23 maggio 2024 13:40
C’è anche il nuovo Aki Plose tra le ultime quattro new entry del network Familienhotels Südtirol. La prima struttura a vocazione famiglia del gruppo Adler aprirà il prossimo novembre in valle Isarco, includendo al proprio interno anche un’area spa e wellness con ambienti dedicati adults only e un padiglione Yoga. L’offerta enogastronomica unirà inoltre i sapori del territorio e l’innovazione, per un prodotto a pensione completa, bevande analcoliche incluse. A disposizione degli ospiti anche un kids club e una nursery.
Gli altri arrivi in casa Familienhotels Südtirol sono poi il Viktoria della val d’Ultimo, il Movi Apart Hotel di Corvara e il Familiamus sull’altopiano di Maranza. Il primo comprende 29 camere, terrazza solarium, giardino con ampia zona fango, parco giochi con scivoli, trampolino e piccola pista go-kart, piscina e sauna per famiglie; il Movi, oltre agli appartamenti, offre uno spazio benessere con Acqua Fun World, nonché saune adults only e per famiglie. Il Familiamus, infine, è un 5 stelle da 70 camere, che dispone pure del Magolix Club: uno spazio di mille metri quadrati, dove trovano posto un laboratorio di magia, un atelier creativo, un laboratorio del legno e una zona per l’attività fisica.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482412
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Non abbiamo ancora evidenza di altre regioni intenzionate a seguire questa strada, ma quello dell'Abruzzo resta un esempio importante»: Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair, commenta così l'annuncio odierno dell'investimento della low cost irlandese sull'aeroporto di Pescara, che segue la decisione della Regione Abruzzo di abolire l'addizionale comunale. Terza regione italiana a prendere questa strada, dopo Friuli Venezia Giulia e Calabria.
«Un'iniziativa che ci ha consentito di sbloccare gli investimenti, con benefici che si riflettono in un maggior numero di posti di lavoro e nello sviluppo dell'indotto».
A Pescara la compagnia basa quindi un secondo aeromobile e lancia cinque nuove rotte: Breslavia, Cagliari, Kaunas, Valencia e Milano Malpensa, che portano a 19 il totale operato nel network. Obiettivo dichiarato: «Superare il milione di passeggeri all'anno, per una crescita del +30%. Da sottolineare il rafforzamento della connettività domestica con il Nord Italia, con un'attenzione particolare per il segmento business grazie ai due voli giornalieri su Malpensa, che si aggiungono a quello quotidiano su Torino. In parallelo, sempre sul domestico, potenziamo anche i collegamenti con le isole, che con la new entry di Cagliari diventano due per la Sardegna (che si affianca ad Alghero), e due sulla Sicilia, (con Trapani e Catania). Inoltre, aumentiamo le frequenze su 5 rotte già esistenti: Bruxelles, Catania, Bucarest, Londra e Francoforte».
A Pescara Ryanair ha nuovamente espresso la propria richiesta al governo italiano «di sospendere la decisione di aumentare l'addizionale negli aeroporti italiani con oltre 10 milioni di passeggeri all'anno e l'auspicio che la tassa venga rimossa a a livello nazionale: in questo caso - come più volte dichiarato - la compagnia potrebbe investire fino a 4 miliardi di dollari in Italia, movimentando 20 milioni di passeggeri annui in più, offrendo 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro».
La vision sui prossimi mesi
Quanto all'andamento del booking per l'immediato futuro, Francioni è ottimista: «In Italia abbiamo raggiunto i 65 milioni di passeggeri e siamo confidenti di poter continuare a crescere. Certo, il rallentamento di Boeing rimane un problema, ci mette nelle condizioni di operare scelte per priorità privilegiano gli scali e le aree con costi di accesso inferiori che ci consentano di offrire tariffe basse».
[post_title] => Ryanair investe su Pescara: l'Abruzzo è la terza regione ad abolire l'addizionale comunale
[post_date] => 2025-01-14T15:06:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736867186000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482219
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_393268" align="alignleft" width="300"] Elisabetta Fabri[/caption]
Si è tenuto l’incontro organizzato dal ministero del turismo e da Abi sulla tassazione agevolata al 5% delle mance ad un anno dall’entrata in vigore del provvedimento e alla luce dei nuovi interventi previsti in legge di bilancio.
Lusinghieri i risultati per le aziende che hanno già attivato questa opportunità nel 2024, ma le attese per il 2025 sono anche superiori in considerazione delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio che ha aumentato la percentuale esente da tasse dal 25 al 30% del reddito lordo incrementando anche da 50.000 a 75.000 euro la soglia di reddito per godere dell’agevolazione fiscale.
«Le modifiche intervenute sulla misura dedicata al trattamento delle mance, che rispondono a richieste specifiche sollecitate dalle nostre imprese, sono un valido strumento a sostegno dell’attività e rappresentano un incentivo importante per chi presta servizio negli alberghi. Un valido strumento che sta funzionando molto bene e che può rendere il nostro comparto più attrattivo agli occhi di chi cerca opportunità professionali» dichiara Elisabetta Fabri, presidente di Associazione italiana Confindustria alberghi.
[post_title] => Fabri (Aica): «Buoni i risultati della detassazione agevolata»
[post_date] => 2025-01-10T10:29:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736504942000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482131
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => All’Excelsior Dolomites Life Resort, a San Vigilio di Marebbe, parte dei Belvita Leading Wellness Hotels Alto Adige/Südtirol e del marchio Wanderhotels, la fine dell’inverno e l’inizio della primavera è il periodo migliore per divertirsi sulle cime Patrimonio dell’umanità Unesco, approfittando dei giorni di vacanza in regalo del resort, che è stato ampliato con cinque nuove camere deluxe e due suite nelle quali sembra di immergersi nel paesaggio.
Con l’offerta Dolomiti Spring Days, dal 16 al 27 marzo 2025 il soggiorno di una settimana regala un giorno in omaggio. Prenotando invece per 14 giorni, il regalo raddoppia: sono due le notti gratis. Un’opportunità valida anche per lo skipass, che per sei giorni è al prezzo di cinque, oppure per 13 giorni è al prezzo di 11 (costo dello skipass non incluso nel pacchetto). Inoltre, c’è lo sconto del 20% sul noleggio dell’attrezzatura e del 15% nelle scuole di sci. Per coloro che vogliono prendere lezioni, c’è poi a disposizione un maestro sci di casa Dietmar. Ideale per gli amanti della neve, lo ski safari con il padrone di casa Werner Call, ma anche la possibilità del first-line-skiing, e due escursioni invernali e ciaspolate a settimana. Tutto incluso nell’offerta.
Al rientro la Dolomites Sky Spa, esclusiva per adulti, è una vera esperienza: l’infinity pool sul rooftop consente di nuotare nell’acqua calda (33 gradi) con lo sguardo sulle montagne; Per le famiglie c’è la Dolomites Family Spa con piscina con cascata e una per bambini.
E dopo il relax, si possono gustare i piatti del ristorante con cucina a vista, dove gli ingredienti sono selezionati da piccoli produttori locali. Nella proposta Dolomiti Spring Days è inclusa, infatti, anche la Dolomites Life pensione gourmet 3/4 che comprende buffet a colazione, pranzo leggero, merenda pomeridiana con dolci appena sfornati e snack salati, frutta e tè e cena gourmet servita al tavolo. I barman Alberto e Luka, infine, attendono gli ospiti con le loro creazioni all’Excelsior Cocktail Bar. I Dolomiti Spring Days sono a partire da 204 euro a persona e notte.
[post_title] => Excelsior Dolomites Life Resort: i Dolomiti Spring Days per apprezzare la neve a fine inverno
[post_date] => 2025-01-09T13:09:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736428147000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482001
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono tre le prime new entry 2025 di Fruit Village: due in Calabria e una in Egitto. L'offerta mare Italia si amplia con due strutture pensate per le famiglie, tradizionale target di punta del brand: direttamente sul mare, con un paio di aree esclusive, il Fruit Village Botricello Marina del Marchese è stato recentemente rinnovato, mentre il Fruit Village Capo Rizzuto Sant’Antonio è situato nell’area marina protetta della destinazione e offre un ambiente naturale e rilassante.
“Con queste aggiunte, Fruit porta a 13 i villaggi presenti in Italia, distribuiti tra Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, consolidando la propria offerta per un target familiare con un rapporto qualità-prezzo davvero competitivo”, commenta Raffaele Sigillo, direttore commerciale Fruit Village.
In Egitto, il Fruit Village Sharm el Sheikh Seti Palm Beach è invece un 4 stelle situato nella baia più suggestiva di Sharm: offre un’esperienza esclusiva grazie al format Casa Fruit, con servizi dedicati come l’assistenza personalizzata, animazione per tutte le età e uno chef italiano. Si affiancherà al rinnovato Fruit Village Amphoras Beach, oggetto di un’importante ristrutturazione di camere, ristorante, reception e galleria commerciale. Posizionato come struttura Prime, l’Amphoras Beach sarà dedicato a una clientela più esigente. Con queste novità, Fruit raddoppia la propria offerta su Sharm, raggiungendo cinque villaggi all’estero tra Egitto, Tunisia e Turchia, collegati dai principali aeroporti italiani. Queste destinazioni continuano a rappresentare un pilastro strategico per il gruppo, che annuncia ulteriori sorprese per il 2025, sia in Italia sia all’estero.
[post_title] => Cresce l'offerta Fruit Village: tre novità in Calabria e in Egitto
[post_date] => 2025-01-08T10:14:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736331283000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481938
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Forestis Villa ed è la novità dell'omonimo luxury retreat inaugurato a inizio 2020 sulla Plose, a Bressanone. Dopo un meticoloso restauro, l'edificio è stato riportato in vita e ospita oggi una proprietà esclusiva, che può accogliere fino a dieci persone. Con le sue ampie logge, lo zoccolo in pietra e le facciate in legno, la villa riprende la tradizionale architettura alpina delle eleganti residenze di montagna, fortemente influenzata dall’Art Nouveau europea.
“Siamo felici dell’apertura della Forestis Villa – spiegano i proprietari del Forestis, Teresa Unterthiner e Stefan Hinteregger -. Una nuova realtà nel mondo hôtellerie in Italia, che conferma un’ulteriore evoluzione del nostro progetto. Il restauro della villa, che era rimasta inutilizzata per decenni, mirava a ripristinare il carattere originale dell’edificio storico. In collaborazione con la Soprintendenza provinciale ai beni culturali e diversi restauratori con molteplici specializzazioni, abbiamo dato nuova vita alla dépendance”.
La villa si estende su 1.200 metri quadrati di superficie, distribuiti su diversi piani, e comprende una spa esclusiva. Ispirata agli insegnamenti dei druidi, grandi conoscitori della natura, quest'ultima propone tutta la ricchezza delle risorse naturali del luogo. Istruttori di meditazione, yoga, Wyda e respirazione, esperti della geometria del movimento dei Celti e terapisti specializzati sono a disposizione degli ospiti per lezioni private e massaggi. La spa dispone pure di una grande piscina riscaldata indoor-outdoor, di una sala massaggi all’interno della quale si trova una vasca per due persone, di una grande doccia effetto pioggia, di una sauna e di un bagno turco, di una sala relax con caminetto e di un’area fitness.
Le cinque spaziose camere da letto con bagno en suite riflettono la tradizione architettonica delle ville di montagna risalente a oltre un secolo fa. A disposizione degli ospiti, anche un giardino di mille metri quadrati, dotato di cucina outdoor, postazione barbecue, orto privato con erbe aromatiche, fontana di acqua sorgiva, piscina e area lounge. La cantina in pietra, oltre a una selezione di vini e speck ricercati, ospita una sala per eventi, che può essere utilizzata anche per esposizioni. Il piano terra dispone poi di un soggiorno dotato di caminetto, cucina, sala da pranzo e da colazione. Sotto le travi a vista originali, datate 1912, della mansarda, si apre un ampio salotto con home cinema e area lounge. La villa può essere prenotata solo in esclusiva: un concierge, un butler e uno chef privato sono a disposizione per assistere gli ospiti a qualsiasi ora del giorno e della notte.
[gallery ids="481946,481945,481942,481947,481941,481943"]
[post_title] => Si amplia l'offerta dell'altoatesino Forestis che inaugura la villa omonima
[post_date] => 2025-01-07T13:27:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736256461000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481913
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => New entry milanese per il brand Tapestry Collection di casa Hilton, a seguito del riposizionamento dello storico Grand Hotel Puccini di corso Buenos Aires. La struttura, sviluppata su una superficie di 2.700 metri quadrati distribuiti su quattro piani, riaprirà già quest'anno e disporrà di 59 camere e di un ristorante all'ultimo piano. L'albergo era precedentemente gestito dal gruppo Ih Hotels.
La riqualificazione dell’hotel è in mano a Progetto Cmr, che a Milano realizzerà un ulteriore albergo, attraverso la riqualificazione della torre 5 del business park Tucidide. La struttura sarà un business hotel gestito da Amapa in franchising con Marriott. Il progetto, nell’area ex Ginori, prevede un intervento di riqualificazione integrale su nove piani fuori terra, che vedrà il suo completamento finale nella seconda metà del 2025.
[post_title] => Presto un nuovo Tapestry Collection a Milano dal rebranding del Grand Hotel Puccini
[post_date] => 2025-01-07T11:07:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736248059000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481876
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oneworld fa il suo ingresso nel 2025 accogliendo due nuove compagnie aeree partner. Sempre quest'anno l'alleanza prevede inoltre l'apertura di un maggior numero di lounge e l'aumento dei vettori che vorrebbero unirsi all'alleanza in futuro.
La prima new entry è quella di Oman Air, fissata per il secondo trimestre 2025: il vettore diverrà a pieno titolo il 14° membro dell'alleanza il 30 giugno 2025.
La 15ª compagnia aerea che entrerà nell'alleanza sarà Fiji Airways, a fine 2025: il vettore del Sud Pacifico è stato membro di Oneworld Connect negli ultimi cinque anni, durante i quali ha già sviluppato partnership con diverse compagnie aeree partner dell'alleanza.
Il 2024 appena chiuso ha segnato il 25° anno dalla nascita di oneworld, fondata nel 1999 da American Airlines, British Airways, Cathay Pacific e Qantas. A queste compagnie si sono successivamente aggiunte Alaska Airlines, Finnair, Iberia, Japan Airlines, Malaysia Airlines, Qatar Airways, Royal Air Maroc, Royal Jordanian e Sri Lankan Airlines.
In prospettiva potrebbe essere Hawaiian Airlines a farsi avanti per entrare a far parte dell'alleanza, in seguito all'acquisizione del vettore da parte di Alaska Airlines, attuale membro di oneworld, per un valore di 1,9 miliardi di dollari.
[post_title] => Oneworld: Oman Air e Fiji Airways le due new entry 2025
[post_date] => 2025-01-07T09:35:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736242526000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481776
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oltre cinque milioni di visitatori per una crescita del 25% degli arrivi internazionali rispetto al 2023: questo il consuntivo 2024 del Qatar.
“Il superamento di cinque milioni di visitatori è un traguardo storico per il Qatar, che ci avvicina alla realizzazione della nostra vision di posizionare il Paese come una delle principali destinazioni turistiche del mondo, in rapida crescita e adatta alle famiglie - commenta il presidente di Qatar Tourism, Saad Bin Ali Al Kharji -. Questa crescita del 25% rispetto all'anno precedente, insieme ai 10 milioni di pernottamenti, sottolinea l'efficacia della nostra strategia e gli sforzi di collaborazione dei nostri stakeholder”.
Quanto al futuro, in fieri ci sono obiettivi definiti "ambiziosi ma raggiungibili. Tra il 2022 e il 2030, intendiamo quasi triplicare il numero di visitatori e almeno raddoppiare la spesa turistica. Puntiamo inoltre ad aumentare il contributo totale del turismo al Pil al 10-12%”.
I viaggiatori provenienti dall'area Ccg rappresentano il 41% dei visitatori, mentre il restante 59% proviene dai mercati internazionali. I principali mercati di provenienza, tra cui il Regno dell'Arabia Saudita, l'India, il Regno Unito, la Germania e gli Stati Uniti d'America, hanno registrato una crescita sostanziale.
Il numero di visitatori è cresciuto costantemente durante l'anno, con picchi significativi all'inizio e alla fine del 2024. La Coppa d'Asia AFC a gennaio ha dato il via a un anno da record, mentre la conclusione è stata sottolineata dall'inizio di una fiorente stagione crocieristica 2024-2025, dal Gran Premio del Qatar di Formula 1 e dal numero record di visitatori dall'Arabia Saudita durante le vacanze scolastiche di novembre.
[post_title] => Il Qatar supera i suoi obiettivi con oltre 5 mln di visitatori nel 2024, più 25%
[post_date] => 2025-01-03T09:15:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735895747000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481778
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turkish Airlines accende i riflettori sul patrimonio Unesco della Turchia grazie ad una nuova collezione di amenity kit.
“Unesco Türkiye Series” si ispira infatti a sei siti del patrimonio mondiale dell'Unesco del paese e precisamente Nemrut, Göbeklitepe, Cappadocia, Efeso, Ani e Troia, oltre a quattro diverse fantasie di ebru (marmorizzazione turca) e tre motivi di tappeti tradizionali.
I nuovi kit per ora vengono offerti ora in Business Class sui voli di durata compresa tra le cinque e le otto ore, mentre da metà gennaio verranno introdotte versioni diverse per la Economy Class sui voli di durata superiore alle otto ore.
Creata in collaborazione con la Commissione nazionale turca per l'Unesco, questa collezione esclusiva riflette l'impegno di Turkish Airlines non solo a garantire comfort in volo, ma anche a promuovere i valori storici e culturali della Türkiye a livello internazionale.
"Questa collezione rappresenta un esempio concreto dei nostri sforzi per offrire ai passeggeri un’esperienza che unisce la storia millenaria e l’arte dell’Anatolia con un’estetica moderna" ha commentato il chief operations officer della compagnia di bandiera turca, M. Akif Konar.
[post_title] => Turkish Airlines: nuovi amenity kit celebrano il patrimonio Unesco turco
[post_date] => 2025-01-03T09:09:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735895344000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "il nuovo aki plose tra le new entry del network familienhotels sudtirol"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":63,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":467,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Non abbiamo ancora evidenza di altre regioni intenzionate a seguire questa strada, ma quello dell'Abruzzo resta un esempio importante»: Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair, commenta così l'annuncio odierno dell'investimento della low cost irlandese sull'aeroporto di Pescara, che segue la decisione della Regione Abruzzo di abolire l'addizionale comunale. Terza regione italiana a prendere questa strada, dopo Friuli Venezia Giulia e Calabria.\r\n\r\n«Un'iniziativa che ci ha consentito di sbloccare gli investimenti, con benefici che si riflettono in un maggior numero di posti di lavoro e nello sviluppo dell'indotto».\r\n\r\nA Pescara la compagnia basa quindi un secondo aeromobile e lancia cinque nuove rotte: Breslavia, Cagliari, Kaunas, Valencia e Milano Malpensa, che portano a 19 il totale operato nel network. Obiettivo dichiarato: «Superare il milione di passeggeri all'anno, per una crescita del +30%. Da sottolineare il rafforzamento della connettività domestica con il Nord Italia, con un'attenzione particolare per il segmento business grazie ai due voli giornalieri su Malpensa, che si aggiungono a quello quotidiano su Torino. In parallelo, sempre sul domestico, potenziamo anche i collegamenti con le isole, che con la new entry di Cagliari diventano due per la Sardegna (che si affianca ad Alghero), e due sulla Sicilia, (con Trapani e Catania). Inoltre, aumentiamo le frequenze su 5 rotte già esistenti: Bruxelles, Catania, Bucarest, Londra e Francoforte».\r\n\r\nA Pescara Ryanair ha nuovamente espresso la propria richiesta al governo italiano «di sospendere la decisione di aumentare l'addizionale negli aeroporti italiani con oltre 10 milioni di passeggeri all'anno e l'auspicio che la tassa venga rimossa a a livello nazionale: in questo caso - come più volte dichiarato - la compagnia potrebbe investire fino a 4 miliardi di dollari in Italia, movimentando 20 milioni di passeggeri annui in più, offrendo 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro».\r\n\r\nLa vision sui prossimi mesi\r\n\r\nQuanto all'andamento del booking per l'immediato futuro, Francioni è ottimista: «In Italia abbiamo raggiunto i 65 milioni di passeggeri e siamo confidenti di poter continuare a crescere. Certo, il rallentamento di Boeing rimane un problema, ci mette nelle condizioni di operare scelte per priorità privilegiano gli scali e le aree con costi di accesso inferiori che ci consentano di offrire tariffe basse».\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair investe su Pescara: l'Abruzzo è la terza regione ad abolire l'addizionale comunale","post_date":"2025-01-14T15:06:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736867186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482219","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_393268\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Elisabetta Fabri[/caption]\r\n\r\nSi è tenuto l’incontro organizzato dal ministero del turismo e da Abi sulla tassazione agevolata al 5% delle mance ad un anno dall’entrata in vigore del provvedimento e alla luce dei nuovi interventi previsti in legge di bilancio.\r\n\r\nLusinghieri i risultati per le aziende che hanno già attivato questa opportunità nel 2024, ma le attese per il 2025 sono anche superiori in considerazione delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio che ha aumentato la percentuale esente da tasse dal 25 al 30% del reddito lordo incrementando anche da 50.000 a 75.000 euro la soglia di reddito per godere dell’agevolazione fiscale.\r\n\r\n«Le modifiche intervenute sulla misura dedicata al trattamento delle mance, che rispondono a richieste specifiche sollecitate dalle nostre imprese, sono un valido strumento a sostegno dell’attività e rappresentano un incentivo importante per chi presta servizio negli alberghi. Un valido strumento che sta funzionando molto bene e che può rendere il nostro comparto più attrattivo agli occhi di chi cerca opportunità professionali» dichiara Elisabetta Fabri, presidente di Associazione italiana Confindustria alberghi.\r\n\r\n ","post_title":"Fabri (Aica): «Buoni i risultati della detassazione agevolata»","post_date":"2025-01-10T10:29:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736504942000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482131","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All’Excelsior Dolomites Life Resort, a San Vigilio di Marebbe, parte dei Belvita Leading Wellness Hotels Alto Adige/Südtirol e del marchio Wanderhotels, la fine dell’inverno e l’inizio della primavera è il periodo migliore per divertirsi sulle cime Patrimonio dell’umanità Unesco, approfittando dei giorni di vacanza in regalo del resort, che è stato ampliato con cinque nuove camere deluxe e due suite nelle quali sembra di immergersi nel paesaggio.\r\n\r\nCon l’offerta Dolomiti Spring Days, dal 16 al 27 marzo 2025 il soggiorno di una settimana regala un giorno in omaggio. Prenotando invece per 14 giorni, il regalo raddoppia: sono due le notti gratis. Un’opportunità valida anche per lo skipass, che per sei giorni è al prezzo di cinque, oppure per 13 giorni è al prezzo di 11 (costo dello skipass non incluso nel pacchetto). Inoltre, c’è lo sconto del 20% sul noleggio dell’attrezzatura e del 15% nelle scuole di sci. Per coloro che vogliono prendere lezioni, c’è poi a disposizione un maestro sci di casa Dietmar. Ideale per gli amanti della neve, lo ski safari con il padrone di casa Werner Call, ma anche la possibilità del first-line-skiing, e due escursioni invernali e ciaspolate a settimana. Tutto incluso nell’offerta.\r\n\r\nAl rientro la Dolomites Sky Spa, esclusiva per adulti, è una vera esperienza: l’infinity pool sul rooftop consente di nuotare nell’acqua calda (33 gradi) con lo sguardo sulle montagne; Per le famiglie c’è la Dolomites Family Spa con piscina con cascata e una per bambini.\r\n\r\nE dopo il relax, si possono gustare i piatti del ristorante con cucina a vista, dove gli ingredienti sono selezionati da piccoli produttori locali. Nella proposta Dolomiti Spring Days è inclusa, infatti, anche la Dolomites Life pensione gourmet 3/4 che comprende buffet a colazione, pranzo leggero, merenda pomeridiana con dolci appena sfornati e snack salati, frutta e tè e cena gourmet servita al tavolo. I barman Alberto e Luka, infine, attendono gli ospiti con le loro creazioni all’Excelsior Cocktail Bar. I Dolomiti Spring Days sono a partire da 204 euro a persona e notte.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Excelsior Dolomites Life Resort: i Dolomiti Spring Days per apprezzare la neve a fine inverno","post_date":"2025-01-09T13:09:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736428147000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482001","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono tre le prime new entry 2025 di Fruit Village: due in Calabria e una in Egitto. L'offerta mare Italia si amplia con due strutture pensate per le famiglie, tradizionale target di punta del brand: direttamente sul mare, con un paio di aree esclusive, il Fruit Village Botricello Marina del Marchese è stato recentemente rinnovato, mentre il Fruit Village Capo Rizzuto Sant’Antonio è situato nell’area marina protetta della destinazione e offre un ambiente naturale e rilassante.\r\n\r\n“Con queste aggiunte, Fruit porta a 13 i villaggi presenti in Italia, distribuiti tra Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, consolidando la propria offerta per un target familiare con un rapporto qualità-prezzo davvero competitivo”, commenta Raffaele Sigillo, direttore commerciale Fruit Village.\r\n\r\nIn Egitto, il Fruit Village Sharm el Sheikh Seti Palm Beach è invece un 4 stelle situato nella baia più suggestiva di Sharm: offre un’esperienza esclusiva grazie al format Casa Fruit, con servizi dedicati come l’assistenza personalizzata, animazione per tutte le età e uno chef italiano. Si affiancherà al rinnovato Fruit Village Amphoras Beach, oggetto di un’importante ristrutturazione di camere, ristorante, reception e galleria commerciale. Posizionato come struttura Prime, l’Amphoras Beach sarà dedicato a una clientela più esigente. Con queste novità, Fruit raddoppia la propria offerta su Sharm, raggiungendo cinque villaggi all’estero tra Egitto, Tunisia e Turchia, collegati dai principali aeroporti italiani. Queste destinazioni continuano a rappresentare un pilastro strategico per il gruppo, che annuncia ulteriori sorprese per il 2025, sia in Italia sia all’estero.","post_title":"Cresce l'offerta Fruit Village: tre novità in Calabria e in Egitto","post_date":"2025-01-08T10:14:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736331283000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Forestis Villa ed è la novità dell'omonimo luxury retreat inaugurato a inizio 2020 sulla Plose, a Bressanone. Dopo un meticoloso restauro, l'edificio è stato riportato in vita e ospita oggi una proprietà esclusiva, che può accogliere fino a dieci persone. Con le sue ampie logge, lo zoccolo in pietra e le facciate in legno, la villa riprende la tradizionale architettura alpina delle eleganti residenze di montagna, fortemente influenzata dall’Art Nouveau europea.\r\n\r\n“Siamo felici dell’apertura della Forestis Villa – spiegano i proprietari del Forestis, Teresa Unterthiner e Stefan Hinteregger -. Una nuova realtà nel mondo hôtellerie in Italia, che conferma un’ulteriore evoluzione del nostro progetto. Il restauro della villa, che era rimasta inutilizzata per decenni, mirava a ripristinare il carattere originale dell’edificio storico. In collaborazione con la Soprintendenza provinciale ai beni culturali e diversi restauratori con molteplici specializzazioni, abbiamo dato nuova vita alla dépendance”.\r\n\r\nLa villa si estende su 1.200 metri quadrati di superficie, distribuiti su diversi piani, e comprende una spa esclusiva. Ispirata agli insegnamenti dei druidi, grandi conoscitori della natura, quest'ultima propone tutta la ricchezza delle risorse naturali del luogo. Istruttori di meditazione, yoga, Wyda e respirazione, esperti della geometria del movimento dei Celti e terapisti specializzati sono a disposizione degli ospiti per lezioni private e massaggi. La spa dispone pure di una grande piscina riscaldata indoor-outdoor, di una sala massaggi all’interno della quale si trova una vasca per due persone, di una grande doccia effetto pioggia, di una sauna e di un bagno turco, di una sala relax con caminetto e di un’area fitness.\r\n\r\nLe cinque spaziose camere da letto con bagno en suite riflettono la tradizione architettonica delle ville di montagna risalente a oltre un secolo fa. A disposizione degli ospiti, anche un giardino di mille metri quadrati, dotato di cucina outdoor, postazione barbecue, orto privato con erbe aromatiche, fontana di acqua sorgiva, piscina e area lounge. La cantina in pietra, oltre a una selezione di vini e speck ricercati, ospita una sala per eventi, che può essere utilizzata anche per esposizioni. Il piano terra dispone poi di un soggiorno dotato di caminetto, cucina, sala da pranzo e da colazione. Sotto le travi a vista originali, datate 1912, della mansarda, si apre un ampio salotto con home cinema e area lounge. La villa può essere prenotata solo in esclusiva: un concierge, un butler e uno chef privato sono a disposizione per assistere gli ospiti a qualsiasi ora del giorno e della notte.\r\n\r\n[gallery ids=\"481946,481945,481942,481947,481941,481943\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Si amplia l'offerta dell'altoatesino Forestis che inaugura la villa omonima","post_date":"2025-01-07T13:27:41+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736256461000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481913","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry milanese per il brand Tapestry Collection di casa Hilton, a seguito del riposizionamento dello storico Grand Hotel Puccini di corso Buenos Aires. La struttura, sviluppata su una superficie di 2.700 metri quadrati distribuiti su quattro piani, riaprirà già quest'anno e disporrà di 59 camere e di un ristorante all'ultimo piano. L'albergo era precedentemente gestito dal gruppo Ih Hotels.\r\n\r\nLa riqualificazione dell’hotel è in mano a Progetto Cmr, che a Milano realizzerà un ulteriore albergo, attraverso la riqualificazione della torre 5 del business park Tucidide. La struttura sarà un business hotel gestito da Amapa in franchising con Marriott. Il progetto, nell’area ex Ginori, prevede un intervento di riqualificazione integrale su nove piani fuori terra, che vedrà il suo completamento finale nella seconda metà del 2025.","post_title":"Presto un nuovo Tapestry Collection a Milano dal rebranding del Grand Hotel Puccini","post_date":"2025-01-07T11:07:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736248059000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481876","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oneworld fa il suo ingresso nel 2025 accogliendo due nuove compagnie aeree partner. Sempre quest'anno l'alleanza prevede inoltre l'apertura di un maggior numero di lounge e l'aumento dei vettori che vorrebbero unirsi all'alleanza in futuro.\r\n\r\nLa prima new entry è quella di Oman Air, fissata per il secondo trimestre 2025: il vettore diverrà a pieno titolo il 14° membro dell'alleanza il 30 giugno 2025.\r\n\r\nLa 15ª compagnia aerea che entrerà nell'alleanza sarà Fiji Airways, a fine 2025: il vettore del Sud Pacifico è stato membro di Oneworld Connect negli ultimi cinque anni, durante i quali ha già sviluppato partnership con diverse compagnie aeree partner dell'alleanza.\r\n\r\nIl 2024 appena chiuso ha segnato il 25° anno dalla nascita di oneworld, fondata nel 1999 da American Airlines, British Airways, Cathay Pacific e Qantas. A queste compagnie si sono successivamente aggiunte Alaska Airlines, Finnair, Iberia, Japan Airlines, Malaysia Airlines, Qatar Airways, Royal Air Maroc, Royal Jordanian e Sri Lankan Airlines.\r\n\r\nIn prospettiva potrebbe essere Hawaiian Airlines a farsi avanti per entrare a far parte dell'alleanza, in seguito all'acquisizione del vettore da parte di Alaska Airlines, attuale membro di oneworld, per un valore di 1,9 miliardi di dollari.\r\n\r\n ","post_title":"Oneworld: Oman Air e Fiji Airways le due new entry 2025","post_date":"2025-01-07T09:35:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736242526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481776","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre cinque milioni di visitatori per una crescita del 25% degli arrivi internazionali rispetto al 2023: questo il consuntivo 2024 del Qatar.\r\n\r\n“Il superamento di cinque milioni di visitatori è un traguardo storico per il Qatar, che ci avvicina alla realizzazione della nostra vision di posizionare il Paese come una delle principali destinazioni turistiche del mondo, in rapida crescita e adatta alle famiglie - commenta il presidente di Qatar Tourism, Saad Bin Ali Al Kharji -. Questa crescita del 25% rispetto all'anno precedente, insieme ai 10 milioni di pernottamenti, sottolinea l'efficacia della nostra strategia e gli sforzi di collaborazione dei nostri stakeholder”.\r\n\r\nQuanto al futuro, in fieri ci sono obiettivi definiti \"ambiziosi ma raggiungibili. Tra il 2022 e il 2030, intendiamo quasi triplicare il numero di visitatori e almeno raddoppiare la spesa turistica. Puntiamo inoltre ad aumentare il contributo totale del turismo al Pil al 10-12%”.\r\n\r\nI viaggiatori provenienti dall'area Ccg rappresentano il 41% dei visitatori, mentre il restante 59% proviene dai mercati internazionali. I principali mercati di provenienza, tra cui il Regno dell'Arabia Saudita, l'India, il Regno Unito, la Germania e gli Stati Uniti d'America, hanno registrato una crescita sostanziale.\r\n\r\nIl numero di visitatori è cresciuto costantemente durante l'anno, con picchi significativi all'inizio e alla fine del 2024. La Coppa d'Asia AFC a gennaio ha dato il via a un anno da record, mentre la conclusione è stata sottolineata dall'inizio di una fiorente stagione crocieristica 2024-2025, dal Gran Premio del Qatar di Formula 1 e dal numero record di visitatori dall'Arabia Saudita durante le vacanze scolastiche di novembre.","post_title":"Il Qatar supera i suoi obiettivi con oltre 5 mln di visitatori nel 2024, più 25%","post_date":"2025-01-03T09:15:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1735895747000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481778","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines accende i riflettori sul patrimonio Unesco della Turchia grazie ad una nuova collezione di amenity kit.\r\n \r\n“Unesco Türkiye Series” si ispira infatti a sei siti del patrimonio mondiale dell'Unesco del paese e precisamente Nemrut, Göbeklitepe, Cappadocia, Efeso, Ani e Troia, oltre a quattro diverse fantasie di ebru (marmorizzazione turca) e tre motivi di tappeti tradizionali.\r\nI nuovi kit per ora vengono offerti ora in Business Class sui voli di durata compresa tra le cinque e le otto ore, mentre da metà gennaio verranno introdotte versioni diverse per la Economy Class sui voli di durata superiore alle otto ore.\r\n \r\nCreata in collaborazione con la Commissione nazionale turca per l'Unesco, questa collezione esclusiva riflette l'impegno di Turkish Airlines non solo a garantire comfort in volo, ma anche a promuovere i valori storici e culturali della Türkiye a livello internazionale.\r\n \r\n\"Questa collezione rappresenta un esempio concreto dei nostri sforzi per offrire ai passeggeri un’esperienza che unisce la storia millenaria e l’arte dell’Anatolia con un’estetica moderna\" ha commentato il chief operations officer della compagnia di bandiera turca, M. Akif Konar.","post_title":"Turkish Airlines: nuovi amenity kit celebrano il patrimonio Unesco turco","post_date":"2025-01-03T09:09:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735895344000]}]}}