1424
[ 0 ]
28 settembre 2011 11:10
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
VENDESI a Torino avviata adv negozio su strada, portafoglio clienti. PREZZO INTERESSANTE CAUSA TRASFERIMENTO IN ALTRA REGIONE.
Contratto di locazione scade nel maggio 2022.
Contattare cell. 340 5105975.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493889
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Seconda stagione per il Mirage Beach di Portovenere, rinato dopo una radicale ristrutturazione avviata tempo fa per offrire un’accoglienza di altissimo livello.
La struttura è dotata di una piscina panoramica, in cui potersi rilassare ammirando il mare, cabine private con docce calde, ombrelloni e gazebi e un comodo parcheggio interno riservato agli ospiti.
Oltre ai servizi beach, dispone di bar, ristorante con 70 posti e spazi per eventi (matrimoni e convegni). Il Mirage Beach offre anche 4 appartamenti con 12 posti letto.
Il fondo finanziario che è alla base della nuova proprietà – commenta Iacopo Devoti, general manager di Id Group -rilevò tutta la struttura nel 2023 e affidò alla nostra holding la gestione. Il refitting, che ha richiesto oltre 1 milione di euro di investimento, ha completamente rivisto l’organizzazione precedente con l’obiettivo di offrire un servizio completamente innovativo ed unico sul territorio».
Metà della clientela è straniera, in prevalenza americana, che alloggia tra La Spezia e Portovenere. Il restante è costituito da presenze locali.
Per quanto riguarda gli eventi la richiesta va dai matrimoni intimi e personalizzati, al cocktail al tramonto, fino ai convegni aziendali: il team di esperti event planner cura ogni dettaglio in modo da trasformare ogni evento in un’esperienza unica.
Ogni anno sono circa 50 gli eventi organizzati tra aprile ed ottobre.
Id Group nasce 12 anni fa ed è attivo in 3 macro settori: food, management immobiliare e comparto Energy (con la gestione di 20 punti Enel, che arriveranno a 30 entro la fine di settembre).
«Attualmente gestiamo 7 tra ristoranti e bar – aggiunge il general manager – un’azienda agricola con possibilità di soggiornare e 124 strutture nel ricettivo tra Liguria, Toscana (Versilia e Pisa) e Sardegna».
[post_title] => Mirage beach Portovenere, accoglienza di alto livello con bar, ristorante, piscina e 4 appartamenti
[post_date] => 2025-07-04T10:06:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751623594000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493611
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un semestre dai ricavi in crescita, come pure il livello di occupazione camere: Hnh Hospitality archivia così il primo semestre 2025.
Nel periodo compreso da novembre 2024 a aprile 2025, il gruppo ha registrato infatti ricavi per 34,2 milioni di euro, in crescita rispetto a quello dell’esercizio precedente (33,7 milioni).
Il toc si è attestato al 73%, in crescita rispetto al 70,3% dello stesso periodo dell’anno precedente. L'adr si mantiene stabilmente sui 125 euro. Nel medesimo periodo, l’ebitda è risultato negativo per 5,5 milioni di euro un dato influenzato principalmente dalla stagionalità tipica del settore alberghiero.
L’ebitda degli ultimi dodici mesi, da maggio 2024 ad aprile 2025, che meglio descrive l’andamento della società al netto dell’effetto stagionale, risulta pari a 14,4 milioni di euro, in calo rispetto ai 15,8 milioni registrato sullo stesso periodo alla fine del primo semestre 2024.
“Siamo soddisfatti dell’andamento del primo semestre del 2025, che conferma una crescita dei ricavi e un buon livello sia del tasso di occupazione sia del prezzo medio delle camere. Questi risultati, pur in un periodo segnato dalla consueta stagionalità che impatta l’ebitda, testimoniano la solidità del nostro modello operativo e la resilienza del nostro portafoglio – ha dichiarato Luca Boccato, ad di Hnh Hospitality (nella foto) -. Il 2025 rappresenta per noi un anno di investimenti e nuovi progetti: stiamo rafforzando la nostra presenza sul mercato e puntiamo a cogliere nuove opportunità, in linea con la nostra strategia di crescita e diversificazione. Guardiamo con fiducia alla seconda parte dell’anno, con l’obiettivo di chiudere il 2025 con un trend positivo, trainato in particolare da un incremento del fatturato e del tasso di occupazione.”
[post_title] => Hnh Hospitality: semestre positivo per ricavi e tasso di occupazione
[post_date] => 2025-07-01T09:52:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751363550000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493037
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Airlink noleggerà 10 nuovi Embraer E195-E2 bimotore da Azorra, società basata a Fort Lauderdale specializzata in leasing, finanziamento e gestione di asset.
Secondo i termini di un accordo che sarà finalizzato a breve, la principale compagnia aerea full-service dell’Africa del sud amplierà la propria flotta attuale, composta da 68 aeromobili, con i nuovi E2, le cui consegne dagli stabilimenti Embraer in Brasile sono previste a partire da quest’anno fino al 2027. Airlink opera con aeromobili Embraer dal 2001.
I nuovi velivoli, da 136 e 124 posti, dovrebbero garantire un risparmio di carburante fino al 29% rispetto ai modelli E195 di generazione precedente attualmente in uso da Airlink. Questo migliorerà l’efficienza economica della compagnia e ridurrà le emissioni su tutto il suo programma e network, che copre 45 destinazioni in 15 paesi, inclusa l’Isola di Sant’Elena nell’Atlantico meridionale e il Madagascar.
L’introduzione dei modelli E2, dotati di motori GTF di Pratt & Whitney e con in media il 33% di posti in più rispetto agli attuali E190 di Airlink, consentirà alla compagnia di ottenere costi unitari più bassi sulle rotte ad alta domanda. Grazie alla maggiore autonomia, Airlink potrà inoltre espandere il proprio network a nuove destinazioni nell’Africa sub-sahariana.
“L’E195-E2 rafforzerà la nostra attività, aiutandoci a essere ancora più competitivi sulle rotte chiave e, così facendo, a continuare a offrire l’eccellente rapporto qualità-prezzo a cui i nostri clienti sono abituati” ha commentato il ceo di Airlink, de Villiers Engelbrecht.
[post_title] => Airlink amplierà la flotta con 10 Embraer E195-E2 noleggiati da Azorra
[post_date] => 2025-06-20T09:52:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750413145000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491224
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491226" align="alignleft" width="300"] Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord[/caption]
Trenord ha venduto nel 2024 oltre 103 mila biglietti dedicati al tempo libero. E più di 63.000 clienti hanno viaggiato sugli itinerari delle “Gite in treno”, proposte treno+esperienza verso le destinazioni turistiche lombarde. Di questi, sette su dieci hanno scelto come destinazione i grandi laghi, trascorrendo la giornata sui laghi di Como, Garda, Maggiore, Iseo e Lugano.
I dati sono stati presentati in occasione dell’evento “Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale”, organizzato da Trenord e Discovera, che si è svolto la scorsa settimana a Milano e ha visto gli interventi di Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord; Riccardo Maggioni, Co-founder di Sportit; Vanessa Pérez Miranda, Senior Advisor di Uic – International Union of Railways; Roberta Zito, Sales & Business Development Manager di Retex; Carmen Bizzarri, Professore Associato in Geografia Economica presso l’Università Europea di Roma; Andrea Giuricin, ceo di Tra Consulting.
Il treno come mezzo di trasporto preferito per il tempo libero
In Lombardia il treno rappresenta sempre per più persone la scelta ideale per spostarsi durante il tempo libero. Dai dati dei primi mesi del 2025 emerge infatti che 2,9 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei weekend e nei festivi verso le mete delle gite fuoriporta. I flussi generati dal treno originano anche un valore economico: i 10,5 milioni di passeggeri per turismo registrati nel 2024 – di cui un quarto stranieri – hanno portato sui territori una ricaduta economica pari a 280 milioni di euro.
“Come azienda lavoriamo da tempo per sfruttare al massimo questo potenziale, in sinergia con i territori per indirizzare i flussi di viaggiatori alla scoperta di nuove destinazioni scegliendo una mobilità sostenibile. Il treno muove il turismo e porta valore, anche economico – ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord - Nel 2024 abbiamo stretto una partnership con Discovera, per rendere disponibili ai nostri clienti, su un’unica piattaforma digitale, ulteriori servizi in aggiunta alle nostre ‘Gite in treno’.
Per migliorare l’esperienza di viaggio offerta a chi usa il treno nel tempo libero, Trenord ha rinnovato la flotta delle linee dirette verso le principali destinazioni turistiche. Oggi sulle direttrici che raggiungono i laghi, i grandi parchi divertimento, le città d’arte circolano i nuovi treni Caravaggio, Donizetti, Colleoni. Questo si traduce in più comfort, più tecnologia e consumi ridotti.
“Stiamo anche lavorando per intercettare e guidare i viaggiatori stranieri alla scoperta della Lombardia in treno . Saremo la prima azienda operatore italiano di trasporto ferroviario regionale su WeChat, per ampliare il dialogo con i turisti cinesi” ha dichiarato Cesarini.
Grandi eventi e viaggi esperienza
Nel 2024 40 mila viaggiatori (+18% rispetto al 2023) hanno scelto uno dei biglietti speciali proposti da Trenord verso i grandi eventi, come il GP di Monza, le manifestazioni fieristiche come Artigiano in Fiera e Eicma, i concerti estivi, i treni speciali per i mercatini di Natale a Bolzano ed altre kermesse locali. E i dati 2025 confermano questa tendenza: solo per le “Gite in treno” sono già stati venduti oltre 25mila pacchetti; un dato destinato a crescere nella stagione estiva e in autunno.
Lanciato come brand turistico grazie alla collaborazione con Discovera, “Gite in treno” propone viaggi alla scoperta delle bellezze della Lombardia, unendo l’efficienza del trasporto ferroviario alla valorizzazione delle mete locali. L’offerta spazia dalle escursioni culturali nelle città d’arte ai collegamenti verso aree naturalistiche e località sciistiche, come Aprica e Bobbio, fino a collaborazioni con realtà come la Navigazione Lago d’Iseo.
Visto il grande successo dell’iniziativa, per il 2025 Trenord ha riproposto anche i viaggi del treno storico: fra aprile e novembre, undici corse da Milano Cadorna verso Como Lago, Laveno Mombello Lago, Novara e Asso a bordo di un convoglio restaurato nel biennio 2021-2022 composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite negli anni 1924-25, dal locomotore E 600-3, realizzato da OM-CGE nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-CGE nel 1949.
Le prime sei corse, da aprile a giugno, hanno raggiunto il sold out, per un totale di circa 1.000 biglietti venduti.
Una case history di successo: i "Treni della neve"
Da Milano alle piste, senz’auto: è la formula della proposta dei “Treni della neve”, biglietti che comprendono il viaggio in treno, la navetta per gli impianti e lo skipass per uno o due giornate. Nella stagione 2024-2025 i “Treni della neve”, realizzati in collaborazione con Snowit, la piattaforma di Sportit per l’organizzazione di una perfetta vacanza sulla neve, sono stati scelti da oltre 4mila clienti. L’utilizzo del treno per raggiungere gli impianti da sci dei comprensori di Aprica&Corteno, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca ha evitato il viaggio di circa 2mila auto, lasciate in garage da chi ha scelto i biglietti integrati di Trenord.
[post_title] => Il treno, motore del turismo sostenibile in Lombardia
[post_date] => 2025-05-26T09:52:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => gite-in-treno
[1] => treni
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => gite in treno
[1] => treni
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748253168000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491166
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491169" align="alignleft" width="260"] Massimiliano Freddi[/caption]
Per la prima volta dal 1918, Iaapa – International Association of Amusement Parks and Attractions – la principale associazione di categoria che rappresenta il comparto delle attrazioni permanenti su scala mondiale, ha scelto di affidare la presidenza del proprio Comitato direttivo all’Italia.
Insignito dell’incarico è Massimiliano Freddi, professionista di spicco nel settore dei parchi divertimento e della formazione accademica, che porta con sé una solida esperienza maturata in contesti internazionali e imprenditoriali. Dirigente affermato e docente universitario di marketing ed experience design, Freddi ha costruito una carriera all’insegna della visione strategica e dell’innovazione.
Ha ricoperto il ruolo di Responsabile Marketing e Comunicazione per il mercato italiano di Disneyland Paris e nel 2019 ha intrapreso la sfida imprenditoriale fondando Wonderwood, parco avventura sul Lago Maggiore di cui è tuttora Amministratore Delegato, cui ha fatto seguito nel 2025 Wonderwood Spina Verde, un secondo parco avventura situato nell’omonima area naturale protetta affacciata sul Lago di Como. Il suo profilo unisce capacità di leadership, competenze nella comunicazione e una forte vocazione per la formazione delle nuove generazioni, che Freddi continua a ispirare attraverso un approccio dinamico e orientato al futuro.
“Sono onorato di questa nomina – ha dichiarato Freddi – che per la prima volta riconosce il valore e, ancor di più, il potenziale dell’Italia come protagonista globale di una filiera in continua espansione. Con la sua proposta di esperienze immersive, da vivere in prima persona, il comparto delle attrazioni risponde alla crescente esigenza di riconnettersi con ciò che è reale, autentico, umano, in un’ottica di digital detox. In questi luoghi straordinari, l'urgenza di restare connessi ai social o alle chat si dissolve naturalmente: il telefonino finisce in tasca, dimenticato, mentre a riempire occhi e cuore sono la meraviglia, la sorpresa e il coinvolgimento sensoriale. Oggi questo settore rappresenta uno dei motori vitali dell’economia turistica e culturale, ed è chiamato a innovare affrontando le sfide future con la creatività e l’ingegno che da sempre contraddistinguono il Made in Italy.”
Con sedi operative a Orlando, Bruxelles, Dubai, Singapore, Shanghai, Città del Messico e Hong Kong, Iaapa è presente in più di 100 Paesi e rappresenta una rete di oltre 7.500 imprese, un universo eterogeneo che comprende, solo per citarne alcuni: musei, funivie panoramiche, centri di edutainment per famiglie, attrazioni naturalistiche, artistiche e culturali, parchi divertimento (tematici, acquatici, faunistici e avventura) e i principali fornitori e costruttori del settore.
A livello europeo, i dati del Report Iaapa 2023 descrivono ricavi complessivi per 48,5 miliardi di euro, con 1,8 miliardi di visitatori e 455.000 occupati diretti; aggiungendo l’indotto, i ricavi salgono a 126,6 miliardi di euro e gli occupati a 870.000. In questo contesto, l’Italia si colloca al 4° posto, preceduta da Francia, Germania e Regno Unito, con un fatturato di 5,7 miliardi di euro – 14,4 con l’indotto – e 46.300 occupati diretti – 90.900 con l’indotto
[post_title] => La presidenza di Iaapa, l'associazione mondiale delle attrazioni e dei parchi, è italiana
[post_date] => 2025-05-23T10:16:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747995382000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489937
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Record di fatturato e profitti per il bilancio 2024-25 di Ana Holdings, casa madre di All Nippon Airways: la società ha generato un fatturato di circa 13,8 miliardi di euro e un utile netto di circa 933,6 milioni di euro. Risultati in larga parte trainati dalla forte domanda nel traffico passeggeri, specie nei settori internazionale e leisure.
L'utile operativo è stato di 196,6 miliardi di yen (oltre 1,1 miliardi di euro, in altre parole circa 101 milioni di euro in più rispetto alle previsioni riviste e incrementate a febbraio per l'intero anno.
Il fatturato relativo ai passeggeri internazionali, con una forte domanda di voli verso il Giappone, ha raggiunto il livello record di circa 4,9 miliardi di euro, grazie alle tre nuove rotte da Haneda per Milano Malpensa, Stoccolma e Istanbul, lanciate a partire da dicembre 2025. Proprio sulle rotte internazionali la compagnia giapponese ha trasportato 8,07 milioni di passeggeri, con un load factor medio del 79,2%.
Per il prossimo anno finanziario, che si concluderà il 31 marzo 2026, è stimato un fatturato operativo di circa 14,4 miliardi di euro, che sarà di nuovo il più alto mai raggiunto. L'utile operativo per il nuovo esercizio è previsto invece a quota 1,1 miliardi di euro, mentre quello netto è stimato in circa 744 milioni di euro.
[post_title] => Ana Holdings: utile oltre le stime nell'esercizio 2024-25 grazie al traffico internazionale
[post_date] => 2025-05-07T09:43:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1746611011000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489896
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli utili di Airbnb sono crollati all'inizio del 2025, con una diminuzione del 42% nel primo trimestre. Secondo i dati forniti dall'azienda stessa, tra gennaio e marzo ha raggiunto i 154 milioni di dollari, ben al di sotto dei 264 milioni di dollari dello stesso periodo del 2024.
Tale riduzione è attribuibile principalmente all'aumento delle spese relative alla remunerazione basata su azioni, dovuto all'espansione della forza lavoro, osserva la società. Si riferisce anche al deprezzamento degli investimenti e alla diminuzione dei redditi da interessi.
Analogamente, anche l'Ebitida rettificato è diminuito di 417 milioni di dollari. Secondo Airbnb, questo risultato è leggermente inferiore alla cifra di 424 milioni di dollari del 2024, in quanto è stato influenzato da fattori di calendario e dagli investimenti nello sviluppo dei prodotti in questo trimestre.
Ricavi
D'altro canto, i ricavi sono aumentati del 6%, raggiungendo i 2,3 miliardi di dollari, rispetto ai 2,1 miliardi di dollari del primo trimestre dell'anno scorso. Questa crescita è stata trainata principalmente dall'aumento dei pernottamenti, ma è stata anche influenzata da un leggero calo della tariffa media giornaliera.
Nonostante il crollo degli utili, il ceo di Airbnb Brian Chesky continua a proclamare la sua forza. «I nostri risultati dimostrano l'adattabilità del nostro modello: qualunque cosa accada nel mondo, le persone continuano a scegliere Airbnb. Ci siamo concentrati sulla crescita a lungo termine e ci stiamo preparando per la fase successiva, quando ci espanderemo oltre il settore degli alloggi».
[post_title] => Airbnb: utili in discesa libera del 42% nel primo trimestre
[post_date] => 2025-05-06T11:10:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1746529833000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488723
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo oltre quattro mesi di navigazione in quattro continenti, 52 destinazioni e 21 paesi, Costa Deliziosa ha fatto scalo oggi a Savona, una delle tappe finali dell'edizione 2025 del Giro del Mondo che si concluderà ufficialmente il prossimo 16 aprile a Trieste. Una tradizione ormai consolidata nell’offerta della compagnia quest'anno ha coinvolto più di 2 mila ospiti provenienti da tutto il mondo. La Deliziosa ha navigato tra alcune delle destinazioni più celebri del mondo in Europa, Africa, Sud America e Oceania
E mentre si chiude questa avventura, lo sguardo è già rivolto al futuro: sono infatti ancora aperte le prenotazioni per il Giro del Mondo 2026, in partenza a novembre 2025, con un itinerario rinnovato. Sempre la Deliziosa salperà il 21 novembre 2025 da Trieste e circumnavigherà il globo, navigando verso ovest: 142 giorni, esplorando cinque continenti, alla scoperta dei paesaggi del Sud America, della natura delle isole del Pacifico, dalla Polinesia Francese alla nuova Caledonia, spingendosi sino a Tokyo e all’India.
Ma Costa Crociere ha annunciato di recente anche l’edizione 2027 del Giro del Mondo, che partirà da Savona il 26 novembre 2026 e farà ritorno nella stessa città il 12 aprile dell'anno successivo, offrendo un viaggio attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti del pianeta. Con 139 giorni di traversata, l’edizione 2027 circumnavigherà il globo, iniziando con la navigazione dell’Atlantico verso i Caraibi, e toccando per la prima volta l’isola privata Half Moon Cay alle Bahamas e le città più famose della East e West Coast degli Stati Uniti. Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, per l'edizione 2027 sarà possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti.
[post_title] => Costa: finito un Giro del Mondo se ne fa un altro. Disponibili le edizioni 2026 e 2027
[post_date] => 2025-04-11T13:37:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744378658000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488400
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce ancora il traffico crocieristico nei porti italiani, a conferma di un trend evidenziato già nel 2024, come conseguenza della forte ripresa della domanda da parte del mercato. Lo rivela l'ultima stima elaborata da Cemar Agency Network. “Le nostre previsioni lo indicano con chiarezza - ha sottolineato il presidente Sergio Senesi durante l’annuale presentazione dei dati al Seatrade Cruise Global di Miami –. L’ingresso nel settore dei più prestigiosi luxury brand dell’hotellerie attirerà inoltre una nuova tipologia di ospiti, con elevato potenziale di spesa e presumibilmente alla prima esperienza di crociera. Questo nuovo scenario avrà ricadute significative sulle economie locali”.
Saranno in particolare 14,8 milioni i crocieristi che passeranno nei porti italiani nell’arco del 2025, con un aumento del 4,05% rispetto all’anno precedente. Si prevede anche un incremento delle toccate navi, che raggiungeranno quota 5.482 (+6,76% sul 2024), con ben 179 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 57 compagnie di navigazione. Settantaquattro saranno poi i porti della Penisola interessati dal traffico crocieristico: il primato rimarrà a Civitavecchia, che raggiungerà i 3,53 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,9 milioni e Genova con 1,7 milioni. A seguire, con alcune novità, Palermo, Livorno, Messina, Savona, La Spezia, Venezia e Cagliari.
Sul podio delle regioni spicca coerentemente il Lazio con 3,54 milioni di passeggeri (24% del totale), seguito dalla Liguria (3,36 milioni, 23% del totale), dalla Campania (2,05 milioni, 14% del totale), dalla Sicilia (2,03 milioni, 14% del totale), dalla Toscana (0,97 milioni, 6% del totale) e dalla Sardegna (0,77 milioni, 5% del totale). Per quanto riguarda i gruppi crocieristici, Msc si conferma leader del settore, movimentando circa 5,23 milioni di crocieristi. Seguiranno Carnival con 4,63 milioni, Royal Caribbean con 1,90 milioni, e Ncl Holding con 1,20 milioni.
I mesi più intensi saranno maggio con 816 scali, ottobre con 760 e settembre con 748. Domenica 18 giugno sarà invece il giorno più affollato con ben 38 navi ormeggiate nei porti italiani e oltre 95.900 crocieristi movimentati. La crescita non si arresterà neanche nel 2026, quando secondo l’analisi preliminare di Cemar Agency Network, il numero di passeggeri movimentati nei porti italiani supererà certamente i 15 milioni.
“L’Italia mantiene saldamente il proprio primato di più importante destinazione crocieristica del mar Mediterraneo - ha concluso Senesi -. Sono senza dubbio molteplici i fattori che concorrono a questa crescita costante in termini di passeggeri movimentati e numero di toccate: tra questi gioca un ruolo chiave la politica di destagionalizzazione, conseguita anche dalle compagnie americane che da alcuni anni hanno scelto di essere presenti nel Mediterraneo non solo in estate ma anche nei mesi invernali”.
