1542
[ 0 ]
9 gennaio 2012 10:04
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGIO (REGIONE LAZIO) OFFRESI PER COPERTURA TITOLO. DISPONIBILITA’ IMMEDIATA. COMPENSO MINIMO. info PAOLO 335 1301698.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457669
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_457670" align="alignleft" width="300"] L' Anantara Palais Hansen Vienna Hotel Foto di Stephan Huger[/caption]
Minor Hotels, la società madre dei brand di hotel di lusso Anantara, Tivoli e Elewana Collection, allarga il portafoglio con l'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel che sarà inaugurato a marzo 2024 e risponde alla strategia del Gruppo di espandersi in Europa.
La struttura, che sarà inaugurata sotto il brand Anantara a marzo del prossimo anno, conterà 152 camere e suite arredate in stile classico e disposte su tre piani, tra cui una suite presidenziale di 270 metri quadrati, la più grande della capitale austriaca. L'offerta gastronomica includerà un ristorante stellato Michelin, la cucina regionale del Wintergarten, l'elegante Lobby Lounge & Bar e la Cigar Lounge. Dieci sale per ricevimenti al piano terra e al mezzanino renderanno l'hotel un luogo ideale per riunioni ed eventi, mentre la sala da ballo sarà la location perfetta per ospitare cene di gala, matrimoni e conferenze per un massimo di 265 persone.
Non mancheranno una piscina coperta, un centro fitness e una spa. L'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel sarà sottoposto a un'importante ristrutturazione, durante la quale verrà introdotta la suite completa dei servizi ed esperienze firmate Anantara. A partire dalla fine del 2024 e per tutto il 2025, i lavori riguarderanno le camere e le suite, la lobby, gli spazi per le riunioni, i ristoranti e i bar. Inoltre, l’attuale spa sarà rinnovata e riproposta come Anantara Spa, combinando le tradizioni del benessere europee e asiatiche.
"Siamo entusiasti di portare il marchio Anantara a Vienna, indiscusso centro culturale dell'Austria e una delle capitali mondiali della musica. L'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel offrirà un'esperienza impareggiabile di lusso, eleganza e ospitalità nel cuore di una delle città più belle d'Europa. Questo è un traguardo emozionante sia per Minor Hotels che per Anantara, che conferma la nostra strategia di espansione delle proprietà e brand in tutto il continente." Dillip Rajakarier, CEO of Minor Hotels
[post_title] => Minor Hotels arriva in Austria con il Palais Hansen Vienna Hotel
[post_date] => 2023-12-07T11:28:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701948503000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456391
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Arabia Group entra a passo deciso nel suo ventesimo anno di attività, dopo aver trasportato oltre 150 milioni di passeggeri, operando attraverso un network di oltre 190 rotte da sette hub.
La compagnia archivia infatti i primi nove mesi 2023 (terminati lo scorso 30 settembre) con risultati positivi in cui spicca un utile netto record di 1,32 miliardi di Aed, in crescita del 53% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre i ricavi sono aumentati del 16% raggiungendo la cifra di 4,45 miliardi di Aed.
"Air Arabia ha mantenuto la sua robusta crescita nei primi nove mesi di quest'anno, espandendo le operazioni nei suoi sette hub operativi e introducendo nuove rotte per migliorare la rete globale del vettore - ha commentato Abdullah Bin Mohamed Al Thani, presidente del vettore -. L'aumento della capacità in questo periodo è stato completato da un'impressionante impennata del numero di passeggeri, che ha raggiunto un totale di 12,4 milioni, segnando un notevole aumento del 36% rispetto ai primi nove mesi dello scorso anno. Air Arabia rimane ferma nel suo impegno a diversificare ed espandere il proprio business, investendo contemporaneamente in prodotti innovativi che mirano a migliorare ogni aspetto del viaggio dei nostri clienti."
Positivo anche l'outlook nel breve e medio periodo: "La domanda per i nostri prodotti di valore continua a essere solida e rimaniamo cautamente ottimisti mentre continuiamo a monitorare il contesto in continua evoluzione geopolitico e macroeconomico. Allo stesso modo, continuiamo a concentrarci sull'innovazione, sull'efficienza e sul controllo dei costi in tutte le nostre attività. Sebbene le sfide persistano nel breve termine, abbiamo piena fiducia nel modello di business che gestiamo, nella nostra capacità di continuare a guidare la crescita e nella nostra offerta di prodotti".
[post_title] => Air Arabia compie 20 anni e centra un utile record nei primi nove mesi 2023
[post_date] => 2023-11-20T09:40:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700473248000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456264
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 154 i mezzi personalizzati fra tram e autobus con cui Idee per Viaggiare ha deciso di colorare le città metropolitane, stimolando il pubblico a viaggiare e a farlo selezionando il proprio brand. La campagna è attiva nelle città di Milano, Roma, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Bari e Brescia, cui si aggiungono quattro maxi affissioni negli aeroporti di Linate e Fiumicino.
Tra i soggetti selezionati, i paesaggi caldi e accoglienti di oceano Indiano, Thailandia, Tanzania e Sudafrica, oltre al resort Sun Siyam Iru Veli, esclusiva dell’operatore alle Maldive. La creatività della campagna è stata sviluppata dall’ufficio marketing di Idee per Viaggiare: dai messaggi per chi è bloccato nel traffico cittadino con l’invito a immaginarsi altrove, all’approccio phygital negli aeroporti, dove i Qr code aprono letteralmente le proposte presentate, rivelando i dettagli concreti ai potenziali consumatori.
