5 December 2023

Klm: altri 42 voli cancellati a causa del caos di Schipol

[ 0 ]

La prima vittima del caos permanente all’aeroporto di Schiphol ad Amsterdam è Klm, la compagnia aerea olandese che ha la sua prima base in questo terminal. Ieri, a seguito dell’imposizione di un altro taglio al numero massimo di viaggiatori accettati al giorno, la compagnia aerea ha dovuto aggiungere la cancellazione di altri 42 voli.

Il sabato e la domenica precedenti Klm aveva applicato restrizioni alle sue operazioni. 

Il problema per i viaggiatori olandesi e per Klm è che nelle immediate vicinanze di Amsterdam non esiste un aeroporto in grado di sostituire o integrare Schiphol. Rotterdam ed Eindhoven sono gli altri due aeroporti olandesi di una certa importanza, ma incapaci di sostituire Amsterdam.

I media hanno scoperto che i viaggiatori d’affari, i più preziosi per l’aviazione, hanno lasciato l’aeroporto di Amsterdam. Secondo Daan Lenderick, direttore di un’organizzazione di viaggi, le persone che viaggiano per lavoro si stanno spostando in altri paesi per i loro viaggi.

Klm aveva già in atto un piano di volo ridotto che doveva mantenere fino alla fine di ottobre. Tuttavia, su questa previsione di taglio, Schiphol ha appena introdotto un taglio a più di novemila passeggeri giornalieri, il 18% del totale.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456971 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si terrà al Porto Turistico di Ostia il 4 dicembre la prossima tappa del Travel Open Day Hospitality, nuovo format di incontri tra strutture ricettive e fornitori di servizi per l'ospitalità. L'evento avrà il patrocinio del Municipio X di Roma e partner di rilevo come Skal International Roma, l'Associazione DMO H2O TEVERE MARE e il progetto Tiberland.  L'evento che inizierà alle ore 9 prevede conferenze e momenti formativi in prima mattinata per poi proseguire con gli incontri one to one. Sarà previsto il pranzo, i saluti delle Istituzioni e momenti di relax con estrazione di  gadget e regali offerti dai fornitori a tutti i partecipanti.  Gli espositori Le strutture ricettive potranno incontrare Europ Assistance, Sky Business, Franco Grasso, Blastness, STS Hotel, Passepartout, RedoMap, Waterrower, ItaliAbsolutely, LM Designers.  Iscriviti! [post_title] => Il Travel Open Day Hospitality fa tappa ad Ostia il 4 dicembre [post_date] => 2023-11-28T13:23:09+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => evento-per-hotel [1] => franco-grasso [2] => hospitality [3] => in-evidenza [4] => ostia [5] => tarvel-open-day-hospitality ) [post_tag_name] => Array ( [0] => evento per hotel [1] => franco grasso [2] => hospitality [3] => In evidenza [4] => ostia [5] => tarvel open day hospitality ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701177789000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456923 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air France-Klm ed Etihad Airways hanno rafforzato la loro collaborazione grazie ad una nuova partnership tra i rispettivi programmi di fidelizzazione, che segue il memorandum of understanding siglato fra i due gruppi nel settembre 2023. Concretamente i soci di Flying Blue, il programma di fidelizzazione di Air France-Klm, e i soci di Etihad Guest, il programma di fidelizzazione del vettore di Abu Dhabi, potranno ora accumulare e riscattare Miglia su entrambi i programmi quando volano con Air France, Klm o Etihad.  In seguito al protocollo d'intesa firmato all'inizio di quest'anno, i passeggeri delle compagnie aeree hanno ora l'opportunità di collegarsi - e quindi di accumulare e riscattare miglia - a più di 60 nuove rotte che coprono destinazioni in tutto il mondo. La partnership è entrata in vigore ieri, dopo il volo inaugurale di Air France da Parigi Charles-de-Gaulle all'Aeroporto Internazionale di Abu Dhabi dello scorso 29 ottobre. Le Miglia Flying Blue possono essere riscattate per usufruire di un'ampia gamma di vantaggi: voli, soggiorni in hotel in tutto il mondo, noleggio auto o prodotti del Flying Blue Store. Le Miglia Etihad Guest possono essere spese per voli, soggiorni e vacanze in hotel in tutto il mondo o per i prodotti dell'Etihad Guest Reward Shop. Air France opera attualmente voli giornalieri tra Parigi Charles de Gaulle e l'Aeroporto Internazionale di Abu Dhabi, mentre Etihad opera attualmente voli giornalieri sia per Parigi Charles de Gaulle che per Amsterdam Schiphol dall'Aeroporto Internazionale di Abu Dhabi. [post_title] => Air France-Klm ed Etihad ancora insieme: partnership sui programmi di fidelizzazione [post_date] => 2023-11-28T09:30:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701163843000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456771 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_456773" align="alignleft" width="300"] Il presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini[/caption] Grandi ambizioni per l'Emilia Romagna. Superare il 16% del Pil entro il 2030 facendo del turismo la prima industria sul territorio per valore economico e posizionare l'Emilia-Romagna come regione turistica leader in Italia. Questo l'obiettivo presentato dalla Regione a Riccione nella giornata di lavori della conferenza '#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro'. Presenti il presidente di regione Stefano Bonaccini, l'assessore regionale al turismo Andrea Corsini, la ceo di Enit Ivana Jelenic, insieme ad amministratori locali, operatori e rappresentanti di associazioni di categoria, cooperative e sindacati. In videocollegamento il saluto della ministra al turismo Daniela Santanchè. Tra gli obiettivi annunciati durante la conferenza, arrivare entro i prossimi anni a 65 milioni di presenze con il 35% da paesi esteri. Quelle registrate tra gennaio e settembre 2023 sfiorano già il 28% delle presenze totali e segnano una variazione positiva, +12,5%, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Strategia La strategia della regione si basa sul rafforzamento del rapporto pubblico-privato a partire dalla riqualificazione delle strutture alberghiere ed extra alberghiere, il sostegno al sistema aeroportuale e alla viabilità, il miglioramento degli impianti sportivi soprattutto in Appennino per ospitare eventi internazionali, l'aumento dei percorsi ciclabili per arrivare a 10 mila km, e il potenziamento delle 'infrastrutture verdi'.  "Abbiamo retto l'impatto delle restrizioni Covid e dell'alluvione con numeri che, nei primi nove mesi dell'anno, sono positivi sia per le presenze che per gli arrivi turistici - affermano Bonaccini e Corsini -. Grazie alla tenacia degli imprenditori e agli investimenti regionali sulla promozione del territorio, la riqualificazione delle strutture alberghiere con più del raddoppio della dotazione che arriverà a 45 milioni di euro, il rifacimento dei waterfront finanziati con 32 milioni di euro". [post_title] => Emilia Romagna: obiettivo superare il 16% del Pil con il turismo [post_date] => 2023-11-24T10:50:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700823055000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456688 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Val d’Ega, nel cuore delle Dolomiti accoglie le famiglie con tantissime attività. Carezza propone ai suoi piccoli ospiti ben 13 impianti di risalita per 40 km di piste perfettamente preparate (55% blu - 30% rosse - 15% nere), alle quali si aggiungono 1 Snowpark con Family Fun Line & Kids Line, 3 parchi per bambini e
1 miniclub con assistenza ai bambini, la pista da slittino “Hubertus”, quella a tema “Re Laurino” e la funslope leggende “Re Laurino”.  Il Kinderpark Scuola di sci Vigo di Fassa e Carezza e il Kinderland Re Laurino sono solo due delle dediche speciali di un comprensorio che si veste a misura di bambino con attrezzature di risalita ad hoc, accessi riservati e appositi dispositivi di traino, una miriade di piste blu, semplici da percorrere e facili da raggiungere, e proposte convenienti sul fronte dello skipass.  A Naniland i piccoli fan della neve vengono accompagnati alla Malga Frommer con 4 tappetti magici che consentono anche ai più inesperti di raggiungere le piste sotto l’occhio attento dei maestri. Allo skilift Le Pope, parte poi la funslope delle Leggende, dove vengono illustrate in modo ludico le regole di comportamento FIS per sciatori e snowboarder. Infine, per chi preferisce lanciarsi a tutta velocità ma in piena sicurezza e in posizione seduta sullo slittino, Carezza mette a disposizione la celebre pista Hubertus, lunga 1,2 km. Non da meno è Obereggen, che ai bambini dedica due parchi e 1 Miniclub, 2 piste da slittino e la strepitosa Alpine Coaster. Oltre al Kinderland, che accende la passione per lo sci anche in chi vede la neve per la prima volta, il parco Brunoland, sulla pista Eben, vanta tapis roulant lunghi 30 e 50 metri, una giostra, un gatto delle nevi, una pista da snowtubing, un castello gonfiabile, un tunnel innevato e onde di neve. Se il Miniclub intrattiene bambini a partire dai 3 anni dalle 9:00 alle 16:00, il parco Yeti trasforma i novellini dello sci dai 4 anni in su in piccoli esperti della neve. Dopo il successo del 2022, torna infine la possibilità di avventurarsi anche in inverno sul Sentiero delle Stelle che collega gli Astrovillaggi di S. Valentino in Campo e Collepietra, per immergersi nei segreti del firmamento e dell'universo in un abbraccio di montagne innevate. In queste oasi degli inverni memorabili, non possono mancare le offerte dedicate alle famiglie. Dal 7 al 27 gennaio e dal 2 marzo al 7 aprile, Obereggen For Families. A Obereggen i piccoli sciatori imparano come muoversi sugli sci, si divertono nel Brunoland e in alternativa per un giorno si potranno svagare sulla pista da slittino. Tre funslopes e 2 snow parks per bambini completano l’offerta per tutta la famiglia. L’offerta comprende 6 pernottamenti; 6 giorni di skipass Fiemme-Obereggen per oltre 100 km di piste, gratuito per i bambini sotto gli 8 anni; 6 giorni di noleggio di sci, scarponi, bastoncini e casco per bambini, noleggio gratuito di uno slittino per un giorno e ingresso settimanale gratuito a Brunoland. Prezzo a partire da 1604 euro per famiglia composta da 2 adulti, 1 bambino con meno di 8 anni e un bambino con più di 8 anni. Il comprensorio di Carezza risponde con Week4Kids, dal 10 al 16 marzo 2024. In questa settimana dedicata ai bambini oltre alle lezioni di sci coi maestri, un vasto programma di divertenti attività. Sono compresi nell’offerta 6 pernottamenti per bambini fino a 14 anni compiuti e 5 giorni di corso di sci o snowboard e programma della Scuola di sci Carezza (www.weekforkids.it). Prezzo per bambino a partire da 385 euro servizi inclusi e per due adulti a partire da 571 euro solo pernottamento (Skipass e noleggio sci NON inclusi).     [post_title] => Val d'Ega, tra Carezza e Obereggen servizi ed offerte per famiglie [post_date] => 2023-11-23T12:48:38+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700743718000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456635 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sas ha ottenuto l'approvazione del tribunale fallimentare statunitense per l'investimento di 1,2 miliardi di dollari precedentemente annunciato dal consorzio guidato da Castlelake, che comprende Air France-Klm, Lind Invest e lo Stato danese. Lo comunica con una nota ufficiale lo stesso vettore scandinavo che proprio grazie a questo via libera potrebbe accelerare il proprio percorso di uscita dal Chapter 11. "L'accordo di investimento approvato dal tribunale è una tappa fondamentale del nostro piano Sas Forward e dimostra che i nostri nuovi investitori credono in Sas e nel nostro potenziale di rimanere all'avanguardia nel settore aereo per gli anni a venire" ha commentato il presidente e ceo della compagnia aerea scandinava, Anko van der Werff. Sas aveva annunciato lo scorso 4 ottobre la stipula di un accordo di investimento con gli investitori di cui sopra, soggetto all'approvazione del tribunale. La transazione prevede un investimento totale in Sas pari a 1,2 miliardi di dollari, che comprendono 475 milioni di dollari in nuove azioni non quotate e 725 milioni di dollari in debito convertibile garantito. [post_title] => Sas: via libera all'investimento del consorzio guidato da Af-Klm e Castlelake [post_date] => 2023-11-23T09:00:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700730015000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456309 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione della tappa milanese del roadshow europeo del Sultanato dell’Oman, lo scorso 16 novembre presso la Fondazione Catella a Milano, è stato presentato il nuovo brand 'Experience Oman' e la campagna di marketing digitale 'Oman, a gift for life'. Obiettivo della campagna, che ha inizio proprio oggi 20 novembre, è mettere in luce la variegata offerta turistica dell’Oman, con oltre 3.000 km di costa, le montagne maestose, i vasti deserti e un ricco patrimonio culturale.  “Con una storia millenaria alle spalle, l’Oman è noto per essere una destinazione accogliente e un paradiso naturale con strutture di altissimo livello, perfetto per gli odierni trendsetter, i cosiddetti 'experience seeker', alla ricerca di nuove esperienze di viaggio in contesti fuori dal comune, densi di cultura”  ha dichiarato Haitham Mohammed Al Ghassani, direttore generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Un territorio dunque con gli ingredienti perfetti per un viaggio adatto a qualunque tipo di viaggiatore: da chi è interessato a cultura e tradizioni all’amante dell’outdoor, da chi cerca la vacanza attiva all’amante di sole, spiagge e relax.  In parallelo con la nuova campagna di comunicazione, il Ministero sta lavorando anche per potenziare i progetti di sviluppo del Paese e punta a diversificare il prodotto turistico in termini geografici, di tematiche e di target. Il crescente interesse verso l’Oman da parte del turismo europeo in generale e italiano in particolare è dimostrato anche dai dati. “Da gennaio a settembre 2023 sono oltre 46.000 gli italiani che hanno visitato l’Oman per turismo leisure fino a settembre. È un risultato eccezionale, che colloca l’Italia al terzo posto degli arrivi europei dopo Regno Unito e Germania. Stimiamo di raggiungere un totale di 70.000 viaggiatori entro la fine dell’anno, con un incremento del +53% rispetto all’ anno precedente -  afferma Massimo Tocchetti, presidente di Aigo e rappresentante in Italia del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del Sultanato dell’Oman - L’obiettivo è posizionare l’Oman tra le prime destinazioni leisure e Mice per i nostri connazionali nell’area Gcc. La chiave è lavorare fianco a fianco con tutti i partner turistici. Siamo attivi in tal senso con campagne pubblicitarie e numerose attività di collaborazione con i principali tour operator e network italiani, tra i quali cito Gattinoni e Quality Group, sia sul fronte advertising che con attività b2b e b2c. Oltre a collaborazioni con Welcome Travel, Cartorange, Idee per Viaggiare, Shiruq Viaggi, Il Viaggio, Alidays, Earth Viaggi, Originaltour, VolOnline. E un'importante campagna in collaborazione con Alpitour”. Tutte queste azioni hanno dunque lo scopo di far conoscere meglio le aree meno note del Sultanato. Dalla bellezza della capitale Muscat a Nizwa con il suo vivace centro, ma anche le attività outdoor da praticare sulle montagne omanite,  Jabal Akhdar e Jabal Shams,  il deserto in campi tendati di lusso, mongolfiere, o spedizioni nel Rub al Khali con campi mobili o fissi. Il roadshow, che ha fatto tappa a Milano e Roma, ha visto la partecipazione di 27 big player del turismo omanita: 12 hotel, 11 dmc e 4 compagnie aeree. [gallery ids="456314,456318,456316,456322,456323,456319"] [post_title] => Nasce 'Experience Oman', il nuovo brand del Sultanato [post_date] => 2023-11-20T09:00:09+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => brand [1] => emirati-arabi [2] => oman ) [post_tag_name] => Array ( [0] => brand [1] => Emirati Arabi [2] => Oman ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700470809000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456284 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come l’Intelligenza Artificiale cambierà l’esperienza di viaggio e l’organizzazione dei servizi turistici mantenendo centrale il fattore umano? Questo sarà il filo rosso di BTO – Be Travel Onlife 2023, manifestazione leader in Italia dedicata all’innovazione tecnologica nel settore del turismo. Sapiens - Humans meet AI è, infatti, il tema di questa quindicesima edizione: l’appuntamento è alla Stazione Leopolda di Firenze il 22 e 23 novembre. “Dai segnali che arrivano l'intelligenza artificiale la più grande di tutte le evoluzioni del digitale - ha dichiarato Francesco Tapinassi, direttore scientifico di BTO, durante la presentazione alla stampa che si è tenuta a Roma presso Ozio Restaurant dell'Orazio Palace Hotel -. S i sta espandendo con ritmi completamente inattesi, iperveloci, ma anche perchè credo che siamo di fronte davvero ad un cambiamento epocale degli strumenti di conoscenza digitali rispetto a quelli a cui eravamo abituati fino ad oggi. BTO è l’occasione giusta per trovarsi, dialogare, riflettere”. Due giorni di grande vitalità per l’appuntamento toscano. 85 panel, 274 ospiti – di cui 40 internazionali – dialogheranno tra approfondimenti, seminari, workshop, contaminazioni e speech futuristici, per far conoscere le nuove tendenze tecnologiche applicate al travel, declinate nei 4 topic: Destination, Digital Strategy, Food &Wine Tourism e Hospitality curati rispettivamente da Emma Taveri, Giulia Eremita e Rodolfo Baggio, Roberta Milano e Nicola Zoppi. "Si tratta di 4 filoni su cui decliniamo il tema dell'innovazione - continua Tapinassi -. Non esiste una ricetta perfetta per parlare di innovazione turistica, si tratta di un settore economico estremamente variegato all'interno del quale bisogna sensibilizzare competenze molto diverse. Questo è il motivo di un palinsesto estremamente differenziato, che non è la sommatoria di tanti relatori insieme ma ha una sua logica di narrazione ben studiata e articolata, che ci racconta cos'è l'evoluzione attraverso il leitmotiv dell'intelligenza artificiale".   I temi e i protagonisti dell'edizione 2o23 Per quel che riguarda il Digital Strategy si punta tutto su grandi nomi dal forte richiamo in grado di lasciare il segno. C’è Federico Faggin, l’inventore del microchip, per un dialogo sull’intelligenza artificiale con Stefano Quintarelli, padre dello SPID e fondatore di I.NET – il primo Internet Provider professionale italiano. E poi Louis Rosenberg, tecnologo, imprenditore americano, CEO e Chief Scientist di Unanimous AI. Sarà lui a guidarci nel suo keynote attraverso il mondo affascinante dell’intelligenza di sciame, un principio biologico osservato in specie come api e pesci, dove grandi gruppi possono prendere decisioni che beneficiano l’intera popolazione senza un leader centrale. Spazio anche alle piattaforme di prenotazione come Booking.com con l’arrivo di Adrienne Enggist. È lei che si è occupata dell’AI Trip Planner - introdotto in versione beta il 28 giugno sull’app Booking.com e disponibile parzialmente negli USA - e che si basa sulla tecnologia LLM (Large Language Model) dell'API ChatGPT di OpenAI per creare una nuova esperienza interattiva per coloro che vogliono pianificare i propri viaggi. Ma BTO è anche Destination. Con India e Cina si parla di Asia Intelligence insieme a Trip.com Group e Divya Khatri - Strategic Partnerships and Product Management Professional - Make My Trip. Due colossi del turismo che sullo stesso palco avranno modo di far capire il potenziale dell’AI per i nuovi viaggiatori. Un interessante spazio è poi dedicato alla sostenibilità ambientale, sempre al centro delle strategie d’azioni di paesi quali quali Nicaragua, Visit Valencia e Trentino Marketing mentre la Spagna è rappresentata dal Museo del Prado che porterà un’insolita esperienza olfattiva: “quella di poter annusare un dipinto di Brueghel”. In ambito culturale si parlerà anche del Museo Mann di Napoli, primo museo archeologico che ha ideato un videogioco - “Father and Son” - mentre per guardare al futuro ci pensa il progetto Eindhoven365 con il suo direttore Generale Cuno Groenewoud per raggiungere un obiettivo: "la città più umana e innovativa".   Food&Wine e Hospitality Non c’è turismo senza Food & Wine e a BTO se ne parlerà largamente anche sfruttando la tecnologia, con la presenza di IBM Research e il progetto Hypertaste – per la prima volta presentato ad un evento pubblico in Italia. Si tratta di una lingua artificiale capace di degustare il vino come un esperto sommelier. Ma anche Amelia, Digital Twin esperta di di vini e territori, in grado di consigliare i clienti di un ristorante sui migliori abbinamenti con i piatti. E il pubblico potrà metterla alla prova facendole domande. Tra i nomi di punta quello dell’economista Carlo Alberto Carnevale Maffè, Presidente della Fondazione Riccagioia, realtà che vuole essere un Innovation Hub di riferimento nazionale di ricerca e trasferimento di competenze dedicato all’Agritech e Foodtech. Un appuntamento da non perdere è quello Nomisma Wine Monitor, per una fotografia del presente, per capire quali siano le aree di miglioramento più strategiche per l’enoturismo in Italia. Le associazioni di categoria, della filiera turistica, saranno largamente presenti in “Hospitality” per affrontare i problemi attuali e opportunità future legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. A parlarne Alessandro Nucara di Federalberghi, Corrado Luca Bianca di Assoturismo, Barbara Maria Casillo di Confindustria Alberghi. Da segnalare inoltre il ritorno di PhoCusWright, il più importante ente di ricerca sul turismo mondiale presente alla manifestazione con il suo analista per l’Italia, Giancarlo Carniani, che nella prima giornata presenterà un deck di dati estratti da “Italian Consumer 2023” soffermandosi sulle tendenze che coinvolgono il nostro paese. Spazio poi ad Almawave e The Data Appeal Company che il 23 novembre presentano “Data-driven tourism. Un punto di vista su come bilanciare la qualità della vita dei cittadini con la qualità dell’esperienza dei turisti grazie ai dati e all’intelligenza artificiale”. [post_title] => Il 22 e 23 novembre a Firenze c'è BTO, un viaggio nel futuro del turismo [post_date] => 2023-11-17T15:09:21+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700233761000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456170 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air France-Klm ha siglato un'intesa con Uvet Gbt che diventa così  partner del programma Saf Corporate del gruppo franco-olandese. Uvet Gbt - joint venture tra il gruppo Uvet e American Express Global Business Travel - contribuirà attivamente ad accelerare l’uso e la produzione del carburante sostenibile per l’aviazione; nell’ambito della partnership, inoltre, verranno sviluppate varie sinergie, volte a favorire maggiore consapevolezza sulle tematiche ambientali. «Quello di oggi è solo l’ultimo passaggio di una grande relazione che abbiamo con Uvet Gbt - afferma Fabio Andaloro, sales director Italy, Malta & Albania Air France-Klm - le nostre aziende confermano così i loro valori di innovazione e profonda attenzione per il futuro. La sostenibilità è un tema fondamentale per il nostro gruppo e poter contare su partner d’eccezione, rafforza il nostro programma Saf Corporate e tutte le iniziative concrete che mettiamo in atto, come la transizione dal carburante fossile al Saf, il carburate sostenibile per l’aviazione, putroppo non ancora disponibile in larga scala». Entro il 2030, Air France-Klm vuole ridurre le proprie emissioni di CO2 per passeggero-km del 30%, rispetto ai livelli del 2019. Oltre all’impegno di utilizzare almeno il 10% di Saf entro il 2030, ben al di sopra del 6% obbligatorio sui voli in partenza dall’Europa, il gruppo è attivo su più fronti: come ad esempio con l’accellerazione di un programma per il rinnovo della flotta (al fine di arrivare entro il 2028 ad avere in servizio il 64% di nuovi aeromobili), una gestione ottimizzata delle fasi di volo, migliore smaltimento dei rifiuti prodotti o la facilitazione e lo sviluppo di soluzioni intermodalità. «Il gruppo Uvet è da sempre molto attento ai temi che riguardano la sostenibilità - commenta Luca Patanè, presidente di Uvet Gbt -. Il gruppo infatti da sempre attua sia processi di sensibilizzazione e formazione di dipendenti e collaboratori sulle tematiche ESG sia partnership strategiche come questa appena sottoscritta con Air France-Klm. Un accordo che ha come obiettivo concreto quello di contribuire attivamente ad accelerare l’uso e la produzione di carburante sostenibile per l’aviazione”    [post_title] => Air France-Klm: intesa green con Uvet Gbt, che entra nel programma Saf Corporate [post_date] => 2023-11-16T10:24:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700130281000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456071 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Marcia indietro del governo olandese sulla prevista limitazione al numero massimo deii voli all'aeroporto di Amsterdam Schiphol, dopo le pressioni di Stati Uniti ed Europa. Una decisione che è stata definita dal governo "un boccone amaro", ma che rappresenta sul fronte opposto una vittoria per Air France-Klm, così come per i vettori americani tra cui Delta e JetBlue, che si erano opposte all'introduzione di un tetto massimo al numeri dei voli per l'estate del 2024. "Ricordo che il gabinetto è ancora impegnato a ripristinare l'equilibrio tra Schiphol e l'ambiente" ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture Mark Harbers in una lettera al Parlamento. Harbers ha affermato che si continuerà a perseguire il piano. Non è detto, tuttavia, che un nuovo governo avrà le stesse priorità dopo le elezioni nazionali del 22 novembre. Il piano di limitare il numero di voli a Schiphol, uno degli hub più trafficati d'Europa, a circa 450.000 voli, e cioè il 10% in meno rispetto ai livelli del 2019, nasceva principalmente con l'intento di ridurre l'inquinamento acustico. È stato anche accolto con favore dagli ambientalisti in quanto necessario per ridurre le emissioni di anidride carbonica e di azoto. Lo scorso 3 novembre il governo statunitense ha minacciare ritorsioni se gli olandesi avessero proseguito con il piano, un'iniziativa che il Dipartimento dei Trasporti Usa ha definito "irragionevole" sostenendo che andava contro l'accordo sul trasporto aereo in vigore tra Stati Uniti e Unione europea. [post_title] => Il governo olandese fa marcia indietro: nessun limite al numero di voli a Schiphol [post_date] => 2023-11-15T10:34:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700044453000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "klm" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":391,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456971","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si terrà al Porto Turistico di Ostia il 4 dicembre la prossima tappa del Travel Open Day Hospitality, nuovo format di incontri tra strutture ricettive e fornitori di servizi per l'ospitalità. L'evento avrà il patrocinio del Municipio X di Roma e partner di rilevo come Skal International Roma, l'Associazione DMO H2O TEVERE MARE e il progetto Tiberland. \r\n\r\nL'evento che inizierà alle ore 9 prevede conferenze e momenti formativi in prima mattinata per poi proseguire con gli incontri one to one. Sarà previsto il pranzo, i saluti delle Istituzioni e momenti di relax con estrazione di  gadget e regali offerti dai fornitori a tutti i partecipanti. \r\n\r\nGli espositori\r\n\r\nLe strutture ricettive potranno incontrare Europ Assistance, Sky Business, Franco Grasso, Blastness, STS Hotel, Passepartout, RedoMap, Waterrower, ItaliAbsolutely, LM Designers. \r\n\r\nIscriviti!","post_title":"Il Travel Open Day Hospitality fa tappa ad Ostia il 4 dicembre","post_date":"2023-11-28T13:23:09+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["evento-per-hotel","franco-grasso","hospitality","in-evidenza","ostia","tarvel-open-day-hospitality"],"post_tag_name":["evento per hotel","franco grasso","hospitality","In evidenza","ostia","tarvel open day hospitality"]},"sort":[1701177789000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456923","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air France-Klm ed Etihad Airways hanno rafforzato la loro collaborazione grazie ad una nuova partnership tra i rispettivi programmi di fidelizzazione, che segue il memorandum of understanding siglato fra i due gruppi nel settembre 2023.\r\n\r\nConcretamente i soci di Flying Blue, il programma di fidelizzazione di Air France-Klm, e i soci di Etihad Guest, il programma di fidelizzazione del vettore di Abu Dhabi, potranno ora accumulare e riscattare Miglia su entrambi i programmi quando volano con Air France, Klm o Etihad. \r\n\r\nIn seguito al protocollo d'intesa firmato all'inizio di quest'anno, i passeggeri delle compagnie aeree hanno ora l'opportunità di collegarsi - e quindi di accumulare e riscattare miglia - a più di 60 nuove rotte che coprono destinazioni in tutto il mondo.\r\n\r\nLa partnership è entrata in vigore ieri, dopo il volo inaugurale di Air France da Parigi Charles-de-Gaulle all'Aeroporto Internazionale di Abu Dhabi dello scorso 29 ottobre.\r\n\r\nLe Miglia Flying Blue possono essere riscattate per usufruire di un'ampia gamma di vantaggi: voli, soggiorni in hotel in tutto il mondo, noleggio auto o prodotti del Flying Blue Store. Le Miglia Etihad Guest possono essere spese per voli, soggiorni e vacanze in hotel in tutto il mondo o per i prodotti dell'Etihad Guest Reward Shop.\r\n\r\nAir France opera attualmente voli giornalieri tra Parigi Charles de Gaulle e l'Aeroporto Internazionale di Abu Dhabi, mentre Etihad opera attualmente voli giornalieri sia per Parigi Charles de Gaulle che per Amsterdam Schiphol dall'Aeroporto Internazionale di Abu Dhabi.","post_title":"Air France-Klm ed Etihad ancora insieme: partnership sui programmi di fidelizzazione","post_date":"2023-11-28T09:30:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701163843000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_456773\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini[/caption]\r\n\r\nGrandi ambizioni per l'Emilia Romagna. Superare il 16% del Pil entro il 2030 facendo del turismo la prima industria sul territorio per valore economico e posizionare l'Emilia-Romagna come regione turistica leader in Italia. Questo l'obiettivo presentato dalla Regione a Riccione nella giornata di lavori della conferenza '#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro'.\r\n\r\nPresenti il presidente di regione Stefano Bonaccini, l'assessore regionale al turismo Andrea Corsini, la ceo di Enit Ivana Jelenic, insieme ad amministratori locali, operatori e rappresentanti di associazioni di categoria, cooperative e sindacati. In videocollegamento il saluto della ministra al turismo Daniela Santanchè.\r\n\r\nTra gli obiettivi annunciati durante la conferenza, arrivare entro i prossimi anni a 65 milioni di presenze con il 35% da paesi esteri. Quelle registrate tra gennaio e settembre 2023 sfiorano già il 28% delle presenze totali e segnano una variazione positiva, +12,5%, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.\r\nStrategia\r\nLa strategia della regione si basa sul rafforzamento del rapporto pubblico-privato a partire dalla riqualificazione delle strutture alberghiere ed extra alberghiere, il sostegno al sistema aeroportuale e alla viabilità, il miglioramento degli impianti sportivi soprattutto in Appennino per ospitare eventi internazionali, l'aumento dei percorsi ciclabili per arrivare a 10 mila km, e il potenziamento delle 'infrastrutture verdi'. \r\n\r\n\"Abbiamo retto l'impatto delle restrizioni Covid e dell'alluvione con numeri che, nei primi nove mesi dell'anno, sono positivi sia per le presenze che per gli arrivi turistici - affermano Bonaccini e Corsini -. Grazie alla tenacia degli imprenditori e agli investimenti regionali sulla promozione del territorio, la riqualificazione delle strutture alberghiere con più del raddoppio della dotazione che arriverà a 45 milioni di euro, il rifacimento dei waterfront finanziati con 32 milioni di euro\".","post_title":"Emilia Romagna: obiettivo superare il 16% del Pil con il turismo","post_date":"2023-11-24T10:50:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700823055000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456688","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Val d’Ega, nel cuore delle Dolomiti accoglie le famiglie con tantissime attività.\r\n\r\nCarezza propone ai suoi piccoli ospiti ben 13 impianti di risalita per 40 km di piste perfettamente preparate (55% blu - 30% rosse - 15% nere), alle quali si aggiungono 1 Snowpark con Family Fun Line & Kids Line, 3 parchi per bambini e
1 miniclub con assistenza ai bambini, la pista da slittino “Hubertus”, quella a tema “Re Laurino” e la funslope leggende “Re Laurino”. \r\n\r\nIl Kinderpark Scuola di sci Vigo di Fassa e Carezza e il Kinderland Re Laurino sono solo due delle dediche speciali di un comprensorio che si veste a misura di bambino con attrezzature di risalita ad hoc, accessi riservati e appositi dispositivi di traino, una miriade di piste blu, semplici da percorrere e facili da raggiungere, e proposte convenienti sul fronte dello skipass. \r\n\r\nA Naniland i piccoli fan della neve vengono accompagnati alla Malga Frommer con 4 tappetti magici che consentono anche ai più inesperti di raggiungere le piste sotto l’occhio attento dei maestri. Allo skilift Le Pope, parte poi la funslope delle Leggende, dove vengono illustrate in modo ludico le regole di comportamento FIS per sciatori e snowboarder. Infine, per chi preferisce lanciarsi a tutta velocità ma in piena sicurezza e in posizione seduta sullo slittino, Carezza mette a disposizione la celebre pista Hubertus, lunga 1,2 km.\r\n\r\nNon da meno è Obereggen, che ai bambini dedica due parchi e 1 Miniclub, 2 piste da slittino e la strepitosa Alpine Coaster.\r\n\r\nOltre al Kinderland, che accende la passione per lo sci anche in chi vede la neve per la prima volta, il parco Brunoland, sulla pista Eben, vanta tapis roulant lunghi 30 e 50 metri, una giostra, un gatto delle nevi, una pista da snowtubing, un castello gonfiabile, un tunnel innevato e onde di neve.\r\n\r\nSe il Miniclub intrattiene bambini a partire dai 3 anni dalle 9:00 alle 16:00, il parco Yeti trasforma i novellini dello sci dai 4 anni in su in piccoli esperti della neve.\r\n\r\nDopo il successo del 2022, torna infine la possibilità di avventurarsi anche in inverno sul Sentiero delle Stelle che collega gli Astrovillaggi di S. Valentino in Campo e Collepietra, per immergersi nei segreti del firmamento e dell'universo in un abbraccio di montagne innevate.\r\n\r\nIn queste oasi degli inverni memorabili, non possono mancare le offerte dedicate alle famiglie.\r\n\r\nDal 7 al 27 gennaio e dal 2 marzo al 7 aprile, Obereggen For Families. A Obereggen i piccoli sciatori imparano come muoversi sugli sci, si divertono nel Brunoland e in alternativa per un giorno si potranno svagare sulla pista da slittino. Tre funslopes e 2 snow parks per bambini completano l’offerta per tutta la famiglia. L’offerta comprende 6 pernottamenti; 6 giorni di skipass Fiemme-Obereggen per oltre 100 km di piste, gratuito per i bambini sotto gli 8 anni; 6 giorni di noleggio di sci, scarponi, bastoncini e casco per bambini, noleggio gratuito di uno slittino per un giorno e ingresso settimanale gratuito a Brunoland. Prezzo a partire da 1604 euro per famiglia composta da 2 adulti, 1 bambino con meno di 8 anni e un bambino con più di 8 anni.\r\n\r\nIl comprensorio di Carezza risponde con Week4Kids, dal 10 al 16 marzo 2024. In questa settimana dedicata ai bambini oltre alle lezioni di sci coi maestri, un vasto programma di divertenti attività. Sono compresi nell’offerta 6 pernottamenti per bambini fino a 14 anni compiuti e 5 giorni di corso di sci o snowboard e programma della Scuola di sci Carezza (www.weekforkids.it). Prezzo per bambino a partire da 385 euro servizi inclusi e per due adulti a partire da 571 euro solo pernottamento (Skipass e noleggio sci NON inclusi).\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Val d'Ega, tra Carezza e Obereggen servizi ed offerte per famiglie","post_date":"2023-11-23T12:48:38+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1700743718000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas ha ottenuto l'approvazione del tribunale fallimentare statunitense per l'investimento di 1,2 miliardi di dollari precedentemente annunciato dal consorzio guidato da Castlelake, che comprende Air France-Klm, Lind Invest e lo Stato danese.\r\n\r\nLo comunica con una nota ufficiale lo stesso vettore scandinavo che proprio grazie a questo via libera potrebbe accelerare il proprio percorso di uscita dal Chapter 11.\r\n\r\n\"L'accordo di investimento approvato dal tribunale è una tappa fondamentale del nostro piano Sas Forward e dimostra che i nostri nuovi investitori credono in Sas e nel nostro potenziale di rimanere all'avanguardia nel settore aereo per gli anni a venire\" ha commentato il presidente e ceo della compagnia aerea scandinava, Anko van der Werff.\r\n\r\nSas aveva annunciato lo scorso 4 ottobre la stipula di un accordo di investimento con gli investitori di cui sopra, soggetto all'approvazione del tribunale. La transazione prevede un investimento totale in Sas pari a 1,2 miliardi di dollari, che comprendono 475 milioni di dollari in nuove azioni non quotate e 725 milioni di dollari in debito convertibile garantito.","post_title":"Sas: via libera all'investimento del consorzio guidato da Af-Klm e Castlelake","post_date":"2023-11-23T09:00:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700730015000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456309","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione della tappa milanese del roadshow europeo del Sultanato dell’Oman, lo scorso 16 novembre presso la Fondazione Catella a Milano, è stato presentato il nuovo brand 'Experience Oman' e la campagna di marketing digitale 'Oman, a gift for life'. Obiettivo della campagna, che ha inizio proprio oggi 20 novembre, è mettere in luce la variegata offerta turistica dell’Oman, con oltre 3.000 km di costa, le montagne maestose, i vasti deserti e un ricco patrimonio culturale. \r\n\r\n“Con una storia millenaria alle spalle, l’Oman è noto per essere una destinazione accogliente e un paradiso naturale con strutture di altissimo livello, perfetto per gli odierni trendsetter, i cosiddetti 'experience seeker', alla ricerca di nuove esperienze di viaggio in contesti fuori dal comune, densi di cultura”  ha dichiarato Haitham Mohammed Al Ghassani, direttore generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.\r\n\r\nUn territorio dunque con gli ingredienti perfetti per un viaggio adatto a qualunque tipo di viaggiatore: da chi è interessato a cultura e tradizioni all’amante dell’outdoor, da chi cerca la vacanza attiva all’amante di sole, spiagge e relax. \r\n\r\nIn parallelo con la nuova campagna di comunicazione, il Ministero sta lavorando anche per potenziare i progetti di sviluppo del Paese e punta a diversificare il prodotto turistico in termini geografici, di tematiche e di target. Il crescente interesse verso l’Oman da parte del turismo europeo in generale e italiano in particolare è dimostrato anche dai dati.\r\n“Da gennaio a settembre 2023 sono oltre 46.000 gli italiani che hanno visitato l’Oman per turismo leisure fino a settembre. È un risultato eccezionale, che colloca l’Italia al terzo posto degli arrivi europei dopo Regno Unito e Germania. Stimiamo di raggiungere un totale di 70.000 viaggiatori entro la fine dell’anno, con un incremento del +53% rispetto all’ anno precedente -  afferma Massimo Tocchetti, presidente di Aigo e rappresentante in Italia del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del Sultanato dell’Oman - L’obiettivo è posizionare l’Oman tra le prime destinazioni leisure e Mice per i nostri connazionali nell’area Gcc. La chiave è lavorare fianco a fianco con tutti i partner turistici. Siamo attivi in tal senso con campagne pubblicitarie e numerose attività di collaborazione con i principali tour operator e network italiani, tra i quali cito Gattinoni e Quality Group, sia sul fronte advertising che con attività b2b e b2c. Oltre a collaborazioni con Welcome Travel, Cartorange, Idee per Viaggiare, Shiruq Viaggi, Il Viaggio, Alidays, Earth Viaggi, Originaltour, VolOnline. E un'importante campagna in collaborazione con Alpitour”.\r\n\r\nTutte queste azioni hanno dunque lo scopo di far conoscere meglio le aree meno note del Sultanato. Dalla bellezza della capitale Muscat a Nizwa con il suo vivace centro, ma anche le attività outdoor da praticare sulle montagne omanite,  Jabal Akhdar e Jabal Shams,  il deserto in campi tendati di lusso, mongolfiere, o spedizioni nel Rub al Khali con campi mobili o fissi.\r\n\r\nIl roadshow, che ha fatto tappa a Milano e Roma, ha visto la partecipazione di 27 big player del turismo omanita: 12 hotel, 11 dmc e 4 compagnie aeree.\r\n\r\n[gallery ids=\"456314,456318,456316,456322,456323,456319\"]","post_title":"Nasce 'Experience Oman', il nuovo brand del Sultanato","post_date":"2023-11-20T09:00:09+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["brand","emirati-arabi","oman"],"post_tag_name":["brand","Emirati Arabi","Oman"]},"sort":[1700470809000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456284","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come l’Intelligenza Artificiale cambierà l’esperienza di viaggio e l’organizzazione dei servizi turistici mantenendo centrale il fattore umano?\r\n\r\nQuesto sarà il filo rosso di BTO – Be Travel Onlife 2023, manifestazione leader in Italia dedicata all’innovazione tecnologica nel settore del turismo.\r\n\r\nSapiens - Humans meet AI è, infatti, il tema di questa quindicesima edizione: l’appuntamento è alla Stazione Leopolda di Firenze il 22 e 23 novembre.\r\n\r\n“Dai segnali che arrivano l'intelligenza artificiale la più grande di tutte le evoluzioni del digitale - ha dichiarato Francesco Tapinassi, direttore scientifico di BTO, durante la presentazione alla stampa che si è tenuta a Roma presso Ozio Restaurant dell'Orazio Palace Hotel -. S i sta espandendo con ritmi completamente inattesi, iperveloci, ma anche perchè credo che siamo di fronte davvero ad un cambiamento epocale degli strumenti di conoscenza digitali rispetto a quelli a cui eravamo abituati fino ad oggi. BTO è l’occasione giusta per trovarsi, dialogare, riflettere”.\r\n\r\nDue giorni di grande vitalità per l’appuntamento toscano. 85 panel, 274 ospiti – di cui 40 internazionali – dialogheranno tra approfondimenti, seminari, workshop, contaminazioni e speech futuristici, per far conoscere le nuove tendenze tecnologiche applicate al travel, declinate nei 4 topic: Destination, Digital Strategy, Food &Wine Tourism e Hospitality curati rispettivamente da Emma Taveri, Giulia Eremita e Rodolfo Baggio, Roberta Milano e Nicola Zoppi.\r\n\r\n\"Si tratta di 4 filoni su cui decliniamo il tema dell'innovazione - continua Tapinassi -. Non esiste una ricetta perfetta per parlare di innovazione turistica, si tratta di un settore economico estremamente variegato all'interno del quale bisogna sensibilizzare competenze molto diverse. Questo è il motivo di un palinsesto estremamente differenziato, che non è la sommatoria di tanti relatori insieme ma ha una sua logica di narrazione ben studiata e articolata, che ci racconta cos'è l'evoluzione attraverso il leitmotiv dell'intelligenza artificiale\".\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nI temi e i protagonisti dell'edizione 2o23\r\n\r\nPer quel che riguarda il Digital Strategy si punta tutto su grandi nomi dal forte richiamo in grado di lasciare il segno. C’è Federico Faggin, l’inventore del microchip, per un dialogo sull’intelligenza artificiale con Stefano Quintarelli, padre dello SPID e fondatore di I.NET – il primo Internet Provider professionale italiano. E poi Louis Rosenberg, tecnologo, imprenditore americano, CEO e Chief Scientist di Unanimous AI. Sarà lui a guidarci nel suo keynote attraverso il mondo affascinante dell’intelligenza di sciame, un principio biologico osservato in specie come api e pesci, dove grandi gruppi possono prendere decisioni che beneficiano l’intera popolazione senza un leader centrale. Spazio anche alle piattaforme di prenotazione come Booking.com con l’arrivo di Adrienne Enggist. È lei che si è occupata dell’AI Trip Planner - introdotto in versione beta il 28 giugno sull’app Booking.com e disponibile parzialmente negli USA - e che si basa sulla tecnologia LLM (Large Language Model) dell'API ChatGPT di OpenAI per creare una nuova esperienza interattiva per coloro che vogliono pianificare i propri viaggi.\r\n\r\nMa BTO è anche Destination. Con India e Cina si parla di Asia Intelligence insieme a Trip.com Group e Divya Khatri - Strategic Partnerships and Product Management Professional - Make My Trip. Due colossi del turismo che sullo stesso palco avranno modo di far capire il potenziale dell’AI per i nuovi viaggiatori. Un interessante spazio è poi dedicato alla sostenibilità ambientale, sempre al centro delle strategie d’azioni di paesi quali quali Nicaragua, Visit Valencia e Trentino Marketing mentre la Spagna è rappresentata dal Museo del Prado che porterà un’insolita esperienza olfattiva: “quella di poter annusare un dipinto di Brueghel”.\r\n\r\nIn ambito culturale si parlerà anche del Museo Mann di Napoli, primo museo archeologico che ha ideato un videogioco - “Father and Son” - mentre per guardare al futuro ci pensa il progetto Eindhoven365 con il suo direttore Generale Cuno Groenewoud per raggiungere un obiettivo: \"la città più umana e innovativa\".\r\n\r\n \r\n\r\nFood&Wine e Hospitality\r\n\r\nNon c’è turismo senza Food & Wine e a BTO se ne parlerà largamente anche sfruttando la tecnologia, con la presenza di IBM Research e il progetto Hypertaste – per la prima volta presentato ad un evento pubblico in Italia. Si tratta di una lingua artificiale capace di degustare il vino come un esperto sommelier. Ma anche Amelia, Digital Twin esperta di di vini e territori, in grado di consigliare i clienti di un ristorante sui migliori abbinamenti con i piatti. E il pubblico potrà metterla alla prova facendole domande. Tra i nomi di punta quello dell’economista Carlo Alberto Carnevale Maffè, Presidente della Fondazione Riccagioia, realtà che vuole essere un Innovation Hub di riferimento nazionale di ricerca e trasferimento di competenze dedicato all’Agritech e Foodtech. Un appuntamento da non perdere è quello Nomisma Wine Monitor, per una fotografia del presente, per capire quali siano le aree di miglioramento più strategiche per l’enoturismo in Italia.\r\n\r\nLe associazioni di categoria, della filiera turistica, saranno largamente presenti in “Hospitality” per affrontare i problemi attuali e opportunità future legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. A parlarne Alessandro Nucara di Federalberghi, Corrado Luca Bianca di Assoturismo, Barbara Maria Casillo di Confindustria Alberghi.\r\n\r\nDa segnalare inoltre il ritorno di PhoCusWright, il più importante ente di ricerca sul turismo mondiale presente alla manifestazione con il suo analista per l’Italia, Giancarlo Carniani, che nella prima giornata presenterà un deck di dati estratti da “Italian Consumer 2023” soffermandosi sulle tendenze che coinvolgono il nostro paese. Spazio poi ad Almawave e The Data Appeal Company che il 23 novembre presentano “Data-driven tourism. Un punto di vista su come bilanciare la qualità della vita dei cittadini con la qualità dell’esperienza dei turisti grazie ai dati e all’intelligenza artificiale”.","post_title":"Il 22 e 23 novembre a Firenze c'è BTO, un viaggio nel futuro del turismo","post_date":"2023-11-17T15:09:21+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700233761000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456170","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air France-Klm ha siglato un'intesa con Uvet Gbt che diventa così  partner del programma Saf Corporate del gruppo franco-olandese. Uvet Gbt - joint venture tra il gruppo Uvet e American Express Global Business Travel - contribuirà attivamente ad accelerare l’uso e la produzione del carburante sostenibile per l’aviazione; nell’ambito della partnership, inoltre, verranno sviluppate varie sinergie, volte a favorire maggiore consapevolezza sulle tematiche ambientali.\r\n«Quello di oggi è solo l’ultimo passaggio di una grande relazione che abbiamo con Uvet Gbt - afferma Fabio Andaloro, sales director Italy, Malta & Albania Air France-Klm - le nostre aziende confermano così i loro valori di innovazione e profonda attenzione per il futuro. La sostenibilità è un tema fondamentale per il nostro gruppo e poter contare su partner d’eccezione, rafforza il nostro programma Saf Corporate e tutte le iniziative concrete che mettiamo in atto, come la transizione dal carburante fossile al Saf, il carburate sostenibile per l’aviazione, putroppo non ancora disponibile in larga scala».\r\nEntro il 2030, Air France-Klm vuole ridurre le proprie emissioni di CO2 per passeggero-km del 30%, rispetto ai livelli del 2019. Oltre all’impegno di utilizzare almeno il 10% di Saf entro il 2030, ben al di sopra del 6% obbligatorio sui voli in partenza dall’Europa, il gruppo è attivo su più fronti: come ad esempio con l’accellerazione di un programma per il rinnovo della flotta (al fine di arrivare entro il 2028 ad avere in servizio il 64% di nuovi aeromobili), una gestione ottimizzata delle fasi di volo, migliore smaltimento dei rifiuti prodotti o la facilitazione e lo sviluppo di soluzioni intermodalità.\r\n«Il gruppo Uvet è da sempre molto attento ai temi che riguardano la sostenibilità - commenta Luca Patanè, presidente di Uvet Gbt -. Il gruppo infatti da sempre attua sia processi di sensibilizzazione e formazione di dipendenti e collaboratori sulle tematiche ESG sia partnership strategiche come questa appena sottoscritta con Air France-Klm. Un accordo che ha come obiettivo concreto quello di contribuire attivamente ad accelerare l’uso e la produzione di carburante sostenibile per l’aviazione” \r\n ","post_title":"Air France-Klm: intesa green con Uvet Gbt, che entra nel programma Saf Corporate","post_date":"2023-11-16T10:24:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700130281000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456071","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Marcia indietro del governo olandese sulla prevista limitazione al numero massimo deii voli all'aeroporto di Amsterdam Schiphol, dopo le pressioni di Stati Uniti ed Europa.\r\n\r\nUna decisione che è stata definita dal governo \"un boccone amaro\", ma che rappresenta sul fronte opposto una vittoria per Air France-Klm, così come per i vettori americani tra cui Delta e JetBlue, che si erano opposte all'introduzione di un tetto massimo al numeri dei voli per l'estate del 2024.\r\n\r\n\"Ricordo che il gabinetto è ancora impegnato a ripristinare l'equilibrio tra Schiphol e l'ambiente\" ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture Mark Harbers in una lettera al Parlamento. Harbers ha affermato che si continuerà a perseguire il piano. Non è detto, tuttavia, che un nuovo governo avrà le stesse priorità dopo le elezioni nazionali del 22 novembre.\r\n\r\nIl piano di limitare il numero di voli a Schiphol, uno degli hub più trafficati d'Europa, a circa 450.000 voli, e cioè il 10% in meno rispetto ai livelli del 2019, nasceva principalmente con l'intento di ridurre l'inquinamento acustico. È stato anche accolto con favore dagli ambientalisti in quanto necessario per ridurre le emissioni di anidride carbonica e di azoto.\r\n\r\nLo scorso 3 novembre il governo statunitense ha minacciare ritorsioni se gli olandesi avessero proseguito con il piano, un'iniziativa che il Dipartimento dei Trasporti Usa ha definito \"irragionevole\" sostenendo che andava contro l'accordo sul trasporto aereo in vigore tra Stati Uniti e Unione europea.","post_title":"Il governo olandese fa marcia indietro: nessun limite al numero di voli a Schiphol","post_date":"2023-11-15T10:34:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700044453000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti