2 June 2024

Saudia inaugura il volo tra Jeddah e Port Sudan

[ 0 ]

SaudiaSaudia ha completato tutti i preparativi per operare voli diretti tra Jeddah e Port-Sudan, all’interno della rete internazionale SV nel 2017. Il volo inaugurale è previsto il 6 aprile 2017. La nuova destinazione di Port-Sudan migliorerà la posizione competitiva di Saudia sul settore internazionale, il traffico economico e religioso, oltre a servire diversi segmenti di clienti. I tre voli settimanali saranno operati fra Jedda e Port-Sudan nei giorni di lunedì, giovedì e sabato. Per informazioni: www.saudia.com

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468518 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prima novità dell'inverno 2024-25 per Ita Airways che sbarca a Dubai con un volo diretto da Roma Fiumicino che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, con frequenza giornaliera. «Questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Antonino Turicchi, presidente del vettore -. Nei primi quattro mesi del 2024 abbiamo registrato risultati molto soddisfacenti, anche oltre le attese, con più di 5 milioni di passeggeri trasportati, migliorando del 29% il dato registrato nell’anno precedente e riuscendo così a generare ricavi maggiori del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie alle performance del settore intercontinentale, che ha riportato una crescita dei ricavi di oltre il 50% a confronto con il primo quadrimestre 2024. Inoltre il nostro load factor medio si è attestato al 78%, 3,6 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con picchi dell’82% sul settore intercontinentale, risultato che ha più che compensato una leggera riduzione dei prezzi medi. E i dati sono incoraggianti anche per la stagione estiva, in cui prevediamo di trasportare oltre il 25% in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. Da gennaio ad aprile 2024 le nostre operazioni hanno inoltre registrato il 99,9% di regolarità e circa l'85% di puntualità in arrivo a 15 minuti. Questi risultati ci hanno permesso di andare avanti ed investire nello sviluppo della compagnia verso due obiettivi per noi fondamentali: ritagliarci un ruolo da protagonisti nel trasporto aereo e nel tessuto economico nazionale e consegnare al Paese un vettore con solide prospettive». I voli sulla Roma-Dubai saranno in vendita dalla prossima settimana con il seguente operativo: partenza da Fiumicino alle 10:40 e l’arrivo a Dubai alle 19:50 (local time); rientro da Dubai alle 01:50 e arrivo a Roma alle 06:00 (local time). Sulla rotta verso l'emirato Ita impiegherà il nuovo Airbus A321neo, che vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20%. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy). Intanto, la summer della compagnia aerea include 57 destinazioni, di cui 16 domestiche, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Ita ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (aprile 2024) e Toronto (maggio 2024), e introdurrà nuovi voli da Roma per Riyadh il prossimo 2 giugno, Accra il 6 giugno, Dakar e Kuwait City a luglio e Jeddah ad agosto 2024. [gallery ids="468520,468523"] [post_title] => Ita Airways debutta sulla Roma-Dubai il prossimo 27 ottobre con voli giornalieri [post_date] => 2024-05-31T10:20:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150816000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468475 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gulf Air rilancia da Milano con l'introduzione, dopo Nizza, di un secondo collegamento in Europa operato in quinta libertà tra Malpensa a Ginevra: 2 i voli previsti ogni settimana - martedì e venerdì - dal 4 giugno al 27 settembre. «Siamo fiduciosi che questa nuova rotta operata da Gulf Air in regime di 5 libertà da Milano sarà un'opzione molto apprezzata dai viaggiatori per affari e per piacere, offrendo una connessione diretta tra due importanti hub europei» si legge in una nota della compagnia aerea del Bahrain, rappresentata in Italia da Rephouse Gsa. Grazie alle connessioni dal Bahrain International Airport i passeggeri possono poi raggiungere numerose destinazioni Asia, India, Emirati Arabi, Arabia Saudita attraverso il network globale del vettore. Ad esempio, si può volare da Milano Malpensa e Roma via Bahrain verso: Male, Manila, Bangkok, Singapore, Colombo, Nuova Delhi, Mumbai, Dubai, Abu Dhabi, Muscat e molte altre destinazioni. I voli sono prenotabili in gds (emissioni su piastrina GF-072 in Bsp Italia).   [post_title] => Gulf Air collega Milano Malpensa a Ginevra, dal 4 giugno e fino al 27 settembre [post_date] => 2024-05-30T11:34:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717068895000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468441 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' l’Atmosphere Kanifushi la struttura scelta da Kibo per un soggiorno di lusso alle Maldive, lontani dalle incombenze e dalle frenesie quotidiane. La struttura è situata su un'isola nell'atollo di Lhaviyani, a soli 35 minuti di idrovolante dall’aeroporto internazionale di Malè. Le sue ville, di ampia metratura, sono collocate direttamente sull’acqua o sulla spiaggia, a pochi metri dal mare, e sono arredate in stile maldiviano contemporaneo, con tocchi di design e dettagli di colore bianco e azzurro, che ricordano i toni della sabbia e del mare. Kibo permette di volare verso le Maldive dai principali scali italiani. Il trattamento all inclusive prevede un soggiorno di sette notti in villa, con tutti i pasti e le bevande comprese, e la possibilità di scegliere tra cinque punti ristoro e due bar a bordo piscina: buffet di cucina internazionale, grigliate e piatti alla carta sono a disposizione, come pure un ristorante dedicato esclusivamente a proposte vegetariane, il primo di questo genere alle Maldive. Atmposphere offre inoltre diverse attività legate agli sport acquatici e un ricco menu di benessere nella Akiri Spa. Nella proposta Kibo sono anche incluse due escursioni di snorkeling giornaliere, una uscita in Dhoni, la caratteristica barca maldiviana, al tramonto, e una sessione di pesca sempre al calar del sole. Il prezzo parte da 3.238 euro a persona in camera doppia, incluse le tasse aeroportuali e l’assicurazione medico bagaglio. [post_title] => Le Maldive di Kibo, per una vacanza a tutto relax [post_date] => 2024-05-30T10:11:44+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717063904000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468282 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Mauritius, in vista del ritorno con un collegamento diretto dall'Italia, ha siglato un accordo con Trenitalia che permetterà ai passeggeri in partenza da Roma per Port Louis di raggiungere in treno l’aeroporto di Fiumicino, beneficiando di tariffe dedicate. La partnership - tramite AccessRail - prevede che i possessori del biglietto della compagnia mauriziana per il volo tra le capitali dei due paesi abbiano diritto a utilizzare i treni Frecciarossa e quelli Fracciargento con le seguenti modalità: 25 euro a persona a tratta per chi sceglie la classe economica del treno; 60 euro a persona a tratta per chi sceglie le classi superiori. I passeggeri possono viaggiare con un biglietto digitale unico che origina in 28 stazioni italiane e per stazione di arrivo quella dell’aeroporto di Fiumicino. Se il treno dalla città di partenza non fosse diretto allo scalo aeroportuale ma fermasse a Roma Termini,  con lo stesso biglietto unico si potrà utilizzare il treno “Leonardo Express” che da lì conduce ai terminal. Il volo Air Mauritius tra Roma e Port Louis sarà operato dal prossimo 3 novembre e fino al 30 aprile 2025: sulla rotta saranno impiegati i nuovi Airbus A330-900neo con 288 posti configurati con due classi di servizio: 28 posti in business class e 260 in economy. [post_title] => Air Mauritius: intesa con Trenitalia per raggiungere Fiumicino da 28 stazioni italiane con AccesRail [post_date] => 2024-05-28T12:42:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716900154000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468173 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un 2024 dai grandi numeri per l’aeroporto di Olbia che si appresta a superare il proprio record di passeggeri movimentati, superando quota 3,5 milioni. Il nuovo primato – come evidenzia La Nuova Sardegna – è figlio del boom del turismo post pandemia, ma soprattutto delle strategie portate avanti dalla Geasar, la società di gestione che è passata nelle mani del fondo infrastrutturale F2I. «Le prospettive sono ottime, sotto il profilo del volume complessivo dei transiti del 2024 ci aspettiamo circa 3,5 milioni di passeggeri, in aumento di circa il 10% rispetto all’anno scorso, che già era stato un anno record per il Costa Smeralda – sottolinea Mario Garau, responsabile sviluppo rotte di Geasar –. Il dato di assoluto rilievo è quello che la stagione ha avuto inizio molto prima rispetto al passato e siamo in crescita di circa il 45% rispetto al maggio del 2023:tutte le nostre compagnie partner, da quelle low cost, come easyjet, Volotea e Wizz Air, ma anche Lufthansa a Iag, con British Airways e Iberia, hanno deciso di anticipare le operazioni con prodotti turistici anche nella cosiddetta stagione di spalla». Nord Sardegna avanti tutta Dallo scorso 31 marzo e fino al 26 ottobre 2024, il network degli aeroporti di Alghero e Olbia è stato ampliato grazie all’aggiunta di 14 novità, per un totale di 149 collegamenti, di cui cento internazionali e quarantanove domestici, operati da quaranta compagnie aeree che collegheranno il Nord Sardegna con ventiquattro Paesi. Nei due scali saranno messi in vendita 5,8 milioni di posti offerti, il 14% in più rispetto allo scorso anno. Per l’aeroporto di Alghero si prospetta una delle migliori stagioni di sempre. L’aeroporto Costa Smeralda si arricchisce di 13 nuovi destinazioni e di due nuove compagnie aree: Ryanair, che inaugura 10 collegamenti (Bergamo, Bologna, Bruxelles Charleroi, Copenaghen, Cracovia, Londra Stansted, Parigi Beauvais, Trieste e Vienna), la compagnia BA City Flyer, sussidiaria di British Airways, che collegherà Olbia con Edimburgo. Tra le novità, Volotea amplia l’offerta dei voli con la Francia, aggiungendo Brest, ed Eurowings attiva il collegamento con Hannover. Altra ottima notizia per Olbia è poi l’avanzamento del progetto per il collegamento ferroviario che unirà il Costa Smeralda con la rete dell'Isola, del valore di 231 milioni di euro. Intervento che rientra fra le opere comprese nel perimetro del Pnrr. Rete Ferroviaria Italiana ha concluso le procedure di valutazione per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori. Il piano prevede la realizzazione di un nuovo tracciato di circa 3,4 chilometri che, partendo dalla linea Golfo Aranci - Macomer, attraverso la stazione Olbia Terranova, arriva presso l'aeroporto Costa Smeralda dove verrà realizzata una nuova stazione di testa a due binari. Il progetto prevede inoltre il collegamento alla linea in direzione sud, verso Chilivani/Macomer, mediante un collegamento ferroviario di circa 1 chilometro. All'attuale individuazione del migliore offerente farà seguito l'avvio della progettazione esecutiva segnando così un importante traguardo nello sviluppo dell'opera la cui attivazione è prevista entro il 2026. [post_title] => Olbia verso i 3,5 mln di passeggeri. E nel 2026 arriva il collegamento ferroviario [post_date] => 2024-05-28T09:25:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716888309000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467945 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'annuncio risale a un paio di anni fa: l'apertura a Rimini di un albergo (quasi) senza personale, completamente vocato alla digitalizzazione del servizio. E non aveva neppure mancato di destare una vivace discussione (qui e qui il botta e risposta tra il presidente di Th Resorts, Graziano Debellini, e Nardo Filippetti). Ora però arriva l'inaugurazione ufficiale. E' infatti operativo a Rimini Homie, l'hotel all digital del gruppo Lindbergh, primo indirizzo in Emilia - Romagna della compagnia pesarese fondata dallo stesso Filippetti. La struttura nasce a seguito di un importante lavoro di riqualificazione dell’hotel Naiade, storico hotel della riviera situata a Marina centro, a soli tre minuti dal mare e dal parco del Mare di Rimini. Ancora prima di arrivare in hotel l’ospite l’ospite, una volta scaricata l’app Homie, potrà selezionare e prenotare il tipo di camera di cui ha bisogno e pagare il soggiorno direttamente online; una volta giunto in struttura, non dovrà più passare dalla reception ma, tramite una chiave digitale, potrà accedere alla propria stanza. [caption id="attachment_467952" align="alignright" width="300"] Un momento dell'inaugurazione[/caption] Minimalismo ed essenzialità contraddistinguono l’albergo e si riflettono anche nelle sue 41 camere, ispirate a uno stile nordeuropeo e più precisamente scandinavo e danese. Materassi alti 30 centimetri garantiscono un’ottima qualità del sonno, mentre nei bagni sono presenti docce ampie e spaziose; le tv in camera sono dotate di abbonamento Sky. Anche per quanto riguarda la colazione, Homie propone un’esperienza innovativa, grazie alla Breakfast Box Homie: un vero e proprio cestino della colazione contenente prodotti dolci e salati e succo d’arancia. Nelle aree comuni è poi presente un’ampia zona di co-living e co-working, aperta a tutti, non solo agli ospiti dell’hotel, dove ci si potrà pure concedere una pausa caffè grazie alla Starbucks coffee station e a food vending machine. L’obiettivo di Homie è infatti quello di intercettare anche una clientela business ed è per questo motivo che  sarà un hotel con apertura annuale. “Siamo molto orgogliosi di Homie - sottolinea Filippetti -. Questa new entry inaugura una nuova linea di prodotto per noi, che si fonda sulla totale digitalizzazione dei servizi. Viviamo in un mondo in continua evoluzione, ogni giorno è una sfida. E quindi eccoci qui con Homie, nato proprio dalla necessità di offrire al mercato un prodotto con eccellenti caratteristiche a un prezzo super competitivo”. [post_title] => Lindbergh inaugura Homie: l'hotel all digital di Rimini [post_date] => 2024-05-23T13:14:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716470080000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467813 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Guarda al 2040 il progetto della Tunisia sul trasporto aereo che punta a consolidare gli assi relativi alla sostenibilità e all’integrazione degli aeroporti e dell’aviazione nelle reti di mobilità e infrastrutturali. A illustrare la vision è stata la ministra delle Infrastrutture e dei Lavori pubblici, Sarah Zaafrani Zenzri, responsabile del ministero dei Trasporti, durante il terzo Forum sul futuro dell’aviazione (Faf 2024), in corso a Riad, in Arabia Saudita. La ministra ha parlato delle riforme introdotte dalla Tunisia per raggiungere uno sviluppo sostenibile, in particolare la riorganizzazione dei servizi dell’aviazione civile e l’aumento della capacità degli aeroporti tunisini da 19,5 a 33 milioni di passeggeri entro il 2030 per arrivare a 35 milioni di passeggeri entro il 2035. Un comunicato del ministero dei Trasporti di Tunisi evidenzia il rafforzamento del numero dei collegamenti aerei interni ed esterni alla Tunisia, da 60 a 90 destinazioni, nonché dello sviluppo di un piano nazionale per ridurre le emissioni di Co2, che sarà presentato all’Icao entro giugno. Tunisi ha anche varato diversi progetti per modernizzare le infrastrutture degli aeroporti e a migliorare la qualità dei servizi offerti, nonché a collegare i grandi aeroporti alle reti di trasporto pubblico e alle aree logistiche. La ministra Zaafrani ha infine ribadito la necessità di sviluppare il traffico aereo interno in modo da facilitare i viaggi nelle regioni interne del paese e stimolarne lo sviluppo, a tal proposito sono state adottate diverse misure per incoraggiare le compagnie aeree ad operare voli commerciali nazionali, compresa l’esenzione dal pagamento delle tasse aeroportuali e dei servizi di navigazione aerea.   [post_title] => Tunisia: la capacità degli aeroporti salirà a 35 milioni di passeggeri entro il 2035 [post_date] => 2024-05-22T10:19:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716373193000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467764 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gulf Air torna a collegare Milano Malpensa alla Costa Azzurra: i voli per Nizza sono operativi il martedì e giovedì (dal 21 maggio e fino al 28 maggio) e il giovedì e la domenica (dal 2 giugno al 29 settembre 2024). La rotta è servita da Airbus A321neo, con sedili confortevoli e un sistema di intrattenimento moderno e avanzato. Gulf Air vola direttamente da Milano Malpensa a Bahrein operando 7 voli settimanali a cui si aggiungeranno tre nuove frequenze serali dal prossimo 2 luglio. Dal Bahrain International Airport i passeggeri possono raggiungere altre numerose destinazioni Asia, India, Emirati Arabi, Arabia Saudita attraverso il network globale della compagnia. Ad esempio, si può volare da Milano Malpensa e Roma via Bahrain verso: Maldive, Manila, Bangkok, Singapore, Colombo, Nuova Delhi, Mumbai, Dubai, Abu Dhabi, Riad, Muscat e molte altre destinazioni. [post_title] => Gulf Air è tornata sulla Milano Malpensa-Nizza con due voli alla settimana [post_date] => 2024-05-21T12:44:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716295450000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467715 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo Saudia (Saudia e la divisione low cost (flyadeal) ha siglato un ordine fermo per altri 105 aeromobili della Famiglia A320neo, di cui 12 A320neo e 93 A321neo, che porta il totale a quota 144 velivoli. «Saudia ha obiettivi operativi ambiziosi per soddisfare la domanda in crescita - ha commentato Ibrahim Al-Omar, direttore generale del Gruppo Saudia -. Stiamo incrementando i voli e la capacità in termini di posti per le nostre oltre 100 destinazioni offerte in quattro continenti, e pianifichiamo un'ulteriore espansione. I progressi della "Saudi Vision 2030" attirano ogni anno un numero maggiore di visitatori, turisti, imprenditori e pellegrini. Questo ha motivato la nostra decisione di assicurarci questo importante accordo, che creerà posti di lavoro, incrementerà il contenuto locale e contribuirà all'economia nazionale».  «I nuovi aeromobili consentiranno alla strategia del Gruppo Saudia di far progredire le capacità aeronautiche del Regno, permettendo al contempo a entrambe le compagnie aeree di beneficiare dell'eccezionale efficienza e performance economica, dei massimi livelli di comfort per i passeggeri e della riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni della Famiglia A320neo» ha aggiuntoBenoît de Saint-Exupéry, executive vice president sales della divisione Commercial Aircraft. L'Arabia Saudita sta creando opportunità senza precedenti per l'aviazione globale grazie alla Strategia Nazionale Saudita per il Turismo, che ha come obiettivo oltre 150 milioni di turisti entro il 2030.  [post_title] => Gruppo Saudia: nuovo ordine per 105 velivoli della famiglia A320neo [post_date] => 2024-05-21T09:34:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716284043000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "saudia inaugura volo jeddah port sudan" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":56,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":430,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468518","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima novità dell'inverno 2024-25 per Ita Airways che sbarca a Dubai con un volo diretto da Roma Fiumicino che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, con frequenza giornaliera.\r\n«Questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Antonino Turicchi, presidente del vettore -. Nei primi quattro mesi del 2024 abbiamo registrato risultati molto soddisfacenti, anche oltre le attese, con più di 5 milioni di passeggeri trasportati, migliorando del 29% il dato registrato nell’anno precedente e riuscendo così a generare ricavi maggiori del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie alle performance del settore intercontinentale, che ha riportato una crescita dei ricavi di oltre il 50% a confronto con il primo quadrimestre 2024. Inoltre il nostro load factor medio si è attestato al 78%, 3,6 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con picchi dell’82% sul settore intercontinentale, risultato che ha più che compensato una leggera riduzione dei prezzi medi.\r\nE i dati sono incoraggianti anche per la stagione estiva, in cui prevediamo di trasportare oltre il 25% in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. Da gennaio ad aprile 2024 le nostre operazioni hanno inoltre registrato il 99,9% di regolarità e circa l'85% di puntualità in arrivo a 15 minuti. Questi risultati ci hanno permesso di andare avanti ed investire nello sviluppo della compagnia verso due obiettivi per noi fondamentali: ritagliarci un ruolo da protagonisti nel trasporto aereo e nel tessuto economico nazionale e consegnare al Paese un vettore con solide prospettive».\r\nI voli sulla Roma-Dubai saranno in vendita dalla prossima settimana con il seguente operativo: partenza da Fiumicino alle 10:40 e l’arrivo a Dubai alle 19:50 (local time); rientro da Dubai alle 01:50 e arrivo a Roma alle 06:00 (local time).\r\nSulla rotta verso l'emirato Ita impiegherà il nuovo Airbus A321neo, che vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20%. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy).\r\nIntanto, la summer della compagnia aerea include 57 destinazioni, di cui 16 domestiche, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Ita ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (aprile 2024) e Toronto (maggio 2024), e introdurrà nuovi voli da Roma per Riyadh il prossimo 2 giugno, Accra il 6 giugno, Dakar e Kuwait City a luglio e Jeddah ad agosto 2024.\r\n\r\n[gallery ids=\"468520,468523\"]","post_title":"Ita Airways debutta sulla Roma-Dubai il prossimo 27 ottobre con voli giornalieri","post_date":"2024-05-31T10:20:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717150816000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468475","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gulf Air rilancia da Milano con l'introduzione, dopo Nizza, di un secondo collegamento in Europa operato in quinta libertà tra Malpensa a Ginevra: 2 i voli previsti ogni settimana - martedì e venerdì - dal 4 giugno al 27 settembre.\r\n«Siamo fiduciosi che questa nuova rotta operata da Gulf Air in regime di 5 libertà da Milano sarà un'opzione molto apprezzata dai viaggiatori per affari e per piacere, offrendo una connessione diretta tra due importanti hub europei» si legge in una nota della compagnia aerea del Bahrain, rappresentata in Italia da Rephouse Gsa.\r\nGrazie alle connessioni dal Bahrain International Airport i passeggeri possono poi raggiungere numerose destinazioni Asia, India, Emirati Arabi, Arabia Saudita attraverso il network globale del vettore. Ad esempio, si può volare da Milano Malpensa e Roma via Bahrain verso: Male, Manila, Bangkok, Singapore, Colombo, Nuova Delhi, Mumbai, Dubai, Abu Dhabi, Muscat e molte altre destinazioni.\r\nI voli sono prenotabili in gds (emissioni su piastrina GF-072 in Bsp Italia).\r\n ","post_title":"Gulf Air collega Milano Malpensa a Ginevra, dal 4 giugno e fino al 27 settembre","post_date":"2024-05-30T11:34:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717068895000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468441","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' l’Atmosphere Kanifushi la struttura scelta da Kibo per un soggiorno di lusso alle Maldive, lontani dalle incombenze e dalle frenesie quotidiane. La struttura è situata su un'isola nell'atollo di Lhaviyani, a soli 35 minuti di idrovolante dall’aeroporto internazionale di Malè. Le sue ville, di ampia metratura, sono collocate direttamente sull’acqua o sulla spiaggia, a pochi metri dal mare, e sono arredate in stile maldiviano contemporaneo, con tocchi di design e dettagli di colore bianco e azzurro, che ricordano i toni della sabbia e del mare.\r\n\r\nKibo permette di volare verso le Maldive dai principali scali italiani. Il trattamento all inclusive prevede un soggiorno di sette notti in villa, con tutti i pasti e le bevande comprese, e la possibilità di scegliere tra cinque punti ristoro e due bar a bordo piscina: buffet di cucina internazionale, grigliate e piatti alla carta sono a disposizione, come pure un ristorante dedicato esclusivamente a proposte vegetariane, il primo di questo genere alle Maldive. Atmposphere offre inoltre diverse attività legate agli sport acquatici e un ricco menu di benessere nella Akiri Spa. Nella proposta Kibo sono anche incluse due escursioni di snorkeling giornaliere, una uscita in Dhoni, la caratteristica barca maldiviana, al tramonto, e una sessione di pesca sempre al calar del sole. Il prezzo parte da 3.238 euro a persona in camera doppia, incluse le tasse aeroportuali e l’assicurazione medico bagaglio.","post_title":"Le Maldive di Kibo, per una vacanza a tutto relax","post_date":"2024-05-30T10:11:44+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717063904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468282","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Mauritius, in vista del ritorno con un collegamento diretto dall'Italia, ha siglato un accordo con Trenitalia che permetterà ai passeggeri in partenza da Roma per Port Louis di raggiungere in treno l’aeroporto di Fiumicino, beneficiando di tariffe dedicate.\r\nLa partnership - tramite AccessRail - prevede che i possessori del biglietto della compagnia mauriziana per il volo tra le capitali dei due paesi abbiano diritto a utilizzare i treni Frecciarossa e quelli Fracciargento con le seguenti modalità: 25 euro a persona a tratta per chi sceglie la classe economica del treno; 60 euro a persona a tratta per chi sceglie le classi superiori.\r\nI passeggeri possono viaggiare con un biglietto digitale unico che origina in 28 stazioni italiane e per stazione di arrivo quella dell’aeroporto di Fiumicino. Se il treno dalla città di partenza non fosse diretto allo scalo aeroportuale ma fermasse a Roma Termini,  con lo stesso biglietto unico si potrà utilizzare il treno “Leonardo Express” che da lì conduce ai terminal.\r\nIl volo Air Mauritius tra Roma e Port Louis sarà operato dal prossimo 3 novembre e fino al 30 aprile 2025: sulla rotta saranno impiegati i nuovi Airbus A330-900neo con 288 posti configurati con due classi di servizio: 28 posti in business class e 260 in economy.","post_title":"Air Mauritius: intesa con Trenitalia per raggiungere Fiumicino da 28 stazioni italiane con AccesRail","post_date":"2024-05-28T12:42:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716900154000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468173","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2024 dai grandi numeri per l’aeroporto di Olbia che si appresta a superare il proprio record di passeggeri movimentati, superando quota 3,5 milioni. Il nuovo primato – come evidenzia La Nuova Sardegna – è figlio del boom del turismo post pandemia, ma soprattutto delle strategie portate avanti dalla Geasar, la società di gestione che è passata nelle mani del fondo infrastrutturale F2I.\r\n\r\n«Le prospettive sono ottime, sotto il profilo del volume complessivo dei transiti del 2024 ci aspettiamo circa 3,5 milioni di passeggeri, in aumento di circa il 10% rispetto all’anno scorso, che già era stato un anno record per il Costa Smeralda – sottolinea Mario Garau, responsabile sviluppo rotte di Geasar –. Il dato di assoluto rilievo è quello che la stagione ha avuto inizio molto prima rispetto al passato e siamo in crescita di circa il 45% rispetto al maggio del 2023:tutte le nostre compagnie partner, da quelle low cost, come easyjet, Volotea e Wizz Air, ma anche Lufthansa a Iag, con British Airways e Iberia, hanno deciso di anticipare le operazioni con prodotti turistici anche nella cosiddetta stagione di spalla».\r\n\r\nNord Sardegna avanti tutta\r\n\r\nDallo scorso 31 marzo e fino al 26 ottobre 2024, il network degli aeroporti di Alghero e Olbia è stato ampliato grazie all’aggiunta di 14 novità, per un totale di 149 collegamenti, di cui cento internazionali e quarantanove domestici, operati da quaranta compagnie aeree che collegheranno il Nord Sardegna con ventiquattro Paesi. Nei due scali saranno messi in vendita 5,8 milioni di posti offerti, il 14% in più rispetto allo scorso anno.\r\n\r\nPer l’aeroporto di Alghero si prospetta una delle migliori stagioni di sempre. L’aeroporto Costa Smeralda si arricchisce di 13 nuovi destinazioni e di due nuove compagnie aree: Ryanair, che inaugura 10 collegamenti (Bergamo, Bologna, Bruxelles Charleroi, Copenaghen, Cracovia, Londra Stansted, Parigi Beauvais, Trieste e Vienna), la compagnia BA City Flyer, sussidiaria di British Airways, che collegherà Olbia con Edimburgo. Tra le novità, Volotea amplia l’offerta dei voli con la Francia, aggiungendo Brest, ed Eurowings attiva il collegamento con Hannover.\r\n\r\nAltra ottima notizia per Olbia è poi l’avanzamento del progetto per il collegamento ferroviario che unirà il Costa Smeralda con la rete dell'Isola, del valore di 231 milioni di euro. Intervento che rientra fra le opere comprese nel perimetro del Pnrr. Rete Ferroviaria Italiana ha concluso le procedure di valutazione per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori. Il piano prevede la realizzazione di un nuovo tracciato di circa 3,4 chilometri che, partendo dalla linea Golfo Aranci - Macomer, attraverso la stazione Olbia Terranova, arriva presso l'aeroporto Costa Smeralda dove verrà realizzata una nuova stazione di testa a due binari. Il progetto prevede inoltre il collegamento alla linea in direzione sud, verso Chilivani/Macomer, mediante un collegamento ferroviario di circa 1 chilometro.\r\nAll'attuale individuazione del migliore offerente farà seguito l'avvio della progettazione esecutiva segnando così un importante traguardo nello sviluppo dell'opera la cui attivazione è prevista entro il 2026.","post_title":"Olbia verso i 3,5 mln di passeggeri. E nel 2026 arriva il collegamento ferroviario","post_date":"2024-05-28T09:25:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716888309000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'annuncio risale a un paio di anni fa: l'apertura a Rimini di un albergo (quasi) senza personale, completamente vocato alla digitalizzazione del servizio. E non aveva neppure mancato di destare una vivace discussione (qui e qui il botta e risposta tra il presidente di Th Resorts, Graziano Debellini, e Nardo Filippetti). Ora però arriva l'inaugurazione ufficiale. E' infatti operativo a Rimini Homie, l'hotel all digital del gruppo Lindbergh, primo indirizzo in Emilia - Romagna della compagnia pesarese fondata dallo stesso Filippetti.\r\n\r\nLa struttura nasce a seguito di un importante lavoro di riqualificazione dell’hotel Naiade, storico hotel della riviera situata a Marina centro, a soli tre minuti dal mare e dal parco del Mare di Rimini. Ancora prima di arrivare in hotel l’ospite l’ospite, una volta scaricata l’app Homie, potrà selezionare e prenotare il tipo di camera di cui ha bisogno e pagare il soggiorno direttamente online; una volta giunto in struttura, non dovrà più passare dalla reception ma, tramite una chiave digitale, potrà accedere alla propria stanza.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_467952\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Un momento dell'inaugurazione[/caption]\r\n\r\nMinimalismo ed essenzialità contraddistinguono l’albergo e si riflettono anche nelle sue 41 camere, ispirate a uno stile nordeuropeo e più precisamente scandinavo e danese. Materassi alti 30 centimetri garantiscono un’ottima qualità del sonno, mentre nei bagni sono presenti docce ampie e spaziose; le tv in camera sono dotate di abbonamento Sky. Anche per quanto riguarda la colazione, Homie propone un’esperienza innovativa, grazie alla Breakfast Box Homie: un vero e proprio cestino della colazione contenente prodotti dolci e salati e succo d’arancia.\r\n\r\nNelle aree comuni è poi presente un’ampia zona di co-living e co-working, aperta a tutti, non solo agli ospiti dell’hotel, dove ci si potrà pure concedere una pausa caffè grazie alla Starbucks coffee station e a food vending machine. L’obiettivo di Homie è infatti quello di intercettare anche una clientela business ed è per questo motivo che  sarà un hotel con apertura annuale.\r\n\r\n“Siamo molto orgogliosi di Homie - sottolinea Filippetti -. Questa new entry inaugura una nuova linea di prodotto per noi, che si fonda sulla totale digitalizzazione dei servizi. Viviamo in un mondo in continua evoluzione, ogni giorno è una sfida. E quindi eccoci qui con Homie, nato proprio dalla necessità di offrire al mercato un prodotto con eccellenti caratteristiche a un prezzo super competitivo”.","post_title":"Lindbergh inaugura Homie: l'hotel all digital di Rimini","post_date":"2024-05-23T13:14:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1716470080000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467813","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Guarda al 2040 il progetto della Tunisia sul trasporto aereo che punta a consolidare gli assi relativi alla sostenibilità e all’integrazione degli aeroporti e dell’aviazione nelle reti di mobilità e infrastrutturali. A illustrare la vision è stata la ministra delle Infrastrutture e dei Lavori pubblici, Sarah Zaafrani Zenzri, responsabile del ministero dei Trasporti, durante il terzo Forum sul futuro dell’aviazione (Faf 2024), in corso a Riad, in Arabia Saudita.\r\n\r\nLa ministra ha parlato delle riforme introdotte dalla Tunisia per raggiungere uno sviluppo sostenibile, in particolare la riorganizzazione dei servizi dell’aviazione civile e l’aumento della capacità degli aeroporti tunisini da 19,5 a 33 milioni di passeggeri entro il 2030 per arrivare a 35 milioni di passeggeri entro il 2035.\r\n\r\nUn comunicato del ministero dei Trasporti di Tunisi evidenzia il rafforzamento del numero dei collegamenti aerei interni ed esterni alla Tunisia, da 60 a 90 destinazioni, nonché dello sviluppo di un piano nazionale per ridurre le emissioni di Co2, che sarà presentato all’Icao entro giugno.\r\n\r\nTunisi ha anche varato diversi progetti per modernizzare le infrastrutture degli aeroporti e a migliorare la qualità dei servizi offerti, nonché a collegare i grandi aeroporti alle reti di trasporto pubblico e alle aree logistiche. La ministra Zaafrani ha infine ribadito la necessità di sviluppare il traffico aereo interno in modo da facilitare i viaggi nelle regioni interne del paese e stimolarne lo sviluppo, a tal proposito sono state adottate diverse misure per incoraggiare le compagnie aeree ad operare voli commerciali nazionali, compresa l’esenzione dal pagamento delle tasse aeroportuali e dei servizi di navigazione aerea.\r\n\r\n ","post_title":"Tunisia: la capacità degli aeroporti salirà a 35 milioni di passeggeri entro il 2035","post_date":"2024-05-22T10:19:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716373193000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467764","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gulf Air torna a collegare Milano Malpensa alla Costa Azzurra: i voli per Nizza sono operativi il martedì e giovedì (dal 21 maggio e fino al 28 maggio) e il giovedì e la domenica (dal 2 giugno al 29 settembre 2024). La rotta è servita da Airbus A321neo, con sedili confortevoli e un sistema di intrattenimento moderno e avanzato.\r\nGulf Air vola direttamente da Milano Malpensa a Bahrein operando 7 voli settimanali a cui si aggiungeranno tre nuove frequenze serali dal prossimo 2 luglio. Dal Bahrain International Airport i passeggeri possono raggiungere altre numerose destinazioni Asia, India, Emirati Arabi, Arabia Saudita attraverso il network globale della compagnia.\r\nAd esempio, si può volare da Milano Malpensa e Roma via Bahrain verso: Maldive, Manila, Bangkok, Singapore, Colombo, Nuova Delhi, Mumbai, Dubai, Abu Dhabi, Riad, Muscat e molte altre destinazioni.","post_title":"Gulf Air è tornata sulla Milano Malpensa-Nizza con due voli alla settimana","post_date":"2024-05-21T12:44:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716295450000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Saudia (Saudia e la divisione low cost (flyadeal) ha siglato un ordine fermo per altri 105 aeromobili della Famiglia A320neo, di cui 12 A320neo e 93 A321neo, che porta il totale a quota 144 velivoli. «Saudia ha obiettivi operativi ambiziosi per soddisfare la domanda in crescita - ha commentato Ibrahim Al-Omar, direttore generale del Gruppo Saudia -. Stiamo incrementando i voli e la capacità in termini di posti per le nostre oltre 100 destinazioni offerte in quattro continenti, e pianifichiamo un'ulteriore espansione. I progressi della \"Saudi Vision 2030\" attirano ogni anno un numero maggiore di visitatori, turisti, imprenditori e pellegrini. Questo ha motivato la nostra decisione di assicurarci questo importante accordo, che creerà posti di lavoro, incrementerà il contenuto locale e contribuirà all'economia nazionale». \r\n\r\n«I nuovi aeromobili consentiranno alla strategia del Gruppo Saudia di far progredire le capacità aeronautiche del Regno, permettendo al contempo a entrambe le compagnie aeree di beneficiare dell'eccezionale efficienza e performance economica, dei massimi livelli di comfort per i passeggeri e della riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni della Famiglia A320neo» ha aggiuntoBenoît de Saint-Exupéry, executive vice president sales della divisione Commercial Aircraft.\r\n\r\nL'Arabia Saudita sta creando opportunità senza precedenti per l'aviazione globale grazie alla Strategia Nazionale Saudita per il Turismo, che ha come obiettivo oltre 150 milioni di turisti entro il 2030. ","post_title":"Gruppo Saudia: nuovo ordine per 105 velivoli della famiglia A320neo","post_date":"2024-05-21T09:34:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716284043000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti