16 June 2024

Ryanair ribatte alla denuncia: “Verifiche pienamente conformi alla GDPR”

[ 0 ]

Ryanair non ci sta e risponde a stretto giro alla EU Travel Tech che accusa la low cost irlandese di violare la principale normativa sulla privacy dell’Ue, il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

«Le ota – si legge nella nota della compagnia aerea – fanno screen scraping sull’inventario di Ryanair (…) e utilizzano questi dati ottenuti illegalmente per ingannare e truffare i consumatori ignari, vendendo in modo improprio i nostri voli e servizi aggiuntivi con ricarichi nascosti e sovrapprezzi lordi, oltre a fornirci falsi contatti, informazioni e dettagli di pagamento, il che significa che non possiamo garantire che i passeggeri siano informati dei protocolli di sicurezza e protezione del volo o contattarli direttamente per fornire informazioni importanti sul volo (come indicazioni prima della partenza, T&C di Ryanair, ecc.).

Processo di verifica del cliente

“Di conseguenza – prosegue la nota – e al fine di proteggere i consumatori, tutti i passeggeri che prenotano tramite un’ota sono tenuti a completare un semplice processo di verifica del cliente per garantire che essi stessi (come passeggeri) facciano le necessarie dichiarazioni di sicurezza e siano informati direttamente su tutte le norme di sicurezza e i protocolli come richiesto dalla legge: cio è pienamente conforme a tutte le normative GDPR».

Ryanair ricorda poi di aver “firmato accordi ota ‘approvate’ tra cui El Corte Inglés, Loveholidays, Kiwi, Tui, On the Beach ed eSky. Queste partnership garantiscono prezzi trasparenti per i consumatori come richiesto dal diritto dell’Ue. Ciò contrasta con il modello utilizzato da eDreams e altri, che prevede la pirateria digitale illegale (screenscraping) del sito web Ryanair.com e quindi il ‘gonfiaggio’ dei prezzi di Ryanair con sovrapprezzi nascosti o ‘commissioni’ inventate che danneggiano gravemente i consumatori”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469526 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si conferma la partnership tra la Pallacanestro Reggiana e Unahotels, che rimarrà per il quinto anno consecutivo main sponsor della squadra di basket di Reggio Emilia anche per la stagione 2024/2025. “È per noi un grande orgoglio portare avanti il sodalizio con la società biancorossa - sottolinea l'amministratore delegato del Gruppo Una, Giorgio Marchegiani -. La sponsorship del brand Unahotels è parte del percorso da noi intrapreso nel mondo dello sport a livello nazionale". La vocazione di Unahotels verso la pallacanestro italiana è sancita non solo dalla storica e rilevante presenza dei suoi hotel in città chiave di questo sport, come Milano, Varese, Bologna, Treviso e Pesaro, che lo hanno reso riferimento di ospitalità per la cestistica nazionale, ma anche da una condivisione di valori comuni, come l’ambizione, la tenacia e la passione, che da sempre fanno parte di quell’etica sportiva abbracciata anche da Pallacanestro Reggiana. "È un orgoglio per noi avere una realtà così consolidata al nostro fianco in una stagione importante come la prossima, che sancirà una tappa fondamentale della nostra storia: il raggiungimento dei 50 anni dalla fondazione del club– aggiunge la presidente della Pallacanestro Reggiana, Veronica Bartoli  -. Siamo parte di una grande famiglia e proseguiremo insieme questo cammino, in Italia e in Europa”.   [post_title] => Unahotels ancora sulle maglie dalla Pallacanestro Reggiana per la prossima stagione [post_date] => 2024-06-14T14:48:45+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718376525000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469241 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_469243" align="alignright" width="300"] foto di Kottersteger[/caption] Anche quest’anno le Terme Merano hanno ricevuto la certificazione d'argento per la sostenibilità. Con questo ambito riconoscimento, EarthCheck conferma il costante impegno di Terme Merano che per il secondo anno soddisfa gli standard internazionali di gestione ambientale, responsabilità sociale e sostenibilità economica. «Siamo orgogliosi di essere stati nuovamente certificati da EarthCheck. Questo riconoscimento sottolinea i nostri sforzi per integrare pratiche sostenibili in tutti i settori - afferma Adelheid Stifter, direttrice di Terme Merano - Il nostro obiettivo non è solo quello di offrire ai nostri ospiti un'esperienza di prima classe, ma anche di dare un contributo positivo alla tutela delle nostre risorse naturali». Anche per il futuro, continua il percorso di Terme Merano all’insegna della sostenibilità. Un impegno iniziato anni fa, che ha portato nel 2023 all’importante riconoscimento: il rinomato marchio di sostenibilità EarthCheck, prime terme al mondo. Una tappa fondamentale che ha dato il via ad altri passi per continuare a migliorarsi e a raggiungere livelli sempre più alti.    La passione per la natura, il rispetto per l’ambiente, la valorizzazione del territorio sono priorità che caratterizzano le Terme Merano sin dalla loro nascita. Per questo la decisione di intraprendere, nel 2019, il percorso verso la certificazione è stata una scelta naturale, il logico sviluppo di un cammino iniziato nella realtà molti anni prima. La partnership con EarthCheck, leader mondiale nel benchmarking e nella certificazione, ha permesso di migliorare continuamente le pratiche sostenibilità ambientale e sociale fino al riconocimento, nell’estate 2023, della certificazione d’argento.  Concretamente negli ultimi anni sono stati molti i passi in questa direzione. Il più visibile fra tutti è sicuramente il Bio Nature Pool, inaugurato l’estate scorsa. Un lago balneabile naturale che non necessita di alcun prodotto chimico. Ma tante sono le novità green che toccano i diversi ambiti, meno visibili all’occhio esterno, ma ugualmente di impatto per l’ambiente.     [post_title] => Terme Merano, la certificazione d’argento conferma gli standard di gestione ambientale e sostenibilità economica [post_date] => 2024-06-12T09:31:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718184707000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469280 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giappone, Cina, Thailandia, Indonesia. Sono le principali protagoniste del 2024 di Idee per Viaggiare. "Il successo di una destinazione dipende certo dalla programmazione e dalla qualità del prodotto. Ma pesa anche il mood del mercato. E questo è sicuramente il momento dell'Oriente, come un po' di anni fa è stato per Dubai", racconta il ceo di Idee per Viaggiare, Danilo Curzi. Il Giappone in particolare è ormai diventato la seconda meta per importanza dell'operatore capitolino, in termini di volumi e di marginalità. "La vera sorpresa dell'anno è stata però la Cina. Entrata nel nostro portfolio meno di un anno fa con l'acquisizione di Chinasia, ha immediatamente scalato tantissime posizioni e ora è al sesto-settimo posto, su una trentina di destinazioni totali, per fatturato generato. Laura Grassi (co-fondatrice di Chinasia, ndr) mi aveva raccontato delle potenzialità del prodotto. E ha avuto ragione. Sono felice ora di vederla contenta". Il boom dell'Oriente si inserisce peraltro in un contesto molto positivo per IpV. Dopo aver chiuso a fine ottobre lo scorso anno finanziario superando per la prima volta nella propria storia la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato (toccando quota 107 mln), il to continua infatti nel suo trend di espansione: "Nel primo semestre abbiamo siamo già a +15% in termini di produzione e marginalità. E aumenta anche la quota di advance booking, con la nostra finestra media di prenotazione che si attesta ormai attorno ai 140 giorni di anticipo. Una tendenza che ci permette di pianificare meglio la programmazione, a volte persino consentendoci di aumentare l'offerta seguendo le esigenze del mercato. Ai clienti dà invece la possibilità di accedere a quotazioni più vantaggiose, grazie alle policy di pricing dinamico di vettori e strutture alberghiere". Il fenomeno è talmente importante che oggi Curzi può persino affermare che le tariffe medie di IpV sono in calo rispetto al 2023, nonostante il perdurare del contesto inflattivo globale. In tale scenario, gli Stati Uniti rimangono pur sempre la destinazione di punta del to. "Anche se devo ammettere che nell'ultimo mese abbiamo registrato una lieve flessione delle prenotazioni, attorno al 4%-5%. Un piccolo decremento, non in grado comunque di intaccare il trend di crescita registrato dagli Usa dell'anno finanziario preso nel suo complesso". Altro tassello importante del mondo IpV è poi quello rappresentato dall'attività di consolidatore: una delle nuove linee di business lanciate dall'operatore, diventate tanto importante "da portarci oggi a dire che non siamo più un semplice tour operator ma un'azienda che offre servizi turistici a 360 gradi", conclude Curzi.   [post_title] => Curzi, IpV: è il momento dell'Oriente. Giappone la conferma, Cina la sorpresa [post_date] => 2024-06-11T15:10:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718118620000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469230 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' Alpitour World a occuparsi del viaggio, dell’accoglienza e della permanenza dei ragazzi e delle famiglie di Pizzaut, che in questi giorni, insieme al fondatore della Onlus, Nico Acampora, sono impegnati a parlare di inclusione all'Onu. Il tutto è stato organizzato da Neos, compagnia aerea del gruppo, nonché dal brand Turisanda1924, con il supporto dei fornitori Teamamerica per il soggiorno e Volatour per tutti i servizi in destinazione. “Alpitour World ci ha consentito un’esperienza unica e per questa opportunità esprimiamo loro tutta la nostra gratitudine - esordisce lo stesso Nico Acampora -. L’unicità del loro contributo non sta solo nell’averci supportato nell’organizzazione di questa straordinaria esperienza, ma nella volontà di iniziare con PizzAut una reale collaborazione che ci vedrà lavorare insieme con attività concrete. Viaggiare con ragazzi e ragazze autistiche può non essere semplice, le situazioni più comuni possono generare sgomento in loro e occorre essere preparati a gestire varie situazioni. La sensibilità dimostrata da Alpitour World su questo tema ci convince ancora di più che lavorare per un mondo più inclusivo sia la strada giusta e che percorrerla anche con le aziende è possibile e utile”. Alpitour World si impegna da oltre 75 anni ad agire in modo responsabile insieme ai propri partner e ai propri clienti operando con cura nei confronti delle persone e delle comunità, nella convinzione che la bellezza del mondo debba essere per tutti. Per questo il gruppo, attraverso le sue divisioni e i suoi brand, si assicura ogni giorno di offrire sostegno alle comunità locali e dar vita ad attività concrete per rendere le esperienze di viaggio accessibili a un numero sempre più ampio di persone, ognuno con le proprie unicità. Tra questi, solo per citarne alcuni, il progetto Vacanze Accessibili – Senza Barriere, promosso dai brand Alpitour, Francorosso e Bravo con l’associazione Handy Superabile, per raccogliere le esigenze dei clienti con disabilità motoria e/o sensoriale e verificare la fruibilità dei servizi presenti nei singoli villaggi e quello con Aic, l’Associazione italiana celiachia, che nasce per permettere a tutti di vivere una vacanza serena grazie alla presenza di strutture che aderiscono al network Alimentazione fuori casa. “Abbiamo deciso di avviare questa collaborazione perché crediamo che essere in viaggio significhi dare a tutti la possibilità di scoprire il mondo, imparare a conoscerlo e viverlo, facendone pienamente parte", aggiunge Gabriele Burgio, presidente e amministratore delegato di Alpitour World. [post_title] => Alpitour avvia una collaborazione con Pizzaut all'insegna dell'inclusione [post_date] => 2024-06-11T10:42:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718102536000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469133 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Serbia studia il lancio due nuove rotte verso la Cina entro la fine dell'anno, in linea con l'espansione della flotta di lungo raggio. Attualmente la compagnia aerea opera tre collegamenti long haul dall'hub di Belgrado verso Tianjin, nel Nord-est della Cina, e verso New York Jfk e Chicago O'Hare: l'obiettivo, nei prossimi mesi, è quello di aggiungere le rotte per Guangzhou e Shanghai. I diritti di traffico sono già in vigore per le due nuove destinazioni e l'amministratore delegato Jiří Marek ha anticipato che le conferme degli slot sono attese a breve. “Riteniamo che saremo in grado di aprire le vendite a giugno e che una prima destinazione decollerà a ottobre e la seconda dicembre”, ha dichiarato ad Aviation Week Network a margine della riunione generale annuale della Iata a Dubai. “A seconda del chiarimento sugli slot, stiamo ancora decidendo quale sarà la prima destinazione, ma sia Shanghai che Guangzhou partiranno sicuramente quest'anno”. Il debutto delle due nuove rotte per la Cina arriva mentre Air Serbia sta per accogliere in flotta altri due Airbus A330, raddoppiando così la sua flotta di aeromobili wide-body. Marek ha dichiarato che è già stato firmato un contratto di leasing e che i velivoli sono in fase di manutenzione.   [post_title] => Air Serbia amplia flotta e network di lungo raggio: due nuove rotte per la Cina [post_date] => 2024-06-10T10:32:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718015538000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469057 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rendere i territori, anche quelli detti con un'espressione poco fortunata  minori, turisticamente fruibili. Il tutto, dando vita a forme di economia circolare, basate su un'offerta capace di coniugare il soggiorno di breve o medio periodo con le esperienze più varie: digital detox, escursioni nella natura, visite ai musei, degustazioni enogastronomiche, turismo delle radici e molto altro ancora. E' questo l'obiettivo di un destination manager come Giancarlo Dell'Orco, tra i soci fondatori di Assidema, la nuova associazione dedicata a questa professione emergente:  "Personalmente, ho scelto di dedicarmi soprattutto alle aree minori, perché sono convinto che partendo dal piccolo, imparando a gestirlo e a valorizzarlo, si può poi successivamente passare anche al grande". L'obiettivo di Dell'Orco è quello di creare una governance del territorio, in grado di integrare al meglio pubblico e privato, domanda e offerta: "Da qui l'idea dell'impresa di comunità, quale forma alla base di consorzi, cooperative e società capaci sia di gestire i fondi istituzionali, come per esempio quelli legati al Pnrr, sia di rafforzare i piccoli imprenditori locali". L'attività di Dell'Orco, fondatore tra le altre cose della cooperativa grossetana Coopera e del #Progetto Borghi per la valorizzazione dei piccoli centri urbani, si è per esempio concretizzata in una serie di programmi prototipo nella Maremma Toscana: "Abbiamo messo insieme alcuni comuni del territorio per creare un'offerta in grado di aggiungersi a quella balneare più tradizionale, anche in risposta al fenomeno overtourism. L'attività ha incluso pure il recupero di alcuni immobili, riconvertiti per varie tipologie di esigenze ricettive, comprese quelle legate allo smart working o alla gestione di proprietà acquisite da stranieri". Ma il valore delle imprese di comunità, prosegue Dell'Orco, "sta anche nella loro capacità di generare metriche affidabili, in grado di misurare l'impatto economico delle varie attività e quindi di attirare nel medio periodo ulteriori investimenti. Come per esempio è già avvenuto con Wind in relazione al progetto smart working. L'idea di fondo è che se l'introduzione negli anni '80 del modello agrituristico ha salvaguardato un'importante quota di campagne di italiane, oggi occorre creare nuovi modelli capaci di evitare lo spopolamento di molti borghi delle aree interne. Magari anche creando connessioni virtuose con i principali centri metropolitani della Penisola, per incentivare un turismo di prossimità oggi sempre più popolare". In tale contesto Assidema potrà quindi giocare un ruolo importante: "Prima di tutto tutelando la figura del destination manager - conferma Dell'Orco -, nonché facendo crescere nuove generazioni di professionisti. Creando inoltre connessioni proficue tra dmc, tour operator, agenzie di viaggi e l'ingente mole di offerta frammentata già presente sui nostri territori. Tra gli obiettivi c'è infine l'idea di vedere il nostro ruolo riconosciuto con un codice Ateco ad hoc, necessario per avere le garanzie utili a stringere accordi anche finanziari, nonché magari persino con la creazione di un albo professionale dedicato". [post_title] => Dell'Orco, Assidema: partire dal piccolo per imparare a gestire il grande [post_date] => 2024-06-07T11:53:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717761220000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469064 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con l’appuntamento svoltosi ieri al Royal Hotel Carlton di Bologna ha preso il via “EfficaceMente. Riscoprire le Life Skills per darsi valore e creare valore”. Il nuovo percorso di formazione organizzato da Federcongressi&eventi si affianca alla formazione tecnica per gli operatori del turismo congressuale erogata dall’associazione ed è dedicato all’acquisizione e applicazione delle soft skill più richieste dall’attuale mercato del lavoro. Nell’arco di 4 incontri Nicola Donti, docente esperto in comunicazione e professore di filosofia del linguaggio, fornirà ai i professionisti del MICE spunti e suggerimenti per migliorare la gestione dello stress, lo sviluppo del pensiero creativo, la comunicazione, la capacità di lavorare in gruppo e di risolvere problemi. Con questo ciclo di seminari l’associazione dei congressi e degli eventi conferma il proprio focus sulla formazione come commenta Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi&eventi: “Il nuovo percorso dedicato alle soft skill inaugura la nuova dimensione trasversale della proposta formativa dell’associazione che si aggiunge a quella già consolidata e sempre oggetto di aggiornamento dedicata a specifiche categorie di soci. Il nostro obiettivo è fornire alle imprese non solo occasioni di confronto ma anche di crescita professionale per essere competitive in un contesto economico e sociale in costante e accelerata evoluzione”.       [post_title] => Federcongressi&eventi: sono partiti i nuovi corsi di formazione [post_date] => 2024-06-07T11:31:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717759891000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469038 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono numeri importanti quelli del prenotato Volonclick, tanto da aver già superato a quasi un mese dalla fine del primo semestre i volumi dell'intero 2023. "In gennaio abbiamo registrato un +40%, a febbraio un +65% - spiega il founder & ceo del gruppo Volonline, Luigi Deli -. Marzo si è quindi attestato sul +40%, mentre un vero e proprio boom lo abbiamo registrato in aprile, con il +78% rispetto all’anno precedente. Maggio si è infine appena concluso con un ottimo + 55%”. Particolarmente performanti in termini di partito sono stati i mesi di marzo e aprile, con Pasqua e i numerosi ponti, ma la sorpresa riguarda il periodo estivo, con prenotazioni arrivate con largo anticipo. “Anche le vendite per i mesi di giugno, luglio e agosto hanno già superato i loro corrispettivi del 2023, ma è agosto che ha riscontrato un advance booking decisamente precoce rispetto all’anno scorso” prosegue Deli. Le destinazioni più prenotate sono sicuramente quelle di corto e medio raggio: al primo posto la Spagna, anche con le Canarie e le Baleari, al secondo l’Italia con un boom della Sicilia (una pratica su sei per la Penisola è un pacchetto tour operator multi-tappa dedicato a questa destinazione), seguita sul gradino più basso del podio dalla Grecia con le sue isole. "In crescita anche le mete di lungo raggio a conferma che Volonclick non è più concepito dal mercato come un semplice self booking tool o una piattaforma di prenotazione di singoli servizi, ma come tour operator online in grado di offrire prodotti e tour strutturati". Le più vendute sono quindi Stati Uniti e Canada, gli Emirati Arabi, Dubai, Abu Dhabi e l’Oriente che, in particolare con Thailandia e Giappone, ha registrato una vera propria impennata di prenotazioni. “L’anima da tour operator è confermata anche dall’aumento delle vendite di escorted tour, il classico viaggio di gruppo ma con accompagnatore, che grazie ai collegamenti diretti con oltre 80 dmc e a una programmazione che copre più di 57 paesi, è diventata sostanzialmente la quarta linea di prodotto più venduta sulla piattaforma Volonclick, dopo volo+hotel, multidestination e solo hotel e tour – aggiunge Luca Adami, cto e ceo del gruppo Volonline -. Tutto ciò ha contribuito fortemente ai risultati di fatturato complessivo e ha anche determinato un forte aumento del valore medio pratica. Stiamo peraltro riuscendo a vendere il nostro prodotto con mark-up più bassi e siamo ancora più competitivi grazie a diversi fattori: in primo luogo, la transizione digitale, negli ultimi mesi l’80% delle prenotazioni è avvenuto attraverso le piattaforme; in secondo luogo, l’integrazione digitale dei contratti di supply chain di Volonline e Reisenplatz, che ha determinato un aumento di fornitori connessi, oggi oltre 200, insieme a una forte crescita della competitività congiuntamente alle economie di scala costi/ricavi”.   [post_title] => Volonclick: a un mese dalla chiusura del primo semestre già superati i volumi dell'intero 2023 [post_date] => 2024-06-07T10:10:24+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717755024000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469033 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_469036" align="alignleft" width="300"] Il Th Ostuni[/caption] L'estate Th Resorts è ufficialmente a pieno regime. Tutte e 32 le strutture del gruppo mare e montagna sono infatti operative e le previsioni per i prossimo mesi sono davvero più che rosee. “Gli andamenti delle prenotazioni sono estremamente positivi e questo ci conforta per il proseguo della stagione – spiega Stefano Maria Simei, direttore commerciale e marketing Th Group –. Per l’estate 2024 ci aspettiamo una crescita, con 12 mila ospiti e 75 mila pernottamenti in più rispetto all’estate 2023. Il grosso dell’incremento dovrebbe provenire dai viaggiatori stranieri, da cui ci si attende un +8%, mentre i vacanzieri italiani dovrebbero aumentare intorno al 2%. I numeri sono realmente molto confortanti su tutte le linee di prodotto dedicate a mare e montagna”. Relativamente alle località balneari il trend è in particolare di un più 25% di prenotazioni, con Sardegna, Puglia e Toscana a trainare le vendite. "Anche per quanto riguarda la montagna, dopo una stagione invernale che si è chiusa con +20% di presenze, ci si aspetta una stagione estiva estremamente positiva, a riconferma del rilancio delle vacanze in mezzo alla natura e all’insegna dello sport e del benessere - conclude Simei -. A oggi le prenotazioni registrano dunque un +10%, con il Trentino come regione più ricercata”. [post_title] => Simei, Th Resorts: ci aspetta un'ottima estate. Dati confortanti per mare e montagna [post_date] => 2024-06-07T09:41:27+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717753287000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ryanair ribatte alla denuncia verifiche pienamente conformi alla gdpr" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":49,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":642,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469526","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si conferma la partnership tra la Pallacanestro Reggiana e Unahotels, che rimarrà per il quinto anno consecutivo main sponsor della squadra di basket di Reggio Emilia anche per la stagione 2024/2025. “È per noi un grande orgoglio portare avanti il sodalizio con la società biancorossa - sottolinea l'amministratore delegato del Gruppo Una, Giorgio Marchegiani -. La sponsorship del brand Unahotels è parte del percorso da noi intrapreso nel mondo dello sport a livello nazionale\".\r\n\r\nLa vocazione di Unahotels verso la pallacanestro italiana è sancita non solo dalla storica e rilevante presenza dei suoi hotel in città chiave di questo sport, come Milano, Varese, Bologna, Treviso e Pesaro, che lo hanno reso riferimento di ospitalità per la cestistica nazionale, ma anche da una condivisione di valori comuni, come l’ambizione, la tenacia e la passione, che da sempre fanno parte di quell’etica sportiva abbracciata anche da Pallacanestro Reggiana.\r\n\r\n\"È un orgoglio per noi avere una realtà così consolidata al nostro fianco in una stagione importante come la prossima, che sancirà una tappa fondamentale della nostra storia: il raggiungimento dei 50 anni dalla fondazione del club– aggiunge la presidente della Pallacanestro Reggiana, Veronica Bartoli  -. Siamo parte di una grande famiglia e proseguiremo insieme questo cammino, in Italia e in Europa”.\r\n\r\n ","post_title":"Unahotels ancora sulle maglie dalla Pallacanestro Reggiana per la prossima stagione","post_date":"2024-06-14T14:48:45+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718376525000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469241","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_469243\" align=\"alignright\" width=\"300\"] foto di Kottersteger[/caption]\r\n\r\nAnche quest’anno le Terme Merano hanno ricevuto la certificazione d'argento per la sostenibilità. Con questo ambito riconoscimento, EarthCheck conferma il costante impegno di Terme Merano che per il secondo anno soddisfa gli standard internazionali di gestione ambientale, responsabilità sociale e sostenibilità economica.\r\n\r\n«Siamo orgogliosi di essere stati nuovamente certificati da EarthCheck. Questo riconoscimento sottolinea i nostri sforzi per integrare pratiche sostenibili in tutti i settori - afferma Adelheid Stifter, direttrice di Terme Merano - Il nostro obiettivo non è solo quello di offrire ai nostri ospiti un'esperienza di prima classe, ma anche di dare un contributo positivo alla tutela delle nostre risorse naturali».\r\n\r\nAnche per il futuro, continua il percorso di Terme Merano all’insegna della sostenibilità. Un impegno iniziato anni fa, che ha portato nel 2023 all’importante riconoscimento: il rinomato marchio di sostenibilità EarthCheck, prime terme al mondo. Una tappa fondamentale che ha dato il via ad altri passi per continuare a migliorarsi e a raggiungere livelli sempre più alti. \r\n \r\nLa passione per la natura, il rispetto per l’ambiente, la valorizzazione del territorio sono priorità che caratterizzano le Terme Merano sin dalla loro nascita. Per questo la decisione di intraprendere, nel 2019, il percorso verso la certificazione è stata una scelta naturale, il logico sviluppo di un cammino iniziato nella realtà molti anni prima. La partnership con EarthCheck, leader mondiale nel benchmarking e nella certificazione, ha permesso di migliorare continuamente le pratiche sostenibilità ambientale e sociale fino al riconocimento, nell’estate 2023, della certificazione d’argento. \r\n\r\nConcretamente negli ultimi anni sono stati molti i passi in questa direzione. Il più visibile fra tutti è sicuramente il Bio Nature Pool, inaugurato l’estate scorsa. Un lago balneabile naturale che non necessita di alcun prodotto chimico.\r\n\r\nMa tante sono le novità green che toccano i diversi ambiti, meno visibili all’occhio esterno, ma ugualmente di impatto per l’ambiente.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Terme Merano, la certificazione d’argento conferma gli standard di gestione ambientale e sostenibilità economica","post_date":"2024-06-12T09:31:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718184707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469280","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giappone, Cina, Thailandia, Indonesia. Sono le principali protagoniste del 2024 di Idee per Viaggiare. \"Il successo di una destinazione dipende certo dalla programmazione e dalla qualità del prodotto. Ma pesa anche il mood del mercato. E questo è sicuramente il momento dell'Oriente, come un po' di anni fa è stato per Dubai\", racconta il ceo di Idee per Viaggiare, Danilo Curzi. Il Giappone in particolare è ormai diventato la seconda meta per importanza dell'operatore capitolino, in termini di volumi e di marginalità. \"La vera sorpresa dell'anno è stata però la Cina. Entrata nel nostro portfolio meno di un anno fa con l'acquisizione di Chinasia, ha immediatamente scalato tantissime posizioni e ora è al sesto-settimo posto, su una trentina di destinazioni totali, per fatturato generato. Laura Grassi (co-fondatrice di Chinasia, ndr) mi aveva raccontato delle potenzialità del prodotto. E ha avuto ragione. Sono felice ora di vederla contenta\".\r\n\r\nIl boom dell'Oriente si inserisce peraltro in un contesto molto positivo per IpV. Dopo aver chiuso a fine ottobre lo scorso anno finanziario superando per la prima volta nella propria storia la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato (toccando quota 107 mln), il to continua infatti nel suo trend di espansione: \"Nel primo semestre abbiamo siamo già a +15% in termini di produzione e marginalità. E aumenta anche la quota di advance booking, con la nostra finestra media di prenotazione che si attesta ormai attorno ai 140 giorni di anticipo. Una tendenza che ci permette di pianificare meglio la programmazione, a volte persino consentendoci di aumentare l'offerta seguendo le esigenze del mercato. Ai clienti dà invece la possibilità di accedere a quotazioni più vantaggiose, grazie alle policy di pricing dinamico di vettori e strutture alberghiere\". Il fenomeno è talmente importante che oggi Curzi può persino affermare che le tariffe medie di IpV sono in calo rispetto al 2023, nonostante il perdurare del contesto inflattivo globale.\r\n\r\nIn tale scenario, gli Stati Uniti rimangono pur sempre la destinazione di punta del to. \"Anche se devo ammettere che nell'ultimo mese abbiamo registrato una lieve flessione delle prenotazioni, attorno al 4%-5%. Un piccolo decremento, non in grado comunque di intaccare il trend di crescita registrato dagli Usa dell'anno finanziario preso nel suo complesso\". Altro tassello importante del mondo IpV è poi quello rappresentato dall'attività di consolidatore: una delle nuove linee di business lanciate dall'operatore, diventate tanto importante \"da portarci oggi a dire che non siamo più un semplice tour operator ma un'azienda che offre servizi turistici a 360 gradi\", conclude Curzi.\r\n\r\n ","post_title":"Curzi, IpV: è il momento dell'Oriente. Giappone la conferma, Cina la sorpresa","post_date":"2024-06-11T15:10:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718118620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' Alpitour World a occuparsi del viaggio, dell’accoglienza e della permanenza dei ragazzi e delle famiglie di Pizzaut, che in questi giorni, insieme al fondatore della Onlus, Nico Acampora, sono impegnati a parlare di inclusione all'Onu. Il tutto è stato organizzato da Neos, compagnia aerea del gruppo, nonché dal brand Turisanda1924, con il supporto dei fornitori Teamamerica per il soggiorno e Volatour per tutti i servizi in destinazione.\r\n\r\n“Alpitour World ci ha consentito un’esperienza unica e per questa opportunità esprimiamo loro tutta la nostra gratitudine - esordisce lo stesso Nico Acampora -. L’unicità del loro contributo non sta solo nell’averci supportato nell’organizzazione di questa straordinaria esperienza, ma nella volontà di iniziare con PizzAut una reale collaborazione che ci vedrà lavorare insieme con attività concrete. Viaggiare con ragazzi e ragazze autistiche può non essere semplice, le situazioni più comuni possono generare sgomento in loro e occorre essere preparati a gestire varie situazioni. La sensibilità dimostrata da Alpitour World su questo tema ci convince ancora di più che lavorare per un mondo più inclusivo sia la strada giusta e che percorrerla anche con le aziende è possibile e utile”.\r\n\r\nAlpitour World si impegna da oltre 75 anni ad agire in modo responsabile insieme ai propri partner e ai propri clienti operando con cura nei confronti delle persone e delle comunità, nella convinzione che la bellezza del mondo debba essere per tutti. Per questo il gruppo, attraverso le sue divisioni e i suoi brand, si assicura ogni giorno di offrire sostegno alle comunità locali e dar vita ad attività concrete per rendere le esperienze di viaggio accessibili a un numero sempre più ampio di persone, ognuno con le proprie unicità. Tra questi, solo per citarne alcuni, il progetto Vacanze Accessibili – Senza Barriere, promosso dai brand Alpitour, Francorosso e Bravo con l’associazione Handy Superabile, per raccogliere le esigenze dei clienti con disabilità motoria e/o sensoriale e verificare la fruibilità dei servizi presenti nei singoli villaggi e quello con Aic, l’Associazione italiana celiachia, che nasce per permettere a tutti di vivere una vacanza serena grazie alla presenza di strutture che aderiscono al network Alimentazione fuori casa. “Abbiamo deciso di avviare questa collaborazione perché crediamo che essere in viaggio significhi dare a tutti la possibilità di scoprire il mondo, imparare a conoscerlo e viverlo, facendone pienamente parte\", aggiunge Gabriele Burgio, presidente e amministratore delegato di Alpitour World.","post_title":"Alpitour avvia una collaborazione con Pizzaut all'insegna dell'inclusione","post_date":"2024-06-11T10:42:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718102536000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469133","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Serbia studia il lancio due nuove rotte verso la Cina entro la fine dell'anno, in linea con l'espansione della flotta di lungo raggio. Attualmente la compagnia aerea opera tre collegamenti long haul dall'hub di Belgrado verso Tianjin, nel Nord-est della Cina, e verso New York Jfk e Chicago O'Hare: l'obiettivo, nei prossimi mesi, è quello di aggiungere le rotte per Guangzhou e Shanghai.\r\n\r\nI diritti di traffico sono già in vigore per le due nuove destinazioni e l'amministratore delegato Jiří Marek ha anticipato che le conferme degli slot sono attese a breve. “Riteniamo che saremo in grado di aprire le vendite a giugno e che una prima destinazione decollerà a ottobre e la seconda dicembre”, ha dichiarato ad Aviation Week Network a margine della riunione generale annuale della Iata a Dubai. “A seconda del chiarimento sugli slot, stiamo ancora decidendo quale sarà la prima destinazione, ma sia Shanghai che Guangzhou partiranno sicuramente quest'anno”.\r\n\r\nIl debutto delle due nuove rotte per la Cina arriva mentre Air Serbia sta per accogliere in flotta altri due Airbus A330, raddoppiando così la sua flotta di aeromobili wide-body. Marek ha dichiarato che è già stato firmato un contratto di leasing e che i velivoli sono in fase di manutenzione.\r\n\r\n ","post_title":"Air Serbia amplia flotta e network di lungo raggio: due nuove rotte per la Cina","post_date":"2024-06-10T10:32:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718015538000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469057","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rendere i territori, anche quelli detti con un'espressione poco fortunata  minori, turisticamente fruibili. Il tutto, dando vita a forme di economia circolare, basate su un'offerta capace di coniugare il soggiorno di breve o medio periodo con le esperienze più varie: digital detox, escursioni nella natura, visite ai musei, degustazioni enogastronomiche, turismo delle radici e molto altro ancora. E' questo l'obiettivo di un destination manager come Giancarlo Dell'Orco, tra i soci fondatori di Assidema, la nuova associazione dedicata a questa professione emergente:  \"Personalmente, ho scelto di dedicarmi soprattutto alle aree minori, perché sono convinto che partendo dal piccolo, imparando a gestirlo e a valorizzarlo, si può poi successivamente passare anche al grande\".\r\n\r\nL'obiettivo di Dell'Orco è quello di creare una governance del territorio, in grado di integrare al meglio pubblico e privato, domanda e offerta: \"Da qui l'idea dell'impresa di comunità, quale forma alla base di consorzi, cooperative e società capaci sia di gestire i fondi istituzionali, come per esempio quelli legati al Pnrr, sia di rafforzare i piccoli imprenditori locali\". L'attività di Dell'Orco, fondatore tra le altre cose della cooperativa grossetana Coopera e del #Progetto Borghi per la valorizzazione dei piccoli centri urbani, si è per esempio concretizzata in una serie di programmi prototipo nella Maremma Toscana: \"Abbiamo messo insieme alcuni comuni del territorio per creare un'offerta in grado di aggiungersi a quella balneare più tradizionale, anche in risposta al fenomeno overtourism. L'attività ha incluso pure il recupero di alcuni immobili, riconvertiti per varie tipologie di esigenze ricettive, comprese quelle legate allo smart working o alla gestione di proprietà acquisite da stranieri\".\r\n\r\nMa il valore delle imprese di comunità, prosegue Dell'Orco, \"sta anche nella loro capacità di generare metriche affidabili, in grado di misurare l'impatto economico delle varie attività e quindi di attirare nel medio periodo ulteriori investimenti. Come per esempio è già avvenuto con Wind in relazione al progetto smart working. L'idea di fondo è che se l'introduzione negli anni '80 del modello agrituristico ha salvaguardato un'importante quota di campagne di italiane, oggi occorre creare nuovi modelli capaci di evitare lo spopolamento di molti borghi delle aree interne. Magari anche creando connessioni virtuose con i principali centri metropolitani della Penisola, per incentivare un turismo di prossimità oggi sempre più popolare\".\r\n\r\nIn tale contesto Assidema potrà quindi giocare un ruolo importante: \"Prima di tutto tutelando la figura del destination manager - conferma Dell'Orco -, nonché facendo crescere nuove generazioni di professionisti. Creando inoltre connessioni proficue tra dmc, tour operator, agenzie di viaggi e l'ingente mole di offerta frammentata già presente sui nostri territori. Tra gli obiettivi c'è infine l'idea di vedere il nostro ruolo riconosciuto con un codice Ateco ad hoc, necessario per avere le garanzie utili a stringere accordi anche finanziari, nonché magari persino con la creazione di un albo professionale dedicato\".","post_title":"Dell'Orco, Assidema: partire dal piccolo per imparare a gestire il grande","post_date":"2024-06-07T11:53:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717761220000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469064","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con l’appuntamento svoltosi ieri al Royal Hotel Carlton di Bologna ha preso il via “EfficaceMente. Riscoprire le Life Skills per darsi valore e creare valore”. Il nuovo percorso di formazione organizzato da Federcongressi&eventi si affianca alla formazione tecnica per gli operatori del turismo congressuale erogata dall’associazione ed è dedicato all’acquisizione e applicazione delle soft skill più richieste dall’attuale mercato del lavoro.\r\nNell’arco di 4 incontri Nicola Donti, docente esperto in comunicazione e professore di filosofia del linguaggio, fornirà ai i professionisti del MICE spunti e suggerimenti per migliorare la gestione dello stress, lo sviluppo del pensiero creativo, la comunicazione, la capacità di lavorare in gruppo e di risolvere problemi.\r\nCon questo ciclo di seminari l’associazione dei congressi e degli eventi conferma il proprio focus sulla formazione come commenta Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi&eventi: “Il nuovo percorso dedicato alle soft skill inaugura la nuova dimensione trasversale della proposta formativa dell’associazione che si aggiunge a quella già consolidata e sempre oggetto di aggiornamento dedicata a specifiche categorie di soci. Il nostro obiettivo è fornire alle imprese non solo occasioni di confronto ma anche di crescita professionale per essere competitive in un contesto economico e sociale in costante e accelerata evoluzione”.\r\n \r\n \r\n ","post_title":"Federcongressi&eventi: sono partiti i nuovi corsi di formazione","post_date":"2024-06-07T11:31:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717759891000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469038","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono numeri importanti quelli del prenotato Volonclick, tanto da aver già superato a quasi un mese dalla fine del primo semestre i volumi dell'intero 2023. \"In gennaio abbiamo registrato un +40%, a febbraio un +65% - spiega il founder & ceo del gruppo Volonline, Luigi Deli -. Marzo si è quindi attestato sul +40%, mentre un vero e proprio boom lo abbiamo registrato in aprile, con il +78% rispetto all’anno precedente. Maggio si è infine appena concluso con un ottimo + 55%”.\r\n\r\nParticolarmente performanti in termini di partito sono stati i mesi di marzo e aprile, con Pasqua e i numerosi ponti, ma la sorpresa riguarda il periodo estivo, con prenotazioni arrivate con largo anticipo. “Anche le vendite per i mesi di giugno, luglio e agosto hanno già superato i loro corrispettivi del 2023, ma è agosto che ha riscontrato un advance booking decisamente precoce rispetto all’anno scorso” prosegue Deli.\r\n\r\nLe destinazioni più prenotate sono sicuramente quelle di corto e medio raggio: al primo posto la Spagna, anche con le Canarie e le Baleari, al secondo l’Italia con un boom della Sicilia (una pratica su sei per la Penisola è un pacchetto tour operator multi-tappa dedicato a questa destinazione), seguita sul gradino più basso del podio dalla Grecia con le sue isole.\r\n\r\n\"In crescita anche le mete di lungo raggio a conferma che Volonclick non è più concepito dal mercato come un semplice self booking tool o una piattaforma di prenotazione di singoli servizi, ma come tour operator online in grado di offrire prodotti e tour strutturati\". Le più vendute sono quindi Stati Uniti e Canada, gli Emirati Arabi, Dubai, Abu Dhabi e l’Oriente che, in particolare con Thailandia e Giappone, ha registrato una vera propria impennata di prenotazioni.\r\n\r\n“L’anima da tour operator è confermata anche dall’aumento delle vendite di escorted tour, il classico viaggio di gruppo ma con accompagnatore, che grazie ai collegamenti diretti con oltre 80 dmc e a una programmazione che copre più di 57 paesi, è diventata sostanzialmente la quarta linea di prodotto più venduta sulla piattaforma Volonclick, dopo volo+hotel, multidestination e solo hotel e tour – aggiunge Luca Adami, cto e ceo del gruppo Volonline -. Tutto ciò ha contribuito fortemente ai risultati di fatturato complessivo e ha anche determinato un forte aumento del valore medio pratica. Stiamo peraltro riuscendo a vendere il nostro prodotto con mark-up più bassi e siamo ancora più competitivi grazie a diversi fattori: in primo luogo, la transizione digitale, negli ultimi mesi l’80% delle prenotazioni è avvenuto attraverso le piattaforme; in secondo luogo, l’integrazione digitale dei contratti di supply chain di Volonline e Reisenplatz, che ha determinato un aumento di fornitori connessi, oggi oltre 200, insieme a una forte crescita della competitività congiuntamente alle economie di scala costi/ricavi”.\r\n\r\n ","post_title":"Volonclick: a un mese dalla chiusura del primo semestre già superati i volumi dell'intero 2023","post_date":"2024-06-07T10:10:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717755024000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469033","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_469036\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Th Ostuni[/caption]\r\n\r\nL'estate Th Resorts è ufficialmente a pieno regime. Tutte e 32 le strutture del gruppo mare e montagna sono infatti operative e le previsioni per i prossimo mesi sono davvero più che rosee. “Gli andamenti delle prenotazioni sono estremamente positivi e questo ci conforta per il proseguo della stagione – spiega Stefano Maria Simei, direttore commerciale e marketing Th Group –. Per l’estate 2024 ci aspettiamo una crescita, con 12 mila ospiti e 75 mila pernottamenti in più rispetto all’estate 2023. Il grosso dell’incremento dovrebbe provenire dai viaggiatori stranieri, da cui ci si attende un +8%, mentre i vacanzieri italiani dovrebbero aumentare intorno al 2%. I numeri sono realmente molto confortanti su tutte le linee di prodotto dedicate a mare e montagna”.\r\n\r\nRelativamente alle località balneari il trend è in particolare di un più 25% di prenotazioni, con Sardegna, Puglia e Toscana a trainare le vendite. \"Anche per quanto riguarda la montagna, dopo una stagione invernale che si è chiusa con +20% di presenze, ci si aspetta una stagione estiva estremamente positiva, a riconferma del rilancio delle vacanze in mezzo alla natura e all’insegna dello sport e del benessere - conclude Simei -. A oggi le prenotazioni registrano dunque un +10%, con il Trentino come regione più ricercata”.","post_title":"Simei, Th Resorts: ci aspetta un'ottima estate. Dati confortanti per mare e montagna","post_date":"2024-06-07T09:41:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717753287000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti