16 June 2024

Lindbergh inaugura Homie: l’hotel all digital di Rimini

[ 0 ]

L’annuncio risale a un paio di anni fa: l’apertura a Rimini di un albergo (quasi) senza personale, completamente vocato alla digitalizzazione del servizio. E non aveva neppure mancato di destare una vivace discussione (qui e qui il botta e risposta tra il presidente di Th Resorts, Graziano Debellini, e Nardo Filippetti). Ora però arriva l’inaugurazione ufficiale. E’ infatti operativo a Rimini Homie, l’hotel all digital del gruppo Lindbergh, primo indirizzo in Emilia – Romagna della compagnia pesarese fondata dallo stesso Filippetti.

La struttura nasce a seguito di un importante lavoro di riqualificazione dell’hotel Naiade, storico hotel della riviera situata a Marina centro, a soli tre minuti dal mare e dal parco del Mare di Rimini. Ancora prima di arrivare in hotel l’ospite l’ospite, una volta scaricata l’app Homie, potrà selezionare e prenotare il tipo di camera di cui ha bisogno e pagare il soggiorno direttamente online; una volta giunto in struttura, non dovrà più passare dalla reception ma, tramite una chiave digitale, potrà accedere alla propria stanza.

Un momento dell’inaugurazione

Minimalismo ed essenzialità contraddistinguono l’albergo e si riflettono anche nelle sue 41 camere, ispirate a uno stile nordeuropeo e più precisamente scandinavo e danese. Materassi alti 30 centimetri garantiscono un’ottima qualità del sonno, mentre nei bagni sono presenti docce ampie e spaziose; le tv in camera sono dotate di abbonamento Sky. Anche per quanto riguarda la colazione, Homie propone un’esperienza innovativa, grazie alla Breakfast Box Homie: un vero e proprio cestino della colazione contenente prodotti dolci e salati e succo d’arancia.

Nelle aree comuni è poi presente un’ampia zona di co-living e co-working, aperta a tutti, non solo agli ospiti dell’hotel, dove ci si potrà pure concedere una pausa caffè grazie alla Starbucks coffee station e a food vending machine. L’obiettivo di Homie è infatti quello di intercettare anche una clientela business ed è per questo motivo che  sarà un hotel con apertura annuale.

“Siamo molto orgogliosi di Homie – sottolinea Filippetti -. Questa new entry inaugura una nuova linea di prodotto per noi, che si fonda sulla totale digitalizzazione dei servizi. Viviamo in un mondo in continua evoluzione, ogni giorno è una sfida. E quindi eccoci qui con Homie, nato proprio dalla necessità di offrire al mercato un prodotto con eccellenti caratteristiche a un prezzo super competitivo”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469523 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La prossima Fifa World Cup verrà giocata in tre Paesi diversi del Nord America, Stati Uniti, Canada e Messico, ma il match più importante, la finale, sarà nella città di New York. In vista dei Mondiali 2026, Alidays ha quindi deciso di rafforzare la proprie programmazione sugli Usa e in particolare sulla città della Grande Mela.  New York è sempre stata peraltro una città importante anche per altri eventi: le grandi mostre d'arte, i long running show di Broadway, i concerti leggendari in Central Park e le ormai tradizionali parate come quella di Macy's il giorno del Thanksgiving e la sempre più attesa Pride March che a fine giugno ogni anno, chiude il Pride Month della comunità Lgbtqia+. Alidays, che segue da sempre i cambiamenti della città, luogo di stimoli continui che solleticano l’attenzione del viaggiatore, propone quindi un tour di quattro notti / cinque giorni disegnato dal destination manager, Giuseppe Gerevini, per far conoscere i luoghi iconici della metropoli. Il pernottamento include alloggio in hotel 4 stelle, prima colazione, trasferimenti da/per l’aeroporto, visita della città in bus con guida, ingresso alla terrazza osservatorio The Edge, una cena in un ristorante di Manhattan. Partenze giornaliere tutto l’anno con quota per persona in doppia a partire da 976 euro (1° luglio – 21 agosto). [post_title] => Alidays rafforza la programmazione Usa e New York in vista dei Mondiali nordamericani del 2026 [post_date] => 2024-06-14T14:37:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718375869000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469450 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'evento "Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici. L’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale. Molti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.   In occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards. «Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela». Tra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro». «Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo». [post_title] => Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale. [post_date] => 2024-06-14T11:21:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364106000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469496 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => ItaliAbsolutely nasce nel 2021 dalla nostra pluridecennale esperienza come editori, una nuova e innovativa piattaforma B2B, interamente in lingua inglese, e punto di riferimento d’eccellenza per gli operatori del settore incoming. Con un team di 30 professionisti appassionati, sulle sue pagine sono stati pubblicati finora 2.300 articoli, attirando oltre 70.000 operatori internazionali iscritti alla newsletter. Il portale offre agli operatori dell'incoming un palcoscenico d'eccezione per mettere in luce le proprie offerte, con una visibilità e opportunità senza pari.  I buyer trovano in ItaliAbsolutely un partner affidabile per l'informazione, mentre per il territorio siamo un canale preferenziale per la promozione mirata e di qualità.    Ma ItaliAbsolutely non si limita a fornire informazioni.  Siamo anche attivamente presente nella promozione dell’Italia all'estero, portando numeri speciali cartacei a importanti manifestazioni fieristiche come il WTM di Londra, TTG Experience di Rimini, l’ITB di Berlino e, nel 2023 il Las Vegas Travel Forum.   Eventi Consolidando ulteriormente la nostra presenza nel settore, organizziamo eventi che coinvolgono buyer internazionali e fornitori italiani attraverso fam trip, workshop, post tour e incontri B2B. Opportunità stimolanti di networking e business che rafforzano la conoscenza delle regioni italiane, permettendo agli operatori internazionali di scoprire di persona le mille sfaccettature del Bel Paese. Il percorso di ItaliAbsolutely è appena iniziato, e il viaggio continua con sempre nuove innovazioni e sviluppi. "Salite a bordo!" è l'invito che rivolgiamo a tutti gli operatori del settore per unirsi a noi. (Pamela McCourt Francescone) [post_title] => ItaliAbsolutely: l'evoluzione dell'Italia autentica che parla ai buyer esteri [post_date] => 2024-06-14T11:20:52+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364052000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469489 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' iniziato ieri, con una serata tutta al femminile all'insegna della celebrazione artistica chiamata Women in Music, il calendario degli eventi a bordo piscina del Belstay Milano Linate: appuntamenti mensili, da giugno a settembre, che invitano gli ospiti a vivere momenti inediti, grazie alla  miscela di ingredienti che attinge a differenti ambiti. La regia artistica è affidata a un nome d’eccezione: Nora Bee, nota dj milanese, speaker e producer. Dopo la serata inaugurale del 13 giugno, sarà quindi la volta del 27 dello stesso mese con la Bioenergetica: un’esperienza rigenerante proposta nell’inedito contesto del giardino Ben-Essere. L’invito è a muovere il corpo per sprigionare l’energia vitale con una speciale pratica tra bioenergetica e bodymovement insieme alla naturopata Beatrice di Amarsinaturalmente e al sound design curato da Norabee. Le emozioni diventeranno inoltre tela durante la pratica di bioenergetica insieme al graffiti artist Melting Caps. Il 18 luglio sarà invece tempo di Sunset, con il ritmo delle percussioni tribe di Dario Tanghetti (musicista della band di Eros Ramazzotti, impegnato nel tour internazionale Battito infinito world tour) che risuona dalle spiagge di Ibizia, Mikonos… Si chiude quindi il 19 settembre con Moda: in occasione della più cool delle settimane milanesi, sarà dato spazio a nuovi giovani stilisti e artisti emergenti. dichiara: “Gli eventi pensati all’interno del palinsesto estivo 2024 della nostra struttura di Milano Linate sono stati ideati con una mission ben precisa: lanciare dei messaggi chiari. A partire da Women in Music, serata particolarmente significativa per il nostro gruppo, con la quale abbiamo voluto contribuire a rafforzare il valore delle donne - sottolinea il cluster director of sales Belstay Hotels, Daniele Montemurro -. Con l’appuntamento dedicato alla bioenergetica invitiamo inoltre a prendendoci cura del nostro Sé per riscoprire il benessere della mente e l’equilibrio, attraverso la riapertura del cuore e il rilascio dello stress. L’evento di luglio è una sorta di Shimane Sunset in vero e proprio stile ibizenco, mentre in occasione della settimana della moda di settembre puntiamo a collaborazioni importanti, dando spazio a nuovi giovani stilisti e artisti emergenti". [post_title] => Musica, arte, benessere e moda protagonisti degli eventi a bordo piscina del Belstay Milano Linate [post_date] => 2024-06-14T10:59:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718362765000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469464 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air France si prepara alle prossime Olimpiadi con la proposta di uno speciale programma di eventi nel centro di Parigi: un'opportunità per i visitatori e gli appassionati di sport di tutto il mondo per esplorare il mondo della compagnia aerea e scoprire la sua esperienza di viaggio unica, che promuove con eleganza lo stile francese. Dal 27 luglio all'11 agosto 2024, la compagnia aerea invita a esplorare il suo mondo all’interno del Palais de Tokyo, famosa istituzione culturale parigina situata vicino ai luoghi che ospitano numerosi eventi sportivi, come il Grand Palais Ephémère, la Torre Eiffel Torre e l'esplanade des Invalides. Tra una gara e l'altra, o durante una visita ad-hoc della capitale francese, i visitatori di tutte le età potranno accedere gratuitamente al sito, un'area di oltre 850 mq dedicata all'azienda. Punto focale sarà il ristorante Air France, che aprirà le sue porte appositamente per l'occasione: con una capienza di 80 coperti, il ristorante offrirà un'esperienza gastronomica originale, “proprio come a bordo”. Disponibili infatti le stesse proposte culinarie servite solitamente a bordo della cabina Business di lungo raggio di Air France. Lo chef francese tre stelle Michelin Arnaud Lallement firmerà i piatti del menu à la carte del ristorante. Il menu includerà dolci firmati da Nina Métayer, recentemente eletta World Pastry Chef nel 2024 dai World’s 50 Best Restaurants Awards. Sarà inoltre offerta una selezione di vini, champagne e un'ampia scelta di bevande alcoliche e analcoliche. Ciasun pasto sarà servito in stoviglie create appositamente per Air France dal designer Jean-Marie Massaud, in un ambiente che riprende a pieno l’esperienza di bordo. [post_title] => Air France celebra le Olimpiadi con un'estate di eventi nel cuore di Parigi [post_date] => 2024-06-14T09:10:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718356223000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469398 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riaprirà a fine agosto come Four Seasons l'hotel Formentor, storico albergo delle Baleari, già celebre per essere stato il buen retiro di Maiorca di scrittori, attori e alta società. Situato sulla penisola di Formentor, propaggine della costa nord dell’isola che digrada sul mare con l’omonima spiaggia, il Four Season Resort Mallorca at Formentor, le cui prenotazioni sono già aperte, dispone di 110 camere e suite che si affacciano tutte sul mare con terrazze private, mentre alcune sono anche dotate di piscina. Gli arredi prediligono materiali naturali che evocano un glamour balneare nostalgico e contemporaneo al tempo stesso. Materie prime di stagione caratterizzano i menu dei ristoranti. Tra questi, Mel, aperto dalla prima colazione al drink dopocena; Quiosc, con cucina a vista e tavoli apparecchiati attorno a una delle piscine. Direttamente sulla spiaggia, il bar Xiringuito offre invece cocktail e piatti leggeri; un secondo beach restaurant verrà inoltre inaugurato il prossimo anno, così come il Shima, ristorante che propone piatti Nikkei (fusion culinaria di Giappone e Perú), che arricchirà l’atmosfera cosmopolita del resort. Un bar si trova anche nella lobby: si chiama Cercle, per la forma del suo bancone. Senza uscire dalla tenuta, la vacanza active è garantita da spazi per lo yoga, piscine, campi da tennis e sentieri per passeggiate. Il resort mette anche a disposizione dei suoi ospiti biciclette per andare alla scoperta della penisola di Formentor. In attesa che inauguri la spa, le esperienze di benessere si compiono nella pop-up spa con trattamenti a base di prodotti botanici locali. Non mancano neppure le attività acquatiche, dallo snorkeling alle gite in barca. Il Kids for All Seasons intrattiene poi i piccoli ospiti con giochi e attività varie. L’anno prossimo si aggiungerà un club dedicato agli adolescenti. “A volte abbiamo l’opportunità di far rivivere un hotel leggendario e di portarlo nel futuro - commenta Adrian Messerli, presidente hotel operations Europa, Medio Oriente e Africa -. L’abbiamo fatto con il Grand-Hôtel du Cap Ferrat nel sud della Francia, con il San Domenico Palace in Sicilia e l’Astir Palace Hotel ad Atene. Il Formentor segna un’ulteriore espansione del brand in Spagna dopo l'apertura di Madrid”. A guidare la rinascita del resort, l’architetto Elena Dueñas dell'Estudio Lamela di Madrid. [gallery ids="469413,469414,469415,469416,469417,469418"] [post_title] => Four Seasons raddoppia in Spagna con il Formentor di Maiorca [post_date] => 2024-06-13T11:44:22+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718279062000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469389 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Situato nel cuore della storica piazza Karlsplatz, detta Stachus, di Monaco, il Koenigshof è la struttura di debutto del brand The Luxury Collection di casa Marriott in Germania. Progettato dall'architetto di fama internazionale Nieto Sobejano, l'hotel mira a catturare  la raffinatezza della destinazione attraverso un design innovativo e contemporaneo, che incorpora le storie e la cultura della capitale bavarese. La proprietà dispone di 106 camere e suite caratterizzate da pareti rivestite in legno scuro, tessuti dai toni neutri e viste sui paesaggi metropolitani grazie a finestre a tutta altezza. Ma c'è pure un tocco di fascino locale, come per esempio i biglietti di benvenuto illustrati dalla designer Alexandra von Frankenberg, il profumo su misura Koenigshof e il tè Munich Serenity, prodotto esclusivamente per l'hotel in collaborazione con Samova Tea, che mixa più di dodici erbe locali. Fiore all'occhiello del Koenigshof è la Presidential suite di 250 metri quadrati su due livelli, situata all'ottavo e al nono piano, che vanta una sauna e una spa privata, più una piscina con vista panoramica L'offerta f&b si declina in tre locali, tra cui il ristorante latino-americano Greta Oto Munich, situato al nono piano con vista panoramica sulla città guidato dallo chef peruviano Michael Cánepa. The Green è invece una lounge che serve specialità locali, tra cui il tè Koenigshof appositamente preparato e la stravagante Koenigshof-Torte: un omaggio alla famosa Prinzregentorte bavarese. The Gold lounge è poi un ambiente tranquillo, in stile residenziale, al terzo piano, in cui rilassarsi con una collezione selezionata di libri e opere d'arte. Provvista di una terrazza all'aperto con vista sulla città e sulle Alpi bavaresi, permette agli ospiti di assaporare una versione speciale del Koenigshof Bellini, preparato con purea di pesche di montagna, olio di limone della costiera Amalfitana e Ruinart Brut Champagne. Se si desidera organizzare eventi privati, The View al nono piano può ospitare fino a 50 persone e dispone di un bar privato, una lounge e un accesso alla terrazza. Per le riunioni più riservate, che non superano i 12 invitati, al terzo piano si trova The Studio, un bar privato ideale anche per i momenti di relax. All'interno dell'hotel, infine, l'arte gioca un ruolo fondamentale in quanto parte dell'esperienza degli ospiti, riflettendo la storia della House of Wittelsbach, l'ex famiglia reale bavarese, che nel sedicesimo secolo fu appassionata collezionista d'arte. Nell'albergo sono perciò esposte opere di artisti di fama locale e internazionale come Joseph Beuys, Christo und Jeanne-Claude, David John Flynn e molti altri, a complemento dell'architettura e del design interno. [gallery ids="469394,469395,469396"] [post_title] => Il brand The Luxury Collection debutta in Germania con il Koenigshof di Monaco [post_date] => 2024-06-13T10:30:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718274644000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469343 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In linea con il potenziamento della strategia di comunicazione per rafforzare l’identità turistica della città, Ravenna sceglie di raccontarsi con la formula della web serie: 10 episodi video per promuovere la città attraverso gli occhi di cinque ragazze di diverse nazionalità e culture, che per motivi di studio hanno scelto questo territorio come spazio di crescita professionale e umana. Le cinque protagoniste percorrono 10 itinerari esplorativi (due per ciascuna), immergendosi nel tessuto urbano, interagendo con l’ambiente e le persone e scoprendo così le bellezze della città e dei suoi dintorni, con un unico obiettivo: raccontare Ravenna attraverso le sue “texture”, le sue superfici, dal ciottolato delle vie del centro ai dettagli dei mosaici. E come in un mosaico, attraverso i 10 episodi, le impressioni, le visioni e i racconti delle ragazze danno forma all’immagine della città. Nel primo, Haimanot, 25 anni dall’Etiopia, guida lo spettatore in un percorso tra il Battistero degli Ariani, piazza San Francesco, la zona del silenzio, la Biblioteca Classense, la Darsena di Città e il Parco Teodorico. Gli episodi, della durata di circa 4 minuti ciascuno, saranno pubblicati ogni quindici giorni sul canale YouTube di Ravenna Tourism e sul sito turismo.ra.it, dal 12 giugno al 30 ottobre 2024. La web serie sarà inoltre promossa sui canali social e sostenuta da una campagna digitale sulle piattaforme Google e Meta. La serie è prodotta dal Comune di Ravenna, con il coordinamento del Servizio Turismo, la direzione creativa di Studiowiki  e realizzata da Artescienza con la regia di Samuele Wurtz. Il progetto vede l’ampio coinvolgimento della Città, a partire dalla stretta collaborazione il CdS internazionale I-CONTACT – International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna e con Fondazione Flaminia. «Attraverso questa web serie, Ravenna si presenta ancora una volta come destinazione in grado di ispirare, non solo da esplorare ma con cui connettersi profondamente, perché offre un'esperienza di vita arricchita da uno straordinario patrimonio storico e culturale, dal dinamismo contemporaneo e dall'impegno per la sostenibilità e l'accoglienza - commenta Giacomo Costantini, Assessore al Turismo del Comune di Ravenna - È questo un nuovo tassello di una più ampia strategia di comunicazione e promozione turistica, che mette al centro l’innovazione, la creatività e il digitale, per raggiungere un pubblico sempre più ampio». Per rafforzare ulteriormente la comunicazione alle soglie della stagione estiva, è online anche il nuovo portale dedicato a Ravenna Città del Mosaico.   La web serie, il nuovo portale e la campagna pubblicitaria rientrano nelle attività finanziate dal Ministero del Turismo con il bando dedicato al progetto Città del Mosaico, di cui hanno fatto parte anche le campagne legate a iniziative quali Biennale del Mosaico, mostra BurriRavennaOro, itinerari e laboratori didattici e Mosaico di Notte, che si sono articolate tra agosto 2023 e gennaio 2024. [post_title] => Ravenna Città del Mosaico, una web serie per raccontare la destinazione [post_date] => 2024-06-12T12:07:55+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718194075000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469335 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_332099" align="alignleft" width="276"] Marco Paghera[/caption] Sono state oltre 180 le agenzie coinvolte, con la partecipazione di 300 professionisti del settore, alla prima fase del tour On The Road 2024 di Ixpira, iniziato il 9 aprile in Veneto. Il team del digital to capitolino ha attraversato l’Italia da nord a sud, effettuando 17 tappe anche in Piemonte, Puglia, Toscana, Liguria, Sicilia e Campania, per presentare pacchetti viaggi personalizzati pure per gruppi: oltre 150 tour e mini tour, disponibili in Italia e nel mondo, servizi complementari come noleggio auto con tariffe esclusive, escursioni e transfer, nonché offerte speciali per massimizzare la distribuzione e aumentare la competitività. Durante il tour, Ixpira ha collaborato con i suoi partner di lunga data, VisitMalta e Webins. Un momento saliente è stato l’annuncio della nuova partnership con The Seychelles Islands, che garantirà nuove opportunità alle agenzie di viaggio. “Questa edizione di Ixpira On The Road è stata cruciale per consolidare le relazioni con le adv e presentare le nostre soluzioni innovative - spiega il managing director, Marco Paghera -. Siamo entusiasti dei risultati ottenuti e delle nuove collaborazioni avviate, che ci permetteranno di offrire un servizio sempre più completo e personalizzato”. Ixpira è presente con i suoi uffici in Italia a Roma e Messina, e offre supporto sia fisico sia virtuale alle agenzie grazie alla presenza di oltre dieci commerciali sul posto. “La gestione diretta dei prodotti è stata identificata come chiave per garantire marginalità e qualità del servizio - aggiunge l'operation manager Sergio Luongo -. Ci distinguiamo inoltre per la nostra attenzione alle relazioni umane, un approccio che va oltre il rapporto lavorativo, posizionandoci come un vero costruttore di emozioni”. La seconda parte del tour riprenderà a settembre con nuove tappe e molte novità. [post_title] => Ixpira chiude la prima parte del roadshow 2024: oltre 180 le agenzie incontrate [post_date] => 2024-06-12T11:30:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718191854000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "lindbergh inaugura homie lhotel all digital di rimini" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":81,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2192,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469523","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La prossima Fifa World Cup verrà giocata in tre Paesi diversi del Nord America, Stati Uniti, Canada e Messico, ma il match più importante, la finale, sarà nella città di New York. In vista dei Mondiali 2026, Alidays ha quindi deciso di rafforzare la proprie programmazione sugli Usa e in particolare sulla città della Grande Mela. \r\n\r\nNew York è sempre stata peraltro una città importante anche per altri eventi: le grandi mostre d'arte, i long running show di Broadway, i concerti leggendari in Central Park e le ormai tradizionali parate come quella di Macy's il giorno del Thanksgiving e la sempre più attesa Pride March che a fine giugno ogni anno, chiude il Pride Month della comunità Lgbtqia+. Alidays, che segue da sempre i cambiamenti della città, luogo di stimoli continui che solleticano l’attenzione del viaggiatore, propone quindi un tour di quattro notti / cinque giorni disegnato dal destination manager, Giuseppe Gerevini, per far conoscere i luoghi iconici della metropoli.\r\n\r\nIl pernottamento include alloggio in hotel 4 stelle, prima colazione, trasferimenti da/per l’aeroporto, visita della città in bus con guida, ingresso alla terrazza osservatorio The Edge, una cena in un ristorante di Manhattan. Partenze giornaliere tutto l’anno con quota per persona in doppia a partire da 976 euro (1° luglio – 21 agosto).","post_title":"Alidays rafforza la programmazione Usa e New York in vista dei Mondiali nordamericani del 2026","post_date":"2024-06-14T14:37:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718375869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'evento \"Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy\", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici.\r\n\r\nL’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale.\r\n\r\nMolti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.  \r\n\r\nIn occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards.\r\n\r\n«Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela».\r\n\r\nTra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro».\r\n\r\n«Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo».","post_title":"Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale.","post_date":"2024-06-14T11:21:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718364106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469496","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"ItaliAbsolutely nasce nel 2021 dalla nostra pluridecennale esperienza come editori, una nuova e innovativa piattaforma B2B, interamente in lingua inglese, e punto di riferimento d’eccellenza per gli operatori del settore incoming. Con un team di 30 professionisti appassionati, sulle sue pagine sono stati pubblicati finora 2.300 articoli, attirando oltre 70.000 operatori internazionali iscritti alla newsletter.\r\n\r\nIl portale offre agli operatori dell'incoming un palcoscenico d'eccezione per mettere in luce le proprie offerte, con una visibilità e opportunità senza pari.  I buyer trovano in ItaliAbsolutely un partner affidabile per l'informazione, mentre per il territorio siamo un canale preferenziale per la promozione mirata e di qualità.   \r\n\r\nMa ItaliAbsolutely non si limita a fornire informazioni.  Siamo anche attivamente presente nella promozione dell’Italia all'estero, portando numeri speciali cartacei a importanti manifestazioni fieristiche come il WTM di Londra, TTG Experience di Rimini, l’ITB di Berlino e, nel 2023 il Las Vegas Travel Forum.  \r\nEventi\r\nConsolidando ulteriormente la nostra presenza nel settore, organizziamo eventi che coinvolgono buyer internazionali e fornitori italiani attraverso fam trip, workshop, post tour e incontri B2B. Opportunità stimolanti di networking e business che rafforzano la conoscenza delle regioni italiane, permettendo agli operatori internazionali di scoprire di persona le mille sfaccettature del Bel Paese.\r\n\r\nIl percorso di ItaliAbsolutely è appena iniziato, e il viaggio continua con sempre nuove innovazioni e sviluppi. \"Salite a bordo!\" è l'invito che rivolgiamo a tutti gli operatori del settore per unirsi a noi. (Pamela McCourt Francescone)","post_title":"ItaliAbsolutely: l'evoluzione dell'Italia autentica che parla ai buyer esteri","post_date":"2024-06-14T11:20:52+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718364052000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469489","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' iniziato ieri, con una serata tutta al femminile all'insegna della celebrazione artistica chiamata Women in Music, il calendario degli eventi a bordo piscina del Belstay Milano Linate: appuntamenti mensili, da giugno a settembre, che invitano gli ospiti a vivere momenti inediti, grazie alla  miscela di ingredienti che attinge a differenti ambiti. La regia artistica è affidata a un nome d’eccezione: Nora Bee, nota dj milanese, speaker e producer.\r\n\r\nDopo la serata inaugurale del 13 giugno, sarà quindi la volta del 27 dello stesso mese con la Bioenergetica: un’esperienza rigenerante proposta nell’inedito contesto del giardino Ben-Essere. L’invito è a muovere il corpo per sprigionare l’energia vitale con una speciale pratica tra bioenergetica e bodymovement insieme alla naturopata Beatrice di Amarsinaturalmente e al sound design curato da Norabee. Le emozioni diventeranno inoltre tela durante la pratica di bioenergetica insieme al graffiti artist Melting Caps.\r\n\r\nIl 18 luglio sarà invece tempo di Sunset, con il ritmo delle percussioni tribe di Dario Tanghetti (musicista della band di Eros Ramazzotti, impegnato nel tour internazionale Battito infinito world tour) che risuona dalle spiagge di Ibizia, Mikonos… Si chiude quindi il 19 settembre con Moda: in occasione della più cool delle settimane milanesi, sarà dato spazio a nuovi giovani stilisti e artisti emergenti.\r\n\r\ndichiara:\r\n\r\n“Gli eventi pensati all’interno del palinsesto estivo 2024 della nostra struttura di Milano Linate sono stati ideati con una mission ben precisa: lanciare dei messaggi chiari. A partire da Women in Music, serata particolarmente significativa per il nostro gruppo, con la quale abbiamo voluto contribuire a rafforzare il valore delle donne - sottolinea il cluster director of sales Belstay Hotels, Daniele Montemurro -. Con l’appuntamento dedicato alla bioenergetica invitiamo inoltre a prendendoci cura del nostro Sé per riscoprire il benessere della mente e l’equilibrio, attraverso la riapertura del cuore e il rilascio dello stress. L’evento di luglio è una sorta di Shimane Sunset in vero e proprio stile ibizenco, mentre in occasione della settimana della moda di settembre puntiamo a collaborazioni importanti, dando spazio a nuovi giovani stilisti e artisti emergenti\".","post_title":"Musica, arte, benessere e moda protagonisti degli eventi a bordo piscina del Belstay Milano Linate","post_date":"2024-06-14T10:59:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718362765000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469464","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air France si prepara alle prossime Olimpiadi con la proposta di uno speciale programma di eventi nel centro di Parigi: un'opportunità per i visitatori e gli appassionati di sport di tutto il mondo per esplorare il mondo della compagnia aerea e scoprire la sua esperienza di viaggio unica, che promuove con eleganza lo stile francese.\r\nDal 27 luglio all'11 agosto 2024, la compagnia aerea invita a esplorare il suo mondo all’interno del Palais de Tokyo, famosa istituzione culturale parigina situata vicino ai luoghi che ospitano numerosi eventi sportivi, come il Grand Palais Ephémère, la Torre Eiffel Torre e l'esplanade des Invalides. Tra una gara e l'altra, o durante una visita ad-hoc della capitale francese, i visitatori di tutte le età potranno accedere gratuitamente al sito, un'area di oltre 850 mq dedicata all'azienda.\r\nPunto focale sarà il ristorante Air France, che aprirà le sue porte appositamente per l'occasione: con una capienza di 80 coperti, il ristorante offrirà un'esperienza gastronomica originale, “proprio come a bordo”. Disponibili infatti le stesse proposte culinarie servite solitamente a bordo della cabina Business di lungo raggio di Air France.\r\nLo chef francese tre stelle Michelin Arnaud Lallement firmerà i piatti del menu à la carte del ristorante. Il menu includerà dolci firmati da Nina Métayer, recentemente eletta World Pastry Chef nel 2024 dai World’s 50 Best Restaurants Awards. Sarà inoltre offerta una selezione di vini, champagne e un'ampia scelta di bevande alcoliche e analcoliche. Ciasun pasto sarà servito in stoviglie create appositamente per Air France dal designer Jean-Marie Massaud, in un ambiente che riprende a pieno l’esperienza di bordo.","post_title":"Air France celebra le Olimpiadi con un'estate di eventi nel cuore di Parigi","post_date":"2024-06-14T09:10:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718356223000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469398","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riaprirà a fine agosto come Four Seasons l'hotel Formentor, storico albergo delle Baleari, già celebre per essere stato il buen retiro di Maiorca di scrittori, attori e alta società. Situato sulla penisola di Formentor, propaggine della costa nord dell’isola che digrada sul mare con l’omonima spiaggia, il Four Season Resort Mallorca at Formentor, le cui prenotazioni sono già aperte, dispone di 110 camere e suite che si affacciano tutte sul mare con terrazze private, mentre alcune sono anche dotate di piscina. Gli arredi prediligono materiali naturali che evocano un glamour balneare nostalgico e contemporaneo al tempo stesso.\r\n\r\nMaterie prime di stagione caratterizzano i menu dei ristoranti. Tra questi, Mel, aperto dalla prima colazione al drink dopocena; Quiosc, con cucina a vista e tavoli apparecchiati attorno a una delle piscine. Direttamente sulla spiaggia, il bar Xiringuito offre invece cocktail e piatti leggeri; un secondo beach restaurant verrà inoltre inaugurato il prossimo anno, così come il Shima, ristorante che propone piatti Nikkei (fusion culinaria di Giappone e Perú), che arricchirà l’atmosfera cosmopolita del resort. Un bar si trova anche nella lobby: si chiama Cercle, per la forma del suo bancone.\r\n\r\nSenza uscire dalla tenuta, la vacanza active è garantita da spazi per lo yoga, piscine, campi da tennis e sentieri per passeggiate. Il resort mette anche a disposizione dei suoi ospiti biciclette per andare alla scoperta della penisola di Formentor. In attesa che inauguri la spa, le esperienze di benessere si compiono nella pop-up spa con trattamenti a base di prodotti botanici locali. Non mancano neppure le attività acquatiche, dallo snorkeling alle gite in barca. Il Kids for All Seasons intrattiene poi i piccoli ospiti con giochi e attività varie. L’anno prossimo si aggiungerà un club dedicato agli adolescenti.\r\n\r\n“A volte abbiamo l’opportunità di far rivivere un hotel leggendario e di portarlo nel futuro - commenta Adrian Messerli, presidente hotel operations Europa, Medio Oriente e Africa -. L’abbiamo fatto con il Grand-Hôtel du Cap Ferrat nel sud della Francia, con il San Domenico Palace in Sicilia e l’Astir Palace Hotel ad Atene. Il Formentor segna un’ulteriore espansione del brand in Spagna dopo l'apertura di Madrid”. A guidare la rinascita del resort, l’architetto Elena Dueñas dell'Estudio Lamela di Madrid.\r\n\r\n[gallery ids=\"469413,469414,469415,469416,469417,469418\"]","post_title":"Four Seasons raddoppia in Spagna con il Formentor di Maiorca","post_date":"2024-06-13T11:44:22+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718279062000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469389","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Situato nel cuore della storica piazza Karlsplatz, detta Stachus, di Monaco, il Koenigshof è la struttura di debutto del brand The Luxury Collection di casa Marriott in Germania. Progettato dall'architetto di fama internazionale Nieto Sobejano, l'hotel mira a catturare  la raffinatezza della destinazione attraverso un design innovativo e contemporaneo, che incorpora le storie e la cultura della capitale bavarese. La proprietà dispone di 106 camere e suite caratterizzate da pareti rivestite in legno scuro, tessuti dai toni neutri e viste sui paesaggi metropolitani grazie a finestre a tutta altezza. Ma c'è pure un tocco di fascino locale, come per esempio i biglietti di benvenuto illustrati dalla designer Alexandra von Frankenberg, il profumo su misura Koenigshof e il tè Munich Serenity, prodotto esclusivamente per l'hotel in collaborazione con Samova Tea, che mixa più di dodici erbe locali. Fiore all'occhiello del Koenigshof è la Presidential suite di 250 metri quadrati su due livelli, situata all'ottavo e al nono piano, che vanta una sauna e una spa privata, più una piscina con vista panoramica\r\n\r\nL'offerta f&b si declina in tre locali, tra cui il ristorante latino-americano Greta Oto Munich, situato al nono piano con vista panoramica sulla città guidato dallo chef peruviano Michael Cánepa. The Green è invece una lounge che serve specialità locali, tra cui il tè Koenigshof appositamente preparato e la stravagante Koenigshof-Torte: un omaggio alla famosa Prinzregentorte bavarese. The Gold lounge è poi un ambiente tranquillo, in stile residenziale, al terzo piano, in cui rilassarsi con una collezione selezionata di libri e opere d'arte. Provvista di una terrazza all'aperto con vista sulla città e sulle Alpi bavaresi, permette agli ospiti di assaporare una versione speciale del Koenigshof Bellini, preparato con purea di pesche di montagna, olio di limone della costiera Amalfitana e Ruinart Brut Champagne. Se si desidera organizzare eventi privati, The View al nono piano può ospitare fino a 50 persone e dispone di un bar privato, una lounge e un accesso alla terrazza. Per le riunioni più riservate, che non superano i 12 invitati, al terzo piano si trova The Studio, un bar privato ideale anche per i momenti di relax.\r\n\r\nAll'interno dell'hotel, infine, l'arte gioca un ruolo fondamentale in quanto parte dell'esperienza degli ospiti, riflettendo la storia della House of Wittelsbach, l'ex famiglia reale bavarese, che nel sedicesimo secolo fu appassionata collezionista d'arte. Nell'albergo sono perciò esposte opere di artisti di fama locale e internazionale come Joseph Beuys, Christo und Jeanne-Claude, David John Flynn e molti altri, a complemento dell'architettura e del design interno.\r\n\r\n[gallery ids=\"469394,469395,469396\"]","post_title":"Il brand The Luxury Collection debutta in Germania con il Koenigshof di Monaco","post_date":"2024-06-13T10:30:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718274644000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469343","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In linea con il potenziamento della strategia di comunicazione per rafforzare l’identità turistica della città, Ravenna sceglie di raccontarsi con la formula della web serie: 10 episodi video per promuovere la città attraverso gli occhi di cinque ragazze di diverse nazionalità e culture, che per motivi di studio hanno scelto questo territorio come spazio di crescita professionale e umana.\r\n\r\nLe cinque protagoniste percorrono 10 itinerari esplorativi (due per ciascuna), immergendosi nel tessuto urbano, interagendo con l’ambiente e le persone e scoprendo così le bellezze della città e dei suoi dintorni, con un unico obiettivo: raccontare Ravenna attraverso le sue “texture”, le sue superfici, dal ciottolato delle vie del centro ai dettagli dei mosaici. E come in un mosaico, attraverso i 10 episodi, le impressioni, le visioni e i racconti delle ragazze danno forma all’immagine della città.\r\n\r\nNel primo, Haimanot, 25 anni dall’Etiopia, guida lo spettatore in un percorso tra il Battistero degli Ariani, piazza San Francesco, la zona del silenzio, la Biblioteca Classense, la Darsena di Città e il Parco Teodorico.\r\n\r\nGli episodi, della durata di circa 4 minuti ciascuno, saranno pubblicati ogni quindici giorni sul canale YouTube di Ravenna Tourism e sul sito turismo.ra.it, dal 12 giugno al 30 ottobre 2024. La web serie sarà inoltre promossa sui canali social e sostenuta da una campagna digitale sulle piattaforme Google e Meta.\r\n\r\nLa serie è prodotta dal Comune di Ravenna, con il coordinamento del Servizio Turismo, la direzione creativa di Studiowiki  e realizzata da Artescienza con la regia di Samuele Wurtz.\r\n\r\nIl progetto vede l’ampio coinvolgimento della Città, a partire dalla stretta collaborazione il CdS internazionale I-CONTACT – International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna e con Fondazione Flaminia.\r\n\r\n«Attraverso questa web serie, Ravenna si presenta ancora una volta come destinazione in grado di ispirare, non solo da esplorare ma con cui connettersi profondamente, perché offre un'esperienza di vita arricchita da uno straordinario patrimonio storico e culturale, dal dinamismo contemporaneo e dall'impegno per la sostenibilità e l'accoglienza - commenta Giacomo Costantini, Assessore al Turismo del Comune di Ravenna - È questo un nuovo tassello di una più ampia strategia di comunicazione e promozione turistica, che mette al centro l’innovazione, la creatività e il digitale, per raggiungere un pubblico sempre più ampio».\r\n\r\nPer rafforzare ulteriormente la comunicazione alle soglie della stagione estiva, è online anche il nuovo portale dedicato a Ravenna Città del Mosaico.\r\n\r\n \r\n\r\nLa web serie, il nuovo portale e la campagna pubblicitaria rientrano nelle attività finanziate dal Ministero del Turismo con il bando dedicato al progetto Città del Mosaico, di cui hanno fatto parte anche le campagne legate a iniziative quali Biennale del Mosaico, mostra BurriRavennaOro, itinerari e laboratori didattici e Mosaico di Notte, che si sono articolate tra agosto 2023 e gennaio 2024.","post_title":"Ravenna Città del Mosaico, una web serie per raccontare la destinazione","post_date":"2024-06-12T12:07:55+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1718194075000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469335","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_332099\" align=\"alignleft\" width=\"276\"] Marco Paghera[/caption]\r\n\r\nSono state oltre 180 le agenzie coinvolte, con la partecipazione di 300 professionisti del settore, alla prima fase del tour On The Road 2024 di Ixpira, iniziato il 9 aprile in Veneto. Il team del digital to capitolino ha attraversato l’Italia da nord a sud, effettuando 17 tappe anche in Piemonte, Puglia, Toscana, Liguria, Sicilia e Campania, per presentare pacchetti viaggi personalizzati pure per gruppi: oltre 150 tour e mini tour, disponibili in Italia e nel mondo, servizi complementari come noleggio auto con tariffe esclusive, escursioni e transfer, nonché offerte speciali per massimizzare la distribuzione e aumentare la competitività.\r\nDurante il tour, Ixpira ha collaborato con i suoi partner di lunga data, VisitMalta e Webins. Un momento saliente è stato l’annuncio della nuova partnership con The Seychelles Islands, che garantirà nuove opportunità alle agenzie di viaggio. “Questa edizione di Ixpira On The Road è stata cruciale per consolidare le relazioni con le adv e presentare le nostre soluzioni innovative - spiega il managing director, Marco Paghera -. Siamo entusiasti dei risultati ottenuti e delle nuove collaborazioni avviate, che ci permetteranno di offrire un servizio sempre più completo e personalizzato”.\r\n\r\nIxpira è presente con i suoi uffici in Italia a Roma e Messina, e offre supporto sia fisico sia virtuale alle agenzie grazie alla presenza di oltre dieci commerciali sul posto. “La gestione diretta dei prodotti è stata identificata come chiave per garantire marginalità e qualità del servizio - aggiunge l'operation manager Sergio Luongo -. Ci distinguiamo inoltre per la nostra attenzione alle relazioni umane, un approccio che va oltre il rapporto lavorativo, posizionandoci come un vero costruttore di emozioni”. La seconda parte del tour riprenderà a settembre con nuove tappe e molte novità.","post_title":"Ixpira chiude la prima parte del roadshow 2024: oltre 180 le agenzie incontrate","post_date":"2024-06-12T11:30:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718191854000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti