20 January 2025

1059

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

OFFRO TITOLO DIREZIONE TECNICA ADV REGIONE LAZIO ANCHE CON CONSULENZA E PORTFOLIO CLIENTI. 500 euro MENSILI. TEL. 393 0703541.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482295 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air New Zealand conquista il primo gradino del podio nella classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo per il 2025. La top 25 stilata come ogni anno da AirlineRatings.com, vede il vettore neozelandese tallonato a brevissima distanza da Qantas, cui fanno seguito sul terzo gradino a pari merito, Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates. Secondo l'amministratore delegato di quello che è l'unico sito web al mondo per la valutazione della sicurezza e dei prodotti delle compagnie aeree, Sharon Petersen, “la competizione per il primo posto tra Air New Zealand e Qantas è stata ancora una volta molto serrata, con solo 1,50 punti di distacco tra le due compagnie aeree. Sebbene entrambi i vettori offrano i più alti standard di sicurezza e di formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenza tra le due”. E ha continuato: “Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che non siamo riusciti a separare queste compagnie aeree. Dall'età della flotta all'abilità dei piloti, alle pratiche di sicurezza, alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici”. Rispetto alla lista dell'anno scorso, tra i cambiamenti più significativi ci sono l'ingresso di Iberia e Vietnam Airlines (che hanno fatto il loro debutto nella classifica), così come l'ascesa di Korean Air nella top 10. Le assenze più illustri di quest'anno sono invece quelle di Singapore Airlines e Klm. Petersen ha sottolineato che, sebbene queste compagnie aeree rimangano eccezionalmente sicure e mantengano il rating di sicurezza a sette stelle, quest'anno hanno mancato di poco l'ingresso nella classifica a causa degli incidenti verificatisi. La classifica dei vettori low cost Il podio delle low cost è composto quest'anno da Hong Kong Express, Jetstar Group e, al terzo posto, Ryanair (seguita al quarto da easyJet). Una classifica decisamente mutata rispetto al 2024, con la conquista del podio da parte di Hong Kong Express: la compagnia aerea non ha avuto incidenti gravi e mantiene un record di sicurezza relativamente impeccabile. Tra le nuove aggiunte all'elenco figurano Zipair, Jet2 ed AirBaltic. Un'uscita degna di nota quest'anno è Spirit Airlines, che nel novembre 2024 ha richiesto il Chapter 11 per ristrutturare le proprie finanze e ridurre il debito. [post_title] => Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com [post_date] => 2025-01-13T10:44:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736765053000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481771 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tempo di bilanci anche per il Museo del Turismo, che tira le somme di un 2024 nel segno della crescita e di nuove iniziative, volte a riaffermare l'impegno del museo nel preservare l'eredità del turismo. Ad oggi questa realtà globale senza scopo di lucro riunisce più di 500 collaboratori e quasi 200 aziende e istituzioni in tutto il mondo. La mission è quella conservare e diffondere la storia del turismo rendendo al contempo omaggio ai protagonisti. Ciò avviene in due modalità: quella in presenza, con mostre permanenti - le cosiddette “sale” - situate in alberghi, agenzie di viaggio, uffici turistici, centri educativi, ecc. E quella digitale, attraverso il sito web www.themuseumoftourism.org, il blog e i social network, ora disponibili in 19 lingue. Nell'anno appena chiuso, il Museo del Turismo ha inaugurato 11 nuove sale: la Sala 49, al Museo di Palencia, dedicata alle “Tessere di ospitalità”; la sala 99, Stick No Bills® Global Fine Art Printworks & Poster Gallery presso l'Imprenta Nueva Balear di Palma di Maiorca, dedicata ai manifesti promozionali; la sala 109: Avenue Louise Hotel di Bruxelles, sulla storia del turismo a Bruxelles. E ancora, la sala 111, Ufficio del turismo di Cetinje (Montenegro), sulla storia del turismo in Montenegro; la sala 112: Fondazione Inatel di Evora (Portogallo), sulla storia di questa istituzione; la sala 113: Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, dedicata alla storia dell'albergo; la sala 114: Sede di “Valladolid Capital”, che mette in luce il Marchese de la Vega-Inclán. La sala 115: Museo Diocesano di Palencia, sugli itinerari religiosi nella provincia di Palencia. la sala 116: Museo Storico delle Pulci di Palermo, sul turismo in Sicilia. La sala 117: Ufficio turistico di Biescas (Huesca), dedicato a Luis Fernández Fuster, pioniere del turismo spagnolo. Infine la sala 118: Municipio di Tiedra (Valladolid), sulla storia del turismo nella località. Il Museo, in collaborazione con Turespaña, ha portato la mostra “Destinazione Spagna” ad Astorga e Zamora, mostrando l'evoluzione dei manifesti promozionali. Nelle diverse “sale” si sono inoltre svolte diverse iniziative ed eventi: ad esempio, nella Sala 87 dell'Institut Lluïsa Cura, gli studenti hanno realizzato diverse visite guidate e un concorso promozionale.   [post_title] => Il Museo del Turismo chiude il 2024 con 11 nuove sale e tante iniziative diverse [post_date] => 2025-01-02T13:44:14+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735825454000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481219 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il traforo del Monte Bianco è stato riaperto ieri, 16 dicembre alle 22, dopo un'interruzione per lavori di 15 settimane e un investimento complessivo di 24 milioni di euro. Una cifra, quella impiegata per la manutenzione della volta della galleria, che riflette l’importanza di questo progetto per le due società concessionarie, la Sitmb per la parte italiana e l’Atmb per quella francese. Il traforo del Monte Bianco, con i suoi 11,6 chilometri di lunghezza, è uno degli tunnel stradali più lunghi d’Europa nonché asse cruciale per gli spostamenti fra Italia e Francia. La riapertura rappresenta una boccata d’ossigeno per l’ambiente e per le imprese. Costruita 60 anni fa, utilizzata quotidianamente da migliaia di veicoli, l'infrastruttura bidirezionale lunga 11,6 km "richiede grandi lavori di ingegneria civile", hanno spiegato le due società a fine agosto. I due "progetti di prova per il risanamento delle volte" si concludono "dopo 105 giorni di attività 24 ore su 24, per oltre 150 persone mobilitate", ovvero "più di 150.000 ore di lavoro". La chiusura ha consentito inoltre di realizzare altri vari lavori civili, impiantistici ed esterni. Il periodo di chiusura del tunnel è stato scelto perché la stagione autunnale è la più bassa in termini di traffico, in particolare di veicoli leggeri, il 68% del traffico. [post_title] => Riaperto il traforo del Monte Bianco, dopo 15 settimane e lavori per 24 mln di euro [post_date] => 2024-12-17T09:42:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734428547000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480516 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Quattro tappe, a Roma, Milano, Bologna e Napoli, per il roadshow invernale di Italo che una volta ancora incontra le agenzie di viaggio per illustrare la winter 2024-25. “Nell’ultimo anno abbiamo rafforzato e consolidato le sinergie con le agenzie di viaggio - commenta il direttore commerciale, Fabrizio Bona -. La nostra offerta è sempre più capillare, siamo un gruppo intermodale in grado di coprire tutto il territorio nazionale ed abbiamo fatto anche il nostro debutto all’estero. La combinazione treno più bus ci ha permesso di esplorare questi nuovi mercati, sicuramente sarà un primo passo e presto estenderemo la nostra presenza anche in altre nazioni europee”. Il network conta 118 servizi al giorno, 54 città collegate e 62 stazioni ferroviarie servite, a cui si aggiungono i servizi treno + bus grazie ai 100 Itabus in flotta. Trenta servizi intermodali (con la comodità di un unico biglietto) che servono h24 tutta Italia (viaggi anche notturni per ottimizzare i tempi di percorrenza) ed ora vanno anche all’estero, servendo località quali Lubiana e Zagabria. Mete estere collegate alle principali città italiane, raggiungibili la combinazione treno Italo fino a Mestre e da lì bus dedicato. Sei servizi al giorno (3 di andata e 3 di ritorno) da località quali Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova, Venezia, Trieste, Verona, Milano e Torino. Un primo passo, propedeutico per espandere il network europeo della compagnia, che oggi fa dell’intermodalità un pilastro nella sua strategia di crescita. Ci sono, infatti, anche le connessioni con i treni regionali acquistabili direttamente con un’unica transazione dai canali Italo: il biglietto combined diventa più fruibile, completo e accattivante. Attenzione crescente per il mondo corporate attraverso accordi con grandi aziende e Pmi (per le quali è stato studiato un sistema di triangolazioni apposito, col supporto delle agenzie di viaggio). Anche in quest’ottica, dedicata ai business traveller, la società ha lanciato il restyling delle Lounge Italo Club, gli esclusivi spazi in stazione dove si può attendere il proprio treno in totale comfort e relax, con wi-fi, quotidiani e ristorazione fresca sempre disponibile. Dopo Roma e Milano, nei prossimi giorni verrà inaugurata la nuova sala di Bologna e nella prima metà del 2025 nuovo look per la lounge di Firenze Santa Maria Novella. Aumentano anche i benefici per i possessori della Carta Corporate Italo Più: sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track per non fare code quando si accede in stazione. Contestualmente, grazie al nuovo programma fedeltà, più vantaggi anche per gli iscritti Italo Più. Il traffico internazionale Sul fronte leisure spicca ancora una volta l’andamento positivo del segmento internazionale: tra i mercati maggiormente performanti, confermano la propria leadership Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Olanda. Segnali incoraggianti in vista della prossima sfida, quella del Giubileo: previsti, infatti, 35 milioni di arrivi turistici che genereranno 105 milioni di presenze ossia un raddoppio atteso dei flussi per una spesa turistica di 16,7 miliardi di euro. “Oggi la nostra forza consiste nel saper rispondere e soddisfare le esigenze del comparto business così come di quello leisure. Siamo flessibili e questo ci ha consentito di crescere continuamente su più fronti. Per il 2025 il Giubileo rappresenta una grande opportunità che sappiamo già come cogliere, intercettando la forte domanda che arriva dall’estero” sottolinea Marco De Angelis, direttore vendite Italo. [post_title] => Italo sempre più intermodale. Le ambizioni di sviluppo internazionale [post_date] => 2024-12-06T09:49:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733478584000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480093 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con 176,2 milioni di presenze, pari a oltre un terzo (il 39,4%) del totale nazionale, il Nord-est si conferma anche nel 2023 l'area geografica italiana preferita dai turisti, sia italiani (76 milioni di presenze domestiche, pari al 35,7% del totale delle presenze dei clienti residenti), ma ancor di più stranieri (oltre 100 milioni di presenze di non residenti, pari al 42,8% del totale presenze estere). Questo certifica l'Istat. Il centro si colloca al secondo posto: gli esercizi ricettivi di questa ripartizione hanno registrato circa 109 milioni di presenze, pari al 24,3% del totale nazionale. Rispetto al 2022, i flussi turistici crescono in tutte le ripartizioni, ma i valori più elevati e superiori alla media nazionale (+8,5%) sono al Centro e al Sud (rispettivamente +14,2% e +10,6%).  La regione preferita dai turisti è il Veneto (circa 72 milioni di presenze turistiche), seguita dal Trentino-Alto Adige, con la provincia autonoma di Bolzano/Bozen (36,1 milioni di presenze) e la provincia autonoma di Trento (19,1 milioni di presenze), dalla Toscana, dal Lazio e dalla Lombardia (tutte oltre i 40 milioni di presenze turistiche). Anche nel 2023 Roma si conferma la principale destinazione dei flussi turistici in Italia. Con circa 37,3 milioni di presenze, che rappresentano l'8,3% del totale nazionale (5,2% della clientela residente e 11,2% di quella non residente), la Capitale ha recuperato e superato ampiamente i valori registrati nel 2019 (+6,3 milioni di presenze, equivalente a una variazione del 20,3%). Al secondo posto per numero di presenze c'è Venezia (con 12,6 milioni di presenze), seguita da Milano (circa 12,5 milioni). Firenze è il quarto comune più visitato d'Italia con oltre 8,9 milioni di presenze. Tra i primi 10 comuni italiani per presenze quattro sono localizzati in prossimità di Venezia e della sua laguna: Cavallino-Treporti, Jesolo, San Michele al Tagliamento e Caorle. [post_title] => Roma al primo posto per presenze turistiche. Il Veneto svetta fra le regioni [post_date] => 2024-11-29T10:38:48+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732876728000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480050 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fatta eccezione per i treni si fermano oggi, 29 novembre, tutti i trasporti da quello locale a quelli aereo e marittimo, per lo sciopero generale contro la Manovra indetto da Cgil e Uil. Lo stop è previsto dalle 9 alle 13 per bus, metro e tram, così come per navi e traghetti; per il comparto aereo, inclusi i controllori di volo e servizi di terra, la mobilitazione sarà invece dalle 10 alle 14.  In Lombardia, in particolare, è stato revocato lo sciopero che riguardava il personale Trenord: "La circolazione dei treni in Lombardia - si legge in una nota - sarà pertanto regolare anche su rete Ferrovienord. Dallo sciopero erano già escluse le linee su rete Rf". Trasporto aereo Quanto al trasporto aereo, Ita Airways ha comunicato di aver cancellato  109 voli, di cui 18 internazionali e 91 domestici: "I passeggeri che hanno acquistato un biglietto Ita Airways per viaggiare il 29 novembre, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore) entro e non oltre il 4 dicembre chiamando il numero +39 06 85960020 dall’Italia e dall’estero, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto". L'elenco dei voli cancellati è consultabile a questa pagina. Sul sito Enac, l'elenco dei voli garantiti per la giornata di oggi, per lo sciopero nazionale nonché per quello del personale navigante di Wizz Air Malta Limited. [post_title] => Sciopero generale: quattro ore di stop per i trasporti, ferrovie escluse [post_date] => 2024-11-29T08:27:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732868839000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479221 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parata di stelle per la seconda edizione della Star’s Dinner organizzata da Tbo.com all’hotel Sporting di Rimini. Alla presenza del vicepresidente vendite Israele&Europa, Oran Baker, sono state premiate le agenzie che, dal nord al sud della Penisola, nel 2024 si sono distinte per numero di prenotazioni e servizi affidati a una delle principali piattaforme mondiali b2b. Un partner in grado di offrire, in modo veloce e semplificato, un milione di hotel in tutto il mondo, trasporti e i migliori servizi di ogni tipo, tecnologia di primissimo livello, opzioni di pagamento personalizzate, assistenza 24/7 in ogni fase del viaggio. Nata in India nel 2006, da un’idea di Gaurav Bhatnagar e Ankush Nijhawan, la compagnia ha subito ottenuto i consensi e il supporto di grandi investitori e da maggio scorso è quotata alla Borsa di Mumbai. Una fiducia che negli anni ha consentito a Tbo.com di estendere progressivamente la propria rete con affiliazioni e partnership di prestigio, portando la propria filosofia in 110 Paesi del mondo. Nel 2012 in Medio Oriente, poi in Sud America e in particolare in Brasile (oggi primo mercato dopo l’India), infine in Europa, dove l’Italia, oggi secondo mercato Ue dopo la Spagna, negli ultimi due anni ha raddoppiato il team con figure di grande esperienza, e può contare su oltre 159 mila agenzie nel mondo registrate al portale. Una società dalle grandi prospettive, dall’organico multiculturale e sempre più ramificato, che punta a rafforzare la propria visione strategica e l'impegno verso pratiche commerciali sostenibili. Ma che non ha perso lo spirito di una famiglia allargata, utile a consolidare i rapporti fra i vari comparti operativi, e quel senso di appartenenza che ha accompagnato la conviviale serata riminese. Occasione in cui i vertici del gruppo hanno avuto modo di interfacciarsi con l’affiatata forza vendite attiva in Italia e una selezione di agenti e operatori italiani che da cinque anni fanno di Tbo.com un partner prioritario. Una quindicina dei quali chiamati sul palco da Roby Marro, country manager, Christian Lorusso, business development manager Italy, per ricevere il riconoscimento, sulla base dei volumi di crescita, delle prenotazioni effettuate, e di alcuni precisi criteri, tra cui Tbo+ che consente di acquisire punti e relativi premi. “Una forma incentivante di fidelizzazione - ha sintetizzato Marro, - che, al di là delle tecnologie, molto deve alla componente umana, ai rapporti di un team che segue i clienti in modo diretto e attento, con assiduità, semplificando la vita professionale dei partner, favorendone la crescita”. [post_title] => Tbo.com continua a crescere e premia le migliori agenzie [post_date] => 2024-11-19T10:15:03+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732011303000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479164 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primi nove mesi dell'anno con il vento in poppa per la divisione Europa e Americhe del gruppo Minor, che registra margini operativi lordi ricorrenti per 498 milioni di euro (recurring ebitda), pari a un incremento dell'11,3% rispetto allo stesso periodo del 2023. Ancora meglio in termini relativi è andato l'ebitda puro, cresciuto del 20% (al netto degli effetti della nuova normativa contabile Ifrs 16, ndr), fino a 296 milioni. Le marginalità sono state trainate da un incremento del fatturato del 10,9% fino a quota 1,789 miliardi di euro, grazie anche a un aumento delle tariffe medie del 6,2% (146 euro), con le performance migliori generate in Spagna e in Europa Centrale. In tale contesto i ricavi medi per camera disponibile (revpar) sono saliti dell'8% a 101 euro. [post_title] => Minor Europe & Americas: bene i primi nove mesi dell'anno. Ebitda in crescita in doppia cifra [post_date] => 2024-11-18T12:27:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731932830000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478930 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci siamo. Alitalia ha avviato le procedure per il licenziamento collettivo di 2.059 dipendenti, come comunicato dagli amministratori dell'ex compagnia di bandiera ai sindacati, mentre la compagnia che l'ha rimpiazzata Ita Airways si è alleata con la tedesca Lufthansa. La compagnia tedesca negli scorsi mesi aveva escluso dalla trattativa il riassorbimento degli oltre 2mila dipendenti Alitalia in esubero. I tagli che, tra gli altri, interesseranno oltre 1.100 assistenti di volo e 82 piloti tra gli hub di Fiumicino, Linate e Malpensa, diventeranno effettivi a gennaio. Alitalia, in amministrazione straordinaria e diretta verso la definitiva liquidazione, prevede infatti di licenziare gli ultimi dipendenti entro la fine dell'anno, quando scadrà la cassa integrazione. Il sindacato Cub trasporti, oltre ad annunciare uno sciopero per il 29 novembre, ha chiesto il prolungamento della cassa integrazione straordinaria per almeno un anno e l'assunzione del personale in Ita Airways, Atitech (manutenzione della flotta Ita) e Swissport (attività aeroportuali), le società in cui è stata suddivisa Alitalia. [post_title] => Alitalia: pronto il licenziamento per 2059 dipendenti [post_date] => 2024-11-14T11:49:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731584952000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1059" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":112,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air New Zealand conquista il primo gradino del podio nella classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo per il 2025. La top 25 stilata come ogni anno da AirlineRatings.com, vede il vettore neozelandese tallonato a brevissima distanza da Qantas, cui fanno seguito sul terzo gradino a pari merito, Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates.\r\n\r\nSecondo l'amministratore delegato di quello che è l'unico sito web al mondo per la valutazione della sicurezza e dei prodotti delle compagnie aeree, Sharon Petersen, “la competizione per il primo posto tra Air New Zealand e Qantas è stata ancora una volta molto serrata, con solo 1,50 punti di distacco tra le due compagnie aeree. Sebbene entrambi i vettori offrano i più alti standard di sicurezza e di formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenza tra le due”.\r\n\r\nE ha continuato: “Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che non siamo riusciti a separare queste compagnie aeree. Dall'età della flotta all'abilità dei piloti, alle pratiche di sicurezza, alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici”.\r\n\r\nRispetto alla lista dell'anno scorso, tra i cambiamenti più significativi ci sono l'ingresso di Iberia e Vietnam Airlines (che hanno fatto il loro debutto nella classifica), così come l'ascesa di Korean Air nella top 10. Le assenze più illustri di quest'anno sono invece quelle di Singapore Airlines e Klm. Petersen ha sottolineato che, sebbene queste compagnie aeree rimangano eccezionalmente sicure e mantengano il rating di sicurezza a sette stelle, quest'anno hanno mancato di poco l'ingresso nella classifica a causa degli incidenti verificatisi.\r\n\r\nLa classifica dei vettori low cost\r\n\r\nIl podio delle low cost è composto quest'anno da Hong Kong Express, Jetstar Group e, al terzo posto, Ryanair (seguita al quarto da easyJet). Una classifica decisamente mutata rispetto al 2024, con la conquista del podio da parte di Hong Kong Express: la compagnia aerea non ha avuto incidenti gravi e mantiene un record di sicurezza relativamente impeccabile. Tra le nuove aggiunte all'elenco figurano Zipair, Jet2 ed AirBaltic. Un'uscita degna di nota quest'anno è Spirit Airlines, che nel novembre 2024 ha richiesto il Chapter 11 per ristrutturare le proprie finanze e ridurre il debito.","post_title":"Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com","post_date":"2025-01-13T10:44:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736765053000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tempo di bilanci anche per il Museo del Turismo, che tira le somme di un 2024 nel segno della crescita e di nuove iniziative, volte a riaffermare l'impegno del museo nel preservare l'eredità del turismo.\r\n\r\nAd oggi questa realtà globale senza scopo di lucro riunisce più di 500 collaboratori e quasi 200 aziende e istituzioni in tutto il mondo. La mission è quella conservare e diffondere la storia del turismo rendendo al contempo omaggio ai protagonisti. Ciò avviene in due modalità: quella in presenza, con mostre permanenti - le cosiddette “sale” - situate in alberghi, agenzie di viaggio, uffici turistici, centri educativi, ecc.\r\n\r\nE quella digitale, attraverso il sito web www.themuseumoftourism.org, il blog e i social network, ora disponibili in 19 lingue.\r\n\r\nNell'anno appena chiuso, il Museo del Turismo ha inaugurato 11 nuove sale: la Sala 49, al Museo di Palencia, dedicata alle “Tessere di ospitalità”; la sala 99, Stick No Bills® Global Fine Art Printworks & Poster Gallery presso l'Imprenta Nueva Balear di Palma di Maiorca, dedicata ai manifesti promozionali; la sala 109: Avenue Louise Hotel di Bruxelles, sulla storia del turismo a Bruxelles. E ancora, la sala 111, Ufficio del turismo di Cetinje (Montenegro), sulla storia del turismo in Montenegro; la sala 112: Fondazione Inatel di Evora (Portogallo), sulla storia di questa istituzione; la sala 113: Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, dedicata alla storia dell'albergo; la sala 114: Sede di “Valladolid Capital”, che mette in luce il Marchese de la Vega-Inclán. La sala 115: Museo Diocesano di Palencia, sugli itinerari religiosi nella provincia di Palencia. la sala 116: Museo Storico delle Pulci di Palermo, sul turismo in Sicilia. La sala 117: Ufficio turistico di Biescas (Huesca), dedicato a Luis Fernández Fuster, pioniere del turismo spagnolo. Infine la sala 118: Municipio di Tiedra (Valladolid), sulla storia del turismo nella località.\r\n\r\nIl Museo, in collaborazione con Turespaña, ha portato la mostra “Destinazione Spagna” ad Astorga e Zamora, mostrando l'evoluzione dei manifesti promozionali.\r\n\r\nNelle diverse “sale” si sono inoltre svolte diverse iniziative ed eventi: ad esempio, nella Sala 87 dell'Institut Lluïsa Cura, gli studenti hanno realizzato diverse visite guidate e un concorso promozionale.\r\n\r\n ","post_title":"Il Museo del Turismo chiude il 2024 con 11 nuove sale e tante iniziative diverse","post_date":"2025-01-02T13:44:14+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1735825454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481219","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il traforo del Monte Bianco è stato riaperto ieri, 16 dicembre alle 22, dopo un'interruzione per lavori di 15 settimane e un investimento complessivo di 24 milioni di euro.\r\n\r\nUna cifra, quella impiegata per la manutenzione della volta della galleria, che riflette l’importanza di questo progetto per le due società concessionarie, la Sitmb per la parte italiana e l’Atmb per quella francese.\r\n\r\nIl traforo del Monte Bianco, con i suoi 11,6 chilometri di lunghezza, è uno degli tunnel stradali più lunghi d’Europa nonché asse cruciale per gli spostamenti fra Italia e Francia. La riapertura rappresenta una boccata d’ossigeno per l’ambiente e per le imprese.\r\nCostruita 60 anni fa, utilizzata quotidianamente da migliaia di veicoli, l'infrastruttura bidirezionale lunga 11,6 km \"richiede grandi lavori di ingegneria civile\", hanno spiegato le due società a fine agosto. I due \"progetti di prova per il risanamento delle volte\" si concludono \"dopo 105 giorni di attività 24 ore su 24, per oltre 150 persone mobilitate\", ovvero \"più di 150.000 ore di lavoro\".\r\nLa chiusura ha consentito inoltre di realizzare altri vari lavori civili, impiantistici ed esterni. Il periodo di chiusura del tunnel è stato scelto perché la stagione autunnale è la più bassa in termini di traffico, in particolare di veicoli leggeri, il 68% del traffico.","post_title":"Riaperto il traforo del Monte Bianco, dopo 15 settimane e lavori per 24 mln di euro","post_date":"2024-12-17T09:42:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734428547000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quattro tappe, a Roma, Milano, Bologna e Napoli, per il roadshow invernale di Italo che una volta ancora incontra le agenzie di viaggio per illustrare la winter 2024-25.\r\n\r\n“Nell’ultimo anno abbiamo rafforzato e consolidato le sinergie con le agenzie di viaggio - commenta il direttore commerciale, Fabrizio Bona -. La nostra offerta è sempre più capillare, siamo un gruppo intermodale in grado di coprire tutto il territorio nazionale ed abbiamo fatto anche il nostro debutto all’estero. La combinazione treno più bus ci ha permesso di esplorare questi nuovi mercati, sicuramente sarà un primo passo e presto estenderemo la nostra presenza anche in altre nazioni europee”.\r\n\r\nIl network conta 118 servizi al giorno, 54 città collegate e 62 stazioni ferroviarie servite, a cui si aggiungono i servizi treno + bus grazie ai 100 Itabus in flotta. Trenta servizi intermodali (con la comodità di un unico biglietto) che servono h24 tutta Italia (viaggi anche notturni per ottimizzare i tempi di percorrenza) ed ora vanno anche all’estero, servendo località quali Lubiana e Zagabria. Mete estere collegate alle principali città italiane, raggiungibili la combinazione treno Italo fino a Mestre e da lì bus dedicato.\r\n\r\nSei servizi al giorno (3 di andata e 3 di ritorno) da località quali Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova, Venezia, Trieste, Verona, Milano e Torino. Un primo passo, propedeutico per espandere il network europeo della compagnia, che oggi fa dell’intermodalità un pilastro nella sua strategia di crescita. Ci sono, infatti, anche le connessioni con i treni regionali acquistabili direttamente con un’unica transazione dai canali Italo: il biglietto combined diventa più fruibile, completo e accattivante.\r\n\r\nAttenzione crescente per il mondo corporate attraverso accordi con grandi aziende e Pmi (per le quali è stato studiato un sistema di triangolazioni apposito, col supporto delle agenzie di viaggio). Anche in quest’ottica, dedicata ai business traveller, la società ha lanciato il restyling delle Lounge Italo Club, gli esclusivi spazi in stazione dove si può attendere il proprio treno in totale comfort e relax, con wi-fi, quotidiani e ristorazione fresca sempre disponibile. Dopo Roma e Milano, nei prossimi giorni verrà inaugurata la nuova sala di Bologna e nella prima metà del 2025 nuovo look per la lounge di Firenze Santa Maria Novella.\r\n\r\nAumentano anche i benefici per i possessori della Carta Corporate Italo Più: sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track per non fare code quando si accede in stazione. Contestualmente, grazie al nuovo programma fedeltà, più vantaggi anche per gli iscritti Italo Più.\r\n\r\nIl traffico internazionale\r\n\r\nSul fronte leisure spicca ancora una volta l’andamento positivo del segmento internazionale: tra i mercati maggiormente performanti, confermano la propria leadership Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Olanda. Segnali incoraggianti in vista della prossima sfida, quella del Giubileo: previsti, infatti, 35 milioni di arrivi turistici che genereranno 105 milioni di presenze ossia un raddoppio atteso dei flussi per una spesa turistica di 16,7 miliardi di euro.\r\n\r\n“Oggi la nostra forza consiste nel saper rispondere e soddisfare le esigenze del comparto business così come di quello leisure. Siamo flessibili e questo ci ha consentito di crescere continuamente su più fronti. Per il 2025 il Giubileo rappresenta una grande opportunità che sappiamo già come cogliere, intercettando la forte domanda che arriva dall’estero” sottolinea Marco De Angelis, direttore vendite Italo.","post_title":"Italo sempre più intermodale. Le ambizioni di sviluppo internazionale","post_date":"2024-12-06T09:49:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1733478584000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480093","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con 176,2 milioni di presenze, pari a oltre un terzo (il 39,4%) del totale nazionale, il Nord-est si conferma anche nel 2023 l'area geografica italiana preferita dai turisti, sia italiani (76 milioni di presenze domestiche, pari al 35,7% del totale delle presenze dei clienti residenti), ma ancor di più stranieri (oltre 100 milioni di presenze di non residenti, pari al 42,8% del totale presenze estere). Questo certifica l'Istat.\r\nIl centro si colloca al secondo posto: gli esercizi ricettivi di questa ripartizione hanno registrato circa 109 milioni di presenze, pari al 24,3% del totale nazionale. Rispetto al 2022, i flussi turistici crescono in tutte le ripartizioni, ma i valori più elevati e superiori alla media nazionale (+8,5%) sono al Centro e al Sud (rispettivamente +14,2% e +10,6%). \r\nLa regione preferita dai turisti è il Veneto (circa 72 milioni di presenze turistiche), seguita dal Trentino-Alto Adige, con la provincia autonoma di Bolzano/Bozen (36,1 milioni di presenze) e la provincia autonoma di Trento (19,1 milioni di presenze), dalla Toscana, dal Lazio e dalla Lombardia (tutte oltre i 40 milioni di presenze turistiche).\r\nAnche nel 2023 Roma si conferma la principale destinazione dei flussi turistici in Italia. Con circa 37,3 milioni di presenze, che rappresentano l'8,3% del totale nazionale (5,2% della clientela residente e 11,2% di quella non residente), la Capitale ha recuperato e superato ampiamente i valori registrati nel 2019 (+6,3 milioni di presenze, equivalente a una variazione del 20,3%).\r\nAl secondo posto per numero di presenze c'è Venezia (con 12,6 milioni di presenze), seguita da Milano (circa 12,5 milioni). Firenze è il quarto comune più visitato d'Italia con oltre 8,9 milioni di presenze. Tra i primi 10 comuni italiani per presenze quattro sono localizzati in prossimità di Venezia e della sua laguna: Cavallino-Treporti, Jesolo, San Michele al Tagliamento e Caorle.","post_title":"Roma al primo posto per presenze turistiche. Il Veneto svetta fra le regioni","post_date":"2024-11-29T10:38:48+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1732876728000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480050","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fatta eccezione per i treni si fermano oggi, 29 novembre, tutti i trasporti da quello locale a quelli aereo e marittimo, per lo sciopero generale contro la Manovra indetto da Cgil e Uil.\r\n\r\nLo stop è previsto dalle 9 alle 13 per bus, metro e tram, così come per navi e traghetti; per il comparto aereo, inclusi i controllori di volo e servizi di terra, la mobilitazione sarà invece dalle 10 alle 14. \r\n\r\nIn Lombardia, in particolare, è stato revocato lo sciopero che riguardava il personale Trenord: \"La circolazione dei treni in Lombardia - si legge in una nota - sarà pertanto regolare anche su rete Ferrovienord. Dallo sciopero erano già escluse le linee su rete Rf\".\r\nTrasporto aereo\r\nQuanto al trasporto aereo, Ita Airways ha comunicato di aver cancellato  109 voli, di cui 18 internazionali e 91 domestici: \"I passeggeri che hanno acquistato un biglietto Ita Airways per viaggiare il 29 novembre, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore) entro e non oltre il 4 dicembre chiamando il numero +39 06 85960020 dall’Italia e dall’estero, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto\". L'elenco dei voli cancellati è consultabile a questa pagina.\r\n\r\nSul sito Enac, l'elenco dei voli garantiti per la giornata di oggi, per lo sciopero nazionale nonché per quello del personale navigante di Wizz Air Malta Limited.","post_title":"Sciopero generale: quattro ore di stop per i trasporti, ferrovie escluse","post_date":"2024-11-29T08:27:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1732868839000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479221","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parata di stelle per la seconda edizione della Star’s Dinner organizzata da Tbo.com all’hotel Sporting di Rimini. Alla presenza del vicepresidente vendite Israele&Europa, Oran Baker, sono state premiate le agenzie che, dal nord al sud della Penisola, nel 2024 si sono distinte per numero di prenotazioni e servizi affidati a una delle principali piattaforme mondiali b2b. Un partner in grado di offrire, in modo veloce e semplificato, un milione di hotel in tutto il mondo, trasporti e i migliori servizi di ogni tipo, tecnologia di primissimo livello, opzioni di pagamento personalizzate, assistenza 24/7 in ogni fase del viaggio.\r\n\r\nNata in India nel 2006, da un’idea di Gaurav Bhatnagar e Ankush Nijhawan, la compagnia ha subito ottenuto i consensi e il supporto di grandi investitori e da maggio scorso è quotata alla Borsa di Mumbai. Una fiducia che negli anni ha consentito a Tbo.com di estendere progressivamente la propria rete con affiliazioni e partnership di prestigio, portando la propria filosofia in 110 Paesi del mondo. Nel 2012 in Medio Oriente, poi in Sud America e in particolare in Brasile (oggi primo mercato dopo l’India), infine in Europa, dove l’Italia, oggi secondo mercato Ue dopo la Spagna, negli ultimi due anni ha raddoppiato il team con figure di grande esperienza, e può contare su oltre 159 mila agenzie nel mondo registrate al portale.\r\n\r\nUna società dalle grandi prospettive, dall’organico multiculturale e sempre più ramificato, che punta a rafforzare la propria visione strategica e l'impegno verso pratiche commerciali sostenibili. Ma che non ha perso lo spirito di una famiglia allargata, utile a consolidare i rapporti fra i vari comparti operativi, e quel senso di appartenenza che ha accompagnato la conviviale serata riminese. Occasione in cui i vertici del gruppo hanno avuto modo di interfacciarsi con l’affiatata forza vendite attiva in Italia e una selezione di agenti e operatori italiani che da cinque anni fanno di Tbo.com un partner prioritario. Una quindicina dei quali chiamati sul palco da Roby Marro, country manager, Christian Lorusso, business development manager Italy, per ricevere il riconoscimento, sulla base dei volumi di crescita, delle prenotazioni effettuate, e di alcuni precisi criteri, tra cui Tbo+ che consente di acquisire punti e relativi premi. “Una forma incentivante di fidelizzazione - ha sintetizzato Marro, - che, al di là delle tecnologie, molto deve alla componente umana, ai rapporti di un team che segue i clienti in modo diretto e attento, con assiduità, semplificando la vita professionale dei partner, favorendone la crescita”.","post_title":"Tbo.com continua a crescere e premia le migliori agenzie","post_date":"2024-11-19T10:15:03+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1732011303000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479164","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primi nove mesi dell'anno con il vento in poppa per la divisione Europa e Americhe del gruppo Minor, che registra margini operativi lordi ricorrenti per 498 milioni di euro (recurring ebitda), pari a un incremento dell'11,3% rispetto allo stesso periodo del 2023. Ancora meglio in termini relativi è andato l'ebitda puro, cresciuto del 20% (al netto degli effetti della nuova normativa contabile Ifrs 16, ndr), fino a 296 milioni.\r\n\r\nLe marginalità sono state trainate da un incremento del fatturato del 10,9% fino a quota 1,789 miliardi di euro, grazie anche a un aumento delle tariffe medie del 6,2% (146 euro), con le performance migliori generate in Spagna e in Europa Centrale. In tale contesto i ricavi medi per camera disponibile (revpar) sono saliti dell'8% a 101 euro.","post_title":"Minor Europe & Americas: bene i primi nove mesi dell'anno. Ebitda in crescita in doppia cifra","post_date":"2024-11-18T12:27:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1731932830000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478930","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci siamo. Alitalia ha avviato le procedure per il licenziamento collettivo di 2.059 dipendenti, come comunicato dagli amministratori dell'ex compagnia di bandiera ai sindacati, mentre la compagnia che l'ha rimpiazzata Ita Airways si è alleata con la tedesca Lufthansa.\r\n\r\nLa compagnia tedesca negli scorsi mesi aveva escluso dalla trattativa il riassorbimento degli oltre 2mila dipendenti Alitalia in esubero. I tagli che, tra gli altri, interesseranno oltre 1.100 assistenti di volo e 82 piloti tra gli hub di Fiumicino, Linate e Malpensa, diventeranno effettivi a gennaio. Alitalia, in amministrazione straordinaria e diretta verso la definitiva liquidazione, prevede infatti di licenziare gli ultimi dipendenti entro la fine dell'anno, quando scadrà la cassa integrazione.\r\n\r\nIl sindacato Cub trasporti, oltre ad annunciare uno sciopero per il 29 novembre, ha chiesto il prolungamento della cassa integrazione straordinaria per almeno un anno e l'assunzione del personale in Ita Airways, Atitech (manutenzione della flotta Ita) e Swissport (attività aeroportuali), le società in cui è stata suddivisa Alitalia.","post_title":"Alitalia: pronto il licenziamento per 2059 dipendenti","post_date":"2024-11-14T11:49:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1731584952000]}]}}

Lascia un commento