16 maggio 2024 14:55
Un’opportunità per il team di sperimentare il learning by doing attraverso attività pratiche e moduli di formazione, focalizzati anche sulle soft skills. Termina oggi l’Academy Th Group, che ha riunito per dieci giorni a Ostuni tutta l’azienda con un obiettivo importante: plasmare il futuro della stagione estiva attraverso un intenso programma di formazione. “Con lo scopo di portare a nuove vette l’esperienza dell’ospite, stimolare la crescita del team e offrire servizi a valore aggiunto, questa Academy è stata molto più di una semplice preparazione per la stagione – spiega il direttore operations e hr di Th Group, Lorenzo Bighin -. È stato un viaggio di apprendimento, condivisione e crescita personale e professionale”.
Oltre a lavorare sul prodotto, ogni settore ha affinato le proprie competenze relazionali, di leadership e motivazionali, grazie alla guida di 30 formatori. Sono stati oltre 560 i partecipanti distribuiti in 23 classi tra comparti alberghieri e animazione. Anche quest’anno alcuni dei contenuti erogati nella settimana sono stati curati dalla Scuola italiana di ospitalità. “Abbiamo partecipato con piacere come partner all’Academy di Th perché è l’occasione di collaborare con un’azienda che da sempre valorizza le risorse umane formandole sia negli aspetti tecnici sia in quelli umani”, sottolinea il direttore Giulio Contini.
Ma l’Academy non è stato solo lavoro: ha offerto anche momenti di convivialità e condivisione, inclusi eventi gastronomici, sessioni di team building e spettacoli. È stata un’occasione per conoscere i colleghi, condividere esperienze e prepararsi insieme per l’avventura della nuova stagione estiva che vedrà l’azienda impegnata nell’apertura e gestione di 17 strutture al mare e dieci sull’arco alpino, a cui si aggiungono i tre indirizzi urban a Lazise sul lago di Garda, a Roma e ad Assisi.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482865
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Partenze garantite ed esclusive quasi tutti i giorni della settimana con guida locale dedicata parlante italiano. Baobab lancia la nuova programmazione Marocco. “Si tratta di una opportunità importante – spiega il direttore della business unit del to di casa Th Group, Alessandro Gandola – perché per la prima volta si propongono sul Marocco tour esclusivi e garantiti anche per un singolo pax, con conferma immediata su una piattaforma b2b, abbinati anche a voli low cost da ben 13 aeroporti in tutta Italia".
Gli scali serviti sono Bergamo, Bologna, Catania, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Pisa, Roma Ciampino e Fiumicino, Torino, Treviso e Venezia. Le agenzie potranno inoltre scegliere se iniziare il tour da Marrakech, da Casablanca oppure da Fès, in questo modo aumentando le opportunità di collegamento dall’Italia a questi circuiti. Gli itinerari hanno tutti la durata di una settimana. La programmazione prevede due soli circuiti, al fine di poter garantire appunto partenze tutte le settimane: il classico tour delle Città Imperiali e un più esotico viaggio con Marrakech e le magie del Sahara, che prevede anche una notte in tenda nel deserto.
“Abbiamo realizzato un catalogo, già online da qualche giorno, che sarà distribuito a fine febbraio in oltre 4 mila agenzie in tutta Italia – continua Gandola - e stiamo anche dialogando con l’Ente nazionale per il turismo del Marocco, al fine di organizzare possibili operazioni di co-marketing che prevedano anche momenti di formazione per le adv in varie regioni d’Italia. Sul catalogo avremo pure proposte hotel a Marrakech, per chi vorrà fare short–break in una delle città più visitate e richieste oggi dagli italiani”.
L’operatore ha chiuso il 2024, a soli tre anni dall’esordio, a quasi 45 milioni di fatturato e oltre 40 mila clienti movimentati. Anche grazie a questa importante novità, punta ora deciso all’ambizioso traguardo dei 60 milioni per il 2025.
[post_title] => Baobab lancia il prodotto Marocco e punta ai 60 mln di fatturato nel 2025
[post_date] => 2025-01-21T12:47:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737463658000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482810
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' pronto il catalogo estate 2026 di Star Clippers con l'Italia protagonista grazie a diverse new-entry nel Mediterraneo. Tra questi i nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria: “Esploreremo la costa italiana dell’Adriatico passando da Pesaro, Monopoli, Barletta e Otranto (già in catalogo per due crociere nel 2025), oltre naturalmente all’home-port di Venezia - spiega la sales manager Star Clippers per Italia e Svizzera italiana, Birgit Gfölner -. Città stupende e, in parte, ancora da esplorare per i nostri mercati chiave, ma anche porti strategici per visitarne i dintorni con le nostre escursioni: San Marino, Gradara e Urbino da Pesaro; Castel del Monte e Trani da Barletta; Alberobello, Polignano e Ostuni da Monopoli; Lecce da Otranto. Inoltre, esploreremo la Calabria ionica, attraccando a Crotone e proponendo escursioni a Capo Colonna, Le Castella e al parco nazionale della Sila”. Un focus importante sull’Italia, dunque, a cui si aggiungono i nuovi attracchi di Sebenico (Croazia) Uranopoli, Giteo Milos, Sifnos, e la crociera panoramica intorno al monte Athos (Grecia), per un’offerta mediterranea sempre più ricca e variegata.
Ma in casa Star Clippers è forte l’attesa anche per l’estate mediterranea di quest'anno, con il ritorno dell’home-port di Nizza, così come per la stagione invernale del prossimo anno, che vedrà il quattro alberi Star Clipper salpare da un nuovo porto-base ai Caraibi, quello di Grenada, a partire da gennaio 2026. Da qui avranno inizio itinerari inediti della durata di dieci e undici notti: “Questa proposta nasce dall’esigenza di andare a soddisfare la crescente domanda di viaggi più lunghi ai Caraibi con una serie di viaggi in partenza dal nuovo home-port di St. George's a Grenada - conclude Birgit Gfölner -. Le crociere includono visite a nuove destinazioni-gioiello: Charlottesville (Tobago), Castara Bay (Tobago), Carriacou (Paradise Beach), Charlestown Bay (Canouan), Saint-Pierre (Martinica) e Saline Bay (Mayreau)”.
[post_title] => Star Clippers: nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria per l'estate 2026
[post_date] => 2025-01-21T10:33:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737455591000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482811
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air sarà nuovamente, per il secondo anno consecutivo, title sponsor della Milano Marathon che, giunta alla sua 23ª edizione, è riconosciuta come la maratona più veloce d’Italia, con oltre 10.000 runner attesi per domenica 6 aprile.
Dal 2015, Wizz Air è impegnata in diverse maratone in tutta Europa, con la sponsorizzazione di numerosi eventi podistici in città come Roma, Cluj-Napoca, Londra, Budapest, Debrecen, Skopje, Sofia e Venezia, coinvolgendo ben 129.000 runner solo nel 2024 (+82% rispetto al 2023).
Attualmente, Wizz Air opera con decine di aerei su cinque basi italiane (Roma, Milano, Venezia, Napoli e Catania), servendo oltre 200 rotte verso quasi 90 destinazioni in più di 30 paesi.
«La Milano Marathon incarna la visione di Wizz Air di unire accessibilità e sostenibilità con una passione condivisa per uno stile di vita dinamico e inclusivo - afferma Fruzsina Polácska, brand manager della low cost ungherese -. È uno degli eventi podistici più grandi sponsorizzati dalla nostra compagnia in Europa, e siamo entusiasti che questa gara attragga partecipanti da tutta Italia. Il nostro impegno per il running si estende anche al nostro team, con centinaia di dipendenti Wizz che partecipano ogni anno a eventi podistici sponsorizzati, inclusa la Wizz Air Milano Marathon».
Oltre alla sostenibilità sociale, Wizz Air è impegnata nella sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio per passeggero/km del 25% e di alimentare il 10% dei suoi voli con carburante Saf entro il 2030.
[post_title] => Wizz Air sponsorizza per il secondo anno la Milano Marathon del 6 aprile
[post_date] => 2025-01-21T10:30:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737455418000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482786
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Europa amplia ulteriormente i servizi ai passeggeri e integra nel proprio sito web la tecnologia Hands In che permette di suddividere il pagamento dei biglietti al momento dell'acquisto tra più viaggiatori o su diverse carte di credito, a favore di una maggiore flessibilità e comodità.
Con il sistema Group Payments gli utenti possono suddividere il costo della transazione tra più persone, personalizzandone gli importi per ciascun partecipante e rendendo il processo più accessibile; inoltre è possibile generare link di pagamento, semplificando ulteriormente la gestione dei costi condivisi.
L’opzione Multi Card Payments permette di acquistare un biglietto utilizzando diverse carte di credito semplificando il processo di pagamento. Questa funzionalità si attiva anche in caso di operazioni rifiutate per fondi insufficienti, mostrando una finestra pop-up che permette all’utente di completare l’acquisto suddividendo l’importo su due carte.
La fase successiva del progetto riafferma l'impegno della compagnia verso l'innovazione, includendo nuove opzioni di pagamento, tra cui PayPal: ciò permetterà ai viaggiatori di combinare PayPal con carte di credito e debito, con la possibilità di frazionare i pagamenti o posticiparli, garantendo una maggiore flessibilità e convenienza.
«Queste soluzioni rappresentano un ulteriore passo verso l’obiettivo di mettere l’utente al centro, offrendo la libertà di scegliere come vivere il proprio viaggio, in linea con il nostro claim ‘Decidi tu’. La possibilità di dividere i pagamenti tra più persone o tra più carte facilita gli acquisti e riduce ulteriormente le barriere per volare» commenta Yago Casasnovas, responsabile pagamenti, prevenzione frodi e distribuzione di Air Europa.
[post_title] => Air Europa: pagamenti online più flessibili e semplici con Multi Card Payments
[post_date] => 2025-01-21T09:30:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737451845000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482774
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
[caption id="attachment_482776" align="alignright" width="300"] Stefan Kreuzpaintnerè il nuovo presidente non esecutivo del cda di Air Dolomiti[/caption]
C'è un cambio ai vertici di Air Dolomiti, tra le prime conseguenze dell'insediamento del nuovo cda di Ita Airways a conclusione dell'investimento del gruppo Lufthansa nel vettore italiano.
Stefan Kreuzpaintner, già membro del consiglio di amministrazione di Air Dolomiti, è stato nominato presidente non esecutivo all’interno del board della compagnia, incarico precedentemente ricoperto da Joerg Eberhart, oggi ad di Ita Airways.
Kreuzpaintner è un dirigente di lunga data del Gruppo Lufthansa, con una carriera iniziata nel 2003. Attualmente è senior vice president commercial customer offer responsabile della gestione della rete, del pricing & revenue management, delle alleanze e delle partnership per tutte le compagnie aeree passeggeri del gruppo tedesco.
Resta confermato il ruolo di membro del cda e ceo di Air Dolomiti per Steffen Harbarth, che guida il vettore dal 2022.
Intanto, Air Dolomiti ha chiuso il 2024 con oltre 3,7 milioni di passeggeri trasportati e in tre anni ha strutturato e messo in atto un percorso di crescita ambizioso che ha visto un aumento della flotta da 15 a 26 macchine, l’apertura di due basi operative a Venezia e Firenze (oltre la sede di Verona) e l’incremento di assunzione di personale navigante e di terra che conta ad oggi 1.200 dipendenti.
[post_title] => Air Dolomiti: Stefan Kreuzpaintner è il nuovo presidente del cda (al posto di Eberhart)
[post_date] => 2025-01-20T14:58:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737385113000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482743
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue la crescita del gruppo Alpitour, che anche nell'anno finanziario chiuso a fine ottobre vede il proprio fatturato salire del 7%, arrivando a sfiorare i 2,1 miliardi di euro complessivi. E questo nonostante la crisi mediorientale abbia generato un crollo delle prenotazioni verso una destinazione core come l'Egitto. Un calo che è perdurato fino alla scorsa estate, rivela Gabriele Burgio al Corriere della Sera, quando i flussi per il Paese dei faraoni hanno cominciato a riprendersi.
Neos
Nel frattempo. aggiunge il presidente e amministratore delegato della compagnia, Alpitour ha reagito proponendo mete alternative come Capo Verde e la Repubblica Dominicana, grazie anche alla flessibilità garantita dall'avere una compagnia aerea in house. Nell'anno finanziario 2023-34 Neos ha in particolare trasportato 2,3 milioni di passeggeri, di cui 206 mila turisti internazionali in arrivo in Italia. La divisione tour operating ha invece toccato il milione di clienti con i suoi cinque brand, di cui circa 240 mila hanno scelto proprio l'Egitto.
Il futuro del turismo è roseo, prosegue Burgio: secondo il World Travel & Tourism Council nel 2025 e nel 2026 l’industria del travel sarebbe infatti destinata a crescere di una percentuale compresa fra il 3% e il 5% a livello globale, mentre nel 2030 il numero dei viaggi si prevede che raddoppierà rispetto al 2024, passando da uno a due miliardi.
Sviluppi
C'è quindi spazio per ulteriori sviluppi ma ci sono dei colli di bottiglia che ne rallentano l'espansione. Il problema è che aeroporti, aerei e ferrovie sono già al limite, rivela l'a.d. di Alpitour: il gruppo italiano vorrebbe da tempo potenziare la flotta Neos, portandola da 16 a 19 aerei, ma le difficoltà di Boeing stanno rallentando le consegne, tanto che il diciassettesimo vettore arriverà solo ad aprile.
Uno tra i segmenti a maggiore potenziale è poi quello del lusso, in un contesto di mercato che si sta sempre più polarizzando tra fascia alta e bassa. L'idea sarebbe quindi quella di potenziare l'offerta di hotel di alta gamma del brand VRetreats portandola a dieci strutture, ma in questo caso è la concorrenza di fondi e brand internazionali a rendere il progetto più complicato.
Strutture alberghiere
L'anno scorso l'80% del totale investito in strutture alberghiere italiane è arrivato infatti dall'estero, mentre i costi dei contratti di management sono triplicati rispetto al 2019. Senza contare l'appeal che le grandi major dell'hotellerie globale esercitano sugli stessi fondi d'investimento, se non altro per affinità culturale. Nonostante l'Italia abbia visto l'offerta a 5 stelle crescere del 35%, lo spazio per ulteriori sviluppi però ci sarebbe, conclude Burgio: tanto che le proprietà VRetreats nel 2024 hanno viaggiato con tassi di occupazione del 73%.
[post_title] => Burgio: fatturato Alpitour in crescita ma il turismo ha dei colli di bottiglia
[post_date] => 2025-01-20T12:08:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737374910000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482737
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “L'anno sarà caratterizzato da una crescente attenzione per la sostenibilità a lungo termine e la qualità del servizio, mentre l'industria si adatta per soddisfare le richieste di un viaggiatore sempre più esigente e consapevole”. Così il ceo di Les Roches, Carlos Díez de la Lastra, vede l'evoluzione dell'hotellerie nel 2025.
Secondo l'amministratore delegato della scuola elvetica di specializzazione in hospitality management, i viaggiatori danno infatti sempre più priorità alla sostenibilità nella scelta delle destinazioni e delle esperienze, privilegiando quelle che rispettano l'ambiente e promuovono la responsabilità sociale. Stando al rapporto Energy Insight di Cepsa, il 74% dei viaggiatori globali si impegnerebbe a ridurre la propria impronta ambientale e quattro su dieci valuterebbero l'impatto ecologico quando pianificano i loro viaggi. In tale contesto, l'intelligenza artificiale sta quindi emergendo come strumento di trasformazione per il settore dell'ospitalità, ottimizzando il consumo di risorse e riducendo al minimo gli sprechi.
Oltre a scegliere destinazioni che promuovono il benessere ambientale, i turisti optano poi sempre più spesso per quelle che danno priorità al benessere personale. Secondo un rapporto annuale Hilton, più della metà dei viaggiatori è disposta a investire in vacanze specificamente progettate per migliorare la qualità della vita e prolungare la salute. Anche in questo caso l'intelligenza artificiale, combinata con i dispositivi intelligenti, sta trasformando il settore del turismo del benessere, offrendo programmi personalizzati basati sui dati e sulle preferenze individuali in materia di salute. I resort e le destinazioni del benessere sfrutteranno queste tecnologie per progettare esperienze uniche e personalizzate, in linea con i desideri dei viaggiatori di sfuggire allo stress urbano e di immergersi in ambienti che favoriscono l'equilibrio mentale e fisico.
All'interno di queste fughe orientate al benessere, è emersa un'ulteriore tendenza in crescita: il bleisure, che unisce affari e tempo libero. Un numero sempre maggiore di professionisti, dopo aver portato a termine i propri impegni lavorativi, sceglie di prolungare il proprio soggiorno per godersi la destinazione in modo più rilassato. Questo fenomeno permette di bilanciare la produttività con i tempi morti, creando un'esperienza di viaggio più ricca ed equilibrata. La flessibilità del lavoro a distanza ha facilitato questo cambiamento, offrendo ai viaggiatori la libertà di allungare i loro viaggi e di esplorare nuovi luoghi mantenendo le prestazioni professionali. Questo cambiamento di paradigma non solo risponde all'esigenza di benessere personale, ma incoraggia anche una forma di turismo più sostenibile. Consentendo soggiorni più lunghi, il bleisure contribuisce a ridurre la pressione sui tradizionali punti di interesse turistico, a bilanciare la domanda e a promuovere viaggi più distribuiti e consapevoli.
L'experience economy continua infine a guadagnare slancio, segnando un cambiamento significativo nelle tendenze del turismo globale. Invece di accumulare beni materiali, i consumatori ora cercano esperienze che permettano loro di creare ricordi duraturi. Questa trasformazione è particolarmente evidente tra le giovani generazioni, che preferiscono attività in grado di andare oltre la semplice fruizione di una destinazione. Secondo il Changing Traveller report 2025 di SiteMinder, quasi due viaggiatori su tre sono ora più propensi a viaggiare per eventi dal vivo, a testimonianza della crescente importanza delle esperienze come parte integrante del viaggio. Dalle mostre interattive alle installazioni temporanee negli alberghi o negli spazi urbani, la combinazione di turismo e arte sta quindi diventando un'attrazione importante per i turisti. Gli hotel si stanno posizionando come poli creativi, non solo ospitando l'arte ma anche promuovendo la conservazione del patrimonio culturale. Integrando l'arte nella loro offerta, questi spazi offrono agli ospiti esperienze coinvolgenti e migliorano il loro soggiorno.
[post_title] => Les Roches: il futuro dell'hotellerie tra Ai, sostenibilità, esperienze e viaggi bleisure
[post_date] => 2025-01-20T11:34:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737372854000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482723
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiude un ottimo 2024 per i Grandi Viaggi. "Uno tra i migliori di sempre, sia in termini di volumi, sia di margini", sottolinea il direttore vendite Ciro La Rocca. E in effetti i numeri parlano chiari: Il consiglio di amministrazione della compagnia ha da poco approvato il progetto di bilancio per l'anno finanziario terminato lo scorso 31 ottobre, rivelando ricavi consolidati per 62,59 milioni di euro (57 mln nel 2023, +9,8%), nonché margini operativi lordi per 7,2 milioni (ebitda; 5,9 mln nel 2023, +22%). Il risultato netto è quindi salito a quota 3,29 milioni dai 2,84 mln dell’anno scorso (+15,5%).
«Le strutture in Italia hanno registrato un’occupazione media del 92%, quelle all’estero del 96%, con un incremento degli ospiti dell’8% rispetto al 2023 – prosegue La Rocca riferendosi al business villaggi della compagnia -. Tutti i nostri club hanno avuto delle ottime performance. A giugno e settembre sostenuti anche dalle nostre iniziative per gruppi e incentive, mentre a luglio e ad agosto è stato merito soprattutto degli individuali».
A spingere la domanda è stata soprattutto la flessibilità: «Abbiamo lavorato come una pura catena alberghiera, senza dare vincoli di arrivi e partenza. In molti hanno voluto così soggiornare da noi per nove-dieci notti. Un’elasticità e una propensione al dialogo con il mercato che puntiamo a conservare anche per il 2025».
[post_title] => iGv: ebitda a più 22%. La flessibilità spinge le performance dei club
[post_date] => 2025-01-20T10:31:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737369116000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482719
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà l'intelligenza artificiale il tema principale del Global Revenue Forum 2025 che Teamwork organizzerà a Milano il prossimo 30 gennaio, in contemporanea agli appuntamenti che si terranno a Londra, Stoccolma e online. Il tema prescelto, Unlock the future of profit, mira infatti a condurre i partecipanti in un’esplorazione delle opportunità di profitto emergenti grazie ai progressi dell’Ai.
Tra i 47 relatori di questa edizione spiccano nomi come quello di Fabio Moioli di Spencer Stuart, che aiuta le aziende a comprendere le implicazioni dell’Ai nel proprio lavoro. Ma ci saranno anche Alessandro Inversini, professore all'Ecole hôtelière de Lausanne, grande esperto in digital marketing, digital communication, mobile marketing ed eTourism. Francesca Maio, direttrice revenue management presso La Dolce Vita Orient Express, luxury train del gruppo Arsenale. Alessia Conte, regional director revenue manager per l’Europa meridionale di Accor. L’ultima edizione dello scorso gennaio ha visto la partecipazione di più di 1.400 persone in presenza e online distribuite tra le città protagoniste dell'evento.
"Questa ottava edizione di un appuntamento nato come Hotel Revenue Forum e ribattezzato Global grazie alla collaborazione con le realtà di Londra e Stoccolma - spiega il presidente di Teamwork, Mauro Santinato -, si prospetta una giornata imperdibile per gli albergatori, i revenue manager, i responsabili commerciali e tutti coloro che hanno a che fare con le strategie di vendita. Il nostro appuntamento annuale è ormai un must per aggiornarsi sul revenue management, ma anche per fare networking e rivedere vecchi colleghi“.
[post_title] => Focus sull'intelligenza artificiale al Global Revenue Forum di Milano
[post_date] => 2025-01-20T10:19:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737368374000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "si e chiusa oggi lacademy th 560 i partecipanti alla dieci giorni di ostuni"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":73,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1529,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482865","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partenze garantite ed esclusive quasi tutti i giorni della settimana con guida locale dedicata parlante italiano. Baobab lancia la nuova programmazione Marocco. “Si tratta di una opportunità importante – spiega il direttore della business unit del to di casa Th Group, Alessandro Gandola – perché per la prima volta si propongono sul Marocco tour esclusivi e garantiti anche per un singolo pax, con conferma immediata su una piattaforma b2b, abbinati anche a voli low cost da ben 13 aeroporti in tutta Italia\".\r\n\r\nGli scali serviti sono Bergamo, Bologna, Catania, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Pisa, Roma Ciampino e Fiumicino, Torino, Treviso e Venezia. Le agenzie potranno inoltre scegliere se iniziare il tour da Marrakech, da Casablanca oppure da Fès, in questo modo aumentando le opportunità di collegamento dall’Italia a questi circuiti. Gli itinerari hanno tutti la durata di una settimana. La programmazione prevede due soli circuiti, al fine di poter garantire appunto partenze tutte le settimane: il classico tour delle Città Imperiali e un più esotico viaggio con Marrakech e le magie del Sahara, che prevede anche una notte in tenda nel deserto.\r\n\r\n“Abbiamo realizzato un catalogo, già online da qualche giorno, che sarà distribuito a fine febbraio in oltre 4 mila agenzie in tutta Italia – continua Gandola - e stiamo anche dialogando con l’Ente nazionale per il turismo del Marocco, al fine di organizzare possibili operazioni di co-marketing che prevedano anche momenti di formazione per le adv in varie regioni d’Italia. Sul catalogo avremo pure proposte hotel a Marrakech, per chi vorrà fare short–break in una delle città più visitate e richieste oggi dagli italiani”.\r\n\r\nL’operatore ha chiuso il 2024, a soli tre anni dall’esordio, a quasi 45 milioni di fatturato e oltre 40 mila clienti movimentati. Anche grazie a questa importante novità, punta ora deciso all’ambizioso traguardo dei 60 milioni per il 2025.","post_title":"Baobab lancia il prodotto Marocco e punta ai 60 mln di fatturato nel 2025","post_date":"2025-01-21T12:47:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737463658000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482810","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' pronto il catalogo estate 2026 di Star Clippers con l'Italia protagonista grazie a diverse new-entry nel Mediterraneo. Tra questi i nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria: “Esploreremo la costa italiana dell’Adriatico passando da Pesaro, Monopoli, Barletta e Otranto (già in catalogo per due crociere nel 2025), oltre naturalmente all’home-port di Venezia - spiega la sales manager Star Clippers per Italia e Svizzera italiana, Birgit Gfölner -. Città stupende e, in parte, ancora da esplorare per i nostri mercati chiave, ma anche porti strategici per visitarne i dintorni con le nostre escursioni: San Marino, Gradara e Urbino da Pesaro; Castel del Monte e Trani da Barletta; Alberobello, Polignano e Ostuni da Monopoli; Lecce da Otranto. Inoltre, esploreremo la Calabria ionica, attraccando a Crotone e proponendo escursioni a Capo Colonna, Le Castella e al parco nazionale della Sila”. Un focus importante sull’Italia, dunque, a cui si aggiungono i nuovi attracchi di Sebenico (Croazia) Uranopoli, Giteo Milos, Sifnos, e la crociera panoramica intorno al monte Athos (Grecia), per un’offerta mediterranea sempre più ricca e variegata.\r\n\r\nMa in casa Star Clippers è forte l’attesa anche per l’estate mediterranea di quest'anno, con il ritorno dell’home-port di Nizza, così come per la stagione invernale del prossimo anno, che vedrà il quattro alberi Star Clipper salpare da un nuovo porto-base ai Caraibi, quello di Grenada, a partire da gennaio 2026. Da qui avranno inizio itinerari inediti della durata di dieci e undici notti: “Questa proposta nasce dall’esigenza di andare a soddisfare la crescente domanda di viaggi più lunghi ai Caraibi con una serie di viaggi in partenza dal nuovo home-port di St. George's a Grenada - conclude Birgit Gfölner -. Le crociere includono visite a nuove destinazioni-gioiello: Charlottesville (Tobago), Castara Bay (Tobago), Carriacou (Paradise Beach), Charlestown Bay (Canouan), Saint-Pierre (Martinica) e Saline Bay (Mayreau)”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Star Clippers: nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria per l'estate 2026","post_date":"2025-01-21T10:33:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737455591000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482811","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air sarà nuovamente, per il secondo anno consecutivo, title sponsor della Milano Marathon che, giunta alla sua 23ª edizione, è riconosciuta come la maratona più veloce d’Italia, con oltre 10.000 runner attesi per domenica 6 aprile.\r\nDal 2015, Wizz Air è impegnata in diverse maratone in tutta Europa, con la sponsorizzazione di numerosi eventi podistici in città come Roma, Cluj-Napoca, Londra, Budapest, Debrecen, Skopje, Sofia e Venezia, coinvolgendo ben 129.000 runner solo nel 2024 (+82% rispetto al 2023).\r\nAttualmente, Wizz Air opera con decine di aerei su cinque basi italiane (Roma, Milano, Venezia, Napoli e Catania), servendo oltre 200 rotte verso quasi 90 destinazioni in più di 30 paesi.\r\n«La Milano Marathon incarna la visione di Wizz Air di unire accessibilità e sostenibilità con una passione condivisa per uno stile di vita dinamico e inclusivo - afferma Fruzsina Polácska, brand manager della low cost ungherese -. È uno degli eventi podistici più grandi sponsorizzati dalla nostra compagnia in Europa, e siamo entusiasti che questa gara attragga partecipanti da tutta Italia. Il nostro impegno per il running si estende anche al nostro team, con centinaia di dipendenti Wizz che partecipano ogni anno a eventi podistici sponsorizzati, inclusa la Wizz Air Milano Marathon».\r\nOltre alla sostenibilità sociale, Wizz Air è impegnata nella sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio per passeggero/km del 25% e di alimentare il 10% dei suoi voli con carburante Saf entro il 2030.","post_title":"Wizz Air sponsorizza per il secondo anno la Milano Marathon del 6 aprile","post_date":"2025-01-21T10:30:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737455418000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482786","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa amplia ulteriormente i servizi ai passeggeri e integra nel proprio sito web la tecnologia Hands In che permette di suddividere il pagamento dei biglietti al momento dell'acquisto tra più viaggiatori o su diverse carte di credito, a favore di una maggiore flessibilità e comodità.\r\n\r\nCon il sistema Group Payments gli utenti possono suddividere il costo della transazione tra più persone, personalizzandone gli importi per ciascun partecipante e rendendo il processo più accessibile; inoltre è possibile generare link di pagamento, semplificando ulteriormente la gestione dei costi condivisi.\r\n\r\nL’opzione Multi Card Payments permette di acquistare un biglietto utilizzando diverse carte di credito semplificando il processo di pagamento. Questa funzionalità si attiva anche in caso di operazioni rifiutate per fondi insufficienti, mostrando una finestra pop-up che permette all’utente di completare l’acquisto suddividendo l’importo su due carte.\r\n\r\nLa fase successiva del progetto riafferma l'impegno della compagnia verso l'innovazione, includendo nuove opzioni di pagamento, tra cui PayPal: ciò permetterà ai viaggiatori di combinare PayPal con carte di credito e debito, con la possibilità di frazionare i pagamenti o posticiparli, garantendo una maggiore flessibilità e convenienza.\r\n\r\n«Queste soluzioni rappresentano un ulteriore passo verso l’obiettivo di mettere l’utente al centro, offrendo la libertà di scegliere come vivere il proprio viaggio, in linea con il nostro claim ‘Decidi tu’. La possibilità di dividere i pagamenti tra più persone o tra più carte facilita gli acquisti e riduce ulteriormente le barriere per volare» commenta Yago Casasnovas, responsabile pagamenti, prevenzione frodi e distribuzione di Air Europa.\r\n\r\n ","post_title":"Air Europa: pagamenti online più flessibili e semplici con Multi Card Payments","post_date":"2025-01-21T09:30:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737451845000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482774","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_482776\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Stefan Kreuzpaintnerè il nuovo presidente non esecutivo del cda di Air Dolomiti[/caption]\r\n\r\nC'è un cambio ai vertici di Air Dolomiti, tra le prime conseguenze dell'insediamento del nuovo cda di Ita Airways a conclusione dell'investimento del gruppo Lufthansa nel vettore italiano.\r\n\r\nStefan Kreuzpaintner, già membro del consiglio di amministrazione di Air Dolomiti, è stato nominato presidente non esecutivo all’interno del board della compagnia, incarico precedentemente ricoperto da Joerg Eberhart, oggi ad di Ita Airways.\r\n\r\nKreuzpaintner è un dirigente di lunga data del Gruppo Lufthansa, con una carriera iniziata nel 2003. Attualmente è senior vice president commercial customer offer responsabile della gestione della rete, del pricing & revenue management, delle alleanze e delle partnership per tutte le compagnie aeree passeggeri del gruppo tedesco.\r\n\r\nResta confermato il ruolo di membro del cda e ceo di Air Dolomiti per Steffen Harbarth, che guida il vettore dal 2022.\r\n\r\nIntanto, Air Dolomiti ha chiuso il 2024 con oltre 3,7 milioni di passeggeri trasportati e in tre anni ha strutturato e messo in atto un percorso di crescita ambizioso che ha visto un aumento della flotta da 15 a 26 macchine, l’apertura di due basi operative a Venezia e Firenze (oltre la sede di Verona) e l’incremento di assunzione di personale navigante e di terra che conta ad oggi 1.200 dipendenti.\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Air Dolomiti: Stefan Kreuzpaintner è il nuovo presidente del cda (al posto di Eberhart)","post_date":"2025-01-20T14:58:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737385113000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482743","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita del gruppo Alpitour, che anche nell'anno finanziario chiuso a fine ottobre vede il proprio fatturato salire del 7%, arrivando a sfiorare i 2,1 miliardi di euro complessivi. E questo nonostante la crisi mediorientale abbia generato un crollo delle prenotazioni verso una destinazione core come l'Egitto. Un calo che è perdurato fino alla scorsa estate, rivela Gabriele Burgio al Corriere della Sera, quando i flussi per il Paese dei faraoni hanno cominciato a riprendersi.\r\nNeos\r\nNel frattempo. aggiunge il presidente e amministratore delegato della compagnia, Alpitour ha reagito proponendo mete alternative come Capo Verde e la Repubblica Dominicana, grazie anche alla flessibilità garantita dall'avere una compagnia aerea in house. Nell'anno finanziario 2023-34 Neos ha in particolare trasportato 2,3 milioni di passeggeri, di cui 206 mila turisti internazionali in arrivo in Italia. La divisione tour operating ha invece toccato il milione di clienti con i suoi cinque brand, di cui circa 240 mila hanno scelto proprio l'Egitto.\r\n\r\nIl futuro del turismo è roseo, prosegue Burgio: secondo il World Travel & Tourism Council nel 2025 e nel 2026 l’industria del travel sarebbe infatti destinata a crescere di una percentuale compresa fra il 3% e il 5% a livello globale, mentre nel 2030 il numero dei viaggi si prevede che raddoppierà rispetto al 2024, passando da uno a due miliardi.\r\nSviluppi\r\nC'è quindi spazio per ulteriori sviluppi ma ci sono dei colli di bottiglia che ne rallentano l'espansione. Il problema è che aeroporti, aerei e ferrovie sono già al limite, rivela l'a.d. di Alpitour: il gruppo italiano vorrebbe da tempo potenziare la flotta Neos, portandola da 16 a 19 aerei, ma le difficoltà di Boeing stanno rallentando le consegne, tanto che il diciassettesimo vettore arriverà solo ad aprile.\r\n\r\nUno tra i segmenti a maggiore potenziale è poi quello del lusso, in un contesto di mercato che si sta sempre più polarizzando tra fascia alta e bassa. L'idea sarebbe quindi quella di potenziare l'offerta di hotel di alta gamma del brand VRetreats portandola a dieci strutture, ma in questo caso è la concorrenza di fondi e brand internazionali a rendere il progetto più complicato.\r\nStrutture alberghiere\r\nL'anno scorso l'80% del totale investito in strutture alberghiere italiane è arrivato infatti dall'estero, mentre i costi dei contratti di management sono triplicati rispetto al 2019. Senza contare l'appeal che le grandi major dell'hotellerie globale esercitano sugli stessi fondi d'investimento, se non altro per affinità culturale. Nonostante l'Italia abbia visto l'offerta a 5 stelle crescere del 35%, lo spazio per ulteriori sviluppi però ci sarebbe, conclude Burgio: tanto che le proprietà VRetreats nel 2024 hanno viaggiato con tassi di occupazione del 73%.","post_title":"Burgio: fatturato Alpitour in crescita ma il turismo ha dei colli di bottiglia","post_date":"2025-01-20T12:08:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1737374910000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482737","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“L'anno sarà caratterizzato da una crescente attenzione per la sostenibilità a lungo termine e la qualità del servizio, mentre l'industria si adatta per soddisfare le richieste di un viaggiatore sempre più esigente e consapevole”. Così il ceo di Les Roches, Carlos Díez de la Lastra, vede l'evoluzione dell'hotellerie nel 2025.\r\n\r\nSecondo l'amministratore delegato della scuola elvetica di specializzazione in hospitality management, i viaggiatori danno infatti sempre più priorità alla sostenibilità nella scelta delle destinazioni e delle esperienze, privilegiando quelle che rispettano l'ambiente e promuovono la responsabilità sociale. Stando al rapporto Energy Insight di Cepsa, il 74% dei viaggiatori globali si impegnerebbe a ridurre la propria impronta ambientale e quattro su dieci valuterebbero l'impatto ecologico quando pianificano i loro viaggi. In tale contesto, l'intelligenza artificiale sta quindi emergendo come strumento di trasformazione per il settore dell'ospitalità, ottimizzando il consumo di risorse e riducendo al minimo gli sprechi.\r\n\r\nOltre a scegliere destinazioni che promuovono il benessere ambientale, i turisti optano poi sempre più spesso per quelle che danno priorità al benessere personale. Secondo un rapporto annuale Hilton, più della metà dei viaggiatori è disposta a investire in vacanze specificamente progettate per migliorare la qualità della vita e prolungare la salute. Anche in questo caso l'intelligenza artificiale, combinata con i dispositivi intelligenti, sta trasformando il settore del turismo del benessere, offrendo programmi personalizzati basati sui dati e sulle preferenze individuali in materia di salute. I resort e le destinazioni del benessere sfrutteranno queste tecnologie per progettare esperienze uniche e personalizzate, in linea con i desideri dei viaggiatori di sfuggire allo stress urbano e di immergersi in ambienti che favoriscono l'equilibrio mentale e fisico.\r\n\r\nAll'interno di queste fughe orientate al benessere, è emersa un'ulteriore tendenza in crescita: il bleisure, che unisce affari e tempo libero. Un numero sempre maggiore di professionisti, dopo aver portato a termine i propri impegni lavorativi, sceglie di prolungare il proprio soggiorno per godersi la destinazione in modo più rilassato. Questo fenomeno permette di bilanciare la produttività con i tempi morti, creando un'esperienza di viaggio più ricca ed equilibrata. La flessibilità del lavoro a distanza ha facilitato questo cambiamento, offrendo ai viaggiatori la libertà di allungare i loro viaggi e di esplorare nuovi luoghi mantenendo le prestazioni professionali. Questo cambiamento di paradigma non solo risponde all'esigenza di benessere personale, ma incoraggia anche una forma di turismo più sostenibile. Consentendo soggiorni più lunghi, il bleisure contribuisce a ridurre la pressione sui tradizionali punti di interesse turistico, a bilanciare la domanda e a promuovere viaggi più distribuiti e consapevoli.\r\n\r\nL'experience economy continua infine a guadagnare slancio, segnando un cambiamento significativo nelle tendenze del turismo globale. Invece di accumulare beni materiali, i consumatori ora cercano esperienze che permettano loro di creare ricordi duraturi. Questa trasformazione è particolarmente evidente tra le giovani generazioni, che preferiscono attività in grado di andare oltre la semplice fruizione di una destinazione. Secondo il Changing Traveller report 2025 di SiteMinder, quasi due viaggiatori su tre sono ora più propensi a viaggiare per eventi dal vivo, a testimonianza della crescente importanza delle esperienze come parte integrante del viaggio. Dalle mostre interattive alle installazioni temporanee negli alberghi o negli spazi urbani, la combinazione di turismo e arte sta quindi diventando un'attrazione importante per i turisti. Gli hotel si stanno posizionando come poli creativi, non solo ospitando l'arte ma anche promuovendo la conservazione del patrimonio culturale. Integrando l'arte nella loro offerta, questi spazi offrono agli ospiti esperienze coinvolgenti e migliorano il loro soggiorno.","post_title":"Les Roches: il futuro dell'hotellerie tra Ai, sostenibilità, esperienze e viaggi bleisure","post_date":"2025-01-20T11:34:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737372854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482723","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiude un ottimo 2024 per i Grandi Viaggi. \"Uno tra i migliori di sempre, sia in termini di volumi, sia di margini\", sottolinea il direttore vendite Ciro La Rocca. E in effetti i numeri parlano chiari: Il consiglio di amministrazione della compagnia ha da poco approvato il progetto di bilancio per l'anno finanziario terminato lo scorso 31 ottobre, rivelando ricavi consolidati per 62,59 milioni di euro (57 mln nel 2023, +9,8%), nonché margini operativi lordi per 7,2 milioni (ebitda; 5,9 mln nel 2023, +22%). Il risultato netto è quindi salito a quota 3,29 milioni dai 2,84 mln dell’anno scorso (+15,5%).\r\n\r\n«Le strutture in Italia hanno registrato un’occupazione media del 92%, quelle all’estero del 96%, con un incremento degli ospiti dell’8% rispetto al 2023 – prosegue La Rocca riferendosi al business villaggi della compagnia -. Tutti i nostri club hanno avuto delle ottime performance. A giugno e settembre sostenuti anche dalle nostre iniziative per gruppi e incentive, mentre a luglio e ad agosto è stato merito soprattutto degli individuali».\r\n\r\nA spingere la domanda è stata soprattutto la flessibilità: «Abbiamo lavorato come una pura catena alberghiera, senza dare vincoli di arrivi e partenza. In molti hanno voluto così soggiornare da noi per nove-dieci notti. Un’elasticità e una propensione al dialogo con il mercato che puntiamo a conservare anche per il 2025».","post_title":"iGv: ebitda a più 22%. La flessibilità spinge le performance dei club","post_date":"2025-01-20T10:31:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1737369116000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà l'intelligenza artificiale il tema principale del Global Revenue Forum 2025 che Teamwork organizzerà a Milano il prossimo 30 gennaio, in contemporanea agli appuntamenti che si terranno a Londra, Stoccolma e online. Il tema prescelto, Unlock the future of profit, mira infatti a condurre i partecipanti in un’esplorazione delle opportunità di profitto emergenti grazie ai progressi dell’Ai.\r\n\r\nTra i 47 relatori di questa edizione spiccano nomi come quello di Fabio Moioli di Spencer Stuart, che aiuta le aziende a comprendere le implicazioni dell’Ai nel proprio lavoro. Ma ci saranno anche Alessandro Inversini, professore all'Ecole hôtelière de Lausanne, grande esperto in digital marketing, digital communication, mobile marketing ed eTourism. Francesca Maio, direttrice revenue management presso La Dolce Vita Orient Express, luxury train del gruppo Arsenale. Alessia Conte, regional director revenue manager per l’Europa meridionale di Accor. L’ultima edizione dello scorso gennaio ha visto la partecipazione di più di 1.400 persone in presenza e online distribuite tra le città protagoniste dell'evento.\r\n\r\n\"Questa ottava edizione di un appuntamento nato come Hotel Revenue Forum e ribattezzato Global grazie alla collaborazione con le realtà di Londra e Stoccolma - spiega il presidente di Teamwork, Mauro Santinato -, si prospetta una giornata imperdibile per gli albergatori, i revenue manager, i responsabili commerciali e tutti coloro che hanno a che fare con le strategie di vendita. Il nostro appuntamento annuale è ormai un must per aggiornarsi sul revenue management, ma anche per fare networking e rivedere vecchi colleghi“.","post_title":"Focus sull'intelligenza artificiale al Global Revenue Forum di Milano","post_date":"2025-01-20T10:19:34+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737368374000]}]}}