1543
[ 0 ]
9 gennaio 2012 10:09
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Vendesi a Vicenza, in centro storico, agenzia di viaggio, operativa dal 2002, categoria A ill.ta, IATA, portafoglio clienti, raggiungibile in auto, con ampie vetrine fronte strada. Per informazioni tel. 348 2304719 oppure 347 5899727.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456660
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un fatturato totale delle gestione dirette pari a 105,7 milioni di euro, per una crescita del 47% rispetto all'esercizio precedente (71,4 milioni). Il tutto accompagnato da margini operativi lordi per 16,2 milioni (ebidta), contro i 10,2 milioni del 2022. Sono i numeri a preconsuntivo dell'anno fiscale Hnh Hospitality chiuso lo scorso 31 ottobre. Dati confortanti, a cui si aggiunge anche un incremento di qualche punto percentuale dell'ebitda margin della compagnia, salito dal 14,3% al 15,3%.
Tali performance sono il riflesso del progressivo accrescimento del tasso di occupazione camere registrato in questi anni post-Covid. Il toc è infattti passato dal 41,3% del 2021 al 64,2% del 2022, fino al 73,5% del 2023. Andamento analogo pure per le tariffe medie aumentate da 143 euro (2022) a 158,2 euro nel 2023. Dopo l’importante rafforzamento del portfolio Hnh con l’apertura l'anno scorso dell'Almar Giardino di Costanza, in Sicilia, il 2023 ha registrato un ulteriore consolidamento delle strategie di sviluppo del gruppo, a seguito dell'inaugurazione del Pullman Almar Timi Ama Resort & Spa di Villasimius in Sardegna. Grazie a questa ultima acquisizione, il segmento dei resort di lusso ha aumentato il proprio peso all’interno del portfolio della compagnia, passando dal 25% al 31% del fatturato. A fronte dell'incremento dell'offerta, che ha ovviamente contribuito a far salire il giro d'affari Hnh, anche a parità di perimetro il gruppo ha comunque registrato un aumento del fatturato pari al 30%.
“Siamo particolarmente soddisfatti di questi risultati - racconta l'amministratore delegato, Luca Boccato -. Nel 2023 abbiamo rafforzato la nostra crescita, superando per la prima volta i 100 milioni di fatturato. I dati assolutamente positivi sono la testimonianza dell’efficacia del nostro modello organizzativo: un portfolio diversificato, sia per destinazioni, sia per tipologia di prodotto. Per il 2024 prevediamo un’ulteriore crescita del giro d'affari a parità di perimetro, grazie a un aumento, pur marginale, sia dell’occupazione sia del prezzo medio camere. Stiamo lavorando per annunciare presto tre nuove aperture nel segmento business e city hotel. Amplieremo ulteriormente il nostro portfolio, con riferimento sia alle destinazioni, sia ai brand con i quali collaboriamo, in una logica di sviluppo sempre più multi-marchio”.
[post_title] => Hnh per la prima volta sopra la soglia dei 100 mln di fatturato
[post_date] => 2023-11-23T10:41:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700736083000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456264
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 154 i mezzi personalizzati fra tram e autobus con cui Idee per Viaggiare ha deciso di colorare le città metropolitane, stimolando il pubblico a viaggiare e a farlo selezionando il proprio brand. La campagna è attiva nelle città di Milano, Roma, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Bari e Brescia, cui si aggiungono quattro maxi affissioni negli aeroporti di Linate e Fiumicino.
Tra i soggetti selezionati, i paesaggi caldi e accoglienti di oceano Indiano, Thailandia, Tanzania e Sudafrica, oltre al resort Sun Siyam Iru Veli, esclusiva dell’operatore alle Maldive. La creatività della campagna è stata sviluppata dall’ufficio marketing di Idee per Viaggiare: dai messaggi per chi è bloccato nel traffico cittadino con l’invito a immaginarsi altrove, all’approccio phygital negli aeroporti, dove i Qr code aprono letteralmente le proposte presentate, rivelando i dettagli concreti ai potenziali consumatori.
“Ci siamo divertiti nel dare vita a questo progetto condiviso, che ha visto la luce grazie alla partecipazione di tutto il team marketing - spiega la marketing manager del to, Paola Schiavone -. In azienda abbiamo competenze molto diversificate e complementari che permettono il passaggio dal pensiero all’azione in tempi brevissimi. Dalla selezione delle immagini al graphic design, dal copywriting alla comunicazione digital, tutto è frutto dell’analisi fatta dal team e della sua trasposizione pratica”.
[post_title] => Idee per Viaggiare dà colore alle città per invitare il pubblico a viaggiare
[post_date] => 2023-11-17T10:51:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700218293000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455146
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Medsky ha scelto Distal Gsa Italia per la gestione delle prenotazioni e servizi di biglietteria sul mercato Italia: la compagnia aerea debutterà il prossimo 1° novembre sulla rotta da Roma Fiumicino a Tripoli Mitiga (aeroporto che si trova a soli 8 km dalla capitale libica) con tre voli settimanali ogni lunedì, mercoledì e sabato.
Il vettore opera con Airbus A320 di sua proprietà, con una doppia configurazione, 12 posti in Business Class e 120 in Economy che garantisce un grande spazio. Il vettore offre 'full service' a bordo con catering sia in Business class sia in Economy Class.
“Dopo tanti anni di difficoltà per la Libia, sia per la pandemia sia per la situazione geopolitica, ci fa molto piacere annunciare il ritorno di voli diretti tra Roma e Tripoli operati da un vettore libico con licenza comunitaria e bandiera maltese - ha dichiarato Francesco Veneziano, vp commercial di Distal Gsa -. Gli aeromobili, perfetti e confortevoli, operano al momento tre frequenze settimanali che sono destinate a crescere vista la notevole domanda di servizi aerei tra i due paesi geograficamente e storicamente molto vicini. Un ottimo servizio di bordo, orari molto comodi e funzionali per il traffico d’affari e tariffe molto competitive (da 143 ow), sono gli ingredienti con i quali siamo convinti questa operazione Medsky Airways sarà un successo”.
[post_title] => Medsky si affida a Distal Gsa in Italia. Decolla il 1° novembre la Roma-Tripoli
[post_date] => 2023-10-31T09:38:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698745083000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452825
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.
«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».
1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.
E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.
«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».
Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».
[post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica
[post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695810620000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452772
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate.
Il progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale.
Gli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019.
L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più.
[post_title] => Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista
[post_date] => 2023-09-26T10:30:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695724205000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451680
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che supera ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022).
Questi i numeri più importanti della 63ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni Nautici.
«Un evento – ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi di fatturato del comparto e di un export che genera numeri da record». I dati ufficiali saranno forniti il 21 settembre quando sarà presentata la nuova edizione di Nautica in Cifre LOG realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison.
Le porte del 63° Salone Nautico Internazionale si apriranno giovedì 21 settembre con il convegno inaugurale “Industria nautica. La storia del futuro” che avrà un parterre istituzionale d’eccezione. A oggi sono già confermate le presenze del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi e del Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana.
«Il Salone Nautico rappresenta per Confindustria Nautica anche un forte strumento di politica industriale, luogo di confronto sui temi strategici per il consolidamento della competitività della nostra industria e di proiezione verso uno sviluppo futuro sostenibile” – ha sottolineato Marina Stella, Direttore generale di Confindustria Nautica - Il Salone sarà quindi contenitore di formazione con il programma dei convegni FORUM23 che quest’anno si fregia del patrocinio della Commissione europea, e veicolo per affermare il Made in Italy con il progetto Italian StartUp realizzato in collaborazione con ICE Agenzia».
Sarà un’edizione caratterizzata dalla grande trasformazione della location, incastonata all’interno del progetto virtuoso del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano, che non rappresenta più solamente il luogo dove si svolge il Salone Nautico, ma sta diventando un asset per nuove soluzioni espositive, per ampliamento degli spazi disponibili, per i servizi ai visitatori e espositori con l’obiettivo di divenire un luogo sempre più spettacolare ed emozionante.
«Un evento che da 63 anni si posiziona al fianco della nostra citt – ha concluso Marco Bucci, sindaco di Genova - contribuendo a farla diventare tra le capitali internazionali della nautica. Stiamo costruendo insieme il futuro, grazie a un grande lavoro in sinergia tra pubblico e privato che genera risultati preziosi per il territorio. Assisteremo a un’edizione che si terrà nelle aree in divenire del nuovo Waterfront di Levante, l’ambiziosa e imponente operazione di riqualificazione che restituirà a tutti i Genovesi un importante affaccio sul mare».
[post_title] => 63° Salone Nautico di Genova, dal 21 al 26 settembre tutte le novità del settore
[post_date] => 2023-09-06T10:52:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693997555000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451544
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Olm ed è il nuovo eco-aparthotel progettato dall'architetto Andreas Gruber, che aprirà i propri battenti in Valle Aurina il prossimo 1° dicembre. Di proprietà di Christian Lechner, amministratore di Carron Bau società del gruppo Carron, la struttura rispetta i principi logici e razionali della bioarchitettura, come la filiera corta, la produzione di energia autonoma e l’impiego di risorse idriche provenienti da un pozzo artesiano.
L'aparthotel nasce come ampliamento di un preesistente garnì, anima tradizionale di un edificio di 33 unità. Il tutto declinato in una struttura circolare, del diametro di 110 metri, che include una superficie di 4.200 metri quadrati sviluppata su due livelli con appartamenti capaci di ospitare da due a sei persone, 25 dei quali dotati di sauna finlandese privata (90 gradi) .
Presente pure un'area spa di 500 mq con palestra provvista di sala yoga, una zona relax, una piscina di 1,40 metri di profondità per 25 metri di lunghezza che prosegue verso l’esterno, due cabine per massaggi, una sauna al vapore e una finlandese, nonché un percorso Kneipp. Prevista pure un'offerta dinner due volte alla settimana, a cura dello chef Berni Aichner, già braccio destro dello stellato Norbert Niederkofler. Ogni appartamento dispone comunque della propria kitchenette, usufruendo dei prodotti e delle soluzioni take away disponibili presso lo shop alla reception. Sono infine previsti dine around e cene organizzate da chef esterni.
[post_title] => In arrivo il prossimo 1° dicembre in Alto-Adige l'eco-aparthotel sostenibile Olm
[post_date] => 2023-09-04T15:33:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693841625000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451316
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Kenya Airways ha chiuso il primo semestre 2023 con una perdita ante imposte aumentata, a causa dell'indebolimento dello scellino keniota che ha vanificato il miglioramento dei ricavi. Il rosso è dunque salito a 21,7 miliardi di scellini (149,45 milioni di dollari) nel primo semestre rispetto ai 9,9 miliardi di scellini del 2022.
Hellen Mwariri, direttore finanziario della compagnia aerea, ha dichiarato che le perdite sui cambi sono balzate a 15,3 miliardi di scellini da 398 milioni di scellini nello stesso periodo del 2022. Lo scellino ha toccato ripetuti minimi storici dalla fine del 2021 e quest'anno è sceso del 15% rispetto al dollaro.
I ricavi totali del primo semestre sono cresciuti del 56% a 75,1 miliardi di scellini, rispetto ai 48,1 miliardi di scellini del primo semestre del 2022, mentre i costi operativi sono saliti a 74,1 miliardi di scellini dai 53,1 miliardi di scellini dei primi sei mesi dell'anno scorso.
Le maggiori entrate sono state trinate dall'aumento del numero di passeggeri che hanno raggiunto quota 2,3 milioni rispetto agli 1,6 milioni nella prima metà del 2022.
[post_title] => Kenya Airways: aumenta il rosso ante imposte nel primo semestre
[post_date] => 2023-08-30T11:25:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693394724000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450993
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Già preannunciata come new entry Relais & Châteaux, apre a Radda in Chianti Pieve Aldina: struttura di debutto in Italia della collezione Les Domaines de Fontenille. La proprietà è un complesso architettonico in pietraforte di oltre 2 mila metri quadrati complessivi, composto da quattro tipiche costruzioni coloniche e annessi toscani, circondato da 40 ettari di vigneti e olivete. Pieve Aldina ha più le sembianze di un borgo che di una struttura di ospitalità: un hotel-cittadella, che si sviluppa tra giardini e terrazzamenti incorniciati da uliveti. Si compone di 22 camere e suite, diffuse in complessi di case una accanto all’altra. La piscina disposta nella parte più alta e terrazzata del terreno permette una vista sulle vigne e gli uliveti. La ristrutturazione degli edifici è stata curata dallo studio di architettura Pierattelli, sotto la supervisione della Soprintendenza speciale dell’archeologia, delle belle arti e del paesaggio.
Il ristorante principale le Rondini offre una cinquantina di coperti tra i tavoli sparsi nel giardino esterno e la sala a volte dell’interno, da dove si può osservare il lavoro dello chef Flavio Faedi e della sua brigata. Il menù mira a ricordare i piatti della tradizione Toscana. La vicina enoteca emana profumi della selezione di salumi e formaggi toscani che si possono assaggiare in ogni momento della giornata. Nell'Orto del Parroco e nel suo pergolato si può godere un aperitivo all'italiana o semplicemente rinfrescarsi all’ombra degli ulivi.
Il progetto Pieve Aldina nasce dal coup de coeur di Frédéric Biousse e Guillaume Foucher, imprenditori con un trascorso di nella moda e nell’arte contemporanea, nonché fondatori del brand Les Domaines de Fontenille, per questo complesso vescovile del sedicesimo e diciassettesimo secolo, incastonato tra le colline di Radda in Chianti, che include la chiesa di Santa Maria Novella. Nel 1043 la tenuta fu data in possesso dal suo proprietario, il conte di Piancaldoli, alla moglie Aldina Ubaldini, da cui oggi prende il nome. Uno dei quattro edifici, già residenza estiva dei vescovi di Siena, è classificato come patrimonio storico italiano. Quanto alla chiesa a cui si appoggia, la pieve di Santa Maria Novella, è uno dei più importanti esempi di architettura romanica in territorio fiorentino, risalente al decimo secolo.
"Quando si arriva a Pieve Aldina, dopo una strada in leggera pendenza, si intravedono le luci, i materiali; si percepiscono già da lontano gli odori, i sapori... Appena arrivati, siete invitati a entrare in una grande cucina contadina, dove potrete assaporare il delizioso benvenuto di una schiacciata, una fragrante focaccia di grano tipica della zona, o dei crostini con salumi o pecorino toscano - spiegano i due co-fondatori -. Entriamo a pieno titolo nell'arte di vivere italiana. Ci siamo profondamente innamorati della rustica, e magnificamente dignitosa, semplicità di questo stile".
[post_title] => Pieve Aldina apre a Radda in Chianti: debutto italiano del brand Les Domaines de Fontenille
[post_date] => 2023-08-23T15:39:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1692805189000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1543"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":7,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":53,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456660","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un fatturato totale delle gestione dirette pari a 105,7 milioni di euro, per una crescita del 47% rispetto all'esercizio precedente (71,4 milioni). Il tutto accompagnato da margini operativi lordi per 16,2 milioni (ebidta), contro i 10,2 milioni del 2022. Sono i numeri a preconsuntivo dell'anno fiscale Hnh Hospitality chiuso lo scorso 31 ottobre. Dati confortanti, a cui si aggiunge anche un incremento di qualche punto percentuale dell'ebitda margin della compagnia, salito dal 14,3% al 15,3%.\r\n\r\nTali performance sono il riflesso del progressivo accrescimento del tasso di occupazione camere registrato in questi anni post-Covid. Il toc è infattti passato dal 41,3% del 2021 al 64,2% del 2022, fino al 73,5% del 2023. Andamento analogo pure per le tariffe medie aumentate da 143 euro (2022) a 158,2 euro nel 2023. Dopo l’importante rafforzamento del portfolio Hnh con l’apertura l'anno scorso dell'Almar Giardino di Costanza, in Sicilia, il 2023 ha registrato un ulteriore consolidamento delle strategie di sviluppo del gruppo, a seguito dell'inaugurazione del Pullman Almar Timi Ama Resort & Spa di Villasimius in Sardegna. Grazie a questa ultima acquisizione, il segmento dei resort di lusso ha aumentato il proprio peso all’interno del portfolio della compagnia, passando dal 25% al 31% del fatturato. A fronte dell'incremento dell'offerta, che ha ovviamente contribuito a far salire il giro d'affari Hnh, anche a parità di perimetro il gruppo ha comunque registrato un aumento del fatturato pari al 30%.\r\n\r\n“Siamo particolarmente soddisfatti di questi risultati - racconta l'amministratore delegato, Luca Boccato -. Nel 2023 abbiamo rafforzato la nostra crescita, superando per la prima volta i 100 milioni di fatturato. I dati assolutamente positivi sono la testimonianza dell’efficacia del nostro modello organizzativo: un portfolio diversificato, sia per destinazioni, sia per tipologia di prodotto. Per il 2024 prevediamo un’ulteriore crescita del giro d'affari a parità di perimetro, grazie a un aumento, pur marginale, sia dell’occupazione sia del prezzo medio camere. Stiamo lavorando per annunciare presto tre nuove aperture nel segmento business e city hotel. Amplieremo ulteriormente il nostro portfolio, con riferimento sia alle destinazioni, sia ai brand con i quali collaboriamo, in una logica di sviluppo sempre più multi-marchio”.","post_title":"Hnh per la prima volta sopra la soglia dei 100 mln di fatturato","post_date":"2023-11-23T10:41:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700736083000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 154 i mezzi personalizzati fra tram e autobus con cui Idee per Viaggiare ha deciso di colorare le città metropolitane, stimolando il pubblico a viaggiare e a farlo selezionando il proprio brand. La campagna è attiva nelle città di Milano, Roma, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Bari e Brescia, cui si aggiungono quattro maxi affissioni negli aeroporti di Linate e Fiumicino.\r\n\r\nTra i soggetti selezionati, i paesaggi caldi e accoglienti di oceano Indiano, Thailandia, Tanzania e Sudafrica, oltre al resort Sun Siyam Iru Veli, esclusiva dell’operatore alle Maldive. La creatività della campagna è stata sviluppata dall’ufficio marketing di Idee per Viaggiare: dai messaggi per chi è bloccato nel traffico cittadino con l’invito a immaginarsi altrove, all’approccio phygital negli aeroporti, dove i Qr code aprono letteralmente le proposte presentate, rivelando i dettagli concreti ai potenziali consumatori.\r\n\r\n“Ci siamo divertiti nel dare vita a questo progetto condiviso, che ha visto la luce grazie alla partecipazione di tutto il team marketing - spiega la marketing manager del to, Paola Schiavone -. In azienda abbiamo competenze molto diversificate e complementari che permettono il passaggio dal pensiero all’azione in tempi brevissimi. Dalla selezione delle immagini al graphic design, dal copywriting alla comunicazione digital, tutto è frutto dell’analisi fatta dal team e della sua trasposizione pratica”.","post_title":"Idee per Viaggiare dà colore alle città per invitare il pubblico a viaggiare","post_date":"2023-11-17T10:51:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700218293000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455146","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Medsky ha scelto Distal Gsa Italia per la gestione delle prenotazioni e servizi di biglietteria sul mercato Italia: la compagnia aerea debutterà il prossimo 1° novembre sulla rotta da Roma Fiumicino a Tripoli Mitiga (aeroporto che si trova a soli 8 km dalla capitale libica) con tre voli settimanali ogni lunedì, mercoledì e sabato.\r\n\r\nIl vettore opera con Airbus A320 di sua proprietà, con una doppia configurazione, 12 posti in Business Class e 120 in Economy che garantisce un grande spazio. Il vettore offre 'full service' a bordo con catering sia in Business class sia in Economy Class.\r\n\r\n“Dopo tanti anni di difficoltà per la Libia, sia per la pandemia sia per la situazione geopolitica, ci fa molto piacere annunciare il ritorno di voli diretti tra Roma e Tripoli operati da un vettore libico con licenza comunitaria e bandiera maltese - ha dichiarato Francesco Veneziano, vp commercial di Distal Gsa -. Gli aeromobili, perfetti e confortevoli, operano al momento tre frequenze settimanali che sono destinate a crescere vista la notevole domanda di servizi aerei tra i due paesi geograficamente e storicamente molto vicini. Un ottimo servizio di bordo, orari molto comodi e funzionali per il traffico d’affari e tariffe molto competitive (da 143 ow), sono gli ingredienti con i quali siamo convinti questa operazione Medsky Airways sarà un successo”.","post_title":"Medsky si affida a Distal Gsa in Italia. Decolla il 1° novembre la Roma-Tripoli","post_date":"2023-10-31T09:38:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698745083000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate.\r\n\r\nIl progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale.\r\n\r\nGli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019.\r\n\r\nL’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più.","post_title":"Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista","post_date":"2023-09-26T10:30:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695724205000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451680","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che supera ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022).\r\n\r\nQuesti i numeri più importanti della 63ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni Nautici.\r\n\r\n«Un evento – ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi di fatturato del comparto e di un export che genera numeri da record». I dati ufficiali saranno forniti il 21 settembre quando sarà presentata la nuova edizione di Nautica in Cifre LOG realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison.\r\n\r\nLe porte del 63° Salone Nautico Internazionale si apriranno giovedì 21 settembre con il convegno inaugurale “Industria nautica. La storia del futuro” che avrà un parterre istituzionale d’eccezione. A oggi sono già confermate le presenze del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi e del Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana.\r\n\r\n«Il Salone Nautico rappresenta per Confindustria Nautica anche un forte strumento di politica industriale, luogo di confronto sui temi strategici per il consolidamento della competitività della nostra industria e di proiezione verso uno sviluppo futuro sostenibile” – ha sottolineato Marina Stella, Direttore generale di Confindustria Nautica - Il Salone sarà quindi contenitore di formazione con il programma dei convegni FORUM23 che quest’anno si fregia del patrocinio della Commissione europea, e veicolo per affermare il Made in Italy con il progetto Italian StartUp realizzato in collaborazione con ICE Agenzia».\r\n\r\nSarà un’edizione caratterizzata dalla grande trasformazione della location, incastonata all’interno del progetto virtuoso del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano, che non rappresenta più solamente il luogo dove si svolge il Salone Nautico, ma sta diventando un asset per nuove soluzioni espositive, per ampliamento degli spazi disponibili, per i servizi ai visitatori e espositori con l’obiettivo di divenire un luogo sempre più spettacolare ed emozionante.\r\n\r\n«Un evento che da 63 anni si posiziona al fianco della nostra citt – ha concluso Marco Bucci, sindaco di Genova - contribuendo a farla diventare tra le capitali internazionali della nautica. Stiamo costruendo insieme il futuro, grazie a un grande lavoro in sinergia tra pubblico e privato che genera risultati preziosi per il territorio. Assisteremo a un’edizione che si terrà nelle aree in divenire del nuovo Waterfront di Levante, l’ambiziosa e imponente operazione di riqualificazione che restituirà a tutti i Genovesi un importante affaccio sul mare».","post_title":"63° Salone Nautico di Genova, dal 21 al 26 settembre tutte le novità del settore","post_date":"2023-09-06T10:52:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693997555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Olm ed è il nuovo eco-aparthotel progettato dall'architetto Andreas Gruber, che aprirà i propri battenti in Valle Aurina il prossimo 1° dicembre. Di proprietà di Christian Lechner, amministratore di Carron Bau società del gruppo Carron, la struttura rispetta i principi logici e razionali della bioarchitettura, come la filiera corta, la produzione di energia autonoma e l’impiego di risorse idriche provenienti da un pozzo artesiano.\r\n\r\nL'aparthotel nasce come ampliamento di un preesistente garnì, anima tradizionale di un edificio di 33 unità. Il tutto declinato in una struttura circolare, del diametro di 110 metri, che include una superficie di 4.200 metri quadrati sviluppata su due livelli con appartamenti capaci di ospitare da due a sei persone, 25 dei quali dotati di sauna finlandese privata (90 gradi) .\r\n\r\nPresente pure un'area spa di 500 mq con palestra provvista di sala yoga, una zona relax, una piscina di 1,40 metri di profondità per 25 metri di lunghezza che prosegue verso l’esterno, due cabine per massaggi, una sauna al vapore e una finlandese, nonché un percorso Kneipp. Prevista pure un'offerta dinner due volte alla settimana, a cura dello chef Berni Aichner, già braccio destro dello stellato Norbert Niederkofler. Ogni appartamento dispone comunque della propria kitchenette, usufruendo dei prodotti e delle soluzioni take away disponibili presso lo shop alla reception. Sono infine previsti dine around e cene organizzate da chef esterni.","post_title":"In arrivo il prossimo 1° dicembre in Alto-Adige l'eco-aparthotel sostenibile Olm","post_date":"2023-09-04T15:33:45+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693841625000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451316","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Kenya Airways ha chiuso il primo semestre 2023 con una perdita ante imposte aumentata, a causa dell'indebolimento dello scellino keniota che ha vanificato il miglioramento dei ricavi. Il rosso è dunque salito a 21,7 miliardi di scellini (149,45 milioni di dollari) nel primo semestre rispetto ai 9,9 miliardi di scellini del 2022.\r\n\r\nHellen Mwariri, direttore finanziario della compagnia aerea, ha dichiarato che le perdite sui cambi sono balzate a 15,3 miliardi di scellini da 398 milioni di scellini nello stesso periodo del 2022. Lo scellino ha toccato ripetuti minimi storici dalla fine del 2021 e quest'anno è sceso del 15% rispetto al dollaro.\r\n\r\nI ricavi totali del primo semestre sono cresciuti del 56% a 75,1 miliardi di scellini, rispetto ai 48,1 miliardi di scellini del primo semestre del 2022, mentre i costi operativi sono saliti a 74,1 miliardi di scellini dai 53,1 miliardi di scellini dei primi sei mesi dell'anno scorso.\r\n\r\nLe maggiori entrate sono state trinate dall'aumento del numero di passeggeri che hanno raggiunto quota 2,3 milioni rispetto agli 1,6 milioni nella prima metà del 2022.","post_title":"Kenya Airways: aumenta il rosso ante imposte nel primo semestre","post_date":"2023-08-30T11:25:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693394724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Già preannunciata come new entry Relais & Châteaux, apre a Radda in Chianti Pieve Aldina: struttura di debutto in Italia della collezione Les Domaines de Fontenille. La proprietà è un complesso architettonico in pietraforte di oltre 2 mila metri quadrati complessivi, composto da quattro tipiche costruzioni coloniche e annessi toscani, circondato da 40 ettari di vigneti e olivete. Pieve Aldina ha più le sembianze di un borgo che di una struttura di ospitalità: un hotel-cittadella, che si sviluppa tra giardini e terrazzamenti incorniciati da uliveti. Si compone di 22 camere e suite, diffuse in complessi di case una accanto all’altra. La piscina disposta nella parte più alta e terrazzata del terreno permette una vista sulle vigne e gli uliveti. La ristrutturazione degli edifici è stata curata dallo studio di architettura Pierattelli, sotto la supervisione della Soprintendenza speciale dell’archeologia, delle belle arti e del paesaggio.\r\n\r\nIl ristorante principale le Rondini offre una cinquantina di coperti tra i tavoli sparsi nel giardino esterno e la sala a volte dell’interno, da dove si può osservare il lavoro dello chef Flavio Faedi e della sua brigata. Il menù mira a ricordare i piatti della tradizione Toscana. La vicina enoteca emana profumi della selezione di salumi e formaggi toscani che si possono assaggiare in ogni momento della giornata. Nell'Orto del Parroco e nel suo pergolato si può godere un aperitivo all'italiana o semplicemente rinfrescarsi all’ombra degli ulivi.\r\n\r\nIl progetto Pieve Aldina nasce dal coup de coeur di Frédéric Biousse e Guillaume Foucher, imprenditori con un trascorso di nella moda e nell’arte contemporanea, nonché fondatori del brand Les Domaines de Fontenille, per questo complesso vescovile del sedicesimo e diciassettesimo secolo, incastonato tra le colline di Radda in Chianti, che include la chiesa di Santa Maria Novella. Nel 1043 la tenuta fu data in possesso dal suo proprietario, il conte di Piancaldoli, alla moglie Aldina Ubaldini, da cui oggi prende il nome. Uno dei quattro edifici, già residenza estiva dei vescovi di Siena, è classificato come patrimonio storico italiano. Quanto alla chiesa a cui si appoggia, la pieve di Santa Maria Novella, è uno dei più importanti esempi di architettura romanica in territorio fiorentino, risalente al decimo secolo.\r\n\r\n\"Quando si arriva a Pieve Aldina, dopo una strada in leggera pendenza, si intravedono le luci, i materiali; si percepiscono già da lontano gli odori, i sapori... Appena arrivati, siete invitati a entrare in una grande cucina contadina, dove potrete assaporare il delizioso benvenuto di una schiacciata, una fragrante focaccia di grano tipica della zona, o dei crostini con salumi o pecorino toscano - spiegano i due co-fondatori -. Entriamo a pieno titolo nell'arte di vivere italiana. Ci siamo profondamente innamorati della rustica, e magnificamente dignitosa, semplicità di questo stile\".","post_title":"Pieve Aldina apre a Radda in Chianti: debutto italiano del brand Les Domaines de Fontenille","post_date":"2023-08-23T15:39:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1692805189000]}]}}







