1406
[ 0 ]
19 settembre 2011 11:26
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Trentennale esperienza turistica, ricettivo, gruppi,c ontratti con compagnie aeree, biglietteria aerea, patentino direttore tecnico Lombardia.
Cell 338 2468264, disponibile subito.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486571
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo 24 anni di storia, Italy Family Hotels ha scelto di aggiornare il marchio per esemplificare anche visivamente la sua identità e i suoi valori guida. Il nuovo logo Italy Family Hotels – In vacanza, in famiglia è stato rivisto nella grafica e parzialmente nei colori e vuole parlare ai genitori, ma anche ai più piccoli. Saltare di felicità: questo è il concept sul quale è stato sviluppato, con richiamo al gioco del salto della corda, divertimento che unisce generazioni di bambini. Inalterato rimane l’abbraccio fra le lettere, a significare il calore e la coesione della famiglia, pronta però sempre a evolvere e a cambiare. Il nuovo logo è un primo passo all’interno di un generale processo di aggiornamento del concept e dei messaggi anche visuali che verrà portato avanti durante il corso dell’anno.
Il 2025 è iniziato nel solco della crescita per il consorzio, che a oggi conta 153 hotel certificati distribuiti in 17 regioni e 77 località in Italia, al mare, in montagna e al lago. Negli ultimi cinque anni Italy Family Hotels ha visto aumentare in maniera importante sia il numero degli associati, sia il volume di richieste generate: i soci sono passati dai 103 del 2019 ai 145 alla fine del 2024 (153 oggi), per una crescita del 40,7%. Anche la diffusione territoriale si è sviluppata: se nel 2019 il consorzio era presente in 13 regioni italiane, a oggi lo è in 17 di queste, inclusa la new entry Basilicata, con il Sira Resort e il Castroboleto Village di Nova Siri. Dal 2019 al 2024, poi, le richieste di soggiorno prodotte da Italy Family Hotels per gli associati sono più che raddoppiate, passando da 140 mila a quasi 300 mila all’anno. Nei primi mesi del 2025, infine, le stesse richieste sono ulteriormente aumentate del 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
[post_title] => Cambio di immagine per Italy Family Hotels: si inizia dal logo
[post_date] => 2025-03-14T11:58:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741953504000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485717
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ethiopian Airlines amplia il network europeo con un nuovo collegamento per Porto, attivo dal prossimo 2 luglio. Il volo da Addis Abeba prevede un unico scalo via Madrid, e sarà operato quattro volte alla settimana con un B787 Dreamliner.
«Siamo entusiasti di espandere il nostro network verso Porto, una città vibrante con un ricco patrimonio culturale e un'importanza economica. Questa nuova rotta sottolinea il nostro impegno a fornire ai nostri passeggeri più opzioni di viaggio e una connettività senza soluzione di continuità» commenta Ato Mesfin Tasew, group chief executive officer di Ethiopian Airlines.
La compagnia aerea serve anche Lisbona, attraverso voli in codeshare via Londra, Milano e altre città. Attualmente opera circa 140 voli passeggeri settimanali in Europa verso 22 destinazioni; a queste si aggiungono 8 destinazioni cargo in Europa.
[post_title] => Ethiopian Airlines collegherà da luglio Addis Abeba a Porto, via Madrid
[post_date] => 2025-03-03T10:08:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740996507000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484135
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484136" align="alignleft" width="300"] Photo credit: Courtesy of Esencia[/caption]
Si chiamerà Mandarin Oriental Esencia, Puerto Rico, aprirà nel 2028 e sarà la terza proprietà del gruppo nei Caraibi. In fase di realizzazione sulla costa sud-occidentale di Porto Rico, a Cabo Rojo, il progetto fa parte di Esencia, una comunità residenziale e alberghiera di proprietà dei Reuben Brothers e di Three Rules Capital.
Il resort offrirà 106 camere e suite, dotate di balcone, terrazza o giardino privato con piscina, nonché 83 ville distribuite tra la spiaggia, le colline e le scogliere di Esencia, tutte dotate di piscina privata. A ciò si aggiungeranno oltre 200 residenze private comprese in una serie di edifici a sei piani.
L'hotel comprenderà anche cinque ristoranti, che proporranno cucina internazionale ispirata alla tradizione locale. Un beach club, un altro ristorante, un bar a bordo piscina e un lounge bar arricchiranno ulteriormente l’esperienza complessiva. Uno degli elementi chiave del resort sarà poi la spa, con una vasta gamma di trattamenti pensati per rilassare, rigenerare e soprattutto promuovere la mindfulness. L’area wellness comprenderà pure un centro fitness, dotato di una piscina esterna per il nuoto e di un salone di bellezza. La struttura disporrà inoltre di un campo da golf a 18 buche progettato da Rees Jones, un club per bambini dedicato e un parco avventura immerso tra le bellezze naturali di Boquerón Bay.
Il design del Mandarin Oriental Esencia, Puerto Rico sarà curato dallo studio di architettura Studiomk27, con sede a San Paolo in Brasile. Fondato da Marcio Kogan, Studiomk27 è famoso per il suo approccio contemporaneo al design, caratterizzato in primo luogo da un’estrema semplicità delle forme e dall'armonia tra l’interno e l’esterno. Il tutto con pratiche sostenibili, in linea con la filosofia di Mandarin.
[post_title] => Mandarin Oriental apre a Porto Rico un resort mixed use con camere e appartamenti
[post_date] => 2025-02-07T09:44:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738921486000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483948
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Creo travel celebra il terzo anniversario degli Happy Hour by creo, appuntamenti dedicati agli agenti di viaggio in diverse città italiane che uniscono il piacere della scoperta alla convivialità di drink ispirati alle destinazioni proposte. Lanciato tre anni fa, grazie al connubio tra formazione e intrattenimento, il format del tour operator pesarese è diventato un'occasione per scoprire nuove mete in un contesto informale e coinvolgente.
Proprio in questa direzione, il 2025 si è aperto con la prima serata a Ferrara lo scorso 15 gennaio, segnando l’inizio di un viaggio che toccherà diverse città italiane nel corso dell’anno commerciale. Il riscontro è stato positivo: nelle prime quattro tappe, 146 agenti di viaggio hanno partecipato agli incontri. Fondamentale è stato anche il contributo dei partner commerciali Air Canada, Sandals & Beaches Resorts, Ente del turismo di Aruba, Air Tahiti Nui e Tahiti Tourisme.
A caratterizzare ogni serata è l’abbinamento tra destinazione e gusto: per ogni meta presentata viene creato un cocktail tematico, studiato per evocare atmosfere, sapori e suggestioni dei luoghi raccontati dai product manager creo. Il tutto è accompagnato da coreografie di ballerine che eseguono danze tradizionali, offrendo agli ospiti un assaggio autentico della cultura locale. Il format non è solo un’opportunità per approfondire mete e prodotti, ma anche un’occasione per creare connessioni e favorire il confronto tra agenti di viaggio e professionisti del settore.
Gli Happy Hour by creo proseguiranno nelle prossime settimane con nuovi appuntamenti: il tour farà tappa a Pistoia il 26 febbraio, Milano il 27 febbraio e a Cattolica il 5 marzo, dove altri partner commerciali accompagneranno gli agenti di viaggio alla scoperta di nuove destinazioni e proposte.
[post_title] => Proseguono anche nel 2025 gli appuntamenti con gli Happy Hour by creo
[post_date] => 2025-02-05T10:01:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738749708000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483757
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Crescita a doppia cifra per il sistema aeroportuale italiano nel 2024 grazie, soprattutto, al traffico sulle destinazioni internazionali. Secondo i dati di Assaeroporti a consuntivo dell'anno appena archiviato, negli scali del nostro Paese sono transitati oltre 219 milioni di passeggeri, l’11,1% in più rispetto al 2023. Di questi, 146 milioni volano su rotte internazionali.
Per la prima volta dal 2019, la composizione del traffico torna, quindi, ai valori pre-pandemia, con un terzo dei viaggiatori sul segmento domestico e due terzi su quello internazionale.
I movimenti aerei, nell’anno appena concluso, segnano un pieno recupero dei volumi: con una crescita del 7,5% rispetto al 2023, raggiungono 1,7 milioni di unità e superano per la prima volta i livelli registrati nel 2019, prima della pandemia.
La classifica dei primi 10 scali per traffico ribadisce il primato di Roma Fiumicino con 49,2 milioni di passeggeri, seguito da Milano Malpensa con 28,9 milioni e Milano Bergamo con 17,3 milioni. Seguono Napoli, Catania e Venezia che si aggirano sui 12 milioni e Bologna e Milano Linate sui 10 milioni. Chiudono la top ten Palermo e Bari.
Analizzando, inoltre, i dati per classe dimensionale di aeroporto, emerge come nel 2024 tutti gli scali abbiano contribuito alla crescita del sistema aeroportuale nazionale, con percentuali di incremento che variano tra il 5,7% (nella classe 1-5 mln di passeggeri) e il 16,5% (per gli scali con meno di 1 mln di passeggeri).
[post_title] => Crescita a doppia cifra per gli aeroporti italiani nel 2024: sfiorati i 220 mln di passeggeri
[post_date] => 2025-02-03T10:03:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738576987000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483722
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saranno oltre 70 mila i posti letto messi a disposizione da Airbnb durante le settimane dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che attireranno oltre 2 milioni di visitatori da tutto il mondo. Il portale ha anche creato una sezione dedicata sul proprio sito per facilitare la ricerca di alloggi.
Uno nuovo studio Deloitte ad hoc stima che l’host tipico guadagnerà circa 2.400 euro su Airbnb durante i Giochi . In base all’indagine, i soggiorni genereranno inoltre a livello nazionale un impatto economico totale stimato in 154 milioni di euro. Si prevede che gli ospiti spenderanno in media 150 euro al giorno, di cui la metà per cibo e bevande e quasi un terzo per shopping e intrattenimento, che contribuiranno a sostenere gli esercizi commerciali locali nelle tre regioni ospitanti: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.
Deloitte prevede infine che i Giochi Olimpici Invernali contribuiranno a far conoscere le città e i paesi delle regioni coinvolte a livello mondiale e a creare una domanda turistica duratura. Nei 18 mesi successivi alle Olimpiadi e Paralimpiadi, la ricerca stima infatti che l'impatto economico totale dei soggiorni nelle regioni ospitanti sarà di circa 140-160 milioni di euro, potenzialmente eccedente a quello generato durante gli stessi Giochi Invernali.
[post_title] => Arrivano le Olimpiadi invernali e Airbnb aumenta l'offerta: oltre 70 mila posti letto disponibili
[post_date] => 2025-01-31T13:23:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738329789000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483663
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => All Nippon Airways fa coppia con l’Ente nazionale del turismo giapponese per promuovere la destinazione in Bit, dopo un 2024 con numeri record per gli arrivi in Giappone e l'attesa apertura del collegamento diretto da Milano a Tokyo Haneda.
L'anno scorso in Giappone sono arrivati quasi 37 milioni di visitatori da tutto il mondo: un risultato storico, che supera di gran lunga anche i numeri pre-pandemia e che rivela che sempre più persone stanno scoprendo la cucina, la cultura, la storia, la natura e la cultura dell’ospitalità giapponese.
Il mercato italiano non fa eccezione: sono quasi 230.000 (229.700) gli italiani che hanno raggiunto il Paese del Sol Levante nel 2024, il numero più alto di sempre, risultato della popolarità della destinazione nel Belpaese e della dedizione degli operatori del settore turistico italiano.
Dallo scorso dicembre Ana opera da Milano verso Tokyo Haneda 3 volte alla settimana (martedì, giovedì e domenica) con un B787-9 da 215 posti (48 Business, 21 Premium Economy e 146 Economy).
"Confidiamo che anche il 2025 sarà un anno che ci darà grandi soddisfazioni. Non solo il nuovo collegamento diretto Milano-Tokyo di Ana avvicina ulteriormente il Giappone ai turisti italiani; dal 13 aprile al 13 ottobre Osaka ospiterà Expo 2025, occasione ideale per scoprire la regione del Kansai, culla di tradizioni spirituali, di una gastronomia sofisticata e di raffinatissime tradizioni artigiane - commenta il direttore esecutivo di Jnto Roma, Ken Toyoda -. Per quanto riguarda il mercato italiano il filo conduttore per il 2025 sarà la bellezza, declinata in tutte le sue forme e in tutte le stagioni dell’anno: un invito a scoprire l’immensa bellezza ancora sconosciuta che il Giappone e la sua cultura hanno da offrire, lontano dagli itinerari più battuti per un’esperienza di viaggio assolutamente unica”.
“A poco più di due mesi dal lancio del volo diretto Milano-Tokyo festeggeremo l’ottima accoglienza data dal mercato italiano al nuovo collegamento diretto. Siamo soddisfatti dei dati di riempimento dei voli e le previsioni per i prossimi mesi e per l’estate sono ad oggi molto positive” aggiunte Viviana Reali, deputy general manager per l’Italia di Ana.
[post_title] => Ana e Jnto scommettono sul 2025: "Un anno che darà grandi soddisfazioni"
[post_date] => 2025-01-31T09:09:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738314562000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483355
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Quest'anno, il Grimaldi Forum Monaco (GFM), celebra il suo 25° anniversario con un’importante novità: l'espansione delle sue strutture all'interno di Mareterra, il nuovo ecodistretto monegasco.
L’ampliamento aggiunge ben 6.000 m² di spazi flessibili, di cui 2.000 m² di aree all’aperto, ideali per soddisfare le crescenti esigenze dei clienti con il fine di organizzare eventi di grandi dimensioni. Progettato secondo gli standard ambientali HQE e BREEAM, il nuovo complesso si integra perfettamente con l’ambiente circostante, un’area di 6 ettari sul mare che include 27.000 m² di spazi verdi e 19.000 m² di aree pedonali.
Dalla sua inaugurazione nel 2000, il Grimaldi Forum Monaco ha ospitato complessivamente 2.700 eventi e 8 milioni di visitatori nei suoi primi 25 anni. Ogni anno, il grande spazio congressuale registra in media 100 eventi e oltre 300.000 visitatori.
Il centro rappresenta un pilastro per l’economia Monaco, generando un impatto economico indiretto stimato in 70 milioni di euro all’anno. Con 140 dipendenti fissi, 300 collaboratori temporanei e 5.000 posti di lavoro, il Grimaldi Forum è un motore di crescita per il territorio.
Inoltre, la struttura è certificata ISO 14001 e ISO 20121, simboli di impegno ambientale e sociale. Grazie a un edificio eco-progettato e eco-gestito, dal 2008 il GFM ha aumentato del 40% la propria efficienza energetica (utilizzando energia 100% rinnovabile), ridotto del 50% il consumo di acqua per visitatore e dimezzato le proprie emissioni di gas serra rispetto al 2019.
[post_title] => Grimaldi Forum Monaco, nel 25° anniversario amplia i suoi spazi nel rispetto dell'ambiente
[post_date] => 2025-01-28T11:19:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738063159000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483141
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Quasi 63 milioni di passeggeri su oltre 300.000 voli: sono i numeri 2024 di Wizz Air, che segnano il dato più alto di traffico passeggeri annuale mai registrato.
Segno più anche per il mercato Italia, con oltre 18 milioni di passeggeri, il 15% in più rispetto all’anno precedente, e più di 90.000 voli.
Nel 2024, Wizz Air ha inaugurato quasi 100 nuove rotte, inclusi i nuovi collegamenti da Milano, Roma, Salerno, Napoli, Genova e Bologna verso il resto d’Europa e non solo. Inoltre, la compagnia ha ricevuto 34 nuovi aeromobili, aumentando così la dimensione della propria flotta del 15%. Su un totale di 226 aeromobili che compongono la flotta di Wizz Air, 146 sono Airbus A320/21neo, con la tecnologia neo che oggi alimenta il 65% delle operazioni di Wizz Air.
Durante il 2025 e dei primi mesi del 2026, la low cost ungherese prevede di ricevere 50 nuovi Airbus A321neo e A321Xlr. Questi aeromobili di ultima generazione porteranno la percentuale dei nuovi modelli nella flotta WIZZ al 77%, mentre la compagnia continua a ritirare gli aeromobili della famiglia A320ceo.
Per migliorare l’esperienza dei clienti, Wizz Air ha triplicato la capacità dei suoi centri di assistenza clienti, implementato la sua assistente vocale, Amelia, attiva 24/7 per supportare i passeggeri in caso di disagi, e lanciato una nuova piattaforma Help Centre.
In Italia il vettore opera oggi con decine di aeromobili in cinque basi (Roma, Milano, Venezia, Napoli e Catania), contando oltre 200 rotte verso quasi 90 destinazioni in oltre 30 Paesi.
"L’Italia è uno dei Paesi più importanti per Wizz Air, come dimostrano gli investimenti nei nuovi collegamenti diretti e nel nuovo Centro di Addestramento a Roma Fiumicino - afferma Tamara Nikiforova, corporate communication manager della compagnia aerea -. Siamo entusiasti di crescere ulteriormente in Italia nel 2025, continuando a offrire collegamenti comodi e convenienti per l’anno del Giubileo.”
[post_title] => Wizz Air: nel 2024 oltre 18 mln di passeggeri sul mercato Italia, +15%
[post_date] => 2025-01-24T10:19:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737713971000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1406"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":161,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486571","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo 24 anni di storia, Italy Family Hotels ha scelto di aggiornare il marchio per esemplificare anche visivamente la sua identità e i suoi valori guida. Il nuovo logo Italy Family Hotels – In vacanza, in famiglia è stato rivisto nella grafica e parzialmente nei colori e vuole parlare ai genitori, ma anche ai più piccoli. Saltare di felicità: questo è il concept sul quale è stato sviluppato, con richiamo al gioco del salto della corda, divertimento che unisce generazioni di bambini. Inalterato rimane l’abbraccio fra le lettere, a significare il calore e la coesione della famiglia, pronta però sempre a evolvere e a cambiare. Il nuovo logo è un primo passo all’interno di un generale processo di aggiornamento del concept e dei messaggi anche visuali che verrà portato avanti durante il corso dell’anno.\r\n\r\nIl 2025 è iniziato nel solco della crescita per il consorzio, che a oggi conta 153 hotel certificati distribuiti in 17 regioni e 77 località in Italia, al mare, in montagna e al lago. Negli ultimi cinque anni Italy Family Hotels ha visto aumentare in maniera importante sia il numero degli associati, sia il volume di richieste generate: i soci sono passati dai 103 del 2019 ai 145 alla fine del 2024 (153 oggi), per una crescita del 40,7%. Anche la diffusione territoriale si è sviluppata: se nel 2019 il consorzio era presente in 13 regioni italiane, a oggi lo è in 17 di queste, inclusa la new entry Basilicata, con il Sira Resort e il Castroboleto Village di Nova Siri. Dal 2019 al 2024, poi, le richieste di soggiorno prodotte da Italy Family Hotels per gli associati sono più che raddoppiate, passando da 140 mila a quasi 300 mila all’anno. Nei primi mesi del 2025, infine, le stesse richieste sono ulteriormente aumentate del 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.\r\n\r\n ","post_title":"Cambio di immagine per Italy Family Hotels: si inizia dal logo","post_date":"2025-03-14T11:58:24+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741953504000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485717","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines amplia il network europeo con un nuovo collegamento per Porto, attivo dal prossimo 2 luglio. Il volo da Addis Abeba prevede un unico scalo via Madrid, e sarà operato quattro volte alla settimana con un B787 Dreamliner.\r\n\r\n«Siamo entusiasti di espandere il nostro network verso Porto, una città vibrante con un ricco patrimonio culturale e un'importanza economica. Questa nuova rotta sottolinea il nostro impegno a fornire ai nostri passeggeri più opzioni di viaggio e una connettività senza soluzione di continuità» commenta Ato Mesfin Tasew, group chief executive officer di Ethiopian Airlines.\r\n\r\nLa compagnia aerea serve anche Lisbona, attraverso voli in codeshare via Londra, Milano e altre città. Attualmente opera circa 140 voli passeggeri settimanali in Europa verso 22 destinazioni; a queste si aggiungono 8 destinazioni cargo in Europa. ","post_title":"Ethiopian Airlines collegherà da luglio Addis Abeba a Porto, via Madrid","post_date":"2025-03-03T10:08:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740996507000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484136\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Photo credit: Courtesy of Esencia[/caption]\r\n\r\nSi chiamerà Mandarin Oriental Esencia, Puerto Rico, aprirà nel 2028 e sarà la terza proprietà del gruppo nei Caraibi. In fase di realizzazione sulla costa sud-occidentale di Porto Rico, a Cabo Rojo, il progetto fa parte di Esencia, una comunità residenziale e alberghiera di proprietà dei Reuben Brothers e di Three Rules Capital.\r\n\r\nIl resort offrirà 106 camere e suite, dotate di balcone, terrazza o giardino privato con piscina, nonché 83 ville distribuite tra la spiaggia, le colline e le scogliere di Esencia, tutte dotate di piscina privata. A ciò si aggiungeranno oltre 200 residenze private comprese in una serie di edifici a sei piani.\r\n\r\nL'hotel comprenderà anche cinque ristoranti, che proporranno cucina internazionale ispirata alla tradizione locale. Un beach club, un altro ristorante, un bar a bordo piscina e un lounge bar arricchiranno ulteriormente l’esperienza complessiva. Uno degli elementi chiave del resort sarà poi la spa, con una vasta gamma di trattamenti pensati per rilassare, rigenerare e soprattutto promuovere la mindfulness. L’area wellness comprenderà pure un centro fitness, dotato di una piscina esterna per il nuoto e di un salone di bellezza. La struttura disporrà inoltre di un campo da golf a 18 buche progettato da Rees Jones, un club per bambini dedicato e un parco avventura immerso tra le bellezze naturali di Boquerón Bay.\r\n\r\nIl design del Mandarin Oriental Esencia, Puerto Rico sarà curato dallo studio di architettura Studiomk27, con sede a San Paolo in Brasile. Fondato da Marcio Kogan, Studiomk27 è famoso per il suo approccio contemporaneo al design, caratterizzato in primo luogo da un’estrema semplicità delle forme e dall'armonia tra l’interno e l’esterno. Il tutto con pratiche sostenibili, in linea con la filosofia di Mandarin.","post_title":"Mandarin Oriental apre a Porto Rico un resort mixed use con camere e appartamenti","post_date":"2025-02-07T09:44:46+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738921486000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483948","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Creo travel celebra il terzo anniversario degli Happy Hour by creo, appuntamenti dedicati agli agenti di viaggio in diverse città italiane che uniscono il piacere della scoperta alla convivialità di drink ispirati alle destinazioni proposte. Lanciato tre anni fa, grazie al connubio tra formazione e intrattenimento, il format del tour operator pesarese è diventato un'occasione per scoprire nuove mete in un contesto informale e coinvolgente.\r\n\r\nProprio in questa direzione, il 2025 si è aperto con la prima serata a Ferrara lo scorso 15 gennaio, segnando l’inizio di un viaggio che toccherà diverse città italiane nel corso dell’anno commerciale. Il riscontro è stato positivo: nelle prime quattro tappe, 146 agenti di viaggio hanno partecipato agli incontri. Fondamentale è stato anche il contributo dei partner commerciali Air Canada, Sandals & Beaches Resorts, Ente del turismo di Aruba, Air Tahiti Nui e Tahiti Tourisme.\r\n\r\nA caratterizzare ogni serata è l’abbinamento tra destinazione e gusto: per ogni meta presentata viene creato un cocktail tematico, studiato per evocare atmosfere, sapori e suggestioni dei luoghi raccontati dai product manager creo. Il tutto è accompagnato da coreografie di ballerine che eseguono danze tradizionali, offrendo agli ospiti un assaggio autentico della cultura locale. Il format non è solo un’opportunità per approfondire mete e prodotti, ma anche un’occasione per creare connessioni e favorire il confronto tra agenti di viaggio e professionisti del settore.\r\n\r\nGli Happy Hour by creo proseguiranno nelle prossime settimane con nuovi appuntamenti: il tour farà tappa a Pistoia il 26 febbraio, Milano il 27 febbraio e a Cattolica il 5 marzo, dove altri partner commerciali accompagneranno gli agenti di viaggio alla scoperta di nuove destinazioni e proposte.","post_title":"Proseguono anche nel 2025 gli appuntamenti con gli Happy Hour by creo","post_date":"2025-02-05T10:01:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738749708000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483757","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescita a doppia cifra per il sistema aeroportuale italiano nel 2024 grazie, soprattutto, al traffico sulle destinazioni internazionali. Secondo i dati di Assaeroporti a consuntivo dell'anno appena archiviato, negli scali del nostro Paese sono transitati oltre 219 milioni di passeggeri, l’11,1% in più rispetto al 2023. Di questi, 146 milioni volano su rotte internazionali. \r\n\r\nPer la prima volta dal 2019, la composizione del traffico torna, quindi, ai valori pre-pandemia, con un terzo dei viaggiatori sul segmento domestico e due terzi su quello internazionale.\r\n\r\nI movimenti aerei, nell’anno appena concluso, segnano un pieno recupero dei volumi: con una crescita del 7,5% rispetto al 2023, raggiungono 1,7 milioni di unità e superano per la prima volta i livelli registrati nel 2019, prima della pandemia.\r\n\r\nLa classifica dei primi 10 scali per traffico ribadisce il primato di Roma Fiumicino con 49,2 milioni di passeggeri, seguito da Milano Malpensa con 28,9 milioni e Milano Bergamo con 17,3 milioni. Seguono Napoli, Catania e Venezia che si aggirano sui 12 milioni e Bologna e Milano Linate sui 10 milioni. Chiudono la top ten Palermo e Bari.\r\n\r\nAnalizzando, inoltre, i dati per classe dimensionale di aeroporto, emerge come nel 2024 tutti gli scali abbiano contribuito alla crescita del sistema aeroportuale nazionale, con percentuali di incremento che variano tra il 5,7% (nella classe 1-5 mln di passeggeri) e il 16,5% (per gli scali con meno di 1 mln di passeggeri).","post_title":"Crescita a doppia cifra per gli aeroporti italiani nel 2024: sfiorati i 220 mln di passeggeri","post_date":"2025-02-03T10:03:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738576987000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483722","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno oltre 70 mila i posti letto messi a disposizione da Airbnb durante le settimane dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che attireranno oltre 2 milioni di visitatori da tutto il mondo. Il portale ha anche creato una sezione dedicata sul proprio sito per facilitare la ricerca di alloggi.\r\n\r\nUno nuovo studio Deloitte ad hoc stima che l’host tipico guadagnerà circa 2.400 euro su Airbnb durante i Giochi . In base all’indagine, i soggiorni genereranno inoltre a livello nazionale un impatto economico totale stimato in 154 milioni di euro. Si prevede che gli ospiti spenderanno in media 150 euro al giorno, di cui la metà per cibo e bevande e quasi un terzo per shopping e intrattenimento, che contribuiranno a sostenere gli esercizi commerciali locali nelle tre regioni ospitanti: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.\r\n\r\nDeloitte prevede infine che i Giochi Olimpici Invernali contribuiranno a far conoscere le città e i paesi delle regioni coinvolte a livello mondiale e a creare una domanda turistica duratura. Nei 18 mesi successivi alle Olimpiadi e Paralimpiadi, la ricerca stima infatti che l'impatto economico totale dei soggiorni nelle regioni ospitanti sarà di circa 140-160 milioni di euro, potenzialmente eccedente a quello generato durante gli stessi Giochi Invernali.","post_title":"Arrivano le Olimpiadi invernali e Airbnb aumenta l'offerta: oltre 70 mila posti letto disponibili","post_date":"2025-01-31T13:23:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738329789000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483663","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All Nippon Airways fa coppia con l’Ente nazionale del turismo giapponese per promuovere la destinazione in Bit, dopo un 2024 con numeri record per gli arrivi in Giappone e l'attesa apertura del collegamento diretto da Milano a Tokyo Haneda.\r\n\r\nL'anno scorso in Giappone sono arrivati quasi 37 milioni di visitatori da tutto il mondo: un risultato storico, che supera di gran lunga anche i numeri pre-pandemia e che rivela che sempre più persone stanno scoprendo la cucina, la cultura, la storia, la natura e la cultura dell’ospitalità giapponese.\r\n\r\nIl mercato italiano non fa eccezione: sono quasi 230.000 (229.700) gli italiani che hanno raggiunto il Paese del Sol Levante nel 2024, il numero più alto di sempre, risultato della popolarità della destinazione nel Belpaese e della dedizione degli operatori del settore turistico italiano. \r\n\r\nDallo scorso dicembre Ana opera da Milano verso Tokyo Haneda 3 volte alla settimana (martedì, giovedì e domenica) con un B787-9 da 215 posti (48 Business, 21 Premium Economy e 146 Economy). \r\n\r\n\"Confidiamo che anche il 2025 sarà un anno che ci darà grandi soddisfazioni. Non solo il nuovo collegamento diretto Milano-Tokyo di Ana avvicina ulteriormente il Giappone ai turisti italiani; dal 13 aprile al 13 ottobre Osaka ospiterà Expo 2025, occasione ideale per scoprire la regione del Kansai, culla di tradizioni spirituali, di una gastronomia sofisticata e di raffinatissime tradizioni artigiane - commenta il direttore esecutivo di Jnto Roma, Ken Toyoda -. Per quanto riguarda il mercato italiano il filo conduttore per il 2025 sarà la bellezza, declinata in tutte le sue forme e in tutte le stagioni dell’anno: un invito a scoprire l’immensa bellezza ancora sconosciuta che il Giappone e la sua cultura hanno da offrire, lontano dagli itinerari più battuti per un’esperienza di viaggio assolutamente unica”.\r\n\r\n“A poco più di due mesi dal lancio del volo diretto Milano-Tokyo festeggeremo l’ottima accoglienza data dal mercato italiano al nuovo collegamento diretto. Siamo soddisfatti dei dati di riempimento dei voli e le previsioni per i prossimi mesi e per l’estate sono ad oggi molto positive” aggiunte Viviana Reali, deputy general manager per l’Italia di Ana.","post_title":"Ana e Jnto scommettono sul 2025: \"Un anno che darà grandi soddisfazioni\"","post_date":"2025-01-31T09:09:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738314562000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483355","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quest'anno, il Grimaldi Forum Monaco (GFM), celebra il suo 25° anniversario con un’importante novità: l'espansione delle sue strutture all'interno di Mareterra, il nuovo ecodistretto monegasco.\r\n\r\nL’ampliamento aggiunge ben 6.000 m² di spazi flessibili, di cui 2.000 m² di aree all’aperto, ideali per soddisfare le crescenti esigenze dei clienti con il fine di organizzare eventi di grandi dimensioni. Progettato secondo gli standard ambientali HQE e BREEAM, il nuovo complesso si integra perfettamente con l’ambiente circostante, un’area di 6 ettari sul mare che include 27.000 m² di spazi verdi e 19.000 m² di aree pedonali.\r\n\r\nDalla sua inaugurazione nel 2000, il Grimaldi Forum Monaco ha ospitato complessivamente 2.700 eventi e 8 milioni di visitatori nei suoi primi 25 anni. Ogni anno, il grande spazio congressuale registra in media 100 eventi e oltre 300.000 visitatori.\r\n\r\nIl centro rappresenta un pilastro per l’economia Monaco, generando un impatto economico indiretto stimato in 70 milioni di euro all’anno. Con 140 dipendenti fissi, 300 collaboratori temporanei e 5.000 posti di lavoro, il Grimaldi Forum è un motore di crescita per il territorio.\r\n\r\nInoltre, la struttura è certificata ISO 14001 e ISO 20121, simboli di impegno ambientale e sociale. Grazie a un edificio eco-progettato e eco-gestito, dal 2008 il GFM ha aumentato del 40% la propria efficienza energetica (utilizzando energia 100% rinnovabile), ridotto del 50% il consumo di acqua per visitatore e dimezzato le proprie emissioni di gas serra rispetto al 2019.\r\n\r\n ","post_title":"Grimaldi Forum Monaco, nel 25° anniversario amplia i suoi spazi nel rispetto dell'ambiente","post_date":"2025-01-28T11:19:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738063159000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483141","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quasi 63 milioni di passeggeri su oltre 300.000 voli: sono i numeri 2024 di Wizz Air, che segnano il dato più alto di traffico passeggeri annuale mai registrato.\r\nSegno più anche per il mercato Italia, con oltre 18 milioni di passeggeri, il 15% in più rispetto all’anno precedente, e più di 90.000 voli.\r\nNel 2024, Wizz Air ha inaugurato quasi 100 nuove rotte, inclusi i nuovi collegamenti da Milano, Roma, Salerno, Napoli, Genova e Bologna verso il resto d’Europa e non solo. Inoltre, la compagnia ha ricevuto 34 nuovi aeromobili, aumentando così la dimensione della propria flotta del 15%. Su un totale di 226 aeromobili che compongono la flotta di Wizz Air, 146 sono Airbus A320/21neo, con la tecnologia neo che oggi alimenta il 65% delle operazioni di Wizz Air.\r\nDurante il 2025 e dei primi mesi del 2026, la low cost ungherese prevede di ricevere 50 nuovi Airbus A321neo e A321Xlr. Questi aeromobili di ultima generazione porteranno la percentuale dei nuovi modelli nella flotta WIZZ al 77%, mentre la compagnia continua a ritirare gli aeromobili della famiglia A320ceo.\r\nPer migliorare l’esperienza dei clienti, Wizz Air ha triplicato la capacità dei suoi centri di assistenza clienti, implementato la sua assistente vocale, Amelia, attiva 24/7 per supportare i passeggeri in caso di disagi, e lanciato una nuova piattaforma Help Centre.\r\nIn Italia il vettore opera oggi con decine di aeromobili in cinque basi (Roma, Milano, Venezia, Napoli e Catania), contando oltre 200 rotte verso quasi 90 destinazioni in oltre 30 Paesi.\r\n\"L’Italia è uno dei Paesi più importanti per Wizz Air, come dimostrano gli investimenti nei nuovi collegamenti diretti e nel nuovo Centro di Addestramento a Roma Fiumicino - afferma Tamara Nikiforova, corporate communication manager della compagnia aerea -. Siamo entusiasti di crescere ulteriormente in Italia nel 2025, continuando a offrire collegamenti comodi e convenienti per l’anno del Giubileo.”","post_title":"Wizz Air: nel 2024 oltre 18 mln di passeggeri sul mercato Italia, +15%","post_date":"2025-01-24T10:19:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737713971000]}]}}







