18 March 2025

1118

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Tour operator specializzato in incoming nel turismo ricettivo con sede a Roma cerca personale per il settore operativo Gruppi.
Indispensabile conoscenza PC con pacchetto office e lingua spagnola.
Si richiede, preferibilmente, esperienza minima biennale e disponibilità immediata.
Inviare CV a: fmtferna@tin.it o chiamare al 349 6438738.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486452 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => AirBaltic è pronta alla quotazione alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025: secondo quanto riferisce Bloomberg citando le previsioni del vettore lettone dello scorso settembre, l'Ipo iniziale potrebbe raccogliere fino a 300 milioni di euro. All'inizio di quest'anno, Lufthansa ha accettato di acquisire un'azione convertibile che rappresenta una partecipazione del 10% in AirBaltic per 14 milioni di euro. L'accordo dovrebbe concludersi nel secondo trimestre. Lufthansa sarà in grado di scambiare le sue azioni convertibili in azioni ordinarie al momento di un'Ipo. «Restiamo impegnati nella crescita sostenibile, ottimizzando la nostra flotta e potenziando il network per rafforzare la posizione di airBaltic per il futuro, inclusa una potenziale Ipo», ha dichiarato Martin Gauss, ceo della compagnia a margine della presentazione dei risultati 2024. Esercizio che si è concluso con il fatturato annuo più alto di sempre, quasi 748 milioni di euro, e più 12% rispetto al 2023; l'ultima riga di bilancio è però negativa, con una perdita netta di 118 milioni di euro, dovuta principalmente a fattori esterni, tra cui compare anche il deprezzamento dei motori Pratt & Whitney. Attualmente airBaltic gestisce una delle flotte più giovani d'Europa, composta da 50 aeromobili Airbus A220-300, e impiega oltre 2.800 persone.  [post_title] => AirBaltic potrebbe debuttare alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025 [post_date] => 2025-03-13T12:13:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741868031000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485932 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stato un 2024 da record quello di a&o Hostels: la compagnia tedesca di ostelli 2.0 ha infatti registrato numeri importanti, totalizzando 6,2 milioni di pernottamenti (sono stati 6,1 milioni nel 2023), 2,8 milioni di arrivi (2,7 mln nei 12 mesi prima) e un fatturato di 232,4 milioni di euro, contro i 217 milioni dell'esercizio precedente. Sempre nel 2024 la compagnia ha inoltre aperto tre nuove strutture a Brighton, Anversa e Bruxelles, a cui ha fatto seguito lo scorso febbraio l'inaugurazione ufficiale dell'a&o Firenze Campo di Marte.  "Stiamo entrando nel nostro venticinquesimo anniversario forti e fiduciosi, con una performance finanziaria e operativa da record - sottolinea il fondatore e ceo del gruppo, Oliver Winter -. Il 2024 è stato infatti il migliore anno della nostra storia. Una crescita dinamica che crea e fornisce valore sostenibile rimane quindi la nostra strategia anche per il futuro”. In collaborazione con i proprietari StepStone Group e Proprium Capital Partners, a&o Hostels sta investendo 500 milioni di euro in opere di ampliamento, ristrutturazione e modernizzazione. Le aree metropolitane europee e le destinazioni più gettonate rimangono l'obiettivo principale di sviluppo. Il progetto più recente è l'a&o Heidelberg che comprenderà 118 camere in un edificio di cinque piani. Il sito è stato acquisito e la costruzione inizierà nella primavera del 2025, con l'apertura prevista per la fine del 2026. A livello di mercato, i gruppi rimangono il target principale di a&o Hostels, rappresentando il 38% degli ospiti, per un soggiorno medio di tre notti. Parallelamente, nel 2024 il soggiorno medio per i viaggiatori individuali è invece leggermente diminuito da 1,9 a 1,8 notti. L'adozione della Mobile key è infine in crescita, con il 5% degli ospiti che ha utilizzato il proprio telefono come chiave per la prima volta nel 2024. [post_title] => Numeri record per a&o Hostels nel 2024: fatturato a quota 232,4 mln di euro [post_date] => 2025-03-05T12:14:14+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741176854000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485915 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Aeroporti vola oltre quota 500.000 passeggeri a febbraio 2025: sono infatti 506.000 i passeggeri transitati dagli aeroporti di Firenze e Pisa, pari ad una crescita del 14,1% sul 2024 e con una solida crescita del traffico sia domestico (+21,9%) sia internazionale (+11,8%). Grazie ai record mensili registrati nei primi due mesi dell'anno, il Sistema Aeroportuale Toscano raggiunge i 992.000 passeggeri complessivamente transitati, con un incremento del +9,8% sul 2024. Febbraio dalle cifre record per entrambi gli scali: il Vespucci di Firenze supera per la prima volta la soglia dei 200.000 passeggeri, +6% rispetto a febbraio 2024. Nel mese si registra una crescita significativa del traffico domestico (+11,8%) e del traffico internazionale (+5,0%). Con i record mensili registrati nei primi due mesi dell'anno, lo scalo fiorentino raggiunge i 405.000 passeggeri, +4,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il Galilei di Pisa oltrepassa per la prima volta i 300.000 passeggeri e con una forte crescita del +20,4% sullo stesso mese del 2024. In crescita entrambi i segmenti di traffico, internazionale e domestico, rispettivamente del 18,1% e del 25,5%. Pisa, con 587.000 passeggeri consuntivati nei primi due mesi dell'anno, segna il miglior risultato di sempre nel periodo, con un incremento del 13,6% sul primo bimestre 2024. [post_title] => Toscana Aeroporti: traffico da record nel febbraio di Firenze e Pisa, +14,1% [post_date] => 2025-03-05T11:17:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741173457000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485774 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tappa a Berlino per Ita Airways che torna all'Itb per il terzo anno consecutivo: la compagnia sarà presente all’interno dello stand del Gruppo Lufthansa con Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita e ceo di Volare, e il team international sales (padiglione 25, stand 119). La Germania si conferma un mercato strategico per la compagnia aerea che quest'estate opererà fino a 59 frequenze settimanali (118 voli) tra i due Paesi. I collegamenti saranno effettuati dagli aeroporti di Francoforte, Monaco, Amburgo e Düsseldorf verso Roma Fiumicino e Milano Linate. Tra questi, spicca la nuova rotta Milano Linate-Monaco, che decollerà dal prossimo 30 marzo, con dodici frequenze settimanali. Grazie a comode connessioni, i passeggeri tedeschi potranno accedere all’intero network Ita Airways, comprese le principali destinazioni in Italia e nel mondo. A Berlino Ita porterà quindi la propria offerta estiva che conta 59 destinazioni, di cui 16 intercontinentali, 27 internazionali e 16 domestiche. Durante il picco di traffico estivo Ita potenzierà l'offerta con 12 mete stagionali aggiuntive, di cui 3 nazionali e 9 internazionali. Ci saranno ad esempio, voli diretti da Roma Fiumicino e Milano Linate per Rodi, Ibiza, Palma di Maiorca, Minorca, Heraklion, Corfù, Lampedusa, Pantelleria, Zante e Cefalonia.  Inoltre, dal 30 marzo i passeggeri di Ita Airways potranno beneficiare di ulteriori collegamenti verso oltre cento destinazioni grazie ai voli in codeshare con i cinque vettori del gruppo Lh: Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Air Dolomiti.  Allungando lo sguardo all'inverno, la novità della stagione 2025-2026 sarà l’apertura della Roma Fiumicino-Mauritius. Il volo, operato con l’Airbus A330neo, sarà inaugurato il 7 novembre 2025 con due frequenze settimanali. [post_title] => L'estate di Ita Airways va in scena all'Itb di Berlino. Fino a 59 frequenze fra Italia e Germania [post_date] => 2025-03-03T13:07:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741007249000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484504 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore: sono questi i punti salienti del programma del turismo ligure. Molte le iniziative in cantiere per il 2025 pensate per attrarre visitatori 365 giorni l’anno, con un’offerta che spazia dal turismo sportivo a quello culturale, dall’enogastronomia ai percorsi esperienziali. Tutto senza dimenticare il confronto e la collaborazione tra aree diverse della regione allo scopo di poter offrire nuove esperienze al viaggiatore. «Alla Bit di Milano abbiamo lanciato un nuovo piatto ideato dallo chef Andrea Besana (Ristorante Andree - La Spezia) - spiega Luca Lombardi, assessore al turismo di regione Liguria -  il riso con le ostriche (del Golfo della Spezia) e tartufo (di Millesimo).  Questa è la dimostrazione pratica che anche da un nuovo piatto esperienziale può partire un programma di valorizzazione delle aree costiere e dell’ entroterra». «Per il 2025 - prosegue Lombardi -continueremo nelle politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani. In secondo luogo, svilupperemo le Dmo (destination management organization): organismi, sostenuti e incentivati dalla regione, che dovranno offrire ai territori gli strumenti per una gestione professionale di tutto il processo migliorando la sinergia tra attori pubblici e privati . Queste attività saranno coordinate attraverso la Dms (Destination Management System): un sistema tecnologico volto alla promo-commercializzazione dei prodotti turistici condiviso con strutture ricettive, tour operator, agenzie di viaggio ed operatori per i servizi turistici. Terzo punto il turismo accessibile ed inclusivo: un tema molto sensibile per il quale la regione Liguria si è da sempre dimostrata molto attenta. A tal proposito meritano menzione la ‘guida mare accessibile’, che verrà realizzata anche nel 2025, e la sezione ‘liguria accessibile’ del sito lamialiguria.it». Per tutto il 2025, inoltre, la Liguria è ufficialmente regione europea dello sport, un riconoscimento che conferma la vocazione outdoor del territorio e rappresenta un importantissimo volano per il turismo. Eventi, infrastrutture dedicate e nuove esperienze immersive renderanno il 2025 un anno chiave per posizionare la regione tra le mete più dinamiche e attrattive d’Europa. «Per quanto riguarda gli investimenti – aggiunge l’assessore – negli ultimi 3 anni sono cresciuti di anno in anno. Nel 2024 è stata fatta un'analisi dalla società Happy minds in cui è risultato che la Liguria è la prima tra le regioni italiane per performance economica dell'investimento: il rapporto euro/presenze è 0,18. Vuol dire che attrarre ogni turista in Liguria ci è costato 18 centesimi di euro”. La promozione della Liguria è partita da tre importanti eventi in Europa: Vakantiebeurs nei Paesi Bassi, per la prima volta TravelXpo in Norvegia e Fitur di Madrid. «L’obiettivo è essere presenti in tutte le fiere più importanti a livello mondiale – conclude Luca Lombardi - Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole  l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire “emergenti” come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda».     [post_title] => Liguria. Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore [post_date] => 2025-02-12T13:16:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739366200000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484192 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Malesia ha registrato poco più di 25 milioni di arrivi turistici internazionali nel 2024, mancando l'obiettivo di 27,3 milioni che il Ministero del Turismo, delle Arti e della Cultura aveva fissato lo scorso anno. La cifra totale di 25.016.698 arrivi di turisti internazionali corrisponde comunque ad una crescita del 24,2% rispetto ai 20.141.846 visitatori del 2023, ha dichiarato il ministro Tiong King Sing. I flussi turistici più significativi sono stati quelli provenienti da Singapore con 9,1 milioni di visitatori, seguiti da Indonesia (3,65 milioni), Cina (3,29 milioni), Thailandia (1,64 milioni) e Brunei (1,14 milioni). Tourism Malaysia ha stanziato 10 milioni di ringgit (2,26 milioni di dollari) per le attività promozionali e di sviluppo dei vari Stati quest'anno, rispetto ai 7,6 milioni di ringgit del 2024. [post_title] => La Malesia: gli arrivi internazionali superano di poco i 25 milioni nel 2024 [post_date] => 2025-02-07T11:03:39+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738926219000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481771 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tempo di bilanci anche per il Museo del Turismo, che tira le somme di un 2024 nel segno della crescita e di nuove iniziative, volte a riaffermare l'impegno del museo nel preservare l'eredità del turismo. Ad oggi questa realtà globale senza scopo di lucro riunisce più di 500 collaboratori e quasi 200 aziende e istituzioni in tutto il mondo. La mission è quella conservare e diffondere la storia del turismo rendendo al contempo omaggio ai protagonisti. Ciò avviene in due modalità: quella in presenza, con mostre permanenti - le cosiddette “sale” - situate in alberghi, agenzie di viaggio, uffici turistici, centri educativi, ecc. E quella digitale, attraverso il sito web www.themuseumoftourism.org, il blog e i social network, ora disponibili in 19 lingue. Nell'anno appena chiuso, il Museo del Turismo ha inaugurato 11 nuove sale: la Sala 49, al Museo di Palencia, dedicata alle “Tessere di ospitalità”; la sala 99, Stick No Bills® Global Fine Art Printworks & Poster Gallery presso l'Imprenta Nueva Balear di Palma di Maiorca, dedicata ai manifesti promozionali; la sala 109: Avenue Louise Hotel di Bruxelles, sulla storia del turismo a Bruxelles. E ancora, la sala 111, Ufficio del turismo di Cetinje (Montenegro), sulla storia del turismo in Montenegro; la sala 112: Fondazione Inatel di Evora (Portogallo), sulla storia di questa istituzione; la sala 113: Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, dedicata alla storia dell'albergo; la sala 114: Sede di “Valladolid Capital”, che mette in luce il Marchese de la Vega-Inclán. La sala 115: Museo Diocesano di Palencia, sugli itinerari religiosi nella provincia di Palencia. la sala 116: Museo Storico delle Pulci di Palermo, sul turismo in Sicilia. La sala 117: Ufficio turistico di Biescas (Huesca), dedicato a Luis Fernández Fuster, pioniere del turismo spagnolo. Infine la sala 118: Municipio di Tiedra (Valladolid), sulla storia del turismo nella località. Il Museo, in collaborazione con Turespaña, ha portato la mostra “Destinazione Spagna” ad Astorga e Zamora, mostrando l'evoluzione dei manifesti promozionali. Nelle diverse “sale” si sono inoltre svolte diverse iniziative ed eventi: ad esempio, nella Sala 87 dell'Institut Lluïsa Cura, gli studenti hanno realizzato diverse visite guidate e un concorso promozionale.   [post_title] => Il Museo del Turismo chiude il 2024 con 11 nuove sale e tante iniziative diverse [post_date] => 2025-01-02T13:44:14+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735825454000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481448 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce l'offerta di Iberia per il periodo delle feste di Natale: complessivamente, dal 20 dicembre al 7 gennaio, la compagnia aerea opererà 5.081 voli, per un totale di 1.126.000 posti disponibili. Le nuove destinazioni invernali, Salisburgo, Innsbruck, Tromso e Rovaniemi, insieme alle capitali europee più iconiche, Londra, Parigi e Roma, sono le mete più richieste nei prossimi giorni, seguite da Ginevra, Zurigo e Praga, dove l'utilizzo di aeromobili più grandi consente di soddisfare l'elevata domanda in questo periodo. Spiccano le richieste per le destinazioni caratteristiche della winter season, con Salisburgo e Innsbruck, in Austria, dove Iberia offre voli diretti due volte a settimana dall'inizio di dicembre. E Tromso, in Norvegia, è la destinazione ideale per osservare l'aurora boreale, una città che ha anche due frequenze settimanali, il giovedì e la domenica. Ma la destinazione più popolare del periodo dell'anno è Rovaniemi, capitale della Lapponia e città natale ufficiale di Babbo Natale, verso la quale la compagnia spagnola opera quattro voli settimanali da Madrid, il mercoledì, il giovedì, il sabato e la domenica. Infine, ruolo da protagonista anche per le capitali europee: Londra, dove Iberia offre 8 voli giornalieri (e altri 8 con British Airways), Parigi, con fino a 11 voli giornalieri, e Roma con 6 voli giornalieri. A questa lista si sommano New York e Boston, le due destinazioni preferite negli Stati Uniti per trascorrere il Natale: Iberia opera tre voli giornalieri tra Madrid e New York e un volo giornaliero tra Madrid e Boston. Quest'ultima rotta è operata con l'Airbus A321Xlr appena entrato in flotta. [post_title] => Iberia spicca il volo sulle festività: 1,12 milioni di posti tra il 20 dicembre e il 7 gennaio [post_date] => 2024-12-19T11:21:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734607260000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481374 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un progetto da 118 posti barca per imbarcazioni fino a 24 metri, un hotel a cinque stelle di un rinomato marchio di lusso di New York con 62 camere e 18 ville sulla spiaggia, la possibilità di espandersi a 18 ville collinari e 45 residenze. Sono i primi numeri che disegnano la nuova marina di Anguilla situata a Port Nimara, tra Cap Juluca e Altamer, che promette di trasformare il panorama marittimo di Anguilla e creare un nuovo punto di riferimento per le destinazioni marittime di lusso nei Caraibi. La posizione privilegiata, a soli 26 miglia nautiche da Gustavia a Saint Barthélemy e a sole 11 miglia nautiche dall'aeroporto internazionale di Sint Maarten, garantisce un'ottima accessibilità per i viaggiatori internazionali e i proprietari di yacht. "Il nostro obiettivo è creare una destinazione marittima di classe mondiale che non solo rispetti la bellezza naturale di Anguilla, ma che dia alll'isola nuove opportunità economiche." ha spiegato David Mizrahi, managing partner dello sviluppo e ceo di SF Investments, la società di costruzione e sviluppo di marine con sede in Svezia che segue il progetto. La marina creerà 200 opportunità di lavoro dirette e circa 500 posti di lavoro nell'indotto, tra ospitalità, settori marittimo, retail e supporto, e attrarrà significativi investimenti internazionali. SF Marina ha integrato principi di design sostenibile per garantire che il progetto si armonizzi con l'ecosistema marino di Anguilla, incorporando misure avanzate di protezione ambientale. A completamento dello sviluppo della marina, l'aeroporto di Anguilla subirà una significativa espansione, compresa un'estensione della pista a 2,5 km per consentire l'atterraggio di tutti i tipi di jet privati, nonché di aerei commerciali che possono effettuare voli diretti dai principali hub negli Stati Uniti e un terminal Vip Fbo. [post_title] => Anguilla: al via i lavori per la realizzazione della marina di Port Nimara [post_date] => 2024-12-19T09:25:11+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734600311000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1118" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":87,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AirBaltic è pronta alla quotazione alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025: secondo quanto riferisce Bloomberg citando le previsioni del vettore lettone dello scorso settembre, l'Ipo iniziale potrebbe raccogliere fino a 300 milioni di euro.\r\n\r\nAll'inizio di quest'anno, Lufthansa ha accettato di acquisire un'azione convertibile che rappresenta una partecipazione del 10% in AirBaltic per 14 milioni di euro. L'accordo dovrebbe concludersi nel secondo trimestre. Lufthansa sarà in grado di scambiare le sue azioni convertibili in azioni ordinarie al momento di un'Ipo.\r\n\r\n«Restiamo impegnati nella crescita sostenibile, ottimizzando la nostra flotta e potenziando il network per rafforzare la posizione di airBaltic per il futuro, inclusa una potenziale Ipo», ha dichiarato Martin Gauss, ceo della compagnia a margine della presentazione dei risultati 2024.\r\n\r\nEsercizio che si è concluso con il fatturato annuo più alto di sempre, quasi 748 milioni di euro, e più 12% rispetto al 2023; l'ultima riga di bilancio è però negativa, con una perdita netta di 118 milioni di euro, dovuta principalmente a fattori esterni, tra cui compare anche il deprezzamento dei motori Pratt & Whitney.\r\n\r\nAttualmente airBaltic gestisce una delle flotte più giovani d'Europa, composta da 50 aeromobili Airbus A220-300, e impiega oltre 2.800 persone. ","post_title":"AirBaltic potrebbe debuttare alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025","post_date":"2025-03-13T12:13:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741868031000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485932","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato un 2024 da record quello di a&o Hostels: la compagnia tedesca di ostelli 2.0 ha infatti registrato numeri importanti, totalizzando 6,2 milioni di pernottamenti (sono stati 6,1 milioni nel 2023), 2,8 milioni di arrivi (2,7 mln nei 12 mesi prima) e un fatturato di 232,4 milioni di euro, contro i 217 milioni dell'esercizio precedente.\r\n\r\nSempre nel 2024 la compagnia ha inoltre aperto tre nuove strutture a Brighton, Anversa e Bruxelles, a cui ha fatto seguito lo scorso febbraio l'inaugurazione ufficiale dell'a&o Firenze Campo di Marte.  \"Stiamo entrando nel nostro venticinquesimo anniversario forti e fiduciosi, con una performance finanziaria e operativa da record - sottolinea il fondatore e ceo del gruppo, Oliver Winter -. Il 2024 è stato infatti il migliore anno della nostra storia. Una crescita dinamica che crea e fornisce valore sostenibile rimane quindi la nostra strategia anche per il futuro”.\r\n\r\nIn collaborazione con i proprietari StepStone Group e Proprium Capital Partners, a&o Hostels sta investendo 500 milioni di euro in opere di ampliamento, ristrutturazione e modernizzazione. Le aree metropolitane europee e le destinazioni più gettonate rimangono l'obiettivo principale di sviluppo. Il progetto più recente è l'a&o Heidelberg che comprenderà 118 camere in un edificio di cinque piani. Il sito è stato acquisito e la costruzione inizierà nella primavera del 2025, con l'apertura prevista per la fine del 2026.\r\n\r\nA livello di mercato, i gruppi rimangono il target principale di a&o Hostels, rappresentando il 38% degli ospiti, per un soggiorno medio di tre notti. Parallelamente, nel 2024 il soggiorno medio per i viaggiatori individuali è invece leggermente diminuito da 1,9 a 1,8 notti. L'adozione della Mobile key è infine in crescita, con il 5% degli ospiti che ha utilizzato il proprio telefono come chiave per la prima volta nel 2024.","post_title":"Numeri record per a&o Hostels nel 2024: fatturato a quota 232,4 mln di euro","post_date":"2025-03-05T12:14:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741176854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485915","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Aeroporti vola oltre quota 500.000 passeggeri a febbraio 2025: sono infatti 506.000 i passeggeri transitati dagli aeroporti di Firenze e Pisa, pari ad una crescita del 14,1% sul 2024 e con una solida crescita del traffico sia domestico (+21,9%) sia internazionale (+11,8%).\r\n\r\nGrazie ai record mensili registrati nei primi due mesi dell'anno, il Sistema Aeroportuale Toscano raggiunge i 992.000 passeggeri complessivamente transitati, con un incremento del +9,8% sul 2024.\r\n\r\nFebbraio dalle cifre record per entrambi gli scali: il Vespucci di Firenze supera per la prima volta la soglia dei 200.000 passeggeri, +6% rispetto a febbraio 2024. Nel mese si registra una crescita significativa del traffico domestico (+11,8%) e del traffico internazionale (+5,0%). Con i record mensili registrati nei primi due mesi dell'anno, lo scalo fiorentino raggiunge i 405.000 passeggeri, +4,7% rispetto allo stesso periodo del 2024.\r\n\r\nIl Galilei di Pisa oltrepassa per la prima volta i 300.000 passeggeri e con una forte crescita del +20,4% sullo stesso mese del 2024. In crescita entrambi i segmenti di traffico, internazionale e domestico, rispettivamente del 18,1% e del 25,5%. Pisa, con 587.000 passeggeri consuntivati nei primi due mesi dell'anno, segna il miglior risultato di sempre nel periodo, con un incremento del 13,6% sul primo bimestre 2024.","post_title":"Toscana Aeroporti: traffico da record nel febbraio di Firenze e Pisa, +14,1%","post_date":"2025-03-05T11:17:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741173457000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485774","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tappa a Berlino per Ita Airways che torna all'Itb per il terzo anno consecutivo: la compagnia sarà presente all’interno dello stand del Gruppo Lufthansa con Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita e ceo di Volare, e il team international sales (padiglione 25, stand 119).\r\nLa Germania si conferma un mercato strategico per la compagnia aerea che quest'estate opererà fino a 59 frequenze settimanali (118 voli) tra i due Paesi. I collegamenti saranno effettuati dagli aeroporti di Francoforte, Monaco, Amburgo e Düsseldorf verso Roma Fiumicino e Milano Linate. Tra questi, spicca la nuova rotta Milano Linate-Monaco, che decollerà dal prossimo 30 marzo, con dodici frequenze settimanali. Grazie a comode connessioni, i passeggeri tedeschi potranno accedere all’intero network Ita Airways, comprese le principali destinazioni in Italia e nel mondo.\r\nA Berlino Ita porterà quindi la propria offerta estiva che conta 59 destinazioni, di cui 16 intercontinentali, 27 internazionali e 16 domestiche. Durante il picco di traffico estivo Ita potenzierà l'offerta con 12 mete stagionali aggiuntive, di cui 3 nazionali e 9 internazionali. Ci saranno ad esempio, voli diretti da Roma Fiumicino e Milano Linate per Rodi, Ibiza, Palma di Maiorca, Minorca, Heraklion, Corfù, Lampedusa, Pantelleria, Zante e Cefalonia. \r\nInoltre, dal 30 marzo i passeggeri di Ita Airways potranno beneficiare di ulteriori collegamenti verso oltre cento destinazioni grazie ai voli in codeshare con i cinque vettori del gruppo Lh: Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Air Dolomiti. \r\nAllungando lo sguardo all'inverno, la novità della stagione 2025-2026 sarà l’apertura della Roma Fiumicino-Mauritius. Il volo, operato con l’Airbus A330neo, sarà inaugurato il 7 novembre 2025 con due frequenze settimanali.","post_title":"L'estate di Ita Airways va in scena all'Itb di Berlino. Fino a 59 frequenze fra Italia e Germania","post_date":"2025-03-03T13:07:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741007249000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore: sono questi i punti salienti del programma del turismo ligure. Molte le iniziative in cantiere per il 2025 pensate per attrarre visitatori 365 giorni l’anno, con un’offerta che spazia dal turismo sportivo a quello culturale, dall’enogastronomia ai percorsi esperienziali. Tutto senza dimenticare il confronto e la collaborazione tra aree diverse della regione allo scopo di poter offrire nuove esperienze al viaggiatore.\r\n\r\n«Alla Bit di Milano abbiamo lanciato un nuovo piatto ideato dallo chef Andrea Besana (Ristorante Andree - La Spezia) - spiega Luca Lombardi, assessore al turismo di regione Liguria -  il riso con le ostriche (del Golfo della Spezia) e tartufo (di Millesimo).  Questa è la dimostrazione pratica che anche da un nuovo piatto esperienziale può partire un programma di valorizzazione delle aree costiere e dell’ entroterra».\r\n\r\n«Per il 2025 - prosegue Lombardi -continueremo nelle politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani. In secondo luogo, svilupperemo le Dmo (destination management organization): organismi, sostenuti e incentivati dalla regione, che dovranno offrire ai territori gli strumenti per una gestione professionale di tutto il processo migliorando la sinergia tra attori pubblici e privati . Queste attività saranno coordinate attraverso la Dms (Destination Management System): un sistema tecnologico volto alla promo-commercializzazione dei prodotti turistici condiviso con strutture ricettive, tour operator, agenzie di viaggio ed operatori per i servizi turistici. Terzo punto il turismo accessibile ed inclusivo: un tema molto sensibile per il quale la regione Liguria si è da sempre dimostrata molto attenta. A tal proposito meritano menzione la ‘guida mare accessibile’, che verrà realizzata anche nel 2025, e la sezione ‘liguria accessibile’ del sito lamialiguria.it».\r\n\r\n Per tutto il 2025, inoltre, la Liguria è ufficialmente regione europea dello sport, un riconoscimento che conferma la vocazione outdoor del territorio e rappresenta un importantissimo volano per il turismo.\r\nEventi, infrastrutture dedicate e nuove esperienze immersive renderanno il 2025 un anno chiave per posizionare la regione tra le mete più dinamiche e attrattive d’Europa.\r\n\r\n«Per quanto riguarda gli investimenti – aggiunge l’assessore – negli ultimi 3 anni sono cresciuti di anno in anno. Nel 2024 è stata fatta un'analisi dalla società Happy minds in cui è risultato che la Liguria è la prima tra le regioni italiane per performance economica dell'investimento: il rapporto euro/presenze è 0,18. Vuol dire che attrarre ogni turista in Liguria ci è costato 18 centesimi di euro”.\r\n\r\nLa promozione della Liguria è partita da tre importanti eventi in Europa: Vakantiebeurs nei Paesi Bassi, per la prima volta TravelXpo in Norvegia e Fitur di Madrid.\r\n\r\n«L’obiettivo è essere presenti in tutte le fiere più importanti a livello mondiale – conclude Luca Lombardi - Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole  l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire “emergenti” come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Liguria. Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore","post_date":"2025-02-12T13:16:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739366200000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484192","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Malesia ha registrato poco più di 25 milioni di arrivi turistici internazionali nel 2024, mancando l'obiettivo di 27,3 milioni che il Ministero del Turismo, delle Arti e della Cultura aveva fissato lo scorso anno.\r\n\r\nLa cifra totale di 25.016.698 arrivi di turisti internazionali corrisponde comunque ad una crescita del 24,2% rispetto ai 20.141.846 visitatori del 2023, ha dichiarato il ministro Tiong King Sing.\r\n\r\nI flussi turistici più significativi sono stati quelli provenienti da Singapore con 9,1 milioni di visitatori, seguiti da Indonesia (3,65 milioni), Cina (3,29 milioni), Thailandia (1,64 milioni) e Brunei (1,14 milioni).\r\n\r\nTourism Malaysia ha stanziato 10 milioni di ringgit (2,26 milioni di dollari) per le attività promozionali e di sviluppo dei vari Stati quest'anno, rispetto ai 7,6 milioni di ringgit del 2024.","post_title":"La Malesia: gli arrivi internazionali superano di poco i 25 milioni nel 2024","post_date":"2025-02-07T11:03:39+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738926219000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tempo di bilanci anche per il Museo del Turismo, che tira le somme di un 2024 nel segno della crescita e di nuove iniziative, volte a riaffermare l'impegno del museo nel preservare l'eredità del turismo.\r\n\r\nAd oggi questa realtà globale senza scopo di lucro riunisce più di 500 collaboratori e quasi 200 aziende e istituzioni in tutto il mondo. La mission è quella conservare e diffondere la storia del turismo rendendo al contempo omaggio ai protagonisti. Ciò avviene in due modalità: quella in presenza, con mostre permanenti - le cosiddette “sale” - situate in alberghi, agenzie di viaggio, uffici turistici, centri educativi, ecc.\r\n\r\nE quella digitale, attraverso il sito web www.themuseumoftourism.org, il blog e i social network, ora disponibili in 19 lingue.\r\n\r\nNell'anno appena chiuso, il Museo del Turismo ha inaugurato 11 nuove sale: la Sala 49, al Museo di Palencia, dedicata alle “Tessere di ospitalità”; la sala 99, Stick No Bills® Global Fine Art Printworks & Poster Gallery presso l'Imprenta Nueva Balear di Palma di Maiorca, dedicata ai manifesti promozionali; la sala 109: Avenue Louise Hotel di Bruxelles, sulla storia del turismo a Bruxelles. E ancora, la sala 111, Ufficio del turismo di Cetinje (Montenegro), sulla storia del turismo in Montenegro; la sala 112: Fondazione Inatel di Evora (Portogallo), sulla storia di questa istituzione; la sala 113: Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, dedicata alla storia dell'albergo; la sala 114: Sede di “Valladolid Capital”, che mette in luce il Marchese de la Vega-Inclán. La sala 115: Museo Diocesano di Palencia, sugli itinerari religiosi nella provincia di Palencia. la sala 116: Museo Storico delle Pulci di Palermo, sul turismo in Sicilia. La sala 117: Ufficio turistico di Biescas (Huesca), dedicato a Luis Fernández Fuster, pioniere del turismo spagnolo. Infine la sala 118: Municipio di Tiedra (Valladolid), sulla storia del turismo nella località.\r\n\r\nIl Museo, in collaborazione con Turespaña, ha portato la mostra “Destinazione Spagna” ad Astorga e Zamora, mostrando l'evoluzione dei manifesti promozionali.\r\n\r\nNelle diverse “sale” si sono inoltre svolte diverse iniziative ed eventi: ad esempio, nella Sala 87 dell'Institut Lluïsa Cura, gli studenti hanno realizzato diverse visite guidate e un concorso promozionale.\r\n\r\n ","post_title":"Il Museo del Turismo chiude il 2024 con 11 nuove sale e tante iniziative diverse","post_date":"2025-01-02T13:44:14+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1735825454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481448","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'offerta di Iberia per il periodo delle feste di Natale: complessivamente, dal 20 dicembre al 7 gennaio, la compagnia aerea opererà 5.081 voli, per un totale di 1.126.000 posti disponibili.\r\n\r\nLe nuove destinazioni invernali, Salisburgo, Innsbruck, Tromso e Rovaniemi, insieme alle capitali europee più iconiche, Londra, Parigi e Roma, sono le mete più richieste nei prossimi giorni, seguite da Ginevra, Zurigo e Praga, dove l'utilizzo di aeromobili più grandi consente di soddisfare l'elevata domanda in questo periodo.\r\n\r\nSpiccano le richieste per le destinazioni caratteristiche della winter season, con Salisburgo e Innsbruck, in Austria, dove Iberia offre voli diretti due volte a settimana dall'inizio di dicembre. E Tromso, in Norvegia, è la destinazione ideale per osservare l'aurora boreale, una città che ha anche due frequenze settimanali, il giovedì e la domenica.\r\n\r\nMa la destinazione più popolare del periodo dell'anno è Rovaniemi, capitale della Lapponia e città natale ufficiale di Babbo Natale, verso la quale la compagnia spagnola opera quattro voli settimanali da Madrid, il mercoledì, il giovedì, il sabato e la domenica.\r\n\r\nInfine, ruolo da protagonista anche per le capitali europee: Londra, dove Iberia offre 8 voli giornalieri (e altri 8 con British Airways), Parigi, con fino a 11 voli giornalieri, e Roma con 6 voli giornalieri. A questa lista si sommano New York e Boston, le due destinazioni preferite negli Stati Uniti per trascorrere il Natale: Iberia opera tre voli giornalieri tra Madrid e New York e un volo giornaliero tra Madrid e Boston. Quest'ultima rotta è operata con l'Airbus A321Xlr appena entrato in flotta.","post_title":"Iberia spicca il volo sulle festività: 1,12 milioni di posti tra il 20 dicembre e il 7 gennaio","post_date":"2024-12-19T11:21:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734607260000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481374","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un progetto da 118 posti barca per imbarcazioni fino a 24 metri, un hotel a cinque stelle di un rinomato marchio di lusso di New York con 62 camere e 18 ville sulla spiaggia, la possibilità di espandersi a 18 ville collinari e 45 residenze. Sono i primi numeri che disegnano la nuova marina di Anguilla situata a Port Nimara, tra Cap Juluca e Altamer, che promette di trasformare il panorama marittimo di Anguilla e creare un nuovo punto di riferimento per le destinazioni marittime di lusso nei Caraibi.\r\n\r\nLa posizione privilegiata, a soli 26 miglia nautiche da Gustavia a Saint Barthélemy e a sole 11 miglia nautiche dall'aeroporto internazionale di Sint Maarten, garantisce un'ottima accessibilità per i viaggiatori internazionali e i proprietari di yacht.\r\n\r\n\"Il nostro obiettivo è creare una destinazione marittima di classe mondiale che non solo rispetti la bellezza naturale di Anguilla, ma che dia alll'isola nuove opportunità economiche.\" ha spiegato David Mizrahi, managing partner dello sviluppo e ceo di SF Investments, la società di costruzione e sviluppo di marine con sede in Svezia che segue il progetto.\r\n\r\nLa marina creerà 200 opportunità di lavoro dirette e circa 500 posti di lavoro nell'indotto, tra ospitalità, settori marittimo, retail e supporto, e attrarrà significativi investimenti internazionali.\r\n\r\nSF Marina ha integrato principi di design sostenibile per garantire che il progetto si armonizzi con l'ecosistema marino di Anguilla, incorporando misure avanzate di protezione ambientale.\r\n\r\nA completamento dello sviluppo della marina, l'aeroporto di Anguilla subirà una significativa espansione, compresa un'estensione della pista a 2,5 km per consentire l'atterraggio di tutti i tipi di jet privati, nonché di aerei commerciali che possono effettuare voli diretti dai principali hub negli Stati Uniti e un terminal Vip Fbo.","post_title":"Anguilla: al via i lavori per la realizzazione della marina di Port Nimara","post_date":"2024-12-19T09:25:11+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1734600311000]}]}}

Lascia un commento