“Ci siamo divertiti nel dare vita a questo progetto condiviso, che ha visto la luce grazie alla partecipazione di tutto il team marketing - spiega la marketing manager del to, Paola Schiavone -. In azienda abbiamo competenze molto diversificate e complementari che permettono il passaggio dal pensiero all’azione in tempi brevissimi. Dalla selezione delle immagini al graphic design, dal copywriting alla comunicazione digital, tutto è frutto dell’analisi fatta dal team e della sua trasposizione pratica”.
[post_title] => Idee per Viaggiare dà colore alle città per invitare il pubblico a viaggiare
[post_date] => 2023-11-17T10:51:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700218293000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455382
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo.
«Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci».
Il dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28 ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto.
Sono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022.
[post_title] => Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile
[post_date] => 2023-11-03T11:28:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699010880000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453894
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_453895" align="alignleft" width="328"] taglio del nastro al TTG Travel Experience[/caption]
L’Italia come meta esclusiva: è uno dei punti che emerge dallo studio di Enit condotto da Unioncamere con il supporto tecnico di Isnart. Oltre il 20% dei turisti stranieri sceglie le nostre destinazioni espressamente attratti dallo stile di vita italiano, associando al nostro Paese una “allure” di esclusività.
L’indagine diretta alle strutture ricettive italiane, realizzata da Isnart per Enit e Unioncamere a metà settembre 2023, conferma le previsioni di fine luglio, con una crescita delle vendite rispetto al 2019, l’ultimo anno pre-pandemia. Gli operatori segnalano in chiusura d’estate un tasso di occupazione medio delle camere del 75,3% a luglio e dell’85% ad agosto, circa 1 camera in più ogni 10 rispetto al 2019.
Il tasso medio di occupazione camere più elevato si è registrato nelle strutture delle località balneari (89,4%), ma più che positivo è anche il bilancio delle città d’arte (83,3%) e delle strutture in montagna (82,7%).
Dai primi dati di settembre emerge un 60,2% di camere occupate/prenotate già a metà mese, complice il clima ancora caldo che favorisce gli ultimi bagni di sole e mare, oltre alle tradizionali visite di fine estate nelle città d’arte (62,8%).
Le vendite più consistenti nel comparto extralberghiero sono state in luglio (75,9%) e agosto (86,7%), trainate dai campeggi (82,3% luglio, 94,1% agosto), strutture che appaiono continuare a privilegiare le forme di turismo outdoor, più a contatto con la natura. A settembre, invece, va meglio l’hôtellerie (61,9%) dove sono gli hotel di medio-alta categoria a registrare il tasso di occupazione più elevato del periodo (67,1% nei 4-5 stelle). A fronte di una lieve in flessione del turismo di prossimità, l’andamento appare più che compensato dalla crescita dei turisti stranieri rispetto all’estate 2022, segnalata da oltre il 30% degli esercenti, in particolare dei turisti provenienti da Germania, Francia, Belgio e Paesi Bassi.
Quanto alle previsioni per la stagione autunnale, risultano prenotate il 44,8% delle camere offerte per i soggiorni di ottobre, dato già oggi al di sopra del venduto 2019. Per quanto concerne il dato relativo alle prenotazioni per novembre (42,8%) e dicembre (28,7%), complice anche il favorevole calendario dei ponti festivi, esse risultano già superiori a quanto registrato nello stesso periodo del 2022.
In continuità con le strategie di pricing adottate durante la stagione estiva, le tariffe applicate per questo autunno sono più alte di quelle del 2022 per 4 strutture su 10. Una scelta che, unitamente ai buoni risultati ottenuti in termini di vendita già da inizio anno, porta il 45% delle imprese a prevedere di riuscire a conseguire un utile di bilancio a fine anno (dato più del doppio del settembre 2022, quando questa previsione era stata formulata solo dal 20% degli operatori).
[caption id="attachment_453896" align="aligncenter" width="542"] ministro del Turismo Daniela Santanchè[/caption]
“Le tendenze che emergono dallo studio sono un’ulteriore conferma che l’Italia sta intercettando la ripresa del turismo, con un aumento della domanda da parte dei turisti stranieri, i quali vedono nell’Italia – e a ragione – la destinazione ideale per vivere esperienze esclusive all’insegna dello stile di vita italiano che, al pari del ‘Made in Italy’, rappresenta un vero marchio di eccellenza e qualità. Parliamo perlopiù di turisti con redditi di fascia medio-alta e un’importante propensione alla spesa, il che dà vita a quel turismo di alta gamma, che è essenziale per il benessere economico dell’Italia – e lo conferma la proiezione di bilanci in utile per un’azienda turistica su due – in quanto è un segmento che genera entrate significative, crea posti di lavoro, aumenta la visibilità e l’immagine del brand nazionale, stimola altri settori dell’economia e contribuisce, in sintesi, a essere un traino per il turismo tutto, compreso quello a basso costo” commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè.
“L'Italia è benedetta da una bellezza naturale straordinaria, dai paesaggi mozzafiato alla magnificenza del patrimonio artistico, un'opportunità per il turismo dal sempre maggiore potenziale, grazie alla sua straordinaria combinazione di cultura, cucina, bellezze naturali e accessibilità. È un onore complimentarsi con il nostro Paese per il suo impegno nel mantenere e migliorare il suo status di destinazione turistica di prima classe. Con il giusto sostegno e promozione, l'Italia continuerà ad attrarre sempre più turisti” dichiara Ivana Jelinic, Presidente e Ceo ENIT.
Dall’indagine diretta ai turisti in vacanza in Italia, svolta da ISNART per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo di Unioncamere e delle Camere di commercio nel corso dell’estate 2023, emerge come il caro prezzi abbia influenzato il profilo di spesa dei molti turisti in questa estate.
Se consideriamo la spesa media giornaliera del turista nell’estate 2023, 71 euro al giorno pro-capite vanno per l’alloggio (tra strutture ricettive e mercato parallelo degli affitti brevi), con un aumento di 15 euro per ogni giorno di vacanza rispetto all’estate 2022 (+27%).
Questo ha portato molti turisti a cercare di risparmiare su altre voci, in particolare sui pasti consumati fuori casa, i divertimenti, lo shopping ma anche la cultura. Non sorprende, quindi, che la spesa media per beni e servizi acquistati sul luogo di vacanza, risultato di 60 euro al giorno a persona, appare ridotta sia rispetto alla scorsa estate (-13%) che a quella del 2019 (-5%). Quando invece si va a considerare la fascia più alto spendente, questa riguarda prevalentemente il turista straniero per il quale la spesa media per l’alloggio sale a 184 euro al giorno a persona (110 euro in più del turista medio straniero in Italia) e per gli acquisti di beni e servizi sul territorio a 209 euro (ovvero quasi il triplo della spesa media). In particolare, il 68% dei turisti stranieri spende in vacanza per l’acquisto di moda ed abbigliamento (contro la media Italia del 30%) ed in acquisti dell’artigianato tipico (25% contro una media Italia del 19%).“Il turismo del lusso inizia a configurarsi come un segmento di mercato in espansione anche per il nostro Paese. La ricerca di “esperienze esclusive” che vedono intrecciarsi il viaggio di lusso, l’alta qualità del “Made in Italy” nelle sue diverse declinazioni ed una forte sensibilità per la sostenibilità dell’offerta, attira crescenti flussi di clientela alto spendente, in particolare internazionale”, sottolinea Loretta Credaro, Presidente di Isnart.
Infine, per quanto concerne la valutazione complessiva della vacanza in Italia, si conferma un forte gradimento espresso dai turisti che visitano il nostro Paese, tanto italiani (voto medio 8,2) che stranieri (voto medio 8,4). A soddisfare pienamente, in particolare, è la ristorazione ed i prodotti dell’enogastronomia locale ed il nostro risultare accoglienti. Giudizi positivi che i turisti condividono sempre più sul web, lasciando recensioni on line, abitudine che riguardava il 39% degli intervistati nell’estate 2022 e che è salita al 47% dei rispondenti di quest’anno. I social più utilizzati sono Instagram (39,7% dei turisti che postano recensioni), Facebook (35,7%) e TripAdvisor (28,8%), seguiti da Google, Booking e Twitter.
Il l web ed i social media sono oramai il primo e più importante veicolo di comunicazione delle eccellenze del Paese, influenzando il 48% dei turisti nella loro scelta della destinazione.
[post_title] => Enit: Italia meta di lusso esclusiva
[post_date] => 2023-10-12T10:31:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => daniela-santanche
[1] => enit
[2] => in-evidenza
[3] => stranieri-in-italia
[4] => turismo-di-lusso-in-italia
[5] => turismo-in-italia
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => daniela santanchè
[1] => Enit
[2] => In evidenza
[3] => stranieri in italia
[4] => turismo di lusso in italia
[5] => turismo in italia
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1697106693000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451544
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Olm ed è il nuovo eco-aparthotel progettato dall'architetto Andreas Gruber, che aprirà i propri battenti in Valle Aurina il prossimo 1° dicembre. Di proprietà di Christian Lechner, amministratore di Carron Bau società del gruppo Carron, la struttura rispetta i principi logici e razionali della bioarchitettura, come la filiera corta, la produzione di energia autonoma e l’impiego di risorse idriche provenienti da un pozzo artesiano.
L'aparthotel nasce come ampliamento di un preesistente garnì, anima tradizionale di un edificio di 33 unità. Il tutto declinato in una struttura circolare, del diametro di 110 metri, che include una superficie di 4.200 metri quadrati sviluppata su due livelli con appartamenti capaci di ospitare da due a sei persone, 25 dei quali dotati di sauna finlandese privata (90 gradi) .
Presente pure un'area spa di 500 mq con palestra provvista di sala yoga, una zona relax, una piscina di 1,40 metri di profondità per 25 metri di lunghezza che prosegue verso l’esterno, due cabine per massaggi, una sauna al vapore e una finlandese, nonché un percorso Kneipp. Prevista pure un'offerta dinner due volte alla settimana, a cura dello chef Berni Aichner, già braccio destro dello stellato Norbert Niederkofler. Ogni appartamento dispone comunque della propria kitchenette, usufruendo dei prodotti e delle soluzioni take away disponibili presso lo shop alla reception. Sono infine previsti dine around e cene organizzate da chef esterni.
[post_title] => In arrivo il prossimo 1° dicembre in Alto-Adige l'eco-aparthotel sostenibile Olm
[post_date] => 2023-09-04T15:33:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693841625000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448754
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_268359" align="alignleft" width="300"] Lo Starhotels Collezione Savoia Excelsior Palace di Trieste[/caption]
Dopo i due anni complessi del Covid, la classifica dei principali gruppi alberghieri italiani per fatturato torna ad assumere una connotazione più familiare all'era pre-pandemica. Il tutto, certo, senza trascurare qualche inevitabile aggiustamento. Stando ai dati raccolti da Pambianco, in particolare, Starhotels riconquista saldamente la vetta della top 10 con un giro d'affari complessivo nel 2022 di 241 milioni di euro (era seconda nel 2021, ma con appena 75 milioni di euro; nel 2019 era 216 mln), mentre il gruppo Una si riprende la seconda piazza con 146 milioni (67 mln nel 2021, 128 mln nel 2019). Hotelturist (gruppo Th) si issa invece sul gradino più basso del podio (142 mln vs 62 mln nel 2021 e 94 mln nel 2019), scalzando la divisione alberghiera di Alpitour, ora quarta con un giro d'affari di 134 mln (81 mln nel 2021; 109 mln nel 2019).
Quinto posto quindi per Sardegna Resorts (106 mln nel 2022; 73 mln nel 2021; 88 mln nel 2019), seguita da Bluserena (96 mln nel 2022; 69 mln nel 2021; 79 mln nel 2019). Balzo in avanti poi per Cogeta Palacehotels Gestioni, la nuova proprietà del brand Baglioni che approda in settima piazza (80 mln nel 2022; era fuori dalla top 10 negli anni precedenti). A seguire, il gruppo Villa d'Este (79 mln nel 2022; 35 mln nel 2021; 54 mln nel 2019) e Aeroviaggi (78 mln nel 2022; 59 mln nel 2021; 86 mln nel 2019). Ulteriore new entry in top 10 è infine Hnh Hospitality, a quota 71 milioni.
Lo studio Pambianco getta inoltre uno sguardo sui margini operativi lordi. In questo caso è il gruppo Villa d'Este a spiccare con un ebitda margin del 40%, seguito da Starhotels (34%), Sardegna Resorts (30%), Bluserena (20%) e la divisione alberghiera del gruppo Alpitour (15%, ma il brand lusso VRetreats è al 30%).
[post_title] => Ranking italiano fatturato dell'ospitalità: Starhotels torna in vetta
[post_date] => 2023-06-30T11:16:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1688123774000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448699
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' un recupero deciso e costante quello tracciato dal turismo in Europa con numeri che nel 2023 sono destinati a raggiungere il 98% del picco del 2019. Le cifre sono quelle dell'Economic Impact Research 2023 stilato dal Wttc che evidenziamo un contributo del turismo all'economia di 1,44 miliardi di euro, rispetto a quello di 1,47 miliardi del 2019.
Il Wttc prevede inoltre che quest'anno il settore creerà più di 687.000 posti di lavoro, recuperando quasi il 90% di quelli persi a causa della pandemia, per un totale di 22,4 milioni: in pratica un lavoratore su nove in tutta l'Unione europea è impiegato nel settore dei viaggi e del turismo.
"Il settore dei viaggi e del turismo nell'Ue è in forte ripresa grazie all'elevata domanda di visitatori - ha commentato Julia Simpson, presidente e ceo del Wttc -. Il numero di posti di lavoro creati dai viaggi e dal turismo è pari a 21,8 milioni di persone, ma entro la fine di quest'anno raggiungerà quasi 22,5 milioni di posti di lavoro, con un ritardo di appena il 2% rispetto ai numeri del 2019.
"Viaggi e turismo sono un settore chiave per la crescita economica e per la creazione di posti di lavoro nell'Ue, data l'importanza del settore in molti Paesi come Germania, Italia, Spagna e Francia. Il nostro ultimo rapporto sull'impatto economico delle città ha rivelato che Parigi rimane la destinazione turistica più popolare al mondo".
Per il prossimo decennio si stima che il turismo aumenterà il proprio contributo al Pil fino a quasi 1,9 miliardi di euro entro il 2033, più del 10% dell'economia dell'Ue, e darà lavoro a oltre 26,3 milioni di persone in tutta la regione.
[post_title] => Europa in decisa ripresa: l'industria turistica sfiora i livelli 2019
[post_date] => 2023-06-29T11:46:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1688039211000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446149
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ricettivo e prezzi. Soggiornare in hotel, pensioni, b&b e strutture ricettive varie rischia di essere questa estate «un vero e proprio salasso, a causa dei pesanti aumenti dei prezzi registrati nel comparto nell'ultimo periodo». La denuncia arriva ad Assoutenti che, sulla base dei dati ufficiali dell'Istat, ha realizzato uno studio mettendo a confronto i listini dei servizi di alloggio nelle varie città italiane.
Complici il caro bollette e l’inflazione, nell’ultimo mese le tariffe delle strutture ricettive sono salite in media del +15,2% rispetto al 2022, con punte del +18% per alberghi e motel, mentre villaggi vacanza a campeggi costano l’11,1% in più. Ad essere più care sono le città d’arte, con Firenze in pole position che rispetto al mese scorso ha visto aumentare i suoi listini del 43,2%. Al secondo posto Milano, che registra tariffe in crescita del +38% su base annua. A sorpresa al terzo posto troviamo Campobasso (+28,9%). Seguono Venezia (+25,7%), Palermo (+25,3%) e Ferrara (+24,6%).
Vacanze a rischio
«Temiamo che questo sia solo un assaggio di ciò che attende gli italiani la prossima estate – ha commentato il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi -. Anche nel comparto turistico il caro-bollette che ha caratterizzato l’ultimo anno e una inflazione ancora alle stelle si stanno riversando su prezzi e tariffe del ricettivo praticate al pubblico, attraverso un incremento generalizzato dei listini. Il rischio concreto è che milioni di italiani, non potendo affrontare costi sempre più elevati, saranno costretti questa estate a tagliare i giorni di villeggiatura, o addirittura a rinunciare del tutto alle vacanze in attesa di tempi migliori»,
[post_title] => Ricettivo Italia: i prezzi volano alle stelle. In estate sarà peggio
[post_date] => 2023-05-23T10:38:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684838297000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1542"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":7,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":63,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457669","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457670\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L' Anantara Palais Hansen Vienna Hotel Foto di Stephan Huger[/caption]\r\nMinor Hotels, la società madre dei brand di hotel di lusso Anantara, Tivoli e Elewana Collection, allarga il portafoglio con l'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel che sarà inaugurato a marzo 2024 e risponde alla strategia del Gruppo di espandersi in Europa.\r\nLa struttura, che sarà inaugurata sotto il brand Anantara a marzo del prossimo anno, conterà 152 camere e suite arredate in stile classico e disposte su tre piani, tra cui una suite presidenziale di 270 metri quadrati, la più grande della capitale austriaca. L'offerta gastronomica includerà un ristorante stellato Michelin, la cucina regionale del Wintergarten, l'elegante Lobby Lounge & Bar e la Cigar Lounge. Dieci sale per ricevimenti al piano terra e al mezzanino renderanno l'hotel un luogo ideale per riunioni ed eventi, mentre la sala da ballo sarà la location perfetta per ospitare cene di gala, matrimoni e conferenze per un massimo di 265 persone.\r\nNon mancheranno una piscina coperta, un centro fitness e una spa. L'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel sarà sottoposto a un'importante ristrutturazione, durante la quale verrà introdotta la suite completa dei servizi ed esperienze firmate Anantara. A partire dalla fine del 2024 e per tutto il 2025, i lavori riguarderanno le camere e le suite, la lobby, gli spazi per le riunioni, i ristoranti e i bar. Inoltre, l’attuale spa sarà rinnovata e riproposta come Anantara Spa, combinando le tradizioni del benessere europee e asiatiche.\r\n\"Siamo entusiasti di portare il marchio Anantara a Vienna, indiscusso centro culturale dell'Austria e una delle capitali mondiali della musica. L'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel offrirà un'esperienza impareggiabile di lusso, eleganza e ospitalità nel cuore di una delle città più belle d'Europa. Questo è un traguardo emozionante sia per Minor Hotels che per Anantara, che conferma la nostra strategia di espansione delle proprietà e brand in tutto il continente.\" Dillip Rajakarier, CEO of Minor Hotels","post_title":"Minor Hotels arriva in Austria con il Palais Hansen Vienna Hotel","post_date":"2023-12-07T11:28:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701948503000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Arabia Group entra a passo deciso nel suo ventesimo anno di attività, dopo aver trasportato oltre 150 milioni di passeggeri, operando attraverso un network di oltre 190 rotte da sette hub.\r\n\r\nLa compagnia archivia infatti i primi nove mesi 2023 (terminati lo scorso 30 settembre) con risultati positivi in cui spicca un utile netto record di 1,32 miliardi di Aed, in crescita del 53% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre i ricavi sono aumentati del 16% raggiungendo la cifra di 4,45 miliardi di Aed.\r\n\r\n\"Air Arabia ha mantenuto la sua robusta crescita nei primi nove mesi di quest'anno, espandendo le operazioni nei suoi sette hub operativi e introducendo nuove rotte per migliorare la rete globale del vettore - ha commentato Abdullah Bin Mohamed Al Thani, presidente del vettore -. L'aumento della capacità in questo periodo è stato completato da un'impressionante impennata del numero di passeggeri, che ha raggiunto un totale di 12,4 milioni, segnando un notevole aumento del 36% rispetto ai primi nove mesi dello scorso anno. Air Arabia rimane ferma nel suo impegno a diversificare ed espandere il proprio business, investendo contemporaneamente in prodotti innovativi che mirano a migliorare ogni aspetto del viaggio dei nostri clienti.\"\r\n\r\nPositivo anche l'outlook nel breve e medio periodo: \"La domanda per i nostri prodotti di valore continua a essere solida e rimaniamo cautamente ottimisti mentre continuiamo a monitorare il contesto in continua evoluzione geopolitico e macroeconomico. Allo stesso modo, continuiamo a concentrarci sull'innovazione, sull'efficienza e sul controllo dei costi in tutte le nostre attività. Sebbene le sfide persistano nel breve termine, abbiamo piena fiducia nel modello di business che gestiamo, nella nostra capacità di continuare a guidare la crescita e nella nostra offerta di prodotti\".","post_title":"Air Arabia compie 20 anni e centra un utile record nei primi nove mesi 2023","post_date":"2023-11-20T09:40:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700473248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 154 i mezzi personalizzati fra tram e autobus con cui Idee per Viaggiare ha deciso di colorare le città metropolitane, stimolando il pubblico a viaggiare e a farlo selezionando il proprio brand. La campagna è attiva nelle città di Milano, Roma, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Bari e Brescia, cui si aggiungono quattro maxi affissioni negli aeroporti di Linate e Fiumicino.\r\n\r\nTra i soggetti selezionati, i paesaggi caldi e accoglienti di oceano Indiano, Thailandia, Tanzania e Sudafrica, oltre al resort Sun Siyam Iru Veli, esclusiva dell’operatore alle Maldive. La creatività della campagna è stata sviluppata dall’ufficio marketing di Idee per Viaggiare: dai messaggi per chi è bloccato nel traffico cittadino con l’invito a immaginarsi altrove, all’approccio phygital negli aeroporti, dove i Qr code aprono letteralmente le proposte presentate, rivelando i dettagli concreti ai potenziali consumatori.\r\n\r\n“Ci siamo divertiti nel dare vita a questo progetto condiviso, che ha visto la luce grazie alla partecipazione di tutto il team marketing - spiega la marketing manager del to, Paola Schiavone -. In azienda abbiamo competenze molto diversificate e complementari che permettono il passaggio dal pensiero all’azione in tempi brevissimi. Dalla selezione delle immagini al graphic design, dal copywriting alla comunicazione digital, tutto è frutto dell’analisi fatta dal team e della sua trasposizione pratica”.","post_title":"Idee per Viaggiare dà colore alle città per invitare il pubblico a viaggiare","post_date":"2023-11-17T10:51:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700218293000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455382","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo.\r\n\r\n«Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci».\r\n\r\nIl dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28 ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto.\r\n\r\nSono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022.","post_title":"Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile","post_date":"2023-11-03T11:28:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699010880000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453894","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_453895\" align=\"alignleft\" width=\"328\"] taglio del nastro al TTG Travel Experience[/caption]\r\n\r\nL’Italia come meta esclusiva: è uno dei punti che emerge dallo studio di Enit condotto da Unioncamere con il supporto tecnico di Isnart. Oltre il 20% dei turisti stranieri sceglie le nostre destinazioni espressamente attratti dallo stile di vita italiano, associando al nostro Paese una “allure” di esclusività.\r\n \r\nL’indagine diretta alle strutture ricettive italiane, realizzata da Isnart per Enit e Unioncamere a metà settembre 2023, conferma le previsioni di fine luglio, con una crescita delle vendite rispetto al 2019, l’ultimo anno pre-pandemia. Gli operatori segnalano in chiusura d’estate un tasso di occupazione medio delle camere del 75,3% a luglio e dell’85% ad agosto, circa 1 camera in più ogni 10 rispetto al 2019.\r\n \r\nIl tasso medio di occupazione camere più elevato si è registrato nelle strutture delle località balneari (89,4%), ma più che positivo è anche il bilancio delle città d’arte (83,3%) e delle strutture in montagna (82,7%).\r\nDai primi dati di settembre emerge un 60,2% di camere occupate/prenotate già a metà mese, complice il clima ancora caldo che favorisce gli ultimi bagni di sole e mare, oltre alle tradizionali visite di fine estate nelle città d’arte (62,8%).\r\n \r\nLe vendite più consistenti nel comparto extralberghiero sono state in luglio (75,9%) e agosto (86,7%), trainate dai campeggi (82,3% luglio, 94,1% agosto), strutture che appaiono continuare a privilegiare le forme di turismo outdoor, più a contatto con la natura. A settembre, invece, va meglio l’hôtellerie (61,9%) dove sono gli hotel di medio-alta categoria a registrare il tasso di occupazione più elevato del periodo (67,1% nei 4-5 stelle). A fronte di una lieve in flessione del turismo di prossimità, l’andamento appare più che compensato dalla crescita dei turisti stranieri rispetto all’estate 2022, segnalata da oltre il 30% degli esercenti, in particolare dei turisti provenienti da Germania, Francia, Belgio e Paesi Bassi.\r\n \r\nQuanto alle previsioni per la stagione autunnale, risultano prenotate il 44,8% delle camere offerte per i soggiorni di ottobre, dato già oggi al di sopra del venduto 2019. Per quanto concerne il dato relativo alle prenotazioni per novembre (42,8%) e dicembre (28,7%), complice anche il favorevole calendario dei ponti festivi, esse risultano già superiori a quanto registrato nello stesso periodo del 2022.\r\n \r\nIn continuità con le strategie di pricing adottate durante la stagione estiva, le tariffe applicate per questo autunno sono più alte di quelle del 2022 per 4 strutture su 10. Una scelta che, unitamente ai buoni risultati ottenuti in termini di vendita già da inizio anno, porta il 45% delle imprese a prevedere di riuscire a conseguire un utile di bilancio a fine anno (dato più del doppio del settembre 2022, quando questa previsione era stata formulata solo dal 20% degli operatori).\r\n\r\n[caption id=\"attachment_453896\" align=\"aligncenter\" width=\"542\"] ministro del Turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\n“Le tendenze che emergono dallo studio sono un’ulteriore conferma che l’Italia sta intercettando la ripresa del turismo, con un aumento della domanda da parte dei turisti stranieri, i quali vedono nell’Italia – e a ragione – la destinazione ideale per vivere esperienze esclusive all’insegna dello stile di vita italiano che, al pari del ‘Made in Italy’, rappresenta un vero marchio di eccellenza e qualità. Parliamo perlopiù di turisti con redditi di fascia medio-alta e un’importante propensione alla spesa, il che dà vita a quel turismo di alta gamma, che è essenziale per il benessere economico dell’Italia – e lo conferma la proiezione di bilanci in utile per un’azienda turistica su due – in quanto è un segmento che genera entrate significative, crea posti di lavoro, aumenta la visibilità e l’immagine del brand nazionale, stimola altri settori dell’economia e contribuisce, in sintesi, a essere un traino per il turismo tutto, compreso quello a basso costo” commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè.\r\n \r\n“L'Italia è benedetta da una bellezza naturale straordinaria, dai paesaggi mozzafiato alla magnificenza del patrimonio artistico, un'opportunità per il turismo dal sempre maggiore potenziale, grazie alla sua straordinaria combinazione di cultura, cucina, bellezze naturali e accessibilità. È un onore complimentarsi con il nostro Paese per il suo impegno nel mantenere e migliorare il suo status di destinazione turistica di prima classe. Con il giusto sostegno e promozione, l'Italia continuerà ad attrarre sempre più turisti” dichiara Ivana Jelinic, Presidente e Ceo ENIT.\r\n \r\nDall’indagine diretta ai turisti in vacanza in Italia, svolta da ISNART per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo di Unioncamere e delle Camere di commercio nel corso dell’estate 2023, emerge come il caro prezzi abbia influenzato il profilo di spesa dei molti turisti in questa estate.\r\n \r\nSe consideriamo la spesa media giornaliera del turista nell’estate 2023, 71 euro al giorno pro-capite vanno per l’alloggio (tra strutture ricettive e mercato parallelo degli affitti brevi), con un aumento di 15 euro per ogni giorno di vacanza rispetto all’estate 2022 (+27%).\r\n \r\nQuesto ha portato molti turisti a cercare di risparmiare su altre voci, in particolare sui pasti consumati fuori casa, i divertimenti, lo shopping ma anche la cultura. Non sorprende, quindi, che la spesa media per beni e servizi acquistati sul luogo di vacanza, risultato di 60 euro al giorno a persona, appare ridotta sia rispetto alla scorsa estate (-13%) che a quella del 2019 (-5%). Quando invece si va a considerare la fascia più alto spendente, questa riguarda prevalentemente il turista straniero per il quale la spesa media per l’alloggio sale a 184 euro al giorno a persona (110 euro in più del turista medio straniero in Italia) e per gli acquisti di beni e servizi sul territorio a 209 euro (ovvero quasi il triplo della spesa media). In particolare, il 68% dei turisti stranieri spende in vacanza per l’acquisto di moda ed abbigliamento (contro la media Italia del 30%) ed in acquisti dell’artigianato tipico (25% contro una media Italia del 19%).“Il turismo del lusso inizia a configurarsi come un segmento di mercato in espansione anche per il nostro Paese. La ricerca di “esperienze esclusive” che vedono intrecciarsi il viaggio di lusso, l’alta qualità del “Made in Italy” nelle sue diverse declinazioni ed una forte sensibilità per la sostenibilità dell’offerta, attira crescenti flussi di clientela alto spendente, in particolare internazionale”, sottolinea Loretta Credaro, Presidente di Isnart.\r\n \r\nInfine, per quanto concerne la valutazione complessiva della vacanza in Italia, si conferma un forte gradimento espresso dai turisti che visitano il nostro Paese, tanto italiani (voto medio 8,2) che stranieri (voto medio 8,4). A soddisfare pienamente, in particolare, è la ristorazione ed i prodotti dell’enogastronomia locale ed il nostro risultare accoglienti. Giudizi positivi che i turisti condividono sempre più sul web, lasciando recensioni on line, abitudine che riguardava il 39% degli intervistati nell’estate 2022 e che è salita al 47% dei rispondenti di quest’anno. I social più utilizzati sono Instagram (39,7% dei turisti che postano recensioni), Facebook (35,7%) e TripAdvisor (28,8%), seguiti da Google, Booking e Twitter.\r\nIl l web ed i social media sono oramai il primo e più importante veicolo di comunicazione delle eccellenze del Paese, influenzando il 48% dei turisti nella loro scelta della destinazione.","post_title":"Enit: Italia meta di lusso esclusiva","post_date":"2023-10-12T10:31:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["daniela-santanche","enit","in-evidenza","stranieri-in-italia","turismo-di-lusso-in-italia","turismo-in-italia"],"post_tag_name":["daniela santanchè","Enit","In evidenza","stranieri in italia","turismo di lusso in italia","turismo in italia"]},"sort":[1697106693000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Olm ed è il nuovo eco-aparthotel progettato dall'architetto Andreas Gruber, che aprirà i propri battenti in Valle Aurina il prossimo 1° dicembre. Di proprietà di Christian Lechner, amministratore di Carron Bau società del gruppo Carron, la struttura rispetta i principi logici e razionali della bioarchitettura, come la filiera corta, la produzione di energia autonoma e l’impiego di risorse idriche provenienti da un pozzo artesiano.\r\n\r\nL'aparthotel nasce come ampliamento di un preesistente garnì, anima tradizionale di un edificio di 33 unità. Il tutto declinato in una struttura circolare, del diametro di 110 metri, che include una superficie di 4.200 metri quadrati sviluppata su due livelli con appartamenti capaci di ospitare da due a sei persone, 25 dei quali dotati di sauna finlandese privata (90 gradi) .\r\n\r\nPresente pure un'area spa di 500 mq con palestra provvista di sala yoga, una zona relax, una piscina di 1,40 metri di profondità per 25 metri di lunghezza che prosegue verso l’esterno, due cabine per massaggi, una sauna al vapore e una finlandese, nonché un percorso Kneipp. Prevista pure un'offerta dinner due volte alla settimana, a cura dello chef Berni Aichner, già braccio destro dello stellato Norbert Niederkofler. Ogni appartamento dispone comunque della propria kitchenette, usufruendo dei prodotti e delle soluzioni take away disponibili presso lo shop alla reception. Sono infine previsti dine around e cene organizzate da chef esterni.","post_title":"In arrivo il prossimo 1° dicembre in Alto-Adige l'eco-aparthotel sostenibile Olm","post_date":"2023-09-04T15:33:45+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693841625000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_268359\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Lo Starhotels Collezione Savoia Excelsior Palace di Trieste[/caption]\r\n\r\nDopo i due anni complessi del Covid, la classifica dei principali gruppi alberghieri italiani per fatturato torna ad assumere una connotazione più familiare all'era pre-pandemica. Il tutto, certo, senza trascurare qualche inevitabile aggiustamento. Stando ai dati raccolti da Pambianco, in particolare, Starhotels riconquista saldamente la vetta della top 10 con un giro d'affari complessivo nel 2022 di 241 milioni di euro (era seconda nel 2021, ma con appena 75 milioni di euro; nel 2019 era 216 mln), mentre il gruppo Una si riprende la seconda piazza con 146 milioni (67 mln nel 2021, 128 mln nel 2019). Hotelturist (gruppo Th) si issa invece sul gradino più basso del podio (142 mln vs 62 mln nel 2021 e 94 mln nel 2019), scalzando la divisione alberghiera di Alpitour, ora quarta con un giro d'affari di 134 mln (81 mln nel 2021; 109 mln nel 2019).\r\n\r\nQuinto posto quindi per Sardegna Resorts (106 mln nel 2022; 73 mln nel 2021; 88 mln nel 2019), seguita da Bluserena (96 mln nel 2022; 69 mln nel 2021; 79 mln nel 2019). Balzo in avanti poi per Cogeta Palacehotels Gestioni, la nuova proprietà del brand Baglioni che approda in settima piazza (80 mln nel 2022; era fuori dalla top 10 negli anni precedenti). A seguire, il gruppo Villa d'Este (79 mln nel 2022; 35 mln nel 2021; 54 mln nel 2019) e Aeroviaggi (78 mln nel 2022; 59 mln nel 2021; 86 mln nel 2019). Ulteriore new entry in top 10 è infine Hnh Hospitality, a quota 71 milioni.\r\n\r\nLo studio Pambianco getta inoltre uno sguardo sui margini operativi lordi. In questo caso è il gruppo Villa d'Este a spiccare con un ebitda margin del 40%, seguito da Starhotels (34%), Sardegna Resorts (30%), Bluserena (20%) e la divisione alberghiera del gruppo Alpitour (15%, ma il brand lusso VRetreats è al 30%).","post_title":"Ranking italiano fatturato dell'ospitalità: Starhotels torna in vetta","post_date":"2023-06-30T11:16:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1688123774000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448699","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' un recupero deciso e costante quello tracciato dal turismo in Europa con numeri che nel 2023 sono destinati a raggiungere il 98% del picco del 2019. Le cifre sono quelle dell'Economic Impact Research 2023 stilato dal Wttc che evidenziamo un contributo del turismo all'economia di 1,44 miliardi di euro, rispetto a quello di 1,47 miliardi del 2019.\r\n\r\nIl Wttc prevede inoltre che quest'anno il settore creerà più di 687.000 posti di lavoro, recuperando quasi il 90% di quelli persi a causa della pandemia, per un totale di 22,4 milioni: in pratica un lavoratore su nove in tutta l'Unione europea è impiegato nel settore dei viaggi e del turismo.\r\n\r\n\"Il settore dei viaggi e del turismo nell'Ue è in forte ripresa grazie all'elevata domanda di visitatori - ha commentato Julia Simpson, presidente e ceo del Wttc -. Il numero di posti di lavoro creati dai viaggi e dal turismo è pari a 21,8 milioni di persone, ma entro la fine di quest'anno raggiungerà quasi 22,5 milioni di posti di lavoro, con un ritardo di appena il 2% rispetto ai numeri del 2019.\r\n\r\n\"Viaggi e turismo sono un settore chiave per la crescita economica e per la creazione di posti di lavoro nell'Ue, data l'importanza del settore in molti Paesi come Germania, Italia, Spagna e Francia. Il nostro ultimo rapporto sull'impatto economico delle città ha rivelato che Parigi rimane la destinazione turistica più popolare al mondo\".\r\n\r\nPer il prossimo decennio si stima che il turismo aumenterà il proprio contributo al Pil fino a quasi 1,9 miliardi di euro entro il 2033, più del 10% dell'economia dell'Ue, e darà lavoro a oltre 26,3 milioni di persone in tutta la regione.","post_title":"Europa in decisa ripresa: l'industria turistica sfiora i livelli 2019","post_date":"2023-06-29T11:46:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1688039211000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446149","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricettivo e prezzi. Soggiornare in hotel, pensioni, b&b e strutture ricettive varie rischia di essere questa estate «un vero e proprio salasso, a causa dei pesanti aumenti dei prezzi registrati nel comparto nell'ultimo periodo». La denuncia arriva ad Assoutenti che, sulla base dei dati ufficiali dell'Istat, ha realizzato uno studio mettendo a confronto i listini dei servizi di alloggio nelle varie città italiane.\r\n\r\nComplici il caro bollette e l’inflazione, nell’ultimo mese le tariffe delle strutture ricettive sono salite in media del +15,2% rispetto al 2022, con punte del +18% per alberghi e motel, mentre villaggi vacanza a campeggi costano l’11,1% in più. Ad essere più care sono le città d’arte, con Firenze in pole position che rispetto al mese scorso ha visto aumentare i suoi listini del 43,2%. Al secondo posto Milano, che registra tariffe in crescita del +38% su base annua. A sorpresa al terzo posto troviamo Campobasso (+28,9%). Seguono Venezia (+25,7%), Palermo (+25,3%) e Ferrara (+24,6%).\r\nVacanze a rischio\r\n«Temiamo che questo sia solo un assaggio di ciò che attende gli italiani la prossima estate – ha commentato il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi -. Anche nel comparto turistico il caro-bollette che ha caratterizzato l’ultimo anno e una inflazione ancora alle stelle si stanno riversando su prezzi e tariffe del ricettivo praticate al pubblico, attraverso un incremento generalizzato dei listini. Il rischio concreto è che milioni di italiani, non potendo affrontare costi sempre più elevati, saranno costretti questa estate a tagliare i giorni di villeggiatura, o addirittura a rinunciare del tutto alle vacanze in attesa di tempi migliori», ","post_title":"Ricettivo Italia: i prezzi volano alle stelle. In estate sarà peggio","post_date":"2023-05-23T10:38:17+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1684838297000]}]}}







