25 maggio 2023 10:07
L’aeroporto di Bruxelles-Zaventem studia l’abolizione di circa 1.500 voli notturni all’anno, rispetto all’attuale limite di 16.000, per rispondere alle “preoccupazioni” dei residenti locali in termini di inquinamento acustico.
Il ceo del gestore aeroportuale della capitale belga, Arnaud Feist, ha spiegato di voler inasprire le misure contro i voli notturni, vietando ai voli delle compagnie aeree prive di slot di decollare tra le 23.00 e le 6.00 del mattino (salvo eccezioni come i ritardi giustificati). I trasgressori saranno multati, poiché un volo senza slot che atterri dopo le 23 dovrà dimostrare un motivo valido per il suo ritardo. “Questo non sarebbe più possibile”, insiste il manager, che dice di aver calcolato che “ciò ridurrebbe il numero di voli notturni da 1.500 a 1.600 all’anno”.
Il direttore spiega che non si tratta di far “sparire i voli da Zaventem”, ma di obbligare le compagnie aeree a garantirne la puntualità. Non si tratta comunque di toccare l’attuale tetto di 16.000 voli notturni all’anno.
La proposta è stata inoltrata al governo, sotto l’autorità della Direzione generale del Trasporto aereo. Feist insiste sul fatto che “un’ulteriore restrizione dei voli notturni avrebbe un impatto molto chiaro sulle nostre operazioni e sui nostri posti di lavoro”, dato che le attività notturne dell’aeroporto di Bruxelles rappresentano “14.000 posti di lavoro diretti e indiretti”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447390
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair cresce in Albania con la proposta di 200 voli settimanali e 17 nuove rotte per l’inverno 2023, tra cui spiccano quelle italiane per Bologna, Catania, Milano Bergamo, Pisa, Roma Ciampino e Venezia Treviso.
Nel dettaglio sono previsti 14 voli alla settimana su Bologna, Catania, Pisa e Venezia Treviso; 28, invece, i collegamenti settimanali per Milano Bergamo e 18 quelli verso Roma Fiumicino.
"Queste 17 nuove rotte iniziali garantiranno l'accesso immediato ai principali mercati del turismo in entrata come Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia, Polonia, Romania, Svezia e Regno Unito, fornendo allo stesso tempo tariffe competitive e una maggiore connettività per gli albanesi che desiderano far visita a casa, o ad amici e parenti all'estero - ha dichiarato il ceo della low cost, Eddie Wilson -. Abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri partner qui all'aeroporto di Tirana per lanciare queste 17 nuove rotte e speriamo di rafforzarci nel tempo, lavorando insieme per guidare il turismo in entrata e la connettività verso l'Albania".
L'Albania diventerà il 37° paese del network della compagnia aerea irlandese.
"Sono fiducioso che attraverso l'ampio network di Ryanair, l'aeroporto internazionale di Tirana contribuirà all'ulteriore sviluppo dei passeggeri, del turismo e dell'economia dell'Albania - ha aggiunto Musa Kastrati, senior vice president di Kastrati Group -. Attendiamo con impazienza una proficua collaborazione con Ryanair, mentre lavoriamo insieme per costruire viaggi memorabili per i passeggeri che viaggiano da e verso la nostra bellissima nazione”.
[post_title] => Ryanair in Albania: voli da Tirana per sei città italiane nell'inverno 2023
[post_date] => 2023-06-09T12:06:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686312389000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447320
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qatar Airways amplia le possibilità di sperimentare il QVerse, che consente agli utenti di navigare per l'organizzazione del viaggio in una coinvolgente esperienza digitale, prima ancora di entrare in aeroporto. Volare nel futuro è possibile, insieme all'equipaggio di cabina MetaHuman "Sama" - che prende il nome da "cielo" in arabo - che assiste gli utenti durante il viaggio attraverso i vari banchi di check-in di First Class, Premium Lounge e cabine di Business ed Economy Class.
L'esperienza nel mondo del metaverso - lanciata nell'aprile 2022 - è stata dunque ampliata per includere la nuova Business Class Suite e l'Economy Class del Boeing 787-9 e la Qsuite e l'Economy Class dell'Airbus A350-1000. I passeggeri possono ora esplorare anche l'oasi di lusso della Al Safwa First Class Lounge e la tranquillità della Al Mourjan Business Class lounge all'aeroporto Hamad di Doha.
Gli utenti di QVerse avranno la possibilità di usufruire di uno sconto fino al 10% durante la scoperta dei nuovi ambienti, che potrà poi essere utilizzato per la prenotazione di biglietti per la Premium e l’Economy Class con Qatar Airways. Inoltre, avranno l'opportunità di provare l'esperienza immersiva di Qatar Airways, prima di procedere con la prenotazione del viaggio attraverso un network che conta oltre 160 destinazioni. Durante la navigazione nel QVerse, ai passeggeri verranno presentate le tariffe più competitive della compagnia aerea per i prossimi sei mesi. Gli utenti possono anche continuare a esplorare le cabine di bordo, dalle caratteristiche dei sedili a un assaggio dei menu della Business e dell'Economy Class.
QVerse è disponibile in oltre 10 lingue, tra cui arabo, cinese (tradizionale e semplificato), inglese, francese, tedesco, greco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo e tailandese.
[post_title] => Qatar Airways amplia le esperienze a disposizione dei passeggeri nel QVerse
[post_date] => 2023-06-09T09:26:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686302805000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447307
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo parcheggio Low Cost per Torino Airport: situato a solo 4 minuti a piedi dal Terminal, il P-C offre 250 posti auto scoperti a disposizione di tutti coloro che scelgono di acquistare online e che desiderano coniugare comodità e risparmio.
Salgono così a quasi 3.000 gli stalli messi a disposizione dei viaggiatori, con la possibilità di scegliere la tipologia di parcheggio – coperto o scoperto - e il canale di acquisto - sul sito e-commerce (https://ecom.torinoairport.com), tramite la Torino Airport app, oppure con pagamento in aeroporto a termine sosta -, sempre con la garanzia di essere a pochi passi dal gate d’imbarco, non dover attendere transfer e navette e poter tenere sempre le chiavi dell’auto con sè.
Il parcheggio si aggiunge agli spazi già dedicati alla sosta situati lungo la viabilità di accesso all’aeroporto, che ora vengono rinominati per permettere una più facile individuazione: Lunga Sosta (P-A) che dista 5 minuti a piedi dal terminal e Comfort (P-B) che dista 3 minuti a piedi. L’offerta è completata dal Parcheggio Multipiano sia coperto che scoperto, collegato direttamente al terminal.
Per chi acquista online, le numerose promozioni e le tariffe dinamiche (maggiore è lo sconto quanto maggiore è l’anticipo di acquisto) garantiscono prezzi sempre convenienti, a partire da 4 euro al giorno. Se poi si sceglie la nuova tariffa flex è possibile anche modificare la propria sosta fino a 4 ore prima dell’ingresso in parcheggio ed essere rimborsati in caso di mancato utilizzo, per porsi al riparo da ogni cambio di programma.
Dopo il record del numero di passeggeri trasportati stabilito nel 2022, che è stato il miglior anno di sempre dell’aeroporto di Torino, anche i primi cinque mesi dell’anno si sono chiusi con il segno positivo: +23,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Per soddisfare le esigenze dei passeggeri, allo sviluppo commerciale si lega strategicamente un piano di adeguamento dell’infrastruttura aeroportuale, con investimenti costantemente volti a migliorare ogni aspetto del viaggio. Per questo, a fronte delle previsioni di crescita, saranno realizzate in futuro ulteriori aree di sosta in grado di rispondere alle nuove richieste di mobilità, anche elettrica e condivisa.
[post_title] => Torino Airport: aperto un nuovo parcheggio low cost da 250 posti auto
[post_date] => 2023-06-09T09:10:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686301851000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447302
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => SunExpress ha inaugurato lo scorso 4 giugno la nuova rotta fra l'aeroporto Marco Polo di Venezia e la città di Smirne, con due voli settimanali (mercoledì e domenica). A Smirne è poi possibile usufruire dei voli in collegamento su nove destinazioni in Turchia: Adana, Antalya, Diyarbakır, Gaziantep, Hatay, Kayseri, Mardin, Samsun, Van.
«È difficile superare l'Italia per la raffinatezza della cucina e il patrimonio culturale, ma i nostri ospiti dall'Italia possono ora cogliere le opportunità che Smirne, definita la “'Perla dell'Egeo”, ha da offrire - ha dichiarato Peter Glade, direttore commerciale di SunExpress. -. E possono arrivarci direttamente con la migliore compagnia aerea leisure del mondo».
Nell’attuale stagione estiva la compagnia - joint venture tra Lufthansa e Turkish Airlines e premiata da Skytrax come "World's Best Leisure Airline" - ha realizzato la sua più grande espansione di rotte e di network, con 26 nuovi collegamenti e cinque nuove destinazioni, tra le quali Venezia.
Città ricca di storia, Smirne deve la sua fama anche al sito archeologico di Efeso, Patrimonio dell'Umanità. Per conoscere le attrazioni e le offerte della città, l'applicazione Visit Izmir, sviluppata con il supporto di SunExpress, propone itinerari turistici e culturali.
[post_title] => SunExpress è operativa sulla rotta da Venezia a Smirne con due voli settimanali
[post_date] => 2023-06-08T12:12:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686226350000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447275
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una nuova ondata di scioperi minaccia l'estate di Londra Heathrow: gli addetti alla sicurezza dell'aeroporto hanno infatti annunciato nuove mobilitazioni per la stagione in arrivo che potrebbero mettere a dura prova lo scalo più trafficato del Regno Unito.
Il sindacato Unite prevede che circa 2.000 agenti sciopereranno per 31 giorni tra il 24 giugno e il 27 agosto. Saranno coinvolti i Terminal 3 e 5 e i controlli per i non passeggeri e l'azione potrebbe causare code ai controlli di sicurezza.
Unite ha descritto l'iniziativa come "un'importante escalation" nella sua disputa salariale con l'aeroporto. L'organizzazione ha precisato che i lavoratori hanno rifiutato un'offerta salariale "inferiore all'inflazione del 10,1%", sottolineando che il tasso di inflazione più elevato è ora dell'11,4%.
Gli scioperi precedenti sembravano avere un impatto minimo sui passeggeri grazie alle misure di emergenza di Heathrow, ma la nuova ondata di scioperi includerà per la prima volta i lavoratori del Terminal 3. Gli scioperi coincidono con periodi di grande affluenza di viaggiatori, tra cui la festa dell'Eid (28, 29 e 30 giugno), l'inizio delle vacanze scolastiche (21, 22, 23 e 24 luglio) e le vacanze di agosto (24, 25, 26 e 27 agosto).
Il tutto mentre Heathrow sta lottando per riprendersi dall'impatto della pandemia: nel primo trimestre 2023 la società di gestione dello scalo ha registrato una perdita di 139 milioni di sterline.
Le date degli scioperi
Giugno: 24, 25 e poi 28, 29 e 30. Luglio: 14, 15, 16; 21, 22, 23, 24; 28, 29, 30, 31. Agosto: 4, 5, 6, 7; 11, 12, 13, 14; 18, 19, 20; 24, 25, 26, 27.
[post_title] => Heathrow: estate messa a rischio dall'ulteriore ondata di scioperi
[post_date] => 2023-06-08T10:18:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686219490000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447265
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air non rallenta la marcia verso un prossimo futuro che la porterà ad operare con una flotta di oltre 200 aeromobili - già nel 2024 - certa che il programma di consegne per i prossimi 12 mesi "rimanga intatto".
Alla fine dell'esercizio finanziario 2022-23, il 31 marzo, Wizz aveva una flotta di 179 velivoli, tutti Airbus a corridoio singolo. L'espansione prevede un totale di 208 aeromobili entro la fine del 2023-24 per poi salire a 241, compresi i primi A321XLR, l'anno successivo.
L'aumento della flotta di Wizz sarà trainato dall'introduzione di altri A321neo da 239 posti - che costituiranno oltre il 60% degli aeromobili in servizio entro la fine di marzo 2024 - mentre i più datati A320 verranno ritirati.
Il vettore prevede di prendere in consegna 42 A321neo e di restituire 16 A320 nei prossimi 12 mesi.
Intanto la low cost ha quasi raddoppiato il numero di passeggeri a 51 milioni e ha raggiunto un load factor medio dell'87,8%, con un aumento di quasi 10 punti. Una performance che "muove nella giusta direzione" ha sottolineato il ceo Jozsef Varadi, mentre continua la ripresa post-pandemia, e il vettore prevede un ritorno all'utile netto - nell'ordine di 350-450 milioni di euro - per il 2023-24.
Wizz ha raggiunto nell'intero anno un fatturato di quasi 3,9 miliardi di euro grazie all'espansione del network europeo nonché delle operazioni in Medio Oriente.
Varadi afferma che il ritorno all'utile il prossimo anno sarà guidato da una combinazione di elevato utilizzo degli aeromobili, miglioramenti della produttività, "eccellenza operativa" e "aumento dei fattori di completamento dei voli".
[post_title] => Wizz Air accelera verso una flotta da oltre 200 velivoli e il ritorno ai profitti
[post_date] => 2023-06-08T09:40:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686217248000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447120
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono stati oltre 9.000 i passeggeri transitati presso l’aeroporto internazionale dell’Umbria nei quattro giorni tra giovedì 1 e domenica 4 giugno. Complice il ponte di venerdì 2 giugno, i picchi di traffico sono stati registrati nelle giornate di giovedì 1 (con 2.674 passeggeri transitati) e sabato 3 giugno (con 2.677 passeggeri, eguagliato il record storico giornaliero del 6 aprile scorso). Londra, Cracovia e Bruxelles sono state, nell’ordine, le rotte internazionali di maggior successo, mentre Catania, Cagliari e Palermo le rotte domestiche più trafficate.
Sullo scalo perugino avanzano intanto i lavori per i nuovi servizi, con la rimodulazione dei parcheggi aeroportuali e l’apertura delle nuove aree P1 e P6, che garantiscono oltre 150 nuovi posti auto. Per una sosta di 5 giorni presso i parcheggi dell’aeroporto, la tariffa media giornaliera si attesta sugli 8 euro e 40 centesimi. In alternativa, è operativo il servizio Umbria Airlink, che con apposite navette – programmate in coincidenza con gli orari dei voli – collega l’aeroporto con le stazioni e il centro di Perugia e con la stazione di Santa Maria degli Angeli, con la possibilità di acquistare biglietto unico treno + autobus. Presso l’aeroporto sono inoltre presenti numerosi servizi, tra i quali ricarica di auto elettriche, bike pit stop, postazioni di ricarica di dispositivi elettronici, sala fumatori in area sterile, wi-fi gratuita ed illimitata, nuovi negozi, cinque autonoleggi – ai quali si aggiungerà a breve una nuova apertura – e due bar.
Il network dell'aeroporto di Perugia prevede per l'estate 16 rotte, operate da 6 compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali. Nel dettaglio sono disponibili collegamenti da/per Barcellona (Ryanair), Brindisi (Ryanair), Bruxelles Charleroi (Ryanair), Bucarest (Ryanair), Cagliari (Ryanair), Catania (Ryanair), Cracovia (Ryanair), Londra Heathrow (British Airways), Londra Stansted (Ryanair), Malta (Ryanair), Olbia (Aeroitalia), Palermo (Ryanair), Rotterdam (Transavia), Tirana (Wizz air), Tirana (Albawings) e Vienna (Ryanair).
[post_title] => Aeroporto di Perugia: nuovi picchi di traffico durante il ponte del 2 giugno
[post_date] => 2023-06-07T11:26:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686137209000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447188
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => British Airways è tornata a collegare Londra con l'aeroporto di Pechino Daxing, per la prima volta dal gennaio 2020, quando la rotta era stata sospesa a causa della pandemia. La ripresa dell'attività rivendica l'esclusività della compagnia aerea come unico vettore britannico che opera un collegamento diretto tra Pechino e il Regno Unito.
Sulla rotta sono previste quattro frequenze alla settimana con partenza dall'aeroporto di Daxing il martedì, mercoledì, venerdì e domenica.
British Airways e il partner commerciale congiunto China Southern operano entrambi da Daxing, offrendo ai passeggeri una maggiore connettività tra il Regno Unito e la Cina, con trasferimenti più semplici, una scelta più ampia di voli successivi e maggiori vantaggi. I vantaggi per i frequent flyer offerti dalla joint business includono maggiori opportunità di accumulare punti, la possibilità di prenotare attraverso i siti web o le app di entrambe le compagnie aeree, un migliore accesso alle lounge e l'accesso a prodotti e servizi cinesi e britannici di alta qualità in volo e a terra.
I clienti che viaggiano tra le due città possono usufruire della cabina Club Suite (classe business) di nuova concezione della compagnia aerea, con accesso diretto al corridoio, porta della suite per una maggiore privacy e lussuosi sedili a letto piatto in configurazione 1-2-1.
Nell'ottobre 2019 British Airways è stata la prima compagnia di bandiera internazionale a trasferire le operazioni nel nuovo aeroporto di Daxing, progettato dall'architetto britannico-iracheno, Zaha Hadid. I clienti che volano a Daxing possono beneficiare di un collegamento ferroviario ad alta velocità con la città e godere di strutture all'avanguardia, tra cui una lounge recentemente ridisegnata.
[post_title] => British Airways ha riattivato i voli diretti fra Londra e Pechino Daxing
[post_date] => 2023-06-07T11:09:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686136198000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447171
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Delta Air Lines ha inaugurato il volo giornaliero non-stop da Roma a Detroit, che si affianca ai collegamenti quotidiani del vettore già operativi dalla capitale per New York-Jfk, Atlanta e Boston. Con il servizio per Detroit, Delta aumenta la capacità tra l’Italia e gli Stati Uniti di circa il 30% anno su anno.
«La ripresa del volo non-stop da Roma per Detroit permette ai nostri passeggeri di raggiungere in coincidenza circa 90 destinazioni in tutti gli Stati Uniti e oltre, ed offre più opzioni per i turisti statunitensi in Italia - ha commentato Ilse Janssens, general manager Continental Europe Emeai sales di Delta -. I legami tra i nostri due Paesi sono forti. La domanda è positiva per tutti i nostri collegamenti da e per l’Italia, sia da parte dei clienti business che leisure, e per questo quest’anno abbiamo aumentato l’operativo dei voli tra l’Italia e gli Usa di circa il 30% rispetto allo scorso anno».
Con voli non-stop per quattro gateway statunitensi, Delta è la compagnia aerea che offre il maggior numero di soluzioni per gli Stati Uniti da Roma. Questi includono voli in coincidenza per diverse destinazioni tra cui New Orleans, San Francisco, Washington e Miami.
«Il ritorno di questo collegamento diretto rappresenterà per Delta Air Lines il coronamento di un’estate da record per la compagnia aerea statunitense che da oggi, e per il resto del picco estivo, opererà ben 7 voli giornalieri collegando il nostro aeroporto con 4 principali destinazioni negli USA ed offrendo oltre 3.600 posti al giorno - ha ricordato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma -. La crescente domanda di connettività diretta da e per Roma conferma l’attrattività del mercato romano e il riconoscimento per l’elevata qualità del servizio offerto dal Leonardo da Vinci».
Sulla rotta per Detroit Delta opera con un A330-300 che presenta quattro esperienze di cabina. Dalle eleganti poltrone completamente reclinabili in Delta One a quelle più ampie e reclinabili in Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin, tutti i passeggeri Delta vivono a bordo un’esperienza di viaggio confortevole e curata nei dettagli.
[post_title] => Delta Air Lines collega Roma a Detroit. Più 30% la capacità sulle rotte Italia-Usa
[post_date] => 2023-06-07T10:27:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686133622000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "laeroporto di bruxelles ridurra del 10 circa il numero dei voli notturni"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":81,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1680,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447390","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair cresce in Albania con la proposta di 200 voli settimanali e 17 nuove rotte per l’inverno 2023, tra cui spiccano quelle italiane per Bologna, Catania, Milano Bergamo, Pisa, Roma Ciampino e Venezia Treviso.\r\n\r\nNel dettaglio sono previsti 14 voli alla settimana su Bologna, Catania, Pisa e Venezia Treviso; 28, invece, i collegamenti settimanali per Milano Bergamo e 18 quelli verso Roma Fiumicino.\r\n\r\n\"Queste 17 nuove rotte iniziali garantiranno l'accesso immediato ai principali mercati del turismo in entrata come Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia, Polonia, Romania, Svezia e Regno Unito, fornendo allo stesso tempo tariffe competitive e una maggiore connettività per gli albanesi che desiderano far visita a casa, o ad amici e parenti all'estero - ha dichiarato il ceo della low cost, Eddie Wilson -. Abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri partner qui all'aeroporto di Tirana per lanciare queste 17 nuove rotte e speriamo di rafforzarci nel tempo, lavorando insieme per guidare il turismo in entrata e la connettività verso l'Albania\".\r\n\r\nL'Albania diventerà il 37° paese del network della compagnia aerea irlandese.\r\n\r\n\"Sono fiducioso che attraverso l'ampio network di Ryanair, l'aeroporto internazionale di Tirana contribuirà all'ulteriore sviluppo dei passeggeri, del turismo e dell'economia dell'Albania - ha aggiunto Musa Kastrati, senior vice president di Kastrati Group -. Attendiamo con impazienza una proficua collaborazione con Ryanair, mentre lavoriamo insieme per costruire viaggi memorabili per i passeggeri che viaggiano da e verso la nostra bellissima nazione”.","post_title":"Ryanair in Albania: voli da Tirana per sei città italiane nell'inverno 2023","post_date":"2023-06-09T12:06:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686312389000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447320","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways amplia le possibilità di sperimentare il QVerse, che consente agli utenti di navigare per l'organizzazione del viaggio in una coinvolgente esperienza digitale, prima ancora di entrare in aeroporto. Volare nel futuro è possibile, insieme all'equipaggio di cabina MetaHuman \"Sama\" - che prende il nome da \"cielo\" in arabo - che assiste gli utenti durante il viaggio attraverso i vari banchi di check-in di First Class, Premium Lounge e cabine di Business ed Economy Class.\r\nL'esperienza nel mondo del metaverso - lanciata nell'aprile 2022 - è stata dunque ampliata per includere la nuova Business Class Suite e l'Economy Class del Boeing 787-9 e la Qsuite e l'Economy Class dell'Airbus A350-1000. I passeggeri possono ora esplorare anche l'oasi di lusso della Al Safwa First Class Lounge e la tranquillità della Al Mourjan Business Class lounge all'aeroporto Hamad di Doha.\r\nGli utenti di QVerse avranno la possibilità di usufruire di uno sconto fino al 10% durante la scoperta dei nuovi ambienti, che potrà poi essere utilizzato per la prenotazione di biglietti per la Premium e l’Economy Class con Qatar Airways. Inoltre, avranno l'opportunità di provare l'esperienza immersiva di Qatar Airways, prima di procedere con la prenotazione del viaggio attraverso un network che conta oltre 160 destinazioni. Durante la navigazione nel QVerse, ai passeggeri verranno presentate le tariffe più competitive della compagnia aerea per i prossimi sei mesi. Gli utenti possono anche continuare a esplorare le cabine di bordo, dalle caratteristiche dei sedili a un assaggio dei menu della Business e dell'Economy Class.\r\nQVerse è disponibile in oltre 10 lingue, tra cui arabo, cinese (tradizionale e semplificato), inglese, francese, tedesco, greco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo e tailandese.","post_title":"Qatar Airways amplia le esperienze a disposizione dei passeggeri nel QVerse","post_date":"2023-06-09T09:26:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686302805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447307","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Nuovo parcheggio Low Cost per Torino Airport: situato a solo 4 minuti a piedi dal Terminal, il P-C offre 250 posti auto scoperti a disposizione di tutti coloro che scelgono di acquistare online e che desiderano coniugare comodità e risparmio.\r\nSalgono così a quasi 3.000 gli stalli messi a disposizione dei viaggiatori, con la possibilità di scegliere la tipologia di parcheggio – coperto o scoperto - e il canale di acquisto - sul sito e-commerce (https://ecom.torinoairport.com), tramite la Torino Airport app, oppure con pagamento in aeroporto a termine sosta -, sempre con la garanzia di essere a pochi passi dal gate d’imbarco, non dover attendere transfer e navette e poter tenere sempre le chiavi dell’auto con sè. \r\nIl parcheggio si aggiunge agli spazi già dedicati alla sosta situati lungo la viabilità di accesso all’aeroporto, che ora vengono rinominati per permettere una più facile individuazione: Lunga Sosta (P-A) che dista 5 minuti a piedi dal terminal e Comfort (P-B) che dista 3 minuti a piedi. L’offerta è completata dal Parcheggio Multipiano sia coperto che scoperto, collegato direttamente al terminal.\r\nPer chi acquista online, le numerose promozioni e le tariffe dinamiche (maggiore è lo sconto quanto maggiore è l’anticipo di acquisto) garantiscono prezzi sempre convenienti, a partire da 4 euro al giorno. Se poi si sceglie la nuova tariffa flex è possibile anche modificare la propria sosta fino a 4 ore prima dell’ingresso in parcheggio ed essere rimborsati in caso di mancato utilizzo, per porsi al riparo da ogni cambio di programma.\r\nDopo il record del numero di passeggeri trasportati stabilito nel 2022, che è stato il miglior anno di sempre dell’aeroporto di Torino, anche i primi cinque mesi dell’anno si sono chiusi con il segno positivo: +23,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.\r\nPer soddisfare le esigenze dei passeggeri, allo sviluppo commerciale si lega strategicamente un piano di adeguamento dell’infrastruttura aeroportuale, con investimenti costantemente volti a migliorare ogni aspetto del viaggio. Per questo, a fronte delle previsioni di crescita, saranno realizzate in futuro ulteriori aree di sosta in grado di rispondere alle nuove richieste di mobilità, anche elettrica e condivisa.","post_title":"Torino Airport: aperto un nuovo parcheggio low cost da 250 posti auto","post_date":"2023-06-09T09:10:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686301851000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447302","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SunExpress ha inaugurato lo scorso 4 giugno la nuova rotta fra l'aeroporto Marco Polo di Venezia e la città di Smirne, con due voli settimanali (mercoledì e domenica). A Smirne è poi possibile usufruire dei voli in collegamento su nove destinazioni in Turchia: Adana, Antalya, Diyarbakır, Gaziantep, Hatay, Kayseri, Mardin, Samsun, Van.\r\n\r\n«È difficile superare l'Italia per la raffinatezza della cucina e il patrimonio culturale, ma i nostri ospiti dall'Italia possono ora cogliere le opportunità che Smirne, definita la “'Perla dell'Egeo”, ha da offrire - ha dichiarato Peter Glade, direttore commerciale di SunExpress. -. E possono arrivarci direttamente con la migliore compagnia aerea leisure del mondo».\r\n\r\nNell’attuale stagione estiva la compagnia - joint venture tra Lufthansa e Turkish Airlines e premiata da Skytrax come \"World's Best Leisure Airline\" - ha realizzato la sua più grande espansione di rotte e di network, con 26 nuovi collegamenti e cinque nuove destinazioni, tra le quali Venezia.\r\n\r\nCittà ricca di storia, Smirne deve la sua fama anche al sito archeologico di Efeso, Patrimonio dell'Umanità. Per conoscere le attrazioni e le offerte della città, l'applicazione Visit Izmir, sviluppata con il supporto di SunExpress, propone itinerari turistici e culturali. \r\n\r\n","post_title":"SunExpress è operativa sulla rotta da Venezia a Smirne con due voli settimanali","post_date":"2023-06-08T12:12:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686226350000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447275","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova ondata di scioperi minaccia l'estate di Londra Heathrow: gli addetti alla sicurezza dell'aeroporto hanno infatti annunciato nuove mobilitazioni per la stagione in arrivo che potrebbero mettere a dura prova lo scalo più trafficato del Regno Unito.\r\n\r\nIl sindacato Unite prevede che circa 2.000 agenti sciopereranno per 31 giorni tra il 24 giugno e il 27 agosto. Saranno coinvolti i Terminal 3 e 5 e i controlli per i non passeggeri e l'azione potrebbe causare code ai controlli di sicurezza.\r\n\r\nUnite ha descritto l'iniziativa come \"un'importante escalation\" nella sua disputa salariale con l'aeroporto. L'organizzazione ha precisato che i lavoratori hanno rifiutato un'offerta salariale \"inferiore all'inflazione del 10,1%\", sottolineando che il tasso di inflazione più elevato è ora dell'11,4%.\r\n\r\nGli scioperi precedenti sembravano avere un impatto minimo sui passeggeri grazie alle misure di emergenza di Heathrow, ma la nuova ondata di scioperi includerà per la prima volta i lavoratori del Terminal 3. Gli scioperi coincidono con periodi di grande affluenza di viaggiatori, tra cui la festa dell'Eid (28, 29 e 30 giugno), l'inizio delle vacanze scolastiche (21, 22, 23 e 24 luglio) e le vacanze di agosto (24, 25, 26 e 27 agosto).\r\n\r\nIl tutto mentre Heathrow sta lottando per riprendersi dall'impatto della pandemia: nel primo trimestre 2023 la società di gestione dello scalo ha registrato una perdita di 139 milioni di sterline.\r\n\r\nLe date degli scioperi\r\n\r\nGiugno: 24, 25 e poi 28, 29 e 30. Luglio: 14, 15, 16; 21, 22, 23, 24; 28, 29, 30, 31. Agosto: 4, 5, 6, 7; 11, 12, 13, 14; 18, 19, 20; 24, 25, 26, 27.","post_title":"Heathrow: estate messa a rischio dall'ulteriore ondata di scioperi","post_date":"2023-06-08T10:18:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686219490000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447265","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air non rallenta la marcia verso un prossimo futuro che la porterà ad operare con una flotta di oltre 200 aeromobili - già nel 2024 - certa che il programma di consegne per i prossimi 12 mesi \"rimanga intatto\".\r\n\r\nAlla fine dell'esercizio finanziario 2022-23, il 31 marzo, Wizz aveva una flotta di 179 velivoli, tutti Airbus a corridoio singolo. L'espansione prevede un totale di 208 aeromobili entro la fine del 2023-24 per poi salire a 241, compresi i primi A321XLR, l'anno successivo.\r\nL'aumento della flotta di Wizz sarà trainato dall'introduzione di altri A321neo da 239 posti - che costituiranno oltre il 60% degli aeromobili in servizio entro la fine di marzo 2024 - mentre i più datati A320 verranno ritirati.\r\n\r\nIl vettore prevede di prendere in consegna 42 A321neo e di restituire 16 A320 nei prossimi 12 mesi.\r\n\r\nIntanto la low cost ha quasi raddoppiato il numero di passeggeri a 51 milioni e ha raggiunto un load factor medio dell'87,8%, con un aumento di quasi 10 punti. Una performance che \"muove nella giusta direzione\" ha sottolineato il ceo Jozsef Varadi, mentre continua la ripresa post-pandemia, e il vettore prevede un ritorno all'utile netto - nell'ordine di 350-450 milioni di euro - per il 2023-24.\r\n\r\nWizz ha raggiunto nell'intero anno un fatturato di quasi 3,9 miliardi di euro grazie all'espansione del network europeo nonché delle operazioni in Medio Oriente.\r\nVaradi afferma che il ritorno all'utile il prossimo anno sarà guidato da una combinazione di elevato utilizzo degli aeromobili, miglioramenti della produttività, \"eccellenza operativa\" e \"aumento dei fattori di completamento dei voli\".\r\n\r\n ","post_title":"Wizz Air accelera verso una flotta da oltre 200 velivoli e il ritorno ai profitti","post_date":"2023-06-08T09:40:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686217248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447120","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono stati oltre 9.000 i passeggeri transitati presso l’aeroporto internazionale dell’Umbria nei quattro giorni tra giovedì 1 e domenica 4 giugno. Complice il ponte di venerdì 2 giugno, i picchi di traffico sono stati registrati nelle giornate di giovedì 1 (con 2.674 passeggeri transitati) e sabato 3 giugno (con 2.677 passeggeri, eguagliato il record storico giornaliero del 6 aprile scorso). Londra, Cracovia e Bruxelles sono state, nell’ordine, le rotte internazionali di maggior successo, mentre Catania, Cagliari e Palermo le rotte domestiche più trafficate.\r\n\r\nSullo scalo perugino avanzano intanto i lavori per i nuovi servizi, con la rimodulazione dei parcheggi aeroportuali e l’apertura delle nuove aree P1 e P6, che garantiscono oltre 150 nuovi posti auto. Per una sosta di 5 giorni presso i parcheggi dell’aeroporto, la tariffa media giornaliera si attesta sugli 8 euro e 40 centesimi. In alternativa, è operativo il servizio Umbria Airlink, che con apposite navette – programmate in coincidenza con gli orari dei voli – collega l’aeroporto con le stazioni e il centro di Perugia e con la stazione di Santa Maria degli Angeli, con la possibilità di acquistare biglietto unico treno + autobus. Presso l’aeroporto sono inoltre presenti numerosi servizi, tra i quali ricarica di auto elettriche, bike pit stop, postazioni di ricarica di dispositivi elettronici, sala fumatori in area sterile, wi-fi gratuita ed illimitata, nuovi negozi, cinque autonoleggi – ai quali si aggiungerà a breve una nuova apertura – e due bar.\r\n\r\nIl network dell'aeroporto di Perugia prevede per l'estate 16 rotte, operate da 6 compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali. Nel dettaglio sono disponibili collegamenti da/per Barcellona (Ryanair), Brindisi (Ryanair), Bruxelles Charleroi (Ryanair), Bucarest (Ryanair), Cagliari (Ryanair), Catania (Ryanair), Cracovia (Ryanair), Londra Heathrow (British Airways), Londra Stansted (Ryanair), Malta (Ryanair), Olbia (Aeroitalia), Palermo (Ryanair), Rotterdam (Transavia), Tirana (Wizz air), Tirana (Albawings) e Vienna (Ryanair).","post_title":"Aeroporto di Perugia: nuovi picchi di traffico durante il ponte del 2 giugno","post_date":"2023-06-07T11:26:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686137209000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447188","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"British Airways è tornata a collegare Londra con l'aeroporto di Pechino Daxing, per la prima volta dal gennaio 2020, quando la rotta era stata sospesa a causa della pandemia. La ripresa dell'attività rivendica l'esclusività della compagnia aerea come unico vettore britannico che opera un collegamento diretto tra Pechino e il Regno Unito.\r\n\r\nSulla rotta sono previste quattro frequenze alla settimana con partenza dall'aeroporto di Daxing il martedì, mercoledì, venerdì e domenica.\r\n\r\nBritish Airways e il partner commerciale congiunto China Southern operano entrambi da Daxing, offrendo ai passeggeri una maggiore connettività tra il Regno Unito e la Cina, con trasferimenti più semplici, una scelta più ampia di voli successivi e maggiori vantaggi. I vantaggi per i frequent flyer offerti dalla joint business includono maggiori opportunità di accumulare punti, la possibilità di prenotare attraverso i siti web o le app di entrambe le compagnie aeree, un migliore accesso alle lounge e l'accesso a prodotti e servizi cinesi e britannici di alta qualità in volo e a terra.\r\n\r\nI clienti che viaggiano tra le due città possono usufruire della cabina Club Suite (classe business) di nuova concezione della compagnia aerea, con accesso diretto al corridoio, porta della suite per una maggiore privacy e lussuosi sedili a letto piatto in configurazione 1-2-1.\r\n\r\nNell'ottobre 2019 British Airways è stata la prima compagnia di bandiera internazionale a trasferire le operazioni nel nuovo aeroporto di Daxing, progettato dall'architetto britannico-iracheno, Zaha Hadid. I clienti che volano a Daxing possono beneficiare di un collegamento ferroviario ad alta velocità con la città e godere di strutture all'avanguardia, tra cui una lounge recentemente ridisegnata.","post_title":"British Airways ha riattivato i voli diretti fra Londra e Pechino Daxing","post_date":"2023-06-07T11:09:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686136198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447171","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines ha inaugurato il volo giornaliero non-stop da Roma a Detroit, che si affianca ai collegamenti quotidiani del vettore già operativi dalla capitale per New York-Jfk, Atlanta e Boston. Con il servizio per Detroit, Delta aumenta la capacità tra l’Italia e gli Stati Uniti di circa il 30% anno su anno. \r\n\r\n«La ripresa del volo non-stop da Roma per Detroit permette ai nostri passeggeri di raggiungere in coincidenza circa 90 destinazioni in tutti gli Stati Uniti e oltre, ed offre più opzioni per i turisti statunitensi in Italia - ha commentato Ilse Janssens, general manager Continental Europe Emeai sales di Delta -. I legami tra i nostri due Paesi sono forti. La domanda è positiva per tutti i nostri collegamenti da e per l’Italia, sia da parte dei clienti business che leisure, e per questo quest’anno abbiamo aumentato l’operativo dei voli tra l’Italia e gli Usa di circa il 30% rispetto allo scorso anno».\r\n\r\nCon voli non-stop per quattro gateway statunitensi, Delta è la compagnia aerea che offre il maggior numero di soluzioni per gli Stati Uniti da Roma. Questi includono voli in coincidenza per diverse destinazioni tra cui New Orleans, San Francisco, Washington e Miami.\r\n\r\n«Il ritorno di questo collegamento diretto rappresenterà per Delta Air Lines il coronamento di un’estate da record per la compagnia aerea statunitense che da oggi, e per il resto del picco estivo, opererà ben 7 voli giornalieri collegando il nostro aeroporto con 4 principali destinazioni negli USA ed offrendo oltre 3.600 posti al giorno - ha ricordato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma -. La crescente domanda di connettività diretta da e per Roma conferma l’attrattività del mercato romano e il riconoscimento per l’elevata qualità del servizio offerto dal Leonardo da Vinci».\r\n\r\nSulla rotta per Detroit Delta opera con un A330-300 che presenta quattro esperienze di cabina. Dalle eleganti poltrone completamente reclinabili in Delta One a quelle più ampie e reclinabili in Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin, tutti i passeggeri Delta vivono a bordo un’esperienza di viaggio confortevole e curata nei dettagli.","post_title":"Delta Air Lines collega Roma a Detroit. Più 30% la capacità sulle rotte Italia-Usa","post_date":"2023-06-07T10:27:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686133622000]}]}}