1316
[ 0 ]
23 maggio 2011 07:47
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Trentennale esperienza turismo, ricettivo, ufficio gruppi, contratti con compagnie aeree, relazione con la clientela, biglietteria aerea, patentino direttore tecnico Lombardia. Cell. 338 2468264, va bene anche banconista.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494480
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si allarga il parco treni storici di Trenord: sono infatti terminati gli interventi di restauro della locomotiva a vapore 240-05, realizzata nel 1908 che, dopo le abilitazioni tecniche e del personale, tornerà sui binari nella fine del 2025 per corse turistiche.
I biglietti per viaggiare sulle corse del treno storico - con locomotori elettrici - sono già in vendita per le corse programmate fra settembre e novembre 2025: da Milano Cadorna si potranno raggiungere Como, Laveno Mombello, ma anche le nuove destinazioni di Asso e Novara.
Costruita nel 1908 dalla Società Anonyme del Atelies de la Meuse, la 240-05 è una delle undici locomotive a vapore surriscaldato della serie originaria, entrate in servizio tra il 1907 e il 1912. Acquistata da Ferrovie Nord Milano, è stata inizialmente utilizzata per il trasporto merci; in seguito, data la potenza e la versatilità, è stata impiegata anche per i viaggi passeggeri.
Su tratte in lieve pendenza come Milano-Saronno e Milano-Meda, poteva trainare convogli fino a 650 tonnellate alla velocità di 40 km/h e 870 tonnellate alla velocità di 30 km/h. Dopo alcuni passaggi di proprietà con l’avvento dei treni elettrici, nel 1976 ha terminato il servizio; è stata riacquistata nel 1981 ed è attualmente di proprietà di Ferrovienord.
Il restauro e il ritorno sui binari
Negli anni, la 240-05 è stata sottoposta a revisioni e a progetti di restauro, che hanno interessato anche la caldaia e il forno in rame. L’ultimo intervento, svolto presso l’azienda specializzata “Lucato Termica” di Castelletto Monferrato è terminato questo mese di luglio. Nelle prossime settimane, la locomotiva verrà trasferita al deposito Trenord di Novate Milanese per le corse prova, i collaudi finali e la formazione di macchinisti e personale di manutenzione.
La locomotiva da fine anno viaggerà in un convoglio composto anche da un locomotore elettrico 600-3 del 1928, da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137 del 1924-25, dal carro botte dei primi anni del ‘900, che alimenta le casse d’acqua della locomotiva durante la marcia.
[post_title] => Trenord e i treni storici: torna sui binari da settembre una locomotiva del 1900
[post_date] => 2025-07-15T09:15:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752570937000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493810
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Hilton ha siglato un accordo di gestione con M&L Group per l’Hotel Maria di Helsinki, che diventerà Waldorf Astoria Helsinki, il primo albergo del brand Waldorf in Finlandia e nei Paesi nordici.
Situata nello storico quartiere di Kruununhaka, in un edificio progettato nel 1885, la struttura di 116 camere sarà ribattezzata nel corso dell'anno Waldorf Astoria Helsinki, dopo un breve periodo di transizione durante il quale l'hotel rimarrà operativo.
L'hotel di lusso avrà un ristorante gourmet, un bar, una palestra e un centro benessere nordico completo di tradizionale sauna finlandese, e offrirà agli ospiti un soggiorno che fonde eleganza senza tempo, esperienze indimenticabili e maestria culinaria.
«Stiamo raggiungendo i 300 hotel di lusso nell'area Emea ed è fantastico aver firmato il nostro primo contratto nei Paesi Nordici - commenta Patrick Fitzgibbon, senior vice president, development, Europe, Middle East & Africa, Hilton -. La capitale finlandese ha visto crescere la domanda turistica negli ultimi anni e non vediamo l'ora di offrire i nostri servizi a un numero sempre più grande di viaggiatori con l'apertura della nostra quarta struttura in città».
Il Waldorf Astoria Helsinki si aggiunge al portfolio globale del marchio, composto da 67 hotel operativi e in fase di realizzazione, tra cui i recenti Waldorf Astoria Osaka e Waldorf Astoria Costa Rica Punta Cacique, seguiti dall'imminente apertura del leggendario Waldorf Astoria New York e il Waldorf Astoria Rabat Salé. Guardando al 2026 e oltre, Waldorf Astoria vedrà l'attesissimo e primo ingresso sul mercato nelle città di Londra, Sydney, Hanoi, Jakarta, Tanger, Kuala Lumpur e Jaipur.
[post_title] => Hilton porta il marchio Waldorf Astoria nei Paesi Nordici, a Helsinki
[post_date] => 2025-07-03T11:34:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751542498000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493535
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto internazionale di Hong Kong si appresta a registrare quest'estate il maggiore aumento di posti in partenza al mondo, grazie al ripristino del network e all'impatto operativo del sistema di piste ampliato.
Secondo i dati dell'Oag Schedules Analyser, lo scalo dovrebbe offrire quasi 22,3 milioni di posti in partenza durante la stagione estiva 2025, con un aumento di quasi 2,67 milioni di posti, pari al +13,6%, rispetto allo stesso periodo del 2024. Questa crescita segna l'incremento più alto in assoluto tra tutti gli aeroporti del mondo e arriva grazie all'aggiunta di nuove destinazioni da parte delle compagnie aeree partner e al rafforzamento delle frequenze sulle reti regionali e a lungo raggio.
Hong Kong, che a settembre ospiterà Routes World 2025, quest'estate è collegata a 149 destinazioni a livello globale, rispetto alle 131 di un anno fa. Le recenti aggiunte alla rete includono Dallas-Fort Worth, Monaco di Baviera e Roma, rotte nuove e riprese lanciate da Cathay Pacific per ampliare la sua portata internazionale.
Nel complesso, la capacità dello scalo asiatico ha recuperato circa l'85% dei livelli pre-pandemia. Mentre la ripresa continua, le operazioni sono state notevolmente potenziate dal lancio del sistema a tre piste (3RS) dell'aeroporto: il 3RS consente per la prima volta l'utilizzo simultaneo di tutte e tre le piste, con l'obiettivo a lungo termine di aumentare i movimenti di volo orari di quasi il 50%.
Nei periodi di punta, l'aeroporto gestisce 60-70 movimenti all'ora e punta a portarli a 75 entro la fine del 2025, secondo Steven Yiu, direttore esecutivo delle operazioni aeroportuali dell'Airport Authority di Hong Kong. A lungo termine, il 3RS è progettato per supportare fino a 102 movimenti all'ora una volta che sarà completamente implementato.
[post_title] => L'aeroporto di Hong Kong vola alto: aumento record della capacità posti
[post_date] => 2025-06-30T09:27:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751275636000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493267
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Ancora numeri record per il turismo in Arabia Saudita: nel 2024, secondo il Rapporto Statistico Annuale appena pubblicato, il numero di visitatori è salito a circa 116 milioni, tra turisti nazionali e internazionali, pari ad un incremento del 6% rispetto al 2023.
La spesa turistica complessiva ha raggiunto circa 284 miliardi di riyal sauditi (circa 65,3 miliardi di euro) con una crescita dell’11% anno su anno.
Il Ministero del turismo ha evidenziato che l’Arabia Saudita ha registrato il più alto numero di turisti internazionali di sempre, con circa 30 milioni di visitatori nel 2024, pari a un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. La spesa del turismo internazionale ha raggiunto i 168,5 miliardi di riyal sauditi, +19% rispetto al 2023.
Da sottolineare come la crescita dei visitatori internazionali sia riconducibile soprattutto ai viaggi non religiosi (59%), infatti i viaggi di piacere sono il secondo motivo per cui si visita il Paese dall’estero, segnando un aumento netto rispetto solo al 2019.
Anche il turismo nazionale ha mostrato una solida crescita, con 86,2 milioni di turisti nazionali nel 2024, +5% rispetto all’anno precedente. La spesa del turismo nazionale ha toccato i 115,3 miliardi di riyal sauditi.
Il ministro del turismo, Ahmed Al Khateeb, ha ricordato che il turismo rappresenta un elemento chiave per gli obiettivi del Saudi Vision 2030, e che questo ultimo rapporto dimostra la crescita accelerata del settore.
[post_title] => L’Arabia Saudita chiude il 2024 con 116 milioni di visitatori e un aumento dell’11% della spesa turistica
[post_date] => 2025-06-24T13:48:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750772931000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493263
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo restyling per logo e livrea di Transavia France e Transavia Netherlands: dieci anni dopo aver adottato una nuova identità di marchio, la low cost del gruppo Air France-Klm si prepara a lanciare un nuovo logo, con un cambio di colore verso un verde più tenue, una nuova livrea, un nuovo sito web, una nuova segnaletica aeroportuale.
Il primo aeromobile che beneficerà del rinnovamento del marchio è attualmente in fase di costruzione negli stabilimenti Airbus ed entrerà in flotta a partire da ottobre 2025.
Allo stesso tempo, Transavia manterrà le componenti chiave della sua identità che contribuiscono alla sua visibilità: il nome, il simbolo visivo del marchio e il colore verde.
Proprio quest'anno Transavia Netherlands compirà 60 anni, mentre Transavia France ha appena celebrato il suo 18° compleanno. Le due compagnie aeree arrivano quindi in un momento particolare della loro storia in cui devono affrontare molte sfide: il rinnovo della flotta, la diversificazione del network e della base di clienti. «Tutte sfide che richiedono il supporto di un marchio forte e moderno».
«Come ogni marchio, vogliamo stare al passo con i tempi - spiega Nicolas Henin, vicepresidente esecutivo per le vendite e il marketing di Transavia France -. Transavia continua la sua traiettoria di crescita. Stiamo cambiando dimensione. Con l'obiettivo di diventare la compagnia aerea low-cost preferita in Francia, il nostro core business non è più limitato alle destinazioni leisure. Il nostro network si sta espandendo e la nostra clientela si sta diversificando. Siamo quindi decisi ad assumere il ruolo di una grande compagnia aerea, e questo significa una nuova, robusta e moderna identità del marchio. Non vediamo l'ora di dare il benvenuto al nostro primo Airbus A320neo rebrandizzato nell'ottobre 2025».
Transavia opera attualmente 131 aeromobili (di cui 82 per Transavia France) e ha iniziato una transizione graduale verso una flotta composta al 100% da aeromobili della famiglia Airbus A320neo. Questi aeromobili A320neo e A321neo sono stati ordinati dalla casa madre Air France-Klm alla fine del 2021.
[post_title] => Transavia rinnova logo e livrea con un look "più contemporaneo"
[post_date] => 2025-06-24T13:30:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750771802000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493037
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Airlink noleggerà 10 nuovi Embraer E195-E2 bimotore da Azorra, società basata a Fort Lauderdale specializzata in leasing, finanziamento e gestione di asset.
Secondo i termini di un accordo che sarà finalizzato a breve, la principale compagnia aerea full-service dell’Africa del sud amplierà la propria flotta attuale, composta da 68 aeromobili, con i nuovi E2, le cui consegne dagli stabilimenti Embraer in Brasile sono previste a partire da quest’anno fino al 2027. Airlink opera con aeromobili Embraer dal 2001.
I nuovi velivoli, da 136 e 124 posti, dovrebbero garantire un risparmio di carburante fino al 29% rispetto ai modelli E195 di generazione precedente attualmente in uso da Airlink. Questo migliorerà l’efficienza economica della compagnia e ridurrà le emissioni su tutto il suo programma e network, che copre 45 destinazioni in 15 paesi, inclusa l’Isola di Sant’Elena nell’Atlantico meridionale e il Madagascar.
L’introduzione dei modelli E2, dotati di motori GTF di Pratt & Whitney e con in media il 33% di posti in più rispetto agli attuali E190 di Airlink, consentirà alla compagnia di ottenere costi unitari più bassi sulle rotte ad alta domanda. Grazie alla maggiore autonomia, Airlink potrà inoltre espandere il proprio network a nuove destinazioni nell’Africa sub-sahariana.
“L’E195-E2 rafforzerà la nostra attività, aiutandoci a essere ancora più competitivi sulle rotte chiave e, così facendo, a continuare a offrire l’eccellente rapporto qualità-prezzo a cui i nostri clienti sono abituati” ha commentato il ceo di Airlink, de Villiers Engelbrecht.
[post_title] => Airlink amplierà la flotta con 10 Embraer E195-E2 noleggiati da Azorra
[post_date] => 2025-06-20T09:52:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750413145000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492255
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mandarin Oriental Hotel Group acquisisce la gestione del San Clemente Palace Hotel a Venezia e, dopo la chiusura stagionale fissata per il prossimo novembre, avvierà i lavori di restauro della struttura, che si svilupperanno in tre fasi.
L’hotel riaprirà quindi come Mandarin Oriental, Venice ad aprile 2026.
"Questa proprietà storica si allinea perfettamente alla nostra visione di creare esperienze uniche che permettano agli ospiti di entrare in connessione con la destinazione. Si tratta di un’aggiunta molto importante alle nostre proprietà già presenti in Italia: Milano e Lago di Como, oltre alle prossime aperture a Roma, Cortina e Porto Cervo" afferma Laurent Kleitman, group chief executive di Mandarin Oriental.
La riprogettazione degli interni sarà affidata allo studio di design Albion Nord e prevederà 136 camere e suite che uniranno il fascino veneziano alla filosofia estetica orientale di Mandarin Oriental.
Situata su un’isola privata di cinque ettari, la struttura è a soli otto minuti in barca da Piazza San Marco ed è circondato da bellissimi giardini. Parte di un complesso di edifici monastici risalenti a oltre nove secoli fa, include anche una chiesa del XII secolo.
I quattro ristoranti offriranno un’interpretazione della filosofia culinaria del Gruppo, mentre The Spa at Mandarin Oriental avrà diverse sale per trattamenti, una sauna finlandese, bagno turco, docce multisensoriali e un’area relax dedicata. Le terapie olistiche firmate Mandarin Oriental saranno ulteriormente arricchite da spazi dedicati al benessere in modo olistico, tra cui un padiglione per lo yoga, una piscina all’aperto, campi da tennis e da padel.
Infine, ci saranno ampie aree per eventi, sia interne sia esterne, oltre a spazi per gli ospiti più piccoli.
[post_title] => Mandarin Oriental gestisce e rinnova il San Clemente Palace a Venezia
[post_date] => 2025-06-10T09:43:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749548635000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492036
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Eurostat. Tra gennaio e marzo 2025, i pernottamenti nelle strutture ricettive turistiche in tutta l’Ue, sono stati 452,4 milioni, in lieve calo (-0,2%) rispetto agli stessi mesi del 2024, forse perché, spiega Eurostat, “le vacanze pasquali nel 2025 sono state ad aprile anziché a marzo”.
Il 45,6% dei pernottamenti è da attribuire a visitatori stranieri, con un lieve aumento (+1,1%) rispetto al primo trimestre del 2024. In alcuni Paesi, la percentuale è stata decisamente – e ovviamente – maggioritaria, come a Malta (91,2%), Cipro (85,7%) e Lussemburgo (80,4%).
Pochi i visitatori non Ue in Polonia (18,6%), Romania e Germania (rispettivamente 20,1% e 20,2%). I maggiori aumenti dei pernottamenti dei visitatori stranieri sono stati registrati in Lettonia (+18,5%), Malta (+17,2%) e Finlandia (+10,6%). Sono drasticamente calati in Irlanda (-23,1%), Croazia (-16,7%) e Svezia (-11,5%). Nel primo trimestre 2025 l’Italia ha registrato 61.716.185 pernottamenti, circa il 13,6% del totale dei pernottamenti europei (contro i 61.954.869 dello stesso trimestre 2024).
[post_title] => Eurostat: nei primi tre mesi leggero calo di turisti in Ue
[post_date] => 2025-06-05T13:12:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749129120000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491536
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491552" align="alignleft" width="300"] Gonzalo Ceballos e Ignacio Rodrìguez Ruiz[/caption]
«La regione di Aragona ha accolto nel 2024 più di 39.000 italiani, mentre nei primi tre mesi del 2025 sono stati oltre 24.600» così Gonzalo Ceballos, consigliere per il turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia, nel corso di un evento di promozione turistica dedicato all’Aragona che si è svolto ieri a Roma alla presenza di rappresentanti istituzionali italiani e spagnoli.
Il mercato aragonese è in crescita anche grazie alla nuova tratta Roma-Saragozza operata da Wizz Air e il legame con tutto il Paese è in aumento: «La Spagna ha accolto 5,5 milioni di visitatori italiani lo scorso anno e ha già ospitato nei primi tre mesi del 2025 circa 1,1 milione di italiani, registrando una crescita del 13,6% rispetto allo stesso periodo del 2024» sottolinea il consigliere.
Con il progetto “Aragón con Alma”, la regione punta a diventare una destinazione di riferimento per il turismo religioso, valorizzando percorsi come il Cammino di Santiago, il Cammino Ignaziano e la Ruta Mariana, tutti con tappa a Saragozza, città multiculturale vivace, ricca di storia e tradizioni, cultura e arte.
L’Aragona si distingue per un’offerta di turismo esperienziale e “slow”, tra natura, siti Unesco e avventura: la provincia di Huesca ha vinto il World Tourism Award 2023 come migliore destinazione europea di turismo d’avventura. Nel 2025, Cariñena è Città europea del vino, confermando la vocazione enogastronomica della regione, che vanta 12 ristoranti stellati Michelin e una ricca tradizione culinaria.
Tutti gli intervenuti: Manuel Blasco, assessore all’ambiente e al turismo del governo di Aragona, l’assessora alla cultura, educazione e turismo del comune di Saragoza Sara Fernàndez, il direttore generale del turismo del governo di Aragona Jorge Moncada con il responsabile del servizio promozione, pianificazione e studi turistici Ignacio Rodrìguez Ruiz, il corporate communications manager di Wizz Air Salvatore Gabriele Imperiale e il direttore generale di Saragozza turismo José Francisco García.
[gallery ids="491538,491539,491540,491541,491542,491544,491545,491546,491780"]
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Spagna, l'Aragona conquista i turisti italiani: oltre 24.600 arrivi nel primo trimestre 2025
[post_date] => 2025-05-28T14:38:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748443135000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1316"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":85,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494480","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si allarga il parco treni storici di Trenord: sono infatti terminati gli interventi di restauro della locomotiva a vapore 240-05, realizzata nel 1908 che, dopo le abilitazioni tecniche e del personale, tornerà sui binari nella fine del 2025 per corse turistiche.\r\n\r\nI biglietti per viaggiare sulle corse del treno storico - con locomotori elettrici - sono già in vendita per le corse programmate fra settembre e novembre 2025: da Milano Cadorna si potranno raggiungere Como, Laveno Mombello, ma anche le nuove destinazioni di Asso e Novara.\r\nCostruita nel 1908 dalla Società Anonyme del Atelies de la Meuse, la 240-05 è una delle undici locomotive a vapore surriscaldato della serie originaria, entrate in servizio tra il 1907 e il 1912. Acquistata da Ferrovie Nord Milano, è stata inizialmente utilizzata per il trasporto merci; in seguito, data la potenza e la versatilità, è stata impiegata anche per i viaggi passeggeri.\r\nSu tratte in lieve pendenza come Milano-Saronno e Milano-Meda, poteva trainare convogli fino a 650 tonnellate alla velocità di 40 km/h e 870 tonnellate alla velocità di 30 km/h. Dopo alcuni passaggi di proprietà con l’avvento dei treni elettrici, nel 1976 ha terminato il servizio; è stata riacquistata nel 1981 ed è attualmente di proprietà di Ferrovienord.\r\nIl restauro e il ritorno sui binari\r\nNegli anni, la 240-05 è stata sottoposta a revisioni e a progetti di restauro, che hanno interessato anche la caldaia e il forno in rame. L’ultimo intervento, svolto presso l’azienda specializzata “Lucato Termica” di Castelletto Monferrato è terminato questo mese di luglio. Nelle prossime settimane, la locomotiva verrà trasferita al deposito Trenord di Novate Milanese per le corse prova, i collaudi finali e la formazione di macchinisti e personale di manutenzione.\r\nLa locomotiva da fine anno viaggerà in un convoglio composto anche da un locomotore elettrico 600-3 del 1928, da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137 del 1924-25, dal carro botte dei primi anni del ‘900, che alimenta le casse d’acqua della locomotiva durante la marcia.\r\n \r\n \r\n ","post_title":"Trenord e i treni storici: torna sui binari da settembre una locomotiva del 1900","post_date":"2025-07-15T09:15:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752570937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493810","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Hilton ha siglato un accordo di gestione con M&L Group per l’Hotel Maria di Helsinki, che diventerà Waldorf Astoria Helsinki, il primo albergo del brand Waldorf in Finlandia e nei Paesi nordici.\r\nSituata nello storico quartiere di Kruununhaka, in un edificio progettato nel 1885, la struttura di 116 camere sarà ribattezzata nel corso dell'anno Waldorf Astoria Helsinki, dopo un breve periodo di transizione durante il quale l'hotel rimarrà operativo.\r\nL'hotel di lusso avrà un ristorante gourmet, un bar, una palestra e un centro benessere nordico completo di tradizionale sauna finlandese, e offrirà agli ospiti un soggiorno che fonde eleganza senza tempo, esperienze indimenticabili e maestria culinaria.\r\n«Stiamo raggiungendo i 300 hotel di lusso nell'area Emea ed è fantastico aver firmato il nostro primo contratto nei Paesi Nordici - commenta Patrick Fitzgibbon, senior vice president, development, Europe, Middle East & Africa, Hilton -. La capitale finlandese ha visto crescere la domanda turistica negli ultimi anni e non vediamo l'ora di offrire i nostri servizi a un numero sempre più grande di viaggiatori con l'apertura della nostra quarta struttura in città».\r\nIl Waldorf Astoria Helsinki si aggiunge al portfolio globale del marchio, composto da 67 hotel operativi e in fase di realizzazione, tra cui i recenti Waldorf Astoria Osaka e Waldorf Astoria Costa Rica Punta Cacique, seguiti dall'imminente apertura del leggendario Waldorf Astoria New York e il Waldorf Astoria Rabat Salé. Guardando al 2026 e oltre, Waldorf Astoria vedrà l'attesissimo e primo ingresso sul mercato nelle città di Londra, Sydney, Hanoi, Jakarta, Tanger, Kuala Lumpur e Jaipur.","post_title":"Hilton porta il marchio Waldorf Astoria nei Paesi Nordici, a Helsinki","post_date":"2025-07-03T11:34:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751542498000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto internazionale di Hong Kong si appresta a registrare quest'estate il maggiore aumento di posti in partenza al mondo, grazie al ripristino del network e all'impatto operativo del sistema di piste ampliato.\r\n\r\nSecondo i dati dell'Oag Schedules Analyser, lo scalo dovrebbe offrire quasi 22,3 milioni di posti in partenza durante la stagione estiva 2025, con un aumento di quasi 2,67 milioni di posti, pari al +13,6%, rispetto allo stesso periodo del 2024. Questa crescita segna l'incremento più alto in assoluto tra tutti gli aeroporti del mondo e arriva grazie all'aggiunta di nuove destinazioni da parte delle compagnie aeree partner e al rafforzamento delle frequenze sulle reti regionali e a lungo raggio.\r\n\r\nHong Kong, che a settembre ospiterà Routes World 2025, quest'estate è collegata a 149 destinazioni a livello globale, rispetto alle 131 di un anno fa. Le recenti aggiunte alla rete includono Dallas-Fort Worth, Monaco di Baviera e Roma, rotte nuove e riprese lanciate da Cathay Pacific per ampliare la sua portata internazionale.\r\n\r\nNel complesso, la capacità dello scalo asiatico ha recuperato circa l'85% dei livelli pre-pandemia. Mentre la ripresa continua, le operazioni sono state notevolmente potenziate dal lancio del sistema a tre piste (3RS) dell'aeroporto: il 3RS consente per la prima volta l'utilizzo simultaneo di tutte e tre le piste, con l'obiettivo a lungo termine di aumentare i movimenti di volo orari di quasi il 50%.\r\n\r\nNei periodi di punta, l'aeroporto gestisce 60-70 movimenti all'ora e punta a portarli a 75 entro la fine del 2025, secondo Steven Yiu, direttore esecutivo delle operazioni aeroportuali dell'Airport Authority di Hong Kong. A lungo termine, il 3RS è progettato per supportare fino a 102 movimenti all'ora una volta che sarà completamente implementato.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"L'aeroporto di Hong Kong vola alto: aumento record della capacità posti","post_date":"2025-06-30T09:27:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751275636000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493267","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\nAncora numeri record per il turismo in Arabia Saudita: nel 2024, secondo il Rapporto Statistico Annuale appena pubblicato, il numero di visitatori è salito a circa 116 milioni, tra turisti nazionali e internazionali, pari ad un incremento del 6% rispetto al 2023.\r\nLa spesa turistica complessiva ha raggiunto circa 284 miliardi di riyal sauditi (circa 65,3 miliardi di euro) con una crescita dell’11% anno su anno.\r\n \r\nIl Ministero del turismo ha evidenziato che l’Arabia Saudita ha registrato il più alto numero di turisti internazionali di sempre, con circa 30 milioni di visitatori nel 2024, pari a un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. La spesa del turismo internazionale ha raggiunto i 168,5 miliardi di riyal sauditi, +19% rispetto al 2023.\r\nDa sottolineare come la crescita dei visitatori internazionali sia riconducibile soprattutto ai viaggi non religiosi (59%), infatti i viaggi di piacere sono il secondo motivo per cui si visita il Paese dall’estero, segnando un aumento netto rispetto solo al 2019.\r\n \r\nAnche il turismo nazionale ha mostrato una solida crescita, con 86,2 milioni di turisti nazionali nel 2024, +5% rispetto all’anno precedente. La spesa del turismo nazionale ha toccato i 115,3 miliardi di riyal sauditi.\r\n \r\nIl ministro del turismo, Ahmed Al Khateeb, ha ricordato che il turismo rappresenta un elemento chiave per gli obiettivi del Saudi Vision 2030, e che questo ultimo rapporto dimostra la crescita accelerata del settore.","post_title":"L’Arabia Saudita chiude il 2024 con 116 milioni di visitatori e un aumento dell’11% della spesa turistica","post_date":"2025-06-24T13:48:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750772931000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493263","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo restyling per logo e livrea di Transavia France e Transavia Netherlands: dieci anni dopo aver adottato una nuova identità di marchio, la low cost del gruppo Air France-Klm si prepara a lanciare un nuovo logo, con un cambio di colore verso un verde più tenue, una nuova livrea, un nuovo sito web, una nuova segnaletica aeroportuale.\r\n\r\nIl primo aeromobile che beneficerà del rinnovamento del marchio è attualmente in fase di costruzione negli stabilimenti Airbus ed entrerà in flotta a partire da ottobre 2025.\r\nAllo stesso tempo, Transavia manterrà le componenti chiave della sua identità che contribuiscono alla sua visibilità: il nome, il simbolo visivo del marchio e il colore verde.\r\n\r\nProprio quest'anno Transavia Netherlands compirà 60 anni, mentre Transavia France ha appena celebrato il suo 18° compleanno. Le due compagnie aeree arrivano quindi in un momento particolare della loro storia in cui devono affrontare molte sfide: il rinnovo della flotta, la diversificazione del network e della base di clienti. «Tutte sfide che richiedono il supporto di un marchio forte e moderno».\r\n\r\n«Come ogni marchio, vogliamo stare al passo con i tempi - spiega Nicolas Henin, vicepresidente esecutivo per le vendite e il marketing di Transavia France -. Transavia continua la sua traiettoria di crescita. Stiamo cambiando dimensione. Con l'obiettivo di diventare la compagnia aerea low-cost preferita in Francia, il nostro core business non è più limitato alle destinazioni leisure. Il nostro network si sta espandendo e la nostra clientela si sta diversificando. Siamo quindi decisi ad assumere il ruolo di una grande compagnia aerea, e questo significa una nuova, robusta e moderna identità del marchio. Non vediamo l'ora di dare il benvenuto al nostro primo Airbus A320neo rebrandizzato nell'ottobre 2025».\r\n\r\nTransavia opera attualmente 131 aeromobili (di cui 82 per Transavia France) e ha iniziato una transizione graduale verso una flotta composta al 100% da aeromobili della famiglia Airbus A320neo. Questi aeromobili A320neo e A321neo sono stati ordinati dalla casa madre Air France-Klm alla fine del 2021.","post_title":"Transavia rinnova logo e livrea con un look \"più contemporaneo\"","post_date":"2025-06-24T13:30:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750771802000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493037","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Airlink noleggerà 10 nuovi Embraer E195-E2 bimotore da Azorra, società basata a Fort Lauderdale specializzata in leasing, finanziamento e gestione di asset.\r\nSecondo i termini di un accordo che sarà finalizzato a breve, la principale compagnia aerea full-service dell’Africa del sud amplierà la propria flotta attuale, composta da 68 aeromobili, con i nuovi E2, le cui consegne dagli stabilimenti Embraer in Brasile sono previste a partire da quest’anno fino al 2027. Airlink opera con aeromobili Embraer dal 2001.\r\nI nuovi velivoli, da 136 e 124 posti, dovrebbero garantire un risparmio di carburante fino al 29% rispetto ai modelli E195 di generazione precedente attualmente in uso da Airlink. Questo migliorerà l’efficienza economica della compagnia e ridurrà le emissioni su tutto il suo programma e network, che copre 45 destinazioni in 15 paesi, inclusa l’Isola di Sant’Elena nell’Atlantico meridionale e il Madagascar.\r\nL’introduzione dei modelli E2, dotati di motori GTF di Pratt & Whitney e con in media il 33% di posti in più rispetto agli attuali E190 di Airlink, consentirà alla compagnia di ottenere costi unitari più bassi sulle rotte ad alta domanda. Grazie alla maggiore autonomia, Airlink potrà inoltre espandere il proprio network a nuove destinazioni nell’Africa sub-sahariana.\r\n“L’E195-E2 rafforzerà la nostra attività, aiutandoci a essere ancora più competitivi sulle rotte chiave e, così facendo, a continuare a offrire l’eccellente rapporto qualità-prezzo a cui i nostri clienti sono abituati” ha commentato il ceo di Airlink, de Villiers Engelbrecht.","post_title":"Airlink amplierà la flotta con 10 Embraer E195-E2 noleggiati da Azorra","post_date":"2025-06-20T09:52:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750413145000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mandarin Oriental Hotel Group acquisisce la gestione del San Clemente Palace Hotel a Venezia e, dopo la chiusura stagionale fissata per il prossimo novembre, avvierà i lavori di restauro della struttura, che si svilupperanno in tre fasi.\r\n\r\n L’hotel riaprirà quindi come Mandarin Oriental, Venice ad aprile 2026.\r\n\r\n\"Questa proprietà storica si allinea perfettamente alla nostra visione di creare esperienze uniche che permettano agli ospiti di entrare in connessione con la destinazione. Si tratta di un’aggiunta molto importante alle nostre proprietà già presenti in Italia: Milano e Lago di Como, oltre alle prossime aperture a Roma, Cortina e Porto Cervo\" afferma Laurent Kleitman, group chief executive di Mandarin Oriental.\r\n\r\nLa riprogettazione degli interni sarà affidata allo studio di design Albion Nord e prevederà 136 camere e suite che uniranno il fascino veneziano alla filosofia estetica orientale di Mandarin Oriental. \r\n\r\nSituata su un’isola privata di cinque ettari, la struttura è a soli otto minuti in barca da Piazza San Marco ed è circondato da bellissimi giardini. Parte di un complesso di edifici monastici risalenti a oltre nove secoli fa, include anche una chiesa del XII secolo.\r\n\r\nI quattro ristoranti offriranno un’interpretazione della filosofia culinaria del Gruppo, mentre The Spa at Mandarin Oriental avrà diverse sale per trattamenti, una sauna finlandese, bagno turco, docce multisensoriali e un’area relax dedicata. Le terapie olistiche firmate Mandarin Oriental saranno ulteriormente arricchite da spazi dedicati al benessere in modo olistico, tra cui un padiglione per lo yoga, una piscina all’aperto, campi da tennis e da padel.\r\nInfine, ci saranno ampie aree per eventi, sia interne sia esterne, oltre a spazi per gli ospiti più piccoli.\r\n\r\n ","post_title":"Mandarin Oriental gestisce e rinnova il San Clemente Palace a Venezia","post_date":"2025-06-10T09:43:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749548635000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492036","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Eurostat. Tra gennaio e marzo 2025, i pernottamenti nelle strutture ricettive turistiche in tutta l’Ue, sono stati 452,4 milioni, in lieve calo (-0,2%) rispetto agli stessi mesi del 2024, forse perché, spiega Eurostat, “le vacanze pasquali nel 2025 sono state ad aprile anziché a marzo”.\r\n\r\nIl 45,6% dei pernottamenti è da attribuire a visitatori stranieri, con un lieve aumento (+1,1%) rispetto al primo trimestre del 2024. In alcuni Paesi, la percentuale è stata decisamente – e ovviamente – maggioritaria, come a Malta (91,2%), Cipro (85,7%) e Lussemburgo (80,4%).\r\n\r\nPochi i visitatori non Ue in Polonia (18,6%), Romania e Germania (rispettivamente 20,1% e 20,2%). I maggiori aumenti dei pernottamenti dei visitatori stranieri sono stati registrati in Lettonia (+18,5%), Malta (+17,2%) e Finlandia (+10,6%). Sono drasticamente calati in Irlanda (-23,1%), Croazia (-16,7%) e Svezia (-11,5%). Nel primo trimestre 2025 l’Italia ha registrato 61.716.185 pernottamenti, circa il 13,6% del totale dei pernottamenti europei (contro i 61.954.869 dello stesso trimestre 2024).","post_title":"Eurostat: nei primi tre mesi leggero calo di turisti in Ue","post_date":"2025-06-05T13:12:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749129120000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491552\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gonzalo Ceballos e Ignacio Rodrìguez Ruiz[/caption]\r\n\r\n«La regione di Aragona ha accolto nel 2024 più di 39.000 italiani, mentre nei primi tre mesi del 2025 sono stati oltre 24.600» così Gonzalo Ceballos, consigliere per il turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia, nel corso di un evento di promozione turistica dedicato all’Aragona che si è svolto ieri a Roma alla presenza di rappresentanti istituzionali italiani e spagnoli.\r\n\r\nIl mercato aragonese è in crescita anche grazie alla nuova tratta Roma-Saragozza operata da Wizz Air e il legame con tutto il Paese è in aumento: «La Spagna ha accolto 5,5 milioni di visitatori italiani lo scorso anno e ha già ospitato nei primi tre mesi del 2025 circa 1,1 milione di italiani, registrando una crescita del 13,6% rispetto allo stesso periodo del 2024» sottolinea il consigliere.\r\n\r\nCon il progetto “Aragón con Alma”, la regione punta a diventare una destinazione di riferimento per il turismo religioso, valorizzando percorsi come il Cammino di Santiago, il Cammino Ignaziano e la Ruta Mariana, tutti con tappa a Saragozza, città multiculturale vivace, ricca di storia e tradizioni, cultura e arte.\r\n\r\nL’Aragona si distingue per un’offerta di turismo esperienziale e “slow”, tra natura, siti Unesco e avventura: la provincia di Huesca ha vinto il World Tourism Award 2023 come migliore destinazione europea di turismo d’avventura. Nel 2025, Cariñena è Città europea del vino, confermando la vocazione enogastronomica della regione, che vanta 12 ristoranti stellati Michelin e una ricca tradizione culinaria.\r\n\r\n\r\n\r\nTutti gli intervenuti: Manuel Blasco, assessore all’ambiente e al turismo del governo di Aragona, l’assessora alla cultura, educazione e turismo del comune di Saragoza Sara Fernàndez, il direttore generale del turismo del governo di Aragona Jorge Moncada con il responsabile del servizio promozione, pianificazione e studi turistici Ignacio Rodrìguez Ruiz, il corporate communications manager di Wizz Air Salvatore Gabriele Imperiale e il direttore generale di Saragozza turismo José Francisco García.\r\n\r\n[gallery ids=\"491538,491539,491540,491541,491542,491544,491545,491546,491780\"]\r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"Spagna, l'Aragona conquista i turisti italiani: oltre 24.600 arrivi nel primo trimestre 2025","post_date":"2025-05-28T14:38:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748443135000]}]}}







