2 June 2024

Hilton lancia una traccia Asmr per aiutare gli ospiti a staccare dalla routine quotidiana

[ 0 ]

Si chiamano tracce audio Asmr, acronimo di Autonomous sensory meridian response, risposta autonoma del meridiano sensoriale, e servono a generare una sensazione di rilassamento, a volte accompagnata da un formicolio avvertito su varie parti del corpo. Il gruppo Hilton ha pensato di sfruttarne le proprietà per realizzarne un brano ad hoc dedicato ai viaggiatori italiani. Secondo un recente studio condotto dallo stesso gruppo alberghiero, infatti, ben il 44% dei nostri connazionali necessita di almeno cinque giorni per riuscire a rilassarsi completamente quando tentano di staccare la spina dalla routine quotidiana all’inizio della vacanza. Il dato non sorprende: basti pensare che la routine quotidiana (36%), la preoccupazione per il lavoro lasciato sulla scrivania (29%), l’ansia di ciò che li attende al ritorno (27%), ma anche la preoccupazione di separarsi dal proprio animale domestico (10%) sono tutti fattori che contraddistinguono gli italiani durante i primi giorni di viaggio.

La traccia Sounds of the Stay è stata realizzata in collaborazione con la psicologa ed esperta di Asmr, Giulia Poerio, proprio per stimolare il relax ancora prima della partenza e durante il soggiorno, così da permettere ai viaggiatori di vivere al meglio la propria vacanza. E Hilton ha pure indagato quali suoni riescano ad attivare la modalità relax negli italiani: al primo posto lo sciabordio delle onde che si infrangono sulla battigia (46%), seguito dallo scricchiolio della sabbia mentre si passeggia sulla spiaggia (36%) e, al terzo posto, il rumore della zip della valigia quando viene aperta (24%). Questi suoni hanno quindi ispirato la traccia audio Asmr, che comprende anche altri spunti uditivi che, secondo gli intervistati, hanno la capacità di trasportarli immediatamente nel mood vacanziero, come il dolce suono della crema solare che viene spalmata (22%) e il caratteristico splash di un tuffo in piscina (21%).

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468536 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' la partnership con il gruppo Hilton la grande novità di quest'anno di Small Luxury Hotels of the World. Già annunciata lo scorso febbraio, è operativa dal 15 maggio quando è terminata la precedente collaborazione di Slh con Hyatt. Permetterà alle strutture del brand di accedere alla forza commerciale del gruppo Usa e di partecipare al suo programma fedeltà composto da oltre 180 milioni di membri, ha spiegato a una recente presentazione milanese il chief operating officer di Slh, Richard Hyde. Allo stesso tempo, lato Hilton, l'offerta Small Luxury andrà a integrare quella dei brand Conrad, Waldorf Astoria e Lxr. I dettagli dell'operazione saranno rivelati nel corso dell'anno, ma il coo ha raccontato che in un futuro ci sarà anche la possibilità che alcuni indirizzi affiliati ai soft brand Hilton possano essere inclusi nel catalogo Slh: "E' qualcosa su cui stiamo riflettendo ma nel caso tutto ciò avverrà solo in una seconda fase", ha precisato Hyde. A proposito di catalogo: a grande richiesta di agenti e ospiti, quest'anno la compagnia ha deciso di tornare a pubblicare la directory dei propri hotel con un volume realizzato interamente con materia  prima riciclata. Le strutture Slh sono oggi circa 570 distribuite in 19 Paesi differenti. L'Italia rappresenta la prima destinazione per numero di hotel con la sua ottantina di indirizzi. A livello di domanda, i principali mercati di riferimento con quelli Usa, Uk, tedeschi e australiani, ma anche la nostra Penisola è un'importante fonte di business per un marchio capace di generare qualcosa come 500 milioni di euro di prenotazioni all'anno. Per venire incontro alle nuove evoluzioni della domanda, negli ultimi anni Small Luxury Hotels of the World ha lanciato due nuove collezioni: nel 2021 è nata in particolare la Considerate Collection dedicata all'offerta ecosostenibile. Partita con 25 hotel, oggi ne vanta già 60 e continua a crescere. "Anzi, ci sono strutture che decidono di entrare in Slh proprio perché ora possiamo vantare anche questa collezione", ha sottolineato Hyde. L'offerta italiana in questo caso è seconda nel mondo con nove proprietà. All'inizio di quest'anno è stata infine inaugurata la Private Collection, dedicata alle ville private con servizi alberghieri che al momento può contare su 76 indirizzi complessivi.  [post_title] => Small Luxury Hotels of the World: partnership con Hilton. I primi dettagli [post_date] => 2024-05-31T11:50:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717156203000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468467 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescere in Italia, attestandosi come «terza compagnia aerea sul mercato domestico. Rafforzarci sull’hub di Roma, arrivando almeno a 3 milioni di passeggeri nel 2025 e, da lì in poi, essere in grado di alimentare un network di lungo raggio». Gaetano Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia, non abbandona il progetto alla base del lancio della compagnia aerea. Ma, nel frattempo, aggiusta il tiro, modellando flotta e operativo per l’estate 2024, dopo aver archiviato il 2023 con un fatturato di 131 milioni di euro che quest'anno si punta a portare a quota 200 mln, per almeno due milioni di passeggeri trasportati. Flotta «Durante l'estate 2024 saremo operativi con un totale di 13 aeromobili: sta infatti per fare il suo ingresso il nono B737-800, cui si aggiungono due B737-400 in leasing da 4 Airways e i due Atr 42-600, ex Air Connect» (il vettore rumeno acquisito da Aeroitalia lo scorso novembre, ndr). Meno Sardegna e più Sicilia Grande attenzione andrà alla Sicilia, «dove per certo aumenteremo la capacità su Catania, Comiso e Palermo, scali dove ci sentiamo molto ben strutturati. Sicuramente parteciperemo nuovamente al bando su Comiso, dove già abbiamo un velivolo basato e operiamo per Roma e Milano (oltre agli stagionali estivi, ndr). E non escludo che inizieremo a operare anche da Trapani». La Sicilia «è il nostro primo mercato, e se durante la winter opereremo solo voli domestici, per l’estate successiva apriremo a rotte internazionali». La Sardegna, invece, data inizialmente come terreno ideale per le operazioni di Aeroitalia Regional e i suoi Atr, subisce una frenata: «La Sardegna, purtroppo, ha problematiche legate ai costi che non rendono competitivo per noi l’utilizzo di questi aerei: i due aeroporti del Nord sono peraltro tra i più costosi in Italia». Resta il tema della continuità territoriale: «Dobbiamo decidere se e a quali bandi partecipare. Probabilmente non a quello su Alghero, benché siamo cresciuti molto lì, siamo a +20% (con i voli giornalieri sia su Roma sia su Linate). Ma, come dicevo, i costi aeroportuali sono elevati». Lo sguardo internazionale Ad oggi il solo mercato internazionale servito da Aeroitalia è la Romania: «Sì, un mercato che stiamo curando molto e da subito è partito bene, tanto che oggi proponiamo voli giornalieri da Roma a Bacau (rispetto ai tre iniziali) e anche i 3 settimanali sulla Roma-Bucarest da giugno diventeranno quotidiani; da Milano Bergamo voliamo sempre a Bacau 5 volte a settimana. Ma in un prossimo futuro vorremmo aprire qualche altra destinazione, ad esempio sulla Spagna: dipenderà dagli accordi codeshare che sigleremo da qui all’autunno». [post_title] => Aeroitalia, Intrieri: dal domestico all'internazionale, ecco la roadmap per crescere [post_date] => 2024-05-30T12:29:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717072172000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468431 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna l’annuale appuntamento con l’Assemblea Generale di Cittaslow International, che festeggia il 25° anniversario della sua fondazione nel 1999. In programma dal 21 al 23 giugno 2024 a Città Sant’Angelo in Abruzzo, l’Assemblea vedrà la partecipazione dei Sindaci delle Cittaslow italiane e mondiali per confrontarsi su temi fondamentali e di attualità.  Tra gli argomenti in agenda, in prima fila quest’anno il dramma delle microplastiche nei cicli vitali e i cambiamenti climatici da fronteggiare con comportamenti quotidiani. E ancora, focus su agroforestazione, Arts and Slow living e una position paper su “Democracy e Cohesion” presentata dal Vicepresidente tedesco. Nuovi temi si affiancano a progetti storici, che Cittaslow da anni porta avanti, come ad esempio Cittaslow Metropolis nei quartieri delle grandi città, Education nelle scuole di ogni ordine, Cittaslow Tourism e CittaslowBee, in difesa degli insetti impollinatori.  Nel corso dell’Assemblea l’Università di Parma - partner scientifico di Cittaslow International - illustrerà due ricerche, una su “Green washing” e una su “Green skills e green jobs”. L’Assemblea sarà anche l’occasione per presentare la nuova piattaforma web di Cittaslow International del tutto riprogettata: il nuovo ecosistema del sito utilizzerà l’Intelligenza Artificiale e consentirà la promozione dei pacchetti di Cittaslow Tourism. Durante l’assemblea verrà inoltre assegnato il premio Cittaslow Chiocciola Orange Awards 2024 per i migliori progetti realizzati a livello mondiale. L’appuntamento con l’Assemblea Generale è anche l’occasione per scoprire le Cittaslow del territorio. Quest’anno l’Abruzzo è protagonista con Città Sant’Angelo e le altre 7 Cittaslow: Pianella, Penne, Guardiagrele, Francavilla al Mare, Giuliano Teatino, Controguerra e Pineto.  L'obiettivo delle Città del Buon Vivere, il cui slogan è “innovation by tradition”, è quello di preservare lo spirito della comunità, trasmettendo memoria e conoscenza alle nuove generazioni, per renderle consapevoli del loro patrimonio culturale. Ma anche promuovere e applicare innovazione tecnologica, di sistema e gestione, a favore della sostenibilità.  Oggi Cittaslow è un marchio di qualità presente in 88 comuni italiani, connessi alla rete internazionale di 300 città, distribuite in 33 paesi. Un circuito di eccellenza, che vede ogni anno la realizzazione di progetti che concretamente migliorano la vita dei cittadini e del pianeta.    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ [post_title] => CittàSlow, 25 anni di attività, 88 comuni connessi alla rete internazionale di 300 città distribuite in 33 paesi [post_date] => 2024-05-30T10:52:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717066340000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468441 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' l’Atmosphere Kanifushi la struttura scelta da Kibo per un soggiorno di lusso alle Maldive, lontani dalle incombenze e dalle frenesie quotidiane. La struttura è situata su un'isola nell'atollo di Lhaviyani, a soli 35 minuti di idrovolante dall’aeroporto internazionale di Malè. Le sue ville, di ampia metratura, sono collocate direttamente sull’acqua o sulla spiaggia, a pochi metri dal mare, e sono arredate in stile maldiviano contemporaneo, con tocchi di design e dettagli di colore bianco e azzurro, che ricordano i toni della sabbia e del mare. Kibo permette di volare verso le Maldive dai principali scali italiani. Il trattamento all inclusive prevede un soggiorno di sette notti in villa, con tutti i pasti e le bevande comprese, e la possibilità di scegliere tra cinque punti ristoro e due bar a bordo piscina: buffet di cucina internazionale, grigliate e piatti alla carta sono a disposizione, come pure un ristorante dedicato esclusivamente a proposte vegetariane, il primo di questo genere alle Maldive. Atmposphere offre inoltre diverse attività legate agli sport acquatici e un ricco menu di benessere nella Akiri Spa. Nella proposta Kibo sono anche incluse due escursioni di snorkeling giornaliere, una uscita in Dhoni, la caratteristica barca maldiviana, al tramonto, e una sessione di pesca sempre al calar del sole. Il prezzo parte da 3.238 euro a persona in camera doppia, incluse le tasse aeroportuali e l’assicurazione medico bagaglio. [post_title] => Le Maldive di Kibo, per una vacanza a tutto relax [post_date] => 2024-05-30T10:11:44+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717063904000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468429 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo Protel Cloud nel 2023, MyForecast Rms ha completato l'integrazione a due vie anche con la versione local del gestionale, Protel On Premise. I dati possono ora essere trasferiti in maniera fluida e precisa tra i sistemi MyForecast Rms e Protel, riducendo sensibilmente il tasso di errore. Questa sinergia tecnologica mira a consentire agli hotel di ottimizzare le operazioni quotidiane, migliorare la gestione delle prenotazioni e delle tariffe, nonché offrire un servizio di qualità superiore agli ospiti. L'integrazione bidirezionale garantisce che le informazioni siano sempre aggiornate in tempo reale, che si utilizzi sia Protel Cloud sia Protel On Premise. In questo modo gli hotel possono contare su dati accurati per prendere decisioni strategiche informate, migliorando così la redditività e l'efficienza operativa. "Siamo entusiasti di offrire ai nostri clienti questa nuova funzionalità che non solo migliora la precisione dei dati, ma anche la loro accessibilità e utilità - sottolinea il ceo di MyForecast Rms, Vito D’Amico -. La nostra missione è fornire soluzioni innovative che semplifichino la gestione alberghiera. E questa integrazione rappresenta un grande passo avanti in questa direzione". [post_title] => MyForecast Rms completa l'integrazione con il gestionale Protel [post_date] => 2024-05-30T10:05:07+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717063507000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468400 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => →→ Sfoglialo online! →→ Guardali tutti! [post_title] => Speciale Spagna 15-17-22 Maggio 2024 [post_date] => 2024-05-29T13:46:05+00:00 [category] => Array ( [0] => travel-comunica ) [category_name] => Array ( [0] => Travel Comunica ) [post_tag] => Array ( [0] => spagna [1] => speciale-spagna [2] => speciale-travel-quotidiano-video-speciale-spagna [3] => turismo-in-spagna [4] => vacanze-in-spagna ) [post_tag_name] => Array ( [0] => spagna [1] => speciale spagna [2] => speciale travel quotidiano. video speciale spagna [3] => turismo in spagna [4] => vacanze in spagna ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716990365000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468300 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Roma, Firenze, Pompei, Venezia. Ma anche Padova o Verona e tante altre destinazioni, in particolare per i clienti repeater, con un occhio di riguardo ai prodotti personalizzati. Through Eternity Tours è un altro degli operatori incontrati da noi di Travel Quotidiano in occasione dalla presentazione del digital hub ItaliAbsolutely al Las Vegas Travel Agent Forum: "La nostra sede è a Roma, ma un anno fa abbiamo aperto un ufficio anche in Florida, a Fort Lauderdale per essere più tempestivi con i nostri clienti e con gli agenti di viaggio partner negli Usa ed evitare i problemi legati alla differenza di fuso orario, di minimo sei ore", spiega il presidente Robert Allyn. Cogliendo l'importanza di un'offerta diversificata, per non dipendere delle mode del momento, Through Eternity Tours nel corso del tempo ha ampliato la propria proposta e oggi, oltre all'Italia, commercializza anche altri importanti città europee come Londra, Parigi, Madrid e Barcellona, nonché destinazioni quali la Grecia e la Turchia.    Il post-pandemia per Allyn è stata una vera esplosione: "Verso l'Italia, in particolare, gestiamo davvero flussi enormi di persone. I numeri sono così imponenti che a volte abbiamo persino qualche difficoltà a soddisfare la domanda per alcune attrazioni top, come per esempio i musei Vaticani o gli Uffizi, dove non è sempre facile riuscire a reperire i biglietti per tutti". (q.f.) [post_title] => Allyn, Through Eternity Tours: nel post-pandemia è esplosa la domanda per l'Italia [post_date] => 2024-05-28T14:47:08+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716907628000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468219 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sembra destinato ad arenarsi lungo le sponde dell'Atlantico il matrimonio fra Ita Airways e Lufthansa. Ad oggi, almeno, il decollo dell'acquisizione del 41% del capitale della compagnia aerea italiana da parte dei tedeschi rimane bloccato dalle obiezioni delle autorità antitrust europee sotto la guida di Margrethe Vestager. Non sono stati ritenuti sufficienti neppure gli ultimi rimedi presentati dalle due parti, che prevedono la separazione per due anni delle attività di Ita Airways sul Nord Atlantico da quelle di Francoforte; e l'offerta di convogliare passeggeri in viaggio tra l’Italia e Usa/Canada sugli hub di compagnie competitor - come Air France, Klm, Iberia, British Airways - siglando con loro accordi commerciali. Richieste Dalla Commissione Ue la richiesta a questo punto sarebbe andata ben oltre: come riferisce Il Corriere della Sera, Ita dovrebbe restare fuori, per sempre, dalla joint venture transatlantica A++ (quella che accomuna Lufthansa con United Airlines ed Air Canada), anche quando il gruppo tedesco avrà rilevato il 100% del capitale del vettore italiano. Richiesta difficile da comprendere anche secondo gli esperti consultati dal quotidiano, che viene giudicata addirittura di poco senso sia dal punto di vista industriale sia per la tutela del consumatore. Una barriera non da poco quella che si trova davanti al ceo di Lufthansa, Carsten Spohr, ammesso che il colosso tedesco si sempre disposto a volerla superare o - come affermato settimane fa -, "ci sono linee rosse che non supereremo". [post_title] => Ita-Lufthansa e il muro dell'Ue sull'Atlantico: le rotte della discordia [post_date] => 2024-05-28T08:45:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716885933000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468152 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovi disagi oggi, 28 maggio, per chi viaggerà in aereo a causa di uno sciopero del personale di handling e di vigilanza degli aeroporti di Milano Linate, Venezia, Verona e Lamezia, cui si sommano anche le mobilitazioni del personale di Air Dolomiti e Wizz Air. Nel caso di Wizz Air il personale navigante si asterrà dal lavoro per 4 ore, dalle 13  alle 17, mentre gli equipaggi di Air Dolomiti sciopereranno per l’intera giornata. Enac Sul sito dell'Enac compaiono gli elenchi dei voli comunque garantiti, sia per Air Dolomiti sia per Wizz Air. Le società Airport handling, Viapartner handling e Swissport Italia degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa incroceranno le braccia per 24 ore; a Verona si fermano il 28 maggio anche gli addetti dei servizi di vigilanza Sicuritalia Ivri e Italpol. Infine sciopero di 2 ore, dalle 10.00 alle 12.00 del 28 maggio, del personale delle società Sacal e Sacal GH degli aeroporti di Lamezia, Crotone e Reggio Calabria.   [post_title] => Oggi sciopero del personale Air Dolomiti, Wizz Air e società di handling [post_date] => 2024-05-27T11:11:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716808276000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "hilton lancia una traccia asmr per aiutare gli ospiti a staccare dalla routine quotidiana" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":63,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":672,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' la partnership con il gruppo Hilton la grande novità di quest'anno di Small Luxury Hotels of the World. Già annunciata lo scorso febbraio, è operativa dal 15 maggio quando è terminata la precedente collaborazione di Slh con Hyatt. Permetterà alle strutture del brand di accedere alla forza commerciale del gruppo Usa e di partecipare al suo programma fedeltà composto da oltre 180 milioni di membri, ha spiegato a una recente presentazione milanese il chief operating officer di Slh, Richard Hyde. Allo stesso tempo, lato Hilton, l'offerta Small Luxury andrà a integrare quella dei brand Conrad, Waldorf Astoria e Lxr. I dettagli dell'operazione saranno rivelati nel corso dell'anno, ma il coo ha raccontato che in un futuro ci sarà anche la possibilità che alcuni indirizzi affiliati ai soft brand Hilton possano essere inclusi nel catalogo Slh: \"E' qualcosa su cui stiamo riflettendo ma nel caso tutto ciò avverrà solo in una seconda fase\", ha precisato Hyde.\r\n\r\nA proposito di catalogo: a grande richiesta di agenti e ospiti, quest'anno la compagnia ha deciso di tornare a pubblicare la directory dei propri hotel con un volume realizzato interamente con materia  prima riciclata. Le strutture Slh sono oggi circa 570 distribuite in 19 Paesi differenti. L'Italia rappresenta la prima destinazione per numero di hotel con la sua ottantina di indirizzi. A livello di domanda, i principali mercati di riferimento con quelli Usa, Uk, tedeschi e australiani, ma anche la nostra Penisola è un'importante fonte di business per un marchio capace di generare qualcosa come 500 milioni di euro di prenotazioni all'anno.\r\n\r\nPer venire incontro alle nuove evoluzioni della domanda, negli ultimi anni Small Luxury Hotels of the World ha lanciato due nuove collezioni: nel 2021 è nata in particolare la Considerate Collection dedicata all'offerta ecosostenibile. Partita con 25 hotel, oggi ne vanta già 60 e continua a crescere. \"Anzi, ci sono strutture che decidono di entrare in Slh proprio perché ora possiamo vantare anche questa collezione\", ha sottolineato Hyde. L'offerta italiana in questo caso è seconda nel mondo con nove proprietà.\r\n\r\nAll'inizio di quest'anno è stata infine inaugurata la Private Collection, dedicata alle ville private con servizi alberghieri che al momento può contare su 76 indirizzi complessivi. ","post_title":"Small Luxury Hotels of the World: partnership con Hilton. I primi dettagli","post_date":"2024-05-31T11:50:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717156203000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468467","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescere in Italia, attestandosi come «terza compagnia aerea sul mercato domestico. Rafforzarci sull’hub di Roma, arrivando almeno a 3 milioni di passeggeri nel 2025 e, da lì in poi, essere in grado di alimentare un network di lungo raggio».\r\n\r\nGaetano Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia, non abbandona il progetto alla base del lancio della compagnia aerea. Ma, nel frattempo, aggiusta il tiro, modellando flotta e operativo per l’estate 2024, dopo aver archiviato il 2023 con un fatturato di 131 milioni di euro che quest'anno si punta a portare a quota 200 mln, per almeno due milioni di passeggeri trasportati.\r\n\r\nFlotta\r\n\r\n«Durante l'estate 2024 saremo operativi con un totale di 13 aeromobili: sta infatti per fare il suo ingresso il nono B737-800, cui si aggiungono due B737-400 in leasing da 4 Airways e i due Atr 42-600, ex Air Connect» (il vettore rumeno acquisito da Aeroitalia lo scorso novembre, ndr).\r\n\r\nMeno Sardegna e più Sicilia\r\n\r\nGrande attenzione andrà alla Sicilia, «dove per certo aumenteremo la capacità su Catania, Comiso e Palermo, scali dove ci sentiamo molto ben strutturati. Sicuramente parteciperemo nuovamente al bando su Comiso, dove già abbiamo un velivolo basato e operiamo per Roma e Milano (oltre agli stagionali estivi, ndr). E non escludo che inizieremo a operare anche da Trapani». La Sicilia «è il nostro primo mercato, e se durante la winter opereremo solo voli domestici, per l’estate successiva apriremo a rotte internazionali».\r\n\r\nLa Sardegna, invece, data inizialmente come terreno ideale per le operazioni di Aeroitalia Regional e i suoi Atr, subisce una frenata: «La Sardegna, purtroppo, ha problematiche legate ai costi che non rendono competitivo per noi l’utilizzo di questi aerei: i due aeroporti del Nord sono peraltro tra i più costosi in Italia».\r\n\r\nResta il tema della continuità territoriale: «Dobbiamo decidere se e a quali bandi partecipare. Probabilmente non a quello su Alghero, benché siamo cresciuti molto lì, siamo a +20% (con i voli giornalieri sia su Roma sia su Linate). Ma, come dicevo, i costi aeroportuali sono elevati».\r\n\r\nLo sguardo internazionale\r\n\r\nAd oggi il solo mercato internazionale servito da Aeroitalia è la Romania: «Sì, un mercato che stiamo curando molto e da subito è partito bene, tanto che oggi proponiamo voli giornalieri da Roma a Bacau (rispetto ai tre iniziali) e anche i 3 settimanali sulla Roma-Bucarest da giugno diventeranno quotidiani; da Milano Bergamo voliamo sempre a Bacau 5 volte a settimana. Ma in un prossimo futuro vorremmo aprire qualche altra destinazione, ad esempio sulla Spagna: dipenderà dagli accordi codeshare che sigleremo da qui all’autunno».","post_title":"Aeroitalia, Intrieri: dal domestico all'internazionale, ecco la roadmap per crescere","post_date":"2024-05-30T12:29:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717072172000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468431","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna l’annuale appuntamento con l’Assemblea Generale di Cittaslow International, che festeggia il 25° anniversario della sua fondazione nel 1999. In programma dal 21 al 23 giugno 2024 a Città Sant’Angelo in Abruzzo, l’Assemblea vedrà la partecipazione dei Sindaci delle Cittaslow italiane e mondiali per confrontarsi su temi fondamentali e di attualità. \r\n\r\nTra gli argomenti in agenda, in prima fila quest’anno il dramma delle microplastiche nei cicli vitali e i cambiamenti climatici da fronteggiare con comportamenti quotidiani. E ancora, focus su agroforestazione, Arts and Slow living e una position paper su “Democracy e Cohesion” presentata dal Vicepresidente tedesco. Nuovi temi si affiancano a progetti storici, che Cittaslow da anni porta avanti, come ad esempio Cittaslow Metropolis nei quartieri delle grandi città, Education nelle scuole di ogni ordine, Cittaslow Tourism e CittaslowBee, in difesa degli insetti impollinatori. \r\n\r\nNel corso dell’Assemblea l’Università di Parma - partner scientifico di Cittaslow International - illustrerà due ricerche, una su “Green washing” e una su “Green skills e green jobs”. L’Assemblea sarà anche l’occasione per presentare la nuova piattaforma web di Cittaslow International del tutto riprogettata: il nuovo ecosistema del sito utilizzerà l’Intelligenza Artificiale e consentirà la promozione dei pacchetti di Cittaslow Tourism. Durante l’assemblea verrà inoltre assegnato il premio Cittaslow Chiocciola Orange Awards 2024 per i migliori progetti realizzati a livello mondiale.\r\n\r\nL’appuntamento con l’Assemblea Generale è anche l’occasione per scoprire le Cittaslow del territorio. Quest’anno l’Abruzzo è protagonista con Città Sant’Angelo e le altre 7 Cittaslow: Pianella, Penne, Guardiagrele, Francavilla al Mare, Giuliano Teatino, Controguerra e Pineto. \r\n\r\nL'obiettivo delle Città del Buon Vivere, il cui slogan è “innovation by tradition”, è quello di preservare lo spirito della comunità, trasmettendo memoria e conoscenza alle nuove generazioni, per renderle consapevoli del loro patrimonio culturale. Ma anche promuovere e applicare innovazione tecnologica, di sistema e gestione, a favore della sostenibilità. \r\n\r\nOggi Cittaslow è un marchio di qualità presente in 88 comuni italiani, connessi alla rete internazionale di 300 città, distribuite in 33 paesi. Un circuito di eccellenza, che vede ogni anno la realizzazione di progetti che concretamente migliorano la vita dei cittadini e del pianeta. \r\n\r\n \r\n\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n\r\n­","post_title":"CittàSlow, 25 anni di attività, 88 comuni connessi alla rete internazionale di 300 città distribuite in 33 paesi","post_date":"2024-05-30T10:52:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717066340000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468441","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' l’Atmosphere Kanifushi la struttura scelta da Kibo per un soggiorno di lusso alle Maldive, lontani dalle incombenze e dalle frenesie quotidiane. La struttura è situata su un'isola nell'atollo di Lhaviyani, a soli 35 minuti di idrovolante dall’aeroporto internazionale di Malè. Le sue ville, di ampia metratura, sono collocate direttamente sull’acqua o sulla spiaggia, a pochi metri dal mare, e sono arredate in stile maldiviano contemporaneo, con tocchi di design e dettagli di colore bianco e azzurro, che ricordano i toni della sabbia e del mare.\r\n\r\nKibo permette di volare verso le Maldive dai principali scali italiani. Il trattamento all inclusive prevede un soggiorno di sette notti in villa, con tutti i pasti e le bevande comprese, e la possibilità di scegliere tra cinque punti ristoro e due bar a bordo piscina: buffet di cucina internazionale, grigliate e piatti alla carta sono a disposizione, come pure un ristorante dedicato esclusivamente a proposte vegetariane, il primo di questo genere alle Maldive. Atmposphere offre inoltre diverse attività legate agli sport acquatici e un ricco menu di benessere nella Akiri Spa. Nella proposta Kibo sono anche incluse due escursioni di snorkeling giornaliere, una uscita in Dhoni, la caratteristica barca maldiviana, al tramonto, e una sessione di pesca sempre al calar del sole. Il prezzo parte da 3.238 euro a persona in camera doppia, incluse le tasse aeroportuali e l’assicurazione medico bagaglio.","post_title":"Le Maldive di Kibo, per una vacanza a tutto relax","post_date":"2024-05-30T10:11:44+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717063904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468429","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo Protel Cloud nel 2023, MyForecast Rms ha completato l'integrazione a due vie anche con la versione local del gestionale, Protel On Premise. I dati possono ora essere trasferiti in maniera fluida e precisa tra i sistemi MyForecast Rms e Protel, riducendo sensibilmente il tasso di errore. Questa sinergia tecnologica mira a consentire agli hotel di ottimizzare le operazioni quotidiane, migliorare la gestione delle prenotazioni e delle tariffe, nonché offrire un servizio di qualità superiore agli ospiti.\r\n\r\nL'integrazione bidirezionale garantisce che le informazioni siano sempre aggiornate in tempo reale, che si utilizzi sia Protel Cloud sia Protel On Premise. In questo modo gli hotel possono contare su dati accurati per prendere decisioni strategiche informate, migliorando così la redditività e l'efficienza operativa. \"Siamo entusiasti di offrire ai nostri clienti questa nuova funzionalità che non solo migliora la precisione dei dati, ma anche la loro accessibilità e utilità - sottolinea il ceo di MyForecast Rms, Vito D’Amico -. La nostra missione è fornire soluzioni innovative che semplifichino la gestione alberghiera. E questa integrazione rappresenta un grande passo avanti in questa direzione\".","post_title":"MyForecast Rms completa l'integrazione con il gestionale Protel","post_date":"2024-05-30T10:05:07+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1717063507000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468400","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n→→ Sfoglialo online!\r\n→→ Guardali tutti!","post_title":"Speciale Spagna 15-17-22 Maggio 2024","post_date":"2024-05-29T13:46:05+00:00","category":["travel-comunica"],"category_name":["Travel Comunica"],"post_tag":["spagna","speciale-spagna","speciale-travel-quotidiano-video-speciale-spagna","turismo-in-spagna","vacanze-in-spagna"],"post_tag_name":["spagna","speciale spagna","speciale travel quotidiano. video speciale spagna","turismo in spagna","vacanze in spagna"]},"sort":[1716990365000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468300","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Roma, Firenze, Pompei, Venezia. Ma anche Padova o Verona e tante altre destinazioni, in particolare per i clienti repeater, con un occhio di riguardo ai prodotti personalizzati. Through Eternity Tours è un altro degli operatori incontrati da noi di Travel Quotidiano in occasione dalla presentazione del digital hub ItaliAbsolutely al Las Vegas Travel Agent Forum: \"La nostra sede è a Roma, ma un anno fa abbiamo aperto un ufficio anche in Florida, a Fort Lauderdale per essere più tempestivi con i nostri clienti e con gli agenti di viaggio partner negli Usa ed evitare i problemi legati alla differenza di fuso orario, di minimo sei ore\", spiega il presidente Robert Allyn.\r\n\r\nCogliendo l'importanza di un'offerta diversificata, per non dipendere delle mode del momento, Through Eternity Tours nel corso del tempo ha ampliato la propria proposta e oggi, oltre all'Italia, commercializza anche altri importanti città europee come Londra, Parigi, Madrid e Barcellona, nonché destinazioni quali la Grecia e la Turchia.   \r\n\r\nIl post-pandemia per Allyn è stata una vera esplosione: \"Verso l'Italia, in particolare, gestiamo davvero flussi enormi di persone. I numeri sono così imponenti che a volte abbiamo persino qualche difficoltà a soddisfare la domanda per alcune attrazioni top, come per esempio i musei Vaticani o gli Uffizi, dove non è sempre facile riuscire a reperire i biglietti per tutti\".\r\n\r\n(q.f.)","post_title":"Allyn, Through Eternity Tours: nel post-pandemia è esplosa la domanda per l'Italia","post_date":"2024-05-28T14:47:08+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1716907628000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468219","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sembra destinato ad arenarsi lungo le sponde dell'Atlantico il matrimonio fra Ita Airways e Lufthansa. Ad oggi, almeno, il decollo dell'acquisizione del 41% del capitale della compagnia aerea italiana da parte dei tedeschi rimane bloccato dalle obiezioni delle autorità antitrust europee sotto la guida di Margrethe Vestager.\r\n\r\nNon sono stati ritenuti sufficienti neppure gli ultimi rimedi presentati dalle due parti, che prevedono la separazione per due anni delle attività di Ita Airways sul Nord Atlantico da quelle di Francoforte; e l'offerta di convogliare passeggeri in viaggio tra l’Italia e Usa/Canada sugli hub di compagnie competitor - come Air France, Klm, Iberia, British Airways - siglando con loro accordi commerciali.\r\nRichieste\r\nDalla Commissione Ue la richiesta a questo punto sarebbe andata ben oltre: come riferisce Il Corriere della Sera, Ita dovrebbe restare fuori, per sempre, dalla joint venture transatlantica A++ (quella che accomuna Lufthansa con United Airlines ed Air Canada), anche quando il gruppo tedesco avrà rilevato il 100% del capitale del vettore italiano. Richiesta difficile da comprendere anche secondo gli esperti consultati dal quotidiano, che viene giudicata addirittura di poco senso sia dal punto di vista industriale sia per la tutela del consumatore.\r\n\r\nUna barriera non da poco quella che si trova davanti al ceo di Lufthansa, Carsten Spohr, ammesso che il colosso tedesco si sempre disposto a volerla superare o - come affermato settimane fa -, \"ci sono linee rosse che non supereremo\".","post_title":"Ita-Lufthansa e il muro dell'Ue sull'Atlantico: le rotte della discordia","post_date":"2024-05-28T08:45:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1716885933000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468152","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi disagi oggi, 28 maggio, per chi viaggerà in aereo a causa di uno sciopero del personale di handling e di vigilanza degli aeroporti di Milano Linate, Venezia, Verona e Lamezia, cui si sommano anche le mobilitazioni del personale di Air Dolomiti e Wizz Air.\r\n\r\nNel caso di Wizz Air il personale navigante si asterrà dal lavoro per 4 ore, dalle 13  alle 17, mentre gli equipaggi di Air Dolomiti sciopereranno per l’intera giornata.\r\nEnac\r\nSul sito dell'Enac compaiono gli elenchi dei voli comunque garantiti, sia per Air Dolomiti sia per Wizz Air.\r\n\r\nLe società Airport handling, Viapartner handling e Swissport Italia degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa incroceranno le braccia per 24 ore; a Verona si fermano il 28 maggio anche gli addetti dei servizi di vigilanza Sicuritalia Ivri e Italpol. Infine sciopero di 2 ore, dalle 10.00 alle 12.00 del 28 maggio, del personale delle società Sacal e Sacal GH degli aeroporti di Lamezia, Crotone e Reggio Calabria.\r\n\r\n ","post_title":"Oggi sciopero del personale Air Dolomiti, Wizz Air e società di handling","post_date":"2024-05-27T11:11:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1716808276000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti