25 giugno 2024 12:56
Si chiama Roma Barberini il sesto indirizzo capitolino del gruppo di ospitalità ibrida Numa. La struttura offre 38 camere dal design moderno ed elegante, con arredi di brand come Marset, Flos e Hay, impreziositi da opere d’arte della galleria Bisou di Amsterdam.
Situata in via Liguria 38, nel quartiere Ludovisi a pochi passi da via Veneto, la proprietà permette di vivere Roma nel suo cuore: una base che permette facile accesso alle maggiori attrazioni turistiche. Chi ama l’arte potrà infatti godere della vicinanza a palazzo Barberini e alla galleria Borghese, per immergersi nelle opere di Caravaggio e Bernini.
Mentre chi cerca il relax potrà godere del parco di Villa Ludovisi per una passeggiata o per un giro in pedalò sul lago adiacente. Sono tante inoltre le trattorie e gelaterie che offrono specialità italiane fatte in casa vicino a piazza Navona. Per concludere in modo speciale la giornata, è poi imperdibile una visita al tramonto sul colle del Gianicolo per godersi una vista mozzafiato su Roma. Ultima tappa sulla via del ritorno è il quartiere di Trastevere, rinomato per le sue strade e le sue piazze caratteristiche.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492507
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono innumerevoli le idee di viaggio per esplorare la Svizzera con i trasporti pubblici. Treni InterCity ogni 30 minuti, distanze brevi, orari regolari e cadenzati, nessuna prenotazione del posto necessaria, sono alcune delle caratteristiche delle leggendarie ferrovie svizzere. Grazie alla capillarità della rete ferroviaria, i trasporti pubblici offrono una varietà di proposte che comprendono anche corse su treni panoramici spettacolari.
«Le nuove proposte passano attraverso la promozione delle “Gemme Nascoste”, ovvero attrarre i viaggiatori su altre tratte e itinerari ancora poco conosciuti per esperienze uniche, nel nuovo mood del Travel Better», ha affermato Francesca Rovati, media manager Northern Italy di Svizzera Turismo.
Il Girasole Viaggi, tour operator milanese specialista della Svizzera da 35 anni, in collaborazione con Svizzera Turismo e Travel Switzerland, presenta 4 itinerari alla scoperta delle Gemme Nascoste: «Comodamente in treno e con itinerari particolari dal percorso panoramico accattivante, proponiamo Tra laghi e ghiacciai, sul Gotthard Panorama Express, battello su Lucerna, Coira e Trenino Rosso dell’Albula. Tra laghi e castelli, con Neuchatel, Berna, Trenino Verde delle Alpi e Bellinzona. Dal lago dei Quattro Cantoni alla valle del Rodano, su Gotthard Panorama Express, Lucerna, Interlaken Express e Golden Panorama Express, Montreux, Berna e Trenino Verde Alpi. Cultura, Paesaggi e Natura in Svizzera, tra San Gallo, Sciaffusa e le Cascate del Reno», hanno spiegato Giulia Scurria, titolare del t.o. e Claudio Parisi responsabile programmazione e booking.
Anche Travel Switzerland fa la sua parte. È stato formulato un biglietto unico per viaggiare in tutta la Svizzera in 3 tipi di pass: «Swiss Travel Pass per viaggi illimitati in treno, autobus e battello, nonché l'ingresso gratuito a più di 500 musei. Inoltre, sconto del 50% sulla maggior parte delle escursioni in montagna. Disponibile anche come opzione Flex e Youth. Swiss Half Fare Card, per un mese, sconto del 50% sulle tariffe regolari dei trasporti pubblici a CHF 120 combinabile anche con lo Swiss Travel Pass Flex. Swiss Family Card, i bambini da 6 ai 16 anni viaggiano gratuitamente», ha aggiunto il nuovo responsabile per il mercato italiano Ruben Monteiro.
Nel 2024 sono stati registrati quasi 43 milioni di pernottamenti in hotel, il 2,6% in più rispetto al 2023. Gli Stati Uniti con un risultato record di 3,5 milioni di pernottamenti e una crescita del 13,9%, si posizionano dopo la Germania che ha raggiunto i 3,8 milioni e un +0,5% di crescita, tradizionalmente il mercato estero più importante per il turismo svizzero. Il 2024 è stabile per quanto riguarda il mercato italiano. Si chiude con un leggero calo nei pernottamenti, -0,2% rispetto al 2023 e un aumento degli arrivi del+2,2% vs 2023, dovuto anche alle proposte di gite giornaliere a bordo dei treni panoramici come Bernina Express, Trenino Verde delle Alpi e Ferrovia Vigezzina-Centovalli. L’Italia si posiziona al sesto posto fra i mercati esteri. I pernottamenti sono distribuiti linearmente nei 12 mesi con un picco ad agosto e a dicembre.
[post_title] => Swiss Travel Pass per scoprire le Gemme Nascoste della Svizzera con Il Girasole Viaggi
[post_date] => 2025-06-12T14:58:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => il-girasole-viaggi
[1] => svizzera-turismo
[2] => swiss-travel-pass
[3] => travel-switzerland
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => il girasole viaggi
[1] => Svizzera Turismo
[2] => Swiss Travel Pass
[3] => Travel Switzerland
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749740307000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492495
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Associazione degli albergatori di Cortina ha ufficialmente rinnovato la partnership con Umana. A meno di un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, l’operazione ribadisce la volontà da parte dei professionisti dell’ospitalità ampezzana di ottimizzare l’offerta turistica sul territorio attraverso una costante e capillare ricerca, selezione e formazione di personale altamente qualificato che proprio il sodalizio con uno dei principali player italiani di servizi HR si propone di garantire al meglio.
L’accordo rafforza dunque il filo diretto tra le due realtà, consolidato in dodici mesi di collaborazione pregressa e rimasto sostanzialmente invariato nella forma, ma soprattutto negli intenti. Ancora una volta sono previste agevolazioni reciproche e la partecipazione attiva di Umana come main sponsor alle varie iniziative promosse dall’Associazione.
Olimpiadi
Commenta Sandra Ruatti, presidente dell’Associazione degli Albergatori di Cortina: «Il rinnovo della partnership con Umana arriva in un momento particolarmente delicato e significativo per la nostra destinazione. Infatti, mai come adesso, a meno di un anno dalle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, gli occhi del mondo sono puntati su di noi e questo rappresenta al contempo una straordinaria opportunità di crescita, ma anche una grandissima responsabilità.
Si tratta di una collaborazione strategica che abbiamo fortemente voluto e alla quale teniamo molto. La rinomata eccellenza della nostra ospitalità, del resto, ha bisogno di essere supportata da professionisti competenti, in grado di valorizzare al meglio la tradizione dell'accoglienza che da anni accompagna la Regina delle Dolomiti.
L'anno appena trascorso ha confermato la bontà di questa scelta: rinnovare l’intesa con Umana equivale a consolidare un percorso che ci sta permettendo di attrarre e formare sempre più talenti all'altezza delle aspettative di una località come la nostra, a maggior ragione ora che ci apprestiamo ad accogliere atleti, media e turisti da tutto il mondo.
[post_title] => L'associazione degli albergatori di Cortina rinnova l'accordo con Umana per il personale
[post_date] => 2025-06-12T12:38:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749731917000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492461
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates e Bahamasair hanno firmato un memorandum d’intesa per un nuovo accordo di interlinea, in base al quale la compagnia di Dubai potrà estendere la propria presenza ai Caraibi, consentendo ai propri passeggeri di utilizzare i servizi del vettore di bandiera delle Bahamas per raggiungere una delle tre destinazioni dell’arcipelago dalla Florida.
In base all’accordo unilaterale, i passeggeri Emirates in arrivo a Miami o a Orlando potranno proseguire il viaggio con voli Bahamasair verso Nassau, Freeport o San Salvador, con il vantaggio di poter prenotare l’intero itinerario con un unico biglietto. Inoltre, i clienti Emirates potranno usufruire di una generosa franchigia bagagli anche sui voli Bahamasair verso le tre destinazioni.
Gli aeroporti della Florida, Miami e Orlando sono tra le 12 destinazioni statunitensi attualmente servite da Emirates: il vettore opera voli giornalieri su Miami con Boeing 777, oltre a cinque collegamenti settimanali su Orlando, offrendo ai viaggiatori accesso a un network globale di oltre 140 destinazioni.
[post_title] => Emirates ha siglato un accordo di interlinea con Bahamasair
[post_date] => 2025-06-12T10:38:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749724719000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492454
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Play si prepara a tagliare tutti i voli in Nord America, il prossimo ottobre. La low cost islandese aveva già annunciato l'intenzione di interrompere i voli canadesi e ora, a pochi anni dal suo lancio, cancellerà anche tutti i voli per gli Stati Uniti e ridurrà significativamente la sua programmazione per il Nord Europa.
La compagnia operava da diversi aeroporti statunitensi, tra cui Baltimora/Washington, Boston e Newburgh/Stewart, e aveva accordi di interlinea con Alaska Airlines e Spirit Airlines.
Il nuovo progetto Play prevede ora un focus sui collegamenti tra l'Islanda con le principali destinazioni leisure balneari: quattro aeromobili opereranno queste rotte da e per l'Islanda; i restanti sei aeromobili saranno noleggiati ad altre compagnie aeree nell'ambito di progetti Acmi.
I principali azionisti, l'amministratore delegato Einar Örn Ólafsson e il vicepresidente Elías Skúli Skúlason, stanno guidando l'acquisizione della società e la ristrutturazione del capitale.
«Ci stiamo concentrando sugli aspetti redditizi dell'attività - i voli verso destinazioni calde - e stiamo interrompendo quelli che non hanno prodotto risultati» dichiarato il ceo, Einar Örn Ólafsson.
Chi vola dall'Islanda non noterà alcun cambiamento nel servizio, ha dichiarato PLAY, anche per quanto riguarda il marchio e gli aeromobili rimanenti.
[post_title] => Play taglia dal prossimo ottobre l'intero network di voli verso gli Stati Uniti
[post_date] => 2025-06-12T10:24:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749723862000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492298
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_492299" align="alignleft" width="300"] Villa Monsignore[/caption]
Dopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto "Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze.
Dalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini.
La seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente "AI free". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web.
"Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili.
[post_title] => Emma Villas presenta la nuova edizione di "Icon2 Italy"
[post_date] => 2025-06-10T11:33:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749555224000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492214
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Garner Rome Aurelia è il primo hotel italiano che si fregia del marchio Garner by Ihg, brand midscale pensato per i viaggiatori indipendenti e dinamici, che desiderano un soggiorno smart, rilassato e adatto alle diverse esigenze, senza dover rinunciare alla qualità e al calore dell’accoglienza.
La struttura di Pacini Group, situata in posizione strategica a Roma Nord, nonché a poche fermate metro dal Vaticano e comodo rispetto all'aeroporto di Fiumicino, diventa quindi un albergo dal brand internazionale con le sue 58 luminose camere con ampie vedute e terrazze, un lounge bar con coffee station h24 disponibile, un ristorante con cucina tipica romana e un’area giardino con arredi di design per la bella stagione, e per la clientela business mette a disposizione un’ampia sala riunioni.
Garner Roma Aurelia è ben collegato alle principali attrazioni della città come la Basilica di San Pietro, Trastevere, il centro storico e i grandi monumenti di Roma.
Gli ospiti del Garner Rome Aurelia beneficiano di Ihg One Rewards, il programma fedeltà di Ihg Hotels & Resorts che conta oltre 130 milioni di membri nel mondo. Il programma offre vantaggi esclusivi come tariffe dedicate, upgrade, late check-out e punti fedeltà utilizzabili per soggiorni gratuiti in oltre 6.000 hotel nel mondo. L’iscrizione è gratuita e consente di iniziare a guadagnare punti già dal primo soggiorno.
[post_title] => Garner by Ihg debutta in Italia con il 4 stelle Rome Aurelia (Pacini Group)
[post_date] => 2025-06-09T12:09:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749470978000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492192
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_492194" align="alignright" width="300"] Da sinistra, il direttore commerciale Travelplan Italia, Giovanni Castelli; Eduard Bogatyr, international expansion manager Emea, Avoris; il direttore commerciale Avoris, Gustavo Serrano e Annalisa Cianfanelli, commerciale Lazio Travelplan Italia[/caption]
È stato presentato a Roma, davanti a un pubblico numeroso di agenzie di viaggio, Travelplan Italia, il brand turistico del gruppo spagnolo Ávoris Corporación Empresarial, divisione travel del gigante alberghiero Barceló. Un ingresso nel mercato italiano che si propone come una vera novità nel panorama b2b, con l’obiettivo dichiarato di diventare un punto di riferimento per il trade, soprattutto sulle destinazioni caraibiche, le Baleari, le Canarie e le principali mete balneari della Spagna e del Portogallo.
“Parliamo di una realtà con oltre 90 anni di storia, un fatturato annuo di circa 7 miliardi di euro e, soprattutto, nessun indebitamento bancario: un segnale di grande solidità e affidabilità per il mercato italiano”, ha sottolineato Giovanni Castelli, direttore commerciale di Travelplan Italia. Il gruppo Ávoris-Barceló può contare su più di 8.000 dipendenti, 300 hotel, oltre 1.000 agenzie in Spagna e Portogallo, e una presenza importante in più di 120 destinazioni nel mondo.
Un’offerta 100% b2b e vantaggi per le agenzie
Travelplan Italia si presenta come operatore b2b, con una proposta costruita intorno alle esigenze delle agenzie. In questa fase di lancio, è prevista una commissione promozionale del 16% sui pacchetti (escluse le tasse aeroportuali) e la possibilità di cancellazione gratuita fino a 21 giorni dalla partenza.
La piattaforma online messa a disposizione del trade è dinamica, flessibile e completamente firmata Ávoris: permette di prenotare pacchetti completi o, con le stesse credenziali, accedere alla bedbank del gruppo per la prenotazione di hotel in tutto il mondo.
“Vogliamo essere un partner complementare, non un elemento di disturbo – ha spiegato Castelli – Il nostro focus sono i Caraibi, le isole spagnole e la costa iberica, dove possiamo offrire un prodotto di qualità, competitivo e supportato da servizi personalizzati per il pubblico italiano”.
Il valore aggiunto: voli, assistenza e know-how
A supporto della programmazione, Ávoris può contare su Iberojet, compagnia aerea del gruppo dotata di una flotta moderna, con intrattenimento e assistenza italiana. Per le partenze dall’Italia, oltre all'operatività della propria Compagnia, sono già attivi accordi con Air Europa e sono in fase di definizione ulteriori collaborazioni con altri vettori.
“Siamo consapevoli che tra Spagna e Italia ci sia una forte affinità culturale – ha aggiunto Eduard Bogatyr, international expansion manager Emea – e crediamo che la nostra proposta possa trovare un ottimo riscontro nel mercato italiano, soprattutto per le destinazioni sud americane e caraibiche, dove la nostra presenza è particolarmente forte”.
L’arrivo di Travelplan Italia rappresenta quindi una nuova opportunità per le agenzie italiane, che potranno contare su un partner internazionale solido, esperto e focalizzato sul canale b2b. Con un approccio graduale ma deciso, Ávoris punta a rilanciare la domanda leisure verso i Caraibi e le isole spagnole, mettendo al centro la distribuzione e il rapporto diretto con le agenzie.
(Quirino Falessi)
[post_title] => Travelplan Italia si presenta al trade: la rivoluzione del turismo b2b firmata Avoris-Barcelo
[post_date] => 2025-06-09T10:38:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749465537000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492154
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel corso degli anni il gruppo Accor ha saputo riconoscere e anticipare le nuove aspettative dei suoi clienti, quelle tendenze che stanno spingendo il settore dell’ospitalità a reinventarsi.
E anche per questo il gruppo sta vivendo un momento positivo: «Il 2024 è stato un anno record con un aumento dei ricavi dell’11% rispetto all’anno precedente. - afferma Martin Sapori, vp Commercial Transformation di Accor Europe & North Africa (nella foto) - In Italia Accor ha registrato una buona performance con un aumento del 5,1% del fatturato delle camere, un incremento del 3,6% dei pernottamenti e un aumento del 1,4% del prezzo medio rispetto al 2024. L’Italia è per noi un mercato strategico, grazie al suo patrimonio culturale e paesaggistico.
Negli ultimi dieci anni la penetrazione delle catene alberghiere è cresciuta dal 3,9% al 7%. Il dato è ancora inferiore alla media europea ed evidenzia, quindi, ampie opportunità di sviluppo. Per quanto riguarda i segmenti Premium, Midscale ed Economy attualmente gestiamo circa 70 hotel in Italia, di cui il 75% in franchising e il 25% in management. Puntiamo a raggiungere 100 strutture nei prossimi quattro anni. La nostra pipeline è composta per metà da conversioni di hotel, per un quarto da conversioni di edifici e per il restante quarto da nuove costruzioni. Accor vuole rafforzare la presenza dei suoi marchi upscale nelle principali città come Milano, Roma, Firenze e Venezia e, per i brand midscale ed economy, guarda con interesse a destinazioni dette “secondarie” ma altrettanto belle e attrattive, anche al mare e in montagna. Il nostro sviluppo è dinamico e punta a offrire ai partner vantaggi concreti, grazie alla nostra esperienza e all’impegno nella sostenibilità, nel benessere e nell’innovazione tecnologica.
Negli ultimi anni abbiamo lanciato nuovi brand in Italia: Handwritten collection nel 2023 e Tribe l’anno scorso, nell’area Malpensa. Nel 2025 arriverà anche il marchio Mövenpick con la prima apertura a Bari quest’estate, seguita da Palermo (77camere) e Cagliari (126 camere); a Reggio Calabria aprirà un Mercure (88 camere) e un Novotel a Sesto San Giovanni (204 camere)».
Un aspetto chiave della crescita di Accor riguarda l’evoluzione degli spazi e delle funzioni all’interno dei suoi hotel: «Le condizioni di lavoro sempre più flessibili hanno aumentato la domanda di ambienti ibridi, che combinino momenti di lavoro, socializzazione e relax. Per questo progettiamo veri e propri hub sociali da vivere durante tutta la giornata. Il design gioca un ruolo fondamentale nel plasmare l’ospitalità del futuro e ha acquisito un ruolo centrale anche nel segmento economico. L’atmosfera è poi diventata un fattore decisivo nella scelta di un hotel: un recente sondaggio Accor ha rivelato che circa il 17% degli intervistati considera fondamentale trovarsi in un ambiente ricco di musica, arredamento e stile. Per questo investiamo nella ristrutturazione delle aree comuni allineandole ai nostri standard di design, incrementando l’Rps (Reputation Performance Score) e offrendo un’elevata personalizzazione attraverso concept di bar e ristoranti vivaci, aperti ai viaggiatori e alla comunità locale. Questo approccio non solo migliora l’esperienza degli ospiti in termini di qualità percepita, ma contribuisce anche a incrementare le entrate degli hotel».
Nel nuovo contesto socio-economico la strategia di Accor si concentra, quindi, su tre azioni principali: «Vogliamo consolidare la nostra leadership nei mercati chiave, soprattutto dove già siamo presenti come gruppo alberghiero di riferimento. Intendiamo esplorare nuove destinazioni con forte potenziale, includendo sia grandi città sia località di turismo leisure. Infine modernizzeremo la nostra rete alberghiera per garantire una qualità sempre più uniforme e elevata dei servizi offerti. Ci prepariamo con fiducia a rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori, mettendo al centro sostenibilità, qualità e innovazione».
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => L'avanzata di Accor in Italia: focus su qualità, innovazione e sostenibilità
[post_date] => 2025-06-09T09:50:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749462655000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492122
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' arrivato anche il giorno di Venezia: dopo il debutto della Milano-Philadelphia e della Napoli-Chicago, American Airlines ha inaugurato oggi il nuovo collegamento dal Marco Polo per Dallas-Fort Worth.
Il volo contribuisce alla crescita del network italiano di American che, nel corso di questa stagione estiva, vedrà il suo operativo più grande di sempre in Italia con 12 voli al giorno dall’Italia agli Stati Uniti. Il nuovo servizio da Venezia a Dallas - operato con Boeing 777-200 e 787-8 - si aggiunge ai collegamenti con Philadelphia, reintrodotti il 29 marzo scorso.
"Questo nuovo collegamento, insieme al servizio per Philadelphia, consolida l’impegno di American nel favorire connessioni più forti tra il Nord-Est dell’Italia e gli Stati Uniti, rafforzando al contempo i collegamenti dal Veneto grazie a un operativo che prevede fino a due voli al giorno da Venezia nel corso della stagione estiva 2025” ha commentatoJosé A. Freig, Vice President of International e Inflight Dining Operations del vettore a stelle e strisce.
Camillo Bozzolo, Direttore Sviluppo Aviation del Gruppo Save, ha aggiunto: "Con oltre 900 voli al giorno, l’aeroporto di Dallas costituisce il più grande hub aeroportuale negli Stati Uniti. Il volo su Dallas si traduce dunque anche nella possibilità di raggiungere destinazioni in coincidenza distribuite capillarmente nel Sud Ovest del Paese, oltre a 25 città in Messico, contribuendo all’apertura di uno dei mercati turistici attualmente a più rapida crescita quale il centro-sud America”.
[post_title] => American Airlines ha inaugurato oggi lo stagionale Venezia-Dallas
[post_date] => 2025-06-06T12:41:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749213660000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "il barberini e il sesto indirizzo numa a roma 38 camere a pochi passi da via veneto"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":982,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono innumerevoli le idee di viaggio per esplorare la Svizzera con i trasporti pubblici. Treni InterCity ogni 30 minuti, distanze brevi, orari regolari e cadenzati, nessuna prenotazione del posto necessaria, sono alcune delle caratteristiche delle leggendarie ferrovie svizzere. Grazie alla capillarità della rete ferroviaria, i trasporti pubblici offrono una varietà di proposte che comprendono anche corse su treni panoramici spettacolari.\r\n\r\n«Le nuove proposte passano attraverso la promozione delle “Gemme Nascoste”, ovvero attrarre i viaggiatori su altre tratte e itinerari ancora poco conosciuti per esperienze uniche, nel nuovo mood del Travel Better», ha affermato Francesca Rovati, media manager Northern Italy di Svizzera Turismo.\r\n\r\nIl Girasole Viaggi, tour operator milanese specialista della Svizzera da 35 anni, in collaborazione con Svizzera Turismo e Travel Switzerland, presenta 4 itinerari alla scoperta delle Gemme Nascoste: «Comodamente in treno e con itinerari particolari dal percorso panoramico accattivante, proponiamo Tra laghi e ghiacciai, sul Gotthard Panorama Express, battello su Lucerna, Coira e Trenino Rosso dell’Albula. Tra laghi e castelli, con Neuchatel, Berna, Trenino Verde delle Alpi e Bellinzona. Dal lago dei Quattro Cantoni alla valle del Rodano, su Gotthard Panorama Express, Lucerna, Interlaken Express e Golden Panorama Express, Montreux, Berna e Trenino Verde Alpi. Cultura, Paesaggi e Natura in Svizzera, tra San Gallo, Sciaffusa e le Cascate del Reno», hanno spiegato Giulia Scurria, titolare del t.o. e Claudio Parisi responsabile programmazione e booking.\r\n\r\nAnche Travel Switzerland fa la sua parte. È stato formulato un biglietto unico per viaggiare in tutta la Svizzera in 3 tipi di pass: «Swiss Travel Pass per viaggi illimitati in treno, autobus e battello, nonché l'ingresso gratuito a più di 500 musei. Inoltre, sconto del 50% sulla maggior parte delle escursioni in montagna. Disponibile anche come opzione Flex e Youth. Swiss Half Fare Card, per un mese, sconto del 50% sulle tariffe regolari dei trasporti pubblici a CHF 120 combinabile anche con lo Swiss Travel Pass Flex. Swiss Family Card, i bambini da 6 ai 16 anni viaggiano gratuitamente», ha aggiunto il nuovo responsabile per il mercato italiano Ruben Monteiro.\r\n\r\nNel 2024 sono stati registrati quasi 43 milioni di pernottamenti in hotel, il 2,6% in più rispetto al 2023. Gli Stati Uniti con un risultato record di 3,5 milioni di pernottamenti e una crescita del 13,9%, si posizionano dopo la Germania che ha raggiunto i 3,8 milioni e un +0,5% di crescita, tradizionalmente il mercato estero più importante per il turismo svizzero. Il 2024 è stabile per quanto riguarda il mercato italiano. Si chiude con un leggero calo nei pernottamenti, -0,2% rispetto al 2023 e un aumento degli arrivi del+2,2% vs 2023, dovuto anche alle proposte di gite giornaliere a bordo dei treni panoramici come Bernina Express, Trenino Verde delle Alpi e Ferrovia Vigezzina-Centovalli. L’Italia si posiziona al sesto posto fra i mercati esteri. I pernottamenti sono distribuiti linearmente nei 12 mesi con un picco ad agosto e a dicembre.\r\n\r\n ","post_title":"Swiss Travel Pass per scoprire le Gemme Nascoste della Svizzera con Il Girasole Viaggi","post_date":"2025-06-12T14:58:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["il-girasole-viaggi","svizzera-turismo","swiss-travel-pass","travel-switzerland"],"post_tag_name":["il girasole viaggi","Svizzera Turismo","Swiss Travel Pass","Travel Switzerland"]},"sort":[1749740307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492495","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Associazione degli albergatori di Cortina ha ufficialmente rinnovato la partnership con Umana. A meno di un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, l’operazione ribadisce la volontà da parte dei professionisti dell’ospitalità ampezzana di ottimizzare l’offerta turistica sul territorio attraverso una costante e capillare ricerca, selezione e formazione di personale altamente qualificato che proprio il sodalizio con uno dei principali player italiani di servizi HR si propone di garantire al meglio.\r\nL’accordo rafforza dunque il filo diretto tra le due realtà, consolidato in dodici mesi di collaborazione pregressa e rimasto sostanzialmente invariato nella forma, ma soprattutto negli intenti. Ancora una volta sono previste agevolazioni reciproche e la partecipazione attiva di Umana come main sponsor alle varie iniziative promosse dall’Associazione.\r\n\r\nOlimpiadi\r\nCommenta Sandra Ruatti, presidente dell’Associazione degli Albergatori di Cortina: «Il rinnovo della partnership con Umana arriva in un momento particolarmente delicato e significativo per la nostra destinazione. Infatti, mai come adesso, a meno di un anno dalle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, gli occhi del mondo sono puntati su di noi e questo rappresenta al contempo una straordinaria opportunità di crescita, ma anche una grandissima responsabilità.\r\nSi tratta di una collaborazione strategica che abbiamo fortemente voluto e alla quale teniamo molto. La rinomata eccellenza della nostra ospitalità, del resto, ha bisogno di essere supportata da professionisti competenti, in grado di valorizzare al meglio la tradizione dell'accoglienza che da anni accompagna la Regina delle Dolomiti.\r\nL'anno appena trascorso ha confermato la bontà di questa scelta: rinnovare l’intesa con Umana equivale a consolidare un percorso che ci sta permettendo di attrarre e formare sempre più talenti all'altezza delle aspettative di una località come la nostra, a maggior ragione ora che ci apprestiamo ad accogliere atleti, media e turisti da tutto il mondo.","post_title":"L'associazione degli albergatori di Cortina rinnova l'accordo con Umana per il personale","post_date":"2025-06-12T12:38:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749731917000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates e Bahamasair hanno firmato un memorandum d’intesa per un nuovo accordo di interlinea, in base al quale la compagnia di Dubai potrà estendere la propria presenza ai Caraibi, consentendo ai propri passeggeri di utilizzare i servizi del vettore di bandiera delle Bahamas per raggiungere una delle tre destinazioni dell’arcipelago dalla Florida.\r\nIn base all’accordo unilaterale, i passeggeri Emirates in arrivo a Miami o a Orlando potranno proseguire il viaggio con voli Bahamasair verso Nassau, Freeport o San Salvador, con il vantaggio di poter prenotare l’intero itinerario con un unico biglietto. Inoltre, i clienti Emirates potranno usufruire di una generosa franchigia bagagli anche sui voli Bahamasair verso le tre destinazioni.\r\nGli aeroporti della Florida, Miami e Orlando sono tra le 12 destinazioni statunitensi attualmente servite da Emirates: il vettore opera voli giornalieri su Miami con Boeing 777, oltre a cinque collegamenti settimanali su Orlando, offrendo ai viaggiatori accesso a un network globale di oltre 140 destinazioni.","post_title":"Emirates ha siglato un accordo di interlinea con Bahamasair","post_date":"2025-06-12T10:38:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749724719000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492454","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Play si prepara a tagliare tutti i voli in Nord America, il prossimo ottobre. La low cost islandese aveva già annunciato l'intenzione di interrompere i voli canadesi e ora, a pochi anni dal suo lancio, cancellerà anche tutti i voli per gli Stati Uniti e ridurrà significativamente la sua programmazione per il Nord Europa.\r\n\r\nLa compagnia operava da diversi aeroporti statunitensi, tra cui Baltimora/Washington, Boston e Newburgh/Stewart, e aveva accordi di interlinea con Alaska Airlines e Spirit Airlines.\r\n\r\nIl nuovo progetto Play prevede ora un focus sui collegamenti tra l'Islanda con le principali destinazioni leisure balneari: quattro aeromobili opereranno queste rotte da e per l'Islanda; i restanti sei aeromobili saranno noleggiati ad altre compagnie aeree nell'ambito di progetti Acmi. \r\n\r\nI principali azionisti, l'amministratore delegato Einar Örn Ólafsson e il vicepresidente Elías Skúli Skúlason, stanno guidando l'acquisizione della società e la ristrutturazione del capitale.\r\n\r\n«Ci stiamo concentrando sugli aspetti redditizi dell'attività - i voli verso destinazioni calde - e stiamo interrompendo quelli che non hanno prodotto risultati» dichiarato il ceo, Einar Örn Ólafsson.\r\n\r\nChi vola dall'Islanda non noterà alcun cambiamento nel servizio, ha dichiarato PLAY, anche per quanto riguarda il marchio e gli aeromobili rimanenti.","post_title":"Play taglia dal prossimo ottobre l'intero network di voli verso gli Stati Uniti","post_date":"2025-06-12T10:24:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749723862000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492298","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492299\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Villa Monsignore[/caption]\r\n\r\nDopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto \"Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze.\r\n\r\nDalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini.\r\n\r\nLa seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente \"AI free\". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web.\r\n\r\n\"Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili. ","post_title":"Emma Villas presenta la nuova edizione di \"Icon2 Italy\"","post_date":"2025-06-10T11:33:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749555224000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492214","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Garner Rome Aurelia è il primo hotel italiano che si fregia del marchio Garner by Ihg, brand midscale pensato per i viaggiatori indipendenti e dinamici, che desiderano un soggiorno smart, rilassato e adatto alle diverse esigenze, senza dover rinunciare alla qualità e al calore dell’accoglienza.\r\n\r\nLa struttura di Pacini Group, situata in posizione strategica a Roma Nord, nonché a poche fermate metro dal Vaticano e comodo rispetto all'aeroporto di Fiumicino, diventa quindi un albergo dal brand internazionale con le sue 58 luminose camere con ampie vedute e terrazze, un lounge bar con coffee station h24 disponibile, un ristorante con cucina tipica romana e un’area giardino con arredi di design per la bella stagione, e per la clientela business mette a disposizione un’ampia sala riunioni.\r\n\r\nGarner Roma Aurelia è ben collegato alle principali attrazioni della città come la Basilica di San Pietro, Trastevere, il centro storico e i grandi monumenti di Roma. \r\n\r\nGli ospiti del Garner Rome Aurelia beneficiano di Ihg One Rewards, il programma fedeltà di Ihg Hotels & Resorts che conta oltre 130 milioni di membri nel mondo. Il programma offre vantaggi esclusivi come tariffe dedicate, upgrade, late check-out e punti fedeltà utilizzabili per soggiorni gratuiti in oltre 6.000 hotel nel mondo. L’iscrizione è gratuita e consente di iniziare a guadagnare punti già dal primo soggiorno.\r\n\r\n ","post_title":"Garner by Ihg debutta in Italia con il 4 stelle Rome Aurelia (Pacini Group)","post_date":"2025-06-09T12:09:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749470978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492192","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492194\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, il direttore commerciale Travelplan Italia, Giovanni Castelli; Eduard Bogatyr, international expansion manager Emea, Avoris; il direttore commerciale Avoris, Gustavo Serrano e Annalisa Cianfanelli, commerciale Lazio Travelplan Italia[/caption]\r\nÈ stato presentato a Roma, davanti a un pubblico numeroso di agenzie di viaggio, Travelplan Italia, il brand turistico del gruppo spagnolo Ávoris Corporación Empresarial, divisione travel del gigante alberghiero Barceló. Un ingresso nel mercato italiano che si propone come una vera novità nel panorama b2b, con l’obiettivo dichiarato di diventare un punto di riferimento per il trade, soprattutto sulle destinazioni caraibiche, le Baleari, le Canarie e le principali mete balneari della Spagna e del Portogallo.\r\n“Parliamo di una realtà con oltre 90 anni di storia, un fatturato annuo di circa 7 miliardi di euro e, soprattutto, nessun indebitamento bancario: un segnale di grande solidità e affidabilità per il mercato italiano”, ha sottolineato Giovanni Castelli, direttore commerciale di Travelplan Italia. Il gruppo Ávoris-Barceló può contare su più di 8.000 dipendenti, 300 hotel, oltre 1.000 agenzie in Spagna e Portogallo, e una presenza importante in più di 120 destinazioni nel mondo.\r\n\r\nUn’offerta 100% b2b e vantaggi per le agenzie\r\nTravelplan Italia si presenta come operatore b2b, con una proposta costruita intorno alle esigenze delle agenzie. In questa fase di lancio, è prevista una commissione promozionale del 16% sui pacchetti (escluse le tasse aeroportuali) e la possibilità di cancellazione gratuita fino a 21 giorni dalla partenza.\r\nLa piattaforma online messa a disposizione del trade è dinamica, flessibile e completamente firmata Ávoris: permette di prenotare pacchetti completi o, con le stesse credenziali, accedere alla bedbank del gruppo per la prenotazione di hotel in tutto il mondo.\r\n“Vogliamo essere un partner complementare, non un elemento di disturbo – ha spiegato Castelli – Il nostro focus sono i Caraibi, le isole spagnole e la costa iberica, dove possiamo offrire un prodotto di qualità, competitivo e supportato da servizi personalizzati per il pubblico italiano”.\r\n\r\nIl valore aggiunto: voli, assistenza e know-how\r\nA supporto della programmazione, Ávoris può contare su Iberojet, compagnia aerea del gruppo dotata di una flotta moderna, con intrattenimento e assistenza italiana. Per le partenze dall’Italia, oltre all'operatività della propria Compagnia, sono già attivi accordi con Air Europa e sono in fase di definizione ulteriori collaborazioni con altri vettori.\r\n“Siamo consapevoli che tra Spagna e Italia ci sia una forte affinità culturale – ha aggiunto Eduard Bogatyr, international expansion manager Emea – e crediamo che la nostra proposta possa trovare un ottimo riscontro nel mercato italiano, soprattutto per le destinazioni sud americane e caraibiche, dove la nostra presenza è particolarmente forte”.\r\nL’arrivo di Travelplan Italia rappresenta quindi una nuova opportunità per le agenzie italiane, che potranno contare su un partner internazionale solido, esperto e focalizzato sul canale b2b. Con un approccio graduale ma deciso, Ávoris punta a rilanciare la domanda leisure verso i Caraibi e le isole spagnole, mettendo al centro la distribuzione e il rapporto diretto con le agenzie.\r\n(Quirino Falessi)","post_title":"Travelplan Italia si presenta al trade: la rivoluzione del turismo b2b firmata Avoris-Barcelo","post_date":"2025-06-09T10:38:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749465537000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492154","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel corso degli anni il gruppo Accor ha saputo riconoscere e anticipare le nuove aspettative dei suoi clienti, quelle tendenze che stanno spingendo il settore dell’ospitalità a reinventarsi.\r\n\r\nE anche per questo il gruppo sta vivendo un momento positivo: «Il 2024 è stato un anno record con un aumento dei ricavi dell’11% rispetto all’anno precedente. - afferma Martin Sapori, vp Commercial Transformation di Accor Europe & North Africa (nella foto) - In Italia Accor ha registrato una buona performance con un aumento del 5,1% del fatturato delle camere, un incremento del 3,6% dei pernottamenti e un aumento del 1,4% del prezzo medio rispetto al 2024. L’Italia è per noi un mercato strategico, grazie al suo patrimonio culturale e paesaggistico.\r\n\r\nNegli ultimi dieci anni la penetrazione delle catene alberghiere è cresciuta dal 3,9% al 7%. Il dato è ancora inferiore alla media europea ed evidenzia, quindi, ampie opportunità di sviluppo. Per quanto riguarda i segmenti Premium, Midscale ed Economy attualmente gestiamo circa 70 hotel in Italia, di cui il 75% in franchising e il 25% in management. Puntiamo a raggiungere 100 strutture nei prossimi quattro anni. La nostra pipeline è composta per metà da conversioni di hotel, per un quarto da conversioni di edifici e per il restante quarto da nuove costruzioni. Accor vuole rafforzare la presenza dei suoi marchi upscale nelle principali città come Milano, Roma, Firenze e Venezia e, per i brand midscale ed economy, guarda con interesse a destinazioni dette “secondarie” ma altrettanto belle e attrattive, anche al mare e in montagna. Il nostro sviluppo è dinamico e punta a offrire ai partner vantaggi concreti, grazie alla nostra esperienza e all’impegno nella sostenibilità, nel benessere e nell’innovazione tecnologica.\r\n\r\nNegli ultimi anni abbiamo lanciato nuovi brand in Italia: Handwritten collection nel 2023 e Tribe l’anno scorso, nell’area Malpensa. Nel 2025 arriverà anche il marchio Mövenpick con la prima apertura a Bari quest’estate, seguita da Palermo (77camere) e Cagliari (126 camere); a Reggio Calabria aprirà un Mercure (88 camere) e un Novotel a Sesto San Giovanni (204 camere)».\r\n\r\nUn aspetto chiave della crescita di Accor riguarda l’evoluzione degli spazi e delle funzioni all’interno dei suoi hotel: «Le condizioni di lavoro sempre più flessibili hanno aumentato la domanda di ambienti ibridi, che combinino momenti di lavoro, socializzazione e relax. Per questo progettiamo veri e propri hub sociali da vivere durante tutta la giornata. Il design gioca un ruolo fondamentale nel plasmare l’ospitalità del futuro e ha acquisito un ruolo centrale anche nel segmento economico. L’atmosfera è poi diventata un fattore decisivo nella scelta di un hotel: un recente sondaggio Accor ha rivelato che circa il 17% degli intervistati considera fondamentale trovarsi in un ambiente ricco di musica, arredamento e stile. Per questo investiamo nella ristrutturazione delle aree comuni allineandole ai nostri standard di design, incrementando l’Rps (Reputation Performance Score) e offrendo un’elevata personalizzazione attraverso concept di bar e ristoranti vivaci, aperti ai viaggiatori e alla comunità locale. Questo approccio non solo migliora l’esperienza degli ospiti in termini di qualità percepita, ma contribuisce anche a incrementare le entrate degli hotel».\r\n\r\nNel nuovo contesto socio-economico la strategia di Accor si concentra, quindi, su tre azioni principali: «Vogliamo consolidare la nostra leadership nei mercati chiave, soprattutto dove già siamo presenti come gruppo alberghiero di riferimento. Intendiamo esplorare nuove destinazioni con forte potenziale, includendo sia grandi città sia località di turismo leisure. Infine modernizzeremo la nostra rete alberghiera per garantire una qualità sempre più uniforme e elevata dei servizi offerti. Ci prepariamo con fiducia a rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori, mettendo al centro sostenibilità, qualità e innovazione».\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"L'avanzata di Accor in Italia: focus su qualità, innovazione e sostenibilità","post_date":"2025-06-09T09:50:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749462655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492122","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' arrivato anche il giorno di Venezia: dopo il debutto della Milano-Philadelphia e della Napoli-Chicago, American Airlines ha inaugurato oggi il nuovo collegamento dal Marco Polo per Dallas-Fort Worth.\r\nIl volo contribuisce alla crescita del network italiano di American che, nel corso di questa stagione estiva, vedrà il suo operativo più grande di sempre in Italia con 12 voli al giorno dall’Italia agli Stati Uniti. Il nuovo servizio da Venezia a Dallas - operato con Boeing 777-200 e 787-8 - si aggiunge ai collegamenti con Philadelphia, reintrodotti il 29 marzo scorso.\r\n\"Questo nuovo collegamento, insieme al servizio per Philadelphia, consolida l’impegno di American nel favorire connessioni più forti tra il Nord-Est dell’Italia e gli Stati Uniti, rafforzando al contempo i collegamenti dal Veneto grazie a un operativo che prevede fino a due voli al giorno da Venezia nel corso della stagione estiva 2025” ha commentatoJosé A. Freig, Vice President of International e Inflight Dining Operations del vettore a stelle e strisce.\r\nCamillo Bozzolo, Direttore Sviluppo Aviation del Gruppo Save, ha aggiunto: \"Con oltre 900 voli al giorno, l’aeroporto di Dallas costituisce il più grande hub aeroportuale negli Stati Uniti. Il volo su Dallas si traduce dunque anche nella possibilità di raggiungere destinazioni in coincidenza distribuite capillarmente nel Sud Ovest del Paese, oltre a 25 città in Messico, contribuendo all’apertura di uno dei mercati turistici attualmente a più rapida crescita quale il centro-sud America”. ","post_title":"American Airlines ha inaugurato oggi lo stagionale Venezia-Dallas","post_date":"2025-06-06T12:41:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749213660000]}]}}