15 June 2024

Lufthansa accelera sull’Italia: network, servizi di qualità e stabilità finanziaria

[ 0 ]

Spohr Carsten1Ruolo da protagonista per l’Italia nei piani di sviluppo di Lufthansa: la conferma giunge direttamente da Carsten Spohr, ceo e membro dell’executive board della compagnia aerea tedesca, che insieme a Götz Ahmelmann, vice presidente sales and operations Lufthansa Europe e a Thomas Eggert, direttore generale di Lufthansa in Italia, ha illustrato questa mattina a Milano presso il Mercedes Benz Center, risultati e progetti in corso d’opera. Network, prodotto e servizi di qualità, stabilità finanziaria sono le fondamenta su cui fa perno il futuro targato Lh che va di pari passo al lancio della nuova Germanwings. «L’Italia è il nostro terzo mercato a livello mondiale, dopo Germania e Stati Uniti – ha precisato Spohr – e vogliamo che continui così» ricordando le 19 destinazioni servite nel nostro Paese. Proprio sull’Italia è determinante il ruolo di Germanwings che opera su 13 destinazioni del Belpaese, «e conterà entro il 2015 su una flotta di 88 velivoli, per trasportare 16 milioni di passeggeri: in pratica la low cot rappresenterà il 10% dei ricavi totali, il 20% dei passeggeri e il 30% della flotta». Sulla flotta Lufhansa gli investimenti ammontano oggi a «25 miliardi di euro per 225 aeromobili in ordine la cui consegna terminerà entro il 2025. Oltre ad un miliardo di euro destinato alla riconfigurazione dei velivoli con le nuove first, business class e premium economy». «In linea con gli obiettivi prefissati, il programma Score introdotto lo scorso anno porterà entro il 2015 ad un aumento della redditività di 1,5 miliardi di euro, per un risultato operativo di 2 miliardi di euro. Questo nonostante una situazione contingente complessa, dai prezzi del carburante alle tariffe aeroportuali».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469508 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_394304" align="alignleft" width="300"] Enrica Montanucci[/caption] A seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema. “È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’. “Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”. [post_title] => Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: "è assurdo" [post_date] => 2024-06-14T12:05:03+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718366703000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469456 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita-Lufthansa. L'ultimo ostacolo, quello legato alle rotte verso il Nord America, sarebbe superato dopo le ultime rinunce proposte da Lufthansa e dunque la Commissione europea darà il via libera all'acquisizione di Ita Airways. L'indiscrezione sull'orientamento positivo di Bruxelles è circolata ieri tramite Bloomberg che cita fonti Ue a conoscenza del dossier. Misure definitive Lufthansa - scrive - ha presentato un pacchetto di misure definitive all'inizio di questa settimana che ha risposto ai timori dell'Ue di preservare una concorrenza leale, in particolare sulle rotte a lungo raggio. L'annuncio ufficiale da parte della Commissione sull'acquisizione rimane fissato entro il 4 luglio. L’accordo ufficiale tra il governo italiano e il gruppo tedesco risale a fine maggio 2023: i termini dell'intesa prevedono che Lufthansa acquisti il 41% di Ita Airways dal ministero dell’Economia attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro. L’accordo prevede successivi  aumenti di capitale in due fasi, prima al 90 e poi al 100% entro il 2033, con un investimento complessivo di 829 milioni di euro. [post_title] => Ita-Lufthansa: il responso Ue sarà positivo, arriva il sì alle nozze [post_date] => 2024-06-14T08:41:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718354485000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469429 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate atterra Pocket Flight, il servizio di informativa voli in tempo reale di AirportLabs, che trasforma il modo in cui i passeggeri possono accedere alle informazioni sui voli in tempo reale. In pratica , i dati dei monitor dell'aeroporto vengono integrati perfettamente con la comodità degli smartphone personali, senza bisogno di scaricare alcuna app o condividere informazioni private, eliminando così le preoccupazioni sulla privacy dei dati. Questa integrazione garantisce coerenza su tutti i canali e fornisce ai passeggeri le stesse informazioni che vengono pubblicati sui display dello scalo. I passeggeri devono semplicemente scansionare un QR per accedere direttamente a una pagina completa con i dettagli del proprio volo e possono scegliere di ricevere notifiche in tempo reale,  inclusi i cambiamenti di gate, stato del volo e dettagli sull'imbarco.  «Con le sue funzionalità incentrate sui passeggeri e la perfetta integrazione con i sistemi aeroportuali esistenti, Pocket Flights riesce a migliorare il flusso dei passeggeri, massimizzando al contempo i ricavi non aeronautici dell'aeroporto, sostenendo così il posizionamento degli aeroporti come leader innovativi nel settore» ha commentato Bianca Fagaras, product manager di Pocket Flights presso AirportLabs. «Insieme ad AirportLabs siamo riusciti a offrire questo nuovo servizio ai passeggeri in un tempo molto breve, con l'obiettivo di migliorare la loro esperienza nei nostri aeroporti fornendo informazioni in tempo reale e personalizzate sul proprio volo - ha sottolineato  Mario Ponta, direttore Innovation, Quality and Continuous Improvement di Sea Milan Airports -. Siamo anche molto contenti di aver trovato in AirportLabs un'azienda che condivide il nostro impegno nell’ investire nella tecnologia per poter offrire soluzione sempre più smart ai nostri passeggeri». [post_title] => Milano Malpensa e Linate: esperienza passeggeri sempre più smart con il debutto di Pocket Flight [post_date] => 2024-06-13T12:43:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718282619000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469335 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_332099" align="alignleft" width="276"] Marco Paghera[/caption] Sono state oltre 180 le agenzie coinvolte, con la partecipazione di 300 professionisti del settore, alla prima fase del tour On The Road 2024 di Ixpira, iniziato il 9 aprile in Veneto. Il team del digital to capitolino ha attraversato l’Italia da nord a sud, effettuando 17 tappe anche in Piemonte, Puglia, Toscana, Liguria, Sicilia e Campania, per presentare pacchetti viaggi personalizzati pure per gruppi: oltre 150 tour e mini tour, disponibili in Italia e nel mondo, servizi complementari come noleggio auto con tariffe esclusive, escursioni e transfer, nonché offerte speciali per massimizzare la distribuzione e aumentare la competitività. Durante il tour, Ixpira ha collaborato con i suoi partner di lunga data, VisitMalta e Webins. Un momento saliente è stato l’annuncio della nuova partnership con The Seychelles Islands, che garantirà nuove opportunità alle agenzie di viaggio. “Questa edizione di Ixpira On The Road è stata cruciale per consolidare le relazioni con le adv e presentare le nostre soluzioni innovative - spiega il managing director, Marco Paghera -. Siamo entusiasti dei risultati ottenuti e delle nuove collaborazioni avviate, che ci permetteranno di offrire un servizio sempre più completo e personalizzato”. Ixpira è presente con i suoi uffici in Italia a Roma e Messina, e offre supporto sia fisico sia virtuale alle agenzie grazie alla presenza di oltre dieci commerciali sul posto. “La gestione diretta dei prodotti è stata identificata come chiave per garantire marginalità e qualità del servizio - aggiunge l'operation manager Sergio Luongo -. Ci distinguiamo inoltre per la nostra attenzione alle relazioni umane, un approccio che va oltre il rapporto lavorativo, posizionandoci come un vero costruttore di emozioni”. La seconda parte del tour riprenderà a settembre con nuove tappe e molte novità. [post_title] => Ixpira chiude la prima parte del roadshow 2024: oltre 180 le agenzie incontrate [post_date] => 2024-06-12T11:30:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718191854000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469294 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel 2022, la Malesia ha registrato 10,1 milioni di arrivi di turisti internazionali con entrate turistiche pari a 28,2 miliardi di MYR (circa 5,6 miliardi di euro). L'industria del turismo della Malesia ha contribuito 14% al PIL nel 2022 rispetto al 12,8% nel 2021. «Da gennaio a dicembre 2023 – commenta  Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) - la Malesia ha accolto 20.141.846 turisti internazionali in visita in Malesia, ancora leggermente negativo rispetto al 2019, ma in netta ripresa nel 2024. Per quanto riguarda l’Italia, abbiamo chiuso l’anno 2023 con 48.840 arrivi, registrando un +158,8% sull’anno 2022. Gli arrivi di Gennaio, Febbraio, Marzo 2024 hanno già superato gli stessi mesi del 2019 che è stato il nostro miglior risultato in termini di arrivi». Turismo Malesia Italia è sempre attivo e propositivo sul mercato, con programmi mirati. «Nei primi mesi del 2024 abbiamo partecipato alla Bit di Milano abbiamo effettuato 2 fam trip (di cui uno organizzato dal Tour Operator I Viaggi Nel Firmamento), 4 webinar/formazione, 1 viaggio stampa e altri 2 in partenza a fine giugno. Abbiamo stabilito un'ottima comunicazione sui social media con i nostri follower che ci permette un’interazione efficace».  L’Ente ha importanti progetti in programma entro la seconda metà dell'anno, e sono in definizione altri webinar e formazione per agenti di viaggio, che restano il principale punto di riferimento per vendere e promuovere. «Inoltre siamo soci Adutei, con effetti benefici sulle nostre promozioni – conclude Zalina Ahmad -  che vengono amplificate anche grazie a questa adesione. Per quanto riguarda il materiale promozionale, stiamo implementando la libreria di brochure online, con alcuni dei titoli più importanti tradotti in italiano (come Malaysia Travel Guide) e siamo attivi nel condividere regolarmente comunicati stampa ed e-newsletter». [post_title] => Malesia, turismo dall’Italia in forte ripresa nei primi mesi del 2024. Focus sul trade [post_date] => 2024-06-12T10:26:01+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718187961000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469306 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una settimana, giorno più, giorno meno: è il tempo che separa Ita Airways e Lufthansa dalla decisione dell'Antitrust Ue sull'attesa operazione di ingresso dei tedeschi nel capitale della compagnia aerea italiana. Come si legge da Il Corriere della Sera, offerte e contro offerte sarebbero terminate e sul tavolo di Bruxelles restano i rimedi proposti da Lufthansa e dal Tesoro: da una parte la questione Linate che vede la rinuncia a 34 voli di andata e ritorno giornalieri con l'ingresso di easyJet e Volotea su alcune rotte, in qualità di remedy taker sul city airport milanese e su Roma Fiumicino; dall'altra la spinosa questione dei voli transatlantici: Ita rimarrà esclusa dalla jv di Lufthansa con United Airlines ed Air Canada per due anni, non per sempre come auspicato dall'Ue. L'incontro con i sindacati Secondo Antonino Turicchi, presidente di Ita Airways, tutto ciò dovrebbe portare ad un parere favorevole da parte di Bruxelles: questa la rassicurazione che ieri è arrivata ai sindacata durante l'incontro con i vertici della compagnia aerea italiana. «L’incontro è stato abbastanza positivo, lo stato dell’azienda è buono, 36% in più di ricavi rispetto al 2023. Con questi dati si deve necessariamente ragionare su investimenti, apertura nuove rotte, aumento numero aerei di lungo raggio, nuove assunzioni e il rinnovo contratto nazionale», ha commentato il segretario nazionale Filt Cgil Fabrizio Cuscito. «Auspichiamo l’Ue dimostri finalmente buon senso, se così non fosse il governo italiano dovrà intervenire con forza per individuare altre soluzioni in fretta», commenta Ivan Viglietti, segretario nazionale Uilt. Nelle casse del vettore ci sono 420 milioni di euro - erano 450 milioni a fine 2023 - e altri 240 milioni arriveranno come finanziamento per acquistare gli aeromobili di proprietà. Nell’incontro i vertici di Ita hanno anche confermato di essere a lavoro per l’apertura della rotta Roma-Bangkok nonché e di essere alla ricerca di altri velivoli di lungo raggio per rafforzare i più redditizi collegamenti intercontinentali.   [post_title] => Ita Airways-Lufthansa: entro una settimana la decisione dell'Ue [post_date] => 2024-06-12T09:50:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718185829000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469280 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giappone, Cina, Thailandia, Indonesia. Sono le principali protagoniste del 2024 di Idee per Viaggiare. "Il successo di una destinazione dipende certo dalla programmazione e dalla qualità del prodotto. Ma pesa anche il mood del mercato. E questo è sicuramente il momento dell'Oriente, come un po' di anni fa è stato per Dubai", racconta il ceo di Idee per Viaggiare, Danilo Curzi. Il Giappone in particolare è ormai diventato la seconda meta per importanza dell'operatore capitolino, in termini di volumi e di marginalità. "La vera sorpresa dell'anno è stata però la Cina. Entrata nel nostro portfolio meno di un anno fa con l'acquisizione di Chinasia, ha immediatamente scalato tantissime posizioni e ora è al sesto-settimo posto, su una trentina di destinazioni totali, per fatturato generato. Laura Grassi (co-fondatrice di Chinasia, ndr) mi aveva raccontato delle potenzialità del prodotto. E ha avuto ragione. Sono felice ora di vederla contenta". Il boom dell'Oriente si inserisce peraltro in un contesto molto positivo per IpV. Dopo aver chiuso a fine ottobre lo scorso anno finanziario superando per la prima volta nella propria storia la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato (toccando quota 107 mln), il to continua infatti nel suo trend di espansione: "Nel primo semestre abbiamo siamo già a +15% in termini di produzione e marginalità. E aumenta anche la quota di advance booking, con la nostra finestra media di prenotazione che si attesta ormai attorno ai 140 giorni di anticipo. Una tendenza che ci permette di pianificare meglio la programmazione, a volte persino consentendoci di aumentare l'offerta seguendo le esigenze del mercato. Ai clienti dà invece la possibilità di accedere a quotazioni più vantaggiose, grazie alle policy di pricing dinamico di vettori e strutture alberghiere". Il fenomeno è talmente importante che oggi Curzi può persino affermare che le tariffe medie di IpV sono in calo rispetto al 2023, nonostante il perdurare del contesto inflattivo globale. In tale scenario, gli Stati Uniti rimangono pur sempre la destinazione di punta del to. "Anche se devo ammettere che nell'ultimo mese abbiamo registrato una lieve flessione delle prenotazioni, attorno al 4%-5%. Un piccolo decremento, non in grado comunque di intaccare il trend di crescita registrato dagli Usa dell'anno finanziario preso nel suo complesso". Altro tassello importante del mondo IpV è poi quello rappresentato dall'attività di consolidatore: una delle nuove linee di business lanciate dall'operatore, diventate tanto importante "da portarci oggi a dire che non siamo più un semplice tour operator ma un'azienda che offre servizi turistici a 360 gradi", conclude Curzi.   [post_title] => Curzi, IpV: è il momento dell'Oriente. Giappone la conferma, Cina la sorpresa [post_date] => 2024-06-11T15:10:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718118620000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469253 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Anche quest’anno la Camera di Commercio Riviere di Liguria, tramite la propria Azienda Speciale Riviere di Liguria, e TPL Linea ripropongono l’ormai consolidata collaborazione nel segno della mobilità turistica sostenibile. Da inizio giugno fino al 31 ottobre è nuovamente operativa, con una veste grafica rinnovata, la Tourist Card, grazie alla quale i turisti in vacanza che alloggiano nelle strutture ricettive nei 18 comuni aderenti a Ligurian Riviera, potranno spostarsi in tutto il territorio provinciale utilizzando i bus di TPL Linea. Basta inviare un semplice Sms oppure inquadrare il QR code di riferimento riportato sulla card per attivarla da subito. In questo modo si potrà usufruire del servizio di trasporto pubblico locale e muoversi in piena libertà alla scoperta dei luoghi più suggestivi della “Ligurian Riviera – Le Perle del Savonese”. La card sarà anche disponibile in versione “family”, per i nuclei familiari fino a un massimo di quattro componenti. La card per la mobilità sarà gratuita e valida per tutto il giorno (per un massimo di sette giorni), permettendo agli ospiti di spostarsi nelle diverse località del Savonese, dalla costa fino all’entroterra. La card è nominativa e sarà fornita dalla struttura ricettiva ospitante. Per illustrare agli utilizzatori le modalità di fruizione della card, verranno consegnate delle brochure con le informazioni principali in italiano e in inglese. «La mobilità sostenibile per i turisti in vacanza nella nostra provincia vede TPL Linea giocare ancora un ruolo attivo e di indirizzo per la nostra azienda: sensibilizzare e agevolare l’utilizzo del mezzo pubblico per i nostri visitatori presenta indiscussi vantaggi per la vivibilità nei mesi estivi e la qualità di accoglienza - affermano il presidente di TPL Linea Vincenzo Franceri e il direttore generale Giampaolo Rossi - La Tourist Card qualifica l’offerta turistica e lo stesso servizio di trasporto pubblico locale grazie ai collegamenti tra le varie località». «L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle progettualità del nostro Ente per aumentare l’appeal della Riviera ligure di Ponente, facilitando il raggiungimento e la scoperta delle destinazioni non solo costiere ma anche dell’entroterra - aggiunge presidente della Camera di Commercio, Enrico Lupi - Lo strumento della tourist card è uno dei punti di forza della strategia di Ligurian Riviera che, grazie a un consolidato partenariato pubblico e privato, ha conseguito negli anni obiettivi importanti sul versante della promozione della destinazione turistica». [post_title] => Camera Commercio Riviere di Liguria e TPL Linea, torna la Tourist Card nel Savonese [post_date] => 2024-06-11T11:34:25+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718105665000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469222 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una gamma ancora più ampia di opzioni innovative tra cui scegliere al momento di pianificare una crociera fluviale a guida autonoma. Le Boat e il gruppo Beneteau rinnovano la partnership che porterà la società di noleggio barche a investire oltre 100 milioni di sterline nei prossimi dieci anni in imbarcazioni con il marchio Delphia, brand nato in Polonia e parte del gruppo dal 2018. Delle 400 nuove unità che saranno costruite nel prossimo decennio per Le Boat, 100 saranno realizzate nei prossimi tre anni e almeno 25 nel 2025. Gli ordini riguardano una combinazione dell'attuale gamma Horizon, già in produzione, più 34 esemplari di una nuova imbarcazione premium da una a due cabine, chiamata Liberty, che sarà varata nel 2025. Inoltre, verrà sviluppato un nuovo modello da tre a quattro cabine, da lanciare nel 2027, interamente progettato in collaborazione con Le Boat, che ne avrà l’esclusiva per la versione charter. Tra le premium features, aria condizionata in tutti gli ambienti e un flybridge di qualità superiore. Le nuove imbarcazioni entreranno a far parte anche del programma proprietà-gestione di Le Boat: una formula che dal lancio della flotta Horizon, nel 2016, ha triplicato i suoi volumi. Attraverso questa proposta un cliente può acquistare una barca nuova o usata che viene gestita e manutenuta da Le Boat e può godere ogni anno di otto settimane a bordo della sua houseboat, o un’imbarcazione simile, partendo da una delle 33 basi in nove paesi e 17 regioni tra Europa e Canada e ricevendo una rendita fissa annuale, che la barca venga noleggiata o meno, con un’opzione di rivendita al termine di sette anni. Delphia e LeBoat stanno lavorando anche per espandersi nel mercato nordamericano finalizzando la presenza in nuove località, sia per le vacanze charter sia per la vendita di barche. “Siamo lieti di consolidare il nostro rapporto di lunga data con il gruppo Beneteau e sostenere così il nostro percorso di crescita - spiega il managing director di Le Boat, Cheryl Brown -: una relazione che ci consente di sviluppare imbarcazioni di alta qualità a beneficio dei nostri clienti e di guardare positivamente all’espansione in Nord America: una fantastica opportunità per far crescere sia il lato charter sia quello delle vendite di barche.” [post_title] => Le Boat espande la propria flotta. In arrivo investimenti per oltre 100 mln di sterline [post_date] => 2024-06-11T10:28:59+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718101739000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "lufthansa accelera sullitalia network servizi di qualita e stabilita finanziaria" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":57,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1368,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_394304\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Enrica Montanucci[/caption]\r\n\r\nA seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema.\r\n\r\n“È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’.\r\n\r\n“Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”.","post_title":"Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: \"è assurdo\"","post_date":"2024-06-14T12:05:03+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718366703000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469456","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita-Lufthansa. L'ultimo ostacolo, quello legato alle rotte verso il Nord America, sarebbe superato dopo le ultime rinunce proposte da Lufthansa e dunque la Commissione europea darà il via libera all'acquisizione di Ita Airways.\r\n\r\nL'indiscrezione sull'orientamento positivo di Bruxelles è circolata ieri tramite Bloomberg che cita fonti Ue a conoscenza del dossier.\r\nMisure definitive\r\nLufthansa - scrive - ha presentato un pacchetto di misure definitive all'inizio di questa settimana che ha risposto ai timori dell'Ue di preservare una concorrenza leale, in particolare sulle rotte a lungo raggio. L'annuncio ufficiale da parte della Commissione sull'acquisizione rimane fissato entro il 4 luglio.\r\n\r\nL’accordo ufficiale tra il governo italiano e il gruppo tedesco risale a fine maggio 2023: i termini dell'intesa prevedono che Lufthansa acquisti il 41% di Ita Airways dal ministero dell’Economia attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro. L’accordo prevede successivi  aumenti di capitale in due fasi, prima al 90 e poi al 100% entro il 2033, con un investimento complessivo di 829 milioni di euro.","post_title":"Ita-Lufthansa: il responso Ue sarà positivo, arriva il sì alle nozze","post_date":"2024-06-14T08:41:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1718354485000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469429","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate atterra Pocket Flight, il servizio di informativa voli in tempo reale di AirportLabs, che trasforma il modo in cui i passeggeri possono accedere alle informazioni sui voli in tempo reale.\r\n\r\nIn pratica , i dati dei monitor dell'aeroporto vengono integrati perfettamente con la comodità degli smartphone personali, senza bisogno di scaricare alcuna app o condividere informazioni private, eliminando così le preoccupazioni sulla privacy dei dati. Questa integrazione garantisce coerenza su tutti i canali e fornisce ai passeggeri le stesse informazioni che vengono pubblicati sui display dello scalo.\r\nI passeggeri devono semplicemente scansionare un QR per accedere direttamente a una pagina completa con i dettagli del proprio volo e possono scegliere di ricevere notifiche in tempo reale,  inclusi i cambiamenti di gate, stato del volo e dettagli sull'imbarco. \r\n«Con le sue funzionalità incentrate sui passeggeri e la perfetta integrazione con i sistemi aeroportuali esistenti, Pocket Flights riesce a migliorare il flusso dei passeggeri, massimizzando al contempo i ricavi non aeronautici dell'aeroporto, sostenendo così il posizionamento degli aeroporti come leader innovativi nel settore» ha commentato Bianca Fagaras, product manager di Pocket Flights presso AirportLabs.\r\n\r\n«Insieme ad AirportLabs siamo riusciti a offrire questo nuovo servizio ai passeggeri in un tempo molto breve, con l'obiettivo di migliorare la loro esperienza nei nostri aeroporti fornendo informazioni in tempo reale e personalizzate sul proprio volo - ha sottolineato  Mario Ponta, direttore Innovation, Quality and Continuous Improvement di Sea Milan Airports -. Siamo anche molto contenti di aver trovato in AirportLabs un'azienda che condivide il nostro impegno nell’ investire nella tecnologia per poter offrire soluzione sempre più smart ai nostri passeggeri».","post_title":"Milano Malpensa e Linate: esperienza passeggeri sempre più smart con il debutto di Pocket Flight","post_date":"2024-06-13T12:43:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718282619000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469335","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_332099\" align=\"alignleft\" width=\"276\"] Marco Paghera[/caption]\r\n\r\nSono state oltre 180 le agenzie coinvolte, con la partecipazione di 300 professionisti del settore, alla prima fase del tour On The Road 2024 di Ixpira, iniziato il 9 aprile in Veneto. Il team del digital to capitolino ha attraversato l’Italia da nord a sud, effettuando 17 tappe anche in Piemonte, Puglia, Toscana, Liguria, Sicilia e Campania, per presentare pacchetti viaggi personalizzati pure per gruppi: oltre 150 tour e mini tour, disponibili in Italia e nel mondo, servizi complementari come noleggio auto con tariffe esclusive, escursioni e transfer, nonché offerte speciali per massimizzare la distribuzione e aumentare la competitività.\r\nDurante il tour, Ixpira ha collaborato con i suoi partner di lunga data, VisitMalta e Webins. Un momento saliente è stato l’annuncio della nuova partnership con The Seychelles Islands, che garantirà nuove opportunità alle agenzie di viaggio. “Questa edizione di Ixpira On The Road è stata cruciale per consolidare le relazioni con le adv e presentare le nostre soluzioni innovative - spiega il managing director, Marco Paghera -. Siamo entusiasti dei risultati ottenuti e delle nuove collaborazioni avviate, che ci permetteranno di offrire un servizio sempre più completo e personalizzato”.\r\n\r\nIxpira è presente con i suoi uffici in Italia a Roma e Messina, e offre supporto sia fisico sia virtuale alle agenzie grazie alla presenza di oltre dieci commerciali sul posto. “La gestione diretta dei prodotti è stata identificata come chiave per garantire marginalità e qualità del servizio - aggiunge l'operation manager Sergio Luongo -. Ci distinguiamo inoltre per la nostra attenzione alle relazioni umane, un approccio che va oltre il rapporto lavorativo, posizionandoci come un vero costruttore di emozioni”. La seconda parte del tour riprenderà a settembre con nuove tappe e molte novità.","post_title":"Ixpira chiude la prima parte del roadshow 2024: oltre 180 le agenzie incontrate","post_date":"2024-06-12T11:30:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718191854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469294","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel 2022, la Malesia ha registrato 10,1 milioni di arrivi di turisti internazionali con entrate turistiche pari a 28,2 miliardi di MYR (circa 5,6 miliardi di euro). L'industria del turismo della Malesia ha contribuito 14% al PIL nel 2022 rispetto al 12,8% nel 2021.\r\n\r\n«Da gennaio a dicembre 2023 – commenta  Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) - la Malesia ha accolto 20.141.846 turisti internazionali in visita in Malesia, ancora leggermente negativo rispetto al 2019, ma in netta ripresa nel 2024. Per quanto riguarda l’Italia, abbiamo chiuso l’anno 2023 con 48.840 arrivi, registrando un +158,8% sull’anno 2022. Gli arrivi di Gennaio, Febbraio, Marzo 2024 hanno già superato gli stessi mesi del 2019 che è stato il nostro miglior risultato in termini di arrivi».\r\n\r\nTurismo Malesia Italia è sempre attivo e propositivo sul mercato, con programmi mirati.\r\n\r\n«Nei primi mesi del 2024 abbiamo partecipato alla Bit di Milano abbiamo effettuato 2 fam trip (di cui uno organizzato dal Tour Operator I Viaggi Nel Firmamento), 4 webinar/formazione, 1 viaggio stampa e altri 2 in partenza a fine giugno. Abbiamo stabilito un'ottima comunicazione sui social media con i nostri follower che ci permette un’interazione efficace».\r\n\r\n L’Ente ha importanti progetti in programma entro la seconda metà dell'anno, e sono in definizione altri webinar e formazione per agenti di viaggio, che restano il principale punto di riferimento per vendere e promuovere.\r\n\r\n«Inoltre siamo soci Adutei, con effetti benefici sulle nostre promozioni – conclude Zalina Ahmad -  che vengono amplificate anche grazie a questa adesione. Per quanto riguarda il materiale promozionale, stiamo implementando la libreria di brochure online, con alcuni dei titoli più importanti tradotti in italiano (come Malaysia Travel Guide) e siamo attivi nel condividere regolarmente comunicati stampa ed e-newsletter».","post_title":"Malesia, turismo dall’Italia in forte ripresa nei primi mesi del 2024. Focus sul trade","post_date":"2024-06-12T10:26:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718187961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469306","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una settimana, giorno più, giorno meno: è il tempo che separa Ita Airways e Lufthansa dalla decisione dell'Antitrust Ue sull'attesa operazione di ingresso dei tedeschi nel capitale della compagnia aerea italiana.\r\n\r\nCome si legge da Il Corriere della Sera, offerte e contro offerte sarebbero terminate e sul tavolo di Bruxelles restano i rimedi proposti da Lufthansa e dal Tesoro: da una parte la questione Linate che vede la rinuncia a 34 voli di andata e ritorno giornalieri con l'ingresso di easyJet e Volotea su alcune rotte, in qualità di remedy taker sul city airport milanese e su Roma Fiumicino; dall'altra la spinosa questione dei voli transatlantici: Ita rimarrà esclusa dalla jv di Lufthansa con United Airlines ed Air Canada per due anni, non per sempre come auspicato dall'Ue.\r\nL'incontro con i sindacati\r\nSecondo Antonino Turicchi, presidente di Ita Airways, tutto ciò dovrebbe portare ad un parere favorevole da parte di Bruxelles: questa la rassicurazione che ieri è arrivata ai sindacata durante l'incontro con i vertici della compagnia aerea italiana.\r\n\r\n«L’incontro è stato abbastanza positivo, lo stato dell’azienda è buono, 36% in più di ricavi rispetto al 2023. Con questi dati si deve necessariamente ragionare su investimenti, apertura nuove rotte, aumento numero aerei di lungo raggio, nuove assunzioni e il rinnovo contratto nazionale», ha commentato il segretario nazionale Filt Cgil Fabrizio Cuscito.\r\n\r\n«Auspichiamo l’Ue dimostri finalmente buon senso, se così non fosse il governo italiano dovrà intervenire con forza per individuare altre soluzioni in fretta», commenta Ivan Viglietti, segretario nazionale Uilt.\r\n\r\nNelle casse del vettore ci sono 420 milioni di euro - erano 450 milioni a fine 2023 - e altri 240 milioni arriveranno come finanziamento per acquistare gli aeromobili di proprietà. Nell’incontro i vertici di Ita hanno anche confermato di essere a lavoro per l’apertura della rotta Roma-Bangkok nonché e di essere alla ricerca di altri velivoli di lungo raggio per rafforzare i più redditizi collegamenti intercontinentali.\r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways-Lufthansa: entro una settimana la decisione dell'Ue","post_date":"2024-06-12T09:50:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718185829000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469280","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giappone, Cina, Thailandia, Indonesia. Sono le principali protagoniste del 2024 di Idee per Viaggiare. \"Il successo di una destinazione dipende certo dalla programmazione e dalla qualità del prodotto. Ma pesa anche il mood del mercato. E questo è sicuramente il momento dell'Oriente, come un po' di anni fa è stato per Dubai\", racconta il ceo di Idee per Viaggiare, Danilo Curzi. Il Giappone in particolare è ormai diventato la seconda meta per importanza dell'operatore capitolino, in termini di volumi e di marginalità. \"La vera sorpresa dell'anno è stata però la Cina. Entrata nel nostro portfolio meno di un anno fa con l'acquisizione di Chinasia, ha immediatamente scalato tantissime posizioni e ora è al sesto-settimo posto, su una trentina di destinazioni totali, per fatturato generato. Laura Grassi (co-fondatrice di Chinasia, ndr) mi aveva raccontato delle potenzialità del prodotto. E ha avuto ragione. Sono felice ora di vederla contenta\".\r\n\r\nIl boom dell'Oriente si inserisce peraltro in un contesto molto positivo per IpV. Dopo aver chiuso a fine ottobre lo scorso anno finanziario superando per la prima volta nella propria storia la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato (toccando quota 107 mln), il to continua infatti nel suo trend di espansione: \"Nel primo semestre abbiamo siamo già a +15% in termini di produzione e marginalità. E aumenta anche la quota di advance booking, con la nostra finestra media di prenotazione che si attesta ormai attorno ai 140 giorni di anticipo. Una tendenza che ci permette di pianificare meglio la programmazione, a volte persino consentendoci di aumentare l'offerta seguendo le esigenze del mercato. Ai clienti dà invece la possibilità di accedere a quotazioni più vantaggiose, grazie alle policy di pricing dinamico di vettori e strutture alberghiere\". Il fenomeno è talmente importante che oggi Curzi può persino affermare che le tariffe medie di IpV sono in calo rispetto al 2023, nonostante il perdurare del contesto inflattivo globale.\r\n\r\nIn tale scenario, gli Stati Uniti rimangono pur sempre la destinazione di punta del to. \"Anche se devo ammettere che nell'ultimo mese abbiamo registrato una lieve flessione delle prenotazioni, attorno al 4%-5%. Un piccolo decremento, non in grado comunque di intaccare il trend di crescita registrato dagli Usa dell'anno finanziario preso nel suo complesso\". Altro tassello importante del mondo IpV è poi quello rappresentato dall'attività di consolidatore: una delle nuove linee di business lanciate dall'operatore, diventate tanto importante \"da portarci oggi a dire che non siamo più un semplice tour operator ma un'azienda che offre servizi turistici a 360 gradi\", conclude Curzi.\r\n\r\n ","post_title":"Curzi, IpV: è il momento dell'Oriente. Giappone la conferma, Cina la sorpresa","post_date":"2024-06-11T15:10:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718118620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469253","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Anche quest’anno la Camera di Commercio Riviere di Liguria, tramite la propria Azienda Speciale Riviere di Liguria, e TPL Linea ripropongono l’ormai consolidata collaborazione nel segno della mobilità turistica sostenibile. Da inizio giugno fino al 31 ottobre è nuovamente operativa, con una veste grafica rinnovata, la Tourist Card, grazie alla quale i turisti in vacanza che alloggiano nelle strutture ricettive nei 18 comuni aderenti a Ligurian Riviera, potranno spostarsi in tutto il territorio provinciale utilizzando i bus di TPL Linea.\r\n\r\nBasta inviare un semplice Sms oppure inquadrare il QR code di riferimento riportato sulla card per attivarla da subito. In questo modo si potrà usufruire del servizio di trasporto pubblico locale e muoversi in piena libertà alla scoperta dei luoghi più suggestivi della “Ligurian Riviera – Le Perle del Savonese”. La card sarà anche disponibile in versione “family”, per i nuclei familiari fino a un massimo di quattro componenti.\r\n\r\nLa card per la mobilità sarà gratuita e valida per tutto il giorno (per un massimo di sette giorni), permettendo agli ospiti di spostarsi nelle diverse località del Savonese, dalla costa fino all’entroterra.\r\n\r\nLa card è nominativa e sarà fornita dalla struttura ricettiva ospitante. Per illustrare agli utilizzatori le modalità di fruizione della card, verranno consegnate delle brochure con le informazioni principali in italiano e in inglese.\r\n\r\n«La mobilità sostenibile per i turisti in vacanza nella nostra provincia vede TPL Linea giocare ancora un ruolo attivo e di indirizzo per la nostra azienda: sensibilizzare e agevolare l’utilizzo del mezzo pubblico per i nostri visitatori presenta indiscussi vantaggi per la vivibilità nei mesi estivi e la qualità di accoglienza - affermano il presidente di TPL Linea Vincenzo Franceri e il direttore generale Giampaolo Rossi - La Tourist Card qualifica l’offerta turistica e lo stesso servizio di trasporto pubblico locale grazie ai collegamenti tra le varie località».\r\n\r\n«L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle progettualità del nostro Ente per aumentare l’appeal della Riviera ligure di Ponente, facilitando il raggiungimento e la scoperta delle destinazioni non solo costiere ma anche dell’entroterra - aggiunge presidente della Camera di Commercio, Enrico Lupi - Lo strumento della tourist card è uno dei punti di forza della strategia di Ligurian Riviera che, grazie a un consolidato partenariato pubblico e privato, ha conseguito negli anni obiettivi importanti sul versante della promozione della destinazione turistica».","post_title":"Camera Commercio Riviere di Liguria e TPL Linea, torna la Tourist Card nel Savonese","post_date":"2024-06-11T11:34:25+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1718105665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469222","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una gamma ancora più ampia di opzioni innovative tra cui scegliere al momento di pianificare una crociera fluviale a guida autonoma. Le Boat e il gruppo Beneteau rinnovano la partnership che porterà la società di noleggio barche a investire oltre 100 milioni di sterline nei prossimi dieci anni in imbarcazioni con il marchio Delphia, brand nato in Polonia e parte del gruppo dal 2018. Delle 400 nuove unità che saranno costruite nel prossimo decennio per Le Boat, 100 saranno realizzate nei prossimi tre anni e almeno 25 nel 2025. Gli ordini riguardano una combinazione dell'attuale gamma Horizon, già in produzione, più 34 esemplari di una nuova imbarcazione premium da una a due cabine, chiamata Liberty, che sarà varata nel 2025.\r\n\r\nInoltre, verrà sviluppato un nuovo modello da tre a quattro cabine, da lanciare nel 2027, interamente progettato in collaborazione con Le Boat, che ne avrà l’esclusiva per la versione charter. Tra le premium features, aria condizionata in tutti gli ambienti e un flybridge di qualità superiore.\r\n\r\nLe nuove imbarcazioni entreranno a far parte anche del programma proprietà-gestione di Le Boat: una formula che dal lancio della flotta Horizon, nel 2016, ha triplicato i suoi volumi. Attraverso questa proposta un cliente può acquistare una barca nuova o usata che viene gestita e manutenuta da Le Boat e può godere ogni anno di otto settimane a bordo della sua houseboat, o un’imbarcazione simile, partendo da una delle 33 basi in nove paesi e 17 regioni tra Europa e Canada e ricevendo una rendita fissa annuale, che la barca venga noleggiata o meno, con un’opzione di rivendita al termine di sette anni.\r\n\r\nDelphia e LeBoat stanno lavorando anche per espandersi nel mercato nordamericano finalizzando la presenza in nuove località, sia per le vacanze charter sia per la vendita di barche. “Siamo lieti di consolidare il nostro rapporto di lunga data con il gruppo Beneteau e sostenere così il nostro percorso di crescita - spiega il managing director di Le Boat, Cheryl Brown -: una relazione che ci consente di sviluppare imbarcazioni di alta qualità a beneficio dei nostri clienti e di guardare positivamente all’espansione in Nord America: una fantastica opportunità per far crescere sia il lato charter sia quello delle vendite di barche.”","post_title":"Le Boat espande la propria flotta. In arrivo investimenti per oltre 100 mln di sterline","post_date":"2024-06-11T10:28:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718101739000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti