28 September 2023

Sita: forte aumento dei bagagli smarriti nel 2022. La soluzione è nella digitalizzazione

[ 0 ]

Il 2022 è stato un anno nero per la gestione dei bagagli negli aeroporti, tanto che il numero dei disguidi è quasi raddoppiato rispetto al 2021, passando a 7,6 borse e valige perse, danneggiate o consegnate in ritardo ogni mille. La situazione è quella che emerge dal rapporto Baggage IT Insights 2023 firmato da Sita, che ha evidenziato una volta di più la necessità di digitalizzare ulteriormente la gestione dei bagagli per ridurre le irregolarità.

Nel 2022, i bagagli consegnati in ritardo rappresentavano l’80% di tutti i bagagli disguidati, le borse e valige smarrite e rubate sono aumentate al 7% mentre quelle danneggiate e manomesse sono diminuite al 13%. L’aumento delle irregolarità arriva dopo oltre un decennio di riduzione dei disguidi, poiché, grazie a significativi miglioramenti dei processi, il tasso dei disguidi ogni mille passeggeri è diminuito del 59,7% tra il 2007 e il 2021.

Tuttavia, data la pressione esercitata dalla carenza di personale e dalle operazioni post-pandemia, il tasso di irregolarità nel 2022 è aumentato del 75% rispetto al 2021. Per questo motivo, l’industria si sta concentrando sulla digitalizzazione e sull’automazione, con priorità assoluta per investimenti tecnologici che garantiscono una maggiore automazione e il self-service.

Le borse e valigie in transito rappresentano da sempre la maggior parte dei bagagli disguidati. La situazione non è cambiata nel 2022, con un aumento di un punto percentuale rispetto al 2021, che ha portato la percentuale di bagagli in ritardo al momento del trasferimento al 42%. A questa crescita ha contribuito la ripresa di viaggi internazionali e a lungo raggio, a causa delle irregolarità nel caricamento e transito dei bagagli. Il mancato caricamento di borse e valige ha rappresentato il 18% di tutti i bagagli disguidati nel 2022, con un calo del 3% rispetto all’anno precedente. Gli errori di carico sono più che raddoppiati rispetto al 2021 e rappresentano il 9% di tutti i bagagli in ritardo nel 2022, a causa delle tensioni operative sui sistemi di gestione dei bagagli.

Investire nelle informazioni sullo stato dei bagagli in tempo reale è diventata una priorità per le compagnie aeree, con il 57% di esse che fornisce al proprio personale l’accesso mobile a tali soluzioni. Si prevede che questa cifra aumenterà in modo significativo fino all’84% entro il 2025, e il 67% delle compagnie aeree prevede di offrire informazioni sullo stato dei bagagli in tempo reale direttamente ai passeggeri, con un miglioramento sostanziale rispetto all’attuale 25%.

Secondo le stime di Sita l’automazione delle operazioni di rimbarco potrebbe far risparmiare al settore fino a 30 milioni di dollari all’anno. La recente collaborazione tra Lufthansa e Sita mira a digitalizzare il processo di rimbarco manuale e i risultati del Proof of Concept indicano che è possibile rimbarcare automaticamente fino al 70% dei bagagli disguidati di Lufthansa all’aeroporto di Monaco.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452818 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair è soddisfatta della decisione della Commissione europea di bloccare la proposta di acquisizione di Etraveli da parte di Booking.com. «La capacità di Booking.com di dettare i livelli di commissione agli hotel di tutta l'Ue - si legge in una nota diffusa dalla low cost - unita all'avanzata tecnologia di screenscraping di eTraveli che ha come obiettivo i siti web delle compagnie aeree, avrebbe sui consumatori l’effetto di vedersi addebitare un prezzo eccessivo per i propri voli se questi due giganti digitali fossero autorizzati a fondersi. Ota «I consumatori che prenotano biglietti aerei sono spesso attirati da siti web di agenzie di viaggio online (Ota) che pubblicizzano "tariffe basse", salvo poi far pagare tariffe significativamente più alte per i bagagli, la prenotazione dei posti ed altri servizi. Molte Ota, inoltre, trattengono i dati di pagamento e di contatto dei clienti per paura che questi possano scoprire che la compagnia aerea ha ricevuto per la prenotazione molto meno di quanto il cliente abbia pagato all'Ota. La decisione della Commissione europea nel caso Booking.com-eTraveli è quindi una buona notizia per i consumatori di tutto il mondo». [post_title] => Ryanair: «Bene lo stop Ue all'acquisto di eTraveli da parte di Booking» [post_date] => 2023-09-27T10:10:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695809427000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452784 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises confermano il loro sostegno a Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità portuale di Venezia, in relazione all'iniziativa di escavazione del canale Vittorio Emanuele III per consentire un ritorno sostenibile e socialmente responsabile dei viaggiatori crocieristi nella città lagunare. “Venezia è una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori di lusso di tutto il mondo - si legge in una nota congiunta -. Gli ospiti dei nostri brand classificano sistematicamente la città come una delle mete più apprezzate, se non la più desiderata in assoluto per la sua ricchezza storica, la cultura e le esperienze culinarie che offre. Le nostre imbarcazioni sono notevolmente più piccole rispetto alle grandi navi da crociera di oggi, e accolgono solo poche centinaia di ospiti anziché migliaia. La stazza lorda varia da 28 mila a 56 mila tonnellate, con una capacità di passeggeri compresa tra i 490 a i 750 ospiti. Inoltre, i nostri ospiti contribuiscono in modo rilevante all’economia locale, in quanto le navi si fermano in genere due o tre giorni a Venezia. Le compagnie di crociera e i passeggeri stessi assumono guide turistiche per scoprire i siti storici della città, prenotano soggiorni in hotel per diversi giorni, cenano nei ristoranti e acquistano prodotti nei numerosi negozi presenti. Ci impegniamo infine a collaborare con i nostri partner locali in tutto il mondo per ridurre al minimo l’impatto sull'ambiente delle destinazioni che visitiamo e supportiamo fermamente le pratiche di turismo sostenibile e l'implementazione di misure appropriate per limitare l'overtourism e non gravare sulle infrastrutture. Crediamo inoltre che questo nuovo piano consegua tali obiettivi garantendo ai viaggiatori un accesso agevole a Venezia e al tempo stesso pratiche turistiche reciprocamente vantaggiose”. [post_title] => Oceania e Regent sostengono la soluzione canale Vittorio Emanuele III a Venezia [post_date] => 2023-09-26T11:11:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695726701000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452734 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova iniezione di capitali nel gruppo Numa, che riceve 59 milioni di dollari grazie a un ulteriore giro di finanziamento Series C, condotto da Verlinvest. L'obiettivo è quello di continuare a espandere la propria piattaforma digitale di ospitalità in Europa. Come parte dell’ultimo finanziamento, Verlinvest, la società internazionale di investimenti sostenuta dalle famiglie dietro Ab InBev, che si è impegnata con successo in vari brand consumer, tra cui Oatly, Vita Coco, Tony's Chocolonely e Chewy.com, si unirà a Cape Capital, l’investitore base di Numa, che include anche Headline, Cherry Ventures, Dn Capital e Soravia. “La nostra mission è quella di creare una nuova categoria dell’ospitalità in grado di venire incontro alle esigenze dei consumatori moderni - spiega il ceo e co-fondatore di Numa, Christian Gaiser -. Siamo solo all’inizio rispetto al tema della digitalizzazione e al rafforzamento dell’esperienza completa di viaggio. Noi siamo sempre più impegnati a creare una connessione tra i nostri ospiti e le città che stanno visitando. Siamo quindi felici della partnership con Verlinvest, il cui team condivide la nostra visione di trasformare il settore e la cui esperienza nel lanciare business a livello mondiale con grande successo ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi. Con maggiore potenza finanziaria, possiamo accelerare lo sviluppo continuato della nostra tecnologia proprietaria, mantenendo un bilancio solido”. Numa è cresciuto in modo rapido in Europa con un portfolio oggi di 4.500 unità in dieci paesi e in 28 città europee, che includono Berlino, Monaco, Roma, Milano Barcellona e Parigi. Il gruppo è stato fondato nel 2019 da Christian Gaiser, Dimitri Chandogin, Gerhard Maringer e Inga Laudiero, creando una combinazione di skill complementari, con Gaiser che è cresciuto in un hotel di famiglia nella Foresta Nera e gli altri soci che hanno sviluppato le loro carriere in FinTech (Maringer), private equity (Chandogin) e servizi finanziari (Inga Laudiero). [post_title] => Il gruppo Numa ricapitalizza per 59 mln di dollari. Il giro di finanziamento guidato da Verlinvest [post_date] => 2023-09-25T14:22:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695651750000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452650 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. "E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: "Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti". Ampio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: "Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm". Entusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: "Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner". Confermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention. [post_title] => Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid [post_date] => 2023-09-22T13:52:37+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695390757000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452614 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => British Airways ha siglato un nuovo codeshare con IndiGo che mira a potenziare i collegamenti tra il Regno Unito e l'India. Grazie a questa partnership - che vede British Airways aggiungere il proprio codice su una serie di destinazioni del network della compagnia aerea indiana - i passeggeri potranno usufruire di una migliore connettività tra il Sud-est asiatico e l'Europa a partire dal 12 ottobre 2023. In totale, otto destinazioni sono ora disponibili come opzioni di codeshare quando si viaggia da Londra Heathrow via Nuova Delhi o Mumbai. Queste includono tre nuove destinazioni che finora non erano accessibili ai clienti di British Airways e precisamente Thiruvananthapuram (via Mumbai),  Rajkot (Hirasar) via Mumbai e  Vadodara, sempre via Mumbai. Le altre città include nell'intesa sono Amritsar, Kochi, Ahmedabad, Goa e Kolkata. IndiGo opera su un ampio network domestico e regionale con una flotta di A320. Tutti i passeggeri del vettore britannico  che viaggiano con IndiGo potranno usufruire di un pasto gratuito e della generosa franchigia bagaglio del vettore britannico in economy tramite codeshare per i voli verso l'India: due bagagli registrati fino a 23 kg per persona. Il numero di voli British Airways dall'India a Londra supera ora i livelli pre-pandemia, con la compagnia aerea che opera 56 voli settimanali verso cinque destinazioni indiane: Delhi, Mumbai, Chennai, Bangalore e Hyderabad. [post_title] => British Airways: nuovo codeshare con IndiGo su otto destinazioni indiane [post_date] => 2023-09-22T11:17:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695381440000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452472 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono arrivate a Bergamo le 3 nuovissime cargo e-bike messe a disposizione dalle aziende di ANCMA Confindustria, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. La piccola flotta di bici elettriche si aggiunge alle iniziative e infrastrutture che la città di Bergamo ha messo in campo ormai da anni, guadagnandosi il primo posto dell’Urban Award grazie a progetti e investimenti innovativi. Le 3 bici sono state consegnate al Comune di Bergamo, vincitore del premio Urban Award - edizione 2022 durante la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il premio, ideato da Ludovica Casellati (Luxurybikehotels.com e viagginbici.com) e assegnato all’Assemblea Generale di Anci lo scorso anno, riconosce grande valore al progetto di Bergamoinbicicletta fiore all’occhiello di una città che da anni investe in ambiente e mobilità a impatto zero. Il parco di e-bike è stato fornito dalle aziende associate ad Ancma Confindustria, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori grazie anche ai partner Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems, Bergamont Scott-Sports e Selle Smp.  «Un primo premio figlio delle molte iniziative che la città ha messo in campo nei mesi scorsi per favorire l’utilizzo della bicicletta, con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, nuove infrastrutture e una sostanziale attenzione ai temi legati alla mobilità sostenibile - spiega il sindaco di Bergamo Giorgio Gori - Molto successo ha ottenuto pin bike, l’iniziativa che premia coloro che vanno in bicicletta per spostarsi in città con rimborsi chilometrici fino a massimo 2 euro al giorno e 30 euro al mese, ma non solo: basti pensare al nuovo servizio di bike sharing BiGi – sviluppato con NextBike -, il portale bergamoinbicicletta.it, alla campagna di affissioni dedicata all’uso delle due ruote, ma anche all’iniziativa BiCity, all’interno della quale si è sviluppato il modello di gestione della nuova velo-stazione, l’arrivo di BikeBox in città, una soluzione che ha seguito la posa di nuove 80 rastrelliere in città. Anche per quel che riguarda le piste ciclabili, Bergamo sta lavorando con impegno». Si tratta di tre modelli innovativi e utili al trasporto di bambini, della spesa, ma anche di pacchi, bagagli o persino merci. «Anche questa volta le aziende associate ad Ancma fanno davvero la differenza e vanno ringraziate per il loro impegno e la loro presenza – aggiunge Piero Nigrelli, direttore settore Ciclo di Ancma – il premio porta lustro alle tante innovazioni e agli investimenti dell’industria della bicicletta italiana che molti Comuni e cittadini stanno toccando con mano. La mobilità dolce è uno stile di vita che ci consentirà di cambiare radicalmente e in modo molto positivo la vita dei centri urbani». Il primo premio assegnato a Bergamo è il risultato delle molte iniziative che la città ha realizzato e inserito nella piattaforma Bergamoinbicicletta.it per favorire l’utilizzo della bicicletta con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, una forte attenzione ai temi della mobilità sostenibile e tante nuove infrastrutture. Tra queste, l’innovativa velostazione, la riapertura della storica Ciclofficina con incluso infopoint, quasi 3.000 posti bicicletta, un nuovo servizio di bike sharing con 390 mezzi a trazione muscolare e pedalata assistita, varie Bike box dislocate in diversi punti della città che consentono il ricovero in spazi sicuri per le biciclette private.     [post_title] => Urban Award, arrivano a Bergamo le nuove bici elettriche versione cargo [post_date] => 2023-09-21T10:35:17+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695292517000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452436 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445197" align="alignleft" width="300"] Federico Lucarelli, legale di Fiavet[/caption] Audizione di Fiavet-Confcommercio presso la Camera dei deputati alla IX Commissione trasporti. Al centro dell’intervento di Fiavet-Confcommercio è stata posta la continuità territoriale, per consentire a tutte le regioni, isole comprese, di godere di un’adeguata connessione.  «Le agenzie di viaggio si trovano in seria difficoltà nel gestire la  biglietteria  dei vettori aggiudicatisi i bandi della continuità territoriale» fa osservare il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi. Coordinare le prenotazioni presso i call center di questi vettori è molto difficile  sia per i passeggeri che acquistano in autonomia, sia per coloro che si affidano all’intermediazione. Per le agenzie di viaggi sarebbe molto più semplice la gestione della biglietterie tramite gds. Fiavet-Confcommercio ha quindi richiesto di vendere le tariffe di continuità territoriale tramite  questo strumento, per non gravare sui call center. A questo proposito è stata portata ad esempio Aeroitalia, che esercita in continuità territoriale da Alghero su Roma e Linate e da Olbia su Linate.  La compagnia, pur avendo annunciato che avrebbe reso disponibile la biglietteria su gds da marzo 2023 non ha mai attivato questa possibilità che è invece obbligatoria e prevista dal bando. Inoltre, non essendoci un’auspicabile lista d’attesa, molte volte i posti aerei sono stati lasciati vuoti proprio per l’impossibilità di contattare il call center. Fiavet-Confcommercio,  oltre a ciò, ha richiesto la rimborsabilità immediata in denaro dei biglietti in continuità territoriale. Anche in questo caso Aeroitalia, sta  rilasciando voucher  con scadenza 12 mesi. La Federazione ha fatto osservare in Commissione trasporti che anche Adiconsum Sardegna  ha segnalato all’Antitrust il diniego del rimborso pecuniario di Aeroitalia per i biglietti cancellati dai passeggeri. Diritti e doveri Inoltre per i turisti dovrebbe essere fissato un tetto massimo di tariffa, perché questi spesso si trovano a pagare biglietti che costano il triplo di quelle dei residenti. Sarebbe anche auspicabile, secondo Fiavet-Confcommercio, che chi si trova a viaggiare spesso per lavoro verso la Sardegna possa godere di una tariffa quantomeno agevolata. Un altro grave danno per i sardi e per  le agenzie di viaggio sarde, è quello che costringe i passeggeri della regione, in caso di più voli consecutivi, a ritirare i bagagli e ripetere il check-in senza passare per i transiti, come avviene per qualunque altro passeggero delle Regioni italiane che debba, dopo lo scalo a Roma o a Milano, raggiungere altre destinazioni nazionali o internazionali. Allo stesso modo il bagaglio a mano e da stiva dovrebbe essere compreso nella tariffa del biglietto, altrimenti le compagnie in continuità territoriale operano come le low cost emettendo biglietteria a tariffa bassa, ma obbligando, di fatto, il passeggero ad acquistare uno spazio per il bagaglio che supera, il più delle volte, il costo di un biglietto aereo medio. Infine Fiavet-Confcommercio ha fatto osservare che Aeroitalia per il rimborso delle tasse aeroportuali versate per l’acquisto di biglietteria in continuità territoriale, nel caso in cui i biglietti siano annullati, applica una tassa amministrativa di 30 euro “che appare iniqua e esorbitante”, soprattutto perché si tratta di tasse che non sarebbero esigibili in considerazione del fatto che il passeggero non ha volato e quindi non ha usufruito dei servizi aereoportuali. “Per descrivere le criticità che sono emerse dall’esperienza lavorativa quotidiana e i dati raccolti dalle imprese associate abbiamo preso ad esempio il caso Sardegna in quanto già noto alle cronache, esemplificativo di alcune problematiche – ha specificato in aula  il consulente legale Fiavet-Confcommercio, Federico Lucarelli -. Non si tratta pertanto del tema peculiare legato ad un vettore, ma di assumere la Sardegna come caso pilota per analizzare problematiche e criticità che non rendono effettivo l’esercizio della continuità territoriale, pregiudicando l’interesse dei cittadini isolani a fruire di tale servizio, danneggiando il turismo, le relazioni economiche e gli interessi primari di chiunque utilizzi la continuità territoriale per i propri bisogni”. [post_title] => Fiavet: la continuità territoriale deve essere effettiva. Altrimenti... [post_date] => 2023-09-20T11:02:15+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695207735000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452404 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates e SriLankan Airlines hanno siglato un nuovo accordo reciproco di interlinea: la nuova partnership consentirà di accedere a nuovi punti dei rispettivi network via Colombo e Dubai, utilizzando un unico biglietto e godendo della comodità del trasferimento dei bagagli. I biglietti sono già in vendita: i passeggeri di Emirates possono quindi volare verso 15 destinazioni regionali operate da SriLankan Airlines via Colombo. Il network d’interlinea include due nuove destinazioni indiane, Madurai e Tiruchirapally, oltre a Gan Island nelle Maldive, per consentire ai clienti di viaggiare senza problemi con un unico biglietto, godendo della comodità di una generosa politica sui bagagli e di un check-through dei bagagli senza interruzioni fino alla destinazione finale. Le destinazioni dell'Estremo Oriente e del Sud Asia includono anche Cochin, Chennai, Bangalore, Hyderabad, Malé, Bangkok, Kuala Lumpur, Singapore, Giacarta, Guangzhou, Seoul e Tokyo.  I passeggeri di SriLankan Airlines possono inoltre beneficiare dell'accesso al network globale di Emirates e collegarsi a 15 città servite dal vettore, oltre Dubai. La rete d’interlinea comprende punti in Medio Oriente, Africa, Russia e Stati Uniti. I clienti di SriLankan potranno godere di un'esperienza di viaggio premium e di vantaggi di partnership volando con Emirates verso Bahrain, Amman, Dammam, Medina, Cairo, Muscat, Nairobi, Mosca, Tel Aviv e una serie di città statunitensi, tra cui New York Jfk, Los Angeles, San Francisco, Chicago, Boston e Houston. Emirates ha lanciato i suoi servizi per lo Sri Lanka nel 1986 e da allora ha trasportato più di 11 milioni di passeggeri da e per Colombo. Attualmente la compagnia aerea offre due voli diretti giornalieri per Colombo, utilizzando il Boeing 777-300er, oltre a un servizio aggiuntivo giornaliero via Malé, offrendo ai clienti la flessibilità di scegliere i voli e la comodità di tempi di connessione minimi. [post_title] => Emirates e SriLankan Airlines siglano un accordo di interlinea [post_date] => 2023-09-20T09:15:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695201338000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452082 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Trenino Verde delle Alpi fa tappa a Milano partecipando allo Swiss Family Village che, dal 21 settembre al 1° ottobre, sarà visitabile in Piazza Gae Aulenti. Il convoglio che ogni due ore da Domodossola raggiunge Berna, presenterà al pubblico l’originale e piacevole esperienza di bordo e le caratteristiche di un viaggio sostenibile alla scoperta dell’offerta culturale e naturalistica della regione dell’Oberland Bernese. L’evento pop up di Svizzera Turismo riproduce un viaggio in treno alla scoperta della Svizzera attraverso le meravigliose esperienze da vivere in destinazione, dall’offerta naturalistica alle attività outdoor, dalla visita delle città all’offerta per i viaggiatori più piccoli. Saranno, inoltre, previsti workshop per gli addetti ai lavori e laboratori per il pubblico più piccolo.  «Partecipare allo Swiss Travel Village è un importante momento per promuovere insieme a Svizzera Turismo il nostro prodotto e l’offerta della destinazione - afferma Ilona Ott, responsabile rapporti Italia Mobilità viaggiatori Bls Ag -. Un’avventura a bordo del Trenino Verde delle Alpi vuol dire scoprire l’autentica regione dell’Oberland Bernese attraverso la modalità dolce del treno che opera nel totale rispetto dell’ambiente. I viaggiatori da Domodossola a Berna esploreranno questa parte di Svizzera che propone straordinarie passeggiate nella natura del Lötschberg (Briga); panorami naturalistici mozzafiato come l’Allmenalp (Kandersteg), gita in battello sul lago di Thun, visita a castelli come quello di Spiez e ai singolari borghi delle località toccate dal treno come l’affascinante borgo di Thun e shopping nella città vecchia di Berna».  Il documento di viaggio ideale per scoprire la regione è la Carta giornaliera Bls Trenino Verde, da poco disponibile anche per due giorni, che permette di salire e scendere lungo il percorso del treno quante volte si vuole al giorno e comprende anche la gita in battello sul lago di Thun. [post_title] => Il Trenino Verde delle Alpi a Milano: appuntamento allo Swiss Family Village di Piazza Gae Aulenti [post_date] => 2023-09-13T13:51:25+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694613085000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "sita forte aumento dei bagagli smarriti nel 2022 la soluzione e nella digitalizzazione" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":99,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":701,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452818","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair è soddisfatta della decisione della Commissione europea di bloccare la proposta di acquisizione di Etraveli da parte di Booking.com. «La capacità di Booking.com di dettare i livelli di commissione agli hotel di tutta l'Ue - si legge in una nota diffusa dalla low cost - unita all'avanzata tecnologia di screenscraping di eTraveli che ha come obiettivo i siti web delle compagnie aeree, avrebbe sui consumatori l’effetto di vedersi addebitare un prezzo eccessivo per i propri voli se questi due giganti digitali fossero autorizzati a fondersi.\r\n\r\nOta\r\n«I consumatori che prenotano biglietti aerei sono spesso attirati da siti web di agenzie di viaggio online (Ota) che pubblicizzano \"tariffe basse\", salvo poi far pagare tariffe significativamente più alte per i bagagli, la prenotazione dei posti ed altri servizi. Molte Ota, inoltre, trattengono i dati di pagamento e di contatto dei clienti per paura che questi possano scoprire che la compagnia aerea ha ricevuto per la prenotazione molto meno di quanto il cliente abbia pagato all'Ota. La decisione della Commissione europea nel caso Booking.com-eTraveli è quindi una buona notizia per i consumatori di tutto il mondo».","post_title":"Ryanair: «Bene lo stop Ue all'acquisto di eTraveli da parte di Booking»","post_date":"2023-09-27T10:10:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1695809427000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452784","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises confermano il loro sostegno a Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità portuale di Venezia, in relazione all'iniziativa di escavazione del canale Vittorio Emanuele III per consentire un ritorno sostenibile e socialmente responsabile dei viaggiatori crocieristi nella città lagunare.\r\n\r\n“Venezia è una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori di lusso di tutto il mondo - si legge in una nota congiunta -. Gli ospiti dei nostri brand classificano sistematicamente la città come una delle mete più apprezzate, se non la più desiderata in assoluto per la sua ricchezza storica, la cultura e le esperienze culinarie che offre. Le nostre imbarcazioni sono notevolmente più piccole rispetto alle grandi navi da crociera di oggi, e accolgono solo poche centinaia di ospiti anziché migliaia. La stazza lorda varia da 28 mila a 56 mila tonnellate, con una capacità di passeggeri compresa tra i 490 a i 750 ospiti.\r\n\r\nInoltre, i nostri ospiti contribuiscono in modo rilevante all’economia locale, in quanto le navi si fermano in genere due o tre giorni a Venezia. Le compagnie di crociera e i passeggeri stessi assumono guide turistiche per scoprire i siti storici della città, prenotano soggiorni in hotel per diversi giorni, cenano nei ristoranti e acquistano prodotti nei numerosi negozi presenti. Ci impegniamo infine a collaborare con i nostri partner locali in tutto il mondo per ridurre al minimo l’impatto sull'ambiente delle destinazioni che visitiamo e supportiamo fermamente le pratiche di turismo sostenibile e l'implementazione di misure appropriate per limitare l'overtourism e non gravare sulle infrastrutture. Crediamo inoltre che questo nuovo piano consegua tali obiettivi garantendo ai viaggiatori un accesso agevole a Venezia e al tempo stesso pratiche turistiche reciprocamente vantaggiose”.","post_title":"Oceania e Regent sostengono la soluzione canale Vittorio Emanuele III a Venezia","post_date":"2023-09-26T11:11:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695726701000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452734","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova iniezione di capitali nel gruppo Numa, che riceve 59 milioni di dollari grazie a un ulteriore giro di finanziamento Series C, condotto da Verlinvest. L'obiettivo è quello di continuare a espandere la propria piattaforma digitale di ospitalità in Europa. Come parte dell’ultimo finanziamento, Verlinvest, la società internazionale di investimenti sostenuta dalle famiglie dietro Ab InBev, che si è impegnata con successo in vari brand consumer, tra cui Oatly, Vita Coco, Tony's Chocolonely e Chewy.com, si unirà a Cape Capital, l’investitore base di Numa, che include anche Headline, Cherry Ventures, Dn Capital e Soravia.\r\n\r\n“La nostra mission è quella di creare una nuova categoria dell’ospitalità in grado di venire incontro alle esigenze dei consumatori moderni - spiega il ceo e co-fondatore di Numa, Christian Gaiser -. Siamo solo all’inizio rispetto al tema della digitalizzazione e al rafforzamento dell’esperienza completa di viaggio. Noi siamo sempre più impegnati a creare una connessione tra i nostri ospiti e le città che stanno visitando. Siamo quindi felici della partnership con Verlinvest, il cui team condivide la nostra visione di trasformare il settore e la cui esperienza nel lanciare business a livello mondiale con grande successo ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi. Con maggiore potenza finanziaria, possiamo accelerare lo sviluppo continuato della nostra tecnologia proprietaria, mantenendo un bilancio solido”.\r\n\r\nNuma è cresciuto in modo rapido in Europa con un portfolio oggi di 4.500 unità in dieci paesi e in 28 città europee, che includono Berlino, Monaco, Roma, Milano Barcellona e Parigi. Il gruppo è stato fondato nel 2019 da Christian Gaiser, Dimitri Chandogin, Gerhard Maringer e Inga Laudiero, creando una combinazione di skill complementari, con Gaiser che è cresciuto in un hotel di famiglia nella Foresta Nera e gli altri soci che hanno sviluppato le loro carriere in FinTech (Maringer), private equity (Chandogin) e servizi finanziari (Inga Laudiero).","post_title":"Il gruppo Numa ricapitalizza per 59 mln di dollari. Il giro di finanziamento guidato da Verlinvest","post_date":"2023-09-25T14:22:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695651750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. \"E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno\". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: \"Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti\".\r\n\r\nAmpio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: \"Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm\".\r\n\r\nEntusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: \"Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner\".\r\n\r\nConfermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention.","post_title":"Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid","post_date":"2023-09-22T13:52:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695390757000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452614","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"British Airways ha siglato un nuovo codeshare con IndiGo che mira a potenziare i collegamenti tra il Regno Unito e l'India. Grazie a questa partnership - che vede British Airways aggiungere il proprio codice su una serie di destinazioni del network della compagnia aerea indiana - i passeggeri potranno usufruire di una migliore connettività tra il Sud-est asiatico e l'Europa a partire dal 12 ottobre 2023.\r\n\r\nIn totale, otto destinazioni sono ora disponibili come opzioni di codeshare quando si viaggia da Londra Heathrow via Nuova Delhi o Mumbai. Queste includono tre nuove destinazioni che finora non erano accessibili ai clienti di British Airways e precisamente Thiruvananthapuram (via Mumbai),  Rajkot (Hirasar) via Mumbai e  Vadodara, sempre via Mumbai. Le altre città include nell'intesa sono Amritsar, Kochi, Ahmedabad, Goa e Kolkata.\r\n\r\nIndiGo opera su un ampio network domestico e regionale con una flotta di A320. Tutti i passeggeri del vettore britannico  che viaggiano con IndiGo potranno usufruire di un pasto gratuito e della generosa franchigia bagaglio del vettore britannico in economy tramite codeshare per i voli verso l'India: due bagagli registrati fino a 23 kg per persona.\r\n\r\nIl numero di voli British Airways dall'India a Londra supera ora i livelli pre-pandemia, con la compagnia aerea che opera 56 voli settimanali verso cinque destinazioni indiane: Delhi, Mumbai, Chennai, Bangalore e Hyderabad.","post_title":"British Airways: nuovo codeshare con IndiGo su otto destinazioni indiane","post_date":"2023-09-22T11:17:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695381440000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452472","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono arrivate a Bergamo le 3 nuovissime cargo e-bike messe a disposizione dalle aziende di ANCMA Confindustria, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. La piccola flotta di bici elettriche si aggiunge alle iniziative e infrastrutture che la città di Bergamo ha messo in campo ormai da anni, guadagnandosi il primo posto dell’Urban Award grazie a progetti e investimenti innovativi.\r\n\r\nLe 3 bici sono state consegnate al Comune di Bergamo, vincitore del premio Urban Award - edizione 2022 durante la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il premio, ideato da Ludovica Casellati (Luxurybikehotels.com e viagginbici.com) e assegnato all’Assemblea Generale di Anci lo scorso anno, riconosce grande valore al progetto di Bergamoinbicicletta fiore all’occhiello di una città che da anni investe in ambiente e mobilità a impatto zero.\r\n\r\nIl parco di e-bike è stato fornito dalle aziende associate ad Ancma Confindustria, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori grazie anche ai partner Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems, Bergamont Scott-Sports e Selle Smp. \r\n\r\n«Un primo premio figlio delle molte iniziative che la città ha messo in campo nei mesi scorsi per favorire l’utilizzo della bicicletta, con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, nuove infrastrutture e una sostanziale attenzione ai temi legati alla mobilità sostenibile - spiega il sindaco di Bergamo Giorgio Gori - Molto successo ha ottenuto pin bike, l’iniziativa che premia coloro che vanno in bicicletta per spostarsi in città con rimborsi chilometrici fino a massimo 2 euro al giorno e 30 euro al mese, ma non solo: basti pensare al nuovo servizio di bike sharing BiGi – sviluppato con NextBike -, il portale bergamoinbicicletta.it, alla campagna di affissioni dedicata all’uso delle due ruote, ma anche all’iniziativa BiCity, all’interno della quale si è sviluppato il modello di gestione della nuova velo-stazione, l’arrivo di BikeBox in città, una soluzione che ha seguito la posa di nuove 80 rastrelliere in città. Anche per quel che riguarda le piste ciclabili, Bergamo sta lavorando con impegno».\r\n\r\nSi tratta di tre modelli innovativi e utili al trasporto di bambini, della spesa, ma anche di pacchi, bagagli o persino merci.\r\n\r\n«Anche questa volta le aziende associate ad Ancma fanno davvero la differenza e vanno ringraziate per il loro impegno e la loro presenza – aggiunge Piero Nigrelli, direttore settore Ciclo di Ancma – il premio porta lustro alle tante innovazioni e agli investimenti dell’industria della bicicletta italiana che molti Comuni e cittadini stanno toccando con mano. La mobilità dolce è uno stile di vita che ci consentirà di cambiare radicalmente e in modo molto positivo la vita dei centri urbani».\r\n\r\nIl primo premio assegnato a Bergamo è il risultato delle molte iniziative che la città ha realizzato e inserito nella piattaforma Bergamoinbicicletta.it per favorire l’utilizzo della bicicletta con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, una forte attenzione ai temi della mobilità sostenibile e tante nuove infrastrutture. Tra queste, l’innovativa velostazione, la riapertura della storica Ciclofficina con incluso infopoint, quasi 3.000 posti bicicletta, un nuovo servizio di bike sharing con 390 mezzi a trazione muscolare e pedalata assistita, varie Bike box dislocate in diversi punti della città che consentono il ricovero in spazi sicuri per le biciclette private.    ","post_title":"Urban Award, arrivano a Bergamo le nuove bici elettriche versione cargo","post_date":"2023-09-21T10:35:17+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695292517000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445197\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Federico Lucarelli, legale di Fiavet[/caption]\r\n\r\nAudizione di Fiavet-Confcommercio presso la Camera dei deputati alla IX Commissione trasporti. Al centro dell’intervento di Fiavet-Confcommercio è stata posta la continuità territoriale, per consentire a tutte le regioni, isole comprese, di godere di un’adeguata connessione. \r\n\r\n«Le agenzie di viaggio si trovano in seria difficoltà nel gestire la  biglietteria  dei vettori aggiudicatisi i bandi della continuità territoriale» fa osservare il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\nCoordinare le prenotazioni presso i call center di questi vettori è molto difficile  sia per i passeggeri che acquistano in autonomia, sia per coloro che si affidano all’intermediazione.\r\n\r\nPer le agenzie di viaggi sarebbe molto più semplice la gestione della biglietterie tramite gds. Fiavet-Confcommercio ha quindi richiesto di vendere le tariffe di continuità territoriale tramite  questo strumento, per non gravare sui call center.\r\n\r\nA questo proposito è stata portata ad esempio Aeroitalia, che esercita in continuità territoriale da Alghero su Roma e Linate e da Olbia su Linate.  La compagnia, pur avendo annunciato che avrebbe reso disponibile la biglietteria su gds da marzo 2023 non ha mai attivato questa possibilità che è invece obbligatoria e prevista dal bando. Inoltre, non essendoci un’auspicabile lista d’attesa, molte volte i posti aerei sono stati lasciati vuoti proprio per l’impossibilità di contattare il call center.\r\n\r\nFiavet-Confcommercio,  oltre a ciò, ha richiesto la rimborsabilità immediata in denaro dei biglietti in continuità territoriale. Anche in questo caso Aeroitalia, sta  rilasciando voucher  con scadenza 12 mesi. La Federazione ha fatto osservare in Commissione trasporti che anche Adiconsum Sardegna  ha segnalato all’Antitrust il diniego del rimborso pecuniario di Aeroitalia per i biglietti cancellati dai passeggeri.\r\nDiritti e doveri\r\nInoltre per i turisti dovrebbe essere fissato un tetto massimo di tariffa, perché questi spesso si trovano a pagare biglietti che costano il triplo di quelle dei residenti. Sarebbe anche auspicabile, secondo Fiavet-Confcommercio, che chi si trova a viaggiare spesso per lavoro verso la Sardegna possa godere di una tariffa quantomeno agevolata.\r\n\r\nUn altro grave danno per i sardi e per  le agenzie di viaggio sarde, è quello che costringe i passeggeri della regione, in caso di più voli consecutivi, a ritirare i bagagli e ripetere il check-in senza passare per i transiti, come avviene per qualunque altro passeggero delle Regioni italiane che debba, dopo lo scalo a Roma o a Milano, raggiungere altre destinazioni nazionali o internazionali. Allo stesso modo il bagaglio a mano e da stiva dovrebbe essere compreso nella tariffa del biglietto, altrimenti le compagnie in continuità territoriale operano come le low cost emettendo biglietteria a tariffa bassa, ma obbligando, di fatto, il passeggero ad acquistare uno spazio per il bagaglio che supera, il più delle volte, il costo di un biglietto aereo medio.\r\n\r\nInfine Fiavet-Confcommercio ha fatto osservare che Aeroitalia per il rimborso delle tasse aeroportuali versate per l’acquisto di biglietteria in continuità territoriale, nel caso in cui i biglietti siano annullati, applica una tassa amministrativa di 30 euro “che appare iniqua e esorbitante”, soprattutto perché si tratta di tasse che non sarebbero esigibili in considerazione del fatto che il passeggero non ha volato e quindi non ha usufruito dei servizi aereoportuali.\r\n\r\n“Per descrivere le criticità che sono emerse dall’esperienza lavorativa quotidiana e i dati raccolti dalle imprese associate abbiamo preso ad esempio il caso Sardegna in quanto già noto alle cronache, esemplificativo di alcune problematiche – ha specificato in aula  il consulente legale Fiavet-Confcommercio, Federico Lucarelli -. Non si tratta pertanto del tema peculiare legato ad un vettore, ma di assumere la Sardegna come caso pilota per analizzare problematiche e criticità che non rendono effettivo l’esercizio della continuità territoriale, pregiudicando l’interesse dei cittadini isolani a fruire di tale servizio, danneggiando il turismo, le relazioni economiche e gli interessi primari di chiunque utilizzi la continuità territoriale per i propri bisogni”.","post_title":"Fiavet: la continuità territoriale deve essere effettiva. Altrimenti...","post_date":"2023-09-20T11:02:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695207735000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452404","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates e SriLankan Airlines hanno siglato un nuovo accordo reciproco di interlinea: la nuova partnership consentirà di accedere a nuovi punti dei rispettivi network via Colombo e Dubai, utilizzando un unico biglietto e godendo della comodità del trasferimento dei bagagli.\r\n\r\nI biglietti sono già in vendita: i passeggeri di Emirates possono quindi volare verso 15 destinazioni regionali operate da SriLankan Airlines via Colombo. Il network d’interlinea include due nuove destinazioni indiane, Madurai e Tiruchirapally, oltre a Gan Island nelle Maldive, per consentire ai clienti di viaggiare senza problemi con un unico biglietto, godendo della comodità di una generosa politica sui bagagli e di un check-through dei bagagli senza interruzioni fino alla destinazione finale. Le destinazioni dell'Estremo Oriente e del Sud Asia includono anche Cochin, Chennai, Bangalore, Hyderabad, Malé, Bangkok, Kuala Lumpur, Singapore, Giacarta, Guangzhou, Seoul e Tokyo. \r\n\r\nI passeggeri di SriLankan Airlines possono inoltre beneficiare dell'accesso al network globale di Emirates e collegarsi a 15 città servite dal vettore, oltre Dubai. La rete d’interlinea comprende punti in Medio Oriente, Africa, Russia e Stati Uniti. I clienti di SriLankan potranno godere di un'esperienza di viaggio premium e di vantaggi di partnership volando con Emirates verso Bahrain, Amman, Dammam, Medina, Cairo, Muscat, Nairobi, Mosca, Tel Aviv e una serie di città statunitensi, tra cui New York Jfk, Los Angeles, San Francisco, Chicago, Boston e Houston.\r\n\r\nEmirates ha lanciato i suoi servizi per lo Sri Lanka nel 1986 e da allora ha trasportato più di 11 milioni di passeggeri da e per Colombo. Attualmente la compagnia aerea offre due voli diretti giornalieri per Colombo, utilizzando il Boeing 777-300er, oltre a un servizio aggiuntivo giornaliero via Malé, offrendo ai clienti la flessibilità di scegliere i voli e la comodità di tempi di connessione minimi.","post_title":"Emirates e SriLankan Airlines siglano un accordo di interlinea","post_date":"2023-09-20T09:15:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695201338000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452082","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Trenino Verde delle Alpi fa tappa a Milano partecipando allo Swiss Family Village che, dal 21 settembre al 1° ottobre, sarà visitabile in Piazza Gae Aulenti. Il convoglio che ogni due ore da Domodossola raggiunge Berna, presenterà al pubblico l’originale e piacevole esperienza di bordo e le caratteristiche di un viaggio sostenibile alla scoperta dell’offerta culturale e naturalistica della regione dell’Oberland Bernese.\r\n\r\nL’evento pop up di Svizzera Turismo riproduce un viaggio in treno alla scoperta della Svizzera attraverso le meravigliose esperienze da vivere in destinazione, dall’offerta naturalistica alle attività outdoor, dalla visita delle città all’offerta per i viaggiatori più piccoli. Saranno, inoltre, previsti workshop per gli addetti ai lavori e laboratori per il pubblico più piccolo. \r\n\r\n«Partecipare allo Swiss Travel Village è un importante momento per promuovere insieme a Svizzera Turismo il nostro prodotto e l’offerta della destinazione - afferma Ilona Ott, responsabile rapporti Italia Mobilità viaggiatori Bls Ag -. Un’avventura a bordo del Trenino Verde delle Alpi vuol dire scoprire l’autentica regione dell’Oberland Bernese attraverso la modalità dolce del treno che opera nel totale rispetto dell’ambiente. I viaggiatori da Domodossola a Berna esploreranno questa parte di Svizzera che propone straordinarie passeggiate nella natura del Lötschberg (Briga); panorami naturalistici mozzafiato come l’Allmenalp (Kandersteg), gita in battello sul lago di Thun, visita a castelli come quello di Spiez e ai singolari borghi delle località toccate dal treno come l’affascinante borgo di Thun e shopping nella città vecchia di Berna».\r\n\r\n Il documento di viaggio ideale per scoprire la regione è la Carta giornaliera Bls Trenino Verde, da poco disponibile anche per due giorni, che permette di salire e scendere lungo il percorso del treno quante volte si vuole al giorno e comprende anche la gita in battello sul lago di Thun.","post_title":"Il Trenino Verde delle Alpi a Milano: appuntamento allo Swiss Family Village di Piazza Gae Aulenti","post_date":"2023-09-13T13:51:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694613085000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti