20 settembre 2022 11:30
La prima vittima del caos permanente all’aeroporto di Schiphol ad Amsterdam è Klm, la compagnia aerea olandese che ha la sua prima base in questo terminal. Ieri, a seguito dell’imposizione di un altro taglio al numero massimo di viaggiatori accettati al giorno, la compagnia aerea ha dovuto aggiungere la cancellazione di altri 42 voli.
Il sabato e la domenica precedenti Klm aveva applicato restrizioni alle sue operazioni.
Il problema per i viaggiatori olandesi e per Klm è che nelle immediate vicinanze di Amsterdam non esiste un aeroporto in grado di sostituire o integrare Schiphol. Rotterdam ed Eindhoven sono gli altri due aeroporti olandesi di una certa importanza, ma incapaci di sostituire Amsterdam.
I media hanno scoperto che i viaggiatori d’affari, i più preziosi per l’aviazione, hanno lasciato l’aeroporto di Amsterdam. Secondo Daan Lenderick, direttore di un’organizzazione di viaggi, le persone che viaggiano per lavoro si stanno spostando in altri paesi per i loro viaggi.
Klm aveva già in atto un piano di volo ridotto che doveva mantenere fino alla fine di ottobre. Tuttavia, su questa previsione di taglio, Schiphol ha appena introdotto un taglio a più di novemila passeggeri giornalieri, il 18% del totale.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446446
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia aprirà un nuovo collegamento diretto tra Comiso e Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio. L’aeroporto dista solo 8,5 km dal centro e la sua posizione strategica consentirà una fruibilità ottimale grazie alla sua vicinanza alla città e a tutta la rete di trasporti pubblici che lo servono.
La nuova rotta sarà operata con aeromobili Boeing 737-700 da 148 posti il martedì e sabato; i voli sono già in vendita sul sito della compagnia con tariffe a partire da 39,99 a tratta, tasse incluse.
“Aeroitalia prosegue nell’implementazione del proprio network con l’intento di rafforzare la presenza in Sicilia ed offrire sempre più possibilità di collegamenti con nuove destinazioni - afferma Gaetano Intrieri, ceo di Aeroitalia -. Stiamo profondendo il massimo impegno al fine di offrire sempre maggiori alternative di viaggio con il miglior rapporto qualità/prezzo e con un servizio di bordo che ci differenzia in termini di stile e attenzione al cliente, consentendoci di essere scelti per questo”.
“Siamo molto soddisfatti dell'avvio della tratta Comiso - Bucarest operata da Aeroitalia - afferma Nico Torrisi, ad Sac - ringraziamo la compagnia aerea per il grande investimento sullo scalo ibleo, per il quale siamo da tempo al lavoro per potenziare i collegamenti, nazionali e internazionali. Siamo certi che la nuova tratta per la capitale rumena sarà molto apprezzata dai viaggiatori siciliani e dai tanti turisti che, ogni anno, scelgono la Sicilia orientale e meridionale come meta per le vacanze”
[post_title] => Aeroitalia collegherà Comiso a Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio
[post_date] => 2023-05-26T10:24:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685096689000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446397
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Xiamen Airlines tornerà a volare su Parigi durante l'estate: la compagnia aerea aveva inizialmente lanciato il collegamento per Parigi Charles de Gaulle nel dicembre 2018, operando tre volte a settimana dalla sua base di Fuzhou. Il servizio era stato poi interrotto a causa della pandemia nel 2020.
La compagnia aerea cinese dovrebbe riaprire la rotta il prossimo 6 luglio: i voli dall'aeroporto internazionale di Xiamen Gaoqi saranno operati una volta alla settimana con aeromobili Boeing 787-9.
La rotta per Parigi diventerà il secondo collegamento passeggeri di linea di Xiamen Airlines verso l'Europa, dopo quelli tra Xiamen e Amsterdam, che vengono effettuati tre volte a settimana.
Con l'inclusione di Parigi nella sua rete, Xiamen Airlines offrirà quindi un servizio verso i rispettivi hub dei suoi partner dell'alleanza SkyTeam, Air France e Klm.
Xiamen è una città portuale sulla costa sud-orientale della Cina, con una popolazione di oltre 4 milioni di abitanti. Prima della pandemia, la città aveva due collegamenti diretti con l'Europa, con KLM che operava voli da Amsterdam oltre al servizio di Xiamen Airlines da Amsterdam.
Per CDG, Xiamen diventerà la quinta destinazione della Cina continentale raggiungibile dall'aeroporto con voli non stop.
[post_title] => Xiamen Airlines torna a volare su Parigi, seconda destinazione europea dopo Amsterdam
[post_date] => 2023-05-26T09:35:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685093733000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446383
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Transavia cancellerà altri 210 di voli dall'operativo estivo di luglio e agosto: cancellazioni che si sommano a quelle già annunciate per 335 voli durante i mesi di maggio e giugno. Ad essere interessate sono coppie voli di andata e ritorno tra l'aeroporto di Schiphol o quello di Eindhoven e Alicante, Atene, Faro, Malaga, Marrakesh, Reykjavik e Valencia. In particolare, si tratta di 55 partenze da Schiphol e 50 partenze da Eindhoven oltre ai rispettivi viaggi di ritorno.
La divisione low cost di Klm ha precisato che il taglio riguarda meno del 2% dei suoi voli. La compagnia aerea non ha detto quanti viaggiatori sono stati colpiti, ma con 189 posti su ogni volo Transavia, queste ultime cancellazioni potrebbero riguardare circa 89.000 persone.
«In vista dell'estate, creiamo tutte le garanzie necessarie affinché i voli vengano operati senza problemi - ha dichiarato Marcel de Nooijer, ceo di Transavia -. I passeggeri e i partner che prenotano con noi devono innanzitutto avere la certezza di poter fare il viaggio che desiderano con la nostra compagnia aerea. Il fatto che ora stiamo modificando l'orario dei voli garantisce la chiarezza che tutti desiderano".
Transavia ha ribadito che il motivo delle cancellazioni è la carenza di aeromobili disponibili. Oltre a una manutenzione imprevista di due degli aeromobili in flotta, il vettore ha avuto difficoltà a ottenere la certificazione per quattro Boeing 737 che Transavia stava rilevando da Blue Air.
A questa pagina del sito ufficiale di Transavia, l'elenco dei voli interessati dalle cancellazioni.
[post_title] => Transavia cancella altri 210 voli fra luglio e agosto: «Mancano aeromobili»
[post_date] => 2023-05-26T09:00:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685091641000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446368
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il benessere veicolato dalla natura, le città in ottica green, gli eventi fra castelli e palazzi: sono questi i tre highlight di una "Estate all'austriaca", come recita il claim della campagna lanciata proprio a maggio da Austria Turismo. Una stagione che vede Herwig Kolzer, direttore dell'ente in Italia (nella foto), particolarmente ottimista, forte di un andamento dei flussi - sia 2022 sia del primo trimestre 2024 - in progressiva crescita.
«Nel 2022 abbiamo registrato un incremento significativo degli arrivi italiani, +145% sul 2021 (821.100 turisti), ma ancora al di sotto dei livelli 2019, con un meno 24%. Ma per l'estate siamo molto ottimisti e crediamo che quest’anno raggiungeremo i numeri pre pandemia. Già fra gennaio aprile abbiamo registrato un forte incremento - seppure sempre meno 2019 -: 168.000 arrivi (+141% rispetto al 2022) e un meno 11% sull'analogo periodo pre Covid».
A supportare l'ottimismo del direttore, anche un recente studio condotto tra i dieci mercati più strategici per il turismo in Austria (oltre a quello domestico, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria) «che ha evidenziato come gli italiani siano i più propensi a viaggiare nell'immediato futuro con disponibilità di budget, tempo e tanta voglia di vacanze. E l'interesse per l'Austria come destinazione è addirittura raddoppiato rispetto allo scorso anno».
Ad attrarre i nostri connazionali sono principalmente le città «che continuano a registrare una forte domanda dall’Italia. I partner, dai musei alle istituzioni, ci dicono inoltre che ci sono molti gruppi, anche e soprattutto sul fronte dei viaggi scolastici. A fare la parte del leone è ovviamente Vienna, ma anche Salisburgo e Innsbruck». E un aumento delle tariffe per i servizi che non sembra impensierire più di tanto i viaggiatori: «Anche qui i prezzi sono alti, purtroppo in Austria abbiamo un tasso di inflazione che è tra i più alti in Europa centrale, ma gli hotel tentano di contenere gli aumenti. E rispetto ad altri paesi possiamo vantare un rapporto value for money molto buono».
Tornando alla campagna estiva, il grande tema è quello del benessere declinato in più di una sfaccettatura: «I paesaggi, da ammirare e attraversare con lunghe camminate sui numerosi sentieri tracciati - aggiunge Brigitte Resch, responsabile media relations dell'ente -. Nella sola Carinzia sono stati creati 20 slow trails, mai più estesi di 10 km e accessibili a tutti». E poi l'acqua, fra laghi e fiumi o ancora i parchi nazionali, ben sei nell'intero Paese.
I paesaggi sono anche quelli urbani, «molto diversi da quelli invernali durante la stagione estiva. A Vienna, ad esempio, ci sono nuove bellissime terrazze dove pranzare o cenare, come quella all’ultimo piano parlamento, che offrono vedute incredibili sulla città.
Infine la musica, da sempre regina dell'estate austriaca, con numerosi festival fra castelli e dimore storiche, con vere e proprie sale da concerto open air.
Da non dimenticare poi «che nel 2024 la cittadina storica di Bad Ischl, insieme a 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut sarà la Capitale Europea della Cultura - conclude Kolzer -. Un evento particolarmente significativo per tutti noi, che ci vede sin d'ora impegnati con attività promozionali tra cui due viaggi riservati alla stampa e ai tour operator (quest'ultimo il prossimo autunno)».
[post_title] => L'Austria fa perno su benessere, città ed eventi. Kolzer: «Pronti a raggiungere i numeri pre-pandemia»
[post_date] => 2023-05-25T12:41:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685018484000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446268
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Il continente a sud del Mediterraneo torna prepotente alla ribalta e African Explorer ha messo a punto una programmazione intensa per i prossimi mesi. "Le quote dei tour variano a seconda del numero delle notti e del tipo di hotel scelto - sottolinea il direttore del to, Alessandro Simonetti -. Le esperienze sono sempre in lingua italiana e prevedono tra le altre cose momenti immersivi nella natura del Sudafrica, come la visita all’Hesc, l'Hoedspruit endangered species centre, dove vengono accolti e allevati i cuccioli degli animali in difficoltà prima di essere reinseriti nella savan; o come quella al centro di ricerca Elephant Whispers, dove si vivono esperienze interattive con i pachidermi: si trova nella regione di Mpumalanga, dove c’è il terzo più grande canyon del mondo. Si possono poi anche vedere le balene, oppure camminare lungo i filari della Winelands, la regione dei vini".
African Explorer è nato nel 1972. "Essere specializzati in una destinazione ci permette di dare al cliente la consulenza che cerca - prosegue Simonetti -. Organizziamo tour a partenza garantita e viaggi su misura grazie al rapporto costruito negli anni con i nostri fornitori. Io personalmente ho iniziato a frequentare l’Africa quando avevo quattro anni. Ne è nata una storia d’amore, perché è una terra meravigliosa, come lo sono gli africani. Inoltre l’Africa è un paese politicamente stabile e sicuro, anche dal punto di vista sanitario".
African Explorer ha quindi messo a punto un modello turistico che prevede tour con numeri di partecipanti ridotti: "Si apprezza di più quando si è in pochi - conclude Simonetti -. E oltre alla natura ci sono gli elementi culturali: nei tour in Sudafrica includiamo per esempio sempre la visita a Soweto con il museo dell’Apartheid e, quando le condizioni del mare lo permettono, anche a Robben Island, dove si trova il carcere in cui è stato detenuto il presidente Nelson Mandela dal 1964 al 1982. Ci prendiamo infine cura di ogni aspetto del viaggio: per raggiungere le varie destinazioni lavoriamo con Ethiopian Airlines, prima compagnia aerea africana, che è nata oltre 75 anni fa per collegare il continente al resto del mondo".
[gallery ids="446270,446275,446271,446273,446272,446274"]
[post_title] => African Explorer: alla scoperta del Sudafrica sulle ali di Ethiopian Airlines
[post_date] => 2023-05-24T12:51:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684932671000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446155
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Otto giorni di navigazione, sette notti stellate da ammirare dai porti di alcune delle città più belle dell’Europa centrale. Nel 2023 Avalon Waterways intraprenderà ben tre viaggi Romantico Reno in lingua italiana, da Basilea fino ad Amsterdam. Tutte e tre le partenze prevedono la visita all’imperdibile mostra del Van Gogh Museum di Amsterdam, Van Gogh in Auvers. Sono più di 50 i dipinti e 30 i disegni preparatori esposti quest’anno e per la prima volta tutti insieme in una mostra realizzata in collaborazione con il musée d’Orsay in occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Van Gogh Museum: le opere provenienti da Parigi si uniranno a quelle conservate ad Amsterdam da 50 anni e a molte altre in prestito da pinacoteche di tutto il mondo, per andare a ricostruire gli ultimi due mesi di vita di Van Gogh, trascorsi nella cittadina francese di Auvers-sur-Oise.
Romantico Reno, otto giorni da Basilea ad Amsterdam (10 giugno, 8 luglio e 5 agosto 2023) prevede anche la visita alle città di Colmar, così come a Strasburgo, Colonia e Coblenza, che ci ricordano come un fiume non sia solo divisione, ma anche condivisione di idee, usi e tradizioni. La meta finale della navigazione, poi, è una città dal fascino intramontabile come Amsterdam. Tariffe a partire da 1.844 euro a persona in cabina Deluxe con trattamento soft all inclusive (voli/treni da e per l’Italia esclusi).
[post_title] => Avalon Waterways: tre le partenze in lingua italiana per le crociere sul Reno dell'estate
[post_date] => 2023-05-23T10:55:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684839324000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446096
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Buenos Aires è una città vitale, aperta al futuro, con radici che affondano nel passato e raccontano la storia dell’Argentina e le sue tradizioni. «A Buenos Aires ogni turista può trovare quello che cerca: è una città da scoprire nei suoi tanti quartieri tradizionali e moderni, con un’offerta che va dalla cultura alla gastronomia (con oltre 7000 bar e ristoranti), dalla scoperta del tango al gioco del polo (celebrato ogni anno da settembre a dicembre nel Campeonato Argentino Abierto)» sottolinea Maria Laura Pierini, direttore della promozione di Visit Buenos Aires: un efficace connubio tra il Governo della città di Buenos Aires, il settore pubblico e il settore privato.
Ad oggi l'andamento dei flussi turistici «è molto positivo: stiamo recuperando al 52,53% del dato pre-pandemia. Buenos Aires si raggiunge in 12/14 ore di volo grazie a numerosi collegamenti: abbiamo la compagnia di bandiera Aerolineas Argentínas e poi Air Europa, Iberia, Level, Ita Airways, Air France-Klm e Lufthansa. L'Italia è uno dei mercati principali per la città e i viaggiatori italiani si collocano all'ottavo posto per numero di arrivi, grazie anche a voli diretti in partenza da Roma con Aerolíneas Argentinas e Ita».
Una destinazione «che merita almeno 3,4 notti di sosta; poi i visitatori potranno scoprire il resto dell’Argentina» prosegue Pierini perché, seguendo un trend del turismo molto attuale, anche Buenos Aires offre ai suoi ospiti tante esperienze: «L’anima della nostra città si esprime nella bellezza del tango, da danzare nelle milonga, e nell’architettura tradizionale dei “bares notables”, dove i mobili sono decorati nel classico Fileteado Porteño, lo stile artistico tipico di Buenos Aires che è patrimonio dell’Unesco dal 2015 e che viene insegnato ai visitatori. E ancora arte, architettura e sport, fondamentale nella promozione turistica della città, con le grandi maratone organizzate a luglio e agosto tra le strade della capitale.
[gallery ids="446098,446103,446101,446099,446100,446102"]
[post_title] => Buenos Aires: la vivace metropoli argentina dove incontrare tradizione e innovazione
[post_date] => 2023-05-22T13:23:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684761792000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446085
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le tariffe medie delle strutture ricettive più piccole crescono a ritmi più sostenuti del resto del mercato. Si allargano inoltre le finestre di prenotazione, mentre diminuisce il tasso di cancellazione. Sono alcuni dei principali risultati di un'analisi recente condotta da Little Hotelier, il gestionale all-in-one dedicato alle piccole strutture ricettive di casa SiteMinder. Un segmento in particolare salute, come peraltro dimostrano i dati del Changing Traveller Report 2022 dello stesso gruppo SiteMinder, secondo cui la percentuale di viaggiatori interessata a soggiorni in b&b o in una casa vacanza è cresciuta di cinque punti percentuali in un anno, passando dal 23% al 28%.
Tra i risultati chiave della ricerca Local Booking Insights di Little Hotelier emerge quindi come, tra il 2019 e il 2022, le tariffe siano effettivamente aumentate considerevolmente in Italia. Ma se il costo medio di una camera nelle piccole strutture italiane è salito del 33%, la media nazionale del ricettivo si è invece fermata a un +26%. L’intervallo standard di prenotazione presso le piccole strutture ricettive italiane è inoltre salito a 34 giorni, 13 giorni in più rispetto ai 21 del 2021, con un aumento del 62%. Allo stesso tempo i tassi di cancellazione sono progressivamente diminuiti, passando dal 39% durante l’anno della pandemia (2020), al 25% nel 2021 fino al 24% nel 2022.
“Ci troviamo di fronte a un momento di forte cambiamento del comportamento dei viaggiatori - spiega Simone Portaluri, regional manager per l'Italia di Little Hotelier -. Le persone sono desiderose di viaggiare, determinate nelle proprie scelte, e non sono scoraggiate dall’aumento delle tariffe causato dall'inflazione. Con l'incremento della tariffa media giornaliera, e la crescente importanza data al rapporto qualità prezzo, è quindi cruciale per le piccole imprese comprendere appieno il modo in cui i propri prezzi si posizionano nel mercato locale e stabilire il giusto prezzo con chiarezza. Per massimizzare i ricavi, è anche importante che le strutture siano a conoscenza di come vengono valutati i prezzi sui canali online, per assicurarsi che il prezzo diretto disponibile sul sito web sia il più competitivo. Per questo è necessario far leva sulla tecnologia per assicurarsi che le proprie tariffe siano uniformi su tutti i canali e attrarre al contempo una fetta maggiore di clienti”.
[post_title] => Little Hotelier: le tariffe delle piccole strutture ricettive crescono a ritmi più sostenuti della media
[post_date] => 2023-05-22T12:00:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684756844000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446047
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tutti i passeggeri di Emirates, in ogni classe di viaggio, possono beneficiare di una forma di connettività gratuita una volta iscritti a Emirates Skywards. In pratica, ogni settimana altri 30.000 passeggeri di economy class potranno connettersi al wi-fi di bordo gratuitamente. Finora la compagnia di Dubai ha investito più di 300 milioni di dollari nella connettività a bordo.
I membri Skywards, di livello Blue, Silver, Gold o Platinum, che viaggiano in qualsiasi classe, Economy, Premium Economy, Business o First Class, potranno usufruire della messaggistica gratuita tramite app. Inoltre, i passeggeri di Prima Classe, se iscritti a Skywards, avranno a disposizione internet illimitato e gratuito, che consentirà loro di fare acquisti o lavorare online durante il volo, così come i soci Skywards Silver, Gold e Platinum che viaggiano in Business Class. I soci Platinum Skywards hanno accesso gratuito a Internet in tutte le classi.
Attualmente la compagnia aerea registra una media di 450.000 utenti al mese. Ciò rappresenta un aumento del 30% dell'utilizzo da parte dei passeggeri nel 2023 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Attualmente quasi il 10% di tutti i passeggeri utilizza il wi-fi di bordo gratuito. Sulle rotte attraverso le Americhe, quasi il 20% dei passeggeri si connette al wi-fi mentre sulle rotte europee e africane l'utilizzo è superiore all'11% da parte di tutti i passeggeri.
[post_title] => Emirates: wifi gratuito a bordo per tutti i passeggeri iscritti a Emirates Skywards
[post_date] => 2023-05-22T10:35:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684751727000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "klm"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":7,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":525,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia aprirà un nuovo collegamento diretto tra Comiso e Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio. L’aeroporto dista solo 8,5 km dal centro e la sua posizione strategica consentirà una fruibilità ottimale grazie alla sua vicinanza alla città e a tutta la rete di trasporti pubblici che lo servono.\r\n\r\nLa nuova rotta sarà operata con aeromobili Boeing 737-700 da 148 posti il martedì e sabato; i voli sono già in vendita sul sito della compagnia con tariffe a partire da 39,99 a tratta, tasse incluse.\r\n\r\n“Aeroitalia prosegue nell’implementazione del proprio network con l’intento di rafforzare la presenza in Sicilia ed offrire sempre più possibilità di collegamenti con nuove destinazioni - afferma Gaetano Intrieri, ceo di Aeroitalia -. Stiamo profondendo il massimo impegno al fine di offrire sempre maggiori alternative di viaggio con il miglior rapporto qualità/prezzo e con un servizio di bordo che ci differenzia in termini di stile e attenzione al cliente, consentendoci di essere scelti per questo”.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti dell'avvio della tratta Comiso - Bucarest operata da Aeroitalia - afferma Nico Torrisi, ad Sac - ringraziamo la compagnia aerea per il grande investimento sullo scalo ibleo, per il quale siamo da tempo al lavoro per potenziare i collegamenti, nazionali e internazionali. Siamo certi che la nuova tratta per la capitale rumena sarà molto apprezzata dai viaggiatori siciliani e dai tanti turisti che, ogni anno, scelgono la Sicilia orientale e meridionale come meta per le vacanze”","post_title":"Aeroitalia collegherà Comiso a Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio","post_date":"2023-05-26T10:24:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685096689000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446397","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Xiamen Airlines tornerà a volare su Parigi durante l'estate: la compagnia aerea aveva inizialmente lanciato il collegamento per Parigi Charles de Gaulle nel dicembre 2018, operando tre volte a settimana dalla sua base di Fuzhou. Il servizio era stato poi interrotto a causa della pandemia nel 2020.\r\n\r\nLa compagnia aerea cinese dovrebbe riaprire la rotta il prossimo 6 luglio: i voli dall'aeroporto internazionale di Xiamen Gaoqi saranno operati una volta alla settimana con aeromobili Boeing 787-9.\r\n\r\nLa rotta per Parigi diventerà il secondo collegamento passeggeri di linea di Xiamen Airlines verso l'Europa, dopo quelli tra Xiamen e Amsterdam, che vengono effettuati tre volte a settimana.\r\n\r\nCon l'inclusione di Parigi nella sua rete, Xiamen Airlines offrirà quindi un servizio verso i rispettivi hub dei suoi partner dell'alleanza SkyTeam, Air France e Klm.\r\n\r\nXiamen è una città portuale sulla costa sud-orientale della Cina, con una popolazione di oltre 4 milioni di abitanti. Prima della pandemia, la città aveva due collegamenti diretti con l'Europa, con KLM che operava voli da Amsterdam oltre al servizio di Xiamen Airlines da Amsterdam.\r\n\r\nPer CDG, Xiamen diventerà la quinta destinazione della Cina continentale raggiungibile dall'aeroporto con voli non stop.","post_title":"Xiamen Airlines torna a volare su Parigi, seconda destinazione europea dopo Amsterdam","post_date":"2023-05-26T09:35:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685093733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446383","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Transavia cancellerà altri 210 di voli dall'operativo estivo di luglio e agosto: cancellazioni che si sommano a quelle già annunciate per 335 voli durante i mesi di maggio e giugno. Ad essere interessate sono coppie voli di andata e ritorno tra l'aeroporto di Schiphol o quello di Eindhoven e Alicante, Atene, Faro, Malaga, Marrakesh, Reykjavik e Valencia. In particolare, si tratta di 55 partenze da Schiphol e 50 partenze da Eindhoven oltre ai rispettivi viaggi di ritorno.\r\n\r\nLa divisione low cost di Klm ha precisato che il taglio riguarda meno del 2% dei suoi voli. La compagnia aerea non ha detto quanti viaggiatori sono stati colpiti, ma con 189 posti su ogni volo Transavia, queste ultime cancellazioni potrebbero riguardare circa 89.000 persone.\r\n\r\n«In vista dell'estate, creiamo tutte le garanzie necessarie affinché i voli vengano operati senza problemi - ha dichiarato Marcel de Nooijer, ceo di Transavia -. I passeggeri e i partner che prenotano con noi devono innanzitutto avere la certezza di poter fare il viaggio che desiderano con la nostra compagnia aerea. Il fatto che ora stiamo modificando l'orario dei voli garantisce la chiarezza che tutti desiderano\".\r\n\r\nTransavia ha ribadito che il motivo delle cancellazioni è la carenza di aeromobili disponibili. Oltre a una manutenzione imprevista di due degli aeromobili in flotta, il vettore ha avuto difficoltà a ottenere la certificazione per quattro Boeing 737 che Transavia stava rilevando da Blue Air.\r\n\r\nA questa pagina del sito ufficiale di Transavia, l'elenco dei voli interessati dalle cancellazioni.\r\n\r\n ","post_title":"Transavia cancella altri 210 voli fra luglio e agosto: «Mancano aeromobili»","post_date":"2023-05-26T09:00:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685091641000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446368","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il benessere veicolato dalla natura, le città in ottica green, gli eventi fra castelli e palazzi: sono questi i tre highlight di una \"Estate all'austriaca\", come recita il claim della campagna lanciata proprio a maggio da Austria Turismo. Una stagione che vede Herwig Kolzer, direttore dell'ente in Italia (nella foto), particolarmente ottimista, forte di un andamento dei flussi - sia 2022 sia del primo trimestre 2024 - in progressiva crescita. \r\n\r\n\r\n«Nel 2022 abbiamo registrato un incremento significativo degli arrivi italiani, +145% sul 2021 (821.100 turisti), ma ancora al di sotto dei livelli 2019, con un meno 24%. Ma per l'estate siamo molto ottimisti e crediamo che quest’anno raggiungeremo i numeri pre pandemia. Già fra gennaio aprile abbiamo registrato un forte incremento - seppure sempre meno 2019 -: 168.000 arrivi (+141% rispetto al 2022) e un meno 11% sull'analogo periodo pre Covid». \r\n\r\nA supportare l'ottimismo del direttore, anche un recente studio condotto tra i dieci mercati più strategici per il turismo in Austria (oltre a quello domestico, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria) «che ha evidenziato come gli italiani siano i più propensi a viaggiare nell'immediato futuro con disponibilità di budget, tempo e tanta voglia di vacanze. E l'interesse per l'Austria come destinazione è addirittura raddoppiato rispetto allo scorso anno».\r\n\r\n\r\nAd attrarre i nostri connazionali sono principalmente le città «che continuano a registrare una forte domanda dall’Italia. I partner, dai musei alle istituzioni, ci dicono inoltre che ci sono molti gruppi, anche e soprattutto sul fronte dei viaggi scolastici. A fare la parte del leone è ovviamente Vienna, ma anche Salisburgo e Innsbruck». E un aumento delle tariffe per i servizi che non sembra impensierire più di tanto i viaggiatori: «Anche qui i prezzi sono alti, purtroppo in Austria abbiamo un tasso di inflazione che è tra i più alti in Europa centrale, ma gli hotel tentano di contenere gli aumenti. E rispetto ad altri paesi possiamo vantare un rapporto value for money molto buono».\r\n \r\nTornando alla campagna estiva, il grande tema è quello del benessere declinato in più di una sfaccettatura: «I paesaggi, da ammirare e attraversare con lunghe camminate sui numerosi sentieri tracciati - aggiunge Brigitte Resch, responsabile media relations dell'ente -. Nella sola Carinzia sono stati creati 20 slow trails, mai più estesi di 10 km e accessibili a tutti». E poi l'acqua, fra laghi e fiumi o ancora i parchi nazionali, ben sei nell'intero Paese. \r\n \r\nI paesaggi sono anche quelli urbani, «molto diversi da quelli invernali durante la stagione estiva. A Vienna, ad esempio, ci sono nuove bellissime terrazze dove pranzare o cenare, come quella all’ultimo piano parlamento, che offrono vedute incredibili sulla città.\r\nInfine la musica, da sempre regina dell'estate austriaca, con numerosi festival fra castelli e dimore storiche, con vere e proprie sale da concerto open air. \r\n \r\nDa non dimenticare poi «che nel 2024 la cittadina storica di Bad Ischl, insieme a 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut sarà la Capitale Europea della Cultura - conclude Kolzer -. Un evento particolarmente significativo per tutti noi, che ci vede sin d'ora impegnati con attività promozionali tra cui due viaggi riservati alla stampa e ai tour operator (quest'ultimo il prossimo autunno)».","post_title":"L'Austria fa perno su benessere, città ed eventi. Kolzer: «Pronti a raggiungere i numeri pre-pandemia»","post_date":"2023-05-25T12:41:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685018484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nIl continente a sud del Mediterraneo torna prepotente alla ribalta e African Explorer ha messo a punto una programmazione intensa per i prossimi mesi. \"Le quote dei tour variano a seconda del numero delle notti e del tipo di hotel scelto - sottolinea il direttore del to, Alessandro Simonetti -. Le esperienze sono sempre in lingua italiana e prevedono tra le altre cose momenti immersivi nella natura del Sudafrica, come la visita all’Hesc, l'Hoedspruit endangered species centre, dove vengono accolti e allevati i cuccioli degli animali in difficoltà prima di essere reinseriti nella savan; o come quella al centro di ricerca Elephant Whispers, dove si vivono esperienze interattive con i pachidermi: si trova nella regione di Mpumalanga, dove c’è il terzo più grande canyon del mondo. Si possono poi anche vedere le balene, oppure camminare lungo i filari della Winelands, la regione dei vini\".\r\n\r\nAfrican Explorer è nato nel 1972. \"Essere specializzati in una destinazione ci permette di dare al cliente la consulenza che cerca - prosegue Simonetti -. Organizziamo tour a partenza garantita e viaggi su misura grazie al rapporto costruito negli anni con i nostri fornitori. Io personalmente ho iniziato a frequentare l’Africa quando avevo quattro anni. Ne è nata una storia d’amore, perché è una terra meravigliosa, come lo sono gli africani. Inoltre l’Africa è un paese politicamente stabile e sicuro, anche dal punto di vista sanitario\".\r\n\r\nAfrican Explorer ha quindi messo a punto un modello turistico che prevede tour con numeri di partecipanti ridotti: \"Si apprezza di più quando si è in pochi - conclude Simonetti -. E oltre alla natura ci sono gli elementi culturali: nei tour in Sudafrica includiamo per esempio sempre la visita a Soweto con il museo dell’Apartheid e, quando le condizioni del mare lo permettono, anche a Robben Island, dove si trova il carcere in cui è stato detenuto il presidente Nelson Mandela dal 1964 al 1982. Ci prendiamo infine cura di ogni aspetto del viaggio: per raggiungere le varie destinazioni lavoriamo con Ethiopian Airlines, prima compagnia aerea africana, che è nata oltre 75 anni fa per collegare il continente al resto del mondo\".\r\n\r\n[gallery ids=\"446270,446275,446271,446273,446272,446274\"]","post_title":"African Explorer: alla scoperta del Sudafrica sulle ali di Ethiopian Airlines","post_date":"2023-05-24T12:51:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684932671000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446155","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Otto giorni di navigazione, sette notti stellate da ammirare dai porti di alcune delle città più belle dell’Europa centrale. Nel 2023 Avalon Waterways intraprenderà ben tre viaggi Romantico Reno in lingua italiana, da Basilea fino ad Amsterdam. Tutte e tre le partenze prevedono la visita all’imperdibile mostra del Van Gogh Museum di Amsterdam, Van Gogh in Auvers. Sono più di 50 i dipinti e 30 i disegni preparatori esposti quest’anno e per la prima volta tutti insieme in una mostra realizzata in collaborazione con il musée d’Orsay in occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Van Gogh Museum: le opere provenienti da Parigi si uniranno a quelle conservate ad Amsterdam da 50 anni e a molte altre in prestito da pinacoteche di tutto il mondo, per andare a ricostruire gli ultimi due mesi di vita di Van Gogh, trascorsi nella cittadina francese di Auvers-sur-Oise.\r\n\r\nRomantico Reno, otto giorni da Basilea ad Amsterdam (10 giugno, 8 luglio e 5 agosto 2023) prevede anche la visita alle città di Colmar, così come a Strasburgo, Colonia e Coblenza, che ci ricordano come un fiume non sia solo divisione, ma anche condivisione di idee, usi e tradizioni. La meta finale della navigazione, poi, è una città dal fascino intramontabile come Amsterdam. Tariffe a partire da 1.844 euro a persona in cabina Deluxe con trattamento soft all inclusive (voli/treni da e per l’Italia esclusi).\r\n\r\n ","post_title":"Avalon Waterways: tre le partenze in lingua italiana per le crociere sul Reno dell'estate","post_date":"2023-05-23T10:55:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684839324000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446096","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Buenos Aires è una città vitale, aperta al futuro, con radici che affondano nel passato e raccontano la storia dell’Argentina e le sue tradizioni. «A Buenos Aires ogni turista può trovare quello che cerca: è una città da scoprire nei suoi tanti quartieri tradizionali e moderni, con un’offerta che va dalla cultura alla gastronomia (con oltre 7000 bar e ristoranti), dalla scoperta del tango al gioco del polo (celebrato ogni anno da settembre a dicembre nel Campeonato Argentino Abierto)» sottolinea Maria Laura Pierini, direttore della promozione di Visit Buenos Aires: un efficace connubio tra il Governo della città di Buenos Aires, il settore pubblico e il settore privato.\r\n\r\nAd oggi l'andamento dei flussi turistici «è molto positivo: stiamo recuperando al 52,53% del dato pre-pandemia. Buenos Aires si raggiunge in 12/14 ore di volo grazie a numerosi collegamenti: abbiamo la compagnia di bandiera Aerolineas Argentínas e poi Air Europa, Iberia, Level, Ita Airways, Air France-Klm e Lufthansa. L'Italia è uno dei mercati principali per la città e i viaggiatori italiani si collocano all'ottavo posto per numero di arrivi, grazie anche a voli diretti in partenza da Roma con Aerolíneas Argentinas e Ita».\r\n\r\nUna destinazione «che merita almeno 3,4 notti di sosta; poi i visitatori potranno scoprire il resto dell’Argentina» prosegue Pierini perché, seguendo un trend del turismo molto attuale, anche Buenos Aires offre ai suoi ospiti tante esperienze: «L’anima della nostra città si esprime nella bellezza del tango, da danzare nelle milonga, e nell’architettura tradizionale dei “bares notables”, dove i mobili sono decorati nel classico Fileteado Porteño, lo stile artistico tipico di Buenos Aires che è patrimonio dell’Unesco dal 2015 e che viene insegnato ai visitatori. E ancora arte, architettura e sport, fondamentale nella promozione turistica della città, con le grandi maratone organizzate a luglio e agosto tra le strade della capitale.\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"446098,446103,446101,446099,446100,446102\"]","post_title":"Buenos Aires: la vivace metropoli argentina dove incontrare tradizione e innovazione","post_date":"2023-05-22T13:23:12+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684761792000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446085","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le tariffe medie delle strutture ricettive più piccole crescono a ritmi più sostenuti del resto del mercato. Si allargano inoltre le finestre di prenotazione, mentre diminuisce il tasso di cancellazione. Sono alcuni dei principali risultati di un'analisi recente condotta da Little Hotelier, il gestionale all-in-one dedicato alle piccole strutture ricettive di casa SiteMinder. Un segmento in particolare salute, come peraltro dimostrano i dati del Changing Traveller Report 2022 dello stesso gruppo SiteMinder, secondo cui la percentuale di viaggiatori interessata a soggiorni in b&b o in una casa vacanza è cresciuta di cinque punti percentuali in un anno, passando dal 23% al 28%. \r\n\r\nTra i risultati chiave della ricerca Local Booking Insights di Little Hotelier emerge quindi come, tra il 2019 e il 2022, le tariffe siano effettivamente aumentate considerevolmente in Italia. Ma se il costo medio di una camera nelle piccole strutture italiane è salito del 33%, la media nazionale del ricettivo si è invece fermata a un +26%. L’intervallo standard di prenotazione presso le piccole strutture ricettive italiane è inoltre salito a 34 giorni, 13 giorni in più rispetto ai 21 del 2021, con un aumento del 62%. Allo stesso tempo i tassi di cancellazione sono progressivamente diminuiti, passando dal 39% durante l’anno della pandemia (2020), al 25% nel 2021 fino al 24% nel 2022.\r\n\r\n“Ci troviamo di fronte a un momento di forte cambiamento del comportamento dei viaggiatori - spiega Simone Portaluri, regional manager per l'Italia di Little Hotelier -. Le persone sono desiderose di viaggiare, determinate nelle proprie scelte, e non sono scoraggiate dall’aumento delle tariffe causato dall'inflazione. Con l'incremento della tariffa media giornaliera, e la crescente importanza data al rapporto qualità prezzo, è quindi cruciale per le piccole imprese comprendere appieno il modo in cui i propri prezzi si posizionano nel mercato locale e stabilire il giusto prezzo con chiarezza. Per massimizzare i ricavi, è anche importante che le strutture siano a conoscenza di come vengono valutati i prezzi sui canali online, per assicurarsi che il prezzo diretto disponibile sul sito web sia il più competitivo. Per questo è necessario far leva sulla tecnologia per assicurarsi che le proprie tariffe siano uniformi su tutti i canali e attrarre al contempo una fetta maggiore di clienti”.","post_title":"Little Hotelier: le tariffe delle piccole strutture ricettive crescono a ritmi più sostenuti della media","post_date":"2023-05-22T12:00:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1684756844000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446047","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tutti i passeggeri di Emirates, in ogni classe di viaggio, possono beneficiare di una forma di connettività gratuita una volta iscritti a Emirates Skywards. In pratica, ogni settimana altri 30.000 passeggeri di economy class potranno connettersi al wi-fi di bordo gratuitamente. Finora la compagnia di Dubai ha investito più di 300 milioni di dollari nella connettività a bordo.\r\nI membri Skywards, di livello Blue, Silver, Gold o Platinum, che viaggiano in qualsiasi classe, Economy, Premium Economy, Business o First Class, potranno usufruire della messaggistica gratuita tramite app. Inoltre, i passeggeri di Prima Classe, se iscritti a Skywards, avranno a disposizione internet illimitato e gratuito, che consentirà loro di fare acquisti o lavorare online durante il volo, così come i soci Skywards Silver, Gold e Platinum che viaggiano in Business Class. I soci Platinum Skywards hanno accesso gratuito a Internet in tutte le classi.\r\nAttualmente la compagnia aerea registra una media di 450.000 utenti al mese. Ciò rappresenta un aumento del 30% dell'utilizzo da parte dei passeggeri nel 2023 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Attualmente quasi il 10% di tutti i passeggeri utilizza il wi-fi di bordo gratuito. Sulle rotte attraverso le Americhe, quasi il 20% dei passeggeri si connette al wi-fi mentre sulle rotte europee e africane l'utilizzo è superiore all'11% da parte di tutti i passeggeri.","post_title":"Emirates: wifi gratuito a bordo per tutti i passeggeri iscritti a Emirates Skywards","post_date":"2023-05-22T10:35:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684751727000]}]}}