[post_title] => Cemar: crociere ancora in crescita nel 2025. Italia sempre leader nel Med
[post_date] => 2025-04-08T14:12:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744121574000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1424"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":8,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":94,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seconda stagione per il Mirage Beach di Portovenere, rinato dopo una radicale ristrutturazione avviata tempo fa per offrire un’accoglienza di altissimo livello.\r\n\r\nLa struttura è dotata di una piscina panoramica, in cui potersi rilassare ammirando il mare, cabine private con docce calde, ombrelloni e gazebi e un comodo parcheggio interno riservato agli ospiti.\r\n\r\nOltre ai servizi beach, dispone di bar, ristorante con 70 posti e spazi per eventi (matrimoni e convegni). Il Mirage Beach offre anche 4 appartamenti con 12 posti letto.\r\n\r\nIl fondo finanziario che è alla base della nuova proprietà – commenta Iacopo Devoti, general manager di Id Group -rilevò tutta la struttura nel 2023 e affidò alla nostra holding la gestione. Il refitting, che ha richiesto oltre 1 milione di euro di investimento, ha completamente rivisto l’organizzazione precedente con l’obiettivo di offrire un servizio completamente innovativo ed unico sul territorio».\r\n\r\nMetà della clientela è straniera, in prevalenza americana, che alloggia tra La Spezia e Portovenere. Il restante è costituito da presenze locali.\r\n\r\nPer quanto riguarda gli eventi la richiesta va dai matrimoni intimi e personalizzati, al cocktail al tramonto, fino ai convegni aziendali: il team di esperti event planner cura ogni dettaglio in modo da trasformare ogni evento in un’esperienza unica.\r\n\r\n\r\n\r\nOgni anno sono circa 50 gli eventi organizzati tra aprile ed ottobre.\r\n\r\nId Group nasce 12 anni fa ed è attivo in 3 macro settori: food, management immobiliare e comparto Energy (con la gestione di 20 punti Enel, che arriveranno a 30 entro la fine di settembre).\r\n\r\n«Attualmente gestiamo 7 tra ristoranti e bar – aggiunge il general manager – un’azienda agricola con possibilità di soggiornare e 124 strutture nel ricettivo tra Liguria, Toscana (Versilia e Pisa) e Sardegna».","post_title":"Mirage beach Portovenere, accoglienza di alto livello con bar, ristorante, piscina e 4 appartamenti","post_date":"2025-07-04T10:06:34+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751623594000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493611","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un semestre dai ricavi in crescita, come pure il livello di occupazione camere: Hnh Hospitality archivia così il primo semestre 2025.\r\nNel periodo compreso da novembre 2024 a aprile 2025, il gruppo ha registrato infatti ricavi per 34,2 milioni di euro, in crescita rispetto a quello dell’esercizio precedente (33,7 milioni).\r\nIl toc si è attestato al 73%, in crescita rispetto al 70,3% dello stesso periodo dell’anno precedente. L'adr si mantiene stabilmente sui 125 euro. Nel medesimo periodo, l’ebitda è risultato negativo per 5,5 milioni di euro un dato influenzato principalmente dalla stagionalità tipica del settore alberghiero.\r\nL’ebitda degli ultimi dodici mesi, da maggio 2024 ad aprile 2025, che meglio descrive l’andamento della società al netto dell’effetto stagionale, risulta pari a 14,4 milioni di euro, in calo rispetto ai 15,8 milioni registrato sullo stesso periodo alla fine del primo semestre 2024.\r\n“Siamo soddisfatti dell’andamento del primo semestre del 2025, che conferma una crescita dei ricavi e un buon livello sia del tasso di occupazione sia del prezzo medio delle camere. Questi risultati, pur in un periodo segnato dalla consueta stagionalità che impatta l’ebitda, testimoniano la solidità del nostro modello operativo e la resilienza del nostro portafoglio – ha dichiarato Luca Boccato, ad di Hnh Hospitality (nella foto) -. Il 2025 rappresenta per noi un anno di investimenti e nuovi progetti: stiamo rafforzando la nostra presenza sul mercato e puntiamo a cogliere nuove opportunità, in linea con la nostra strategia di crescita e diversificazione. Guardiamo con fiducia alla seconda parte dell’anno, con l’obiettivo di chiudere il 2025 con un trend positivo, trainato in particolare da un incremento del fatturato e del tasso di occupazione.”","post_title":"Hnh Hospitality: semestre positivo per ricavi e tasso di occupazione","post_date":"2025-07-01T09:52:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751363550000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493037","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Airlink noleggerà 10 nuovi Embraer E195-E2 bimotore da Azorra, società basata a Fort Lauderdale specializzata in leasing, finanziamento e gestione di asset.\r\nSecondo i termini di un accordo che sarà finalizzato a breve, la principale compagnia aerea full-service dell’Africa del sud amplierà la propria flotta attuale, composta da 68 aeromobili, con i nuovi E2, le cui consegne dagli stabilimenti Embraer in Brasile sono previste a partire da quest’anno fino al 2027. Airlink opera con aeromobili Embraer dal 2001.\r\nI nuovi velivoli, da 136 e 124 posti, dovrebbero garantire un risparmio di carburante fino al 29% rispetto ai modelli E195 di generazione precedente attualmente in uso da Airlink. Questo migliorerà l’efficienza economica della compagnia e ridurrà le emissioni su tutto il suo programma e network, che copre 45 destinazioni in 15 paesi, inclusa l’Isola di Sant’Elena nell’Atlantico meridionale e il Madagascar.\r\nL’introduzione dei modelli E2, dotati di motori GTF di Pratt & Whitney e con in media il 33% di posti in più rispetto agli attuali E190 di Airlink, consentirà alla compagnia di ottenere costi unitari più bassi sulle rotte ad alta domanda. Grazie alla maggiore autonomia, Airlink potrà inoltre espandere il proprio network a nuove destinazioni nell’Africa sub-sahariana.\r\n“L’E195-E2 rafforzerà la nostra attività, aiutandoci a essere ancora più competitivi sulle rotte chiave e, così facendo, a continuare a offrire l’eccellente rapporto qualità-prezzo a cui i nostri clienti sono abituati” ha commentato il ceo di Airlink, de Villiers Engelbrecht.","post_title":"Airlink amplierà la flotta con 10 Embraer E195-E2 noleggiati da Azorra","post_date":"2025-06-20T09:52:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750413145000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491224","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491226\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord[/caption]\r\n\r\nTrenord ha venduto nel 2024 oltre 103 mila biglietti dedicati al tempo libero. E più di 63.000 clienti hanno viaggiato sugli itinerari delle “Gite in treno”, proposte treno+esperienza verso le destinazioni turistiche lombarde. Di questi, sette su dieci hanno scelto come destinazione i grandi laghi, trascorrendo la giornata sui laghi di Como, Garda, Maggiore, Iseo e Lugano.\r\n\r\nI dati sono stati presentati in occasione dell’evento “Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale”, organizzato da Trenord e Discovera, che si è svolto la scorsa settimana a Milano e ha visto gli interventi di Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord; Riccardo Maggioni, Co-founder di Sportit; Vanessa Pérez Miranda, Senior Advisor di Uic – International Union of Railways; Roberta Zito, Sales & Business Development Manager di Retex; Carmen Bizzarri, Professore Associato in Geografia Economica presso l’Università Europea di Roma; Andrea Giuricin, ceo di Tra Consulting. \r\nIl treno come mezzo di trasporto preferito per il tempo libero\r\nIn Lombardia il treno rappresenta sempre per più persone la scelta ideale per spostarsi durante il tempo libero. Dai dati dei primi mesi del 2025 emerge infatti che 2,9 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei weekend e nei festivi verso le mete delle gite fuoriporta. I flussi generati dal treno originano anche un valore economico: i 10,5 milioni di passeggeri per turismo registrati nel 2024 – di cui un quarto stranieri – hanno portato sui territori una ricaduta economica pari a 280 milioni di euro. \r\n\r\n“Come azienda lavoriamo da tempo per sfruttare al massimo questo potenziale, in sinergia con i territori per indirizzare i flussi di viaggiatori alla scoperta di nuove destinazioni scegliendo una mobilità sostenibile. Il treno muove il turismo e porta valore, anche economico – ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord - Nel 2024 abbiamo stretto una partnership con Discovera, per rendere disponibili ai nostri clienti, su un’unica piattaforma digitale, ulteriori servizi in aggiunta alle nostre ‘Gite in treno’. \r\n\r\nPer migliorare l’esperienza di viaggio offerta a chi usa il treno nel tempo libero, Trenord ha rinnovato la flotta delle linee dirette verso le principali destinazioni turistiche. Oggi sulle direttrici che raggiungono i laghi, i grandi parchi divertimento, le città d’arte circolano i nuovi treni Caravaggio, Donizetti, Colleoni. Questo si traduce in più comfort, più tecnologia e consumi ridotti.\r\n\r\n“Stiamo anche lavorando per intercettare e guidare i viaggiatori stranieri alla scoperta della Lombardia in treno . Saremo la prima azienda operatore italiano di trasporto ferroviario regionale su WeChat, per ampliare il dialogo con i turisti cinesi” ha dichiarato Cesarini.\r\nGrandi eventi e viaggi esperienza\r\nNel 2024 40 mila viaggiatori (+18% rispetto al 2023) hanno scelto uno dei biglietti speciali proposti da Trenord verso i grandi eventi, come il GP di Monza, le manifestazioni fieristiche come Artigiano in Fiera e Eicma, i concerti estivi, i treni speciali per i mercatini di Natale a Bolzano ed altre kermesse locali. E i dati 2025 confermano questa tendenza: solo per le “Gite in treno” sono già stati venduti oltre 25mila pacchetti; un dato destinato a crescere nella stagione estiva e in autunno.\r\nLanciato come brand turistico grazie alla collaborazione con Discovera, “Gite in treno” propone viaggi alla scoperta delle bellezze della Lombardia, unendo l’efficienza del trasporto ferroviario alla valorizzazione delle mete locali. L’offerta spazia dalle escursioni culturali nelle città d’arte ai collegamenti verso aree naturalistiche e località sciistiche, come Aprica e Bobbio, fino a collaborazioni con realtà come la Navigazione Lago d’Iseo.\r\n\r\nVisto il grande successo dell’iniziativa, per il 2025 Trenord ha riproposto anche i viaggi del treno storico: fra aprile e novembre, undici corse da Milano Cadorna verso Como Lago, Laveno Mombello Lago, Novara e Asso a bordo di un convoglio restaurato nel biennio 2021-2022 composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite negli anni 1924-25, dal locomotore E 600-3, realizzato da OM-CGE nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-CGE nel 1949. \r\nLe prime sei corse, da aprile a giugno, hanno raggiunto il sold out, per un totale di circa 1.000 biglietti venduti.\r\nUna case history di successo: i \"Treni della neve\"\r\nDa Milano alle piste, senz’auto: è la formula della proposta dei “Treni della neve”, biglietti che comprendono il viaggio in treno, la navetta per gli impianti e lo skipass per uno o due giornate. Nella stagione 2024-2025 i “Treni della neve”, realizzati in collaborazione con Snowit, la piattaforma di Sportit per l’organizzazione di una perfetta vacanza sulla neve, sono stati scelti da oltre 4mila clienti. L’utilizzo del treno per raggiungere gli impianti da sci dei comprensori di Aprica&Corteno, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca ha evitato il viaggio di circa 2mila auto, lasciate in garage da chi ha scelto i biglietti integrati di Trenord.\r\n\r\n ","post_title":"Il treno, motore del turismo sostenibile in Lombardia","post_date":"2025-05-26T09:52:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["gite-in-treno","treni"],"post_tag_name":["gite in treno","treni"]},"sort":[1748253168000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491166","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491169\" align=\"alignleft\" width=\"260\"] Massimiliano Freddi[/caption]\r\n\r\nPer la prima volta dal 1918, Iaapa – International Association of Amusement Parks and Attractions – la principale associazione di categoria che rappresenta il comparto delle attrazioni permanenti su scala mondiale, ha scelto di affidare la presidenza del proprio Comitato direttivo all’Italia.\r\n\r\nInsignito dell’incarico è Massimiliano Freddi, professionista di spicco nel settore dei parchi divertimento e della formazione accademica, che porta con sé una solida esperienza maturata in contesti internazionali e imprenditoriali. Dirigente affermato e docente universitario di marketing ed experience design, Freddi ha costruito una carriera all’insegna della visione strategica e dell’innovazione.\r\n\r\nHa ricoperto il ruolo di Responsabile Marketing e Comunicazione per il mercato italiano di Disneyland Paris e nel 2019 ha intrapreso la sfida imprenditoriale fondando Wonderwood, parco avventura sul Lago Maggiore di cui è tuttora Amministratore Delegato, cui ha fatto seguito nel 2025 Wonderwood Spina Verde, un secondo parco avventura situato nell’omonima area naturale protetta affacciata sul Lago di Como. Il suo profilo unisce capacità di leadership, competenze nella comunicazione e una forte vocazione per la formazione delle nuove generazioni, che Freddi continua a ispirare attraverso un approccio dinamico e orientato al futuro.\r\n\r\n“Sono onorato di questa nomina – ha dichiarato Freddi – che per la prima volta riconosce il valore e, ancor di più, il potenziale dell’Italia come protagonista globale di una filiera in continua espansione. Con la sua proposta di esperienze immersive, da vivere in prima persona, il comparto delle attrazioni risponde alla crescente esigenza di riconnettersi con ciò che è reale, autentico, umano, in un’ottica di digital detox. In questi luoghi straordinari, l'urgenza di restare connessi ai social o alle chat si dissolve naturalmente: il telefonino finisce in tasca, dimenticato, mentre a riempire occhi e cuore sono la meraviglia, la sorpresa e il coinvolgimento sensoriale. Oggi questo settore rappresenta uno dei motori vitali dell’economia turistica e culturale, ed è chiamato a innovare affrontando le sfide future con la creatività e l’ingegno che da sempre contraddistinguono il Made in Italy.”\r\n\r\nCon sedi operative a Orlando, Bruxelles, Dubai, Singapore, Shanghai, Città del Messico e Hong Kong, Iaapa è presente in più di 100 Paesi e rappresenta una rete di oltre 7.500 imprese, un universo eterogeneo che comprende, solo per citarne alcuni: musei, funivie panoramiche, centri di edutainment per famiglie, attrazioni naturalistiche, artistiche e culturali, parchi divertimento (tematici, acquatici, faunistici e avventura) e i principali fornitori e costruttori del settore.\r\n\r\nA livello europeo, i dati del Report Iaapa 2023 descrivono ricavi complessivi per 48,5 miliardi di euro, con 1,8 miliardi di visitatori e 455.000 occupati diretti; aggiungendo l’indotto, i ricavi salgono a 126,6 miliardi di euro e gli occupati a 870.000. In questo contesto, l’Italia si colloca al 4° posto, preceduta da Francia, Germania e Regno Unito, con un fatturato di 5,7 miliardi di euro – 14,4 con l’indotto – e 46.300 occupati diretti – 90.900 con l’indotto","post_title":"La presidenza di Iaapa, l'associazione mondiale delle attrazioni e dei parchi, è italiana","post_date":"2025-05-23T10:16:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747995382000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489937","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Record di fatturato e profitti per il bilancio 2024-25 di Ana Holdings, casa madre di All Nippon Airways: la società ha generato un fatturato di circa 13,8 miliardi di euro e un utile netto di circa 933,6 milioni di euro. Risultati in larga parte trainati dalla forte domanda nel traffico passeggeri, specie nei settori internazionale e leisure.\r\n\r\nL'utile operativo è stato di 196,6 miliardi di yen (oltre 1,1 miliardi di euro, in altre parole circa 101 milioni di euro in più rispetto alle previsioni riviste e incrementate a febbraio per l'intero anno.\r\n\r\nIl fatturato relativo ai passeggeri internazionali, con una forte domanda di voli verso il Giappone, ha raggiunto il livello record di circa 4,9 miliardi di euro, grazie alle tre nuove rotte da Haneda per Milano Malpensa, Stoccolma e Istanbul, lanciate a partire da dicembre 2025. Proprio sulle rotte internazionali la compagnia giapponese ha trasportato 8,07 milioni di passeggeri, con un load factor medio del 79,2%.\r\n\r\nPer il prossimo anno finanziario, che si concluderà il 31 marzo 2026, è stimato un fatturato operativo di circa 14,4 miliardi di euro, che sarà di nuovo il più alto mai raggiunto. L'utile operativo per il nuovo esercizio è previsto invece a quota 1,1 miliardi di euro, mentre quello netto è stimato in circa 744 milioni di euro.\r\n\r\n ","post_title":"Ana Holdings: utile oltre le stime nell'esercizio 2024-25 grazie al traffico internazionale","post_date":"2025-05-07T09:43:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1746611011000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489896","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli utili di Airbnb sono crollati all'inizio del 2025, con una diminuzione del 42% nel primo trimestre. Secondo i dati forniti dall'azienda stessa, tra gennaio e marzo ha raggiunto i 154 milioni di dollari, ben al di sotto dei 264 milioni di dollari dello stesso periodo del 2024.\r\n\r\nTale riduzione è attribuibile principalmente all'aumento delle spese relative alla remunerazione basata su azioni, dovuto all'espansione della forza lavoro, osserva la società. Si riferisce anche al deprezzamento degli investimenti e alla diminuzione dei redditi da interessi.\r\n\r\nAnalogamente, anche l'Ebitida rettificato è diminuito di 417 milioni di dollari. Secondo Airbnb, questo risultato è leggermente inferiore alla cifra di 424 milioni di dollari del 2024, in quanto è stato influenzato da fattori di calendario e dagli investimenti nello sviluppo dei prodotti in questo trimestre.\r\nRicavi\r\nD'altro canto, i ricavi sono aumentati del 6%, raggiungendo i 2,3 miliardi di dollari, rispetto ai 2,1 miliardi di dollari del primo trimestre dell'anno scorso. Questa crescita è stata trainata principalmente dall'aumento dei pernottamenti, ma è stata anche influenzata da un leggero calo della tariffa media giornaliera.\r\n\r\nNonostante il crollo degli utili, il ceo di Airbnb Brian Chesky continua a proclamare la sua forza. «I nostri risultati dimostrano l'adattabilità del nostro modello: qualunque cosa accada nel mondo, le persone continuano a scegliere Airbnb. Ci siamo concentrati sulla crescita a lungo termine e ci stiamo preparando per la fase successiva, quando ci espanderemo oltre il settore degli alloggi».","post_title":"Airbnb: utili in discesa libera del 42% nel primo trimestre","post_date":"2025-05-06T11:10:33+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1746529833000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488723","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo oltre quattro mesi di navigazione in quattro continenti, 52 destinazioni e 21 paesi, Costa Deliziosa ha fatto scalo oggi a Savona, una delle tappe finali dell'edizione 2025 del Giro del Mondo che si concluderà ufficialmente il prossimo 16 aprile a Trieste. Una tradizione ormai consolidata nell’offerta della compagnia quest'anno ha coinvolto più di 2 mila ospiti provenienti da tutto il mondo. La Deliziosa ha navigato tra alcune delle destinazioni più celebri del mondo in Europa, Africa, Sud America e Oceania\r\n\r\nE mentre si chiude questa avventura, lo sguardo è già rivolto al futuro: sono infatti ancora aperte le prenotazioni per il Giro del Mondo 2026, in partenza a novembre 2025, con un itinerario rinnovato. Sempre la Deliziosa salperà il 21 novembre 2025 da Trieste e circumnavigherà il globo, navigando verso ovest: 142 giorni, esplorando cinque continenti, alla scoperta dei paesaggi del Sud America, della natura delle isole del Pacifico, dalla Polinesia Francese alla nuova Caledonia, spingendosi sino a Tokyo e all’India.\r\n\r\nMa Costa Crociere ha annunciato di recente anche l’edizione 2027 del Giro del Mondo, che partirà da Savona il 26 novembre 2026 e farà ritorno nella stessa città il 12 aprile dell'anno successivo, offrendo un viaggio attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti del pianeta. Con 139 giorni di traversata, l’edizione 2027 circumnavigherà il globo, iniziando con la navigazione dell’Atlantico verso i Caraibi, e toccando per la prima volta l’isola privata Half Moon Cay alle Bahamas e le città più famose della East e West Coast degli Stati Uniti. Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, per l'edizione 2027 sarà possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti.","post_title":"Costa: finito un Giro del Mondo se ne fa un altro. Disponibili le edizioni 2026 e 2027","post_date":"2025-04-11T13:37:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744378658000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488400","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce ancora il traffico crocieristico nei porti italiani, a conferma di un trend evidenziato già nel 2024, come conseguenza della forte ripresa della domanda da parte del mercato. Lo rivela l'ultima stima elaborata da Cemar Agency Network. “Le nostre previsioni lo indicano con chiarezza - ha sottolineato il presidente Sergio Senesi durante l’annuale presentazione dei dati al Seatrade Cruise Global di Miami –. L’ingresso nel settore dei più prestigiosi luxury brand dell’hotellerie attirerà inoltre una nuova tipologia di ospiti, con elevato potenziale di spesa e presumibilmente alla prima esperienza di crociera. Questo nuovo scenario avrà ricadute significative sulle economie locali”.\r\n\r\nSaranno in particolare 14,8 milioni i crocieristi che passeranno nei porti italiani nell’arco del 2025, con un aumento del 4,05% rispetto all’anno precedente. Si prevede anche un incremento delle toccate navi, che raggiungeranno quota 5.482 (+6,76% sul 2024), con ben 179 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 57 compagnie di navigazione. Settantaquattro saranno poi i porti della Penisola interessati dal traffico crocieristico: il primato rimarrà a Civitavecchia, che raggiungerà i 3,53 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,9 milioni e Genova con 1,7 milioni. A seguire, con alcune novità, Palermo, Livorno, Messina, Savona, La Spezia, Venezia e Cagliari.\r\n\r\nSul podio delle regioni spicca coerentemente il Lazio con 3,54 milioni di passeggeri (24% del totale), seguito dalla Liguria (3,36 milioni, 23% del totale), dalla Campania (2,05 milioni, 14% del totale), dalla Sicilia (2,03 milioni, 14% del totale), dalla Toscana (0,97 milioni, 6% del totale) e dalla Sardegna (0,77 milioni, 5% del totale). Per quanto riguarda i gruppi crocieristici, Msc si conferma leader del settore, movimentando circa 5,23 milioni di crocieristi. Seguiranno Carnival con 4,63 milioni, Royal Caribbean con 1,90 milioni, e Ncl Holding con 1,20 milioni.\r\n\r\nI mesi più intensi saranno maggio con 816 scali, ottobre con 760 e settembre con 748. Domenica 18 giugno sarà invece il giorno più affollato con ben 38 navi ormeggiate nei porti italiani e oltre 95.900 crocieristi movimentati. La crescita non si arresterà neanche nel 2026, quando secondo l’analisi preliminare di Cemar Agency Network, il numero di passeggeri movimentati nei porti italiani supererà certamente i 15 milioni.\r\n\r\n“L’Italia mantiene saldamente il proprio primato di più importante destinazione crocieristica del mar Mediterraneo - ha concluso Senesi -. Sono senza dubbio molteplici i fattori che concorrono a questa crescita costante in termini di passeggeri movimentati e numero di toccate: tra questi gioca un ruolo chiave la politica di destagionalizzazione, conseguita anche dalle compagnie americane che da alcuni anni hanno scelto di essere presenti nel Mediterraneo non solo in estate ma anche nei mesi invernali”.","post_title":"Cemar: crociere ancora in crescita nel 2025. Italia sempre leader nel Med","post_date":"2025-04-08T14:12:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744121574000]}]}}







