trimestre 2023, archivia i primi nove mesi dell'anno con ricavi consolidati a +31% rispetto allo stesso periodo 2022, per un totale di 1,33 miliardi di euro. Il gruppo ha offerto 15,7 milioni di posti e ha trasportato 12,2 milioni di passeggeri, il 30% in più rispetto all'anno scorso, con 7,3 milioni di passeggeri da/per destinazioni internazionali.\r\n\r\nIl load factor si è attestato all'84%, mentre l'utile ante imposte è salito a 217,5 milioni di euro, il 79% in più rispetto ai primi nove mesi del 2022, con profitti netti in crescita dell'83% a quota 170,7 milioni di euro.\r\n\r\n«La compagnia realizza un'altra serie di risultati significativi, con una redditività record, che ha permesso di ottenere uno dei migliori risultati nei nove mesi nel nostro settore - commenta il ceo del vettore, Dimitris Gerogiannis -. La nostra espansione del network, il significativo investimento in capacità con l'aggiunta di 3 milioni di posti disponibili nel 2023 rispetto allo scorso anno, insieme alla robusta domanda per la Grecia, hanno contribuito al forte slancio di Aegean.\r\n\r\n«I recenti sviluppi in Medio Oriente, tuttavia, dimostrano che continueremo a operare in un ambiente dinamico e complesso, con una scarsa visibilità futura. Allo stesso modo, sul fronte operativo, è evidente che continueranno ad esserci sfide dovute ai limiti delle infrastrutture e ai problemi della catena di approvvigionamento che avranno un impatto significativo sulle operazioni».","post_title":"Aegean: il terzo trimestre spinge al rialzo gli utili dei primi nove mesi 2023","post_date":"2023-11-16T09:15:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700126130000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455462","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' a Boston il debutto a stelle e strisce del brand Raffles di casa Accor. Situata nel cuore del quartiere di Back Bay, la struttura dispone di 147 camere e suite. Con una Sky lobby panoramica al diciassettesimo piano, l'hotel offre quattro diverse soluzioni f&b. Tra queste spicca l'Amar, il ristorante signature dello chef George Mendes, che offre una cucina portoghese raffinata e contemporanea influenzata dalla cultura marinara della città che lo ospita. Il Long Bar & Terrace, la lounge progettata da Paolo Ferrari, combina cocktail esclusivi con la vista panoramica sul South End. Un elegante speakeasy propone poi cocktail artigianali e stuzzichini. Il diciassettesimo piano ospita anche il Raffles Writer's Lounge, spazio emblematico del brand, rinomato per aver ispirato stimati scrittori e poeti.\r\n\r\nAl quarto piano gli ospiti troveranno inoltre uno spazio dedicato al benessere con una palestra, una piscina coperta di 20 metri con vista sulla città e la Guerlain Spa at Raffles Boston, che offre trattamenti realizzati in collaborazione con il brand parigino. Posizionato strategicamente accanto allo University Club e in prossimità della stazione ferroviaria di Back Bay, il Raffles Boston si trova a un isolato di distanza da Copley Square, dalla Trinity Church e dai negozi di Copley Place.","post_title":"A Boston il debutto Usa del brand Raffles","post_date":"2023-11-06T10:52:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699267963000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455281","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair dovrà pagare 2 milioni di sterline all'agenzia di viaggi online On the Beach, per i rimborsi versati dall'ota ai propri clienti durante il Covid. La decisione arriva dall'Alta Corte di Giustizia del Regno Unito, a chiusura della lunga battaglia intentata dall'ota nell'ottobre 2021.\r\n\r\nShaun Morton, ceo di On the Beach, commenta: \"On the Beach è impegnata a fare la cosa giusta per i suoi clienti e ha fornito rimborsi in contanti per i voli cancellati o significativamente modificati durante la pandemia, indipendentemente dal fatto che le compagnie aeree abbiano o meno rispettato i loro obblighi\".\r\nComportamenti\r\n\"Continuiamo a chiedere che venga rivisto il comportamento anti-concorrenziale di alcune compagnie aeree low cost, proteggendo la scelta dei consumatori con un accesso equo ai voli e un codice di condotta per le compagnie aeree e gli agenti di viaggio. Per arrivare all'esito odierno è stato necessario un processo legale lungo e costoso, che poteva e doveva essere evitato\".\r\n\r\nIntanto lo scorso ottobre la low cost irlandese ha registrato una crescita del 9% del numero di passeggeri trasportati, che sono saliti a 17,1 milioni rispetto ai 15,7 milioni dello stesso mese del 2022, con un load factor del 93%. I voli operati nel mese sono stati oltre 96.700 voli, ma più di 870 sono stati quelli cancellati a causa del conflitto scatenato da Hamas in Israele. Il numero di passeggeri degli ultimi 12 mesi è aumentato del 15% a 180,3 milioni.","post_title":"Ryanair condannata a pagare 2 milioni di sterline per i rimborsi Covid","post_date":"2023-11-02T10:07:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1698919650000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454692","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce a doppia cifra la capacità posti offerta dagli aeroporti di Milano per l'inverno 2023-24 (+15,5% rispetto alla winter 2022-23).\r\n \r\nParliamo nel dettaglio di \"18,3 milioni di sedili dei quali il 69% (12,6 milioni) da Malpensa e 5,7 milioni da Linate - precisa Andrea Tucci, direttore aviation business development di Sea, in occasione della presentazione della programmazione winter degli scali milanesi, 'Oltre la nuova stagione' -. E questo dopo un'estate che il 16 luglio ha segnato la giornata record di traffico del sistema aeroportuale rispetto al 2019. Volumi superiori con pari numero di posti offerti. In particolare, è stato significativo il recupero passeggeri sul network internazionale\".\r\n \r\n \r\nObiettivo dichiarato quello di arricchire l'offerta \"di destinazioni, vettori e frequenze, con una connettività perfetta e cioè che consenta a tutti i passeggeri di viaggiare in maniera diretta verso la propria destinazione\".\r\n \r\nI numeri complessivi (quindi Malpensa e Linate) parlano di \"di 147 destinazioni dirette (11 in più rispetto all'inverno 2022) delle quali 57 sono uniche dal Nord Italia; 340 frequenze giornaliere (più 44) e 75 vettori operativi (più 2); i Paesi serviti sono 71\".\r\n \r\nA fare la parte del leone è l'ampliamento sul lungo raggio, \"che oggi conta 40 destinazioni e 29 frequenze al giorno, operate da 28 compagnie aeree. Novità sono Amritsar, Phuket, Shanghai, Shenzhen, Tashkent, Wenzhou e Zhengzhou. Da segnalare poi Atlanta, hub statunitense di primaria importanza, Aqaba e Giza\".\r\n \r\n \r\nSi guarda già oltre per espandere ulteriormente il network, \"a cominciare dal Vietnam, una destinazione in crescita molto interessante, e da Boston: aggiunte che vorremmo concretizzare già nel 2024 o nel 2024\".\r\n \r\nIl medio raggio conta invece 107 destinazioni servite da 57 vettori (fra cui tutte e quattro le principali low cost) e 311 frequenze giornaliere. Tra le novità Parigi Beauvais, La Coruna, Rzseszow, Suceava, Birmingham. \r\n \r\nA beneficiare di ulteriori incrementi di capacità saranno invece Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Toronto, Abu Dhabi, Bahrein, Doha, Muscat. E ancora, Nuova Delhi, Hong Kong e Pechino.\r\n \r\nInfine, le previsioni di Sea indicano per la stagione alle porte \"6,5 milioni di italiani in viaggio all'estero, +10% e con incrementi del 45% sulle rotte verso il Medio Oriente e del +39% verso l'Asia. Gli stranieri in Italia saranno 7,02 milioni, +19%, con una crescita del +57% dall'Asia\".\r\n \r\n ","post_title":"Milano Malpensa e Linate: l'inverno decolla con un +15% di capacità posti","post_date":"2023-10-24T14:18:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698157127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454156","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fra gennaio e settembre 2023 il collegamento aeroportuale Malpensa Express di Trenord ha trasportato 3,6 milioni di passseggeri, il 25% in più rispetto allo stesso periodo del 2019. In continua crescita anche l’incidenza del treno, fra le modalità di trasporto verso l’aeroporto: è del 19%.\r\n\r\nSettembre è stato un mese da record, con oltre 460mila passeggeri e una media di 15.700 passeggeri da giorno. Il picco massimo è stato lunedì 4 settembre, con 18.200 viaggiatori: è il dato più alto della storia di Malpensa Express.\r\n\r\nA trainare il dato di settembre è stato anche il GP di Monza: fra l’1 e il 4 settembre hanno viaggiato sul collegamento aeroportuale di Trenord 60.600 viaggiatori.\r\n\r\n«I numeri confermano il successo in crescita del treno per Malpensa – ha commentato Leonardo Cesarini, direttore commerciale di Trenord - Malpensa Express collega direttamente la città di Milano al resto del mondo con 147 corse giornaliere dalle 4 di mattina all’1 di notte, una ogni 15 minuti per direzione. È un concorrente performante e sostenibile per la mobilità privata e su gomma. Questo è possibile anche grazie alla collaborazione sempre più stretta con SEA Milano, per offrire ai passeggeri aeroportuali un’esperienza senza intoppi dalla stazione al gate, e viceversa».\r\n\r\nSui siti Malpensa Express e Trenord, sull’app e nelle biglietterie di Milano Centrale, Porta Garibaldi, Cadorna, Bovisa, Saronno è possibile acquistare, insieme al biglietto ferroviario, il ticket ViaMilano Fast Track di Sea Milano, per l’accesso prioritario ai controlli di sicurezza e all’area imbarchi dei due Terminal aeroportuali. A sua volta, SEA Milano ha integrato sul proprio portale la funzione per l’acquisto dei biglietti Malpensa Express.\r\n\r\nPer un’offerta di servizi sempre più completa al passeggero aeroportuale, Trenord ha siglato una partnership con Radical Storage, rete globale di depositi bagagli. I clienti che acquistano un biglietto Malpensa Express possono usufruire di uno sconto dedicato del 15%, da utilizzare in qualsiasi deposito Radical Storage in Italia o all’estero.","post_title":"Trenord, sul Malpensa Express 3,6 milioni di viaggiatori nei primi 9 mesi (+25%)","post_date":"2023-10-17T11:20:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1697541653000]}]}}







