26 September 2023

Dalla rivisitazione dell’ex Carlyle Brera nasce a Milano il nuovo Urban Hive

[ 0 ]

Si chiama Urban Hive Milano il nuovo 4 stelle appena inaugurato nel quartiere meneghino di Brera. Nato dalla ristrutturazione del Carlyle Brera, si tratta di un buotique hotel completamente rinnovato dallo studio di architettura Vudafieri-Saverino Partners. L’albergo racchiude 97 camere e suite distribuite su sette piani e divise in cinque categorie differenti: la Mini per viaggiatori solitari o mini soggiorni, la Cosy da condividere in due, la Grande per la famiglia (letto matrimoniale o due letti singoli, oltre a un ulteriore letto singolo, la Taylor made su misura per ogni cliente, con dispositivi di  qualità e servizi premium personalizzati e infine la Junior suite, la stanza più grande dell’hotel con vista sullo skyline milanese.

Disponibili anche diversi spazi di co-working declinati in una visione circolare dell’uso degli ambienti comuni, in modo da valorizzare la superficie per darle differenti destinazioni d’uso nel corso della giornata. Il mezzanino dedicato alle colazioni per esempio, dopo le 11 si trasforma in un coworking space per le startup cittadine. Dal community table della lobby agli shared offices nel mezzanino e nel piano interrato, queste aree comuni sono state pensate per essere uno spazio aperto alla città. Un’area business con tre meeting room completano l’offerta di spazi multifunzionali.

Protagonista dell’area wellness è quindi la sala fitness aperta 24 ore su 24. L’Urban Hive offrirà inoltre ai propri clienti che arriveranno in anticipo rispetto all’orario previsto di check-in, un servizio di locker per i bagagli e uno spazio dove poter fare una doccia e rilassarsi. L’offerta food&beverage è infine firmata da Dom Carella, volto noto della scena gastronomica milanese. Protagonista principale della proposta gastronomica è il Portico 84, che condivide l’accesso alla lobby da un lato e quello a corso Garibaldi dall’altro.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452715 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona. Dopo la prima collaborazione nel campionato 2022/23, le due società hanno infatti deciso di rafforzare e ampliare la loro unione con un accordo valevole sino a giugno 2025. “Dopo l’esperienza molto positiva dello scorso campionato, siamo lieti di sostenere il Derthona Basket nelle prossime due stagioni, per vivere insieme emozioni uniche - sottolinea Mario Zanetti, amministratore delegato di Costa Crociere -. La decisione di diventare platinum sponsor, e quindi di rafforzare il nostro impegno, nasce da una condivisione di visione e obiettivi che ci accomuna alla squadra di basket piemontese. In particolare, l’idea di essere parte attiva e propositiva nelle comunità dove siamo presenti, per diffondere i valori di inclusività e attenzione alle nuove generazioni, che caratterizzano il modo di fare sport del Derthona Basket e quello di fare turismo di Costa”. La celebre C del logo Costa, che da 75 anni campeggia sulle navi della compagnia, sarà presente sulle divise della prima squadra maschile dei Leoni di Tortona in tutte le competizioni in cui sarà impegnata, ma anche della prima squadra femminile e delle squadre giovanili. L’accordo prevede pure personalizzazioni e attività dedicate a Costa, che coinvolgeranno il pubblico, presso la Cittadella di Tortona e il PalaEnergica di Casale Monferrato, le case del Derthona Basket. Non solo: Costa e il team di Tortona faranno squadra su una serie di progetti rivolti al territorio, in particolare a quello ligure e piemontese, con l’obiettivo di puntare sullo sport come promotore dei valori di inclusione e sostenibilità, coinvolgendo i più giovani. In primo luogo, Costa darà il suo sostegno ad alcune iniziative del Derthona Basket già attivi in ambito sociale. Tra questi PiantiAmo il futuro, un momento di incontro tra gli studenti degli istituti locali e i giocatori e lo staff dei Leoni, volto allo sviluppo di attività formative legate ai temi dell’Agenda 2030. Ma anche Leoni Insieme, pensato per promuovere le diverse iniziative portate avanti dai partner della squadra. Inoltre, le due società lavoreranno per collaborare insieme su alcuni eventi dedicati a Genova e alla Liguria, ancora in via di definizione. [post_title] => Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona [post_date] => 2023-09-25T11:42:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695642131000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452565 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Belstay Milano Linate ha ospitato una festa di fine estate con dj-set, musica dal vivo e tante sorprese a bordo piscina per presentare Seguimi, la linea food&beverage messa a punto da Andrea Ribaldone per completare il concept di ospitalità della catena. "D’ora in poi si vedrà quello che avevamo in mente sin dall'inizio - sottolinea Roberto Di Tullio, a.d. di Belstay Hotels -: un’idea di ospitalità multidimensionale fatta di spazi e di momenti di food&beverage da vivere 24 ore al giorno. Grazie alla collaborazione con Andrea la nostra cucina è innovativa, efficace e moderna, al passo con le mode. Come con il nuovo servizio grab-and-go, parte del concept Seguimi, che prevede un agile servizio di ristorazione h24 per chi arriva in albergo in ritardo per difficoltà con i voli del vicino aeroporto di Linate". Ribaldone, coach della ristorazione Belstay, racconta: "Sono partito dall'identità del luogo e della proprietà per creare una cucina italiana di qualità declinata in maniera giovane e informale". Nei primi otto mesi del 2023 il Belstay Milano Linate ha registrato un tasso di occupazione pari all’80%, equivalente a 34 mila ospiti, e ha assunto un ruolo importante nel mondo del conference&banketing e del mice. "Siamo molto soddisfatti della nostra crescita. - riprende Di Tullio -. Vista la nostra posizione suburbana, sia a Milano Linate sia ad Assago, ma anche a Mestre e a Roma, ci definiamo orgogliosamente periferici. I nostri sono degli urban resort con piscina e spazi verdi, che offrono momenti di relax e spazi accoglienti a costi inferiori. Sono un prodotto di qualità anche per chi non ha l'esigenza o la volontà di entrare in centro città. Con un’attenzione particolare per il business travel, perché oggi chi atterra a Linate può raggiungere velocemente il centro con la linea 4 e da Belstay parte tutto il giorno una navetta gratuita per gli ospiti che porta direttamente alla metropolitana". [gallery ids="452571,452572,452567,452569,452570,452568"] [post_title] => Belstay completa il suo concept con la linea f&b Seguimi e celebra la fine dell’estate [post_date] => 2023-09-22T11:21:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695381690000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452609 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452612" align="alignleft" width="300"] Il Viva Dominicus Palace[/caption] Nuova opportunità per gli ospiti di Viva Resorts: soggiornando in tre resort, se ne hanno a disposizione sei, nell’arco della medesima vacanza, senza alcun supplemento. In Riviera Maya, prenotando il Viva Azteca by Wyndham si può usufruire anche del Viva Maya by Wyndham. Distano cinque minuti a piedi l’uno dall’altro: di giorno è piacevole il passaggio dalla spiaggia, la sera dal marciapiede interno nel viale alberato di Playacar. La formula implica l’accesso a tutti i ristoranti tematici per cene à la carte, ai bar, alle piscine, l’utilizzo del trapezio, la possibilità di assistere agli show. In Repubblica Dominicana, scegliendo il Viva Dominicus Palace by Wyndham si acquisisce il diritto anche al Viva Dominicus Beach by Wyndham. A Bayahibe, sulla costa sud-orientale, i due resort sono adiacenti, uniti da un camminamento interno. Il Palace vanta una laguna popolata da fenicotteri e tartarughe, centro benessere e centro diving. Accedendo anche al Dominicus Beach si moltiplica la scelta di ristoranti à la carte per le cene all inclusive, provando le cucine del mondo. Si arricchisce la gamma di piscine, fra cui la infinity con acqua di mare, e si può partecipare ai famosi show in anfiteatro. Entrambi i resort si affacciano sulla spiaggia Bandiera Blu. Sempre in Repubblica Dominicana, prenotando il Viva Heavens by Wyndham si entra liberamente anche al Viva Tangerine by Wyndham. Un’opzione interessante per vivere in modo più completo la costa settentrionale; distano circa 30 chilometri l’uno dall’altro. L'Heavens sorge a Playa Dorada, a ridosso dell’omonimo campo da golf 18 buche; sono da scoprire le cascate di Damajagua, Cayo Arena, e la bella cittadina di Puerto Plata, il divertimento all’Ocean World, la teleferica che porta in collina. Il Tangerine è situato a Cabarete, la patria mondiale degli sport acquatici; qui si può provare l’emozione del kitesurf, che trasporta fra oceano e cielo, grazie alle onde e al vento. Cabarete è una destinazione molto amata dal pubblico più giovane, con un’atmosfera vibrante e internazionale; di giorno è bellissimo anche solo assistere alle evoluzioni in mare e la sera ci sono spesso concerti live sulla spiaggia. Ma la compagnia ha introdotto anche altri due plus in tema di f&b e sostenibilità. A partire dall’estensione della formula all inclusive 24 ore su 24, con alcuni bar aperti ininterrottamente in ciascuno degli otto resort della catena. Il gruppo Alpitour, che ha l’esclusiva commerciale per l’Italia della maggior parte degli hotel della catena, ha inoltre incaricato la società Dream&Charme, organismo di certificazione internazionale accreditato Iso 17065, di effettuare un audit in alcuni Viva Resorts. Il tutto con lo scopo di valutare se le strutture ricettive operano in ottemperanza e in conformità ai requisiti definiti dal protocollo chiamato Gabbiani Verdi. E in questi mesi hanno ottenuto il riconoscimento i Viva Maya, Azteca, Fortuna Beach, Dominicus Beach e Dominicus Palace. In Dominicana e in Messico si tratta, in particolare, delle prime strutture certificate da Alpitour World. [post_title] => Viva: prenoti un resort e accedi anche a quello vicino [post_date] => 2023-09-22T11:00:26+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695380426000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452580 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Se conosci ciò che proponi al tuo viaggiatore, non potrai che disegnare un viaggio indimenticabile e curato in ogni dettaglio”. Con questo spirito nasce il programma di consulenza Sud America 360° di Alidays. Il to milanese mette a disposizione di partner selezionati il know-how di Clarissa Martini, destination manager area Sud America che, forte della sua conoscenza ed expertise, racconterà di questi territori, spesso difficili da conoscere a fondo e, proprio per questo, ancora molto ricchi di dettagli e curiosità da scoprire. Questo servizio prevede la partecipazione a un ciclo di webinar a tema: da settembre a dicembre verranno presentati Colombia, Argentina, Chile e Brasile; successivamente, sarà la volta di Ecuador, Costa Rica, Perù e Bolivia, per una conoscenza a 360 gradi dei territori dell’America Latina. Perché la Colombia non è solo quella delle serie tv, ma è una meta che ti porta oltre il viaggio, rivelando tesori insospettabili a livello storico, paesaggistico, naturalistico, di folklore e con possibilità incantevoli di godere anche di un incantevole mare. Perché il Cile ospita il deserto di Atacama, il più arido del mondo, ma anche un paradiso per gli astronomi grazie alle sue condizioni atmosferiche e al basso inquinamento luminoso.   [post_title] => Alidays: al via il programma di consulenza e formazione Sud America 360° [post_date] => 2023-09-22T10:07:06+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695377226000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452472 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono arrivate a Bergamo le 3 nuovissime cargo e-bike messe a disposizione dalle aziende di ANCMA Confindustria, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. La piccola flotta di bici elettriche si aggiunge alle iniziative e infrastrutture che la città di Bergamo ha messo in campo ormai da anni, guadagnandosi il primo posto dell’Urban Award grazie a progetti e investimenti innovativi. Le 3 bici sono state consegnate al Comune di Bergamo, vincitore del premio Urban Award - edizione 2022 durante la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il premio, ideato da Ludovica Casellati (Luxurybikehotels.com e viagginbici.com) e assegnato all’Assemblea Generale di Anci lo scorso anno, riconosce grande valore al progetto di Bergamoinbicicletta fiore all’occhiello di una città che da anni investe in ambiente e mobilità a impatto zero. Il parco di e-bike è stato fornito dalle aziende associate ad Ancma Confindustria, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori grazie anche ai partner Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems, Bergamont Scott-Sports e Selle Smp.  «Un primo premio figlio delle molte iniziative che la città ha messo in campo nei mesi scorsi per favorire l’utilizzo della bicicletta, con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, nuove infrastrutture e una sostanziale attenzione ai temi legati alla mobilità sostenibile - spiega il sindaco di Bergamo Giorgio Gori - Molto successo ha ottenuto pin bike, l’iniziativa che premia coloro che vanno in bicicletta per spostarsi in città con rimborsi chilometrici fino a massimo 2 euro al giorno e 30 euro al mese, ma non solo: basti pensare al nuovo servizio di bike sharing BiGi – sviluppato con NextBike -, il portale bergamoinbicicletta.it, alla campagna di affissioni dedicata all’uso delle due ruote, ma anche all’iniziativa BiCity, all’interno della quale si è sviluppato il modello di gestione della nuova velo-stazione, l’arrivo di BikeBox in città, una soluzione che ha seguito la posa di nuove 80 rastrelliere in città. Anche per quel che riguarda le piste ciclabili, Bergamo sta lavorando con impegno». Si tratta di tre modelli innovativi e utili al trasporto di bambini, della spesa, ma anche di pacchi, bagagli o persino merci. «Anche questa volta le aziende associate ad Ancma fanno davvero la differenza e vanno ringraziate per il loro impegno e la loro presenza – aggiunge Piero Nigrelli, direttore settore Ciclo di Ancma – il premio porta lustro alle tante innovazioni e agli investimenti dell’industria della bicicletta italiana che molti Comuni e cittadini stanno toccando con mano. La mobilità dolce è uno stile di vita che ci consentirà di cambiare radicalmente e in modo molto positivo la vita dei centri urbani». Il primo premio assegnato a Bergamo è il risultato delle molte iniziative che la città ha realizzato e inserito nella piattaforma Bergamoinbicicletta.it per favorire l’utilizzo della bicicletta con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, una forte attenzione ai temi della mobilità sostenibile e tante nuove infrastrutture. Tra queste, l’innovativa velostazione, la riapertura della storica Ciclofficina con incluso infopoint, quasi 3.000 posti bicicletta, un nuovo servizio di bike sharing con 390 mezzi a trazione muscolare e pedalata assistita, varie Bike box dislocate in diversi punti della città che consentono il ricovero in spazi sicuri per le biciclette private.     [post_title] => Urban Award, arrivano a Bergamo le nuove bici elettriche versione cargo [post_date] => 2023-09-21T10:35:17+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695292517000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452452 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Slovenia fa degli incontri con il trade uno dei capisaldi della stagione autunnale alle porte. Si comincia dalla fiera di Rimini in ottobre, dove l'Ente sloveno per il turismo parteciperà con uno stand da 192 mq insieme a 24 tra aziende e operatori, albergatori, istituti termali, enti di promozione territoriale e singole attrazioni turistiche. In vetrina, dunque, la ricca proposta della destinazione che spazia dal turismo balneare a quello termale, dall'offerta per il turismo outdoor a quello esperienziale, con un approccio sempre green e sostenibile. Focus, in particolare, sulla città di Lubiana, che già traguarda il mese di dicembre, quando le strade del centro si animeranno con le luci di Natale, curate ogni anno dall’architetto e designer Urban Modic. «L’idea è che lo stand sloveno possa regala  un assaggio dell’atmosfera natalizia a Lubiana - spiega Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia - meta ideale per gli amanti dei mercatini e degli spettacoli di luce. Anche quest’anno ci aspettiamo molto dalla stagione invernale, che vedrà le strade della capitale riempirsi di vita, tra un tour in battello sulla Ljubljanica e un desiderio espresso sotto l’albero di Piazza Prešeren».  Quest'anno la destinazione beneficia anche di un nuovo collegamento aereo tra Milano e Trieste - che opera Ita Airways dall'inizio di settembre - «non solo per i turisti provenienti dal nord-ovest ma anche, se non soprattutto, per quanti arrivano dal resto d’Italia e d’Europa, che avranno in Milano uno scalo strategico per raggiungere Trieste e, da qui, la vicina Slovenia». Appuntamento invece a Torino, nei mesi finali dell'anno, dove la Slovenia ospiterà un workshop b2b per creare nuove opportunità d’incontro e di business tra gli operatori incoming sloveni e quelli del territorio del capoluogo piemontese e dintorni.  [post_title] => L'autunno della Slovenia rinsalda il legame con agenzie e tour operator [post_date] => 2023-09-20T13:27:01+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695216421000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452305 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Catalogna diventa un polo di attrazione per il settore Mice. Ottime infrastrutture, varietà di spazi, ambienti ricercati, servizi personalizzati altamente qualificati, un’offerta enogastronomica ricercata e varia, professionalità e spirito imprenditoriale, oltre alla lunga e consolidata offerta turistica, sono solo alcuni dei plus della regione spagnola che ne fanno una destinazione ideale per l’organizzazione di meeting, congressi, convention e viaggi incentive. Secondo i dati diffusi dal Catalunya Convention Bureau (Ccb), l’Italia è al quinto posto per afflusso di presenze bt e Mice in Catalogna, con 75.600 italiani registrati tra gennaio e luglio 2023 (pari al 10,7% del totale del Business Travel internazionale– 708.600 passeggeri), con una spesa totale da parte degli italiani di 45,8 milioni di euro, sempre nello stesso periodo. Secondo il rapporto Icca 2022 (International Congress & Conventions Association), Barcellona si colloca al quarto posto nella top ten delle città più gettonate a livello internazionale dal Mice e dal bt. “La Catalogna è al passo con gli eventi internazionali più importanti per i professionisti di un settore che si sta rapidamente muovendo verso l’elettrificazione dei motori e l’emergere di nuove esperienze di mobilità condivisa – afferma Marta Teixidor, direttrice dell’Ente per il Turismo della Catalogna –. È anche un punto di riferimento europeo nei campi dell’innovazione, della creatività e del design e in termini di capacità dinamica e imprenditoriale del suo tessuto produttivo e imprenditoriale, il che contribuisce a spiegare la sua reputazione nel mondo automobilistico e il successo delle iniziative che ospita come regione di grandi eventi”. Traino del comparto Mice catalano, è la Fira de Barcelona che ha chiuso la prima metà dell’anno rafforzando il proprio posizionamento internazionale quale sede di mostre e congressi tecnologici di alto profilo. Dal 7 al 9 novembre, arriverà Smart City Expo World Congress, l’imperdibile evento internazionale sulle città e le soluzioni urbane intelligenti organizzato dalla Fira de Barcelona, che quest’anno prevede di riunire più di 1.000 espositori e 25.000 visitatori professionali, insieme a Tomorrow Mobility World Congress, il salone che promuove la progettazione e l’adozione di nuovi modelli di mobilità urbana sostenibile e l’Eit Urban Mobility. Non da ultimo, Tomorrow Building, sull’innovazione nelle costruzioni e Tomorrow Oceans, convegno sulla blue economy. [post_title] => La Catalogna promuove la propria offerta Mice [post_date] => 2023-09-18T12:16:57+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695039417000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452269 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il progetto imprenditoriale ideato da Alessandro e Mauro Benetton sbarca sui Navigli con una nuova struttura di design a 4 stelle. "21 House of Stories nasce dalla convinzione che l'ospitalità ibrida abbia la capacità di contaminare in maniera positiva, attraverso valori quali la socialità, la creatività e l'innovazione. - spiega il managing director Nicola Accurso –. Dopo aver aperto tre anni fa in Città Studi a Milano, oggi vogliamo incarnare in maniera piena la versione contemporanea della nostra idea del lifestyle italiano. Un’interpretazione meno classica che richiama la bellezza e la convivialità, anche nell'ospitalità ibrida dove, accanto all’hotel, ci sono altri tipi di servizi e dove i visitatori incontrano i townster, i cittadini della zona, che condividono con loro gli spazi di coworking, partecipano agli eventi e frequentano i locali dell’hotel". L'hotel è dotato di 104 camere, divise in quattro tipologie. "Abbiamo usato un linguaggio degli arredi coerente e colorato con spazi inattesi e duttili, dove il letto può essere soppalcato o a scomparsa, dove anche l’area fitness viene nascosta dalla boiserie e dove la camera può trasformarsi in uno spazio per eventi", prosegue Accurso. Una duttilità che si incontra sin dall’ingresso dell’hotel, accedendo a un'unica grande area comunicante di oltre 400 metri quadrati, che si trasforma a seconda delle esigenze, ospitando eventi pubblici e privati, offrendo una vasta area di coworking e trasformandosi la sera in un locale affacciato sui Navigli e sulla vita del quartiere. Gli oltre mille mq di spazi esterni arredati in stile mediterraneo includono giardini, terrazze segrete e due ampie terrazze panoramiche, al settimo e all'ottavo piano, chiamate I Mirador, che sono sky-bar e ristorante. Dedicate al cliente-hotel durante il giorno, dalle 19 diventano un luogo diverso, aperto alla città, da cui lo sguardo spazia a 360 gradi su Milano Sud. Proprio la comunicazione sui social ha decretato il successo de I Mirador, che sono quasi sold-out da oggi a fine ottobre. Anche l’hotel ha ottimi tassi di occupazione in vista di kermesse come la settimana della  Moda di Milano. 21 House of Stories ospita poi il bistrot Domenica, dedicato alla convivialità e alla condivisione e ispirato alle atmosfere della domenica italiana con famiglia e amici, con una speciale lista drink. "Oltre all’hotel e alla parte ristorativa, l’altra parte fondamentale della nostra ospitalità ibrida è quella legata agli eventi - conclude Accurso -, che realizziamo affittando lo spazio al cliente o producendo noi stessi momenti di incontro aperti al pubblico. Il nostro palco affacciato sulla Darsena ospita concerti e talk. Lavoriamo con il mondo delle adv, dei to e riteniamo molto importante il ruolo che svolgono nell’organizzazione del viaggio. Lavoriamo con loro con un diverso approccio di distribuzione, quindi sull’online e senza tariffe fisse. Con lo scopo di dare valore". [gallery ids="452271,452272,452273,452274,452275,452276"] [post_title] => 21 House of Stories apre sui Navigli per raccontare il lifestyle italiano contemporaneo [post_date] => 2023-09-18T10:21:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695032483000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452194 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Mini-wave ed è la nuova campagna promozionale Rcl in corso fino alla fine di settembre, che garantisce ai passeggeri una serie di incentivi su selezionate crociere in partenza nelle prossime settimane. Tra questi, il 30% di sconto, tariffe a partire da 99 euro per i bambini e risparmi fino a 650 euro. Il tutto supportato da una strategia di pricing particolarmente aggressiva, con itinerari in vendita a far base da 799 euro a persona. "Nello stesso periodo, per i nostri agenti di viaggio italiani - racconta racconta il general manager Emea region di Rcl, Gianni Rotondo -, abbiamo lanciato un'altra nuova iniziativa denominata Club Royal University: una serie di sei webinar in cui gli adv potranno conoscere più approfonditamente i nostri prodotti. Continueremo inoltre con le nostre presentazioni live e online dedicate alle agenzie tricolori, mentre stiamo pianificando il replay del Seminar at Seas: la crociera pensata per gli agenti mai saliti a bordo di una nave, che quest’anno ha coinvolto con grande successo ben 400 adv dell’area Emea sulla Symphony of the Seas, inclusi molti italiani». [post_title] => Rcl lancia le promozioni Mini-wave per le crociere autunnali [post_date] => 2023-09-15T09:35:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694770541000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "dalla rivisitazione dellex carlyle brera nasce a milano il nuovo urban hive" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":66,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":637,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona. Dopo la prima collaborazione nel campionato 2022/23, le due società hanno infatti deciso di rafforzare e ampliare la loro unione con un accordo valevole sino a giugno 2025. “Dopo l’esperienza molto positiva dello scorso campionato, siamo lieti di sostenere il Derthona Basket nelle prossime due stagioni, per vivere insieme emozioni uniche - sottolinea Mario Zanetti, amministratore delegato di Costa Crociere -. La decisione di diventare platinum sponsor, e quindi di rafforzare il nostro impegno, nasce da una condivisione di visione e obiettivi che ci accomuna alla squadra di basket piemontese. In particolare, l’idea di essere parte attiva e propositiva nelle comunità dove siamo presenti, per diffondere i valori di inclusività e attenzione alle nuove generazioni, che caratterizzano il modo di fare sport del Derthona Basket e quello di fare turismo di Costa”.\r\n\r\nLa celebre C del logo Costa, che da 75 anni campeggia sulle navi della compagnia, sarà presente sulle divise della prima squadra maschile dei Leoni di Tortona in tutte le competizioni in cui sarà impegnata, ma anche della prima squadra femminile e delle squadre giovanili. L’accordo prevede pure personalizzazioni e attività dedicate a Costa, che coinvolgeranno il pubblico, presso la Cittadella di Tortona e il PalaEnergica di Casale Monferrato, le case del Derthona Basket.\r\n\r\nNon solo: Costa e il team di Tortona faranno squadra su una serie di progetti rivolti al territorio, in particolare a quello ligure e piemontese, con l’obiettivo di puntare sullo sport come promotore dei valori di inclusione e sostenibilità, coinvolgendo i più giovani. In primo luogo, Costa darà il suo sostegno ad alcune iniziative del Derthona Basket già attivi in ambito sociale. Tra questi PiantiAmo il futuro, un momento di incontro tra gli studenti degli istituti locali e i giocatori e lo staff dei Leoni, volto allo sviluppo di attività formative legate ai temi dell’Agenda 2030. Ma anche Leoni Insieme, pensato per promuovere le diverse iniziative portate avanti dai partner della squadra. Inoltre, le due società lavoreranno per collaborare insieme su alcuni eventi dedicati a Genova e alla Liguria, ancora in via di definizione.","post_title":"Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona","post_date":"2023-09-25T11:42:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695642131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452565","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Belstay Milano Linate ha ospitato una festa di fine estate con dj-set, musica dal vivo e tante sorprese a bordo piscina per presentare Seguimi, la linea food&beverage messa a punto da Andrea Ribaldone per completare il concept di ospitalità della catena. \"D’ora in poi si vedrà quello che avevamo in mente sin dall'inizio - sottolinea Roberto Di Tullio, a.d. di Belstay Hotels -: un’idea di ospitalità multidimensionale fatta di spazi e di momenti di food&beverage da vivere 24 ore al giorno. Grazie alla collaborazione con Andrea la nostra cucina è innovativa, efficace e moderna, al passo con le mode. Come con il nuovo servizio grab-and-go, parte del concept Seguimi, che prevede un agile servizio di ristorazione h24 per chi arriva in albergo in ritardo per difficoltà con i voli del vicino aeroporto di Linate\". \r\nRibaldone, coach della ristorazione Belstay, racconta: \"Sono partito dall'identità del luogo e della proprietà per creare una cucina italiana di qualità declinata in maniera giovane e informale\". Nei primi otto mesi del 2023 il Belstay Milano Linate ha registrato un tasso di occupazione pari all’80%, equivalente a 34 mila ospiti, e ha assunto un ruolo importante nel mondo del conference&banketing e del mice. \"Siamo molto soddisfatti della nostra crescita. - riprende Di Tullio -. Vista la nostra posizione suburbana, sia a Milano Linate sia ad Assago, ma anche a Mestre e a Roma, ci definiamo orgogliosamente periferici. I nostri sono degli urban resort con piscina e spazi verdi, che offrono momenti di relax e spazi accoglienti a costi inferiori. Sono un prodotto di qualità anche per chi non ha l'esigenza o la volontà di entrare in centro città. Con un’attenzione particolare per il business travel, perché oggi chi atterra a Linate può raggiungere velocemente il centro con la linea 4 e da Belstay parte tutto il giorno una navetta gratuita per gli ospiti che porta direttamente alla metropolitana\".\r\n[gallery ids=\"452571,452572,452567,452569,452570,452568\"]","post_title":"Belstay completa il suo concept con la linea f&b Seguimi e celebra la fine dell’estate","post_date":"2023-09-22T11:21:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695381690000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452612\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Viva Dominicus Palace[/caption]\r\n\r\nNuova opportunità per gli ospiti di Viva Resorts: soggiornando in tre resort, se ne hanno a disposizione sei, nell’arco della medesima vacanza, senza alcun supplemento. In Riviera Maya, prenotando il Viva Azteca by Wyndham si può usufruire anche del Viva Maya by Wyndham. Distano cinque minuti a piedi l’uno dall’altro: di giorno è piacevole il passaggio dalla spiaggia, la sera dal marciapiede interno nel viale alberato di Playacar. La formula implica l’accesso a tutti i ristoranti tematici per cene à la carte, ai bar, alle piscine, l’utilizzo del trapezio, la possibilità di assistere agli show.\r\nIn Repubblica Dominicana, scegliendo il Viva Dominicus Palace by Wyndham si acquisisce il diritto anche al Viva Dominicus Beach by Wyndham. A Bayahibe, sulla costa sud-orientale, i due resort sono adiacenti, uniti da un camminamento interno. Il Palace vanta una laguna popolata da fenicotteri e tartarughe, centro benessere e centro diving. Accedendo anche al Dominicus Beach si moltiplica la scelta di ristoranti à la carte per le cene all inclusive, provando le cucine del mondo. Si arricchisce la gamma di piscine, fra cui la infinity con acqua di mare, e si può partecipare ai famosi show in anfiteatro. Entrambi i resort si affacciano sulla spiaggia Bandiera Blu.\r\n\r\nSempre in Repubblica Dominicana, prenotando il Viva Heavens by Wyndham si entra liberamente anche al Viva Tangerine by Wyndham. Un’opzione interessante per vivere in modo più completo la costa settentrionale; distano circa 30 chilometri l’uno dall’altro. L'Heavens sorge a Playa Dorada, a ridosso dell’omonimo campo da golf 18 buche; sono da scoprire le cascate di Damajagua, Cayo Arena, e la bella cittadina di Puerto Plata, il divertimento all’Ocean World, la teleferica che porta in collina. Il Tangerine è situato a Cabarete, la patria mondiale degli sport acquatici; qui si può provare l’emozione del kitesurf, che trasporta fra oceano e cielo, grazie alle onde e al vento. Cabarete è una destinazione molto amata dal pubblico più giovane, con un’atmosfera vibrante e internazionale; di giorno è bellissimo anche solo assistere alle evoluzioni in mare e la sera ci sono spesso concerti live sulla spiaggia.\r\n\r\nMa la compagnia ha introdotto anche altri due plus in tema di f&b e sostenibilità. A partire dall’estensione della formula all inclusive 24 ore su 24, con alcuni bar aperti ininterrottamente in ciascuno degli otto resort della catena. Il gruppo Alpitour, che ha l’esclusiva commerciale per l’Italia della maggior parte degli hotel della catena, ha inoltre incaricato la società Dream&Charme, organismo di certificazione internazionale accreditato Iso 17065, di effettuare un audit in alcuni Viva Resorts. Il tutto con lo scopo di valutare se le strutture ricettive operano in ottemperanza e in conformità ai requisiti definiti dal protocollo chiamato Gabbiani Verdi. E in questi mesi hanno ottenuto il riconoscimento i Viva Maya, Azteca, Fortuna Beach, Dominicus Beach e Dominicus Palace. In Dominicana e in Messico si tratta, in particolare, delle prime strutture certificate da Alpitour World.","post_title":"Viva: prenoti un resort e accedi anche a quello vicino","post_date":"2023-09-22T11:00:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695380426000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452580","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Se conosci ciò che proponi al tuo viaggiatore, non potrai che disegnare un viaggio indimenticabile e curato in ogni dettaglio”. Con questo spirito nasce il programma di consulenza Sud America 360° di Alidays. Il to milanese mette a disposizione di partner selezionati il know-how di Clarissa Martini, destination manager area Sud America che, forte della sua conoscenza ed expertise, racconterà di questi territori, spesso difficili da conoscere a fondo e, proprio per questo, ancora molto ricchi di dettagli e curiosità da scoprire.\r\n\r\nQuesto servizio prevede la partecipazione a un ciclo di webinar a tema: da settembre a dicembre verranno presentati Colombia, Argentina, Chile e Brasile; successivamente, sarà la volta di Ecuador, Costa Rica, Perù e Bolivia, per una conoscenza a 360 gradi dei territori dell’America Latina. Perché la Colombia non è solo quella delle serie tv, ma è una meta che ti porta oltre il viaggio, rivelando tesori insospettabili a livello storico, paesaggistico, naturalistico, di folklore e con possibilità incantevoli di godere anche di un incantevole mare. Perché il Cile ospita il deserto di Atacama, il più arido del mondo, ma anche un paradiso per gli astronomi grazie alle sue condizioni atmosferiche e al basso inquinamento luminoso.\r\n\r\n ","post_title":"Alidays: al via il programma di consulenza e formazione Sud America 360°","post_date":"2023-09-22T10:07:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695377226000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452472","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono arrivate a Bergamo le 3 nuovissime cargo e-bike messe a disposizione dalle aziende di ANCMA Confindustria, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. La piccola flotta di bici elettriche si aggiunge alle iniziative e infrastrutture che la città di Bergamo ha messo in campo ormai da anni, guadagnandosi il primo posto dell’Urban Award grazie a progetti e investimenti innovativi.\r\n\r\nLe 3 bici sono state consegnate al Comune di Bergamo, vincitore del premio Urban Award - edizione 2022 durante la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il premio, ideato da Ludovica Casellati (Luxurybikehotels.com e viagginbici.com) e assegnato all’Assemblea Generale di Anci lo scorso anno, riconosce grande valore al progetto di Bergamoinbicicletta fiore all’occhiello di una città che da anni investe in ambiente e mobilità a impatto zero.\r\n\r\nIl parco di e-bike è stato fornito dalle aziende associate ad Ancma Confindustria, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori grazie anche ai partner Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems, Bergamont Scott-Sports e Selle Smp. \r\n\r\n«Un primo premio figlio delle molte iniziative che la città ha messo in campo nei mesi scorsi per favorire l’utilizzo della bicicletta, con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, nuove infrastrutture e una sostanziale attenzione ai temi legati alla mobilità sostenibile - spiega il sindaco di Bergamo Giorgio Gori - Molto successo ha ottenuto pin bike, l’iniziativa che premia coloro che vanno in bicicletta per spostarsi in città con rimborsi chilometrici fino a massimo 2 euro al giorno e 30 euro al mese, ma non solo: basti pensare al nuovo servizio di bike sharing BiGi – sviluppato con NextBike -, il portale bergamoinbicicletta.it, alla campagna di affissioni dedicata all’uso delle due ruote, ma anche all’iniziativa BiCity, all’interno della quale si è sviluppato il modello di gestione della nuova velo-stazione, l’arrivo di BikeBox in città, una soluzione che ha seguito la posa di nuove 80 rastrelliere in città. Anche per quel che riguarda le piste ciclabili, Bergamo sta lavorando con impegno».\r\n\r\nSi tratta di tre modelli innovativi e utili al trasporto di bambini, della spesa, ma anche di pacchi, bagagli o persino merci.\r\n\r\n«Anche questa volta le aziende associate ad Ancma fanno davvero la differenza e vanno ringraziate per il loro impegno e la loro presenza – aggiunge Piero Nigrelli, direttore settore Ciclo di Ancma – il premio porta lustro alle tante innovazioni e agli investimenti dell’industria della bicicletta italiana che molti Comuni e cittadini stanno toccando con mano. La mobilità dolce è uno stile di vita che ci consentirà di cambiare radicalmente e in modo molto positivo la vita dei centri urbani».\r\n\r\nIl primo premio assegnato a Bergamo è il risultato delle molte iniziative che la città ha realizzato e inserito nella piattaforma Bergamoinbicicletta.it per favorire l’utilizzo della bicicletta con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, una forte attenzione ai temi della mobilità sostenibile e tante nuove infrastrutture. Tra queste, l’innovativa velostazione, la riapertura della storica Ciclofficina con incluso infopoint, quasi 3.000 posti bicicletta, un nuovo servizio di bike sharing con 390 mezzi a trazione muscolare e pedalata assistita, varie Bike box dislocate in diversi punti della città che consentono il ricovero in spazi sicuri per le biciclette private.    ","post_title":"Urban Award, arrivano a Bergamo le nuove bici elettriche versione cargo","post_date":"2023-09-21T10:35:17+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695292517000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Slovenia fa degli incontri con il trade uno dei capisaldi della stagione autunnale alle porte. Si comincia dalla fiera di Rimini in ottobre, dove l'Ente sloveno per il turismo parteciperà con uno stand da 192 mq insieme a 24 tra aziende e operatori, albergatori, istituti termali, enti di promozione territoriale e singole attrazioni turistiche. In vetrina, dunque, la ricca proposta della destinazione che spazia dal turismo balneare a quello termale, dall'offerta per il turismo outdoor a quello esperienziale, con un approccio sempre green e sostenibile.\r\n\r\nFocus, in particolare, sulla città di Lubiana, che già traguarda il mese di dicembre, quando le strade del centro si animeranno con le luci di Natale, curate ogni anno dall’architetto e designer Urban Modic. «L’idea è che lo stand sloveno possa regala  un assaggio dell’atmosfera natalizia a Lubiana - spiega Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia - meta ideale per gli amanti dei mercatini e degli spettacoli di luce. Anche quest’anno ci aspettiamo molto dalla stagione invernale, che vedrà le strade della capitale riempirsi di vita, tra un tour in battello sulla Ljubljanica e un desiderio espresso sotto l’albero di Piazza Prešeren». \r\n\r\nQuest'anno la destinazione beneficia anche di un nuovo collegamento aereo tra Milano e Trieste - che opera Ita Airways dall'inizio di settembre - «non solo per i turisti provenienti dal nord-ovest ma anche, se non soprattutto, per quanti arrivano dal resto d’Italia e d’Europa, che avranno in Milano uno scalo strategico per raggiungere Trieste e, da qui, la vicina Slovenia».\r\n\r\nAppuntamento invece a Torino, nei mesi finali dell'anno, dove la Slovenia ospiterà un workshop b2b per creare nuove opportunità d’incontro e di business tra gli operatori incoming sloveni e quelli del territorio del capoluogo piemontese e dintorni. ","post_title":"L'autunno della Slovenia rinsalda il legame con agenzie e tour operator","post_date":"2023-09-20T13:27:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695216421000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452305","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Catalogna diventa un polo di attrazione per il settore Mice. Ottime infrastrutture, varietà di spazi, ambienti ricercati, servizi personalizzati altamente qualificati, un’offerta enogastronomica ricercata e varia, professionalità e spirito imprenditoriale, oltre alla lunga e consolidata offerta turistica, sono solo alcuni dei plus della regione spagnola che ne fanno una destinazione ideale per l’organizzazione di meeting, congressi, convention e viaggi incentive.\r\n\r\nSecondo i dati diffusi dal Catalunya Convention Bureau (Ccb), l’Italia è al quinto posto per afflusso di presenze bt e Mice in Catalogna, con 75.600 italiani registrati tra gennaio e luglio 2023 (pari al 10,7% del totale del Business Travel internazionale– 708.600 passeggeri), con una spesa totale da parte degli italiani di 45,8 milioni di euro, sempre nello stesso periodo.\r\n\r\nSecondo il rapporto Icca 2022 (International Congress & Conventions Association), Barcellona si colloca al quarto posto nella top ten delle città più gettonate a livello internazionale dal Mice e dal bt.\r\n\r\n“La Catalogna è al passo con gli eventi internazionali più importanti per i professionisti di un settore che si sta rapidamente muovendo verso l’elettrificazione dei motori e l’emergere di nuove esperienze di mobilità condivisa – afferma Marta Teixidor, direttrice dell’Ente per il Turismo della Catalogna –. È anche un punto di riferimento europeo nei campi dell’innovazione, della creatività e del design e in termini di capacità dinamica e imprenditoriale del suo tessuto produttivo e imprenditoriale, il che contribuisce a spiegare la sua reputazione nel mondo automobilistico e il successo delle iniziative che ospita come regione di grandi eventi”.\r\n\r\nTraino del comparto Mice catalano, è la Fira de Barcelona che ha chiuso la prima metà dell’anno rafforzando il proprio posizionamento internazionale quale sede di mostre e congressi tecnologici di alto profilo. Dal 7 al 9 novembre, arriverà Smart City Expo World Congress, l’imperdibile evento internazionale sulle città e le soluzioni urbane intelligenti organizzato dalla Fira de Barcelona, che quest’anno prevede di riunire più di 1.000 espositori e 25.000 visitatori professionali, insieme a Tomorrow Mobility World Congress, il salone che promuove la progettazione e l’adozione di nuovi modelli di mobilità urbana sostenibile e l’Eit Urban Mobility. Non da ultimo, Tomorrow Building, sull’innovazione nelle costruzioni e Tomorrow Oceans, convegno sulla blue economy.","post_title":"La Catalogna promuove la propria offerta Mice","post_date":"2023-09-18T12:16:57+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695039417000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452269","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il progetto imprenditoriale ideato da Alessandro e Mauro Benetton sbarca sui Navigli con una nuova struttura di design a 4 stelle. \"21 House of Stories nasce dalla convinzione che l'ospitalità ibrida abbia la capacità di contaminare in maniera positiva, attraverso valori quali la socialità, la creatività e l'innovazione. - spiega il managing director Nicola Accurso –. Dopo aver aperto tre anni fa in Città Studi a Milano, oggi vogliamo incarnare in maniera piena la versione contemporanea della nostra idea del lifestyle italiano. Un’interpretazione meno classica che richiama la bellezza e la convivialità, anche nell'ospitalità ibrida dove, accanto all’hotel, ci sono altri tipi di servizi e dove i visitatori incontrano i townster, i cittadini della zona, che condividono con loro gli spazi di coworking, partecipano agli eventi e frequentano i locali dell’hotel\".\r\n\r\nL'hotel è dotato di 104 camere, divise in quattro tipologie. \"Abbiamo usato un linguaggio degli arredi coerente e colorato con spazi inattesi e duttili, dove il letto può essere soppalcato o a scomparsa, dove anche l’area fitness viene nascosta dalla boiserie e dove la camera può trasformarsi in uno spazio per eventi\", prosegue Accurso. Una duttilità che si incontra sin dall’ingresso dell’hotel, accedendo a un'unica grande area comunicante di oltre 400 metri quadrati, che si trasforma a seconda delle esigenze, ospitando eventi pubblici e privati, offrendo una vasta area di coworking e trasformandosi la sera in un locale affacciato sui Navigli e sulla vita del quartiere.\r\n\r\nGli oltre mille mq di spazi esterni arredati in stile mediterraneo includono giardini, terrazze segrete e due ampie terrazze panoramiche, al settimo e all'ottavo piano, chiamate I Mirador, che sono sky-bar e ristorante. Dedicate al cliente-hotel durante il giorno, dalle 19 diventano un luogo diverso, aperto alla città, da cui lo sguardo spazia a 360 gradi su Milano Sud. Proprio la comunicazione sui social ha decretato il successo de I Mirador, che sono quasi sold-out da oggi a fine ottobre. Anche l’hotel ha ottimi tassi di occupazione in vista di kermesse come la settimana della  Moda di Milano. 21 House of Stories ospita poi il bistrot Domenica, dedicato alla convivialità e alla condivisione e ispirato alle atmosfere della domenica italiana con famiglia e amici, con una speciale lista drink.\r\n\r\n\"Oltre all’hotel e alla parte ristorativa, l’altra parte fondamentale della nostra ospitalità ibrida è quella legata agli eventi - conclude Accurso -, che realizziamo affittando lo spazio al cliente o producendo noi stessi momenti di incontro aperti al pubblico. Il nostro palco affacciato sulla Darsena ospita concerti e talk. Lavoriamo con il mondo delle adv, dei to e riteniamo molto importante il ruolo che svolgono nell’organizzazione del viaggio. Lavoriamo con loro con un diverso approccio di distribuzione, quindi sull’online e senza tariffe fisse. Con lo scopo di dare valore\".\r\n\r\n[gallery ids=\"452271,452272,452273,452274,452275,452276\"]","post_title":"21 House of Stories apre sui Navigli per raccontare il lifestyle italiano contemporaneo","post_date":"2023-09-18T10:21:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695032483000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452194","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Mini-wave ed è la nuova campagna promozionale Rcl in corso fino alla fine di settembre, che garantisce ai passeggeri una serie di incentivi su selezionate crociere in partenza nelle prossime settimane. Tra questi, il 30% di sconto, tariffe a partire da 99 euro per i bambini e risparmi fino a 650 euro. Il tutto supportato da una strategia di pricing particolarmente aggressiva, con itinerari in vendita a far base da 799 euro a persona.\r\n\r\n\"Nello stesso periodo, per i nostri agenti di viaggio italiani - racconta racconta il general manager Emea region di Rcl, Gianni Rotondo -, abbiamo lanciato un'altra nuova iniziativa denominata Club Royal University: una serie di sei webinar in cui gli adv potranno conoscere più approfonditamente i nostri prodotti. Continueremo inoltre con le nostre presentazioni live e online dedicate alle agenzie tricolori, mentre stiamo pianificando il replay del Seminar at Seas: la crociera pensata per gli agenti mai saliti a bordo di una nave, che quest’anno ha coinvolto con grande successo ben 400 adv dell’area Emea sulla Symphony of the Seas, inclusi molti italiani».","post_title":"Rcl lancia le promozioni Mini-wave per le crociere autunnali","post_date":"2023-09-15T09:35:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694770541000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti