2 June 2024

Sede nuova a Barcellona per Vueling che continua nel suo percorso di crescita

[ 0 ]

Vueling opera collegamenti aerei dal 2004: oggi raggiunge 104 destinazioni in Europa e nel mondo, con 200.220 voli annui (oltre 650 giornalieri), trasportando più di 29 milioni di passeggeri. La flotta è composta da 124 velivoli, 25 dei quali Airbus A320 neo e tre Airbus A321 neo.

Quest’anno la low cost spagnola celebra un andamento molto positivo e la recente apertura della nuova sede di Viladecans-Barcellona, dove gli uffici sono un punto di incontro tra la luce del sole e lo spazio, tra il giallo luminoso che rappresenta la compagnia e una grande attenzione alle 700 persone che vi lavorano, parte delle 4.200 che compongono la crew della compagnia.

Il piano terra dell’edificio ospita in particolare lo Iocc, Integrated Operation Control Center, cuore pulsante dove vengono seguite h24 tutte le operazioni di Vueling nel mondo. A fianco dello Iocc si trova l’Emergency room. Il team logistico è operativo 365 giorni all’anno seguendo una serie di turnazioni e grazie alla condivisione dell’impegno. La sede Vueling a Barcellona è quindi un luogo fatto di innovazione e ricerca, di ampi uffici, spazi ricreativi e sale media con una particolare attenzione per il lavoro di team e per la formazione.

All’interno della sede catalana Vueling ha infatti avviato già nel 2018 la Vueling University: un progetto in collaborazione con istituzioni educative e fornitori, attraverso il quale studenti e giovani di diversi centri e profili possono formarsi in aree e progetti specifici: saranno i lavoratori del futuro dell’aviazione. Un futuro che prevede la piena adesione ai principi della sostenibilità migliorando l’efficienza delle operazioni e delle rotte, l’utilizzo del Saf (il carburante per l’aviazione sostenibile), la riduzione del peso e il riciclo e l’assenza di plastica a bordo. Come parte del gruppo Iag, Vueling si impegna infatti a raggiungere zero emissioni nette di Co2 entro il 2050. Infine una nota sulle rotte stagionali della compagnia: dallo scorso inverno sono attive quelle verso il Cairo e Amman, mentre a ottobre partirà la rotta invernale verso Luxor, proseguendo fino a marzo.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468581 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata presentata lo scorso 27 maggio la comunicazione SoGes di pre-ammissione funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei warrant su Euronext Growth Milan, il listino dedicato alle pmi ad alto potenziale di crescita.  “Abbiamo deciso di quotarci sul mercato Egm perché siamo convinti che questo percorso sia la scelta ottimale per contribuire ad accelerare il nostro percorso di crescita nel settore dell’Horeca - spiega Andrea Galardi, co-founder e amministratore delegato del gruppo a monte del brand Place of Charme, dedicato gestione di strutture a 4 stelle di dimensioni inferiori alle 100 camere -. Il nostro obiettivo è aprirci a una rete di partner che credono nel nostro progetto. Combinando il fascino delle dimore storiche di pregio con la ricchezza culturale e paesaggistica del territorio, Place of Charme intende in particolare trasmettere l’autentico lifestyle del luogo e punta a offrire soggiorni immersivi e autentici. Puntiamo quindi a crescere acquisendo nuove strutture in gestione per esportare la nostra filosofia di accoglienza basata su experience e territorio non solo in Toscana, ma anche in tutta Italia”. L’operazione di Ipo avverrà interamente attraverso un aumento di capitale. Il range di prezzo è stato fissato tra un minimo di 2,25 e un massimo di 2,75 euro per azione, per una valutazione pre-money della società compresa tra i 9 e gli 11 milioni di euro. L’ammissione alle negoziazioni è attesa per il prossimo 10 giugno. Il brand Place of Charme rappresenta sette delle otto strutture in gestione SoGes, tutte situate in Toscana, tra Firenze e il territorio del Chianti. Il gruppo opera un totale di 289 camere e 35 appartamenti, con un tasso di occupazione medio superiore all’82% nel 2023. Nel corso degli ultimi cinque anni, la società ha registrato una crescita costante del proprio business hotellerie, confermato dal raggiungimento di un tasso di crescita annuo composto (Cagr) 2019-23 del 37,3%. La clientela target è composta per il 75% da turisti internazionali, seguiti dagli italiani al 25%, con un’età media over 35, e un budget di spesa medio/alto. SoGes ha chiuso il 2023 con ricavi pari a 15,8 milioni di euro (+36,4% rispetto al dato consolidato al 31 dicembre 2022 pari a 11,6 milioni), margini operativi lordi (ebitda) per 1,5 milioni (ebitda margin del 9,2%), in crescita del 55,1% rispetto al dato consolidato 2022 di 938 mila euro), nonché con un utile netto di 0,4 milioni. L’ebidtar, ossia i margini operativi al lordo dei costi di affitto, si è attestato a circa 3 milioni (erano circa 2 milioni nel 2022), mentre la posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 era pari a 3,4 milioni (debito netto). Nell’operazione SoGes è assistita da Dgpa & Co. (financial advisor), Mit Sim (Ega, global coordinator e specialist), Lca Studio Legale (advisor legale), Bdo Italia (audit e revisore contabile per la quotazione), nonché Competence per la parte di comunicazione.   [post_title] => SoGes sbarca in Borsa per supportare la crescita di Place of Charme [post_date] => 2024-05-31T13:59:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717163969000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468574 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468576" align="alignleft" width="300"] Il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus[/caption] Doppio debutto per il gruppo Falkensteiner che approda in Slovenia e Germania. A ciò si aggiungono le già annunciate aperture di Salò a fine 2025 e di Licata nel 2026, nonché la costruzione di 88 nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living nel resort di Punta Skala, gli Aurora Residences.  “Le novità a Brezje, Grömitz, Salò e Licata, nonché gli appartamenti in Croazia rappresentano una testimonianza tangibile dell'approccio strategico della nostra compagnia, volto ad assicurarsi una posizione diversificata e solida sul mercato dell’ospitalità - sottolinea Otmar Michaeler, ceo del Falkensteiner Michaeler Tourism Group -. L'Italia, la Germania, la Slovenia e la Croazia sono infatti parte integrante della nostra crescita”. A fine giugno aprirà in particolare il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus, in Slovenia. Il campeggio sarà dotato di 47 piazzole di due dimensioni differenti e di 20 case mobili, suddivise in Lake Houses e Comfort Houses. Tutte le unità abitative sono immerse nella natura, oltre a vantare una vista sul lago o sul verde della foresta. L'offerta è completata da una sauna, un ristorante con terrazza sul lago, un punto di ritrovo con food truck, ping-pong e beach-volley, nonché il noleggio di Sup e canoe. Fmtg ha inoltre recentemente siglato un accordo per la costruzione del suo primo hotel in Germania, nella località balneare di Grömitz, situata lungo la baia di Lubecca. L'inizio dei lavori è programmato per l'estate 2025 e prevede la costruzione di un Falkensteiner Family Resort, che entrerà a far parte della Premium Collection. La struttura comprenderà 130 camere, suite e appartamenti, con apertura prevista per il 2027. Fra le novità del 2025 spicca poi la costruzione dei nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living presso il croato Falkensteiner Resort Punta Skala, che si trova su una penisola privata a pochi chilometri da Zara. Il resort comprende già due hotel a 5 stelle, il Falkensteiner Family Hotel Diadora e il Falkensteiner Hotel & Spa Iadera, gli appartamenti del Falkensteiner Residences Senia e le Luxury Villas Punta Skala, oltre al centro congressi, sportivo e di intrattenimento Fortis Club. La costruzione degli Aurora Residences partirà quest'autunno sotto la direzione dell'architetto austriaco Boris Podrecca e vedrà la realizzazione di 88 abitazioni suddivise in quattro edifici, con dimensioni che vanno da 42 a 175 metri quadrati. [post_title] => Falkensteiner esordisce in Slovenia e Germania. Altre tre novità in arrivo in Italia e Croazia [post_date] => 2024-05-31T13:25:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717161955000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468569 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Méridionale debutta in Italia con una rotta che collegherà Livorno e l’Île-Rousse, in Corsica, dal 1° di giugno al 30 settembre 2024. La compagnia di navigazione francese di proprietà del gruppo Cma Cgm, che collega via mare la Corsica a Marsiglia fin dal 1937, rafforza così la propria presenza nel Mediterraneo. Con partenze settimanali, ogni lunedì, mercoledì e sabato, la tratta sarà operata dalla Kalliste, con strutture rinnovate sia nelle cabine, sia negli spazi comuni. Per festeggiare l’avvio di questo nuovo servizio marittimo, la compagnia lancia una promozione, valida per prenotazioni effettuate sino al 15 giugno, dedicate a una selezione di partenze da effettuarsi entro il 31 agosto, che prevede uno sconto del 50% sull'acquisto dei biglietti. La nuova rotta permetterà di raggiungere ancora più facilmente l’Île-Rousse e la micro-regione della Balagna, alla scoperta di natura incontaminata, patrimonio culturale e possibilità di attività sportive all’aria aperta, tra mare e montagna. Allo stesso modo, i tanti turisti in partenza dalla Corsica potranno programmare il loro prossimo viaggio in Toscana, meta ideale per una vacanza all'insegna della tranquillità, della buona cucina e della cultura.     [post_title] => La Méridionale sbarca in Italia con la linea Livorno - Île-Rousse in Corsica [post_date] => 2024-05-31T12:49:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717159748000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468557 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Thailandia continua a incentivare gli arrivi dei visitatori internazionali. Il governo ha infatti deciso di prolungare la durata dei visti turistici che, dal prossimo giugno, consentiranno ai viaggiatori di 93 Paesi (rispetto ai 57 attuali) di soggiornare per periodi di 60 giorni (rispetto ai 30 finora previsti). La validità dei visti per i cosiddetti “nomadi digitali” sarà estesa a cinque anni, dagli attuali 60 giorni, e ogni soggiorno sarà limitato a 180 giorni. Il turismo è un motore fondamentale della seconda economia del Sud-est asiatico: tra gennaio e il 26 maggio di quest'anno la Thailandia ha accolto 14,3 milioni di turisti e punta a un record di 40 milioni di arrivi stranieri per l'intero 2024, con entrate pari a 3,5 trilioni di baht (95,73 miliardi di dollari). Nel 2019, prima della pandemia, la destinazione aveva totalizzato un record di 39,9 milioni di arrivi. [post_title] => La Thailandia estende fino a 60 giorni la durata dei visti turistici [post_date] => 2024-05-31T12:40:43+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717159243000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468503 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => MonteRosa 91 è il Travel Innovation Hub di Bluvacanze dal quale scaturisce una rinnovata strategia di comunicazione b2c. «Inaugurato lo scorso mese di marzo, nasce da una visione del ceo Domenico Pellegrino - afferma Marion Bozzoli-Hangl, marketing & communication manager del Gruppo Bluvacanze -: è l’espressione dell’innovazione, si trova all’interno di un edificio prestigioso e offre diverse esperienze digitali, con un grande ledwall che comunica contenuti di viaggio e con una serie di monitor verticali in vetrina che riprendono la narrazione social dei canali Tik Tok e Instagram». I contenuti per il piano editoriale social del gruppo sono raccolti dai Blupeople: influencer scelti da poche settimane per questo ruolo, che viaggeranno nel mondo per raccontare le esperienze di viaggio di Bluvacanze. Il punto vendita di via Monte Rosa 91 a Milano esprime un concept di accoglienza e comunicazione unici nel settore delle agenzie di viaggio, rappresentando anche una consumer experience innovativa, la prima del settore della distribuzione turistica. Infatti, MonteRosa 91 ha tutte le caratteristiche di un’agenzia, con desk smart e back-office, ma una dversa imodalità di interazione con i clienti. Si accede prenotando il proprio incontro con un consulente di viaggio attraverso l’app Blu&cluB. In base alle esigenze, le caratteristiche e gli interessi dell’utente e con l’apporto delle indicazioni dell’esperto, viene costruito un vero e proprio progetto di viaggio. La preview del viaggio verrà poi presentata in uno spazio riservato interno all’hub con l’aiuto di sistemi multimediali, dei ledwal e di visori di ultima generazione di Meta. Luogo d'incontro «Il punto vendita vuole fungere da luogo di incontro tra l’evoluzione tecnologica e le nuove abitudini di consumo - sottolinea Pellegrino -. La sociologia del turismo ci dice che un viaggio inizia nel momento in cui, fatta la propria scelta, si paga l’acconto e ci si impegna economicamente. Oggi si può vivere quest’esperienza in diversi modi, grazie all’evoluzione del web e alla digitalizzazione», prosegue il Ceo, che definisce una nuova modalità per parlare di turismo con un modello di ibridazione. «Inizialmente si pensava che l’online avrebbe sostituito l’offline - afferma infatti -, ma non è stato così; entrambi hanno dovuto trovare delle formule nuove per interagire e completarsi. L’esperienza del consumatore evoluto non può accontentarsi di un mondo solo online od offline. Abbiamo chiamato questa complessità “o2o”, ovvero un modello che va dall’online all’offline, in un incontro in cui l’innovazione tecnologica viene arricchita dalla competenza umana». MonteRosa 91 è il complesso di edifici riqualificato dallo Studio Renzo Piano: 80mila mq totali di spazi dedicati a uffici, sale per eventi e le aree della Business School 24 de Il Sole-24 Ore sono circondati da 10mila mq di area verde su una collina aperta a tutti, nell’intento di “riconnettere i corridoi ecologici cittadini” e di creare un ambiente naturale vicino a chi lavora. Al suo interno, oltre all’agenzia di Bluvacanze, un asilo, un ristorante, libreria e palestra. [gallery ids="468507,468504,468505"] [post_title] => Bluvacanze e MonteRosa 91: il flagship store fondato sul modello d’ibridazione o2o [post_date] => 2024-05-31T12:12:02+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157522000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468530 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rallenta in Toscana la crescita del turismo nei mesi estivi, col traino rappresentato da quello straniero e dalle città e centri d’arte: +1,2% gli arrivi, +1% le presenze. Dopo i primi cinque mesi del 2024, in crescita sulla scia del 2023, le previsioni indicano un trend più lento. Sono questi i punti principali che emergono dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per conto di Toscana Promozione Turistica, su un campione di 535 imprenditori della ricettività. Nei primi cinque mesi del 2024 le presenze dovrebbero toccare circa 12 milioni, +4,2% in più rispetto al 2023, mentre gli arrivi salirebbero a 4,8 milioni, +4,6%. Principali protagonisti della crescita città e centri d’arte (+5%), con buon trend anche dalle imprese delle aree rurali e di collina (+4,3%) e del termale (+4,2%). Variazioni più contenute sono stimate per il trimestre estivo (giugno-agosto): presenze +1% e arrivi +1,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In valori assoluti sono attesi oltre 5,8 milioni di arrivi e circa 23 milioni di presenze. Presenze straniere stimate in crescita del +2,1%, circa 12 milioni. Flessione attesa invece per il mercato italiano: -0,2% le presenze, oltre 11 milioni. Sempre secondo le stime l’incidenza della domanda straniera passa dal 51,3% del 2023 al 51,9%. Le previsioni relative al tipo di alloggio suggeriscono una crescita per la sistemazione alberghiera, +1,3%, sostenuta in particolar modo dalla domanda estera (+3,4%). Variazioni positive del +0,7% sono attese anche per il comparto extralberghiero che segnala un +1,3% di prenotazioni dall’estero e una sostanziale stabilità del mercato italiano. Per quanto riguarda i diversi prodotti turistici, previsioni estive positive per le imprese di città e centri d’arte, +2,2%. Per campagna-collina e costa crescita attesa rispettivamente del +0,7% e +0,4%. Al momento previsioni in calo sia per le località di montagna (-0,8%) che per quelle termali (-1,4%). Confermato l’interesse dei principali mercati tradizionali, primi fra tutti quelli europei. Aumenti significativi per tedeschi, francesi, olandesi, svizzeri e polacchi. Per quelli extraeuropei, aumento previsto per il mercato statunitense, canadese e brasiliano. Stabili le provenienze da Austria, Paesi Scandinavi, Spagna e Belgio. In leggero calo le prenotazioni di cinesi, giapponesi, indiani e britannici. [post_title] => Toscana e turismo estivo, crescita lenta ma stima positiva da estero e città d’arte [post_date] => 2024-05-31T12:07:10+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157230000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468533 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primo quadrimestre 2024 positivo per i traffici registrati nei due porti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, La Spezia e Marina di Carrara. «Il porto di La Spezia prosegue, nei primi quattro mesi del 2024, la tendenza di forte recupero di credibilità sui mercati internazionali, iniziata nel secondo semestre del 2023, dopo la flessione che aveva caratterizzato la prima parte dello scorso anno – commenta il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Mario Sommariva - Nonostante le gravi turbolenze geopolitiche che stanno segnando lo scenario dei traffici transoceanici,  lo scalo spezzino sta dimostrando grandi capacità di reazione e la possibilità di giocare un ruolo chiave nel riassetto delle linee marittime susseguente alle turbolenze del mercato. L'efficienza del sistema intermodale, con uno share ferroviario del 35 %, appare, ancora una volta, la carta vincente con cui La Spezia può continuare a consolidare i propri traffici e attrarre nuove linee. Fondamentale appare, altresì, il consolidamento di Spezia nei traffici infra mediterranei. Il porto di Marina di Carrara prosegue il suo virtuoso cammino di crescita nei settori del break bulk, del project cargo e del cabotaggio nazionale, con il forte sviluppo delle linee con la Sardegna.  Nel complesso dunque un sistema portuale in piena salute soprattutto in grado di intercettare i cambiamenti ed essere sempre in condizione di promuovere innovazione ed efficienza». In particolare, il porto della Spezia ha registrato la crescita del +10,8% del general cargo, che è ammontato 3.526.932 tonnellate di merce, trainato dal traffico container, incrementato a sua volta del +7,4%, movimentando circa 380.000 teu. Anche il traffico crocieristico conferma un trend di crescita, con il transito di 100.575 crocieristi,  +2,4% rispetto al medesimo quadrimestre 2023. [post_title] => La Spezia e Marina di Carrara, in recupero il traffico portuale nei primi 4 mesi del 2024 [post_date] => 2024-05-31T12:06:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157198000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468536 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' la partnership con il gruppo Hilton la grande novità di quest'anno di Small Luxury Hotels of the World. Già annunciata lo scorso febbraio, è operativa dal 15 maggio quando è terminata la precedente collaborazione di Slh con Hyatt. Permetterà alle strutture del brand di accedere alla forza commerciale del gruppo Usa e di partecipare al suo programma fedeltà composto da oltre 180 milioni di membri, ha spiegato a una recente presentazione milanese il chief operating officer di Slh, Richard Hyde. Allo stesso tempo, lato Hilton, l'offerta Small Luxury andrà a integrare quella dei brand Conrad, Waldorf Astoria e Lxr. I dettagli dell'operazione saranno rivelati nel corso dell'anno, ma il coo ha raccontato che in un futuro ci sarà anche la possibilità che alcuni indirizzi affiliati ai soft brand Hilton possano essere inclusi nel catalogo Slh: "E' qualcosa su cui stiamo riflettendo ma nel caso tutto ciò avverrà solo in una seconda fase", ha precisato Hyde. A proposito di catalogo: a grande richiesta di agenti e ospiti, quest'anno la compagnia ha deciso di tornare a pubblicare la directory dei propri hotel con un volume realizzato interamente con materia  prima riciclata. Le strutture Slh sono oggi circa 570 distribuite in 19 Paesi differenti. L'Italia rappresenta la prima destinazione per numero di hotel con la sua ottantina di indirizzi. A livello di domanda, i principali mercati di riferimento con quelli Usa, Uk, tedeschi e australiani, ma anche la nostra Penisola è un'importante fonte di business per un marchio capace di generare qualcosa come 500 milioni di euro di prenotazioni all'anno. Per venire incontro alle nuove evoluzioni della domanda, negli ultimi anni Small Luxury Hotels of the World ha lanciato due nuove collezioni: nel 2021 è nata in particolare la Considerate Collection dedicata all'offerta ecosostenibile. Partita con 25 hotel, oggi ne vanta già 60 e continua a crescere. "Anzi, ci sono strutture che decidono di entrare in Slh proprio perché ora possiamo vantare anche questa collezione", ha sottolineato Hyde. L'offerta italiana in questo caso è seconda nel mondo con nove proprietà. All'inizio di quest'anno è stata infine inaugurata la Private Collection, dedicata alle ville private con servizi alberghieri che al momento può contare su 76 indirizzi complessivi.  [post_title] => Small Luxury Hotels of the World: partnership con Hilton. I primi dettagli [post_date] => 2024-05-31T11:50:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717156203000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468540 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La marcia di Volotea verso i caldi mesi estivi prosegue facendo tappa a Napoli e Ancona, con l'apertura di due nuove rotte, rispettivamente per Spalato e Atene. Oggi, 31 maggio, la compagnia spagnola ha inaugurato il collegamento verso la città della Croazia, con due frequenze settimanali, il martedì e il venerdì; salgono così a 22 le destinazioni operate da Volotea dalla base operativa di Napoli, di cui 6 domestiche e 16 internazionali. «Con questo collegamento potenziamo ulteriormente la nostra presenza su Napoli, confermando la centralità dell’intera regione nei nostri piani di sviluppo. Infatti, oltre ai nuovi collegamenti decollati in queste settimane da Capodichino – Atene, Lione e, oggi, Spalato – siamo ora pronti per la nostra nuova avventura a Salerno» ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea. Domani, 1° giugno, debutterà il volo da Ancona per la capitale della Grecia, sempre con frequenza bisettimanale, ogni mercoledì e sabato: complessivamente 13.000 posti in vendita. «Sono ben sette le mete disponibili quest’anno verso quattro Paesi: oltre a Italia, Francia e, da domani, Grecia, a partire dal prossimo autunno si potrà volare anche alla volta della Spagna. Proprio nelle scorse settimane abbiamo arricchito il nostro ventaglio di destinazioni disponibili con una nuova e importante destinazione, Barcellona». [post_title] => Volotea: decollano i collegamenti da Napoli e Ancona per Spalato e Atene [post_date] => 2024-05-31T11:48:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717156082000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "sede nuova a barcellona per vueling che continua nel suo percorso di crescita" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":86,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4614,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468581","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata presentata lo scorso 27 maggio la comunicazione SoGes di pre-ammissione funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei warrant su Euronext Growth Milan, il listino dedicato alle pmi ad alto potenziale di crescita.  “Abbiamo deciso di quotarci sul mercato Egm perché siamo convinti che questo percorso sia la scelta ottimale per contribuire ad accelerare il nostro percorso di crescita nel settore dell’Horeca - spiega Andrea Galardi, co-founder e amministratore delegato del gruppo a monte del brand Place of Charme, dedicato gestione di strutture a 4 stelle di dimensioni inferiori alle 100 camere -. Il nostro obiettivo è aprirci a una rete di partner che credono nel nostro progetto. Combinando il fascino delle dimore storiche di pregio con la ricchezza culturale e paesaggistica del territorio, Place of Charme intende in particolare trasmettere l’autentico lifestyle del luogo e punta a offrire soggiorni immersivi e autentici. Puntiamo quindi a crescere acquisendo nuove strutture in gestione per esportare la nostra filosofia di accoglienza basata su experience e territorio non solo in Toscana, ma anche in tutta Italia”.\r\n\r\nL’operazione di Ipo avverrà interamente attraverso un aumento di capitale. Il range di prezzo è stato fissato tra un minimo di 2,25 e un massimo di 2,75 euro per azione, per una valutazione pre-money della società compresa tra i 9 e gli 11 milioni di euro. L’ammissione alle negoziazioni è attesa per il prossimo 10 giugno.\r\n\r\nIl brand Place of Charme rappresenta sette delle otto strutture in gestione SoGes, tutte situate in Toscana, tra Firenze e il territorio del Chianti. Il gruppo opera un totale di 289 camere e 35 appartamenti, con un tasso di occupazione medio superiore all’82% nel 2023. Nel corso degli ultimi cinque anni, la società ha registrato una crescita costante del proprio business hotellerie, confermato dal raggiungimento di un tasso di crescita annuo composto (Cagr) 2019-23 del 37,3%. La clientela target è composta per il 75% da turisti internazionali, seguiti dagli italiani al 25%, con un’età media over 35, e un budget di spesa medio/alto.\r\n\r\nSoGes ha chiuso il 2023 con ricavi pari a 15,8 milioni di euro (+36,4% rispetto al dato consolidato al 31 dicembre 2022 pari a 11,6 milioni), margini operativi lordi (ebitda) per 1,5 milioni (ebitda margin del 9,2%), in crescita del 55,1% rispetto al dato consolidato 2022 di 938 mila euro), nonché con un utile netto di 0,4 milioni. L’ebidtar, ossia i margini operativi al lordo dei costi di affitto, si è attestato a circa 3 milioni (erano circa 2 milioni nel 2022), mentre la posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 era pari a 3,4 milioni (debito netto).\r\n\r\nNell’operazione SoGes è assistita da Dgpa & Co. (financial advisor), Mit Sim (Ega, global coordinator e specialist), Lca Studio Legale (advisor legale), Bdo Italia (audit e revisore contabile per la quotazione), nonché Competence per la parte di comunicazione.\r\n\r\n ","post_title":"SoGes sbarca in Borsa per supportare la crescita di Place of Charme","post_date":"2024-05-31T13:59:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717163969000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468576\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus[/caption]\r\n\r\nDoppio debutto per il gruppo Falkensteiner che approda in Slovenia e Germania. A ciò si aggiungono le già annunciate aperture di Salò a fine 2025 e di Licata nel 2026, nonché la costruzione di 88 nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living nel resort di Punta Skala, gli Aurora Residences. \r\n\r\n“Le novità a Brezje, Grömitz, Salò e Licata, nonché gli appartamenti in Croazia rappresentano una testimonianza tangibile dell'approccio strategico della nostra compagnia, volto ad assicurarsi una posizione diversificata e solida sul mercato dell’ospitalità - sottolinea Otmar Michaeler, ceo del Falkensteiner Michaeler Tourism Group -. L'Italia, la Germania, la Slovenia e la Croazia sono infatti parte integrante della nostra crescita”.\r\n\r\nA fine giugno aprirà in particolare il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus, in Slovenia. Il campeggio sarà dotato di 47 piazzole di due dimensioni differenti e di 20 case mobili, suddivise in Lake Houses e Comfort Houses. Tutte le unità abitative sono immerse nella natura, oltre a vantare una vista sul lago o sul verde della foresta. L'offerta è completata da una sauna, un ristorante con terrazza sul lago, un punto di ritrovo con food truck, ping-pong e beach-volley, nonché il noleggio di Sup e canoe.\r\n\r\nFmtg ha inoltre recentemente siglato un accordo per la costruzione del suo primo hotel in Germania, nella località balneare di Grömitz, situata lungo la baia di Lubecca. L'inizio dei lavori è programmato per l'estate 2025 e prevede la costruzione di un Falkensteiner Family Resort, che entrerà a far parte della Premium Collection. La struttura comprenderà 130 camere, suite e appartamenti, con apertura prevista per il 2027.\r\n\r\nFra le novità del 2025 spicca poi la costruzione dei nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living presso il croato Falkensteiner Resort Punta Skala, che si trova su una penisola privata a pochi chilometri da Zara. Il resort comprende già due hotel a 5 stelle, il Falkensteiner Family Hotel Diadora e il Falkensteiner Hotel & Spa Iadera, gli appartamenti del Falkensteiner Residences Senia e le Luxury Villas Punta Skala, oltre al centro congressi, sportivo e di intrattenimento Fortis Club. La costruzione degli Aurora Residences partirà quest'autunno sotto la direzione dell'architetto austriaco Boris Podrecca e vedrà la realizzazione di 88 abitazioni suddivise in quattro edifici, con dimensioni che vanno da 42 a 175 metri quadrati.","post_title":"Falkensteiner esordisce in Slovenia e Germania. Altre tre novità in arrivo in Italia e Croazia","post_date":"2024-05-31T13:25:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717161955000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468569","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Méridionale debutta in Italia con una rotta che collegherà Livorno e l’Île-Rousse, in Corsica, dal 1° di giugno al 30 settembre 2024. La compagnia di navigazione francese di proprietà del gruppo Cma Cgm, che collega via mare la Corsica a Marsiglia fin dal 1937, rafforza così la propria presenza nel Mediterraneo.\r\n\r\nCon partenze settimanali, ogni lunedì, mercoledì e sabato, la tratta sarà operata dalla Kalliste, con strutture rinnovate sia nelle cabine, sia negli spazi comuni. Per festeggiare l’avvio di questo nuovo servizio marittimo, la compagnia lancia una promozione, valida per prenotazioni effettuate sino al 15 giugno, dedicate a una selezione di partenze da effettuarsi entro il 31 agosto, che prevede uno sconto del 50% sull'acquisto dei biglietti.\r\n\r\nLa nuova rotta permetterà di raggiungere ancora più facilmente l’Île-Rousse e la micro-regione della Balagna, alla scoperta di natura incontaminata, patrimonio culturale e possibilità di attività sportive all’aria aperta, tra mare e montagna. Allo stesso modo, i tanti turisti in partenza dalla Corsica potranno programmare il loro prossimo viaggio in Toscana, meta ideale per una vacanza all'insegna della tranquillità, della buona cucina e della cultura.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Méridionale sbarca in Italia con la linea Livorno - Île-Rousse in Corsica","post_date":"2024-05-31T12:49:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717159748000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468557","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Thailandia continua a incentivare gli arrivi dei visitatori internazionali. Il governo ha infatti deciso di prolungare la durata dei visti turistici che, dal prossimo giugno, consentiranno ai viaggiatori di 93 Paesi (rispetto ai 57 attuali) di soggiornare per periodi di 60 giorni (rispetto ai 30 finora previsti).\r\n\r\nLa validità dei visti per i cosiddetti “nomadi digitali” sarà estesa a cinque anni, dagli attuali 60 giorni, e ogni soggiorno sarà limitato a 180 giorni.\r\n\r\nIl turismo è un motore fondamentale della seconda economia del Sud-est asiatico: tra gennaio e il 26 maggio di quest'anno la Thailandia ha accolto 14,3 milioni di turisti e punta a un record di 40 milioni di arrivi stranieri per l'intero 2024, con entrate pari a 3,5 trilioni di baht (95,73 miliardi di dollari).\r\n\r\nNel 2019, prima della pandemia, la destinazione aveva totalizzato un record di 39,9 milioni di arrivi.","post_title":"La Thailandia estende fino a 60 giorni la durata dei visti turistici","post_date":"2024-05-31T12:40:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1717159243000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468503","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"MonteRosa 91 è il Travel Innovation Hub di Bluvacanze dal quale scaturisce una rinnovata strategia di comunicazione b2c. «Inaugurato lo scorso mese di marzo, nasce da una visione del ceo Domenico Pellegrino - afferma Marion Bozzoli-Hangl, marketing & communication manager del Gruppo Bluvacanze -: è l’espressione dell’innovazione, si trova all’interno di un edificio prestigioso e offre diverse esperienze digitali, con un grande ledwall che comunica contenuti di viaggio e con una serie di monitor verticali in vetrina che riprendono la narrazione social dei canali Tik Tok e Instagram».\r\n\r\nI contenuti per il piano editoriale social del gruppo sono raccolti dai Blupeople: influencer scelti da poche settimane per questo ruolo, che viaggeranno nel mondo per raccontare le esperienze di viaggio di Bluvacanze. Il punto vendita di via Monte Rosa 91 a Milano esprime un concept di accoglienza e comunicazione unici nel settore delle agenzie di viaggio, rappresentando anche una consumer experience innovativa, la prima del settore della distribuzione turistica.\r\n\r\nInfatti, MonteRosa 91 ha tutte le caratteristiche di un’agenzia, con desk smart e back-office, ma una dversa imodalità di interazione con i clienti. Si accede prenotando il proprio incontro con un consulente di viaggio attraverso l’app Blu&cluB. In base alle esigenze, le caratteristiche e gli interessi dell’utente e con l’apporto delle indicazioni dell’esperto, viene costruito un vero e proprio progetto di viaggio. La preview del viaggio verrà poi presentata in uno spazio riservato interno all’hub con l’aiuto di sistemi multimediali, dei ledwal e di visori di ultima generazione di Meta.\r\nLuogo d'incontro\r\n«Il punto vendita vuole fungere da luogo di incontro tra l’evoluzione tecnologica e le nuove abitudini di consumo - sottolinea Pellegrino -. La sociologia del turismo ci dice che un viaggio inizia nel momento in cui, fatta la propria scelta, si paga l’acconto e ci si impegna economicamente. Oggi si può vivere quest’esperienza in diversi modi, grazie all’evoluzione del web e alla digitalizzazione», prosegue il Ceo, che definisce una nuova modalità per parlare di turismo con un modello di ibridazione.\r\n\r\n«Inizialmente si pensava che l’online avrebbe sostituito l’offline - afferma infatti -, ma non è stato così; entrambi hanno dovuto trovare delle formule nuove per interagire e completarsi. L’esperienza del consumatore evoluto non può accontentarsi di un mondo solo online od offline. Abbiamo chiamato questa complessità “o2o”, ovvero un modello che va dall’online all’offline, in un incontro in cui l’innovazione tecnologica viene arricchita dalla competenza umana».\r\n\r\nMonteRosa 91 è il complesso di edifici riqualificato dallo Studio Renzo Piano: 80mila mq totali di spazi dedicati a uffici, sale per eventi e le aree della Business School 24 de Il Sole-24 Ore sono circondati da 10mila mq di area verde su una collina aperta a tutti, nell’intento di “riconnettere i corridoi ecologici cittadini” e di creare un ambiente naturale vicino a chi lavora. Al suo interno, oltre all’agenzia di Bluvacanze, un asilo, un ristorante, libreria e palestra.\r\n\r\n[gallery ids=\"468507,468504,468505\"]","post_title":"Bluvacanze e MonteRosa 91: il flagship store fondato sul modello d’ibridazione o2o","post_date":"2024-05-31T12:12:02+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1717157522000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468530","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rallenta in Toscana la crescita del turismo nei mesi estivi, col traino rappresentato da quello straniero e dalle città e centri d’arte: +1,2% gli arrivi, +1% le presenze. Dopo i primi cinque mesi del 2024, in crescita sulla scia del 2023, le previsioni indicano un trend più lento.\r\n\r\nSono questi i punti principali che emergono dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per conto di Toscana Promozione Turistica, su un campione di 535 imprenditori della ricettività.\r\n\r\nNei primi cinque mesi del 2024 le presenze dovrebbero toccare circa 12 milioni, +4,2% in più rispetto al 2023, mentre gli arrivi salirebbero a 4,8 milioni, +4,6%. Principali protagonisti della crescita città e centri d’arte (+5%), con buon trend anche dalle imprese delle aree rurali e di collina (+4,3%) e del termale (+4,2%).\r\n\r\nVariazioni più contenute sono stimate per il trimestre estivo (giugno-agosto): presenze +1% e arrivi +1,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In valori assoluti sono attesi oltre 5,8 milioni di arrivi e circa 23 milioni di presenze.\r\n\r\nPresenze straniere stimate in crescita del +2,1%, circa 12 milioni. Flessione attesa invece per il mercato italiano: -0,2% le presenze, oltre 11 milioni. Sempre secondo le stime l’incidenza della domanda straniera passa dal 51,3% del 2023 al 51,9%.\r\n\r\nLe previsioni relative al tipo di alloggio suggeriscono una crescita per la sistemazione alberghiera, +1,3%, sostenuta in particolar modo dalla domanda estera (+3,4%). Variazioni positive del +0,7% sono attese anche per il comparto extralberghiero che segnala un +1,3% di prenotazioni dall’estero e una sostanziale stabilità del mercato italiano.\r\n\r\nPer quanto riguarda i diversi prodotti turistici, previsioni estive positive per le imprese di città e centri d’arte, +2,2%. Per campagna-collina e costa crescita attesa rispettivamente del +0,7% e +0,4%. Al momento previsioni in calo sia per le località di montagna (-0,8%) che per quelle termali (-1,4%).\r\n\r\nConfermato l’interesse dei principali mercati tradizionali, primi fra tutti quelli europei. Aumenti significativi per tedeschi, francesi, olandesi, svizzeri e polacchi. Per quelli extraeuropei, aumento previsto per il mercato statunitense, canadese e brasiliano. Stabili le provenienze da Austria, Paesi Scandinavi, Spagna e Belgio. In leggero calo le prenotazioni di cinesi, giapponesi, indiani e britannici.","post_title":"Toscana e turismo estivo, crescita lenta ma stima positiva da estero e città d’arte","post_date":"2024-05-31T12:07:10+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717157230000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468533","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo quadrimestre 2024 positivo per i traffici registrati nei due porti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, La Spezia e Marina di Carrara.\r\n\r\n«Il porto di La Spezia prosegue, nei primi quattro mesi del 2024, la tendenza di forte recupero di credibilità sui mercati internazionali, iniziata nel secondo semestre del 2023, dopo la flessione che aveva caratterizzato la prima parte dello scorso anno – commenta il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Mario Sommariva - Nonostante le gravi turbolenze geopolitiche che stanno segnando lo scenario dei traffici transoceanici,  lo scalo spezzino sta dimostrando grandi capacità di reazione e la possibilità di giocare un ruolo chiave nel riassetto delle linee marittime susseguente alle turbolenze del mercato. L'efficienza del sistema intermodale, con uno share ferroviario del 35 %, appare, ancora una volta, la carta vincente con cui La Spezia può continuare a consolidare i propri traffici e attrarre nuove linee. Fondamentale appare, altresì, il consolidamento di Spezia nei traffici infra mediterranei. Il porto di Marina di Carrara prosegue il suo virtuoso cammino di crescita nei settori del break bulk, del project cargo e del cabotaggio nazionale, con il forte sviluppo delle linee con la Sardegna.  Nel complesso dunque un sistema portuale in piena salute soprattutto in grado di intercettare i cambiamenti ed essere sempre in condizione di promuovere innovazione ed efficienza».\r\n\r\nIn particolare, il porto della Spezia ha registrato la crescita del +10,8% del general cargo, che è ammontato 3.526.932 tonnellate di merce, trainato dal traffico container, incrementato a sua volta del +7,4%, movimentando circa 380.000 teu.\r\n\r\nAnche il traffico crocieristico conferma un trend di crescita, con il transito di 100.575 crocieristi,  +2,4% rispetto al medesimo quadrimestre 2023.","post_title":"La Spezia e Marina di Carrara, in recupero il traffico portuale nei primi 4 mesi del 2024","post_date":"2024-05-31T12:06:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717157198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' la partnership con il gruppo Hilton la grande novità di quest'anno di Small Luxury Hotels of the World. Già annunciata lo scorso febbraio, è operativa dal 15 maggio quando è terminata la precedente collaborazione di Slh con Hyatt. Permetterà alle strutture del brand di accedere alla forza commerciale del gruppo Usa e di partecipare al suo programma fedeltà composto da oltre 180 milioni di membri, ha spiegato a una recente presentazione milanese il chief operating officer di Slh, Richard Hyde. Allo stesso tempo, lato Hilton, l'offerta Small Luxury andrà a integrare quella dei brand Conrad, Waldorf Astoria e Lxr. I dettagli dell'operazione saranno rivelati nel corso dell'anno, ma il coo ha raccontato che in un futuro ci sarà anche la possibilità che alcuni indirizzi affiliati ai soft brand Hilton possano essere inclusi nel catalogo Slh: \"E' qualcosa su cui stiamo riflettendo ma nel caso tutto ciò avverrà solo in una seconda fase\", ha precisato Hyde.\r\n\r\nA proposito di catalogo: a grande richiesta di agenti e ospiti, quest'anno la compagnia ha deciso di tornare a pubblicare la directory dei propri hotel con un volume realizzato interamente con materia  prima riciclata. Le strutture Slh sono oggi circa 570 distribuite in 19 Paesi differenti. L'Italia rappresenta la prima destinazione per numero di hotel con la sua ottantina di indirizzi. A livello di domanda, i principali mercati di riferimento con quelli Usa, Uk, tedeschi e australiani, ma anche la nostra Penisola è un'importante fonte di business per un marchio capace di generare qualcosa come 500 milioni di euro di prenotazioni all'anno.\r\n\r\nPer venire incontro alle nuove evoluzioni della domanda, negli ultimi anni Small Luxury Hotels of the World ha lanciato due nuove collezioni: nel 2021 è nata in particolare la Considerate Collection dedicata all'offerta ecosostenibile. Partita con 25 hotel, oggi ne vanta già 60 e continua a crescere. \"Anzi, ci sono strutture che decidono di entrare in Slh proprio perché ora possiamo vantare anche questa collezione\", ha sottolineato Hyde. L'offerta italiana in questo caso è seconda nel mondo con nove proprietà.\r\n\r\nAll'inizio di quest'anno è stata infine inaugurata la Private Collection, dedicata alle ville private con servizi alberghieri che al momento può contare su 76 indirizzi complessivi. ","post_title":"Small Luxury Hotels of the World: partnership con Hilton. I primi dettagli","post_date":"2024-05-31T11:50:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717156203000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468540","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La marcia di Volotea verso i caldi mesi estivi prosegue facendo tappa a Napoli e Ancona, con l'apertura di due nuove rotte, rispettivamente per Spalato e Atene.\r\n\r\nOggi, 31 maggio, la compagnia spagnola ha inaugurato il collegamento verso la città della Croazia, con due frequenze settimanali, il martedì e il venerdì; salgono così a 22 le destinazioni operate da Volotea dalla base operativa di Napoli, di cui 6 domestiche e 16 internazionali. «Con questo collegamento potenziamo ulteriormente la nostra presenza su Napoli, confermando la centralità dell’intera regione nei nostri piani di sviluppo. Infatti, oltre ai nuovi collegamenti decollati in queste settimane da Capodichino – Atene, Lione e, oggi, Spalato – siamo ora pronti per la nostra nuova avventura a Salerno» ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea.\r\nDomani, 1° giugno, debutterà il volo da Ancona per la capitale della Grecia, sempre con frequenza bisettimanale, ogni mercoledì e sabato: complessivamente 13.000 posti in vendita. «Sono ben sette le mete disponibili quest’anno verso quattro Paesi: oltre a Italia, Francia e, da domani, Grecia, a partire dal prossimo autunno si potrà volare anche alla volta della Spagna. Proprio nelle scorse settimane abbiamo arricchito il nostro ventaglio di destinazioni disponibili con una nuova e importante destinazione, Barcellona».","post_title":"Volotea: decollano i collegamenti da Napoli e Ancona per Spalato e Atene","post_date":"2024-05-31T11:48:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717156082000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti