16 June 2024

Airbnb, Booking e altre denunciano Ryanair. Violazione del GDPR

[ 0 ]

Airbnb, Booking e altre prendono l’iniziativa. Infatti un gruppo europeo del settore travel tech ha presentato due distinte denunce alle autorità francesi e belghe per la protezione dei dati sull’utilizzo dei dati biometrici da parte di Ryanair.

L’associazione EU Travel Tech, che annovera tra i suoi membri Airbnb, Booking.com, Expedia, eDreams e Skyscanner, sostiene che Ryanair abbia violato la principale normativa sulla privacy dell’Ue, il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

«Il processo di verifica biometrica di Ryanair viola i principi di legalità, equità e trasparenza richiesti dal GDPR», si legge nel comunicato stampa.

Multa dissuasiva

Il comunicato stampa chiede una multa per la compagnia aerea low-cost con sede a Dublino e l’immediata sospensione del trattamento dei dati biometrici da parte di Ryanair fino a quando le autorità per la protezione dei dati non si pronunceranno sulle loro denunce.

«Esortiamo le autorità di protezione dei dati a prendere immediatamente misure provvisorie» per fermare il processo di verifica biometrica di Ryanair e imporre «una multa efficace, proporzionata e dissuasiva», si legge nel comunicato stampa di EU Travel Tech.

La denuncia riguarda le modifiche al processo di verifica dell’identità di Ryanair introdotte nel dicembre 2023. La compagnia aerea utilizza un processo di verifica dell’identità tramite riconoscimento facciale per tutti gli utenti che non hanno un account Ryanair, presumibilmente per «proteggere i clienti dalle oscurità di Internet».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469506 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono dati più che incoraggianti quelli che arrivano dai Caraibi di Viva Resorts by Wyndham. Il gruppo ha infatti registrato a livello globale una crescita delle presenze del 3% nei primi sei mesi dell'anno rispetto al pari data 2023, con una proiezione di un più 6% sull'intero 2024. E in tale contesto cresce il peso del mercato Italia, già il terzo assoluto per volumi, che tra gennaio e giugno ha visto i pernottamenti salire del 13% con una previsione  di un +18% per l'anno completo.  "Il dato della Penisola è ancora più significativo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel - se si considera che con il mercato tricolore lavoriamo praticamente solo su cinque - sei resort del nostro portfolio di otto strutture tra Repubblica Dominicana, Bahamas e Messico (presto nove con l'arrivo del Viva Miches in collaborazione con il brand Bravo di Alpitour, ndr)". L'Italia è particolarmente importante per il gruppo anche perché, insieme al mercato tedesco, è uno di quelli con il maggior numero di repeaters, circa il 20% del totale. Certo, come ormai da tempo sta notando la maggior parte degli operatori, anche Viva si trova ad affrontare una certa polarizzazione dei tempi di prenotazione: da una parte c'è tanto advance booking, praticato soprattutto dagli stessi repeaters e dai viaggiatori più consapevoli delle dinamiche di mercato; dall'altro avanza il sotto data, specialmente da parte dei giovani. "I mesi che stanno in mezzo sono la sfida che ci troviamo ad affrontare. Grazie ai gruppi e a promozioni specifiche riusciamo però quasi sempre a equilibrare gli andamenti della domanda". A monte di quest'ultima evoluzione c'è sicuramente il tema dei prezzi, con i consumatori che, in un contesto di elevata inflazione, sono sempre più propensi a prenotare nei periodi in cui le tariffe sono più basse. "I costi che continuano ad aumentare e lo scenario si fa più complesso - ammette Giuliana Carniel - In Messico, per esempio, sono cambiate le politiche sociali e di conseguenza sono aumentati i costi del personale, la moneta si è svalutata e alcuni dei beni primari hanno visto i prezzi impennarsi sino al 40%. Con la nuova presidente appena eletta, inoltre, gli stipendi potrebbero essere destinati a salire ulteriormente. Non solo: in Messico a volte è difficile perfino fare delle previsioni di budget, dato che voci come quella dell'energia elettrica possono balzare dal 20% semplicemente da un giorno all'altro. Alle Bahamas, per di più,, nonostante siano da sempre considerate un paradiso fiscale, il governo ha recentemente deciso di aumentare l'Iva". A fronte di tutto ciò, Viva si sforza però di contenere l'aumento dei prezzi, soprattutto nei confronti del mercato europeo che produce oltre il 50% del fatturato della compagnia e che già si trova ad avere a che fare con un balzo delle tariffe del volato di più del 30%. "E' per questo motivo che verso i Paesi del Vecchio continente abbiamo limitato gli aumenti al 4%, massimo 6% annuo, senza mai neppure avvicinarci a incrementi a doppia cifra percentuale - conclude Giuliana Carniel -. Recuperiamo invece qualcosa sui mercati più vicini, come quello sudamericano, il canadese e naturalmente gli Usa, che al momento pesano attorno al 15% del nostro giro d'affari".   [post_title] => Mercato Italia sempre più importante per Viva. Aumenti contenuti ma pesa l'inflazione [post_date] => 2024-06-14T13:21:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718371276000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469508 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_394304" align="alignleft" width="300"] Enrica Montanucci[/caption] A seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema. “È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’. “Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”. [post_title] => Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: "è assurdo" [post_date] => 2024-06-14T12:05:03+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718366703000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469480 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Salire fino a raggiungere le 20 destinazioni servite negli Stati Uniti, rispetto alle attuali 14: questo l'obiettivo dichiarato di  Ahmet Bolat, chairman di Turkish Airlines, in occasione dell'apertura dei nuovi collegamenti tra Istanbul e Denver. La nuova rotta viene servita con tre frequenze alla settimana, che aumenteranno a quattro dal prossimo 9 luglio. In particolare, Turkish sarebbe orientata verso le città di Minneapolis, Charlotte, Philadelphia e Orlando come future destinazioni statunitensi. "Il numero di destinazioni negli Stati Uniti salirà a 20" ha affermato Bolat senza però svelare le tempistiche delle prossime aperture. La prima priorità sarà quella di portare il collegamento Istanbul-Detroit del vettore, lanciato a novembre, a frequenza giornaliera dalle attuali sei volte a settimana e di portare a frequenza giornaliera anche quello appena lanciato su Denver. La compagnia opera oggi attraverso un network di 347 destinazioni in 130 Paesi, e conta 75 Airbus A350 in ordine e opzioni per altri 15. Turkish sta anche valutando la possibilità di ordinare il Boeing 777x. Ordini di nuovi velivoli che supportano l'ambizione di Turkish di raddoppiare la propria capacità nel prossimo decennio, aumentando le dimensioni della flotta dai circa 460 aeromobili attuali a circa 810 (flotta che include anche la divisione low cost, AJet). Oltre agli Stati Uniti, il vettore utilizzerà i nuovi aeromobili per rafforzare le operzioni in Africa e aumentare le frequenze soprattutto sulle rotte verso l'Asia. [post_title] => Turkish Airlines punta a raggiungere le 20 destinazioni servite negli Stati Uniti [post_date] => 2024-06-14T10:41:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718361668000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469438 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nelle ultime settimane l'Egitto sta tornando su volumi e tariffe paragonabili a quelli dell'anno scorso. In un contesto di mercato caratterizzato da tanto advance booking e sotto data, ma relativamente poco nel mezzo, torna la certezza della destinazione principe del travel italiano. "Non che sia mai declinata del tutto - spiega il direttore commerciale tour operating di Alpitour World, Alessandro Seghi -. Anzi, dopo l'iniziale impatto dei fatti del 7 ottobre in Israele, a partire dal mese successivo, anche grazie a una revisione delle quote pratica, mete tradizionali come Sharm el-Sheikh e Marsa Alam hanno immediatamente riconquistato la loro posizione di mete più vendute del gruppo, seppur rimanendo un po' al di sotto dei livelli del 2023". Alpitour World sta al momento girando su un fatturato del 5%-6% superiore allo stesso periodo dell'esercizio chiuso lo scorso ottobre. "Con l'attuale andamento che privilegia advance booking e sotto data è però ancora prematuro fare previsioni attendibili sull'anno intero. Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo, almeno nelle dimensioni, che non ha riscontri negli anni pre-Covid. L'anticipo è così forte che a oggi siamo già a un +37% pari periodo su tutti i nostri pillar e destinazioni relativamente alle partenze del prossimo esercizio. Allo stesso tempo una quota crescente di viaggiatori concentra le proprie prenotazioni tra i 60 e i 30 giorni prima dell'inizio delle vacanze". Le cause sono molteplici, alcune anche contingenti: "Come l'andamento non certo favorevole del meteo di questi mesi, nonché la presenza delle elezioni europee e amministrative in alcune importanti città della Penisola. Ma è chiaro che su tali comportamenti incida anche la ridotta capacità di spesa degli italiani, soprattutto delle famiglie, che fino a oggi sono state una delle componenti della domanda maggiormente sottotono. In questi giorni stiamo però vedendo una certa ripresa delle loro richieste per luglio e agosto. Un trend che ci aspettiamo si consolidi nelle prossime settimane. Per far fronte all'aumento dei prezzi registriamo anche una maggiore apertura mentale rispetto al passato, con molte famiglie disponibili a esplorare alternative al classico mare Italia. Stanno quindi performando bene destinazioni come la Tunisia, in netta ripresa, così come la Turchia, nonché Creta e Rodi, in Grecia". Notizie positive, infine, sul fronte del volato. "Al di là della compagnia di casa Neos, che ci consente pur sempre di adeguare velocemente le nostre disponibilità a seconda delle evoluzioni geopolitiche e di mercato  - conclude Seghi -, notiamo che ancora mancano alcuni pezzi del network di collegamenti pre-pandemia. Allo stesso tempo però, in attesa di vedere cosa accadrà nell'alta stagione, registriamo meno cancellazioni rispetto agli anni più recenti. In altre parole, oggi capacità e programmazione del volato appaiono decisamente più stabili. E questo non può che farci piacere". [post_title] => Seghi, Alpitour: l'Egitto sta tornando ai livelli di sempre [post_date] => 2024-06-13T13:01:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718283665000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469333 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Transat scalda i motori sulla pista di Lamezia dove, dal prossimo 13 giugno e fino al 3 ottobre, decolleranno i voli verso Toronto. «I voli diretti rappresentano l’unico collegamento point to point dalla Calabria a Toronto e un punto di riferimento consolidato sul mercato italiano - commenta Tiziana Della Serra, md di Rephouse Gsa, che rappresenta il vettore leisure canadese in Italia -. Air Transat opererà dal 13 giugno fino al 3 ottobre con un volo diretto a settimana Lamezia-Toronto il giovedì. Tutti i voli sono disponibili in gds». «Accogliamo con rinnovato entusiasmo il collegamento dall’aeroporto di Lamezia Terme per Toronto, operato da Air Transat grazie ad una partnership di lunga data - commenta Marco Franchini, amministratore Uunico di Sacal -. Per il bacino d’utenza dell’aeroporto di Lamezia Terme e per la regione Calabria, il Canada costituisce un mercato di riferimento importante non solo per i flussi turistici ma anche e soprattutto per i ricongiungimenti familiari. Il nostro obiettivo è avere, nel prossimo futuro un collegamento stabile per tutto l’anno, supportati dalla Regione Calabria con cui abbiamo avviato iniziative idonee a sviluppare maggiormente la connettività intercontinentale” I voli intercontinentali da Lamezia sono operati con aeromobili Airbus A330-200 o Airbus 330-300. [post_title] => Air Transat: dal 13 giugno torna il volo diretto Lamezia-Toronto [post_date] => 2024-06-12T11:11:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718190670000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469280 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giappone, Cina, Thailandia, Indonesia. Sono le principali protagoniste del 2024 di Idee per Viaggiare. "Il successo di una destinazione dipende certo dalla programmazione e dalla qualità del prodotto. Ma pesa anche il mood del mercato. E questo è sicuramente il momento dell'Oriente, come un po' di anni fa è stato per Dubai", racconta il ceo di Idee per Viaggiare, Danilo Curzi. Il Giappone in particolare è ormai diventato la seconda meta per importanza dell'operatore capitolino, in termini di volumi e di marginalità. "La vera sorpresa dell'anno è stata però la Cina. Entrata nel nostro portfolio meno di un anno fa con l'acquisizione di Chinasia, ha immediatamente scalato tantissime posizioni e ora è al sesto-settimo posto, su una trentina di destinazioni totali, per fatturato generato. Laura Grassi (co-fondatrice di Chinasia, ndr) mi aveva raccontato delle potenzialità del prodotto. E ha avuto ragione. Sono felice ora di vederla contenta". Il boom dell'Oriente si inserisce peraltro in un contesto molto positivo per IpV. Dopo aver chiuso a fine ottobre lo scorso anno finanziario superando per la prima volta nella propria storia la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato (toccando quota 107 mln), il to continua infatti nel suo trend di espansione: "Nel primo semestre abbiamo siamo già a +15% in termini di produzione e marginalità. E aumenta anche la quota di advance booking, con la nostra finestra media di prenotazione che si attesta ormai attorno ai 140 giorni di anticipo. Una tendenza che ci permette di pianificare meglio la programmazione, a volte persino consentendoci di aumentare l'offerta seguendo le esigenze del mercato. Ai clienti dà invece la possibilità di accedere a quotazioni più vantaggiose, grazie alle policy di pricing dinamico di vettori e strutture alberghiere". Il fenomeno è talmente importante che oggi Curzi può persino affermare che le tariffe medie di IpV sono in calo rispetto al 2023, nonostante il perdurare del contesto inflattivo globale. In tale scenario, gli Stati Uniti rimangono pur sempre la destinazione di punta del to. "Anche se devo ammettere che nell'ultimo mese abbiamo registrato una lieve flessione delle prenotazioni, attorno al 4%-5%. Un piccolo decremento, non in grado comunque di intaccare il trend di crescita registrato dagli Usa dell'anno finanziario preso nel suo complesso". Altro tassello importante del mondo IpV è poi quello rappresentato dall'attività di consolidatore: una delle nuove linee di business lanciate dall'operatore, diventate tanto importante "da portarci oggi a dire che non siamo più un semplice tour operator ma un'azienda che offre servizi turistici a 360 gradi", conclude Curzi.   [post_title] => Curzi, IpV: è il momento dell'Oriente. Giappone la conferma, Cina la sorpresa [post_date] => 2024-06-11T15:10:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718118620000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469225 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => El Al acquisterà una trentina di Boeing 737 Max per rinnovare la flotta a corto raggio, con un investimento il cui valore è stimato tra i 2 e i 2,5 miliardi di dollari. Secondo quanto reso noto dal vettore israeliano le consegne inizieranno nel 2027 e saranno distribuite su più anni. All'inizio del mese Boeing ed Airbus erano in trattativa con El Al che aveva valutato anche i velivoli A321neo di Airbus. L'accordo rappresenta una spinta positiva per la casa costruttrice statunitense, tuttora impegnata nel risolvere le conseguenze legate all'incidente di inizio anno che aveva coinvolto un 737 Max di Alaska Airlines. Proprio in seguito all'incidente del 5 gennaio, Boeing è stata anche sottoposta a un nuovo esame da parte del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. [post_title] => El Al pronta ad acquisire 30 Boeing 737 Max con un'operazione tra i 2 e i 2,5 mld di dollari [post_date] => 2024-06-11T10:40:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718102417000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469213 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' Florianópolis la nuova destinazione collegata da Tap Air Portugal a Lisbona, dal prossimo 3 settembre: la capitale dello stato di Santa Caterina, nel sud del Brasile, sarà servita da tre i collegamenti settimanali operati da un Airbus A330-200 della capienza di 269 passeggeri, di cui 244 in Classe Economy e 25 in Classe Business, e avrà una durata di circa 11 ore.   La scelta di Florianópolis come dodicesima destinazione Tap in Brasile consentirà di continuare a sviluppare la strategia di diversificazione nel mercato più importante del vettore lusitan, che oggi effettua collegamenti diretti da Lisbona a San Paolo, Rio de Janeiro, Belém, Belo Horizonte, Brasilia, Fortaleza, Natal, Maceió, Porto Alegre, Recife, Salvador a Lisbona, oltre a collegare Porto a San Paolo e Rio de Janeiro. In totale, saranno 12 le città in Brasile (14 rotte da Lisbona e Porto) che Tap collegherà direttamente al Portogallo a partire dal 3 settembre.   «Il lancio del volo per lo stato di Santa Catarina è da tempo oggetto di riflessione - ha spiegato il ceo della compagnia aerea, Luís Rodrigues -. Per Tap è estremamente importante essere riusciti ad anticipare il lancio di questa nuova rotta in un momento in cui, a causa dello stato di calamità nel Rio Grande do Sul e della chiusura dell'aeroporto di Porto Alegre, il Sud del Brasile ne ha un grande bisogno. Un incremento dell'offerta verso il nostro mercato principale, il Brasile, è del tutto normale e auspicabile».   La nuova rotta consente a Tap di mantenere il suo livello record di voli per il Brasile nel corso dell'estate europea, nonostante la sospensione dei voli per Porto Alegre. Durante la summer il vettore offre infatti 95 voli settimanali - una media di oltre 13 voli al giorno - in partenza da 11 capitali brasiliane. [post_title] => Tap Air Portugal collegherà Lisbona a Florianópolis, 12esima destinazione in Brasile [post_date] => 2024-06-11T09:52:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718099548000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469152 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con Autentico Hotels il mare è relax, natura e sport  tra Liguria, Sardegna, costiera Amalfitana e Puglia. Tra le new entry due strutture: una in Liguria, il Villa Riviera Resort di Sestri Levante, e una in Puglia, il Leonardo Trulli Resort di Locorotondo. Situato tra Portofino e le Cinque Terre, il Villa Riviera Resort offre un soggiorno in un parco di 15 mila mq nel quale si trovano due ville storiche, Villa ‘800 e Villa ‘900, che includono 15 camere elegantemente arredate. A disposizione anche una infinity pool riscaldata che affaccia sulla riviera ligure e una spa racchiusa in una cornice di ulivi e resti di pietra antica. Nella valle d’Itria, a sud della Puglia, sulle colline che separano lo Ionio e l'Adriatico, si trova il Leonardo Trulli Resort, dove si può vivere appieno la tradizione locale: dalla cucina tipica che offre anche un corso per chi vuole sentirsi chef per un giorno, alla struttura stessa costituita dai classici trulli e case padronali ristrutturati. Tre le altre attività, padel, passeggiate a cavallo, degustazioni sia di olio sia di vino. Il Gallia Palace Beach Golf & Spa Resort di Punta Ala mette poi a disposizione 70 camere totali, nelle quali possono entrare gli amici a quattro zampe di piccola taglia, una piscina esterna di 25 metri, una nuova spa di 500 metri quadrati e molti altri servizi, tra cui un beach club dove gli ospiti possono godersi appieno spiaggia e mare, con a disposizione pure uno yacht privato. Oltre al relax e alla esclusività, la struttura offre attività di svago come scuola di vela, vari sport acquatici, degustazioni gastronomiche ed escursioni a cavallo. L’isola di Ischia, appartenente all’insieme delle Flegree, ospita il San Montano Resort & Spa. Dispone dell'Ocean Blue Spa, l’unica con vista mare di Ischia ma permette anche di fare una passeggiata a piedi scalzi nel nuovo limoneto con il profumo della lavanda e del gelsomino. Undici le piscine presenti con vista Vesuvio, con possibilità di tour in una delle barche private alla scoperta delle altre isole del golfo. Sono anche previste attività all’interno della struttura come la degustazione dei vini e la cooking class. La costiera Amalfitana ospita l’unico 5 stelle su una scogliera a picco sul mare con la spiaggia di sabbia. Al Borgo Santandrea si può andare alla scoperta della cucina italiana e locale. La struttura organizza varie attività per i propri ospiti, come la scuola di vela e diversi sport acquatici e, per gli appassionati,  degustazioni enogastronomiche, lezioni di cucina tipica e molto altro. A pochi chilometri da Sorrento e a picco sul mare si trova poi l'hotel Mediterraneo che si può raggiungere passeggiando o, se si preferisce, con una navetta elettrica gratuita. Oltre a godersi l’ospitalità è possibile intrattenersi in attività come la degustazione di vini o la cooking class. Il Lanthia Resort di Santa Maria Navarrese, in Sardegna è una struttura elegante con un design accogliente. Il ristorante omonimo rende omaggio alla tradizione locale utilizzando prodotti del territorio e proponendo piatti tipici con una dose di creatività. Disponibili pure attività come trekking, lezioni sulla cultura locale, escursionismo via mare e via terra, escursioni a cavallo, nonché suggestive cene in pineta o con musica dal vivo. Nella Sardegna sud-occidentale, nell’immensa costa Verde, si trova infine l'hotel Le Dune Piscinas, che riapre la stagione dopo tre anni di lavori. La struttura offe tre ristoranti tra cui quello gourmet, un american bar e altri servizi come spa e gym. Sono previsti trattamenti estetici e rigenerativi, yoga e fitness e, per i più briosi, attività come diving & snorkeling e visite ai musei di Cabras, Cagliari e Oristano.   [post_title] => Autentico Hotels, relax al mare tra Liguria, costiera Amalfitana, Puglia e Sardegna [post_date] => 2024-06-11T09:18:58+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718097538000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "airbnb booking ryanair gdpr" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":45,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1355,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469506","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono dati più che incoraggianti quelli che arrivano dai Caraibi di Viva Resorts by Wyndham. Il gruppo ha infatti registrato a livello globale una crescita delle presenze del 3% nei primi sei mesi dell'anno rispetto al pari data 2023, con una proiezione di un più 6% sull'intero 2024. E in tale contesto cresce il peso del mercato Italia, già il terzo assoluto per volumi, che tra gennaio e giugno ha visto i pernottamenti salire del 13% con una previsione  di un +18% per l'anno completo.  \"Il dato della Penisola è ancora più significativo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel - se si considera che con il mercato tricolore lavoriamo praticamente solo su cinque - sei resort del nostro portfolio di otto strutture tra Repubblica Dominicana, Bahamas e Messico (presto nove con l'arrivo del Viva Miches in collaborazione con il brand Bravo di Alpitour, ndr)\".\r\n\r\nL'Italia è particolarmente importante per il gruppo anche perché, insieme al mercato tedesco, è uno di quelli con il maggior numero di repeaters, circa il 20% del totale. Certo, come ormai da tempo sta notando la maggior parte degli operatori, anche Viva si trova ad affrontare una certa polarizzazione dei tempi di prenotazione: da una parte c'è tanto advance booking, praticato soprattutto dagli stessi repeaters e dai viaggiatori più consapevoli delle dinamiche di mercato; dall'altro avanza il sotto data, specialmente da parte dei giovani. \"I mesi che stanno in mezzo sono la sfida che ci troviamo ad affrontare. Grazie ai gruppi e a promozioni specifiche riusciamo però quasi sempre a equilibrare gli andamenti della domanda\".\r\n\r\nA monte di quest'ultima evoluzione c'è sicuramente il tema dei prezzi, con i consumatori che, in un contesto di elevata inflazione, sono sempre più propensi a prenotare nei periodi in cui le tariffe sono più basse. \"I costi che continuano ad aumentare e lo scenario si fa più complesso - ammette Giuliana Carniel - In Messico, per esempio, sono cambiate le politiche sociali e di conseguenza sono aumentati i costi del personale, la moneta si è svalutata e alcuni dei beni primari hanno visto i prezzi impennarsi sino al 40%. Con la nuova presidente appena eletta, inoltre, gli stipendi potrebbero essere destinati a salire ulteriormente. Non solo: in Messico a volte è difficile perfino fare delle previsioni di budget, dato che voci come quella dell'energia elettrica possono balzare dal 20% semplicemente da un giorno all'altro. Alle Bahamas, per di più,, nonostante siano da sempre considerate un paradiso fiscale, il governo ha recentemente deciso di aumentare l'Iva\".\r\n\r\nA fronte di tutto ciò, Viva si sforza però di contenere l'aumento dei prezzi, soprattutto nei confronti del mercato europeo che produce oltre il 50% del fatturato della compagnia e che già si trova ad avere a che fare con un balzo delle tariffe del volato di più del 30%. \"E' per questo motivo che verso i Paesi del Vecchio continente abbiamo limitato gli aumenti al 4%, massimo 6% annuo, senza mai neppure avvicinarci a incrementi a doppia cifra percentuale - conclude Giuliana Carniel -. Recuperiamo invece qualcosa sui mercati più vicini, come quello sudamericano, il canadese e naturalmente gli Usa, che al momento pesano attorno al 15% del nostro giro d'affari\".\r\n\r\n ","post_title":"Mercato Italia sempre più importante per Viva. Aumenti contenuti ma pesa l'inflazione","post_date":"2024-06-14T13:21:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718371276000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_394304\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Enrica Montanucci[/caption]\r\n\r\nA seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema.\r\n\r\n“È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’.\r\n\r\n“Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”.","post_title":"Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: \"è assurdo\"","post_date":"2024-06-14T12:05:03+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718366703000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469480","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Salire fino a raggiungere le 20 destinazioni servite negli Stati Uniti, rispetto alle attuali 14: questo l'obiettivo dichiarato di  Ahmet Bolat, chairman di Turkish Airlines, in occasione dell'apertura dei nuovi collegamenti tra Istanbul e Denver. La nuova rotta viene servita con tre frequenze alla settimana, che aumenteranno a quattro dal prossimo 9 luglio.\r\n\r\nIn particolare, Turkish sarebbe orientata verso le città di Minneapolis, Charlotte, Philadelphia e Orlando come future destinazioni statunitensi.\r\n\r\n\"Il numero di destinazioni negli Stati Uniti salirà a 20\" ha affermato Bolat senza però svelare le tempistiche delle prossime aperture. La prima priorità sarà quella di portare il collegamento Istanbul-Detroit del vettore, lanciato a novembre, a frequenza giornaliera dalle attuali sei volte a settimana e di portare a frequenza giornaliera anche quello appena lanciato su Denver.\r\n\r\nLa compagnia opera oggi attraverso un network di 347 destinazioni in 130 Paesi, e conta 75 Airbus A350 in ordine e opzioni per altri 15. Turkish sta anche valutando la possibilità di ordinare il Boeing 777x.\r\n\r\nOrdini di nuovi velivoli che supportano l'ambizione di Turkish di raddoppiare la propria capacità nel prossimo decennio, aumentando le dimensioni della flotta dai circa 460 aeromobili attuali a circa 810 (flotta che include anche la divisione low cost, AJet).\r\n\r\nOltre agli Stati Uniti, il vettore utilizzerà i nuovi aeromobili per rafforzare le operzioni in Africa e aumentare le frequenze soprattutto sulle rotte verso l'Asia.","post_title":"Turkish Airlines punta a raggiungere le 20 destinazioni servite negli Stati Uniti","post_date":"2024-06-14T10:41:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718361668000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469438","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nelle ultime settimane l'Egitto sta tornando su volumi e tariffe paragonabili a quelli dell'anno scorso. In un contesto di mercato caratterizzato da tanto advance booking e sotto data, ma relativamente poco nel mezzo, torna la certezza della destinazione principe del travel italiano. \"Non che sia mai declinata del tutto - spiega il direttore commerciale tour operating di Alpitour World, Alessandro Seghi -. Anzi, dopo l'iniziale impatto dei fatti del 7 ottobre in Israele, a partire dal mese successivo, anche grazie a una revisione delle quote pratica, mete tradizionali come Sharm el-Sheikh e Marsa Alam hanno immediatamente riconquistato la loro posizione di mete più vendute del gruppo, seppur rimanendo un po' al di sotto dei livelli del 2023\".\r\n\r\nAlpitour World sta al momento girando su un fatturato del 5%-6% superiore allo stesso periodo dell'esercizio chiuso lo scorso ottobre. \"Con l'attuale andamento che privilegia advance booking e sotto data è però ancora prematuro fare previsioni attendibili sull'anno intero. Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo, almeno nelle dimensioni, che non ha riscontri negli anni pre-Covid. L'anticipo è così forte che a oggi siamo già a un +37% pari periodo su tutti i nostri pillar e destinazioni relativamente alle partenze del prossimo esercizio. Allo stesso tempo una quota crescente di viaggiatori concentra le proprie prenotazioni tra i 60 e i 30 giorni prima dell'inizio delle vacanze\".\r\n\r\nLe cause sono molteplici, alcune anche contingenti: \"Come l'andamento non certo favorevole del meteo di questi mesi, nonché la presenza delle elezioni europee e amministrative in alcune importanti città della Penisola. Ma è chiaro che su tali comportamenti incida anche la ridotta capacità di spesa degli italiani, soprattutto delle famiglie, che fino a oggi sono state una delle componenti della domanda maggiormente sottotono. In questi giorni stiamo però vedendo una certa ripresa delle loro richieste per luglio e agosto. Un trend che ci aspettiamo si consolidi nelle prossime settimane. Per far fronte all'aumento dei prezzi registriamo anche una maggiore apertura mentale rispetto al passato, con molte famiglie disponibili a esplorare alternative al classico mare Italia. Stanno quindi performando bene destinazioni come la Tunisia, in netta ripresa, così come la Turchia, nonché Creta e Rodi, in Grecia\".\r\n\r\nNotizie positive, infine, sul fronte del volato. \"Al di là della compagnia di casa Neos, che ci consente pur sempre di adeguare velocemente le nostre disponibilità a seconda delle evoluzioni geopolitiche e di mercato  - conclude Seghi -, notiamo che ancora mancano alcuni pezzi del network di collegamenti pre-pandemia. Allo stesso tempo però, in attesa di vedere cosa accadrà nell'alta stagione, registriamo meno cancellazioni rispetto agli anni più recenti. In altre parole, oggi capacità e programmazione del volato appaiono decisamente più stabili. E questo non può che farci piacere\".","post_title":"Seghi, Alpitour: l'Egitto sta tornando ai livelli di sempre","post_date":"2024-06-13T13:01:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718283665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469333","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Transat scalda i motori sulla pista di Lamezia dove, dal prossimo 13 giugno e fino al 3 ottobre, decolleranno i voli verso Toronto.\r\n«I voli diretti rappresentano l’unico collegamento point to point dalla Calabria a Toronto e un punto di riferimento consolidato sul mercato italiano - commenta Tiziana Della Serra, md di Rephouse Gsa, che rappresenta il vettore leisure canadese in Italia -. Air Transat opererà dal 13 giugno fino al 3 ottobre con un volo diretto a settimana Lamezia-Toronto il giovedì. Tutti i voli sono disponibili in gds».\r\n«Accogliamo con rinnovato entusiasmo il collegamento dall’aeroporto di Lamezia Terme per Toronto, operato da Air Transat grazie ad una partnership di lunga data - commenta Marco Franchini, amministratore Uunico di Sacal -. Per il bacino d’utenza dell’aeroporto di Lamezia Terme e per la regione Calabria, il Canada costituisce un mercato di riferimento importante non solo per i flussi turistici ma anche e soprattutto per i ricongiungimenti familiari. Il nostro obiettivo è avere, nel prossimo futuro un collegamento stabile per tutto l’anno, supportati dalla Regione Calabria con cui abbiamo avviato iniziative idonee a sviluppare maggiormente la connettività intercontinentale”\r\nI voli intercontinentali da Lamezia sono operati con aeromobili Airbus A330-200 o Airbus 330-300.","post_title":"Air Transat: dal 13 giugno torna il volo diretto Lamezia-Toronto","post_date":"2024-06-12T11:11:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718190670000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469280","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giappone, Cina, Thailandia, Indonesia. Sono le principali protagoniste del 2024 di Idee per Viaggiare. \"Il successo di una destinazione dipende certo dalla programmazione e dalla qualità del prodotto. Ma pesa anche il mood del mercato. E questo è sicuramente il momento dell'Oriente, come un po' di anni fa è stato per Dubai\", racconta il ceo di Idee per Viaggiare, Danilo Curzi. Il Giappone in particolare è ormai diventato la seconda meta per importanza dell'operatore capitolino, in termini di volumi e di marginalità. \"La vera sorpresa dell'anno è stata però la Cina. Entrata nel nostro portfolio meno di un anno fa con l'acquisizione di Chinasia, ha immediatamente scalato tantissime posizioni e ora è al sesto-settimo posto, su una trentina di destinazioni totali, per fatturato generato. Laura Grassi (co-fondatrice di Chinasia, ndr) mi aveva raccontato delle potenzialità del prodotto. E ha avuto ragione. Sono felice ora di vederla contenta\".\r\n\r\nIl boom dell'Oriente si inserisce peraltro in un contesto molto positivo per IpV. Dopo aver chiuso a fine ottobre lo scorso anno finanziario superando per la prima volta nella propria storia la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato (toccando quota 107 mln), il to continua infatti nel suo trend di espansione: \"Nel primo semestre abbiamo siamo già a +15% in termini di produzione e marginalità. E aumenta anche la quota di advance booking, con la nostra finestra media di prenotazione che si attesta ormai attorno ai 140 giorni di anticipo. Una tendenza che ci permette di pianificare meglio la programmazione, a volte persino consentendoci di aumentare l'offerta seguendo le esigenze del mercato. Ai clienti dà invece la possibilità di accedere a quotazioni più vantaggiose, grazie alle policy di pricing dinamico di vettori e strutture alberghiere\". Il fenomeno è talmente importante che oggi Curzi può persino affermare che le tariffe medie di IpV sono in calo rispetto al 2023, nonostante il perdurare del contesto inflattivo globale.\r\n\r\nIn tale scenario, gli Stati Uniti rimangono pur sempre la destinazione di punta del to. \"Anche se devo ammettere che nell'ultimo mese abbiamo registrato una lieve flessione delle prenotazioni, attorno al 4%-5%. Un piccolo decremento, non in grado comunque di intaccare il trend di crescita registrato dagli Usa dell'anno finanziario preso nel suo complesso\". Altro tassello importante del mondo IpV è poi quello rappresentato dall'attività di consolidatore: una delle nuove linee di business lanciate dall'operatore, diventate tanto importante \"da portarci oggi a dire che non siamo più un semplice tour operator ma un'azienda che offre servizi turistici a 360 gradi\", conclude Curzi.\r\n\r\n ","post_title":"Curzi, IpV: è il momento dell'Oriente. Giappone la conferma, Cina la sorpresa","post_date":"2024-06-11T15:10:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718118620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469225","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"El Al acquisterà una trentina di Boeing 737 Max per rinnovare la flotta a corto raggio, con un investimento il cui valore è stimato tra i 2 e i 2,5 miliardi di dollari. Secondo quanto reso noto dal vettore israeliano le consegne inizieranno nel 2027 e saranno distribuite su più anni.\r\n\r\nAll'inizio del mese Boeing ed Airbus erano in trattativa con El Al che aveva valutato anche i velivoli A321neo di Airbus.\r\n\r\nL'accordo rappresenta una spinta positiva per la casa costruttrice statunitense, tuttora impegnata nel risolvere le conseguenze legate all'incidente di inizio anno che aveva coinvolto un 737 Max di Alaska Airlines.\r\n\r\nProprio in seguito all'incidente del 5 gennaio, Boeing è stata anche sottoposta a un nuovo esame da parte del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti.","post_title":"El Al pronta ad acquisire 30 Boeing 737 Max con un'operazione tra i 2 e i 2,5 mld di dollari","post_date":"2024-06-11T10:40:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718102417000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469213","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' Florianópolis la nuova destinazione collegata da Tap Air Portugal a Lisbona, dal prossimo 3 settembre: la capitale dello stato di Santa Caterina, nel sud del Brasile, sarà servita da tre i collegamenti settimanali operati da un Airbus A330-200 della capienza di 269 passeggeri, di cui 244 in Classe Economy e 25 in Classe Business, e avrà una durata di circa 11 ore.\r\n \r\nLa scelta di Florianópolis come dodicesima destinazione Tap in Brasile consentirà di continuare a sviluppare la strategia di diversificazione nel mercato più importante del vettore lusitan, che oggi effettua collegamenti diretti da Lisbona a San Paolo, Rio de Janeiro, Belém, Belo Horizonte, Brasilia, Fortaleza, Natal, Maceió, Porto Alegre, Recife, Salvador a Lisbona, oltre a collegare Porto a San Paolo e Rio de Janeiro. In totale, saranno 12 le città in Brasile (14 rotte da Lisbona e Porto) che Tap collegherà direttamente al Portogallo a partire dal 3 settembre.\r\n \r\n«Il lancio del volo per lo stato di Santa Catarina è da tempo oggetto di riflessione - ha spiegato il ceo della compagnia aerea, Luís Rodrigues -. Per Tap è estremamente importante essere riusciti ad anticipare il lancio di questa nuova rotta in un momento in cui, a causa dello stato di calamità nel Rio Grande do Sul e della chiusura dell'aeroporto di Porto Alegre, il Sud del Brasile ne ha un grande bisogno. Un incremento dell'offerta verso il nostro mercato principale, il Brasile, è del tutto normale e auspicabile».\r\n \r\nLa nuova rotta consente a Tap di mantenere il suo livello record di voli per il Brasile nel corso dell'estate europea, nonostante la sospensione dei voli per Porto Alegre. Durante la summer il vettore offre infatti 95 voli settimanali - una media di oltre 13 voli al giorno - in partenza da 11 capitali brasiliane.","post_title":"Tap Air Portugal collegherà Lisbona a Florianópolis, 12esima destinazione in Brasile","post_date":"2024-06-11T09:52:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718099548000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469152","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con Autentico Hotels il mare è relax, natura e sport  tra Liguria, Sardegna, costiera Amalfitana e Puglia. Tra le new entry due strutture: una in Liguria, il Villa Riviera Resort di Sestri Levante, e una in Puglia, il Leonardo Trulli Resort di Locorotondo.\r\n\r\nSituato tra Portofino e le Cinque Terre, il Villa Riviera Resort offre un soggiorno in un parco di 15 mila mq nel quale si trovano due ville storiche, Villa ‘800 e Villa ‘900, che includono 15 camere elegantemente arredate. A disposizione anche una infinity pool riscaldata che affaccia sulla riviera ligure e una spa racchiusa in una cornice di ulivi e resti di pietra antica.\r\n\r\nNella valle d’Itria, a sud della Puglia, sulle colline che separano lo Ionio e l'Adriatico, si trova il Leonardo Trulli Resort, dove si può vivere appieno la tradizione locale: dalla cucina tipica che offre anche un corso per chi vuole sentirsi chef per un giorno, alla struttura stessa costituita dai classici trulli e case padronali ristrutturati. Tre le altre attività, padel, passeggiate a cavallo, degustazioni sia di olio sia di vino.\r\n\r\nIl Gallia Palace Beach Golf & Spa Resort di Punta Ala mette poi a disposizione 70 camere totali, nelle quali possono entrare gli amici a quattro zampe di piccola taglia, una piscina esterna di 25 metri, una nuova spa di 500 metri quadrati e molti altri servizi, tra cui un beach club dove gli ospiti possono godersi appieno spiaggia e mare, con a disposizione pure uno yacht privato. Oltre al relax e alla esclusività, la struttura offre attività di svago come scuola di vela, vari sport acquatici, degustazioni gastronomiche ed escursioni a cavallo.\r\n\r\nL’isola di Ischia, appartenente all’insieme delle Flegree, ospita il San Montano Resort & Spa. Dispone dell'Ocean Blue Spa, l’unica con vista mare di Ischia ma permette anche di fare una passeggiata a piedi scalzi nel nuovo limoneto con il profumo della lavanda e del gelsomino. Undici le piscine presenti con vista Vesuvio, con possibilità di tour in una delle barche private alla scoperta delle altre isole del golfo. Sono anche previste attività all’interno della struttura come la degustazione dei vini e la cooking class.\r\n\r\nLa costiera Amalfitana ospita l’unico 5 stelle su una scogliera a picco sul mare con la spiaggia di sabbia. Al Borgo Santandrea si può andare alla scoperta della cucina italiana e locale. La struttura organizza varie attività per i propri ospiti, come la scuola di vela e diversi sport acquatici e, per gli appassionati,  degustazioni enogastronomiche, lezioni di cucina tipica e molto altro.\r\n\r\nA pochi chilometri da Sorrento e a picco sul mare si trova poi l'hotel Mediterraneo che si può raggiungere passeggiando o, se si preferisce, con una navetta elettrica gratuita. Oltre a godersi l’ospitalità è possibile intrattenersi in attività come la degustazione di vini o la cooking class.\r\n\r\nIl Lanthia Resort di Santa Maria Navarrese, in Sardegna è una struttura elegante con un design accogliente. Il ristorante omonimo rende omaggio alla tradizione locale utilizzando prodotti del territorio e proponendo piatti tipici con una dose di creatività. Disponibili pure attività come trekking, lezioni sulla cultura locale, escursionismo via mare e via terra, escursioni a cavallo, nonché suggestive cene in pineta o con musica dal vivo.\r\n\r\nNella Sardegna sud-occidentale, nell’immensa costa Verde, si trova infine l'hotel Le Dune Piscinas, che riapre la stagione dopo tre anni di lavori. La struttura offe tre ristoranti tra cui quello gourmet, un american bar e altri servizi come spa e gym. Sono previsti trattamenti estetici e rigenerativi, yoga e fitness e, per i più briosi, attività come diving & snorkeling e visite ai musei di Cabras, Cagliari e Oristano.\r\n\r\n ","post_title":"Autentico Hotels, relax al mare tra Liguria, costiera Amalfitana, Puglia e Sardegna","post_date":"2024-06-11T09:18:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718097538000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti