16 settembre 2022 11:57
Star Alliance spinge le 26 compagnie aeree partner dell’alleanza all’utilizzo della tecnologia biometrica entro il 2025, in seguito all’aumento della domanda di viaggi contactless da parte dei passeggeri così come di una minore congestione degli aeroporti dopo il Covid-19.
Aumentando il numero delle postazioni in aeroporto in cui i passeggeri possono utilizzare la tecnologia biometrica, come la comparazione facciale che consente di utilizzare il proprio volto come carta d’imbarco, Star Alliance spera di ridurre i tempi di controllo della sicurezza in aeroporto, la consegna dei bagagli, delle file ai gate di partenza e nelle lounge.
Il gruppo vuole che da 12 a 15 compagnie aeree, ovvero circa il doppio del numero attuale, utilizzino la sua strategia biometrica o ne garantiscano la compatibilità, ha dichiarato a Reuters Christian Draeger, vicepresidente customer experience.
Oltre alle compagnie aeree, l’alleanza spera che i quattro aeroporti europei che partecipano al suo programma di biometria aggiungano altri punti di contatto e aumentino il numero di aeroporti partecipanti.
“Dovremo sicuramente puntare alla partecipazione della metà dei nostri vettori”, ha dichiarato. “Ma allo stesso tempo dobbiamo anche aumentare la rete degli aeroporti partecipanti”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446490
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovi orari di partenza, rotte aggiuntive nel mare Adriatico e soprattutto una serie di promozioni ad hoc. E' l'estate 2023 di Anek Lines, che in questo modo offre maggiore flessibilità a chi desidera spostarsi da Venezia, Ancona e Bari per Corfù, Igoumenitsa e Patrasso e poi raggiungere molte delle più importanti destinazioni della Grecia e del Mediterraneo orientale.
A livello di offerte commerciali, la compagnia prevede inoltre una serie di iniziative, tra cui uno sconto del 20% per amici e familiari, uno del 50% per i bambini, uno ancora del 20% per i giovani, uno sempre del 20% per i senior e uno del 30% sui biglietti di andata e ritorno e sulle linee interne. Disponibile poi la possibilità del campeggio a bordo per i collegamenti in calendario dal 1° aprile al 31 ottobre.
Le rotte Italia - Grecia e Pireo - Creta sono operate in joint service con Superfast Ferries e Blue Star Ferries.
[post_title] => L'estate Anek Lines: più rotte nell'Adriatico e promozioni ad hoc
[post_date] => 2023-05-26T13:41:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685108488000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446486
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Passa dal digital la principale novità della prossima estate di Europ Assistance per il mondo del travel. A partire da giugno sarà infatti attivo e disponibile su tutti i prodotti di agenzia un m-site ad hoc, ossia un sito specificamente pensato per il mobile, che consentirà ai viaggiatori di interagire direttamente con la centrale operativa della compagnia assicurativa. Lo ha rivelato, a margine della presentazione dell'ultimo Holiday Barometer realizzato in collaborazione con Ipsos, il chief travel and personal officer Italia del gruppo, Massimiliano Sibilio: "Un Qr code dedicato consentirà ai clienti delle adv di entrare in contatto diretto con noi in caso di necessità. tramite una web call, la chat Whatsapp o in formato digitale".
Dopo un 2022 particolarmente positivo, anche sull'onda degli effetti emotivi della pandemia, in questo primo scorcio di 2023 si conferma inoltre il trend positivo di Europ Assistance: "Si continua ad avvertire la maggiore propensione delle persone a viaggiare protetti, che già avevamo registrato l'anno scorso - sottolinea Sibilio -. Al momento, in termini di volumi complessivi, viaggiamo sul 15%-20% in più rispetto ai livelli del 2019, con le polizze annullamento, in particolare, che si mantengono su quote del 30% superiori a quelle di quattro anni fa. Attendiamo ora anche le performance delle coperture sanitarie, che di solito si vendono un po' più sotto data. In generale, se da una parte sta naturalmente calando la richiesta di prodotti specifici legati all'epidemia Covid, cresce invece ulteriormente la tendenza delle persone a integrare le assicurazioni base incluse nei pacchetti turistici, con coperture integrative, quali per esempio l'incremento dei massimali dedicati alle spese mediche".
[post_title] => Sibilio, Europ Assistance: presto un m-site ad hoc per i clienti delle adv
[post_date] => 2023-05-26T13:31:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685107878000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446481
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Airbus ha consegnato con una cerimonia ufficiale a Tolosa il primo Airbus A330-900 della compagnia aerea. Il ‘ferry flight’ che porterà l’aereo da Tolosa a Fiumicino sarà operato con Saf al 16%.
"Oggi la partnership strategica con Airbus compie un passo importante. Sono felice di essere personalmente qui nella prestigiosa sede di Tolosa in occasione della consegna del primo Airbus A330neo completamente realizzato secondo il nuovo design di cabina Ita Airways – ha dichiarato Francesco Presicce, chief technology officer di Ita -. Con Airbus, che abbiamo scelto come fornitore unico per la nostra flotta, abbiamo impostato fin da subito una speciale sinergia che abbraccia diversi ambiti di collaborazione e sviluppo del business. Sempre con l’obiettivo di concretizzare una mobilità aerea più moderna, più confortevole e più ecologica, dotata di tecnologie all'avanguardia”. Attualmente in flotta ci sono 68 aeromobili Airbus di cui 4 A220, 50 A320 Family, 8 A330-200 e 6 A350-900.
Il nuovo Airbus di Ita Airways è dedicato al maratoneta italiano e campione olimpico Gelindo Bordin ed entrerà in servizio da giugno sulle rotte intercontinentali del vettore.
[post_title] => Ita Airways: cerimonia a Tolosa per la consegna del primo Airbus A330neo
[post_date] => 2023-05-26T12:53:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685105589000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446461
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446463" align="alignleft" width="300"] Marco Zalamena[/caption]
Dopo le indiscrezioni trapelate a fine aprile arrivano le prime conferme riguardo all'operazione di rilancio del Grand Hotel Gardone Riviera. Si rafforza quindi l'ipotesi di uno sbarco sui lidi del Garda del brand Hilton, anche se sul nome del marchio internazionale destinato a campeggiare sulla facciata della struttura si mantiene ancora un certo riserbo. Quel che è certo è invece che l'albergo è stato ceduo dalla famiglia Mizzaro Papini all’investitore rumeno Pavăl Holding, in partnership con l'hotel management company lituana Apex Alliance, che gestirà il complesso.
Nell'operazione, il team hospitality di Ey guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha svolto il ruolo di advisor per la parte venditrice. La transazione, di cui non è stato svelato il valore, "rappresenta a oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 - sottolinea una nota Ey -. Con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione, in vista di un suo riposizionamento nel segmento 5 stelle con un marchio internazionale".
Il Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, è stato un punto di riferimento in tutta Europa: nella sua storia secolare ha ospitato celebrità come Gabriele D'Annunzio, re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov.
[post_title] => Il Grand Hotel Gardone Riviera passa di mano. Si rafforza l'ipotesi dello sbarco di Hilton sul Garda
[post_date] => 2023-05-26T11:07:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685099256000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446446
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia aprirà un nuovo collegamento diretto tra Comiso e Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio. L’aeroporto dista solo 8,5 km dal centro e la sua posizione strategica consentirà una fruibilità ottimale grazie alla sua vicinanza alla città e a tutta la rete di trasporti pubblici che lo servono.
La nuova rotta sarà operata con aeromobili Boeing 737-700 da 148 posti il martedì e sabato; i voli sono già in vendita sul sito della compagnia con tariffe a partire da 39,99 a tratta, tasse incluse.
“Aeroitalia prosegue nell’implementazione del proprio network con l’intento di rafforzare la presenza in Sicilia ed offrire sempre più possibilità di collegamenti con nuove destinazioni - afferma Gaetano Intrieri, ceo di Aeroitalia -. Stiamo profondendo il massimo impegno al fine di offrire sempre maggiori alternative di viaggio con il miglior rapporto qualità/prezzo e con un servizio di bordo che ci differenzia in termini di stile e attenzione al cliente, consentendoci di essere scelti per questo”.
“Siamo molto soddisfatti dell'avvio della tratta Comiso - Bucarest operata da Aeroitalia - afferma Nico Torrisi, ad Sac - ringraziamo la compagnia aerea per il grande investimento sullo scalo ibleo, per il quale siamo da tempo al lavoro per potenziare i collegamenti, nazionali e internazionali. Siamo certi che la nuova tratta per la capitale rumena sarà molto apprezzata dai viaggiatori siciliani e dai tanti turisti che, ogni anno, scelgono la Sicilia orientale e meridionale come meta per le vacanze”
[post_title] => Aeroitalia collegherà Comiso a Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio
[post_date] => 2023-05-26T10:24:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685096689000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446433
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Inizierà a maggio dell'anno prossimo la seconda stagione estiva di Explora I. Il programma prevede crociere nel Mediterraneo e in Nord Europa, in calendario fino al successivo mese di settembre. La nave di debutto del nuovo brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, salperà quindi il 18 maggio 2024 da Miami per una traversata transatlantica che la porterà fino a Lisbona. In calendario sono previsti otto viaggi nel Mediterraneo e quattro quattro in Nord Europa. Tra le destinazioni spiccano Saint-Tropez (Francia), Kuşadası (Turchia), Santorini (Grecia), Paphos (Cipro), così come le isole Svalbard e Honningsvåg (Norvegia).
La compagnia ha al contempo rivelato alcuni dettagli delle Destination Experiences, le nuove escursioni per piccoli gruppi da due a 25 persone, in programma ai Caraibi tra novembre 2023 e marzo 2024. Tra le proposte in calendario, gli appassionati della natura potranno immergersi nella bellezza di Virgin Gorda: dalle formazioni rocciose uniche del Baths national park fino alle viste panoramiche del Gorda Peak. A Curaçao, gli ospiti parteciperanno invece a un'esperienza in sottomarino, tra relitti di navi ricoperte di coralli e una parata di creature marine a una profondità di circa 200 metri. A Samaná è poi in programma un'avventura ecologica presso il Los Haitises national park, mentre 'escursione Authentic Samaná Cigar and Casa Tipica svelerà i segreti della produzione di sigari e offrirà l'opportunità di degustare la cucina locale. In Guadalupa inoltre ci si potrà immergere nella riserva sottomarina Jacques Cousteau, che e ospita un'incredibile gamma di vita acquatica.
Infine, a seguito della grande richiesta per le crociere nei Caraibi, la Explora I estenderà la stagione 2024-2025 in questa destinazione, dove navigherà da ottobre 2024 ad aprile 2025.
[post_title] => Mediterraneo e Nord Europa protagonisti dell'estate 2024 della Explora I
[post_date] => 2023-05-26T10:07:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685095621000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446426
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà la prima stagione estiva per la linea Napoli-Palermo di Grimaldi Lines, un servizio che conferma la volontà di unire sempre di più le grandi provincie del Sud Italia.
La nuova tratta, inaugurata nell’ottobre scorso, offre partenze notturne. La nuova linea parte di sera in entrambe le direzioni, con Cruise Ausonia: da Napoli i giorni pari e da Palermo i giorni dispari (domenica esclusa). Dal 17 luglio al 17 settembre la frequenza viene incrementata con partenze giornaliere.
«Sarà sfidante per la compagnia raggiungere i 5 milioni di passeggeri nel 2023 – commenta Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group – Un obiettivo importante perché il mercato è molto competitivo, con player che sono presenti sul mercato da molti anni».
Grimaldi Group, leader nel mondo nel trasporto dei rotabili ed autovetture, offre 20 collegamenti marittimi. «L’ingresso sulle linee per la Sardegna ci ha aiutato moltissimo – aggiunge Marino – I passeggeri ci scelgono anche per il livello dei nostri servizi. Il servizio fa la differenza e premia sempre la compagnia».
Per quanto concerne le prenotazioni per la stagione 2023, le richieste hanno avuto un’impennata nella prima parte del 2023. «Ora assistiamo ad un rallentamento – continua Francesca Marino – Crediamo sia solo un “momento”. Riteniamo però che la stagione 2022 sia stata un’eccezione. E’ necessario stimolare il mercato e puntare ancora sulla destagionalizzazione».
Ambiente e sostenibilità sono due elementi fondamentali nei programmi e negli investimenti della compagnia impegnata da tempo su diversi fronti.
«La sostenibilità è un impegno ma anche un’opportunità – conclude Marino – Proseguiamo con gli investimenti per utilizzare sistemi diversi per il risparmio a 360 gradi e lo studio delle acque. Non solo, ma siamo impegnati nella Sostenibilità sociale, per supportare i territori dove arrivano le nostre navi».
[post_title] => Grimaldi Lines, obiettivo 5 milioni di passeggeri nel 2023.
[post_date] => 2023-05-26T09:51:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685094668000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446412
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Finalmente la svolta. Nel pomeriggio di ieri Lufthansa ha ufficialmente posto la firma all'accordo con il ministero dell'economia e delle finanze per acquisire una quota di minoranza di Ita Airways.
Il ministro Giancarlo Giorgetti e il ceo di Deutsche Lufthansa, Carsten Spohr - si legge in una nota diffusa in inglese e ripresa da Il Messaggero - si sono incontrati al Mef per confermare la conclusione dell'accordo. L'investimento di Lufthansa in Ita Airways è per rilevare una quota di minoranza dopo aver già condiviso il piano industriale della compagnia. Che prevede una crescita dei ricavi di 2,5 miliardi di euro previsti quest'anno e 4,1 miliardi di euro previsti per il 2027. Alla riunione ha partecipato anche il presidente di Ita, Antonino Turicchi.
«Dopo la firma - prosegue la nota - l'accordo sarà sottoposto alla Corte dei Conti italiana e notificato alla Direzione Generale per la Concorrenza dell'Unione europea».
Il ministro Giorgetti ha dichiarato: «Oggi si chiude un percorso che ha contraddistinto la storia della compagnia nazionale con la prospettiva di integrazione con un importante vettore europeo. Con questo governo si scioglie oggi un nodo che da trent’anni condiziona il mercato del trasporto aereo in Italia. Siamo convinti che questa decisione permetterà al mercato aereo di svilupparsi nell’interesse dell’Italia".
Flotta e organico
E' previsto che a fine 2027 la flotta conterà 94 aeromobili rispetto agli attuali 71. Con un’età media di cinque anni, e garantiranno l’ottimizzazione dei consumi di carburante e dell’impatto ambientale. «L’organico, previsto quest’anno a 4.300 unità grazie alle 1.200 assunzioni in corso di perfezionamento, salirà a oltre 5.500 a fine piano».
La strategia
La strategia punta a condurre Ita Airways ad affermarsi "come player di riferimento tra i vettori full service nei tre settori intercontinentale, internazionale e domestico. Con particolare attenzione al traffico di lungo raggio. Questo riposizionamento strategico consentirà inoltre di rafforzare maggiormente il traffico dell’hub di Roma Fiumicino, che avrà un ruolo centrale nel modello multi-hub del Gruppo Lufthansa. Ita Airways continuerà ad essere la compagnia aerea di riferimento del Paese italiano e a rappresentare con orgoglio l’Italia nel mondo, garantendo collegamenti all’interno del Paese e con il resto del mondo, supportando lo sviluppo dei flussi turistici e di business".
[post_title] => Ita Airways: Lufthansa ha firmato l'accordo con il Mef
[post_date] => 2023-05-26T06:19:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685081966000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446399
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una piattaforma integrata per le prenotazioni direttamente sul sito, dove selezionare le attività e i servizi che si desiderano. Ma anche un nuovo modello teso ad ampliare gli orizzonti, allargando lo sguardo verso nuovi Paesi e a un nuovo modo di intendere la vacanza. Nasce la nuova Kibo, frutto del rebranding dello storico operatore biellese. “Preferiamo utilizzare il termine rinascita, più che ripartenza – spiega il managing director del to, Roberto Narzisi – poiché questo cambiamento è qualcosa di sostanziale. Naturalmente partiamo dalla nostra esperienza ultradecennale, fatta di passione per le destinazioni e di accuratezza tailor made, aggiornandola per andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole viaggiare per fare esperienze uniche”.
Il concetto di up-to-date è una delle chiavi del rilancio del marchio, partendo proprio dalla filosofia del viaggio su misura. “Dall’inizio della nostra attività ci siamo dedicati alla creazione di viaggi personalizzati – sottolinea Narzisi – e oggi vogliamo passare da un tailor made, per così dire, artigianale a una customizzazione tecnologica. Il nostro prodotto diventa dinamico, nel prezzo e nel contenuto, a seconda delle richieste e dei servizi, che si possono combinare in numerose variabili, adattandole alle richieste più diverse. In questo modo, usando al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre, riusciamo a intercettare target anche molto differenti tra loro, attraverso nuovi strumenti che rendiamo disponibili alle nostre agenzie partner”. Il risultato è la possibilità di creare itinerari con ispirazioni diverse, pur per la stessa destinazione.
“Abbiamo anche ampliato il ventaglio delle nostre proposte – prosegue Narzisi - fino a coprire quasi tutto il mappamondo: oltre a mantenere le nostre mete tradizionali nel Sud Est Asiatico, in Oriente e alle Maldive, ora offriamo anche Stati Uniti, Messico, Canada e isole del Pacifico. Questo grazie al prezioso contributo, in termini di competenza ed esperienza, della nuova collaborazione con Marco Bernacchi, product manager molto conosciuto e stimato, che ha recentemente raggiunto la nostra organizzazione. Abbiamo anche diverse novità sul fronte del Medio Oriente, meta che sta riscontrando molto interesse”.
L’azienda con sede a Biella consolida inoltre la propria attività con i brand Ki-Run, dedicato alla corsa tra manifestazioni e maratone in tutto il mondo, e Ki-Events, che si concentra su eventi sportivi, pellegrinaggi e corporate travel. E ha deciso di puntare anche sul settore local, oltre che global con il portale incoming Ki-Italy, dedicato alla promozione turistica del territorio, con particolare focus sul Piemonte e diverse collaborazioni legate alla valorizzazione dell’autentico made in Italy, in chiave di conversione culturale ed economica. Un rinnovamento che riparte dalle radici e ne trae nuova linfa vitale. “In una prospettiva di crescita e di aggiornamento alle tendenze più attuali di un turismo che sta entrando in una nuova stagione – conclude Narzisi – vogliamo essere una realtà che accompagna il cambiamento, che ne fa parte. Il nostro progetto guarda al futuro e allo stesso tempo mantiene la filosofia che ci ha caratterizzato in questi anni, l’anima green, sostenibile e tailor made che da sempre i nostri viaggiatori apprezzano”.
[post_title] => Nasce la nuova Kibo: più offerta, più digital e prodotto dinamico
[post_date] => 2023-05-25T15:21:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685028062000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "star alliance entro il 2025 meta dei vettori partner dovra utilizzare la tecnologia biometrica"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":85,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2030,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446490","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi orari di partenza, rotte aggiuntive nel mare Adriatico e soprattutto una serie di promozioni ad hoc. E' l'estate 2023 di Anek Lines, che in questo modo offre maggiore flessibilità a chi desidera spostarsi da Venezia, Ancona e Bari per Corfù, Igoumenitsa e Patrasso e poi raggiungere molte delle più importanti destinazioni della Grecia e del Mediterraneo orientale.\r\n\r\nA livello di offerte commerciali, la compagnia prevede inoltre una serie di iniziative, tra cui uno sconto del 20% per amici e familiari, uno del 50% per i bambini, uno ancora del 20% per i giovani, uno sempre del 20% per i senior e uno del 30% sui biglietti di andata e ritorno e sulle linee interne. Disponibile poi la possibilità del campeggio a bordo per i collegamenti in calendario dal 1° aprile al 31 ottobre.\r\n\r\nLe rotte Italia - Grecia e Pireo - Creta sono operate in joint service con Superfast Ferries e Blue Star Ferries.","post_title":"L'estate Anek Lines: più rotte nell'Adriatico e promozioni ad hoc","post_date":"2023-05-26T13:41:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685108488000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Passa dal digital la principale novità della prossima estate di Europ Assistance per il mondo del travel. A partire da giugno sarà infatti attivo e disponibile su tutti i prodotti di agenzia un m-site ad hoc, ossia un sito specificamente pensato per il mobile, che consentirà ai viaggiatori di interagire direttamente con la centrale operativa della compagnia assicurativa. Lo ha rivelato, a margine della presentazione dell'ultimo Holiday Barometer realizzato in collaborazione con Ipsos, il chief travel and personal officer Italia del gruppo, Massimiliano Sibilio: \"Un Qr code dedicato consentirà ai clienti delle adv di entrare in contatto diretto con noi in caso di necessità. tramite una web call, la chat Whatsapp o in formato digitale\".\r\n\r\nDopo un 2022 particolarmente positivo, anche sull'onda degli effetti emotivi della pandemia, in questo primo scorcio di 2023 si conferma inoltre il trend positivo di Europ Assistance: \"Si continua ad avvertire la maggiore propensione delle persone a viaggiare protetti, che già avevamo registrato l'anno scorso - sottolinea Sibilio -. Al momento, in termini di volumi complessivi, viaggiamo sul 15%-20% in più rispetto ai livelli del 2019, con le polizze annullamento, in particolare, che si mantengono su quote del 30% superiori a quelle di quattro anni fa. Attendiamo ora anche le performance delle coperture sanitarie, che di solito si vendono un po' più sotto data. In generale, se da una parte sta naturalmente calando la richiesta di prodotti specifici legati all'epidemia Covid, cresce invece ulteriormente la tendenza delle persone a integrare le assicurazioni base incluse nei pacchetti turistici, con coperture integrative, quali per esempio l'incremento dei massimali dedicati alle spese mediche\".","post_title":"Sibilio, Europ Assistance: presto un m-site ad hoc per i clienti delle adv","post_date":"2023-05-26T13:31:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685107878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446481","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbus ha consegnato con una cerimonia ufficiale a Tolosa il primo Airbus A330-900 della compagnia aerea. Il ‘ferry flight’ che porterà l’aereo da Tolosa a Fiumicino sarà operato con Saf al 16%.\r\n\"Oggi la partnership strategica con Airbus compie un passo importante. Sono felice di essere personalmente qui nella prestigiosa sede di Tolosa in occasione della consegna del primo Airbus A330neo completamente realizzato secondo il nuovo design di cabina Ita Airways – ha dichiarato Francesco Presicce, chief technology officer di Ita -. Con Airbus, che abbiamo scelto come fornitore unico per la nostra flotta, abbiamo impostato fin da subito una speciale sinergia che abbraccia diversi ambiti di collaborazione e sviluppo del business. Sempre con l’obiettivo di concretizzare una mobilità aerea più moderna, più confortevole e più ecologica, dotata di tecnologie all'avanguardia”. Attualmente in flotta ci sono 68 aeromobili Airbus di cui 4 A220, 50 A320 Family, 8 A330-200 e 6 A350-900.\r\nIl nuovo Airbus di Ita Airways è dedicato al maratoneta italiano e campione olimpico Gelindo Bordin ed entrerà in servizio da giugno sulle rotte intercontinentali del vettore.","post_title":"Ita Airways: cerimonia a Tolosa per la consegna del primo Airbus A330neo","post_date":"2023-05-26T12:53:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685105589000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446463\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Zalamena[/caption]\r\n\r\nDopo le indiscrezioni trapelate a fine aprile arrivano le prime conferme riguardo all'operazione di rilancio del Grand Hotel Gardone Riviera. Si rafforza quindi l'ipotesi di uno sbarco sui lidi del Garda del brand Hilton, anche se sul nome del marchio internazionale destinato a campeggiare sulla facciata della struttura si mantiene ancora un certo riserbo. Quel che è certo è invece che l'albergo è stato ceduo dalla famiglia Mizzaro Papini all’investitore rumeno Pavăl Holding, in partnership con l'hotel management company lituana Apex Alliance, che gestirà il complesso.\r\n\r\nNell'operazione, il team hospitality di Ey guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha svolto il ruolo di advisor per la parte venditrice. La transazione, di cui non è stato svelato il valore, \"rappresenta a oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 - sottolinea una nota Ey -. Con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione, in vista di un suo riposizionamento nel segmento 5 stelle con un marchio internazionale\".\r\n\r\nIl Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, è stato un punto di riferimento in tutta Europa: nella sua storia secolare ha ospitato celebrità come Gabriele D'Annunzio, re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov.","post_title":"Il Grand Hotel Gardone Riviera passa di mano. Si rafforza l'ipotesi dello sbarco di Hilton sul Garda","post_date":"2023-05-26T11:07:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685099256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia aprirà un nuovo collegamento diretto tra Comiso e Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio. L’aeroporto dista solo 8,5 km dal centro e la sua posizione strategica consentirà una fruibilità ottimale grazie alla sua vicinanza alla città e a tutta la rete di trasporti pubblici che lo servono.\r\n\r\nLa nuova rotta sarà operata con aeromobili Boeing 737-700 da 148 posti il martedì e sabato; i voli sono già in vendita sul sito della compagnia con tariffe a partire da 39,99 a tratta, tasse incluse.\r\n\r\n“Aeroitalia prosegue nell’implementazione del proprio network con l’intento di rafforzare la presenza in Sicilia ed offrire sempre più possibilità di collegamenti con nuove destinazioni - afferma Gaetano Intrieri, ceo di Aeroitalia -. Stiamo profondendo il massimo impegno al fine di offrire sempre maggiori alternative di viaggio con il miglior rapporto qualità/prezzo e con un servizio di bordo che ci differenzia in termini di stile e attenzione al cliente, consentendoci di essere scelti per questo”.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti dell'avvio della tratta Comiso - Bucarest operata da Aeroitalia - afferma Nico Torrisi, ad Sac - ringraziamo la compagnia aerea per il grande investimento sullo scalo ibleo, per il quale siamo da tempo al lavoro per potenziare i collegamenti, nazionali e internazionali. Siamo certi che la nuova tratta per la capitale rumena sarà molto apprezzata dai viaggiatori siciliani e dai tanti turisti che, ogni anno, scelgono la Sicilia orientale e meridionale come meta per le vacanze”","post_title":"Aeroitalia collegherà Comiso a Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio","post_date":"2023-05-26T10:24:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685096689000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446433","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizierà a maggio dell'anno prossimo la seconda stagione estiva di Explora I. Il programma prevede crociere nel Mediterraneo e in Nord Europa, in calendario fino al successivo mese di settembre. La nave di debutto del nuovo brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, salperà quindi il 18 maggio 2024 da Miami per una traversata transatlantica che la porterà fino a Lisbona. In calendario sono previsti otto viaggi nel Mediterraneo e quattro quattro in Nord Europa. Tra le destinazioni spiccano Saint-Tropez (Francia), Kuşadası (Turchia), Santorini (Grecia), Paphos (Cipro), così come le isole Svalbard e Honningsvåg (Norvegia).\r\n\r\nLa compagnia ha al contempo rivelato alcuni dettagli delle Destination Experiences, le nuove escursioni per piccoli gruppi da due a 25 persone, in programma ai Caraibi tra novembre 2023 e marzo 2024. Tra le proposte in calendario, gli appassionati della natura potranno immergersi nella bellezza di Virgin Gorda: dalle formazioni rocciose uniche del Baths national park fino alle viste panoramiche del Gorda Peak. A Curaçao, gli ospiti parteciperanno invece a un'esperienza in sottomarino, tra relitti di navi ricoperte di coralli e una parata di creature marine a una profondità di circa 200 metri. A Samaná è poi in programma un'avventura ecologica presso il Los Haitises national park, mentre 'escursione Authentic Samaná Cigar and Casa Tipica svelerà i segreti della produzione di sigari e offrirà l'opportunità di degustare la cucina locale. In Guadalupa inoltre ci si potrà immergere nella riserva sottomarina Jacques Cousteau, che e ospita un'incredibile gamma di vita acquatica.\r\n\r\nInfine, a seguito della grande richiesta per le crociere nei Caraibi, la Explora I estenderà la stagione 2024-2025 in questa destinazione, dove navigherà da ottobre 2024 ad aprile 2025.\r\n\r\n ","post_title":"Mediterraneo e Nord Europa protagonisti dell'estate 2024 della Explora I","post_date":"2023-05-26T10:07:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685095621000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446426","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà la prima stagione estiva per la linea Napoli-Palermo di Grimaldi Lines, un servizio che conferma la volontà di unire sempre di più le grandi provincie del Sud Italia.\r\n\r\nLa nuova tratta, inaugurata nell’ottobre scorso, offre partenze notturne. La nuova linea parte di sera in entrambe le direzioni, con Cruise Ausonia: da Napoli i giorni pari e da Palermo i giorni dispari (domenica esclusa). Dal 17 luglio al 17 settembre la frequenza viene incrementata con partenze giornaliere.\r\n\r\n«Sarà sfidante per la compagnia raggiungere i 5 milioni di passeggeri nel 2023 – commenta Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group – Un obiettivo importante perché il mercato è molto competitivo, con player che sono presenti sul mercato da molti anni».\r\n\r\nGrimaldi Group, leader nel mondo nel trasporto dei rotabili ed autovetture, offre 20 collegamenti marittimi. «L’ingresso sulle linee per la Sardegna ci ha aiutato moltissimo – aggiunge Marino – I passeggeri ci scelgono anche per il livello dei nostri servizi. Il servizio fa la differenza e premia sempre la compagnia».\r\n\r\nPer quanto concerne le prenotazioni per la stagione 2023, le richieste hanno avuto un’impennata nella prima parte del 2023. «Ora assistiamo ad un rallentamento – continua Francesca Marino – Crediamo sia solo un “momento”. Riteniamo però che la stagione 2022 sia stata un’eccezione. E’ necessario stimolare il mercato e puntare ancora sulla destagionalizzazione».\r\n\r\nAmbiente e sostenibilità sono due elementi fondamentali nei programmi e negli investimenti della compagnia impegnata da tempo su diversi fronti.\r\n\r\n«La sostenibilità è un impegno ma anche un’opportunità – conclude Marino – Proseguiamo con gli investimenti per utilizzare sistemi diversi per il risparmio a 360 gradi e lo studio delle acque. Non solo, ma siamo impegnati nella Sostenibilità sociale, per supportare i territori dove arrivano le nostre navi».","post_title":"Grimaldi Lines, obiettivo 5 milioni di passeggeri nel 2023.","post_date":"2023-05-26T09:51:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza","nofascione"],"post_tag_name":["In evidenza","nofascione"]},"sort":[1685094668000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Finalmente la svolta. Nel pomeriggio di ieri Lufthansa ha ufficialmente posto la firma all'accordo con il ministero dell'economia e delle finanze per acquisire una quota di minoranza di Ita Airways.\r\n\r\nIl ministro Giancarlo Giorgetti e il ceo di Deutsche Lufthansa, Carsten Spohr - si legge in una nota diffusa in inglese e ripresa da Il Messaggero - si sono incontrati al Mef per confermare la conclusione dell'accordo. L'investimento di Lufthansa in Ita Airways è per rilevare una quota di minoranza dopo aver già condiviso il piano industriale della compagnia. Che prevede una crescita dei ricavi di 2,5 miliardi di euro previsti quest'anno e 4,1 miliardi di euro previsti per il 2027. Alla riunione ha partecipato anche il presidente di Ita, Antonino Turicchi.\r\n\r\n«Dopo la firma - prosegue la nota - l'accordo sarà sottoposto alla Corte dei Conti italiana e notificato alla Direzione Generale per la Concorrenza dell'Unione europea».\r\n\r\nIl ministro Giorgetti ha dichiarato: «Oggi si chiude un percorso che ha contraddistinto la storia della compagnia nazionale con la prospettiva di integrazione con un importante vettore europeo. Con questo governo si scioglie oggi un nodo che da trent’anni condiziona il mercato del trasporto aereo in Italia. Siamo convinti che questa decisione permetterà al mercato aereo di svilupparsi nell’interesse dell’Italia\".\r\nFlotta e organico\r\nE' previsto che a fine 2027 la flotta conterà 94 aeromobili rispetto agli attuali 71. Con un’età media di cinque anni, e garantiranno l’ottimizzazione dei consumi di carburante e dell’impatto ambientale. «L’organico, previsto quest’anno a 4.300 unità grazie alle 1.200 assunzioni in corso di perfezionamento, salirà a oltre 5.500 a fine piano».\r\nLa strategia\r\nLa strategia punta a condurre Ita Airways ad affermarsi \"come player di riferimento tra i vettori full service nei tre settori intercontinentale, internazionale e domestico. Con particolare attenzione al traffico di lungo raggio. Questo riposizionamento strategico consentirà inoltre di rafforzare maggiormente il traffico dell’hub di Roma Fiumicino, che avrà un ruolo centrale nel modello multi-hub del Gruppo Lufthansa. Ita Airways continuerà ad essere la compagnia aerea di riferimento del Paese italiano e a rappresentare con orgoglio l’Italia nel mondo, garantendo collegamenti all’interno del Paese e con il resto del mondo, supportando lo sviluppo dei flussi turistici e di business\".","post_title":"Ita Airways: Lufthansa ha firmato l'accordo con il Mef","post_date":"2023-05-26T06:19:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1685081966000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446399","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una piattaforma integrata per le prenotazioni direttamente sul sito, dove selezionare le attività e i servizi che si desiderano. Ma anche un nuovo modello teso ad ampliare gli orizzonti, allargando lo sguardo verso nuovi Paesi e a un nuovo modo di intendere la vacanza. Nasce la nuova Kibo, frutto del rebranding dello storico operatore biellese. “Preferiamo utilizzare il termine rinascita, più che ripartenza – spiega il managing director del to, Roberto Narzisi – poiché questo cambiamento è qualcosa di sostanziale. Naturalmente partiamo dalla nostra esperienza ultradecennale, fatta di passione per le destinazioni e di accuratezza tailor made, aggiornandola per andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole viaggiare per fare esperienze uniche”.\r\n\r\nIl concetto di up-to-date è una delle chiavi del rilancio del marchio, partendo proprio dalla filosofia del viaggio su misura. “Dall’inizio della nostra attività ci siamo dedicati alla creazione di viaggi personalizzati – sottolinea Narzisi – e oggi vogliamo passare da un tailor made, per così dire, artigianale a una customizzazione tecnologica. Il nostro prodotto diventa dinamico, nel prezzo e nel contenuto, a seconda delle richieste e dei servizi, che si possono combinare in numerose variabili, adattandole alle richieste più diverse. In questo modo, usando al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre, riusciamo a intercettare target anche molto differenti tra loro, attraverso nuovi strumenti che rendiamo disponibili alle nostre agenzie partner”. Il risultato è la possibilità di creare itinerari con ispirazioni diverse, pur per la stessa destinazione.\r\n\r\n“Abbiamo anche ampliato il ventaglio delle nostre proposte – prosegue Narzisi - fino a coprire quasi tutto il mappamondo: oltre a mantenere le nostre mete tradizionali nel Sud Est Asiatico, in Oriente e alle Maldive, ora offriamo anche Stati Uniti, Messico, Canada e isole del Pacifico. Questo grazie al prezioso contributo, in termini di competenza ed esperienza, della nuova collaborazione con Marco Bernacchi, product manager molto conosciuto e stimato, che ha recentemente raggiunto la nostra organizzazione. Abbiamo anche diverse novità sul fronte del Medio Oriente, meta che sta riscontrando molto interesse”.\r\n\r\nL’azienda con sede a Biella consolida inoltre la propria attività con i brand Ki-Run, dedicato alla corsa tra manifestazioni e maratone in tutto il mondo, e Ki-Events, che si concentra su eventi sportivi, pellegrinaggi e corporate travel. E ha deciso di puntare anche sul settore local, oltre che global con il portale incoming Ki-Italy, dedicato alla promozione turistica del territorio, con particolare focus sul Piemonte e diverse collaborazioni legate alla valorizzazione dell’autentico made in Italy, in chiave di conversione culturale ed economica. Un rinnovamento che riparte dalle radici e ne trae nuova linfa vitale. “In una prospettiva di crescita e di aggiornamento alle tendenze più attuali di un turismo che sta entrando in una nuova stagione – conclude Narzisi – vogliamo essere una realtà che accompagna il cambiamento, che ne fa parte. Il nostro progetto guarda al futuro e allo stesso tempo mantiene la filosofia che ci ha caratterizzato in questi anni, l’anima green, sostenibile e tailor made che da sempre i nostri viaggiatori apprezzano”.","post_title":"Nasce la nuova Kibo: più offerta, più digital e prodotto dinamico","post_date":"2023-05-25T15:21:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685028062000]}]}}